12

INSEGNARE E APPRENDERE IN UN MONDO DIGITALE · 2019-09-18 · Un paradosso digitale: la classe rovesciata ... A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ... Un esempio di utilizzo

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: INSEGNARE E APPRENDERE IN UN MONDO DIGITALE · 2019-09-18 · Un paradosso digitale: la classe rovesciata ... A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ... Un esempio di utilizzo
Page 2: INSEGNARE E APPRENDERE IN UN MONDO DIGITALE · 2019-09-18 · Un paradosso digitale: la classe rovesciata ... A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ... Un esempio di utilizzo

3

INDICE

INTRODUZIONE

La globalizzazione della formazione ................................................................................................ 9 Da dove si comincia? ...................................................................................................................... 10 Il vento del cambiamento ............................................................................................................... 11 Un libro per sperimentare ............................................................................................................... 12 Avvertenza – Disclaimer ................................................................................................................ 13

PRIMO CAPITOLO DALLA PEDAGOGIA ALL'INGEGNERIA DIDATTICA

1. Perché ingegneria didattica ......................................................................................................... 17 Le dispersioni tecnologiche ............................................................................................................. 19 Progettare percorsi di apprendimento .............................................................................................. 21 La ricerca nella didattica dell'unitarietà progettuale ....................................................................... 22

2. Instructional designer: il docente come progettista della formazione ...................................... 24 Dal piano di lavoro alla "programmazione ad oggetti" nella didattica ............................................ 25 Contenuti versus processi: progettare una didattica per processi .................................................... 27 Un paradosso digitale: la classe rovesciata ...................................................................................... 28 Il ritorno di BLOOM: per orientarsi in un oceano di applicazioni .................................................. 29

3. Il paradigma di sviluppo A.D.D.I.E ............................................................................................. 32 A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ...................................................................................... 34 A.D.D.I.E. per sviluppare percorsi digitali al posto del libro di testo ............................................. 35

4. Il framework T.P.A.C.K.: le competenze del docente nella scuola digitale ............................... 37 Una sintesi esplicativa: le sette aree del paradigma T.P.A.C.K. ..................................................... 39

5. Universal Design Learning: la progettazione a misura di tutti gli studenti ............................. 41 Le linee guida UDL 2.0 .................................................................................................................. 45

6. Heutogagy: come cambia la formazione degli adulti ................................................................. 46 La non linearità del processo di apprendimento ai tempi dei MOOC ............................................. 47

Page 3: INSEGNARE E APPRENDERE IN UN MONDO DIGITALE · 2019-09-18 · Un paradosso digitale: la classe rovesciata ... A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ... Un esempio di utilizzo

4

SECONDO CAPITOLO LA TECNOLOGIA IN CLASSE

1. Introdurre le tecnologie in classe ................................................................................................. 51 Il Report OCSE sulla Scuola Digitale ............................................................................................. 51 Insegnare con le tecnologie ............................................................................................................ 53

2. Il metodo B.Y.O.D. [Bring Your Own Device] ........................................................................... 55 Regolamentare il B.Y.O.D. in aula ................................................................................................. 56 B.Y.O.D.: l'approccio tecnico-didattico .......................................................................................... 57 B.Y.O.D. e ambiente di apprendimento online ............................................................................... 58 Un esempio di utilizzo del metodo B.Y.O.D.: l'applicazione didattica ........................................... 58 Un esempio di utilizzo del metodo B.Y.O.D.: l'applicazione tecnica ............................................. 59 Un esempio da sperimentare in classe: l'applicazione Nearpod ...................................................... 60

3. Lo sviluppo di artefatti digitali didattici secondo il modello S.A.M.R. .................................... 65 Esempi di Sostituzione, Ampliamento, Modificazione, e Ridefinizione ........................................ 66

4. Personalizzare l'apprendimento tramite LMS ........................................................................... 69 Creare percorsi di apprendimento personalizzati con MOODLE ................................................... 71 Un approccio sistemico alla personalizzazione .............................................................................. 72

5. Peeragogy: una forma avanzata di apprendimento e insegnamento tra pari .......................... 74 I tratti distintivi della peeragogy ...................................................................................................... 75 Peeragogy a scuola ......................................................................................................................... 77 Esperimenti di peer assessment nella scuola digitale ...................................................................... 78

