205
INTESE DIDATTICHE I.T.C. A.S. 2013-2014 Le intese didattiche sono un documento volto a raccogliere il lavoro effettuato dai singoli dipartimenti in merito alla programmazione curricolare dei due bienni e dell’anno conclusivo. Rappresentano un’indicazione programmatica che recepisce le indicazioni ministeriali in materia di conoscenze, competenze e abilità. Forniscono una scansione sincronica e diacronica delle tematiche affrontate nelle singole discipline con particolare attenzione a: finalità educative e didattiche; obiettivi generali; obiettivi specifici di apprendimento “conoscenze, abilità e competenze” per anno; obiettivi essenziali; metodologie e strumenti didattici; criteri e metodi di valutazione; criteri e modalità degli interventi di recupero.

INTESE DIDATTICHE ITC 2014 · Web viewLa riproduzione negli organismi viventi. La riproduzione nell’uomo.Il ciclo vitale negli organismi viventi pluricellulari. GENETICA Le leggi

Embed Size (px)

Citation preview

INTESE DIDATTICHE I.T.C.

A.S. 2013-2014

Le intese didattiche sono un documento volto a raccogliere il lavoro effettuato dai singoli dipartimenti in merito alla programmazione curricolare dei due bienni e dell’anno conclusivo. Rappresentano un’indicazione programmatica che recepisce le indicazioni ministeriali in materia di conoscenze, competenze e abilità. Forniscono una scansione sincronica e diacronica delle tematiche affrontate nelle singole discipline con particolare attenzione a:

finalità educative e didattiche; obiettivi generali; obiettivi specifici di apprendimento “conoscenze, abilità e competenze” per

anno; obiettivi essenziali; metodologie e strumenti didattici; criteri e metodi di valutazione; criteri e modalità degli interventi di recupero.

Italiano e Storia

Le Finalità Educative e didattiche

Acquisizione degli studenti di conoscenza e consapevolezza di sé. Promozione di una partecipazione consapevole, responsabile e autonoma degli studenti alle

attività condivise. Acquisizione di comportamenti volti all’accettazione, al rispetto, e all’apertura nei confronti

dell’altro da sé. Sviluppo di un metodo di studio efficace. Maturazione di conoscenze, competenze e capacità che portino gli studenti ad una buona

formazione culturale e professionale. Maturazione di un uso consapevole delle conoscenze e dle competenze per riflettere sulla

realtà. Orientamento degli studenti verso valori comuni quali la democrazia, la giustizia, la pace e il

rispetto per l’ambiente. Promozione della consuetudine all’attività sportiva e a un corretto rapporto con il corpo per

una buona crescita psicofisica, civile e sociale.

Gli obiettivi formativi

Gli obiettivi generali non sono solo finalizzati al raggiungimento delle conoscenze didattiche, ma mirano anche al consolidamento delle capacità trasversali che concorrono ad una completa formazione dell’individuo:

aumento della motivazione negli studenti; incremento della differenza fra i livelli di partenza e quelli di arrivo; potenziamento delle abilità specifiche degli alunni; incremento della funzione formativa dell’istituzione scolastica; collegamento dell’istituzione scolastica con il territorio; concezione della scuola come polo di aggregazione e divulgazione di attività culturali.

Obiettivi didattici del biennio

Nel biennio lo studente dovrà gradualmente: consolidare i pre-requisiti di base; acquisire:

1. la capacità di comprendere e comunicare in modo corretto e coerente i contenuti delle singole discipline;

2. il linguaggio specifico di ogni disciplina nella sua problematicità.

Biennio Storia

Il percorso di studio della storia è finalizzato a: rafforzare la formazione di un’identità storico-culturale attraverso le tappe della civiltà e la

consapevolezza dei collegamenti tra storia, letteratura, politica, economia, dinamiche sociali ed ideologiche per costruire una più consapevole cittadinanza attiva;

realizzare un rapporto con il presente attraverso riferimenti alle componenti storiche della contemporaneità, in una prospettiva di educazione permanente che compensi l’impianto diacronico dei programmi.

Obiettivi generali

Biennio Italiano

L’alunno deve essere in grado di: Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione verbale in vari

contesti; Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

letterario:

Biennio Storia

L’alunno al termine del biennio deve: saper comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali;

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

Obiettivi specifici di apprendimento

ITALIANOPrima classe ITC

Nel primo anno il Docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, i seguenti obiettivi essenziali:

Competenze Consolidare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; elaborare testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;Conoscenze Sistema e strutture fondamentali della lingua italiana a livello ortografico, morfosintattico,

lessicale e interpuntivo; modalità di produzione del testo; Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivo-informativi, espressivi, narrativi e regolativi.Abilità Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette,

mappe; applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi; padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari;

riassumere, titolare, parafrasare, relazionare; riconoscere e riflettere sulla diversità tra scritto e parlato; applicare le metodologie essenziali di analisi del testo narrativo; saper esprimere concetti, contenuti e opinioni in modo personale e pertinente; ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole

sintattiche e grammaticali; leggere e commentare testi significativi in prosa tratti dalle letterature italiana e straniera; riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi

di analisi del testo narrativo.

Seconda classe ITC

Nel secondo anno il Docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, i seguenti obiettivi essenziali:

Competenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario.Conoscenze Sistema e strutture fondamentali della lingua italiana ; modalità di produzione del testo; sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà

lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi; strutture essenziali dei testi valutativo- interpretativi, argomentativi e poetici.Abilità Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati e

complessi; affinare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali, ad esempio appunti, scalette,

mappe; applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi; padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari; riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, ecc; riconoscere aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e

della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, rapporto con i dialetti); applicare le metodologie essenziali di analisi del testo poetico e consolidamento di quelle del

testo narrativo; ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole

sintattiche e grammaticali; relazionare, argomentare, strutturare ipertesti. riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico; leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalle letterature italiana e

straniera; riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi

di analisi del testo ( ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche).

STORIA

Prima classe ITCNel primo anno il Docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, i seguenti obiettivi essenziali:

Competenze Comprendere le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto

fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente;

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio;

Conoscenze La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni

fondamentali della storia mondiale; le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali;

approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico Vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana (Roma repubblicana).

Abilità Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree

geografiche di riferimento; utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili

agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo anno; sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di tipo storico; analizzare gli elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento

al periodo studiato e che hanno coinvolto il proprio territorio; utilizzare il lessico di base della storiografia; riconoscere le origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione

italiana; analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico; riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel

mondo attuale e le loro interconnessioni; promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione

italiana.

Seconda classe ITCNel secondo anno il Docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, i seguenti obiettivi essenziali:

Competenze Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente;

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

ConoscenzeL’Impero romano; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano-barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’Alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale.

Abilità Collocare e confrontare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle

aree geografiche di riferimento; discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici

anche in riferimento alla realtà contemporanea; utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili

agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio; sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di tipo storico; riconoscere gli elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con

riferimento al periodo studiato e che hanno coinvolto il proprio territorio; utilizzare il lessico di base della storiografia; analizzare le origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione

italiana; analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico; riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel

mondo attuale e le loro interconnessioni; promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione

Italiana.

Obiettivi essenziali in termini di contenutiITALIANOPrima classe Produzione delle tipologie testuali di base: testo informativo-espositivo, regolativo, descrittivo,

narrativo. Semplici analisi di testi narrativi (fiaba, mito racconto) e de “I Promessi Sposi”, dal punto di

vista formale e contenutistico.Seconda classe Produzione di testi argomentativi e articoli di giornale (di fondo) Semplici analisi di testi poetici e de “I Promessi Sposi” , dal punto di vista formale e

contenutistico.

Obiettivi essenzialiSTORIA

Prima classeFasi principali della Preistoria dei popoli, della civiltà greca e di Roma repubblicana.

Seconda classeFasi principali dell’evoluzione dell’Impero romano e della prima parte della storia dell’Alto Medioevo

Metodologie e strumenti didatticiConsiderata l’eterogeneità dell’utenza e l’ampiezza dei contenuti e degli obiettivi del piano di studi, i Docenti faranno ricorso a lezioni frontali e partecipate che prevederanno lettura e analisi guidata di testi, rielaborazione a partire dalle immagini, giochi con le parole, scrittura creativa, ricerche di gruppo o individuali. Gli strumenti privilegiati saranno sempre testi ma di varia tipologia: libri, giornali, fonti multimediali.

Criteri e metodi di valutazioneLe verifiche (strutturate e semistrutturate) degli apprendimenti saranno sistematiche e varie (analisi di un testo narrativo o poetico, argomentativo, riassunto, relazione e lettera, test a risposta multipla, questionari, completamento), si somministreranno due prove scritte e orali (di breve e lunga durata)

a quadrimestre, e a discrezione dell’insegnante si svolgeranno, anche per la verifica dell’orale, prove strutturate o questionari integrativi all’interrogazione. Per la correzione e consegna degli elaborati i Docenti concordano per un periodo di 15 giorni salvo impegni scolastici pomeridiani.

LINEE GUIDA DI ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

FINALITA’

padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto anche a

tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta

fruizione e valorizzazione; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche

con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Abilità linguistiche:

identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento;

individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali nei testi letterari più rappresentativi; individuare le correlazioni tra innovazioni scientifiche e tecnologiche e trasformazioni

linguistiche; utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse dall’italiano; interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento anche per negoziare in contesti

professionali. scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di

riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi.

Competenze di educazione artistico-letteraria:

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dalla fine dell’’800 ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento;

Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature;

Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi;

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari; Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un

motivato giudizio critico.

Leggere ed interpretare un’opera d’arte visiva e cinematografica con riferimento all’ultimo secolo.

Identificare e contestualizzare le problematiche connesse alla conservazione e tutela dei beni culturali del territorio.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI ESSENZIALI(Per essenziali si intendono i contenuti irrinunciabili che costituiscono il prerequisito per il passaggio all’anno successivo e per i quali è necessario conseguire la sufficienza)

Per la classe TERZA:

Dalla poesia provenzale allo Stil Novo, Dante, Petrarca, Boccaccio, la cultura umanistico-rinascimentale, un autore del primo Cinquecento.

Per la classe QUARTA:

Illuminismo, Neoclassicismo, Romanticismo, Foscolo, Leopardi, Manzoni;

Per la classe QUINTA

Decadentismo, prosa e poesia del Novecento attraverso esempi significativi (Ungaretti, Montale, Pirandello e Svevo).

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Al fine di raggiungere gli obiettivi programmati, il docente metterà in atto strategie di incoraggiamento del dialogo, stimolando la comunicazione di esperienze personali e di studio, valorizzando gli aspetti positivi di ogni studente e gratificandone l'impegno.

Nell'attività didattica, alla lezione frontale si alternerà quella dialogata con gli studenti.

Si ricorrerà altresì all'uso di tutti gli strumenti che consentono approfondimenti degli argomenti: audio-visivi, laboratori multimediali, quotidiani, materiali di approfondimento in fotocopie, utilizzo della biblioteca d’Istituto.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Verifiche orali sul programma svolto (almeno due a quadrimestre: eventualmente una prova scritta in sostituzione di una orale laddove si rendesse necessario) e verifiche scritte (almeno due a quadrimestre: tipologie A, B, C, D: la tipologia B verrà introdotta a partire dal secondo quadrimestre della classe terza).

L’insegnante si impegna a restituire le verifiche corrette entro due settimane dalla data di svolgimento.

CRITERI E METODI PER LA VALUTAZIONE

Si fa riferimento a quanto approvato in sede di collegio docenti del 09/01/2013.

INTERVENTI DI RECUPERO

Si rimanda alle scelte approvate in sede di programmazione annuale di ogni singolo CdC

LINEE GUIDA DI STORIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

FINALITA’

agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;

analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;

riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale;

essere consapevoli del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario;

individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Abilità e competenze

Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i

nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali .

Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali.

Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti

laboratoriali ed operativi. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per

produrre ricerche su tematiche storiche.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI ESSENZIALI(Per essenziali si intendono i contenuti irrinunciabili che costituiscono il prerequisito per il passaggio all’anno successivo e per i quali è necessario conseguire la sufficienza)

Per la classe TERZA:

Basso Medioevo, crisi del Trecento, nascita dello Stato moderno, scoperte geografiche, riforma e controriforma

Per la classe QUARTA:

Rivoluzione industriale, Illuminismo, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, periodo napoleonico, Risorgimento fino all’Unità d’Italia, l’Italia post-unitaria.

Per la classe QUINTA:

I due conflitti mondiali, i totalitarismi, ricostruzione e guerra fredda

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Al fine di raggiungere gli obiettivi programmati, il docente metterà in atto strategie di incoraggiamento del dialogo, stimolando la comunicazione di esperienze personali e di studio, valorizzando gli aspetti positivi di ogni studente e gratificandone l'impegno.

Nell'attività didattica, alla lezione frontale si alternerà quella dialogata con gli studenti.

Si ricorrerà altresì all'uso di tutti gli strumenti che consentono approfondimenti degli argomenti: audio-visivi, laboratori multimediali, quotidiani, materiali di approfondimento in fotocopie, utilizzo della biblioteca d’Istituto.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Verifiche orali sul programma svolto (almeno due a quadrimestre: eventualmente una prova scritta strutturata o non strutturata in sostituzione di una orale laddove si rendesse necessario)

L’insegnante si impegna a restituire le verifiche corrette entro due settimane dalla data di svolgimento.

CRITERI E METODI PER LA VALUTAZIONE

Si fa riferimento a quanto approvato in sede di collegio docenti del 09/01/2013.

INTERVENTI DI RECUPERO

Si rimanda alle scelte approvate in sede di programmazione annuale di ogni singolo CdC

LINGUA INGLESE

Finalità educativo-didattiche del primo biennio:

introduzione di un approccio alla lingua che consenta di esercitare le abilità di listening, speaking, reading e writing nel contesto della situazioni più comuni della vita quotidina; verifica e consolidamento dei prerequisiti; acqusizione degli strumenti di base per le comunicazioni quotidiane; creazione delle abilità ricettive e produttive per la comprensione del rapporto tra linguaggi verbali e non verbali; creazione delle basi per lo sviluppo dei microlinguaggi (commerciali, informatici, elettrotecnici e meccanici); sensibilizzazione degli studenti alla conoscenza di sé e all'acquisizione degli strumenti per interpretare altre realtà e il diverso da sé.

Obiettivi generali comuni a tutte le lingue straniere per il primo biennio: conseguimento di una conoscenza della L2, che consenta all'alunno di muoversi ad un livello

crescente di competenze attinenti all'indirizzo, in linea con le direttive del QCER per le lingue straniere e con gli standard professionali previsti dalla UE; si tenderà inoltre a creare nella classe una base linguistica comune che favorisca le diverse attività linguistiche sia orali che scritte.

Creazione di una base linguistica in cui le attività di lettura, scrittura, conversazione e ascolto siano armonizzate durante lo svolgimento del programma.

Obiettivi specifici di apprendimento in uscita dal primo annoL’alunno dovrà acquisire le seguenti abilità:

ABILITA':

Salutare e congedarsi Presentare sé stessi e gli altri Chiedere e dire l'età, l'indirizzo e la nazionalità Descrivere l'ambiente circostante Collocare gli oggetti nello spazio Chiedere e dire l'ora e la data Esprimere il possesso Parlare della famiglia e delle relazioni parentali

Esprimere stati d'animo Descrivere fisicamente e la personalità Parlare di ciò che piace e non piace Parlare del tempo libero Descrivere azioni in corso Descrivere la routine Esprimere accordo e disaccordo Parlare del cibo e bevande Esprimere la quantità Fare richieste e offerte Fare, accettare e rifiutare suggerimenti Parlare di abilità Descrivere e chiedere di azioni passate Parlare e chiedere del luogo e della data di nascita Chiedere il permesso e fare richieste Parlare delle vacanze passate Descrivere le condizioni atmosferiche Chiedere e dare indicazioni stradali

CONOSCENZE:

Present simple Possessive adjectives Articles Demonstrative pronouns and adjectives Wh-questions Prepositions of place and time Possessive case Plural nouns Qualifiers: a bit , very, quite, really like + -ing play, do, go + -ing Connectors: and, but, or Objective pronouns So do I,Neither do I... The time Adverbs and expressions of frequency Present continuous Time expressions Countable and uncountable nouns How much?, How many? There is, there are some, any, a few, a little... Would like to, want to, would like/like Let's …, Shall we …? What about/How about + -ing would prefer to, would rather Ability: can well, (not) very well Past simple regular and irregular verbs Past time expressions

was/were born Permission and requests: can, could, may Interrogative pronoun: How long? Subject/Object questions: Who? What? every/some/any/no compounds Lessico relativo agli argomenti svolti

COMPETENZE:

Lettura: lettura e comprensione di brevi e semplici testi, frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza collegati alle conoscenze di cui sopra;

Produzione scritta: redazione di brevi e semplici testi corretti e coerenti collegati alle conoscenze di cui sopra;

Ascolto: comprensione di brevi e semplici testi, frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza collegati alle conoscenze di cui sopra;

Produzione orale: interazione in scambi comunicativi nelle situazioni sopra elencate.

Obiettivi specifici di apprendimento in uscita dal secondo anno

ABILITA':

Esprimere il possesso Chiedere e dare indicazioni stradali Dare istruzioni e ordini Fare paragoni Esprimere preferenze Far acquisti Descrivere l'abbigliamento Parlare di intenzioni future Parlare di programmi futuri Descrivere la personalità Parlare del tempo atmosferico Parlare di esperienze passate Offrire aiuto/ accettare e rifiutare l'offerta Parlare di eventi recenti Prendere decisioni improvvise Fare previsioni Parlare di eventi futuri Parlare di possibilità future Fare promesse Parlare di obblighi, regole, divieti e mancanza di necessità Fare ipotesi Aggiungere informazioni supplementari Parlare dello scopo Fare deduzioni Descrivere luoghi Parlare di eventi in corso nel passato Parlare di capacità passate

Esprimere il perdurare di una situazione

CONOSCENZE:

Imperative Prepositions of place and movement Whose and possessive pronouns Comparative adjectives Superlative adjectives Future time expressions Future tenses: be going to / Present continuous /Present simple What's he like? / What does she like? Qualifiers: not enough, a bit … Present perfect:: ever/never, been/gone, recently Present perfect / Past simple Agreeing and disagreeing: So have I/Neither have I... Present perfect: just, already, yet Offers: I'll/Shall I? Will: spontaneous decisions Will: predictions and future facts Future possibilities: may, might will: promises must /have to First conditional when, as soon as, unless Defining relative clauses: who, which, whose Infinitive of purpose Must, may, might, could, can't Non-defining clauses: who, which, whose Past Continuous Could, was/were able to, managed to Past simple/ Past continuous: when, while, as Present perfect: for, since Present perfect /Past simple each, every, all Lessico relativo agli argomenti svolti

COMPETENZE:

Lettura: lettura e comprensione globale di brevi testi ricercando informazioni e comprensione di espressioni di uso frequente collegati alle conoscenze di cui sopra;

Produzione scritta: redazione di testi corretti e coerenti collegati alle conoscenze di cui sopra; riassunto di brani di varia natura.

Ascolto: comprensione globale ed estrazione di informazioni da brevi testi, comprensione di frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza collegati alle conoscenze di cui sopra;

Produzione orale: interazione in scambi comunicativi nelle situazioni sopra elencate.

Vengono individuati gli obiettivi essenziali che costituiscono il prerequisito per il passaggio all’anno successivo:

Conoscenze: conoscere in modo accettabile anche se con qualche imprecisione gli argomenti fondamentali e il lessico relativo.

Abilità: interagire in modo appropriato anche se essenziale nelle conversazioni, comprendere e produrre messaggi orali e testi scritti in modo sufficientemente corretto.

Competenze: saper comprendere e comunicare in modo essenziale ma accettabile.

Lettura: leggere e comprendere globalmente semplici testi scritti riferiti a contesti noti ricavando alcune informazioni.

Produzione scritta: redigere un testo esprimendosi in modo abbastanza chiaro; le frasi brevi e semplici e la presenza di alcuni errori grammaticali e di ortografia non pregiudicano la comunicazione.

Ascolto: comprendere il significato globale e i punti salienti di semplici messaggi orali riferiti a contesti noti.

Produzione orale: interagire nella conversazione con una pronuncia accettabile e nonostante esitazioni ed errori nel complesso il messaggio è chiaro e la comunicazione non è ostacolata.

Vengono quindi concordate le finalità educativo-didattiche del secondo biennio e dell'anno conclusivo:

incrementare negli studenti la consapevolezza della dimensione strumentale della lingua straniera;

affinare i processi cognitivi con riflessioni comparative atte a favorire lo sviluppo delle potenzialità di acquisizione logica di ragionamento e di autovalutazione;

approfondire le abilità ricettive e produttive e la comprensione del rapporto tra linguaggi verbali e non verbali;

accrescere negli studenti la conoscenza di sé e l'acquisizione degli strumenti per interpretare altre realtà e il diverso da sé.

perfezionare il metodo di studio per abituare all’autoapprendimento e alla ricerca personale, in modo che lo studente sia in grado di sviluppare e aggiornare le proprie competenze chiave in tutto il corso della vita (life-long learning);

per quanto riguarda la specificità del nostro istituto, l'apprendimento della lingua e cultura anglosassone, è un mezzo per favorire l'approccio agli aspetti internazionali del settore economico e tecnologico.

Vengono individuati gli obiettivi generali che convergono nel conseguimento di una maggiore autonomia operativa, che consenta all'alunno di muoversi ad un livello crescente di competenze attinenti all'indirizzo, in linea con gli standard professionali previsti dalla UE.

Classi del secondo biennio:

conseguimento di una maggiore autonomia operativa, che consenta all'alunno di muoversi ad un livello crescente di competenze attinenti all'indirizzo in linea con gli standard professionali previsti dalla UE.

conseguimento di competenza comunicativa nelle tematiche delle discipline di indirizzo con efficacia funzionale, correttezza formale e proprietà lessicale.

sviluppo delle abilità di lettura e comprensione estensiva e intensiva di testi autentici anche di carattere tecnico

Classe conclusiva:

approfondimento delle abilità di lettura e comprensione estensiva e intensiva di testi autentici anche di carattere tecnico e conseguimento di maturità espressiva nelle comunicazioni scritte e orali, in linea con il livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo;

presa di coscienza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà dei paesi di cui si studia la lingua;

sensibilizzazione alla dimensione interdisciplinare dello studio.

In conformità a quanto stabilito dalla normativa vigente in materia , a partire dal terzo anno l’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni raccordi con le altre discipline, linguistiche, umanistiche e d’indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico e sulle particolarità del discorso tecnico ed economico.

Obiettivi specifici di apprendimento classe terza:ABILITA' CONOSCENZE COMPETENZE

parlare della durata uso di each / every / all parlare di azioni non

ancora concluse parlare di abilità sostenere un colloquio di

lavoro descrivere processi parlare di disastri naturali parlare di azioni abituali

nel passato parlare di abitudini delegare azioni dare consigli parlare della salute fare ipotesi esprimere desideri esprimere stati d'animo controllare l'esattezza

delle informazioni descrivere la sequenza di

azioni nel passato riferire affermazioni

Present perfect continuous: for, since

Present perfect continuous / Present perfect simple

Adjectives + prepositions: good at, keen on ...

Make, do, get Present simple passive Used to Adverbs and comparative

adverbs Verbs + to or -ing Have/Get something done should, ought to Why don't you...?, You'd

better..., If I were you... Second conditional wish + Past simple make + object +

adjective/verb Question tags Past perfect Reported speech: say, tell lessico relativo agli

argomenti svolti

comprendere ed esprimersi su argomenti relativi al denaro e alla felicità;

riferire eventi particolari del passato;

comprendere, raccontare e riassumere storie e trame;

redigere testi su argomenti dati; scrivere e comprendere lettere

formali, informali e e-mail; saper interagire in un colloquio

di lavoro; trattare problematiche sociali

(immigrazione, disoccupazione, influenza dei media);

esprimere opinioni personali; parlare di vantaggi e svantaggi; descrivere la personalità,

comprendere e comunicare le capacità individuali;

comprendere il senso globale di un testo o di un discorso su argomenti su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali ricavandone le informazioni basilari;

saper esporre oralmente o per iscritto le idee principali di un breve testo o discorso su argomenti su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali già noti.

Gli argomenti di carattere economico / tecnologico proposti dal libro di testo saranno scelti da

ogni singolo insegnante in una prospettiva interdisciplinare in accordo con gli altri insegnanti

della classe a seconda degli interessi, del grado di preparazione e delle peculiarità della classe

stessa.

Obiettivi specifici di apprendimento classe quarta:ABILITA' CONOSCENZE COMPETENZE

esprimere rammarico parlare di errori passati riferire domande riferire richieste e

istruzioni parlare di processi nel

passato, presente e futuro

parlare di azioni che ricadono sul soggetto

parlare di situazioni che non si sono verificate nel passato

revisione e approfondimento delle principali funzioni comunicative.

should have, ought to have;

wish + past perfect; reported speech; passive tenses; reflexive and reciprocal

pronouns; phrasal verbs; third conditional; tenses in context; revision: if-clauses;

questions; linkers; relative clauses.

lessico relativo agli argomenti svolti

trattare tematiche e problematiche sociali utilizzando il lessico specifico;

sostenere opinioni; fare ipotesi di varia natura; contestualizzare affermazioni; saper individuare i legami temporali

tra le azioni; saper operare sintesi di brani di

varia natura; comprendere il senso globale di un

testo e di un discorso su argomenti su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali ricavandone informazioni specifiche;

individuare in base al contesto parole sconosciute, estrapolare il loro significato e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione;

rispondere a domande fattuali, di inferenza e di valutazione personale del testo;

saper esporre oralmente e per iscritto le informazioni ricavate dalla lettura di un testo o dall'ascolto di un discorso su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali analizzati;

elaborare testi lineari e coesi su una

gamma di argomenti noti; esprimersi in modo

ragionevolmente scorrevole e con la corretta pronuncia e intonazione su argomenti studiati.

Gli argomenti di carattere economico / tecnologico proposti dal libro di testo saranno scelti da ogni

singolo insegnante in una prospettiva interdisciplinare in accordo con gli altri insegnanti della

classe a seconda degli interessi, del grado di preparazione e delle peculiarità della classe stessa.

Obiettivi specifici di apprendimento classe quinta: consolidamento e approfondimento delle abilità, conoscenze e competenze collegate alle principali funzioni comunicative.ABILITA' CONOSCENZE COMPETENZE

chiedere ed esprimere opinioni

esprimere accordo e disaccordo

esprimere i vantaggi e gli svantaggi

interagire in una conversazione

chiedere chiarimenti dare spiegazioni esprimere approvazione

e disapprovazione esprimere desideri e

rammarichi fare deduzioni chiedere e dare consigli operare sintesi critica di

argomenti di varia natura

utilizzare il lessico e la fraseologia specifici

What's your opinion about.../In my opinion.../ As far as I'm concerned...

I agree /I'm afraid I don't agree...

On the one hand... / On the other hand...

What exactly do you mean? / Could you explain what you mean by...?

What I mean is that... It's a good idea to …/ you

shouldn't have … wish must / may / could What would you suggest ?/

I'd suggest …. lessico e fraseologia

specifica relativa agli argomenti svolti

comprendere il senso globale di un testo e di un discorso su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali ricavandone informazioni specifiche e cogliendone il messaggio dell'autore e la specificità del linguaggio usato;

individuare in base al contesto parole sconosciute, estrapolare il loro significato e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione;

rispondere a domande fattuali, di inferenza, di valutazione personale del testo;

saper esporre oralmente e per iscritto le informazioni ricavate dalla lettura di un testo o dall'ascolto di un discorso su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali già noti;

saper rielaborare ed esporre in modo chiaro un argomento di carattere generale, culturale e tecnico-professionale utilizzando il lessico appropriato;

elaborare testi lineari e coesi su una gamma di argomenti noti;

esprimersi in modo

ragionevolmente scorrevole e con la corretta pronuncia e intonazione su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionale;

sostenere una conversazione con compagni e insegnante esprimendo e argomentando le proprie opinioni.

Gli argomenti di carattere economico / tecnologico proposti dal libro di testo saranno scelti da ogni

singolo insegnante in una prospettiva interdisciplinare in accordo con gli altri insegnanti della

classe a seconda degli interessi, del grado di preparazione e delle peculiarità della classe stessa.

Obiettivi essenziali classe terza:

ABILITA' CONOSCENZE COMPETENZE

parlare della durata parlare di azioni non

ancora concluse parlare di abilità parlare di disastri

naturali parlare di azioni

abituali nel passato parlare di abitudini dare consigli parlare della salute fare ipotesi esprimere desideri esprimere stati

d'animo controllare l'esattezza

delle informazioni descrivere la sequenza

di azioni nel passato

Present perfect continuous: for, since

Present perfect continuous / Present perfect simple

Adjectives + prepositions: good at, keen on ...

Used to Adverbs and comparative

adverbs should, ought to Why don't you...?, You'd

better..., If I were you... Second conditional wish + Past simple make + object +

adjective/verb Question tags Past perfect lessico relativo agli

argomenti svolti un argomento di carattere

economico / tecnologico individuato dal docente tra quelli svolti nel corso dell'anno.

comprendere ed esprimersi su argomenti relativi al denaro e alla felicità;

riferire eventi particolari del passato;

comprendere, raccontare e riassumere storie e trame;

redigere testi su argomenti dati scrivere e comprendere lettere

formali, informali e e-mail; trattare problematiche sociali

(immigrazione, disoccupazione, influenza dei media);

esprimere opinioni personali; parlare di vantaggi e svantaggi; descrivere la personalità,

comprendere e comunicare le capacità individuali;

comprendere il senso globale di un testo o di un discorso su argomenti su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali ricavandone le informazioni basilari;

saper esporre oralmente o per iscritto le idee principali di un breve testo o discorso su argomenti su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali già noti.

Obiettivi essenziali classe quarta:

ABILITA' CONOSCENZE COMPETENZE

esprimere rammarico riferire domande parlare di processi nel

passato, presente e futuro

parlare di azioni che ricadono sul soggetto

parlare di situazioni che non si sono verificate nel passato

wish + past perfect; reported speech; passive tenses; reflexive and reciprocal

pronouns; phrasal verbs; third conditional; tenses in context; lessico relativo agli

argomenti svolti argomenti di carattere

economico / tecnologico individuati dal docente tra quelli svolti nel corso dell'anno.

trattare tematiche e problematiche sociali utilizzando il lessico specifico;

sostenere opinioni; fare ipotesi di varia natura; saper individuare i legami temporali

tra le azioni; comprendere il senso globale di un

testo e di un discorso su argomenti su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali ricavandone informazioni specifiche;

individuare in base al contesto parole sconosciute;

rispondere a domande fattuali e di inferenza sul testo;

saper esporre oralmente e per iscritto le informazioni ricavate dalla lettura di un testo o dall'ascolto di un discorso su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali già noti;

elaborare testi lineari e coesi su una gamma di argomenti noti;

esprimersi in modo ragionevolmente scorrevole e con la corretta pronuncia e intonazione su argomenti noti.

Obiettivi essenziali classe quinta:ABILITA' CONOSCENZE COMPETENZE

Chiedere ed esprimere opinioni

esprimere accordo e disaccordo

esprimere i vantaggi e gli svantaggi

interagire in una conversazione

chiedere chiarimenti fare deduzioni dare consigli operare sintesi critica di

What's your opinion about.../In my opinion.../ As far as I'm concerned...

I agree /I'm afraid I don't agree...

On the one hand... / On the other hand...

What exactly do you mean? / Could you explain what you mean by...?

What I mean is that... must / may / could

comprendere il senso globale di un testo e di un discorso su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali ricavandone informazioni specifiche e cogliendone il messaggio dell'autore e la specificità del linguaggio usato;

individuare in base al contesto parole sconosciute;

rispondere a domande fattuali e di inferenza sul testo;

saper esporre oralmente e per

argomenti di varia natura

utilizzare il lessico e la fraseologia specifici

What would you suggest ?/ I'd suggest ….

lessico e fraseologia specifica relativa agli argomenti svolti

gli argomenti di carattere economico / tecnologico svolti nel corso dell'anno.

iscritto le informazioni ricavate dalla lettura di un testo o dall'ascolto di un discorso su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali già noti;

saper rielaborare ed esporre in modo chiaro un argomento di carattere generale, culturale e tecnico-professionale utilizzando il lessico appropriato;

elaborare testi lineari e coesi su una gamma di argomenti noti;

esprimersi in modo ragionevolmente scorrevole e con la corretta pronuncia e intonazione su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionale;

sostenere una conversazione con compagni e insegnante esprimendo le proprie opinioni.

