20
Accademia Editoriale Ipponatte e Petronio Author(s): Jaume Pòrtulas Source: Quaderni Urbinati di Cultura Classica, New Series, Vol. 20, No. 2 (1985), pp. 121-139 Published by: Fabrizio Serra editore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/20538877 . Accessed: 27/06/2014 16:28 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Fabrizio Serra editore and Accademia Editoriale are collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Quaderni Urbinati di Cultura Classica. http://www.jstor.org This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

Ipponatte e Petronio

  • Upload
    jaume

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ipponatte e Petronio

Accademia Editoriale

Ipponatte e PetronioAuthor(s): Jaume PòrtulasSource: Quaderni Urbinati di Cultura Classica, New Series, Vol. 20, No. 2 (1985), pp. 121-139Published by: Fabrizio Serra editoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/20538877 .

Accessed: 27/06/2014 16:28

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Fabrizio Serra editore and Accademia Editoriale are collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extendaccess to Quaderni Urbinati di Cultura Classica.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Ipponatte e Petronio

Ipponatte e Petronio

Jaume P?rtulas

? un fatto oggettivo che certi passi del Satyricon di Petronio sono stati

di grande aiuto ai filologi che si dedicano alla ricostruzione di almeno due

dei frammenti papiracei di Ipponatte: il 78 W. (= 78 Degani) ed il 92 W.

(=95 Degani). In ambedue i casi artes magicae tractantur, per riprendere l'e

spressione adoperata daS?Antbologia Lyrica Graeca riguardante il secondo di

loro : si tratta di un insieme di operazioni di natura m?gica tendenti a restitui

r? al paziente la virilit? provvisoriamente perduta per una qualsiasi ragione. Con Miralles ho avanzato altrove

l l'ipotesi che:

It is not impossible to draw up an outline taking those parallels (tra Ipponatte e Pe

tronio) as a

starting point; there is a main character who suffers temporary fits of

impotency owing to his having accomplished sexual intercourse in ways that should

be considered h?t?roclite; and this impotency is the penalty inflicted upon him by a

god or goddess who is the only one who can cure the victim and in the end usually does so, but not before the chastised character tries remedies which are of a magic nature and both revolting and comical (...) It is

quite evident that the basic diagram

that forms the background of some (we do not know how many) poems by Archi

lochus and Hipponax only acquires its true meaning when it is connected with the

sphere of a female fertility deity (if we may use rather vague words), and with that

of Hermes, the phallic god who played an important role in this kind of world.

E finivo facendo notare che:

It is even less accidental that in the last link of this chain or, in other words, in the

most recent version of the ancient tale that we are striving

to reconstruct, Petronius'

female devourer of men, before whom Encolpius so deplorably faints (see Satyr.

127fr), is called Circe. We should not see in this detail a mere play of literary allu

sion but an element that concerns the deep meaning of the whole story. Nor it is tri

1 Cfr. C. Miralles-J. P?rtulas, Archilochus and the Iambic Poetry, Roma 1983.

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: Ipponatte e Petronio

122 J. Portillas

vial that Encolpius' cure is attributed precisely to Mercury (chapter 140, 12), who se syncretism with Priapus is fairly evident all through these chapters.

II proposito del presente articolo ? quello di approfondire il parallels smo fra Ipponatte e Petronio, senza pero rinchiudersi negli aspetti stretta

mente filologia. Quest'intento ci pone di fronte ad alcune esigenze. Bisogne r? prima reinserire nel loro contesto possibile, ricorrendo qualche volta a dei

fragili indizi, tutta una serie di frammenti ipponattei; nello stesso tempo si

dovranno ricostruire in modo ipotetico talune sequenze narrative del giam

bografo di Efeso. Bench? il contenuto dei frammenti rimanga spesso irr?cu

p?rable, possiamo almeno tentare una lettura articolata intorno alle ricorren

ze di determinati motivi : a) funzione di alcune parodie omeriche (soprattutto dell' Odissea); b) senso e portata di una serie di trasgressioni sessuali, riferite

in modo sp?ciale alla sodom?a ed all'incesto 2

; c) tema del cattivo m?sico che

accompagna il supplizio del cpap[xax?c e che pu? diventare, se la sua forza

apotropaica non viene convenientemente esercitata, una minaccia contro il

rinnovamento e la fecondit?.

Infine, per precisare il senso dell'operazione cult?rale e letteraria attua

ta da Petronio, bisogner? non dimenticare che l'antica eredit?, prima di arri

vare nelle sue mani, aveva gi? subito una trasformazione dr?stica. Infatti, il

materiale cui Petronio attinge non ? costituito dalle vecchie composizioni

giambiche, tali e quali quelle che costituivano le performances d'Ipponatte. Come fa notare C. Miralies 3, nell'edizione alessandrina dei giambi d'Ippo natte questi costituirono sequenze narrative concatenate, bench? divise in

poemi. Ci? significa che il corpus dei giambi d'Ipponatte genero sequenze narrative b?sate su personaggi ricorrenti. Per quanto riguarda Petronio, il ro

manziere gioca con il nuovo aspetto assunto dalle vecchie performances dopo che i filologi alessandrini avevano loro conferito una continuit? narrativa esterna che i testi originali indubbiamente non possedevano, ancorati come erano alie occasioni concrete della loro prima esecuzione.

Un acuto critico di Petronio 4

ha suggerito la possibilit? di leggere il

Satyricon come una collera di Priapo paragonabile, sotto angoli diversi, alia

collera di Achille oppure a quella di Posidone che costituiscono rispettiva mente il punto di partenza dcWlliade e d?l?Odissea. Infatti, una parte impor

2 Questargomento, cosi come il rapporto tra incesto e

cpocpfxocxo?, sar? precisato in un

ulteriore articolo. 3

Cfr. Carles Miralles, 'II fr. 78 W. di Ipponatte', Quad. Urb. n.s. 14 (43), 1983, pp. 7-16.

4 Cfr. J.P. Sullivan, II Satyricon di Petronio. Uno studio letterario, trad. it. Firenze

l971

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: Ipponatte e Petronio

Ipponatte e Petronio 123

tante della narrazione petroniana (non ? possibile determ?name la portata ri

spetto all'insieme, ma comprendeva sicuramente l'episodio di Circe e anche

probabilmente quello di Quartilla) si articolava intorno all'incapacit? di En

colpio di ottenere una soddisfazione sessuale completa durante tutto il perio do in cui la divinit? gli era ostile. Nell'opera di Petronio, dunque, un perso

naggio umano assolve la parte che nel vecchio giambografo veniva probabil mente fissata dal rituale e da un sistema di rappresentazioni religiose. La

persona loquens di Ipponatte sembra essere vittima di periodici attacchi d'im

potenza; e, come Encolpio, cerca di guarirli adoperando farmaci di natura

m?gica e tramite l'invocazione di divinit? a carattere fallico. Questa situazio

ne ? correlata con alcuni tratti che ci fanno sospettare che Encolpio ha, alme

no in parte, una funzione di sostituto dello stesso Priapo. Possiamo addurre

in proposito Appendix Petron. IV (= Sidonio Apollinar. 23, 155 sgg.):

Et te Massiliensium per hortos

sacri stipitis Arbiter colonum

Hellespontiaco pariter Priapo.

L'edizione di D?az y D?az 5 commenta cosi questi versi:

Este fragmento parece identificar a Encolpio con Priapo y situar bien una parte de la obra petroniana bien a su

personaje principal en Marsella o con relaci?n a Mar

sella.