6. BSE e DSA: tecnologie e ambienti online di supporto ............................................................... 80 Hardware per i bisogni educativi speciali ....................................................................................... 81 Software per bisogni educativi speciali .......................................................................................... 85 DSA e videogiochi: un abbinamento vincente ................................................................................ 87

TERZO CAPITOLO LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI

1. Evoluzione didattica nell'utilizzo della LIM ............................................................................... 91 Il framework proposto da Trudy Sweeney sull'uso della LIM ........................................................ 92

2. LIM e modelli di interazione in classe ......................................................................................... 95 LIM e i diversi gradi di interattività ................................................................................................ 97 I rischi nascosti ............................................................................................................................... 98 L'interazione con i dispositivi portatili e l'approccio multimouse ................................................... 98

3. Hardware e sistemi autori delle LIM ........................................................................................ 103 Le tecnologie LIM ........................................................................................................................ 103 Il videoproiettore per la LIM ........................................................................................................ 105 Elementi di attenzione da considerare per l'acquisto della LIM ................................................... 106

4. Sankoré: un software open-source per la LIM ......................................................................... 107 Le visualizzazioni di Open Sankoré ............................................................................................. 109 Le funzioni interattive del software .............................................................................................. 110

5. La selezione del software utilizzabile con la LIM ..................................................................... 113 La scelta del sistema autore .......................................................................................................... 115 Un esempio di APP: Explain Everything ...................................................................................... 116

6. Approcci tecnico-comunicativi per la produzione di contenuti digitali .................................. 119 Problemi connessi con gli oggetti multimediali proiettate sulla LIM ........................................... 120 La teoria della doppia codifica di Paivio ...................................................................................... 121 Gli errori da evitare ...................................................................................................................... 124

Page 4: INSEGNARE E APPRENDERE IN UN MONDO DIGITALE · 2019-09-18 · Un paradosso digitale: la classe rovesciata ... A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ... Un esempio di utilizzo

5

QUARTO CAPITOLO A SCUOLA DI TABLET - MOBILE TEACHING - MOBILE LEARNING

1. Mobile teaching: insegnare con i dispositivi mobili .................................................................. 127 Le condizioni tecniche di utilizzo del mobile teaching ................................................................. 128 Le condizioni didattiche di utilizzo del mobile teaching .............................................................. 129 Educare all'uso costruttivo delle tecnologie mobili ...................................................................... 130 Insegnare con le APP .................................................................................................................... 131 Gestire la classe con TeacherKit ................................................................................................... 132

2. Mobile learning: apprendimento nomadico e ubiquitario ....................................................... 136 Le tecnologie mobili come strumenti di ricerca ............................................................................ 137 A caccia dei terremoti ................................................................................................................... 140 L'apprendimento nomadico in ambiente E-learning ..................................................................... 142

3. La APP Education ...................................................................................................................... 144 La tassonomia di Bloom per la classificazione didattica delle APP ............................................. 145 The Padagogy Wheel .................................................................................................................... 147

4. La classe taggata: sviluppare attività didattiche con i codici QR e i Tag NFC ....................... 149 Usare i tag QR nella didattica ....................................................................................................... 151 Usare i tag NFC nella didattica ..................................................................................................... 153

5. Gli Ambienti Integrati di Apprendimento (A.I.D.A.) .............................................................. 157 Le variabili che compongono un A.I.d.A. .................................................................................... 158 I tre step per programmare un A.I.d.A. ......................................................................................... 160 Tecnologie, A.I.d.A. e il quarto insegnante .................................................................................. 161

6. Motivare gli studenti: le sei cause di insuccesso scolastico ...................................................... 162 Il modello A.R.C.S. (Attenzione, Rilevanza, Confidenza, Soddisfazione) ................................... 164 Il modello A.R.C.S. in una scuola digitale ................................................................................... 166

QUINTO CAPITOLO LA FLIPPED CLASSROOM

1. L'origine della Flipped Classroom [Didattica Rovesciata] ...................................................... 171 I dati sulla Flipped Classroom ...................................................................................................... 172 Alcune considerazioni: La Scuola in Ospedale ............................................................................. 173

2. Flipped Classroom: come cambiano i tempi, i modi, gli strumenti e gli spazi ....................... 175 Flipped Classroom: le differenze temporali .................................................................................. 176 Flipped Classroom: le differenze nei modi ................................................................................... 177 Flipped Classroom: le differenze negli strumenti ......................................................................... 178 Flipped Classroom: le differenze negli spazi ................................................................................ 179

