42
I.P.S.I.A. E. Bernardi – Padova Piano dell’Offerta Formativa (a.s. 2015/2016) Approvato dal CdD il 08/10/15 Adottato dal CdI il 25/11/15

I.P.S.I.A. E. Bernardi – Padova · figure professionali.....14 il profilo educativo, culturale e professionale (pecup ... riforma , l

  • Upload
    lemien

  • View
    222

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

I.P.S.I.A.E.Bernardi–Padova

Piano dell’Offerta Formativa

(a.s.2015/2016)

ApprovatodalCdDil08/10/15AdottatodalCdIil25/11/15

2

I.P.S.I.A.E.BERNARDI–PADOVA......................................................................................................1

PRESENTAZIONE.....................................................................................................................................4

ILCONTESTOESTERNO......................................................................................................................4

VISION.....................................................................................................................................................4

MISSION.................................................................................................................................................5

STRATEGIE............................................................................................................................................6MODALITÀDIINDIVIDUAZIONEDIPOLITICHEESTRATEGIE.....................................................................................6ANALISIDELMERCATO..............................................................................................................................................6DEFINIZIONEDELLESTRATEGIEDISVILUPPO............................................................................................................7PROMOZIONEDELLAPARTECIPAZIONE................................................................................................7

ORGANICOLLEGIALI..........................................................................................................................8ILCONSIGLIOD’ISTITUTOELAGIUNTAESECUTIVA..................................................................................8ILCOLLEGIODEIDOCENTI.................................................................................................................................9ILCONSIGLIODICLASSE.....................................................................................................................................9STUDENTI–FAMIGLIE–ORGANODIGARANZIA....................................................................................10FAMIGLIE.............................................................................................................................................................11ORGANODIGARANZIA.................................................................................................................................11

L’OFFERTACURRICOLARE...............................................................................................................12“QUOTIDIANOINCLASSE”EUSCITEDIDATTICHE..........................................................................................12C.I.C.EBENESSEREASCUOLA...........................................................................................................................13PEEREDUCATION..........................................................................................................................................13

FIGUREPROFESSIONALI.................................................................................................................14ILPROFILOEDUCATIVO,CULTURALEEPROFESSIONALE(PECUP)...........................................................15

SUDDIVISIONEDELLEDISCIPLINEEORARIODELLELEZIONI...........................................16

MANUTENZIONEEASSISTENZATECNICA/OPZIONE“APPARATI,IMPIANTIESERVIZITECNICIINDUSTRIALIECIVILI”...................................................................................................17PECUP..................................................................................................................................................................17IBIENNIO...........................................................................................................................................................18IIBIENNIOEQUINTOANNO......................................................................................................................19

MANUTENZIONEEASSISTENZATECNICA/OPZIONE“MANUTENZIONEMEZZIDITRASPORTO”......................................................................................................................................19PECUP..................................................................................................................................................................19IBIENNIO...........................................................................................................................................................21IIBIENNIOEQUINTOANNO......................................................................................................................21

PRODUZIONIINDUSTRIALIEARTIGIANALI............................................................................22PECUP..................................................................................................................................................................22IBIENNIO...........................................................................................................................................................23IIBIENNIOEQUINTOANNO......................................................................................................................23

ALTERNANZASCUOLA–LAVORO................................................................................................24

ORIENTAMENTO...............................................................................................................................28ORIENTAMENTOININGRESSO...........................................................................................................................28ORIENTAMENTOINITINERE..............................................................................................................................29

3

ORIENTAMENTOINUSCITA................................................................................................................................29

LABORATORI,REGOLAMENTIEDOTAZIONISTRUMENTALI.............................................30

L’OFFERTAFORMATIVA.................................................................................................................30IPROGETTITRASVERSALIA.S.15/16..................................................................................................30

INTEGRAZIONESTUDENTIDIVERSAMENTEABILI................................................................30PROGETTODISLESSIA...................................................................................................................................31

