18
CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO [email protected] INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO · macroeconomia aperta; - l’analisi delle istituzioni e degli strumenti del coordinamento delle politiche economiche internazionali in campo

  • Upload
    doandat

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE

AA 2017-2018

DOCENTE

PIERLUIGI MONTALBANO

[email protected]

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

Corso di Politica Economica Internazionale

AA 2017-2018 CFU 6+3(*)

Docente: Prof. Pierluigi Montalbano email: [email protected]

Sul web: http://pierluigimontalbano.site.uniroma1.it./

http://www.coris.uniroma1.it/corso/18937

(*) Modulo di approfondimento (3 CFU) UEM, Politica Economica Europea e

Impatto della Brexit sulla Vulnerabilità e Sicurezza Alimentare dei Paesi in Via

di Sviluppo (Modulo Jean Monnet Chair (in collaborazione con FAO, UKTPO

University of Sussex e Osservatorio Europeo DiSSE ed il supporto del Programma

Erasmus+ dell’UE)

Pierluigi Montalbano – Sapienza Università di Roma

Piano del corso

Pierluigi Montalbano – Sapienza Università di Roma

Il corso prevede:

- l’analisi dei concetti di base della politica economica

- lo studio dei modelli di interdipendenza inmacroeconomia aperta;

- l’analisi delle istituzioni e degli strumenti delcoordinamento delle politiche economiche internazionaliin campo monetario, commerciale e dello sviluppo.

Testi consigliati

Pierluigi Montalbano – Sapienza Università di Roma

Libri di testo Acocella N., Politica Economica e Strategie Aziendali, Carocci Editore,

Quinta ed. aggiornata (Capp. 1-2-3-4);

Montalbano P. e Triulzi U. La Politica Economica Internazionale:

Interdipendenze, Istituzioni e Coordinamento della Governance

Globale, UTET-Università, 2012 (parte prima e parte seconda).

Letture propedeutiche Blanchard, O., Amighini, A. & Giavazzi, F., Macroeconomia. Una

prospettiva europea. Il Mulino, Bologna, 2014 (nuova edizione)

In alternativa: Mankiw, N. G., and Taylor, M., P., Macroeconomia,

Zanichelli, Bologna, 2015 (sesta edizione italiana).

Letture approfondimento: Il corso prevede altresì: la trattazione di temi

relativi all’attuale scenario politico-economico internazionale e l’analisi di

casi-studio; riferimenti all’attualità, ampio uso di dati, e cenni a metodologie

di analisi.

Dall’Economia Politica alla

Politica EconomicaDue domande fondamentali:

come funziona l’economia di mercato nei singoli mercati enel sistema economico ?

funziona bene?

Nei corsi di EP si cerca di rispondere alla prima domanda,analizzando i complessi meccanismi di funzionamento delsistema economico.

Nei corsi di PE si cerca di rispondere alla seconda domanda e sistudiano le cause e i possibili rimedi ai malfunzionamenti deidiversi sistemi economici tramite l’intervento pubblico.

Pierluigi Montalbano – Sapienza Università di Roma

Dall’Economia Politica alla

Politica Economica (2)

Pierluigi Montalbano –

In prima approssimazione

• L’EP studia le decisioni individuali o aggregate degli operatori economici privati (famiglie, imprese, istituti bancari …) relativamente al consumo, al risparmio, alla produzione, all’investimento, ....

• La PE studia l'attività economica degli operatori pubblici: perché occorre, quali obiettivi persegue, di quali mezzi si serve, quali effetti concreti produce, ….

Stato e Mercato

Pierluigi Montalbano – Università di Roma “La Sapienza”

• Il problema

–Come diverse istituzioni economiche realizzano gli obiettivi che la società persegue;

• Istituzioni

– Stato

– Mercato

– Altre (esempio: il settore non profit)

• Criteri di valutazione

–Efficienza

–Equità

–Altri criteri (esempio: libertà)

Pierluigi Montalbano –

Criteri

Pierluigi Montalbano – Università di Roma “La Sapienza”

• In prima approssimazione possiamo dire che

–è soddisfatta l’efficienza se gli obiettivi vengono raggiunti con il minor impiego di risorse;

–è soddisfatta l’equità se gli obiettivi vengono raggiunti secondo una qualche idea di “giustizia” (nell’appropriazione dei benefici e nella sopportazione dei costi)

Pierluigi Montalbano – Università di Roma “La Sapienza”

La Politica economica è, in senso stretto, la disciplina che studia l'azione economica pubblica

•Essa indaga:

– sul processo di formazione delle preferenze della collettività (scelte sociali)

– sulla scelta delle istituzioni

– sulle scelte correnti dell'ente pubblico

•La questione ricorrente a tutti e tre i livelli di indagine è il punto di vista sociale (o collettivo) distinto da quello dei singoli

La Politica Economica

La Politica Economica (2)

Origini intervento pubblico

Azione redistributiva

Fallimenti microeconomici

Fallimenti macroeconomici («Rivoluzione

keynesiana» (1936))

P. Montalbano – Sapienza Università di Roma

Azione redistributiva:

Criterio di efficienza

Il primo teorema dell’economia del benessere ci dice che “solo un

sistema di mercato perfettamente concorrenziale è in grado di

realizzare un'allocazione ottimo-paretiana”(*)

Il secondo teorema dell’economia del benessere afferma che: “se la

distribuzione iniziale delle risorse non è ottimale, esistono

allocazioni ottimo paretiane migliori”.

Ciò giustifica l'intervento pubblico (ruolo “meramente

redistributivo”)

(*) “ottimo paretiano” o «efficienza paretiana» o «efficienzaallocativa» (Pareto, 1848-1923): “la situazione economica nellaquale non è possibile accrescere il benessere di una personasenza diminuire quella di un’altra”. [altre fattispecie di efficienza, ad

esempio, efficienza dinamica o efficienza “x” Leibenstein, 1966].P. Montalbano – Sapienza Università di Roma

Pierluigi Montalbano –

Pierluigi Montalbano – Università di Roma “La Sapienza”

Criterio di Equità

Pierluigi Montalbano – Università di Roma “La Sapienza”

• Cos’è equo? (se ne occupa la teoria della giustizia, fuori programma…) • Varie concezioni, collegate a diverse idee di eguaglianza • Concezioni più diffuse (e non convergenti) – eguaglianza dei risultati (esempio reddito) – eguaglianza delle opportunità (esempio: fattori da cui dipende la capacità di guadagnare conoscenza) – La «teoria della giustizia sociale» di Rawls: pari opportunità non

tengono conto delle disuguaglianze legate ai talenti naturali,

disuguaglianze immeritate perché arbitrarie.

Stato & Mercato nell’

economia del benessere

Pierluigi Montalbano –

Sulla base dei teoremi dell’economia del benessere è possibile individuare due compiti ben definiti e separabili:

–Quello allocativo del mercato

–Quello redistributivo dello stato

Intervento pubblico

Pierluigi Montalbano – Università di Roma “La Sapienza”

• Lo Stato deve garantire il funzionamento del mercato, che ha una funzione allocativa

• Se ha una finalità di equità (e se valgono i teoremi dell’economia del benessere) ha anche una funzione redistributiva

• Ma cosa accade se il mercato fallisce nel garantire efficienza (primo teorema) e/o equità (secondo teorema)?