Upload
crocifisso-pinna
View
216
Download
0
Embed Size (px)
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna - Direzione Generale
Ufficio 5° - Ambito Territoriale per la Provincia di CagliariUfficio 6° - Ambito Territoriale per la Provincia di Sassari
Dirigente – Dr. Sergio Repetto
GIORNATA DELLATRASPARENZAdalla trasparenza giuridica
alla trasparenza gestionale
1
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
2
Trasparenza e Prevenz.della Corruzione
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
Programma Triennale Trasparenza 2011-2013 Programma Triennale Trasparenza 2014-2016
3
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
1° Giornata della Trasparenza – Roma 16 Giugno 2014
2° Giornata della Trasparenza – Cagliari 1 Dicembre 2014
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASPARENZA
• Decreto Ministeriale n. 62 del 31 gennaio 2014
• Programma triennale per la Trasparenza e l'Integrità 2014-2016
PREV.DELLA CORRUZIONE
4
Trasparenza e Prevenz.della Corruzione
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
Il Ministro ha recentemente firmato il Decreto di adozione del Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione 2014-2016 e del Programma triennale per la Trasparenza e l'Integrità 2014-2016.
• Decreto Ministeriale n. 62 del 31 gennaio 2014
• Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione 2014-2016
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASPARENZA
•Decreto Ministeriale n. 62 del 31 gennaio 2014
•Programma triennale per la Trasparenza e l'Integrità 2014-2016
ANTI-CORRUZIONE
5
Trasparenza e Prevenz.della Corruzione
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
Il Ministro ha recentemente firmato il Decreto di adozione del Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione 2013-2016 e del Programma triennale per la Trasparenza e l'Integrità 2014-2016.
•Decreto Ministeriale n. 62 del 31 gennaio 2014
• Legge n. 190/2012 • Decreto legisl.n. 33 del 14 marzo 2013
• “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”
•Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione 2014-2016
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASPARENZA
ANTI-CORRUZIONE
6
Trasparenza e Prevenz.della Corruzione
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti
l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di
favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali
e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
L‘’insieme delle azioni volte a prevenire e reprimere le condotte degli amministratori e dei funzionari pubblici riceventi denaro o altre utilità non dovute, creando, in tal modo, danno di immagine ed economico alla amministrazione di appartenenza.
Robert Klitgaard, esperto di corruzione, afferma che «la corruzione è un reato basato sul calcolo, non sulla passione. La persone tendono a corrompere o a essere corrotte quando i rischi sono bassi, le multe e punizioni minime, e le ricompense grandi».[2]
C = - (R + S) + U
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
ANTI-CORRUZIONE
7
Trasparenza e Prevenz.della Corruzione
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
L‘’insieme delle azioni volte a prevenire e reprimere le condotte degli amministratori e dei funzionari pubblici riceventi denaro o altre utilità non dovute, creando, in tal modo, danno di immagine ed economico alla amministrazione di appartenenza.
Robert Klitgaard, esperto di corruzione, afferma che «la corruzione è un reato basato sul calcolo, non sulla passione. La persone tendono a corrompere o a essere corrotte quando i rischi sono bassi, le multe e punizioni minime, e le ricompense grandi».[2]
C = - (R + S) + U
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
ANTI-CORRUZIONE
8
Trasparenza e Prevenz.della Corruzione
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
Robert Klitgaard, esperto di corruzione, afferma che «la corruzione è un reato basato sul calcolo, non sulla passione. La persone tendono a corrompere o a essere corrotte quando i rischi sono bassi, le multe e punizioni minime, e le ricompense grandi».[2
]C = - (R + S) + U
Risk ManagementProcesso condotto ai diversi livelli di
un’organizzazione, finalizzato a identificare e gestire eventi rischiosi di diversa natura,
la cui manifestazione può ostacolare il conseguimento degli obiettivi prefissati.
Il rischio si può definire secondo un’equazione:
rischio = impatto x probabilità.
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
ANTI-CORRUZIONE
9
Trasparenza e Prevenz.della Corruzione
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
Piano Anticorruzione. Legge 190 del 2012 Art.1, comma 9, lettera a
Il piano risponde alle seguenti esigenze:
a) individuare le attività, nell'ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione …
b) …c) …
• Identificazione eventi di rischio: Esposizione di settori e uffici al rischio di corruzione (art. 1, comma 5 lettera a). Individuazione delle attività esposte maggiormente al rischio di corruzione (art. 1, comma 9, lettera a). • Valutazione eventi di rischio: Definire un piano di prevenzione della corruzione che fornisca una valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione. (art. 1, comma 5, lettera a).