CRITERIDIVALUTAZIONEEASSEGNAZIONEDELVOTODICONDOTTA.......................33

SCELTEORGANIZZATIVE,PROCEDUREESISTEMADIGESTIONE....................................34

ATTIVITÀPORTANTIDELL’ISTITUTO.......................................................................................34ACCREDITAMENTO.......................................................................................................................................34FORMAZIONECONTINUA...........................................................................................................................34ORIENTAMENTO.............................................................................................................................................34FORMAZIONESUPERIORE..........................................................................................................................34ALTERNANZASCUOLA–LAVORO...........................................................................................................35LEGALITÀESTARBENEASCUOLA........................................................................................................35COMITATOTECNICOSCIENTIFICO(CTS)............................................................................................35RAPPORTODIAUTOVALUTAZIONE(RAV).........................................................................................36

ORGANICODIPOTENZIAMENTO.................................................................................................37

4

PRESENTAZIONE

Il Pianodell’Offerta Formativa (P.O.F.) è undocumento che contiene ciò che l’Istituto è ingradodioffrirecomeorganizzazioneeserviziallapropriautenza,unaveraepropriacartadiidentità.Lasuarealizzazioneèobbligatoria,previstadalDPRn.275/1999(art3)acuisirimanda.Una

volta adottato, esso diventa vincolante per tutta la comunità scolastica e per le attivitàprogrammatedaivariorganicollegiali.Piano -Questaparolapresupponeun’azionedi progettazione cheprevede l’individuazione

degliobiettivi,deiprocessiperavvicinarsiadessiedelleverificherelativeallororaggiungimento.

Offerta–Ilterminesiriferisceadunascuolachesisforzadimetteretuttinellecondizionidiottenere quelle informazioni e quelle competenze che serviranno a formare ilcittadinoedillavoratore.Questosipuòotteneremigliorandoprogressivamenteiprocessi,leprocedure,icontrollierinunciandoadun’attivitàautoreferenziale.

Formativa– L’aggettivo sottolinea la finalità di coinvolgere gli studenti in un processoeducativo che interessi le capacità relazionali, le modalità di comportamento, ivalorieticiemorali.

Unlavoropossibileselevariecomponenticheruotanoattornoall’istitutoBernardifannolaloro parte: il personale dell’istituto, gli studenti, le loro famiglie, il contesto esterno(istituzionale,sociale,produttivo,culturale,...).Lascuolas’impegnaamantenereicontatticonglialtrisoggettiattraversoincontriperiodiciedindaginisistematiche.NonsipuòpoidimenticarecheilruolodiunIstitutoprofessionaleèquellodigarantireagli

alunniunproficuoinserimentonelmercatodellavoroattraversol’acquisizionediconoscenzeecompetenzespecifiche,nontrascurandoqueicriteridiflessibilitàchepossonofacilitareuneventualecambiodimansioneodisettoreproduttivo.Questodocumentovieneconsegnatoagliutentiall’attodell’iscrizione,edèadisposizionedi

chiunquelovogliaconsultarepressoinostriufficiamministrativi.

ILCONTESTOESTERNOIlterritorionelqualel’Istitutoèinseritoècaratterizzatodauncontestosocialepositivo,con

diffuse e varie opportunità formative, culturali, di aggregazione sociale e da un contestoeconomico–produttivovivace,riccodiimpresepiccoleemedie,conampiaoffertadilavoro.Il canale privilegiato di comunicazione va individuato nelle competenze di preparazione

professionaledellascuola,checonsentonounrapportocostanteeproficuoconilmondodellaproduzione.In tal senso la scelta degli indirizzi di studio caratterizzanti la tipologia della preparazione

professionalescolasticaèconformeaisettoriproduttivipiùdiffusinelterritorio,nell’intentodifavorire l’incontro dell’offerta di occupazione delle imprese con la domanda di lavoro deigiovanidiplomati.