A Marsiglia, infatti, avvenivano cerimonie di purificazione per mezzo

di un cpocpjxocx?c; ne ? testimone proprio Petronio. Su questo problema ? par ticularmente significativo il passo di Satyricon 107,15 dove Lica si rivolge

aspramente ad Encolpio: Pharmalre, responde. Forse non ? illogico congettu rare che la parola va presa in senso letterale (cfr. R.B. Harlow, Tharmace:

Petronius 107, 15', Hermes 102, 1974, p. 377), cio? che Encolpio aveva

adempiuto a questa funzione e che in un modo o in un altro se l'era svignata. Tuttavia ci si potrebbe comunque rimproverare di cadere nella discussione di

part? del Satyricon non pervenuteci, sui rapporti fra Encolpio e Lica, fra Gi

tone e Trifena prima delT episodio della nave, e infine sulla possibilit? del

l'ambientazione a Marsiglia di qualcuna fra le varie avventure (problema che

ha suscitato una bibliograf?a fin troppo vasta). Proprio per questo risulta pi? utile, stando alla nostra ipotesi, confrontare l'identif?cazione parziale fra En

colpio e Priapo con il processo secondo il quale la funzione del cpap[xax?c;

5 Petronio Arbitro, Satiricon I-II, texto revisado y traducido por M.C. D?az y D?az,

Barcelona 1968.

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: Ipponatte e Petronio

124 J. Portillas

viene assegnata a un individuo. Sappiamo bene che una delle caratteristiche

del 9<xp[xax?c ? quella di incarnare la sterilit? che ? necessario espellere affin

ch? le forze della terra riacquistino potenza e vigoria 6. La sua deformit? fisi

ca e morale, la sua mostruosit?, materializza la perdita di vigore, l'esaurimen

to, lo stroncamento della fecondit?, l'impotenza; ma nello stesso tempo pu? anche servir?, inversamente, alia capacita di risorgere tramite l'eliminazione

fisica della mostruosit?. Tanto il cpocp|xocx?c quanto il devoto di Priapo (che ?, in ultima analisi, Y alter ego dello stesso dio) incarnano alio stesso tempo le

forze di morte e di sterilit? e quelle di fecondit? e di rinnovamento che agi scono sia nel seno della comunit? che della natura.

Questi tratti convergono nella rispettiva sessualit?, ora esasperata ora

rilassata, secondo le fasi parossistiche e fiacche della loro passione. Per quan to riguarda Priapo, si dimentica spesso che ? alio stesso tempo il signore del

pene eretto e del pene flaccido: la sua sovranit? acquista un aspetto mal?fico

quando la fertilit? viene mortalmente stroncata da lui ?lui che ? anche capa ce di restituirla e di reintegrarla, sia all'individuo che alla comunit?.

Pi? notevole ancora ? il fatto che lo stesso Priapo rischi di rimanere

esausto, corne si pu? dedurre dalla chiara descrizione di Priapea 26:

... aut rumpar, nec habebitis Priapum.

Ipsi cernitis ecfututus ut sim

confectusque macerque pallidusque. Defecit latus et periculosam cum tussi miser expuo salivam.

L'inesauribile voracit? sessuale delle donne del quartiere l'ha ridotto a

questa condizione miserevole: proprio lui che ? invocato ogni qualvolta si

desidera possedere un ?ervo di ferro ! Sfinito, il padre di ogni fecondit? non ne pu? pi?: su questo piano si riawicina al ?ap[Jiaxo? che libera la comunit?

proprio perch? lui ? un ?cyo?, perch? tutte le impurit? gli si accumulano ad dosso.

Orbene, la situazione d'impotenza e la sua terminologia non hanno una

dimensione propriamente realistica ma neppure una di tipo morale o psicol?

gico, Mettere l'accento su questo punto ? molto importante per valutare in

modo adeguato sia la poesia di Ipponatte che la narrazione petroniana. Quando questa tem?tica diventa oggetto di trattamento letterario (e non in

tendo assolutamente minimizzare la distanza immensa che va dal giambo i?

nico alia satura di Petronio), la parte del protagonista ?

tralasciando la sua

6 Cfr. V. Gebhard, Die Pharmakoi in Ionien und die Sybakchoi in Athen, M?nchen

1926; idem, s.v. 'Thargelia'

R.E. XIX (1934) coll. 1287-1304.

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 6: Ipponatte e Petronio

Ipponatte e Petronio 125

verisimiglianza psicol?gica ? si articola intorno a un ruolo modellato da

una lunga tradizione ehe, in ultima analisi, poggia su una matrice rituale per

cepita con pi? o meno chiarezza.

II carattere parziale e ambivalente di questo gioco di identificazioni tra

spare sia nel caso di Ipponatte, sia in quello di Petronio. Probabilmente il

giambografo di Efeso ha coniato materiale autobiogr?fico ricorrendo a una

matrice pararituale ? fatto che ha fuorviato per molti anni la critica, scon

f?tta d'altronde dalla precariet? dei frammenti tramandati. Ma, almeno, pos siamo intuir? che, se da una parte Ipponatte desidera che i suoi rivali (reali

oppure fittizi) si vedano sottomessi all'adempimento del ruolo tradizionale

del ?ap[j.axo?, esiste anche la possibilit? ?

per qualcuno ?

di desiderare

che lo stesso Ipponatte sia costretto a rappresentare quella medesima parte. Infatti, il fr. 37 W. (=46 Degani), sfortunatamente citato solo a proposito di una questione di prosodia, allude a qualcuno che ex?Xsoe^?XXeiv xat

Xe?eiv 'Itztz?volx.tol. La nostra fonte spiega Xs?siv nel senso di XtO'o?oXeiv

(lapidare), una delle sorti possibili del cpap[xax?c. Questo gioco d'inversioni

caratteristico di simili istituzioni non ? senza importanza qualora si tratti di

stabilire una comparazione fra i ruoli del devoto di Priapo (personificazione

parziale del dio stesso) e il ?ap[xocxo?. Le due componenti tematiche meno difficili da recuperare pariendo dai

miseri frammenti ipponattei superstiti, sono, da una parte, lo scenario rituale

dell'esecuzione del <pocp|Jiax?<;, e, dall'altra, le reliquie del naufragio di una

vasta Odissea par?dica. Infatti, le contaminazioni che spesso crediamo di sco

prire attraverso la poesia di Ipponatte fra livello mitico e livello reale fanno

venire il capogiro 7. La possibilit? che Ipponatte, nominato dalle stesse fonti

antiche come il creatore del genere par?dico, abbia presentato una versione

buffa delle awenture di Ulisse ? mettendole a confronto, probabilmente, con qualche vicenda ridicola accaduta a Bupalo

? ? stata presa in conside

razione dall'epoca di Lobel in poi 8. Prendendo spunto da ]uc(>ou del fr. 77 W. (=77 Degani), 1, il Lobel, con ins?lita audacia, rimanda al fr. 129 W.

7 Del resto, non potevamo attenderci altra cosa da reliquie papiracee la cui stessa

frammentariet? contribuisce all'awicinamento (di senso indeterminabile) fra figure mitiche e

personaggi appartenenti al vivere quotidiano del poeta. Qui non ? il luogo per discutere se

questa vita quotidiana va capita

come reale oppure come finta. 8 Dal punto di vista filol?gico, purtroppo, gli indizi sono scarsi; si riducono al fr. "74

W. (= 74 Degani), dove si ? creduto di poter leggere il titolo 'OAY[E?E; al fr. 7 5 W. (= 75 Degani) che parla di cpux?a, alghe,

e di qualche persona interrogata sulla sua stirpe

(Hpe?ot ttPjv yev?j[v, v.

