60
INPGI INPGI Regime previdenziale Regime previdenziale sostitutivo dell’AGO sostitutivo dell’AGO Legge 1564/51 Legge 1564/51

INPGI

  • Upload
    viola

  • View
    75

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

INPGI. Regime previdenziale sostitutivo dell’AGO Legge 1564/51. Soggetti assicurati. Legge n. 1564/51: giornalisti professionisti Legge n. 67/1987: praticanti giornalisti Legge n. 67/1987: telecineoperatori Legge n. 388/2000: giornalisti pubblicisti. Condizioni per iscrizione. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: INPGI

INPGIINPGI

Regime previdenziale Regime previdenziale sostitutivo dell’AGO Legge sostitutivo dell’AGO Legge

1564/511564/51

Page 2: INPGI

Soggetti assicuratiSoggetti assicurati

Legge n. 1564/51: giornalisti Legge n. 1564/51: giornalisti professionistiprofessionisti

Legge n. 67/1987: praticanti Legge n. 67/1987: praticanti giornalistigiornalisti

Legge n. 67/1987: telecineoperatoriLegge n. 67/1987: telecineoperatori Legge n. 388/2000: giornalisti Legge n. 388/2000: giornalisti

pubblicistipubblicisti

Page 3: INPGI

Condizioni per iscrizioneCondizioni per iscrizione

Regolare status professionaleRegolare status professionale Svolgimento attività di natura Svolgimento attività di natura

giornalisticagiornalistica

Tali condizioni devono essere Tali condizioni devono essere concorrenti e non alternative.concorrenti e non alternative.

Dal 1/01/2001, ai fini dell’iscrizione Dal 1/01/2001, ai fini dell’iscrizione all’INPGI, è irrilevante il CCNL all’INPGI, è irrilevante il CCNL applicato.applicato.

Page 4: INPGI

Adempimenti contributivi del Adempimenti contributivi del DDLDDL

Presentazione – in via telematica Presentazione – in via telematica attraverso l’Agenzia delle Entrate - attraverso l’Agenzia delle Entrate - della denuncia contributiva mensile della denuncia contributiva mensile (DASM) entro il giorno 16 del mese (DASM) entro il giorno 16 del mese successivo a quello di paga; successivo a quello di paga;

Pagamento dei contributi dovuti – Pagamento dei contributi dovuti – attraverso F24 accise – entro il attraverso F24 accise – entro il giorno 16 del mese successivo a giorno 16 del mese successivo a quello di paga.quello di paga.

Page 5: INPGI

ART. 3 Regolamento INPGIART. 3 Regolamento INPGI

L'Istituto provvede alle seguenti L'Istituto provvede alle seguenti prestazioni:prestazioni:

a) trattamento di pensione di invalidità, vecchiaia, a) trattamento di pensione di invalidità, vecchiaia, anzianità e superstiti;anzianità e superstiti;

b) trattamento economico in caso di tubercolosi;b) trattamento economico in caso di tubercolosi;c) trattamento in caso di disoccupazione;c) trattamento in caso di disoccupazione;d) assegni per il nucleo familiare;d) assegni per il nucleo familiare;e) trattamento in caso di infortunio;e) trattamento in caso di infortunio;f) ogni altro trattamento previsto da provvedimenti f) ogni altro trattamento previsto da provvedimenti

di legge.di legge.

Page 6: INPGI

CONTRIBUZIONI OBBLIGATORIE CONTRIBUZIONI OBBLIGATORIE

30,97 % IVS - di cui 8,69% a carico giornalista30,97 % IVS - di cui 8,69% a carico giornalista 1,61 % DS1,61 % DS 0,30 % Mobilità (aziende soggette a CIGS)0,30 % Mobilità (aziende soggette a CIGS) 0,30 % F.do Garanzia crediti di lavoro e TFR0,30 % F.do Garanzia crediti di lavoro e TFR 0,05 % CUAF0,05 % CUAF

Contributo infortuni = 11,88 €. Mensili (6,00 €. art, 2 e 12 Contributo infortuni = 11,88 €. Mensili (6,00 €. art, 2 e 12 CNLG)CNLG)

Contributo solidarietà 10 % Contributo solidarietà 10 % Ammortizzatori sociali 0,60 %, di cui 0,10 a carico giornalista Ammortizzatori sociali 0,60 %, di cui 0,10 a carico giornalista

(CIGS)(CIGS)

F.do integrativo contrattuale “ex fissa” - 1,50%F.do integrativo contrattuale “ex fissa” - 1,50%

Page 7: INPGI

QUANTIFICAZIONE e CCNLQUANTIFICAZIONE e CCNL la retribuzione da assumere come base per il calcolo dei la retribuzione da assumere come base per il calcolo dei

contributi non può essere inferiore all’importo stabilito da contributi non può essere inferiore all’importo stabilito da leggi, regolamenti, CCNL stipulati dalle OO.SS. leggi, regolamenti, CCNL stipulati dalle OO.SS. maggiormente rappresentative su base nazionale, ovvero maggiormente rappresentative su base nazionale, ovvero da accordi collettivi o individuali, qualora ne derivi una da accordi collettivi o individuali, qualora ne derivi una retribuzione di importo superiore a quello previsto dalla retribuzione di importo superiore a quello previsto dalla contrattazione collettiva (contrattazione collettiva (D.L. n. 338/1989D.L. n. 338/1989 convertito in convertito in legge n.389/1989).legge n.389/1989).

L’art.2 - comma 25 - della L’art.2 - comma 25 - della legge 549/1995legge 549/1995 ha disposto ha disposto che, in caso di pluralità di contratti collettivi per la stessa che, in caso di pluralità di contratti collettivi per la stessa categoria, la retribuzione ai fini del calcolo dei contributi è categoria, la retribuzione ai fini del calcolo dei contributi è quella stabilita dai CCNL stipulati dalle OO.SS. quella stabilita dai CCNL stipulati dalle OO.SS. comparativamente più rappresentative nella categoria.  comparativamente più rappresentative nella categoria. 

Nel caso dei giornalisti ha, quindi, valenza il contratto Nel caso dei giornalisti ha, quindi, valenza il contratto stipulato tra la FNSI e la FIEG, e - limitatamente al settore  stipulato tra la FNSI e la FIEG, e - limitatamente al settore  giornalistico della emittenza radiotelevisiva in ambito locale giornalistico della emittenza radiotelevisiva in ambito locale - il contratto stipulato tra la FNSI e l’Aeranti-Corallo.- il contratto stipulato tra la FNSI e l’Aeranti-Corallo.