VISIONLa vision rappresenta il sistema di valori che ispira la programmazione di tutta l’organizzazione

scolastica.L’Istituto Bernardi pone la centralità dello studente alla base delle proprie scelte educative e

didattiche,privilegiandounmodoparticolareilsuccessoformativoeleesigenzelegateall’inserimentosocialeeprofessionalenelrispettodelleregole.

5

Ivalorifondamentalisuiqualisibasal’attivitàdell’Istitutosonoiseguenti:− uguaglianzaditutti isoggetti,senzadistinzionedisesso,razza,età,condizionipsicofisichee

socio-economiche;− imparzialitàeregolaritàdelservizioeducativo,inmododaassicurareildirittoallostudio;− accoglienza, integrazione e orientamento, allo scopo di far raggiungere pienamente gli

obiettivieducativi,formativiedidattici;− partecipazione,efficienzaetrasparenzaattraversolacondivisionedegliobiettivieunefficace

utilizzodellerisorse;− trasparenzasiadegliobiettiviprefissatisiadeicriteridivalutazioneadottati;− sicurezza,conun’operavigilediprevenzionedeirischiallepersoneedeidanniall’ambiente.

MISSIONLamissiondefiniscequalisonogliobiettivispecificiche identificano l’attivitàdellascuolae

delineailcontestoall’internodelqualesonoformulatelestrategiediintervento.Gliobiettivichel’IstitutoBernardisiprefiggesono:• favorirel’accoglienzadeglistudentiinrelazionealleloroattitudini;• attivareiniziativelegateallasaluteealbenessere;• formareuncittadino,inseritonelcontestosociale,capacedifarvalereipropridirittie

farfronteadimpegniedoveri;• stimolarel’interesseversol’ambienteeleenergiesostenibilierinnovabili;• ridurreladispersionescolastica;• formare un professionista qualificato e inserito nel contesto produttivo, capace di

utilizzareleconoscenze,competenzeeabilitàacquisitenelcorsodegliannidistudio;• aumentarelecompetenzedeglistudentiinmateriadisicurezzaequalità;• facilitareemigliorarelacomunicazioneconl’utenza.• favorirelaformazioneel’aggiornamentodeidocenti;• certificarelecompetenzerelativealnuovoobbligoscolastico;• agevolareleprocedurerelativeallaqualitàeall’accreditamento.

Da quanto è scaturito dal Rapporto di Auto Valutazione (R.A.V.) dell’anno scolastico 2014-2015, il ConsiglioDi Istituto, nella sedutadel 04 giugno2015, tra lepriorità che la scuola siponechedevonoriguardaregliesitideglistudenti,approvaquelleappartenentialleseguentiduearee:

1. risultatinelleprovestandardizzatenazionali;2. competenzechiaveedicittadinanza.

All’interno di queste aree di processo su cui si intende intervenire in un lungo periodo (treanni),gliobiettivichel’Istitutosiprefiggediraggiungeresonodiseguitoelencati:

ESITIDEGLISTUDENTI DESCRIZIONEDELLEPRIORITÀ

DESCRIZIONEDELTRAGUARDO

Aree Obiettivi Traguardi

Risultatinelleprovestandardizzatenazionali

Abbassare la differenza nei livelli diapprendimento tra studenti più bravi emenobravidellaclasse

Ridurredel5%rispettoai livelliattuali ladifferenza nei risultati tra studenti nelleprovestandardizzatenazionali

Competenzechiavedicittadinanza

Migliorare il livello di autonomia e diresponsabilitàpersonaleneglialunni

Diminuzione delle assenze e dei ritardidel 5%, delle annotazioni relative allamancanzadimateriale.