5) mentre mangia (?ml x?v <|>co[Aq[v,

v. 4). Questo ha fatto pensare

a Ulisse tra i Feaci; nello stesso senso bisogna ricordare anche la menzione, che sembra in

dubbia, OlaCrjxac, all'inizio del fr. 77. Un altro indizio di minore importanza ? costituito

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 7: Ipponatte e Petronio

126 J. Portillas

(=127 Degani) tcco? Ttapa Kuc^o?v ^Xd'e, tramandato da un grammatico an?nimo che raccoglie la forma i?nica popolare

? addirittura plebea ? del

nome di Calipso, antica dea mediterr?nea, forse trasfigurata in equivoca sire

na di un porto affollato da marinai. Basta l'integrazione del Diehl al fr. 77,

4 ?oamp BovtrcaXo? per farci intravedere l'avvincente possibilit? di un tra

vestimento mitologizzante di una qualsiasi vicenda svoltasi in un ?mbito s?r

dido: una delle pi? antiche versioni di sfruttamento della leggenda eroica

con intenzione burlesca. In fondo, perch? ho? Se pensiamo, ancora una vol

ta, al Satyricon, non c'? dubbio che tutto questo si addice bene a una tradizio

ne levantina, di marinai che esagerano in maniera smodata le loro avventure

secondo i canoni del pi? prestigioso folklore. Ed inoltre, le parodie omeriche

d'Ipponatte non si limitano ai passi citati. Fare il catalogo degli echi verbali

omerici, deformati dal giambografo di Efeso, ? un lavoro utile, anche se de

l?idente : giacch? dato il carattere miseramente mutilo di questi frammenti, ci

mancano dei pezzi per superare lo stadio della semplice constatazione filol?

gica e costruire un tentativo d'interpretazione. Nondimeno, tralasciando il

famoso fr. 128 W. (= 126 Degani) Mooo? [xoi E?pufxe?ovxtaSeco xr?v

Tiovio^apu?Stv, xtX., dal quale Ateneo derivava tutta la tradizione della

poesia par?dica in esametri, bisogna rilevare il fr. 72 W. (=72 Degani)

?T^?pfxaTGJV xe xa? Ope?xicov rccoXcov Xeuxcov toeiou? xaxeyy??t TXt'ou TCopycov

?rorivapCaO?) Tfjao?, A?v?co 7i?X[xuc,

appartenente, con ogni probabilit?, a una Dolonia buffa, e il 39 W. (=48

Degani) xaxo?at 8a)oco xr?v 7i:oX?otovov tyx>yy\v, xtX., che schernisce la t?

pica virt? odissiaca della sofferenza fino a ridurla al ridicolo pi?

sconvolgente 9. Dunque non ci siamo mossi dalla sfera di Ulisse. Orbene,

l'atteggiamento par?dico nei confronti dc??Odissea ? perspicuo anche nel

Satyricon: in effetti, costituisce un motivo ricorrente, uno dei fili pi? appari scenti nel ricco canovaccio letterario intessuto da Petronio. Nel gioco di que sto sistema di riferimenti la palma ? riportata senza alcun dubbio dal notissi

mo episodio dell'antro del Ciclope. Ad un certo punto, Gitone cerca di scap

pare, ricorrendo alia stessa astuzia di Ulisse: Non est moratus Giton imperum,

dalla parola xopatTOtiov del fr. 77,7 (si ? rintracciata in Esichio l'informazione che la

parte commestibile del loto aveva questo nome). 9 Bisogna anche fare riferimento al fr. 47 W. (=51 Degani) Tcap'c?) o? Xeux?7re7tXov

r)[iipr)v (xetva? / rcp?? [x?v xuvrjaet? x?v ?PXurjatcov 'Epfxfjv. I filologi che qui hanno credu to di scoprire connotazioni equivoche diff?cilmente potranno essere accusati di malizia gra tuita.

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 8: Ipponatte e Petronio

Ipponatte e Petronio 127

momentoque temporis inseruit uinculo manus et Ulixem astu similimo uicit (Satyr.

97, 5). Una volta scoperta la furberia, ritorna il riferimento aUKOdissea:

remota etiam culata, uidit Ulixem cui uel esuriens Cyclops potuisse parcere (Satyr.

98,5). E lo scherzo a proposito del passo odissiaco viene ripreso anche in al

tre sedi; ad esempio quando i fuggiaschi si accorgono di essere caduti in boc

ea al lupo, dopo essersi imbarcati nella nave di Lica. Allora Encolpio ammo

nisce i suoi compagni: Fingite nos antrum Cyclopis intrasse... (Satyr. 101, 10).

Comunque, l'esempio pi? splendido di questo gioco, squisitamente letterario, di ripresa beffarda di un originale prestigioso, lo troviamo nella scena in cui

Lica riconosce Encolpio: lo scherzo sugli anagnorismot eroici consiste nel fat

to che Lica si rivolge direttamente a quella parte del corpo che gli ? pi? fami

li?re : Miretur nunc aliquis Ulixes nutricem post uicessimum annum cicatricem

inuenisse originis indicem, cum homo prudentissimus, confusis omnibus corporis li

neamentis, ad unicum fugitiui argumentum tam docte peruenerit. Bisogna anche non tralasciare l'indizio offerto dal nome di Circe, la terribile divoratrice di

uomini, davanti alia quale Encolpio rimane cosi inerme come sarebbe rima

sto Ulisse davanti alia maga dello stesso nome, se Ermete non si fosse affret

tato ad offrirgli la sua protezione 10. E avvertiamo che in tutto l'episodio

Encolpio si serve del soprannome di Polieno, che ci fa ricordare l'Ulisse

omerico: Petronio stesso non manca di fare discreta allusione a questo

particolare 11. Dopo tanti secoli, la presenza di temi di parodia omerica nel

l'opera di Petronio ? qualcosa che va al di l? del suo gusto per la deforma

zione sat?rica dell'epica contempor?nea pi? manierista ? non costituisce sol

tanto una semplice traduzione delle preoecupazioni letterarie di un circolo

cortigiano di esteti (bench? questa componente del problema non sia assolu

tamente da escludere). I motivi odissiaci nel Satyricon presuppongono una

versione attualizzata di quanto e'era nel background del poeta giambico ? il

che non ? cosi diverso (sebbene la connessione possa apparire a prima vista

forzata) da certi tratti dello stesso Ulisse omerico: la funzione di un canto

par?dico che deforma la parola ufficiale, parola del "ma?tre de v?rit?". In un

lavoro precedente 12 insieme con Miralies ho tentato di individuare alcuni

tratti che awicinano il trickster e la mitolog?a del lupo, e che possono anche

servir? per chiarire taluni aspetti della persona del poeta giambico. Adesso

forse si dovrebbe aggiungere che, fra le manifestazioni diverse del trickster,

10 Per una brillante analisi delT episodio omerico, cfr. E. Pellizer, Favole d'identit?, fa

vole di paura, Roma 1982, pp. 82-101. 11

Cfr. Satyr. 127,7: Nec sine causa Polyaenon Circe amat: semper inter haec nomina ma

gna fax surgit. 12

Cfr. op. cit. nella n. 1.

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 9: Ipponatte e Petronio

128 J. P?rtulas

una delle pi? vistose ? quella del poeta bugiardo, il quale talvolta (per esem

pio; in una mitolog?a come quella dei witchita) assume la figura del "coyote" o lupo delle pian?re. La sua funzione ? quella di raccontare storie che non so no altro che una catena di menzogne, e la sua capacita di invenzione di storie false ci lascia stupiti. Orbene, non ? il ruolo di falso rapsodo, infaticabile or

ditore di &7C<xt?cov [x?frcov it xXomcov, ot... tcsS?&iv cpt'Xoi e?a?v, come di ce Atena stessa (Od. 13, 294-295), una delle componenti fondamentali della

personalit? mitica di Ulisse? Questo ru?lo non ? troppo diverso da quello che nella trama del Satyricon corrisponde a quello di Encolpio, e soprattutto

(ma di ci? parleremo oltre) a quello di Eumolpo: artefici di astuzie e falsit?,

sempre pronti a trarsi d'impaccio con l'aiuto di una storia.

La domanda da porsi ? se si pu? confrontare, anche se da lontano, la

parodia omerica nell'epoca d'Ipponatte e in quella di Petronio, o se ci trovia

mo di fronte a una semplice coincidenza parziale limitata all'impiego di alcu

ni moduli compositivi, dopo tanti secoli. Per dare una risposta alia domanda

il primo passo dovrebbe essere l'approfondimento della dimensione e del si

gnificato delle parodie ipponattee 13.