Page 8: INPGI

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVEAGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVELegge 407/1990Legge 407/1990

Art.8 comma 9: Art.8 comma 9: . in caso di assunzioni con . in caso di assunzioni con contratto a tempo indeterminato di lavoratori contratto a tempo indeterminato di lavoratori disoccupati o in CIGS da almeno 24 mesidisoccupati o in CIGS da almeno 24 mesi, , quando esse non siano effettuate in sostituzione quando esse non siano effettuate in sostituzione di lavoratori dipendenti dalle stesse imprese per di lavoratori dipendenti dalle stesse imprese per qualsiasi causa licenziati o sospesi, i contributi qualsiasi causa licenziati o sospesi, i contributi previdenziali ed assistenziali sono applicati nella previdenziali ed assistenziali sono applicati nella misura del misura del 50 %50 % per un periodo di per un periodo di trentasei trentasei mesimesi. .

Nelle ipotesi di assunzioni effettuate da imprese Nelle ipotesi di assunzioni effettuate da imprese operanti nei territori del operanti nei territori del MezzogiornoMezzogiorno non sono non sono dovuti i contributi previdenziali e assistenziali per dovuti i contributi previdenziali e assistenziali per un periodo di un periodo di trentasei mesi (100%).trentasei mesi (100%).

Page 9: INPGI

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE Legge n. 223/1991Legge n. 223/1991

1) 1) Art.8, comma 2:Art.8, comma 2: I lavoratori in mobilità I lavoratori in mobilità possono essere assunti con possono essere assunti con contratto a termine contratto a termine di durata non superiore a 12 mesi. La contribuzione di durata non superiore a 12 mesi. La contribuzione a carico del datore di lavoro è pari a quella a carico del datore di lavoro è pari a quella prevista per gli apprendisti. prevista per gli apprendisti. Se durante la sua Se durante la sua durata il contratto è trasformato in tempo durata il contratto è trasformato in tempo indeterminato, il beneficio contributivo spetta per indeterminato, il beneficio contributivo spetta per ulteriori 12 mesi. ulteriori 12 mesi.

2) 2) Art.25 comma 9: Art.25 comma 9: Per i lavoratori in Per i lavoratori in mobilità, assunti a mobilità, assunti a tempo indeterminatotempo indeterminato, la , la contribuzione a carico del datore di lavoro - per i contribuzione a carico del datore di lavoro - per i primi 18 mesi - è pari a quella prevista per gli primi 18 mesi - è pari a quella prevista per gli apprendistiapprendisti..

Page 10: INPGI

Agevolazioni Contributive Agevolazioni Contributive Legge n. 236/1993Legge n. 236/1993

Art.4 comma 3:Art.4 comma 3: nei casi di assunzioni a nei casi di assunzioni a tempo pieno e indeterminato tempo pieno e indeterminato di di lavoratori che abbiano fruito di lavoratori che abbiano fruito di CIGS CIGS per almeno tre mesiper almeno tre mesi, anche non , anche non continuativi, dipendenti da imprese continuativi, dipendenti da imprese beneficiarie da almeno sei mesi beneficiarie da almeno sei mesi dell'intervento, per un periodo di dell'intervento, per un periodo di dodici dodici mesimesi la quota di contribuzione a carico la quota di contribuzione a carico del datore di lavoro è pari a quella del datore di lavoro è pari a quella prevista per gli apprendisti.prevista per gli apprendisti.

Page 11: INPGI

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVEAGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVEDELIBERA INPGI n. 59/2011DELIBERA INPGI n. 59/2011

L’agevolazione comporta – L’agevolazione comporta – per la per la durata di 36 mesidurata di 36 mesi - la riduzione all’8 - la riduzione all’8 % della quota a carico del datore di % della quota a carico del datore di lavoro del contributo I.V.S. dovuto lavoro del contributo I.V.S. dovuto all’Inpgi in relazione al rapporto di all’Inpgi in relazione al rapporto di lavoro instaurato. lavoro instaurato.

Page 12: INPGI

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVEAGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVEDELIBERA INPGI n. 59/2011DELIBERA INPGI n. 59/2011

Le agevolazioni contributive sono concesse alle aziende, in Le agevolazioni contributive sono concesse alle aziende, in regola con il versamento della contribuzione, che assumano - regola con il versamento della contribuzione, che assumano - entro e non oltre il 7 novembre 2014entro e non oltre il 7 novembre 2014 - con - con contratti a contratti a tempo pieno e indeterminatotempo pieno e indeterminato, giornalisti (professionisti, , giornalisti (professionisti, pubblicisti e praticanti), non titolari di pensione, con pubblicisti e praticanti), non titolari di pensione, con applicazione degli artt. 1, 2 e 12, del Contratto Nazionale di applicazione degli artt. 1, 2 e 12, del Contratto Nazionale di Lavoro Giornalistico stipulato tra la FNSI e la FIEG e con Lavoro Giornalistico stipulato tra la FNSI e la FIEG e con inquadramento da praticante con meno di 12 mesi di servizio, inquadramento da praticante con meno di 12 mesi di servizio, praticante dopo 12 mesi di servizio, redattore con meno di 30 praticante dopo 12 mesi di servizio, redattore con meno di 30 mesi di anzianità professionale, redattore con oltre 30 mesi di mesi di anzianità professionale, redattore con oltre 30 mesi di anzianità professionale, vice caposervizio / redattore esperto anzianità professionale, vice caposervizio / redattore esperto e caposervizio/redattore senior.e caposervizio/redattore senior.

Le agevolazioni saranno altresì riconosciute nei casi di Le agevolazioni saranno altresì riconosciute nei casi di assunzioni a tempo pieno e indeterminato disciplinate dal assunzioni a tempo pieno e indeterminato disciplinate dal Contratto Nazionale Collettivo per l’emittenza radiotelevisiva Contratto Nazionale Collettivo per l’emittenza radiotelevisiva locale stipulato tra la FNSI e l’AERANTI-CORALLO.locale stipulato tra la FNSI e l’AERANTI-CORALLO.