3. Sviluppare lezioni digitali per una Flipped Classroom ............................................................ 180 Le tecnologie da usare .................................................................................................................. 181 Sviluppare una lezione multimediale ............................................................................................. 183

4. Tipologie di artefatti digitali per la Flipped Classroom .......................................................... 185 Youtube per la Flipped Classroom ............................................................................................... 185

5. EduCanon e VideoNot.es: inserire quiz e prendere appunti sincronizzati al video ............... 192 EduCanon: inserire quiz sincronizzati ad un video ....................................................................... 193 VideoNot.es: prendere appunti sincronizzati con il video ............................................................ 197

6. La Flipped Classroom per una didattica breve ......................................................................... 199 Dal Micro-Learning al Rapid E-learning ...................................................................................... 200 Il "Cono dell'esperienza" per la Flipped Classroom ..................................................................... 201

Page 5: INSEGNARE E APPRENDERE IN UN MONDO DIGITALE · 2019-09-18 · Un paradosso digitale: la classe rovesciata ... A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ... Un esempio di utilizzo

6

SESTO CAPITOLO SVILUPPARE ATTIVITÀ DIDATTICHE DIGITALI

1. Digital storytelling: narratologia digitale a scuola .................................................................... 205 "Le storie che muovono le montagne". Il metodo C.A.S.T. .......................................................... 206 I principi del Digital Storytelling .................................................................................................. 208 Il triangolo di Freytag ................................................................................................................... 209 La tecnica dello StopMotion ......................................................................................................... 210 Le altre tecniche di Digital Storytelling ........................................................................................ 212 Primo esempio pratico: raccontare con Tourbuilder di Google .................................................... 213 Secondo esempio pratico: Stopmotion con lo smartphone ........................................................... 216

2. Imparare ricercando: lo sviluppo dei Webquest ...................................................................... 218 La struttura di un Webquest .......................................................................................................... 219 Insegnare la ricerca ....................................................................................................................... 221 Come costruire un Webquest ........................................................................................................ 223

3. Insegnare con i dati: le Infografiche .......................................................................................... 226 La struttura dell'infografica: i tre elementi di visualizzazione ...................................................... 227 Come costruire una infografica .................................................................................................... 228 La rappresentazione visuale dei dati ............................................................................................. 230

4. Insegnare con i Serious Game .................................................................................................... 234 Una lista infinita di serious game ................................................................................................. 236 Un serious game: "Interpretare un agricoltore del Terzo Mondo" ................................................. 238

5. Uso delle simulazioni per l'apprendimento esperienziale ......................................................... 242 The Cave: "dentro la caverna" ...................................................................................................... 243 Insegnare la complessità con Netlogo .......................................................................................... 244

6. La didattica aumentata .............................................................................................................. 248 Tutto iniziò con la realtà virtuale .................................................................................................. 249 Augmented reality con il PC ........................................................................................................ 250 Un esperimento di didattica aumentata: "I sentieri di apprendimento" .......................................... 252 Didattica aumentata e autenticità dell'apprendimento ................................................................... 254 Alcuni dubbi e considerazioni ...................................................................................................... 255 Uno smartphone per la realtà virtuale ........................................................................................... 256

SETTIMO CAPITOLO

COME LA TECNOLOGIA CAMBIA LA VALUTAZIONE

1. Valutare nella scuola digitale ..................................................................................................... 261 Costruire rubriche digitali di valutazione ..................................................................................... 263 Il portfolio digitale ........................................................................................................................ 266

2. I sistemi strutturati digitali per la valutazione degli apprendimenti ...................................... 269 Quando ogni scuola diventerà un INVALSI ................................................................................. 271

3. Il registro elettronico .................................................................................................................. 274 La funzione comunicativa e docimologica del registro elettronico ............................................... 275 La struttura e le funzionalità di un registro elettronico avanzato .................................................. 276 La funzione meta-riflessive del registro elettronico ...................................................................... 277 La funzione statistica sistemica del registro digitale ..................................................................... 278 Quando il registro digitale diventa un problema ............................................................................ 279

4. Big Data nella formazione .......................................................................................................... 280 I dati digitali come valutazione di processo .................................................................................. 282 Valutare in un ambiente digitale ibrido ........................................................................................ 283

5. I badge come forma alternativa di valutazione ........................................................................ 285 Badge come strumento informale di valutazione nella formazione continua ................................. 287 Badge come libretto informale delle competenze in un quadro normativo europeo ..................... 289 Gamification ................................................................................................................................. 290