Migliorare la capacità di conviverenell’ambiente scolastico con le variecomponentichelaformano

Abbassare il numero dei provvedimentidisciplinari del 10% rispetto all’annoscolasticoprecedente

Relativamentealtraguardodaraggiungereperladiminuzionedelleassenzeedeiritardidel5%rispetto al precedente anno scolastico, si fa riferimento agli articoli 10, 11, 12, 13 e 14 del

6

Regolamentogeneraledi Istituto,chesarannoapplicaticonunmaggiorrigore,soprattuttoinmerito alla comunicazione alla famiglia (con eventuale convocazione della stessa), dopo ilsestoritardononsufficientementemotivato,nonchéagliingressinonoltrelasecondaora(senonnei casi eccezionali espressamenteprevisti) e al divieto di entrare un’ora dopoe uscireun’oraprimanellastessamattinata.

STRATEGIEL’Istituto si impegna in attività di accoglienza, ascolto, integrazione e orientamento, allo

scopodifarraggiungerepienamentegliobiettivieducativi,formativiedidattici.L’utilizzo delle risorse finanziarie deve perseguire l’obiettivo di incrementare l’efficacia e

l’efficienzadeiserviziprestatiallacollettività;migliorarelecondizionidilavorodeidipendentiefavorirne la crescita professionale attraverso la revisione dei regolamenti interni, larealizzazionedinuovi laboratorielarevisionediquelliesistenti,soprattuttoinfunzionedellariforma, l’implementazione di nuove procedure per ottimizzare l’organizzazione generale, lapartecipazionea retidi scuoleper la realizzazionediprogetti specificieper l’aggiornamentodelpersonale,favorire lapartecipazionedegli studenti a concorsi, attività sportivee viaggi, astageealternanzascuola–lavoro.Perraggiungeregliobiettiviprefissati,l’Istitutosiimpegnaa:

• progettarepercorsidiaccoglienzamiratiallo sviluppodelleattitudiniedelleabilitàgià acquisite dallo studente e al rafforzamento del metodo di studio perl’apprendimentodinuoveconoscenze;

• organizzare corsi di riequilibrio e di recupero in orario curricolare o extra –curricolare;

• seguireglistudentineipercorsidiorientamentoediriorientamento;• seguire inmodo puntuale l’aspetto formativo educativo della crescita degli alunni,

attivandoiniziativevoltealrispettodelleregoleedellalegalità;• adottareunaprogrammazionemodulareetrasversale;• privilegiareladidatticalaboratoriale;• favorireleattivitàdiaggiornamentoeformazionedeidocenti;• favorire i contatti con il tessuto produttivo del territorio, anche attraverso

programmidialternanzascuola–lavoro;• individuareiniziativechefavoriscanolacomunicazioneconl’utenza;• organizzare, coordinare e monitorare le attività legate ai percorsi di qualità, di

progettazioneeilrelativoaccreditamento.

Modalitàdiindividuazionedipoliticheestrategie

AnalisidelmercatoLa direzione mantiene l’osservazione costante sul cambiamento, modernizzazione einnovazione del settore dell’istruzione e della formazione e sull’evoluzione del mercato dellavoro.Particolareattenzionevienepostarelativamentea:

• itrenddisviluppodelmercato• itrendoccupazionali• ifabbisogniformatividelleaziendedelterritorio• gliesitioccupazionalidegliexallievi• leesigenzeeleaspettativedegliutenti• gliobblighiderivantidaleggieregolamenti

7

Taleanalisivieneaffidataaidocenti incaricatidispecificafunzionestrumentaledalCollegioDocenti all’inizio di ogni anno scolastico. Gli strumenti e i metodi di analisi utilizzati sonoindividuati dai docenti incaricati e approvati preventivamente dal Collegio dei Docenti e dalConsigliod’Istituto,ognunoperlerispettivecompetenze.