Page 13: INPGI

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVEAGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVEDELIBERA INPGI n. 59/2011DELIBERA INPGI n. 59/2011

L’agevolazione contributiva è concessa a condizione L’agevolazione contributiva è concessa a condizione che:che:

1.1. il giornalista assunto sia disoccupato, il giornalista assunto sia disoccupato, cassaintegrato o in mobilità o comunque privo di cassaintegrato o in mobilità o comunque privo di rapporto di lavoro dipendente da almeno 6 mesi rapporto di lavoro dipendente da almeno 6 mesi ovvero titolare di un contratto di lavoro a tempo ovvero titolare di un contratto di lavoro a tempo determinato o di una collaborazione coordinata e determinato o di una collaborazione coordinata e continuativa, che vengano trasformati in contratto continuativa, che vengano trasformati in contratto di lavoro a tempo indeterminato; di lavoro a tempo indeterminato;

2.2. il datore di lavoro non abbia proceduto, nei 12 il datore di lavoro non abbia proceduto, nei 12 mesi antecedenti all’assunzione o alla mesi antecedenti all’assunzione o alla trasformazione, al licenziamento di personale trasformazione, al licenziamento di personale giornalistico avente le medesime qualifiche dei giornalistico avente le medesime qualifiche dei giornalisti da contrattualizzare con gli sgravi, giornalisti da contrattualizzare con gli sgravi,

Page 14: INPGI

Contratti con contribuzione Contratti con contribuzione agevolata in essere al agevolata in essere al

30/04/201430/04/2014LEGGE n. 407/90 LEGGE n. 407/90

Territori del MezzogiornoTerritori del Mezzogiorno 5858

LEGGE n. 407/90LEGGE n. 407/90

Centro-NordCentro-Nord 33

LEGGE n. 223/91LEGGE n. 223/91

1414

LEGGE n. 236/93LEGGE n. 236/93

44

DELIBERA INPGI n. 59/2011DELIBERA INPGI n. 59/2011 445445

Page 15: INPGI

Delibera INPGI n. 59/2011Delibera INPGI n. 59/2011 in essere al 30/04/2014 in essere al 30/04/2014Disoccupati, Disoccupati,

Inoccupati, in CIGS o Inoccupati, in CIGS o in Mobilitàin Mobilità

102102

Trasformazione di Trasformazione di Contratti a Tempo Contratti a Tempo

determinatodeterminato308308

Trasformazioni di Trasformazioni di co.co.co.co.co.co. 3535

Page 16: INPGI

REGOME SANZIONATORIOREGOME SANZIONATORIO

OMISSIONE – RITARDATO OMISSIONE – RITARDATO PAGAMENTO: PAGAMENTO:

è dovuta una somma aggiuntiva è dovuta una somma aggiuntiva determinata con un tasso pari al TUR determinata con un tasso pari al TUR stabilito dalla BCE aumentato di 5,5 stabilito dalla BCE aumentato di 5,5 punti (attualmente il 5,65% su base punti (attualmente il 5,65% su base annua), fino ad un massimo del 40% annua), fino ad un massimo del 40% delle contribuzioni omesse. delle contribuzioni omesse. Raggiunto tale tasso decorrono gli Raggiunto tale tasso decorrono gli interessi di mora.interessi di mora.

Page 17: INPGI

REGIME SANZIONATORIOREGIME SANZIONATORIO

EVASIONE: è dovuta una somma EVASIONE: è dovuta una somma aggiuntiva determinata con un tasso aggiuntiva determinata con un tasso pari al 30% su base annua, fino ad pari al 30% su base annua, fino ad un massimo del 60% delle un massimo del 60% delle contribuzioni evase. Raggiunto tale contribuzioni evase. Raggiunto tale tasso decorrono gli interessi di mora.tasso decorrono gli interessi di mora.

Page 18: INPGI

Contributi figurativiContributi figurativi Sono considerati coperti da contributi a favore dell'iscritto Sono considerati coperti da contributi a favore dell'iscritto

e sono accreditati d’ufficio i periodi di:e sono accreditati d’ufficio i periodi di:

1.1. DISOCCUPAZIONE indennizzata;DISOCCUPAZIONE indennizzata;2.2. di CIGS e/o Contratti di Solidarietà;di CIGS e/o Contratti di Solidarietà;3.3. di TBC indennizzati  dall'Istituto;di TBC indennizzati  dall'Istituto;

Sono considerati coperti da contributi a favore dell'iscritto Sono considerati coperti da contributi a favore dell'iscritto e sono accreditati a domanda del giornalista i periodi di:e sono accreditati a domanda del giornalista i periodi di:

1.1. MATERNITA’ e/o Congedi parentali (anche fuori rapporto lavoro)MATERNITA’ e/o Congedi parentali (anche fuori rapporto lavoro)2.2. Malattia; Malattia; 3.3. Servizio MILITARE obbligatorio o equiparati, Servizio MILITARE obbligatorio o equiparati, 4.4. Tutti gli altri periodi previsti da norme di legge (Permessi legge Tutti gli altri periodi previsti da norme di legge (Permessi legge

104/92, congedo Handicap, ecc.).104/92, congedo Handicap, ecc.).

Page 19: INPGI

FIGURATIVIFIGURATIVI La media retributiva da prendere a base per La media retributiva da prendere a base per

l’accredito della predetta contribuzione figurativa l’accredito della predetta contribuzione figurativa non può essere superiore alla retribuzione prevista non può essere superiore alla retribuzione prevista dal CNLG per la qualifica di redattore capo, con dal CNLG per la qualifica di redattore capo, con l’aggiunta delle maggiorazioni per scatti biennali.l’aggiunta delle maggiorazioni per scatti biennali.

I contributi figurativi sono accreditati secondo le I contributi figurativi sono accreditati secondo le modalità e i criteri in vigore nell'assicurazione modalità e i criteri in vigore nell'assicurazione generale obbligatoria. In ogni caso, non sono generale obbligatoria. In ogni caso, non sono accreditabili contributi figurativi oltre le accreditabili contributi figurativi oltre le cinque cinque annualitàannualità, ad eccezione di quelli relativi al , ad eccezione di quelli relativi al servizio militare obbligatorio od equiparati e alla servizio militare obbligatorio od equiparati e alla maternità ed ex lege 300/70.maternità ed ex lege 300/70.

Page 20: INPGI

CONTRIBUZIONE CONTRIBUZIONE VOLONTARIAVOLONTARIA

REQUISITI:REQUISITI:

1.1. Mantenimento iscrizione Albo Mantenimento iscrizione Albo professionale;professionale;

2.2. Un anno di contributi nel Un anno di contributi nel quinquennio precedente la quinquennio precedente la domanda o 5 anni di contribuzione domanda o 5 anni di contribuzione

3.3. Assenza di rapporti di lavoro Assenza di rapporti di lavoro subordinatosubordinato

Page 21: INPGI

CONTRIBUTI VOLONTARICONTRIBUTI VOLONTARI

versamento – a scelta del giornalista:versamento – a scelta del giornalista:

1) minimo (anno 2014 = 813,00 €. 1) minimo (anno 2014 = 813,00 €. Mensili);Mensili);

2) importo calcolato su media 2) importo calcolato su media pensionabile;pensionabile;

3) Importo a scelta compreso tra i due 3) Importo a scelta compreso tra i due precedenti.precedenti.