Page 6: INSEGNARE E APPRENDERE IN UN MONDO DIGITALE · 2019-09-18 · Un paradosso digitale: la classe rovesciata ... A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ... Un esempio di utilizzo

7

OTTAVO CAPITOLO LO STUDENTE DIGITALE

1. Il cervello dei nativi digitali ....................................................................................................... 295 La neuroplasticità dei nativi digitali ............................................................................................. 296 Le caratteristiche degli studenti di oggi ........................................................................................ 297 PISA, nativi digitali e studenti italiani .......................................................................................... 300

2. La generazione Touch Screen .................................................................................................... 304 Oyayubizoku: le tribù digitali ....................................................................................................... 306 I pro e i contro nel crescere in un mondo digitale ......................................................................... 307

3. La involontarietà educativa dei videogame .............................................................................. 310 Sviluppare videogiochi dalla scuola di infanzia alle superiori ...................................................... 311 I software per creare videogiochi .................................................................................................. 312 Creare un videogioco di avventura usando semplicemente carta e penna .................................... 316

4. Lo studente Digital Maker ......................................................................................................... 320 La scuola dei Maker ..................................................................................................................... 321 Maker: il movimento internazionale del sapere fare pratico ......................................................... 323 Il Manifesto dei Maker (digitali e non) ......................................................................................... 324 Il manifesto degli artigiani digitali italiani .................................................................................... 325

5. La didattica per i Digital Maker ................................................................................................ 327 Movimento fisico e coding nella scuola d'infanzia ........................................................................ 328 Piccoli programmatori crescono .................................................................................................... 330 Makey Makey: un esperimento di interfacciamento "melone – computer". .................................. 332 Dal personal Computer al Personal Fabrication: le Stampanti 3d ................................................. 334

6. I rischi della tecnologia: privacy e cyberbullismo .................................................................... 336 Cyberbullsimo .............................................................................................................................. 337 La privacy … ................................................................................................................................. 339

NONO CAPITOLO LO SVILUPPO PROFESSIONALE DEI DOCENTI IN UN MONDO DIGITALE

1. Lo sviluppo professionale dei docenti ai tempi di Internet ....................................................... 343 Per una formazione adhocratica .................................................................................................... 345 MOODLE, Zotero e RSS ticker per il personal E-learning .......................................................... 346

2. Il docente Mentor supporto allo sviluppo professionale .......................................................... 348 Le competenze del Mentor ............................................................................................................ 349 Mentor come guida alla autoformazione ....................................................................................... 350

3. Documentalista 2.0 a scuola: "uno, nessuno, centomila" ........................................................ 352 Documentare in un mondo digitale ............................................................................................... 353 Il docente editor: costruire E-book e Learning Path ..................................................................... 355

4. Comunità di Pratiche per lo sviluppo professionale ................................................................ 357 Informalità e conoscenze distribuite ............................................................................................. 358 Una CoP in ogni scuola ................................................................................................................ 359

5. MOOC e Open Educational Resource per lo sviluppo professionale ...................................... 362 Le tipologie didattiche dei MOOC ............................................................................................... 364 I supermarket della conoscenza: nuovi scenari globali di formazione .......................................... 365

Riferimenti bibliografici essenziali ................................................................................................. 367

Page 7: INSEGNARE E APPRENDERE IN UN MONDO DIGITALE · 2019-09-18 · Un paradosso digitale: la classe rovesciata ... A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ... Un esempio di utilizzo

9

INTRODUZIONE

LA GLOBALIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE

Tablet, e-book, laptop, smartphone, Internet e ambienti virtuali fanno parte, della vita

quotidiana di ognuno. Per molti addetti ai lavori, rappresentano, direttamente o indiretta-

mente, anche gli ingredienti necessari per innovare il sistema d'istruzione.

Le forme e i modi in cui tali processi accadranno non sono ancora del tutto prevedibili,

ma saranno sicuramente radicali. Intanto a livello globale alcuni cambiamenti sistemici so-

no già in atto; è sufficiente osservare il fenomeno MOOC (Massive Open Online Course)

per comprenderne la portata: sono corsi online gratuiti offerti da prestigiose università in-

ternazionali, ma anche da singoli esperti al di fuori del mondo accademico.

