58
Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita’ di Pisa

Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Interventi in situazioni speciali

Maurizio CecchiniScuola di SpecializzazioneMedicina di Emergenza ed UrgenzaUniversita’ di Pisa

Page 2: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Elementi di gravità in atto

Segni di sospetto

Fattori di rischio

1) Alterazioni delle funzioni vitali:

a) turbe della coscienza

b) deficit respiratori

c) alterazioni circolatorie

d) Eventi traumatici, lesioni gravi a carico di organi o distretti vitali.

2) Segni e sintomi collegabili (anche solo in via presuntiva) con alterazioni di organi vitali.

3) Situazioni cliniche o ambientali che suggeriscono la possibilità di un danno a organi o distretti vitali.

Page 3: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Determinazione del polso

Si definisce polso la percezione dei battiti del cuore rilevabili a livello di

un’arteria che decorre in superficie e che può essere compressa con la

punta delle dita indice e medio, contro un punto osseo

Polso radiale

Polso femorale

Polso carotideo

Polso brachiale

Page 4: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

POLSO

FREQUENZA CARDIACA

Normale 60/90 min.

Tachicardia > 100 Bradicardia < 60

FORZA

pieno sottile

RITMO

aritmicoritmico

Page 5: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

RESPIRO

FREQUENZA RESPIRATORIA

Normale 12/20 min.

Tachipnea > 25 Bradipnea < 12

PROFONDITA’

profondo superficiale

RITMO

irregolareregolare

Determinazione del respiro

Page 6: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

P.A. PRESSIONE ARTERIOSA

VALORE NORMALE Max 120/140 Sistolica

VALORE NORMALE Min 60/90 Diastolica

Ipertensione Max 150 Min 90

Ipotensione Max 90 Min 60

Page 7: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

la cute

Page 8: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Colorito cutaneo Significato / Possibili cause

Roseo

Normale nei pazienti di pelle chiara. Nei pazienti di colore è normale a livello della mucosa del sacco congiuntivale, delle labbra e del letto unguenale.

PallidoCostrizione dei vasi sanguigni, che può derivare da emorragie,shock,ipotensione e stress emotivo.

Cianotico ( bluastro ) Inadeguata funzione respiratoria o cardiaca

Eritematoso Esposizione a calore, ipertensione, eccitamento emotivo

Itterico Anomalie epatiche

Marezzato (coperto di chiazze)

Si osserva talvolta nei pazienti sotto shock

Page 9: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Temperatura e stato della cute:

Significato / possibili cause

Fresca e umida Segno di shock o ansia

Fredda e bagnata Il corpo sta disperdendo calore

Fredda e asciutta Esposizione al freddo

Calda e asciuttaFebbre elevata, esposizione al

calore

Calda e umidaFebbre elevata, esposizione al

calore

Pelle d’oca con brividi, battiti di denti, cianosi labiale e pallore

cutaneo

Reazione al freddo, malattie contagiose, dolore o paura

Page 10: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Scala semplificata dei comi

Page 11: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Stato vigile di coscienzaOrientato

cosciente e ben orientato nello spazio e nel tempo

Stato confusionale acuto Confuso cosciente ma disorientato

Stato soporoso Soporoso reagisce solo a stimoli verbali

Stato stuporoso Stuporoso reagisce solo a stimoli dolorosi

Stato comatosoComatoso non reagisce né a stimoli verbali né a

stimoli dolorosi

Page 12: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

lo shock

Page 13: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

VALUTAZIONI SHOCK INIZIALE SHOCK CONCLAMATO

FC e polso

FC normale e solo leggermente

aumentata (100-120 battiti/min.) polso radiale rilevabile

FC aumenta (>120) polso appena percettibile. Se la PA è molto bassa rileva solo il polso carotideo

CutePallida,fredda e

sudataCerea e fredda

Coscienza Conservata

Disorientamento e sonnolenza ingravescenti

sino alla perdita della coscienza vera e propria

Respiro Normale Superficiale e accelerato

Comportamento Tranquillo Inquieto,senso di angoscia

Sintomi dello shock

Page 14: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Le emorragie

Page 15: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Segni e sintomi Tipo di emorragia

Sangue fuoriesce da una ferita con flusso costante di colore rosso scuro.

Emorragia venosa

Emorragie

Nel paziente traumatizzato l’emorragia è la causa più comune di shock

Sangue fuoriesce da ferita a fiotti che corrispondono ai battiti cardiaci,colore rosso vivo. Perdita rapida e copiosa di sangue in relazione alla grandezza del vaso.

Emorragia arteriosa

Pallido, sudato, pressione bassa, polso piccolo e frequente, respiro superficiale ed affannoso, brividi. Possibile dolore, gonfiore, indurimento,alterazione della coscienza.