Page 22: INPGI

RISCATTO art. 21 RISCATTO art. 21 RegolamentoRegolamento

Gli iscritti che possono far valere almeno dieci anni di Gli iscritti che possono far valere almeno dieci anni di contributi (OBG – DS – CIGS – Legge 300/70) contributi (OBG – DS – CIGS – Legge 300/70) quantificati su retribuzioni non inferiori a quella quantificati su retribuzioni non inferiori a quella contrattualmente prevista per la qualifica di redattore, contrattualmente prevista per la qualifica di redattore, possono chiedere ai fini del conseguimento del diritto a possono chiedere ai fini del conseguimento del diritto a pensione e della misura della pensione stessa, il pensione e della misura della pensione stessa, il riconoscimento dei periodi precedenti l'ultima riconoscimento dei periodi precedenti l'ultima contribuzione all'Istituto, coperti da contribuzione contribuzione all'Istituto, coperti da contribuzione obbligatoria, figurativa e volontaria, nella assicurazione obbligatoria, figurativa e volontaria, nella assicurazione generale obbligatoria o in forme sostitutive, esclusive o generale obbligatoria o in forme sostitutive, esclusive o esonerative di essa, che non abbiano dato luogo a esonerative di essa, che non abbiano dato luogo a pensione anche se supplementare. pensione anche se supplementare.

gli interessati devono presentare domanda  entro gli interessati devono presentare domanda  entro cinque anni dalla data di conseguimento del requisito cinque anni dalla data di conseguimento del requisito contributivo dei 10 anni. contributivo dei 10 anni.

Page 23: INPGI

Riscatto Art. 21 Riscatto Art. 21 RegolamentoRegolamento

Il riconoscimento  comporta il versamento, Il riconoscimento  comporta il versamento, da parte dell'iscritto, di un importo pari alla da parte dell'iscritto, di un importo pari alla riserva matematica, ridotta del 20 per riserva matematica, ridotta del 20 per cento.cento.

La riduzione è del 50% La riduzione è del 50% (80% per le (80% per le domande presentate entro il 31/12/2005)domande presentate entro il 31/12/2005) per i periodi di praticantato giornalistico e per i periodi di praticantato giornalistico e per i periodi in cui è provato lo svolgimento per i periodi in cui è provato lo svolgimento di attività giornalistica a tempo pieno. di attività giornalistica a tempo pieno.

per i periodi in cui è provato lo svolgimento per i periodi in cui è provato lo svolgimento di attività giornalistica a tempo pieno, ma in di attività giornalistica a tempo pieno, ma in assenza di contribuzione presso altri enti, è assenza di contribuzione presso altri enti, è dovuta l’intera riserva matematica. dovuta l’intera riserva matematica.

Page 24: INPGI

Riscatto art. 21 Riscatto art. 21 RegolamentoRegolamento

La quota di pensione INPGI liquidata in La quota di pensione INPGI liquidata in base ai periodi riconosciuti in base base ai periodi riconosciuti in base all’art. 21 del Regolamento è decurtata all’art. 21 del Regolamento è decurtata di un importo pari alla pensione o alla di un importo pari alla pensione o alla quota di pensione cui l'iscritto abbia quota di pensione cui l'iscritto abbia diritto da parte di altri enti previdenziali diritto da parte di altri enti previdenziali per effetto della contribuzione relativa per effetto della contribuzione relativa allo stesso periodo riconosciuto utile allo stesso periodo riconosciuto utile presso l'Istituto. presso l'Istituto.

Page 25: INPGI

Riscatto art. 21 Riscatto art. 21 RegolamentoRegolamento

L’onere del riscatto può essere pagato:L’onere del riscatto può essere pagato:a) in unica soluzione;a) in unica soluzione;b) in un numero di rate pari al numero dei b) in un numero di rate pari al numero dei mesi riscattati, fino ad un massimo di 120.mesi riscattati, fino ad un massimo di 120.

Alla rateazione si applica un tasso di Alla rateazione si applica un tasso di interessi pari al 4,5% annuo.interessi pari al 4,5% annuo.

Page 26: INPGI

Riscatto LaureaRiscatto Laurea I periodi corrispondenti alla durata dei corsi I periodi corrispondenti alla durata dei corsi

legali di studio universitario a seguito dei legali di studio universitario a seguito dei quali siano stati conseguiti i diplomi previsti quali siano stati conseguiti i diplomi previsti dall’art. 1 della legge 19 novembre 1990, n. dall’art. 1 della legge 19 novembre 1990, n. 341, sono riscattabili, sempre che non 341, sono riscattabili, sempre che non risultino già coperti da contribuzione in risultino già coperti da contribuzione in alcuno dei regimi previdenziali obbligatori.alcuno dei regimi previdenziali obbligatori.

Analogamente sono riscattabili i periodi di Analogamente sono riscattabili i periodi di lavoro professionale prestato all’estero non lavoro professionale prestato all’estero non coperti da forme di assicurazione sociale coperti da forme di assicurazione sociale riconosciute dalla legislazione italiana.riconosciute dalla legislazione italiana.

Page 27: INPGI

Pagamento Riscatto LaureaPagamento Riscatto Laurea

L’onere del riscatto laurea può L’onere del riscatto laurea può essere pagato:essere pagato:a) in unica soluzione;a) in unica soluzione;b) in 60 rate mensili;b) in 60 rate mensili;c) in un numero di rate pari al doppio c) in un numero di rate pari al doppio dei mesi riscattati.dei mesi riscattati.Alle rateazioni si applica un tasso di Alle rateazioni si applica un tasso di interessi pari al tasso legale interessi pari al tasso legale maggiorato di 1,5 punti.maggiorato di 1,5 punti.