Per quanto riguarda le scelte metodologico didattiche, i contenuti verranno organizzati seguendo la scansione proposta nelle unità dei libri di testo, tenendo comunque conto della situazione di partenza della classe, dei livelli di apprendimento complessivi e di eventuali indicazioni emerse all'interno dei Consigli di classe. Il metodo adottato sarà di tipo comunicativo e si prediligerà l'uso costante della lingua straniera. Gli strumenti didattici adottati includono: il libro di testo con eventuali sussidi informatici, percorsi di studio basati sull'uso della lavagna multimediale, supporti predisposti dall'insegnante.

La valutazione si baserà sulla combinazione di prove scritte e orali, quali test strutturati e semi-strutturati, questionari, esercitazioni di ascolto, prove di dialogo basate sulle varie funzioni comunicative studiate, reading-comprehension, relazioni brevi, redazione di lettere di vario tipo.

Il numero delle verifiche sommative per ogni quadrimestre sarà di tre prove scritte e una orale o due scritte e due orali. Le verifiche verranno corrette e i risultati comunicati alla classe entro due settimane, compatibilmente con gli impegni scolastici.

Per quanto riguarda gli interventi di recupero si rimanda a quanto stabilito nel corso dei singoli CDC.

Vengono programmate due verifiche scritte comuni per classi parallele, una ogni quadrimestre, nelle classi terze e quarte. Le prove comuni avranno come obiettivo quello di garantire una verifica uniforme nelle classi parallele delle conoscenze, competenze e abilità degli alunni già enucleate precedentemente come obiettivi. Verranno somministrate prove strutturate e semi-strutturate, questionari e relazioni brevi che avranno come oggetto le tematiche affrontate nelle unità didattiche. La prima verifica si svolgerà nei primi quindici giorni di gennaio mentre la seconda verrà effettuata nei primi quindici giorni di maggio.

Per quanto riguarda le scelte metodologico didattiche, i contenuti verranno organizzati seguendo la scansione proposta nelle unità del libro di testo, tenendo comunque conto della situazione di partenza della classe e dei livelli di apprendimento complessivi. Il metodo adottato sarà di tipo comunicativo e si prediligerà l'uso costante della lingua straniera. Gli strumenti didattici adottati includono: il libro di testo con eventuali sussidi informatici, percorsi di studio basati sull'uso della lavagna multimediale, supporti predisposti dall'insegnante.

La valutazione si baserà sulla combinazione di prove scritte e orali, quali test strutturati e semi-strutturati, questionari, esercitazioni di ascolto, prove di dialogo basate sulle varie funzioni comunicative studiate, reading-comprehension, relazioni brevi, redazione di lettere di vario tipo e ricerche in rete.

Il numero delle verifiche sommative per ogni quadrimestre sarà di tre prove scritte e una orale o due scritte e due orali. Le verifiche verranno corrette e i risultati comunicati alla classe entro due settimane, compatibilmente con gli impegni scolastici.

MATEMATICA

Finalità educativo-didattiche:

all’interno del nuovo ordinamento degli istituti tecnici, nel quadro di rilancio del loro ruolo decisivo nello sviluppo della persona intesa come lavoratore e cittadino, nel superamento di concezioni culturali che decretano il primato dei saperi teorici, agli istituti tecnici è affidato il compito di far acquisire agli studenti non solo le competenze necessarie al mondo del lavoro e delle professioni, ma anche la capacità di comprensione e applicazione delle innovazioni che lo sviluppo della scienza e della tecnica continuamente produce. Nella valorizzazione del metodo scientifico, del sapere tecnologico, della creatività e della collaborazione, l’insegnamento della matematica si colloca in una posizione privilegiata, sia per i contenuti specifici che per i metodi di approccio scientifico e di utilizzo di procedure atte alla soluzione di problemi concreti in campo economico, finanziario e tecnologico. In particolare le finalità educativo-didattiche sono le seguenti:

Obiettivi generali:

saper utilizzare linguaggio simbolico appropriato, saper utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

anche sotto forma grafica, saper confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni, saper individuare strategie appropriate per soluzioni di problemi, saper analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche utilizzando consapevolmente strumenti di calcolo offerte da applicazioni di tipo informatico.

Obiettivi specifici:

CLA SS

E conoscenze abilità competenze

PRIM

A

I numeri: N, Z, Q, ordinamento e rappresentazione sulla retta reale; operazioni in N, Z, Q,

potenze, rapporti, percentuali, relative proprietà

Saper operare negli insiemi N, Z e Q

applicando le proprietà delle relative operazioni

Saper utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo i N, Z

e Q,saper utilizzare un linguaggio simbolico appropriato, saper rappresentare graficamente

Le espressioni letterali e i polinomi, operazioni con

polinomi, frazioni algebriche

Saper operare nell’insieme dei

polinomi applicando le proprietà delle

operazioni

Saper utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

nell’insieme dei polinomi, saper utilizzare un linguaggio

simbolico appropriato

Enti geometrici fondamentali della geometria euclidea, significato dei termini:

postulato, assioma, definizione, dimostrazione; nozioni

fondamentali di geometria del piano ( segmenti, angoli, figure, relazioni fra rette, congruenza

di figure, poligoni e loro proprietà)

Saper individuare ipotesi e tesi di un

teorema, saper eseguire costruzioni, saper

classificare le varie figure geometriche e applicare le relative

proprietà

Saper utilizzare un linguaggio simbolico appropriato,saper confrontare e analizzare

figure geometriche utilizzandone le relative

proprietà,saper utilizzare strategie

appropriate per la soluzione di problemi geometrici

Funzioni e loro rappresentazione

Saper rappresentare semplici funzioni

Saper utilizzare un linguaggio simbolico appropriato, saper

analizzare dati con l’ausilio di rappresentazioni grafiche

idonee

Gli insiemi,relative rappresentazioni e

operazioni

Saper applicare le proprietà delle

operazioni e saper rappresentare graficamente

Saper utilizzare un linguaggio simbolico appropriato, saper utilizzare le proprietà delle operazioni e saper utilizzare

consapevolmente le rappresentazioni grafiche

Equazioni di primo grado intere e fratte

Saper applicare i principi di equivalenza

per la soluzione di equazioni

Saper utilizzare un linguaggio simbolico appropriato, saper

utilizzare i principi di equivalenza, saper utilizzare l’equazione come strumento per la soluzione di problemi

Il metodo delle coordinate cartesiane: punti, rette e

segmenti

Saper rappresentare in un riferimento

cartesiano ortogonale punti e rette, saper

determinare la distanza fra due punti e

l’equazione di una retta con determinate

caratteristiche, saper risolvere problemi che

implichino l’uso di funzioni e delle

relative proprietà

Saper utilizzare un linguaggio simbolico appropriato, saper utilizzare rappresentazioni

grafiche appropriate

Dati, loro organizzazione e rappresentazione, distribuzione di frequenze a seconda del tipo

di carattere e principali rappresentazioni grafiche, valori

medi e misure di variabilità

Saper raccogliere, organizzare e

rappresentare un insieme di dati

Saper utilizzare un linguaggio simbolico appropriato, saper utilizzare rappresentazioni grafiche appropriate, saper

utilizzare i valori medi ottenuti

CLA

SSE

SEC

ON

DA

L’insieme dei numeri R: ordinamento, operazioni e loro

proprietà, approssimazioni, potenze e radici

Saper operare nell’insieme R

applicando le proprietà relative

Saper utilizzare un linguaggio simbolico appropriato, saper

utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo in R

Equazioni di secondo grado e di grado superiore, intere e fratte,

sistemi lineare e di grado superiore, disequazioni lineari

Saper applicare le regole di soluzione di equazioni di secondo

grado, di grado superiore, di

disequazioni e quelle relative alla soluzione di sistemi lineari e di

secondo grado

Saper utilizzare un linguaggio simbolico appropriato, saper

utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo relative alla soluzione di equazioni, disequazioni e sistemi, saper

utilizzare relative rappresentazioni grafiche

Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano,

rappresentazione grafica di funzioni

Saper rappresentare nel piano cartesiano funzioni lineari e

coniche, applicando le relative proprietà,

saper risolvere problemi che

implichino l’uso di funzioni e delle

relative proprietà

Saper utilizzare un linguaggio simbolico appropriato, saper

utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo, saper utilizzare rappresentazioni

grafiche

Circonferenza e cerchio, misura di grandezze, perimetro e area di poligoni, teoremi di Pitagora

e Euclide

Saper riconoscere e applicare le proprietà relative ai poligoni,

alla circonferenza e al cerchio, saper risolvere

problemi

Saper utilizzare un linguaggio simbolico appropriato, saper utilizzare le proprietà delle figure geometriche per la

risoluzione di problemi, saper costruire figure geometriche

Significato di probabilità di evento aleatorio, relative

proprietà e sue valutazioni

Saper applicare le proprietà al calcolo della probabilità di particolari eventi

aleatori

Saper utilizzare un linguaggio simbolico appropriato, saper individuare strategie per la

soluzione di problemi

Obiettivi essenziali:

al termine del primo anno lo studente deve: conoscere i numeri naturali, interi e razionali e saper operare con essi, conoscere i monomi e i polinomi e saper operare con essi conoscere le nozioni fondamentali sulle equazioni lineari e saper risolvere equazioni numeriche intere, conoscere le caratteristiche essenziali dei triangoli e dei quadrilateri.

Al termine del secondo anno lo studente deve: conoscere i radicali aritmetici e saper operare con radicali aritmetici a radicando numerico, saper risolvere equazioni numeriche di secondo grado e di grado superiore, saper risolvere sistemi di primo e di secondo grado numerici di due equazioni in due incognite, conoscere e saper applicare i teoremi di Euclide e Pitagora;

Metodologie e strumenti didattici: lezione frontale seguita da applicazione, lezione partecipata, scoperta guidata, attività a piccoli gruppi, attività a progetto, approccio “per problema”,

utilizzo libro di testo in formato misto, lettura del testo, utilizzo attrezzature multimediali;

Criteri e metodi per la valutazione:

verifiche: almeno una orale, almeno due scritte ( prove strutturate, semistrutturate, test, questionari, esercizi operativi, quesiti a risposta aperta) per ogni quadrimestre; correzione e comunicazione dei risultati non oltre due settimane;per la valutazione si terrà conto del grado dei vari indicatori di conoscenza, abilità e competenza, scala numerica da uno a dieci;

Obiettivi essenziali: Al termine del primo anno lo studente deve: conoscere i numeri naturali, interi e razionali e saper operare con essi, conoscere i monomi e i polinomi e saper operare con essi conoscere le nozioni fondamentali sulle equazioni lineari e saper risolvere equazioni numeriche

intere, conoscere le caratteristiche essenziali dei triangoli e dei quadrilateri;Al termine del secondo anno lo studente deve: conoscere i radicali aritmetici e saper operare con radicali aritmetici a radicando numerico, saper risolvere equazioni numeriche di secondo grado e di grado superiore, saper risolvere sistemi di primo e di secondo grado numerici di due equazioni in due incognite, conoscere e saper applicare i teoremi di Euclide e Pitagora;

Metodologie e strumenti didattici: lezione frontale seguita da applicazione, lezione partecipata, scoperta guidata, attività a piccoli gruppi, attività a progetto, approccio “per problema”, utilizzo libro di testo in formato misto, lettura del testo, utilizzo attrezzature multimediali;

finalità educative-didattiche (secondo biennio e quinto anno) :- padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica,- possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo della probabilità necessari

per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate,

- collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche;

obiettivi generali:- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative,- utilizzare le strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche,

elaborando opportune soluzioni,

- utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare,

- correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento;

obiettivi specifici:

classe terza ( settore economico)

Conoscenze Abilità Competenze

Connettivi e calcolo degli enunciati

Saper dimostrare una proposizione a partire da altre

Saper utilizzare il linguaggio formale e saper valutare il valore di una proposizione

Coniche nel piano cartesiano;

funzioni esponenziale e logaritmica

Saper rappresentare nel piano cartesiano le coniche e

determinarne l’equazione a partire da condizioni assegnate

Saper utilizzare il linguaggio formale e saper utilizzare le

funzioni studiate per rappresentare e interpretare fenomeni concreti in ambito

economico

Disequazioni

Saper risolvere disequazioni lineari, di grado superiore, intere e fratte e sistemi di

disequazioni

Saper utilizzare le conoscenze e le procedure studiate per la

rappresentazione delle soluzioni determinate

SuccessioniSaper determinare gli elementi

distintivi di una successione

Saper utilizzare il linguaggio formale e le tecniche

caratteristiche delle successioni

Goniometria e trigonometria

Saper caratterizzare e rappresentare graficamente le funzioni goniometriche, saper

applicare i teoremi alla soluzione di problemi relativi a

triangoli

Saper utilizzare il linguaggio formale e saper utilizzare le

proprietà delle funzioni y = sen x, y = cos x, y = tg x, per la

soluzione di triangoli e per la soluzione di semplici problemi

concreti

Classe quarta ( settore economico)

Conoscenze Abilità Competenze

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile reale

Saper analizzare l’equazione di una funzione per individuarne dominio, asintoti ed eventuali

Saper utilizzare il linguaggio formale e possedere gli

strumenti per utilizzare le

punti di discontinuità

conoscenze relative alle proprietà delle funzioni, per problemi di massimo e di

minimo

Derivata di funzioni reali di una variabile reale

Saper definire la derivata e applicare i teoremi relativi al

calcolo di derivate, unitamente al significato geometrico

Proprietà locali e globali di funzioni reali di una variabile

reale algebriche, razionali, intere o fratte

Saper individuare le proprietà locali e globali di una funzione

Integrali

Saper definire l’integrale indefinito e saper applicare le

proprietà per calcolare integrali indefiniti e definiti

Saper utilizzare il linguaggio formale e saper utilizzare le

tecniche relative per il calcolo di aree di superfici piane

Interpolazione lineare, correlazione e regressione

lineare

Saper definire l’interpolazione, la regressione e la correlazione ed applicare i teoremi relativi a

insiemi di dati rilevati

Saper utilizzare il linguaggio formale, saper analizzare dati

e saper utilizzare e interpretare misure di correlazione e parametri di regressione

Classe quinta ( settore economico)

Conoscenze Abilità Competenze

Ricerca operativa, problemi di scelta, problemi e modelli di

programmazione lineare

Saper applicare gli strumenti di analisi matematica allo studio

di problemi economici concreti, nel continuo e nel

discreto

Saper utilizzare il linguaggio formale e gli strumenti

dell’analisi, per costruire e risolvere modelli matematici a

partire da situazioni economiche aziendali concrete

Probabilità totale, condizionata, formula di

Bayes; concetto di gioco equo

Saper applicare i teoremi di probabilità totale, composta,

condizionata e saper determinare le condizioni

affinché un gioco di sorte sia equo

Saper utilizzare un linguaggio formale appropriato e saper

utilizzare i teoremi relativi alla probabilità per la soluzione di problemi non deterministici

Piano di rilevazione e analisi di dati;

campionamento casuale semplice e inferenza induttiva

Saper costruire un campione semplice data una popolazione

Saper utilizzare un linguaggio formale appropriato e saper

utilizzare e valutare criticamente informazioni statistiche, saper realizzare

sulla media e sulla popolazione ricerche e indagini

Classe terza ( settore tecnologico)

Conoscenze Abilità Competenze

Geometria analitica: retta, circonferenza, parabola,

iperbole

Saper rappresentare nel piano cartesiano rette e coniche,

saper ricavare le equazioni di rette e coniche

Utilizzare il linguaggio formale e possedere gli strumenti

matematici necessari per la comprensione delle discipline

scientifiche.

Utilizzare le conoscenze, le procedure di calcolo e le

tecniche di rappresentazione delle coniche, per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Funzioni esponenziali e logaritmiche

Saper applicare le proprietà dei logaritmi, costruire il grafico di

funzioni esponenziali e logaritmiche, risolvere

equazioni esponenziali e logaritmiche

Utilizzare il linguaggio formale e possedere gli strumenti

matematici necessari per la comprensione delle discipline

scientifiche.

Utilizzare le conoscenze e le procedure di calcolo relative

alle proprietà teoriche e grafiche delle funzioni

esponenziali e logaritmiche, per affrontare situazioni

problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Goniometria e trigonometria Saper caratterizzare e rappresentare graficamente le

funzioni goniometriche,

saper risolvere espressioni goniometriche, equazioni e disequazioni goniometriche

Utilizzare il linguaggio formale e possedere gli strumenti

matematici necessari per la comprensione delle discipline

scientifiche.

Utilizzare le conoscenze e le

procedure di calcolo e di rappresentazione grafica delle funzioni goniometriche, per

affrontare situazioni problematiche, elaborando

opportune soluzioni

Numeri complessi (solo per indirizzo informatico)

Saper rappresentare i numeri complessi nel piano cartesiano, operare con numeri complessi espressi in forma algebrica e

goniometrica

Utilizzare il linguaggio formale e possedere gli strumenti

matematici necessari per la comprensione delle discipline

scientifiche.

Utilizzare le conoscenze e le procedure di calcolo studiate

per affrontare situazioni problematiche, elaborando

opportune soluzioni.

Classe quarta ( settore tecnologico)

Conoscenze Abilità Competenze

FunzioniSaper analizzare l’equazione di una funzione per individuarne

le caratteristiche Utilizzare il linguaggio formale e possedere gli strumenti

matematici necessari per la comprensione delle discipline

scientifiche.

Utilizzare le conoscenze, le procedure di calcolo e le

tecniche di rappresentazione grafica studiate per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

Limiti e continuità

Saper calcolare limiti, applicare i teoremi, riconoscere e

confrontare infiniti e infinitesimi

Saper classificare i punti di discontinuità, determinare gli asintoti e costruire il grafico

probabile di una funzione

Derivate Saper definire e calcolare le derivate, conoscere e applicare i

teoremi, calcolare limiti applicando il teorema di De

l’Hopital

Studio completo di funzione Saper utilizzare il calcolo delle derivate per costruire il grafico

esatto di funzioni

Classe quinta ( settore tecnologico)

Conoscenze Abilità Competenze

Ripasso e completamento dello studio di funzione

Saper rappresentare funzioni in modo dettagliato

Utilizzare il linguaggio formale e possedere gli strumenti

matematici necessari per la comprensione delle discipline

scientifiche.

Utilizzare le conoscenze, le procedure di calcolo e di rappresentazione grafica studiate per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

Calcolo integrale definito ed indefinito

Saper calcolare integrali, determinare aree di superfici piane e volumi di solidi di

rotazione

Utilizzare il linguaggio formale e possedere gli strumenti

matematici necessari per la comprensione delle discipline

scientifiche.

Utilizzare le conoscenze e le procedure di calcolo relative

alla determinazione di integrali definiti per affrontare

situazioni problematiche relative ad aree di superfici piane e volumi, elaborando

opportune soluzioni.

Equazioni differenziali Saper risolvere equazioni differenziali del primo e del

secondo ordine Utilizzare il linguaggio formale e possedere gli strumenti

matematici necessari per la comprensione delle discipline

scientifiche.

Utilizzare le conoscenze e le procedure di calcolo relative alla soluzione di equazioni differenziali, per affrontare situazioni problematiche,

elaborando opportune soluzioni.

obiettivi essenziali:contenuti irrinunciabili, classe terza ( settore economico) ( per ammissione classe quarta):

- coniche nel piano cartesiano,- disequazioni;

contenuti irrinunciabili, classe quarta (settore economico) ( per ammissione classe quinta):

- studio di funzioni reali di una variabile reale algebriche, razionali, intere o fratte;contenuti irrinunciabili, classe quinta ( settore economico) ( per ammissione esame di stato):

- ricerca operativa e problemi di scelta,- problemi e modelli di programmazione lineare,- probabilità totale, condizionata, formula di Bayes, concetto di gioco equo;

contenuti irrinunciabili, classe terza ( settore tecnologico) ( per ammissione classe quarta):

- retta, circonferenza, parabola, funzione esponenziale e logaritmica,- goniometria;

contenuti irrinunciabili, classe quarta (settore tecnologico) ( per ammissione classe quinta):

- funzioni, limiti, continuità, derivate,- conoscere definizioni e regole, saper studiare e rappresentare graficamente semplici

funzioni;contenuti irrinunciabili, classe quinta ( settore tecnologico) ( per ammissione esame di

stato):

- studio completo di semplici funzioni,- calcolo di semplici integrali,- risoluzione di semplici equazioni differenziali.

metodologie e strumenti didattici:lezione frontale seguita da applicazione,

lezione partecipata,

scoperta guidata,

attività a piccoli gruppi,

attività a progetto,

approccio “per problema”,

utilizzo libro di testo in formato misto,

lettura del testo,

utilizzo attrezzature multimediali;

criteri e metodi per la valutazione:(come approvato in C.D. del 9/01/13) verifiche: almeno due orali, almeno due scritte ( prove strutturate, semistrutturate, test, questionari, esercizi operativi, quesiti a risposta aperta) per ogni quadrimestre;

correzione e comunicazione dei risultati non oltre due settimane;

per la valutazione si terrà conto del grado dei vari indicatori di conoscenza, abilità e competenza, scala numerica da due a dieci;

criteri e modalità degli interventi di recupero: a) durante tutto l’anno recupero in itinere alla fine di ogni unità didattica, ritornando sulle

nozioni con applicazioni articolate, con difficoltà crescente, a piccoli gruppi, consigliando esercitazioni personalizzate,

b) corsi di recupero pomeridiani alla fine del primo quadrimestre.

sviluppare capacità intuitive e logiche, sviluppare la capacità di attenzione e di concentrazione, sviluppare l’ordine e la precisione, sviluppare la capacità di matematizzare semplici situazioni riferite alla comune esperienza;

DIRITTO ED ECONOMIA

Finalità educativo-didattiche: collocazione dell’esperienza personale dello studente in un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Obiettivi generali: riconoscere , spiegare e utilizzare i termini fondamentali del linguaggio giuridico leggere e utilizzare in modo autonomo i testi e le fonti giuridiche identificare le matrici culturali e i valori ad esse sottesi presenti nella costituzione italiana interpretare il testo costituzionale identificando le istituzioni in cui si articola l’ordinamento

giuridico dello stato e confrontare le concezioni giuridiche dello stato con modelli reali riconoscere, spiegare e utilizzare i termini fondamentali del linguaggio economico riconoscere i settori economici prevalenti sul territorio e i fondamentali operatori economici confrontare modelli economici con situazioni reali riconoscere i settori economici prevalenti sul territorio e i fondamentali operatori economici

con particolare riguardo alle attivita’ di scambio descrivere il ruolo dello stato nel controllo delle economie di mercato

I anno

Obiettivi specifici di apprendimento, abilita’ e competenzeConoscenze MODULO A

1- Le norme giuridiche2- Caratteri delle norme giuridiche3- Diritto e giustizia

Obiettivi : saper individuare l’esatto significato di norma ed ordinamento giuridico, saper fare collegamenti con la propria realtà sociale, individuando le principali norme a

tutela della collettività saper individuare la differenza tra interesse individuale ed interesse sociale.

Abilità: essere in grado di individuare le differenze fondamentali tra regole giuridiche e non

giuridiche; saper comprendere le relazioni che intercorrono tra diritto e giustizia;

Metodologia : lezione frontale, partecipata, lettureStrumenti :libro di testo, materiale digitale , articoli della Costituzione, del Codice Civile e del Codice Penale.

Conoscenze MODULO B Le principali tappe storiche nell’evoluzione del diritto Le fonti del diritto L’interpretazione normativa I soggetti del diritto

Obiettivi : riconoscere, nell’evolversi della storia del diritto e delle istituzioni il cammino dell’uomo

verso il progresso e verso l’affermazione dei diritti della persona.Abilità:

essere in grado di individuare i rapporti gerarchici esistenti tra le diverse fonti del diritto; essere in grado di interpretare il significato di semplici norme giuridiche; essere in grado di individuare i casi in cui la capacità di agire può essere persa o limitata e la

differenza tra capacità giuridica e capacità d’agireMetodologia : Lezione frontale, partecipata, letture

Conoscenze MODULO C Lo Stato in generale Il lungo cammino per la formazione degli stati I diritti,i doveri, le libertà nella Costituzione Italiana Dallo Statuto Albertino alla Costituzione vigente La libertà,i diritti,i doveri

OBIETTIVI : Saper cogliere i passaggi storico –giuridici nell’evolversi delle istituzioni dello Stato e

conoscere le tappe salienti della nascita della nostra CostituzioneAbilità:

essere in grado di comprendere i rapporti che esistono tra gli elementi costitutivi di uno Stato;

saper comprendere le modalità attraverso cui si diventa cittadino italiano; comprendere i vantaggi che offre lo stato democratico rispetto alle altre forme di stato; saper distinguere le caratteristiche che contraddistinguono le principali forme di governo;

saper comprendere che i diritti sono essenziali per la democrazia e per il rispetto della persona umana

Metodologie, strumenti e verifiche analoghi alle precedenti unità. Si aggiunga la lettura e la richiesta di memorizzazione dei principali articoli della Costituzione.

Conoscenze MODULO D I bisogni, i beni ,i servizi Il sistema economico ed i suoi protagonisti I sistemi economici e la loro evoluzione

OBIETTIVI: Saper classificare i beni economici in relazione ai bisogni, applicare l’idea di sistema e di

protagonisti di un sistema, alla realtà economica .Abilità:

capacità di operare classificazioni e differenziazioni e di valutare aspetti positivi e negativi di ciascun sistema

Metodologie, strumenti e verifiche analoghe alle precedenti unita’,aggiungendo eventualmente l’uso di audiovisivi

Conoscenze MODULO E Le famiglie Le imprese Lo Stato

Obiettivi : Saper riconoscere i principali soggetti dell’economia ed individuarne il ruolo nel sistema

economico.Abilità:

comprendere i collegamenti esistenti tra le attività economiche poste in essere dai soggetti dell’economia

COMPETENZE I° anno: individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle

proprie esperienze e dal contesto scolastico; riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio

territorio

II° ANNO

MODULO A : GLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO

Conoscenze obiettivi Il Parlamento : Comprendere ruolo ed importanza dell’organo legislativoIl Governo e la PA : Saper riconoscere l’importanza della funzione rivestita dal Governo italiano nella nostra RepubblicaIl Presidente dellaRepubblica : Comprendere ruolo ed importanza del Presidente nella nostra Repubblica parlamentareLa Magistratura : Comprendere ruolo,importanza e principi,riconoscendone l’esercizio della funzione giurisdizionaleLa Corte Costituzionale : Ruolo ed importanza della Corte nel garantire la legittimità

Costituzionale delle leggi.Abilità e competenze modulo A:

sapere individuare e spiegare le differenti funzioni svolte dal Parlamento e il suo ruolo nella nostra Repubblica;

sapere come funzionano le due camere, come vengono emanate le leggi ordinarie e costituzionali;

saper individuare e spiegare i compiti svolti dal Governo nell’esercizio del suo potere esecutivo e il suo rapporto fiduciario con il Parlamento;

sapere come vengono scelti e nominati Ministri e Presidente del Consiglio; saper come e per quali ragioni il Governo deve dimettersi; sapere qual è il ruolo e quali sono le responsabilità del Presidente della Repubblica; sapere individuare e spiegare i compiti del PdR nei suoi rapporti con gli altri organi

costituzionali; sapere quale ruolo svolge la Magistratura; sapere come si diventa magistrato; sapere come si garantiscono imparzialità, autonomia e indipendenza ai magistrati e quali

principi devono ispirare il loro operato; sapere quale ruolo svolge la Corte costituzionale come garante della Costituzione

MODULO B : AUTONOMIE LOCALI ED ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Conoscenze obiettiviRegioni,Province, Comuni: comprendere l’importanza delle varie forme di

decentramento amministrativo ed autarchico,cogliendo i diversi ruoli rivestiti dagli Enti Locali. Saper spiegare la differenza tra i vari tipi di enti locali,contestualizzandone le funzioni. ONU e NATO : Comprendere ruolo,importanza e struttura organizzativa nella società internazionale. Unione Europea : Comprenderne ruolo,importanza,evoluzione e struttura organizzativa. Assumere consapevolezza dei diritti e doveri del cittadino europeo.

Abilità e competenze: sapere spiegare le differenze tra i vari tipi di decentramento con particolare riferimento al

ruolo degli enti locali; saper spiegare la differenza tra Regioni a statuto ordinario e Regioni a statuto speciale; saper spiegare il ruolo del Sindaco all’interno del Comune e del Consiglio comunale; saper spiegare la differenza tra le principali istituzioni dell’Unione europea ; saper spiegare e saper comprendere il ruolo delle differenti organizzazioni internazionali

con particolare riferimento all’ONU.

MODULO C : I MERCATI ED IL LORO FUNZIONAMENTO

Conoscenze obiettivi Il mercato in generale : Conoscere le nozioni di domanda ed offerta,mercato,prezzo

di equilibrio. Conoscere le nozioni di concorrenza perfetta,monopolio,oligopolio. Comprendere come le variazioni dei prezzi incidano sulla domanda e sull’offerta.Sapere come si determina il prezzo di equilibrio.Cogliere le differenze tra le varie forme di mercato.

Il mercato del lavoro : Conoscere nei suoi elementi essenziali le nozioni di domanda

ed offerta del lavoro,mercato del lavoro,contratto collettivo nazionale, retribuzione.

Il “curriculum vitae” secondo il modello europeo

Abilità e competenze: saper comprendere come le variazioni della domanda e dell’offerta incidano sul prezzo; sapere come si determina il prezzo di equilibrio; saper cogliere le differenze tra le varie forme di mercato; saper individuare quali fattori influenzano la domanda e l’offerta di lavoro; saper individuare le diverse politiche statali a favore dell’occupazione

Competenze II anno: interpretare le vicende socio economiche della realtà e collegarle alle fattispecie astratte

cercando di individuare soluzioni a semplici casi concreti posti in chiave problematica; riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative

offerte dal territorio; adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela dell’interesse

collettivo e del rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

Strategie,metodi,mezzi e strumentiLezioni frontali ,lezioni partecipate,esecuzione di grafici,lettura ed analisi dei più importanti articoli della Costituzione.Lavori di gruppo,ricerche ,anche con l’ausilio multimediale, sia individuali che di gruppo.Utilizzo costante del libro di testo e degli esercizi di riferimento.

OBIETTIVI ESSENZIALI PER ANNO

I ANNO Saper individuare l’esatto significato di norma ed ordinamento giuridico Saper riconoscere i principali soggetti dell’economia Individuare i rapporti gerarchici esistenti tra le diverse fonti

II ANNO Conoscere nelle linee essenziali la composizione e le funzioni degli organi costituzionali Conoscere nelle linee essenziali la dinamica della domanda e dell’offerta nel mercato

CRITERI E METODI PER LA VALUTAZIONESi fa riferimento ai criteri adottati dal Collegio dei docenti il 9/1/2013 specificando quanto segue:

Considerato che il monte ore settimanale è di ore 2, si prevedono minimo due verifiche orali per quadrimestre

Tempi di correzione per eventuali verifiche scritte: 10 giorni Comunicazioni dei risultati : 10 giorni per le verifiche scritte ; il giorno dopo per le verifiche

orali

CRITERI E MODALITA’ DEGLI INTERVENTI DI RECUPEROFacendo riferimento ai criteri approvati in sede di Collegio dei docenti del 9/1/2013 si precisa che sarà possibile realizzare un recupero “in itinere,,, ritornando sugli argomenti svolti, cercando di individualizzare il recupero per singoli studenti con attività differenziate, quali, ad esempio esercizi mirati, o spiegazioni mentre altri svolgono esercizi di approfondimento e ciò nei limiti di un orario di sole due ore settimanali.

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Le discipline giuridico-economiche si trovano inserite nell’area di indirizzo che ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili nei vari contesti di vita, di studio e di lavoro, sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi e sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. Lo studio delle discipline giuridico-economiche ha come FINALITA’ quella di fornire adeguate competenze professionali di settore per un rapido inserimento nel mondo del lavoro ma idonee anche per la prosecuzione degli studi a livello di istruzione e formazione superiore.

Obiettivi generali comuni ai due indirizzi (settore economico e settore tecnico)

- Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali

- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente

- Utilizzare modelli appropriati per investigare sui fenomeni e interpretare dati sperimentali

- Essere consapevoli del proprio ruolo, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario

Obiettivi generali specifici settore economico

Gli studenti a conclusione del percorso di studio conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni

Economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale.