Tale movimento sta influenzando a livello formativo milioni di persone in tutto il mon-

do, al di là dei percorsi tradizionali e formali di istruzione, rivoluzionando alla base il con-

cetto stesso di formazione terziaria (oltre che di autoformazione e di sviluppo professiona-

le), con un impatto globale, senza alcun vincolo né geografico né linguistico.

Nei gradi inferiori d'istruzione una iniziativa analoga, anche se con modi e aspetti diver-

si, è la Khan Accademy1. Essa si può considerare l'antesignana di tali movimenti. Già da

lungo tempo ha offerto a studenti di ogni ordine e grado di tutto il mondo, lezioni multime-

diali gratuite in tante aree disciplinari e in lingue diverse.

Più in generale sono le Open Educational Resource che stanno cambiando radicalmente

il modo di concepire la formazione. Grazie alle tecnologie mobili tali risorse sono immedia-

tamente accessibili e fruite in maniera "personal", senza condizionamenti né di tempo né di

luogo.

Ognuno, grazie alla propria autodeterminazione, può costruirsi percorsi personali ed

unici di studio e di approfondimento, selezionando tra i tanti materiali digitali e corsi pre-

1 La versione in lingua italiana di Khan Academy è la seguente: https://it.khanacademy.org/. Al momento so-

no presenti numerose lezioni di matematica. La versione completa in lingua inglese si trova al seguente link: https://www.khanacademy.org/

Page 8: INSEGNARE E APPRENDERE IN UN MONDO DIGITALE · 2019-09-18 · Un paradosso digitale: la classe rovesciata ... A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ... Un esempio di utilizzo

10

senti in Rete, quelli che si ritengono appropriati. Con essi si costruiscono progetti di cresci-

ta personali e professionali.

I materiali formativi digitali già presenti in Rete ed altri, che possono essere sempre li-

beramente prodotti da chiunque voglia e abbia la competenza nello svilupparli, possono

servire alla scuola per lo sviluppo di curricoli innovativi e personalizzati. Non si tratta di

una semplice operazione di assemblaggio o bricolage contenutistico, ma di nuove procedu-

re atte a modificare i modi, i percorsi e i processi di insegnamento e di apprendimento.

Nel momento in cui presenza e distanza si fondono insieme in ambienti ibridi, siano essi

formali o non formali, la personalizzazione diventa una condizione reale. Ogni studente può

essere accompagnato nei propri percorsi di crescita, nel rispetto delle singole caratteristiche

ed aspirazioni.

Una scuola nuova deve essere in grado di garantire a tutti gli allievi la creatività, un sa-

pere fare innovativo e pratico, uno spirito di adattamento. Esse fanno parte di quell'insieme

di competenze necessarie per essere sempre protagonisti attivi e per rispondere costruttiva-

mente alle sfide di una società sempre più liquida, mutevole, con alti livelli di complessità e

di contraddizioni.

Da dove si comincia?

La scuola, i docenti, ma anche gli studenti, devono diventare parte attiva e produttiva di

questi cambiamenti. Tale ottica è anche quella che ritroviamo nella "Buona Scuola. Fac-ciamo Crescere il Paese", del 3 Settembre 2014, dove l'alfabetizzazione informatica e il

concetto di Digital Maker sono alla base di un saper fare creativo e pratico.

Il principio di fondo è trasformare gli studenti da utenti passivi, dipendenti dalle tecnologie

e dalla Rete, in utenti attivi e produttivi. Ogni studente deve essere capace di progettare, di ela-

borare giochi, artefatti digitali e manufatti, anziché limitarsi ad utilizzare quelli prodotti da altri.

In tal senso, uno dei doveri della scuola diventa quello: «[…] di stimolare i ragazzi a capire il digitale oltre la superficie. A non limitarsi ad essere "consumatori di digitale". A non accon-tentarsi di utilizzare un sito web, una app, un videogioco, ma a progettarne uno […]».

Ciò significa entrare nell'ottica di diventare educational prosumer, cioè essere allo stes-

so tempo consumatori avveduti e produttori creativi di artefatti digitali formativi ed innova-

tivi da usare e condividere.

L'obiettivo non è semplice, il processo non è lineare, il risultato non è scontato. Le deci-

sioni devono essere rigorosamente molto chiare: si può scegliere di essere protagonisti e

innovatori, si può scegliere di fare finta di esserlo, si può scegliere anche di rinunciarci, ri-

Page 9: INSEGNARE E APPRENDERE IN UN MONDO DIGITALE · 2019-09-18 · Un paradosso digitale: la classe rovesciata ... A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ... Un esempio di utilizzo

11

fugiandosi nella comoda frase (non priva di appeal) "io non credo nelle tecnologie, credo nella cultura vera".