• Risposta al rischio: Interventi organizzativi volti a prevenire il rischio di corruzione (art. 1, comma 5, lettera a). I diversi strumenti previsti dalla norma. 8
• Attività di controllo: Verificare l’efficace attuazione del piano (art. 1, comma 10, lettera a). verificare l’effettiva rotazione degli incarichi (art.1 comma 10, lettera b). verificare lo stato di applicazione del codice (art. 1, comma 44). • Informazione e comunicazione: Relazione annuale recante i risultati dell’attività svolta (art.1, comma 14). Prevedere obblighi d’informazione sullo stato di attuazione del piano, nei confronti del Responsabile (art. 1, comma 9, lettera c).
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASPARENZA
10
Trasparenza e Prevenz.della Corruzione
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti
l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di
favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali
e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
MIUR – PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’ 2014-16
“ Il concetto di trasparenza deve intendersi non come mero diritto di accesso agli atti bensì come accessibilità totale delle
informazioni concernenti ogni aspetto dell’organizzazione: dagli andamenti gestionali …… all’utilizzo di risorse per il
perseguimento delle funzioni istituzionali …… all’utilizzo di opportune forme di comunicazione e pubblicità …… ”
11
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASPARENZA GIURIDICA
L.241/90 e SS.Conclusione del procedimento (art.2)
Motivazione del provvedimento (art.3.1)
Termine ed autorità per eventuale ricorso (art.3.4)
Responsabile del procedimento (art.5)
Comunicazione di avvio del procedimento (artt.7-8)
Intervento nel procedimento (artt.9-10)
Preavviso di rigetto (art.10 bis)
Provvedimenti attributivi di vantaggi economici (art.12)
Accesso ai documenti amministrativi (artt.22-28)
D.P.R. 445/2000 e SS. Autocertificazione (artt.40-49)
Dlgs.29/93, L.150/00 Obbligatorietà Urp (art.6)
L.69/09 Albo Online (art.32)
D.lgs.33/13 Accesso Civico (art.5)
TRASPARENZA GESTIONALE
Andamenti Gestionali PA
Distribuzione Risorse
Comunicazione e
Pubblicità
12
ISTITUTI GENERALIM.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASPARENZA GIURIDICA
L.241/90 e SS.Conclusione del procedimento (art.2)
Motivazione del provvedimento (art.3.1)
Termine ed autorità per eventuale ricorso (art.3.4)
Responsabile del procedimento (art.5)
Comunicazione di avvio del procedimento (artt.7-8)
Intervento nel procedimento (artt.9-10)
Preavviso di rigetto (art.10 bis)
Provvedimenti attributivi di vantaggi economici (art.12)
Accesso ai documenti amministrativi (artt.22-28)
D.P.R. 445/2000 e SS. Autocertificazione (artt.40-49)
Dlgs.29/93, L.150/00 Obbligatorietà Urp (art.6)
L.69/09 Albo Online (art.32)
D.lgs.33/13 Accesso Civico (art.5)
13
ISTITUTI GENERALIM.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
14
ISTITUTI GENERALIM.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
D.lgs. 33/2013 art. 5Accesso Civico
Strumento mediante il quale chiunque può vigilare, attraverso il sito web istituzionale, sulle finalità,
sui modi di utilizzo delle risorse pubbliche e sul corretto
adempimento degli obblighi di pubblicazione.
L.241/90 art.22Diritto di accesso
L’accesso civico non sostituisce il diritto di accesso
di cui all’art. 22 della legge n. 241 del 1990, che resta lo strumento finalizzato a proteggere gli
interessi particolari dei soggetti portatori di “un interesse concreto, diretto e attuale, corrispondente
ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso.