Page 28: INPGI

RICONGIUNZIONERICONGIUNZIONE

Art. 2 Legge 29/1979Art. 2 Legge 29/1979

Periodi INPS- AGO e Gestioni Periodi INPS- AGO e Gestioni sostitutive ed esclusive dell’AGO;sostitutive ed esclusive dell’AGO;

Art. 1 Legge 45/1990Art. 1 Legge 45/1990

Periodi INPS- AGO e Gestioni Periodi INPS- AGO e Gestioni sostitutive ed esclusive dell’AGO e sostitutive ed esclusive dell’AGO e Regimi Liberi Professionisti;Regimi Liberi Professionisti;

Page 29: INPGI

ONERE RICONGIUNZIONEONERE RICONGIUNZIONE

Art. 2 Legge 29/1979:Art. 2 Legge 29/1979:

onere pari al 50% della riserva onere pari al 50% della riserva matematica, detratto il montante matematica, detratto il montante trasferito dall’altro ente;trasferito dall’altro ente;

Art. 1 Legge 45/1990:Art. 1 Legge 45/1990:

onere pari al 100% della riserva onere pari al 100% della riserva matematica, detratto il montante matematica, detratto il montante trasferito dall’altro ente;trasferito dall’altro ente;

Page 30: INPGI

Pagamento onere Pagamento onere ricongiunzione ricongiunzione

Legge n. 29/1979Legge n. 29/1979 Unica soluzioneUnica soluzione In un numero di rate pari a metà del In un numero di rate pari a metà del

periodo ricongiunto, versamento periodo ricongiunto, versamento iniziale di 3 rate – tasso 4,5% annuo;iniziale di 3 rate – tasso 4,5% annuo;

In un numero di rate pari al periodo In un numero di rate pari al periodo ricongiunto, fino ad massimo di 120. ricongiunto, fino ad massimo di 120. Versamento iniziale di 1 sola rata – Versamento iniziale di 1 sola rata – tasso 4,5% annuo;tasso 4,5% annuo;

Page 31: INPGI

Pagamento onere Pagamento onere Ricongiunzione Ricongiunzione legge n. 45/1990legge n. 45/1990

Unica soluzioneUnica soluzione In un numero di rate pari a metà del In un numero di rate pari a metà del

periodo ricongiunto, versamento periodo ricongiunto, versamento iniziale di 3 rate – Tasso inflazione iniziale di 3 rate – Tasso inflazione FOI stabilito annualmente dall’ISTAT;FOI stabilito annualmente dall’ISTAT;

Page 32: INPGI

Maggiorazioni contributiveMaggiorazioni contributive

L’INPGI riconosce le seguenti L’INPGI riconosce le seguenti maggiorazioni contributive:maggiorazioni contributive:

A) esposizione all’amianto;A) esposizione all’amianto;

B) periodi di lavoro con invalidità > B) periodi di lavoro con invalidità > 74%. A differenza dell’INPS, per le 74%. A differenza dell’INPS, per le invalidità comprese tra 74 e 99 % il invalidità comprese tra 74 e 99 % il riconoscimento avviene solo se riconoscimento avviene solo se l’invalidità è confermata dal medico l’invalidità è confermata dal medico incaricato dall’INPGI.incaricato dall’INPGI.

Page 33: INPGI

RISCATTO o VOLONTARIRISCATTO o VOLONTARIDlgs 564/96 (Periodi post Dlgs 564/96 (Periodi post

1996)1996) Periodi di lavoro part-time verticale, Periodi di lavoro part-time verticale,

orizzontale o ciclico;orizzontale o ciclico; Periodi di congedo parentale Periodi di congedo parentale

accreditati in misura ridotta; accreditati in misura ridotta; Interruzioni o sospensioni dal Interruzioni o sospensioni dal

rapporto di lavoro per legge e/o rapporto di lavoro per legge e/o contratto, compresi i periodi contratto, compresi i periodi intercorrenti tra vari rapporti a T.D.intercorrenti tra vari rapporti a T.D.

Page 34: INPGI

COSTITUZIONE RENDITA VITALIZIA REVERSIBILECOSTITUZIONE RENDITA VITALIZIA REVERSIBILE Art. 19 Reg – art. 13 legge 1338/62Art. 19 Reg – art. 13 legge 1338/62

Periodi contributivi omessi che non Periodi contributivi omessi che non possono essere più versati in quanto possono essere più versati in quanto sono intervenuti i termini sono intervenuti i termini prescrizionali;prescrizionali;

Domanda da parte datore di lavoro o Domanda da parte datore di lavoro o giornalistagiornalista

Onere pari al 100% della riserva Onere pari al 100% della riserva matematica matematica

Page 35: INPGI

TOTALIZZAZIONETOTALIZZAZIONEDlgs n. 42/2006Dlgs n. 42/2006

- somma tutti i periodi contributivi versati in - somma tutti i periodi contributivi versati in qualsiasi ente previdenziale;qualsiasi ente previdenziale;

- a 65 anni e 3 mesi (speranza vita) di età con - a 65 anni e 3 mesi (speranza vita) di età con almeno 20 anni di contributi, finestra di 18 mesi almeno 20 anni di contributi, finestra di 18 mesi più speranza vita; più speranza vita; - 40 anni e 3 mesi (speranza vita) di contributi, - 40 anni e 3 mesi (speranza vita) di contributi, finestra di 21 mesi più speranza vita;finestra di 21 mesi più speranza vita;

- la pensione è ripartita tra le varie gestioni in - la pensione è ripartita tra le varie gestioni in ragione dei contributi versati in ognuna di esse, ragione dei contributi versati in ognuna di esse, con applicazione sistema contributivo, salvi i casi con applicazione sistema contributivo, salvi i casi in cui risulti maturato un diritto autonomo;in cui risulti maturato un diritto autonomo;

- i pagamenti sono effettuati dall’INPS- i pagamenti sono effettuati dall’INPS

Page 36: INPGI

Totalizzazione Totalizzazione Legge di stabilità 2013 Legge di stabilità 2013

Legge n. 228/2012 – c. 239 e seguentiLegge n. 228/2012 – c. 239 e seguenti

- Pensione di vecchiaia con requisiti - Pensione di vecchiaia con requisiti “riforma Fornero” “riforma Fornero”

- somma periodi AGO e Fondi - somma periodi AGO e Fondi sostitutivi (compreso INPGI-1)sostitutivi (compreso INPGI-1)

- regime di calcolo vigente in ogni - regime di calcolo vigente in ogni gestione previdenziale interessatagestione previdenziale interessata

- unico pagamento da parte INPS- unico pagamento da parte INPS

Page 37: INPGI

TOTALIZZAZIONE INPGITOTALIZZAZIONE INPGILEGGE VIGORELLILEGGE VIGORELLI

Art. 3 legge 1122/55 – somma periodi Art. 3 legge 1122/55 – somma periodi INPS/INPGI ai fini del diritto. La INPS/INPGI ai fini del diritto. La pensione (di vecchiaia e/o di pensione (di vecchiaia e/o di anzianità) è ripartita tra i due enti in anzianità) è ripartita tra i due enti in ragione dei contributi versati in ragione dei contributi versati in ognuno di essi.ognuno di essi.

Non si applica ai fondi sostitutivi e/o Non si applica ai fondi sostitutivi e/o esclusivi dell’AGO.esclusivi dell’AGO.