In particolare sono in grado di

- Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica

- Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dalla economia e dal diritto

- Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale

- Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale- Analizzare i problemi etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali

acquisiti

Obiettivi specifici di apprendimento settore economico : Amministrazione Finanza e Marketing e SIA

Secondo biennio

COMPETENZE disciplina DIRITTO secondo biennio

- analizzare il valore , i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali

- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro

CONOSCENZE disciplina DIRITTO secondo biennio: III anno - L’ordinamento giuridico italiano e le sue partizioni- Il diritto soggettivo e la tutela giurisdizionale- Le persone e i diritti della personalità- I diritti reali e i beni- I modi di acquisto della proprietà e le azioni a tutela della proprietà e del possesso- I diritti reali di godimento sulla cosa altrui- Il contratto come fonte di obbligazione- I requisiti del contratto- La rappresentanza- La variazione dei soggetti nelle obbligazioni- L’estinzione delle obbligazioni- L’inadempimento delle obbligazioni- Cause di invalidità del contratto e cause di risoluzione- Tipologie di contratto ( a scelta dell’insegnante titolare della classe)- Cenni su diritto di famiglia ( argomento svolto a scelta dell’insegnante titolare della

classe)

ABILITA’ disciplina DIRITTO secondo biennio: III anno - Reperire autonomamente le norme del sistema civilistico nazionale e comunitario- Ricercare le norme relative a una categoria di argomenti e individuare le parti che

afferiscono a una determinata fattispecie- Applicare le disposizioni normative a situazioni date- Saper distinguere il valore delle diverse norme giuridiche- Individuare categorie di soggetti e oggetti del diritto- Individuare le modalità di esercizio e i limiti del diritto di proprietà- Riconoscere in casi concreti il titolo di acquisto della proprietà- Individuare la funzione, i presupposti e gli effetti dei mezzi di tutela della proprietà

- Saper distinguere le diverse tipologie di rapporti obbligatori e le relative responsabilità

- Individuare nella realtà quotidiana le tipologie contrattuali di uso frequente- Analizzare gli effetti del contratto- Individuare le ipotesi di invalidità e di inefficacia del contratto

CONOSCENZE disciplina DIRITTO secondo biennio: IV anno - L’imprenditore

- Imprenditore commerciale,agricolo,piccolo imprenditore

- L’azienda come strumento dell’attivita’ d’impresa

-I diritti sulle opere d’ingegno

- L’imprenditore e la concorrenza

- Il bilancio ambientale e la sicurezza sul lavoro.

- Le società in generale

- La società semplice

- La società in nome collettivo

- La società in accomandita semplice

- La società a responsabilità limitata

-Costituzione e caratteri generali della SPA

-Conferimenti,capitale sociale,utili,riserve

-Azioni ed obbligazioni

- Il governo delle SPA

- Società unipersonali e SAPA

- Bilancio,libri sociali ed estinzione delle società di capitali

- Gruppi societari ed investimento mobiliare

- Trasformazione, fusione e scissione

- Le società mutualistiche

- Le procedure concorsuali e il fallimento dell’imprenditore commerciale

- Le altre procedure concorsuali

- Il contratto di lavoro subordinato

ABILITA’ disciplina DIRITTO secondo biennio: IV anno -saper analizzare situazioni concrete e riportarle alle fattispecie astratte conosciute-rilevare analogie e nessi di causa-effetto nei fenomeni del mondo commerciale ed esprimere le corrispondenti relazioni-saper ricercare nel Codice Civile la soluzione a problematiche giuridiche di diversa natura- sapersi esprimere nel linguaggio specifico della disciplina.

COMPETENZE disciplina ECONOMIA POLITICA secondo biennio

- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico,le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

- Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le

ripercussioni in un dato contesto i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla

specificità di un’azienda i cambiamenti dei sistemi economici attraverso il confronto tra epoche

storiche e fra aree geografiche e culture diverse riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le

procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a soluzioni date

CONOSCENZE disciplina ECONOMIA POLITICA secondo biennio: III anno - L’attività economica e la sua scienza : il problema delle scelte per i soggetti

economici- I fenomeni economici- I sistemi economici- La scienza economica : caratteristiche e ripartizioni- La ricerca dell’equilibrio del consumatore - La domanda individuale di beni e di servizi- L’operatore impresa- Teoria della produzione- I costi dell’impresa- Il mercato , le sue diverse forme e la ricerca dell’equilibrio dell’impresa sul mercato- La dimensione macroeconomia ( argomento introduttivo al programma dell’anno

seguente)

ABILITA’ disciplina ECONOMIA POLITICA secondo biennio: III anno

- Individuare i principi che guidano i soggetti economici nel compimento delle scelte- Riconoscere pregi e difetti dei diversi sistemi economici contemporanei- Comprendere nl’importanza di una corretta informazione economica- Riconoscere e interpretare il comportamento del consumatore al variare di

determinate condizioni- Valutare la funzione economico sociale dell’imprenditore- Valutare le innumerevoli scelte che l’imprenditore e’ chiamato ad operare e le loro

conseguenze sociali- Riconoscere la condizione di ottimo tecnico di impresa distinguendola da quella di

ottimo economico- Riconoscere gli aspetti caratteristici delle varie forme di mercato e il diverso operare

in ciascuna di esse delle principali leggi economiche- Individuare l’attività di marketing svolta dalle imprese con riferimento a specifici

contesti e diverse politiche di mercato- Individuare obiettivi e strategie di politica economica

CONOSCENZE disciplina ECONOMIA POLITICA secondo biennio: IV anno - Autorità pubbliche e politica economica

-La finanza pubblica

-Il reddito nazionale

-l’EQUILIBRIO DEL REDDITO NAZIONALE:

-La distribuzione del reddito

- La moneta

- Il sistema creditizio e bancario

- Il sistema finanziario e la Borsa-valori

-La crescita economica e lo sviluppo

-l’ANDAMENTO CICLICO DELL’ECONOMIA:

-Le problematiche connesse allo sviluppo

-Il fenomeno dell’inflazione

ABILITA’ disciplina ECONOMIA POLITICA secondo biennio: IV anno

-saper analizzare situazioni di carattere economico, individuando le correlazioni tra i soggetti protagonisti e gli elementi di causa-effetto, esprimendo le corrispondenti relazioni;

-saper rilevare analogie e differenze in fenomeni economici e ricomporle in schemi sintetici;

-saper applicare lo studio delle scuole di pensiero economico ai differenti sistemi economici, cercando di rilevare le conseguenze, sul piano macro-economico dell’applicazione di una teoria, con particolare riferimento alle scuole Classica, Keynesiana e Socialista;

-saper interpretare, analizzare e comunicare i contenuti essenziali di testi e fonti di informazione economica, anche utilizzando abilità conseguite attraverso lo studio di altre discipline.

COMPETENZE disciplina DIRITTO : V anno

Classi V IGEA-MERCURIO-BROCCA

Finalità della disciplina : Perseguimento ed ampliamento della preparazione culturale ed umanistica degli studenti, con conoscenze a più elevati livelli di formalizzazione ed astrazione, acquisizione dello specifico linguaggio tecnico, conoscenze approfondite dei principi costituzionali, organi costituzionali,forme di stato e forme di governo, questo per consentire allo studente di affrontare sia il mondo del lavoro che l’università con una formazione pregressa che è quella del cittadino consapevole, responsabile, di colui che ha maturato le conoscenze e le competenze del saper vivere sociale e della coscienza della legalità.

CONOSCENZE disciplina DIRITTO : V anno -I caratteri generali dello Stato

-Forme di stato e forme di governo

-Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana

-I principi fondamentali della Costituzione repubblicana

-Diritti e doveri dei cittadini : “rapporti civili,, ed “etico sociali,,

-Diritti e doveri dei cittadini : “rapporti economici ,, e “rapporti politici,,

-Il corpo elettorale

-Il Parlamento

-La funzione legislativa e le altre funzioni del parlamento

-Il Governo

-Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

-L’amministrazione della giustizia

-La giurisdizione civile (generalità)

-La giurisdizione penale (generalità)

-Gli organi dell’Amministrazione centrale e gli organi di controllo (cenni)

-Le autonomie locali (cenni)

Adeguamento in itinere ai bisogni della classe e dei singoli allievi

ABILITA’ disciplina DIRITTO : V anno

saper operare analisi interpretative dei principi costituzionali,individuandone lo spirito e le

finalità. Saper collocare il ruolo degli organi costituzionali attualizzandone il ruolo nella società

italiana. Saper collocare ed analizzare ruolo e funzioni degli organismi internazionali. Saper

operare confronti tra i diversi organi di autonomia locale. Saper operare connessioni inter e

pluridisciplinari tra le diverse discipline.Saper esaminare le conseguenze delle più importanti

riforme. Saper utilizzare un linguaggio tecnico corretto.

COMPETENZE disciplina ECONOMIA POLITICA : V anno

Classi V IGEA-MERCURIO-BROCCA SCIENZA DELLE FINANZE

FINALITA’ della disciplina :

Nel corso del triennio superiore,in particolare nella classe quinta, l’insegnamento della disciplina “Scienza delle finanze , prosegue ed amplia il processo di preparazione già avviato,nel triennio con lo studio dell’economia politica, in particolare della “Macroeconomia,,.Concorre,insieme alle discipline ,strettamente connesse anche attraverso spunti interdisciplinari, allo sviluppo dello spirito critico ed alla capacità di interpretazione dei fenomeni economici e finanziari ,nonché alle scelte di politica-economica operate dallo Stato.In questa fase lo studio della Scienza delle finanze, cura e sviluppa in particolare :

-l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati sulle dinamiche relative all’intervento dello Stato nell’economia, attraverso lo strumento della Spesa Pubblica,e sulla realizzazione di obiettivi,in relazione ai quali verranno operate scelte,oltre che dal lato della Spesa,anche da quello dell’Entrata.

-L’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico;

-La capacità di operare collegamenti interdisciplinari, in particolare con il Diritto e la Storia.

- L’attitudine a riesaminare criticamente le conoscenze acquisite nel percorso conoscitivo.

CONOSCENZE disciplina ECONOMIA POLITICA : V anno -La finanza pubblica

-Evoluzione storica della finanza pubblica

-La finanza della sicurezza sociale

-Le spese pubbliche

-Le entrate pubbliche

-Le imprese pubbliche

-l’imposta e le sue classificazioni

-I PRINCIPI GIURIDICI ED AMMINISTRATIVI DELLE IMPOSTE:

-Gli effetti economici delle imposte

-le singole imposte,ai fini del gettito.

-Concetti generali di bilancio

-Il sistema italiano di bilancio

-La finanza locale

-La finanza straordinaria ed il debito pubblico

-Le finanze dell’Unione Europea

-l’evoluzione del sistema tributario

-I caratteri fondamentali del sistema tributario

- IRPEF: imposta sul reddito delle persone fisiche

ABILITA’ disciplina ECONOMIA POLITICA : V anno

- saper analizzare situazioni di carattere politico-finanziario, individuando le correlazioni tra i

soggetti protagonisti ed elementi di causa-effetto, esprimendo le corrispondenti relazioni;

-saper rilevare analogie e differenze nelle scelte operate dai Governi in materia di applicazione delle imposte, realizzazione della Spesa pubblica, nelle diverse politiche di bilancio.

-saper applicare lo studio delle scuole di pensiero economico ai differenti sistemi economici, rilevando i diversi aspetti della finanza neutrale, funzionale e congiunturale.

-saper interpretare, analizzare e comunicare i contenuti essenziali di testi e fonti di informazione, anche utilizzando abilità conseguite attraverso lo studio di altre discipline, essere in grado di produrre documenti (esempio modello 730).

Obiettivi specifici di apprendimento settore economico : Relazioni internazionali

Secondo biennio

COMPETENZE disciplina DIRITTO secondo biennio

- Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerentecon i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

- Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali

CONOSCENZE disciplina DIRITTO secondo biennio : IV anno

- Stato e organizzazioni sopranazionali- Fonti normative a livello nazionale ed internazionale

- Compiti e funzioni delle istituzioni locali, nazionali e internazionali con particolare riferimento ai rapporti con l’impresa

- Contratti tipici ed atipici, inerenti l’imprenditore e la sua attività- Imprenditore ed azienda- Forme giuridiche d’impresa- Imprese internazionali e multinazionali- Bilancio sociale e ambientale- Caratteristiche giuridiche ed economiche del mercato del lavoro- Aspetti giuridici delle operazioni di intermediazione finanziaria, bancarie e non

(Cenni)

ABILITA’ disciplina DIRITTO secondo biennio : IV anno

- Reperire autonomamente le norme nel sistema civilistico nazionale e comunitario- Ricercare le norme relative ad una categoria di argomenti ne individuare le parti che

afferiscono ad una precisa fattispecie- Applicare le disposizioni normative a situazioni date- Individuare le interrelazioni tra i diversi soggetti giuridici nel promuovere lo

sviluppo economico, sociale territoriale ed internazionale- Analizzare, interpretare e utilizzare schemi contrattuali- Individuare le diverse strutture e tipologie di imprese- Individuare le diverse tipologie di contratti applicati agli scambi commerciali- Individuare le tipologie di imprese operanti nei mercati- Descrivere il ruolo sociale dell’impresa- Individuare caratteri strutturali, aspetti normativi e fiscali, vincoli e opportunità del

mercato del lavoro con riferimento a specifiche situazioni ambientali e produttive nazionali ed internazionali

COMPETENZE disciplina RELAZIONI INTERNAZIONALI secondo biennio

- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

- Riconoscere ed interpretare : - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un

dato contesto

- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di

- - i cambiamenti dei sistemi economici attraverso il confronto fra le epoche storiche e fra aree

geografiche

CONOSCENZE disciplina RELAZIONI INTERNAZIONALI secondo biennio : IV anno

- Il problema delle scelte per il soggetto economico pubblicoLa dimensione macroeconomia

Prodotto e reddito nazionale, equilibrio del reddito nazionale

La distribuzione del reddito

- Il sistema monetario e finanziarioLa moneta e il fenomeno dell’inflazione

Il sistema creditizio e bancario

La borsa valori

- Lo sviluppo del sistema economico e le problematiche connesse allo sviluppo- Le relazioni internazionali e le principali organizzazioni internazionali

ABILITA’ disciplina RELAZIONI INTERNAZIONALI secondo biennio : IV anno

- Individuare obiettivi e strategie di politica economica- Riconoscere i vari impieghi del reddito nazionale- Confrontare le varie teorie sul consumo e sugli investimenti- Illustrare il ruolo della politica economica nel perseguimento dell’equilibrio di piena

occupazione- Distinguere i diversi tipi di distribuzione del reddito- Identificare i canali attraverso i quali si realizza l’offerta di moneta e le motivazioni

della sua domanda - Riconoscere i nessi tra potere d’acquisto della moneta e quantità di moneta circolante

alla luce delle differenti teorie economiche- Riconoscere le cause e gli effetti dell’inflazione e le varie politiche economiche

antinflazionistiche- Orientarsi nel sistema creditizio e bancario- Analizzare le diverse forme di gestione collettiva dei patrimoni mobiliari- Riconoscere e interpretare i processi economici di crescita e di sviluppo dei sistemi

economici, cogliendone gli aspetti critici e le varie problematiche sotto i diversi profili economici, sociali e ambientali

- Valutare vantaggi e inconvenienti del liberismo e del protezionismo- Acquisire consapevolezza delle problematiche legate al fenomeno della

globalizzazione

Obiettivi generali specifici settore tecnologico ITI CLASSI VK (Elettrotecnica) e VL(Meccanica) CORSI AD ESAURIMENTO

Gli studenti a conclusione del percorso di studio devono essere in grado di

- Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti locali e globali

- Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro, sia alla tutela dell’ambiente e del territorio

CONOSCENZE disciplina Diritto ed economia industriale : V anno

- Nozione di impresa- Impresa individuale e collettiva- Le società di persone e di capitali- Alcuni contratti dell’imprenditore: Vendita, Assicurazione, Lavoro- L’azienda - Le operazioni di gestione- I risultati- Il bilancio: Stato Patrimoniale e contenuti

ABILITA’ disciplina Diritto ed economia industriale : V anno

- Saper identificare giuridicamente la figura dell’imprenditore- Saper distinguere le imprese secondo diversi criteri- Conoscere gli elementi caratterizzanti il contratto di società- Classificare i vari tipi di società cogliendone le differenze- Conoscere le caratteristiche salienti dei principali contratti di impresa- Essere in grado di leggere ed interpretare i dati essenziali relativi allo stato

patrimoniale e al conto economico

Obiettivi essenziali ( per anno)

Classi III

Diritto

Caratteri generali della norma giuridica

Soggetti del diritto

I diritti reali in generale

Le obbligazioni in generale

Gli elementi essenziali del contratto

Il principio di responsabilità

Si richiede che i contenuti minimi siano espressi con un linguaggio essenziale

Economia

I sistemi economici

I soggetti economici

La legge della domanda e dell’offerta

Il mercato e il suo equilibrio

I regimi di mercato in generale

Classi IV

Diritto

L’imprenditore in generale

Le diverse tipologie di impresa

Le società previste dall’ordinamento italiano nei loro elementi essenziali

Si richiede che i contenuti minimi siano espressi con un linguaggio essenziale

Economia

Il reddito nazionale e il PIL e PNL

Il mercato monetario e finanziario e il sistema creditizio

I cicli economici

Il concetto di inflazione

Metodologie e strumenti didattici

- lezioni frontali- discussioni - lavori di gruppo

- lavoro per progetti- attivazione di progetti specifici anche in collaborazione con enti esterni- analisi e soluzione di problemi

Criteri e metodi per la valutazione

Si fa riferimento ai criteri approvati dal collegio dei docenti il 9/1/2013 (Vedi POF Pagg 28-31)

Inoltre si specifica quanto segue:

NUMERO PROVE : Almeno due a quadrimestre

TIPOLOGIA PROVE: Interrogazioni orali brevi, interrogazioni lunghe, Test strutturati e semi strutturati, Relazioni

TEMPI DI CORREZIONE: 15 giorni lavorativi

COMUNICAZIONE RISULTATI: Contestualmente alla presentazione della correzione per le prove scritte

Entro la lezione successiva per le verifiche orali

Criteri e modalità degli interventi di recupero

Si fa riferimento ai criteri approvati in sede di collegio dei docenti del 9/1/2013

1) Programmazione di almeno due verifiche scritte di istituto per classi parallele del 1° e 2° biennio(ove possibile in ragione del monte orario effettivamente attribuito) una per quadrimestre

Per quanto concerne le prove comuni nel primo biennio , le docenti , dopo ampia ed approfondita discussione, ribadiscono quanto gia’ accennato nella riunione del 13 Settembre 2013 e cioè di non ritenere possibile svolgere una prova comune nel 1° biennio per l’esiguo monte ore attribuito, l’elevato numero di studenti presenti in alcune classi che non permette uno svolgimento dei programmi in perfetta sintonia e per la diverse competenze e interessi che caratterizzano in special modo gli studenti che si iscrivono all’ istituto tecnico rispetto a quelli che optano per il settore economico nel quale l’insegnamento della disciplina prosegue anche negli anni successivi .

Per quanto riguarda il secondo biennio del settore economico si opta per una prova comune a quadrimestre da svolgersi alla fine del primo e del secondo quadrimestre in base ai seguenti criteri:

le prove, oltre a valutare il livello di conoscenza raggiunto dagli studenti, dovranno altresì tenere in considerazione i livelli di competenza, abilità ed elaborazione conseguiti

- alla fine del primo quadrimestre: diritto classe III

contenuti: i diritti reali e la proprietà

tipologia di prova: quesiti a domanda aperta

n. quesiti: 5

tempi: 1 ora

criteri di valutazione: ci si riporta ai criteri stabiliti dal Collegio Docenti del 9/1/2013

tempi di correzione: 1 settimana

comunicazione dei risultati: 10 giorni

- alla fine del secondo quadrimestre: economia politica classe III

contenuti: mercato e forme di mercato

tipologia di prova: quesiti a domanda aperta

n. quesiti: 10

tempi: 1,30

criteri di valutazione: ci si riporta ai criteri stabiliti dal Collegio Docenti del 9/1/2013

tempi di correzione: 1 settimana

comunicazione dei risultati: 10 giorni

- alla fine del primo quadrimestre: diritto classe IV

contenuti: le società di persone

tipologia di prova: quesiti a domanda aperta

n. quesiti: 5

tempi: 1 ora

criteri di valutazione: ci si riporta ai criteri stabiliti dal Collegio Docenti del 9/1/2013

tempi di correzione: 1 settimana

comunicazione dei risultati: 10 giorni

- alla fine del secondo quadrimestre: economia politica classe IV

contenuti: la moneta e la politica monetaria

tipologia di prova: quesiti a domanda aperta

n. quesiti: 10

tempi: 1,30

criteri di valutazione: ci si riporta ai criteri stabiliti dal Collegio Docenti del 9/1/2013

tempi di correzione: 1 settimana

comunicazione dei risultati: 10 giorni

SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra e Biologia);

SCIENZE INTEGRATE (Chimica); GEOGRAFIA (biennio).

Scienze della terra e biologia

Finalità educativo – didattiche delle scienze integrate Finalità dello studio delle Scienze della Terra e della Biologia, è quello di formare una base culturale e scientifica al fine di sensibilizzare gli studenti sui fenomeni naturali, fornendo nei due anni di corso, le basi per comprendere le tematiche globali quali i rischi connessi con i fenomeni sismici e vulcanici e la loro prevenzione, il cambiamento climatico, l’impatto antropico sull’ambiente (anche in stretto collegamento con l’insegnamento della Geografia) e le tematiche sull’ecologia e sulla salute umana, per una migliore comprensione del mondo naturale, della realtà che ci circonda di se stessi e della qualità della vita. L’insegnamento delle Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) diventa dunque un importante strumento di educazione ambientale e di educazione alla salute.

Obiettivi generali delle scienze integrate Scienze della terra e biologia

Gli obiettivi generali sono indirizzati non solo al raggiungimento delle conoscenze didattiche, ma mirano al consolidamento delle capacità trasversali che concorrono ad una completa formazione dell’individuo. Esse sono:

aumentare la motivazione di studio; acquisire la capacità di comprendere e comunicare in modo corretto e coerente i

contenuti nella loro problematicità e territorialità; collegare le conoscenze acquisite con la realtà del territorio; sapere connettere i contenuti a livello interdisciplinare; usare le conoscenze e le competenze per riflettere sulla realtà.

Obiettivi specifici di apprendimento delle scienze integrate Scienze della terra e biologia

Conoscenze delle Scienze della Terra (Primo anno)

IL SISTEMA TERRA

Introduzione allo studio delle Scienze della Terra. Il sistema Terra e i suoi equilibri (atmosfera, idrosfera, litosfera). Lo sfruttamento delle risorse da parte dell’uomo e l’impatto ambientale delle attività umane.

LA TERRA NELLO SPAZIO

L’origine dell’universo, le galassie, l’evoluzione delle stelle. Il sistema solare. Forma e dimensioni della Terra. I movimenti della Terra e le loro conseguenze. Di, notte e crepuscoli. Giorno solare e sidereo. Fusi orari. L’alternarsi delle stagioni. La misura del tempo. L’orientamento – Il campo magnetico terrestre. Moti lunari e conseguenze.

LA LITOSFERA

La struttura interna della Terra. La litosfera. La tettonica delle placche come teoria unificante. I fenomeni sismici. Le onde sismiche. Le scale sismiche. Il rischio sismico – previsione e prevenzione. I minerali e loro classificazione. Le rocce e il loro ciclo. La classificazione delle rocce. Il processo magmatico e l’attività vulcanica. Il rischio vulcanico in Italia. Il processo sedimentario.

L’ATMOSFERA

E IL CLIMA

Composizione e struttura dell’atmosfera. La temperatura dell’aria. La radiazione solare ed il riscaldamento dell’atmosfera. Effetto serra. Lo strato di ozono e il buco. La pressione atmosferica. L’umidità e le precipitazioni. Perturbazioni atmosferiche; previsioni del tempo. I climi. L’inquinamento atmosferico e conseguenze.

Competenze delle Scienze della Terra Gli studenti acquisiranno competenze nell’osservare l’ambiente che ci circonda dal punto di

vista fisico, anche nella realtà locale. Acquisiranno le basi per descrivere ed analizzare i fenomeni e le situazioni della realtà

naturale connesse ai rischi geomorfologici, sismici e vulcanici. Sapranno inoltre osservare con sguardo critico le trasformazione dell’ambiente da parte

dell’uomo.

Abilità delle Scienze della Terra

Gli studenti svilupperanno abilità nel riconoscere i rapporti esistenti tra uomo, gli altri esseri viventi e l’ambiente fisico in cui essi vivono ed interagiscono, inteso come litosfera, atmosfera ed idrosfera.

Gli studenti svilupperanno inoltre abilità, nell’ambito della disciplina, nel leggere ed interpretare un’immagine, uno schema, un tabulato di dati sperimentali o un grafico, descrivendone i contenuti in un linguaggio scientifico semplice ma corretto, sviluppando quindi capacità di osservazione, riflessione, analisi e sintesi nonché capacità espositiva.

Saprà comprendere un testo ed utilizzarlo come strumento conoscitivo.

Obiettivi essenziali (Primo anno) Il sistema Terra La struttura della Terra La litosfera e la sua dinamicità L’atmosfera La Terra nel sistema solare e nell’universo

Conoscenze della Biologia (Secondo anno)

LA VITA

Cos’è la vita. Caratteristiche degli esseri viventi: uniformità e diversità. L'origine della vita sulla Terra. Origine dei procarioti e degli eucarioti. La diversità degli organismi: caratteristiche dei cinque regni. Concetto di specie.

LA CHIMICA DELLA VITA

(Gli alimenti)

Composizione, struttura e proprietà della materia (collegamenti con la chimica). Caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua e sua importanza biologica.Il ruolo centrale del carbonio negli esseri viventi. Le macromolecole biologiche: Carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici. Gli alimenti

LA CELLULA La teoria cellulare. La cellula procariote. I batteri e i virus. Le malattie infettive. L’importanza dei batteri. La cellula eucariote.L'organizzazione cellulare e funzioni degli organelli cellulari. I tessuti.

METABOLISMO

CELLULARE

La membrana plasmatica e i meccanismi di trasporto. Diffusione ed osmosi. Gli scambi e la distribuzione. Enzimi e catalisi enzimatica. Vitamine. Il metabolismo cellulare. L’ATP. La respirazione cellulare. La fotosintesi clorofilliana. Le fermentazioni.

APPARATI E SALUTE UMANA

Sistema digerente. La nutrizione nell’uomo; importanza dell’alimentazione corretta. Sangue e sistema circolatorio. Prevenzione dalle malattie cardiovascolari. Sistema respiratorio. Prevenzione dal fumo. Sistema escretore. Sistema immunitario. Prevenzione dalle malattie infettive. Sistema nervoso.

DIVISIONE CELLULARE

ERIPRODUZIO

NE

Il ciclo cellulare. Mitosi e meiosi. La meiosi nella specie umana. Cromosomi ed ereditarietà. La riproduzione negli organismi viventi. La riproduzione nell’uomo.Il ciclo vitale negli organismi viventi pluricellulari.

GENETICA Le leggi di Mendel. Il DNA e il codice genetico. Malattie cromosomiche

negli esseri umani. Le mutazioni. La genetica delle popolazioni e l’evoluzione. Le biotecnologie.

Competenze della Biologia Gli studenti acquisiranno competenze nel descrivere e spiegare le caratteristiche

fondamentali degli esseri viventi e dell’uomo ai diversi livelli: molecolare, cellulare, di organismo e di ecosistema.

Acquisiranno inoltre maggiori conoscenze e quindi competenze, nell’ambito della salute umana e della prevenzione delle malattie.

Conosceranno inoltre l’evoluzione che alcune conoscenze scientifiche nel campo della medicina e della salute umana hanno subito nel tempo.

Abilità della Biologia Gli studenti svilupperanno abilità nel riconoscere i rapporti esistenti tra uomo, gli altri esseri

viventi e l’ambiente fisico in cui essi vivono ed interagiscono. Gli studenti svilupperanno inoltre abilità, nell’ambito della disciplina, nel leggere ed

interpretare un’immagine, uno schema, un tabulato di dati sperimentali o un grafico, descrivendone i contenuti in un linguaggio scientifico semplice ma corretto, sviluppando quindi capacità di osservazione, riflessione, analisi e sintesi nonché capacità espositiva.

Saprà comprendere un testo ed utilizzarlo come strumento conoscitivo.

Obiettivi essenziali (Secondo anno) Il mondo dei viventi e le caratteristiche della vita Ecosistemi La chimica della vita Principali strutture e funzioni cellulari Riproduzione cellulare e genetica Anatomia e fisiologia umana.

Metodologie e strumenti didattici delle scienze integrateScienze della terra e biologia

Le lezioni frontali saranno rese più interessati attraverso la scoperta guidata, proponendo argomenti, nell’ambito del tema trattato, che stimolino l’alunno a porsi problemi, collegandosi alle tematiche d’attualità. Verranno analizzati in classe e riprodotti sul quaderno personale (che diventa così, uno strumento di valutazione dell’impegno anche domestico), schemi, mappe concettuali, tabelle di dati sperimentali. Verranno frequentemente svolte lezioni multimediali nella L.I.M. con gli strumenti multimediali del libro di testo, ma anche attraverso presentazioni in power point. Saranno richieste semplici relazioni scritte su filmati didattici proposti anche via web. Verranno inoltre utilizzati periodicamente gli strumenti e i materiali dell’aula di scienze per stimolare l’osservazione e consolidare le conoscenze.

PROVE DI VERIFICA (TIPOLOGIA, NUMERO E TEMPI DI CORREZIONE)

L’interrogazione breve si svolge nell’arco di tutto il quadrimestre (uno o due interrogazioni per alunno), mentre si prevedono anche uno o due test di verifica (questionari con tipologia analoga a quella proposta dal libro di testo alla fine di ogni modulo). Per quest’ultimi i tempi di correzione saranno non oltre quindici giorni dalla data di svolgimento.

Criteri di valutazione e scala valutativa. Uso di un linguaggio scientificamente e tecnicamente corretto. Qualità dell’esposizione e del ragionamento. Comprensione degli argomenti attraverso l’individuazione dei concetti fondamentali. Saper collegare argomenti interdisciplinari. Saper comprendere ed interpretare figure, fotografie, tabelle, grafici, diagrammi,

formule. Comprendere i fenomeni geologici e biologici in rapporto anche all’attualità del mondo

moderno. Puntualità, completezza e correttezza delle consegne domestiche.

Scala valutativa: da 1 a 10 RECUPERONei confronti degli alunni che presentano maggiori difficoltà, si svilupperanno ulteriormente e ripetutamente gli argomenti già trattati, anche con l’ausilio di ulteriore materiale esplicativo e di rinforzo.Si suggeriranno inoltre interventi di approfondimento per incoraggiare il lavoro personale.Per chi ha evidenziato lacune verranno comunque attivati interventi di recupero e sostegno nell’ambito delle ore curricolari di lezione.

Geografia biennio

Finalità educativo – didattiche della geografia

L’insegnamento della Geografia nel biennio ha lo scopo di identificare e comprendere le relazioni uomo-ambiente e le problematiche globali e bene si integra con lo studio delle Scienze della Terra e della Biologia. Nel primo anno lo studio della Geografia fornirà le basi per capire gli aspetti del paesaggio e le sue trasformazioni naturali ed antropiche, partendo innanzitutto dalla conoscenza del territorio più vicino. Fornirà la conoscenza degli aspetti demografici, socio-politici ed economici della Unione Europea, che ne conferisce una specifica identità rispetto alle grandi aree del resto del mondo. In seguito, lo studio più particolareggiato dei paesi europei, fornirà le conoscenze di base per la comprensione della propria realtà di appartenenza a confronto con le realtà più lontane. Nel secondo anno lo studio della Geografia amplierà le conoscenze acquisite nel primo anno per meglio capire gli aspetti del paesaggio e le sue trasformazioni naturali ed antropiche, in una scala molto più vasta. Lo studente attraverso lo studio delle relazioni uomo ambiente con particolare riferimento alle modifiche indotte dal popolamento umano, dei problemi che ne conseguono (sfruttamento delle risorse rinnovabili e non rinnovabili, consumo del territorio ecc.) e delle possibili soluzioni, rafforzerà le conoscenze relative al sistema Terra. Attraverso poi la trattazione delle tematiche della globalizzazione e dello sviluppo sostenibile, dell’accesso alle risorse, delle cause dei conflitti globali, lo studio delle regioni dei vari continenti, lo studente potrà meglio capire il mondo e i suoi rapidi cambiamenti.

Obiettivi generali della geografia Osservare e comprendere i fenomeni, cogliendone gli aspetti essenziali e i rapporti di

causa ed effetto. Leggere e interpretare le più diverse rappresentazioni cartografiche, tavole, diagrammi,

indicatori socio-economici o grafici. Leggere, comprendere, utilizzare testi che usano il linguaggio specifico della materia (e

quindi anche dizionari, atlanti,). Sapere utilizzare linguaggi formalizzati e simbolici per produrre schemi, grafici, Sapersi esprimere oralmente con correttezza e proprietà, utilizzando in particolare il

lessico specifico della disciplina.