Il dossier mitico di Ulisse presenta una serie di tratti che lo mettono in

rapporto con i misteri di Samotracia. Cosi, gli Scholia ad Apoll. Rh. 1,917

riportano che xai 'O?uaa?a ?? ?aai (X?[xuT)[x?vov ?v Eafxodp?xir) -/pr\ aaafrat x?> xpY)??(xvo> ?vxt xatvta?. Ilept y?p xr?v xotXCav 01 [X?[xur][x?voi xaivta? cforcooat 7iop<pup??. A partir? dal xpr?8e[Jivov fornitogli da Ino Leu

cotea per salvarlo dal mare in tempesta, fino alle rappresentazioni che ce lo

mostrano ornato del pileus aguzzo t?pico di Efesto, Ermete e i Cabiri, i miti

connessi con il Cabirion di Samotracia presentano una serie di agganci sor

prendenti con Ulisse H. Dardano, il mitico fondatore di Troia, arriva dall'i

sola di Samotracia, errando sulle acque, al tempo del grande diluvio, navi

gandb con una aytbloL (Lycophr. 74,80, Schol. 73; Schol. Plat. Tim. 22a): il fondatore e il predatore mitici di Troia esibiscono tratti confrontabili. Di

fatti, Ulisse arriva all'isola di Calipso, l'isola Ogygia (un nome che risiiltava

inspiegabile dal punto di vista mitico nel contesto dci?Odissea, un nome con

siderate enigm?tico dagli stessi esegeti omerici); l'episodio, come si ? fatto

notare prima, veniva menzionato nel fr. 129 W. (=127 Degani) di Ipponat

13 Cfr. sull'argomento E. Degani, 'Ipponatte par?dico', Mus. Crit. 8/9, 1973-74,

pp. 141-167. 14

Immagino che anche la presenza di Eracle in qualche misero frammento ipponatteo

(cfr. fr. *io2 W. ? 105 Degani; forse anche "103 W. = 106 Degani) andrebbe messa in

rapporto con un Eracle cabido, iniziato nei misteri di Samotracia e identificabile con uno dei

Mey?Xoi 0eot.

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 10: Ipponatte e Petronio

Ipponatte e Petronio 129

te: 7K?? Ttocp? Kuc|;o?v rjXd'e. D'altra parte, Ogygos ? anche il nome di un

antico re di Beozia che ? legato con la pi? antica versione greca della leggen da del diluvio, il diluvio "ogygio" n, e in Beozia c'era un santuario molto

importante dei Cabiri, da cui gli archeologi hanno recuperato un tipo carat

teristico di cer?mica, dove i motivi odissiaci sono spesso trattati in modo

burlesco. Bisogna soltanto aggiungere cjie i Cabiri o il loro santuario vengo

no citati da Ipponatte nel contesto, sfortunatamente mutilo, del fr. 78 W.

(= 78 Degani), 11 ?jO'epivriv e?? Ka?eipl, dove, veros?milmente, si descrive

tutta una serie di pratiche magiche conducenti al recupero della virilit? per duta dal protagonista. Conviene perci? richiamare l'attenzione a proposito di quegli elementi, che crediamo di avere rintracciato, che servono a mettere

in rapporto l'?mbito rituale dell'esecuzione del cpocpfjiax?c con YOdissea

par?dica. Da una parte abbiamo Arete, e non c'? alcun bisogno di sottolinea

re i suoi legami con YOdissea. Per quanto riguarda il suo rapporto con la sfera

del cpocp[xax?c, si ha a che fare con la problem?tica dell'incesto e con Bupalo

[X7)Tpoxo?T?i?. L'Ar?te omerica ? sposata con suo zio; una certa confusione

nel racconto (che sembra fino a un certo punto contraddittorio e che dunque ? caduto, inevitabilmente, sotto il sospetto d'interpolazione) e anche un'allu

sione in Schol. Od. 7,54, che ci riporta una opinione di "Esiodo" 16, suggeri scono una versione della storia in cui Arete e Alcinoo erano fratelli. La que stione del l?game di Arete con l'incestuoso Bupalo (se l'epiteto [X?iTpoxoLT?]? va inteso in senso letterale, come pare) ? stata molto discussa; preferisco tra

lasciare al momento l'argomento. Diciamo soltanto che un'attivit? sessuale

quale l'incesto, compiuta da un personaggio che si assume un ruolo ritual

mente determinato, deve per forza far supporre non soltanto per lui, nella

sfera individ?ale, un rischio d'impotenza, ma soprattutto una minaccia per Tintera collettivit? : minaccia che consisterebbe nella sterilit? e in una lunga serie di malanni per la stessa vita della natura. Va notata in pi? una notizia

particolarmente preziosa per noi a proposito del santuario tebano dei Cabiri:

i rapporti del terzo cabirio con la Grande Madre erano tenuti segreti per i

non iniziati, eccetto l'informazione che egli era "il suo prediletto, degno di

adorazione" (cf. Hippol. Ref. 5,9,7 sg. e Hesych.; anche Schol. Apoll. Rh.

1, 916). Sembra dunque che il l?game fra la Grande Madre e il suo figlio minore avesse una duplice natura: egli era simult?neamente figlio e

amante 17.

15 Cfr. W. Burkert, Homo necans.

Antropolog?a del sacrificio cruento nella Grecia antica, trad. it. Torino 1981, p. 247 n. 251.

16 Cf. Esiodo fr. 122 M.-W.

17 Dopo tutto questo, ci troviamo di fronte alla questione (per

ora senza risposta) di

9

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 11: Ipponatte e Petronio

I 30 J. P?rtulas

Uno dei motivi pi? fecondi per la mediazione fra Priapo e il cpapjxaxo? ? costituito indubbiamente dall'albero del fico. Va ricordato che le immagini falliche di Priapo, che custodiscono gli orti chiusi, si facevano di legno, so

prattutto di fico ; a questi falli faceva riferimento il poema di Sidone Apolli nare, nel parlare del sacri stipitis. Con questi rami di fico era flagellato ritual

mente il ?ap[xaxo?. Nel contempo, il flauto eseguiva la melod?a del fico, il

vo[xo? xpa?trj? (cfr. Hesych. s.v.: v?fxov xtv? ?7iauXo?ai xot? ?xtzz\itzo

[x?vot? ?apjxaxot?, xpaSat? xat Optot? e7upa?otCo[jivot<;). ? possibile che

la spoglia fosse bruciata sopra pezzi di legno dell'albero sinistro; ci? ? alme

no quanto sembra dedursi da Tzetzes Chii. 5,736 sg. inx&xi? xe pa7ttaav

x?? ?xetvov et? x? Tc?o?/ axtXXat? auxat? ?yptat? xs xat aXXot? xa>v

?yptcov,/x?Xo(; m>pt xax?xatoy ?v cjuXot? xot? ?yptot?... In un simile conte

sto acquista una portata ins?lita ? bench? abbastanza enigm?tica ? il fr.

41 W. (= 50 Degani)-di Ipponatte: xat v?v ?pet? auxtv?v [xe Ttotfjaat.

Personalmente, mi era sempre sembrato che la minaccia aveva il senso di ren

dere impotente la vittima (il legno di fico sarebbe di cattiva qualit?, fragile,

poco adatto al lavoro), o ? alternativamente ? di oltraggiarlo come

cpapjxax?c (minaccia che si pu? rintracciare anche in altri contesti ipponat

tei). Di recente O. Vox, in un pregevole articolo 18, ha avanzato la proposta che la parola o?xtvov abbia lo stesso significato del latino ficosus: ossia, con

l'ano ulcerato corne risultato di frequenti pratiche di sodom?a. Pens? che fino

a un certo punto le due interpretazioni sono compatibili: la flagellazione ri

tuale diventa, da un certo punto di vista, l'?quivalente di una sodomizzazio

ne. E dawero significativo il fatto che queste due forme di attivit? si ritrovi

no insieme in alcuni episodi che, secondo me, Petronio ha preso in prestito dal modello ipponatteo. Cfr. Satyr. 132, 2-5, dove Encolpio ? prima flagel lato dalle schiave di Circe come punizione per il suo fiasco amoroso ; pi? tar

ai (1 38, 1-3) gli s'introduce nell'ano un fallo di cuoio unto di pepe e ortiche,

durante i tentativi di restituirgli la perduta virilit?. Nel frammento ipponat teo 78 W. (=78 Degani) e specialmente nel 92 W. (=95 Degani), ritro

viamo scene del genere, se dobbiamo fidarci delle ipotesi dei ricostruttori.