Emorragia interna

Page 16: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Epistassi Emorragia delle cavità nasali.

Otorragia Emorragia delle orecchie.

EmatemesiVomito ematico color rosso vivo, se l’emorragia digestiva è alta (esofago) oppure colore nero se il sangue è già stato digerito nello stomaco.

EmottisiSangue nella secrezione catarrale emessa con la tosse e proveniente dalle vie respiratorie.

Definizione di emorragia esterna

MelenaFeci nere per sangue digerito in caso di emorragia delle vie digestive.

RettorragiaSangue rosso che fuoriesce dall’orifizio anale, spesso frammisto con feci in corso di emorragia delle basse vie digestive.

Ematuria macroscopica

Urina rosse per emorragia delle vie urinarie.

Metrorragia Sangue dalla vagina per patologia genitale.

Page 17: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

• Utilizzare gli appositi lacci o una striscia di stoffa o altro materiale di fortuna(cravatta o fazzoletto) di larghezza adeguata dai 3 ai 5 cm. non di materiale elastico.• Non usare stringhe da scarpe, lacci emostatici da endovena, fili elettrici, ecc.• Posizionare il laccio a monte della ferita alla base dell’arto.• Stringere il laccio in modo da bloccare il passaggio del sangue.• Non posizionare il laccio in prossimità delle articolazioni.• Non posizionare il laccio in prossimità di fratture o sospette tali.• Posizionare il laccio il più lontano possibile dalla ferita.• Allentarlo ogni 10 minuti per 20/30 secondi.• Non rimuoverlo mai in caso di amputazioni.

Posizionamento del laccio emostatico

Page 18: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Primo soccorso

ad una

emorragia esterna

Page 19: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

• Medicare senza esercitare una compressione anche se c’è un’abbondante fuoriuscita di

sangue.• Non esplorare la ferita.

• Non rimuovere eventuali frammenti ossei.• Tenere ferma la testa, possibilmente in

posizione neutra.• Applicare eventualmente del ghiaccio.

Ferite del cuoio capelluto

Page 20: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

• Non esplorare la ferita.• Non rimuovere corpi estranei conficcati.

• Eseguire una medicazione occlusiva.• Se la ferita è al torace, la medicazione va chiusa

solo su tre lati.

Ferita penetrante o trapassante

Page 21: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

• Non rimuovere l’oggetto conficcato.• Esporre l’area della lesione.

• Controllare l’emorragia esercitando pressione ai lati della ferita e non sull’ oggetto.

• Immobilizzare l’ oggetto conficcato con una medicazione a tampone e fissarlo con un cerotto

a cravatta.• Immobilizzare la zona lesionata come se fosse

una frattura.

Oggetti conficcati

Page 22: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

• Liberare la superficie della ferita da frammenti o altro materiale.

• Disporre la cute nella posizione originaria.• Controllare l’emorragia ed eseguire una

medicazione compressiva.

Avulsione cutanea

Page 23: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

• Non toccare o cercare di riposizionare l’organo fuoriuscito.

• Se si tratta di organi addominali flettere le gambe del paziente in modo da limitare la

pressione sui muscoli addominali.• Coprire l’organo esposto e la ferita con un involucro di plastica o con un telino sterile

imbevuto di soluzione fisiologica.• Eseguire una medicazione ampia e occlusiva

ma non coprire la lesione.

Eviscerazione

Page 24: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Posizionamento del paziente in situazioni

speciali

Page 25: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Dispnea

Posizione semiseduta

Page 26: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Lesioni toraciche

Posizione di decubito laterale sul fianco colpito

Page 27: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Edema Polmonare

Posizione seduta

Page 28: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Il trauma

Page 29: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

per trauma si intende l’insieme di tutte quelle lesioni avvenute

in seguito all’azione di agenti fisici esterni all’organismo quali: calore,

elettricità ed energia cinetica

Page 30: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

contusione

si tratta di una lesione chiusa dei tessuti superficiali

che si manifesta a seguito di traumi diretti

Sintomi Trattamento

•Ecchimosi (livido)•Gonfiore (edema)•Dolore•Possibile impotenza funzionale

•Ghiaccio•Eventuale bendaggio ed immobilizzazione

Page 31: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

lussazione

Rappresenta la perdita dei rapporti anatomici naturali fra

due capi ossei

Sintomi Trattamento

•Dolore•Tumefazione•Deformità del profilo articolare•Posizione obbligata del segmento lussato•Impotenza funzionale completa

•Immobilizzare la parte lussata•Non tentare di ridurre la lussazione

Page 32: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

distorsione

Consiste nello spostamento dei capi articolari con perdita

temporanea della normale contiguità

Sintomi Trattamento

•Dolore•Tumefazione•Ecchimosi•Limitazione dei movimenti

•Non riallineare le articolazioni•Immobilizzare la parte lesa•Ghiaccio•Riposo (arto in scarico)

