227

Introduzione: Cos'è il POF - sogisnc.it · Introduzione: Cos'è il POF ... Il personale della scuola 11 Illustrazione 7: la Dirigente con gli alunni della scuola primaria. ... •

Embed Size (px)

Citation preview

Introduzione: Cos'è il POF

L’articolo n. 3 del Decreto del Presidente della Repubblica, che contiene il“Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche” (8marzo 1999, numero 275) ci dice che:

“Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le suecomponenti, il Piano dell’Offerta Formativa. Il Piano è il documento fondamentalecostitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche edesplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativache le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia, cioè undocumento di impegni tra la scuola e il territorio incentrato sul rapporto trascuola-studenti e famiglia.”

Il POF è elaborato dal Collegio dei Docenti su indicazioni preliminari del Consigliod’Istituto, adottato dal Consiglio stesso ed ha durata annuale.

Il POF è un documento pubblico che si può ritirare su richiesta in ufficio di segreteriaoppure scaricare in formato digitale in questo sito http://www.icmurari.it

Introduzione: Cos'è il POF 2

Indice generale

Introduzione: Cos'è il POF.............................................................................................2

Parte Prima: L'identità dell'Istituto Comprensivo........................................................................................6

Dati di Contesto...........................................................................................................7Il Territorio................................................................................................................7

L'identità dell'Istituto Comprensivo...................................................................................8Le scuole ...............................................................................................................8Descrizione delle scuole..........................................................................................10

Il personale della scuola...............................................................................................11Organigramma.......................................................................................................11Dirigenza...............................................................................................................11Uffici di segreteria ..................................................................................................12Funzioni Strumentali................................................................................................16Coordinatori di progetto..........................................................................................19Comitato di valutazione...........................................................................................19Commissioni..........................................................................................................20Altri incarichi...........................................................................................................21

Parte Seconda: Linee guida che caratterizzano il POF..........................................................22Linee guida che caratterizzano il POF...........................................................................23Finalità generali...........................................................................................................24

Finalità della scuola dell'infanzia................................................................................25Finalità della scuola primaria.....................................................................................26Finalità della scuola secondaria di primo grado..........................................................26

Unitarietà dell'IC e la specificità delle singole scuole........................................................27Valutazione.................................................................................................................28

Scuola dell'infanzia..................................................................................................28Scuola primaria......................................................................................................28Scuola secondaria.................................................................................................31

Valorizzazione delle risorse...........................................................................................38Coinvolgimento e cooperazione con le famiglie..............................................................39Rapporti con il territorio................................................................................................42Monitoriaggio e valutazione del POF.............................................................................43

Parte Terza: L'offerta formativa...........................................................................................44I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa...........................................................45

AREA DELL'INCLUSIONE........................................................................................47PROGETTO DOCUMENT…AZIONE........................................................................48PROGETTO: IL “TEMPO” DELL’ACCOGLIENZA........................................................50PROGETTO: LA NOSTRA FESTA............................................................................54PROGETTO LABORATORIO DI CUCINA, CURA DELL’ORTO BIOLOGICO E GIARDINAGGIO.....................................................................................................57PROGETTO LIONS KAIRóS www.lions-kairos.it .......................................................62PORTFOLIO DELL’ALUNNO...................................................................................65PROGETTO SCUOLA APERTA...............................................................................70

Introduzione: Cos'è il POF 3

PROGETTO SCUOLA APERTA...............................................................................73PROGETTO: UNA SCUOLA DA SCOPRIRE.............................................................76PROGETTO SERVIZIO DI COUNSELLING................................................................80PROGETTO LABORATORIO LINGUISTICO .............................................................84“ABITARE IN VENETO…LINGUE E CULTURE”..........................................................84PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI...............................................88AREA DELLACITTADINANZA E COSTITUZIONE. ......................................................91EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ................................................................................91PROGETTO “ SOLIDARIETA'” .................................................................................92PROGETTO “Un sacco pieno di… PACE”................................................................95PROGETTO "GIORNATA DELLA MEMORIA"..........................................................101PROGETTO “IL TUO VOLTO IO CERCO”...............................................................102AREA DEGLI APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI....................................................105PROGETTO BIODIVERSITÀ...................................................................................106PROGETTO CERTIFICAZIONE LINGUE STRANIERE................................................117PROGETTO GEMELLAGGIO - SCAMBIO CULTURALE..........................................122PROGETTO RECUPERO DELLA PRIMA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA.........126PROGETTO RECUPERO LETTERE CLASSI II E III D................................................128PROGETTO RECUPERO ABILITA’ MATEMATICHE DI BASE....................................130PROGETTO BIBLIOTECA “UN LIBRO PER AMICO” ................................................132PROGETTO LETTURA..........................................................................................137TREMENDA VOGLIA DI LEGGERE........................................................................137PROGETTO SLOW FOOD:..................................................................................139UN SACCO DI … BUON FORMAGGIO!!!!!.............................................................139AREA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA...................................................................151PROGETTO MINCIO E MACROINVERTEBRATI.......................................................152PROGETTO RISORSA RIFIUTI...............................................................................155PROGETTO sperINVENTANDO S’IMPARA.............................................................158AREA ESPRESSIVA..............................................................................................161PROGETTO “ ALLESTIMENTO PER LA FESTA DI FINE ANNO SCOLASTICO”..........162PROGETTO MUSICANDO....................................................................................164PROGETTO: IL LABORATORIO DEL RIUSO...........................................................167PROGETTO TEATRO IN CLASSE.........................................................................169PROGETTO TEATRO “SPETTACOLI PER BAMBINI”................................................171AREA SPORT E BENESSERE...............................................................................174PROGETTO “PIU’ SPORT @ SCUOLA”..................................................................176PROGETTO PINOCCHIO IN BICICLETTA...............................................................178PROGETTO MINIVOLLEY.....................................................................................189PROGETTO MINIBASKET.....................................................................................191PROGETTO “EDUCAZIONE STRADALE PER GLI ALUNNI DEL 1° CICLO D’ISTRUZIONE..........................................................................................................................194PROGETTO "TUTTI IN MOTO”...............................................................................198PROGETTO "SICURI PER STRADA"......................................................................200PROGETTO DI ATTIVITA’ PSICOMOTORIA “CORPO E MENTE IN MOVIMENTO”.......203PROGETTO AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA............................................206PROGETTO ATLETICA 2013-2014.......................................................................208PROGETTO VELA-SCUOLA.................................................................................209PROGETTO "A SCUOLA DI TAEKWONDO"...........................................................212PROGETTO SCACCHI A SCUOLA. IL VALORE FORMATIVO DEGLI SCACCHI........214PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA .............218

Introduzione: Cos'è il POF 4

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA .............222

Introduzione: Cos'è il POF 5

Parte Prima: L'identità dell'Istituto Comprensivo

Dati di Contesto

Il Territorio

II territorio dell'Istituto Comprensivo "GraziellaMurari" di Valeggio sul Mincio è estremamentevasto. Si estende per 63,95 Kmq al confine fra dueregioni, Lombardia e Veneto, a sud del Lago diGarda. E' attraversato da nord a sud dal fiume Mincioe dalla valle che questo forma lungo le collinemoreniche che si affacciano sulla pianura Padana.Complessivamente la popolazione ammonta a 14.712abitanti (dato ISTAT al 31.12.2012) con una densitàdi 230,05 ab/kmq.

La popolazione è in costante aumento con unincremento medio, nel breve periodo (gennaio2012/dicembre 2012), pari al 2,6%. Gli stranieri(2.049 al 31.12.12) sono aumentati, nel corsodell’anno dell’8,7% (1.885 al 31.12.2011) erappresentano il 13.93% della popolazioneresidente. Sono per la maggior parte di nazionalitàrumena (42,77%), seguiti da marocchini (9,42%),albanesi (6,34%), moldavi (5,22%), bosniaci(3,27%) e da molte altre nazionalità con percentualia scalare. Caratteristica del territorio è altresì lapresenza di ben 54 nazionalità diverse suddivisetra cittadini Dell’Unione Europea ed extracomunitari.

L'economia valeggiana, molto legata al territorio, èbasata su una fiorente agricoltura, una radicatatradizione artigiana ed una crescente attivitàindustriale, che non ha comunque ostacolato ilconsolidarsi, negli ultimi decenni, di un'apprezzatavocazione turistico-gastronomica.

Dati di Contesto 7

Illustrazione 2: alla scoperta del nostro paese

Illustrazione 1: il Ponte Visconteo

Illustrazione 3: vendemmiare, che passione!

L'identità dell'Istituto Comprensivo

Le scuole Con l’espressione “Istituti Comprensivi” vengono indicate le Istituzioni comprendenti lescuole materna, elementare e media (oggi scuola dell’infanzia e scuola di base)costituite ai sensi della Legge 97/94, nota anche come “legge per la montagna”, esuccessive disposizioni.

Negli anni successivi al 1994 il numero di tali istituzioni è cresciuto notevolmente ancheperché il Ministero ha intravisto la possibilità di avviare in essi un ‘Laboratorio’dell’innovazione’ ordinamentale che si andava delineando e che oggi è in gran partedefinita sul piano normativo, con la Legge n. 30/2000.

L’Istituto Comprensivo di scuola materna, elementare e media “G. Murari” di Valeggio sul Mincio nasce, come conseguenza del processo di dimensionamento della rete scolastica, con l’anno scolastico 2000/2001.

Aggrega verticalmente tre ordini di scuola e pertanto si è trovato ad affrontare numerose innovazioni sia sotto il profilo organizzativo che pedagogico. In tal senso l’Istituto, dovendo rispondere ai bisogni formativi di alunni compresi nella fascia d’età che va dai 3 ai 14 anni

appartenenti al medesimo territorio, ha anticipato, per la sua natura giuridica, il superamento della suddivisione in ordini e gradi scolastici, per quanto riguarda la formazione primaria, rendendo possibile una progettualità educativa e didattica unificata.

La presenza degli allievi per molti anni nella stessa istituzione scolastica favorisce lo sviluppo di rapporti educativi più profondi, l’assunzione di forti responsabilità in ordine al

L'identità dell'Istituto Comprensivo 8

Illustrazione 4: inizia l'anno scolastico alla scuola secondaria

successo/insuccesso scolastico da parte di tutti gli operatori coinvolti nel processo di apprendimento/insegnamento e richiede la diffusione di stili relazionali cooperativi nonché la necessità di confrontarsi sui curricoli al fine di rafforzare la continuità.

L'identità dell'Istituto Comprensivo 9

Illustrazione 5: pronti per la partenza!

Descrizione delle scuoleL'Istituto Comprensivo di Valeggio è caratterizzato dalla presenza di tre ordini di scuola:

• 2 scuole dell'infanzia

• 1 scuola primaria

• 1 scuola secondaria di I grado.

Per la descrizione dettagliata delle scuole si veda il sito www.icmurari.it

L'identità dell'Istituto Comprensivo 10

Illustrazione 6: illustrazione della Scuola Primaria "C.Collodi"

Il personale della scuola

Organigramma

DirigenzaLa Dirigente scolastica Dott.ssa Silvana Zamboni, riceve su appuntamento da fissare presso l’ufficio diSegreteria (tel. 045 7950034)

E’ possibile contattare la Dirigente anche all'indirizzo e-mail: [email protected]

Il personale della scuola 11

Illustrazione 7: la Dirigente con gli alunni della scuola primaria

Uffici di segreteria

Uffici di Segreteria: via B. Barbarani, 4 - 37067 Valeggio sul Mincio (VR)

Telefono: 045 7950034

Fax: 045 6370697

Dirigente scolastico:Silvana Zamboni

Collaboratore del Dirigente con distacco: Agostino Falconetti

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi: Vincenzo Burzotta

Funzionamento Uffici

Lunedì - Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle 7.30 alle 13.30

Martedì - Giovedì dalle 7.30 alle 17.00

Ricevimento Uffici

Tutti i giorni dalle 11.15 alle 13.15

Martedì - Giovedì dalle 14.30 alle 16.30

Su appuntamento

Il personale della scuola 12

Illustrazione 8: per mettervi in contattocon la segreteria digitare lo 0457950034

Organizzazione uffici

AREA: AFFARI GENERALI

SETTORE: AFFARI GENERALI

NOMINATIVO: LUCCHI MARIA PIA

COMPITI:

• Ricevimento e trasmissione corrispondenza (cartacea ed elettronica) e relativo archivio

• Protocollo

• Albo

• Pratiche D.S. e D.S.G.A.

• Pratiche Organi Collegiali

AREA: ALUNNI

SETTORE: ALUNNI SC. INFANZIA E SC. PRIMARIA

NOMINATIVO: RICCIARDI VINCENZA

COMPITI:

• Fascicolo personale (iscrizioni, frequenza, infortuni, esami, trasferimenti)

• Rilascio certificati, attestazioni

• Emissione schede di valutazione/pagelle, diplomi

• Statistiche concernenti l’area alunni

• Rapporti con studenti, famiglie ed enti vari (Comune, ULSS, ecc) per pratiche inerenti l’area

SETTORE: ALUNNI SC. SECONDARIA I GRADO

NOMINATIVO: MIGLIORANZI CRISTINA

COMPITI:

• Fascicolo personale (iscrizioni, frequenza, infortuni, esami, trasferimenti)

• Rilascio certificati, attestazioni

• Emissione schede di valutazione/pagelle, diplomi

• Statistiche concernenti l’area alunni

• Diplomi

Il personale della scuola 13

• Rapporti con studenti, famiglie ed enti vari (Comune, ULSS, ecc) per pratiche inerenti l’area

SETTORE: ALUNNI

NOMINATIVO: FERRARI GIULIANA

COMPITI:

• Supporto area alunni

AREA: CONTABILITA'

SETTORE: GESTIONE CONTABILE

NOMINATIVO: POMA ANTONIA

COMPITI:

• Retribuzione personale con contratto “breve e saltuario”

• Liquidazione arretrati al personale supplente.

• Adempimenti fiscali, erariali e previdenziali: (TFR – IRAP)

• Gestione Entratel

• Assegno per nucleo familiare

• Rapporti con il personale ed enti vari (DPSV, INPS, INPDAP ecc) per pratiche inerenti l’area

SETTORE: PERSONALE SC. INFANZIA, SECONDARIA e ATA

NOMINATIVO: DE BLASI SILVIA

COMPITI:

• Assenze

• Fascicolo personale (costituzione, svolgimento, modificazioni, estinzione del rapporto di lavoro)

• Organici

• Valutazione ed inserimento dati Graduatorie aspiranti Docenti e ATA

• Individuazione supplenti

• Rilascio certificati di servizio, dichiarazioni varie

• Statistiche concernenti l’area.

• Tenuta registri concernenti il settore (assenze, certificati, contratti, infortuni

Il personale della scuola 14

personale

SETTORE: PERSONALE SCUOLA PRIMARIA

NOMINATIVO: FURFARI FRANCESCA

COMPITI:

• Assenze

• Fascicolo personale (costituzione, svolgimento, modificazioni, estinzione del rapporto di lavoro)

• Organici

• Valutazione ed inserimento dati Graduatorie aspiranti Docenti

• Individuazione supplenti

• Rilascio certificati di servizio, dichiarazioni varie

• Statistiche concernenti l’area

• Tenuta registri concernenti il settore (assenze, certificati, contratti, infortuni personale

SETTORE: RICOSTRUZIONI DI CARRIERA E VISITE GUIDATE

NOMINATIVO: LOFFREDO VINCENZINA

COMPITI:

• Dichiarazione dei Servizi, Ricostruzione carriera

• Pratiche di riscatto (Pensione e Buonuscita)

• Anagrafe delle prestazioni, Fondo Espero

• Attività negoziale con gli esperti esterni

• Viaggi d’istruzione, uscite didattiche e visite guidate

Il personale della scuola 15

Illustrazione 9: alcuni membri del personale ATA

Funzioni Strumentali

FUNZIONE STRUMENTALE

INSEGNANTE SINTESI DI LAVORO / OBIETTIVI

INTERCULTURA Marchesini Maria Rosa

• Coordinare le risorse esterne alla scuola collaborando con Enti, Associazioni e Reti ( ASL,CESTIM, TANTE TINTE...)

• Partecipare al coordinamento dello sportello TANTE TINTE

• Promuovere la formazione degli insegnanti in collaborazione con la Rete TANTE TINTE.

• Fornire consulenze ai docenti

• Attuare pratiche di accoglienza delle famiglie

• Reperire i mediatori culturali

• Attivare laboratori per la conoscenza delle diverse culture

• Coordinare la somministrazione delle prove d'ingresso

• Organizzare corsi di alfabetizzazione per alunni dei tre ordini di scuola in orario scolastico e non

• Fornire materiali per l'alfabetizzazione degli alunni e la formazione dei docenti

GESTIONE POFE SITO INTERNET

Germiniani Elena

• Operare una revisione del POF ed un aggiornamento del documento

• Analizzare i progetti funzionali al POF e verificare la loro coerenza con le linee guida dello stesso

• Rivedere una nuova impaginazione e organizzazione del documento per ottenere una maggior funzionalità (fruibilità più semplice e immediata) e per renderlo più gradevole dal punto di vista grafico

• In collaborazione con il Dirigente Scolastico e i suoi collaboratori, curare del passaggio dal “vecchio” al “nuovo” sito della scuola.

• Curare la pubblicazione del POF sul nuovo sito della scuola.

• Curare la pubblicazione sul sito della scuola di documentazione relativa alla VITA dell' Istituto.

Il personale della scuola 16

EDUCAZIONE SPORTIVA E STRADALE

Carletti Giorgio

Oliosi Maria Luisa

• Organizzare le attività indirizzandole al coinvolgimento del maggior numero di alunni dell’Istituto;

• Diffondere il gioco-sport come strumento comunicativo;

• Motivare l’alunno a confrontarsi e migliorarsi coni coetanei;

• Qualificare l’intervento di attività motoria supportando i docenti di classe con l’inserimento di un esperto esterno;

• Prevedere momenti di confronto fra docenti ed esperti esterni in modo da garantire interventi qualificati e condivisi;

• Progettare ed attuare attività di formazione/aggiornamento rivolte ai docenti di attività motoria

• Monitorare ogni singolo progetto

• Instaurare rapporti costanti con: UST Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Verona, Amministrazione Comunale, Enti ed Associazioni (non solo sportive) presenti sul territorio.

GRUPPO "H" DI ISTITUTO

Grandi Laura • Confrontarsi su tematiche relative all’integrazione scolastica inerenti l’istituto;

• Monitorare la compilazione/rinnovo della documentazione degli alunni in carico;

• Operare “tutoraggio” dei docenti di sostegno privi di specializzazione;

• Tenere rapporti con il C.T.I.;

• Elaborare e/o attuare progetti per l’integrazione scolastica a livello d’istituto, tra i quali Lions Kairós.

CONTINUITA' Pasqualetto Paola

L’attività da svolgere nell’anno scolastico 2013/14 riguarda il coordinamento tra i tre ordinidi scuola dell’Istituto in riferimento a:

• progetti ponte per il passaggio da Asilo Nido, Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria

• modalità, strumenti e organizzazione di incontri tra insegnanti

• coordinamento degli incontri per la formazione delle classi prime

• predisposizione di visite dei bambini/ragazzi all’ordine di scuola successivo (modalità,

Il personale della scuola 17

calendario, orario, organizzazione pratica)

• organizzazione degli interventi degli insegnanti nelle classi/sezioni dell’ordine di scuola precedente

• valorizzazione delle esigenze di formazione degli insegnanti dei diversi ordini di scuola

• coordinamento con le risorse extrascuola (educatori USL, mediatori culturali, psicologo, assistenti sociali, formatori…)

• proposte e coordinamento per la predisposizione di curricula verticali

• raccolta e custodia delle prove di passaggio

• raccolta delle osservazioni degli insegnanti per una eventuale revisione delle prove.

AREA TECNOLOGICA LABORATORIO SCIENTIFICO

Gualtieri Rino

Pierotti Anna

area tecnologica:

• coordinamento commissione e referente dei laboratori tecnologici, con alcune nuove regole già concordate, nella Scuola Secondaria;

• gestione informatizzazione delle nuove schede di valutazione;

• coordinamento e gestione delle LIMlaboratorio scientifico:

• valorizzazione d’iniziative di collegamento, coordinamento, acquisto, manutenzione di materiale e strumenti del laboratorio scientifico;

• coordinamento commissione;

• referente progetti scientifici d’Istituto;

• promozione di iniziative di educazione scientifico-ambientale.

DISLESSIA Tosoni Lavinia • Individuare precocemente difficoltà e disturbi di apprendimento

• Attuare interventi individualizzati e personalizzati

• Prevenire Disturbi di personalità conseguenti a DSA

• Favorire il successo formativo di alunni con DSA

Il personale della scuola 18

Coordinatori di progetto

• Gruppo di Progetto della Formazione: BARBIERI NICOLETTA

• Salute e Benessere: CARAMASCHI DONATELLA

• Biblioteca: MIOZZI SILVANA

• Iniziative UNICEF: MAZZI ROSA

• Orientamento: SACCARDO BARBARA

• Legalità: BRENTEGANI GIUSEPPE

• Educazione ambientale: MORANDINI ALESSANDRO

• Progetti Europei: FAZZINI LUISA

Comitato di valutazione

• Membri eletti: Melchiori Maria Teresa, Pesenti Paola, Valbusa Sabrina, Olivieri Anna

• Membri supplenti: Morandini Alessandro, Fascinelli Elena

Il personale della scuola 19

Illustrazione 10: alcuni membri del corpo docenti

Commissioni

• Commissione Intercultura: Franchini Alba - Scanu Valeria – Arieti Rosa

• Commissione POF: Urbani Annalisa – Melchiori Alessandra

• Commissione Biblioteca: Bergamini Aureliana – Gilioli Silvia – Miozzi Silvana - Misdaris Anna

• Commissione Handicap: tutti gli insegnanti di sostegno – Menini Rosa – Mazzi Rosa

• Commissione Continuità: Cordioli Jonne – Abiuso Anna – Tonolli Cinzia – Marcolini Alessia

• Commissione Legalità: Oliosi Maria Luisa - Menegotti Clarita - Ruffini Rita

• Commissione Sicurezza: Bergamini Aureliana, Brazioli Alessandra, Mazzi Rosa, Falconetti Agostino, Gualtieri Rino

• Commissione Salute Benessere: Torresani Ivana – Pesenti Paola

• Commissione Dislessia: Tanelli Sara – Grandi Laura

• Commissione Informatica: Germiniani Elena – Gualtieri Rino – Falconetti Agostino – Pierotti Anna – Leoni Sara

• Commissione Sussidi: Castioni Silvia, Fascinelli Elena, Lucchi Sara, Bertolini Cristina, Pierotti Anna, Falconetti agostino, Gualtieri Rino.

• Commissione Laboratorio Scientifico: insegnanti di scienze

• Commissione Educazione Ambientale: Fascinelli Elena, Fazzini Luisa, insegnantidi scienze

• Commissione Educazione Fisica: Donati Daniela - insegnanti di educazione fisicadella scuola primaria - Meritano Giusi

Il personale della scuola 20

Altri incarichiCOORDINATORI CLASSE SCUOLA SECONDARIA

- Pierotti Anna IA- Abiuso Anna IIA- Garzotti Paola IIIA- Leoni Sara IB- Lestingi Donantella IIB- Lunardon Manuela IIIB- Pesenti Paola IC- Vanoni Paola IIC- Saccardo Barbara IIIC- Loro Paola ID- Carluccio M. Antonietta IID- Fazzini Luisa IIID- Brugnoli Maria Teresa IE- Pirozzi Amelia IIE- Arieti Maria Rosa IIIE- Cillis Domenica IF- Ruffuni Rita IIF- Morandini Alessandro IIIF- Sansò Angelica IG

PRESIDENTE CONSIGLI INTERCLASSE SCUOLA PRIMARIA

- Paganini Maria Grazia cl. I- Olivieri Anna cl. II- Scanu Valeria cl. III- Corradini Maria cl. IV- Rovina Rossana cl. V

21

Parte Seconda: Linee guida checaratterizzano il POF

Linee guida che caratterizzano il POF

Diagnosi dei bisogno formativi

Da un’attenta indagine delle situazioni delle classi, condotta dai docenti sui principalibisogni degli alunni, sono emerse varie esigenze che possono essere così sintetizzate:

1) ALUNNO/A COME INDIVIDUO SINGOLO

• essere consapevoli dei propri punti di forza e debolezza;

• manifestare in modo adeguato sentimenti ed emozioni;

• diventare autonomi;

• acquisire ritmi di vita e comportamenti corretti.

2) ALUNNO/A COME INDIVIDUO IN RELAZIONE

• conoscere e rispettare le diversità;

• essere responsabili nei rapporti umani e sociali;

• interiorizzare modelli educativi e valori adeguati;

• stabilire relazioni con gli altri;

• rispettare l’ambiente.

• conoscere le proprie radici storiche e culturali;

3) ALUNNO/A COME INDIVIDUO CHE APPRENDE

• sapersi confrontare con altre persone erealtà;

• saper ascoltare e parlare;

• ampliare i propri interessi;

• acquisire il piacere della lettura;

• orientarsi nelle scelte;

• acquisire e utilizzare in maniera integrata leconoscenze;

• utilizzare in maniera critica e consapevole imezzi di comunicazione di massa.

Linee guida che caratterizzano il POF 23

Illustrazione 11: saper ascoltare e parlare...

Finalità generali

Art. 34 della Costituzione.

La scuola è aperta a tutti.

L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più altidegli studi.

I docenti intendono promuovere lo sviluppo della persona tramite la progettazione e larealizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione tenendo conto deidiversi contesti socio-culturali e in collaborazione con le famiglie, al fine di garantire aciascuno il successo formativo:

• in coerenza con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione nazionale;

• concretizzando gli obiettivi in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto di ognuno ad apprendere e a crescere sul piano educativo;

• riconoscendo e valorizzando le diversità dei singoli alunni;

• promuovendo le potenzialità di ciascuno.Nella consapevolezza che gli elementi che concorrono alla formazione della personalitàsono inscindibili e interagenti tra di loro, i docenti individuano tre ambiti di attenzione peri quali si impegnano a raggiungere le seguenti finalità:

a) ALUNNO/A COME INDIVIDUO SINGOLO

• Favorire la progressiva maturazione della coscienza di sé.

• Sviluppare l’autostima e la consapevolezza dei propri bisogni, limiti e possibilità.

• Sviluppare la consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri processi cognitivi.

• Valorizzare le potenzialità di ciascuno.

• Favorire lo sviluppo dell’autonomia.

b) ALUNNO/A COME INDIVIDUO IN RELAZIONE

• Favorire la relazione con gli altri, il riconoscimento e il rispetto dell’altrui diversità.

• Sviluppare forme e modalità di interazione improntate ai principi della democrazia e della valorizzazione delle differenze.

• Promuovere la cultura della legalità e l’educazione alla cittadinanza.

• Sensibilizzare l’alunno al rispetto dell’ambiente.

Finalità generali 24

• Promuovere atteggiamenti di rispetto e valorizzazione del territorio.

c) ALUNNO/A COME INDIVIDUO CHE APPRENDE

• Favorire la conoscenza e stimolare le capacità critiche.

• Sviluppare la motivazione allo studio, attraverso la pluralità e la diversità delle esperienze, per costruire una mentalità aperta ai diversi punti di vista.

• Garantire l’acquisizione dei saperi fondamentali e della capacità di servirsi degli strumenti, dei laboratori e delle strutture a disposizione.

Finalità della scuola dell'infanziaLa Scuola dell’Infanzia concorre all’educazionearmonica e integrale dei bambini e delle bambinenel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi,delle capacità, delle differenze e dell’identità diciascuno, nonché della responsabilità educativadelle famiglie.

La Scuola dell’Infanzia è un ambiente educativo diesperienze concrete e di apprendimenti riflessiviche integra, in un processo di sviluppo unitario, ledifferenti forme del fare, del sentire, del pensare,

dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferiresenso da parte dei bambini, il tutto in un clima caratterizzato da simpatia e curiosità,affettività costruttiva, gioiosità ludica, volontà di partecipazione e di comunicazionesignificative, intraprendenza progettuale ed operativa.

La Scuola dell’Infanzia rafforza l’identità personale, la conquista dell’autonomia, losviluppo delle competenze e il senso di cittadinanza dei bambini.

(Indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività educative nelle scuoledell’infanzia)

Finalità generali 25

Illustrazione 12: Incontri sorprendenti

Finalità della scuola primariaLa scuola Primaria accogliendo, valorizzando le diversità individuali, comprese quelle della disabilità

• promuove il pieno sviluppo della persona umana;

• offre agli alunni occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base;

• fa sì che gli alunni acquisiscano gli strumentidi pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni;

• promuove negli alunni la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali;

• favorisce l’autonomia di pensiero degli alunni, orientando la propria didattica allacostruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi;

• educa ai principi fondamentali della convivenza civile.

Finalità della scuola secondaria di primo gradoLa Scuola Secondaria di primo grado accoglie allievi nel periodo della pre-adolescenza,ne prosegue l'orientamento educativo, eleva il livello di educazione e di istruzione personale, accresce la capacità di partecipazione e di contributo ai valori della cultura e della civiltà e costituisce la premessa indispensabile per l'ulteriore impegno nel secondociclo di istruzione e di formazione.

La scuola secondaria si pone i seguenti obiettivi generali del processo formativo e si caratterizza per i seguenti tratti educativi:

• Scuola dell'educazione integrale della persona.

• Scuola che colloca nel mondo aiuta lo studente ad acquisire un'immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà sociale.

• Scuola orientativa.

• Scuola dell'identità.

• Scuola della motivazione e del significato.

• Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi.

Finalità generali 26

Illustrazione 13: leggere...

Illustrazione 14: Corsa campestre

Unitarietà dell'IC e la specificità delle singole scuole

L’unitarietà dell’Istituto e la specificità delle singole scuole sono elementi fondamentali per garantire un percorso formativo organico e completo, allo scopo di accompagnare gli alunni nel passaggio da un ordine di scuola a quello successivo.

Risultano quindi importanti

• la ricerca ed il confronto di obiettivi, metodologie e valutazioni* comuni

• tutte le forme di coordinamento tra i docenti, pur nel rispetto delle differenziazioni proprie di ciascun ordine di scuola, al fine di:

1. promuovere la conoscenza dei punti di arrivo e di partenza di ogni ordine;

2. promuovere lo sviluppo integrale e armonico della personalità dell'alunno;

3. creare "continuità" nello sviluppo dellecompetenze che l'alunno può acquisiredall'ingresso nella scuola fino al suo orientamento consapevole nelle sceltefuture;

4. favorire l’integrazione degli alunnidiversamente abili;

5. promuovere l’educazione interculturale;

6. favorire e promuovere lo scambio diesperienze significative attraverso losviluppo di attività didattiche comuni.

*Nell’ottica dell’unitarietà dell’insegnamento è stato elaborato dal Collegio dei Docenti il seguente documento.

Unitarietà dell'IC e la specificità delle singole scuole 27

Illustrazione 15: momenti di riflessione:"La giornata della memoria"

Valutazione

“La valutazione è l’espressione dell’autonomiaprofessionale propria della funzione docente, nellasua dimensione sia individuale che collegiale,nonché dell’autonomia didattica delle istituzioniscolastiche”.

“La valutazione ha per oggetto il processo diapprendimento, il comportamento e il rendimentoscolastico complessivo degli alunni. La valutazioneconcorre, con la sua finalità anche formativa eattraverso l’individuazione delle potenzialità e delle

carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, almiglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo. (“Strategia di Lisbonanel settore dell’istruzione e della formazione” adottata dal Consiglio europeo conraccomandazione del 23 e 24 marzo 2000.”)

“Il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità etrasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà d’insegnamento.Detti criteri e modalità fanno parte integrante del piano dell’offerta formativa.”

Alla valutazione sarà dato un carattere – nei limiti del possibile – incoraggiante,sottolineando i progressi e gli eventuali sforzi compiuti dagli alunni.

Scuola dell'infanziaLa scuola dell’Infanzia mette in atto forme di valutazione dei livelli di sviluppo e prevede:

- un momento iniziale volto a delineare un quadro delle capacità con cui si accede allascuola materna;

- dei bilanci finali per la verifica degli esiti formativi, della qualità dell’attività educativa edidattica e del significato dell’esperienza scolastica;

Nel nostro istituto, per i bambini in uscita dalla scuola dell’infanzia, è prevista lacompilazione di una griglia di valutazione in quattro livelli, allo scopo di facilitare laformazione delle classi di 1° primaria.

Scuola primariaModalità:

• Verifiche orali e scritte.

• Osservazioni del comportamento in classe: interesse, partecipazione, attenzione,concentrazione.

• Osservazioni sull’esecuzione dei lavori: autonomia, puntualità nella consegna, cura e impegno.

Criteri:• la valutazione terrà conto:

Valutazione 28

Illustrazione 16: All'opera!

• Livello raggiunto (media matematica delle valutazioni effettuate).

• Percorso effettuato rispetto ai livelli di partenza, tenendo anche conto dell’impegno e della partecipazione dimostrata.

• Sui quaderni e sulle verifiche le insegnanti potranno utilizzare il voto numerico o ilgiudizio.

TABELLA DI VALUTAZIONE:

OBIETTIVO GIUDIZIO VOTO

Raggiunto con padronanza

Ottimo

Molto bene10

Raggiunto in modo completo

Distinto9

Raggiunto in modo adeguato

Buono8

RaggiuntoDiscreto

Abbastanza bene7

Raggiunto in parteSufficiente

Benino6

Non raggiunto

Non sufficiente

Da migliorare

Attento

Molte incertezze

5

Gravemente insufficiente 4

Gli alunni saranno aiutati a riflettere sugli esiti di una prova, sui comportamenti e sugliatteggiamenti, al fine di diventare sempre più consapevoli di sé, del proprio modo diragionare e operare.

Valutazione 29

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA

Le famiglie verranno adeguatamente informate sul processo di apprendimento con lemodalità e i tempi previsti dalla normativa vigente.

VALUTAZIONE ALUNNI CON DISABILITA’

La valutazione degli alunni con disabilità certificata è riferita al comportamento, allediscipline e alle attività svolte sulla base del relativo Piano Educativo Individualizzato(PEI).

VALUTAZIONE ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO

Criteri:• L'alunno con disturbo specifico di apprendimento non ha bisogno di sconti, ma di

una valutazione formativa che sappia davvero verificare le competenze acquisite e far emergere gli apprendimenti che, nonostante le difficoltà, vengono raggiunti.

• La valutazione delle prove dovrà essere fatta in coerenza con i provvedimenti dispensativi e compensativi adottati in tutte le fasi del percorso scolastico, sulla base del percorso personalizzato predisposto per il bambino/ragazzo.

• La modalità di svolgimento e la differenziazione delle prove non dovrà influire negativamente sulla valutazione delle stesse.

Modalità:• preferire in generale le prove orali al posto di quelle scritte;

• organizzare interrogazioni programmate e dare la possibilità di usare i mediatori didattici durante le interrogazioni;

• nelle prove scritte accertarsi, con un breve colloquio iniziale, che tutte le consegne siamo state davvero comprese. Può essere utile anche un analogo colloquio finale per capire se le risposte date sono davvero consapevoli;

• predisporre verifiche scalari, con il testo chiaro graficamente ;

• valutare in modo costruttivo, separando l’errore dal contenuto. Anche visivamente, segnare in modo diverso gli errori effettivamente legati all'oggetto della verifica da quelli di tipo strumentale (che possono essere ignorati o comunque sempre considerati in rapporto all'impegno e ai possibili miglioramentiin corso)

Valutazione 30

Scuola secondariaOBIETTIVI DI VALUTAZIONE, MODALITA’, e CRITERI sono declinati per le diverse aree disciplinari

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA

“le istituzioni scolastiche assicurano alla famiglia una tempestiva informazione circa il processo di apprendimento e la valutazione degli alunni” con le seguenti modalità:

I voti delle verifiche e eventuali comunicazioni saranno riportati sul libretto personale

Colloqui settimanali e quadrimestrali con i genitori

Colloquio e consegna delle schede di valutazione.

SCALA DI VALUTAZIONE

Le valutazioni periodica e finale saranno espresse in voti numerici con scala da 4 a 10.

Eccezionalmente in caso di verifica orale o scritta non valutabile sarà utilizzato l’indicatore 3.

Valutazione 31

AREA EDUCAZIONI (ARTE-IMMAGINE; MUSICA; MOTORIA)

Obiettivi di valutazione

• Comprensione e conoscenza del linguaggio specifico

ARTE E IMMAGINE

1. Conoscenza e uso delle tecniche artistiche.

2. Conoscenza e uso degli elementi del codice visuale.

3. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

4. Conoscenza dei contenuti della storia dell’arte attraverso la lettura di opere significative

MUSICA

1. Capacità di ascolto e analisi di un brano

2. Conoscenza e uso del codice musicale

3. Espressione vocale e uso di mezzi strumentali.

4. Conoscenza dell’evoluzione della musica nel tempo

5. Rielaborazione personale di materiale sonoro

ED. MOTORIA

1. Potenziamento fisiologico

2. Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base

3. Conoscenza delle regole e comportamento nel gioco

4. Conoscenza degli obiettivi e delle caratteristiche proprie dell’attività motoria

Modalità

• Verifiche oggettive (quesiti vero/falso, risposta libera o fissa, accertamenti orali, approfondimenti e ricerche).

• Esecuzione individuale di un brano (per musica)• Test pratici• Osservazione sistematica degli alunni (partecipazione, impegno, regolarità nelle

consegne)

Criteri

• Livello di partenza• Ritmo di apprendimento• Interesse, impegno, partecipazione

N.B. I criteri verranno adattati alle classi (prime, seconde e terze).

Valutazione 32

AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Obiettivi di valutazione:

MATEMATICA

1. Conoscenza degli elementi propri della disciplina.

2. Individuazione e applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti.

3. Identificazione e comprensione di problemi, formulazione di ipotesi di soluzione e loro verifica.

4. Comprensione ed uso dei linguaggi specifici

SCIENZE

1. Conoscenza degli elementi propri della disciplina.

2. Osservazione di fatti e fenomeni anche con l'uso di strumenti.

3. Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale.

4. Comprensione ed uso dei linguaggi specifici

TECNOLOGIA

1. Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.

2. Conoscenze tecniche e tecnologiche.

3. Comprensione delle relazioni tra tecnica, uomo, ambiente.

4. Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operative

Gli obiettivi sono poi calibrati in base alla classe I – II – III.

Modalità:

• Verifiche scritte con esercizi di difficoltà graduata.• Prove oggettive (quesiti di tipo vero/falso, a risposta libera o fissa, ecc.).• Relazioni su esperienze di laboratorio, uscite didattiche, visione di filmati, ecc.• Accertamenti orali.• Discussioni in classe. • Ricerca grafica da realizzarsi come attività operativa. • Osservazione continua degli alunni (partecipazione, impegno, regolarità nelle

consegne)

Criteri:

la valutazione terrà conto:

• Livello raggiunto (media matematica delle valutazioni effettuate).• Percorso effettuato rispetto ai livelli di partenza, tenendo anche conto dell’impegno e

della partecipazione dimostrata.

Valutazione 33

AREA UMANISTICA

Obiettivi di valutazione:

ITALIANO

1. Ascoltare e parlare

2. Leggere

3. Scrivere

4. Riflettere sulla lingua.

STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1. Organizzazione delle informazioni

2. Strumenti concettuali e conoscenze

3. Produzioni

4. Uso dei documenti

GEOGRAFIA

1. Concetti geografici e conoscenze

2. Ragionamento spaziale

3. Linguaggio della geo-graficità

Gli obiettivi sono poi calibrati in base alla classe I – II – III.

Modalità:

• Prove oggettive (quesiti di tipo vero/falso, scelta multipla, completamento, ecc.), anche di difficoltà graduata

• Prove soggettive (domande aperte, composizioni scritte,…), anche di difficoltà graduata• Prove miste (soggettive e oggettive)• Accertamenti orali.• Osservazione continua degli alunni (attenzione, partecipazione, regolarità nelle

consegne)

Criteri:

la valutazione terrà conto:

• Livello raggiunto (media matematica delle valutazioni effettuate).• Percorso effettuato rispetto ai livelli di partenza, tenendo anche conto dell’impegno e

della partecipazione dimostrata.

Valutazione 34

AREA LINGUISTICA

Obiettivi di valutazione:

Tali obiettivi, validi per il triennio, saranno armonizzati con il livello ed i contenuti di ogni anno.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

1. Comprendere il significato globale di un messaggio

2. Individuare elementi analitici

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

1. Comprendere il significato globale di un messaggio

2. Individuare elementi analitici

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

1. Riprodurre e memorizzare messaggi

2. Produrre messaggi adeguati alla situazione comunicativa

3. Esprimersi utilizzando correttamente strutture morfosintattiche.

4. Leggere ed esprimersi con intonazioni corrette

5. Interagire in una conversazione

PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

1. Usare un’ortografia corretta

2. Conoscere ed usare il lessico

3. Produrre messaggi adeguati alla situazione

4. Produrre utilizzando correttamente strutture morfo-sintattiche

CONOSCENZA E USO DI FUNZIONI E STRUTTURE LINGUISTICHE

1. Conoscere funzioni e strutture

2. Usare in modo consapevole funzioni e strutture

Modalità:

Le prove potranno essere:

• oggettive (es. questionari a scelta multipla, vero/falso, esercizi di completamento…)

• soggettive (interrogazione orale, esecuzione di dialoghi in coppia, produzione scritta)

Criteri:

• Le valutazioni periodiche verranno formulate sulla base degli esiti delle prove di verifica somministrate durante il quadrimestre

Valutazione 35

• Il raggiungimento degli obiettivi di produzione orale e scritta e di conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche (ob.3-4-5) sarà considerato prioritario rispetto agli obiettivi di comprensione orale e scritta.

• Si considererà inoltre

• Il corretto e puntuale svolgimento dei compiti per casa e la partecipazione alle attività

• Il percorso personale di apprendimento di ogni alunno

Valutazione 36

VALUTAZIONE COMPETENZE

Le COMPETENZE indicano “la comprovata capacità diutilizzare conoscenze e abilità e capacità personali,sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o distudio e nello sviluppo professionale e/o personale conassunzione di responsabilità ed autonomia” pereseguire compiti, risolvere situazioni problematiche oancora per produrre nuovi oggetti; esse, quindi, sono lacapacità di applicazione concreta di una o piùconoscenze o di una o più abilità in situazioniorganizzate di lavoro e di studio.

Alla luce di ciò, pertanto, le competenze si fondano sulle conoscenze, si evidenziano comeutilizzazione e capacità di padroneggiare queste ultime e determinano l’acquisizione di unaforma mentale capace di rendere la competenza stessa utilizzabile in contesti diversi daquelli abitualmente conosciuti

“Nel primo ciclo d’istruzione, le competenze acquisite dagli alunni sono descritte ecertificate al termine della scuola primaria e, relativamente al termine della scuolasecondaria di primo grado, accompagnate anche da valutazione in decimi, ai sensidell’articolo 3, commi 1 e 2, del decreto-legge”

Art. 8 comma 1 (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122)

Anche la scuola del primo ciclo, è chiamata, pertanto, a verificare, misurare, valutare ecertificare le competenze raggiunte da ciascun allievo (alla fine della classe quinta nellascuola primaria ed alla fine del terzo anno nella scuola secondaria di I° grado).

È necessario, però, distinguere la certificazione delle competenze dalla valutazione deirisultati relativi agli apprendimenti.

La valutazione è l’espressione di un giudizio che si fonda su elementi forniti dal processo diverifica, la quale, a sua volta, si fonda sugli esiti delle diverse misurazioni. Quindi,rappresenta l’esito di un complesso itinerario proposto dai docenti e dei risultati ottenutidagli allievi.

La certificazione delle competenze, invece, è la rappresentazione di un saper fareintenzionale ed efficace raggiunto dall’allievo che viene descritto in relazione al contesto diuso in cui è espressa.

Valutazione 37

Illustrazione 17: Intreccio di un papiro

Valorizzazione delle risorse

Il nostro Istituto, si configura come SISTEMA in cui confluiscono e interagiscono diverse risorse interne ed esterne alla scuola. Per quanto riguarda le risorse umane si cercherà di valorizzare professionalità e competenze delle persone per attuare progetti formativi, educativi e didattici.

Per quanto riguarda le risorse economiche si cercherà di distribuirle equamente (per ordine di scuola, in base al numero degli alunni) ed utilizzare con oculatezza i fondi provenienti dalle varie istituzioni o da eventuali “sponsor” che investano nelle attività scolastiche.

Valorizzazione delle risorse 38

Illustrazione 18: In uscita al parco Giardino Sigurtà

Coinvolgimento e cooperazione con le famiglie

“La scuola perseguirà costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative”. (Da “Indicazioni per il curricolo” )

Come esplicitato nel Patto Educativo * scuola-famiglia, viene ribadito che i rapporti con le famiglie rivestono unaparticolare importanza, perché rappresentano un

momento di confronto e di collaborazione nell’azione educativa e nella strutturazione del percorso.

Lo schema intende mettere in evidenza le persone e gli organismi scolastici che all’interno del nostro Istituto Comprensivo interagiscono con i genitori.

Durante l’anno scolastico sono organizzate occasioni di incontro tra insegnanti e genitorisecondo un calendario fissato dal Collegio dei Docenti e, per aspetti più generali, dalConsiglio di Istituto.

Coinvolgimento e cooperazione con le famiglie 39

Illustrazione 19: Si torna a casa

RappresentantiConsiglio di Intersezione

Interclasse e classe

RappresentantiConsiglio di Intersezione

Interclasse e classe

DIRIGENTE SCOLASTICODIRIGENTE SCOLASTICO

CONSIGLIO D’ISTITUTOCONSIGLIO D’ISTITUTO

ORGANO DI GARANZIA(vedi PATTO EDUCATIVO)

ORGANO DI GARANZIA(vedi PATTO EDUCATIVO)

DOCENTIDOCENTI

GENITORIGENITORI

COLLOQUIO INDIVIDUALE

Con modalità diverse, a seconda dei singoli ordini di scuola, in riferimento all’età deglialunni e agli aspetti organizzativi dell’attività docente. Questo momento è ritenutosignificativo per l’attenzione ai singoli soggetti come persone che a scuola apprendono evivono esperienze di crescita individuale, relazionale e sociale.

Scuola dell’infanzia

Nell’arco dell’anno è previsto un incontro individuale con la famiglia di ogni bambino.

Per esigenze particolari, insegnanti e genitori concordano altri momenti di incontro.

Scuola primaria

Nell’arco dell’anno sono previsti quattro incontri, uno a bimestre, due dei quali, a febbraio ea giugno, in occasione della consegna del Documento di Valutazione.

Per esigenze particolari, insegnanti e genitori concordano altri momenti di incontro.

Scuola secondaria di I grado

Nell’arco dell’anno sono previsti incontri in orario antimeridiano, nei periodi stabiliti dalCollegio dei Docenti, secondo un calendario indicato dai singoli docenti. E’ inoltre previstoun incontro per bimestre, in orario pomeridiano, in cui sono presenti tutti gli insegnanti dellascuola.

Per esigenze particolari insegnanti e genitori concordano altri momenti di incontro.

ASSEMBLEE DI CLASSE

Esse sono ritenute importanti come momento diincontro tra il gruppo docente e il gruppo dei genitoridelle sezioni/classi, per il confronto, per lacollaborazione e la condivisione dei diversi aspetti chefavoriscono il processo di insegnamento-apprendimentoe il clima relazionale delle singole sezioni/classi.

In linea generale, nei tre ordini di scuola è previstaun’assemblea di sezione/classe nel mese di ottobre perla presentazione del progetto educativo-didatticoelaborato dal gruppo docente, in occasione dell’elezionedei rappresentanti di sezione/classe.

Nel mese di settembre è organizzato un incontro con i genitori degli alunni che frequentanoil primo anno della scuola dell’infanzia e la prima classe della scuola primaria.

Nella scuola dell’infanzia, all’assemblea di inizio anno, si aggiungono un’assembleaintermedia e una finale di verifica.

Coinvolgimento e cooperazione con le famiglie 40

Illustrazione 20: una classe al lavoro.

CONSIGLI DI INTERSEZIONE/INTERCLASSE E DI CLASSE

Nell’ambito della normativa vigente, sono organizzate riunioni dei Consigli diIntersezione/Interclasse e di Classe con la presenza dei genitori rappresentanti.

GENITORI RAPPRESENTANTI DI SEZIONE/ CLASSE

Nell’ambito della normativa vigente vengono eletti, ogni anno, i rappresentanti disezione/classe.

Essi svolgono una funzione significativa nell’esprimere il punto di vista dei genitorinell’ambito dell’esperienza scolastica e sono elementi di coinvolgimento e collaborazione trafamiglie e scuola.

SCAMBIO DI INFORMAZIONI

Per quanto riguarda altre modalità di comunicazione, con particolare riferimento alleinformazioni reciproche, sono utilizzati le lettere/circolari da parte del Dirigente scolastico,l’Albo delle singole scuole e il quaderno delle comunicazioni o Libretto personale

INCONTRI FORMATIVI

In riferimento alle problematiche educative generali e ai progetti svolti all’interno delleattività didattiche sono previsti incontri di formazione rivolti ai genitori. Essi hanno lo scopodi favorire la riflessione e il confronto tra le persone anche con la presenza di espertiesterni.

L’istituto avrà cura di collaborare con le Associazioni presenti sul territorio al fine diottimizzare le proposte dell’offerta formativa.

Coinvolgimento e cooperazione con le famiglie 41

Illustrazione 21: momento conclusivo del Progetto "Frutta a scuola" con i rappresentanti dei genitori

Rapporti con il territorio

Rapporti con il territorio 42

Istituto Comprensivo Graziella Murari

Monitoriaggio e valutazione del POF

Il monitoraggio, la verifica e la valutazione del POF sono la manifestazione e l’assunzione diresponsabilità di tutte le componenti scolastiche.

Consentono di : • tenere sotto controllo il processo educativo e l’intero sistema scolastico;

• individuare i punti di debolezza e i punti di forza dell’organizzazione dell’attività scolastica;

• valutare la qualità dell’organizzazione e degli apprendimenti.

Gli indicatori terranno conto: • delle analisi del contesto del bacino di utenza;

• delle risorse umane e materiali disponibili in Istituto;

• dell’individuazione degli elementi del processo didattico ed organizzativo.

L’Istituto verifica le proprie attività con le seguenti modalità:

1. relazioni finali dei docenti e dei coordinatori delle classi;

2. relazioni dei Docenti cui è stata attribuita la Funzione Strumentale;

3. per analizzare in maniera critica il funzionamento dell’Istituto è utile coinvolgere tutti gliutenti del servizio scolastico. L’azione di monitoraggio viene effettuata mediantequestionari. I risultati dell’analisi indicano il livello di qualità dell’Istituto e servono afavorire la crescita del dialogo tra le varie parti e ad orientare i processi dimiglioramento.

Monitoriaggio e valutazione del POF 43

Parte Terza: L'offerta formativa

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 45

All’interno della Programmazione Educativa e Didattica, il Collegio Docenti ha deliberatoparticolari progetti o attività tendenti ad una maggiore qualificazione dell’offertaformativa, tenendo conto anche delle indicazioni e delle aspettative emerse nelConsiglio d’Istituto.

I progetti sono elaborati dai Consigli di Classe/Sezione e dalle Commissioni e prendonoin esame particolari aspetti della formazione dell’alunno.

La caratteristica fondamentale è la loro attuazione interdisciplinare.

Le attività / progetti trasversali in corso di attuazione, sia come continuazione delleiniziative già intraprese nei precedenti anni scolastici sia come iniziative che hanno laloro realizzazione nel presente anno scolastico risultano essere così articolati

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 46

AREA DELL'INCLUSIONE

PROGETTO SCUOLAINSEGNANTE REFERENTE

Document...azione Infanzia Capoluogo Miglioranza Sara

Il Tempo dell'accoglienza Infanzia Ca' Prato Fascinelli Sara

La nostra festa Infanzia Ca' Prato Fascinelli Elena

Progetto laboratorio di cucina, cura dell’orto biologico e giardinaggio

Primaria e Secondaria Grandi Laura

Lion Kairòs Infanzia, Primaria, Secondaria

Grandi Laura

Portfolio Alunno Infanzia, Primaria, Secondaria

Grandi Laura

Scuola Aperta Infanzia Capoluogo Franchini Alba

Scuola Aperta Secondaria Morandini Alessandro

Una scuola da scoprire Infanzia Ca' Prato Gastaldelli Bruna

Servizio di Councelling Primaria, Secondaria Marchesini Mariarosa

“Abitare in Veneto…linguee culture”

Primaria, Secondaria Marchesini Mariarosa

Alfabetizzazione alunni stranieri

Infanzia, Primaria, Secondaria

Marchesini Mariarosa

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 47

Illustrazione 22: mettersi nei panni degli altri

PROGETTO DOCUMENT…AZIONE

Scuola Infanzia Capoluogo

Area dell’Inclusione

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Documentare significa non perdere memoria di quello che si è fatto. Spesso le insegnanti non hanno la percezione dei cambiamenti, delle novità, degli aggiustamenti che apportano mentre conducono un’esperienza con i bambini e cosìsi perde un patrimonio di suggerimenti che potrebbero essere utili ad altri docenti che vogliono proporre nella propria sezione quella della stessa esperienza. Documentare significa perciò riflettere su quello che si sta facendo, su quello che si pensa di fare o si è fatto, significa anche rileggere per cogliere significati e ragioni che sfuggono mentre si lavora con i bambini.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Rimangono in memoria attività dell’anno scolastico.

OBIETTIVI:

• far conoscere alle famiglie l’itinerario didattico per garantire continuità orizzontaleal fine di migliorare la collaborazione

• verificare le proposte ed elaborare nuovi percorsi

• costruire un quadro complessivo delle attività scolastiche

• creare un archivio delle esperienze della scuola

STRUTTURA DEL PROGETTO

Verranno documentati momenti insieme, attività di sezione, uscite didattiche, feste, progetti e attività inerenti alla programmazione.

CONTENUTI

I momenti da documentare sono: accoglienza, Natale, carnevale, progetto grafo- motorio, progetto biblioteca, festa di fine anno, gite, tutte le attività inerenti la programmazione.

STRUMENTI

Macchina fotografica, computer, chiavetta USB.

RISULTATI:

• condivisione di esperienze con le insegnanti

• conoscere le diverse esperienze e attività della scuola

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 48

TEMPI

Da settembre 2013 a giugno 2014.

SPAZI

Tutti gli spazi interni ed esterni della scuola e ovunque vadano i bambini.

RUOLI

L’insegnante referente Miglioranza Sara e tutte le insegnanti della scuola.

VALUTAZIONE

L’attività sarà valutata in base alla risposta che il progetto può dare alle insegnanti.

DOCUMENTAZIONE

Fotografie.

PUNTI FORTI

E' una memoria per la scuola.

PUNTI DEBOLI

Data la grande dimensione della scuola non sempre si riescono a documentare tutte le esperienze della scuola.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 49

Illustrazione 23: alcuni nostri lavori...

PROGETTO: IL “TEMPO” DELL’ACCOGLIENZA

Scuola Infanzia Ca' Prato

Area dell'Inclusione

Docenti interessati: le insegnanti di sezione.

Destinatari: i bambini e le famiglie nel primo periodo d’inserimento alla scuola.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Considerato la valutazione sicuramente positiva del progetto dello scorso anno: Una nuova avventura, intendiamo quest’anno ripresentare il progetto che vede le insegnanti in aumento dell’orario frontale durante i mesi di settembre e metà ottobreal fine di favorire l’inserimento dei nuovi iscritti. Abbiamo nominato questo progetto Il tempo dell’accoglienza volendo sottolineare come il tempo sia una grande risorsa da considerare per tutti: bambini, famiglie e insegnanti. Il primissimo periodo d’inserimento scolastico è, infatti, un momento delicatissimo per i bambini eper i loro familiari. Per i bambini che hanno già frequentato una struttura per l’infanzia come nido o Sezione primavera, l’arrivo nella nuova scuola può sembrare molto semplice, ma ci sono comunque delle incognite dovute alla grande differenza organizzativa dei due sistemi scolastici. I genitori si trovano a confrontarsi con due insegnanti di riferimento che devono tenere presente le esigenze di 26 o 29 bambinia seconda della sezione, e che non possono adottare quelle forme di accudimento che nel nido sono prassi grazie al numero ridotto di bambini per ogni insegnante. I genitori hanno per questo l’impressione che i bambini siano trascurati e, a volte, si sentono incompresi. D’altro canto per i bambini e le famiglie che, per la prima volta, si confrontano con l’ingresso in un ambiente scolastico, l’approccio non è migliore: la fase del distacco è sempre problematica pur raccomandando ai genitori di attuare un inserimento graduale. Per ovviare alle problematiche di questo periodo il Consiglio d’Istituto ha deliberato da anni, di attuare nella prima settimana, l’orario 8 – 14 per fare in modo che la compresenza di tutte le insegnanti faciliti questa prima fase. Non è comunque pensabile che tale accorgimento sia minimamente sufficiente. Già dalla seconda settimana la presenza di un’unica insegnante per sezione, crea difficoltà a chi deve tornare al lavoro e non è ancora riuscito a inserireil proprio bambino al pasto o al sonno.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Nella scuola di Ca’ Prato le sezioni sono due con la presenza di quattro insegnanti titolari. Nella prima settimana di scuola, quando tutte le insegnanti sono presenti dalle 8 alle 14,si creano migliori forme di ascolto, di rapporto e di accoglienza dei genitori e dei bambini. Suggeriamo ai genitori, nella riunione di giugno, di attuare l’inserimento con passaggi lenti e successivi perché non è detto che i bambini, pur mostrandosi entusiasti della novità, a lungo andare, non presentino forme regressive o di rifiuto. Ma già dalla seconda settimana ci sono genitori che premonoper un veloce inserimento al pasto e al sonno, pur fra molte problematiche di

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 50

bambini che mangiano solo menù particolari e non accettano o non sono abituati a dormire fuori dal loro letto o con estranei.

A livello di organizzazione della giornata, le due insegnanti del mattino si trovano adaffrontare l’andirivieni dei genitori che attuano forme d’inserimento diversificate, a gestire i bambini, ma anche rispondere al telefono, parlare con i genitori dei bambini più grandi, aprire il cancello e così via, con un aiuto parziale del personale dei collaboratori scolastici, che devono svolgere le funzioni miste. L’insegnante del pomeriggio che segue i bambini a letto, si trova a volte a inserire al sonno due o tre bambini contemporaneamente, senza poter seguire anche gli altri del secondo anno, che magari hanno uguali necessità. In questo modo non viene per nulla favorito un clima disteso e tranquillo che sia rispettoso dei ritmi dei bambini, e al tempo stesso dia loro la serenità per affrontare questa nuova esperienza. Inoltre la presenza in questo anno di 22 bambini nuovi iscritti porta ad accentuare questa problematica.

OBIETTIVI:

• Accettare il distacco dalla famiglia vivendolo con serenità.

• Riconoscere persone e ambienti e stabilire i legami affettivi significativi.

• Scoprire gli atteggiamenti che fanno stare bene insieme.

• Conoscere e condividere spazi, oggetti e giochi.

• Sviluppare sentimenti di appartenenza al gruppo.

• Rispondere con maggiore efficienza ed efficacia alle esigenze delle famiglie in cui ambedue i genitori lavorano.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Dalla seconda settimana di scuola, per un totale di tre o quattro settimane, le insegnanti che faranno il turno di lavoro dalle 10 alle 16,15 inizieranno il lavoro alle ore 9 in modo da essere presenti in tre al mattino, per accogliere le famiglie, gestirele crisi legate al distacco, organizzare i bambini nelle sezioni con giochi strutturati e con ritmi più distesi. Le insegnanti che invece, in tale periodo, avranno il turno dalle 8,30 alle ore 13,45 termineranno il servizio alle ore 14,45 e affiancheranno la collega che accudisce i bambini durante il sonno. Questo dovrebbe non solo offrire un ambiente per il riposo maggiormente tranquillo, con rituali rasserenanti, ma anche accelerare gli inserimenti al sonno in modo che verso la metà del mese di ottobre i nuovi iscritti siano già tutti frequentanti l’intero orario.

CONTENUTI

Il progetto si struttura come una diversa organizzazione oraria del personale insegnante che aggiunge un’ora al mattino o un’ora al pomeriggio, a seconda del turno di lavoro, per poter rispondere in maniera più incisiva a bisogni ed esigenze difamiglie, bambini e colleghe.

METODOLOGIA

Le insegnanti aggiungeranno un’ora al proprio orario frontale dalla seconda

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 51

settimana d’inizio delle attività scolastiche per tre o quattro settimane consecutive, da valutare rispetto alle variabili che di volta in volta emergeranno.

STRUMENTI

Nessuno

RISULTATI:

Ci aspettiamo di arrivare in tempi più veloci all’inserimento dei bambini più piccoli, ma soprattutto di creare una situazione più serena per i bambini sia nel momento dell’attività del mattino che nelle routine del pasto e del sonno e di curare maggiormente il rapporto con le famiglie

TEMPI

Alla seconda settimana di scuola per tre settimane tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

SPAZI

Tutti i locali della scuola di Ca’ Prato

RUOLI

Tutte le quattro insegnanti titolari delle due sezioni della scuola si mettono a disposizione per il progetto.

VALUTAZIONE

Valuteremo il progetto durante uno degli incontri d’intersezione tecnico alla fine di ottobre attraverso il sentito personale di ciascuna insegnante e attraverso il parere dei genitori interessati che raccoglieremo durante i colloqui che si tengono proprio in questo mese.

DOCUMENTAZIONE

Per documentare l’esperienza sarà steso un apposito verbale alla fine dell’intersezione tecnico di valutazione.

MODIFICHE

Non prevediamo modifiche a meno di una riduzione del budget di spesa che ci costringa a ridurre il numero delle ore da effettuare.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punto forte è la disponibilità a dare finalmente una risposta a un problema che abbiamo sentito sia da parte delle famiglie che come vissuto delle insegnanti e la flessibilità oraria che permette risposte adeguate. Eventuali punti deboli saranno osservati durante lo svolgimento del progetto stesso.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 52

COLLABORAZIONI ESTERNE

No

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 53

Illustrazione 24: la stanza gialla Illustrazione 25: l'angolo lettura

Illustrazione 26: sul soppalco Illustrazione 27: all'aperto

PROGETTO: LA NOSTRA FESTA

Scuola Infanzia Ca' Prato

Area dell'Inclusione

Docenti interessati: tutte le insegnanti di sezione, l’insegnante di sostegno, l’insegnante di religione e le due collaboratrici scolastiche

Destinatari: tutti i bambini e i genitori della scuola dell’Infanzia di Ca’ Prato.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

“Le feste della scuola sono appuntamenti tradizionali che propongono un momento collettivo e liberatorio in una dimensione sociale fortemente ludica. In esse l’aspettoprincipale da realizzare è la possibilità di stare insieme e di allargare la rete di conoscenze, solennizzando eventualmente, anche un certo periodo dell’anno. C’è un filo conduttore che lega le feste alle esperienze ludiche proprie dei bambini: entrambe attività utili alla soddisfazione di un bisogno psicologico e culturale che richiede ampio spazio alla creatività. Le feste offrono inoltre occasione per presentare quanto è stato fatto nell’attività didattica……..e rappresentano un’opportunità di conoscenza durante la quale il personale della Scuola o del Nido e genitori imparano a vedersi in modo diverso…” (M.C. Stradi Dialogo insegnanti-genitori).

La necessità di ritrovarsi per festeggiare insieme la fine dell’anno scolastico è prassiriconosciuta all’interno di tutte le scuole dell’infanzia del territorio. Ci piacerebbe chela scuola diventasse un luogo per iniziative diverse, in cui i bambini si possano rilassare e divertire oltre che imparare e i genitori si possano incontrare in una situazione informale, ma carica di significato.

La scuola dell’infanzia di Ca’ Prato è frequentata da bambini provenienti da piccole località e borghi e dal paese di Salionze che in questi anni ha visto triplicare il numero dei propri abitanti. Come insegnanti abbiamo riscontrato la necessità di creare una rete di rapporti e di collaborazione tra famiglie che, in questa situazione, hanno poche possibilità di trovare momenti di confronto e di aggregazione. Oltre a questo la festa di fine anno è un momento che si propone di mostrare materiali e attività che sono il frutto del lavoro di un intero anno.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

La scuola di Ca’ Prato, per la struttura dell’edificio, non può ospitare incontri e feste durante il corso dell’anno scolastico e per questo le insegnanti curano in modo particolare l’unica festa realizzabile.

OBIETTIVI

• Creare un momento di raccordo con i genitori e il territorio

• sperimentare giochi ed attività interagendo con i compagni e il gruppo

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 54

• memorizzare semplici canzoni e giochi

• collaborare per un progetto comune

• scoprire il valore dei giochi recuperati e costruiti

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una giornata in cui i bambini e le insegnanti incontrano i genitori per stare insieme e scoprire il senso del lavoro svolto durante l’anno scolastico dai loro bambini.Il progetto della festa sarà collegato strettamente con l’argomento della progettazione annuale e prevede forme di attuazione diversificate, a seconda dell’età dei bambini e delle attività proposte in corso d’anno.

CONTENUTI

Le insegnanti intendono riflettere con i genitori sul valore e sulla necessità di stare insieme e giocare con i propri figli oltre che mostrare materiali realizzati e attività svolte. Per questo organizzeremo una rappresentazione mimica, teatrale e musicale collegata al tema dei 5 sensi che è il progetto portante dell’anno.

METODOLOGIA

La festa si terrà in giardino, sarà coordinata dalle insegnanti e prevede il coinvolgimento dei bambini per valorizzare il loro lavoro e per renderli maggiormente partecipi, e dei genitori per creare un momento di condivisione e d’incontro. Le insegnanti hanno un ruolo di sponda che prevede il loro intervento dalpunto di vista del coordinamento e dell’allestimento e la presenza nella giornata. Si prevede di coinvolgere i genitori, attraverso forme di collaborazione per l’allestimento e l’organizzazione di attività specifiche di animazione.

STRUMENTI

I materiali previsti sono quelli della scuola e quelli costruiti in corso d’anno con materiali semplici e di recupero, oltre alla macchina fotografica, la videocamera, materiali di cancelleria e i materiali motori della scuola.

RISULTATI

Ci aspettiamo di far comprendere ai genitori il senso pedagogico del lavoro svolto durante l’anno e della necessità di creare con i propri figli e con le insegnanti un rapporto basato su fiducia e compartecipazione. Ci aspettiamo che i genitori riscoprano con noi e soprattutto con i loro figli la voglia di giocare insieme e il valorecognitivo e affettivo – emozionale dello stare insieme giocando.

TEMPI

Il progetto sarà realizzato, presumibilmente, nella giornata di sabato 24 maggio 2014 dalle ore 10 alle ore 12.

SPAZI

Il giardino e tutto lo stabile della scuola di Ca’ Prato.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 55

VALUTAZIONE

La verifica e valutazione del progetto avverrà nei giorni immediatamente successivi alla festa in un incontro con i rappresentanti dei genitori che avranno il compito di raccogliere sensazioni e proposte. Per le insegnanti la valutazione avverrà negli incontri previsti nel mese di giugno o nell’ultimo intersezione tecnico.

Si intende valutare:

• l’organizzazione della giornata

• il coinvolgimento dei bambini

• eventuali miglioramenti da proporre

• il gradimento dei genitori

DOCUMENTAZIONE

La documentazione comprenderà le fotografie della giornata della festa fatte da un genitore incaricato ed eventuale videoripresa.

MODIFICHE

Eventuali modifiche verranno valutate in base alle proposte o alle difficoltà che si verificheranno in corso d’anno all’interno della progettazione che supporta la festa e degli eventuali altri progetti che verranno attivati.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Non riscontriamo in questo momento punti di criticità del progetto soprattutto dopo l’allargamento del giardino.

COLLABORAZIONI ESTERNE

No

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 56

Illustrazione 28: noi ...lasciamo il segno

PROGETTO LABORATORIO DI CUCINA, CURA DELL’ORTO BIOLOGICOE GIARDINAGGIO

Scuola Primaria e Secondaria

Area Pof dell'Inclusione

Docenti interessati: insegnanti di sostegno, indirettamente curricolari, di scuola primaria e secondaria.

Destinatari: il progetto interesserà in primo luogo gli alunni diversamente abili, che volontariamente vorranno aderirvi. Parallelamente, nella sua globalità coinvolgerà le loro classi di appartenenza.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI/VALUTAZIONE DEL CONTESTO/ OBIETTIVI

Uno dei bisogni primari di una scuola frequentata anche da alunni diversamente abili, qual è la nostra, consiste nel creare occasioni per raggiungere un livello significativo di integrazione scolastica.

L’obiettivo principe che il progetto laboratoriale si propone è facilitare proprio l’integrazione scolastica, attraverso lo sviluppo delle potenzialità degli alunni che si trovano in condizioni di disagio.

Nello specifico, con riferimento al P.O.F. di istituto si intende lavorare con finalità trasversali:

• riconoscere e valorizzare le diversità dei singoli;

• promuovere le potenzialità di ciascuno;

• realizzare il diritto di ognuno ad apprendere.

Pensando all’alunno con bisogni speciali come individuo singolo:

• favorire la maturazione della coscienza del sé;

• sviluppare l’autostima e la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie possibilità;

• sviluppare la consapevolezza delle proprie emozioni;

• valorizzare le potenzialità di ciascuno;

• favorire lo sviluppo dell’autonomia.

Considerando l’alunno come individuo in relazione:

• favorire la relazione con gli altri;

• sviluppare forme e modalità di interazione valorizzando le differenze.

Riflettendo sull’alunno come individuo che apprende:

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 57

• sviluppare la motivazione allo studio;

• garantire l’acquisizione dei saperi fondamentali e delle capacità di servirsi degli strumenti a disposizione.

In aggiunta a questi obiettivi generali, si perseguiranno le finalità specifiche dell’area di volta in volta coinvolta.

Di seguito, si distinguono in dettaglio gli obiettividegli alunni con bisogni speciali da quelli del gruppo classe.

Obiettivi degli alunni con bisogni speciali

A fine percorso, le competenze sociali dei ragazzi certificati avranno subito un miglioramento, grazie a:

• la condivisione di semplici norme di comportamento;

• l’esercitarsi a collaborare in piccoli gruppi di lavoro e in maniera ordinata;

• il saper verbalizzare, oralmente e per iscritto, il progetto nelle sue fasi;

• l’essere più autonomi nello svolgimento di un compito;

• il saper operare in modo ordinato / rispettare, memorizzare e saper riprodurre semplici sequenze operative relative a un’attività pratica, in ambienti che richiedono particolari attenzioni e cautele;

• il saper utilizzare utensili, strumenti e materiali di uso quotidiano;

• il saper operare con unità di misura, utilizzando bilancia e recipienti graduati;

• (per l’effettuazione della spesa) il saper gestire l’acquisto di prodotti disponendo di un certo budget;

• l’aumento della consapevolezza riguardo l’importanza di mantenere condizioni igieniche adeguate relative alla propria persona e all’ambiente;

• il miglioramento della coordinazione e della manualità fine.

Obiettivi specifici inerenti la cura dell’orto e le attività di giardinaggio:

• acquisire l’impegno della cura di una pianta;

• imparare ad osservare e rispettare i tempi;

• saper compilare una tabella;

• imparare a condividere un lavoro in gruppo rispettando sia le regole del lavoro stesso sia quelle di convivenza;

• saper raccontare l’esperienza agli altri compagni.

Obiettivi del gruppo classe

Il laboratorio aiuterà i compagni di classe dell’alunno con bisogni speciali a coltivareuna sensibilità nei confronti del diverso, con un miglioramento dell’integrazione nella classe del compagno diversamente abile.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 58

Illustrazione 29: i bambini imparano come occuparsi di un orto

STRUTTURA E CONTENUTI DEL PROGETTO:

Il progetto unisce un laboratorio di cucina con la POSSIBILE cura di un orto biologico e attività di giardinaggio, in una logica di educazione alimentare e di sensibilità verso la biodiversità.

LABORATORIO DI CUCINA

Partendo dalla presentazione di ricette di cucina, dall’individuazione degli ingredienti e dei materiali necessari, si prevedono attività pratiche di dosaggio, manipolazione, miscelatura.

Tramite attività di misurazione, preparazione, … degli ingredienti si svilupperanno/rinforzeranno competenze di tipo scientifico-tecnologico.

Per ogni ricetta/gruppo di ricette si proporranno:

• un momento di riflessione sulla scelta delle ricette;

• un incontro di lavoro in cucina con la produzione dei piatti;

• la proposta dei manufatti alla classe e ai relativi professori.

Il momento di festa finale, con la presenza del dirigente scolastico come ospite d’onore, potrà avvenire in una stanza allestita appositamente dagli alunni stessi.

Per le ricette, verranno utilizzati anche dei prodotti (come riso e verdure) forniti dai presidi Slow Food, con la possibilità di poter aprire una riflessione con gli alunni sul concetto di biodiversità.

CURA DELL’ORTO BIOLOGICO

Per la POSSIBILE cura dell’orto, le attività proposte potranno essere:

• cura delle sementi: irrigazione ed eventuale trapianto;

• osservazione della crescita.

GIARDINAGGIO

Le attività di giardinaggio, svolte prevalentemente da alunni di scuola primaria, potranno consistere ne:

• raccolta di materiale in collaborazione con la classe;

• semina in vasi;

• cura delle sementi: trapianto e irrigazione;

• osservazione della crescita;

• realizzazione di etichette per ogni vasetto;

• realizzazione di un cartellone per raccontare l’esperienza attraverso foto;

• presentazione del progetto alla classe con donazione di una piantina per ciascunbambino.

METODOLOGIA

Si lavorerà con gli alunni, diversamente abili e non, in una logica di squadra,

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 59

attribuendo a ciascuno compiti specifici. Gli insegnanti fungeranno da tutor, cercando di lasciare gli alunni il più autonomi possibili.

Per la realizzazione pratica delle ricette, oltre all’acquisto degli ingredienti, si adopereranno gli utensili acquistati negli anni scolastici precedenti, materiale che tuttavia si rivela insufficiente tale da richiedere nuovi acquisti.

*Per la cura dell’orto e il giardinaggio, POTRANNO essere utilizzati utensili da giardinaggio, terriccio, annaffiatoi, vasi in plastica, sementi di vario genere (basilico,pomodori, prezzemolo, timo, mais, girasoli, valeriana, ecc.) e sementi di vario genere messe a disposizione eventualmente anche dall’Ufficio Educazione Slow Food, Italia.

RISULTATI

I risultati saranno registrati e valutati in itinere e a fine percorso.

TEMPI

Il laboratorio di cucina potrà partire da gennaio 2014 e terminerà a maggio, proponendo 3 incontri (ci si riserva di modificarne il numero in relazione alle adesioni al progetto che perverranno) e un momento di festa finale con la presenza del dirigente scolastico e i diversi insegnanti.

*Per quanto riguarda la cura dell’orto e il giardinaggio, questi potranno occupare potenzialmente l’intero anno scolastico.

SPAZI

Per il laboratorio di cucina, si utilizzeranno la cucina della scuola secondaria e altri locali liberi dello stesso edificio.

*Per l’orto biologico e il giardinaggio, è stato adibito un fazzoletto di terreno nel cortile della scuola secondaria..

Per le attività di giardinaggio, saranno utilizzati anche altri spazi disponibili presso lascuola primaria.

RUOLI

A referente del progetto nel suo triplice aspetto sarà la docente Laura Grandi. Questa manterrà i contatti con i docenti coinvolti per garantire la realizzazione delle attività.Il progetto vedrà direttamente coinvolti gli insegnanti di sostegno degli alunnicon certificazione che aderiranno, nonché la disponibilità dei colleghi curricolari di condividere con la classe l’esperienza vissuta.In particolare per il laboratorio di cucina, saranno necessarie delle ore funzionali tra coordinatrice e insegnanti di sostegno aderenti al progetto per progettare in maniera dettagliata gli incontri (tempi, modalità di lavoro, ...).Per la realizzazione delle varie attività si richiederà la collaborazione dei collaboratori scolastici in servizio, che saranno tempestivamente avvisati della realizzazione delle varie fasi del progetto.

VALUTAZIONE

La valutazione avverrà in itinere e a conclusione del percorso e sarà fatta sia dal

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 60

singolo insegnante sul proprio alunno, sia sulla interezza del progetto.

DOCUMENTAZIONE

Le attività del progetto verranno documentate tramite foto e riflessioni, di carattere scritto e/o orale, sulle stesse che i singoli alunni potranno stendere guidati dai propriinsegnanti.

In particolare, il materiale creato potrebbe essere valorizzato nel portfolio dei singoliallievi –vd. Progetto Portfolio nel POF di istituto.

MODIFICHE

Un eventuale adeguamento del progetto sarà fatto a termine percorso, previa verifica dei risultati raggiunti.

PUNTI FORTI:

• possibilità di ogni partecipante di “mettersi alla prova” con riscontro immediato delle proprie capacità (produzione dei manufatti, crescita delle piantine) e conseguente aumento in termini di autostima;

• riconoscimento delle abilità del ragazzo da parte del gruppo classe di appartenenza (tramite degustazione delle ricette, condivisione dei prodotti coltivati) gratificazione;

• possibilità degli alunni certificati di collaborare concretamente con altri compagniin una logica di lavoro di gruppo.

Inoltre, vd. sopra Obiettivi degli alunni con bisogni speciali.

PUNTI DEBOLI

Pericolosità dell’ambiente cucina; ristretto spazio di lavoro – si auspica per il prossimo anno di poter avere uno “spazio cucina” maggiore per poter coinvolgere un maggior numero di alunni norrnodotati.

COLLABORAZIONI ESTERNE

Potenziale collaborazione con Ufficio Educazione Slow Food con i suoi presidi per la fornitura delle piantine per l’orto e del riso per le ricette di cucina.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 61

PROGETTO LIONS KAIRóS www.lions-kairos.it

Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria

Area dell'Inclusione

Docenti interessati: tutti i docenti dell’istituto

Destinatari:potenzialmente, tutti gli alunni di scuola primaria e secondaria dell’istituto, in maniera più indiretta anche la scuola dell’infanzia.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI / ANALISI DEL CONTESTO / OBIETTIVI

Dall’anno scolastico 2009-2010 la nostra scuola aderisce al progetto Lions Kairós, promosso dall’associazione LIONS CLUBS INTERNATIONAL (un’organizzazione non governativa di volontariato). La diffusione del progetto è a cura dei Lions Club del Distretto 108 TA 1.

Gli obiettivi del progetto si configurano come una risposta ai bisogni di ogni istituzione, qual è la scuola, che si possa definire civile: l’accettazione della diversità.

Le finalità sono le seguenti:

• compiere una riflessione critica sulla diversità;

• maturare un atteggiamento di solidarietà, rendendosi disponibili verso le personeche sono “altre da noi”;

• sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti delle diversità.

Questo progetto intende fornire strumenti utili a:

• riflettere sui concetti di uguaglianza e diversità;

• fare emergere pregiudizi, stereotipi e paure sull’handicap;

• attribuire valore alla diversità;

• promuovere “un’integrazione al contrario”.

Tali obiettivi si ritrovano nelle Linee guida del P.O.F. del nostro istituto, nello specifico:

tra le finalità generali: “riconoscere e valorizzare le diversità dei singoli alunni; realizzare il diritto di ognuno ad apprendere”;

nel considerare l’alunno/a come individuo in relazione: “favorire la relazione con gli altri; sviluppare forme e modalità di interazione valorizzando le differenze; promuovere la cultura della legalità e l’educazione alla cittadinanza”.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 62

STRUTTURA E CONTENUTI: DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il progetto si rivolge ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado (ma attività correlate potranno partire in corso d’anno anche nella scuola dell’infanzia e primaria, ad es. con il progetto Alla ricerca di Abilian) e propone un approccio culturale al tema della diversità al fine di promuovere una nuova forma di PENSARE SPECIALE per instaurare una relazione costruttiva con la persona con disabilità.

IL PROGETTO PREVEDE UN PERCORSO DI CLASSE (3F) CON LA L.I.S. – per maggiori informazioni chiedere alla prof.ssa Coltro Chiara.

METODOLOGIA

Tramite differenti attività, i docenti guideranno i ragazzi normodotati in un’inversionedi punto di vista, facendo loro sperimentare situazioni di disabilità.

STRUMENTI / MATERIALI

Si utilizzeranno le proposte didattiche per vari ambiti disciplinari proposte nel Manuale Operativo Kairós per gli insegnanti, oltre ad azioni elaborate dai docenti stessi.

Il materiale sarà facilmente reperibile, anche da parte degli stessi alunni, dal sito www.lions-kairos.it

RISULTATI ATTESI

Sensibilizzazione. Riflessioni sull’esperienza sulla percezione della diversità; realizzazione, da parte delle classi coinvolte, di elaborati che testimonino il percorsoaffrontato.

TEMPI

Premesso che ogni giornata scolastica potrà configurarsi come occasione per sperimentare questa “integrazione al contrario”, a livello provinciale le attività previste per le diverse aree disciplinari verranno realizzate all’interno di una settimana nel mese di marzo – la cosiddetta “Settimana del Super…abile”.

SPAZI

Svolgendosi in orario curricolare, le attività avranno luogo presso i locali della Scuola Primaria “C.Collodi” e della Scuola Secondaria “J. Foroni”.

RUOLI

La referente del progetto sarà l’insegnante di sostegno Laura Grandi. Questa coordinerà la realizzazione del progetto e manterrà i contatti con i collaboratori Lions.

VALUTAZIONE

La valutazione del progetto riguarderà il grado di interesse a partecipazione degli studenti alle attività proposte – si tratta di una valutazione legata, quindi, alle

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 63

singole classi coinvolte.

A livello d’istituto, sarà valutata la percentuale di adesione al progetto, ovvero il numero delle classi coinvolte.

DOCUMENTAZIONE

Le attività svolte e gli eventuali elaborati prodotti saranno documentati e comunicati ai collaboratori Kairós, i quali li renderanno noti sul sito www.lions-kairos.it, nello spazio dedicato al nostro istituto.

MODIFICHE

Un eventuale adeguamento del progetto avverrà a termine percorso, previa verifica dei risultati raggiunti.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

PUNTI FORTI:

esperienza diretta, concreta, emozionale del “sentirsi diverso” da parte di alunni normodotati;

possibilità degli alunni con bisogni speciali di condividere le loro peculiarità;

possibilità di confrontarsi su paure verso la diversità; occasione di superarle.

Inoltre, vd. sopra Obiettivi.

PUNTI DEBOLI

Rischio degli alunni di minimizzare/banalizzare le attività proposte.

COLLABORAZIONI ESTERNE:

Club Lions

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 64

Illustrazione 30: mettersi nei panni degli altri

PORTFOLIO DELL’ALUNNO

Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria

Area dell'Inclusione

Docenti interessati: tutti i docenti di alunni diversamente abili (infanzia, primaria e secondaria) interessati al progetto

Destinatari:alunni diversamente abili; compagni di classe

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI E VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Nel nostro istituto sono presenti numerosi alunni diversamente abili per i quali la scuola viene a essere una “palestra di valorizzazione” della loro differenza, un luogo di apprendimento e allenamento di abilità sociali.

In questo contesto c’è bisogno di uno strumento che registri la crescita peculiare di questi “talenti speciali”, che fotografi e imprima nella memoria le occasioni (e nel nostro istituto sono sempre state numerose!) nelle quali la scuola è riuscita a essere una “[...]comunità educante, che accoglie ogni alunno nello sforzo quotidiano di costruire relazioni e situazioni pedagogiche tali da consentirne il massimo sviluppo [...] - cfr. Accordo di Programma per l’integrazione scolastica e sociale degli allievi con disabilità, Verona, febbraio 2012, presente anche sul sito del nostro istituto.

La creazione di un PORTFOLIO dell’alunno, cioè un insieme di “diapositive” (visive,scritte, vocali) che lo ritraggano nel suo percorso di crescita ,si offre come il mezzo più adatto per registrare l’approccio globale all’alunno da parte dei suoi insegnanti, attento alle potenzialità complessive, alle varie risorse del soggetto, tenendo presente quanto il contesto incida nella possibilità che le risorse dell’individuo hanno di esprimersi.

OBIETTIVI

Con riferimento al P.O.F. di istituto, si intende lavorare con finalità trasversali:

• riconoscere e valorizzare le diversità dei singoli alunni;

• promuovere le potenzialità di ciascuno;

• realizzare il diritto di ognuno ad apprendere.

Pensando all’alunno con bisogni speciali come individuo singolo:

• favorire la maturazione della coscienza del sé;

• sviluppare l’autostima e la consapevolezza dei propri bisogni e delle propriepossibilità;

• sviluppare la consapevolezza delle proprie emozioni;

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 65

• valorizzare le potenzialità di ciascuno;

• favorire lo sviluppo dell’autonomia.

Considerando l’alunno come individuo in relazione:

• favorire la relazione con gli altri;

• sviluppare forme e modalità di interazione valorizzando le differenze.

Riflettendo sull’alunno come individuo che apprende:

• sviluppare la motivazione allo studio e alla partecipazione alla vita scolastica;

• garantire l’acquisizione dei saperi fondamentali e delle capacità di servirsi deglistrumenti a disposizione.

Di seguito, si distinguono in dettaglio gli obiettivi degli alunni con bisogni speciali da quelli del gruppo classe.

OBIETTIVI ALUNNI SPECIALI:

• iniziare un percorso di consapevolezza di se stessi e della propria modalità direlazione con gli altri e di apprendere (metacognizione);

• sviluppare capacità organizzative e di selezione;

• motivare l’alunno a dare il meglio delle sue potenzialità;

• coltivare l’interesse verso i compagni di classe, vedendoli come tutor e amicinel percorso di apprendimento.

OBIETTIVI DEL GRUPPO CLASSE:

• comprendere la ricchezza e la fortuna di poter condividere un percorsospeciale con un compagno di classe speciale;

• imparare a fungere da tutor e guida al compagno, crescendo nellaresponsabilità di essere per lui esempio di modello educativo;

• essere in grado di condividere con un compagno speciale compiti e scelte;

• aumentare la sensibilità nei confronti del diverso da sé, con un miglioramentodell’integrazione.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto consiste in una raccolta fotografica da parte degli insegnanti/maestre di classe curricolari e di sostegno, eventualmente arricchita da file audio e video, che testimoni tappe significative nel percorso scolastico dell’alunno diversamente abile (es. foto delle verifiche positive, di alcuni momenti durante le uscite scolastiche, dei laboratori o di lavoro in piccolo, ...).

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 66

L’alunno stesso potrà, se in grado di farlo, aiutare nella scelta dei suoi “pezzi” migliori e commentare il momento fotografato, guidato dall’insegnante, con una didascalia. E’ auspicabile che anche gli stessi compagni di classe possano ad aiutare il bambino/ragazzo a svolgere questi compiti; potranno essere loro a scattare le foto, motivando l’alunno a lavorare positivamente. I docenti li inviteranno a essere parte attiva del percorso di crescita dell’alunno, affidando loro ad esempio il ruolo di tutor in alcune occasioni.

Il Portfolio verrà arricchito durante tutto l’anno scolastico; a giugno sarà cura dell’insegnante di sostegno del singolo alunno raccogliere quanto prodotto in un’unica cartella di file digitali.

Il Portfolio verrà archiviato insieme al PEI dell’alunno come ulteriore testimonianza del percorso attuato.

Una copia del Portfolio potrà essere consegnata a fine anno alla famiglia dell’alunno certificato.

Lo stesso materiale potrà essere mostrato anche in fase di accoglienza del bambino/ragazzo in una nuova classe/scuola/sezione/...

CONTENUTI

I contenuti riguarderanno di volta in volta i momenti prescelti da inserire nel Portfolio, su cui si potrà riflettere con l’alunno.

METODOLOGIA

La metodologia è lasciata all’iniziativa dei singoli gruppi insegnanti.

E’ auspicabile che la registrazione di momenti significativi avvenga con una certa continuità nell’arco dell’anno scolastico.

La suddivisione delle foto potrà seguire le diverse aree interessate dal PEI: area cognitiva, area affettivo-relazionale, ...

STRUMENTI

Sarà necessario utilizzare una macchina fotografica e un computer per poter scaricare, categorizzare e memorizzare il materiale raccolto.

RISULTATI

I risultati attesi ricalcano gli obiettivi che si intendono raggiungere in base al livello di partenza della classe e dell’alunno speciale, e verranno verificati in itinere.

TEMPI

L’intero anno scolastico per la raccolta del materiale.

Il mese di giugno per la consegna alla referente del Portofolio dell’alunno.

SPAZI

A seconda della scuola e classe frequentata dall’alunno, i luoghi della sua vita scolastica ed extra scolastica.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 67

RUOLI

L’insegnante referente del progetto è Laura Grandi, Funzione Strumentale Handicap.

Docenti/maestre di sostegno e colleghi curricolari collaboreranno nella fase di raccolta e selezione del materiale.

Come sopra già esplicitato, la maestra di sostegno consegnerà il Portfolio completoalla referente.

VALUTAZIONE

La valutazione dell’esperienza avverrà in itinere e a fine percorso; sarà fatta necessariamente dai singoli gruppi classe.

A giugno la referente richiederà alle classi aderenti un breve feedback scritto sulla percezione dell’efficacia del progetto.

DOCUMENTAZIONE

Il Portfolio finale.

MODIFICHE

Un eventuale adeguamento del progetto sarà fatto a termine percorso, previa verifica dei risultati raggiunti e dei feedback pervenuti.

PROSPETTIVE:

rivolgere l’attività di creazione di un proprio portfolio a ogni alunno, e non solamenteal discente diversamente abile.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

PUNTI FORTI

• Possibilità di migliorare il legame tra alunno diversamente abile e compagnidi classe.

• Possibilità di creare un database sull’alunno che potrà garantire unattendibile passaggio di informazioni tra le equipe pedagogiche che sisusseguiranno.

• Possibilità di dare una prova tangibile alla famiglia del percorso attuato.

• Possibilità di utilizzare il Portfolio nella fase di prima accoglienza dell’alunno.

• Possibilità di ampliare la costruzione di un portfolio a tutti gli alunni delgruppo classe.

• Facile accessibilità e archiviazione del formato digitale.

PUNTI DI DEBOLEZZA

• Eventuale scarsa esperienza degli insegnanti nell’utilizzo del computer e

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 68

della macchina fotografica digitale.

• Difficoltà ad avere gli strumenti digitali nei momenti più significativi perl’alunno e che necessitano di venire registrati.

COLLABORAZIONI ESTERNE

Possibile collaborazione con l’equipe medica che segue l’alunno diversamente abile, il personale addetto all’assistenza o all’appoggio educativo per la selezione e la raccolta di foto inerenti attività significative svolte al di fuori del contesto scolastico.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 69

Illustrazione 31: l'importanza della documentazione

PROGETTO SCUOLA APERTA

Scuola dell'infanzia Capoluogo

Area dell'Inclusione

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

L'ingresso del proprio figlio nel mondo della scuola è un passaggio importante, che viene vissuto dai genitori con sempre maggiori consapevolezza e attenzione. C'è quindi il desiderio di informarsi, di conoscere le diverse scuole presenti sul territorio e la loro offerta formativa per poter scegliere, in modo sempre più consapevole, quella in cui iscrivere il proprio figlio .

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Il territorio di Valeggio offre più scuole dell’Infanzia : una paritaria e due statali, una delle quali dislocata in una frazione. E’ quindi importante far conoscere la nostra scuola al fine di favorire una scelta consapevole al momento dell’iscrizione del bambino.

OBIETTIVI

Presentare la nostra scuola ai genitori dei bambini che devono, a breve, effettuare l'iscrizione presso una delle scuole dell'Infanzia presenti nel Comune di Valeggio è un modo per permettere loro di esercitare in modo consapevole il ruolo genitoriale che li investe. In questa occasione il mondo della scuola si apre e accoglie sia gli adulti che i bambini, facendo conoscere loro l'offerta formativa, gli spazi disponibili, l'organizzazione delle attività e per rispondere anche ad eventuali dubbi e richieste.

Presentare ai genitori:

• Organizzazione della scuola

• Offerta formativa

• Spazi

• Insegnanti

Far conoscere ai bambini:

• Alcune insegnanti che si prenderanno cura di loro

• Le sezioni, con gli angoli organizzati per il gioco e le attività

• Gli spazi comuni interni ed esterni

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 70

METODOLOGIA

I visitatori vengono accolti all’ingresso dalle insegnanti che li accompagnano nei diversi spazi scolastici illustrandone le funzioni e si rendono disponibili a rispondere a dubbi e curiosità dei genitori riguardanti la scuola e il suo funzionamento.

I bambini hanno l’opportunità di scoprire le sezioni e gli angoli di gioco predisposti nelle stesse nonché gli spazi comuni e la loro funzione.

STRUMENTI

• Proiezione di un video che illustra momenti di vita scolastica

• documentazione fotografica delle attività degli anni scolastici precedenti

• cartelloni con foto e didascalie di progetti significativi realizzati con i bambini

• sequenze fotografiche dei diversi momenti della giornata scolastica

• sequenze fotografiche con didascalie che pongono all’attenzione del genitore la situazione emotiva che coinvolge bambino/genitore nel momento del distacco e dell’inserimento

• pieghevole che illustra i punti chiave dell’offerta formativa della scuola, le consuetudini che la caratterizzano

• un dono da consegnare al bambino come ricordo della visita

TEMPI

Da gennaio 2014 a giugno 2014.

La scuola viene aperta sabato 1 febbraio al mattino dalle ore 10,00 alle ore 12,30.

Le insegnanti sono altresì disponibili a far conoscere la scuola ai genitori che non possono partecipare nella giornata prefissata, in altri giorni del mese di febbraio, previo appuntamento .

Inoltre alcune saranno presenti per accogliere e spiegare l’organizzazione scolastica e per rispondere alle loro domande e curiosità, riguardo alla scuola e al suo funzionamento, alla riunione per i nuovi iscritti, che si tiene solitamente nel mese di giugno.

SPAZI

Tutti gli spazi interni ed esterni della scuola.

RUOLI

Insegnante referente : Franchini Alba Angela

6 insegnanti saranno presenti nella mattinata di sabato 1 febbraio : Buio M.G., Caldana C., Gorgati N., Miglioranza S., Scicchitano E., Valbusa S.

3 insegnanti ( la collaboratrice della dirigente Castioni S., la sua vice Donati D., l'ins. Urbani A, Funzione strumentale Continuità).

2 insegnanti, Castioni S. e Franchini A. si occuperanno dell'allestimento spazi.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 71

VALUTAZIONE

Al fine di valutare l’utilità dell’iniziativa, si effettuerà una rilevazione delle presenze.

Le insegnanti prevedono di effettuare una valutazione dell'adesione alla proposta e dell' efficacia della stessa nel corso di un’intersezione tecnica.

DOCUMENTAZIONE

Il quaderno delle firme dei partecipanti che ci permetterà di avere un riscontro riguardo al numero dei nuclei familiari che hanno aderito.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 72

Illustrazione 32: girotondo in allegria Illustrazione 33: manipolando...

PROGETTO SCUOLA APERTA

Scuola Secondaria

Area dell’Inclusione

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Necessità di far conoscere la scuola ai futuri utenti. Necessità di valorizzare strutture e progetti messi in campo dalla scuola secondaria nella didattica quotidiana.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

• Gli alunni di classe v frequentano già gli ambienti della scuola secondaria ma non vengono a contatto con tutti i “luoghi” educativo-didattici caratteristici della scuola.

• Molti alunni nati e residenti a Valeggio non frequentano la scuola primaria dell’IC “Murari” pertanto si rende necessario invitarli per la presentazione del POF della scuola.

OBIETTIVI

• Consentire agli alunni di classe V un assaggio della didattica della scuola secondaria

• Dare occasione ai genitori di incontrare il DS per la presentazione del POF e della scuola secondaria.

• Permettere a famiglie non frequentanti la scuola di Valeggio di poter visitare gli spazi e incontrare le persone che vivono nella scuola.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Incontro con i genitori in assemblea con il DS per la presentazione del POF e delle modalità tecniche di iscrizione alla scuola Attività strutturata con alunni di classe V nello stesso pomeriggio alla scoperta della scuola.

CONTENUTI

Ogni insegnante propone delle attività i cui contenuti sono relativi alla disciplina di insegnamento.

METODOLOGIA

• Gli alunni verranno suddivisi in gruppi di max 10 persone e saranno accompagnati da 2 alunni di classe I scuola secondaria.

• Supportati da una mini gara di orienteering gli alunni svolgeranno delle attività

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 73

nei laboratori della scuola, in presenza dei docenti e di altri alunni della scuola.

• Documentazione delle attività varie con fotografie digitali da pubblicare nel sito della scuola.

STRUMENTI

• Esperienze in laboratori vari

• Utilizzo di fotocopie

• Utilizzo di strumenti informatici

RISULTATI

• Condivisione di aspettative tra gli alunni

• Creare entusiasmo nei confronti della nuova scuola

• Conoscere gli spazi della scuola

• Sperimentare strumenti e metodi che veramente caratterizzino la didattica dei docenti

TEMPI

Il progetto si realizzerà in1 incontro di 2 ore nel periodo di gennaio.

Per i docenti sono previsti incontri di progettazione dell’attività, di verifica, di documentazione dell’attività.

SPAZI

• Laboratorio scientifico scuola secondaria

• 2 aule arte

• Aula di musica

• Palestra

• Aula 3C, 3E, 3F aule con lim

• Biblioteca

• Aula di informatica scuola secondaria

RUOLI

• Responsabile di progetto: Morandini Alessandro.

• Docenti coinvolti: n° 14

VALUTAZIONE

• L’attività sarà valutata sulla base di una risposta di gradimento delle famiglie, verbale.

• Sarà valutato inoltre il riscontro anche “emotivo” durante l’attività stessa…

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 74

DOCUMENTAZIONE

Fotografie delle attività.

MODIFICHE

Ci potranno essere delle varianti durante le attività, in base ai bisogni dei gruppi dialunni che ruotano.

PUNTI FORTI

Aspettativa delle famiglie e degli alunni.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 75

Illustrazione 34: l'ingresso della scuola secondaria ospita un'esibizione dei ragazzi.

PROGETTO: UNA SCUOLA DA SCOPRIRE

Scuola dell'Infanzia Ca' Prato

Area dell’inclusione

Docenti interessati: le insegnanti di sezione e i collaboratori scolastici.

Destinatari: le famiglie che si preparano a iscrivere il loro bambino a una scuola dell’Infanzia del Comune di Valeggio.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Al momento dell’ingresso a scuola, il benessere di ogni bambino è strettamente legato al buon rapporto che gli educatori riescono a stabilire con le famiglie. Il primopasso che si compie in questa direzione, è quello di offrire l’opportunità di conoscere gli ambienti scolastici e l’organizzazione delle scuole del territorio, per favorire una scelta consapevole dei genitori nel momento dell’iscrizione dei propri figli alla scuola dell’infanzia. Questa possibilità va incontro al bisogno delle famiglie di essere rassicurate e inoltre permette ai bambini un primo momento di gioco e di esplorazione nella scuola dell’infanzia.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Nell’ottica dell’accoglienza la scuola prevede diverse occasioni, inserite e pensate all’interno della progettazione annuale, per favorire un sereno ambientamento dei bambini e delle famiglie, nel corso dell’anno scolastico:

• incontri assembleari per illustrare in dettaglio l’organizzazione della scuolaverso fine maggio,

• riunioni con i genitori dei bambini che frequentano i nidi del territorio con

visite e scambi di informazioni

• un incontro durante la festa di fine anno,

• contatti giornalieri e personali nei primi giorni di scuola per una corretta strutturazione del primo periodo di ambientamento,

• colloqui individuali dopo l’inizio della frequenza a ottobre,

Ma questo primo incontro con le famiglie è pensato per la semplice conoscenza della struttura e del personale. La possibilità di visitare le scuole e di parlare con il personale insegnante risulta un buon sistema per avviare una prima conoscenza degli spazi e delle possibilità fornite dall’Istituto Comprensivo.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 76

Illustrazione 35: il cortile della scuola di Ca' Prato

Il progetto perciò coinvolge entrambe le scuole dell’infanzia Statali del Comune di Valeggio. Si apriranno le due sedi scolastiche in due giorni diversi e con orari diversi, per permettere alle famiglie di poter vedere le due strutture prima dell’iscrizione dei loro bambini.

OBIETTIVI

• Creare un momento di raccordo con i genitori e il territorio

• Favorire la conoscenza delle strutture scolastiche

• Conoscere l’organizzazione delle scuole

• Incontrare il personale insegnante per parlare delle scelte educative della scuola.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Un venerdì pomeriggio, entro il mese di gennaio o inizio febbraio, secondo la data fissata per l’apertura delle iscrizioni del nuovo anno scolastico, le famiglie vengono invitate alla “SCUOLA APERTA” dalle ore 17.00 alle ore 19.00 nella sede di Ca’ Prato con la presenza delle insegnanti del plesso.

CONTENUTI

Nel pomeriggio previsto, le insegnanti si rendono disponibili presso la scuola per incontrare genitori e bambini. Tutte le famiglie che lo desiderano possono entrare nella scuola che viene preparata con i materiali che solitamente sono a disposizione dei bambini durante le normali attività. Durante questa apertura per i genitori è possibile:

• visitare la scuola,

• ricevere informazioni su scelte educative della scuola,

• parlare con le insegnanti di orari, organizzazioni e struttura della scuola,

• avere informazioni sulle altre strutture presenti sul territorio,

• conoscere l’organizzazione dell’Istituto Comprensivo.

Naturalmente viene anche ricordata ai genitori la delibera del Consiglio d’Istituto che determina i requisiti necessari per l’iscrizione dei bambini alla scuola dell’Infanzia, in particolare, per quanto riguarda Ca’ Prato, l’aspetto della precedenza per i residenti nelle zone limitrofe alla scuola.

METODOLOGIA

Negli anni sono state sperimentate diverseforme di organizzazione per la giornata divisita. Purtroppo non è possibile preventivare,con una buona approssimazione, il numerodelle persone che verranno alla scuola. Cisiamo trovate con molte persone in alcuni casi,e in altri con un’affluenza bassa, pertantoadotteremo una certa flessibilità, anche sevorremmo riuscire a essere accoglienti e utili atutti coloro che interverranno.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 77

Illustrazione 36: giochi all'aperto

Siamo pronte a modificare la modalità di accoglienza dopo aver visto, a dicembre, ilnumero dei posti disponibili nella nostra scuola l’anno prossimo e l’elenco dei bambini aventi diritto a frequentare fornito dall’Ufficio Anagrafe del Comune.

In quest’anno intendiamo avere un riscontro numerico e nominativo delle famiglie aderenti all’iniziativa, chiedendo a ogni bambino di scrivere il proprio nome su una caramella di cartone da attaccare all’interno di un grande sacco disegnato. In cambio della caramella di cartone daremo al bambino una caramella vera. In questo modo sapremo anche le zone di provenienza dei bambini che verranno a visitare la scuola.

STRUMENTI

Uno specifico volantino d’invito alla SCUOLA APERTA sarà inviato alle famiglie dalla segreteria dell’Istituto Comprensivo. Tale volantino conterrà l’invito per entrambe le scuole statali dell’Istituto e, una volta definite le date, dovrà essere inviato a tutti gli aventi diritto, a cura della segreteria dell’Istituto Comprensivo in base all’elenco dei bambini fornito dall’ufficio anagrafe del Comune. La scuola di Ca’ Prato predisporrà una brochure con foto e disegni che presentano la scuola.

RISULTATI

Questo progetto è pensato per incrementare la conoscenza da parte delle famiglie di ciò che offrono le scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo. Come risultato ci si attende un miglioramento delle relazioni tra le famiglie e la scuola al momento delle iscrizioni, anticipando, con risposte esaurienti, eventuali situazioni problematiche.

TEMPI

Venerdì (data da destinare) dalle ore 17.00 alle 19.00.

SPAZI

Tutta la scuola, sia l’interno sia la zona esterna, è visitabile in quest’occasione.

RUOLI

Tutte le quattro insegnanti titolari delle due sezioni della scuola, si mettono a disposizione per accompagnare i genitori nella visita alla scuola stessa e cercano difornire tutti i chiarimenti e rispondere alle domande dei genitori. Se è necessario, le insegnanti si dividono i compiti sorvegliando e intrattenendo anche i bambini intervenuti con i genitori.

VALUTAZIONE

Al termine dell’esperienza, sentite anche le colleghe della scuola dell’Infanzia del Capoluogo, faremo una valutazione finale del nostro pomeriggio d’intervento con i genitori. Quando poi ci sarà occasione, nei colloqui d’inizio anno con i genitori dei bambini effettivamente iscritti, si potrà anche sentire il loro parere in merito al gradimento di questa iniziativa e valutarne l’effettiva validità.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 78

DOCUMENTAZIONE

Ai genitori che partecipano al pomeriggio di SCUOLA APERTA viene consegnato unpieghevole che presenta brevemente la scuola e riassume le caratteristiche principali che contraddistinguono l’offerta formativa.

Raccoglieremo in un simpatico “Libro delle Firme” i nominativi di tutti i partecipanti.

MODIFICHE

Può variare la data di effettuazione.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punto forte è la possibilità di far conoscere a molte persone l’offerta formativa dell’Istituto per quanto riguarda la fascia della scuola dell’Infanzia. Eventuali punti deboli saranno osservati durante lo svolgimento del progetto stesso.

COLLABORAZIONI ESTERNE

No

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 79

PROGETTO SERVIZIO DI COUNSELLING

Area dell'Inclusione (intercultura)

Il progetto si inserisce nell’organizzazione delle attività promosse dalla scuola per gestire situazioni relazionali di notevole complessità dovute anche alla presenza di un elevato numero di alunni stranieri che induce la comunità educante ad affrontare, oltre ai conflitti della fase adolescenziale, temi quali la diversità e l'integrazione.

Per l’attività di counselling sono state individuate le classi prima B, prima C e seconda Cdella scuola secondaria. La proposta verrà attuata attraverso interventi di supporto psicologico e/o educativo rivolto a studenti, docenti e genitori.

Per quanto riguarda obiettivi, contenuti, metodologie e modalità di intervento, si allega la presentazione del progetto a cura della coordinatrice della Rete Tante Tinte, Cinzia Maggi.

Funzione strumentale

Maria Rosa Marchesini

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 80

RETE tante tinte

Interventi di supporto psicologico e/o educativo da rivolgersi agli studenti stranieri e di sostegno pedagogico ai docenti e ai genitori

Obiettivi

• offrire un sostegno psicologico e/o educativo ai ragazzi stranieri

• promuovere interventi di consulenza pedagogica ed educativa ai docenti e alle famiglie

• favorire un inserimento positivo e relazioni positive all’interno del gruppo classe

• promuovere modalità di relazione positiva docente/alunno, insegnanti/famiglie

• promuovere interventi volti al dialogo e alla gestione del conflitto.

La scuola, prima agenzia educativa insieme alla famiglia, si trova sempre più spesso a gestire, all’interno delle classi, situazioni relazionali di elevata complessità.

Il periodo della scuola dell’obbligo accompagna fasi importanti e delicate dello sviluppo psicologico del ragazzo/a, una delle quali è quella dell’adolescenza, con le sue instabilità emotive e i profondi cambiamenti corporei. L’attraversamento positivo di questo periodo non è scontato e lineare, ma vede evidenziare talvolta una serie di comportamenti preoccupanti con espressione di un’emotività incontrollata, con insicurezze e sfiducie, con problematiche relazionali e difficoltà di studio.

Questi atteggiamenti, in un contesto sociale come quello scolastico, vanno ad invalidarel’apporto dei docenti e a mettere a dura prova le relazioni all’interno della classe.

Alle già impegnative criticità che accompagnano la fase adolescenziale, si aggiungono ulteriori fattori di complessità. Da un lato infatti la scuola sta imparando a fare i conti coni profondi mutamenti sociali e culturali degli ultimi anni, dall’altro la presenza di alunni di origine straniera obbliga la comunità educante a confrontarsi con temi quali l’identità, l’appartenenza, la diversità, le relazioni tra i pari e inter-generazionali.

Diventa fondamentale per gli alunni così come per i docenti e per le famiglie poter riflettere e confrontarsi sui temi quali l’identità, lo stare in gruppo, la relazione, i rapporti interpersonali.

Risultano queste le principali problematiche con le quali lo studente ma anche, di riflesso, la famiglia e gli insegnanti stessi si devono confrontare tutti i giorni. Gestire la complessità per realizzare e promuovere condizioni favorevoli per un percorso scolastico e di crescita positivo per gli alunni, richiede una sensibilità ed una attenzioneappropriata da parte degli adulti (insegnanti e familiari) che svolgono funzioni educative.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 81

In questa prospettiva diventa fondamentale offrire alla scuola strumenti pedagogico ed educativi, promuovendo l’acquisizione di competenze fra i docenti e i genitori e favorendo il confronto e la collaborazione con esperti dell’ambito pedagogico ed educativo.

Per provare a rispondere a questa esigenza della scuola la rete Tante Tinte in collaborazione con la cooperativa Hermete propone alle scuole la possibilità di attivare Interventi di supporto psicologico e/o educativo da rivolgersi agli studenti stranieri e di sostegno pedagogico ai docenti e ai genitori.

Gli interventi pensati all’interno di questo progetto si propongono come attività di prevenzione del disagio e di promozione del benessere. Tali interventi, per i quali verrà coinvolto personale esterno alla scuola, potranno declinarsi sia in consulenze pedagogiche ed educative rivolte ai docenti e/o alle famiglie, sia in interventi educativi all’interno del gruppo classe.

Le tematiche di intervento si possono così individuare:

• Le relazioni interpersonali (tra i pari, tra alunni e docenti, tra genitori e figli)

• Motivazione, competenze e performance

• Identità, appartenenze, culture e valori

• Convivenza, collaborazione, dinamiche di gruppo

L’attività del consulente sarà volta a mettere a disposizione competenze e tecniche per

• “aiutare le persone ad aiutarsi” creando le condizioni per far emergere le competenze positive di una persona;

• attivare relazioni di aiuto verso una persona o gruppi che si trovano in difficoltà a gestire efficacemente un problema;

• supportare nella gestione di un momento di impasse;

• promozione di un processo di interazione per aiutare l’utente a sviluppare una serie di competenze.

L’operatore sarà presente a scuola o interverrà per supportare gli insegnanti e/o i genitori a partire dalla corretta lettura dei bisogni per

• Lettura della situazione (contesto, bisogni, risorse)

• Definizione di strategie e/o interventi a partire dall’attivazione delle risorse esistenti

• Interventi in classe

• incontri con i docenti

• incontri con famiglie a supporto dei docenti

L’attività offerta può essere richiesta qualora vi sia il bisogno di:

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 82

• agevolare i processi comunicativi e favorire relazioni positive ed efficaci tra studenti, insegnanti, genitori ed altre figure educative o professionali,

• promuovere attività a supporto della motivazione scolastica e l’autostima,

• promuovere un contesto relazionale e condizioni emotive favorevoli al successo scolastico ,

• essere supportati alle attività di programmazione del percorso didattico,

• dare la possibilità ai docenti di ampliare le proprie competenze,

• sostegno in situazioni di difficoltà o disagio relazionale e/o emotivo,

• valutare l'opportunità di invio a interventi specialistici,

• creare condizioni favorevoli all’integrazione nel contesto scolastico

• promuovere collaborazione e relazioni positive all’interno del gruppo classe

• supportare le competenze genitoriali e la gestione del conflitto da parte dei genitori e dei figli

L'intervento sarà strutturato in un intervento di 40 ore, con la presenza di un operatore che interverrà in 2-3 classi particolarmente complesse. L’attivazione del percorso sarà successiva ad uno o più incontri preliminari di programmazione con uno o più docenti referenti. La programmazione delle modalità di intervento sarà fatta ricercando la migliore collaborazione con le diverse risorse (agenzie educative e servizi) presenti sul territorio, in un’ottica di sinergia e integrazione degli interventi e delle competenze.

La coordinatrice operativa

rete tante tinte

Cinnzia Maggi

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 83

PROGETTO LABORATORIO LINGUISTICO

“ABITARE IN VENETO…LINGUE E CULTURE”

Area dell'Inclusione (intercultura)

Il progetto, che si inserisce nelle propostedell’Istituto per l’integrazione e l’alfabetizzazionedegli alunni di altre culture, è stato attivato incollaborazione con Rete Tante Tinte.

Le attività di laboratorio vedono coinvolti 8 alunnidella scuola primaria e prevedono 40 ore didocenza da parte di un facilitatore, con unintervento di 15 ore di un mediatore culturale.

Si allega il progetto steso dalla docentefacilitatrice Paola Peretti.

Funzione strumentale

Maria Rosa Marchesini

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 84

Illustrazione 37: un lavoro di gruppo

I.C.11 BORGO ROMA OVEST

RETE “tante tinte”

Fondo regionale L.R. 13.04.2007 n. 8 – art. 6

Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto 2013

“Abitare in Veneto.. Lingue e culture ”

OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

• Ascolto e comprensione orale : migliorare la capacità di comprensione orale dell’alunno attraverso l’ascolto di parole, dialoghi, brevi racconti calibrati sul livello di alfabetizzazione del singolo alunno

• Produzione orale : stimolare l’alunno al dialogo e all’esposizione/espressione orale

• Lettura e comprensione dei testi : migliorare la capacità di lettura di testi e mappe, nonché la comprensione degli scritti, al fine di facilitare l’alunno nell’inserimento del programma della classe corrispondente all’età

• Produzione di semplici e brevi testi scritti : aumentare la capacità dell’alunno di produrre testi scritti, in modo da permettere l’espressione scritta e la verifica dell’avvenuto apprendimento delle regole grammaticali, morfosintattiche e lessicali

• Socializzazione: aumentare la quantità e la qualità dei rapporti interpersonali tra l’alunno straniero e i compagni coetanei, allo scopo di aumentarne serenità e sicurezza anche nel rapporto con gli adulti (insegnanti, personale scolastico, altri abitanti del luogo…)

• Valorizzazione della lingua materna nell’intervento interculturale: valorizzare le lingue materne degli alunni e delle alunne e farle conoscere agli altri alunni

ATTIVITA’ SPECIFICHE

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

• Conoscenza reciproca

• Presentarsi, descriversi

• Il corpo, i vestiti

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 85

• La scuola: materiali, ambienti e persone

• La casa e la famiglia

• Numeri

• Maschile e femminile

• Articoli

• I colori

• Verbi: vedere, parlare, usare…

• Amici, amiche: chi sono, come sono

• Come sto oggi??

• Giorni della settimana e mesi dell’anno

• Il compleanno, le date

• Cosa fai oggi? I cibi, gli sporti, i momenti della giornata

• Negozi, mezzi di trasporto

• Animali

METODOLOGIE

• Spiegazione orale;

• uso della lavagna;

• lettura di testi;

• giochi didattici;

• attività manuali;

• dialogo con gli alunni e tra gli alunni;

• schede.

STRUMENTI DIDATTICI

• Testi specifici;

• materiale di cancelleria per le attività manuali;

• libri della biblioteca interculturale;

• collaborazione con la mediatrice linguistica;

• musica;

• giochi

COLLEGAMENTI CON GLI INSEGNANTI DELLA CLASSE

(per condividere gli argomenti, predisporre programmazioni trasversali e/o interdisciplinari, concordare atteggiamenti e comportamenti con tutti gli alunni della

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 86

classe, stabilire i criteri per una precisa ed efficace valutazione) :

• incontri regolari, riunioni di verifica.

Gli operatori del Laboratorio

Docente alfabetizzatore PAOLA PERETTI

Mediatore Linguistico Culturale RANIA BADER

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 87

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI

Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria

Area dell'Inclusione (intercultura)

Docenti interessati: insegnanti dei vari ordini di scuola

Destinatari: alunni stranieri dei tre ordini di scuola provenienti da paesi europei ed extraeuropei

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

• bisogno di possedere gli strumenti necessari per l’apprendimento e l’uso della lingua italiana;

• bisogno di partecipare attivamente alla vita della scuola e della comunità locale;

• bisogno di godere di pari opportunità di accesso e utilizzo delle risorse e dei servizi territoriali.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Nel territorio di Valeggio sul Mincio è consistente la presenza di immigrati, provenienti da paesi europei ed extraeuropei. L’ingresso dello studente straniero di recente immigrazione nella scuola rappresenta un momento di forte criticità sia per l’alunno stesso, sia per il contesto che lo accoglie, dato il probabile e frequente disorientamento iniziale che ne deriva. La scuola, pertanto, predispone, per quanto possibile, efficaci percorsi di inserimento.

OBIETTIVI

L’obiettivo specifico è quello di sviluppare abilità linguistiche essenziali per facilitare l’inserimento degli alunni stranieri nella scuola e progressivamente nella vita della comunità locale.

Si prevedono due livelli di intervento: prima e seconda alfabetizzazione.

ASCOLTARE E PARLARE

PRIMO LIVELLO

Comprendere e formulare atti comunicativi, passando da una frase più semplice ad un discorso più complesso nell’ambito della sfera personale e scolastica.

SECONDO LIVELLO

Comprendere e utilizzare il linguaggio specifico delle varie discipline.

LEGGERE

PRIMO LIVELLO

Leggere e comprendere semplici testi in modo sufficientemente scorrevole e corretto.88

SECONDO LIVELLO

Leggere e comprendere testi specifici delle varie discipline.

SCRIVERE

PRIMO LIVELLO

Scrivere semplici e brevi testi per lo più corretti.

SECONDO LIVELLO

Scrivere semplici testi.

Formulare risposte a domande relative a testi di diversi ambiti disciplinari.

STRUTTURA DEL PROGETTO:

Si parte dalla storia degli alunni, da fatti di vita quotidiana, da esigenze di comunicazione in contesti consueti, presentando il lessico base, le strutture linguistiche più importanti, la grammatica e le occasioni di lettura e scrittura in italiano L2, legati ai bisogni di ogni giorno.

Per il secondo livello si parte dagli stessi argomenti svolti nelle materie curricolari, proponendo attività e testi semplificati. Il lavoro prevede una pluralità di interventi ed attività (lezioni frontali, lavori di gruppo, lavori individuali, giochi, conversazioni), in mododa fornire occasioni di apprendimento dell'italiano. Si dedica un tempo importante alla lettura espressiva.

CONTENUTI

PRIMO LIVELLO

Scuola, famiglia, ambienti, servizi, cibo, lavori, descrizioni fisiche.

SECONDO LIVELLO

Argomenti trattati in maniera semplificata attinenti alle programmazioni delle singole discipline.

METODOLOGIA

Lavoro in piccolo gruppo, in spazi possibilmente allestiti al fine di essere stimolanti per le attività espressive, privilegiando l'uso di strumenti visivi e audiovisivi.

STRUMENTI:

libri di testo, vocabolari, cassette audio, CD, giochi linguistici, materiali iconici, fotocopievarie.

RISULTATI:

• di formazione: miglioramento della competenza linguistica con conseguente aumento di sicurezza e autostima, importanti per una positiva integrazione con l’ambiente;

• di prodotto: raccolta in itinere degli elaborati.

89

TEMPI

L’attività verrà svolta nell’arco dell’intero anno scolastico. I tempi possono variare in base ai nuovi alunni arrivati e al loro livello linguistico.

SPAZI

Aule scolastiche.

RUOLI

Insegnanti disponibili nei vari ordini di scuola.

VALUTAZIONE

Ogni lezione sarà un momento di verifica perché le attività in classe permetteranno di verificare la qualità, il grado di attenzione, la capacità di comunicare in modo corretto daparte degli alunni.

Saranno somministrate anche prove di verifica sommative sul lessico, sulla lettura e comprensione, sulla grammatica, sulla produzione scritta, sulle competenze comunicative conseguite.

I lavori si concluderanno con una valutazione che terrà in considerazione i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, l’impegno, l’interesse dimostrato e il grado di autonomia personale.

DOCUMENTAZIONE:

schede di lavoro, quaderni, testi

MODIFICHE:

In base alle competenze acquisite, sarà possibile il passaggio degli alunni da unlivello all’altro.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punti forti: gli insegnanti che operano con gli alunni stranieri, facendo parte dell’Istituto stesso, hanno la possibilità di monitorare i progressi e di confrontarsi in modo diretto con i docenti di classe.

Punti deboli: eterogeneità delle competenze degli alunni e difficoltà nell’individuare i livelli, vista anche la loro appartenenza a culture diverse. Carenza di materiale didattico adeguato.

COLLABORAZIONI ESTERNE

Rete tante tinte sud ovest.

90

AREA DELLACITTADINANZA E COSTITUZIONE.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

PROGETTO SCUOLA INSEGNANTE REFERENTE

Solidarietà Secondaria Ruffini Rita, Licciardi Vincenzo ,Orlandi Emilia, Coltro Chiara

Un sacco pieno di pace Infanzia Ca' Prato Fascinelli Elena

Il tuo volto io cerco Primaria, Secondaria Brentegani Giuseppe

Giornata della memoria Secondaria Brentegani Giuseppe

91

Illustrazione 38: Siamo Uniti da 150 anni e noi vogliamo ricordarlo così

PROGETTO “ SOLIDARIETA'”

Scuola Secondaria

Area della Legalità

Docenti interessati: Ruffini Rita, Licciardi Vincenzo ,Orlandi Emilia, Coltro Chiara

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

• educare alla solidarietà,

• aiutare concretamente la scuola di MGOLOLE in Tanzania

• maturare sensibilità nei confronti di una cultura africana.

• maturare sensibilità nei confronti degli anziani ospiti presso la Casa di Riposo “Toffoli” di Valeggio.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Tutti i ragazzi della Scuola J.Foroni vengono annualmente a conoscenza attraverso un incontro specifico per classi parallele della realtà (ambientale,scuole,economica) presente in Tanzania e dei bisogni della comunità MGOLOLE. Gli incontri saranno presentati dal Prof. Ghedini. I ragazzi inoltre, per le festività natalizie, prestano un'attenzione particolare agli anziani ospiti, presso la casa di Riposo “Toffoli” di Valeggio, incontrandoli e animando per loro, lo scambio degli auguri.

OBIETTIVI:

• promuovere la solidarietà e il concetto di gratuità,

• educare all'attenzione verso realtà diverse dalla nostra, vicine e lontane

• realizzare lavori per allestire la bancarella e donare agli anziani

• conoscere le tecniche di modellazione (pizzico e colombino per le classi seconde)

• consolidare le diverse modalità tecniche relative al modellato ( sfoglia, colombinoecc.)per le classi terze

• sviluppare una personale sensibilità estetica

• conoscere l'artista africano TingaTinga e la sua scuola

• imparare a lavolrare insieme

• condividere e rispettare le idee altrui

STRUTTURA DEL PROGETTO

• Realizzazione di manufatti in argilla ( contenitori bassorilievi, animaletti ecc.).

• Allestimento di una mostra di manufatti ed elaborati (disegni rappresentanti paesaggi, animali, oggetti della cultura africana) all'ingresso principale della scuola.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 92

• Esposizione e vendita.

• Animazione dell'incontro e consegna dei lavori agli Anziani di Casa Toffoli e dagli incontri con il Prof. Ghedini.

CONTENUTI

Il mercatino di solidarietà Tingatinga: i contenuti proposti verranno trattati con modalità interdisciplinari e approfonditi dai docenti in relazione al loro specifico settore di competenza.

L'incontro con gli anziani prevede invece, l'animazioni musicale accompagnata dalla recitazione di qualche poesia e la consegna dei manufatti.

METODOLOGIA

• Incontri per classi parallele con visione di foto e seguente dialogo relativo all'ambiente (cl.I) alla realtà sociale (cl.II), alla situazione economica (cl.III) della Tanzania. Il Prof. Ghedini seguirà gli incontri.

• Preparazione delle classi dal punti di vista musicale artistico e letterario.

RISULTATI

Allestimento di una esposizione e vendita a fine anno scolastico nel giorno di consegna delle schede.

Incontro e animazione presso la Casa di Riposo “Toffoli”.

TEMPI

I contenuti del progetto e la realizzazione di manufatti artistici verranno proposti duranteil primo e secondo quadrimestre.

L'incontro con gli anziani è previsto nel mese di dicembre.

SPAZI

Laboratorio artistico, aula di modellato, in classe, sala video per la proiezione di filmati relativi all'Africa, aula musicale.

RUOLI

I docenti approfondiscono le tematiche relativamente alle proprie competenze artistiche,musicali, letterarie.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà in itinere .

DOCUMENTAZIONE

Fotografie .

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 93

MODIFICHE

Eventuale cambiamento del luogo di allestimento del mercatino.

PUNTI FORTI:

• contenuti interessanti e piacevoli

• condivisione

• collaborazione

PUNTI DEBOLI:

• difficoltà organizzative

• vivacità delle classi

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 94

PROGETTO “Un sacco pieno di… PACE”

Scuola Infanzia Ca' Prato

Area della Legalità

La pace non e' un sogno puo' diventare realta'... Ma per costruirlabisogna essere capaci di sognare.

Nelson Mandela

DESTINATARI

Tutti i bambini, le insegnanti, l’assistente personale, il personale ata della scuola, le famiglie.

TEMPI DI ATTUAZIONE

La settimana antecedente il 20 novembre,

SPAZI

Stanza gialla, stanza azzurra e salone

MOTIVAZIONE

Il 20 novembre, giornata in cui si ricorda la nascita della Carta

Internazionale dei Diritti dell’infanzia, vogliamo riflettere sul diritto alla pace; un diritto che sembra lontano dalla nostra realtà eppure molto vicino perché come tutti sappiamo, la pace è quella condizione, che si ottiene grazie a relazioni fondate sul rispetto: rispetto della vita, della cultura, delle religioni ma soprattutto, rispetto dell’altro in tutte le sue caratteristiche. Far riflettere i nostri bambini sull’importanza di costruire relazioni che vanno a rispettare la diversità vista più come un valore e un arricchimento,evitando di viverla come scontro, riteniamo sia fondamentale per un’agenzia educativa qual è la scuola. Anche nel nostro piccolo ogni conflitto in famiglia, nella scuola, nell’ambiente sportivo e sociale nasce da una pretesa di supremazia sull’altro; nasce dalla volontà di far vincere gli interessi del singolo piuttosto che quelli del gruppo di una comunità. Se manca il diritto alla pace, tutti gli altri diritti sono impossibili da realizzare perché vengono a mancare le condizioni di vita e di relazione che li consentono. Questaè la guerra e noi cosa possiamo fare per fermarla? Forse possiamo agire creando una mentalità di pace nelle piccole realtà dove viviamo.

OBIETTIVI

• Acquisire e potenziare comportamenti socialmente positivi, di rispetto dell’altro.

• Rafforzare la capacità di risolvere i conflitti con il dialogo.

• Conoscere modi per stare bene con l’altro attraverso il dialogo e gesti di

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 95

accoglienza.

• Raccontare e riflettere sulle notizie di guerra ascoltate alla televisione.

• Percepire la necessità di avere la Pace per stare bene insieme, riconoscerla come diritto personale e di tutti.

• Formulare messaggi e costruire simboli di pace da condividere con gli altri.

METODOLOGIA

L’insegnante propone l’attività ai bambini, ascolta le loro verbalizzazioni rispettando le risposte di ognuno. Tenendo conto delle risposte dei bambini, fa evolvere le idee e i ragionamenti, portandoli alla condivisione di pensieri e proposte che favoriscono la nascita di atteggiamenti di rispetto verso l’altro, anche se diverso da se, stimola nei bambini la capacità di risolvere conflitti attraverso il dialogo.

CONTENUTI

1° giorno

Per motivare l’inizio del percorso, facciamo trovare in unsacchetto di carta che abbiamo costruito precedentemente,una colomba con un ramoscello di olivo nel becco e un rotolinodi carta appeso ad una zampa. Chiediamo cosa rappresenta,dopo che ognuno ha fatto le sue ipotesi, leggiamo sul fogliettola parola “pace”. Cerchiamo di capire qual è la conoscenza deibambini su questo argomento. Facciamo dire ad ogni bambinocosa vuol dire la parola pace e poi la disegniamo.

Con i pizzi di carta delle torte, facciamo costruire ad ogni bambino una colomba sulla quale scriveremo quello che loro dicono.

Con dei rami piantati in un vaso pieno di sabbia, realizziamo un albero sul quale appendiamo le colombe, facendolo diventare l’albero della pace.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 96

2° giorno

Sull’albero della pace troviamo un libro, la copertina è a forma di locomotiva e dentro vi troviamo una storia intitolata: “Il treno della pace”

La leggiamo.

C’erano una volta due paesi: Ariafresca, sorto su di una collina, e Spiaggiadorata costruito sulla riva del mare.

Gli abitanti di questi due paesi visitavano volentieri i loro vicini perché in uno trovavano iprati, i fiori, il cibo genuino della collina; nell’altro trovavano l’acqua pulita, la spiaggia, il pesce fresco.

Gli abitanti dei due paesi erano diventati amici.

I due sindaci decisero di costruire una ferrovia che li collegasse.

Ma quando fu il momento di decidere quale doveva essere il colore del treno successe il “patatrac”.

Gli abitanti di Ariafresca lo volevano dipingere di verdecome il colore delle loro colline; gli abitanti

di Spiaggiadorata di azzurro come il loro mare.

Iniziò fra loro una grande discussione, ma nessunovoleva cedere.

I due sindaci, stanchi, decisero di abbandonare il treno

a metà strada e chiusero definitivamente la ferrovia.

Chi soffriva di questa situazione erano i bambini che non potevano più incontrare gli amici dell’altro paese.

Una notte i bambini si incontrarono a metà strada, discussero come potevano risolvere il problema alla fine decisero di dipingere il treno di verde e azzurro.

Il mattino dopo gli abitanti dei due paesi furono svegliati dal fischio di un treno.

Uscirono dalle loro case e videro i loro bambini insieme sul treno e compresero quanto erano stati sciocchi.

Tutti si strinsero le mani in segno di pace.

Da quel giorno tra il paese di Ariafresca e il paese di Spiaggiadorata c’è un treno che vaavanti e indietro ed è sempre pieno di persone felici.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 97

E’ il treno della pace.

Insieme decidiamo di rappresentare la storia del treno della pace.

Dividiamo i bambini in due gruppi e li invitiamo a costruire nei due lati opposti del salonei due paesi.

Per realizzare i paesi prendiamo teli azzurri, verdi, dei fiori finti, dei secchielli e palette …

Per realizzare le rotaie prendiamo il nastro adesivo e per costruire il treno utilizziamo delle scatole unite fra loro con dei nastri.

Alcuni bambini narrano la storia al microfono e i compagni la drammatizzano.

Chiediamo ai bambini grandi di disegnare l’esperienza mentre ai bambini piccoli e medi proponiamo di colorare una scheda che rappresenta i due paesi.

3° giorno

Mostriamo ai bambini l’immagine di due bambini che litigano e chiediamo cosa sta accadendo, perché e quale soluzione si può trovare quando questo accade, chiediamo quali sono i gesti che loro fanno per fare la pace . Proponiamo ai bambini di inventare dei messaggi di pace e di fare un disegno che li rappresenta.

Costruiamo il treno della pace; ogni bambino avrà a disposizione un cartoncino coloratosul quale disegnerà un gesto per fare la pace, poi i cartoncini messi tutti insieme formeranno il treno della pace, aggiungiamo le ruote e le rotaie facendole ritagliare dai bambini su cartoncino nero.

Insegniamo ai bambini la canzone “ il treno della pace”.

4° giorno

Arriva un pacco regalo e dentro vi troviamo la storia di “Paolino e il carro armato” Leggiamo la storia e verbalizziamo il messaggio che vi è contenuto.

Consegniamo ad ogni bambino un carro armato e proponiamo di trasformarlo in una

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 98

macchina di pace buffa che al posto di sparare cannonate spara ………e qui ogni bambino propone cosa potrebbe sparare come ad es. i coriandoli, le farfalle, pasticcini.

5° giorno

Costruiamo e inventiamo la bandiera della pace con scritto sopra uno o più slogan.

6° giorno

Concludiamo il progetto ritrovandoci in salone per cantare insieme la canzone “Il treno della pace” e ballare intorno all’albero della pace la “ Danza della Pace “.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 99

STRUMENTI

Tutti i testi citati sopra; teli azzurri e gialli (spiaggia e mare), bottiglia di

plastica di acqua da ½ litro per ogni bambino, fogli, filo, colori, colla e materiale di recupero, macchina fotografica e videocamera per documentare.

TEMPI E MODI DI VERIFICA

Durante tutte le attività di questo periodo osserviamo la capacità di attenzione dei bambini, la capacità di collaborare e partecipare al gruppo con proposte proprie. Durante le conversazioni verifichiamo se hanno capito il senso profondo del messaggio di pace, verifichiamo la capacità di ricordare e memorizzare; osserviamo se i bambini durante un piccolo conflitto riescono a risolverlo dialogando e, se litigano, sanno fermarsi a chiedere scusa.

DOCUMENTAZIONE

Fotografie, video, disegni dei bambini, libretto che raccoglie tutta l’esperienza con elaborati dei bambini e foto. Questo verrà mandato a casa in visione ai genitori, e una copia verrà consegnata alla dirigente scolastica e al sindaco del paese.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 100

PROGETTO "GIORNATA DELLA MEMORIA"

Scuola Secondaria

Area della Legalità

In occasione della "Giornata della Memoria", lascuola secondaria di primo grado si è attivataproponendo un progetto articolato con ilcontributo dell’insegnante di religione prof.Brentegani Giuseppe, gli insegnanti di arte prof.Licciardi e prof.ssa Orlandi e l'insegnante dieducazione fisica, prof.ssa Giusi Meritano.

Si è prevista la realizzazione di due corali “Prendi la mia vita” a 4 voci e “La vera gioia” a 3 voci con le classi 1G-1F-2C-2A-2E e un gruppo di alunni di 3E - 3C.

Al tempo stesso gli insegnanti di arte nei mesi di novembre, dicembre e gennaio hanno fatto elaborare nelle sezioni ABC e nelle classi terze D - E - F dei disegni che aiutano a riflettere su questa giornata dedicata a livello internazionale allo sterminio degli ebrei e agli orrori della seconda guerra mondiale.

Ciascun disegno è stato filmato, come pure la fase di preparazione, e trasformato in un video che è poi stato proposto a tutta la scuola nelle ultime due ore scolastiche del giorno 27 gennaio.

Anche l’insegnante di educazione fisica ha contribuito a questo importante appuntamento con la realizzazione di un balletto con base musicale della canzone “Ti vorrei” di Elisa e Giuliano Sangiorgi, in cui hanno partecipato alunni di varie classi esibendosi in palestra e nei corridoi della scuola.

L’esecuzione è stata filmata e poi proposta in aula magna a tutti gli alunni.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 101

Illustrazione 39: corale ebraico "Prendi la mia vita" a 4 voci

Illustrazione 40: esecuzione del balletto

PROGETTO “IL TUO VOLTO IO CERCO”

Scuola Primaria e Secondaria

Area della Legalità

Docenti interessati: prof. Brentegani Giuseppe, leinsegnanti della Scuola Primaria di tutte le classi,eccetto le prime B-C-D ;

DESTINATARI

Tutti gli alunni della Scuola Secondaria e tutti gli alunni di 1a, 2a, 3a, 4a e 5a della Scuola Primaria.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Rispetto dell’Ambiente, della “cosa pubblica”, della diversità tra le persone per una migliore integrazione nel tessuto sociale.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Il progetto è conseguente ad una proposta del parroco di Valeggio relativamente all’ anno della fede indetto dal Santo Padre Benedetto XVI con la Lettera apostolica Porta fidei l’11 ottobre 2011, nel ricordo del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, e che terminerà il 24 novembre 2013, Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo.

OBIETTIVI

L’obiettivo principale consiste nel responsabilizzare gli alunni su quanto ci circonda rendendoli consapevoli che la bellezza del Creato va continuamente curata e salvaguardata.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Vengono scelte alcune lezioni frontali dell’ora di religione settimanale in cui i ragazzi dellaScuola Secondaria saranno guidati dall’insegnante con riflessioni ed esercitazioni inclasse.

Gli alunni della Scuola Primaria sono invitati dalle rispettive insegnanti a realizzare deidisegni in cui evidenziare il rispetto del Creato e di tutte le persone.

Nell’Aula Magna saranno impartite dallo stesso insegnante alcune lezioni di canto coralea tutte le classi Prime e Seconde della scuola Secondaria, con l’obiettivo di eseguire ilcorale di Beethoven “Inno al Creatore” a due voci.

Si prevede la realizzazione di un mosaico (3mx1,40m), realizzato con le foto di tutti glialunni (737) che si avvalgono dell’ora di religione, che ripete la scena della Creazione diAdamo come l’ha dipinta Michelangelo nella volta della Cappella Sistina.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 102

Illustrazione 41: presentazione del mosaico al teatro Smeraldo

Si prevede al mattino l’uscita al teatro Smeraldo della Parrocchia di Valeggio per un momento di condivisione in cui eseguire il corale, vedere in DVD le immagini dei disegnielaborati dagli alunni della Primaria, e mostrare il Mosaico della Creazione costruito conle immagini degli alunni.

CONTENUTI (nuclei fondamentali ed irrinunciabili per il progetto specifico)

Vengono individuati quattro nuclei fondamentali:

• in Aula Magna si introduce la riflessione sul Creato con la sovrapposizione di unapreghiera di lode e ringraziamento a Dio; per le classi Terze della scuola Secondaria si propone un secondo video di alcuni minuti in cui si mostra quale rapporto ci deve essere c’è tra fede e scienza. L’argomento sarà ripreso in classecon un lavoro personalizzato sul quaderno di religione;

• si riflette sulla creazione di Adamo utilizzando l’affresco fatto da Michelangelo nella Cappella Sistina, spiegandone le simbologie adottate dall’artista nel rappresentare il paradiso celeste e terrestre;

• è mostrato a tutti gli alunni il video del corale “Inno al Creatore” con parole, immagini e base musicale. L’esecuzione del corale è assegnata solamente alle classi prime e seconde della scuola Secondaria rispettivamente per la prima e la seconda voce;

• presso la Scuola Primaria gli alunni di Prima e Seconda sono impegnati a realizzare dei disegni in cui esprimono il rispetto degli amici, dell’ambiente, dei giochi.

METODOLOGIA

L’insegnante di religione seguirà un percorso a tappe per verificare la fattibilità del progetto, soprattutto per quanto riguarda l’esecuzione canora del corale e verificherà di volta in volta la disponibilità all’ascolto degli alunni sia nel memorizzare i contenuti, sia nel mettere a frutto le tecniche di canto proposte loro.

Si troveranno i tempi idonei che consentano le prove corali fra le varie classi, concordando con i rispettivi insegnanti la disponibilità a provare nell’orario scolastico le varie voci in vista dell’esecuzione finale al teatro Smeraldo.

STRUMENTI

Proiettore, computer (dell’insegnante), casse e mixer della Scuola, microfono, 3 DVD realizzati per l’occasione dal prof. Brentegani Giuseppe.

RISULTATI

• Mosaico su pannello indelebile della creazione di Adamo realizzato dal prof. Brentegani Giuseppe e prodotto dalla tipografia “Simeoni” Arti Grafiche.

• Corale “Inno al Creatore” a due voci eseguito da 3 classi di prima e 3 classi di seconda della scuola Secondaria (120 alunni circa).

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 103

TEMPI

Dal 12 settembre alla prima settimana di novembre 2013.

RUOLI

• Insegnante di religione, prof. Brentegani Giuseppe per la produzione delle 737 foto e la elaborazione file del mosaico e l’insegnamento del corale “Inno al Creatore”; il DVD sul creato e la riflessione in DVD sul rapporto fede scienza;

• Tutti gli alunni di prima e seconda della scuola Secondaria per l’esecuzione del canto corale.

• Le insegnanti della scuola Primaria.

VALUTAZIONE

Possibilità di verifica di eventuale riprogettazione in vista di altri appuntamenti significativiper l’Istituto Scolastico, come ad esempio la giornata della “Memoria”.

DOCUMENTAZIONE

• Mosaico

• Corale “Inno al Creatore”.

MODIFICHE

Nessuna

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Condivisione e collaborazione fra le classi e gli insegnanti che hanno partecipato.

COLLABORAZIONI ESTERNE

• Tipografia “SIMEONI”ARTI GRAFICHE

• Parrocchia di Valeggio.

• Teatro Smeraldo.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 104

AREA DEGLI APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

PROGETTO SCUOLAINSEGNANTE REFERENTE

Biodiversità Secondaria Fazzini Luisa

Certificazione lingue straniere

Secondaria Carluccio Maria Antonietta, Donisi Donata,Lestingi Donatella, Menegotti Cristina, PirozziAmelia

Gemmellaggio – scambio culturale

Secondaria Donisi Donata, Menegotti Cristina, Grandi Laura, Terleth Graziella

Recupero della prima e seconda lingua comunitaria

Secondaria Carluccio Maria Antonietta, Donisi Donata,Lestingi Donatella, Menegotti Cristina, PirozziAmelia

Recupero lettere classi II e III D

Secondaria Fazzini Luisa

Recupero abilità matematiche di base

Secondaria Pierotti Anna, Leoni Sara, Pesenti Paola, Loro Paola, Brugnoli Teresa, Cillis Domenica, Rumpel Silvia

Un libro per amico Infanzia, Primaria, Secondaria

Miozzi Silvana

Tremenda vogia di leggere

Secondaria Arieti Maria Rosa, Vanoni Paola

Un sacco di buon formaggio

Infanzia Ca' Prato Fascinelli Elena

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 105

PROGETTO BIODIVERSITÀ

Scuola scondaria

Area degli approfondimenti disciplinariIl progetto è scritto secondo i punti del manualeARPAV per i progetti ambientali per poter partecipareal concorso ARPAV “Quale Idea” 2014. Il settore delconcorso ARPAV in cui il progetto è inquadrato è:Scuola e Natura “Insegnare uno stile di vita all’ariaaperta per favorire l’attaccamento a un luogonaturale, promuovere la salute nei bambini e la socializzazione e stimolare attenzione e interesse verso la tutela della natura e la qualità del proprio ambiente”.

1. Bisogni formativi/competenze educativo ambientali

Nelle Linee guida per l’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile – MATTM e MIUR del 9 dicembre 2009 - si rileva la necessità di nuova cultura della sostenibilità capace di formare i cittadini a scelte consapevoli ed etiche negli stili di vita e, in genere, nel rispetto dell’ambiente.

I ragazzi nelle loro esperienze imparano ad amare e a riconoscere come propri i luoghi in cui crescono, giocano, si ritrovano. Sono luoghi di socializzazione del quotidiano, connotati da una forte antropizzazione. Il docente di geografia di scuola secondaria di I grado lavora con loro in una dimensione che è “altro”: altri ambienti, altre latitudini, altre tipologie di rapporti umani. Diventa allora necessario sviluppare una sensibilità che individui in ogni luogo naturale un elemento da tutelare. Ogni luogo è il luogo di qualcuno, ha la sua bellezza, il suo significato. Ogni luogo naturale propone all’essere umano, che vi ha trovato con i propri simili il proprio habitat, soluzioni di vita adeguate.

La sfida per il docente di scuola secondaria di I grado è quella di rendere il lontano impersonale un vicino conosciuto da tutelare, è quella di mostrare come stili di vita diversi abbiano un valore sociale e una logica salutista da cui anche noi possiamo prendere spunto per migliorare le nostre condizioni di vita.

Il progetto nasce dunque dalla rilevazione della necessità di sviluppare una sensibilità ambientale, sociale e salutista “globale”, perchè lo studente osservi il Pianeta come un unico essere vivente da custodire e da cui apprendere modelli positivi.

Il bisogni di riferimento per il progetto, individuati nel nostro POF, sono i seguenti:

a) ALUNNO/A COME INDIVIDUO SINGOLO

- acquisire ritmi di vita e comportamenti corretti- manifestare in modo adeguato sentimenti ed emozioni

b) ALUNNO/A COME INDIVIDUO IN RELAZIONE

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 106

Illustrazione 42: il logo Slow Food

- conoscere e rispettare le diversità- essere responsabili nei rapporti umani e sociali- interiorizzare modelli educativi e valori adeguati- stabilire relazioni con gli altri- rispettare l’ambiente

c) ALUNNO/A COME INDIVIDUO CHE APPRENDE

- sapersi confrontare con altre persone e realtà- ampliare i propri interessi

- acquisire e utilizzare in maniera integrata le conoscenze;- utilizzare in maniera critica e consapevole i mezzi di comunicazione di massa

1.1 Bisogno educativo ambientale

1.1.1 Descrizione

Il progetto è destinato alle classi III che studiano le aree del mondo più distanti rispetto alla loro realtà, impossibili da “vivere” direttamente. La necessità quindi di “avvicinamento” è un bisogno educativo ambientale primario per interiorizzare quanto appreso.

Si è scelto un territorio totalmente estraneo alle abitudini di vita degli alunni: l’area Nord Ovest in Kenya. Ci si propone di analizzare, con il coinvolgimento di associazioni ed enti esterni, un quadro ambientale e antropologico prima diviso in settori per lo studio e poi ricomposto in un’armonica visione finale, in cui l’uomo è un soggetto responsabile che agisce in comunità per tutelare gli equilibri naturali.

La scelta dell’area geografica è stata determinata dalla possibilità analizzare ciascuno di questi aspetti attraverso un’interazione con il territorio di riferimento che si sostituisce alla possibilità di pianificare delle reali attività all’aria aperta, ma permette comunque un contatto diretto.

Il progetto dunque si propone di guidare gli alunni attraverso una “visita” ambientale virtuale, che simuli esperienze reali all’aria aperta in un contesto naturale ricostruito per evidenti problematiche di distanza.

1.1.2 Analisi

Il progetto desidera offrire agli alunni modelli di studio e di riflessione per declinare tre aspetti di un bisogno educativo ambientale relativo ad un’area lontana: ambiente, società e salute.

Nello specifico il bisogno ambientale è stato così declinato nei tre aspetti da “ricostruire”:

Ambiente naturale: necessità di sperimentare visivamente, attraverso testimonianze dirette, la flora e in particolare la fauna africana e le sue problematiche

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 107

Contatti diretti

- Intervento a scuola di referenti AIEA (Associazione Italiana Esperti d’Africa http://www.espertiafrica.it/ ) per un inquadramento della natura, specialmente della fauna, del continente africano

- Presenza nell’area oggetto di studio di animali, in particolare il rinoceronte, vittime di macroscopici episodi di bracconaggio

- Visione di documentari realizzati da AIEA per la trasmissione “Life” sull’antibracconaggio

- Presenza nell’area oggetto di studio di referenti AIEA specializzati nell’antibracconaggio

- Approfondimento della conoscenza degli animali africani con le esperte didattiche del Parco Natura Viva, percorsi di orienteering nel settore africano del Parco e realizzazione di visite guidate in cui gli alunni sono piccole guide safari

Ambiente naturale antropizzato: necessità di visitare virtualmente cinque villaggi del Kenya in cui la biodiversità in agricoltura e nell’allevamento sono rispettate e tutelano l’ambiente naturale, venendo anche incontro alle problematiche dei cambiamenti climatici

Contatti diretti

- Presenza nell’area oggetto di studio di presidi Slow Food http://www.slowfood.it/, esempio di conservazione di biodiversità alimentare nel rispetto dell’ambiente

- Supporto di un referente Slow Food in area – John Kariuki - che conosce sia la realtà locale (consigliere internazionale Slow Food Africa Orientale e coordinatore delle attività Slow Food in Kenya) sia del nostro territorio (Laurea presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo)

Società

“Gli africani hanno una natura collettivistica, provano un grande bisogno di partecipare aquanto riguarda la vita comune. Tutte le decisioni vengono prese insieme, insieme si conciliano contratti e litigi, si stabilisce quanta terra da coltivare tocchi a ciascuno. La tradizione vuole che le decisioni debbano essere prese all’unanimità. Se qualcuno è di parere diverso, la maggioranza si darà da fare per convincerlo finchè non gli avrà fatto cambiare idea. A volte le sedute si protraggono a non finire, dato che la loro caratteristica principale è un chiacchiericcio a ruota libera”. Da Ryszard Kapuscinski Ebano Feltrinelli Editore, Milano 2000

Si ritiene che indurre gli alunni a riflettere su un sistema sociale che pone al centro la comunità sia uno spunto di rilievo per la loro crescita in un contesto quotidiano in cui invece prevale la mentalità individualistica.

Salute

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 108

Stili alimentari: necessità di riflettere sulle abitudini alimentari della prima generazione del Nord del mondo che avrà un’aspettativa di vita in salute inferiore ai propri genitori.

- Presenza nell’area oggetto di studio di una tradizione alimentare che per le sue caratteristiche peculiari può costituire un modello salutistico

- Possibilità di creare in zona un orto biologico Slow Food con coltivazioni tradizionali (progetto Mille Orti in Africa http://www.fondazioneslowfood.it/pagine/ita/orti/cerca.lasso?-id_pg=30)

1.1.3 Coinvolgimento emotivo

La modalità di lavoro prevede un reperimento di dati e materiali direttamente in area attivato dalle associazioni coinvolte e coordinato dalla docente referente del progetto. Siritiene che il contatto diretto con l’ambiente possa produrre una situazione di significativo coinvolgimento emotivo negli alunni perché il loro riferimento saranno persone ed esperienze concrete.

I dati e i materiali raccolti sono studiati e organizzati dagli alunni che divengono protagonisti operativi. Il prodotto finale è una loro responsabilità condivisa con i docenti di riferimento che li coordinano nelle singole fasi.

1.2 Obiettivi educativo ambientali

Si perseguono con tale progetto i seguenti obiettivi educativi ambientali, intesi come nuovi saperi:

1.2.1 Complessità:- la comprensione del concetto di sviluppo sostenibile e di biodiversità di un sistema

ambientale come determinante per un armonico rapporto con la natura, con se stessi e con gli altri

1.2.2 Conoscenze:- lo studio specifico di un’area geografica (piante, animali, uomo)

1.2.3 Responsabilità:- una chiara coscienza dei comportamenti che mettono a rischio la sopravvivenza

degli ecosistemi naturali e la salute dell’uomo

- la conoscenza e la concretizzazione di modelli di vita più coerenti con i sistemi naturali

- la conoscenza di modelli sociali differenti su cui riflettere

- la piena consapevolezza della necessità di lasciare un’eredità accettabile alle future generazioni

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 109

1.2.4 Monitoraggio

La realizzazione del progetto è divisa in fasi. Gli alunni sono organizzati in gruppi di studio che al termine di ogni fase devono produrre un elaborato/oggetto didattico. Il compito del docente è quello di organizzare e seguire il lavoro dei gruppi, monitorando progressi e difficoltà e collaborando alla pari.

1.2.5 Destinatari: classi III D e III F

2. Strategie/attività educative e di supporto

2.1.1 Identificazione possibili strategie educative

L’articolazione teorica del progetto si traduce in prassi educative in grado di offrire uno spazio reale, una situazione compito, in cui sperimentare competenze personali per l’attivazione di pratiche virtuose mirate a influenzare positivamente il territorio (vicino e lontano).

La metodologia

Problematizzazione

Ambiente

1. Biodiversità animale e vegetale naturale: si inquadra la conoscenza di questi due

aspetti del continente africano con esperti AIEA con particolare attenzione verso le specie minacciate dal bracconaggio.

Si approfondiscono le problematiche presentate con la lettura di:

Le guide AIEA:

Oasis – rivista di cultura ambientale n°202 anno 2013 – articolo: Vado in Africa a fare la guida pp.76 – 79

La biodiversità in Kenya:

Oasis – rivista di cultura ambientale n°202 anno 2013 – articoli: L’invisibile Caracal; Cacciatore di successo pp.64 - 75

L’antibracconaggio:

La caverna del tuono di R. Smith, Mondadori

Oasis – rivista di cultura ambientale n°206 anno 2013 – articolo: L’ultimo elefante pp.42 – 49

2. Biodiversità vegetale e animale destinata al consumo umano: si presentano i cinque presidi Slow Food (= tutela di coltivazioni o allevamenti altrimenti destinati all’estinzionehttp://www.fondazioneslowfood.it/presidi) presenti in Kenya nell’area Nord Ovest attraverso i materiali forniti dalla Fondazione Slow Food per la biodiversità (schede,

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 110

fotografie, filmati) e da John Kariuki con particolare attenzione al loro ruolo di tutela della biodiversità alimentare.

Si approfondisce la tematica attraverso la lettura di:

Slow – la rivista di Slow Food – IV – articolo: Il nostro viaggio in Kenya pp. 132 – 134

Espresso n° 9 – 6 marzo 2014: Riscatto africano

Società

3. Si propongono – con la collaborazione della Biblioteca Comunale di Valeggio sul Mincio - letture di narrativa per ragazzi per conoscere modelli di vita differenti (si veda la bibliografia nella documentazione allegata corredata da un abstract dei libri scelti)

Salute

4. Si presentano agli alunni: - i diari sull’alimentazione quotidiana compilati dagli abitanti del villaggio masai di Ntulele attraverso l’analisi del dott. Daniele Degl’Innocenti, assegnista di ricerca della Facoltà di Medicina di Verona- gli errori della nostra alimentazione quotidiana e le ricadute sull’aspettativa di vita in salute con l’intervento del dott. Daniele Degl’Innocenti

Definizione della strategia formativa

La consapevolezza delle problematiche emerse nella presentazione dei tre aspetti del bisogno educativo ambientale da analizzare - ambiente, società e salute - viene canalizzata verso la ricerca di soluzioni. Le attività proposte hanno l’obiettivo di giungere a risposte comportamentali positive e di responsabilizzare gli alunni attraversoun percorso ludico e creativo.

Ambiente

Biodiversità naturale 1. Docenti e alunni cercano e selezionano immagini di piante e di animali del Kenya

(fotografie, libri illustrati) da trasformare in un murales di vari metri su una parete interna della scuola.Libri illustrati consultati per la realizzazione del murales: Yakouba / Thierry Dedieu ; traduzione dal francese di Vera Verdiani. - Milano :

L'Ippocampo, 2009. - [36] p. : ill. ; 34 cm. Yakouba / Thierry Dedieu ; traduzione dal francese di Vera Verdiani. - Milano :

L'Ippocampo, 2009. - [36] p. : ill. ; 34 cm. Il coraggio dei piccoli - Milano : Carthusia, 2012. - 1 v. : ill. ; 23 cm.

(Storiesconfinate) Il mio Kenya / scritto da Carolina D'Angelo ; illustrato da Luca De Luise - Roma :

Sinnos, 2009. - 43 p. : ill. ; 21 cm. (Fiabalandia. Intercultura : nuove novelle per ragazzi ; 82)

Sono state visionate anche molte fotografie di viaggi

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 111

2. Gli alunni lavorano con le esperte del Parco Natura Viva per approfondire la conoscenza degli animali africani presenti al Parco e per prepararsi a svolgere il ruolo di guida in questo settore specifico del Parco

Questa attività servono a familiarizzare gli alunni con la biodiversità dell’ambiente naturale animale e vegetale con una metodologia creativa e ludica che li renda direttamente protagonisti attraverso la realizzazione del murales che resterà a testimonianza dello studio della bellezza dell’Africa e attraverso la preparazione del ruolo di guida che li farà riflettere sulla tutela delle specie animali.

Biodiversità alimentare: i presidi Slow Food

“Il cibo, per Slow Food, è un insieme di tanti aspetti diversi, che dialogano e si intrecciano uno con l’altro.

Immaginate un grande albero, con radici profonde che si diramano in mille direzioni, con un tronco robusto e rami che si protendono verso l’alto, con foglie, fiori e frutti. Le radici sono saldamente ancorate ad un territorio, a un clima, a un’altitudine, a una certa esposizione al sole.

Ma il territorio non è soltanto suolo, clima, geografia… E’ anche cultura, saperi, tecnicheartigianali. Ed ecco altre radici che scendono e si diramano in mille direzioni: il cibo è espressione di una lingua, della musica, della poesia, dei riti di una comunità…

Le radici sono profonde e, nel loro cammino, incontrano radici di altri alberi, che portanocon sé altre culture, altre lingue, altre storie. Questi incontri sotterranei arricchiscono il nostro albero…

Dalle radici, poi si sale verso l’alto. Il tronco dell’albero rappresenta il sostegno indispensabile per una buona produzione: una produzione giusta e remunerativa per chilavora e pulita per l’ambiente.

Poi ci sono i rami carichi di foglie e frutti, che rappresentano il gusto, l’olfatto, la vista, il tatto, la cucina che può essere tradizionale o innovativa… ovvero tutto ciò che rende il cibo un’esperienza desiderabile. Il cibo è anche nutrimento, con le vitamine, le proteine,i sali minerali, i carboidrati, i grassi. E’ equilibro fisico e interiore. Altri rami e altri frutti, dunque.

Slow Food legge tutte queste parti insieme, in un unico equilibrio.

Ogni prodotto è seme, terra, cultura, sostenibilità ambientale e sociale, nutrimento, gusto”.

Da Slow Food – Fondazione Slow Food per la biodiversità ONLUS – Terra Madre “La biodiversità”

1. Gli alunni – attraverso un lavoro strutturato prima in copia e poi in gruppo – creano un gioco sui presidi: individuano nelle schede di ogni singolo presidio le informazioni necessarie per aprirlo, associano le informazioni a fotografie, creano delle carte gioco e un tabellone, pensano le regole del gioco in collaborazione con i docenti.

Questa attività serve a familiarizzare gli alunni con la biodiversità alimentare dell’area, rendendoli creatori/giocatori di un gioco che riproduce esempi di tutela.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 112

Società

1. Gli alunni visitano il Museo Africano a Verona http://www.museoafricano.org/ma/ e incontrano giornalisti di Negrizia.

2. La creazione delle regole del gioco sui presidi tiene presente il pensiero sociale africano per cui la comunità è più importante dell’individuo. Trasformare questa peculiarità in una regola del gioco, fondamentale per vincere, porta gli alunni a riflettere sul suo valore.

3. John Kariuki ha spedito un cd con musiche masai: le docenti di musica e di ginnastica, sulla base di filmati, realizzano con i ragazzi delle danze.

Queste attività servono a familiarizzare gli alunni con un modo di vivere differente attraverso il piacere dell’incontro diretto al museo, la riflessione sul valore sociale delle regole create per il gioco e il momento ludico della danza.

Salute

1. La docente referente del progetto coinvolge gli alunni nello studio specifico dell’areamasai di Narok attraverso le immagini di luoghi e di persone pervenute

2. Gli alunni analizzano le caratteristiche principali dell’alimentazione masai e le differenze rispetto alle loro abitudini alimentari.

3. Si individua un’area nel Nord Ovest del Kenya in cui la condotta Slow Food di Valeggio sul Mincio realizzerà un orto biologico Slow Food come modello alimentare dell’area. Gli orti Slow Food sono gestiti direttamente dalla comunità locale e costituiscono un mezzo di autosussistenza basato sulla tradizione e sul rispetto degli equilibri ambientali. L’area è stata individuata presso la scuola di P.O. Box 109, 20504 Nairage Enkare. Nel periodo estivo la Condotta Slow Food di Valeggio sul Mincio studierà degli eventi per finanziare l’apertura dell’orto.

Questa attività serve a valorizzare l’area di studio “lontana” rendendola “vicina” con i suoi insegnamenti alimentari utili allo stile di vita degli alunni.

Evento finale

Si è pensato un evento finale (5 giugno) che è in fase di definizione presso il Parco Natura Viva così strutturato:

- la Protezione Civile della Provincia di Verona (con quale c’è un accordo verbale per la concessione del partenariato) monta un campo tendato all’interno del Parco per il pernottamento delle due classi. L’intervento è strutturato come un’esercitazione dellaProtezione Civile

- le due classi realizzano sotto la guida di un tecnico nazionale di orienteering un percorso “africano” all’interno del Parco

- le cucine del Parco, con la presenza degli alunni, realizzano piatti del Kenya. Si spera di riuscire a far arrivare prodotti dai presidi Slow Food del Kenya

- cena africana per le famiglie, le autorità e gli enti che hanno supportato il progetto aperta anche al pubblico esterno su prenotazione. Una parte del ricavato sarà devoluta a sostegno dell’adozione di un rinoceronte e di un orto in Africa

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 113

- presentazione dei lavori finali del progetto ai presenti - dopocena africano con l’intervento dell’AIEA- pernottamento di alunni, docenti e di alcuni genitori volontari per la sorveglianza- alla mattina gli alunni sono disponibili per guidare i visitatori che lo desiderano

all’interno del settore africano del Parco

Tutte le azioni legate all’evento finale (percorso di orienteering nel settore africano del Parco, cena africana con raccolta di fondi a tutela della biodiversità animale e vegetale del Kenya, presentazione del percorso di studi compiuto e degli oggetti realizzati, ascolto di racconti di guide safari AIEA, pernottamento in tenda e disponibilità a guidare piccoli gruppi di visitatori nel settore africano del Parco) hanno lo scopo di “concretizzare” l’area studiata nel vissuto degli alunni.

Individuazione e selezione delle “risorse”

Risorse interne: docenti e alunni impegnati nel progetto

Risorse esterne: Ufficio Educazione di Slow Food Italia; Ufficio Slow Food Africa; John Kariuki (consigliere internazionale Slow Food Africa Orientale e coordinatore attività Slow Food in Kenya); Stanley Mwaura Nderitu (direttore della scuola secondaria di II grado di Temoyetta); AIEA; Parco Natura Viva; Daniele Degl’Innocenti (assegnista di ricerca della Facoltà di Medicina di Verona e fiduciario della Condotta Slow Food di Valeggio sul Mincio); Luisa Fazzini (delega educazione per Slow Food Veneto); assessorato all’istruzione del Comune di Valeggio sul Mincio; biblioteca comunale di Valeggio sul Mincio; Protezione Civile della Provincia di Verona

2.1.2 Metodo “comunicativo”

Nella pianificazione delle attività sopra esposte si è tenuto conto di:

2.1.3 Coinvolgimento: gli alunni sono protagonisti nell’organizzazione delle informazioni, nella realizzazione dei prodotti e nella comunicazione finale al pubblico dei risultati ottenuti2.1.4 Linguaggio: gli alunni si confrontano con il lessico specifico dei documenti proposti, adattandolo alla loro fascia d’età e chiedendo chiarimenti ai docenti 2.1.5 Autonomia e responsabilità: gli alunni lavorano singolarmente, in coppia e in gruppo. Ogni fase prevede la condivisione dei risultati e li rende responsabili del corretto svolgimento del compito assegnato in ogni tappa per permettere l’avanzamento successivo. Nell’evento finale gli alunni decidono in autonomia – con la supervisione dei docenti - come presentare i loro lavori al pubblico. 2.1.6 Esigenze organizzative: il progetto è stato sviluppato coinvolgendo docenti di Lettere, di Scienze, di Arte, di Musica e di Ginnastica per favorire una distribuzione interdisciplinare della costruzione degli apprendimenti e della loro trasmissione grafica. Sono stati coinvolti soggetti esterni all’Istituto Comprensivo per offrire agli alunni un contesto operativo reale 2.1.7 Lavoro sul “campo”: sono state fotografate con la collaborazione degli alunni le varie fasi del progetto2.1.8 Realtà del territorio: intervento di un esperto veneto dell’AIEA, delle operatrici didattiche del Parco Natura Viva (VR), del fiduciario Slow Food di Valeggio sul Mincio, collaborazione con l’assessorato all’istruzione e con la biblioteca comunale di Valeggio sul Mincio. Tutte le fasi sono state fotografate.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 114

2.1.9 Riflessioni e confronti su indirizzi e orientamenti: si veda la premessa al progetto2.1.10 Metodologie didattiche: si è utilizzato prevalentemente un metodo cooperativo 2.1.11 Sequenza e tempi delle attività educative: i docenti hanno coinvolto direttamentegli alunni nella pianificazione, tenendoli costantemente informati sulla struttura e sui tempi del progetto che per vari aspetti operativi si è determinato in fieri da febbraio a giugno. Perla pianificazione dettagliata si veda quanto esposto sopra. Sono state utilizzate le ore di approfondimento di Lettere e le ore curricolari per le altre materie, attraverso una suddivisione cooperativa del lavoro che non ha comportato aggravi per nessun docente, né attività estranee al curricolo. In aggiunta è stato inserito un laboratorio pomeridiano conil dott. Degli Innocenti.

2.2 Strategie organizzative

- Collaborazione con AIEA

- Convenzione con il Parco Natura Viva

- Collaborazione con l’Ufficio Educazione di Slow Food Italia e con l’ufficio Slow Food Africa

- Intervento di John Kariuki presso i presidi Slow Food in area Masai e presso il villaggio di Ntulele

- Collaborazione con il dott. Daniele Degli Innocenti – assegnista di ricerca della Facoltà di Medicina di Verona e Fiduciario della Condotta Slow Food di Valeggio sul Mincio

- Partenariato con la Protezione Civile per il campo tendato al Parco Natura Viva

3. Risorse educative

3.1 Risorse professionali

3.1.1 Previsione fabbisogni e modalità:

Il progetto è stato attivato a febbraio 2014 in quanto è stato necessario prima ricevere dati e materiali. Alcuni sono arrivati durante lo svolgimento del progetto stesso.

Si prevede la seguente divisione dei ruoli:

- Luisa Fazzini – docente dell’IC e referente per l’educazione in Slow Food Veneto: coordinamento del progetto

- Collaborazione di: Alessandro Morandini – coordinatore commissione Ambiente e docente di Lettere; Paola Loro: docente di Scienze; Emilia Orlandi: docente di Arte; Chiara Coltro: docente di musica; Giusy Meritano: docente di Ginnastica

- Daniele Degl’Innocenti – assegnista di ricerca della Facoltà di Medicina di Verona: raccolta e analisi dei dati alimentari; presentazione dei risultati alle classi

- Ufficio Educazione Slow Food Italia; Ufficio Slow Food Africa: consulenza e diffusione del progetto

- John Kariuki: collegamento locale per il reperimento di dati, foto, materiali e

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 115

informazioni relative all’alimentazione locale; collegamento con i presidi Slow Food locali; individuazione di un’area e di una comunità per orto biologico Slow Food

- AIEA: inquadramento del continente africano e dell’area masai; l’antibracconaggio; presenza attiva alla giornata evento finale

- Parco Natura Viva: supporto nello studio degli animali selvatici dell’area (in collaborazione con l’AIEA); realizzazione del gioco sulla base del prototipo fornito; supporto nella realizzazione dell’evento conclusivo (in collaborazione con l’AIEA)

- Comune di Valeggio sul Mincio: trasporti gratuiti per la giornata conclusiva- Biblioteca Comunale di Valeggio sul Mincio: bibliografia di romanzi per ragazzi sul

Kenya e sull’Africa in generale; reperimento di testi illustrati per la realizzazione di un murales di vari metri su una parete interna della scuola

- Protezione Civile della Provincia di Verona: allestimento del campo tendato al Parco Natura Viva nell’ambito di una esercitazione

3.1.2 Formazione: aggiornamento personale dei docenti sui temi trattati con il contributo di materiali forniti dalle associazioni che collaborano al progetto

3.2. Risorse materiali

3.2.1 Previsione fabbisogni risorse materiali

- Cibi provenienti dai presidi Slow Food area masai- Cucina Parco Natura Viva- Area ristorazione Parco Natura Viva- Tende da campo - Area per allestire il campo tendato presso il Parco Natura Viva- Trasporto classi al Parco Natura Viva- Materiali per il prototipo del gioco di ruolo - Colori per il murales- Libri in prestito per il murales- DVD musiche masai

3.2.2 Materiali di supporto

Gli alunni realizzano come illustrato sopra oggetti didattici di gruppo

3.3 Risorse economico – finanziarie

3.3.1 Previsione fabbisogni di risorse economico – finanziarie

Per questa punto è stata presentata pianificazione a parte

3.4 Risorse culturali

3.4.1 Identificazione disponibilità risorse culturali, interdisciplinari, multidisciplinari

Al punto 3.1.1 si è illustrata l’integrazione di diversi saperi dell’èquipe docente e delle associazioni esterne per la realizzazione del progetto

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 116

4.Valutazione

4.1 Valutazione e autovalutazione

4.1.1 Modello valutativo

Il raggiungimento degli obiettivi educativo ambientali esposti al punto 1.2 in merito a Complessità – Conoscenze – Responsabilità viene valutato alla conclusione di ogni singola fase.

4.1.2 Scelta di strumenti di valutazione

Dialogo con gli alunni in fase di lavoro gruppo, visione collettiva dei prodotti intermedi e finali. Raccolta di osservazioni da parte dei docenti.

4.1.3 Scelta modalità, tempi e documentazione dei processi valutativi

Sono stati raccolti materiali (foto, filmati e osservazioni) per documentare le fasi di lavoro e la loro valutazione

5. Processi di comunicazione/diffusione

5.1 Processi di comunicazione/diffusione

5.1.1 Modalità di comunicazione interna

Pubblicazione nel sito d’IstitutoCoinvolgimento delle famiglie nell’evento finale al Parco Natura Viva (cena, sorveglianza durante il pernottamento e percorsi nel settore africano)

5.1.2 Modalità di comunicazione esterna

In generale:

- per l’attività triennale sulla reinterpretazione dello studio della geografia si veda nel sito nazionale Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus http://www.fondazioneslowfood.it/pagine/ita/news/dettaglio_news.lasso?-idn=241

Per la diffusione nello specifico del progetto:

- corso di aggiornamento per docenti Slow Food sulla geografia (bio)diversa a Bra (CN) nella manifestazione Cheese a settembre 2013

- progettazione di un corso di aggiornamento per docenti a Padova a settembre 2014

- invio del progetto all’Ufficio Educazione Slow Food Italia e Slow Food Africa. Il testodel progetto è stato richiesto anche da Daniele Buttignol segretario nazionale di Slow Food per ricavarne un format di best practises

- realizzazione dell’evento finale al Parco Natura Viva con famiglie, autorità, rappresentati degli enti che hanno collaborato e pubblico esterno in quanto la

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 117

serata sarà aperta a visitatori del Parco su prenotazione

- partecipazione all’evento finale della radio locale Radio Scialla e di altri mezzi d’informazione (in fase di definizione)

- pubblicazione del progetto e di immagini dell’evento finale nella pagina FB della referente regionale Slow Food Veneto per l’educazione (Luisa Fazzini)

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 118

PROGETTO CERTIFICAZIONE LINGUE STRANIERE

Scuola Secondaria

Area degli approfondimenti disciplinari

Docenti interessati: Carluccio Maria Antonietta,Donisi Donata, Lestingi Donatella, MenegottiCristina, Pirozzi Amelia

Destinatari: alunni delle classi terze con buonecapacità linguistiche.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

L’esperienza degli anni scorsi ha messo in evidenza, sia per la significativa adesione degli alunni, sia per l’esito positivo degli esami finali, come sia importante ed arricchenteper i ragazzi misurarsi in situazioni nuove ed impegnative: nello specifico, affrontare perla prima volta un esame ed avere la possibilità di approfondire, attraverso interventi extra-curricolari, la conoscenza della lingua straniera.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

L’ente certificatore Trinity London College è uno dei principali enti accreditati per la certificazione della lingua inglese dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca. Il livello previsto alla fine della terza classe della scuola secondaria di primo grado è A2,corrispondente al grade 4 GESE.

La certificazione Fit in Deutsch 1 è il primo esame di tedesco proposto dal Goethe Institut, si rivolge a giovani tra i 10 e i 15 anni e viene condotto e valutato in tutto il mondo secondo standard unitari. In Italia il Goethe Institut è ufficialmente riconosciuto dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca come partner ufficiale nell’ambito della “Certificazione esterna” ed Ente certificatore per la lingua tedesca. Il Goethe Institut offre a tal fine una serie di esami e appoggia le scuole e le università che intendono preparare i loro studenti, fornendo materiale informativo e modelli d’esame. Il certificato attesta che è stato superato con successo il primo livello - A1 - del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

OBIETTIVI

Gli esami di certificazione esterna costituiscono un valido strumento per verificare in modo oggettivo il grado di conoscenza delle lingue straniere, utilizzando parametri stabiliti dal Consiglio d’Europa e contenuti nel Quadro Comune Europeo di Riferimento. Essi forniscono inoltre una forte motivazione ad approfondire la conoscenza della lingua.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 119

Illustrazione 43: bandiere dal mondo

STRUTTURA DEL PROGETTO

Lezioni con l’insegnante curricolare e con un docente madrelingua.

CONTENUTI

Lingua inglese

l’esame consiste in un colloquio orale con un esaminatore madrelingua , ha una durata complessiva di 10 minuti e si prefigge l’obiettivo di accertare la capacità di interazione del candidato.

Argomenti di conversazione

Grade 4

• vacanze

• negozi

• lavoro

• hobby

• sport

• cibo

• tempo libero

Grade 5

• festività

• mezzi di trasporto

• ricorrenze speciali

• divertimenti

• musica

• avvenimenti personali recenti

Funzioni linguistiche

Grade 4

• parlare di eventi passati

• parlare di intenzioni e programmi futuri

• fare semplici paragoni

• esprimere ciò che piace e ciò che non piace

• descrivere i modi

• descrivere la frequenza

Grade 5

• Parlare del futuro :dare informazioni e anticipatamente

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 120

• esprimere preferenze

• parlare di avvenimenti del passato recente e di un passato non ben definito

• dare motivazioni

• esprimere la durata degli avvenimenti

• quantificare

Strutture grammaticali

Grade 4

• past simple dei verbi regolari e irregolari

• futuro con going to

• avverbi e modi di frequenza

• Comparativi e superlativi degli aggettivi

Grade 5

• present perfect

• frasi subordinate con because

• will (futuro)

• Avverbi di quantità

Lingua tedesca

l’esame consiste in una prova scritta della durata di 60 minuti, in cui si affrontano esercizi di comprensione orale (Hören/Ascolto), di comprensione scritta (Lesen/Lettura) e di produzione scritta (Schreiben/Scrittura), a cui segue una prova di produzione e interazione orale (Sprechen/Parlato) di 20 minuti.

Per superare l’esame Fit in Deutsch 1 l’alunno deve dimostrare:

• di possedere determinate competenze comunicative nelle quattro abilità;

• di conoscere e usare in modo appropriato circa 600 vocaboli;

• di possedere conoscenze grammaticali di base;

• di saper usare quanto appena elencato all’interno di determinati ambiti tematici della vita quotidiana (Incontri/Scuola/Famiglia/Tempo libero/Amici/Hobby/Viaggi/Mangiare e bere/Quotidianità – A casa).

METODOLOGIA

• lezioni frontali

• conversazioni a coppie

• lavori di gruppo

STRUMENTI

Per quanto riguarda le risorse logistiche ed organizzative si rende necessario l’utilizzo di

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 121

lettori CD , LIM ed indicativamente 2 fotocopie per alunno a lezione (si prevedono circa 50 alunni sia per inglese che per tedesco).

RISULTATI

Diploma di certificazione

TEMPI

Lingua inglese

il progetto si articola in due distinti momenti:

6 ore di lezioni preparatorie tenute da ciascuna insegnante di classe e rivolte a gruppi dimax 15-18 alunni (da tenersi nel periodo febbraio-marzo),a carico del fondo d’Istituto.

Classi 3 A-B :6 ore (ins.Lestingi)

Classi 3 C-D: 6 ore (ins.Carluccio)

Classi 3 E-F : 6 ore (ins. Pirozzi)

45 ore di lezione circa tenute da un insegnante madrelingua e finalizzate al rinforzo della competenza comunicativa (da tenersi nel periodo novembre-marzo), a carico dellefamiglie. Gli alunni, suddivisi in 3 gruppi di circa 15-18 elementi, usufruiranno di 15 ore di lezione.

Lingua tedesca

il progetto si articola in due distinti momenti:

6 ore di lezioni preparatorie tenute dall’insegnante di classe e rivolte a gruppi di max 15-18 alunni (da tenersi nel periodo ottobre-marzo; questo pacchetto orario è a carico del fondo d’Istituto);

Classi 3 A-E-F : 6 ore (ins. Menegotti)

Classi 3 B-C-D : 6 ore (ins. Donisi)

20 ore (10 ore di lezione per gruppo) tenute da un’ insegnante madrelingua e finalizzateal rinforzo della competenza comunicativa del parlato (da tenersi nel periodo gennaio-marzo 2014; questo pacchetto orario è a carico delle famiglie)

SPAZI

Si rende necessario l’utilizzo di spazi della scuola.

VALUTAZIONE

Sulla base dell’esperienza degli anni scorsi si ritiene che gli interventi dei docenti madrelingua e gli approfondimenti guidati dagli insegnanti di classe siano particolarmente efficaci, arricchenti e motivanti.

DOCUMENTAZIONE

Diploma rilasciato dall’ente certificatore.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 122

MODIFICHE

Eventuali variazioni nei tempi di intervento.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Per gli alunni che aderiscono al progetto è positivo e motivante misurarsi in situazioni nuove ed impegnative (affrontare per la prima volta un esame) .

Per le insegnanti può essere talvolta difficile scoraggiare alunni meno dotati, pertanto con scarse possibilità di successo, dal partecipare al progetto.

COLLABORAZIONI ESTERNE

Docenti madrelingua

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 123

PROGETTO GEMELLAGGIO - SCAMBIO CULTURALE

Scuola Secondaria

Area degli approfondimenti disciplinari

Docenti interessati:Donisi Donata, Menegotti Cristina, Grandi Laura, Terleth Graziella

Destinatari: alunni delle classi III di Scuola Secondaria di I Grado

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

• Motivare allo studio della lingua tedesca.

• Sviluppare la propria competenza in lingua straniera.

• Sviluppare la consapevolezza della propria identità, delle proprie origini e degli aspetti di vita comuni.

• Favorire rapporti interpersonali che mirano al concetto di cittadinanza nel senso più

• ampio.

• Educare gli alunni al rispetto dell’altro.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Il progetto va a consolidare l’ormai pluridecennale gemellaggio tra il Comune di Valeggio sul Mincio e la cittadina tedesca di Ichenhausen.

L’esperienza assume una particolare rilevanza in vista dell’esame conclusivo del I ciclo di istruzione che gli alunni sono tenuti ad affrontare.

OBIETTIVI

(l’analisi dei bisogni e delle richieste si trasformano in obiettivi. Essi esprimono i principi -si consiglia una premessa in cui questi vengono dichiarati- ai quali si fa riferimento)

Trasformare le conoscenze della lingua tedesca in competenze mediante uno scambio tra pari.

Nello specifico, con riferimento al P.O.F. di istituto si intende lavorare con finalità trasversali:

• riconoscere e valorizzare le diversità dei singoli, acquisendo una maggiore apertura alle

• culture altre;

• promuovere le potenzialità di ciascuno.

Pensando all’alunno come individuo singolo:

• favorire la maturazione della coscienza del sé;

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 124

• sviluppare l’autostima e la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie possibilità;

• sviluppare la consapevolezza delle proprie emozioni;

• valorizzare le potenzialità di ciascuno;

• favorire lo sviluppo dell’autonomia.

Considerando l’alunno come individuo in relazione:

• favorire la relazione con gli altri;

• sviluppare forme e modalità di interazione valorizzando le differenze culturali.

Riflettendo sull’alunno come individuo che apprende:

• sviluppare la motivazione allo studio.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto prevede diverse attività:

• approfondimenti di cultura e civiltà;

• gemellaggio alunni dicembre 2013 –aprile/maggio 2014;

• possibile incontro con le famiglie ospitanti per una alfabetizzazione di base.

CONTENUTI

Approfondimento della lingua e della cultura straniera, grazie a un approccio di tipo prevalentemente comunicativo.

METODOLOGIA

Lezioni frontali, lavori/ricerche di gruppo, lavori individuali, conversazioni, momenti di interazione e convivialità.

STRUMENTI

Video, internet, lavagna interattiva, CD audio, fotocopie.

RISULTATI

Di formazione: miglioramento della competenza linguistica, con conseguente aumento di sicurezza e autostima;

Di prodotto: possibile “diario di bordo” sull’esperienza vissuta.

TEMPI

• Nei giorni 04.12.2013-08.12.2014 un gruppo di alunni della Secondaria di Primo Grado di Valeggio sul Mincio (scelti tra le classi III A-B-C-D-E-F) ha fatto visita alla Realschule di Ichenhausen;

• l’accoglienza e l’ospitalità è stata in famiglia;

• nel progetto gemellaggio è prevista la partecipazione degli alunni italiani alle

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 125

attività scolastiche o ai laboratori della Realschule;

• nel mese di aprile/maggio 2014 saranno gli alunni tedeschi a fare visita al nostro Istituto e a partecipare alle attività della nostra scuola e a uscite sul territorio.

• Si prevedono diversi incontri di Commissione per progettare le fasi del gemellaggio.

SPAZI

Spazi scolastici ed extrascolastici per le uscite sul territorio.

RUOLI

• Insegnanti di lingua tedesca della scuola e ins. Grandi per le attività del gemellaggio.

• La Dirigente dell’Istituto Comprensivo e il Vicario della Scuola Secondaria di I grado, supportati da eventuali insegnanti accompagnatori.

• Insegnanti della Scuola Secondaria di I grado durante la fase dell’ospitalità degli studenti tedeschi.

VALUTAZIONE

Il progetto si concluderà con una valutazione che terrà conto del raggiungimento degli obiettivi prefissati. Si prevede la somministrazione agli alunni di un questionario di valutazione dell’attività formativa svolta.

DOCUMENTAZIONE:

• possibile “Diario di bordo” di ogni singolo alunno partecipante;

• eventuale presentazione in Power Point dell’esperienza da condividere sul sito della scuola.

MODIFICHE

In base alla risposta degli alunni, potranno variare modalità e tempi di intervento.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punti forti: maggiore apertura alla cultura straniera; accrescimento dell’autostima e dellaconsapevolezza dei propri bisogni e delle proprie possibilità; sviluppo dell’autonomia personale e della capacità di problem solving.

Punti deboli: possibile difficoltà di coinvolgere tutti i docenti della scuola nella fase dell’accoglienza degli alunni stranieri; limiti nella partecipazione di tutti gli alunni delle classi III al gemellaggio per impossibilità di ospitare i ragazzi tedeschi.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 126

COLLABORAZIONI ESTERNE

Questo progetto viene sostenuto e patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Valeggio sul Mincio.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 127

Illustrazione 44: i protagonisti del gemellaggio con Ichenhausen nel 2013

PROGETTO RECUPERO DELLA PRIMA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Scuola Secondaria

Area degli approfondimenti disciplinari

DESTINATARI

Alunni delle classi seconde e terze con difficoltà nell’apprendimento della lingua straniera e conseguente demotivazione

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI/CONTESTO

In seguito alle osservazioni e agli esiti delle prove di ingresso e verifiche effettuate, le insegnanti di lingua straniera ravvisano la necessità di attivare dei corsi di recupero per gli alunni di classe seconda e terza. In tutte le classi si sono infatti individuati alunni con i seguenti problemi:

• lacune nella preparazione

• difficoltà di apprendimento nelle lingue straniere

• mancanza di un corretto metodo di studio

• scarsa motivazione (conseguente all’insuccesso nelle performances )

OBIETTIVI

• raggiungimento degli obiettivi minimi di base nelle quattro abilità linguistiche

• accrescimento dell’autostima e conseguente aumento della motivazione

STRUTTURA

lezioni pomeridiane per classi parallele

CONTENUTI

• semplici funzioni comunicative

• bagaglio lessicale di base

• principali strutture grammaticali

METODOLOGIA

• lezioni frontali

• attività a coppie

• lavori in piccolo gruppo

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 128

STRUMENTI:

• fotocopie

• uso locali scolastici

• uso lettore CD

• uso LIM

TEMPI

quattro ore per gruppo classe nel corso dell’anno scolastico, secondo le seguenti modalità:

INGLESE

2^ AB (ins.Lestingi) : 5 ore

2^ C D (ins. Carluccio) : 5 ore

2 ^F (ins.Pirozzi) :5 ore

3^ AB (ins Lestingi) :5 ore

3^ CD (ins.Carluccio) :5 ore

3 ^F (ins. Pirozzi): 5 ore

TEDESCO

2^ BCD (ins.Donisi) : 5 ore

2^AEF (ins Menegotti) :5 ore

3^ BCD (ins.Donisi) : 5 ore

3^ AEF (ins. Menegotti): 5 ore

RUOLI

Le attività saranno guidate dalle insegnanti di lingua straniera delle classi.

VALUTAZIONE

Alla fine del percorso si valuterà il raggiungimento degli obiettivi prefissati attraverso deitest orali (interazioni e risposte a domande ) e semplici test scritti sulla conoscenza di lessico e strutture, pur valutando sopra ogni cosa il recupero della motivazione.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 129

PROGETTO RECUPERO LETTERE CLASSI II E III D

Scuola Secondaria

Area degli approfondimenti disciplinari

Destinatari: classi II e III D

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Corso di recupero: carenze nelle conoscenze del programma di grammatica.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Le classi II e III D hanno dimostrato una generale disponibilità all’apprendimento, favorita da un clima di collaborazione.

Si ritiene che un corso di recupero possa favorire gli elementi in difficoltà che necessitano di tempi lunghi per comprendere i contenuti.

OBIETTIVI

Questo progetto permette un’azione di rinforzo e sostegno dell’apprendimento per gli alunni con difficoltà a livello di strutture logiche.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto sarà strutturato in lezioni pomeridiane.

CONTENUTI

Esercizi mirati al recupero di alcuni contenuti del programma di grammatica.

METODOLOGIA

La metodologia varierà in rapporto alla struttura delle lezioni e ai contenuti affrontati. Si intrecceranno lezioni frontali e lavoro a piccoli gruppi.

STRUMENTI

In relazione ai contenuti si utilizzeranno libri di testo e fotocopie.

RISULTATI

La docente si propone il corso di recupero per migliorare la motivazione, l’autostima e i risultati scolastici dei ragazzi.

TEMPI

Le lezioni pomeridiane si svolgeranno nel secondo quadrimestre.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 130

SPAZI

Si utilizzerà un’aula

RUOLI

Docente: Luisa Fazzini

VALUTAZIONE

Alla fine del percorso si valuterà il raggiungimento degli obiettivi prefissati attraverso deitest orali. In più alla mattina si somministrerà, durante il regolare orario di lezione, un test ad integrazione di quelli già svolti per migliorare la media scolastica.

DOCUMENTAZIONE

Lavori sui quaderni dei ragazzi

MODIFICHE

L’adeguamento verrà fornito al termine del progetto.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punti forti: attivazione di un processo di autostima.

Punti deboli: l’orario pomeridiano.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 131

PROGETTO RECUPERO ABILITA’ MATEMATICHE DI BASE

Area degli approfondimenti disciplinari

Scuola Secondaria

Docenti interessati: Pierotti Anna, Leoni Sara,Pesenti Paola, Loro Paola, Brugnoli Teresa, CillisDomenica, Rumpel Silvia

Destinatari: alunni con difficoltà in areamatematica delle classi I-II-III A I-II-III B

I-II-III C I-II-III D I-II-III E I-I-III F I G

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

• Rielaborazione individuale dei contenuti proposti alle classi.

• Semplificazione dei problemi proposti e/o riproposti in forma diversa.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

• Alunni demotivati allo studio

• Alunni con difficoltà di apprendimento

OBIETTIVI

Questo progetto permette un’azione di rinforzo e sostegno dell’apprendimento per gli alunni citati.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Lezioni pomeridiane

CONTENUTI

• Contenuti proposti in orario curricolare

• Esercizi mirati al recupero di alcune lacune di matematiche e/o geometria

METODOLOGIA

Lezioni frontali con particolare attenzione a:

• ripetizione dei contenuti proposti in orario curricolare

• all’esercizio guidato

STRUMENTI:

• utilizzo di fotocopie

• utilizzo di strumenti informatici

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 132

Illustrazione 45: ce la farò!

RISULTATI

• Più consapevolezza del metodo scientifico

• Migliorare la capacità di condivisione e di lavoro di gruppo

• Imparare a parlare di scienza e a descrivere i fenomeni osservati.

• Migliorare la motivazione, l’autostima e i risultati scolastici dei ragazzi

TEMPI

Il progetto si realizzerà durante l’intero anno 2013-2014 e verrà organizzato sulla base delle necessità che si evidenzieranno in corso d’anno nelle varie sezioni.

SPAZI

Aule della scuola secondaria

RUOLI

docenti coinvolti n° 7

Pierotti corso A Leoni corso B

Pesenti corso C Loro corso D

Brugnoli corso E Cillis corso F

Rumpel corso G

VALUTAZIONE

DOCUMENTAZIONE

Lavori sui quaderni dei ragazzi

MODIFICHE

in itinere

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

• Attivazione di un processo di autostima

• Miglioramento dei risultati scolastici

COLLABORAZIONI ESTERNE

Nessuna

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 133

PROGETTO BIBLIOTECA “UN LIBRO PER AMICO”

Area degli approfondimenti disciplinari

Scuola dell'Infanzia, Primaria, Secondaria

DESTINATARI: tutte le classi dell’Istituto.

La Commissione Biblioteca lavora per offrire agli studenti di ogni ordine di scuola dell’Istituto dei locali attrezzati per la promozione della lettura e per la metodologia della ricerca. In questi spazi i singoli docenti possono attuare diverse attività inerenti la loro programmazione e sviluppare specifiche competenze negli alunni. Il progetto Biblioteca si configura quindi come un contenitore di linee guida aperto ad ogni sperimentazione didattica.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

ALUNNO/A COME INDIVIDUO SINGOLO

• Manifestare in modo adeguato sentimenti ed emozioni• Diventare autonomi

ALUNNO/A COME INDIVIDUO IN RELAZIONE

• Stabilire relazioni con gli altri• Conoscere e rispettare le diversità• Interiorizzare modelli educativi e valori adeguati• Conoscere le proprie radici storiche e culturali

ALUNNO/A COME INDIVIDUO CHE APPRENDE

• Sapersi confrontare con altre persone e realtà• Ampliare i propri interessi• Acquisire il piacere della lettura• Acquisire e utilizzare in maniera integrata le conoscenze

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

• Ogni ordine di scuola dell’Istituto ha dei locali o delle aree definite come “biblioteca”. I libridi narrativa presenti sono stati nel tempo quasi tutti inseriti nel catalogo BookMarkWebdella Rete delle Biblioteche Scolastiche Veronesi, consultabile al sito www.rbsverona.org.oppure www.icvaleggio.it (presto www.icmurari.it) alla voce catalogo informaticobiblioteca. Il sistema di catalogazione prevede l’utilizzo di personale specializzatodell’Istituto che periodicamente cataloga i testi acquistati o donati, derivandone le schededa archivi nazionali per garantire all’utente la massima affidabilità delle notizie contenute. Ilcatalogo è predisposto per essere ad accesso libero. E’ uno strumento che permette aidocenti una veloce e facile ricerca per consigli di lettura o approfondimenti e agli studenti

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 134

più grandi di scegliere i libri che desiderano leggere prima ancora di entrare in biblioteca. • Sugli scaffali i libri sono ubicati alle scuole dell’infanzia e alla scuola primaria per

simbologia e alla scuola secondaria di I grado per ordine alfabetico. I generi giallo,avventura, horror e fantasy sono evidenziati da simboli anche sugli scaffali dellascuola secondaria, in quanto sono i più richiesti.

• Per favorire un costante arricchimento dell’offerta di titoli, la CommissioneBiblioteca si è attivata negli anni per ottenere finanziamenti da enti, associazioni,banche ed aziende locali, sviluppando progetti ed iniziative di valorizzazione delterritorio (l’home page dell’Istituto riporta i loghi dei nostri sostenitori). Questeattività hanno favorito la nascita di una rete di relazioni esterne estremamenteproficue e propositive.

• L’apertura della Biblioteca Comunale ha determinato una sinergia d’intenti nellaformazione dell’ “utente”: la Biblioteca Comunale propone a docenti e alunni incorso d’anno e d’estate varie attività, arricchendo l’offerta didattica esensibilizzando il pubblico dei giovani lettori; il ricco patrimonio librario dellaBiblioteca Comunale sta permettendo alle biblioteche dell’Istituto di selezionare gliacquisti sulla base delle attività interne, demandando per altre esigenze al prestitointerbibliotecario.

• Ogni anno l’Istituto propone ad alunni e genitori una mostra del libro con incontricon l’autore ed attività di animazione. Una parte del ricavato è destinata all’acquistodi libri.

• La Commissione Biblioteca si interessa all’acquisto dei libri, sentendo prima leesigenze degli insegnanti. Visto che la biblioteca comunale offre un ricco patrimonioper quanto riguarda la narrativa, si privilegiano i testi finalizzati alla ricerca eall’approfondimento di argomenti legati alla didattica.

• La Commissione Biblioteca ha reso disponibili le pubblicazioni che ha curato neglianni alla voce Pubblicazioni del sito d’istituto www.icvaleggio.it (prestowww.icmurari.it)

• Il progetto nel suo complesso si è sviluppato in sintonia con il progetto ministeriale“Amico Libro”, aderisce alla Rete delle Biblioteche Scolastiche Veronesi e hafavorito l’adesione delle classi ad iniziative nazionali o locali di promozione dellalettura e/o della scrittura: concorso “Giralibro” e premio di poesia “Valeggio Futura”.

OBIETTIVI

In relazione ai bisogni formativi individuati e al contesto analizzato, la Commissione Biblioteca si pone le seguenti finalità:

ALUNNO/A COME INDIVIDUO SINGOLO

• Favorire la progressiva maturazione della coscienza di sé.• Sviluppare l’autostima e la consapevolezza dei propri bisogni, limiti e possibilità.• Autonomia.

ALUNNO/A COME INDIVIDUO IN RELAZIONE

• Promuovere la cultura della legalità e l’educazione alla cittadinanza.• Promuovere atteggiamenti di valorizzazione del territorio.

ALUNNO/A COME INDIVIDUO CHE APPRENDE

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 135

• Favorire la conoscenza e stimolare le capacità critiche.• Sviluppare la motivazione allo studio, attraverso la pluralità e la diversità delle

esperienze, per costruire una mentalità aperta ai diversi punti di vista.• Garantire l’acquisizione dei saperi fondamentali e della capacità di servirsi degli

strumenti, dei laboratori e delle strutture a disposizione.

STRUTTURA DEL PROGETTO

• Attivare gli spazi biblioteca (si ricorda che l’ordine di queste aree rimane diresponsabilità di chi le utilizza)

• Reperire fondi per nuovi acquisti• Coordinare gli acquisti• Favorire le donazioni di libri• Coordinare la catalogazione informatica• Partecipare al Comitato Scientifico della Rete delle Biblioteche Scolastiche

Veronesi • Proporre attività • Mantenere e potenziare la rete di relazioni con il territorio

CONTENUTI

Attività proposte

Scuole dell’Infanzia

• Prestito individuale di libri della biblioteca scolastica• Lettura di libri in classe, a viva voce, da parte del docente• Costruzione di libri• Partecipazione alla mostra del libro organizzata dall’ IC• Visita dei bambini dell’ultimo anno alla mostra• Produzione di materiali per il “Nodo d’Amore” 2014

Scuola Primaria

• Prestito individuale di libri della bibliotecascolastica

• Lettura di libri in classe, a viva voce, da partedel docente

• Partecipazione alla mostra del libroorganizzata dall’ IC

• Visita degli alunni alla biblioteca comunale epartecipazione alle animazioni proposte dallastessa

• Partecipazione a concorsi• Produzione di materiali per il “Nodo d’Amore”

2014

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 136

Illustrazione 46: uscita alla Biblioteca

Scuola Secondaria di primo grado

• Prestito individuale di libri della biblioteca scolastica• Stesura di bibliografie di argomento storico – sulla base dell’uso del catalogo

informatico della biblioteca – per le classi I, II e III • Lettura di libri in classe, a viva voce, da parte del docente• Partecipazione alla mostra del libro organizzata dall’ IC• Incontro con l’autore• Collaborazione scuola territorio con l'organizzazione nelle classi dell'Istituto di

interventi delle bibliotecarie della Biblioteca Comunale allo scopo di sostenere lanascita di gruppi di giovani lettori

• Partecipazione ad attività della biblioteca comunale• Visite alla biblioteca comunale• Partecipazione a concorsi• Produzione di materiali per il “Nodo d’Amore” 2014• Partecipazione all'iniziativa “Tremenda voglia di leggere”

STRUTTURA, METODOLOGIA, STRUMENTI, RISULTATI, TEMPI, SPAZI e VALUTAZIONE

• Ogni docente è libero di utilizzare la biblioteca e le sue risorse secondo le modalitàche ritiene più opportune nel rispetto del regolamento stabilito.

• Ogni docente è libero di aderire o meno alle attività proposte.

RUOLI

• Commissione Biblioteca: • Coordinatrice: Silvana Miozzi• Scuole dell’Infanzia: Aureliana Bergamini e Silvia Gilioli• Scuola Secondaria: Anna Misdariis• Catalogazione testi settore alunni: Mirella Piccoli con l’aiuto di Aureliana Bergamini

In base a quanto concordato con il DGSA i nuovi testi verranno direttamente inseriti nelcatalogo informatico senza preventivi passaggi di inventario attraverso la Segreteria

VALUTAZIONE

La valutazione complessiva del progetto Biblioteca verrà compiuta a giugno nella relazione della funzione strumentale sulla base degli obiettivi stabiliti nella domanda presentata dalla stessa ad inizio anno scolastico

DOCUMENTAZIONE

Pubblicazione di foto relative alle singole attività nel sito dell’IstitutoCatalogo BookMarkWebEventuali nuove pubblicazioni curate dalla commissione biblioteca scaricabili dawww.icvaleggio.it

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 137

MODIFICHE

L’adeguamento verrà fornito al termine del progetto

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punti forti: possibilità di creare un’attitudine all’educazione permanente; la sinergia con ilterritorio.Punti deboli: l’autogestione dello spazio biblioteca; le competenze informatiche perl’accesso al catalogo; la necessità continua di reperire fondi per l’arricchimento delpatrimonio librario e per la documentazione delle attività ritenute di maggior rilievodidattico.

COLLABORAZIONI ESTERNE

Data la pluralità di attività con il territorio, l’elenco delle collaborazioni risulta in fieri everrà prodotto nella relazione finale della funzione strumentale.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 138

PROGETTO LETTURA

TREMENDA VOGLIA DI LEGGERE

Scuola Secondaria

Area degli approfondimenti disciplinari

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Il progetto, ideato e realizzato con la collaborazione della Fondazione Centri Giovanili Don Mazzi e dell’ Amministrazione comunale, intende favorire la cultura del libro nei ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. L’intento è di accrescere l’amore per la lettura tra i giovani in modo da stimolare la riflessione su se stessi e sui grandi valori che orientano le scelte nella società e nella vita.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

I giovani, catturati dai moderni mezzi di comunicazione di massa, leggono sempre meno e sono a forte rischio di impoverimento della parola e, conseguentemente, del pensiero.

OBIETTIVI

• Attraverso le iniziative del progetto si intende:

• promuovere il gusto per la lettura tra i ragazzi come scelta libera e personale;

• recuperare attraverso il libro i valori della fantasia e della creatività;

• aumentare l’utenza giovanile in biblioteca;

• riequilibrare situazioni di svantaggio socio-culturali;

• arricchire il patrimonio librario della biblioteca scolastica.

STRUTTURA DEL PROGETTO

La proposta si articolerà secondo le seguenti fasi:

• presentazione dei titoli prescelti nelle classi interessate a cura di un’Associazione culturale teatrale specializzata in progetti di letture animate per le scuole;

• distribuzione dei libri agli alunni da parte dell’insegnante di lettere;

• lettura, valutazione e votazione on line e cartacea dei titoli da parte degli alunni;

• giornata conclusiva con premiazioni delle classi vincitrici.

CONTENUTI

Verranno proposti in più copie 9 titoli di narrativa di qualità per ragazzi, pubblicati negli ultimi tre anni. Le tematiche affrontate dagli autori riguardano: l’amicizia, l’affettività, il

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 139

Illustrazione 47: Tremenda voglia di leggere

rapporto con i genitori, il diverso.

Il numero di libri per classe corrisponderà a quello degli alunni.

METODOLOGIA

Ogni alunno leggerà individualmente l’opera e poi completerà una scheda di valutazione.

L’insegnante di lettere favorirà lo scambio, il confronto e la valutazione degli alunni.

STRUMENTI

Libri e schede di valutazione cartacea e on line

RISULTATI

Ci si attende maggiore interesse per la lettura e nuove occasioni per stimolare il confronto in classe.

TEMPI

Dal 9 gennaio 2014 al 28 aprile 2014

SPAZI

Le aule scolastiche e il Centro Moe’s di Casa Beniamino (Cavriana) dove si tiene la giornata finale.

RUOLI

Un animatore della lettura presenta i vari libri;

i docenti di lettere curano la distribuzione, seguono i ragazzi nella compilazione della scheda di valutazione e accompagneranno la classe nella giornata conclusiva.

VALUTAZIONE

vedi punti forti

PUNTI FORTI

• Ampliamento dell’offerta di lettura;

• motivazione forte attraverso la modalità competitiva;

• arricchimento della biblioteca scolastica.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 140

PROGETTO SLOW FOOD:

UN SACCO DI … BUON FORMAGGIO!!!!!

Scuola dell'Infanzia Ca' Prato

Area degli approfondimenti disciplinari

DESTINATARI

Tutti i bambini della scuola,le Insegnanti, l'Insegnante di sostegno,l' Assistente personale,il Personale ata della scuola.

TEMPI DI ATTUAZIONE

La seconda settimana del mese di Novembre.

SPAZI

Tutta la scuola.

MOTIVAZIONE

L’associazione Slow Food con cui collaboriamo da anni e che nel nostro Comune ha realizzato la propria Consulta, promuove la cultura del cibo sano, buono e giusto, in contrapposizione con il sistema Fast Food, e intende legarsi alle tradizioni locali valorizzando gli aspetti di eccellenza legati al territorio. Il tema iniziale della collaborazione è stata la realizzazione di orti nelle scuole per promuovere e sviluppare l’educazione alimentare e ambientale.

Gli stimoli che l’Associazione intende dare ai bambini con il progetto Orto in Condotta, vanno nella direzione del buono, del pulito e del giusto, perché trasmettiamo loro l’idea che ciò che è coltivato in maniera non intensiva, che è raccolto al momento giusto e nonfa centinaia di chilometri per arrivare a destinazione, non può che essere più buono ed ecologicamente più sostenibile. Il concetto di responsabilità verso l’ambiente e verso il prossimo viene trasmesso attraverso il lavoro di gruppo nell’orto e la cura che ogni bambino deve avere della propria piantina e attraverso una sperimentazione didattica legata alla conoscenza del cibo . Ci piace pensare che degli stimoli educativi di questo tipo possano insegnare qualcosa ai bambini, ma anche alla comunità a cui questi bambini appartengono.

INTRODUZIONE

Slow Food festeggia gli Orti in condotta a livello Nazionale l'11 Novembre, giorno della festa di San Martino, data tradizionalmente dedicata alla messa a riposo dei campi. Per poter partecipare al meglio a questa giornata alle scuole aderenti al progetto vengono consegnati dei Kit contenenti attività ludico educative ( memory, domino, filastrocche,…) che prevedono un percorso didattico di scoperta, conoscenza e verbalizzazione di un preciso tema che varia di anno in anno.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 141

All’interno d questa esperienza viene proposto di far assaggiare ai bambini diversi tipi dicibo per esprimere il proprio parere. Il tema di quest'anno è il FORMAGGIO. Perché il formaggio? Il formaggio appartiene alla nostra cultura gastronomica, alla sapienza dei casari che con il latte, sale e caglio sanno produrre un'infinità di forme e sapori diversi. Grazie al formaggio scopriamo i pascoli e la loro vegetazione, ci avviciniamo agli animali, impariamo a capire i gesti antichi dei pastori che a volte sono anche casari per necessità.

OBIETTIVI:

Scoprire con i propri sensi le proprietà degli alimenti.

Accettare volentieri approcci nuovi con gli alimenti.

Modificare le abitudini alimentari, orientandosi verso modi alternativi e più sani di mangiare.

Conoscere e apprezzare gusti diversi.

Conoscere il territorio in cui viviamo e le sue risorse naturali.

Vivere positivamente nuove esperienze.

Avvicinarsi al concetto di biodiversità.

CONTENUTI:

Per tutti i bambini le attività legate a questo progetto iniziano con la lettura di un racconto: La mucca moka

La notte era buia e tempestosa e Mucca Moka stava dormendo nella stalla con i suoi amici, tra cui anche Peppino il gatto birichino. Ad un tratto Moka si sveglia per un tuono.Pensa che non è al sicuro dentro la fragile stalla. La pioggia cade e fa muovere tutta la piccola casetta. Gli amici di Moka stanno tutti dormendo e lei si sente sola. Allora prende il suo ombrello e va fuori a fare una passeggiata. Intanto smette di piovere e la natura tutt'intorno si risveglia. Il sole sta sorgendo. Mucca Moka lo guarda felice e pensa: " Finalmente"!!! Quindi si va a sedere sotto un grosso albero, dal quale cadono molte foglie. Ma vede vicino all'erba dei puntini marroni, funghi. "Hey voi!" urla mentre li odora. "Si?" rispondono quelli, muovendo leggermente il cappello. "Non vi ho mai visti prima, chi siete?" chiede curiosa Moka. " Noi siamo dei funghi " rispondono quelli sorridendo.Moka si avvicina ancora di più per osservarli e ride. "Siete buffi,funghi" esclama "E tu chi sei?" chiedono loro "Io? Io sono una mucca. Il mio nome è Moka" "Ciao Moka" dicono i funghi. Ad un tratto i funghi diventano sempre più grandi. Moka è confusa. " Ma che succede?" chiede loro . " Noi funghi cresciamo molto dopo la pioggia" le risponde uno mentre si spazza via del fango. " Ora devo andare" dice Moka con un po’ di tristezza. " Ma ci verrai a trovare?"" Certo!" e così tornò nella stalla. Mucca Moka è sempre felice quando può conoscere dei nuovi amici e così decide di tornare a trovarli. "Hey funghi! Sono tornata, come promesso!

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 142

" Oh ciao Moka". "Vi ho portato un regalo" dice Moka sorridendo. I funghi si guardano fra loro con curiosità e stupore. Poi Moka caccia fuori una brocca piena di latte sta per versarlo sui funghi quando si sente una vocina… " No.. non farlo, ti prego!" Moka si ferma e chiede: "Perché? Non vi piace forse il latte?" E i funghi rispondono: "No, noi abbiamo bisogno di acqua, se ci dai il latte ci sentiremo male." Moka è un po’ triste ma rispetta la decisione dei suoi amici "E' tardi " dice" Devo tornare a casa ora, ciao!" "Ciao Moka a presto"

OGGI MOKA HA IMPARATO UNA COSA IMPORTANTE: NON POSSIAMO COSTRINGERE GLI AMICI A CUI VOGLIAMO BENE A FARE QUELLO CHE NOI DESIDERIAMO, ANCHE SE CI DISPIACE MOLTO.

TUTTI AL LAVORO PER COSTRUIRE LA NOSTRA … MUCCA MOKA!

3 ANNI

Dopo aver ascoltato il racconto, parliamo con i bambini della mucca, cercando di

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 143

capire quello che conoscono , se gli è capitato di vedere qualche volta questo animale. Coloriamo il viso della mucca sul sacchetto e costruiamo un burattino.

Arriva a scuola una bottiglia contenente il latte. Primo assaggio. E coloritura o riempitura di immagini usando materiali diversi su una scheda predisposta "Dal latte si ottiene…." .

Ascoltiamo la filastrocca del formaggio e impariamo il nome qualche di formaggio.

Visita al Caseificio dell’Azienda S.Girolamo a Rosegaferro, i bambini hanno visitato questo laboratorio, vedere come e quali strumenti vengono usati per produrre il formaggio. .Al termine abbiamo assaggiato qualche tipo di formaggio.

Giornata degli assaggi con il gioco " Siamo gli scienziati del Formaggio" Ogni bambino avrà davanti a sé una tovaglietta con un piattino contenente due tipi di formaggio: uno con crosta e uno tenero. Usando i sensi scopriamo il colore, la consistenza, se ha i buchetti (tanti/pochi, grandi/ piccoli) se l'odore è forte o non si sente. Lo tocchiamo e sentiamo se è duro o molle poi assaggiamo e scopriamo se ci piace.

4 ANNI

Dopo aver ascoltato il racconto, parliamo insieme della mucca cercando di capire quello che conoscono, se gli è capitato di vedere qualche volta questo animale e dove.

Coloriamo il viso della Mucca Moka e costruiamo un burattino. Visione di immagini di specie diverse di mucche..

Arriva a scuola una bottiglia di latte ei bambini fanno un primo assaggio.

Ricerca d’immagini da giornali di alimenti che si ottengono con il latte. Cartellone collettivo.

DAL LATTE … TANTE COSE BUONE DA MANGIARE!

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 144

LAVORIAMO INSIEME!

Ascoltiamo la filastrocca del formaggio e impariamo qualche nome nuovo. Cerchiamo qualche rima simpatica..

Gioco del Memory del formaggio.

Visita al caseificio.

Giornata degli assaggi con il gioco "Siamo gli scienziati del formaggio."5 ANNI

Dopo aver ascoltato il racconto, parliamo insieme della mucca e di ciò che conosciamo di questo animale. Disegniamo un momento del racconto. Conosciamone alcune specie.

Costruiamo un burattino con la mucca Moka

Arriva a scuola una bottiglia di latte e primo assaggio.

Ricerca di immagini da giornali di alimenti che si ottengono con il latte..Costruiamo un cartellone collettivo..

Ascoltiamo la filastrocca del formaggio e impariamo qualche nome nuovo..

Proviamo a fare la ricotta.

Gioco del Memory del formaggio

Visita al caseificio.

Proviamo a fare il gelato.

Gioco: Le vacche oggi hanno mangiato…(trova l'intruso )

Giornata degli assaggi con il gioco: " Siamo gli scienziati del formaggio”.

Alcune di queste attività con i bambini di 5 anni potranno essere proposte nel pomeriggio.

VISITA AL CASEIFICIO

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 145

IL SIG. GIANPAOLO CI ACCOMPAGNA E CI MOSTRA I DIVERSI TIPI DI FORMAGGIO

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 146

IL FORMAGGIO PIÙ FAMOSO È IL GRANA

SARA' PRONTO PER ESSERE MANGIATO? PROVIAMO A SENTIRE IL SUONO CONIL MARTELLETTO!

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 147

CHE SPAVENTO! UNA MONTAGNA DÌ FORMAGGIO!!!!!

GRAZIE SIGNOR GIAMPAOLO E' STATA UNA GIORNATA MOLTO BELLA!!!!

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 148

ALLA FINE UN GRANDE ASSAGGIO DI GRANA E ASIAGO

Impariamo la filastrocca del formaggio:

FILASTROCCA DEL FORMAGGIO

CHE NE DICI DI MERENDA DI UN ASSAGGIO COL FORMAGGIO?

SE TI SVEGLI COL MAGONE, MAGIA UN PO’ DI MASCARPONE.

TI SEI PRESO QUALCHE BOTTA ? ECCO PRONTA LA RICOTTA.

SE HAI PERDUTO LA TUA FORZA, BASTA UN PEZZO DI SCAMORZA.

CON UN PO’ DI PECORINO GIÀ TI SENTI UN CANARINO.

COL PROFUMO DI GRUVIERA, SOGNERAI MATTINA E SERA

CON IL FIL DI MOZZARELLA, PUOI CUCIRTI LA MANTELLA

SE LE COSE TI VAN MALE, MANGIA UN PEZZO DI EMMENTALE.

SE TI VANNO ANCORA PEGGIO TI CONSOLI COL TALEGGIO.

E PER LA MERENDA A SCUOLA, PRENDI PURE IL GORGONZOLA

È DAVVERO UN GRAN VANTAGGIO LA MERENDA COL FORMAGGIO!

Una copia l’abbiamo mandata anche al sig. GianPaolo che la appenderà nel suo negozio.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 149

LA GIORNATA DEGLI ASSAGGI A SCUOLA

MAH? COSA SARA'?

PROVIAMO AD ASSAGGIARE.

CHE BUONO IL FORMAGGIO!

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 150

A ME PIACE MOLTO QUELLO MOLLE

FACCIAMO IL BIS!

VERIFICA DEL NOSTRO GRADIMENTO: QUALE FORMAGGIO E' PIACIUTO DI PIU'?

STRUMENTI

Oltre ai consueti materiali per le realizzazioni grafiche e pittoriche, useremo materiali di recupero e cartoncino bristol per la costruzione di cartelloni; riviste alimentari per ricercadi immagini, filastrocche e canzoni sul tema alimentare,giochi proposti da Slow Food, macchina fotografica per documentare.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 151

VERIFICA

La verifica è stata svolta nei seguenti modi.

Controllo della capacità di comprendere e di utilizzare vocaboli nuovi.

Controllo della capacità di collaborare nel gruppo.

Osservazione durante le attività di assaggio della disponibilità ad assaggiare cibi nuovi.

Controllo della capacità di ricordare e memorizzare.

Controllo della capacità di rispettare il proprio turno nella conversazione e nel gioco.

DOCUMENTAZIONE

Fotografie, lavori dei bambini individuali e di gruppo.

COLLABORAZIONI

Caseificio Azienda S. Girolamo Rosegaferro.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 152

AREA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

PROGETTO SCUOLE INSEGNANTE REFERENTE

Mincio e macroinvertebrati Secondaria Pierotti Anna

Risorsa rifiuti Secondaria Pierotti Anna

Sperinventando s'impara Secondaria Pierotti Anna

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 153

Illustrazione 48: telescopio a scuola

PROGETTO MINCIO EMACROINVERTEBRATI

Area scientifica e tecnologica

Scuola Secondaria

Docenti interessati: Pierotti Anna, Leoni Sara,Pesenti Paola, Loro Paola, Brugnoli Teresa, Cillis Domenica, Rumpel Silvia

Destinatari: 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

• Conoscenza del proprio territorio

• Approfondimento di tematiche legate al proprio territorio e acquisizione di comportamenti tesi alla tutela dell’ambiente

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

La nostra scuola si inserisce in un contesto in cui la presenza del fiume Mincio riveste un importante valore dal punto di vista paesaggistico e ambientale.

OBIETTIVI

• Approfondire tematiche legate all’educazione ambientale e alla qualità e salute del territorio.

• Aiutare gli studenti a prendere coscienza del proprio territorio.

• Far fare esperienza agli studenti di un modello di ricerca scientifica.

• Stimolare negli studenti forme di collaborazione nella realizzazione di attività pratiche.

Il progetto concorre al raggiungimento del traguardo per le competenze come da programmazione di area:

“L’alunno ha conoscenza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio”

STRUTTURA DEL PROGETTO

Si prevedono le seguenti fasi:

• attività di classe: svolta dai docenti nelle rispettive classi in base al progetto scelto e con il supporto di personale esperto di Labter-crea riguardanti i bioindicatori come strumento di analisi dello stato di salute del fiume Mincio;

• attività sul campo: un giorno nel periodo marzo–maggio concordato con esperto per progetto macroinvertebrati.;

• raccolta dati e discussione dei dati raccolti da tutte le scuole del territorio del Parco del Mincio che aderiscono all’iniziativa;

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 154

Illustrazione 49: progetto Mincio

• documentazione del lavoro svolto da parte degli studenti e dei docenti;

CONTENUTI:

• metodo scientifico

• aspetti legati alla “Materia” dal punto di vista fisico e chimico

• caratteristiche dei viventi e loro struttura microscopica

• biodiversità e sua importanza

• ecosistema

METODOLOGIA:

• attività di ricerca sul campo

• uso delle chiavi per la classificazione dei macroinvertebrati

• utilizzo del computer per eventuale elaborazione dei dati sperimentali e per videopresentazione

• discussione docenti/studenti

• analisi dei dati e discussione sui dati ottenuti

STRUMENTI:

• attività di ricerca sul campo

• esperienze in laboratorio

• utilizzo di chiavi di classificazione

• utilizzo di fotocopie

• utilizzo di strumenti informatici

RISULTATI:

• maggiore consapevolezza della complessità degli ambienti naturali

• maggiore consapevolezza delle conseguenze sull’ambiente dei propri atteggiamenti di vita

• tabulazione dati e organizzazione dei risultati delle indagini

• discussione dei risultati con gli studenti anche in un momento comunitario con altre scuole

TEMPI

Il progetto si realizzerà in:

• attività di classe di preparazione nei mesi compresi da febbraio a aprile

• attività di analisi dei macroinvertebrati dell’acqua del fiume Mincio con un uscita nei mesi da marzo a maggio

SPAZI:

• ambiente naturale

• laboratorio scuola secondaria

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 155

• aula magna scuola secondaria

• aula informatica scuola secondaria

RUOLI

Responsabile di progetto: prof. Anna Pierotti docente di scienze matematiche, chimiche fisiche e naturali presso scuola secondaria di I grado.

docenti coinvolti n° 7

Pierotti corso A Leoni corso B

Pesenti corso C Loro corso D

Brugnoli corso E Cillis corso F

Rumpel corso G

VALUTAZIONE

Sarà verificato il raggiungimento degli obiettivi cognitivi proposti con la somministrazione di un test conclusivo predisposto dall’ente promotore e/o dai docenti di disciplina.

Sarà verificata la qualità dell’attività sul campo con riferimento agli aspetti logistici e organizzativi in genere e alla collaborazione tra gli alunni al fine di migliorare le successive uscite ed indagini ambientali.

DOCUMENTAZIONE

• Fotografie, tabelle, grafici da parte degli alunni in riferimento ai dati ottenuti

• Eventuale prodotto multimediale da inserire nel sito della scuola

MODIFICHE

In itinere

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

FORTI: qualità della proposta offerta

COLLABORAZIONI ESTERNE

Labter-crea Laboratorio territoriale- centroregionale per l’educazione ambientale. Mantova

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 156

Illustrazione 50: progetto Mincio

PROGETTO RISORSA RIFIUTI

Area scientifica e tecnologica

Scuola Secondaria

Destinatari: alunni delle classi prime della Scuola Secondaria

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Il progetto nasce dal bisogno della collettività di procedere verso una riduzione della produzione di rifiuti, una loro migliore raccolta e una tensione verso la possibilità di riciclo di molti dei costituenti dei rifiuti stessi.

Gli alunni possono essere il tramite per una maggiore responsabilizzazione delle famiglie e rappresentano comunque il futuro del nostro paese e quindi i responsabili della tutela del territorio.

Limitare gli sprechi di materiale scolastico.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

La scuola non dispone di una adeguata organizzazione per la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti nell’edificio scolastico.

Gli alunni buttano con molta facilità carta non del tutto utilizzata e non prestano sufficiente attenzione alla suddivisione dei rifiuti.

OBIETTIVI

• Conoscenza delle regolamentazione della raccolta dei rifiuti nel Comune di Valeggio.

• Conoscenza dei luoghi deputati alla raccolta dei rifiuti nel territorio del Comune diValeggio.

• Presa coscienza da parte degli alunni della quantità di rifiuti prodotti nel territorio.

• Instaurare pochi e concreti atteggiamenti che possano migliorare la raccolta dei rifiuti dove gli alunni vivono.

• Definire modalità di raccolta dei rifiuti a scuola, responsabilizzando gli alunni al controllo della “filiera” di raccolta (dal consumatore al “cassonetto”).

• Coinvolgere il personale della scuola nella raccolta differenziata dei rifiuti.

STRUTTURA DEL PROGETTO

• Visita all’isola ecologica.

• Visita alla Biogarda che si occupa dello smaltimento della frazione del verde raccolto da abitazioni.

• Attività in classe tese alla conoscenza delle modalità di raccolta dei rifiuti prodotti nelle abitazioni e all’individuazione di pochi e concreti atteggiamenti da mettere

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 157

in campo nei propri ambienti di vita.

CONTENUTI:

• tipologie di rifiuti, loro grado di pericolosità, tempi per lo smaltimento e la degradazione delle varie tipologie;

• modalità di raccolta e differenziamento dei rifiuti;

• riciclo dei rifiuti.

METODOLOGIA

• Attività di classe secondo varie modalità (lavori individuali, lavori di gruppo…).

• Visita a luoghi significativi.

• Incontri con personale specializzato nel settore.

RISULTATI

Instaurare atteggiamenti di attenzione alla raccolta differenziata dei rifiuti e al minor spreco di risorse.

TEMPI

• Una visita guidata all’isola ecologica per le classi aderenti, durante l’anno.

• Lezioni in classe secondo programmazione dei docenti.

RUOLI

Responsabile di progetto: prof. Anna Pierotti

docenti coinvolti n° 7

Pierotti corso A Leoni corso B

Pesenti corso C Loro corso D

Brugnoli corso E Cillis corso F

Rumpel corso G

VALUTAZIONE

DOCUMENTAZIONE

Fotografie delle attività

MODIFICHE

In itinere

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

FORTI: attualità e urgenza del problema rifiuti

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 158

COLLABORAZIONI ESTERNE

Amministrazione Comunale Assessorato all’Ecologia

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 159

Illustrazione 51: visita Biogarda

PROGETTO sperINVENTANDO S’IMPARA

Area scientifica e tecnologica

Scuola Secondaria

Docenti interessati: Pierotti Anna, Leoni Sara,Pesenti Paola, Loro Paola, Brugnoli Teresa, CillisDomenica, Rumpel Silvia

Destinatari:

• n° 36 alunni classi II

• n° 42 alunni classi I

(saranno individuati 6 alunni per sezione che rispondano alle caratteristiche di valorizzazione delle eccellenze e quindi con disponibilità a mettersi in gioco e ad impegnarsi in un progetto di potenziamento)

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

I bisogni vengono riassunti nei seguenti punti:

• necessità, da parte degli studenti motivati allo studio delle scienze, di spazi e tempi per esprimere le proprie potenzialità di apprendimento

• necessità di motivare all’approfondimento

• necessità di sperimentare attività sul campo

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

OBIETTIVI

Questo progetto permette un’azione a sostegno delle eccellenze di rinforzo e approfondimento di pratiche di osservazione, raccolta dati, formulazione e verifica di ipotesi. L’azione si rivolge ad alunni con i quali eventualmente continuare l’attività nei successivi anni del triennio di scuola secondaria.

Far fare esperienza agli studenti di un modello di ricerca scientifica.

Stimolare negli studenti forme di collaborazione nella realizzazione di attività pratiche. Gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, sono protagonisti della sperimentazione: è un’attività che allena gli studenti ad interagire fra loro nell’osservazione e nella ricerca delle relazioni tra fenomeni e che li stimola a discutere e a sostenere le proprie idee conargomentazioni personali.

Il progetto è un’occasione importante per la condivisione di obiettivi, metodologie e contenuti disciplinari tra colleghi che si concretizza in un’attività di ricerca-azione da parte dei docenti di scienze.

I progetto concorre al raggiungimento dei traguardi per le competenze come da programmazione di area:

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 160

Illustrazione 52: sperinventando...

“L’alunno ha conoscenza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio”

“Esplicita, affronta e risolve situazioni problematiche sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana; interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali o sperimentali controllati.”

STRUTTURA DEL PROGETTO (attività che si scelgono: lezioni, esercitazioni, ricerca d’aula ecc.)

Si prevedono le seguenti fasi:

• incontri con gli studenti per la realizzazione del progetto in orario extracurriculare;

• documentazione del lavoro svolto da parte degli studenti e dei docenti in classe.

CONTENUTI

Per la classe I vengono proposte attività laboratoriali di diverso argomento, relative ad aspetti fondamentali dello studio della scienza, allo scopo di introdurre l’abitudine all’usodi strumenti scientifici: MISURARE GRANDEZZE, MICROSCOPIA, MISCUGLI E LOROSEPARAZIONE.

Per la classe II sono previsti due temi generali: LA LUCE e le TRASFORMAZIONI CHIMICHE. Gli studenti potranno giocare/sperimentare alcuni fenomeni nel tentativo di osservare e interpretare ciò che vedono quotidianamente

METODOLOGIA

• Attività di sperimentazione diretta in laboratorio in piccoli di gruppi di lavoro dove gli studenti possano direttamente “pasticciare” con i materiali di laboratorio.

• Utilizzo del computer per eventuale elaborazione dei dati sperimentali e per videopresentazione.

• Momenti di riflessione comune e/o singola.

• Documentazione delle attività varie con fotografie digitali e elaborazione di un diario di bordo da parte degli studenti e raccolta dei materiali prodotti da pubblicare nel sito della scuola.

STRUMENTI

• Esperienze in laboratorio.

• Utilizzo di fotocopie.

• Utilizzo di strumenti informatici.

RISULTATI

• Più consapevolezza del metodo scientifico .

• Migliorare la capacità di condivisione e di lavoro di gruppo.

• Imparare a parlare di scienza e a descrivere i fenomeni osservati.

TEMPI

Il progetto si realizzerà in

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 161

• 3 incontri di due ore ciascuno in orario pomeridiano nel periodo novembre dicembre, per gli studenti di classe II scuola secondaria

• 3 incontri di due ore ciascuno in orario pomeridiano nel periodo marzo maggio per gli studenti di classe I scuola secondaria.

Per i docenti sono previsti incontri di progettazione dell’attività, di verifica, di documentazione, di allestimento e riordino del laboratorio.

SPAZI

• Laboratorio scientifico scuola secondaria

• Aula informatica scuola secondaria

RUOLI

Responsabile di progetto: prof. Anna Pierotti docente di scienze matematiche, chimiche fisiche e naturali presso scuola secondaria di I grado

docenti coinvolti n° 6

Pierotti corso A Leoni corso B

Pesenti corso C Loro corso D

Brugnoli corso E Cillis corso F

Rumpel corso G

VALUTAZIONE

Gli alunni che partecipano al percorso laboratoriale saranno chiamati a lavorare come tutor dei compagni in attività simili proposte alle classi: sarà allora verificato il raggiungimento di competenze specifiche.

Sarà valutato inoltre il riscontro anche “emotivo” durante l’attività stessa…. (riteniamo fondamentale anche l’aspetto ludico dell’attività, che suscita l’interesse dell’alunno).

DOCUMENTAZIONE

• Fotografie delle attività

• Diario/scheda di lavoro per gli alunni

MODIFICHE

in itinere

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

FORTI: qualità della proposta offerta

DEBOLI: numero di alunni ridotto che può partecipare

COLLABORAZIONI ESTERNE

Nessuna

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 162

AREA ESPRESSIVA

PROGETTO SCUOLE INSEGNANTE REFERENTE

Allestimento per la festa difine anno

Infanzia Capoluogo Castioni Silvia

Musicando Primaria Bertolini Maria

Il laboratorio del riuso Primaria Comini Sabina

Teatro in classe Secondaria Ruffini Rita, Orlandi Emilia

Spettacoli per bambini Infanzia Capoluogo Tanelli Sara

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 163

Illustrazione 53: conosciamo le percussioni

PROGETTO “ ALLESTIMENTO PER LA FESTA DI FINE ANNO SCOLASTICO”

Area dell'espressività

Scuola dell'Infanzia Capoluogo

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Il bambino alla fine dell’anno avverte il senso della propria crescita e ha acquisito la consapevolezza del proprio saper fare e la dimostra nella realizzazione di un progetto comune.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

In una scuola di 9 sezioni che, durante l’anno scolastico, attua una programmazione comune ed elabora dei percorsi didattici simili, si avverte la necessità da parte delle insegnanti di trovare un momento di condivisione, con le famiglie, del lavoro svolto.

OBIETTIVI

• Mettersi in relazione con sé, gli altri e l’ambiente usando il corpo

• Potenziare l’autostima e la consapevolezza di sé

• Condividere materiali, regole e strategie

• Padroneggiare gli schemi dinamici di base e la coordinazione motoria

• Ascoltare testi e brani musicali

• Interpretare e rappresentare il legame tra gesti, parole, musica

• Muoversi in sintonia con la musica in modo concordato con il gruppo

STRUTTURA DEL PROGETTO

• Preparazione della scenografia

• Esercitazione dell’uscita dei bimbi in scena, per gruppi di età su tema musicale

• Memorizzazione di brani musicali

• Esercitazione di una canzone-danza per gruppi d’età

CONTENUTI

Durante la festa verranno rievocati i contenuti della programmazione svolta durante l'anno, nello specifico la scoperta dell'ambiente della savana e dei suoi animali.

METODOLOGIA

Le insegnanti faranno in modo che i bambini comprendano ciò che fanno loro stessi e i compagni ed abbiano un’idea complessiva di tutta la rappresentazione. Inoltre le insegnanti faranno esercitare nell’esibizione di una canzone-danza, in un primo tempo i

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 164

singoli gruppi d’età e solo successivamente tutti i bambini insieme.

STRUMENTI

Supporti audio per accompagnare i bambini nel canto e nel ballo. Cartoncini, carta, teli, e materiale di recupero per allestire la scenografia.

RISULTATI

Rendere partecipi i genitori delle attività svolte durante l'anno, attraverso canzoni e balli a tema.

TEMPI

Metà maggio.

SPAZI

Gli spazi utilizzati saranno il giardino per la festa e il giardino di sezione per il momento conviviale successivo.

RUOLI

Ogni gruppo d’età sarà preparato nello specifico della festa dall’insegnante che durante l’anno lo ha seguito nell’attività didattica.

VALUTAZIONE

E’ prevista durante l’intersezione tecnico sotto forma di autovalutazione.

DOCUMENTAZIONE

Fotografie e filmato video.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 165

Illustrazione 54: festa di fine anno

PROGETTO MUSICANDO

Scuola Primaria

Area dell'espressività

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Il progetto si propone di potenziare, valorizzare l’ aspetto della prassi esecutiva strumentale e canora con un repertorio musicale che valorizzi e rinforzi i concetti appresi nel corso delle lezioni.

Si prestera’ una particolare attenzione anche agli aspetti relazionali inter/intra personali dei singoli alunni attraverso l’ utilizzo di un approccio integrato, che prevede appunto l’ integrazione dell’ educazione sonoro musicale con la musicoterapia.

Attraverso le attivita’ proposte ci si propone,inoltre, di affinare il gusto estetico attraverso un’ analisi critica individuale e di gruppo.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

MUSICANDO e’ rivolto alle classi quinte A,B,C,D,E,F dell’ IC di Valeggio sul Mincio.

Durante le lezioni verranno approfondite, consolidate ed integrate le competenze musicali e pratico strumentali acquisite negli anni precedenti con i progetti “DO-RE-MI piace la musica” e “FA-RE MUSICAL “.

Le conoscenze teorico strumentali sulla notazione, sul senso ritmico e sulla decodificazione ed applicazione del rapporto segno-suono mireranno a potenziare le competenze strumentali, la maggiore capacità di ascolto, di concentrazione e di memorizzazione.

Il lavoro musicale sarà integrato con il percorso formativo in atto attraverso una collaborazione continua con le insegnanti; i temi trattati saranno di carattere storico sociali.

OBIETTIVI

Partendo dalle conoscenze teorico musicali e ritmiche acquisite negli scorsi anni gli obiettivi proposti tenderanno ad approfondire, consolidare e integrare le competenze nell’ ambito musicale e pratico musicale.

• Acquisizione e potenziamento della pratica strumentale e vocale;

• Uso consapevole della propria espressività corporea;

• Pratica strumentale di gruppo per lo sviluppo della sensibilità musicale e delle capacità espressive con particolare attenzione all’ auto controllo emotivo;

• Acquisizione del controllo consapevole dei movimenti e della coordinazione

• Conoscenza ed uso delle tecniche espressive (fraseggio, dinamiche del suono ecc.)

• Sviluppo del senso ritmico

• Sviluppo e potenziamento dell’ orecchio musicale

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 166

• Apprendimento di più brani vocali-strumentali con difficoltà a livello formale e ritmico diverse.

STRUTTURA DEL PROGETTO

il progetto prevede 8/10 incontri per classe della durata di 1 ora ciascuno con cadenzasettimanale ( da gennaio 2014 ad apr/mag 2014)

Il progetto si concluderà con uno spettacolo finale in occasione dell’ iniziativa UNICEF del Consiglio Comunale dei ragazzi che si svolgera’ in aprile.

Gli incontri si terrranno nelle aule e/o nell’ aula Magna della Scuola Secondaria.

CONTENUTI

Si utilizzeranno :

• Il canto per lo sviluppo e la cura del linguaggio e della comunicazione verbale.

• Il corpo per lo sviluppo del linguaggio non verbale e di un’ armoniosa coordinazione motoria e di una consapevole capacita’ espressiva.

• Gli strumenti musicali per sviluppare e affinare il senso del ritmo, l’ espressione diretta del personale ritmo interiore e per potenziare “l ‘orecchio musicale”.

Le attivita’ sono variabili e modulabili a seconda del livello e delle capacita’ degli alunni.

METODOLOGIA

Le attivita’ saranno incentrate sul ‘fare’, ritenuto campo privilegiato di esperienza e di scoperta.

Si tratta di coinvolgere i bambini a 360 gradi per permettere a tutti di trovare il proprio canale privilegiato di espressione, aiutando l’ alunno ad acquisire consapevolezza delle proprie capacita’ e a saper usare tecniche espressive di vario tipo.

STRUMENTI

Si ricorrerà all’ ausilio di :

• strumentario Orff

• supporti audio sonori di variogenere

• PC dell’ esperto

• Videoproiettore + PC portatile

RISULTATI

• Saper usare lo strumentarioORFF a disposizione;

• Praticare musica d’insieme;

• Ampliare il bagaglio musicale.

• Saper individuare e usare variemodalita’ di espressione vocale e strumentale.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 167

Illustrazione 55: lo strumentario Orff

• Essere in grado di mantenere tempi di attenzione e concentrazione piu’ lunghi.

TEMPI

Il progetto verra’ attuato a partire da fine Gennaio sino ad aprile/maggio, con cadenza settimanale (1 ora per ciascuna sezione).

SPAZI

Verra’ utilizzata l’ aula magna della scuola secondaria Jacopo Foroni.

RUOLI

L’ esperta conduce la lezione mentre la docente di classe collabora e interagisce con gli alunni e con l’ incaricata del progetto. L’insegnante di classe, inoltre, effettua e si annota una serie di osservazioni sistematiche relative all’ impegno,all’ attenzione e alla produzione degli alunni. Alla fine dell’ attivita’ le 2 docenti si confronteranno e valuteranno insieme l’ operato della classe, in generale, e dei singoli alunni; in seguito siprocedera’ alla compilazione della griglia di valutazione.

VALUTAZIONE

Servira` l’ acquisto di materiale di consumo che verrà

• Osservazioni sistematiche riportate sull’ agenda del docente

• Valutazione generale delle classi in base alle competenze:autocontrollo, senso ritmico, espressivita’ corporea,abilita’ vocali e strumentali.

DOCUMENTAZIONE

E’ previsto l’uso di fotocopie e/o cartelloni ed eventuale dossier fotografico.Potrebbe rendersi necessario l’ utilizzo di materiali diversi (stoffe,carta crespa …) per l’ allestimento del saggio finale.

MODIFICHE

Eventuali modifiche potranno essere messe in atto qualora si evidenziassero particolari interessi o difficoltà da parte degli alunni.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

In base all’ esperienza degli scorsi anni si presuppone che l’ aspetto giocoso delle attività, la presenza di una figura diversa da quelle incontrate quotidianamente e l’ ambiente ampio e libero da arredi rendano l’ esperienza efficace e costruttiva.Inoltre il riscontro positivo avutosi nel corso del saggio finale, in presenza dei genitori, e le richieste di questi ultimi affinchè vi fosse un ulteriore sviluppo del progetto ha convinto le insegnanti a continuare l’ esperienza con la medesima esperta.Lo spazio a disposizione per le attività non e’ sempre adeguato.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 168

PROGETTO: IL LABORATORIO DEL RIUSO

Scuola Primaria

Area dell'espressività

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Gli alunni hanno bisogno di sviluppare la creatività attraverso un esercizio costante e mirato della manualità.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

L’organizzazione degli spazi e del tempo scuola della classe 1° A, essendo a tempo pieno, consente di ampliare l’offerta formativa con progetti e/o attività creative e manuali.

OBIETTIVI

Il team dei docenti ha scelto gli obiettivi della Fondazione promotrice del progetto “Sfida l’energia”; in particolare:

• Sensibilizzare gli alunni al riuso e riutilizzo di materiali vari

• Promuovere la creatività a costo zero

STRUTTURA DEL PROGETTO

Si effettueranno lezioni frontali e lavori di gruppo.

CONTENUTI

Si realizzeranno creazioni a partire da materiali/oggetti riciclati sul tema “Tremenda voglia di vivere”.

METODOLOGIA

Una lezione tenuta da un tutor esperto; attività laboratoriali tenute dalle insegnanti di classe

STRUMENTI

Materiali di vario tipo, macchina fotografica per riprendere i momenti di lavoro.

RISULTATI

• Allenare il lavoro cooperativo

• realizzare creazioni per il concorso

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 169

TEMPI

Dal 15 Febbraio al 15 Aprile.

SPAZI

L’aula della classe 1° A.

RUOLI

Tutte le insegnanti del team parteciperanno, l’ins. di Arte coordinerà i lavori; vi sarà una lezione con un un tutor esperto.

VALUTAZIONE

Le insegnanti osserveranno il modificarsi di comportamenti collaborativi negli alunni e il prodotto realizzato verrà valutato dai partecipanti al mercatino del riuso in Maggio 2014 nella sede della Fondazione.

DOCUMENTAZIONE

Il prodotto realizzato e la documentazione fotografica.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 170

PROGETTO TEATRO IN CLASSE

Scuola Secondaria

Area dell’espressività

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

• Migliorare la socializzazione e ilrispetto per gli altri.

• Migliorare le capacità diattenzione, concentrazione,autocontrollo.

• Migliorare le capacità linguistiche(memoria, recitazione ), artistiche(creazione di un contestoscenografico e dei costumi).

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Per approfondire in modo diverso l’autore Giovanni Boccaccio, si propongono la lettura, l’analisi e la realizzazione di tre novelle contenute nel “Decamerone”.

OBIETTIVI

• Potenziare l’autostima.

• Educare al rispetto delle regole.

• Imparare a lavorare in gruppo

• Elaborare soluzioni creative all’interno del gruppo.

STRUTTURA DEL PROGETTO

• Analisi e interpretazione del testo teatrale.

• Realizzazione della scenografia e dei costumi.

CONTENUTI

Dal “Decamerone” di Giovanni Boccaccio saranno rappresentate le seguenti novelle:

“Chichibio e la gru”, “Calandrino e l’elitropia”, “Il maiale imbolato”.

METODOLOGIA

La classe sarà suddivisa in gruppi di lavoro relativamente all’interpretazione teatrale e artistica.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 171

Illustrazione 56: ragazzi in scena

STRUMENTI

Eventuale supporto musicale e tecnologico.

RISULTATI

Rappresentazione teatrale di fine anno.

TEMPI

L’intero anno scolastico.

SPAZI

La classe, la biblioteca, il laboratorio artistico e l’aula magna.

RUOLI

Le insegnanti Ruffini e Orlandi seguiranno ciascuna la realizzazione del proprio ambito( letterario e artistico) e si coordineranno per confrontarsi sul procedere del progetto.

VALUTAZIONE

La partecipazione attiva degli allievi.

DOCUMENTAZIONE

La rappresentazione sarà filmata e corredata da qualche foto.

MODIFICHE

Eventuali cambiamenti di ruoli tra i ragazzi e scelte logistiche prese nei tempi successivi.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Condivisione e collaborazione.

Difficoltà organizzative, vivacità della classe, problemi tecnici.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 172

PROGETTO TEATRO “SPETTACOLI PER BAMBINI”

Scuola dell'Infanzia Capoluogo

Area dell'espressivita'

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Nove sezioni di bambini di scuoladell’infanzia non possono rinunciareall’esperienza del teatro perché penalizzatidal numero e dalle difficoltà logistiche ditrasporto, pertanto, le insegnanti hannopensato di proporre un paio di spettacoliteatrali durante l’anno scolastico per darel’opportunità anche ai più piccoli di vivere leemozioni tipiche del teatro pur rimanendonella scuola di appartenenza.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Lo spazio della palestra adeguatamente allestito, può diventare funzionale ed essere trasformato in un grande teatro. Per i bambini vedere le loro maestre assumere un ruolodiverso è sempre un’esperienza entusiasmante. I bambini più timidi e coloro che si trovano in difficoltà trovano in questi contesti occasioni per partecipare ad un’esperienza scolastica divertente.

OBIETTIVI

La scuola dell'infanzia è un ambiente di vita e di relazioni intenzionalmente e professionalmente strutturato dalle insegnanti che, attraverso giochi e attività accompagnano i bambini e le bambine nel loro percorso di crescita puntando alla maturazione dell'identità, alla conquista dell'autonomia e allo sviluppo delle competenzedi ciascuno in un ambiente che sia possibilmente sereno, accogliente e rassicurante.

“…“Fare scuola” oggi significa mettere in relazione la complessità di modo radicalmentenuovi di apprendimento con un’opera quotidiana di guida, attenta al metodo, ai nuovi media e alla ricerca multi-dimensionale. L contempo significa curare e consolidare le competenze e i saperi di base…” (tratto da: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Annali della Pubblica Istruzione, 2012).

Le insegnanti concordano sull’efficacia di metodo delle rappresentazioni teatrali proposte poiché rappresentano un momento educativo- didattico e di riflessione importante per il raggiungimento di alcuni obiettivi:

• condividere semplici regole per assistere ad una “rappresentazione teatrale”

• interiorizzare regole di vita quotidiana

• prendere coscienza delle conseguenze rispetto a comportamenti assunti

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 173

Illustrazione 57: è Carnevale!

STRUTTURA DEL PROGETTO

È previsto uno spettacolo teatrale a gennaio con l'obiettivo di lanciare la storia che farà da filo conduttore alle attività che verranno svolte nei gruppi di intersezione e una scenetta a carnevale a sfondo divertente.

CONTENUTI

Una storia africana “Buoni o cattivi” sarà il filo conduttore per la rappresentazione teatrale e per la programmazione delle attività che si svolgeranno nei gruppi di intersezione per età omogenea.

METODOLOGIE

Le insegnanti si incontrano per preparare gli spettacoli il giorno prima della rappresentazione e trasformano la palestra in un grande teatro. I bambini assumono il ruolo di spettatori, in due gruppi (uno di quattro e l’altro di cinque sezioni).

STRUMENTI

• Costumi realizzati con materiale di recupero

• Scenografie realizzate con materiali diversi e di recupero (grandi stoffe, scatolonidipinti, oggetti di arredamento ...)

RISULTATI

• I bambini si divertono e si sentono a loro agio nell’ambiente scolastico perché la palestra è uno spazio a loro noto.

• Ridotte crisi di pianto da parte dei bambini più piccoli perchè riconoscono lo spazio della

• Scuola e le insegnanti.

• Aumento della consapevolezza, da parte dei bambini, rispetto al tema del progetto

TEMPI

• 23 gennaio lo spettacolo di “lancio” e 28 febbraio 2014 la scenetta di carnevale inorario di servizio.

• Gli allestimenti e i preparativi sono previsti per il giorno 22 gennaio dalle 16.00 alle 19.00 per il progetto di “lancio” e il giorno 28 febbraio dalle 9.00 alle 10.00 per il carnevale.

SPAZI

Palestra della scuola dell’Infanzia Capoluogo

RUOLI

Il giorno dello spettacolo le insegnanti Castioni, Gilioli, Donati e Valbusa rappresenteranno la storia, tutte le insegnanti coinvolte predispongono l’ambiente,

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 174

preparano le scenografie, i costumi e rimangono di supporto dietro alle quinte. Le insegnanti che non partecipano attivamente al progetto accompagnano i bambini allo spettacolo.

Per la scenetta di carnevale le insegnanti Donati, Gazzineo e Tanelli allestiranno lo spazio e metteranno in scena momenti di vita quotidiana per richiamare l’attenzione dei bambini al rispetto di alcune regole.

VALUTAZIONE

Al termine di ogni spettacolo, attraverso interviste e attività proposte ai bambini le insegnanti raccolgono le verbalizzazioni dei bambini riguardo ai contenuti trattati e all’impatto provocato

DOCUMENTAZIONE:

• fotografie

• filmato con videocamera

• attività svolte dai bambini

MODIFICHE

Non sono previste modifiche sostanziali del progetto quanto, eventualmente, la sostituzione di insegnanti assenti al momento dell'allestimento o delle rappresentazioni con altre insegnanti già coinvolte. Per lo spettacolo di carnevale l’allestimento potrebbe essere anticipato a giovedì 27 febbraio dalle 16.00 alle 17.00

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Le insegnanti non dovranno rinunciare alle ore di programmazione e alle ore di compresenza per l'ideazione e la realizzazione degli spettacoli.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 175

Illustrazione 58: raprresentazione teatrale

AREA SPORT E BENESSERE

PROGETTO SCUOLE INSEGNANTE REFERENTE

Più sport@scuola Primaria Carletti Giorgio

Pinocchio in bicicletta Primaria Oliosi Maria Luisa

Orienteering Primaria e Secondaria Morandini Alessandro

Nella giungla … galoppo come una zebra, striscio come un serpente, salto come una scimmia

Infanzia Capoluogo Donati Daniela

Minivolley Primaria Oliosi Maria Luisa

Minibasket Primaria Oliosi Maria Luisa

Educazione Stradale Primaria Oliosi Maria Luisa

Tutti in moto Infanzia Oliosi Maria Luisa

Sicuri per strada Primaria Oliosi Maria Luisa

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 176

Illustrazione 59: giochi sportivi all'aperto

Attività psicomotoria "Corpo e mente in movimento"

Primaria Oliosi Maria Luisa

Avviamento alla pratica sportiva

Secondaria Carletti Giorgio

Progetto atletica 2013 14 Secondaria Carletti Giorgio

Progetto Vela Primaria, Secondaria Carletti Giorgio, Oliosi Maria Luisa

A scuola di taekwondo Primaria, Secondaria Carletti Giorgio, Oliosi Maria Luisa

Scacchi a scuola. Il valoreformativo degli scacchi

Primaria, Secondaria Carletti Giorgio, Oliosi Maria Luisa

Promozione del Rugby educativo nelle scuole

Primaria, Secondaria Carletti Giorgio, Oliosi Maria Luisa

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 177

PROGETTO “PIU’ SPORT @ SCUOLA”

Scuola Primaria

Area dello sport e del benessere

Docenti interessati: Carletti Giorgio

Destinatari: tutti gli alunni della Scuola Primaria

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Necessità di avere presso la Scuola Primaria un consulente sportivo e riferimento organizzativo per il coordinamento didattico e fornire assistenza alla programmazione delle attività ludiche e sportive, sollecitare iniziative per la promozione della cultura dellosport, promuovere e coordinare le iniziative di collaborazione con Associazioni Sportive del territorio ed Enti Locali.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Sviluppare, assieme alle insegnanti, dei progetti che allarghino il panorama di attività sportive da proporre ai ragazzi.

OBIETTIVI

Incentivare la pratica sportiva dei ragazzi nelle ore extracurricolari, conoscere attività motorie e sportive diverse dalle tradizionali, creare un traid d’union tra la Scuola e le Associazioni Sportive del territorio, coinvolgere gli alunni che ancora non praticano sport, vuoi per motivi culturali, vuoi per motivi di disabilità fisica.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Consulenza data sia agli insegnanti che ad eventuali esperti esterni.

CONTENUTI

Strutturazione di unità di apprendimento specifiche in sinergia con gli esperti esterni, co-progettazione con i docenti responsabili.

METODOLOGIA

Attività di gruppo con giochi strutturati

STRUMENTI

Materiale ed attrezzature di vario genere sia in dotazione dell’Istituto sia, all’occorrenza, portati da esperti esterni.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 178

Illustrazione 60: che bello fare sport!

RISULTATI

Conoscere diverse discipline sportive, apprendendo le regole ed i fondamenti di base, promuovere l’acquisizione di sane abitudini di vita.

TEMPI

Ottobre 2013/Maggio 2014

SPAZI

L’impiantistica sportiva dell’Istituto e quellaadiacente.

RUOLI

Prof. Carletti in qualità di coordinatore edorganizzatore del progetto, le insegnanti diattività motoria direttamente interessate, gliesperti esterni come tecnici federali dellediverse Associazioni Sportive.

VALUTAZIONE

Monitoraggio delle varie attività, eventuale relazione finale.

DOCUMENTAZIONE

Si provvederà alla realizzazione di un DVD

MODIFICHE

Si tiene sempre in considerazione la possibilità di apportare delle modifiche concordando i tempi ed i modi con le insegnanti e gli esperti esterni.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Coinvolgimento di tutti gli alunni della Primaria dell’Istituto attraverso un’offerta ampia di attività (punto forte); sull’esperienza degli anni precedenti non si riscontrano punto deboli.

COLLABORAZIONI ESTERNE

Gli esperti in qualità di tecnici federali e professionalmente competenti per coinvolgere i ragazzi della fascia d’età 6-10 anni.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 179

Illustrazione 61: ragazzi nel campo sportivo

PROGETTO PINOCCHIO IN BICICLETTA

Area dello sport e del benessere

Scuola Primaria (classi quinte)

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Promuovere le conoscenze fondamentali sulcorretto uso della bicicletta e dei suoi moltepliciutilizzi.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Dall’analisi della situazione emerge una scarsa conoscenza del mezzo bicicletta e dell’uso della corretto della stessa.

OBIETTIVI

Rispettare le principali norme del codice della strada; conoscere la meccanica della bicicletta; eseguire percorsi di abilità sia con ostacoli artificiali che naturali; effettuare prove di orientamento; promuovere una corretta dieta alimentare connessa all’attività motoria e sportiva.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Lezioni teoriche e pratiche con il supporto della Polizia Locale di Valeggio s/M e della Società Ciclistica Barbieri capitanata dall’olimpionica Paola Pezzo; conversazioni, utilizzo del testo “Pinocchio in bicicletta” .

CONTENUTI

Conoscere e comprendere le norme stradali; presentare i principali segnali stradali; sviluppare la consapevolezza del proprio movimento

METODOLOGIA

Lezione frontale teorica, attività con giochi liberi e strutturati, effettuazione di “prove pratiche”.

STRUMENTI

Bicicletta, materiali tecnici ( casco, segnali stradali, birilli), materiali didattici (opuscolo sulla bicicletta e sull’alimentazione, DVD).

RISULTATI

Acquisire le principali norme di educazione stradale relative al “ciclista”, utilizzare in modo corretto il mezzo “bicicletta” .

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 180

Illustrazione 62: in aula magna in occasione della presentazione del progetto

TEMPI

Marzo – maggio 2014 in orario curricolare, interventi con esperti da programmare con leinsegnanti (3 per ogni classe).

SPAZI

Aula, palestra, pista di mountain-bike.

RUOLI

Insegnanti di classe ed in particolare di educazione fisica programmano le attività interdisciplinari;agenti della Polizia Locale di Valeggio s/M ed esperti della Società Ciclistica Barbieri intervengono per effettuare per effettuare lezioni teoriche e prove pratiche.

VALUTAZIONE

A conclusione del Progetto relativamente a quanto proposto; prova pratica con la bicicletta.

DOCUMENTAZIONE

Relazione conclusiva, foto, video, disegni.

MODIFICHE

In itinere si potranno apportare modifiche strutturali e organizzative.

PUNTI FORTI

Coinvolgimento di tutti gli alunni della classe, collaborazione della Polizia Locale e della Società Ciclistica Barbieri, presenza dell’atleta Paola Pezzo.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 181

PROGETTO ORIENTEERING

Area dello sport e del benessere

Scuola Primaria e Secondaria

Docenti interessati: prof. Alessandro Morandini

Destinatari:

• tutte le classi quarte della scuola primaria: 4^A, 4^B, 4^C, 4^D, 4^E

• tutte le classi quinte della scuola primaria: 5^A, 5^B, 5^C, 5^D, 5^E, 5^F

• le classi 1^E e 3^F della scuola secondaria.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Il progetto è costruito per rispondere a molteplici esigenze educative e formative, a carattere trasversale, ricollegabili da un lato alla programmazione scolastica curricolare, dall’altro al raggiungimento di obiettivi finalizzati allo sviluppo armonioso della personalità e dell’autonomia degli studenti coinvolti.

A queste esigenze si affianca quella di dare sensocompiuto e pratico alle diverse abilità proposte dalla scuola, impostando un’attività sportiva strutturata e individuale mirata allo svolgimento di compiti di realtà, avendo l’attività orientistica valenza interdisciplinare, coinvolgendo i saperi di diverse materie scolastiche.

Nello specifico il lavoro coinvolgerà i seguenti aspetti:

Personalità (autonomia e autostima), socializzazione (confronto e rispetto delle regole), cooperazione (solidarietà);

acquisizione di competenze specifiche e trasversali, sistematiche e spendibili immediatamente in molti aspetti nella vita quotidiana;

educazione all’ambiente, sviluppo del senso di relazione col territorio, con le cose e congli altri esseri viventi;

avviamento alla pratica sportiva orientistica.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Il prof. Alessandro Morandini ha conseguito nel 2010, il titolo di Tecnico Scuola presso la Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO), che certifica la competenza acquisita per avviare gli studenti all’orienteering.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 182

Illustrazione 63: una mappa da decifrare

L’Istituto “G.Murari”, all’interno del quale il prof. Morandini progetta questa attività da diversi anni per la scuola secondaria, con gratificanti risultati sia scolastici che alle fasi dei GSS, ha a propria disposizione materiali di qualità essenziali alla preparazione all’attività orientistica (bussole, lanterne, punzoni, cartine, etc).

OBIETTIVI

Il compito del progetto Orienteering per l’anno scolastico 2013-2014 è triplice:

• formare per la prima volta studenti di classe quarta della scuola primaria

• completare la preparazione degli studenti del quinto anno della scuola primaria

• rinforzare la preparazione degli studenti di scuola secondaria (classi terza F e prima E, in quanto rappresentativa d’Istituto.

Gli obiettivi possono essere definiti entro più aree formativo-educative:

AREA COGNITIVA – sviluppo di capacità funzionali a:

• trasferire il significato della forma o codice con cui si è ricevuta la comunicazione in un’altra forma o codice;

• esprimere il significato e/o il valore e/o la funzione del contenuto appreso;

• estrapolare dal contenuto cause, effetti, conseguenze, premesse, implicazioni, sottintesi, etc.;

• utilizzare la “comunicazione iconografica” per risolvere un problema o per apprendere un nuovo contenuto in una situazione diversa;

• elaborare procedure, individuare strategie più idonee per soluzioni in contesti problematici, scegliere strumenti appropriati;

• favorire la creatività intesa come: produrre nuove idee, non rimanrere legato a precedenti soluzioni o punti di vista, originare più ipotesi di soluzione.

AREA SOCIO-AFFETTIVA – sviluppo di capacità funzionali ad acquisire:

• autonomia e autostima;

• cooperazione sociale e consapevolezza dei ruoli e dei compiti del gruppo;

• senso di collaborazione anche nel rispetto delle “diversità”;

• capacità di controllare l’emotività in un contesto non abituale/conosciuto;

AREA PSICOMOTORIA – sviluppo di capacità funzionali ad acquisire:

• un armonico sviluppo delle competenze motorie;

• la propensione ad operare scientificamente e manualmente per un risultato atteso come sintesi di un processo;

• la consapevolezza dell’utilità di una costante e perenne attività

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 183

motoria/ludica/sportiva per perseguire il proprio benessere psico-fisico.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto prevede diverse tipologie di attività da svolgere in classe, previo coordinamento con le maestre (scuola primaria), comprendenti lezioni frontali interattivein varia modalità (è previsto l’utilizzo di programmi informatici con videoproiettore, o l’utilizzo della lavagna interattiva multimediale –LIM- quando possibile), costruzione e rappresentazione di oggetti specifici funzionali alle attività proposte, elaborazione della pianta della classe, della palestra o del cortile, attività da svolgere all’aperto, tra cui uscite guidate e/o varie tipologie di gioco/gara.

La progressione didattica del progetto si adatterà nel linguaggio e nella prassi alle caratteristiche evolutive delle classi coinvolte.

PROGRAMMAZIONE

SCUOLA PRIMARIA, CLASSI QUARTE – 4 ore

• Introduzione all’idea di orientamento. Esercizi di orientamento prospettico-statico

• Orientamento prospettico. Esercitazione in classe

• Dall’orientamento prospettico all’orientamento dinamico. Esercizi in classe

• Gara di orientamento in piccoli spazi chiusi, conosciuti (corridoio o interciclo)

SCUOLA PRIMARIA, CLASSI QUINTE – 4 ore

• Continuità: ripresa del programma e costruzione prerequisiti. Esercizi in classe

• Introduzione alla carta topografica

• Filo d’Arianna: uso della cartina e posizionamento di lanterne in spazi chiusi

• Gara di orientamento in spazi aperti conosciuti (cortile della scuola).

SCUOLA SECONDARIA, CLASSI SECONDA F E TERZA E

• Continuità: ripresa e costruzione dei prerequisiti

• Simbologia: studio dei simboli cartografici ed esercitazioni di scrittura e lettura alla LIM

• Altimetria: caratteristiche del rilievo ed esercitazioni alla LIM

• Uso della bussola: struttura, caratteristiche ed utilizzo della bussola

• Cenni di tattica: linee conduttrici, punti d’arresto, punti d’attacco, deviazione controllata (orientamento grossolano e fine)

• Filo d’Arianna: gara di posizionamento

• Gara finale di selezione della rappresentativa d’Istituto

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 184

CONTENUTI

Questo progetto si inserisce nell’ambito dell’Educazione Ambientale per modalità di lavoro, tematiche affrontate e obiettivi formativi; inoltre era negli scorsi anni inserito nel POF nell'area progettuale dell’educazione alla ricerca (progetto "Sherlock Holmes", mission: saper cercare per creare nuovo sapere).

Cuore delle attività presentate quest'anno è la capacità di leggere e misurare il paesaggio che ci circonda attraverso l'uso e l'affinamento combinato del corpo e dei cinque sensi.

Leggere il paesaggio come un testo scritto, spaziando dai dettagli alla struttura portante, cogliendone gli aspetti visivi, acustici, olfattivi, tattili, che insieme a tutti quegli aspetti puramente corporei (come la fatica o sensazioni di diverso tipo) concorrono alla crescita della mente ed alla formazione di diversi livelli di consapevolezza.

Misurare il paesaggio che ci circonda, trovando delle unità di misura partendo da ciò che i nostri sensi ci offrono, a cominciare dalla misura dello spazio con le tecniche apprese dall'orienteering (doppi passi), in quanto da una misura personale (i nostri passi) si riesce a cogliere una misura standard, comunicabile e valida per tutti (il metro) mediante procedimenti matematici.

Comprendere il paesaggio, infine, in alcuni aspetti portanti, cogliendo il senso di alcuni aspetti organizzativi che si basano sulla conoscenza razionale del territorio comunale studiato e percorso in lungo e in largo (urbanistica, strade, aspetti principali) e degli edifici pubblici (la scuola).

METODOLOGIA

Si utilizzerà una didattica laboratoriale e metacognitiva, implementando le attività di ricerca-azione con strategie quali brainstorming, role-play, problem-solving, cooperative-learning.

STRUMENTI

I materiali e gli strumenti per la realizzazione del progetto sono già a disposizione del prof. Morandini e della scuola:

• programmi audiovisivi interattivi;

• schede cartacee;

• cartine

• personal computer e videoproiettore

Dal canto loro gli studenti sono già in possesso di matite, pennarelli, righelli, forbici, colla, carta a quadretti 0,5 cm.

RISULTATI

Le competenze attese per le classi terze della scuola primaria differiscono da quelle attese per gli studenti della secondaria.

Per la scuola primaria:

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 185

• Partecipare alle attività ludiche rispettando le regole

• Rilevare nell’ambiente elementi fisici ed antropici

• Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi

• Attivare comportamenti idonei al rispetto e alla tutela dell’ambiente

Per la scuola secondaria di 1° grado:

• acquisire comportamenti positivi verso la conoscenza e la valorizzazione del proprio territorio

• utilizzare le tecniche base dell’orienteering

• partecipare alle attività sportive rispettando le regole

• classificare, ordinare, tabulare, leggere, interpretare dati territoriali raccolti

TEMPI

In base alle esigenze didattiche delle maestre, il progetto comincerà per le terze a partire dal mese di Novembre, utilizzando le ore di disponibilità del prof. Morandini.

Le maestre predisporranno l’orario, che sarò basato su quattro lezioni non contigue per ogni corso.

Per la scuola secondaria, invece, le lezioni avverranno durante l’orario curricolare del prof. Morandini.

SPAZI

Tutte le attività saranno svolte in aula, in palestra, nei cortili e campi sportivi dei plessi scolastici presso la scuola primaria per le terze e le quarte, presso la scuola secondaria e i campi sportivi per le classi del prof. Morandini (prima E e terza F).

RUOLI

Tutte le attività saranno dirette dal prof. Morandini, con l’ausilio delle maestre previo coordinamento.

Anche per la gara finale, che avrà inoltre valore di verifica, sarà necessario condividere spazi e tempistiche con le maestre.

VALUTAZIONE

Nell'ambito della scuola secondaria verranno valutati gli aspetti delle seguenti abilità educative e cognitive, mirati allo sviluppo della responsabilità individuale (con collegamento alla convivenza civile):

• partecipazione ed interesse;

• percepire e misurare;

• scoprire e comprendere;

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 186

• riflettere e giudicare;

• scegliere e decidere.

Ogni attività sarà preceduta da momenti di discussione e preparazione alla stessa (briefing), e verrà seguita da un'analisi di quanto accaduto, visto e fatto (debriefing).

La valutazione del raggiungimento dei suddetti obiettivi potrà avvenire durante l'intero percorso progettuale ed al termine delle attività, sia mediante osservazione diretta della partecipazione e dell’attività degli alunni che mediante colloqui o resoconti scritti, tenendo come base gli indicatori sopra indicati.

Verrà effettuata anche una valutazione del progetto nelle diverse fasi di realizzazione, con lo scopo di migliorare la programmazione e gestione progettuale, anche nell’ambito di una ipotetica partecipazione alla rete Regionale di Educazione Ambientale.

DOCUMENTAZIONE

Le attività prevedono la documentazione del percorso formativo mediante relazione finale ed archiviazione di dati utili per il proseguimento e la ripresa degli stessi con eventuale cadenza annuale.

Verranno prodotti alcuni materiali dagli alunni, utili alla riprogettazione per il prossimo anno (mini-lanterne, cartine) e l’intera attività verrà documentata mediante fotografie.

MODIFICHE

Il progetto si basa su una ricca possibilità di attività e metodi; quindi, in base ad esigenze didattiche particolari o a improvvisi cambiamenti di vario genere, può essere adattato alle nuove situazioni senza particolari difficoltà: esistono diverse strade per raggiungere gli obiettivi prefissati.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Punti forti: responsabilizzazione degli studenti; apprendimento attivo e divertente nonostante la relativa complessità dei compiti di realtà; flessibilità del progetto e delle attività.

Punti deboli: durante le gare lo studente deve compiere le sue scelte di percorso in solitudine, con i rischi latenti che questa responsabilità comporta (cui sono ovviamente contrapposte le contromisure necessarie).

COLLABORAZIONI ESTERNE

Non è prevista nessuna collaborazione esterna: l’Istituto è già provvisto dei materiali e delle competenze necessarie.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 187

PROGETTO "NELLA GIUNGLA … GALOPPO COME UNA ZEBRA, STRISCIO COME UN SERPENTE, SALTO COME UNA SCIMMIA”

Area dello sport e del benessere

Scuola Infanzia Capoluogo

Docente Referente: Donati Daniela

Docenti interessati: tutte le insegnanti delle novesezioni

Destinatari: tutti i bambini della scuola dell’Infanzia Capoluogo

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

il progetto, legato alla programmazione annuale che porta alla scoperta e conoscenza di alcuni animali della giungla, nasce con l’intento di assecondare la tendenza al movimento e alla gestualità, propria dell’infanzia, ed incentra tutto il percorso educativo-didattico su giochi di movimento, finalizzati non solo alla scoperta del proprio corpo (degli arti, delle mani, dei piedi etc.), ma anche alla scoperta e conoscenza di alcuni animali e delle loro andature. Attraverso le potenzialità espressive del proprio corpo e tramite giochi di imitazione e movimenti strutturati, cercheremo di coinvolgere i bambini in attività che migliorino il controllo delle posture, delle andature e dei gesti motori.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Si è scelto di lavorare con tutti i bambini perché la personalità di ognuno è unica ma costituisce l’insieme di un “tutto” classe che ci rappresenta. Il progetto articolandosi, comunque, intorno a tutti i campi di esperienza coinvolgerà i bambini delle varie fasce dietà con attività specifiche per ognuna di esse.

OBIETTIVI

Riconoscere il proprio corpo e le sue diverse parti – vivere pienamente la propria corporeità percependo il potenziale comunicativo ed espressivo del proprio corpo – provare piacere nel movimento e nello sperimentare schemi posturali e motori, sia nei giochi individuali che di gruppo che misurandosi con piccoli attrezzi adattandoli anche a situazioni di simulazione e imitazione proposte dalle insegnanti – acquisire maggiore padronanza del corpo vissuto – migliorare le potenzialità sensoriali e conoscitive – sviluppare interesse e rispetto per gli animali e la loro vita – scoprire il piacere del contatto corporeo

STRUTTURA DEL PROGETTO

Lezioni nelle due palestre della scuola e negli spazi esterni anteriore e posteriore

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 188

Illustrazione 64: attività motoriain palestra

CONTENUTI E METODO

Il progetto si volgerà in palestra, nelle ore destinate all’attività motoria (un’ora circa a settimana), ma potrà comunque essere sviluppata anche all’aperto, in condizioni climatiche favorevoli, prevedendo quindi un maggior numero di possibilità di attuazione. I bambini potranno essere divisi per gruppi di età omogenea, oppure in determinate sedute, coinvolgendo i bambini di tutte e tre le fasce di età contemporaneamente. Saranno proposti giochi di imitazione, giochi di andature, giochi di esplorazione e di contatto, giochi di libero movimento nello spazio e attività senso-motorie con vari attrezzi.

STRUMENTI

Tutte le attrezzature presenti in palestra

RISULTATI

Migliorare la conoscenza di sé e del proprio corpo in ogni bambino, favorire il processo di strutturazione dello schema corporeo. Facilitare l’organizzazione delle principali funzioni psicomotorie alla base dei processi di apprendimento (tono, equilibrio,coordinazione etc.).Valorizzare il rispetto e la condivisione delle regole del gioco e l’assunzione di comportamenti sociali positivi.

TEMPI

Gennaio 2014 – maggio 2014

SPAZI

Le due palestre della scuola e lo spazio esterno anteriore e posteriore

RUOLI

Le insegnanti condurranno le lezioni in palestra in compresenza oppure separate con gruppi di bambini di età omogenea

VALUTAZIONE

Dopo una prima valutazione della situazione iniziale, ne seguirà una in itinere per determinare la partecipazione e la risposta della classe, con conseguenti, se necessarie, modifiche e variazioni delle attività proposte.

DOCUMENTAZIONE

Eventuale documentazione fotografica e raccolta degli elaborati dei bambini relative alleattività vissute in palestra.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

Una proposta di attività motoria comune a tutte le sezioni arricchisce le colleghe che possono avere scambi di opinioni e di idee, per superare eventuali ostacoli o difficoltà che possono presentarsi durante l’attuazione del progetto. Di contro il numero elevato disezioni che ruotano in palestra obbliga necessariamente la classe ad usufruire una sola

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 189

volta alla settimana degli spazi attrezzati

COLLABORAZIONI ESTERNE

Nessuna

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 190

Illustrazione 65: attività motoria in palestra

PROGETTO MINIVOLLEY

Area dello sport e del benessere

Scuola Primaria

L’obiettivo di questo Progetto è quello dieducare, sia dal punto di vista motorio chesportivo, gli alunni, con lo scopo di migliorarela loro motricità, farli divertire, soddisfare leloro esigenze ed avviarli alla socializzazione.

Perciò, è opportuno, rispettare i ritmi di apprendimento di ognuno, senza richiedere un’esecuzione del movimento e dei gesti.

Il metodo di insegnamento è quindi di tipo induttivo, dove il bambino è al centro dell’azione educativa e l’istruttore lo aiuta a raggiungere le nuove scoperte:

• il bambino è al centro dell’attività proposta

• la palla è un giocattolo

• il gioco viene prima della tecnica

• la tecnica si apprende giocando.

IL PROGETTO

Il corso è prevalentemente pratico e usa il gioco come strumento principale di lavoro.

Partendo da giochi semplici, con la progressiva acquisizione di abilità, si passa a giochi più complessi. Con il sistema dell’uno contro uno si può giocare a Minivolley sin dalla prima lezione.

Il contenuto è caratterizzato da una serie di unità didattiche tipo che vogliono essere una traccia per l’attività del Minivolley.

Il progetto prevede una serie di lezioni per classe. La lezione sarà così divisa:

• Fase di Attivazione

• Fase Centrale

• Fase Finale

Fase di Attivazione

La Fase di attivazione prevede lavori a carico naturale, con la palla, con piccoli attrezzi, sfruttando la valenza ludica dell’attrezzo con cui si gioca. Così facendo il bambino giocae si diverte e l’istruttore può iniziare e continuare la progressione didattica del lavoro.

Il lavoro viene concentrato sulla strutturazione degli schemi motori e posturali. In questomodo viene migliorato il controllo del gesto, la coordinazione, l’equilibrio e la mobilità articolare.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 191

Illustrazione 66: minivolley al Palazzetto dello Sport

Fase Centrale

Nella Fase Centrale della lezione il lavoro sarà mirato all’educazione ed allo sviluppo delle capacità motorie ed alla conoscenza ed apprendimento delle abilità del gioco del Minivolley: regole e comportamenti di gioco, descrizione del campo, spostamenti e ruoli.

Fase Finale

La Fase Finale della lezione sarà dedicata al gioco: minipartite, gare, grandi giochi che rappresentano la verifica continua del lavoro svolto. I bambini giocando combineranno assieme diverse abilità di gioco apprese, divertendosi ed imparando allo stesso tempo.

La lezione deve svilupparsi in un clima sereno e piacevole.

PROGRAMMA INTERVENTI

1°-2°-3°-4°-5° elementare

1°incontro

• Conoscenza della palla in relazione al corpo

• Progressione esercizi di recupero della palla

• Passaggi con la palla dopo un rimbalzo

• Gioco finale liberi per il campo

2°incontro

• Conoscenza della palla in relazione al corpo

• Lanci a coppie

• Esercizi di coordinazione

• Gioco finale nel mini campo

3°incontro

• Conoscenza del palleggio attraverso esercizi specifici

• Gara ad obiettivi

• Gioco palla rilanciata nei mini campi

4°incontro

• Conoscenza del palleggio come passaggio al compagno

• Spiegazione gesto della battuta da sotto

• Esercizi per consolidare il gesto

• Gioco palla rilanciata con inizio del gioco in palleggio

5°incontro

• Torneo tra gli allievi a palla rilanciata con partenza in battuta e passaggi in palleggio

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 192

PROGETTO MINIBASKET

Area dello sport e del benessere

Scuola Primaria

PROGRAMMA INTERVENTI PROMOZIONALI MINIBASKET

3° - 4° - 5° ELEMENTARE

1° INCONTRO 2° INCONTRO 3° INCONTRO

Conoscenza della palla in relazione al corpo

Il Palleggio per spostarsi

(teoria e giochi)

Giochi popolari specifici all’obiettivo

Verifica: gare di abilitàin palleggio di squadra

Conoscenza del corpo in relazione allo spazio

Il tiro come e quando(teoria e giochi)

Giochi popolari specifici all’obiettivo

Verifica: gare di tiro asquadre e 1c1

Conoscenza del corpo con l’attrezzo in relazione ad altri giocatori

Il passaggio (teoria e giochi)

Giochi popolari specifici all’obiettivo

Verifica : Giochi dall’ 1contro1 al 3contro3 a squadre

4° INCONTRO 5° INCONTRO (eventuale)

Percezione dell’obiettivo canestro, esercizi di forza/spazio

Tiro ( tiro da fermo e tiro in corsa)

Giochi e situazioni agonistiche per consolidare il gesto del tiro anche in situazioni di stress

Verifica: Gare a squadre da varie posizioni a punti

Esercizi di percezione oculo-manuale e spazio-temporale

Passaggio (quando farlo e tipi)

Giochi ostacolati e popolari per consolidarel’uso del fondamentale

Verifica: dal 2c2 al 4c4partite a squadre

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 193

PROGRAMMA INTERVENTI

Elenco di possibili esercizi da proporre ai bambini per coinvolgerne la maggior parte, rendendo la lezione simpatica ed accattivante attraverso giochi e scherzi.

1°gg: PROGRAMMA

Consegna di volantini, per far conoscere gli orari e gli appuntamenti settimanali al palazzetto dello sport.

Palleggio caos + Tiro: tutti contro tutti in palleggio, chi riesce a toccare un piede di un qualunque altri atleta ha diritto ad un tiro , vince chi segna per primo 3 canestri (si può cambiare obiettivo: gomito, ginocchio ,palla)

Palleggio ostacoli + Tiro: Percorso slalom , ostacoli, etc + tiro a canestro obiettivo TOT canestri realizzati (ricordo di fare anche 4/5 squadre per far giocare più atleti contemp. Date pure 2/3 palloni per squadra) , X2 volte con variante cerchi per diverso valore 1punto, 2p., 3p….

2°gg: PROGRAMMA

1,2,3 Stella con pallone e in palleggio : a chi cade , rotola o si muove la palla arretra (palla e piedi fermi )

Uomo nero

Palleggio : guardia e ladri: , tutti con palla (possibilmente la guardia con pallone molto diverso dagli altri) , chi viene preso dalla guardi si scambia il pallone e diventa lui la guardia

A coppie vari tipi di passaggio: 2m dal pett, da sopra testa, schiacciato , rotolato. Poi gara : vince la coppia che fa per prima X passaggi. Durata max 5min

3°gg: PROGRAMMA

Guerra dei palloni (passaggio/tiro): usare tutti i palloni a disposizione , le due squadre ,ciascuna in una metà campo, lancerà i palloni nell’altra territorio; i palloni dovranno essere raccolti e tirati nel proprio canestro per poi essere rilanciati . Si ah a disposizionesolo 1 tiro ogni palla presa e vince la squadra che segna per prima X canestri. Ripetere X2 (se non ci sono 2 canestri usate qualche latro bersaglio es. cerchi a terra o X con nastro su pareti)

Palla Birillo: solo passaggi, no palleggi obbligatori. Vince chi solpisce X volte il Birillo. Cortsuite o segnalate l’area in cui non può entrare la difesa. Il birillo non deve essere messo contro la parete ma si deve consentire il lancio a 356° attorno all’obiettivo

4/5°gg: PROGRAMMA

1c1 da m/c partenza frontale: Entrano entrambi nel cerchio di m/c (o al centro palestra da voi segnalato) e con palla scelgo il canestro in cui andare. Regolate i flussi . Cambio sempre att/dif e vince chi segna 2 canestri

Coppia di Sbirri: A coppie e solo uno con palla. Mentre uno difenderà il pallone dagli attacchi degli avversari, l’altro cercherà di toccare 5 palloni per far vincere la coppia. Cambio ruolo per 2 Volte

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 194

Bandiera /Fazzoletto: Ogni squadra sarà formata da coppie che verranno numerate. Quindi ad ogni chiamata dell’istruttore si giocherà 2c2 prendendo il pallone lanciato dall’istruttore

Partitella 3C3 – 4C4: Selezioniamo accuratamente le squadre, teniamo maschi contro maschi e femmine con le femmine per evitare accessi di aggressività o delusioni. Fate bianchi e colorati in modo da avere la partecipazione di chi non gioca come “tifoso” delsuo gruppo. I canestri realizzati da ogni terzetto andranno a sommarsi al “bottino” della Squadra.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 195

PROGETTO “EDUCAZIONE STRADALE PER GLI ALUNNI DEL 1° CICLO D’ISTRUZIONE

Area dello sport e del benessere

Scuola Primaria

PREMESSA

Il primo e più concreto impatto che i bambini hanno con la Legge è costituito proprio dalle norme del Codice della Strada.

L’educazione stradale, quindi, assume una notevole importanza non solo per la necessità di far conoscere e seguire ai bambini norme importanti per la loro sicurezza, ma anche per far comprendere il valore delle leggi, la necessità che vengano rispettate e le sanzioni a cui va incontro chi non lo fa.

Proprio perché questo approccio è quotidiano, è particolarmente importante ascoltare spesso le preconoscenze dei bambini sull’argomento e da quelle partire per incidere efficacemente nella modificazione dei comportamenti.

Altrettanto importante è perciò proporre delle “prove pratiche” di educazione stradale per verificare quanto appreso.

SCUOLA PRIMARIA

“GIOCASTRADANDO”

FINALITA’

• Responsabilizzare gli alunni nel loro comportamento durante la vita quotidiana.

• Rispettare regole e codici.

• Acquisire le basilari norme di educazione stradale.

• Adottare comportamenti adeguati per salvaguardare la propria ed altrui sicurezza.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 196

OBIETTIVI

CLASSI 1^ 2^ CLASSI 3^ 4^ 5^

Interiorizzare il concetto di regola di comportamento.

Riconoscere e rispettare le principali norme comportamentali.

Sviluppare autoconsapevolezza rispetto aipericoli dell’ambiente circostante.

Conoscere la strada e gli elementi che la costituiscono.

Effettuare giochi motori di lateralizzazione.

Riconoscere alcuni segnali stradali.

Costruire segnali stradali.

Assumere comportamenti corretti sulla strada: a piedi e in bicicletta.

Comprendere le principali indicazioni segnaletiche della polizia locale.

Eseguire semplici percorsi: a piedi e in bicicletta

Conoscere e rispettare le regole della convivenza civile.

Sviluppare autoconsapevolezza e capacità di valutazione rispetto ai pericoli dell’ambiente circostante.

Adottare misure protettive verso sé e gli altri.

Riconoscere i principali segnali stradali.

Costruire segnali stradali.

Assumere comportamenti corretti sulla strada: a piedi e in bicicletta.

Rispettare le indicazioni date dalla polizia locale.

Utilizzare in modo corretto strisce pedonali e piste ciclabili.

Riconoscere e rispettare le regole del pedone e del ciclista: diritti e doveri.

Conoscere le parti della bicicletta.

Eseguire percorsi con segnaletiche varie: a piedi ed in bicicletta.

ATTIVITA’

• Utilizzo di opuscoli forniti dall’Amministrazione Provinciale.

• Visione di diapositive e films.

• Realizzazione di disegni, cartelloni.

• Costruzione di segnali stradali.

• Simulazione in classe o in palestra di semplici percorsi.

• Utilizzo di impianti pubblici.

• Incontro con Polizia locale ed operatori SOS.

• Uso della bicicletta

• Esecuzione di percorsi strutturati.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 197

• Manifestazione conclusiva (campo mobile).

MEZZI E STRUMENTI

• Materiale didattico – manipolativo.

• Fiabe per l’educazione stradale.

• Album con puzzle.

• Giochi didattici

• Posters a colori per l’educazione stradale.

• Segnali stradali ad uso didattico.

• Testi di educazione stradale aggiornati al Nuovo Codice Stradale.

• CD, software e videocassette.

• Carta per fotocopie, cartelloni, cartoncini, colori vari, pannelli di compensato.

VERIFICA E VALUTAZIONE

In itinere e a conclusione del Progetto relativamente a quanto proposto in ogni singola classe: osservazioni sistematiche, schede strutturate per verificare la conoscenza e la comprensione delle regole, percorsi e prove pratiche.

RISORSE PROFESSIONALI

Docenti (interni all’Istituto).

Agenti Polizia Locale, operatori SOS Valeggio s/M (esterni all’Istituto).

ALUNNI COINVOLTI

N° 665

TEMPI

Periodo: febbraio – maggio 2014.

SPAZI

Aula, laboratori, spazi all’aperto.

STRATEGIE E METODOLOGIE

In ogni classe l’intervento si suddividerà in due momenti: teorico e pratico.

Il primo verrà articolato in lezioni tenute dalle insegnanti e da esperti esterni quali i vigili per il codice stradale e gli operatori SOS per il pronto soccorso.

Il secondo vedrà la somministrazione di prove – test e l’effettuazione di un campo mobile per verificare le competenze acquisite.

VERIFICA E VALUTAZIONE

In itinere e a conclusione del Progetto relativamente a quanto proposto in ogni classe:

osservazioni sistematiche, schede strutturate per verificare la conoscenza e la

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 198

comprensione delle regole, percorsi e prove pratiche.

COLLABORAZIONI ESTERNE

Amministrazione Comunale di Valeggio, Polizia locale, SOS.

DOCUMENTAZIONE

Progettazione, osservazione sistematiche, cd e foto realizzati, il conseguimento della Patente di Pedone e di Ciclista costituiranno elementi di documentazione.

ASPETTATIVE DEL PROGETTO

Raggiungere un corretto e consapevole comportamento sulla strada (da pedone e da ciclista).

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 199

PROGETTO "TUTTI IN MOTO”

Area dello sport e del benessere

Scuola dell'Infanzia

FINALITA’

• Interiorizzare il concetto di regola di comportamento.

• Sviluppare la comprensione e la condivisione di regole comuni.

• Riconoscere e rispettare le principali norme comportamentali.

• Sviluppare autoconsapevolezza rispetto ai pericoli dell’ambiente circostante.

OBIETTIVI

• Conoscere la strada e gli elementi che la costituiscono.

• Riconoscere le strisce pedonali come segnale di attraversamento per i pedoni.

• Imparare ad orientarsi nello spazio stradale.

• Sviluppare capacità di osservazione e di orientamento.

ATTIVITA’

• Verranno proposte molteplici attività ludiche, divertenti e socializzanti , per favorire il processo di apprendimento del bambino in età pre-scolare.

• Camminare sul marciapiede.

• Attraversare la strada.

MEZZI E STRUMENTI

• Materiale didattico – manipolativo.

• Fiabe per l’educazione stradale.

• Album con puzzle.

• Giochi didattici

• Posters a colori per l’educazione stradale.

• Segnali stradali ad uso didattico.

• Testi di educazione stradale aggiornati al Nuovo Codice Stradale.

• CD, software e videocassette.

• Carta per fotocopie, cartelloni, cartoncini, colori vari, pannelli di compensato.

VERIFICA E VALUTAZIONE

In itinere e a conclusione del Progetto relativamente a quanto proposto in ogni singola sezione.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 200

RISORSE PROFESSIONALI

Docenti (interni all’Istituto).

Agenti Polizia Locale.

ALUNNI COINVOLTI

Scuola dell’Infanzia “Ca Prato”: n° 55

Scuola dell’Infanzia “Capoluogo”: n° 255

TEMPI

Periodo: febbraio - maggio 2014.

SPAZI

Aula, laboratori, spazi all’aperto.

STRATEGIE E METODOLOGIE

• In ogni sezione l’intervento si suddividerà in due momenti: teorico e pratico.

• Il primo verrà articolato in unità statiche che hanno come sfondo un racconto fantastico

• Il secondo verrà strutturato con laboratori e percorsi sotto forma di gioco.

• I bambini in oltre parteciperanno ad eventuali iniziative organizzate dall’UFF. XII di Verona.

VERIFICA E VALUTAZIONE

In itinere e a conclusione del Progetto relativamente a quanto proposto in ogni sezione:

osservazioni sistematiche, schede strutturate, percorsi e prove pratiche.

COLLABORAZIONI ESTERNE

Amministrazione Comunale di Valeggio, Polizia Locale.

DOCUMENTAZIONE

Progettazione, osservazione sistematiche, cd e foto realizzati costituiranno elementi di documentazione.

ASPETTATIVE DEL PROGETTO

Raggiungere un adeguato rispetto delle principali norme comportamentali.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 201

PROGETTO "SICURI PER STRADA"

Area dello sport e del benessere

Scuola Primaria

Docenti interessati: Baldovin Valentina, Corradini Maria, Toffoli Maria Luisa (classi 4 AB) Adami Natalina, Germiniani Elena, Marinangeli Tiziana, Oliosi Maria Luisa (classi 4 CDE)

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

L’educazione stradale assume una notevole importanza non solo per la necessità di farconoscere e seguire agli alunni norme importanti per la loro sicurezza, ma anche per far comprendere il valore delle leggi, la necessità che vengano rispettate e le sanzioni a cui va incontro chi non lo fa.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Lall’analisi della situazione emerge uno scarso rispetto delle regole di comportamento ed una parziale conoscenza delle norme del Codice della Strada.

Dalla riflessione sulle conoscenze degli alunni emergono interpretazioni piuttosto personali e superficiali di alcune norme per cui è necessario partire da ciò per incidere efficacemente nella modificazione dei comportamenti.

OBIETTIVI

• Conoscere e rispettare le regole della convivenza civile

• Sviluppare consapevolezza e capacità di valutazione rispetto ai pericoli dell’ambiente circostante

• Adottare misure protettive verso sè e gli altri

• Conoscere la strada e gli elementi che la costituiscono

• Riconoscere i principali segnali stradali

• Costruire segnali stradali

• Assumere comportamenti corretti sulla strada, a piedi

• Comprendere le principali indicazioni segnaletiche della Polizia Locale

• Riconoscere e rispettare le regole del pedone: diritti e doveri

• Eseguire percorsi con segnaletiche varie, a piedi (Patente di Pedone)

STRUTTURA DEL PROGETTO

Conversazioni, lezioni frontali, laboratori e percorsi sottoforma di gioco, incontro con la

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 202

Polizia Locale, “prove pratiche” di educazione stradale

CONTENUTI

Conoscenza e comprensione delle norme, strutturazione di unità didattiche relative a regole da rispettare:

• in aula

• nell’edificio scolastico

• sulla strada

Presentazione dei principali segnali stradali relativi al “pedone”.

METODOLOGIA

Brainstorming iniziale per verificare le conoscenze degli alunni; indagine su quello che pensano o credono di sapere, raccolta di opinioni, conversazioni “a tema” ; acquisizione di semplici regole attraverso la scoperta guidata, attività con giochi liberi estrutturati, effettuazione di “prove pratiche” .

STRUMENTI

Uso di quadernoni, fogli da disegno, colori di vario genere, materiale non strutturato (corde, coni…) testi specifici di educazione stradale.

RISULTATI

Responsabilizzare gli alunni sul comportamento durante la vita quotidiana; rispettare le regole di convivenza ed acquisire le principali norme di educazione stradale relative al “pedone”, conseguire la Patente di Pedone.

TEMPI

marzo /maggio 2014

In orario curricolare ed extracurricolare; interventi interdisciplinari da programmare all’interno degli incontri delle docenti coinvolte, relativi al Progetto

SPAZI

Aula, palestra, ambienti dell’edificio scolastico, aree verdi, piste pedonali, strada

RUOLI

Le docenti di classe programmano insieme, di volta in volta, le attività nell’ottica dell’interdisciplinarità; gli agenti della Polizia Locale di Valeggio intervengono per effettuare lezioni teoriche e prove pratiche.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 203

VALUTAZIONE

in itinere e a conclusione del Progetto, relativamente a quanto proposto in ogni singola classe; osservazioni sistematiche, schede strutturate per verificare la conoscenza e la comprensione degli obiettivi programmati; prova pratica per conseguire la Patente di Pedone.

DOCUMENTAZIONE

Relazione conclusiva, foto, video, cartelloni, disegni

MODIFICHE

In itinere si potranno apportare modifiche strutturali per adeguare la progettazione.

PUNTI FORTI

Coinvolgimento di tutti gli alunni della classe, collaborazione delle famiglie e supporto della Polizia Locale.

PUNTI DEBOLI

Ridotto numero delle prove pratiche

COLLABORAZIONI ESTERNE

Polizia Locale di Valeggio

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 204

PROGETTO DI ATTIVITA’ PSICOMOTORIA “CORPO E MENTE IN MOVIMENTO”

Area dello sport e del benessere

Scuola Primaria

PREMESSA

Il corpo, la motricità

Corpo e motricità sono i canali di espressione privilegiati del bambino, attraverso i quali passano esperienze, emozioni, apprendimento, relazione.

La Psicomotricità valorizza entrambe queste dimensioni dell’essere, quali espressione dell’unità somato-psichica della persona nella sua relazione emotivamente partecipata con l’ambiente.

Essa propone una particolare modalità di intendere le relazioni tra processi emotivi, cognitivi e corporei che si focalizza nel concetto di azione e che trova spazio nell’attenzione al comportamento spontaneo del bambino nel gioco e nella relazione.

E’ ormai assodato che ogni apprendimento nel bambino, è facilitato dall’attivazione e dalla mediazione dell’esperienza corporea.

La Psicomotricità facilita l’integrazione dei processi di apprendimento coniugando la sfera motoria, cognitiva, affettiva e relazionale; il tutto in un’ottica preventiva sia primariache secondaria, in quanto essa si propone di creare situazioni di ben-essere atte a contrastare l’insorgere di possibili disagi psico-socio-culturali nel bambino e/o rilevandoliprecocemente qualora essi si presentino.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Per le classi prime, inizialmente, si focalizza l’attenzione sugli schemi motori di base; successivamente vengono proposte attività: sull’equilibrio, sulla respirazione, sulla sperimentazione (con materiale informale), di espressione corporea, di percorsi e percezioni sensoriali (con richiamo di alcuni concetti topologici), indirizzate all’acquisizione di destra-sinistra, con la musica, di approccio al concetto di simmetria ed infine di richiamo al concetto di veloce, lento e simultaneo.

Per le classi seconde, si propongono le attività sopraelencate modificando l’approccio nella loro strutturazione, dovuto alla diversa età, e soprattutto tenendo conto del percorso iniziato nel precedente anno scolastico.

FINALITA’

Permettere al bambino di percepire e sperimentare il proprio e altrui corpo per una maggiore e divertente consapevolezza di sè.

Permettere al bambino di prestare attenzione all’aspetto non verbale ed emozionale del proprio ed altrui corpo.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 205

DESTINATARI

Il Progetto si rivolge agli alunni delle classi prime e seconde.

MODALITA’ D’ INTERVENTO GENERALI

La metodologia adottata è quella a mediazione corporea, propria della Psicomotricità.

L’intervento prevede attività di gruppo, con la possibilità di adattamento delle stesse e degli obiettivi ai bisogni rilevati in itinere.

Le attività vengono proposte prevalentemente in forma ludica, per permettere ai bambini di esprimersi secondo canali consoni alla loro tappa evolutiva, privilegiando il corpo e l’atto psicomotorio ed il gioco.

Il gioco contribuisce ad alimentare un atteggiamento di disponibilità nei confronti del mondo circostante.

Il bambino sperimenta positivamente sè, il suo corpo, il tempo, lo spazio e gli oggetti, migliorando il proprio atteggiamento nei confronti nel mondo.

Possiamo quindi considerare il gioco come un potente mediatore per attivare l’apprendimento e la socializzazione.

OBIETTIVI

• Favorire l’evoluzione dell’espressione corporea, spontanea e con adattamento.

• Educare all’ascolto di sé e degli altri.

• Promuovere la capacità di comunicare ed esprimere i propri vissuti.

• Migliorare la comunicazione interpersonale.

• Sperimentare diverse forme di comunicazione con il corpo.

• Favorire la curiosità all’aspetto vocale.

• Valorizzare il rispetto e la condivisione delle regole di gioco assumendo comportamenti positivi.

• Favorire l’acquisizione dei concetti topologici.

CRITERI

• Prestare attenzione al singolo nella sua globalità ed originalità.

• Coinvolgere ogni bambino secondo i suoi ritmi e le sue potenzialità

METODOLOGIA

L’intervento psicomotorio ha come propria peculiarità l’utilizzo della mediazione corporea, la quale si esplicita attraverso il gioco.

• Movimento espressivo, individuale, in coppia e di gruppo (gioco libero, di tipo corporeo, musicale, a squadre, mimico-gestuale).

• Introduzione all’uso di oggetti di diversa forma e consistenza (palloni, cerchi, foulards, bastoni, funicelle…).

• Giochi sull’ascolto (la voce che parla, diversi tipi di timbri vocali, voce parlata- voce cantata…)

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 206

• Giochi sul ritmo

• Giochi fonologici (di ricerca ed esplorazione-produzione, segmentazione, fusionefonemico- sillabica…)

• Attività manipolatorie e grafico-pittoriche.

• Sperimentazione sulla postura, sulla mimica e sulla gestualità.

SPAZIO

Aula e/o palestra.

TEMPI

12 interventi per ogni classe (6 prime, 6 seconde), a cadenza settimanale, per un totale di 144 ore ( da novembre 2013- a marzo 2014 ).

3 incontri (programmazione, verifica intermedia e finale) con le docenti.

MATERIALI

• Corpo, voce: parti fondamentali dell’attività.

• Oggetti formali, grandi e/o piccoli, già presenti nella palestra ( materassi, bastoni,funicelle, cerchi, palloni di varia grandezza…).

• Oggetti informali, ossia di recupero, quali: carta da giornale quotidiano, stoffe, palloncini aerei, sacchi iuta, bottiglie di plastica….

• Carta, cartelloni, carta colorata e carta velina.

• Pastelli a cera, matite, pennarelli, colori a tempera.

• Forbici, colla, scotch, pongo.

• Lettore CD e CD.

• (Oggetti formali ed informali: parti integranti dell’attività).

CONDUTTORE

Maddalena Brentaro, laureata in Scienza Motorie e diplomata alla Scuola Superiore Professionale di Psicomotricità di Verona.

Il Progetto viene interamente finanziato dalla Fondazione “Vivi Sport” di Valeggio sul Mincio.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 207

PROGETTO AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA

Area dello sport e del benessere

Scuola Secondaria

Docenti interessati: Carletti Giorgio

Destinatari: gli alunni della Scuola Secondaria

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Si è notato che diversi ragazzi dell’Istituto nonsono, nelle ore pomeridiane, coinvolti in attivitàsportive. I motivi possono essere i più vari: lontananza abitativa dai centri sportivi dove poter praticare l’attività e quindi difficoltà a raggiungerli sia da parte della famiglia sia in maniera autonoma da parte del singolo ragazzo, difficoltà a trovare un’attività in cui si possano sfruttare le caratteristiche psico-fisiche del ragazzo.

Sappiamo, purtroppo, come nelle Società Sportive spesso un occhio di riguardo venga dato solamente ai più bravi, quelli che invece avrebbero più bisogno di attività sportiva sono emarginati e, quindi, costretti ad abbandonare.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Questo progetto mira a coinvolgere i ragazzi che hanno più bisogno di movimento, per far capire loro l’importanza di trovare una attività sportiva, ormai riconosciuta estremamente valida nella sfera del benessere, da praticare per tutta la vita sia in formadi gruppo, sia in forma individuale.

OBIETTIVI

Acquisizione e miglioramento dei movimenti tecnici di base di vari sports di squadra:pallavolo, pallacanestro, calcio, rugby, atletica leggera, per partecipare ai Giochi SportiviStudenteschi.

STRUTTURA DEL PROGETTO

L’attività verrà svolta, convocando, secondo un calendario prestabilito, i vari gruppi classe nei giorni di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

CONTENUTI

Unità di apprendimento specifiche per i vari sports.

METODOLOGIA

Lavoro di gruppo e di classe per ricercare una collaborazione tra compagni in cui ognuno possa dare il proprio contributo.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 208

Illustrazione 67: ragazzi sulla pista

STRUMENTI

Saranno usati gli attrezzi e materiali tipici dei vari sports.

RISULTATI

Conoscere una varietà di discipline sportive apprendendone le regole ed i gesti fondamentali perché questo rientri in uno stato di benessere personale.

TEMPI

Ottobre 2013/Maggio 2014.

SPAZI

Palestra Scuola Secondaria, pista di atletica leggera, spazi esterni per il gioco della pallacanestro e della pallavolo, campo di calcio gentilmente concesso dall’AssociazioneGabetti Calcio Valeggio, campo di rugby.

RUOLI

Tutta l’attività sarà gestita in prima persona dal prof. Carletti Giorgio.VALUTAZIONEla miglior valutazione sarà data dai risultati sia provinciali che regionali nell’ambito dei Giochi Sportivi Studenteschi, che hanno portato sempre l’Istituto di Valeggio a primeggiare.

DOCUMENTAZIONE

L’attività sarà documentata con apposito CD.

MODIFICHE

Eventuali modifiche saranno sempre possibili in itinere.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI

L’esperienza dei numerosi anni precedenti ha sempre dato sia un’ottima partecipazione che degli ottimi risultati sportivi.

COLLABORAZIONI ESTERNE

Le varie Associazioni Sportive del territorio nel permettere l’uso dei vari terreni di gioco.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 209

PROGETTO ATLETICA 2013-2014

Area dello sport e del benessere

Scuola Secondaria

L'A.S.D. S.PAOLO Valeggio e la Scuola Secondaria “J Foroni” propongono un progetto di avviamento all' atletica leggera, che coinvolgerà tutte le classi della Scuola Secondaria stessa.

OBIETTIVI

• Dare la possibilità a tutti gli alunni di partecipare all’attività sportiva senza nessun costo.

• Dare a tutti la possibilità di partecipare alle gare scolastiche con una preparazione più mirata ( la Scuola di Valeggio a livello provinciale, regionale e nazionale ha sempre ottenuto ottimi risultati).

• Dare la possibilità a chi fa già un altro sport di allenarsi ed integrarsi con ilgruppo scolastico che rappresenterà la Scuola nelle gare.

• Dare a tutti ,anche a chi non parteciperà a nessuna gara né a livello scolasticoné a livello sportivo, la possibilità di provare il piacere del movimento e di migliorare le proprie abilità motorie.

“Il progetto atletica” si affianca all’attività sportiva Scolastica seguita dal prof. Carletti Giorgio mirata ai giochi sportivi studenteschi.

La Scuola Secondaria di Valeggio, con la collaborazione dell’A.S.D. S. Paolo Valeg- gio e del Comune, quindi propone ai giovani una vasta gamma di attività motorie

finalizzate anche ad allontanare i ragazzi da ambienti pericolosi.

L' A.S. D. S.P. Valeggio mette a disposizione dei tecnici che collaboreranno con la scuola:

• durante le manifestazioni

• preparando gli alunni, durante tutto l'arco dell'anno, con allenamenti pomeridianiGli istruttori interessati sono:

• RUZZA KATIA : allenatore nazionale di Atletica leggera – diploma I.S.E.F

• MAGNANI ALBINO: istruttore giovanile di Atletica leggera

• MARCONI VALERIA: istruttore giovanile di Atletica leggera – laurea in Scienze

• Motorie- dottorando all’Università di Sc. mot. di Verona

• VANTAGGIATO FABIO: allenatore di Atletica leggera

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 210

PROGETTO VELA-SCUOLASi può affermare che il principale obiettivo del progetto rappresenta la creazione e lo sviluppo di una CULTURA NAUTICA (in attuazione dell’art. 52 DL n°171 del 18/07/2005).

Per il raggiungimento di tale ambizioso obiettivo si passa attraverso le seguenti fas

• Sviluppo di una sana coscienza ambientale.

• Instaurazione di corretti modelli di vita sportiva.

• Scoperta e ricerca, attraverso l'arte e la letteratura, della cultura marinara.

• Acquisizione di conoscenze e di abilità che costituiranno la base di future professionalità.

• Conoscenza delle molteplici attività lavorative e professionali legate alla nautica.Il progetto “VelaScuola” rappresenta un formato unitario basato sulle conoscenze tecniche proprie della Federazione Italiana Vela, attraverso l’utilizzo dei quadri formativi della FIV.

Tale offerta formativa riguarderà lezioni che vedranno l’intervento degli istruttori federali a supporto delle normali attività scolastiche attinenti le attività nautiche.

Su indicazione del Ministero dello Sport e delle politiche giovanili sono state varate misure per favorire la promozione della pratica sportiva tra i bambini ed i giovani; in particolare il Ministero dell’Istruzione prevede iniziative di sostegno agli Istituti Scolasticiper la piena fruizione delle strutture scolastiche.

Il progetto vela scuola rappresenta un validissimo strumento formativo ed educativo.

L’attività velica infatti, riunisce e combina come pochi altri sport una serie di valori sportivi, educativi, formativi, ambientali e culturali, e spunti di interdisciplinarietà con materie scolastiche.

Grazie al progetto VelaScuola della FIV, la vela nella scuola italiana sta diventando una realtà, ed i numeri lo dimostrano i quasi 12.000 studenti che hanno partecipato nel 2010 divenuti 17.000 nel 2011, sono frutto di eventi ispirati da numerosi Circoli Velici affiliati alla Federazione in tutta Italia edalla partecipazione di parecchi Istituti Scolastici (scuole elementari e medie) distribuiti geograficamente su tutto il territorio Nazionale.

Perché il progetto VelaScuola

Il progetto ci offre l’opportunità di avvicinare, attraverso le Istituzioni Scolastiche, il maggior numero di giovani alla conoscenza dello sport della vela, creando un legame intenso con il mondo giovanile scolastico che si avvicina al nostro sport, sia come praticanti sia come futuri sostenitori capaci di capire, seguire ed apprezzare lo sport della vela, infine come futuri cittadini di una realtà lacustre nelle quali l’attività velica è così presente da consentire parecchie attività lavorative.

Quindi una realtà prossima al lago di Garda come la Vostra potrebbe prendere atto della esistenza della nautica in generale, e della vela nel particolare, come realtà facentiparte della propria cultura e natura, cosa che attualmente non accade.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 211

A chi proporlo

Il protocollo d’intesa permette ai Circoli di potersi presentare con tutte le carte in regola a tutti gli Istituti Scolastici di primo e secondo grado e di proporre un progetto interdisciplinare di grandissima portata, ampio e profondo, con la finalità di instaurare edaccrescere una cultura marinara, con particolare riferimento a comprensione e rispetto dell’ambiente.

Le scuole elementari rappresentano un ottimo punto di partenza.

La naturale predisposizione dei bambini alla scoperta, lo spontaneo entusiasmo verso le novità, l’incredibile capacità di apprendere e non ultimo la non appartenenza, per la loro giovane età, ad una disciplina sportiva, ci permette di proporci più facilmente come alternativa nuova nel campo della conoscenza e della pratica di sport legati al lago ed all’ambiente rispetto agli sport tradizionali che praticano e conoscono, creando un legame forte ed affettivo con il Circolo

Quanto tempo impegna il progetto VelaScuola

Il progetto prevede un totale di 7/10 ore da svolgere durante le attività curriculari ovvero attività svolte durante le ore normali di scuola, inserite nella programmazione, sia dei singoli insegnanti sia in quella più in generale della scuola (POF Piano Offerta Formativa). Le eventuali visite guidate a Cantieri Nautici, Velerie e Circoli Velici non rientrano ma si possono svolgere anche in ambito curriculare.

Il progetto si articola su diverse aree d’interesse, in cui, utilizzando la parola chiave “vela”, si può svolgere un proficuo lavoro interdisciplinare

Area ambientale/disciplinare

L’ambiente lacustre, il mare, l’oceano, la meteorologia, le onde e le correnti, ed infine, ma assolutamente non per ultimo, come il nostro singolo comportamento influisca su questi per capire il comportamento da tenere per salvaguardare l’ambiente.

Area Tecnologica

I materiali e le tecniche per la costruzione delle barche, le vele, l’attrezzatura,etc

Area Sportiva

L’attività motoria con riferimenti alla vela, la nomenclatura, la conoscenza di vari tipi di imbarcazioni, andature, norme di sicurezza, etc.

Queste principali aree produrranno materiale didattico che potrà essere illustrato all’interno delle materie scolastiche come storia, geografia, scienze, matematica, scienze motorie.

Con il progetto VelaScuola non si tratta di promuovere lo sport della vela a livello agonistico o attraverso un corso di vela ma di promuovere la conoscenza e la pratica della nostra disciplina sportiva attraverso iniziative di alta valenza educativa.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 212

Destinatari del Progetto Alunni delle Scuole Elementari e Medie Inferiori

Ore 15 annuali (complessive tra teoria e pratica)

Materiale didattico Testo Didattico FIV

Personale Istruttori FIV presenti alle lezioni e durante l’attività pratica

Argomenti trattati e attività curriculare

• Ambiente ciclo dell’acqua, correnti, salinità, sedimentazione, inquinamento.

• La meteorologia (come nasce il vento, le brezze e le nuvole)

• Il galleggiamento e la propulsione del vento, la scoperta del mondo.

• La nomenclatura (principali parti di uno scafo e le vele)

• La navigazione (andature e manovre)

• I nodi (savoia, piano, gassa d’amante, parlato)

• La sicurezza (a terra e in acqua)

Attività extra-curriculare

• Visita al Circolo

• Uscita con barca collettiva con Istruttori FIV

• Visita Cantieri Nautici, Velerie

• Visita Museo della Marineria di Cesenatico

Durante le ore di lezione l’istruttore di vela è di supporto all’insegnante che è e rimane l’unico soggetto responsabile dell’attività curriculare.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 213

PROGETTO "A SCUOLA DI TAEKWONDO"

Area dello sport e del benessere

Scuola Primaria e Secondaria

Destinatari:gli alunni delle classi terze, quarte e quinte dellascuola Primaria;gli alunni delle classi prime e seconde della scuolaSecondaria.

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI

Mettere a conoscenza il bambino e adolescente della disciplina olimpica del Taekwondopresente sul territorio come alternativa di scelta tra le varie attività come sport più completo per l’insegnamento motorio coordinativo e cognitivo dell’individuo in forma nobile nel rispetto dei comportamenti come l’arte marziale prevede.

VALUTAZIONE DEL CONTESTO

Come precedentemente espresso la scelta della realizzazione è quella di offrire la possibilità di conoscere gli aspetti e valori della disciplina a carattere sportivo/dimostrativo anche le famiglie

OBIETTIVI

Conoscenza della disciplina marziale olimpica più praticata al mondo , suscitando interesse ai soggetti con maggiori difficoltà di concentrazione e ad inserirsi in un contesto sociale dove trovano attraverso il coinvolgimento collettivo degli studenti entusiasmo di gruppo e quindi possibilità di sentirsi stimolati e più volonterosi a lavoraresu sé stessi (accrescere gli scopi).

STRUTTURA DEL PROGETTO

Vi sarà l’intervento di parte di un insegnante tecnico federale FITA (Federazione ItalianaTaekwondo) e assistente con la presenza del docente di educazione motoria dell’Istituto.

CONTENUTI

Divulgazione informativa, etica e filosofica della disciplina “Taekwondo”, attività motoria di gruppo e sviluppo delle capacità coordinative individuali dietro la visione e

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 214

Illustrazione 68: ia scuola di Taekwondo

applicazione pratica.

METODOLOGIA

Lezione frontale teorico-pratica con il conseguimento collettivo di tuttu i presenti.

STRUMENTI

Cerchi, ostacoli, birilli e colpitori.

RISULTATI

Rendere consapevoli i bambini della scuola Primaria che la partecipazione attraverso giochi motori dove è richiesto un maggiore sforzo è più stimolante ed entusiasmante e alternativo a giochi passivi (video-giochi, tv) intervenendo tempestivamente su difficoltà motorie che prese in tempo rendono la vita futura del soggetto più interessante.

Per quanto riguarda gli alunni della scuola Secondaria:

• accrescimento della consapevolezza che la maggiore espressione di forza è la conoscenza,

• arte marziale intesa come difesa e maggiore interesse a migliorare il proprio io nel rispetto e aiuto agli altri combattendo il bullismo adolescenziale.

TEMPI

Il periodo di attuazione è previsto per i mesi di gennaio-febbraio con lo svolgimento di n.3 lezioni per classe di n.1 ora ciascuna.

SPAZI

Palestra presente all’interno dell’Istituto.

RUOLI

A.S.D. “De Luca Taekwondo” T0506019 responsabile e organizzatore del progetto attraverso l’insegnante tecnico De Luca Antonio dietro visione e presenza di uno o più docenti dell’Istituito.

VALUTAZIONE

La valutazione finale sarà data all’esito dell’ultima lezione dove i partecipanti esprimeranno le proprie valutazioni compilando una scheda ed interagendo con l’insegnante tecnico in aula magna.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 215

PROGETTO SCACCHI A SCUOLA. IL VALORE FORMATIVO DEGLI SCACCHI

La proposta si rivolge aglialunni iscritti alla scuolaelementare (classi seconde,terze, quarte e quinte) e allascuola media,indipendentemente dal lorolivello di conoscenza delgioco (anche principianti eneofiti), con la possibilità diuna serata settimanale per igenitori e gli insegnanti chene faranno richiesta se interessati.

Oltre alle lezioni formative, sono previste esercitazioni e gare conclusive a livello di Istituto.

In considerazione dell’ottima esperienza acquisita negli ultimi otto anni, anche quest’anno sia la Federazione nazionale scacchi sia l’Ufficio Educazione fisica dell’UST di Verona hanno chiesto la collaborazione dell’Istituto di Valeggio per l’organizzazione della fase provinciale dei Giochi di Scacchi, presso il Palazzetto dello sport di Valeggio mercoledì 12 marzo 2014.

A tal proposito sarà concordato in un apposito incontro con la vostra Direzione e gli altriEnti coinvolti l’impegno economico e l’utilizzo del personale docente e ATA dell’Istitutoper la realizzazione della suddetta manifestazione.

I corsi saranno tenuti da autorevoli esperti forniti dall’Associazione, si articoleranno indieci incontri per un totale di 15 ore complessive (un’ora e mezza per incontro) perciascun corso e si terranno presso la vostra scuola “Jacopo Foroni” di Valeggio,secondo un calendario e orari che saranno concordati con la vostra Direzione.

E’ utile che ogni corsista sia fornito dell’occorrente per prendere appunti; tutto ilmateriale tecnico (scacchi, scacchiere, orologi, lavagna scacchistica, libri e sussidididattici) sarà dell’Istituto.

Seguono due esempi di programma dei corsi e una proposta di calendarizzazione degliincontri per l’anno scolastico 2013/2014.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica

SCACCHI VALPOLICELLA

- Il Presidente: Mauro Schiraldi -

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 216

Illustrazione 69: gli scacchi richiedono concentrazione e strategia

Programma del corso principianti

1° incontro Il campo di battaglia: scacchiera, pezzi e notazione; giocatori e mosse; tempo

2° incontro Le mosse dei pezzi: il Re, l’Alfiere, la Torre, la Donna, il Cavallo, il pedone

3° incontro Mosse e situazioni particolari: l’arrocco

4° incontro Mosse e situazioni particolari: la presa al varco (en passant)

5° incontro Mosse e situazioni particolari: la promozione

6° incontro La fine della partita: scacco matto, stallo, abbandono

7° incontro Come gestire il tempo: l’uso dell’orologio scacchistico

8° incontro La tattica: come conquistare vantaggi

9° incontro La strategia: come vincere

10° incontro Proviamo a giocare davvero: i tornei

Programma del corso avanzato

1° incontro Un po’ di ripasso: la scacchiera, le mosse, le regole del gioco

2° incontro La strategia: come studiare un piano per vincere

3° incontro La tattica: come conquistare vantaggi

4° incontro Le fasi della partita: apertura, mediogioco, finale

5° incontro La notazione scacchistica: scrivere e ricostruire le partite

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 217

6° incontro Analizzare una partita

7° incontro La partita di Re: gioco aperto

8° incontro La partita di Re: gioco semiaperto

9° incontro La partita di Donna: gioco chiuso

10° incontro Proviamo a giocare davvero: i tornei con l’orologio

Scuola “Jacopo Foroni” – Valeggio

Progetto “Scacchi a scuola”

PROPOSTA CALENDARIO INCONTRI - ANNO 2013/2014

ALUNNI

SCUOLA PRIMARIA

ALUNNI

SCUOLA SECONDARIA

Orario dalle 14.30 alle 16.00 (1° corso)

e dalle 16.15 alle 17.45 (2° corso)

Orario dalle 14.30 alle 16.00 (1° corso)

e dalle 16.15 alle 17.45 (2° corso)

18 novembre 2013 1 29 novembre 2013

25 novembre 2013 2 13 dicembre 2013

2 dicembre 2013 3 20 dicembre 2013

9 dicembre 2013 4 10 gennaio 2014

16 dicembre 2013 5 17 gennaio 2014

13 gennaio 2014 6 24 gennaio 2014

20 gennaio 2014 7 31 gennaio 2014

27 gennaio 2014 8 7 febbraio 2014

3 febbraio 2014 9 14 febbraio 2014

10 febbraio 2014 10 21 febbraio 2014

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 218

l Campionato d’Istituto, tra gli alunni di scuola primaria sarà disputato, salvo imprevisti, il20 febbraio 2014, mentre in data 28 febbraio 2014 salvo imprevisti, sarà svolto quello tra gli alunni di scuola secondaria.

A questi impegni si aggiungeranno la partecipazione delle rappresentative dell’Istituto, per la scuola primaria e secondaria, alla fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di Scacchi ed eventualmente, in caso di risultato favorevole, anche alla fase regionale e nazionale.

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 219

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA

IL RUGBY VALEGGIO

A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

TITOLO : GIOCORUGBY 2013/14

Responsabile del progetto: Igor Cressoni

Destinatari del progetto: alunni e alunne scuola secondaria di primo grado “J.Foroni” di Valeggio sul Mincio.

Area d’intervento: educativa – sportiva relazionale

Collaboratori: istruttori e tecnici preparati educatori F.I.R. (federazione italiana rugby)

SERVIZI COINVOLTI RUOLO

Scuola Secondaria • concessione spazi per la pratica del gioco;

• istituzione della squadra

Federazione Italiana Rugby • Federazione Italiana Rugby

Comitato Interregionale delle Venezie • Supporto e consulenza organizzativa

Facoltà Scienze Motorie • Supporto di tecnici

PREMESSA GENERALE

Il rugby è disponibilità sociale, è comunicazione, è conoscenza, è avere uno scopo comune, è divertirsi insieme, è autogoverno ed autocontrollo, è reciprocità, è interdipendenza, è esperienza comune, è soddisfazione dei bisogni individuali, è conoscenza del proprio corpo, è espressione del sé corporeo; contiene, in sintesi, una vasta gamma di obiettivi che sono propri dell’Istituzione Scuola e contribuisce in maniera rilevante al processo di formazione dell’alunno.

Il gioco del Mini-rugby è un’attività motoria particolarmente adatta ai bambini e alle bambine della scuola primaria e secondaria di primo grado e a tutti gli educatori che

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 220

possono, tramite questa attività ludica, sviluppare un’ampia base di esperienze motorie favorenti lo sviluppo delle capacità coordinative dei bambini dai sei agli undici anni.

Questo sport favorisce l’attività di gruppo, il rispetto del compagno e delle regole e può essere giocato da bambini e bambine con squadre miste.

A tal fine il RUGBY VALEGGIO propone un progetto che preveda l’attivazione di un laboratorio di “Rugby Educativo” al fine di creare un gruppo-scuola che possa affiliarsi alla F.I.R. Federazione Italiana Rugby e che possa, nel tempo, camminare con le proprie forze per rappresentare la Scuola nelle varie manifestazioni sportive organizzatedalla Federazione o da altri enti preposti.

Per questo la filosofia guida vorrebbe essere quella di tipo “anglosassone”, promuovere cioè “la squadra della scuola”; una squadra che rientri in un progetto comune tra Scuolae Società Tutor (Rugby Valeggio) permettendo così ai bambini e ragazzi coinvolti di svolgere l’attività sia in orario scolastico che extra-scolastico. In questo modo gli alunni, attra-verso lo sport, potranno divertirsi, coltivare nuove amicizie, imparare a rispettare leregole e sentirsi maggiormente parte della Scuola secondaria.

Si creerà inoltre la possibilità di giocare con altre Scuole della Provincia o Squadre Scolastiche Regionali; partecipare a Raduni Regionali; maturare esperienze culturali e di gioco con College Europei.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

• Valorizzare il ruolo educativo dello sport all’interno del processo di crescita dei giovani.

• Sviluppare e potenziare le capacità motorie di ogni ragazzo/a.

• Consentire un’esperienza di gioco che preveda l’elaborazione di progetti comuni che tengano conto dei compagni e degli avversari.

• Potenziare l’accettazione equilibrata delle avversità, delle sconfitte e delle regole.

• Favorire la solidarietà e la collaborazione reciproca del gruppo-squadra

• Aiutare la presa di coscienza del valore del proprio corpo quale espressione della personalità e come mezzo di relazione, comunicazione e operatività.

• Incrementare la graduale valutazione delle capacità individuali, la consapevolezza di sé e quindi la crescita globale della persona.

TARGET

• Bambini/e, ragazzi/e in età evolutiva e loro familiari:

• Scuola secondaria di primo grado- classi prime e seconde.

TEMPI E MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

• Il progetto si svolge in tre fasi distinte:

• da febbraio 2014 a aprile 2014 - promozione in orario scolastico con n.3 ore per classe, presso la palestra della stessa scuola o presso il campo adiacente la

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 221

scuola.

• Giornata di promozione del rugby (maggio2014) in orario scolastico presso il campoda rugby di Valeggio s/M.

• Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.

METODOLOGIA DEL PROGETTO

• segnare la meta – evitare l’avversario – primo principio del rugby: avanzare

• facciamo la meta con il compagno – secondo principio del rugby: sostegno

• movimento generale – concetto di utilità – terzo principio del rugby: continuità

• si gioca a rugby – rugby educativo – quarto principio del rugby: pressione.

RICHIESTE ALLA SCUOLA

Si richiede alla Scuola la collaborazione del corpo insegnanti, in particolare di quelli di Educazione Fisica, e la partecipazione con un supporto attivo alla motivazione degli alunni all’adesione del progetto.

SVILUPPO SUCCESSIVO

A seguito di questa prima parte del progetto, il Rugby Valeggio si impegna, con la scuola e con i ragazzi partecipanti alla seconda fase del progetto, a fare da “tutor” per lacostituzione di un Ente scolastico affiliato alla F.I.R. Federazione Italiana Rugby, che permetterà quindi di offrire ai bambini – ragazzi una continuità nel percorso intrapreso.

La squadra della Scuola segue un percorso di formazione dei giocatori articolato in tre livelli differenti e sequenziali:

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 222

PARTE OPERATIVA DEL PROGETTO

Risorse umane impiegate

• 1 referente/responsabile progetto ( Rugby Valeggio)

• 1 responsabile settore Minirugby ( Rugby Valeggio)

• tecnici federali ( C.I.V)

• insegnanti educazione fisica (delle rispettive scuole)

• 2 educatori/allenatori ( Rugby Valeggio ) Avvio del progetto e tempi di svolgimento degli interventi

Prima fase da febbraio ad aprile 2014 con 3 ore di attività per ogni classe

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 223

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA

IL RUGBY VALEGGIO

A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

TITOLO : GIOCORUGBY 2013/14

Responsabile del progetto: Igor Cressoni

Destinatari del progetto: alunni e alunne scuola primaria di Valeggio sul Mincio.

Area d’intervento: educativa – sportiva relazionale

Collaboratori: istruttori e tecnici preparati educatori F.I.R. (federazione italiana rugby)

SERVIZI COINVOLTI RUOLO

Scuola primaria • concessione spazi per la pratica del gioco;

• istituzione della squadra

Federazione Italiana Rugby • Federazione Italiana Rugby

Comitato Interregionale delle Venezie • Supporto e consulenza organizzativa

Facoltà Scienze Motorie • Supporto di tecnici

PREMESSA GENERALE

Il rugby è disponibilità sociale, è comunicazione, è conoscenza, è avere uno scopo comune, è divertirsi insieme, è autogoverno ed autocontrollo, è reciprocità, è interdipendenza, è esperienza comune, è soddisfazione dei bisogni individuali, è conoscenza del proprio corpo, è espressione del sé corporeo; contiene, in sintesi, una vasta gamma di obiettivi che sono propri dell’Istituzione Scuola e contribuisce in maniera rilevante al processo di formazione dell’alunno.

Il gioco del Mini-rugby è un’attività motoria particolarmente adatta ai bambini e alle bambine della scuola primaria e secondaria di primo grado e a tutti gli educatori che possono, tramite questa attività ludica, sviluppare un’ampia base di esperienze motorie

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 224

favorenti lo sviluppo delle capacità coordinative dei bambini dai sei agli undici anni.

Questo sport favorisce l’attività di gruppo, il rispetto del compagno e delle regole e può essere giocato da bambini e bambine con squadre miste.

A tal fine il RUGBY VALEGGIO propone un progetto che preveda l’attivazione di un laboratorio di “Rugby Educativo” al fine di creare un gruppo-scuola che possa affiliarsi alla F.I.R. Federazione Italiana Rugby e che possa, nel tempo, camminare con le proprie forze per rappresentare la Scuola nelle varie manifestazioni sportive organizzatedalla Federazione o da altri enti preposti.

Per questo la filosofia guida vorrebbe essere quella di tipo “anglosassone”, promuovere cioè “la squadra della scuola”; una squadra che rientri in un progetto comune tra Scuolae Società Tutor (Rugby Valeggio) permettendo così ai bambini e ragazzi coinvolti di svolgere l’attività sia in orario scolastico che extra-scolastico. In questo modo gli alunni, attra-verso lo sport, potranno divertirsi, coltivare nuove amicizie, imparare a rispettare leregole e sentirsi maggiormente parte della Scuola secondaria.

Si creerà inoltre la possibilità di giocare con altre Scuole della Provincia o Squadre Scolastiche Regionali; partecipare a Raduni Regionali; maturare esperienze culturali e di gioco con College Europei.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

• Valorizzare il ruolo educativo dello sport all’interno del processo di crescita dei giovani.

• Sviluppare e potenziare le capacità motorie di ogni ragazzo/a.

• Consentire un’esperienza di gioco che preveda l’elaborazione di progetti comuni che tengano conto dei compagni e degli avversari.

• Potenziare l’accettazione equilibrata delle avversità, delle sconfitte e delle regole.

• Favorire la solidarietà e la collaborazione reciproca del gruppo-squadra

• Aiutare la presa di coscienza del valore del proprio corpo quale espressione della personalità e come mezzo di relazione, comunicazione e operatività.

• Incrementare la graduale valutazione delle capacità individuali, la consapevolezza di sé e quindi la crescita globale della persona.

TARGET

• Bambini/e, ragazzi/e in età evolutiva e loro familiari:

• Scuola primaria – classi terze e quarte

TEMPI E MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

Il progetto si svolge in due fasi distinte:

• da febbraio a marzo 2014 - promozione in orario scolastico con n.3 ore per classe, presso la palestra della stessa scuola.

• Giornata di promozione del rugby (maggio2014) in orario scolastico presso il

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 225

campo da rugby di Valeggio s/M.

METODOLOGIA DEL PROGETTO

• segnare la meta – evitare l’avversario – primo principio del rugby: avanzare

• facciamo la meta con il compagno – secondo principio del rugby: sostegno

• movimento generale – concetto di utilità – terzo principio del rugby: continuità

• si gioca a rugby – rugby educativo – quarto principio del rugby: pressione.

RICHIESTE ALLA SCUOLA

Si richiede alla Scuola la collaborazione del corpo insegnanti, in particolare di quelli di Educazione Fisica, e la partecipazione con un supporto attivo alla motivazione degli alunni all’adesione del progetto.

SVILUPPO SUCCESSIVO

A seguito di questa prima parte del progetto, il Rugby Valeggio si impegna, con la scuola e con i ragazzi partecipanti alla seconda fase del progetto, a fare da “tutor” per lacostituzione di un Ente scolastico affiliato alla F.I.R. Federazione Italiana Rugby, che permetterà quindi di offrire ai bambini – ragazzi una continuità nel percorso intrapreso.

La squadra della Scuola segue un percorso di formazione dei giocatori articolato in tre livelli differenti e sequenziali:

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 226

PARTE OPERATIVA DEL PROGETTO

Risorse umane impiegate

• 1 referente/responsabile progetto ( Rugby Valeggio)

• 1 responsabile settore Minirugby ( Rugby Valeggio)

• tecnici federali ( C.I.V)

• insegnanti educazione fisica (delle rispettive scuole)

• 2 educatori/allenatori ( Rugby Valeggio ) Avvio del progetto e tempi di svolgimento degli interventi

Prima fase: da febbraio ad aprile 2014 con 3 ore di attività per ogni classe

I Progetti per la qualificazione dell'offerta formativa 227