Page 38: INPGI

GESTIONE SEPARATA INPGIGESTIONE SEPARATA INPGI

Regime previdenziale per i Regime previdenziale per i giornalisti che svolgono attività giornalisti che svolgono attività giornalistica AUTONOMA, anche giornalistica AUTONOMA, anche sotto forma di co.co.co.sotto forma di co.co.co.

Page 39: INPGI

FONTI NORMATIVEFONTI NORMATIVE

Legge 335/1995, art. 2, comma 25;Legge 335/1995, art. 2, comma 25; Dlgs 103/96;Dlgs 103/96; Legge 247/07, art 1, comma 80;Legge 247/07, art 1, comma 80; Delibera n. 17 del Comitato Delibera n. 17 del Comitato

Amministratore del 22 dicembre 2008;Amministratore del 22 dicembre 2008; Regolamento di attuazione delle Regolamento di attuazione delle

attività di previdenza a favore degli attività di previdenza a favore degli iscritti alla Gestione separataiscritti alla Gestione separata

Page 40: INPGI

TIPOLOGIA ATTIVITA’TIPOLOGIA ATTIVITA’

NON E’ OBBLIGATORIO UN CONTRATTO SCRITTO;NON E’ OBBLIGATORIO UN CONTRATTO SCRITTO; E’ DEL TUTTO IRRILEVANTE LA FORMA DELL’EVENTUALE E’ DEL TUTTO IRRILEVANTE LA FORMA DELL’EVENTUALE

CONTRATTO: PREVALE LA SOSTANZA DEI FATTICONTRATTO: PREVALE LA SOSTANZA DEI FATTI

   CO.CO.CO.CO.CO.CO.PARTITA PARTITA

IVAIVALAVORO LAVORO

OCCASIONALE OCCASIONALE

DIRITTO DIRITTO D'AUTORD'AUTOR

EE

PERSONALITA' PERSONALITA'

DELLA DELLA PRESTAZIONEPRESTAZIONE SISI SISI SISI SISI

CONTINUITA'CONTINUITA' SISI SI/NOSI/NO NONO NONO

COORDINAMENTCOORDINAMENTOO SISI NONO NONO NONO

Page 41: INPGI

adempimenti e scadenze del regime adempimenti e scadenze del regime previdenziale per i liberi professionistiprevidenziale per i liberi professionisti

Entro 30 gg. dall’inizio della prestazione: Entro 30 gg. dall’inizio della prestazione: iscrizione alla Gestione Separataiscrizione alla Gestione Separata

Entro il 30 settembre di ogni anno: Entro il 30 settembre di ogni anno: pagamento dei contributi minimi a titolo di pagamento dei contributi minimi a titolo di acconto;acconto;

Entro il 31 luglio dell’anno successivo a quello Entro il 31 luglio dell’anno successivo a quello di riferimento: comunicazione dei redditi di riferimento: comunicazione dei redditi professionali percepiti;professionali percepiti;

Entro il 31 ottobre dell’anno successivo a Entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di riferimento: pagamento quello di riferimento: pagamento dell’eventuale saldo (10%+2%).dell’eventuale saldo (10%+2%).

Page 42: INPGI

Contributo minimo annualeContributo minimo annuale

Tipo contributoTipo contributoPiù di 5 anni di Più di 5 anni di

anzianità anzianità professionale professionale

Meno di 5 anni di Meno di 5 anni di anzianità anzianità

professionale professionale

Titolari di Titolari di trattamento trattamento pensionistico pensionistico

diretto diretto

Contributo Contributo SoggettivoSoggettivo 206,00206,00 103,00103,00 103.00103.00

Contributo Contributo IntegrativoIntegrativo 41.2041.20 20.6020.60 41.2041.20

Contributo di Contributo di maternità maternità 10,0010,00 10.0010.00 10.0010.00

Totale Totale contributo contributo

minimo minimo 20132013 257,20257,20 133.60133.60 154.20154.20

Page 43: INPGI

TITOLARI DI PENSIONETITOLARI DI PENSIONE

Per i liberi professionisti che risultino Per i liberi professionisti che risultino titolari di trattamento di pensione diretta - titolari di trattamento di pensione diretta - a carico di una qualsiasi gestione a carico di una qualsiasi gestione previdenziale obbligatoria - l’aliquota del previdenziale obbligatoria - l’aliquota del contributo soggettivo è ridotta al 50% contributo soggettivo è ridotta al 50% (pari, quindi, al 5%).(pari, quindi, al 5%).

Resta confermato anche per i pensionati il Resta confermato anche per i pensionati il contributo integrativo nella misura del 2%, contributo integrativo nella misura del 2%, a carico del committente. a carico del committente.

Page 44: INPGI

I giornalisti che, nell’anno di I giornalisti che, nell’anno di riferimento, hanno percepito solo ed riferimento, hanno percepito solo ed

esclusivamente compensi derivanti da esclusivamente compensi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e rapporti di collaborazione coordinata e

continuativa:continuativa: Se ritengono di non svolgere prestazioni giornalistiche, Se ritengono di non svolgere prestazioni giornalistiche,

ancorché “occasionali” entro la fine dell’anno:ancorché “occasionali” entro la fine dell’anno: NON SONO TENUTI AL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO NON SONO TENUTI AL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO

MINIMO A TITOLO DI ACCONTOMINIMO A TITOLO DI ACCONTO Se prevedono, di effettuare collaborazioni Se prevedono, di effettuare collaborazioni

giornalistiche, anche “occasionali”, entro la fine giornalistiche, anche “occasionali”, entro la fine dell’anno: dell’anno:

SONO TENUTI AL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO SONO TENUTI AL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO MINIMO A TITOLO DI ACCONTO ENTRO IL 30 MINIMO A TITOLO DI ACCONTO ENTRO IL 30

SETTEMBRE DELL’ANNO DI RIFERIMENTOSETTEMBRE DELL’ANNO DI RIFERIMENTO(e ad assolvere gli altri adempimenti successivi) (e ad assolvere gli altri adempimenti successivi)

Page 45: INPGI

REGIME SANZIONATORIO REGIME SANZIONATORIO Liberi professionistiLiberi professionisti

L‘omessa, la ritardata o infedele comunicazione L‘omessa, la ritardata o infedele comunicazione reddituale comporta l'applicazione di una reddituale comporta l'applicazione di una sanzione pari al: sanzione pari al:

5%, del contributo minimo, se viene trasmessa 5%, del contributo minimo, se viene trasmessa entro 30 gg dalla scadenza del termine;entro 30 gg dalla scadenza del termine;

10%, se viene trasmessa tra il 31° gg ed il 60°;10%, se viene trasmessa tra il 31° gg ed il 60°; 15%, se viene trasmessa tra il 61° gg ed il 90°;15%, se viene trasmessa tra il 61° gg ed il 90°; 20%, se viene trasmessa dopo il 90° giorno. 20%, se viene trasmessa dopo il 90° giorno.