Page 33: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

frattura

Rappresenta la perdita dei rapporti anatomici naturali fra

due capi ossei

Sintomi Trattamento

•Dolore•Tumefazione•Ecchimosi•Limitazione a compiere i normali movimenti

•Non tentare di riallineare le articolazioni•Immobilizzare la parte lesa•Ghiaccio•Riposo (arto in scarico)

Page 34: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Fattori di gravità di un trauma

Forza d’urto

Un impatto lieve provocherà lievi conseguenze (contusioni e ferite), ma al crescere della forza

d’urto verranno danneggiate strutture più resistenti (ossa e tessuti vascolari)

Sede delle lesioniTraumi anche limitati a cranio e torace

possono essere estremamente pericolosi.

Tipo di lesioneUna frattura ossea è più grave di una

lussazione o di una semplice contusione.

Numero delle lesioniGli effetti letali di lesioni a più organi ed

apparati si sommano e potenziano fra loro.

Page 35: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Le convulsioni

Page 36: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Le convulsioni costituiscono un evento acuto e improvviso a carico

del sistema nervoso centrale caratterizzato da fenomeni motori

involontari e generalmente perdita di coscienza.

Page 37: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Segni e sintomi delle convulsioni

Fase tonica, durata circa 30”• Improvvisa perdita di coscienza.• Caduta a terra con possibili lesioni traumatiche.• Irrigidimento del corpo.• Morso della lingua.• Apnea a volte prolungata.

Provvedimenti da adottare• Allontanare tutti gli oggetti possibili cause di traumi secondari.• Posizionare un oggetto morbido o una cannula di Guedel fra i denti del paziente.• Rimuovere eventuali protesi.• Attenzione alle dita (pericolo di morsi).• Controllare i parametri vitali.• Far allontanare i presenti

Fase clonica durata variabile da 1 a 5’• Contrazioni violente.• Possibile sbavamento dalla bocca.• Perdita di feci ed urine.• faccia e labbra di solito cianotiche.

Provvedimenti da adottare• Proteggere il paziente da traumi accidentali.• Non immobilizzare il paziente con la forza.• Allentare gi abiti.• Controllare i parametri vitali.

Fase post critica durata variabile• Eventuale periodo di incoscienza• Stato confusionale o soporoso.• Cefalea.

Provvedimenti da adottare• Tenere il paziente supino.• Se vomita: posizione di sicurezza.• Valutare parametri vitali.• Somministrare ossigeno.•Controllare il paziente.

Page 38: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Le ustioni

Page 39: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

AGENTI FISICI AGENTI CHIMICI

• Fuoco.• Liquidi,vapori,fluidi e solidi ad alta

temperatura.• Corrente elettrica.• Radiazioni

luminose (laser,esplosioni).

termiche (raggi infrarossi)

eccitanti (raggi ultravioletti ecc…)

Ionizzanti.

• Acidi forti (fosforico

solforico ecc…)• Basi forti (ammoniaca

composti del cloro,

Sali basici di sodio di

calcio ecc…)

Cause e meccanismi delle ustioni

Agiscono sui tessuti per combustioneAgiscono sui tessuti per

corrosione

Page 40: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Classificazione delle ustioni

TermicheSi verificano in seguito al contatto

diretto con una fonte di calore.

ChimicheSi verificano in seguito al contatto con

acidi, alcali o altri agenti corrosivi.

Elettriche

Sono ustioni provocate dall’effetto termico che l’energia elettrica

sprigiona nel suo transito attraverso i tessuti.

Page 41: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

I Grado• Ustione superficiale che interessa solo l’epidermide.• Arrossamento cutaneo talora con lieve edema.• Dolore localizzato• Guariscono da sole e senza cicatrici.

Grado dell’ustione

II Grado• L’ustione interessa anche il derma.• Dolore intenso con marcato eritema e formazione di vesciche piene di liquido (flittene)• Guariscono da sole lasciando una lieve cicatrice.

III e IV Grado• Tutti gli strati cutanei sono danneggiati.• Presenti aree carbonizzate o aree bianche e secche.• Anestesia per lesioni delle terminazioni nervose.• Spesso necessario trapianto cutaneo.• Guariscono con cicatrici evidenti.

Page 42: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Valutazione dell’estensione

Regola del 9

Page 43: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Cosa fare in caso di ustione

• Osservare lo scenario e neutralizzare la causa.

• Valutare lo stato di coscienza.

• Attivare il 118.

• Valutare le funzioni vitali.

• Lavare la parte ustionata con acqua corrente in modo da abbassare la temperatura corporea.