Nel primo caso vuol dire essere pronti a mettersi in gioco, a mettere in crisi le certezze

pedagogiche accumulate nel tempo, a cercare nuove strategie per modificare le routine. Si-

gnifica anche avere il coraggio di scegliere una strada diversa, fatta di riflessione, di speri-

mentazione, di ricerca-azione e di osservazione sul campo. Tali atteggiamenti per i docenti

sono gli unici in grado di generare una trasformazione, sia delle proprie capacità professio-

nali, sia della propria azione didattica.

Il secondo caso appartiene a quella categoria di soggetti (purtroppo, ancora piuttosto

ampia) che fa finta di aderire alle sollecitazioni innovative, ma solo a parole. Sono i tanti

insegnanti che continuano nei fatti ad operare, nel rispetto pedissequo delle consuetudini e

delle tradizioni, invocando di volta in volta ostacoli reali o fittizi, ma senza fare nulla per

rimuoverli veramente.

Il terzo caso è quello del "laudator temporis acti" di oraziana memoria. Costoro (e sono

tanti) non potendo far retrocedere gli anni passati, vi ritornano volentieri con la memoria;

ma ciò significa attendere passivamente l'inevitabile, mentre si è sommersi dalle tante novi-

tà nel campo formativo che, in maniera sempre più rapida, si diffondono globalmente. Tale

atteggiamento poco lungimirante, mostra non solo l'incapacità di adattarsi al cambiamento e

di rispondere alle richieste dirette e indirette di innovazione che la società e gli studenti na-tivi digitali richiedono, ma anche di determinare la propria inutilità e obsolescenza.

Il vento del cambiamento: costruiamo tanti mulini a vento

Un antico proverbio cinese recita: «Quando soffia il vento del cambiamento, c'è chi co-struisce un riparo e chi invece un mulino a vento».

L'ottica in cui è stato scritto il libro è di spingere ed ispirare i docenti, con i tanti esempi

pratici proposti, verso la costruzione di "tanti mulini a vento", uno diverso dall'altro, secon-

do la propria personale sensibilità, interesse e accresciuta competenza. I "mulini" anche se

diversi, per certi versi saranno simili, perché inspirati dal desiderio di innovare e di cambia-

re. Non si tratta solo di farsi trasportare "dal vento del cambiamento", ma anche di diven-

tarne una brezza, seppur lieve ma inarrestabile, capace di orientarsi verso direzioni compa-

tibili e integrabili, sia con la propria professionalità, sia con la crescita formativa e morale

degli allievi, futuri cittadini di un mondo digitale.

In realtà è tutto il sistema d'istruzione che ha bisogno di ricercare una sua rigenerazione,

se non una vera e propria rifondazione.

Page 10: INSEGNARE E APPRENDERE IN UN MONDO DIGITALE · 2019-09-18 · Un paradosso digitale: la classe rovesciata ... A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ... Un esempio di utilizzo

12

Se la scuola cambierà, non sarà grazie ad un ulteriore riforma delle riforme. Sarà sem-

plicemente grazie ad una svolta che partirà dal basso, ad una rinata sensibilità educativa so-

ciale e morale che si diffonderà inarrestabile in tutti i suoi operatori professionali. Da tale

convincimento e da ciò che ne deriverà, potrà sorgere un "Rinascimento Digitale" e un

"Nuovo Umanesimo", non solo a vantaggio della scuola, ma dell'intera società. Un Rina-

scimento ed un Umanesimo in cui i comportamenti umani saranno orientati verso l'armonia

piuttosto che verso il narcisismo, in cui le azioni saranno utili per far durare le relazioni, per

stabilizzare i luoghi degli incontri e degli scambi, per custodire le memorie e per potenziare

il futuro. Un Rinascimento ed un Umanesimo per tessere e condividere lo spazio comune,

per alimentare una fucina in cui insieme si opera, si scambiano esperienze ed opinioni, si

innova, si costruisce fiducia.