Una delle figure pi? significative fra quelle ricorrenti nei frammenti di

Ipponatte ? Cicone. A proposito della funzione (sacerdotale, secondo ogni

che tipo di Odissea par?dica sia quella con cui si collegano

i vasi dove sono rappresentate scene di phlyakes. Ulisse s'imbatte ivi in una Arete che lo accoglie fin troppo ca?damente.

Quali potevano essere i legami fra questa distorsione della saga e il giambografo di Efeso? 18

Cfr. Onofrio Vox, 'Ipponatte fr. 41 West: una parodia oscena', Quad. Urb. 26,

1977, pp. 87-89.

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 12: Ipponatte e Petronio

Ipponatte e Petronio lil

verosimiglianza) da lui compiuta e del suo status (personaggio reale vittima

della collera del poeta, o figura di repertorio) si ? molto discusso. I due passi

pi? important! dove lo si menziona sono il fr. 4 W. (= 3 Degani), citato da

Tzetzes, Exeg. in II. A 14 p. 76, 6-13 Hermann r\v S?cpvrjv ot tepet? too

r?X(ou, r]Tot [xavxet? xai [x?yoi... axe?avoufievot ?7iopsuovTO* xafrco?

?r|Xot xai 'Itzkc?vo?Z ?v t?> xax? Boura&Xou ?a[x?or

Ktxcov ? 7iav5(xXr)To? ?fjifxopo? xaurj? txoi?vSe ti 5acpvrj? xax?x^vt

dal quale sembra dedursi che Cicone ricopriva una qualche funzione sacerdo

tale; e il fr. 118 W. (= 129 Degani), 12, in cui il poeta porta al punto massimo una feroce invettiva contro un certo Sanno minacciandolo con la

frase: a?Xrjaet ?? aoi Ktxcov -r? Kco?cxXou [x?Xo?, frase che ? stata invocata

a conforto dell'ipotesi che Cicone fosse un cattivo poeta. Infatti Ateneo 14, 626 b cita Cicone, Babys

e Codalo corne pessimi flautisti; e l'espressione x?xiov r] Ba?oc auXe? era diventata proverbiale. Corne personaggio mitol?

gico, Babys pare essere stato fratello di Marsia 19; un Babys altrimenti sco

nosciuto ? menzionato a proposito del Cabirion di Tebe 20. Per quanto ri

guarda Cicone corne figura m?tica, si tratta di un figlio di Apollo e Rodope,

eponimo di una tribu di Tracia ? i Ciconi21. Lo scherno di personaggi qua li sacerdoti cupidi e vigliacchi e poetastri abominevoli sembra adeguarsi be

nissimo aile caratteristiche di certi generi di poesia con cui si puo f?cilmente

collegare Ipponatte; alla radice delle allusioni ipponattee, della presenza di

personaggi con nomi prowisti di un background mitol?gico, probabilmente esistono delle storie tradizionali. Ipponatte ne riprendeva i motivi oppure li

presupponeva : abbiamo allora il diritto d'immaginare che queste figure gio cassero nella sua poesia un ruolo di repertorio. Lo stesso passo di Tzetzes

(Exeg. in II. A 14 76, 8 Hermann) ci conferma che il verso corrotto a propo sito del 8<xcpv7)? xXa?ov si trovava ?v t?> xax? Bou7i?Xou ia[x?co; gi? il

Romagnoli22 aveva pensato che Cicone partecipava all'esecuzione rituale

del ?ap[i.axo? ; ma la sua ipotesi che egli adempiva la funzione del flagellato

19 Cfr. Zenob. Paroem. Gr. IV 81.

20 I.G. VII 3615, citato da O. Masson, Les fragments du po?te Hipponax, Paris 1962, p. 176 n. 1.

21 Questi sono, nci?Iliade, alleati minori di Priamo; nc\? Odissea sono protagonisti di

un episodio celebre: il saccheggio della loro citt? ad opera di Ulisse. Dopo aver risparmiato Maron, il sacerdote, Ulisse otti?ne da lui il vino con cui pi? tardi ubriacher? il Ciclope. Fra i

Ciconi visse Orfeo e da loro fu iniziato ai misteri di Apollo; le loro donne alla fine lo sbra narono.

22 E. Romagnoli, I poeti lirici, Bologna 19 503.

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 13: Ipponatte e Petronio

132 J. P?rtulas

re (il ramo di alloro sarebbe nella realt? un ramo di fico) mi sembra fuor

viante. Immagino piuttosto Cicone inserito in una processione simile a quella

dell'etpeatojvr), che faceva parte delle cerimonie delle Thargelie, come pure il

supplizio del ?apfxaxo?. Propongo dunque che "il giambo contro Bupalo" menzionato da Tzetzes s'innestasse sul canovaccio di una parodia delle Thar

gelie. Infatti, gli scoli ad Aristofane, Equ. 729 ci informano che nuavscjnoi? xai 0apyr)Xtoi? 'HXt'co xai e'Qpat? ?opxa?ouaiv 'AO^vatoi: e il ?acpvrj? xXa?ov ? attribuito da Tzetzes agli tepetc; to? rjXtou. I rapporti fra Cicone e

una festa corne le Thargelie risultano confermati dal ramo di alloro e dalla

mutua connessione con Helios. Cicone, l'indovino o???v a?atov

Tcpo&earct?cov (secondo Esichio s.v. Kt'xcov), ha qualcosa in comune con l'ar

cinemico di Ipponatte: anche lui partecipa, in una misura o nell'altra, alla

processione che bandisce il cpap[xaxo?; non ? azzardato supporre che il v. 11

sg. del frammento epodico 118 W. (= 129 e Degani) a?Xrjasi 8? aot

Kt'xcov t? Kco?aXou [Ji?Xo? faccia allusione alla sinistra melod?a con cui si di

ce che un poeta come Mimnermo accompagnava l'esecuzione rituale 23. Inol

tre gli scoli a Licofrone 425 cercano di spiegare la difficile parola xaur]? in

questi termini: xaorj? ?? ? Xapo? xaTa Aivi?va?, gj? cprjai xai fl7i;7t<I)va!;; e

sembra che gli Eniani non si trattenevano in ?poca mitica dal lapidare il loro

re come capro espiatorio 24. Plutarco spiega che Oinoklos era il re degli Eniani e avrebbe condotto il suo pop?lo a Cirra, dove sarebbe stato lapidato secondo un responso dell'oracolo di Apollo per far cessare la fame che mi

nacciava tutto il paese. Pi? tardi gli Eniani abitarono sulle rive dell'Inaco o a

Delfo. In epoca storica essi si radunavano a Delfo in occasione delle feste del

Septerion deifico 2\ quando veniva celebrata una processione del tutto simile

a quella delle Thargelie, e offrivano un'ecatombe proprio sulla tomba di

Neoptolemo-Pirro. La morte di questo, se certi studiosi contemporanei han

no ragione, si pu? paragonare con quella dello scapegoat26. AuXrjaet ?? aoi

Kixcov t? Kco?aXou [x?Xo? : non mi sembra opportuno pensare, come Mas

23 Ps. Plut. De mus. 8 p. 1134a

= Mimnermo, Test. 5 Gent.-Pr. 24 A proposito degli Eniani, L.R. Farnell, Cults of the Greek States IV, Oxford 1906,

p. 2 7 2 ricorda che "had at one time been commanded by the Delphic oracle to stone their

king". Cfr. Ref. 77 = Plut. Quaest. gr. 293 f.