Page 46: INPGI

RITARDATO PAGAMENTORITARDATO PAGAMENTO

Il ritardo nel pagamento dei contributi Il ritardo nel pagamento dei contributi comporta l’applicazione delle comporta l’applicazione delle sanzioni civili pari al tasso ufficiale di sanzioni civili pari al tasso ufficiale di riferimento BCE maggiorato di 5,5 riferimento BCE maggiorato di 5,5 punti, fino al 40% dei contributi non punti, fino al 40% dei contributi non corrisposti. Raggiunto tale corrisposti. Raggiunto tale massimale decorrono gli interessi di massimale decorrono gli interessi di mora.mora.

Page 47: INPGI

CO.CO.CO.CO.CO.CO.A decorrere dal 1/01/2009A decorrere dal 1/01/2009

Gli adempimenti devono essere assolti dal Gli adempimenti devono essere assolti dal committente attraverso le denunce ed i committente attraverso le denunce ed i versamenti che effettua nei confronti versamenti che effettua nei confronti dell’istituto, anche per la quota di contributi dell’istituto, anche per la quota di contributi a carico del giornalista;a carico del giornalista;

Il giornalista co.co.co. non deve procedere Il giornalista co.co.co. non deve procedere alla comunicazione reddituale ed al alla comunicazione reddituale ed al versamento a suo carico dei contributi versamento a suo carico dei contributi minimi e a saldo (minimi e a saldo (salvo che non svolga salvo che non svolga anche attività autonoma libero - anche attività autonoma libero - professionale)professionale); ;

Page 48: INPGI

CO.CO.CO.CO.CO.CO.2. RIPARTO DELLA CONTRIBUZIONE TRA 2. RIPARTO DELLA CONTRIBUZIONE TRA

LAVORATORE E COMMITTENTELAVORATORE E COMMITTENTE 1/3 a carico del giornalista e 2/3 a carico del committente 1/3 a carico del giornalista e 2/3 a carico del committente

Decorrenza Decorrenza daldal

IVSIVS PrestazioniPrestazionitemporaneetemporanee

TOTALETOTALE COMMITTENTECOMMITTENTE GIORNALISTAGIORNALISTA

01/01/200901/01/2009 18,75 %18,75 % 0,72 %0,72 % 19,47 %19,47 % 12,98 %12,98 % 6,49 %6,49 %

01/01/201001/01/2010 23,40 %23,40 % 0,72 %0,72 % 24,12 %24,12 % 16,08 %16,08 % 8,04 %8,04 %

01/01/201101/01/2011 26,00 %26,00 % 0,72 %0,72 % 26,72 %26,72 % 17,81 %17,81 % 8,91 %8,91 %

Il contributo pari allo 0,72% è destinato al finanziamento:dell’indennità di maternità; del congedo parentale;dell’assegno per il nucleo familiare;dell’indennità giornaliera di malattia e di degenza ospedaliera.

Page 49: INPGI

Per i Giornalisti  Pensionati  e per i Giornalisti  Per i Giornalisti  Pensionati  e per i Giornalisti  contestualmente  assicurati presso altre forme contestualmente  assicurati presso altre forme

obbligatorieobbligatorie::- dal 1/01/2009: - dal 1/01/2009: 12,75 %   12,75 %   (di cui 4,25 %  (di cui 4,25 %  a carico del giornalista);a carico del giornalista); - dal 1/01/2010: - dal 1/01/2010: 15,30 %15,30 %   (di cui 5,10 %   (di cui 5,10 %  a carico del giornalista);  a carico del giornalista);- dal 1/01/2011: - dal 1/01/2011: 17,00 %17,00 %   (di cui 5,67 %     (di cui 5,67 %  a carico del giornalista).a carico del giornalista).

Le aliquote ridotte si applicano solo:a) nei confronti di giornalisti già titolari di un trattamento pensionistico a carico

dell’Assicurazione Generale Obbligatoria o di ogni altra forma di previdenza obbligatoria, compresi i regimi previdenziali dei liberi professionisti;

b) nei casi in cui l’attività giornalistica sia svolta contestualmente a quella che comporta l’obbligo assicurativo presso altro regime previdenziale (ad esempio, all’Inpgi 1 o all’ex-Enpals, etc.). In tal caso, il giornalista sarà tenuto a segnalare tempestivamente al committente il fatto di essere già assicurato ad altro ente e le eventuali variazioni di tale status. Il contestuale versamento contributivo alla Gestione separata dell’Inps - per rapporti di collaborazioni coordinate e continuative non giornalistiche - nonché l’eventuale versamento dei contributi volontari presso l’Inpgi 1 non consentono l’applicazione delle aliquote ridotte.

Page 50: INPGI

Se il Committente non effettua Se il Committente non effettua gli adempimenti contributivigli adempimenti contributivi

Nei casi di mancato o ritardato versamento Nei casi di mancato o ritardato versamento della contribuzione trovano applicazione le della contribuzione trovano applicazione le norme in materia di sanzioni civili per evasione norme in materia di sanzioni civili per evasione o omissione.o omissione.

Il collaboratore può segnalare eventuali Il collaboratore può segnalare eventuali irregolarità al Servizio Entrate Contributive irregolarità al Servizio Entrate Contributive compilando l’ apposito modulo per il recupero compilando l’ apposito modulo per il recupero dei contributi (modello R5-GS) disponibile anche dei contributi (modello R5-GS) disponibile anche sul sito websul sito web

Sugli adempimenti in materia di assicurazione Sugli adempimenti in materia di assicurazione alla gestione separata dei giornalisti co.co.co. alla gestione separata dei giornalisti co.co.co. hanno potere di vigilanza e accertamento anche hanno potere di vigilanza e accertamento anche i funzionari ispettivi dell’Istituto i funzionari ispettivi dell’Istituto