Confrontare realtà spazialmente distanti, evidenziandone analogie e differenze. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio territorio. Comprendere le caratteristiche specifiche della civiltà europea ricercando somiglianze e

differenze tra la nostra e le altre civiltà del mondo. Operare collegamenti fra vari argomenti e varie discipline. Lavorare autonomamente e in collaborazione.

Obiettivi specifici di apprendimento della geografia

Conoscenze della Geografia (Primo anno)

STRUMENTI DELLA

GEOGRAFIA

Introduzione allo studio della geografia. Ambiente e paesaggio. *(La rappresentazione del globo terrestre: le carte geografiche e la loro classificazione. La scala delle carte. Il reticolato geografico; le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. Carte fisiche, politiche e tematiche.). * Nota: tali argomenti sono trattati anche nel testo di Scienze della Terra e potranno essere svolti nell’ambito di tale disciplina a discrezione dell’insegnante.

AMBIENTE E PAESAGGIO

La geografia fisica: gli aspetti del paesaggio; le coste; i fiumi e i bacini idrografici; le catene montuose. Gli aspetti fisici dell’Italia. Regioni climatiche dell’Europa e dell’Italia. L’Impatto antropico e le problematiche ambientali ed ecologiche.

EUROPA POLITICA -

UNIONE EUROPEA

Nascita, sviluppo, istituzioni e trattati dell’Unione Europea. L’allargamento verso Est.La popolazione europea.

IL QUADRO SOCIALE ED ECONOMICO DELL’UNIONE EUROPEA

I processi demografici. Migrazioni. L’economia (economia globalizzata). Settori primario, secondario e terziario.

GLI STATI DELL’EUROP

A

Geografia fisica, stato, popolazione ed economia dei principali stati europei.

Conoscenze della Geografia (Secondo anno)

IL SISTEMA MONDO E I PROBLEMI GLOBALI

Le suddivisioni del sistema mondo nel XX secolo. Le regioni del nord e sud del mondo (significato ed evoluzione di tali suddivisioni). La globalizzazione: caratteri ed effetti della globalizzazione; aspetti pro e contro. Flussi etnici, ideologici, culturali, tecnologici e finanziari legati alla globalizzazione. L’economia globalizzata. I giganti dell’economia. Le organizzazioni mondiali. Le multinazionali e il governo del mondo. Lo sviluppo ecosostenibile. I caratteri strutturali del sud. Le cause del sottosviluppo.

ASPETTI GENERALI

CHE VERRANNO TRATTATI PER TUTTE

LE AREE GEOGRAFIC

HE

L’economia mondiale legata al petrolio. Le energie alternative e la salvaguardia dell’ambiente. Deforestazione e desertificazione. Il ruolo dell’uomo nei cambiamenti climatici e micro-climatici. Il problema demografico nel mondo. Il problema della distribuzione delle risorse. La crisi idrica nel mondo. Analisi delle cause dei conflitti locali.

I CONTINENTI

Geografia fisica, ambienti, climi. popolazione ed economia delle principali regioni del mondo.

Competenze della Geografia Lo studente acquisirà la conoscenza del mondo nei suoi aspetti fisici, climatici nonché etnici

e socio-economici. Lo studente saprà leggere ed interpretare un’immagine, uno schema, un tabulato o un

grafico, descrivendone i contenuti in un linguaggio semplice ma corretto, sviluppando quindi capacità di osservazione, riflessione, analisi e capacità espositiva.

Dovrà saper comprendere un testo ed utilizzarlo come strumento conoscitivo, raccogliere informazioni geografiche, saperle analizzare e interpretarle correttamente.

Lo studente avrà maggiore competenza nel conoscere la realtà in cui vive assumendo consapevolezza sul fatto che ciò che accade anche lontano dalla propria realtà quotidiana oggi, vi si ripercuote comunque.

Abilità della Geografia Nel lungo termine lo studio della geografia, con la base cultura acquisita, avrà contribuito a formare una coscienza tale da porsi con un atteggiamento consapevole e critico di fronte alle realtà quotidiana ed alle problematiche globali.

Obiettivi essenziali (Primo anno) Che cos'è la geografia I linguaggi della geografia (con particolare attenzione a carte, immagini, dati statistici) I concetti della geografia: ambiente, territorio, paesaggio; regione Il clima L'Europa: ambiente, popolazione L'Unione europea

Obiettivi essenziali (Secondo anno) Divisione del mondo in Nord e Sud Globalizzazione e sviluppo ecosostenibile Principali aspetti di nord Africa; Medio Oriente; Asia; India, Cina e Nord, Centro e Sud

America

Metodologie e strumenti didattici della geografia Le lezioni frontali saranno rese più interessati attraverso la scoperta guidata, proponendo argomenti, nell’ambito del tema trattato, che stimolino l’alunno a porsi problemi, collegandosi alle tematiche d’attualità. Verranno analizzati in classe e riprodotti sul quaderno personale (che diventa così, uno strumento di valutazione dell’impegno anche domestico), schemi, mappe concettuali, tabelle di dati sperimentali. Verranno frequentemente svolte lezioni multimediali nella L.I.M. con gli strumenti

multimediali del libro di testo, ma anche attraverso presentazioni in power point. Saranno richieste semplici relazioni scritte su filmati didattici proposti anche via web.

Prove di verifica (tipologia, numero e tempi di correzione)L’interrogazione breve si svolge nell’arco di tutto il quadrimestre (uno o due interrogazioni per alunno), mentre si prevedono anche uno o due test di verifica (questionari con tipologia analoga a quella proposta dal libro di testo alla fine di ogni modulo). Per quest’ultimi i tempi di correzione saranno non oltre quindici giorni dalla data di svolgimento.

Criteri di valutazione e scala valutativa. Uso di un linguaggio corretto con i termini della geografia. Qualità dell’esposizione e del ragionamento. Comprensione degli argomenti attraverso l’individuazione dei concetti fondamentali. Saper collegare argomenti interdisciplinari. Saper comprendere ed interpretare figure, fotografie, tabelle, grafici, diagrammi.

formule. Comprendere la geografia in rapporto anche all’attualità del mondo moderno. Puntualità, completezza e correttezza delle consegne domestiche.

Scala valutativa: da 1 a 10

RecuperoNei confronti degli alunni che presentano maggiori difficoltà, si svilupperanno ulteriormente e ripetutamente gli argomenti già trattati, anche con l’ausilio di ulteriore materiale esplicativo e di rinforzo.Si suggeriranno inoltre interventi di approfondimento per incoraggiare il lavoro personale.Per chi ha evidenziato lacune verranno comunque attivati interventi di recupero e sostegno nell’ambito delle ore curricolari di lezione.

CHIMICA

Finalita’ educativo – didattiche di Scienze Integrate (Chimica) Sviluppare negli studenti uno spirito di ricerca caratterizzato da curiosità critica e rigore

scientifico; Contribuire allo sviluppo negli studenti di un metodo che li porti ad individuare i problemi,

osservare e misurare correttamente grandezze, raccogliere dati e valutarne la pertinenza, ipotizzare modelli e formulare ipotesi nella consapevolezza della rivedibilità delle teorie scientifiche;

Valorizzare il percorso della ricerca scientifica, nel suo contesto storico e culturale; Promuovere l’acquisizione di una comunicazione chiara e sintetica, orale e scritta, di una

capacità di lettura attenta e critica delle informazione e delle fonti; Far comprendere ed acquisire il linguaggio specifico delle discipline; Stimolare la formazione di una mentalità critica nella lettura anche di fenomeni non strettamente

scientifici e la capacità di operare scelte personali; Contribuire alla formazione di un cittadino consapevole, capace di porsi responsabilmente attivo

nei confronti di problemi globali, dalla tutela dell’ambiente alla disponibilità delle risorse del pianeta, nella consapevolezza del ruolo e rispetto di ognuno.

Obiettivi generali di Scienze Integrate (Chimica) Comprendere che la “ Scienza “ è uno dei tanti possibili modi con cui l’uomo interagisce con se

stesso e con l’ambiente che lo circonda e comunica la sua esperienza Stimolare la domanda “ Perché ? “ e la conseguente risposta tentando di immaginare ciò che c’è

al di là della realtà evidente Fornire i prerequisiti per una reale comprensione di altre discipline e di problemi rilevanti sul

piano sociale in cui interviene una importante componente scientifica Abituarsi ad un lavoro ( personale o in gruppo ) organizzato per ottenere risultati significativi Saper osservare in modo sistematico , raccogliendo dati , usando correttamente gli strumenti e

rendendoli disponibili in modo intersoggettivo facendo uso di linguaggi convenzionali ( es . : grafici , tabelle ) , di esaminarli e di rielaborarli

Saper ricercare il comportamento costante della natura ( leggi ) Saper comprendere il significato , l’utilità e i limiti dei modelli interpretativi e saper discutere la

corrispondenza di un modello coi dati sperimentali

SECONDO ANNO

Conoscenze significato delle simbologie di pericolo sulle etichette di prodotti pericolosi classificazione dei vari tipi di miscugli e loro caratteristiche, nonché della terminologia

appropriata modello corpuscolare e suo impiego nella spiegazione delle proprietà della materia e dei

passaggi di stato significato di soluzione, suoi componenti e concentrazione principali metodi di separazione e il loro principio di funzionamento fenomeni macroscopici che individuano le reazioni chimiche leggi ponderali: conservazione della massa, rapporti definiti e costanti, rapporti multipli principi fondanti della teoria atomica di Dalton e come questa spiega le leggi ponderali differenza tra elementi e composti principali classi di reazioni chimiche significato di mole di sostanza definizione di pesi atomici e molecolari leggi dei gas definizione delle classi di composti inorganici in base al tipo di elementi che li costituiscono modello nucleare degli atomi e la sua origine storico-scientifica significato di numero atomico e numero di massa energia di ionizzazione e il suo ruolo nella formulazione del modello elettronico a gusci caratteristiche che devono avere gli atomi per formare legami covalenti puri, covalenti polari,

ionici e metallici significato di sostanza polare, apolare e ionica e correlazione ai tipi di legami in esse presenti significato di elettrolita significato di acido e base relativamente alle soluzioni acquose significato di ossidazione e riduzione funzionamento di una pila applicazione del principio di conservazione dell’energia all’energia chimica significato di reazioni eso ed endoenergetiche in merito ai legami che si rompono e si formano fenomeni che velocizzano le reazioni chimiche e spiegazione con le teorie degli urti e del

complesso attivato

Competenze:

Correlare le frasi di rischio e precauzioni per la sicurezza Adottare un corretto comportamento in laboratorio in rispetto delle norme di sicurezza Utilizzare correttamente le unità del sistema SI e tecnico nelle misure di laboratorio, fare i

calcoli con un corretto numero di cifre significative ed applicando correttamente la propagazione degli errori

Stendere una relazione di laboratorio in cui siano chiaramente esplicitati: dati dello studente-gruppo, titolo e scopo, materiali e strumentazione, procedimento e precauzioni per la sicurezza, dati, osservazioni, elaborazione dati, conclusioni. Rispettare i tempi di consegna richiesti

Lavorare in gruppo senza prevaricazioni tra i compagni Prendere correttamente appunti sul quaderno e compilarlo in modo ordinato Utilizzare correttamente la vetreria e gli strumenti di misura, individuandone sensibilità e

portata Costruire un grafico dai dati sperimentali, utilizzandolo per operazioni di interpolazione ed

estrapolazione Definire operativamente un materiale come miscuglio o sostanza in base alle proprietà

macroscopiche e al comportamento durante i passaggi di stato Svolgere un esercizio numerico, impostando correttamente i dati e gli obiettivi da raggiungere. Svolgere un esercizio numerico, impostando correttamente i dati e gli obiettivi da raggiungere,

relativamente a tutti gli argomenti trattati (leggi dei gas, calcoli stechiometrici, pH di soluzioni acquose, termochimica)

Saper assegnare il nome ad un composto inorganico in base agli elementi in esso presenti e alla loro posizione nella tavola periodica

Mettere in relazione il numero atomico di un atomo e la sua posizione nella tavola periodica Ricavare il legame che lega due atomi in base alla loro differenza di elettronegatività Definire operativamente una sostanza come polare, apolare o ionica in base alle sue proprietà e

viceversa determinare il pH di una soluzione acquosa con i principali indicatori nota una particolare reazione, individuare come operare per velocizzarla o rallentarla

Obiettivi essenzialiConoscenze Differenza tra osservazioni e conclusioni Norme di sicurezza in laboratorio e i principali simboli sulle etichette. Definizioni operative di miscugli eterogenei ed omogenei, sostanze, soluzioni, soluto, solvente,

concentrazione Principio di conservazione della massa e sue applicazioni operative negli esercizi numerici Bilanciare un'equazione chimica in cui siano definite le formule dei reagenti e dei prodotti conoscere le leggi isoterma, isocora e isobara dei gas conoscere il modello elettronico a gusci per gli atomi conoscere il significato di reazione eso ed endoenergetica conoscere i principali fattori che possono influenzare la velocità delle reazioni chimiche

Competenze Individuare portata e sensibilità negli strumenti utilizzati in laboratorio Riconoscere nome e funzione della vetreria utilizzata in laboratorio Distinguere tra misure dirette ed indirette; utilizzare le unità di misura S.I e applicare nei calcoli

il numero corretto di cifre significative Usare nel modo corretto una bilancia tecnica Scrivere una relazione di laboratorio in cui siano distinti titolo, scopo, materiali e strumenti,

precauzioni per la sicurezza, dati, osservazioni, calcoli e conclusioni, guidati dall’insegnante Osservare le norme di comportamento in laboratorio.

Costruire un filtro di carta e operare in modo corretto la filtrazione Riconoscere operativamente i vari stati di aggregazione Leggere un grafico di riscaldamento o raffreddamento di una sostanza pura ed individuare la

temperatura relativa al passaggio di stato, conoscendo lo stato di aggregazione del materiale di partenza;

Impostare i dati di un esercizio applicativo di tipo numerico (basato sulle leggi studiate ed indicate nei contenuti imprescindibili) dopo che siano esplicitati chiaramente quali siano gli obiettivi da raggiungere e le possibili formule risolutive applicabili; svolgere tali esercizi, formulati in modo che i ragionamenti da fare siano guidati da domande espresse in modo consequenziale

Elencare i fenomeni osservabili associabili ad una reazione chimica ed capire se un fenomeno è associabile ad una reazione chimica

Individuare in un’equazione chimica i reagenti e i prodotti e il tipo di reazione a cui si riferisce. Preparare una soluzione a concentrazione nota Individuare la natura di un elemento, metallo o non metallo, in base alla sua posizione nella

tavola periodica Impostare una relazione e svolgere i calcoli relativi ad un’esperienza di laboratorio Individuare il nome di un composto inorganico di cui è nota la formula, avendo a disposizione

la tavola periodica, viceversa di scriverne la formula noto il nome, almeno per i composti binari. Dal nome di un composto inorganico determinarne la natura Dati i numeri A e Z, indicare per un elemento numero di protoni, elettroni e neutroni Ricavare il tipo di legame che formano due atomi in base alla loro differenza di elettronegatività Associare i principali tipi di molecole (apolari, polari, ioniche) ai loro comportamenti

macroscopici (attrazione con una bacchetta carica, miscibilità con acqua, conducibilità delle soluzioni acquose)

Definire operativamente un acido o una base in soluzioni acquose sulla base di misure di pH Definire operativamente una reazione esoenergetica o endoenergetica Individuare in una equazione chimica redox la specie che si ossida e quella che si riduce

Abilità Utilizzare il modello cinetico – molecolare per interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche. Investigare in scala ridotta ed usare reagenti innocui per gli allievi e l’ambiente. Usare la mole come ponte fra il mondo macroscopico delle sostanze e il mondo microscopico di

atomi, molecole e ioni. Descrivere la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo Riconoscere un elemento chimico mediante il saggio alla fiamma. Descrivere le principali proprietà periodiche. Utilizzare le regole di nomenclatura IUPAC e bilanciare semplici reazioni. Preparare soluzioni di data concentrazione usando acqua, solventi non inquinanti e sostanze

innocue. Riconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatori. Descrivere semplici reazioni di ossido riduzione. Descrivere le proprietà di idrocarburi, dei gruppi funzionali e delle biomolecole.

Contenuti imprescindibili della disciplina Sicurezza in laboratorio: Frasi di rischio, simboli di pericolo, dispositivi di sicurezza in

laboratorio, norme di comportamento, precauzioni per la sicurezza Miscugli e loro separazione: miscugli omogenei ed eterogenei, proprietà caratterizzanti, metodi di

separazione. Le soluzioni, in particolare quelle acquose. Concentrazione e modalità di espressione della medesima

Fondamenti sulle grandezze caratterizzanti la materia: misure di massa, densità, significato in termini microscopici. Passaggi di stato, sia di sostanze pure che di miscugli.

Le reazioni chimiche: legge di conservazione della massa e fenomeni osservabili associabili. Linguaggio della chimica: la teoria atomica di Dalton, gli elementi, i composti, i simboli chimici,

le equazioni chimiche, tipi di reazioni e loro bilanciamento Gas: leggi dei gas, isoterma, isocora ed isobara. La quantità di sostanza: la mole Caratteristiche di alcuni gas di uso comune o presenti in natura. Pesi atomici, molecolari, concetto di mole e suo uso nei calcoli stechiometrici. Nomenclatura inorganica tradizionale e classificazione dei vari composti degli elementi della

tavola periodica: Ossidi basici, idrossidi, ossidi acidi (o anidridi), ossiacidi, idracidi, sali binari e sali ternari.

Definizione operativa di acidi e basi. Il modello elettronico: cronologia dei modelli atomici (Dalton, Thomson, Rutherford), i livelli

elettronici per spiegare la distribuzione degli elementi nella tavola periodica. L’elettronegatività e suo utilizzo per spiegare i legami intramolecolari (covalente puro, covalente

polare, ionico) I legami chimici: covalente polare, covalente puro e ionico: proprietà delle sostanze che

contengono questi tipi di legami. Molecole apolari, polari e ioniche e loro interazioni reciproche. Elettroliti in soluzione acquosa. Legame metallico.

Definizione operativa di acidi e basi, reazioni acido-base, scala del pH ed indicatori. Reazioni di ossidoriduzione: bilanciamento di semplici reazioni redox, Energia nelle reazioni chimiche: definizione operativa di reazioni eso ed endoenergetiche,

conservazione dell’energia nelle reazioni chimiche ed associazione al concetto di legami che si rompono e si formano.

Velocità delle reazioni: concetto di velocità di reazione e fattori che influenzano la velocità di una reazione

Metodologie e strumenti Lezione frontale; Lezione partecipata; Attività di laboratorio; Esecuzione di esercizi alla lavagna, sul quaderno, a casa; Lavoro di gruppo; Ricerche svolte individualmente e discusse in gruppo

Criteri di valutazionePer la valutazione verranno considerati i seguenti indicatori e verrà applicata la scala di valutazione riportata: Prove orali Conoscenze

Capacità espositiva (correttezza formale) e critica Capacità d’analisi e di sintesi Autonomia rispetto al testo e padronanza dei contenuti Utilizzo del linguaggio tecnico specifico Efficacia argomentativa

Prove scritte Comprensione del testo Aderenza alla traccia Organicità dell’elaborazione Capacità di rielaborazione sintetica e critica Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina

Correttezza nell’applicazione delle regole e delle procedure contabili

Prove pratiche Comprensione e aderenza alla traccia proposta Utilizzo corretto degli strumenti Utilizzo corretto delle tecniche operative Congruenza e idoneità delle soluzioni adottate Sintesi ed eleganza formale

Giudizio Voto in decimi Elementi di giudizio

Del tutto insufficiente Uno/Tre Conoscenze del tutto insufficienti e/o gravi carenze di ordine logico

Gravemente insufficiente Quattro Conoscenze molto lacunose e/o limitate capacità di ordine logico

Insufficiente Cinque Conoscenze nozionistiche e lacunose e/o modeste capacità logiche

Sufficiente Sei Conoscenze di livello accettabile e/o capacità logiche adeguate

Discreto Sette Conoscenze ben articolate. Capacità logiche soddisfacenti. Metodo di studio adeguato

Buono Otto Conoscenze ricche e personalizzate. Capacità logiche apprezzabili. Metodo di studio produttivo. Esposizione fluida e chiara

Ottimo / Eccellente Nove/Dieci Conoscenze rielaborate personalmente e criticamente. Capacità logiche di notevole livello. Metodo di studio efficace. Esposizione ricca

Nella valutazione finale si terrà conto, oltre al livello di assimilazione dei contenuti raggiunto, dei seguenti criteri: progresso, partecipazione in classe, metodo di studio, impegno, applicazione.

BIENNIO A.F.M.DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

Finalità educativo-didattiche e obiettivi generaliIl docente di “Economia aziendale” al fine di fare conseguire i risultati di apprendimento previsti per lo studente al termine del percorso quinquennale, nel primo biennio persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:• riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi neltessuto produttivo del proprio territorio• individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi• collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimentodei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.Un altro aspetto di rilievo da perseguire è costituito dall’educazione all’imprenditorialità, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, in quanto le competenze imprenditoriali sono motore dell’innovazione, della competitività e della crescita. La loro acquisizione consente agli studenti di sviluppare una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità

geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili, che li mettono in grado di organizzare il proprio futuro professionale tenendo conto dei processi in atto.

Obiettivi specificipartendo dalle indicazioni delle “linee guida” per l’insegnamento dell’ economia aziendale nel biennio, di seguito riportate, il dipartimento disciplinare ha elaborato la programmazione didattica per le classi prime e seconde, che costituisce il punto di riferimento dei docenti per le scelte da compiere nell’ambito della stesura del piano di lavoro individuale.

CONOSCENZE E ABILITA’ INDICATE NELLE “LINEE GUIDA”Conoscenze- Azienda come sistema.- Tipologie di aziende e caratteristiche dellaloro gestione.- Elementi del sistema azienda.- Combinazione dei fattori produttivi e lororemunerazione.- Quadro generale delle funzioni aziendali .- Quadro generale della gestione aziendale, dellerilevazioni e degli schemi di bilancio.- Settori in cui si articolano le attività economiche.- Processi di localizzazione delle aziende.- Tipologie di modelli organizzativi.- Strumenti di rappresentazione e descrizionedell’organizzazione aziendale.- Documenti della compravendita e loro articolazione.- Tecniche di calcolo nei documenti della compravendita.- Documenti di regolamento degli scambi eloro tipologie.- Tecniche di calcolo nei documenti di regolamento degli scambi.

Abilità- Riconoscere le modalità con cui l’intrapresadiventa impresa.- Riconoscere le tipologie di azienda e la struttura elementare che le connota.- Riconoscere la funzione economica delle diverse tipologie di aziende incluse le attivitàno profit.- Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per natura e tipo di remunerazione.- Riconoscere le varie funzioni aziendali e descriverne le caratteristiche e le correlazioni.- Distinguere le finalità delle rilevazioni aziendali e individuare, nelle linee generali, i risultati prodotti dalla gestione attraverso la lettura degli schemi contabili di bilancio.- Riconoscere i principali settori in cui sonoorganizzate le attività economiche del proprioterritorio.- Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte nella localizzazione delleaziende.- Rappresentare la struttura organizzativa aziendale esaminando casi relativi a semplici ediverse tipologie di imprese.- Riconoscere modelli organizzativi di un datocontesto aziendale.

PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI ECONOMIA AZIENDALE

PER LE CLASSI PRIME A.F.M.

PRIMO QUADRIMESTRECONTENUTI

Tecnica dei calcoli percentuali L’interesse come remunerazione del creditoLo sconto come compenso per l’anticipato pagamento

SECONDO QUADRIMESTRECONTENUTI

Lo sconto come compenso per l’anticipato pagamentoL’azienda

Obiettivi disciplinari relativi ai contenuti individuati:Tecnica dei calcoli percentualiSapere: Tecnica del calcolo percentuale in problemi diretti e inversi.Saper fare: Calcolare le percentuali e risolvere problemi con l’utilizzo di esse.L’interesse come remunerazione del creditoSapere: Il concetto di interesse e le formule dell’interesse semplice con il tempo espresso in giorni, mesi e anni - Le formule inverse dell’interesse semplice - Il montante : formule dirette e inverse.Saper fare: Applicare le formule suddette e risolvere problemi.

Lo sconto come compenso per l’anticipato pagamentoSapere: Il concetto di sconto - Lo sconto mercantile e commerciale - Formule dirette e inverse dello sconto commerciale con il tempo espresso in anni, mesi e giorni - Il valore attuale commerciale: formule dirette e inverse.Saper fare: Applicare le formule suddette e risolvere problemi.L’aziendaSapere: L’azienda come “sistema” e gli elementi che la costituiscono- Le varie categorie di aziende - I soggetti che operano nelle imprese - La localizzazione aziendale - La gestione delle imprese: concetto.

Programmazione degli obiettivi di economia aziendale

per le classi seconde a.f.m.

PRIMO QUADRIMESTRECONTENUTI

Il contratto di venditaL’IVA, il suo meccanismo e i suoi calcoli I documenti di vendita

SECONDO QUADRIMESTRECONTENUTI

Gli strumenti di regolamento degli scambi commercialiLe comunicazioni e il sistema informativo aziendale

Obiettivi disciplinari relativi ai contenuti individuati:Il contratto di venditaSapere: La compravendita: trattativa, stipulazione del contratto, esecuzione del contratto – Gli elementi del contratto di vendita – Clausole relative al tempo e luogo di consegna; agli imballaggi; al tempo, al luogo e alle modalità di pagamento.L’IVA, il suo meccanismo e i suoi calcoliSapere: l’IVA: caratteristiche e presupposti – Classificazione delle operazioni rispetto all’IVA e determinazione dell’imposta da versare .Saper fare:: Calcolare l’IVA e la liquidazione periodica.I documenti di vendita

Sapere: Il documento di trasporto o consegna della merce – La fattura immediata e differita – Gli elementi della fattura: parte descrittiva e tabellare – Fatture a più aliquote IVA .Saper fare: Compilare il documento di trasporto- Compilare fatture con una o più aliquote IVA. Gli strumenti di regolamento degli scambi commercialiSapere: Gli strumenti elettronici di pagamento; il regolamento in denaro; i titoli di credito; l’assegno bancario; l’assegno circolare; le clausole degli assegni; i regolamenti con cambiali; il pagherò cambiario e la cambiale tratta; la cambiale tratta a due persone; la scadenza della cambiale; la girata delle cambiali; l’avallo della cambiale; il pagamento della cambiale.Saper fare: compilare gli assegni e le cambiali in ogni loro parte.Le comunicazioni e il sistema informativo aziendaleSapere: La comunicazione aziendale; il sistema informativo aziendale.

PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI ECONOMIA AZIENDALE

PER LE CLASSI SECONDE A.F.M.

PRIMO QUADRIMESTRECONTENUTI

Il contratto di venditaL’IVA, il suo meccanismo e i suoi calcoli I documenti di vendita

SECONDO QUADRIMESTRECONTENUTI

Gli strumenti di regolamento degli scambi commercialiLe comunicazioni e il sistema informativo aziendale

OBIETTIVI DISCIPLINARI RELATIVI AI CONTENUTI INDIVIDUATI:Il contratto di venditaSapere: La compravendita: trattativa, stipulazione del contratto, esecuzione del contratto – Gli elementi del contratto di vendita – Clausole relative al tempo e luogo di consegna; agli imballaggi; al tempo, al luogo e alle modalità di pagamento.L’IVA, il suo meccanismo e i suoi calcoliSapere: l’IVA: caratteristiche e presupposti – Classificazione delle operazioni rispetto all’IVA e determinazione dell’imposta da versare .Saper fare: Calcolare l’IVA e la liquidazione periodica.I documenti di venditaSapere: Il documento di trasporto o consegna della merce – La fattura immediata e differita – Gli elementi della fattura: parte descrittiva e tabellare – Fatture a più aliquote IVA .Saper fare: Compilare il documento di trasporto- Compilare fatture con una o più aliquote IVA. Gli strumenti di regolamento degli scambi commercialiSapere: Gli strumenti elettronici di pagamento; il regolamento in denaro; i titoli di credito; l’assegno bancario; l’assegno circolare; le clausole degli assegni; i regolamenti con cambiali; il pagherò cambiario e la cambiale tratta; la cambiale tratta a due persone; la scadenza della cambiale; la girata delle cambiali; l’avallo della cambiale; il pagamento della cambiale.Saper fare: compilare gli assegni e le cambiali in ogni loro parte.Le comunicazioni e il sistema informativo aziendale

Obiettivi essenziali in termini dl conoscenze e di abilità

CLASSI PRIME A.F.M.Tecnica dei calcoli percentualiSapere: Tecnica del calcolo percentuale in problemi diretti e inversi.Saper fare: Calcolare le percentuali.L’interesse come remunerazione del creditoSapere: Il concetto di interesse e le formule dell’interesse semplice con il tempo espresso in giorni, mesi e anni - Le formule inverse dell’interesse semplice .Saper fare: Applicare le formule suddette.Lo sconto come compenso per l’anticipato pagamentoSapere: Il concetto di sconto - Lo sconto mercantile e commerciale - Formule dirette e inverse dello sconto commerciale con il tempo espresso in anni, mesi e giorni.Saper fare: Applicare le formule suddette.L’aziendaSapere: L’azienda come “sistema” e gli elementi che la co stituiscono- Le varie categorie di aziende

CLASSI SECONDE A.F.M.Il contratto di venditaSapere: Gli elementi del contratto di vendita – Clausole relative al tempo e luogo di consegna; agli imballaggi; al tempo, al luogo e alle modalità di pagamento.L’IVA, il suo meccanismo e i suoi calcoliSapere: l’IVA: caratteristiche e presupposti – Classificazione delle operazioni rispetto all’IVA e determinazione dell’imposta da versare .Saper fare: Calcolare l’IVA .I documenti di venditaSapere: La fattura immediata e differita – Gli elementi della fattura: parte descrittiva e tabellare – Fatture a più aliquote IVA .Saper fare: Compilare fatture con una o più aliquote IVA. Gli strumenti di regolamento degli scambi commercialiSapere: Gli strumenti elettronici di pagamento; il regolamento in denaro; i titoli di credito; l’assegno bancario; l’assegno circolare; il pagherò cambiario e la cambiale tratta; la cambiale tratta a due persone; la scadenza della cambiale; la girata delle cambiali; il pagamento della cambiale.Saper fare: compilare gli assegni e le cambiali in ogni loro parte.

Metodologie e strumenti utilizzatiNello svolgimento del programma verrà fornita una visione globale e non nozionistica della disciplina, aderendo alla realtà dei nostri tempi e alla pratica operativa aziendale. Dopo avere accertato la presenza dei presupposti necessari allo sviluppo delle tematiche, verranno svolte lezioni frontali graduali e partecipate sia sull'aspetto teorico che su quello pratico. Al fine di fare acquisire una piena padronanza operativa si svolgeranno numerose esemplificazioni ed esercizi.Gli strumenti che verranno utilizzati saranno i seguenti: libro di testo, schede di lavoro, lavagna, modulistica in uso.

Verifica e valutazioniAl fine della valutazione saranno utilizzate le seguenti verifiche: prove orali (interrogazione breve o lunga), prove scritte (esercizi, prove semistrutturate, test ) su ogni argomento svolto. Si prevedono 4 prove per quadrimestre di cui due orali e due scritte. La correzione degli elaborati scritti e la comunicazione dei risultati sono previste in un periodo massimo di 15 giorni. La

comunicazione dei risultati delle verifiche orali devono essere effettuate non più tardi del giorno successivo a quello dell’interrogazione.Per la valutazione verranno considerati i seguenti indicatori e verrà applicata la scala di valutazione riportata: Prove orali Conoscenze

Capacità espositiva (correttezza formale) e critica Capacità d’analisi e di sintesi Autonomia rispetto al testo e padronanza dei contenuti Utilizzo del linguaggio tecnico specifico Efficacia argomentativa

Prove scritte Comprensione del testo Aderenza alla traccia Organicità dell’elaborazione Capacità di rielaborazione sintetica e critica Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina

Giudizio Voto in decimi Elementi di giudizio

Del tutto insufficiente Uno/Tre Conoscenze del tutto insufficienti e/o gravi carenze di ordine logico

Gravemente insufficiente Quattro Conoscenze molto lacunose e/o limitate capacità di ordine logico

Insufficiente Cinque Conoscenze nozionistiche e lacunose e/o modeste capacità logiche

Sufficiente Sei Conoscenze di livello accettabile e/o capacità logiche adeguate

Discreto Sette Conoscenze ben articolate. Capacità logiche soddisfacenti. Metodo di studio adeguato

Buono Otto Conoscenze ricche e personalizzate. Capacità logiche apprezzabili. Metodo di studio produttivo. Esposizione fluida e chiara

Ottimo / Eccellente Nove/Dieci Conoscenze rielaborate personalmente e criticamente. Capacità logiche di notevole livello. Metodo di studio efficace. Esposizione ricca

Nella valutazione finale si terrà conto, oltre al livello di assimilazione dei contenuti raggiunto, dei seguenti criteri: progresso, partecipazione in classe, metodo di studio, impegno, applicazione.

