Upload
alessia-di-lorenzo
View
218
Download
1
Embed Size (px)
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
AIFSettore Nazionale Pubblica Amministrazione
VETRINA DELLE ECCELLENZE 2008
Reti e Community per la Formazione della P.A. Lecce 29 maggio 2008
LA FORMAZIONE IN INPS
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
Negli anni 2004/2005
la comunità dei formatori Inps ha avviato
un’attività di studio e ricerca,
finalizzata a migliorare la gestione dell’attività formativa in Inps e
articolata in 8 laboratori
Valutazione dei risultati
formativi
Monitoraggio della
formazione on the job
Forum di rete
Valutazione di reazione e
apprendimentoRilevazione
dei FabbisogniformativiTutoraggio e
monitoraggio in presenza
e on line
Scelta dei docenti
Progettazione degli interventi
formativi
1
2
3
4
5
6
7
8
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
Gli 8 laboratori hanno delineato l’attività formativa in Inps
rappresentandola sotto forma di
catena del valore
che si compone di quattro processi principali
e due di supporto
Analisifabbisogniformativi
Progettazione Valutazione
Scelta e preparazione dei docenti interni
Forum
Gestione eMonitoraggio
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
1. Autoanalisi delle competenze tecnico/professionali
3. Rilevazione delle criticità provenienti da clienti e territorio
5. Analisi complessiva dei bisogni segnalati a livello di Sede
8. Registrazione del proprio percorso formativo
4. Valutazione dei risultati dell’autoanalisi e redazione del piano di sviluppo di processo
6. Redazione del piano formativo di Sede/Struttura centrale
2. Autoanalisi delle competenze trasversali
Scheda di autoanalisiScheda di autoanalisi
ANALISI DEI FABBISOGNIFORMATIVI
Fasi Strumenti
Mappa delle competenze
7. Redazione del piano regionale/di Direzione generale
Check list delle competenzetrasversali
Check list delle competenzetrasversali
Data base dellecriticità
Data base dellecriticità
Scheda di sviluppo diprocesso
Scheda di sviluppo diprocesso
Scheda di analisi integrataScheda di analisi integrata
Piano di formazione di Sede/Struttura centrale
Piano di formazione di Sede/Struttura centrale
Piano di formazioneRegionale/Dir. ge,n.
Piano di formazioneRegionale/Dir. ge,n.
Scheda di sviluppo personaleScheda di sviluppo personale
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
LA MACROPROGETTAZIONE
1. Individuazione delle finalità generali e dei destinatari
Fasi Strumenti/Esempi
2. Disegno dell’architettura
3. Previsione degli aspettiorganizzativi
Scheda di supporto allaprogrammazione modulare
Check list delle caratteristiche
dei destinatari
Griglia dei criteri per lascelta della sede del corso
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
LA MICROPROGETTAZIONE
4. Definizione degli obiettivispecifici
5. Percorso di apprendimento
6. Predisposizione dei momentididattici
7. Predisposizione dei supportididattici e strumentali
Linee guida allaformulazione degli obiettivi specifici
Scheda di supporto al percorsodi apprendimento
Come strutturare unaLezione
- Promemoria -
Check-list dei supporti
FasiStrumenti/Esempi
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
LA GESTIONE E IL MONITORAGGIO
1. Predisposizione e verifica dellafunzionalità del sistema organizzativo e logistico
1. Predisposizione e verifica dellafunzionalità del sistema organizzativo e logistico
Fasi Strumenti/Esempi
IN AULA
2. Gestione della didattica e dellacomunicazione in aula
2. Gestione della didattica e dellacomunicazione in aula
3. Supporto al monitoraggioe all’erogazione
3. Supporto al monitoraggioe all’erogazione
Check-list dei supporti alla gestione
Check-list dei supporti alla gestione
Check-list sulla comunicazioneefficace del docente
Check-list sulla comunicazioneefficace del docente
Schede di elaborazione dei dati quali-quantitativi
della partecipazione
Schede di elaborazione dei dati quali-quantitativi
della partecipazione
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
LA GESTIONE E IL MONITORAGGIO
1. Predisposizione e verifica dellafunzionalità del sistema organizzativo e logistico
1. Predisposizione e verifica dellafunzionalità del sistema organizzativo e logistico
Fasi Strumenti/Esempi
ON THE JOB
2. Presidio del percorso didattico2. Presidio del percorso didattico
3. Monitoraggio3. Monitoraggio
Check-list della logisticae del materiale didattico
Check-list della logisticae del materiale didattico
Check-list del percorso didattico
Check-list del percorso didattico
Schede di elaborazione dei questionari di gradimento
Schede di elaborazione dei questionari di gradimento
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