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASPARENZA GIURIDICA TRASPARENZA GESTIONALE
1. Andamenti Gestionali PA
2. Distribuzione Risorse
3. Comunicazione e Pubblicità
15
ISTITUTI GENERALIM.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASPARENZA GIURIDICA TRASPARENZA GESTIONALE
16
USR della Sardegna - Ufficio 5° ATP Cagliari
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
1. Andamenti Gestionali USP CA
Risorse Interne
Servizio
2. Distribuzione Risorse USP CA
Scuole
3. Comunicazione e Pubblicità
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
COMUNICAZIONE
PA
Singolo Utente/Ente
Singolo Utente/Ente
PA
PUBBLICITA’
17
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
Comunicazione e Pubblicità
PA
Pluralità Utenti
Pluralità Utenti
PA
ISTITUTI GENERALI
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASPARENZA GESTIONALE
18
USR della Sardegna - Ufficio 5° ATP Cagliari
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
1. Andamenti Gestionali USP CA
Risorse Interne (Umane, Temporali, Finanziarie, Strumentali)
Servizio (Provvedimento, Atto di Organizzazione ……., Consulenza)
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASPARENZA GESTIONALE
19
USR della Sardegna - Ufficio 5° ATP Cagliari
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
Servizio Consulenza e Ricevimento
Assistenza Telefonica Ricevimento
Orario Apertura
Agenda Appuntamenti
Full-Time
Fasce Orarie
Periodi Particolari
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASPARENZA GESTIONALE
20
USR della Sardegna - Ufficio 5° ATP Cagliari
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
Servizio Consulenza e Ricevimento
Assistenza Telefonica Ricevimento
Ma 11.30 –13.3015.30 – 17.00
Ve11.30-13.30
Agenda Appuntamenti
ALTRI UFFICIFull-Time
U. PENSIONIL, Me, G 11.30-13.30
Organici
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASPARENZA GESTIONALE
21
USR della Sardegna - Ufficio 5° ATP Cagliari
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
Servizio C. e R. - Protocollo Informatico
RegistrazioneImmediata Registrazione
Differita
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASP.GESTIONALE SERVIZIO ricevimento pubblico
22
USR della Sardegna - Ufficio 5° ATP Cagliari
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
Mezzo Tempo
DIVERSIFICAZIONE =
= qualità + efficienza
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
23
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
USR della Sardegna – Orari Ricevimento per Atp
ORARIO AL PUBBLICO CAGLIARI
h 286 annue per 12.734 utenti potenziali
ORARIO AL PUBBLICO SASSARI
h 364 annue per 8.456 utenti potenziali
GIORNI MATTINA POMERIGGIO GIORNI MATTINA POMERIGGIO
LUN LUN
MART 11.30 - 13.30 15.30 - 17.00 MART 11.30 - 13.30 15.30 - 17.00
MERC MERC
GIOV GIOV 15.30 - 17.00
VEN 11.30 - 13.30 VEN 11.30 - 13.30
SAB SAB
ORARIO AL PUBBLICO NUORO
h 832 annue per 5.077 utenti potenziali
ORARIO AL PUBBLICO ORISTANO
h 598 annue per 2.431 utenti potenziali
GIORNI MATTINA POMERIGGIO GIORNI MATTINA POMERIGGIO
LUN 11.00 - 13.30 15.00 - 17.00 LUN 11.00 - 13.00
MART 11.00 - 13.30 MART 11.00 - 13.00 15.00 - 17.00
MERC 11.00 - 13.30 15.00 - 17.00 MERC 11.00 - 13.00
GIOV 11.00 - 13.30 GIOV 11.00 - 13.00 15.00 - 17.00
VEN 11.30 - 13.30 VEN 11.30 - 13.00
SAB SAB
A T P minuti annuiper utente
CAGLIARI 1,347573425
SASSARI 2,582781457
NUORO 9,832578294
ORISTANO 14,75935829
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
TRASPARENZA GESTIONALE
24
USR della Sardegna - Ufficio 5° ATP Cagliari
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
2. Distribuzione Risorse USP CA - Scuole
FINANZIARIE(scuole paritarie)
UMANE(personale ata)
TEMPORALI(tempo scuola)
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
COMUNICAZIONE
Ufficio V
Singolo Utente/Ente
Singolo Utente/Ente
Ufficio V
PUBBLICITA’
25
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
USR della Sardegna - Ufficio 5° ATP Cagliari
TRASPARENZA GESTIONALE: 3. Comunicazione e Pubblicità
Ufficio V
Pluralità Utenti
Pluralità Utenti
Ufficio V
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
COMUNICAZIONE
Ufficio V
Singolo Utente/Ente
• Ricevimento / Ass.Telefonica• Sindacati (probl.partic, ass.iscritti)• Enti / Ass.di categoria (ad01,2,3,4)
PUBBLICITA’
26
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
USR della Sardegna - Ufficio 5° ATP Cagliari
TRASPARENZA GESTIONALE: 3. Comunicazione e Pubblicità
Ufficio V
Pluralità Utenti
• Albo Cartaceo / On-line• Raccolta reclami On-line (Coll.Vigilanza Diversamente Abili)
• Circolari • Sito
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
27
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
USR della Sardegna - Ufficio 5° ATP Cagliari
TRASPARENZA GESTIONALE: 3. Comunicazione e Pubblicità
CIRCOLARI
Circolare Difensiva
SELVA OSCURA CHIAREZZA
Circolare Esplicativa
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
28
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
USR della Sardegna
TRASPARENZA GESTIONALE: 3. Comunicazione e Pubblicità
Sito USR : www.usrsardegna.it
Informazioni
RICCHEZZA FRUIBILITA’
Funzionalità e Velocità
Ordine e Accessibilità
Contenuti
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
29
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto
USR della Sardegna
TRASPARENZA GESTIONALE: 3. Comunicazione e Pubblicità
Direzioni Regionale e Provinciali Scuole
standard
INPS – Direzione Provinciale di Cagliari
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna - Direzione Generale
Ufficio 5° - Ambito Territoriale per la Provincia di CagliariUfficio 6° - Ambito Territoriale per la Provincia di Sassari
Dirigente – Dr. Sergio RepettoGIORNATA DELLATRASPARENZA
GRAZIE
30
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto