Author
ngohanh
View
216
Download
0
Embed Size (px)
Insegnamento di IGIENE GENERALE Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive Le vie di trasmissione delle malattie infettive Endemie, Epidemie, Pandemie
Prof. Giovanni Capelli Cattedra di Igiene
Anno Accademico 2011/2012
Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE
(L-22)
Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO
INSEGNAMENTO IGIENE
GENERALE
CORSO INTEGRATO
SALUTE E
ATTIVITA’ MOTORIA
2
Trasmissione delle malattie infettive
Trasmissione Diretta o per contagio
per contagio interumano aerogena (Morbillo, Meningite, Scarlattina) contagio diretto (Mononucleosi) contagio sessuale (Sifilide, HBV, HCV, AIDS) trasmissione verticale (TORCH)
da riserva animale (zoonosi) diretta (Psittacosi) tramite vettore obbligato (Malaria) tramite veicolo (Toxoplasmosi) da serbatoio tramite vettore obbligato (Febbre gialla)
3
Contagio
Momento dell'incontro, ovvero del contatto tra un microorganismo ed un organismo superiore ospite, che generalmente (ma non obbligatoriamente) prelude ad una fase di ulteriore sviluppo biologico dell'agente nell'ospite, come infezione oppure colonizzazione.
4
Trasmissione delle malattie Trasmissione
Indiretta per contaminazione
via orofecale (Febbre Tifoide, Poliomielite, Colera) da “fonte” tramite veicolo (Botulismo) per aerosol (Legionellosi) sangue o liquidi biologici (AIDS)
5
Contaminazione
Contatto di un microorganismo con un elemento inanimato o con un distretto di un organismo vivente (veicolo), sul quale non si verifica moltiplicazione o sviluppo. Elemento inanimato e distretto superficiale
svolgono dunque il solo ruolo di supporti meccanici di trasporto dei microorganismi nell' ambiente.
6
Vie di trasmissione delle malattie
infettive
7
Trasmissione DIRETTA
Umano Infetto
Fonte di infezione
Ospite
Ospite
Meningite, Scarlattina, Influenza
Contagio per via aerogena
Modalità di Trasmissione
8
Trasmissione DIRETTA
Umano Infetto
Fonte di infezione
Ospite
Ospite
Mononucleosi
Contagio diretto
Modalità di Trasmissione
9
Trasmissione DIRETTA
Umano Infetto
Fonte di infezione
Ospite
Ospite
Malaria
Trasmissione da vettore obbligato
Modalità di Trasmissione
10
Vettore
Supporto vivente di trasporto, contaminato o contagiato dall'agente. Vettore meccanico
Vettore di solo trasporto meccanico dei microorganismi, che non svolgono in esso alcuna fase del loro ciclo biologico.
Vettore biologico L ' a g e n t e d e v e ( o b b l i g a t o ) o
puo' (facoltativo) compiere in esso una parte del proprio ciclo biologico.
11
Trasmissione DIRETTA
Umano Infetto
Fonte di infezione
TORCH
Trasmissione verticale (materno-fetale)
Modalità di Trasmissione
Ospite
Ospite
12
Trasmissione DIRETTA
Ospite
Ospite
Toxoplasmosi, Graffio di gatto
Trasmissione diretta o attraverso veicolo
(feci gatto, alim. contamin.)
Modalità di Trasmissione
Fonte di infezione
13
Trasmissione DIRETTA
Ospite
Ospite
Psittacosi
Trasmissione da riserva animale
(zoonosi)
Modalità di Trasmissione
Fonte di infezione
Serbatoio
14
Trasmissione DIRETTA
Ospite
Ospite
Febbre Gialla Fonte di infezione
Serbatoio
Trasmissione da vettore obbligato
Modalità di Trasmissione
15
Trasmissione INDIRETTA
Ospite
Ospite
Febbre Tifoide
Trasmissione indiretta per contaminazione
(veicolo)
Modalità di Trasmissione
Fonte di infezione
Umano Infetto
16
Trasmissione INDIRETTA
Ospite
Ospite
Botulismo
Trasmissione indiretta per contaminazione
(alimenti)
Modalità di Trasmissione
Fonte di infezione
Fonte (C. Botulinum)
17
Trasmissione INDIRETTA
Ospite
Ospite
Legionellosi
Trasmissione indiretta per contaminazione (impianto condizionamento)
Modalità di Trasmissione
Fonte di infezione
Serbatoio (Legionella)
18
Trasmissione PARENTERALE
Ospite
Ospite
A.I.D.S.
Modalità di Trasmissione
Fonte di infezione
Fonte
19
Malattie Infettive: cosa sapere? Definizione:
di cosa si tratta? Quanto è grave? EZIOLOGIA:
di che classe è l’agente? Che caratteristiche ha? SERBATOIO:
L’agente vive normalmente in uomo, animali o ambiente? TRASMISSIONE:
Come si trasmette la malattia? dipende dalla resistenza ambientale dell’agente
INCUBAZIONE: La distanza tra incontro e sintomi è nell’ordine di ore, giorni, mesi?