25 Cfr. Heliod. Aith. II 34 -III 6; III 10. Su questa solennit? penteterica, vedasi

J.-P. Gu?pin, The Tragic Paradox, Amsterdam 1968 e F.R. Adrados, Fiesta, Comedia y

Tragedia, Barcelona 1972. Arrivati a questo punto non pu? stupirci il fatto che uno dei mo

menti di questa cerimonia fosse costituito dall'imitazione di un assalto notturno contro una

capanna che veniva designato con il nome di Dolonia.

26 Cfr. G. Nagy, The Best of Achaeans. Concepts of the Hero in Archaic Greek Poetry, Baltimore-London 1979 ("The Death of Pyrrhos", pp. 118-141).

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 14: Ipponatte e Petronio

Ipponatte e Petronio *33

son e la grande maggioranza degli interpreti21, che questo verso si riferisca a

una guarigione (o forse a una promessa sarcastica di guarigione) da una ma

lattia ? la yaaxptr) del v. 9 ? attraverso la m?sica; sviluppando una bril

lante intuizione di C. Miralies 28, il quale confronta questo verso con l'e

spressione all? stesso tempo burlesca e minacciosa di Satyr. 129,7 ad tubici

nes mittas, credo piuttosto che Cicone ha una parte nello scenario delT esecu

zione rituale del ?apfxaxo? e che la melod?a di C?dalo non ? una qualsiasi m?sica cacof?nica ma una forma indiretta di riferirsi al v?[xoc xpa?trj?.

Ad ogni modo, pare evidente che il tema del cattivo poeta non era

marg?nale n? in Ipponatte n? in tutta la tradizione coliambica. Abbiamo gi? accennato alia notizia di Ateneo secondo la quale Ipponatte ? il caposcuola della poesia par?dica. Orbene, in un genere come, per esempio, la commedia

attica, la parodia non ? un elemento casuale n? aneddotico, ma essenziale. Si

? fatto spesso notare come lo sviluppo della commedia seguisse le orme della

tragedia e corne la struttura della prima consistesse nelfessere in qualche mi

sura lo specchio deformante della seconda 29. Non abbiamo nessuna ragione

per supporre che il pubblico greco avesse una passione smisurata per la

"critica letteraria"; ma va ricordato che la parodia, la sowersione implacabi le del linguaggio po?tico (nel caso della commedia, di quello tr?gico specifi

camente) ha una funzione che bisogna qualificare decisamente corne ritualisti

ca e che si lega con la natura stessa del genere giambico 30: cosa facile da ca

pire in quanto la dimensione inizialmente ritualistica del linguaggio po?tico non ? mai sparita dalla coscienza collettiva. Questa dimensione della parodia ha goduto di una continuit? eccezionale; e ritengo che il ru?lo di Eumolpo nel Satyricon non ? alieno da questa tradizione, tralasciando al momento le

ragioni occasionali, come per esempio il desiderio di Petronio di mettere in

ridicolo certe correnti della letteratura del suo tempo (specialmente Lucano) o il fatto che il topos del cattivo poeta costituisce uno dei motivi pi? conven

zionali e triti della s?tira. I critici hanno spesso rilevato la flagrante mancan

za di unit? nella figura delT Eumolpo petroniano, e l'hanno attribuita alla dif

ficolt? di accordare un motivo tradizionale di s?tira (il cattivo poeta) con la

27 Cfr. O. Masson, 'Sur un papyrus contenant des fragments d'Hipponax', Rev. et gr.

62, 1949, p. 304; W. De Sousa Medeiros, Hip?nax de ?feso, Coimbra 1961, p. 172. 28

Cfr. art. cit. p. 11 n. 13. 29

Cfr. A. Brelich, *

Aristofane: Commedia e Religione', Acta Class. Univ. Scient.

Debrecen. 5, 1969, pp. 21-30. 30

Le linee di collegamento fra giambo e commedia attica sono state opportunamente

rievocate in un articolo recente di M.G. Bonanno, 'Nomi e soprannomi archilochei', Mus.

Helv. 37, 1980, pp. 65-88.

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 15: Ipponatte e Petronio

*34 J. P?rtulas

decisione di veicolare opinioni dello stesso Petronio sulle polemiche letterarie

del suo tempo. Ciononostante, credo che, per fare giustizia della complessit? di registri che si articolano intorno a Eumolpo, pu? essere utile confrontare

le osservazioni precedenti sul Cicone di Ipponatte con la figura ambivalente

del poeta come si ricava da una serie di componimenti dei Carmina priapea. E evidente il contrasto fra la poesia ideosa e quella erudita ? il riferimento a

una fonte d'ispirazione che deriva, per cosi dire, dalla semplice vicinanza al

luogo dove si trova il fallo eretto (cfr. Carm. Priap. 41):

Quisqu?s uenerit hic poeta fiat et uersus mihi dedicet iocosos.

Qui non fecerit, inter eruditos

ficosissimus ambulet poetas.

Abbiamo gi? indicato come l'espressione tvpicai ficosus appartiene sia al

la sfera del ?ap[xaxo?, sia a quella della divinit? priapea e delle pratiche

sodomitiche. Non ? ora il caso di ricordare la salacit? di Eumolpo, il suo ca

rattere libidinoso: questo tipo di poeta ?, per adoperare una met?fora traspa rente, sarcinosior, generosamente dotato di attributi (cfr. Carm. Priap. 79):

Priape, quod sis fascino grauis tent?

quod exprobauit hic tibi suo uerso

poeta noster, erubescere hoc noli:

non est poeta sarcinosior nostro.

II poeta ha sottolineato con grande enfasi la salacit? del dio, e non cer

to per biasimarla. Su questo piano c'? un totale accordo fra dio e poeta. In ogni caso, di tutti i Priapea il pi? istruttivo ai fini del nostro discorso

? il 61 :

Non sturnus mihi graculusve raptor aut cornix anus aut aquosus anser

aut corvis nocuit siticulosus

sed quod carmina pessimi poetae ramis sustineo laboriosis.

Ritroviamo qui Tantico rapporto fra la garrulit? degli uccelli e un certo

tipo di parola particolarmente vile, sconcia e pregiudizievole, capace anche

di stroncare la fertilit? di un albero fruttifero. Quest'immagine, cosi caratteri

stica dei Priapea, della fredda poesia di un pessimo cantore appesa a un albe

ro, ci ricorda ehe, da Ipponatte a Petronio, un genere particolare di poesia

implica il ridicolo, la sowersione implacabile della parola rispettabile e uffi

ciale. La parodia feroce dei racconti epici, quale la si ritrova nci?Odissea buf

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 16: Ipponatte e Petronio

Ipponatte e Petronio x35

fa di Ipponatte o negli sketches sarcastici del Satyricon si addice a questa fun

zione; n? bisogna attribuire una dimensione diversa alla riduzione beffarda

degli stessi poemi omerici nei Priapea, dr?sticamente ristretti a sordidi affari

di cunnus e di m?ntula (cf. Priap. 68).

Comunque, da un punto di vista rigorosamente filol?gico, ci? che ha

agevolato il primo awicinamento fra Ipponatte ed il Satyricon ? la ricorrenza

di parecchi episodi che sembrano racchiudere una complessa combinazione di

oltraggi corporali, operazioni magiche e atti di natura sessuale. I frr. 78 W.