Criteri e modalità degli interventi di recuperoAl fine del superamento di eventuali carenze evidenziate dagli alunni, verranno attivati i seguenti interventi:

Recupero in itinere. L’attività consiste nella ripresa, durante le ore di lezione mattutine, degli argomenti individuati come essenziali dai dipartimenti disciplinari attraverso schemi riassuntivi dei principali concetti teorici ed esercitazioni applicative.Corsi di recupero pomeridiani attribuiti agli studenti durante gli scrutini del primo quadrimestre.L’attività consiste nella ripresa, durante ore di lezione aggiuntive , degli argomenti individuati come essenziali dai dipartimenti disciplinari attraverso schemi riassuntivi dei principali concetti teorici ed esercitazioni applicative.Studio autonomo. Consiste in un’attività di studio svolta autonomamente dall’alunno a casa su indicazione del docente degli argomenti che devono essere ripresi.

RELIGIONE

Finalità educativo-didattiche Porre le nuove generazioni nella condizione di poter comprendere la storia e la cultura del

proprio paese, nonché dell’umanità intera, in quanto la conoscenza della tradizione religiosa, cristiano-cattolica, costituisce fattore rilevante per partecipare ad un dialogo tra tradizioni culturali e religiose diverse;

Formare globalmente la persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, professionale e universitario;

Offrire contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana, europea e globale, per una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione di una convivenza umana positiva.

Obiettivi generali Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso con i contenuti del

messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà

umana (tutela della religione e delle religioni a partire dalla dichiarazione universale dei diritti umani e dalla Costituzione Italiana), anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose, e il rispetto della religione come modalità espressiva umana e delle religioni che ne rappresentano il tessuto storico e culturale attuale;

Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo riconoscendo il senso ed il significato del linguaggio religioso cristiano.

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di conoscenze :Biennio Interrogativi perenni dell’umanità, risorse e inquietudini del nostro tempo con particolare

riferimento alla realtà giovanile: dall’adolescenza all’età adulta; Rivelazione ebraico-cristiana, il valore delle relazioni interpersonali affettive e familiari; Conoscenza essenziale dell’Antico e Nuovo Testamento; Conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo;Obiettivi specifici di apprendimento in termini di abilità – Biennio: Aiutare gli alunni ad inserirsi nella realtà della scuola superiore; Stimolare la formazione di un gruppo classe con un atteggiamento positivo e costruttivo; Aiutare l’alunno a porsi criticamente di fronte al fenomeno del sacro; Confrontare aspetti della propria identità con modelli di vita cristiana;

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di competenze Il Dipartimento precisa che per obiettivi essenziali si intende:

la realizzazione pratica della conoscenza acquisita.

Classe Prima Capacità di ascoltare, di accogliere il diverso da sé stesso.

Classe Seconda Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di una identità libera e consapevole.

Obiettivi essenziali

Classe Prima La dimensione religiosa dell’umanità e il fenomeno del sacro;

Classe Seconda Le tappe della storia del popolo d’Israele e della Chiesa attraverso la Bibbia.

Metodologie e strumenti didatticiIl metodo di lavoro subirà variazioni da classe a classe e nel periodo dell’anno scolastico anche in rapporto alle esigenze dei vari gruppi classe e della loro composizione socio-culturale. Inoltre si terrà conto della situazione di partenza, dell’interesse e della disponibilità degli alunni ed infine della collocazione oraria. Complessivamente si ribadisce che in ogni lezione o più lezioni:

- Si farà riferimento all’esperienza degli alunni;- Se necessario si creeranno mappe concettuali per facilitare la sintesi;- Si utilizzeranno documenti audiovisivi e multimediali;- Si svolgeranno lezioni frontali, sempre integrate da dibattiti strutturati e conversazione

guidata;- Si cercherà collaborazione con altre discipline;- Si utilizzeranno questionari, test, quiz, schede e fotocopie fornite dal docente.Per quanto riguarda gli strumenti:- Si seguirà per quanto possibile il testo in adozione;- Si utilizzeranno documenti audiovisivi e multimediali;- Si useranno un quaderno e/o schede per gli appunti e per documentare il lavoro svolto.

Criteri e metodi per la valutazioneSi valuterà il grado di raggiungimento degli obiettivi tramite questionari, varie tipologie di lavori scritti e grafici, dialoghi e riflessioni svolti prevalentemente in classe. Verrà controllata l’assiduità e la continuità dell’interesse, la partecipazione e l’impegno nella discussione, la pertinenza negli interventi, la creatività personale nel rielaborare i contenuti proposti. Inoltre sarà osservata la correttezza nel comportamento in classe. Si utilizzeranno lavori di gruppo, ricerche, esposizioni da parte degli alunni alla classe e tutti i lavori scritto-grafici saranno considerati come valutazione orale.

LINEE GUIDA PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICANEGLI ISTITUTI TECNICI(z"n riferimento al DPR 15 marzo 201 O n. 8 8, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui allaDirettiva n. 57 del15 luglio 201 O e alla Direttiva n. 4 del16 gennaio 20 12)Area di istruzione generaleSettori: Economico e Tecnologico.L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere neipercorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi delcattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico,culturale e civile del popolo italiano. Nel rispetto della legislazione concordataria, l'Ire sicolloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa specifica, offerta atutti coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla formazione con particolare

riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell'esistenza, in vista di un inserimentoresponsabile nella vita sociale, nel mondo universitario e professionale. L'Irc, con la propriaidentità disciplinare, assume le linee generali del proftlo culturale, educativo e professionaledegli istituti tecnici e si colloca nell'area di istruzione generale, arricchendo la preparazionedi base e lo sviluppo degli assi culturali, interagendo con essi e riferendosi in particolareall'asse dei linguaggi per la specificità del linguaggio religioso nella lettura della realtà.Il docente di religione cattolica, attraverso un'adeguata mediazione educativodidattica,contribuisce a far acquisire allo studente i seguenti risultati di apprendimentocomuni a tutti i percorsi: agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi dellaa partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; utilizzaregli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento critico e responsabile difronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente;n"conoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti eorientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali con riferimento soprattutto alle tematiche ditipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le culturali locali, edinternazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;riconoscere il valore dei beni artistici e ambientali, per una loro conoscenza e collocare lescoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica,nella consapevolezza della storicità dei saperi; cogliere l'importanza dell'orientamento al risultato,del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e delladeontologia professionale; saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; essereconsapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile eculturale a livello locale, nazionale e comunitario(DPR 15 marzo 2010, n. 88, Allegato A, paragrafo 2.1).In particolare lo studio della religione cattolica, in continuità con il primo ciclo diistruzione, promuove la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e dellastoria, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri, della vita. A questoscopo, l'Irc affronta la questione universale della relazione tra Dio e l'uomo, la comprendeattraverso la persona e l'opera di Gesù Cristo e la confronta con la testimonianza dellaChiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una lettura critica delrapporto tra dignità umana, sviluppo tecnico, scientifico, ed economico, nel confrontoaperto tra cristianesimo e altre religioni, tra cristianesimo e altri sistemi di significato.Nell'attuale contesto multiculturale, il percorso scolastico proposto dall'Ire favorisce lapartecipazione ad un dialogo aperto e costruttivo, educando all'esercizio della libertà in unaprospettiva di giustizia e di pace.I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sonodeclinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze eabilità, come previsto per gli istituti tecnici, suddivise in primo biennio, secondo biennio equinto anno.È responsabilità del docente di religione cattolica progettare adeguati percorsi diapprendimento, con opportuni raccordi interdisciplinari, elaborando queste indicazionisecondo le specifiche esigenze formative dei diversi indirizzi del settore di riferimento:economico, tecnologico.Primo biennioLo studente al termine del biennio sarà messo in grado di maturare le seguenti competenzespecifiche:• costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nelconfronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della

Chiesa;• valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo dellaciviltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;• valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenzadella Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significatodel linguaggio religioso cristiano.Conoscenze- Interrogativi universali dell'uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni;- natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze dellasocietà contemporanea;- le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana del Dio Uno e Trino;- la Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi;- eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell'Antico e del Nuovo Testamento;- la persona, il messaggio e l'opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici, e nella tradizionedella Chiesa;- gli eventi principali della storia della Chiesa fino all'epoca medievale e loro effetti nella nascita e nellosviluppo della cultura europea;- il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà dicosc1enza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per lagiustizia sociale.Abilità- formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione;- utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale delcristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme difondamentalismo,superstizione, esoterismo;- impostare un dialogo con pos1z1oru religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nelconfronto e nell'arricchimento reciproco;- riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell'opera diGesù di N azareth;- spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti,carità;- leggere i segni del cristianesimo nell'arte e nella tradizione culturale;- operare scelte morali, c1rca le problematiche suscitate dallo sviluppo scientifico-tecnologico, nelconfronto con i valori cristiani.Secondo biennio e quinto annoLo studente al termine del corso di studi sarà messo m grado di maturare le seguenticompetenze specifiche:• sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano,aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contestomulticulturale;• cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazionistoriche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica;• utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo,interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributidella cultura scientifico-tecnologica.Secondo biennio

Conoscenze- Questioni di senso legate alle più rilevantiesperienze della vita umana;- linee fondamentali della riflessione su Dioe sul rapporto fede-scienza in prospettivastorico-culturale, religiosa ed esistenziale;- identità e missione di Gesù Cristo alla luce del mistero pasquale;- storia umana e storia della salvezza: il modo cristiano di comprendere l'esistenza dell'uomo neltempo;- analisi storica, letteraria e religiosa di testi dell'Antico e del Nuovo Testamento;- elementi principali di storia del cristianesimo fino all'epoca moderna e loro effetti per la nascita e losviluppo della cultura europea;- ecumenismo e dialogo interreligioso; nuovi movimenti religiosi;- orientamenti della Chiesa sull'etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche aconfronto con altri sistemi di pensiero.Abilità- Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell'uomo tra senso del limite,bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la suadignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero;- collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprenderel'esistenza dell'uomo nel tempo;- analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti;- ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l'incontro del messaggio cristiano universale con leculture particolari;- ricondurre le principali problematiche derivanti dallo sviluppo scientifico tecnologico a documentibiblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione;- confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e delpresente anche legate alla storia locale;- confrontare 1 valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato.Quinto annoConoscenze- Ruolo della Chiesa nella società contemporanea: pluralismo, nuovi orizzonti, globalizzazione;religione nella società secolarizzazione, fermenti religiosi .Abilità- Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiananel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo;- identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all'evento centrale della nascita,morte e risurrezione di Gesù Cristo;- il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondocontemporaneo; la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita,vocazione, professione;- il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica.- individuare la v1s10ne cristiana della vita umana e il suo flne ultimo, in un confronto aperto con quellodi altre religioni e sistemi di pensiero;- riconoscere al rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni

interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico; riconoscere il valore dellerelazioni interpersonali e dell'affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo;- usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristianocattolica.

FISICA

Finalità didattiche-educativeIl settore economico comprende due ampi indirizzi, riferiti ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli Amministrativi, finanziari, commerciali e del turismo. Per l’approfondimento di tecnologie e metodologie specifiche di indirizzo, sono previste alcune articolazioni nell’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing”.In tutti gli indirizzi e articolazioni, i risultati di apprendimento sono definiti a partire dalle funzioni aziendali e dai processi produttivi e tengono conto della evoluzione che caratterizza l’intero settore sia sul piano delle metodologie di erogazione dei servizi sia sul piano delle tecnologie di gestione, che risultano sempre più trasversali alla diverse tipologie aziendali. Essi tengono conto, in particolare, di un significativo spostamento di attenzione che riguarda l’organizzazione e il sistema informativo aziendale, la gestione delle relazioni interpersonali e degli aspetti comunicativi, i processi di Internazionalizzazione.I risultati di apprendimento rispecchiano questo cambiamento delle discipline economico-aziendali in senso sistemico e integrato e vanno letti nel loro insieme. Tale impostazione intende facilitare, inoltre, apprendimenti più efficaci e duraturi nel tempo, in quanto basati su un approccio che parte dall’osservazione del reale, essenziale per affrontare professionalmente le problematiche delle discipline in una prospettiva dinamica.Questo ambito di studi si caratterizza, in generale, per un'offerta formativa relativa ad un settore che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con specifica attenzione all'utilizzo delle tecnologie e forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera.Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso fin dal primo biennio, in funzione orientativa e concorrono a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione; si sviluppano nel successivo triennio con gli approfondimenti specialistici che si propongono di sostenere gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio.Le competenze acquisite dagli studenti nell’intero corso di studi sono configurate a partire dal quadro unitario definito dagli assi culturali dell’obbligo di istruzione, che ne risulta progressivamente potenziato. In particolare, l’asse scientifico-tecnologico viene consolidato dagli apporti specialistici, finalizzati a far comprendere anche la continua evoluzione delle normative e degli standard tecnici, nazionali ed internazionali, operanti a livello settoriale.Un altro aspetto di rilievo per il settore economico è costituito dall’educazioneall’imprenditorialità, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, in quanto le competenze imprenditoriali sono motore dell’innovazione, della competitività e della crescita. La loro acquisizione consente agli studenti di sviluppare una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili, che li mettono in grado di organizzare il proprio futuro professionale tenendo conto dei processi in atto.

Obiettivi generaliIl docente di “Scienze integrate (Fisica)” concorre a far conseguire allo studente , al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi.

Si passa quindi ad analizzare singolarmente e temporalmente gli anni di corso effettivo. Nel settore “Economico” Fisica è presente solo per un anno, il primo, con due ore settimanali. In questo primo anno il programma che deve essere affrontato è molto ricco di contenuti e perciò dovrà essere “modulato”volta per volta e classe per classe.

primo annoAi fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate: osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a

partire dall’esperienza essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale

in cui vengono applicate

L’articolazione dell’insegnamento di “Scienze integrate (Fisica)” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.Il docente, nella prospettiva dell’integrazione delle discipline sperimentali, organizza il percorso d’insegnamento-apprendimento con il decisivo supporto dell’ attività laboratoriale (attualmente non previste dal programma ministeriale ma auspicabili ) per sviluppare l’acquisizione di conoscenze e abilità attraverso un corretto metodo scientifico.Il docente valorizza l’apporto di tutte le discipline relative all’asse scientifico-tecnologico, al fine di approfondire argomenti legati alla crescita culturale e civile degli studenti (come il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale).

Si passa a declinare gli obiettivi specifici di apprendimento individuando le conoscenze , abilità e relative competenze che devono essere raggiunte e possedute dall’alunno alla fine del primo anno. Tale declinazione è esposta nella tabella successiva

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’-Grandezze fisiche e loro dimensioni; -Unità di misura del sistema internazionale; notazione scientifica e cifre significative.

Effettuare misure e calcolarne gli errori.Operare con grandezze fisiche vettoriali.Analizzare situazioni di equilibrio statico

Equilibrio in meccanica; forza; momento; pressione.Campo gravitazionale; accelerazione di gravità; forza peso.Moti del punto materiale; leggi della dinamica; quantità di moto.Energia, lavoro, potenza; attrito e resistenza del mezzo.Conservazione dell’energia meccanica e della quantità di moto inun sistema isolato.Temperatura; energia interna; calore.Carica elettrica; campo elettrico; fenomeni elettrostatici.Corrente elettrica; elementi attivi e passivi in un circuito elettrico;effetto Joule.Campo magnetico;

individuando le forze e imomenti applicati.Applicare la grandezza fisica pressione a esempi riguardanti solidi,liquidi e gas.Distinguere tra massa inerziale e massa gravitazionale.Descrivere situazioni di moti in sistemi inerziali e non inerzialidistinguendo le forze apparenti da quelle attribuibili a interazioni.Descrivere situazioni in cui l’energia meccanica si presenta comecinetica e come potenziale e diversi modi di trasferire, trasformare eimmagazzinare energia.Descrivere le modalità di trasmissione dell’energia termica.Confrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale, elettrico emagnetico, individuando analogie e differenze.

Si passa quindi ad individuare gli obiettivi minimi irrinunciabili che devono essere raggiunti alla fine del primo anno:

Obiettivi minimi irrinunciabili Saper effettuare misure e calcolarne gli errori. Saper individuare il verso, la direzione e il punto di applicazione di una forza Saper determinare matematicamente la grandezza fisica pressione Saper distinguere tra massa inerziale e massa gravitazionale. Saper riconoscere e descrivere il moto di un corpo Saper riconoscere e descrivere i vari tipi di energia

Per quanto riguarda le metodologie didattiche utilizzate e i relativi strumenti si fa riferimento alle declinazioni seguenti cercando sempre di dialogare con i ragazzi in maniera tale che essi possano “imparare” ad esprimersi in maniera corretta:

Metodologie didattiche utilizzate- lezione frontale- lezione dialogata- scoperta guidata ( nell’ipotesi di poter utilizzare il laboratorio)

Strumenti didattici- proiettore e supporti multimediali - lim

Criteri e metodi per la valutazione

Per quanto riguarda i criteri per l’attribuzione dei voti e i relativi livelli di apprendimento si fa riferimento alla tabella che segue:

GIUDIZIO Voti CRITERI: Elementi per il giudizio

Ottimo/ Eccellente

10 Indica un livello di eccellenza nel raggiungimento di tutti gli obiettivi: eccellente padronanza dei contenuti, uso sapiente ed autonomo delle abilità e competenze, atteggiamento maturo e responsabile.

Più che Buono

9 Indica ottima padronanza dei contenuti, e pieno raggiungimento delle competenze, autonomia e sicurezza nel lavoro; atteggiamento maturo e responsabile.

Buono 8 Indica un pieno raggiungimento degli obiettivi: sicura acquisizione dei contenuti, uso corretto delle competenze, atteggiamento positivo in ogni fase dell'attività didattica.

Discreto 7 Indica un'acquisizione generalmente corretta delle conoscenze, che risultano abbastanza omogenee; l'organizzazione dei contenuti è pertinente; l'analisi e la sintesi discretamente precise.

Sufficiente 6 Indica il raggiungimento degli livelli minimi previsti circa conoscenze e competenze. Lo studente sa cogliere il significato di un'informazione e sa applicare ciò che conosce senza ricorrere all'aiuto continuo dell'insegnante; se opportunamente guidato, sa valutare e giudicare in modo circostanziato.

Insufficiente 5 Indica carenze lievi nel raggiungimento degli obiettivi minimi previsti, sia a livello cognitivo che metodologico. Lo studente evidenzia superficiale acquisizione degli argomenti trattati, applicazione approssimativa e parziale delle conoscenze, non adeguata autonomia nell'elaborazione.

Gravemente insufficiente

4 Indica una conoscenza molto frammentaria e superficiale degli argomenti trattati. Lo studente comprende il significato delle informazioni che però, anche se guidato, non sa applicare, commettendo gravi errori; non riesce ad elaborare le proprie conoscenze evidenziando mancanza di autonomia ; l'impegno è inadeguato.

Del tutto insufficiente

3 Indica carenze gravissime sia nell'acquisizione dei contenuti, sia nel metodo di studio, sia nell'atteggiamento: Lo studente evidenzia una totale ignoranza dei concetti basilari delle discipline e delle relazioni che intercorrono tra i loro elementi, l'impossibilità di orientarsi nelle verifiche orali e scritte; disinteresse per la disciplina e mancanza di impegno nel lavoro individuale.

Quasi nullo 2-1. Lo studente non possiede né abilità né conoscenze; si rifiuta di fare.

Per quanto riguarda il numero di prove saranno in totale 4 per ciascun quadrimestre ( due pratiche e due orali) .

Per i tempi di correzione : 15 giorni Comunicazione e risultati : per l’orale immediatamente, per la pratica nel momento in cui

viene effettuata la consegna e la relativa correzione Per quanto riguarda i criteri e modalità si fa riferimento a quanto approvato nel collegio

docenti del 09/01/2012 e riportato qui di seguito:

Modelli didattico-metodologici

L’offerta formativa dell’istituto per il recupero delle carenze viene definita individuando per ciascuna tipologia di intervento. In prima istanza si prevede:

Recupero in itinere effettuato dal docente durante l’intero anno alla fine di ciascun modulo e destinato a tutta la classe e previsto in presenza di lievi carenze certificate con la prova sommativa di fine modulo.

Altre tipologie di interventi previsti sono:Corso di recuperoAttività. Consiste in una ripresa di argomenti, moduli, unità didattiche individuati come essenziali dai dipartimenti disciplinari. Vengono riproposti:

conoscenze, concetti e principi teorici; esercitazioni, attività di rielaborazione ed applicative.

Destinazione. Destinato prevalentemente a discipline che prevedono la rielaborazione e/o l’applicazione di concetti, conoscenze e principi teorici in forma scritta o scritto-grafica, quando il consiglio di classe valuta che:4.trattasi di insufficienza grave;

oppure:7.trattasi di insufficienza non grave ma comunque collocata in un contesto in cui non risultano prove sufficienti;8.le carenze sono state rilevate sia nelle conoscenze teoriche che nelle attività applicative.Tempi. Previsto alla fine di ogni quadrimestreSPORTELLO:Attività. Il docente, in ore mattutine o nel primo pomeriggio subito dopo il termine delle lezioni, assegna compiti, esercitazioni, consegne di vario tipo, aggiuntive rispetto a quanto assegnato alla classe. L’alunno provvede individualmente alla esecuzione. L’alunno si rivolge allo sportello per correzioni, richieste di chiarimenti, verifiche formative.Destinazione. : Destinato a discipline che non prevedono elaborazioni scritte o scritto-grafiche quando il consiglio di classe valuta che:7.trattasi di insufficienza non grave;8.l’alunno non possiede un’autonomia di studio in quanto: mancano le conoscenze di base; manca un metodo di studio.

Destinato a discipline che prevedono la rielaborazione e/o l’applicazione di concetti, conoscenze e principi teorici in forma scritta o scritto-grafica, quando il consiglio di classe valuta che:7.trattasi di insufficienza lieve;8.si è in presenza anche di valutazioni positive.Tempi : durante l’anno scolastico

STUDIO AUTONOMOAttività. Consiste in un’attività di studio svolta autonomamente dall’alunno a casa.Destinazione. Destinato prevalentemente a discipline che non prevedono elaborazioni scritte o scritto-grafiche, quando il consiglio di classe valuta che:7.trattasi di insufficienza non grave;4.l’alunno è in possesso delle abilità, degli strumenti e del metodo di studio necessari;8.l’insufficienza è prevalentemente determinata da carenze di attenzione in classe e da disimpegno a casa.Tempi: al termine di ciascun modulo

INFORMATICA A.F.M.

PRIMO BIENNIO

Finalità educativo-didatticheI risultati di apprendimento sono definiti a partire dai processi produttivi reali e tengono conto della continua evoluzione che caratterizza l’intero settore. Una delle principali finalità è quella di introdurre gradualmente lo studente all’utilizzo dei dispositivi informatici per realizzare/modificare applicazioni di carattere gestionale e/o industriale. Per ottenere tale risultato occorre “abituare” lo studente all’apprendimento continuo con particolare riferimento al “problem solving” e all’uso consapevole dei dispositivi informatici. Occorre in tal senso approfondire l’aspetto sistemico dei vari dispositivi.

Obiettivi generali Sono relativi all’integrazione di competenze scientifiche e tecnologiche nel

campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione.

Acquisire le basi di almeno un linguaggio di programmazione che potrà essere sviluppato negli anni successivi sulla base della programmazione orientata agli oggetti.

o Primo anno (Informatica - conoscenze) Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Comunicazione uomo-macchina. Funzioni di un sistema operativo. Software di utilità e applicativi. Concetto di algoritmo. Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione. Fondamenti di programmazione.

o Primo anno (Informatica - abilità e competenze) Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer (calcolo,

elaborazione, comunicazione). Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo. Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, calcolo. Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni. Utilizzare software gestionali per le attività del settore di studio. Utilizzare la rete Internet per ricercare dati e fonti.

o Secondo anno (Informatica - conoscenze) Software di utilità e software gestionali e applicativi. Struttura di una rete. La rete Internet. Funzioni e caratteristiche della rete internet. Normativa sulla privacy e sul diritto d'autore.

o Secondo anno ( Informatica - abilità e competenze) Utilizzare le rete per attività di comunicazione interpersonale. Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della rete con particolare

riferimento alla tutela della privacy..Obiettivi essenziali (primo anno) Architettura HW – SW Saper utilizzare le principali funzionalità di un computer (creazione e cancellazione, copia e

spostamento di file e cartelle). Saper utilizzare software applicativo di scrittura e calcolo per la soluzione di semplici problemi

Obiettivi essenziali (secondo anno)

Conoscenze di base sul sistema binario. Raccogliere, organizzare e rappresentare dati di tipo multimediale facendo uso di applicazioni

specifiche. Saper utilizzare internet e i suoi principali servizi.

Metodologie e strumenti didatticiLibro di testo, lezione frontale, partecipata, scoperta guidata, discussione guidata finalizzata alla verifica o chiarimento di conoscenze, laboratorio (con PC individuali e proiettore). Dispense scaricabili on-line. Utilizzo di piattaforme e-learning e di CMS generici.

Criteri e metodi per la valutazioneNumero delle verifiche e tempi di consegna: due prove scritto-pratiche e due prove orali per quadrimestre. Tempo di correzione due settimane. Comunicazione dei risultati contestualmente alla correzione.Criteri di valutazione: metodo di studio, partecipazione all'attività didattica, impegno, progresso, livello della classe.

Criteri e modalità degli interventi di recuperoCriteri di assegnazione dei corsi di recupero: vengono esaminati i risultati conseguiti dall’alunno, espressi in termini di numero delle insufficienze e gravità delle insufficienze; l’autonomia di studio: la padronanza degli strumenti per l’apprendimento, l’efficacia del metodo di studio, i tempi ed i ritmi di apprendimento, il possesso delle conoscenze di base.Modalità degli interventi di recupero: corso di recupero: consiste in una ripresa di argomenti, moduli, unità didattiche individuati come

essenziali dai dipartimenti disciplinari. Vengono riproposti: conoscenze, concetti e principi teorici; esercitazioni, attività di rielaborazione ed applicative.

Recupero in itinere: ripresa di argomenti e proposta di esercizi riepilogativi nelle ore curricolari.

finalità educativo-didattiche;Si richiama integralmente il Pecup previsto dalla specifica legislazione in materia ed i particolareper quanto riguarda l’istruzione tecnica:I percorsi degli istituti tecnici sono connotati da una solida base culturale a carattere scientificoe tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio,l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico,…correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Tale baseha l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili invari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi,sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumereprogressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultatiottenuti.Nell’articolazione “Informatica” si acquisiscono competenze che caratterizzano il profiloprofessionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agliaspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche asostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre piùcompetitivo. Il profilo professionale dell’indirizzo consente l’inserimento nei processi aziendali,in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa.

obiettivi generali;Il docente di “Informatica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorsoquinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare le reti e glistrumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare individuareed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento

alle strategie espressiva gli strumenti tecnici della comunicazione in rete; padroneggiare l’uso distrumenti tecnologici con particolare attenzione sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, allatutela della persona, dell’ambiente e del territorio; agire nel sistema informativo dell’azienda econtribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico;2elaborare, interpretare rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumentiinformatici e software gestionali; analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, ifenomeni economici e sociali.

obiettivi specifici di apprendimento, con preciso riferimento alla declinazione inconoscenze, abilità e competenze (per anno);

Disciplina: SISTEMI E RETILa disciplina “Sistemi e reti concorre a far conseguire allo studente al termine del percorsoquinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale eprofessionale dello studente coerenti con la disciplina: cogliere l’importanza dell’orientamento alrisultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispettodell’etica e della deontologia professionale; orientarsi nella normativa che disciplina i processiproduttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vitae di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi elivelli del processo produttivo,dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte dipropria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.Secondo biennio e quinto annoI risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono ilriferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. Ladisciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare alraggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in terminidi competenza:• configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti• scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali• descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e ditelecomunicazione;• gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestionedella qualità e della sicurezza• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimentodisciplinare• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturalecon particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,dell’ambiente e del territorio.L’articolazione dell’insegnamento di “Sistemi e reti” in conoscenze e abilità è di seguito indicataquale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiutenell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classeSecondo biennioConoscenzeStruttura, architettura e componenti dei sistemi di elaborazione.Organizzazione del software di rete in livelli; modelli standard di riferimento.Tipologie e tecnologie delle reti locali e geografiche.Protocolli per la comunicazione in rete e analisi degli stratiDispositivi per la realizzazione di reti locali; apparati e sistemi per la connettività ad Internet.Dispositivi di instradamento e relativi protocolli; tecniche di gestione dell’indirizzamento direte.

Problematiche di instradamento e sistemi di interconnessione nelle reti geografiche.Normativa relativa alla sicurezza dei datiTecnologie informatiche per garantire la sicurezza e l’integrità dei dati e dei sistemi.Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.

AbilitàIndividuare la corretta configurazione di un sistema per una data applicazione.Identificare i principali dispositivi periferici; selezionare un dispositivo adatto all’ applicazionedata.Installare, configurare e gestire sistemi operativi garantendone la sicurezza.Classificare una rete e i servizi offerti con riferimento agli standard tecnologici.Progettare, realizzare, configurare e gestire una rete locale con accesso a Internet.Installare e configurare software e dispositivi di rete.Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.Quinto annoConoscenzeTecniche di filtraggio del traffico di rete.Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi e delle reti.Reti private virtuali.Modello client/server e distribuito per i servizi di rete.Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete.Strumenti e protocolli per la gestione ed il monitoraggio delle reti.Macchine e servizi virtuali, reti per la loro implementazione.AbilitàInstallare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all’accesso aiservizi.Identificare le caratteristiche di un servizio di rete.Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico.Integrare differenti sistemi operativi in rete.

Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DITELECOMUNICAZIONILa disciplina “Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni ”concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultatidi apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente:- orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, conparticolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambientee del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo,dall’ideazione allarealizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti diprogettazione, documentazione e controllo;- riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa;padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghidi vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Secondo biennio e quinto annoI risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono ilriferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. Ladisciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare alraggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in terminidi competenza:• sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza;• scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;

• gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestionedella qualità e della sicurezza. gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;• configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali.L’articolazione dell’insegnamento di “Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e ditelecomunicazioni” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per laprogettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito dellaprogrammazione collegiale del Consiglio di classe.Questa disciplina si presta, particolarmente al quinto anno, al consolidamento delle competenzecaratteristiche dell’indirizzo nella realizzazione di un progetto tecnologico in cooperazione conle altre discipline di indirizzo.

Secondo biennioConoscenzePrincipi di teoria e di codifica dell’informazione.Classificazione, struttura e funzionamento generale dei sistemi operativi.Struttura e organizzazione di un sistema operativo; politiche di gestione dei processi.Classificazione e moduli di gestione delle risorse del sistema operativo.Tecniche e tecnologie per la programmazione concorrente e la sincronizzazione dell’accesso arisorse condivise.Casi significativi di funzionalità programmabili di un sistema operativoFasi e modelli di gestione di un ciclo di sviluppo.Tecniche e strumenti per la gestione delle specifiche e dei requisiti di un progetto.Tipologie di rappresentazione e documentazione dei requisiti, dell’architetturadei componenti di un sistema e delle loro relazioni ed interazioni.Rappresentazione e documentazione delle scelte progettuali e di implementazione in riferimentoa standard di settore.Normative di settore nazionale e comunitaria sulla sicurezza e la tutela ambientale.

AbilitàIdentificare e analizzare gli aspetti funzionali dei principali componenti di un sistema operativo.Scegliere il sistema operativo adeguato ad un determinato ambiente di sviluppo.Progettare e realizzare applicazioni che interagiscono con le funzionalità dei sistemi operativi.Progettare e realizzare applicazioni in modalità concorrente.Identificare le fasi di un progetto nel contesto del ciclo di sviluppoDocumentare i requisiti e gli aspetti architetturali di un prodotto/servizio, anche in riferimento astandard di settore.Applicare le normative di settore sulla sicurezza e la tutela ambientale.

Quinto annoConoscenzeMetodi e tecnologie per la programmazione di rete.Protocolli e linguaggi di comunicazione a livello applicativo.Tecnologie per la realizzazione di web-service.AbilitàRealizzare applicazioni per la comunicazione di rete.Progettare l’architettura di un prodotto/servizio individuandone le componenti tecnologiche.Sviluppare programmi client-server utilizzando protocolli esistenti .Progettare semplici protocolli di comunicazione.Realizzare semplici applicazioni orientate ai servizi.

Disciplina: INFORMATICALa disciplina “Informatica” concorre a far conseguire allo studente al termine del percorsoquinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale eprofessionale dello studente: utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche pertrovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; coglierel’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumereresponsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; orientarsi nella normativache disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia allasicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio; intervenirenelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto,per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione econtrollo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa;utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimentodisciplinare.Secondo biennio e quinto annoI risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono ilriferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. Ladisciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare alraggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in terminidi competenza:• utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontaresituazioni problematiche elaborando opportune soluzioni;• sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza;• scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;• gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestionedella qualità e della sicurezza;• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali.L’articolazione dell’insegnamento di “Informatica” in conoscenze e abilità è di seguito indicataquale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiutenell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe .Secondo biennioConoscenzeRelazioni fondamentali tra macchine, problemi, informazioni e linguaggi.Linguaggi e macchine a vari livelli di astrazione.Paradigmi di programmazione.Logica iterativa e ricorsiva.Principali strutture dati e loro implementazione.File di testo.Teoria della complessità algoritmica.Programmazione ad oggetti.Programmazione guidata dagli eventi e interfacce grafiche.Strumenti per lo sviluppo del software e supporti per la robustezza dei programmi.Linguaggi per la definizione delle pagine web.Linguaggio di programmazione lato client per la gestione locale di eventi in pagine web.Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.Normative di settore nazionale e comunitaria sulla sicurezza .AbilitàProgettare e implementare algoritmi utilizzando diverse strutture di dati.Analizzare e confrontare algoritmi diversi per la soluzione dello stesso problema.

7Scegliere il tipo di organizzazione dei dati più adatto a gestire le informazioni in una situazionedata.Gestire file di testo.Progettare e implementare applicazioni secondo il paradigma ad oggetti.Progettare e realizzare interfacce utente.Progettare, e realizzare e gestire pagine web statiche con interazione locale.Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.Applicare le normative di settore sulla sicurezza.Quinto annoConoscenzeModello concettuale, logico e fisico di una base di dati.Linguaggi e tecniche per l'interrogazione e la manipolazione delle basi di dati.Linguaggi per la programmazione lato server a livello applicativo.Tecniche per la realizzazione di pagine web dinamiche.AbilitàProgettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati .Sviluppare applicazioni web-based integrando anche basi di dati.

Obiettivi essenziali e programmazione verifiche parallele-Classe 3 ITC AFMElementi di base del linguaggio HTMLConcetti introduttivi dei databaseVerifica del primo quadrimestreProva scritto/pratica su programmi di gestione tabelle da svolgersi entro la fine del primoquadrimestre.-Classe 3 ITC SIASistema binarioArchitettura dell’elaboratoreElementi di base di programmazioneElementi di base del linguaggio HTML.-Classe 4 ITC AFMModellazione di database relazionali.Modello E/RPrincipali istruzioni del linguaggio SQL.Verifica del primo quadrimestreProva scritto/pratica su reti e HTML da svolgersi entro la fine del primo quadrimestre.-Classe 4 ITC SIAModellazione di database relazionali.Modello E/RIstruzioni del linguaggio SQL.-Classe 5 ITC MercurioElementi di base delle reti di computerModellazione di database relazionaliModello E/RIstruzioni del linguaggio SQLLinguaggio PHP (pagine web dinamiche)-Classe 5 IPSCT (indirizzo aziendale)Elementi di base delle reti di computerModellazione di database relazionaliModello E/RIstruzioni del linguaggio SQL.

metodologie e strumenti didattici;Lo svolgimento delle attività educative e didattiche si fonda sull’utilizzo di varie metodologie tra lequali le più significative risultano essere:1. la lezione frontale (propedeutica, espositiva e rielaborativa);2. la lezione attiva e partecipata, la discussione guidata;3. il parlato euristico, il brainstorming;4. la scoperta guidata, il lavoro di progetto e la ricerca personale;5. il cooperative learning;6. il problem solving7. la didattica laboratoriale;8. la partecipazione a gare e concorsi;9. l’impegno cooperativo nella risoluzione di compiti autentici complessi.Particolare rilevanza viene data all’incremento della didattica laboratoriale. Quest’ultima va intesacome un modo nuovo, “mentale”, di fare scuola; non solo “in un luogo appositamente attrezzatocon materiali e strumenti” ma momento in cui lo studente esercita un ruolo attivo in un ambiente diapprendimento intenzionalmente predisposto in cui il docente assume il ruolo di promotoreaccompagnando il soggetto che apprende al raggiungimento dell’autonomia nella gestione delprocesso. Laboratorio, quindi, come occasione di sperimentazione e di progettualità che coinvolge idiscenti nel pensare, nel realizzare e nel valutare.

criteri e metodi per la valutazioneCome approvato in sede di Collegio Docenti del 9/1/2013 si conferma che:per il 1°, 2° e 3° anno viene introdotto il voto unico per il primo quadrimestre, con scala valutativada 1 a 10.Per le materie con valutazione scritta e orale verranno svolte non meno di due prove orali e dueprove scritte per ogni quadrimestre.Il tempo massimo fissato per la correzione e la comunicazione dei risultati è fissato a due settimane.

criteri e modalità degli interventi di recuperoCome approvato in sede di Collegio Docenti del 9/1/2013 si conferma che, oltre al recupero initinere intrapreso dagli insegnanti durante le lezioni antimeridiane, sulla base delle disponibilitàfinanziarie, verranno attivati dei corsi di recupero con durata pari a 8 ore (anche nell’ottica direalizzare il massimo numero di corsi).

TEDESCO

Finalità educativo-didattiche del primo biennio: rendere gli studenti consapevoli della dimensione strumentale della lingua straniera insita

nell'interazione comunicativa; affinare i processi cognitivi con riflessioni comparative atte a favorire lo sviluppo delle

potenzialità di acquisizione logica di ragionamento e di autovalutazione; sensibilizzare gli studenti alla conoscenza di sé e all'acquisizione degli strumenti per

interpretare altre realtà e il diverso da sé.

Obiettivi generali: conseguire una maggiore autonomia operativa, che consenta all'alunno di muoversi ad un

livello crescente di competenze attinenti all'indirizzo, in linea con le direttive del QCER per le lingue straniere e con gli standard professionali previsti dalla UE; si tenderà inoltre a creare nella classe una base linguistica comune che favorisca le diverse attività linguistiche sia orali che scritte.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO in uscita dal primo anno

Abilita': saper presentare sé stessi e gli altri : descrizione fisica e della personalità; descrizione dell'ambiente circostante; chiedere e dire l'ora e la data; descrizione della routine; parlare di preferenze; parlare del tempo libero; collocare gli oggetti nello spazio; descrivere azioni in corso; parlare di esperienze passate; descrivere le condizioni atmosferiche; chiedere e dare indicazioni stradali; esprimere accordo e disaccordo.

Conoscenze - grammatica: tempi presenti; verbi ausiliari, modali e ordinari; preposizioni di luogo e tempo; costruzione della frase; aggettivi e pronomi dimostrativi e possessivi; numeri cardinali e ordinali; uso di sostantivi e aggettivi; verbi regolari e irregolari; Lessico relativo agli argomenti svolti

Competenze: lettura: capire frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata

rilevanza collegati alle conoscenze di cui sopra; produzione scritta: redigere brevi e semplici testi collegati alle conoscenze di cui sopra; ascolto: capire frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata

rilevanza collegati alle conoscenze di cui sopra; produzione orale: comunicare nelle situazioni sopra elencate.

Obiettivi specifici di apprendimento in uscita dal secondo anno

Abilita': comparare cose e persone; saper parlare di situazioni passate e progetti futuri; parlare del corpo e delle malattie; fare ipotesi; parlare di obblighi, divieti e mancanza di necessità; aggiungere informazioni alla frase

principale; forme idiomatiche; connettivi; espressioni di tempo.

Conoscenze: - grammatica: tempi futuri e passati; verbi modali;

preposizioni di luogo e tempo; costruzione della frase; comparativi e superlativi. Lessico relativo agli argomenti svolti

Competenze: lettura: capire brevi testi ed espressioni di uso frequente collegati alle conoscenze di cui sopra; produzione scritta: redigere testi collegati alle conoscenze di cui sopra; riassumere brani di varia

natura. ascolto: capire frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza

collegati alle conoscenze di cui sopra; produzione orale: comunicare nelle situazioni sopra elencate.

Vengono individuati gli obiettivi essenziali che costituiscono il prerequisito per il passaggio all’anno successivo:

Conoscenze: conoscere in modo accettabile gli argomenti fondamentaliAbilità: comprendere in modo accettabile ed esprimersi in modo sufficientemente corretto.Competenze: saper comprendere e comunicare in modo essenziale

Per quanto riguarda le scelte metodologico didattiche, i contenuti verranno organizzati seguendo la scansione proposta nelle unità del libro di testo, tenendo comunque conto della situazione di partenza della classe e dei livelli di apprendimento complessivi. Il metodo adottato sarà di tipo comunicativo e si prediligerà l'uso costante della lingua straniera. Gli strumenti didattici adottati includono: il libro di testo con eventuali sussidi informatici, percorsi di studio basati sull'uso della lavagna multimediale, supporti predisposti dall'insegnante.

La valutazione si baserà sulla combinazione di prove scritte e orali, quali test strutturati e semi-strutturati, questionari, esercitazioni di ascolto, prove di dialogo basate sulle varie funzioni comunicative studiate, reading-comprehension, relazioni brevi, redazione di lettere di vario tipo. Il numero delle verifiche sommative per ogni quadrimestre sarà di tre prove scritte e una orale o due scritte e due orali. Le verifiche verranno corrette e i risultati comunicati alla classe entro due settimane, compatibilmente con gli impegni scolastici.

Verrà effettuata una verifica per classi parallele indirizzata alle classi prime e una indirizzata alle classi seconde che si svolgeranno verso la fine di aprile/inizio maggio.

SECONDO BIENNIO

L' insegnamento della Lingua Straniera tende a consolidare ed affinare le competenze linguistiche teoriche e pratiche, descrittive e comunicative acquisite dallo studente nel corso del Primo Biennio.

L' insegnamento della Lingua Straniera contribuisce alla formazione generale, umana e culturale dello studente mediante il perseguimento ed il conseguimento di competenze comunicativo-relazionali che approfondiscono, completano e precisano le potenzialità ricettive e produttive delle abilità tra gli obiettivi del Secondo Biennio.

OBIETTIVI:

Al termine del Secondo Biennio, lo studente dovrebbe aver consolidato gli obiettivi stabiliti, acquisito una conoscenza generale della lingua di livello medio-alto ed una competenza, che lo metta in grado di raggiungere i seguenti obiettivi:- comprendere espressioni di uso quotidiano e professionale;- sostenere una conversazione, esprimendosi con efficacia funzionale, corretta dal punto di vista formale e proprietà   lessicale su argomenti professionali;- curare aspetti e situazioni più comuni nell' ambito degli scambi commerciali, dedicando specifica attenzione alle  forme di comunicazione aziendale più appropriate nella lingua scritta e parlata;- saper comunicare mediante attività, lettere e dialoghi, che mirano a creare un collegamento tra la Lingua Tedesca   relativa a situazioni quotidiane e la microlingua, a comparare il lessico specifico tedesco con quello italiano, nonchè ad   esplorare i vari contenuti;- espandere la gamma delle competenze espressive ad altre situazioni collegate al caso di studio: momenti spesso   meno formali della vita aziendale accompagnati da numerosi esercizi di approfondimento;- civiltà economica.

ABILITA':

- le abilità saranno sviluppate coerentemente con gli obiettivi e la caratterizzazione marcata dei messaggi del lessico  propri del settore professionale specifico;- i materiali linguistici autentici, di carattere quotidiano e professionale, utilizzati per lo sviluppo delle abilità di   comprensione all' ascolto costituiranno le occasioni per motivare la partecipazione a situazioni realistiche.

FINALITA':

Il raggiungimento delle competenze professionali specifiche d' uscita dal Secondo Biennio prevede il conseguimentodi una autonomia operativa, che consenta allo studente di muoversi ad un livello di competenza medio-alta.

FRANCESE

Finalità educativo-didattiche del primo biennio: rendere gli studenti consapevoli della dimensione strumentale della lingua straniera insita

nell'interazione comunicativa; affinare i processi cognitivi con riflessioni comparative atte a favorire lo sviluppo delle

potenzialità di acquisizione logica di ragionamento e di autovalutazione;

sensibilizzare gli studenti alla conoscenza di sé e all'acquisizione degli strumenti per interpretare altre realtà e il diverso da sé.

Obiettivi generaliconseguire una maggiore autonomia operativa, che consenta all'alunno di muoversi ad un livello crescente di competenze attinenti all'indirizzo, in linea con le direttive del QCER per le lingue straniere e con gli standard professionali previsti dalla UE; si tenderà inoltre a creare nella classe una base linguistica comune che favorisca le diverse attività linguistiche sia orali che scritte.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO in uscita dal primo anno

Abilità saper presentare sé stessi e gli altri, chiedere e precisare la nazionalità ed altri dati personali; parlare de sé, di famigliari e amici; descrivere l'ambiente circostante e la propria abitazione; chiedere e dire la data e l’ora; parlare della routine e dei lavori domestici; parlare di preferenze; parlare del tempo libero; collocare gli oggetti nello spazio; chiedere e dare indicazioni stradali; dare degli ordini; esprimere accordo e disaccordo; descrivere le condizioni atmosferiche

Conoscenze - grammatica: il presente e l’imperativo dei verbi ausiliari, regolari del primo gruppo e secondo gruppo,

irregolari del terzo gruppo, preposizioni (luogo e tempo); la forma interrogative e negativa; il femminile e il plurale; aggettivi interrogativi, dimostrativi e possessivi; le preposizioni articolate; i numeri cardinali e ordinali; i pronomi personali COD e COI; i gallicismi (Passé récent, présent continu, futur proche); i pronomi en e y.Competenze Comprensione scritta: capire frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di

immediata rilevanza collegati alle conoscenze di cui sopra; Produzione scritta: redigere brevi e semplici testi collegati alle conoscenze di cui sopra; Comprensione orale: capire frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di

immediata rilevanza collegati alle conoscenze di cui sopra; Produzione orale: comunicare nelle situazioni sopra elencate.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO in uscita dal secondo anno

Abilita': Scegliere e descrivere un vestito;

valutare, apprezzare, comparare cose e persone; chiedere un prezzo e pagare; saper parlare di situazioni passate e progetti futuri; parlare del corpo e delle malattie; parlare di cibo e ordinare un pasto.

Conoscenze - grammatica: tempi passati e futuri; c’est / il est; i pronomi relativi qui, que, dont et où; i pronomi dimostrativi; gli avverbi in –ment; l’articolo partitivo; i pronomi indefiniti; costruzione della frase; comparativi e superlativi. Lessico relativo agli argomenti svolti

Competenze: lettura: capire brevi testi ed espressioni di uso frequente collegati alle conoscenze di cui sopra; produzione scritta: redigere testi collegati alle conoscenze di cui sopra; riassumere brani di varia

natura. ascolto: capire frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza

collegati alle conoscenze di cui sopra; produzione orale: comunicare nelle situazioni sopra elencate.

Vengono individuati gli obiettivi essenziali che costituiscono il prerequisito per il passaggio all’anno successivo:

Conoscenze: conoscere in modo accettabile gli argomenti fondamentaliAbilità: comprendere in modo accettabile ed esprimersi in modo sufficientemente corretto.Competenze: saper comprendere e comunicare in modo essenziale

Per quanto riguarda le scelte metodologico didattiche, i contenuti verranno organizzati seguendo la scansione proposta nelle unità del libro di testo, tenendo comunque conto della situazione di partenza della classe e dei livelli di apprendimento complessivi. Il metodo adottato sarà di tipo comunicativo e si prediligerà l'uso costante della lingua straniera. Gli strumenti didattici adottati includono: il libro di testo con eventuali sussidi informatici, percorsi di studio basati sull'uso della lavagna multimediale, supporti predisposti dall'insegnante.

La valutazione si baserà sulla combinazione di prove scritte e orali, quali test strutturati e semi-strutturati, questionari, esercitazioni di ascolto, prove di dialogo basate sulle varie funzioni comunicative studiate, comprensione del testo, relazioni brevi, redazione di lettere di vario tipo. Il numero delle verifiche sommative per ogni quadrimestre sarà di tre prove scritte e una orale o due scritte e due orali. Le verifiche verranno corrette e i risultati comunicati alla classe entro due settimane, compatibilmente con gli impegni scolastici.

Verrà effettuata una verifica per classi parallele indirizzata alle classi prime e una indirizzata alle classi seconde che si svolgeranno verso la fine di aprile/inizio maggio.

Vengono inoltre stabiliti i criteri di massima per lo svolgimento di prove d'ingresso comuni da svolgere all'inizio del prossimo anno scolastico.

Secondo biennio (terza lingua) – livello a2 del QCER

AbilitàScambiare informazioni di routine e su argomenti di interesse personale, quotidiano o di studio.Utilizzare appropriate strategie per comprendere informazioni specifiche e prevedibili in messaggi chiari, brevi scritti e orali, relativi ad argomenti noti e di immediato interesse personale e quotidiano.Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base relativo ad attività ordinarie;Descrivere in maniera semplice situazioni, persone o attività relative alla sfera personale, familiare o sociale. Utilizzare i dizionari monolingui e bilingui, compresi quelli multimediali.

ConoscenzeAspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.Strutturegrammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.Strategie per la comprensione del senso generale e di informazioni specifiche e prevedibili di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti inerenti l'esperienza personale.Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad attività ordinarie, di studio e lavoro.Tecniche d'uso dei dizionari, anche multimediali.Strutture morfosintattiche di base adeguate alla produzione di testi semplici e brevi, scritti e orali, riferiti ad eventi ed esperienze personali.Aspetti socio-culturali dei Paesidi cui si parla la lingua.

Contenuti grammaticali

Les auxiliaires et verbes au présent de l'indicatifLes pronoms personnels atones et toniquesLes articles définis et indéfinisLes adjectifs numéraux cardinaux et ordinauxLa forme interrogative et négativeLe féminin et le plurielLes adjectifs interrogatifs Les articles contractésLes prépositions + les noms de paysIl y aLes adjectifs possessifs et démonstratifsL'impératif affirmatif et négatifLes pronoms compléments d'objet direct et indirectLe pronom onLes prépositions Les verbes impersonnels: il faut, il suffitAdjectifs à la forme particulière

Le comparatif de qualité et de quantitéC'est / il estLes pronoms relatifs qui et queLes pronoms démonstratifsLe passé composé Le partitif Les pronoms indéfinis: quelqu'un, personne, tous, tout le monde, rien, quelque choseLe superlatifExpressions de temps: il y a / dansLe futur simpleLe conditionnel présent du verbe vouloirLe partitif (2)Les pronoms relatifs où et dontLes pronoms démonstatifs neutresLe comparatif d'actionLes pronoms personnels groupés (COD-COI)Les parties du corps et les maladiesLes médicamentsLe bien-être

Expressions de quantitéLes gallicismesLes pronoms en et yLes adjectifs indéfinis

Le courrier électroniqueL'imparfait

Contenuti lessicali:

la vita quotidiana la casa, il cibo, il vestiario

la famiglia

il tempo libero

CompetenzeComprensione scritta: Leggere testi molto brevi e semplici e trovare informazionispecifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi e orari.Comprendere lettere personali e formali.Produzione scritta: Scrivere semplici appunti e brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati.Scrivere una lettera personale o formale.Comprensione e produzione orale: Capire parole ed espressioni di uso molto frequente relative ad informazioni di base sulla propria persona, famiglia, sugli acquisti, la geografia locale il lavoro.Afferrare l'essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.Usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la propria famiglia e altre persone, le condizioni divita e la carriera scolastica.Interagire scambiando informazioni semplici e dirette e partecipare a brevi conversazioni su argomenti consueti di interesse personale, familiare o sociale;

Quinto anno (terza lingua) – livello b1 del QCER

AbilitàUtilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personal, d’attualità o di lavoro. Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione globale di testi chiari di relativa lunghezza e complessità, scritti, orali o multimediali, riguardanti argomenti familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro.Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali.Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua anche ai fini della trasposizione di testi in lingua italiana.

ConoscenzeAspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.Strategie compensative nell’interazione orale.Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto comunicativo, anche professionale.Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali, riguardanti argomenti inerenti la sfera personale e sociale, l’attualità , il lavoro o il settore di indirizzo.

Principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, loro caratteristiche e modalità per assicurare coerenza e coesione al discorso.Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse generale, di studio, di lavoro; varietà espressive e di registro.Tecniche d’uso dei dizionari, mono e bilingue, anche settoriali, multimediali e in rete.Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.

Contenuti grammaticali: la frase negativa l’interrogazione gli indicatori temporali

i pronomi complemento (diretti e di termine)

i pronomi doppi

i pronomi "en" e "y"

i comparativi e i superlativi

i pronomi relativi

gli indefiniti

l’espressione della quantità

le preposizioni di luogo e di tempo

i gallicismi (le présent progressif, le futur proche et le passé récent)

l’ imperativo

passato prossimo : formazione e regola dell’accordo del participio passato

il passato prossimo e l’imperfetto

il futuro

il condizionale

Contenuti lessicali:

la vita quotidiana la casa, il cibo, il vestiario, i mezzi di trasporto

la famiglia

il tempo libero

viaggi e vacanze

il mondo della cultura: il cinema, l’arte, il teatro, la musica

argomenti relativi allo studio

il mondo del lavoro (annunci)

CompetenzeComprensione scritta: comprensione globale di testi chiari di relativa lunghezza e complessità, scritti o multimediali, riguardanti argomenti familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro.Produzione scritta: produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, con scelte lessicali e sintattiche appropriate. Scrivere lettere personali e formali esponendo esperienze e impressioni.Comprensione e produzione orale: Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro utilizzando anche strategie compensative.Comprendere l'essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro;Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti d’interesse personale, d’attualità, di studio o di lavoro; Narrare una storia e la trama di un libro o di un film e descrivere le proprie impressioni.

- obiettivi essenziali in uscita dal III anno (seconda lingua)

Vengono individuati gli obiettivi essenziali che costituiscono il prerequisito per il passaggio alla classe quarta:

AbilitàUtilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione globale di testi chiari di relativa lunghezza, scritti, orali, riguardanti argomenti familiari di interesse personale e sociale.Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana e descrivere esperienze.Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue.

ConoscenzeStrutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto comunicativo, anche professionale.Principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali.Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse generale, di studio, di lavoro.Tecniche d’uso dei dizionari, mono e bilingue.Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.

Contenuti grammaticali: la frase negativa l’interrogazione gli indicatori temporali

i pronomi complemento (diretti e di termine)

i pronomi "en" e "y"

i pronomi relativi

le preposizioni di luogo e di tempo

i gallicismi (le présent progressif, le futur proche et le passé récent)

l’ imperativo

passato prossimo : formazione e regola dell’accordo del participio passato

il passato prossimo

il futuro

Contenuti lessicali:

la vita quotidiana la casa, il cibo, il vestiario,

la famiglia

il mondo della cultura: il cinema, l’arte, il teatro, la musica

CompetenzeComprensione scritta: comprendere in modo globale testi chiari, riguardanti argomenti familiari di interesse personale e sociale.Produzione scritta: produrre testi brevi e semplici di interesse personale e quotidiano e sociale.Comprensione e produzione orale: Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di interesse personale e sociale.Descrivere in maniera semplice esperienze ed impressioni relativi ad ambiti d’interesse personale e sociale.

- obiettivi essenziali in uscita dal IV anno (seconda lingua)

Vengono individuati gli obiettivi essenziali che costituiscono il prerequisito per il passaggio alla classe quinta:

AbilitàEsprimere le proprie opinioni su argomenti generali, di studio o di lavoro.Utilizzare le principali tipologie testuali e il lessico di settore.Utilizzare i dizionari bilingui, compresi quelli multimediali.Trasporre in lingua italiana brevi testi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.

ConoscenzeStrategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro.Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso.Principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, loro caratteristiche e organizzazione del discorso;Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto.Tecniche d’uso dei dizionari, mono e bilingue.Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.

Contenuti grammaticali:  i pronomi relativi semplici. gli indicatori temporali

l’uso dei modi e dei tempi (ripasso)

Contenuto lessicale 

Linguaggio economico e commerciale di base  Linguaggio del mondo del lavoro

CompetenzeComprensione scritta: Comprendere, testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro, cogliendone le idee principali.Produzione scritta: Produrre, in forma scritta, testi generali e tecnico professionali corretti, riguardanti esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.Comprensione e produzione orale: Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione ai diversi contesti personali e di lavoro.Comprendere testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità e di lavoro, cogliendone le idee principali.

- obiettivi essenziali in uscita dal III anno (terza lingua)

Vengono individuati gli obiettivi essenziali che costituiscono il prerequisito per il passaggio alla classe quarta:

AbilitàScambiare informazioni di routine e su argomenti di interesse personale e quotidiano.Utilizzare appropriate strategie per comprendere informazioni specifiche e prevedibili in messaggi chiari, brevi scritti e orali, relativi ad argomenti noti e di immediato interesse personale e quotidiano.Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base relativo ad attività ordinarie;Descrivere in maniera semplice situazioni, persone o attività relative alla sfera personale e familiare. Utilizzare i dizionari bilingui, compresi quelli multimediali.

ConoscenzeAspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.Strategie per la comprensione del senso generale e di informazioni specifiche e prevedibili di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti inerenti l'esperienza personale.Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad attività ordinarie.Tecniche d'uso dei dizionari, anche multimediali.Strutture morfosintattiche di base adeguate alla produzione di testi semplici e brevi, scritti e orali, riferiti ad eventi ed esperienze personali.Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si parla la lingua.

Contenuti grammaticali

Les auxiliaires et verbes au présent de l'indicatifLes pronoms personnels atones et toniquesLe pronom onLes articles définis et indéfinisLes adjectifs numéraux cardinaux et ordinauxLa forme interrogative et négativeLe féminin et le plurielLes adjectifs interrogatifs

Il y aLes adjectifs possessifs et démonstratifsL'impératif affirmatif et négatifLes prépositions

Contenuti lessicali:

la vita quotidiana la casa

la famiglia

il tempo libero

CompetenzeComprensione scritta: Leggere testi molto brevi e semplici e trovare informazionispecifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi e orari.Comprendere lettere personali semplici e brevi.Produzione scritta: Scrivere semplici appunti su argomenti riguardanti bisogni immediati.Scrivere una lettera personale molto semplice, ad. es. per ringraziare qualcuno.Comprensione e produzione orale: Capire parole ed espressioni di uso molto frequente relative ad informazioni di base sulla propria persona, famiglia.Afferrare l'essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.Usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la propria famiglia e altre persone e le condizioni di vita.Interagire scambiando informazioni semplici e dirette.

- obiettivi essenziali in uscita dal IV anno (terza lingua)

Vengono individuati gli obiettivi essenziali che costituiscono il prerequisito per il passaggio alla classe quinta:

AbilitàScambiare informazioni di routine e su argomenti di interesse personale e quotidiano.Utilizzare appropriate strategie per comprendere informazioni specifiche e prevedibili in messaggi chiari, brevi scritti e orali, relativi ad argomenti noti e di immediato interesse personale e quotidiano.Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base relativo ad attività ordinarie;Descrivere in maniera semplice situazioni, persone o attività relative alla sfera personale e familiare. Utilizzare i dizionari bilingui, compresi quelli multimediali.

ConoscenzeAspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.Strategie per la comprensione del senso generale e di informazioni specifiche e prevedibili di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti inerenti l'esperienza personale.Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad attività ordinarie.Tecniche d'uso dei dizionari, anche multimediali.

Strutture morfosintattiche di base adeguate alla produzione di testi semplici e brevi, scritti e orali, riferiti ad eventi ed esperienze personali.Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si parla la lingua.

Contenuti grammaticali

Les articles contractés Les prépositions + les noms de paysLes pronoms compléments d'objet direct et indirectLes verbes impersonnels: il faut, il suffitExpressions de quantitéAdjectifs à la forme particulièreLes gallicismesLes pronoms en et yLes adjectifs indéfinisC'est / il estLes pronoms relatifs qui et queLes pronoms démonstratifsLe passé composé Le partitif Les pronoms indéfinis: quelqu'un, personne, tous, tout le monde, rien, quelque choseLe futur simpleLe conditionnel présent du verbe vouloirLe partitif (2)Les pronoms relatifs où et dontLes pronoms démonstatifs neutresLe comparatif d'actionLes pronoms personnels groupés (COD-COI)L'imparfaitLe comparatif de qualité et de quantité

Contenuti lessicali:

la vita quotidiana la casa il cibo, il vestiario

la famiglia

il tempo libero

il mondo della cultura: il cinema, l’arte, il teatro, la musica

il mondo del lavoro (annunci)

CompetenzeComprensione scritta: Leggere testi molto brevi e semplici e trovare informazionispecifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano.Comprendere lettere personali semplici e brevi.Produzione scritta: Scrivere semplici appunti su argomenti riguardanti bisogni immediati.Scrivere una lettera personale e formale.Comprensione e produzione orale:

Capire parole ed espressioni di uso molto frequente relative ad informazioni di base sulla propria persona, famiglia, sugli acquisti, la geografia locale il lavoro.Afferrare l'essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.Usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la propria famiglia e altre persone e le condizioni di vita e la carriera scolastica..Interagire scambiando informazioni semplici e dirette e partecipare a brevi conversazioni su argomenti consueti di interesse personale, familiare o sociale.

- metodologie e strumenti didattici

Per quanto riguarda le scelte metodologico-didattiche, i contenuti verranno organizzati seguendo la scansione proposta nelle unità del libro di testo, tenendo comunque conto della situazione di partenza della classe e dei livelli di apprendimento complessivi. Il metodo adottato sarà di tipo comunicativo e si prediligerà l'uso costante della lingua straniera. Gli strumenti didattici adottati includono: il libro di testo con sussidi informatici, percorsi di studio basati sull'uso della lavagna multimediale, e supporti predisposti dall'insegnante.

- criteri e metodi per la valutazione

Per quanto riguarda i criteri e i metodi di valutazione si rimanda a quanto stabilito dal Collegio Docenti del 09/01/2013.La valutazione si baserà sulla combinazione di prove scritte e orali, quali test strutturati e semi-strutturati, questionari, esercitazioni di ascolto, prove di dialogo basate sulle varie funzioni comunicative studiate, comprensione del testo, relazioni brevi, redazione di lettere di vario tipo. Il numero delle verifiche sommative per ogni quadrimestre sarà di tre prove scritte e una orale o due scritte e due orali. Le verifiche verranno corrette e i risultati comunicati alla classe entro due settimane, compatibilmente con gli impegni scolastici.

- criteri e modalità degli interventi di recupero

Per quanto riguarda gli interventi di recupero si rimanda a quanto stabilito dal Collegio Docenti del 09/01/2013.

Si decide di assegnare attività di recupero per la prevenzione della dispersione scolastica e per rafforzare le competenze di base degli alunni che al termine del I quadrimestre si presentano a rischio di insuccesso formativo.Inoltre verranno effettuati corsi di recupero in itinere.

1. Relativamente al punto 3 all’ordine del giorno, non verranno somministrate prove di verifica per classi parallele a causa di disparità forti nelle programmazioni dell’I.T.C e dell’I.P.S.S.C.T.

2. Per quanto riguarda il punto 4 dell’O.d.G., le insegnanti si esprimono in maniera negativa riguardo la decurtazione di ore dalle discipline umanistiche e lingua straniera nell’I.P.S.S.C.T. nelle classi seconde in quanto la lingua è spesso oggetto di verifica nell’Esame di Stato.Inoltre le esigenze didattiche del secondo biennio richiedono il supporto di una solida base grammaticale per l’acquisizione di un linguaggio specifico adeguato allo studio delle discipline di indirizzo.

Spagnolo

finalità educativo-didattiche del primo biennio: rendere gli studenti consapevoli della dimensione strumentale della lingua straniera insita

nell'interazione comunicativa; affinare i processi cognitivi con riflessioni comparative atte a favorire lo sviluppo delle

potenzialità di acquisizione logica di ragionamento e di autovalutazione; sensibilizzare gli studenti alla conoscenza di sé e all'acquisizione degli strumenti per

interpretare altre realtà e il diverso da sé.

obiettivi generali: conseguire una maggiore autonomia operativa, che consenta all'alunno di muoversi ad un

livello crescente di competenze attinenti all'indirizzo, in linea con le direttive del QCER per le lingue straniere e con gli standard professionali previsti dalla UE; si tenderà inoltre a creare nella classe una base linguistica comune che favorisca le diverse attività linguistiche sia orali che scritte.

Obiettivi specifici di apprendimento in uscita dal primo anno

Abilita': I saluti, saper presentare sé stessi e gli altri, chiedere e precisare la nazionalità ed altri dati

personali; parlare de sé, di famigliari e amici; descrivere l'ambiente circostante e la propria abitazione; esprimere il possesso; chiedere e dire la data e l’ora; parlare della routine e dei lavori domestici; parlare di preferenze; parlare del tempo libero; collocare gli oggetti nello spazio; chiedere e dare indicazioni stradali; dare degli ordini; esprimere accordo e disaccordo; descrivere le condizioni atmosferiche

Conoscenze - grammatica: il presente dei verbi regolari, irregolari, con alternanza e dittongazione vocalica, gli articoli, le preposizioni articolate, i pronomi personali, COD /COI, il sostantivo, l’aggettivo e le relative concordanze in genero e numero, uso di muy e mucho, i dimostrativi, i possessivi, avverbi interrogativi, le preposizioni (luogo e tempo); la forma interrogativa e negativa; i numeri cardinali e ordinali; i verbi impersonali, le principali perifrasi verbali i comparativi e superlativi ,

il gerundioLessico: relativo agli argomenti svolti

Competenze: Comprensione scritta: capire frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di

immediata rilevanza collegati alle conoscenze di cui sopra; Produzione scritta: redigere brevi e semplici testi collegati alle conoscenze di cui sopra; Comprensione orale: capire frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di

immediata rilevanza collegati alle conoscenze di cui sopra; Produzione orale: comunicare nelle situazioni sopra elencate.

Obiettivi specifici di apprendimento in uscita dal secondo anno

Abilita': Scegliere e descrivere un vestito; valutare, apprezzare, comparare cose e persone; chiedere un prezzo e pagare; saper parlare di situazioni passate e progetti futuri; parlare del corpo e delle malattie; parlare di cibo e ordinare un pasto; aspetti della cultura spagnola e del mondo hispano (geografia di Spagna, il bilinguismo, le

civiltà precolombiane, le feste tipiche, usanze e piatti tipici. )

Conoscenze - grammatica: tempi passati ( preterito perfecto, imperfecto, indefinido, pluscuamperfecto) i futuri e

l’imperativo; modismos e perifrasi della lingua spagnola, uso delle prepos. por/para, uso di ser/estar/hay. Lessico relativo agli argomenti svolti

Competenze: lettura: capire brevi testi ed espressioni di uso frequente collegati alle conoscenze di cui sopra; produzione scritta: redigere testi collegati alle conoscenze di cui sopra; riassumere brani di varia

natura. ascolto: capire frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza

collegati alle conoscenze di cui sopra; produzione orale: comunicare nelle situazioni sopra elencate.

Vengono individuati gli obiettivi essenziali che costituiscono il prerequisito per il passaggio all’anno successivo:

Conoscenze: conoscere in modo accettabile gli argomenti fondamentaliAbilità: comprendere in modo accettabile ed esprimersi in modo sufficientemente corretto.Competenze: saper comprendere e comunicare in modo essenziale

Per quanto riguarda le scelte metodologico didattiche, i contenuti verranno organizzati seguendo la scansione proposta nelle unità del libro di testo, tenendo comunque conto della situazione di partenza della classe e dei livelli di apprendimento complessivi. Il metodo adottato sarà di tipo comunicativo e si prediligerà l'uso costante della lingua straniera. Gli strumenti didattici adottati includono: il libro di testo con eventuali sussidi informatici, percorsi di studio basati sull'uso della lavagna multimediale, supporti predisposti dall'insegnante.

La valutazione si baserà sulla combinazione di prove scritte e orali, quali test strutturati e semi-strutturati, questionari, esercitazioni di ascolto, prove di dialogo basate sulle varie funzioni comunicative studiate, comprensione del testo, relazioni brevi, redazione di lettere di vario tipo. Il numero delle verifiche sommative per ogni quadrimestre sarà di tre prove scritte e una orale o due scritte e due orali. Le verifiche verranno corrette e i risultati comunicati alla classe entro due settimane, compatibilmente con gli impegni scolastici.Verrà effettuata una verifica per classi parallele indirizzata alle classi prime e una indirizzata alle classi seconde che si svolgeranno verso la fine di aprile/inizio maggio.

Vengono inoltre stabiliti i criteri di massima per lo svolgimento di prove d'ingresso comuni da svolgere all'inizio del prossimo anno scolastico.

Lingua e civiltà straniera:

con obiettivi specifici per la lingua spagnola

Vengono stabilite le finalità educativo-didattiche del secondo biennio e dell’anno conclusivo:

rendere gli studenti consapevoli della dimensione strumentale della lingua straniera insita nell'interazione comunicativa;

affinare i processi cognitivi con riflessioni comparative atte a favorire lo sviluppo delle potenzialità di acquisizione logica di ragionamento e di autovalutazione;

approfondire le abilità ricettive e produttive e la comprensione del rapporto tra linguaggi verbali e non verbali.

accrescere negli studenti alla conoscenza di sé e all'acquisizione degli strumenti per interpretare altre realtà e il diverso da sé.

Perfezionare il metodo di studio per abituare all’autoapprendimento e alla ricerca personale, in modo che lo studente sia in grado di sviluppare ed aggiornare le proprie competenze chiave in tutto il corso della vita.

Per quanto riguarda la specificità del nostro istituto, l’apprendimento della lingua e della cultura ispanica è un mezzo per favorire l’approccio agli aspetti internazionali del settore economico e tecnologico.

Vengono individuati gli obiettivi generali comuni a tutte le lingue straniere che convergono nel conseguimento di una maggiore autonomia operativa, che consenta all'alunno di muoversi ad un livello crescente di competenze attinenti all'indirizzo, in linea con le direttive del QCER per le lingue straniere e con gli standard professionali previsti dalla UE.

Classi del secondo biennio:

conseguimento di una maggiore autonomia operativa, che consenta all'alunno di muoversi ad un livello crescente di competenze attinenti all'indirizzo, in linea con gli standard professionali previsti dalla UE.

conseguimento di competenza comunicativa nelle tematiche delle discipline di indirizzo con efficacia funzionale, correttezza formale e proprietà lessicale.

sviluppo delle abilità di lettura e comprensione estensiva e intensiva di testi autentici anche di carattere tecnico.

Classe conclusiva:

approfondimento delle abilità di lettura e comprensione estensiva e intensiva di testi autentici anche di carattere tecnico e conseguimento di maturità espressiva nelle comunicazioni scritte e orali, in linea con il livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo

presa di coscienza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà dei paesi di cui si studia la lingua.

sensibilizzazione alla dimensione interdisciplinare dello studio.

In conformità a quanto stabilito dalla normativa vigente in materia, a partire dal terzo anno l’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni raccordi con le altre discipline, linguistiche, umanistiche e d’indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico e sulle particolarità del discorso tecnico ed economico.

Obiettivi specifici di apprendimento classe TERZA

Competenze Conoscenze Abilità

L’alunno/a è in grado di:

• interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato

• rispondere oralmente a domande sulla comprensione di un testo

• rielaborare oralmente in modo personale un testo letto o ascoltato

• sostenere una esposizione orale di una

Funzioni linguistiche

• chiedere e dare consigli

• esprimere finalità

• scrivere una lettera che accompagna il curriculum

• dare ordini

• proibire, vietare

• redigere il curriculum

• comprendere testi scritti riguardanti le funzioni oggetto dell’unità ed estrapolare informazioni specifiche

• rispondere a quesiti vero/falso o di scelta multipla sulla comprensione di un testo scritto

• inferire il significato di parole nuove dal contesto

• eseguire esercizi di completamento sulle strutture

certa durata

• partecipare ad attività ludiche in piccoli gruppi

• lavorare in gruppi in modo ordinato e proficuo

• simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali

• leggere con scioltezza e intonazione i testi proposti dall’unità

• dedurre il significato di parole nuove dal contesto

• imparare a riconoscere e far leva sui propri errori per migliorarsi

• ascoltare la produzione orale dei compagni

• ricercare ed elaborare materiale utile ad approfondimenti

• autovalutarsi

• riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria

• individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura

• esprimere la quantità di tempo trascorso

• richiedere un servizio, un favore

• chiedere informazioni

• esprimere probabilità e approssimazione

• consigliare e suggerire

• esprimere opinioni

• esprimere preferenza e giustificarla

• esprimere impersonalità

• ordinare al bar

• esprimere desiderio

• esprimere sentimenti negativi

• esprimere ipotesi possibili, improbabili e impossibili

Strutture grammaticali

• imperativo di cortesia

• imperativo negativo

• tener que + infinito

• desde, hace, hace que, desde hace, llevar + quantità di tempo + gerundio

• aggettivi e pronomi indefiniti: todo, tanto, bastante, los/las demás, cualquiera

• subordinate causali: porque, ya que, puesto que, dado que, como

• subordinate finali: para, para que

• ripasso regole degli accenti

• condizionale semplice e composto

• uso del condizionale

• la traduzione delle infinitive italiane

• verbi di percezione fisica e comunicazione

• il neutro

• l’accento nei dittonghi

• imperfetto del congiuntivo

grammaticali dell’unità

• produrre testi scritti coerenti e coesi utilizzando le strutture grammaticali e il lessico appresi.

• formulare desideri

• mettere in ordine le parti di una lettera

• scrivere lettere formali (con modello)

• scrivere un correo electrónico

• redigere il proprio curriculum

• scrivere le istruzioni per realizzare alcune azioni

• comprendere dialoghi registrati senza il supporto del testo scritto

• comprendere le spiegazioni del docente e le istruzioni delle diverse attività

• descrivere oralmente disegni e vignette

• saper rielaborare oralmente e con parole proprie le situazioni presentate nella story line

• interagire con i compagni esprimendo il tempo trascorso

• interagire a coppie parlando dello scopo di alcuni oggetti di uso comune

• interagire a coppie suggerendosi l’un l’altro soluzioni a piccoli problemi

• interagire con i compagni esprimendo paura, pena, invidia, rabbia, vergogna, ecc.

• giocare al “se fosse…”

• interagire a coppie definendo alcune professioni

• tradurre brevi frasi dall’italiano allo spagnolo

• rispondere in italiano a domande sul significato di vocaboli

• trapassato prossimo del congiuntivo

• il periodo ipotetico

• ipotetiche introdotte da: a condición de que, como, con tal de que, en caso de que, siempre y cuando, siempre que + congiuntivo, de + infinito

• pronomi relativi: que, quien, quienes, el cual, la cual, los cuales, las cuales, cuyo, cuya, cuyos, cuyas

• l’accento e lo iato

Lessico

• professioni

• il mondo del lavoro

• colloqui di lavoro

• il lessico dell’amore

• il linguaggio dei fiori

• sentimenti negativi

• il bar

• pupplicità e marketing

• Internet e il web nell’azienda

• la comunicazione telefonica

• la comunicazione commerciale scritta

• la comunicazione commerciale e terminologia specifica di indirizzo

Cultura

• la corrida y los toros

• Julio Cortázar

• alcune poesie d’amore (Bécquer, Neruda, González, Cernuda, Salinas, Juana Inés de la Cruz)

• Don Juan Manuel, El Conde Lucanor

• l’emigrazione e l’immigrazione in Spagna

• Celtas Cortos: El emigrante

• la scoperta dell’America

• le tapas e la loro origine

• l’origine di alcune superstizioni

• aspetti della cultura impliciti nella lingua

• argomenti di carattere economico-tecnologico e di attualità di varia natura scelti dall’insegnante a seconda del gradi di interesse, preparazione e peculiarità della classe.

Obiettivi essenziali di apprendimento classe TERZA

Competenze Conoscenze Abilità

L’alunno/a è in grado di:

• interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato

• rispondere oralmente a domande sulla comprensione di un testo

• rielaborare oralmente in modo personale un testo letto o ascoltato

• sostenere una esposizione orale

• partecipare ad attività ludiche in piccoli gruppi

• lavorare in gruppi in modo ordinato

• simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali

• leggere i testi proposti dall’unità

• dedurre il significato di parole nuove dal contesto

• imparare a riconoscere e far leva sui propri errori per migliorarsi

• ascoltare la produzione orale dei compagni

• autovalutarsi

Funzioni linguistiche

• chiedere e dare consigli

• scrivere una lettera che accompagna il curriculum

• dare ordini

• proibire, vietare

• redigere il curriculum

• richiedere un servizio, un favore

• chiedere informazioni

• consigliare e suggerire

• esprimere opinioni

• esprimere preferenza e giustificarla

• ordinare al bar

• esprimere desiderio

• esprimere sentimenti negativi

Strutture grammaticali

• comprendere testi scritti riguardanti le funzioni oggetto dell’unità ed estrapolare informazioni specifiche

• rispondere a quesiti vero/falso o di scelta multipla sulla comprensione di un testo scritto

• inferire il significato di parole nuove dal contesto

• eseguire esercizi di completamento sulle strutture grammaticali dell’unità

• produrre testi scritti ragionevolmente coerenti e coesi utilizzando le strutture grammaticali e il lessico appresi.

• formulare desideri

• mettere in ordine le parti di una lettera

• scrivere lettere formali (con modello)

• scrivere un correo electrónico

• redigere il proprio curriculum

• comprendere dialoghi registrati con il supporto del testo scritto

• riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria

• individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura

• imperativo di cortesia

• imperativo negativo

• tener que + infinito

• desde, hace, hace que, desde hace, llevar + quantità di tempo + gerundio

• aggettivi e pronomi indefiniti : todo, tanto, bastante, los/las demás, cualquiera

• condizionale semplice e composto

• verbi di percezione fisica e comunicazione

• il neutro

• imperfetto del congiuntivo

• trapassato prossimo del congiuntivo

• i pronomi relativi: que, quien, quienes, la cual, el cual…

• le regole di accento

Lessico

• professioni

• il mondo del lavoro

• colloqui di lavoro

• il bar

• pupplicità e marketing

• Internet e il web nell’azienda

• la comunicazione telefonica

• la comunicazione commerciale scritta

• la comunicazione commerciale e terminologia specifica di indirizzo

Cultura

• la corrida y los toros

• Julio Cortázar

• l’emigrazione e l’immigrazione in Spagna

• la scoperta dell’America

• le tapas e la loro origine

• comprendere le spiegazioni del docente e le istruzioni delle diverse attività

• descrivere oralmente disegni e vignette

• saper rielaborare oralmente e con parole proprie le situazioni presentate nella story line

• interagire con i compagni esprimendo il tempo trascorso

• interagire a coppie parlando dello scopo di alcuni oggetti di uso comune

• giocare al “se fosse…”

• interagire a coppie definendo alcune professioni

• tradurre brevi frasi dall’italiano allo spagnolo

• rispondere in italiano a domande sul significato di vocaboli

• aspetti della cultura impliciti nella lingua

• argomenti di carattere economico-tecnologico e di attualità di varia natura scelti dall’insegnante a seconda del gradi di interesse, preparazione e peculiarità della classe.

Obiettivi specifici di apprendimento classe QUARTA

Competenze Conoscenze Abilità

L’alunno/a è in grado di:

• interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato

• sostenere una esposizione orale di una certa durata

• partecipare ad attività ludiche in piccoli gruppi e gruppo classe

• lavorare in gruppi o a coppie in modo ordinato e proficuo

• simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali

• leggere con scioltezza e intonazione i

Funzioni linguistiche

• trasmettere una informazione

• ripetere una domanda

• trasmettere un ordine

• fare una denuncia alla polizia

• esprimere impersonalità

• iniziare e portare a termine una conversazione

• obiettare

• esprimere opinioni

• minacciare

• esprimere indifferenza

• enfatizzare

• esprimere conseguenza

• esprimere il modo in cui si fa qualcosa

Strutture grammaticali

• la preposizione de

• l’accento e i monosillabi

• subordinate relative (II)

• comprendere testi scritti riguardanti le funzioni oggetto dell’unità ed estrapolare informazioni specifiche

• rispondere a quesiti vero/falso, di scelta multipla o domande aperte sulla comprensione di un testo scritto

• inferire il significato di parole nuove dal contesto

• eseguire esercizi di completamento sulle strutture grammaticali dell’unità

• produrre testi scritti coerenti e coesi utilizzando le strutture grammaticali e il lessico appresi: un luogo di interesse turistico a scelta (con modello)

• comprendere dialoghi registrati e una intervista rispondendo a domande aperte

• comprendere le spiegazioni del docente e le istruzioni delle diverse attività

• descrivere oralmente disegni e vignette

• riferire i dialoghi di una vignetta trasformandoli in discorso indiretto

• saper rielaborare oralmente e con parole proprie le situazioni presentate nella story line

• interagire con i compagni riferendo quanto appreso dalla lettura di un testo

• simulare una denuncia in un

testi proposti dall’unità

• dedurre il significato di parole nuove dal contesto

• svolgere in modo sempre più accurato e cosciente gli esercizi che, per tipologia, preparano alle Certificazioni (DELE)

• imparare a riconoscere e far leva sui propri errori per migliorarsi

• ascoltare la produzione orale dei compagni

• ricercare ed elaborare materiale utile ad approfondimenti

• autovalutarsi

• riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria

• individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura

• subordinate consecutive

• connettori consecutivi: por lo tanto, así que, entonces, por eso, conque, etc.

• como / tal y como, sin, sin que, como si

• subordinate modali

• formazione delle parole

• la punteggiatura

• congiunzioni avversative: pero, sino, sin embargo, en cambio

• subordinate concessive

• en efecto / de hecho

• a saber / es decir

• también / hasta (incluso)

• tampoco / ni siquiera

• ripasso delle regole degli accenti

Lessico

• la polizia

• il mondo del crimine

• gli strumenti musicali

• la musica e i suoi generi

• i mezzi di comunicazione

• la stampa periodica

• la comunicazione commerciale e lessico specifico di indirizzo

Cultura

• Spanglish e spagnolo negli Stati Uniti

• il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía

• la Sagrada Familia di Gaudí

• aspetti della cultura impliciti nella lingua

• i mezzi di comunicazione in Spagna e America Latina

Commissariato di Polizia

• scambiarsi opinioni sul principale sospetto di un crimine

• tradurre brevi frasi dall’italiano allo spagnolo

• rispondere in italiano a domande sul significato di vocaboli

• l’epoca della transición e l’atteggiamento della stampa

• i realities nella televisione spagnola

• i giovani e il fine settimana: il fenomeno del botellón

• aspetti della cultura impliciti nella lingua

• spagnolo di Spagna e spagnolo d’America

• musica e ritmi latini

• il tango

• Hip-hop, Reguetón e Rap

• aspetti della cultura impliciti nella lingua

• argomenti di carattere economico-tecnologico e di attualità di varia natura scelti dall’insegnante a seconda del gradi di interesse, preparazione e peculiarità della classe.

Obiettivi essenziali di apprendimento classe QUARTA

Competenze Conoscenze Abilità

L’alunno/a è in grado di:

Funzioni linguistiche

• trasmettere una informazione

• ripetere una domanda

• comprendere testi scritti riguardanti le funzioni oggetto dell’unità ed estrapolare informazioni specifiche

• interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato

• sostenere una esposizione orale

• partecipare ad attività ludiche in piccoli gruppi e gruppo classe

• lavorare in gruppi o a coppie in modo ordinato e proficuo

• leggere con abbastanza scioltezza e intonazione i testi proposti dall’unità

• dedurre il significato di parole nuove dal contesto

• imparare a riconoscere e far leva sui propri errori per migliorarsi

• ascoltare la produzione orale dei compagni

• autovalutarsi

• riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria

• individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura

• trasmettere un ordine

• iniziare e portare a termine una conversazione

• obiettare

• esprimere opinioni

• minacciare

• esprimere indifferenza

• enfatizzare

• esprimere conseguenza

• esprimere il modo in cui si fa qualcosa

Strutture grammaticali

• la preposizione de

• subordinate relative

• subordinate consecutive

• subordinate modali

• la punteggiatura

• subordinate concessive

• ripasso delle regole degli accenti

Lessico

• la musica e i suoi generi

• i mezzi di comunicazione

• la stampa periodica

• la comunicazione commerciale e lessico specifico di indirizzo

Cultura

• Spanglish e spagnolo negli Stati Uniti

• il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía

• la Sagrada Familia di Gaudí

• aspetti della cultura impliciti nella lingua

• i mezzi di comunicazione in Spagna e America Latina

• l’epoca della transición e l’atteggiamento

• rispondere a quesiti vero/falso, di scelta multipla o domande aperte sulla comprensione di un testo scritto

• inferire il significato di parole nuove dal contesto

• eseguire esercizi di completamento sulle strutture grammaticali dell’unità

• produrre testi scritti abbastanza coerenti e coesi utilizzando le strutture grammaticali e il lessico appresi: un luogo di interesse turistico a scelta (con modello)

• comprendere il senso generale di dialoghi registrati e una intervista

• comprendere le spiegazioni del docente e le istruzioni delle diverse attività

• saper rielaborare oralmente e con parole proprie le situazioni presentate nella story line

• tradurre brevi frasi dall’italiano allo spagnolo

• rispondere in italiano a domande sul significato di vocaboli

della stampa

• i realities nella televisione spagnola

• i giovani e il fine settimana: il fenomeno del botellón

• aspetti della cultura impliciti nella lingua

• spagnolo di Spagna e spagnolo d’America

• musica e ritmi latini

• aspetti della cultura impliciti nella lingua

• argomenti di carattere economico-tecnologico e di attualità di varia natura scelti dall’insegnante a seconda del gradi di interesse, preparazione e peculiarità della classe.

Obiettivi specifici di apprendimento classe QUINTA

consolidamento e approfondimento delle abilità, conoscenze e competenze collegate alle principali funzioni comunicative

Competenze Conoscenze Abilità

L’alunno/a è in grado di:

Funzioni linguistiche

• trasmettere una informazione

• chiedere ed esprimere opinioni

• Comprendere il senso globale di un testo e di un discorso su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali

• interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato

• sostenere una esposizione orale di una certa durata

• lavorare in gruppi o a coppie in modo ordinato e proficuo

• simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali

• leggere con scioltezza e intonazione i testi proposti dall’unità

• dedurre il significato di parole nuove dal contesto

• svolgere in modo accurato e cosciente gli esercizi

• ascoltare la produzione orale dei compagni

• ricercare ed elaborare materiale utile ad approfondimenti

• autovalutarsi

• riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria

• individuare le caratteristiche significative degli aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura

• interagire in una conversazione

• chiedere chiarimenti

• esprimere accordo e disaccordo

• interagire in una conversazione

• esprimere impersonalità

• chiedere chiarimenti

• obiettare

• esprimere opinioni

• minacciare

• esprimere indifferenza

• enfatizzare

• esprimere conseguenza

• utilizzare il lessico e la fraseologia specifici

Strutture grammaticali

• Ripasso dei tempi verbali

• L’uso contrastivo delle

preposizioni di luogo, spazio e tempo;

• le subordinate sostantive

con i verbi di: preghiera,

augurio, speranza,

comando, consiglio,

opinione, probabilità,

dubbio, necessità e sentimento

• Le subordinate

temporali e causali;

• discorso diretto e discorso indiretto

• la costruzione passiva

Lessico

• la comunicazione commerciale e lessico specifico di indirizzo di argomenti svolti

L’azienda

ricavandone informazioni specifiche e cogliendone il messaggio dell’autore e la specificità del linguaggio usato.

• individuare in base al contesto parole sconosciute, estrapolare il loro significato e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione.

• rispondere a domande fattuali, di inferenza, di valutazione personale del testo.

• trasformare frasi da discorso diretto a indiretto

• saper esporre oralmente e per iscritto le informazioni ricavate dalla lettura di un testo o dall’ascolto di un discorso su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali già noti.

• saper rielaborare ed esporre in modo chiaro un argomento di carattere generale, culturale e tecnico-professionale utilizzando il lessico appropriato.

• elaborare testi lineari e coesi su una gamma di argomenti noti utilizzando terminologie specifiche di indirizzo

• esprimersi in modo scorrevole e con la corretta pronuncia e intonazione di argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionale

• sostenere una conversazione esprimendo e argomentando le proprie opinioni.

• dare spiegazioni

• esprimere approvazione e disapprovazione

• esprimere desideri e rammarichi

• fare deduzioni

• chiedere e dare consigli

• operare una sintesi critica di argomenti di varia natura

• utilizzare il lessico e la fraseologia specifica di indirizzo

Importazioni ed esportazioni

La banca

Cultura

• cultura spagnola e ispanoamericana

aspetti della cultura impliciti nella lingua

• argomenti di carattere economico-tecnologico e di attualità di varia natura scelti dall’insegnante a seconda del gradi di interesse, preparazione e peculiarità della classe.

Obiettivi essenziali di apprendimento classe QUINTA

consolidamento e approfondimento delle abilità, conoscenze e competenze collegate alle principali funzioni comunicative

Competenze Conoscenze Abilità

L’alunno/a è in grado di:

• interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato

Funzioni linguistiche

• trasmettere una informazione

• chiedere ed esprimere opinioni

• esprimere accordo e disaccordo

• interagire in una conversazione

• chiedere chiarimenti

• obiettare

• esprimere opinioni

• Comprendere il senso globale di un testo e di un discorso su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali ricavandone informazioni specifiche e cogliendone il messaggio dell’autore e la specificità del linguaggio usato.

• individuare in base al contesto parole sconosciute, estrapolare il loro significato e ricostruire il

• sostenere una esposizione orale di una certa durata

• lavorare in gruppi o a coppie in modo ordinato e proficuo

• simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali

• leggere con relativa scioltezza e intonazione i testi proposti dall’unità

• dedurre il significato di parole nuove dal contesto

• svolgere in modo accurato e cosciente gli esercizi

• ascoltare la produzione orale dei compagni

• autovalutarsi

• riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria

• individuare le caratteristiche significative degli aspetti della cultura ispanica e fare confronti con la propria cultura

• interagire in una conversazione

• chiedere chiarimenti

• dare spiegazioni

• esprimere approvazione e disapprovazione

• esprimere

• esprimere indifferenza

• esprimere conseguenza

• utilizzare il lessico e la fraseologia specifici

Strutture grammaticali

• Ripasso dei tempi verbali

• L’uso contrastivo delle

preposizioni di luogo, spazio e tempo;

• le subordinate sostantive

• Le subordinate

temporali e causali;

• discorso diretto e discorso indiretto

Lessico

• la comunicazione commerciale e lessico specifico di indirizzo di argomenti svolti

L’azienda

Importazioni ed esportazioni

La banca

Cultura

• cultura spagnola e ispanoamericana

aspetti della cultura impliciti nella lingua

• argomenti di carattere economico-tecnologico e di attualità di varia natura scelti dall’insegnante a seconda del gradi di interesse, preparazione e peculiarità della classe.

significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione.

• rispondere a domande fattuali, di inferenza, di valutazione personale del testo.

• trasformare frasi da discorso diretto a indiretto

• saper esporre oralmente e per iscritto le informazioni ricavate dalla lettura di un testo o dall’ascolto di un discorso su argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionali già noti.

• saper rielaborare un argomento di carattere generale, culturale e tecnico-professionale utilizzando il lessico appropriato.

• elaborare testi lineari e coesi su una gamma di argomenti noti utilizzando terminologie specifiche di indirizzo

• esprimersi in modo ragionevolmente scorrevole di argomenti di carattere generale, culturale e tecnico-professionale

• sostenere una conversazione esprimendo e argomentando le proprie opinioni.

desideri e rammarichi

• chiedere e dare consigli

• operare una sintesi critica di argomenti di varia natura

• utilizzare il lessico e la fraseologia specifica di indirizzo

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Finalità educativo-didatticheL’Educazione Fisica o Scienze Motorie e Sportive, è una disciplina dell’ambito educativo il cui campo d’azione riguarda la capacità, lo sviluppo e il mantenimento delle funzioni motorie in un rapporto interattivo con lo sviluppo delle capacità cognitive ed emotive.Stabilire i limiti tra corporeo, emotivo e mentale è praticamente impossibile, si può però affermare che tutto viene vissuto attraverso il corpo, il quale è struttura, ma anche emozione, decisione e pensiero. Questa visione inscindibile di “corpo e psiche” guida l’azione educativa e fa si che il suo intervento si inserisca in un progetto di crescita globale della persona.

Obiettivi generali L’Educazione Fisica, oltre all’incremento delle capacità condizionali e coordinative,

vuole fornire informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.

Ricerca lo sviluppo dei comportamenti relazionali attraverso situazioni di gruppo, nelle quali il gioco, la collaborazione, la competizione, il riconoscimento e il rispetto delle regole, la necessità di decidere, di trovare soluzioni a problemi, richiedono la completa partecipazione della persona.

Punta all’acquisizione e allo sviluppo di una corretta cultura motoria e sportiva che diventi costume di vita, capacità di organizzazione personale, partecipazione intelligente a manifestazioni legate a qualsiasi tipo di gestualità.

Si propone di ottenere, attraverso le esperienze vissute, un transfert motorio positivo, che permetta il riconoscimento di abilità trasmissibili in altri campi del movimento, in attività quotidiane nell’ambito della scuola, del lavoro, del tempo libero, della salute.

Obiettivi specifici di apprendimento e competenze essenzialiNello stilare gli O.S.A. per il biennio, si sono presi in considerazione otto ambiti di competenze.

Ambito 1: Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni. Conoscenze: Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento.Abilità: Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.Competenze: Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti in relazione ad una durata prestabilita.

Competenze essenziali 1° anno: Mettere in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un’attività motoria abituale.Competenze essenziali 2° anno: Eseguire differenti azioni mettendo alla prova le proprie capacità, rispondendo ad input diversificati.

Ambito 2: Percezione sensoriale (vista, tatto, udito, ritmo,…) Conoscenze: Percepire e riconoscere il ritmo delle azioni (stacco e salto, terzo tempo…).Abilità: Riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport.Competenze: Riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le percezioni sensoriali.Competenze essenziali 1° anno: Interpretare e combinare le informazioni provenienti dai canali sensoriali per modificare l’azione.Competenze essenziali 2° anno: Individuare molte informazioni provenienti dai canali sensoriali.

Ambito 3: Coordinazione (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-tempo,…). Conoscenze: Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva.Abilità: Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.Competenze: Realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta.Competenze essenziali 1° anno: Controllare il gesto in relazione alle modificazioni spazio-temporali.Competenze essenziali 2° anno: Mantenere la correttezza dell’azione pur aumentandone la velocità e la complessità.

Ambito 4: Espressività corporea. Conoscenze: Riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo esterno ed interno.Abilità: Ideare e realizzare semplici sequenze di movimento, situazioni mimiche, danzate e di espressione corporea.Competenze: Esprimere, attraverso la gestualità, emozioni, sentimenti,…Competenze essenziali 1° anno: Esprimersi riferendosi ad elementi che appartengono ad un ambito conosciuto e familiare.Competenze essenziali 2° anno: Utilizzare correttamente modelli proposti.

Ambito 5: Gioco, gioco-sport e sport (aspetto relazionale e cognitivo). Conoscenze: Conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli sport di rilievo nazionale e della tradizione locale. - La terminologia: regolamento e tecnica dei giochi e degli sport.Abilità: Trasferire e ricostruire autonomamente, semplici tecniche, strategie, regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone. Utilizzare il lessico specifico della disciplina.Competenze: Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale gli sport di squadra ed individuali praticati.Competenze essenziali 1° anno: Conoscere le regole ed eseguire le più semplici tecniche degli sport praticati.Competenze essenziali 2° anno: Conoscere i propri limiti tecnici ed adoperarsi per migliorarli.

Ambiti 6-7: Sicurezza (prevenzione e primo soccorso). Salute (corretti stili di vita). Conoscenze: Conoscere i principi fondamentali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica.Abilità: Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti.Assumere comportamenti attivi finalizzati al mantenimento dello stato di salute e di benessere.

Competenze: Conoscere le norme di primo soccorso e di una corretta alimentazione ed assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza.Competenze essenziali 1° anno: Utilizzare in modo appropriato strutture ed attrezzi, applicare alcune tecniche di assistenza e conoscere il “118” e la sua funzione.Competenze essenziali 2° anno: Svolgere attività, codificate e non, nel rispetto della propria ed altri incolumità e riconoscere i danni causati dall’utilizzo scorretto di carichi. Conoscere le basi del primo soccorso.

Ambito 8: Ambiente naturale. Conoscenze: Conoscere alcune attività motorie e sportive in ambiente naturale.Abilità: Sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale.Competenze: Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attività in ambiente naturale.Competenze essenziali 1° anno: Applicare concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in ambiente naturale.Competenze essenziali 2° anno: Selezionare gli opportuni strumenti ed attrezzature da utilizzare nei diversi ambienti.

Metodologie e strumenti didatticiLe metodologiche sono legate alle attività programmate ed ai diversi pre-requisiti, per cui, in relazione al tipo di obiettivo da conseguire ed al grado di competenza da raggiungere, verranno alternati metodi induttivi e deduttivi. In particolare nelle attività di situazione, dopo il percorso globale–analitico-globale, con l’assimilazione delle dovute competenze, si tenderà al metodo del problem solving, per la ricerca di un apprendimento funzionale dei vari programmi di azione. Gli strumenti didattici sono rappresentati da piccoli e grandi attrezzi, codificati e non, presenti in palestra, da utilizzarsi anche come attrezzi di riporto. Non vengono proposti libri di testo, ma ci si avvale di appunti personali.

Criteri e metodi per la valutazionePer valutare occorre rendere chiaro cosa valutare e come misurare la competenza raggiunta. Per rendere una valutazione più prossima alla realtà, occorrerebbe rendere la misurazione il più oggettiva possibile, ovviamente non sempre è possibile.

Cosa valutare Come valutarePartecipazione: Analisi quantitativa Misurazione oggettivaImpegno: Analisi qualitativa Osservazione sistematica

Conoscenza: Analisi qualitativa-quantitativa Misurazione oggettiva e osservazione sistematica

Capacità condizionali: Analisi quantitativa Misurazione oggettiva e osservazione sistematicacoordinative: Analisi qualitativa-quantitativa

Capacità relazionali: Analisi qualitativa Osservazione sistematicaObiettivi raggiunti in relazione ai prerequisiti: Analisi qualitativa-quantitativa Misurazione oggettiva e

osservazione sistematica

Partecipazione Impegno Conoscenza Capacità

motorieCapacità

relazionaliObiettivi raggiunti Voto

Sempre attiva

Continuo e costruttivo

Approfondita e disinvolta Eccellenti Propositivo Completa-mente 10

Efficace Certa e sicura Ottime Collaborativo

In misura ottimale 9

Quasi sempre attiva

Attivo e pertinente

Esauriente Buone Disponibile In buona misura 8

Attivo Globale Discrete Selettivo In misura soddisfacente 7

Spesso sovente Settoriale Essenziale Sufficienti Dipendente Parzialmente 6

Talvolta Oppositivo Frammentaria Insufficienti o scarse per mancanza di

impegno

Poco adattabile

Non raggiunti per mancanza di partecipazione

ed impegno

5

Quasi mai – mai Passivo Non conosce Conflittuale 0-4

Sono previste tre-quattro verifiche sommative per ogni quadrimestre e sono il risultato delle misurazioni oggettive e dell’osservazione sistematica del lavoro degli studenti. La correzione di eventuali verifiche formative scritte è precedente al primo appuntamento successivo alla somministrazione della prova.

Criteri e modalità degli interventi di recuperoGli interventi di recupero, nel rispetto dei criteri morfologico-strutturali e funzionali degli individui che consentono loro un “miglioramento possibile”, avvengono in itinere, mediante attività individualizzate e attraverso la predisposizione di lavoro personalizzato, che gli studenti possono svolgere al di fuori del contesto scolastico (casa, palestra, società sportiva di appartenenza,…).

1. Programmazione delle Intese Didattiche per il Dipartimento di Educazione FisicaFacendo seguito alle Intese Didattiche Disciplinari per il primo biennio, già stilate lo scorso anno scolastico, vengono riportati finalità educative didattiche ed obiettivi generali dell’Educazione Fisica presentate allora, integrando il documento con gli Obiettivi Specifici di Apprendimento riguardanti il secondo biennio e la quinta classe.A questo proposito si rammenta che, seguendo il naturale percorso del primo biennio, sono stati individuati i seguenti ambiti di competenze motorie:

Ambito 1: Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni.Ambito 2: Percezione sensoriale (vista, tatto, udito, ritmo,…)Ambito 3: Coordinazione (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-tempo,…).Ambito 4: Espressività corporea.Ambito 5: Gioco, gioco-sport e sport (aspetto relazionale e cognitivo).Ambito 6: Sicurezza (prevenzione e primo soccorso). Ambito 7: Salute (corretti stili di vita).Ambito 8: Ambiente naturale.

- FINALITÀ EDUCATIVO-DIDATTICHEL’Educazione Fisica (Scienze Motorie e Sportive) è una disciplina dell’ambito educativo il cui campo d’azione riguarda la capacità, lo sviluppo e il mantenimento delle funzioni motorie in un rapporto interattivo con lo sviluppo delle capacità cognitive ed emotive. Stabilire i limiti tra corporeo, emotivo e mentale è praticamente impossibile, si può però affermare che tutto viene vissuto attraverso il corpo, il quale è struttura, ma anche emozione, decisione e pensiero. Questa visione inscindibile di “corpo e psiche” guida l’azione educativa e fa si che il suo intervento si inserisca in un progetto di crescita globale della persona.Proprio in quanto disciplina l’Educazione Fisica ha un campo d’azione definito, stabilito dalle sue finalità, dai suoi contenuti, da un suo metodo, da un suo linguaggio e da un ambito scientifico che si basa su concetti specifici delle varie scienze che studiano l’individuo nei suoi aspetti e diversità, tenendo conto, quindi, anche delle caratteristiche morfo-funzionali legate al sesso ed al “vissuto motorio personale” nella determinazione qualitativa e quantitativa delle attività.

- OBIETTIVI GENERALI

L’Educazione Fisica si pone come obiettivi l’incremento e/o il consolidamento delle capacità condizionali e coordinative, del carattere, della socialità e del senso civico attraverso il rispetto delle regole di gioco; ha lo scopo di instaurare l’abitudine alla pratica corretta di attività motorie e sportive e fornire informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni. Centrare questi obiettivi significa acquisire un maggior controllo psico-somatico, attraverso l’affinamento degli schemi motori e la presa di coscienza del proprio corpo, lo sviluppo di comportamenti relazionali e l’acquisizione di una motricità comunicativa ed espressiva. Lo sviluppo dei comportamenti relazionali viene stimolato con situazioni di gruppo nelle quali il gioco, la collaborazione, la competizione, il riconoscimento delle regole, la necessità di decidere, di trovare soluzioni a problemi, richiedono la completa partecipazione della persona. E’ conseguente a questo aspetto l’importanza dell’acquisizione e dello sviluppo di una cultura motoria che diventi costume di vita, capacità di organizzazione personale, lettura dell’esperienza personale e altrui, partecipazione intelligente a manifestazioni legate a qualsiasi tipo di gestualità. La cultura motoria viene ampliata da una capacità di riflessione sulle esperienze realizzate per raggiungere il completo sviluppo corporeo, che si manifesta attraverso un miglioramento delle funzioni motorie, fisiche e neuromuscolari, e attraverso un ampliamento delle capacità percettive che permettono un miglioramento della sensibilità corporea.L’aumento della sensibilità corporea e dell’attenzione a se stessi facilita la presa di coscienza delle attitudini e propensioni personali, quindi il riconoscimento di abilità trasferibili sia in altri campi del movimento, sia in attività quotidiane nell’ambito della scuola, del lavoro, del tempo libero, della salute.

- MISURAZIONE DELLE COMPETENZEIndividuata la competenza da acquisire e definito lo standard di possesso della stessa, che lo studente deve raggiungere (risultato finale atteso), vengono declinati i livelli di accettabilità e padronanza rispetto allo standard precedentemente definito:

Livello 3:

progetta e realizza autonomamente …; sa ben applicare e rielaborare le tecniche …; mostra notevoli abilità …; utilizza in modo ottimale … .

Livello 2:

sa utilizzare correttamente modelli proposti …; applica con discreta abilità …; conosce le norme basilari … e rispetta la propria … .

Livello 1:

mette in atto gli adattamenti necessari …; applica in modo globale … .

Livello 0:

Non possiede … .

Le competenze essenziali che lo studente deve raggiungere corrispondono al 1° livello.

- OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE ESSENZIALI PER IL 2° BIENNIO

Ambito 1: Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni. Conoscenze: Educazione posturale.Abilità: Assumere sempre posizioni corrette, soprattutto in presenza di carichi.Competenze: Applicazione di corrette posture nei vari ambiti della vita quotidiana.Competenze essenziali 3° anno: Mettere in atto i basilari adattamenti necessari riferiti al mantenimento di corrette posture in posizione seduta e nella movimentazione di carichi.

Competenze essenziali 4° anno: Eseguire le varie attività motorie e sportive praticate mettendo in atto semplici adattamenti necessari al mantenimento di posture funzionali.

Ambito 2: Percezione sensoriale (vista, tatto, udito, ritmo,…) Conoscenze: Riconoscere e confrontare i ritmi dei gesti e delle azioni anche dello sport.Abilità: Riprodurre e saper realizzare ritmi personali delle azioni e dei gesti anche tecnici dello sport, saper interagire con il ritmo del compagno.Competenze: Discriminare il senso del ritmo nei vari ambiti della vita quotidiana.Competenze essenziali 3° anno: Percepire il senso del proprio ritmo di azione. Competenze essenziali 4° anno: Percepire il ritmo di azione del gruppo di lavoro nelle diverse situazioni.

Ambito 3: Coordinazione (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-tempo,…). Conoscenze: Principi fondamentali della teoria e metodologia dell’allenamento.Abilità: Gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell’attività scelta e del contesto; trasferire e ricostruire autonomamente e in collaborazione con il gruppo, metodologie e tecniche di allenamento, adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone; osservazione e analisi e del movimento discriminando le azioni e/o parte di esse non rispondenti al gesto richiesto.Competenze: Realizzare percorsi di allenamento adeguati alle caratteristiche coordinative da sollecitare. Competenze essenziali 3° anno: Realizzare percorsi di coordinazione arti superiori-arti inferiori.Competenze essenziali 4° anno: Realizzare percorsi di differenziazione spazio-temporale e dinamica.

Ambito 4: Espressività corporea. Conoscenze: Le tecniche mimico-gestuali e di espressione corporea e le interazioni con altri linguaggi (musicale, coreutico, teatrale e iconico).Abilità: Comprensione di ritmo e fluidità del movimento.Competenze: Realizzare una fase di riscaldamento utilizzando varie forme espressione corporea.Competenze essenziali 3° anno: Eseguire l’attività di riscaldamento su base musicale proposta dai compagni.Competenze essenziali 4° anno: Eseguire l’attività di riscaldamento su base teatrale e/o coreutica proposta dai compagni.

Ambito 5: Gioco, gioco-sport e sport (aspetto relazionale e cognitivo). Conoscenze: La struttura e l’evoluzione dei giochi e degli sport individuali e collettivi affrontati.Abilità: Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendole a spazi e a tempi disponibili; cooperare in équipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali.Competenze: Organizzare attività individuali e di squadra distribuendo in modo funzionale spazi, tempi e ruoli di gioco.Competenze essenziali 3° anno: Eseguire semplici tattiche individuali degli sport praticati.Competenze essenziali 4° anno: Eseguire semplici tattiche di squadra degli sport praticati.

Ambito 6: Sicurezza (prevenzione e primo soccorso). Conoscenze: I principi fondamentali di prevenzione e attuazione della sicurezza personale in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Abilità: Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Competenze: Utilizzare in modo adeguato gli attrezzi e gli strumenti presenti nei luoghi di lavoro.

Competenze essenziali 3° anno: Mettere in atto le misure indispensabili per un’efficace assistenza passiva.Competenze essenziali 4° anno: Mettere in atto le misure indispensabili per praticare la “catena della sopravvivenza”.

Ambito 7: Salute (corretti stili di vita). Conoscenze: Principi generali dell’alimentazione e relativa importanza nell’attività fisica e nei vari sport. L’aspetto educativo e sociale dello sport.Abilità: Curare l’alimentazione relativa al fabbisogno quotidiano. Osservare e interpretare le dinamiche afferenti al mondo sportivo e all’attività fisica.Competenze: Alimentarsi in modo corretto in relazione alla necessità ed al momento.Competenze essenziali 3° anno: Mettere in atto una corretta idratazione prima, durante e dopo l’attività fisica.Competenze essenziali 4° anno: Mettere in atto una corretta alimentazione prima, durante e dopo l’attività fisica.

Ambito 8: Ambiente naturale. Conoscenze: Attività motoria e sportiva in ambiente naturale.Abilità: Sapersi esprimere e orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel rispetto del comune patrimonio territoriale.Competenze: Applicare le tecniche delle attività che si potranno svolgere in ambiente naturale (Orienteering; Frisbee-golf, Nordic Walking, …).Competenze essenziali 3° anno: Applicare le basi dell’attività praticata.Competenze essenziali 4° anno: Applicare le basi dell’attività praticata.

- OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE ESSENZIALI PER IL 5° ANNO

Ambito 1: Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni. Conoscenze: L’educazione motoria, fisica e sportiva nelle diverse età e condizioni.Abilità: Organizzazione e applicazione di personali percorsi di attività motoria e sportiva e autovalutazione del lavoro. Analisi ed elaborazione dei risultati testati.Competenze: Organizzare e verificare oggettivamente il lavoro pianificato.Competenze essenziali 5° anno: Mettere in atto gli accorgimenti essenziali per l’organizzazione e la verifica.

Ambito 2: Percezione sensoriale (vista, tatto, udito, ritmo,…) Conoscenze: Il ritmo dei gesti e delle azioni anche sportive.Abilità: Cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci nei gesti e nelle azioni sportive.Competenze: Adattare i gesti tecnici in relazione alle proprie capacità motorie ed alle proprie caratteristiche psico-fisiche.Competenze essenziali 5° anno: Orientarsi verso strategie motorie adeguate.

Ambito 3: Coordinazione (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-tempo,…). Conoscenze: La correlazione dell’attività motoria e sportiva con gli altri saperi.Abilità: Realizzare progetti motori e sportivi che prevedano una complessa coordinazione globale e segmentaria individuale e in gruppi con e senza attrezzi.Competenze: Realizzare attività motorie, in piccoli gruppi, relazionandosi anche ad esperienze individuali extrascolastiche.Competenze essenziali 5° anno: Apportare il contributo personale.

Ambito 4: Espressività corporea. Conoscenze: Conoscere possibili interazioni tra linguaggi espressivi e altri ambiti (letterario, artistico..)Abilità: Padroneggiare gli aspetti non verbali della comunicazione; realizzare progetti interdisciplinari (es. trasposizione motoria delle emozioni suscitate da una poesia, un’opera d’arte…).Competenze: Realizzare attività motorie, in piccoli gruppi, relazionandosi anche ad esperienze individuali extrascolastiche.Competenze essenziali 5° anno: Apportare il contributo personale.

Ambito 5: Gioco, gioco-sport e sport (aspetto relazionale e cognitivo). Conoscenze: L’aspetto educativo e sociale dello sport.Abilità: Osservare e interpretare i fenomeni di massa legati al mondo dell’attività motoria e sportiva proposti dalla società.Competenze: Interpretare in modo autonomo e critico le manifestazione sportive alle quali si assiste. Scegliere e praticare le attività motorie più consone alle proprie capacità ed ai propri interessi, eludendo i condizionamenti dei mass media.Competenze essenziali 5° anno: Fondamentali tecnico-tattici, storia ed aspetti condizionali e coordinativi generali di un’attività sportiva, codificata o non, a scelta libera.

Ambito 6: Sicurezza (prevenzione e primo soccorso). Conoscenze: Conoscere le norme di prevenzione e gli elementi fondamentali del primo soccorso. Abilità: Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali del primo soccorso. Competenze: Valutare la situazione ed intervenire in caso di necessità immediata.Competenze essenziali 5° anno: essere in grado di discriminare le diverse situazioni di pericolo e chiamare correttamente i soccorsi opportuni.

Ambito 7: Salute (corretti stili di vita). Conoscenze: Gli effetti dei percorsi di preparazione fisica graduati opportunamente, e dei procedimenti farmacologici tesi esclusivamente al risultato.Abilità: Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica, conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva.Competenze: Distinguere le motivazioni alla pratica motoria e sportiva (salute, professionismo, estetica, …) ed avere coscienza della necessaria gradualità nel raggiungimento di obiettivi.Competenze essenziali 5° anno: Cogliere gli aspetti fondamentali dell’attività motoria praticata per adattarla alle personali esigenze.

Ambito 8: Ambiente naturale. Conoscenze: Conoscere i diversi tipi di attività motoria e sportiva in ambiente naturale.Abilità: Sapersi orientare in attività sportive in ambiente naturale, nel rispetto del comune patrimonio territoriale.Competenze: Utilizzare in modo autonomo le tecniche di attività motorie sperimentate durante il periodo scolastico.Competenze essenziali 5° anno: Mettere in atto in modo autonomo le basi delle tecniche sperimentate durante il periodo scolastico.

- METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI;Le strategie metodologiche sono collegate alle attività programmate ed ai diversi pre-requisiti; per cui, in relazione al tipo di obiettivo da conseguire ed al grado di competenza da raggiungere,

verranno alternati metodi induttivi e deduttivi. In particolare nelle attività di situazione, dopo il percorso metodologico globale–analitico-globale, con l’assimilazione delle dovute competenze, si tenderà al metodo del problem solving, per la ricerca di un apprendimento funzionale dei vari programmi di azione. Gli strumenti didattici sono rappresentati da piccoli e grandi attrezzi, codificati e non, presenti in palestra, da utilizzarsi anche come attrezzi di riporto; per la parte teorica non vengono proposti libri di testo, ma ci si avvale di appunti personali.

- CRITERI E METODI PER LA VALUTAZIONEPer valutare occorre rendere chiaro cosa valutare e come misurare la competenza raggiunta. Per rendere una valutazione più prossima alla realtà, occorrerebbe rendere la misurazione il più oggettiva possibile, ovviamente non sempre è possibile.

Cosa valutare Come valutarePartecipazione: Analisi quantitativa Misurazione oggettivaImpegno: Analisi qualitativa Osservazione sistematica

Conoscenza: Analisi qualitativa-quantitativa Misurazione oggettiva e osservazione sistematica

Capacità condizionali: Analisi quantitativa Misurazione oggettiva e osservazione sistematicacoordinative: Analisi qualitativa-quantitativa

Capacità relazionali: Analisi qualitativa Osservazione sistematicaObiettivi raggiunti in relazione ai prerequisiti: Analisi qualitativa-quantitativa Misurazione oggettiva e

osservazione sistematica

Partecipazione Impegno Conoscenza Capacità

motorieCapacità

relazionaliObiettivi raggiunti Voto

Sempre attiva

Continuo e costruttivo

Approfondita e disinvolta Eccellenti Propositivo Completa-mente 10

Efficace Certa e sicura Ottime Collaborativo In misura ottimale 9

Quasi sempre attiva

Attivo e pertinente Esauriente Buone Disponibile In buona misura 8

Attivo Globale Discrete Selettivo In misura soddisfacente 7

Spesso sovente Settoriale Essenziale Sufficienti Dipendente Parzialmente 6

Talvolta Oppositivo Frammentaria Insufficienti o scarse per mancanza di

impegno

Poco adattabile

Non raggiunti per mancanza di partecipazione

ed impegno

5

Quasi mai – mai Passivo Non conosce Conflittuale 0-4

Sono previste tre-quattro verifiche sommative per ogni quadrimestre e sono il risultato delle misurazioni oggettive e dell’osservazione sistematica del lavoro degli studenti. La correzione di eventuali verifiche formative scritte è precedente al primo appuntamento successivo alla somministrazione della prova.

- CRITERI E MODALITÀ DEGLI INTERVENTI DI RECUPEROGli interventi di recupero, nel rispetto dei criteri morfologico-strutturali e funzionali degli individui che consentono loro un “miglioramento possibile”, avvengono:

▪ in itinere, mediante attività individualizzate;

▪ attraverso la predisposizione di lavoro personalizzato, che gli studenti possono svolgere al di fuori del contesto scolastico (casa, palestra, società sportiva di appartenenza,…).

2. Programmazione di almeno due verifiche pratiche d’istituto identiche per classi parallele del 1° e del 2° biennio

Gli insegnanti, oltre ai test di capacità motorie che ogni docente somministra in ingresso alle proprie classi, propongono due verifiche “pratiche” comuni attraverso percorsi a stazioni distinti per il primo ed il secondo biennio. Tali percorsi verranno effettuati entro ottobre 2013 ed entro maggio 2014 e dovranno avere la caratteristica di identicità, ognuno per biennio di corso, proprio per poter verificare le competenze condizionali e coordinative degli studenti in entrata e valutare l’eventuale incremento in uscita. Il criterio di oggettività, grazie al rilevamento del tempo di esecuzione delle prove di percorso a stazioni, è il motivo fondante di tale scelta. Tali percorsi sono strutturati a stazioni, nelle quali, oltre alle capacità organiche, occorre mettere alla prova competenze tecniche legate alle attività motorie e sportive che vengono trattate da tutti i docenti e dove ogni studente, anche con scarse attitudini tecniche in quel settore, ha ugualmente la possibilità di svolgere al meglio l’azione richiesta.Negli anni successivi, ovviamente, tali prove potranno essere corrette e/o modificate in relazione alle esperienze di volta in volta acquisite.Potrebbe apparire riduttiva la scelta di due sole prove per classe che assolvano sia al ruolo di verifica in ingresso che verifica comune di Istituto, ma, considerato il tempo a disposizione - due ore settimanali di lezione -, si reputa che questa sia la soluzione più funzionale.

Di seguito vengono indicati i due schemi di percorsi a stazioni proposti:

Percorso a stazioni ed a tempo - 1° biennio

P = partenza1) Corsa navetta 5 m x 32) Corsa slalom tra 5 coni –paletti posti ad 1 metro di distanza l’uno dall’altro

3) Passaggio sopra-sotto-sopra ad un ostacolo alto 70 centimetri 4) Capovolta avanti (in alternativa eseguire 3 rotolamenti a terra)5) Tiro a canestro (libertà di tecnica e di distanza), max 3 tentativi6) Traslocazione su trave di equilibrio bassa7) 6 palleggi tipo pallavolo contro il muro, con palla che superi la linea gialla della parete (libertà

di tecnica e distanza)8) 10 saltelli alla funicella, anche in avanzamento9) Tiro tipo pallamano, in doppio appoggio, centrare il bersaglio sistemato in porta10) Corsa veloce di 10 m ed ARRIVO quando il piede tocca il suolo entro la circonferenza del

cerchio messo a terra

Percorso a stazioni ed a tempo - 2° biennio

P = partenza1) Corsa slalom con palleggio palla tra 5 coni –paletti posti ad 1 metro di distanza l’uno dall’altro2) Corsa con superamento di 5 ostacoli over posti ad 1 metro di distanza l’uno dall’altro3) Capovolta avanti + capovolta dietro (in alternativa eseguire 3 + 3 rotolamenti a terra)4) Tiro a canestro in terzo tempo (max 3 tentativi) + in sospensione (max 3 tentativi)5) 10 saltelli al 2° piolo della spalliera con impugnatura alla stessa 6) 10 palleggi pallavolo: 5 bagher + 5 a due mani sopra il capo, in modo alternato7) Scaletta: 3 saltelli avanti ed 1 dietro a piedi pari uniti, sino a conclusione8) 10 saltelli alla funicella, anche in avanzamento9) Tiro tipo pallamano in elevazione, centrare il bersaglio sistemato in porta (max 3 tentativi)10) Corsa veloce di 10 m ed ARRIVO quando il piede tocca il suolo entro la circonferenza del

cerchio messo a terra

GEOGRAFIA ECONOMICA

Classe conclusiva vecchio ordinamento

Finalita’ educativo – didattiche Il percorso formativo relativo allo studio della Geografia vede come finalità fondamentali quelle di formare cittadini del mondo consapevoli delle relazioni che intercorrono fra uomo ed ambiente nonché le problematiche globali connesse. La conoscenza dei tipi di ambiente, cultura, aspetti demografici, socio-politici ed economici delle diverse parti del mondo, porterà lo studente ad avere una più ampia visione della propria realtà di appartenenza rispetto alle realtà più lontane. Ciò indurrà lo studente ad un’osservazione critica sulle cause che hanno determinato certi fenomeni, considerarne le conseguenze, per arrivare infine a proporre eventuali soluzioni. Al fine di raggiungere questi obiettivi, attraverso l’individuazione di nuclei tematici, si cercherà di guidare lo studente a riflettere sull'importanza dell'osservazione ed a concepire il sapere come dinamico e non come insieme di nozioni da ripetere. Obiettivi generali

- Formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e soprattutto critici.

- Far acquisire agli allievi il senso dello spazio, mettendoli in grado di orientarsi e di localizzare correttamente i fenomeni.

- Essere in grado di comprendere la varietà di lingue, religioni, sistemi politici e strutture economiche della Terra.

- Educare i ragazzi all'accettazione e al rispetto delle diversità, suscitando quel senso di solidarietà essenziale ai fini di una corretta e civile convivenza.

- capire le cause e le interdipendenze, ipotizzando anche eventuali soluzioni SOSTEGNO

L’organico dei docenti di sostegno è al completo e dal 1° ottobre si potrà iniziare a svolgere regolarmente la programmazione dei PEI dei singoli studenti.

Purtroppo le difficoltà di incastro orario e la non ancora sicurezza dell’orario d’Istituto rallenterà la fase iniziale.

Iniziando gli educatori il Martedì 1° ottobre si dovrà fare un piano di copertura per lunedì 30 settembre.

La riunione prosegue analizzando la situazione degli Alunni DSA e BES per classe. L’insegnante di sostegno ove presenti ragazzi con DSA deve collaborare in modo attivo per effettuare integrazione all’interno della classe.

Gli insegnanti prendono visione del piano orario educatori:

OSIRIDI TAMARA 12 5B 12 DELLA BIANCIA DIEGO

 Da nominare 11 1J 11 GAMOUDI OUSSAMA

DE NIGRIS GIOVANNA 24 3F 4 GERARDO GIUSEPPE

  3F 4 PRIMOLETTO IRENE

  3F 6 MOLLICA EMANUELE

    1F 10 PARISI SONIA

CELLI ALICE 25 2A 13 SEBASTIANELLI FRANCESCO

  2B 5 TANGREDI VALERIA

    1G 7 DE VITIS JONAS

DONEGANI MARIA 24 4F 12 PAZZAGLINI GIULIA

    3E 12 FLORE GILIANA

VANZINI SERENA 22 5C 7 ANGELI MARCO

    5C 15 UGOLINI JESSICA

CIAVATTI ANTEO 22 3A 11 DADDATO EDOARDO

  1G 2 DE VITIS JONAS

    1M 9 LONGO COSIMO

MOGYOROSIOVA 24 1G 12 BALZI SILVIA

INGRID 5E 6 ESATI MELINDA

  3F 2 GERARDO GIUSEPPE

  3F 2 MOLLICA EMANUELE

    3F 2 PRIMOLETTO IRENE

TOTALE 164 164

Laboratori didattici:

Per i ragazzi con disabilità grave si è convenuto di effettuare i seguenti laboratori:

Cucina

Musico Terapia

Psicomotricità

Baldanza

Simulazione acquisti

Laboratorio autonomie

Pet Terapy

Gli insegnanti hanno dato le disponibilità per effettuare il laboratorio, rimane da verificare il quadro orario in cui effettuare il laboratorio.

Nella seconda parte della riunione si è abbozzato l’orario definitivo e analizzato le varie problematiche di incastro:

1) Esigenze su più scuole2) Copertura casi gravi3) Educatori4) Esigenze dei singoli studenti e le discipline

Tutte le attività programmate ed eventuali modifiche devono essere sempre concordate con la referente.

Si ricorda a tutti i docenti l’utilizzo corretto del registro personale;

L’inserimento dell’orario nel registro di classe;

Il rispetto del regolamento di istituto e del codice disciplinare;

Nell’Orario definitivo non si inseriscono le mezze ore tranne per impossibilità di incastro orario, non per evitare i buchi orario.

Obiettivi specifici Conoscenze:

- Il mondo globalizzato

- Le reti

- I flussi

- La global governance

- L’ONU

- La popolazione mondiale

- I movimenti migratori

- Le società

- Il turismo

- I sistemi urbani

- I sistemi industriali

- I sistemi agroalimentari

- Le risorse

- I sistemi energetici

- I disequilibri ambientali

Competenze - Osservare e comprendere i fenomeni, cogliendone gli aspetti essenziali e i rapporti di causa ed effetto. - Leggere e interpretare le più diverse rappresentazioni cartografiche, tavole, diagrammi, indicatori socio-economici o grafici. - Presentare i problemi in modo coerente ed ordinato, sia oralmente che per iscritto. - Utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina. Abilità - Contestualizzare gli apprendimenti; - Esprimere oralmente con correttezza e proprietà, utilizzando in particolare il lessico specifico della disciplina. - Confrontare realtà spazialmente distanti, evidenziandone analogie e differenze. - Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo dei vari territori.

- Comprendere le caratteristiche specifiche delle diverse civiltà ricercando somiglianze e differenze tra la nostra e le altre civiltà del mondo. - Operare collegamenti fra vari argomenti e varie discipline. - Lavorare autonomamente e in collaborazione. Obiettivi essenziali - Il sistema globale - Lo sviluppo sostenibile - Popolazione e società - La produzione ed il territorio Metodologie e strumenti didattici Si privilegerà un taglio interpretativo e problematico, spingendo lo studente a ragionare in modo critico sulla realtà che lo circonda, prendendo coscienza che le risorse, l'utilizzazione del suolo e le strutture territoriali, sono in stretta relazione con le forme di organizzazioni socio- economiche e quindi soggetti a modifiche e ad ipotesi alternative. Il metodo utilizzato sarà pertanto di tipo operativo, promotore d’interessi, concreto e personalizzato, in maniera da stimolare la curiosità e sviluppare le capacità critiche di ogni allievo. Le lezioni si svolgeranno in forma dialogica con il coinvolgimento continuo della classe in maniera da stimolare le capacità induttive e deduttive degli alunni, che dovranno imparare a interrogare e a interrogarsi sui motivi che determinano il manifestarsi di un determinato fenomeno. Perché le conoscenze possano essere meglio partecipate e collocate nel contesto delle altre discipline curricolari sarebbe auspicabile realizzare le lezioni in accordo con docenti di altre discipline, in particolare di storia, diritto, economia. Ciò consentirà al docente di approfondire alcune tematiche e di contestualizzare i contenuti all’interno del sapere curriculare. Oltre al libro di testo verranno utilizzati articoli di giornali attinenti agli argomenti trattati e i più comuni e tradizionali sussidi didattici quali: carte geografiche, mappe, carte tematiche, documentazioni statistiche, sussidi audiovisivi e multimediali, Internet.

Criteri e metodi di valutazione A conclusione di ogni modulo, verranno fatte delle verifiche orali e/o scritte, per valutare la preparazione conseguita in rapporto agli obiettivi. Le verifiche serviranno per accertare il grado di acquisizione ed organizzazione delle conoscenze degli allievi. Verifiche orali ed eventualmente prove scritte in sostituzione di quelle orali laddove fosse necessario (formulate con quesiti a risposta multipla ed aperta), ma anche commenti, costruzioni di carte o diagrammi, costituiranno elementi validi per verificare l'acquisizione dei contenuti a conclusione di segmenti modulari o a conclusione di interventi di recupero. Non si trascurerà poi l'interesse dimostrato in classe, la partecipazione al dialogo educativo, l’impegno e la pronta risposta alla consegne date, la capacità di intessere buone relazioni con la classe e con i docenti. Il voto finale sarà dunque il risultato complessivo del livello di "maturazione disciplinare" raggiunto. La scala valutativa avrà come riferimento i numeri da 1 a 10. si seguiranno i seguenti criteri:

- Uso di un linguaggio scientificamente e tecnicamente corretto.

- Qualità dell’esposizione e del ragionamento.

- Comprensione degli argomenti attraverso l’individuazione dei concetti fondamentali.

- Saper collegare argomenti interdisciplinari.

- Saper comprendere ed interpretare figure, fotografie, tabelle, grafici, diagrammi, formule.

- Comprendere i fenomeni geologici in rapporto anche all’attualità del mondo moderno.

- Puntualità, completezza e correttezza delle consegne domestiche.

Per i tempi di correzione, le verifiche saranno consegnate agli alunni dopo non più di due settimane dall’espletamento della verifica stessa. Recupero Nei confronti degli alunni che presentano maggiori difficoltà, si svilupperanno ulteriormente e ripetutamente gli argomenti già trattati, anche con l’ausilio di ulteriore materiale esplicativo e di rinforzo. Si suggeriranno inoltre interventi di approfondimento per incoraggiare il lavoro personale. Per chi ha evidenziato lacune verranno comunque attivati interventi di recupero e sostegno nell’ambito delle ore curricolari di lezione.

Predisposizione griglie per la classe quinta Per ciò che riguarda la griglia di valutazione per l’esame di stato per la classe quinta, si decide di utilizzare una griglia così predisposta: punti da 1 a 6 per la pertinenza e completezza delle risposte/elaborati rispetto ai quesiti; punti da 1 a 6 per la correttezza espressiva e la capacità di utilizzare il linguaggio; punti da 1 a 3 per la capacità di rielaborazione e approfondimento dei contenuti.