PROFILASSI: AMBIENTE; vettori? bonifica sorgenti? Portatori? AGENTE: come si uccide il germe? Ha spore? OSPITE: esiste vaccino/siero?
DIFFUSIONE dove si trova?
20
Le epidemie Definizione Lo studio degli eventi epidemici
Esiste una epidemia? L’ accertamento diagnostico Ipotesi, Conclusioni, Prevenzione
Gli strumenti Il “Caso-sentinella” Casi primari e casi secondari La curva epidemica
21
Epidemia La comparsa di un numero di casi per una determinata malattia insolitamente elevato e/o non atteso in un determinato intervallo temporale, in una determinata popolazione e/o area geografica e per una causa comune sospetta o determinata.
22
Epidemia Limitata nello spazio e nel tempo
Pandemia Limitata nel tempo ma non nello spazio
epidemia diffusa ad un intero continenete o a tutto il mondo
Casi sporadici Non limitati nello spazio e nel tempo
casi saltuari ed irregolari nel tempo e nello spazio
Endemia Limitato nello spazio ma non nel tempo
Succedersi costante e continuo di un numero non elevato di casi di una patologia in una determinata zona geografica
23
Studio di una epidemia
D e f i n i z i o n e d e l l ’ e s i s t e n z a dell’epidemia
Accertamento diagnostico Verifica dell’ipotesi Formulare una conclusione Controllare il fenomeno Attivare misure preventive
24
Studio di una epidemia D e f i n i z i o n e d e l l ’ e s i s t e n z a
dell’epidemia ricerca di casi non riconosciuti o non
riportati definizione della popolazione a rischio confronto dell’incidenza attuale della
patologia con quella di periodi precedenti
25
Studio di una epidemia
Accertamento diagnostico test di laboratorio criteri clinici
perdita di casi subclinici inclusione di patologie clinicamente simili
criteri epidemiologici
26
Studio di una epidemia
Verifica dell’ipotesi applicazione di test statistici raccogliere campioni su pazienti ed
ambientali confrontare i dati di laboratorio con
quelli epidemiologici Formulare una conclusione Instaurare misure di controllo e
preventive
27
Caso sentinella
Caso insorto precedentemente al vero e proprio inizio del movimento epidemico, in soggetti che presentino caratteristiche tali da suggerire ipotesi causali o contribuire a definire comunque il periodo di incubazione della malattia.
28
Modello di decorso di una diffusione epidemica nella quale l’agente infettivo è trasmesso mediante contagio tra individui
Soggetti immuni o non suscettibili Casi primari Casi secondari
29
Esempio di una curva epidemica Casi di epatite virale rilevati a Santa Lucia (Uruguay), dal dicembre 1967 a luglio 1968 per settiamana
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
03 10 17 24 31 07 14 21 28 04 11 18 25 03 10 17 24 31 07 14 21 28 05 12 19 26 02 09 16 23 30 07 14 21 28
Dec Jan Feb Mar Apr May Jun Jul
National Communicable Disease Center. Hepatitis Surveillance Report N. 29
Atlanta, NCDC, Sept. 1968, p. 24
30
Curva epidemica Fonte singola, esposizione puntuale
t0
31
Curva epidemica Fonte singola, esposizione protratta
t0 t1 t2 t3 tn
32
Curve epidemiche: influenza
Applica i contenuti Rifletti ed utilizza i concetti spiegati pensando alla pratica
Ci sono epidemie in atto in qualche parte del pianeta? Cerca su Internet
Ricorda che epidemia in inglese si dice “outbreak”
Un buon riferimento è il Center for Disease Control di Atlanta, USA www.cdc.gov Su www.cdc.gov/travel/ in particolare,
potrai trovare un aggiornamento su epidemie in atto nei vari continenti
Oppure, l’Istituto Superiore di Sanità in Italia www.iss.it www.epicentro.iss.it
Corso di Laurea in
SCIENZE MOTORIE
Facoltà di
Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO
CORSO
INTEGRATO di
IGIENE GENERALE ED
APPLICATA
34
Rispondi in meno di 300 parole Esercitati sui concetti chiave per preparare lo scritto
Le vie di trasmissione delle malattie infettive: caratteristiche fondamentali
Vie di trasmissione per contagio Vie di trasmissione per contaminazione Veicoli e vettori: definizione, caratteristiche. Qualche
esempio Portatori di malattia infettiva: tipologie e pericolosità
per la trasmissione dell'infezione Epidemie, endemie, pandemie Fasi nello studio di una epidemia Casi sentinella: definizione ed importanza per la
ricostruzione dell'evento epidemico Accertamento diagnostico nelle epidemie La curva ep idem ica : c os t ruz i one , u t i l i t à ,
interpretazione
Corso di Laurea in
SCIENZE MOTORIE
Facoltà di
Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO
CORSO
INTEGRATO di
IGIENE GENERALE ED
APPLICATA