(=78 Degani) e 92 W. (=95 Degani) e, nella loro scia, i passi petroniani di Quartilla e di Circe sembrano riportarci al tema della flagellazione in una

stanza: abbinano la violenza e le pratiche sodomitiche. In qualche occasione

privilegiata il parallelismo fra il testo greco e quello latino si pu? rintracciare

anche nei dettagli. Cosi, per esempio, l'espressione di Satyr. 20,4 duas insti

tas ancilla protulit de sinu alteraque pedes nostros alligavit, altera manus proba bilmente ? da avvicinare a Ipponatte 92 W. (=95 Degani), j].TOt? ?to?tot atv ?[X7is?[, ma il carattere cosi frammentario del testo ipponatteo fa si che

questo raffronto possa risultare azzardato; e non tutte le ipotesi del Latte 31 e

del West32 risultano sempre accettabili nella stessa misura. Ad ogni modo, la presenza del cynaedus nelT episodio di Quartilla, con tutti gli echi ?

ippo nattei, priapici

? che il passo suscita, pare offrire dei chiarimenti sullo svi

luppo successivo dei frr. 78 e 92 pi? idonei di quelli forniti d?fallus di cuo

io cui si rifanno Latte e West, confrontando il fr. 92 W. (= 95 Degani) e la

scena di Enotea. Petronio gioca con il termine greco traslitterato emhasicoetas

31 Cfr. K. Latte, 'Hipponacteum', Hermes 64, 1929, pp. 385-388 e anche B. Lava

gnini, 'Sul nuovo frammento dei giambi di Ipponatte', Annali Univ. Toscane 12, 1929,

pp. 3-15 (= Da Mimnermo a Callimaco, Torino 1950, pp. 56-66). Latte ha indubbiamente

ragione quando afferma: "711)710x1 (v. 2) idem ualet ac Ttoct?epaaTixcb?, procul dubio e lin

gua pedicatorum propria desumptum". Ma ? pi? azzardato il punto di vista su cui poggia il

tentativo di ricostruzione 7ttrfiOT? t?v rcuyecava Ttapfrtdrfco ??aov nel senso che "fascinum

siue aliud eiusdem formae instrumentum ano inseritur. Scilicet per iocum ita denotatum, du

rum rigidumque tamquam clauum". L'integrazione si basa su due glosse di Esichio:

Ttap?wtOYoc* [xocv?ocXo? d'?pOL? e noLpn?yo? ? ocvco ttj? frupa? [xocv?aXo?. 32 M.L. West, Studies in Greek Elegy and Iambus, Berlin-New York 1974, pp.

142-145. West suggerisce che, dei ?uotaiv ?v rc?voiaiv (v. 6), l'uno ? la flagellazione e l'al

tro l'incontinenza escrementizia della vittima, provocata dall'introduzione di un oggetto

estraneo nel deretano: "the stimulation produces coarser results than intended". Ma la sodo

mizzazione poggia soltanto sul parallelo gen?rico con il passo di Petronio. Se ci mettiamo a

fare delle supposizioni, mi pare che 7i:apa^i5?Ccov (v. 9) sia da riferire piuttosto

a un goccio

lamento che a una violenta esplosione. Sarebbe dunque possibile che la vittima sia sporcata,

spruzzata di ?oX?tTa) mentre riceve delle fr?state : una sorta di parodia di aspersione lustra

le.

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 17: Ipponatte e Petronio

136 J. Portillas

con il doppio senso di giara o omosessuale. Quando Encolpio si lamenta del

le inopportune attenzioni di un cynaedus e ricorda a Quartilla la promessa di

offrirgli una giara di vino, lei risponde con sarcasmo : Tu non intellixeras ci

naedum emhasicoetam vocari2. (Satyr. 24,3). Crediamo che questo doppio sen

so di giara e omosessuale si ritrovi anche nella parola x?vfrapoc che appare sia nel fr. 78 W. (= 78 Degani), 12 xaMfrapo! (supplemento abbastanza

verisimile), sia nel fr. 92 W. (=95 Degani), 10 di Ipponatte: x?vfrapot 8?

pot??ovxe?. La nostra ipotesi ? questa: in scene come quelle che tentiamo di

sistemare nei loro tratti salienti, appariva come figura di repertorio un inver

tito, oggetto di ribrezzo per il protagonista, il quale ? a volte potente, a volte

destinatario delle provocazioni delT altro. Un'eco pi? o meno deformata di

un simile individuo sopra wive in Carmina Priapea 64:

Quidam mollior anseris medulla

furatum uenit hue amore poenae.

Furetur licet usque: non uidebo.

In verit? non sono considerazioni di tipo etico, n? l'inversione sessuale, n? la sodomia, e nemmeno l'impotenza, le ragioni che fanno diventare questo individuo ? come il cynaedus di Petronio ?

oggetto di odio e di irrisione :

neppure h persona loquens ? priva anche solo di una di queste macchie. Volen

terosi pederasti, ancorch? procurino di fare il loro meglio con le donne, dedi

ti alla sodomia, attivi e passivi di volta in volta : tutti questi tratti che caratte

rizzano la figura del protagonista si integrano nelle corrispondenti controfi

gure corne oggetto di esecrazione. E non c'? dubbio che l'inversione dei ruoli

? una delle chiavi del sistema che ci sforziamo di definir?. Se non sbaglio, an

che di questo fatto i Carmina Priapea ci offrono la testimonianza meno di

storta, pi? cruda. Infatti, in Carm. Priap. 70 Priapo richiede protezione ne

dum me colitis meumque numen/custodes habeatis inrumatos. Inrumare ? proprio la funzione caratterizzante di Priapo, che si trova in questo momento davanti

alla minaccia di diventare oggetto passivo della stessa operazione.

Una volta stabilito questo parallelismo in termini ? ci pare ?

ragio nevoli, possiamo addurre a confronto passi simili pi? minuziosi che dipendo no dal lavoro filol?gico inteso nel suo senso convenzionale e ehe poggiano sulle somiglianze delle parole, sui paralleli nell'espressione e nella situazione:

paralleli che, bench? non abbiano una grande forza di riprova se isolati, fini

scono con l'imporsi per la loro stessa quantit?. Un esempio concreto di quanto stiamo dicendo si pu? trovare nel tema

della ghiottoneria dappertutto presente nella Cena Trimalcionis, e che ? anche

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 18: Ipponatte e Petronio

Ipponatte e Petronio *37

bene attestato in Ipponatte (cfr. i frr. 26 e 26a W. = 36 e 37 Degani), con

l'enumerazione ricercata di elaborate pietanze ; e la situazione andava molto

al di l? della somiglianza gen?rica. Tanto in Ipponatte quanto in Petronio

troviamo allusione al costume di cenare due volte, scaricando il ventre nel

frattempo: vedi Satyr. 47, 2-6 e Ipponatte 114c W. (=171 Degani) dove

appare la splendida espressione [xeaarpfuSopTCOx?axTi?, spiegata da Svetonio

de blaspb. 243 p. 62 Taillardat: ? [xeaoovxo? xo? Se?TCvoo rcoXXaxi? ?rco

7iax?>v, ?tcco? rc?Xtv ?[i7U7rXr]xai ? a?xo?.

Proprio questo fr. 26 W. (=36 Degani) che ci fornisce l'enumerazio

ne dei bocconi costituisce, nello stesso tempo, una versione owia del motivo

della cattiva gestione di una grossa eredit?, dilapidata nei piaceri corporali

(cfr. v. 5 : xax??aye ?rj x?v xXfjpov) -? tema che si ritrova parecchie volte

in Petronio, specie nella Cena (cfr. Satyr. 43, 4-6). Abbiamo dunque il diritto

di pensare che nell'opera del .romanziere latino un tratto di realismo contem

por?neo si articola armoniosamente con un topos del genere giambico, assolu

tamente consolidato come tale. Osservazioni simili possono farsi a proposito di sordide scene di zuffe, botte e liti piene di confusione. I passi leggibili di

Ipponatte 73 W. (= 73 Degani):

?j[xei?e ?'atfxa xai x?^lv ?xiXrjaev o? ?? [xeo ?Sovxe?

?v xat? YvaQ?nai rcavxec (?x}x?xiv?axat,

cosi come probabilmente l'inizio del fr. 79 W. (=79 Degani), dove lo stato

mutilo del papiro non consente di farsi un'idea chiara sullo sviluppo della

scena, trovano la loro contropartita nello straordinari? episodio di Satyr. 9 5

sgg., in una locanda, con la rissa fra Eumolpo e il personale del locandiere 33.