Page 51: INPGI

Anzianità ContributivaAnzianità Contributiva

Il versamento del contributo soggettivo Il versamento del contributo soggettivo comporta - a decorrere dal 1/01/2013 (per i comporta - a decorrere dal 1/01/2013 (per i co.co.co. Già dal 1/01/2009) - il co.co.co. Già dal 1/01/2009) - il riconoscimento di una anzianità contributiva riconoscimento di una anzianità contributiva pari ad un anno (12 mesi), solo nel caso in pari ad un anno (12 mesi), solo nel caso in cui il suo importo - compreso l’eventuale cui il suo importo - compreso l’eventuale contributo aggiuntivo di cui all’art. 3, comma contributo aggiuntivo di cui all’art. 3, comma 4, del Regolamento - non risulti inferiore al 4, del Regolamento - non risulti inferiore al 10% (5% per i pensionati) del reddito 10% (5% per i pensionati) del reddito minimo di cui all’articolo 1, comma 3, della minimo di cui all’articolo 1, comma 3, della legge n. 233/1990 legge n. 233/1990 (per il 2014 reddito (per il 2014 reddito pari quindi a 15.516,35 europari quindi a 15.516,35 euro) )

Page 52: INPGI

Prosecuzione volontariaProsecuzione volontaria

REQUISITI:REQUISITI: Cessazione di ogni rapporto di lavoro Cessazione di ogni rapporto di lavoro

autonomo e/o dipendente;autonomo e/o dipendente; Mantenimento iscrizione Albo Mantenimento iscrizione Albo

professionale;professionale; Almeno un anno di contribuzione nel Almeno un anno di contribuzione nel

quinquennio precedente la domanda quinquennio precedente la domanda ovvero 5 annualità di contribuzioneovvero 5 annualità di contribuzione

Page 53: INPGI

Prosecuzione volontariaProsecuzione volontaria

LIBERI PROFESSIONISTILIBERI PROFESSIONISTI: versamento di : versamento di un contributo pari all’ultimo contributo un contributo pari all’ultimo contributo soggettivo ed integrativo versato, con soggettivo ed integrativo versato, con eventuale integrazione al minimo per eventuale integrazione al minimo per l’accredito di 12 mensilità.l’accredito di 12 mensilità.

CO.CO.CO.: CO.CO.CO.: versamento dell’aliquota IVS versamento dell’aliquota IVS (26%) sulla media dei compensi dell’ultimo (26%) sulla media dei compensi dell’ultimo anno, fatto salvo l’importo del minimo anno, fatto salvo l’importo del minimo annuale per l’accredito di 12 mensilità (per il annuale per l’accredito di 12 mensilità (per il 2014 €. 15.516,35 – contributo €. 336 2014 €. 15.516,35 – contributo €. 336 mensili).mensili).

Page 54: INPGI

RicongiunzioneRicongiunzionelegge n. 45/1990 – Dlgs legge n. 45/1990 – Dlgs

42/200642/2006 Deve riguardare tutte le contribuzioni Deve riguardare tutte le contribuzioni

versate in altre gestioni;versate in altre gestioni; Nessun onere per l’interessato;Nessun onere per l’interessato; I contributi trasferiti, maggiorati degli I contributi trasferiti, maggiorati degli

interessi di legge (4,5% annuo), vanno interessi di legge (4,5% annuo), vanno ad incrementare il montante ad incrementare il montante individuale dall’anno di presentazione individuale dall’anno di presentazione della domanda.della domanda.

L’operazione è irrevocabile.L’operazione è irrevocabile.

Page 55: INPGI

Contributi FigurativiContributi Figurativi

Per i periodi per i quali è concessa – Per i periodi per i quali è concessa – ai ai co.co.coco.co.co. - l’indennità per . - l’indennità per congedo di maternità/paternità e/o congedo di maternità/paternità e/o congedo parentale sono riconosciuti congedo parentale sono riconosciuti d’ufficio dall’INPGI i relativi d’ufficio dall’INPGI i relativi contributi figurativi.contributi figurativi.

Page 56: INPGI

RISCATTIRISCATTI

Corsi di studi universitari;Corsi di studi universitari; Periodi di collaborazione giornalistica Periodi di collaborazione giornalistica

antecedenti il 1996, nei limiti di 5 antecedenti il 1996, nei limiti di 5 anni;anni;

Periodo di servizio militare;Periodo di servizio militare; Periodi di praticantato riconosciuti Periodi di praticantato riconosciuti

dall’Ordine.dall’Ordine.

Page 57: INPGI

Costituzione rendita vitalizia Costituzione rendita vitalizia reversibilereversibile

I periodi di co.co.co. successivi al I periodi di co.co.co. successivi al 1/01/2009, per i quali sia stata 1/01/2009, per i quali sia stata omessa la contribuzione e siano omessa la contribuzione e siano intervenuti i termini prescrizionali, intervenuti i termini prescrizionali, possono essere riscattati dal possono essere riscattati dal committente o dal giornalista.committente o dal giornalista.

L’onere del riscatto è maggiorato del L’onere del riscatto è maggiorato del 10%.10%.

Page 58: INPGI

LAVORO ALL’ESTEROLAVORO ALL’ESTERO

il lavoratore subordinato o autonomo il lavoratore subordinato o autonomo è soggetto alla legislazione dello è soggetto alla legislazione dello Stato membro in cui è svolta l’attività Stato membro in cui è svolta l’attività lavorativa (principio della lavorativa (principio della lex loci lex loci laborislaboris))

Page 59: INPGI

UNIONE EUROPEAUNIONE EUROPEA In base all’art. 12 e seguenti del In base all’art. 12 e seguenti del

Regolamento CE n. 883/2004, il Regolamento CE n. 883/2004, il giornalista che si trasferisca in uno giornalista che si trasferisca in uno degli altri 27 Paesi dell’Unione oppure degli altri 27 Paesi dell’Unione oppure in Svizzera e Paesi SEE (Islanda, in Svizzera e Paesi SEE (Islanda, Norvegia e Liechtenstein) può ottenere Norvegia e Liechtenstein) può ottenere – per massimo 2 anni - l’esonero dal – per massimo 2 anni - l’esonero dal versamento dei contributi nel Paese versamento dei contributi nel Paese ospitante e mantenere l’assicurazione ospitante e mantenere l’assicurazione previdenziale in Italia previdenziale in Italia

Page 60: INPGI

Per ottenere il distacco?Per ottenere il distacco?

Deve risultare già assicurato in Italia (almeno Deve risultare già assicurato in Italia (almeno 1 mese)1 mese)

Deve svolgere all’estero una attività analoga Deve svolgere all’estero una attività analoga a quella svolta in Italia;a quella svolta in Italia;

Deve mantenere in Italia tutte le condizioni Deve mantenere in Italia tutte le condizioni per riprendere l’attività alla fine del Distacco;per riprendere l’attività alla fine del Distacco;

Non deve svolgere contestualmente attività Non deve svolgere contestualmente attività di lavoro dipendente nel Paese estero di lavoro dipendente nel Paese estero ospitante o comunque in altro Paese UEospitante o comunque in altro Paese UE