Un libro per sperimentare

Il libro è suddiviso in nove capitoli ognuno affronta un determinato argomento riguar-

dante la didattica e le produzioni digitali. L'occhio è sempre rivolto al docente "ricercatore e sperimentatore" e Digital Maker, che può mettere in pratica (con creatività), rispetto a

quanto proposto nei vari capitoli, tutte le modificazioni e le personalizzazioni che ritiene

utili.

Le tematiche toccano i punti caldi e più innovativi del mondo digitale. Vengono descrit-

ti i diversi aspetti connessi con la valutazione degli artefatti digitali, con alcune tipologie di

attività e produzioni digitali come webquest, infografiche, videogiochi, narratologia digita-

le, coding e physical computing.

Inoltre, viene spiegato come creare percorsi di apprendimento personalizzati e come

usare al meglio gli ambienti di apprendimento online.

Non sono trascurate le problematiche connesse con la privacy, con il cyberbullismo, l'i-

solamento e le distrazioni digitali. In quasi tutti i capitoli sono proposti e spiegati alcuni

software, webware e APP relativi al tema trattato. In tal modo si agevola il passaggio verso

la sperimentazione e le attività pratiche, da compiere immediatamente sul campo con la

classe. Tali programmi il più delle volte sono gratuiti nella forma di freeware, opensource o

freemium, o hanno costi molto contenuti.

Nel testo ci sono anche diversi riferimenti ad alcune novità, nel mondo digitale, che si

possono definire rivoluzionarie. Ciò che si leggeva qualche anno fa nei romanzi di fanta-

scienza, ora sembra diventare una realtà alla portata di tutti. Ci riferiamo alle "Interfacce uomo-computer" che comprendono i gesti e la voce dell'utente; alle "Interfacce neuronali"

Page 11: INSEGNARE E APPRENDERE IN UN MONDO DIGITALE · 2019-09-18 · Un paradosso digitale: la classe rovesciata ... A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ... Un esempio di utilizzo

13

per comandare PC e altre strumentazioni usando l'elettricità del cervello; ai computer che

diventano "indossabili" per tenere sotto controllo i valori bio-medici di una persona; alla

"realtà che si amplia" grazie alla sovrapposizione di diversi livelli virtuali e che diventano

evidenti grazie a particolari occhiali.

Si delinea anche la grande rivoluzione in atto, definita come "Internet delle Cose" (In-

ternet of the Things) in cui i protagonisti che interagiscono in Rete non sono più solo

umani, ma oggetti in cui è stata inserita la capacità, grazie a particolari sensori, sia di

scambiarsi i dati sul loro stato e su che cosa avviene nell'ambiente in cui sono collocati,

sia di comunicare tali informazioni alle persone.

Infine il testo, affronta la questione delle stampanti 3D, che si possono considerare co-

me la prima forma di creazionismo digitale. Esse rappresentano l'oggetto del desiderio più

ambito dei Maker, in quanto permettono di trasformare immediatamente gli oggetti virtuali

disegnati al computer in oggetti fisici reali. Alcuni esperti si sono spinti già nella previsione

di una futura economia di condivisione, di micro-imprenditorialità e di "one-man factory"

ovvero di un'industria con un unico addetto, in cui ognuno sarà il protagonista in grado con-

temporaneamente di progettare e produrre.

AVVERTENZA – DISCLAIMER

L'autore ha cercato di essere il più accurato possibile nelle indicazioni presenti in questo

libro, ma non può garantire che i contenuti siano aggiornati, validi e precisi a causa dei ra-

pidi e continui cambiamenti ed evoluzioni che avvengono in Internet, nei siti, nei software,

e negli hardware. I contenuti di questo libro sono pertanto puramente indicativi. L'autore e

l'editore non si assumono alcuna responsabilità per errori, omissioni, o diversa interpreta-

zione, dei contenuti presenti. Il lettore si assume la piena responsabilità nell'uso dell'hard-

ware, dei software e delle applicazioni descritti nella pubblicazione. Il lettore ha la respon-

sabilità di verificare in maniera indipendente tutte le informazioni contenute nel libro. L'au-

tore e l'editore non si assumono alcuna responsabilità per danni fisici e materiali conse-

guenti e accidentali, compreso perdite di dati, derivante dall'utilizzo di qualsiasi hardware,

software e applicazioni descritti in questa pubblicazione.

Page 12: INSEGNARE E APPRENDERE IN UN MONDO DIGITALE · 2019-09-18 · Un paradosso digitale: la classe rovesciata ... A.D.D.I.E. nel futuro della scuola italiana ... Un esempio di utilizzo