• Nel caso in cui l’ agente ustionante sia una sostanza chimica iniziare immediatamente dopo il contatto il lavaggio per la durata di almeno 10/20 minuti. Se il lavaggio inizia in ritardo o dopo alcuni minuti spesso è inutile.

• Rimuovere tutto il vestiario ed i materiali costrettivi (anelli, collane ecc…). Nell’ustione da acido vanno rimosse o tagliate tutte le parti elastiche.

• Coprire il paziente per evitare la dispersione termica utilizzando i teli isotermici.

• Coprire le parti ustionate con teli, meglio se sterili.

Page 44: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Cosa non fare in caso di ustione

• Non devono essere mai applicati unguenti, spray, creme o ghiaccio, perché ritarderebbero la guarigione.

• Non rimuovere mai eventuale materiale o indumenti rimasti attaccati alla cute.

Page 45: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Annegamento

Page 46: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

• Cercare sempre di entrare in acqua con mezzi idonei.

• Se il paziente è cosciente cercare di tirarlo fuori dall’acqua gettandogli qualcosa.

• Se il paziente è incosciente ed è necessario entrare in acqua, dotarsi di qualcosa che galleggi, preferibilmente un corpetto.

AUTOPROTEZIONE!!!

Successivamente verificare le seguenti possibilità:

• Ostruzione delle vie aeree: acqua nei polmoni,materiale estraneo, lesioni della faringe o della laringe.

• Arresto cardiaco: susseguente alla mancanza di ossigeno al cuore per l’arresto respiratorio.

• Lesioni al capo ed al collo: frequenti negli incidenti in acqua.

• Lesioni interne: attenzione alle possibili fratture.

• Ipotermia: rappresenta una delle principali complicanze degli annegati.

Intervento su un paziente annegato

Page 47: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Ipotermia

Page 48: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Ipotermia

Raffreddamento localizzato

(congelamento)

Raffreddamento generale

(assideramento)

• Riscaldare le zone colpite

• Normale formicolio o bruciore

• Più si abbassa la temperatura più grave sarà l’assideramento.

• Brividi, sonnolenza, respirazione a polso sempre più deboli, fino all’arresto cardio-respiratorio

Page 49: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

• Mantenere il paziente asciutto.

• Utilizzare con attenzione sorgenti di calore, ma non scaldare troppo rapidamente il paziente.

• Scaldare prima il tronco, l’ascelle e l’inguine.

• Somministrare ossigeno.

• Somministrare molto lentamente bevande tiepide e zuccherine, mai alcoliche.

• Osservare attentamente i segni vitali.

• In caso di rianimazione, proseguirla per un lungo periodo, in quanto il paziente potrebbe rianimarsi in una seconda fase, all’innalzamento della temperatura corporea.

Cosa fare in caso di ipotermia

Page 50: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Le intossicazioni

Page 51: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

• Tipo tossico.

• Luogo in cui si è verificata l’intossicazione.

• Entità e modalità di diffusione del tossico.

• Numero delle persone colpite.

• Mezzi a disposizione per il soccorso.

• Presenza o meno di pericolo per i soccorritori.

Fattori condizionanti l’intervento in una intossicazione.

Page 52: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Le emergenze comportamentali

Page 53: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Rischio di suicidio: come procedere.

• Autoprotezione.

• Contatto visivo e verbale.

• Professionalità.

• Escludere urgenze mediche di altro tipo.

• Eventuale intervento agenti P.S.

Page 54: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Comportamento aggressivo: come procedere.

• Raccolta dati.

• Autoprotezione.

• Intervento agenti P.S.

• Mezzi di contenzione.

Page 55: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Alcolismo: come procedere.

Crisi d’astinenza

• Insorge dopo 6 ore, nausea, vomito, sudorazione, aumento della frequenza cardiaca e della temperatura, trattamento medico.

Intossicazione acuta

• Generalmente non comporta pericolo di vita, difficoltà rapporto con il paziente, attenzione alla concomitanza di traumatismo.

Primo soccorso

• Protezione delle vie aeree se presente coma.

• Limitazione delle perdite del calore corporeo (telo termico).

• Controllo delle vie aeree e del polso durante il trasporto.

• Protezione del tratto cervicale della colonna se presente coma.

Page 56: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Violenza sui bambini: come procedere.

• Valutazione lesioni sospette

• Proteggere e tranquillizzare il bambino.

• Segnalazione agli organi competenti.

Page 57: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

Violenza sugli adulti: come procedere.

• Proteggere e tranquillizzare la persona.

• Valutazione ambientale.

• Segnalazione immediata agli organi competenti.

Page 58: Interventi in situazioni speciali Maurizio Cecchini Scuola di Specializzazione Medicina di Emergenza ed Urgenza Universita di Pisa

GRAZIE PER L’ATTENZIONE