12
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto condiviso e comune. Istituti / Enti in rete Liceo classico statale “ Zucchi” Monza (Scuola capofila) Centro di Formazione Professionale ECFoP di Monza e Brianza Liceo scientifico statale “Majorana” Desio Scuola media statale “Confalonieri” Monza I.S.I.S. ”Europa unita” Lissone Liceo scientifico statale “ Curie” Meda O.P.P.I Milano (Organizzazione Preparazione Professionale Insegnanti)

Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto

Innova – MENTI in reteDocenti della secondaria di primo e secondo grado

insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto condiviso e comune.

Istituti / Enti in rete

Liceo classico statale “ Zucchi” Monza (Scuola capofila)

Centro di Formazione Professionale ECFoP di Monza e BrianzaLiceo scientifico statale “Majorana” DesioScuola media statale “Confalonieri” Monza

I.S.I.S. ”Europa unita” LissoneLiceo scientifico statale “ Curie” Meda

O.P.P.I Milano (Organizzazione Preparazione Professionale Insegnanti)

Page 2: Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto

• Il progetto è il risultato della collaborazione di sei Istituti scolastici diversi che, partendo da una riflessione in gruppo sui bisogni formativi dei propri studenti, hanno evidenziato la necessità di aiutarli a superare il loro atteggiamento passivo di fronte al bombardamento di informazioni a cui sono sottoposti

Innova – MENTI in rete

Page 3: Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto

• Nel progetto si lavorerà per promuovere in particolare due competenze di cittadinanza – “Acquisire ed interpretare l’informazione” – “Comunicare”

sperimentando percorsi multidisciplinari e interdisciplinari differenti in coerenza con la specificità dei diversi curricoli delle scuole per favorire il processo di apprendimento e l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza

Innova – MENTI in rete

Page 4: Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto

• il titolo che è stato scelto ha dentro tre concetti: – la rete come luogo di incontro,

coordinamento, integrazione– l’innovazione perché si intende puntare

sull’innovazione didattica – le menti, quelle di tutti gli attori, gli

insegnanti perché disponibili ad utilizzare intelligenza, cultura e cuore per aiutare i loro ragazzi a crescere e gli alunni perché le loro menti sono risorse potenziali infinite.

Innova – MENTI in rete

Page 5: Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto

• Il progetto si fonda sulla consapevole collaborazione dell’alunno.

• Studenti con il ruolo di ‘ricercatori ’

• Docenti con il ruolo di ‘facilitatore’

• Attività guidate in aula e in laboratorio

Innova – MENTI in rete

Metodologie didattiche

Page 6: Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto

Nano, micro, ……….. mega, giga

νάνος , μιkρός, ……..,μέγας, γίγας

PREfissiamo obiettivi comuni

Innova – MENTI in rete

MODULO ZUCCHI

Page 7: Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto

• Classe 4D ( Matematica e Inglese) (15+15 ore)

• Classe 4E (Italiano, Storia e Geografia) (20 ore)

• Classe 4F (Latino, Greco e Storia) (20 ore)

• Classe 5E (Italiano, Storia e Geografia) (20 ore)

Innova – MENTI in rete

Destinatari, discipline e durata

Page 8: Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto

• FASE 1 test in ingresso sulle preconoscenze • FASE 2 lezioni introduttive • FASE 3 esercitazioni operative in aula e

laboratorio: ricerche, esperimenti di laboratorio elaborazione dati (con attività di gruppo)

• FASE 4 produzione di CD (presentazione di slides in compresenza)

• FASE 5 verifica livelli di competenze acquisite (prova strutturata comune)

Innova – MENTI in rete

Fasi del progetto

Page 9: Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto

• Prima dei prefissi

• Prefissi e prefissoidi nella formazione di parole

• Prefissi e prefissoidi nel lessico italiano

• Prefissi, prefissoidi e ideologia del testo

• Quattro passeggiate pre-fissate

Innova – MENTI in rete

ASSE DEI LINGUAGGI

Page 10: Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto

• Dalla radice alle varianti etimologiche e loro funzioni: word formation

• le unità di misura dei paesi anglosassoni e loro utilizzo in contesti quotidiani (nel lavoro, nel tempo libero, nello sport)

• operazioni sui sistemi di conversione dal sistema decimale (SI) a quello anglosassone e viceversa.

• le unità come sistema di misurazione della realtà nella storia delle civiltà, con particolare riferimento alle unità di misura anglosassoni. Ricerca sulla conversione, e sulle resistenze ad essa, dal sistema imperiale a quello decimale

Innova – MENTI in rete

ASSE DEI LINGUAGGI (Inglese)

Page 11: Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto

• Prefissi in matematica– potenze e loro proprietà– potenze con esponenti relativi – potenze del 10 prefissi – notazione esponenziale e notazione scientifica– ordine di grandezza – operazioni con le forme esponenziali – cifre significative

• Utilizzo dei prefissi in fisica e scienze – misure lineari, di area e di volume – elaborazione dati ottenuti da esperimenti – esempi di misure estremamente grandi e

estremamente piccole

Innova – MENTI in rete

ASSE DELLA MATEMATICA

Page 12: Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto

All’inizio, per conoscere la situazione d’ingresso degli studenti relativamente alle competenze disciplinari e poter proporre obiettivi su misura;

In itinere, per monitorare l’andamento delle attività e individuare gli interventi necessari;

Alla fine, per accertare i risultati conseguiti e certificare le competenze disciplinari acquisite ed in particolare la promozione di quelle di cittadinanza.

Innova – MENTI in rete

Momenti della valutazione