In modo forse non cosi dissimile si possono stabilire parallelismi fruttuosi tra

la perquisizione di Ascilto e un banditore in cerca di Gitone (Satyr. 97-98) e

il misterioso racconto della fine del fr. 79 W. (=79 Degani), 17-20:

? ?'a?xtV ?Xfrcbv a?v xpto?ai [x?pxuaiv ?xou t?v 2p7uv ? axoxo? Xa7TT]X?tkl,

avOpoorcov eupe xrjv ox?yrjv ?cp?XXovxa ?

o? y?p rcapfjv ?cpeX[xa ?

TiuO'ix?vi axoi?fjc.

33 Bisogna fare allusione, in rapporto a situazioni di questo genere, alla scena ricorren

te del servo che cade per caso rovinando gli arredi domestici. Cfr. Satyr. 22,4 Cecidit etiam

mensa cum argento et ancillae super torum marcenti excussum forte altius poculum caput fregit, che

rievoca un episodio pittorcsco menzionato da Ipponatte fr. 13 W. (=21 Degani)

: o? yap

Tjv auxfj/ x?Xil-, ? ?tat? y?p ?uiteacov xaxrjpal-E.

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 19: Ipponatte e Petronio

i}8 J. Portillas

Ad ogni modo, le tecniche di distrazione adoperate dal personaggio di

Ipponatte ci rammentano i tentativi di Encolpio e di Eumolpo di assumere

un atteggiamento indifferente e fare cosi svanire i sospetti che gravano su di

loro.

Per finir?, c'? una lunga lista di espressioni confrontabili che, nel loro

insieme, dimostrano che, nella costituzione del ricchissimo humus cult?rale di

Petronio, la componente presa in prestito dalTantico giambo non ? da trascu

rare. Come esempio faremo soltanto menzione di Satyr. 24,7, dove appare la

parola asellus nel senso di "membro enorme", il che ci fa venire in mente uno

dei pi? famosi frammenti di Archiloco (43 W. = 180 Tarditi): r\ ?? ot

a?frri/?jax'ovou nptrjv?co?, xxX.

L'ipotesi che abbiamo tentato di delineare nel corso di queste pagine ?,

quindi, che in una cultura letteraria cosi complessa e ricca come quella di Pe

tronio la tradizione giambica aveva un posto di prima importanza. Questo

fatto si pu? desumere soprattutto dal pattern dei periodici attacchi d'impo tenza e degli sforzi per recuperare la virilit? perduta; tuttavia perfino su que sto piano non potremmo negare (e neppure c'interessa farlo) che la base del

nostro discorso ? un'ipotesi di ricostruzione : in particolare, della ricostruzio

ne dei frr. 78 W. (= 78 Degani) e 92 W. (=95 Degani). E probabile che

la scelta di Petronio costituisse una scelta voluta e minoritaria, che suppone va una specie di alternativa alie correnti letterarie dominanti nella latinit? del

suo tempo e una partecipazione alio stile controculturale che qualche volta ?

stato rintracciato nei movimenti cinici 34; tutto questo ? da mettere in rap

porto, ovviamente, con i procedimenti di composizione del Satyricon. NelTo

pera di Petronio hanno un loro posto tutta una serie di elementi assolutamen

te estranei alia tradizione greca a cui siamo pi? avvezzi. Ma gi? i racconti ip

ponattei dovevano svilupparsi in narrazioni pi? o meno complesse contenenti

avventure notturne, storie di infedelt?, stregonerie, schiaffi, invocazioni a di

verse divinit? del pop?lo. Non sappiamo se l'allusione al sinistro rituale del

<pap[xax?c, all'alloro maledetto, costituisse qualcosa di pi? di un semplice

punto di riferimento per la maggior parte di queste avventure : un mezzo per rivestire le invettive di una violenza truculenta. C'erano anche delle divinit?

orientali, ellenizzate soltanto in parte, rituali magici intorno alla fecondit?

maschile nella sua dimensione pi? scomoda e rischiosa, quella delle periodi che difficolt? per arrivare all'erezione. Non sapremo mai, forse, in quali ter

mini precisi questo leitmotiv si articolasse con la scena del Xetfxcov dove una

figura sventurata veniva battuta sette volte in sede peccati.

34 Cfr. C. Miralies, 'Los c?nicos, una contracultura en el mundo antiguo', Est. C?as.

61, 1970, pp. 347-377 e J. Roca, 'Kynik?s Tropos. Cinismo y subversi?n literaria en la

Antig?edad', Bull. Inst. Est. H el. 8, 1974.

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 20: Ipponatte e Petronio

Ipponatte e Petronio 139

Sarebbe opportuno chiudere queste osservazioni sottolineando ehe il

nostro proposito non era quello di fornire una chiave di lettura per il

Satyricon. Ogni volta che lo si rilegge o che si percorre la sua soffocante bi

bliograf?a, diventiamo pi? coscienti della sua portentosa complessit?, della

combinazione dei diversi elementi e dei livelli implicati. Molti sono gli episo di che presentano un'intenzione indubbiamente real?stica e satirica :

specchio deformante della realt? contempor?nea, non dalla prospettiva del biasimo

morale ma da quella di un senso esasperato ? che si potrebbe chiamare di

stile ? del ridicolo, della rozzezza, del cattivo gusto. Ma per un antico i

problemi d'inserimento, originalit? e dipendenza da una tradizione si pongo

no in termini irriducibili ai nostri. L'acuta capacita di osservazione ? una del

le virtu letterarie di Petronio che lo fanno vivo e affascinante ai nostri occhi

di lettori moderni: ma non si deve cercare qui il "senso" ultimo della sua

opera. Non c'? incompatibilit?, anzi il contrario, fra uno sguardo attento al

l'aspetto variopinto e contraddittorio di una grande citt? della Campania nel

I sec?lo d.C. ? con la sua complicata vita cittadina e i liberti opulenti e spa valdi ?, e la disposizione d'insieme del racconto secondo un pattern ritualistico ? un pattern che nella poesia coliambica avrebbe assunto una

trattazione letteraria, ma che si rifaceva a uno schema molto pi? antico. Oggi ci sembra chiaro che la funzione della impotenza e il d?go?t nella tem?tica ses

suale del Satyricon va capita come riflesso di una societ? sazia, che ha perduto il senso delle n?cessita di base e della convenienza di appagarle "in modo

naturale"; perci?, quando avanziamo l'ipotesi che la struttura narrativa di

un'ampia parte del Satyricon ? retta da un sistema di schemi che possiamo rintracciare parzialmente nella poesia giambica pi? antica, non cerchiamo

una chiave di lettura per Topera di Petronio. Ciononostante, il determinare

in modo pi? preciso il modello che contribuisce all'organizzazione del rac

conto (anche se questo risulta poi caricato di elementi di ogni tipo, molti di

questi forniti dall'osservazione diretta del mondo reale) costituisce un fatto

abbastanza importante da meritare lo sforzo, per quanto azzardato 35.

Universit? di Barcellona

35 Soltanto dopo la stesura definitiva di queste pagine ho preso conoscenza del bril

lante articolo di E. Degani, 'Ipponatte nel mondo latino', Riv. filol. class. 109, 1981,

pp. 38 5-406 (= Studi su Ipponatte, Bari 1984, pp. 57-70) che sf?ora di passaggio alcuni de

gli argomenti da me trattati ; ma non ho potuto tenerne conto. Il mio manoscritto ? stato let

to, come al s?lito, dal prof. C. Miralles, le cui osservazioni mi sono state di grandissima uti

lit?. Desidero anche ringraziare l'amico Jordi A. Binaghi, non soltanto per la generosit? con

cui ha collaborato con me nel mettere a punto la versione italiana del testo, ma soprattutto

per il suo incoraggiamento

e per i suoi validi consigli.

This content downloaded from 2.124.192.172 on Fri, 27 Jun 2014 16:28:31 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions