33
Introduzione al corso Marco Cesati Schema della lezione Contenuti Gestione del corso Destinatari Partecipazione Materiale didattico Esami Valutazione didattica SO’17 0.1 Lezione 0 Introduzione al corso Sistemi operativi 7 marzo 2017 Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.1

Lezione 0Introduzione al corso

Sistemi operativi

7 marzo 2017

Marco Cesati

System Programming Research GroupUniversità degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Page 2: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.2

Di cosa parliamo in questa lezione?

Parliamo in generale del corso Sistemi operativi

1 Contenuti del corso2 Aule e orari delle lezioni3 Gestione del corso4 A chi è destinato5 Come partecipare attivamente6 Materiale didattico7 Modalità d’esame

Page 3: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.3

Contenuti e programma del corso

Preparazione di base sui moderni sistemi operativi

finalitàproblematichealgoritmitecniche di baseesempi dal kernel Linux

Programmazione dei sistemi POSIX con il linguaggio C

input/outputgestione della memoriaapplicazioni multi-processoapplicazioni multi-threadesercitazioni con Linux

Page 4: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.4

Aule e orari

Martedì 11:30 – 13:00 Aula B4

Giovedì 11:30 – 13:00 Aula B4

In linea di massima in ogni settimana si terràuna lezione “teorica” ed una esercitazione diprogrammazione

Page 5: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.5

Tutoraggi

Quest’anno gli studenti del corso di SO potranno usufruire deiservizi di tre tutor

Svolgimento delle esercitazioni di programmazione(durante l’orario ufficiale)

Svolgimento di lezioni di sostegno, recupero edesercitazioni d’esame relativi alla programmazione (ilmartedì ed il giovedì pomeriggio, al di fuori dell’orarioufficiale)

Soluzione a quesiti o dubbi personali relativi allaprogrammazione (inviati tramite posta elettronica)

Durante le sessioni di tutoraggio pomeridiane non verrannointrodotti nuovi elementi del programma del corso

Page 6: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.6

Pagina Web del corso

Tutte le informazioni relative a questo corso

modalità di partecipazionelucidi proiettati a lezionedispense e altro materiale didatticoavvisi di carattere generale. . .

sono contenute nel sito

http://so17.sprg.uniroma2.it

Page 7: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.7

GOCU

Per l’anagrafe degli studenti del corso e la gestione delle proved’esame utilizzeremo un sistema chiamato GOCU:

http://didat.sprg.uniroma2.it/so17/

GOCU permette di ricevere individualmente comunicazionivarie ed i risultati delle prove d’esame via posta elettronica

La registrazione su GOCU vale come iscrizione al corso

L’ultimo giorno utile per registrarsi su GOCU (e quindi periscriversi al corso) è il 7 maggio 2017

Gli studenti già iscritti al corso nel precedente annoaccademico devono iscriversi di nuovo!!

Page 8: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.8

Delphi

Dall’anno accademico 2011–2012 è obbligatorio l’uso delsistema d’ateneo Delphi

http://delphi.uniroma2.it

per prenotarsi alle prove d’esame

Poiché Delphi ha scopi e funzionalità diverse da GOCU:

per ciascun esame sarà necessario edobbligatorio prenotarsi tramite Delphi

La prenotazione alla prova d’esame tramite GOCU è facoltativae non sostituisce la prenotazione su Delphi

Page 9: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.9

GOCU o Delphi?

Riassumendo:

Ci si iscrive al corso di SO tramite GOCU

Ci si prenota alle prove d’esame di SO tramite Delphi

Page 10: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.10

Come potete contattarmi?

In ordine di preferenza:

1 Per posta elettronica, all’indirizzo

[email protected]

2 Personalmente, dopo le lezioni

3 Personalmente, durante l’orario di ricevimento:

giovedì, 9:30–10:30, stanza A3-05Edificio Ingegneria dell’Informazione (terzo piano)

Page 11: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.11

A chi è rivolto questo corso?

Questo corso è rivolto in modo specifico agli studenti diIngegneria dell’Informazione (tutti gli indirizzi)

Modalità 6 CFU (corso del 2◦ anno)Modalità 5 CFU (corso del 3◦ anno)

Studenti di altri corsi di laurea sono i benvenuti. . .purché siano disposti a studiare di più per colmare lacuneeventualmente presenti nella preparazione di base

In ogni caso, ricordatevi che siete tenuti a rispettare le regolefissate dal vostro rispettivo CCS, in particolare per ciò cheriguarda le anticipazioni degli esami

In caso di dubbio, informatevi presso le segreterie didatticheoppure il vostro Presidente di CCS!

Page 12: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.12

Erogazione del corso in modalità da cinque e sei CFU

Il corso è progettato per gli studenti che devonoconseguire 6 CFU:

60 ore in aula, suddivise in 30 lezioni ed esercitazioni

Programma d’esame: tutti gli argomenti trattati nel corso

Per gli studenti che devono conseguire 5 CFU:

Il programma d’esame è identico: tutti gli argomenti trattatinel corso

Il voto finale viene aumentato:

<15 15 16 17 18 19 20 21 22Insuff. 18 18 19 20 21 23 24 25

23 24 25 26 27 28 29 3026 27 28 29 30 30 30+lode 30+lode

Page 13: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.13

Cosa ci si aspetta dagli studenti

Per questo corso non esistono propedeuticità formali

Il corso presuppone solide conoscenze di base nellearchitetture dei calcolatori e in programmazione in linguaggio C

Ci aspettiamo che gli studenti abbiano raggiunto unasufficiente maturità così da riuscire in modo autonomo a

verificare l’esistenza di eventuali lacune nella propriapreparazione di basecolmare le lacune eventualmente esistenti tramite libri ditesto e materiale didattico di corsi erogati in questa facoltà

I corsi più importanti a cui far riferimento:

FONDAMENTI DI INFORMATICA (9 o 10 CFU)CALCOLATORI ELETTRONICI (6 CFU)ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI(10 CFU), 1◦ modulo

Page 14: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.14

Cosa ci si aspetta dagli studenti (2)

In pratica, quel che ci si aspetta dagli studenti:

Ragionevole dimestichezza con l’uso del calcolatoreelettronico

Conoscenza dei concetti fondamentali dell’elettronica,dell’informatica e delle architetture dei calcolatori

Conoscenza degli elementi di base del linguaggio C:

Tipi di dati: semplici e complessi, visibilità e persistenza

Costrutti di base del linguaggio

Funzioni e funzioni ricorsive

Utilizzo dei puntatori a dati

Capacità di scrivere, compilare e analizzare programmi dipiccola e media complessità in linguaggio ad alto livello(ad esempio, in C, C++ o Java)

Partecipazione attiva alle lezioni ed alle esercitazioni!

Page 15: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.15

Livelli di obiettivi educativi

1 Conoscenza: elencare, definire, descrivere, ripetere

2 Comprensione: spiegare, parafrasare, sintetizzare,associare

3 Applicazione: calcolare, risolvere, determinare,sperimentare

4 Analisi: classificare, categorizzare, derivare, modellare,confrontare

5 Sintesi: creare, combinare, integrare, prevedere, costruire,progettare, immaginare

6 Valutazione: stabilire, decidere, giudicare, criticare,verificare, dibattere, concludere

(B.S. Bloom, Taxonomy of educational objectives, 1984)

Page 16: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.16

Apprendimento attivo

Dopo due settimane, in generericordiamo:

Apprendimento passivo

10% di ciò che leggiamo

20% di ciò che ascoltiamo

30% di ciò che osserviamo

50% di ciò che sentiamo eosserviamo

Apprendimento attivo

70% di ciò che diciamo

90% di ciò che diciamo efacciamo

Page 17: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.17

Come partecipare attivamente alle lezioni

Conoscere gli argomenti delle lezioni precedenti

Cercare di farsi coinvolgere dalla lezione a cui si assiste

Cercare di rispondere alle domande del docente, anchetirando a indovinare—non importa quanto effettivamente cisi indovini

Immaginare una possibile applicazione di quanto vienespiegato

Cercare di capire in anticipo come la lezioneproseguirà—qual è il prossimo concetto che saràspiegato?

Immaginare di essere al posto del docente e chiedersi:come spiegheri io questo concetto? Come farei averificare se gli studenti lo hanno capito bene?

Page 18: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.18

La cosa più importante

A nostro avviso, per partecipare nel modo migliore a questocorso dovrete:

P R O G R A M M A R E ! !

Seguire in modo costante le esercitazioni diprogrammazione

Durante tutto il semestre, fare pratica di

programmazione al calcolatore

Partecipare attivamente alle sessioni di tutoraggiopomeridiane!

Page 19: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.19

Libro di testo di riferimento

A. Silberschatz, P. B. Galvin, G. Gagne

Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed.

Pearson, 2014

Page 20: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.20

Libro di testo consigliato

M. Kerrisk

The Linux Programming InterfaceA Linux and UNIX System Programming Handbook

No Starch Press, 2010

Page 21: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.21

Dispense e altro materiale

Sul sito del corso potrete trovare inoltre:

Lucidi proiettati durante le lezioni

Esercizi svolti durante le esercitazioni

Riferimenti ad articoli e siti Web

. . .

Page 22: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.22

Modalità d’esame

L’esame consiste in due prove distinte ma non indipendenti:

test a risposta multipla sulla teoria dei sistemi operativi esul linguaggio C

fino a 12 puntiprova superata con 6 punti

compito scritto di programmazione in linguaggio C e con leAPI POSIX

solo per chi ha passato la prima prova nello stesso appellofino a 18 puntiprova superata con 7 punti

Il voto dell’esame è la somma dei punteggi delle due prove

Le due prove devono essere svolte nello stesso appello, senzaeccezioni!

Page 23: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.23

Esonero

È previsto lo svolgimento di un esonero parziale all’incirca ametà corso (maggio)

Test a risposte multiple sulla teoria dei SO e sullinguaggio C (sul programma svolto fino alla datadell’esonero)

Per coloro che conseguono almeno 6 punti, la prima provadell’esame finale verterà solo sugli argomenti non copertidall’esonero

Il punteggio assegnato per la prima prova (ed utilizzatoper il calcolo del voto) è la media aritmetica del punteggiodell’esonero e della prima prova dell’esame finale

L’esonero è valido solo per la sessione d’esami estiva

Nelle sessioni autunnali ed invernali il test verterà sempresu tutto il programma

Page 24: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.24

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi

Gli studenti che hanno nel piano di studi l’esame diARCHITETTURE DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI

(10 CFU) verbalizzano la media aritmeticaapprossimata all’intero più vicino (*)

del voto conseguito in questa prova scrittadel voto conseguito nel primo modulo di ACSO

(*) v + 1/2 è approssimato a v + 1

Page 25: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.25

Sessioni d’esame

Sessione estiva:

due appelli a giugno-luglio 2017

Sessione autunnale:

due appelli a settembre 2017

Sessione invernale:

due appelli a febbraio 2018

Page 26: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.26

Valutazione della didattica

In questo anno accademico la valutazione della qualità delladidattica è svolta tramite

questionario anonimo compilato da ciascuno studenteproposto alla prima prenotazione di una prova d’esame sulsistema Delphi

I rapporti sulla valutazione della didattica dei precedenti cinqueanni accademici si possono trovare sul sito del corso

Page 27: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.27

Valutazione degli studenti frequentanti

Lei è complessivamente soddisfatto di come è stato svoltoquesto insegnamento?

15/16 14/15 13/14 12/13 11/12

Decisamente SI 37.3% 45.0% 55.4% 45.1% 62.3%

Più SI che NO 33.9% 38.3% 41.1% 46.3% 31.1%

Più NO che SI 23.7% 13.3% 3.4% 6.1% 4.9%

Decisamente NO 5.1% 3.3% 0.0% 2.4% 1.6%

Page 28: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.28

Valutazione degli studenti non frequentanti

Esprima il suo grado di sensazione (anche derivante dalleopinioni degli altri studenti, ossia la sensazione collettiva) sullaseguente affermazione: “I docenti dell’insegnamentoimpartiscono la didattica adeguatamente”

2015/16 2014/15 2013/14 2012/13 2011/12

SI 84.1% 90.0% 89.7% 84.4% 88.5%

NO 15.9% 10.0% 10.3% 15.6% 11.5%

Page 29: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.29

Statistiche numero studenti in A.A. 2015-16

Anno di corso CFU1 2 3 TOT 5 6

13 105 72 190 11 179 Iscritti

5 47 46 98 7 91 Partecipanti38.5% 44.8% 63.9% 51.6% 63.6% 50.8%

2 41 42 85 5 80 Valutati40.0% 87.2% 91.3% 86.7% 71.2% 87.9%

1 20 34 55 4 51 Sufficienti50.0% 48.8% 81.0% 64.7% 80.0% 63.8%

1 20 34 55 4 51 Verbalizzati100% 100% 100% 100% 100% 100%

I “partecipanti” si sono prenotati ad almeno un esameI “valutati” hanno consegnato almeno un compitoLe percentuali sono in rapporto alla categoria superiore

Page 30: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.30

Statistiche rendimento in A.A. 2015-16

Anno di corso CFU1 2 3 TOT 5 6

15.5 12.5 14.1 13.4 12.1 13.5 Punteggi14.0 14.0 14.0 14.0 10.5 14.0

15.5 12.5 14.2 13.5 13.1 13.5 Voti14.0 14.0 14.0 14.0 10.5 14.0

28.0 21.4 21.4 21.5 22.8 21.4 Voti sufficienti28.0 20.5 20.0 20.0 22.5 20.5

28.0 21.7 21.6 21.7 23.5 21.6 Voti verbalizzati28.0 21.0 21.0 21.0 23.0 21.0

Il valore in alto è la media, il valore in basso è la medianaIl “punteggio” è la valutazione dei compitiIl “voto” tiene conto del “bonus” per gli studenti da 5 CFULa maggior parte dei voti verbalizzati per gli studenti da 5CFU sono mediati con i voti conseguiti in ARCHITETTUREDEI CALCOLATORI o CALCOLATORI ELETTRONICI

Page 31: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.31

Statistiche cumulative dal 2012 al 2016

31.7%: iscritti al corso mai valutati, cioè che non hannomai consegnato una prova d’esame!

81.1%: valutati che hanno verbalizzato

18.9%: valutati che non hanno superato alcuna prova

18.0%: valutati che hanno superato l’esame alla primaprova nel primo anno di iscrizione

67.7%: valutati che hanno superato l’esame entro la terzaprova (82.7% dei verbalizzati)

Record negativo: uno studente tenta da 4 anni di passarel’esame ed ha partecipato a 14 appelli, senza mai arrivarealla sufficienza

Page 32: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.32

Statistiche cumulative dal 2012 al 2016 (2)

In verde (sx): studenti che hanno verbalizzato l’esameIn rosso (dx): studenti che non hanno superato l’esame

Page 33: Introduzione al corso - Sistemi Operativi (2016-2017)so.sprg.uniroma2.it/lucidi/lez-00-p1.pdf · Sistemi operativi: concetti ed esempi, 9 ed. Pearson, 2014. Introduzione al corso

Introduzione al corso

Marco Cesati

Schema della lezione

Contenuti

Gestione del corso

Destinatari

Partecipazione

Materiale didattico

Esami

Valutazione didattica

SO’17 0.33

Buon lavoro a tutti!