Invito (4)

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/13/2019 Invito (4)

    1/2

    FAEDIS - 2 febbraio 2014

    F.I.V.L.FEDERAZIONE ITALIANA VOLONTARI LIBERT

    ASSOCIAZIONE PARTIGIANI OSOPPO - FRIU

    Malghe di Porzs

    69 ANNIVERSARIODELLECCIDIODELLE MALGHE DI PORZUS

    Invito

    Con il sostegno:

    Con il patrocinio:

    Comune di Faedis

  • 8/13/2019 Invito (4)

    2/2

    69 ANNIVERSARIO DELLECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUSDomenica 2 febbraio 2014

    ore 10.00Piazza 1 maggio - Faedis

    Onore ai cadutiIntervento del Sindaco di FaedisSaluto del Presidente dellAPO

    ore 11,00Canebola - chiesa parrocchialeSanta messa di suffragio per i caduti celebrata da don Gianni Arduini eaccompagnata dalla Corale Chei dai sparcsdi Tavagnacco

    ore 11,45Intervento del Presidente dellAPO

    Intervento del Presidente della Provincia prof. Pietro Fontanini

    Intervento del Presidente della Regione avv. Debora Serracchiani

    Intervento ufciale

    prof.Roberto Chiarini

    Storico - DocenteUniversit degli Studi di Milano

    ore 12,30Pellegrinaggio alle Malghe di Porzus

    In caso di maltempo e di impercorribilit delle strade la cerimoniasi svolger a Faedis

    Malghe di Porzus:Monumento nazionale

    Liniziativa assunta nel 2008 dalla Camera dei Deputatiunanimemente per conferire al complesso delle Malghedi Porzus lo statuto di Monumento nazionale(attualmente -secondo le nuove norme del Codice deiBeni culturali- sito di interesse storico-culturale)sancisce il superamento, nellidentit unitaria dellItaliadoggi, delle radici di quelleccidio in cui precipitarono,

    in un torbido groviglio, feroci ideologismi di una parte,con calcoli e pretese di dominio di una potenza stranieraa danno dellItalia, in una zona martoriatacome quella del conne orientale del nostro Paese.Le ragioni, quelle palesi e quelle occulte, per le quali deipartigiani garibaldini, membri di una formazione legataal Partito Comunista Italiano, uccisero altri partigiani,della formazione Osoppo, ci paiono oggi incomprensibili,tanto sono lontane lasprezza e la ferocia degli scontri

    di quegli anni e la durezza di visioni ideologicamentetotalitarie.Ne fu certo questo - occorre ribadirlo con forza -il carattere fondamentale della Resistenza italiana,che seppe mantenere uno spirito unitario e condussecon comune impegno la lotta contro il nazismoed il fascismo repubblichino.

    Giorgio Napolitano - Presidente della Repubblica Faedis 29 maggio 2012