LA GESTIONE E IL MONITORAGGIO
1. Assistenza tecnica1. Assistenza tecnica
Fasi Strumenti
ON LINE
2. Tutoring didattico/contenutistico2. Tutoring didattico/contenutistico
3. Monitoraggio3. Monitoraggio
PORTALE IN CORSO DI
IMPLEMENTAZIONE
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
INIZIO CORSO
FINE CORSO
3 MESI DOPO
4/5 MESI DOPO
LIVELLO DI
VALUTAZIONESTRUMENTI
LA VALUTAZIONE
Schedapreliminare
Questionariodi gradimento
Scheda deldocente
Questionario di ingresso
Check listdelle competenze
trasversali
Test di verifica
Questionario finale
Scheda di rilevazionedel trasferimento
Schema di intervista
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
RILEVAZIONE DATI E GRADIMENTO
LA VALUTAZIONE
1. Rilevazione preconoscenze e motivazione del partecipantea inizio corso
1. Rilevazione preconoscenze e motivazione del partecipantea inizio corso
Fasi Strumenti/Esempi
2. Rilevazione del gradimento e valutazione della tasferibilitàa fine corso
2. Rilevazione del gradimento e valutazione della tasferibilitàa fine corso
3. Rilevazione delle osservazionidel docente a fine corso
3. Rilevazione delle osservazionidel docente a fine corso
Scheda preliminare
Questionario di gradimento
Scheda del docente
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
LA VALUTAZIONE
1. Rilevazione delle conoscenzetecnico-professionalia inizio corso
1. Rilevazione delle conoscenzetecnico-professionalia inizio corso
Fasi Strumenti/Esempi
2. Rilevazione delle competenzetrasversali a inizio corso
2. Rilevazione delle competenzetrasversali a inizio corso
3. Verifica intermedia del livellodi apprendimento raggiunto
3. Verifica intermedia del livellodi apprendimento raggiunto
Questionario di ingresso- esempio -
Questionario di ingresso- esempio -
Check list delle competenzetrasversali
Check list delle competenzetrasversali
Test di verifica- suggerimenti -
Test di verifica- suggerimenti -
4. Rilevazione delle conoscenzetecnico-professionalia fine corso
4. Rilevazione delle conoscenzetecnico-professionalia fine corso
Questionario finale- esempio -
Questionario finale- esempio -
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
VALUTAZIONE DEL TRASFERIMENTO
LA VALUTAZIONE
1. Rilevazione del trasferimentosul posto di lavoro delle competenzetecnico-professionali
1. Rilevazione del trasferimentosul posto di lavoro delle competenzetecnico-professionali
Fasi Strumenti/Esempi
2. Indagine a campione sull’efficacia dell’interventoformativo in ambito lavorativo
2. Indagine a campione sull’efficacia dell’interventoformativo in ambito lavorativo
Scheda di rilevazionedel trasferimento
Scheda di rilevazionedel trasferimento
Schema di intervista- esempio -
Schema di intervista- esempio -
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
SCELTA E PREPARAZIONE DEI DOCENTI INTERNI
1. Indizione della selezione
Fasi Strumenti
2. Autocandidatura
4. Approvazione della scaletta di intervento formativo
Fac-simile messaggiodi Direzione regionale
Fac-simile messaggiodi Direzione regionale
Fac-simile domanda di autocandidatura e scheda
informativa
Fac-simile domanda di autocandidatura e scheda
informativa
3. Apposizione del visto
5. Progettazione ed erogazione del Corso di formazione sulle tecniche d’aula
Fac-simile vistoFac-simile visto
Fac-simile parereFac-simile parere
Pacchetto didattico
Pacchetto didattico
6. Valutazione di fine corso e inserimento dei docenti nel data base
Fac-simile griglia di valutazione
Fac-simile griglia di valutazione
7. Manutenzione del data base e aggiornamento triennale
Data base docenti
Data base docenti
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
FORUMHOME PAGE
Clicca su ciascuna icona per visualizzare il relativo argomento GUIDAGUIDA
Liberamente
Materiali didatticiForum sui corsi
Comunità di pratica
In diretta
News
Calendario iniziative
Sondaggi
Portale della formazione
Guida all’ambiente
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
Guida alla home page
La parte destra contiene le funzionalità principali.
In questa parte si trovano gli strumenti di comunicazione on line: è suddivisa per argomenti in modo da orientare e indirizzare immediatamente l’utente nel momento stesso in cui apre la pagina di presentazione.
Liberamente
Materiali didatticiForum sui corsi
Comunità di pratica
In diretta
INPS - Direzione centrale Formazione e Sviluppo Competenze
Guida alla home page
News
Calendario iniziative
Sondaggi
Portale della formazione
Guida all’ambiente
Nella parte sinistra della home page si trovano diverse funzionalità:
• area news • calendario delle iniziative• sondaggi • link al portale della formazione • guida all’ambiente, contenente la netiquette