DefinizionedellestrategiedisviluppoDalla raccolta sistematica di informazioni sui portatori d’interesse, sui loro bisogni easpettativelaDirigenzadefinisceunapropostacontenentelestrategiedisviluppodell’Istitutoconsiderandoinparticolare:

• ivaloricheguiderannol’attività• glielementidell’ambienteesterno(economia,normative,mercatodellavoro,...)che

maggiormenteinciderannosullastrategia• icorsieiservizicheverrannoofferti(nuoviogiàesistenti)• ivantaggichesiricaverannointerminidisoddisfazionedell’utenzaedelmercatodel

lavoro• leprioritàdelleesigenzedell’utenzaedelmercatodellavoro

Ladefinizionedel portafogliodei servizi è approvatadalCollegiodeiDocenti edalConsigliod’Istitutosuccessivamenteallavalutazionedegliobiettivifissatiperogniannoscolastico.

PROMOZIONEDELLAPARTECIPAZIONEDal1974(“Decretidelegati”)lascuolapubblicaitalianaprevedeunagestionecollegialedelle

scelte organizzativo - finanziarie e didattiche, una gestione alla quale partecipino, oltre alpersonale della scuola, anche gli studenti e le loro famiglie. Ciò avviene in modi e formediverseasecondadell’ambitospecificoalqualecisiriferisce.Gliorganicollegiali(dalconsigliodi classe al consiglio di istituto) rappresentano un’occasione di confronto tra le componentidellascuola.L’Istituto Bernardi sostiene il principio secondo cui è importante favorire e stimolare la

partecipazione di genitori ed alunni alla vita scolastica, in modo che possano apportare uncontributo di idee, di esperienze, di proposte. Il ruolo, la composizione ed il funzionamentodegliorganismidipartecipazionesonoriportatiinaltrapartedeldocumento.Altristrumentidiinterazioneimportantisonorappresentatida:• possibilitàdiintervenireconsegnalazioni,suggerimenti,reclamicodificatieriportatinellealtre

paginediquestocapitoloofacendoricorsoai“form”presentinelsitowebdellascuola,• chiarezza con la quale gli orari di ricevimento dei singoli uffici e dei docenti sono affissi e

pubblicati,• ricevimentogeneraledeigenitoridapartedegliinsegnantialmenoduevolteall’anno,• ricevimentodeigenitoridapartedeisingolidocentisuappuntamentoecomunqueunavoltaal

mese,• ricorsoasondaggiperiodicisulgradimentoelasoddisfazionedegliutentiperpotermigliorareil

servizio.IlBernardièun istitutoprofessionalee come talehaun rapportoprivilegiato con la realtà

produttiva locale, infatti risultanoquasimille le aziendedisponibili ad accogliere gli studentidella scuola negli stage di alternanza scuola-lavoro. Le stesse aziende, che accolgono eaccoglieranno in futuro molti dei nostri diplomati, hanno la possibilità di esprimere il lorogiudizio sull’istituto mediante questionari periodici (ad esempio ogni anno) come èampiamenteriportatoinaltrapartediquestodocumento.Perché lapartecipazionedi tutte le componentidella scuola sia semprepiù reale, l’istituto

faràilpossibile,compatibilmenteconlesuerisorseeconledisposizionicontenutenelleleggieneiregolamentivigenti,per:

8

• favorire le attività extra scolastiche che facciano diventare la scuola un centro dipromozione culturale, sociale e civile, consentendo l’uso degli edifici e delleattrezzaturefuoridall’orariodelservizioscolastico,

• semplificare il più possibile progressivamente le procedure e garantireun’informazionecompletaetrasparente,

informatizzare alcune delle procedure, rendendo così più semplice e rapida la presenza dialunniegenitorinellavitascolastica.

ORGANICOLLEGIALIGli organi collegiali sono quelli previsti dal D.L. 16 aprile 1994, n. 297: Consiglio d’Istituto,

Giunta Esecutiva, Collegio dei Docenti, Consigli di Classe. Le loro competenze sono quellestabilitedallalegge.Nella scuola possono inoltre essere istituiti un Comitato Studentesco ed un Comitato dei

Genitori, dei quali fanno parte rispettivamente tutti gli studenti ed i genitori eletti comerappresentantineiConsiglidiClasse.

ILCONSIGLIOD’ISTITUTOELAGIUNTAESECUTIVAIl Consiglio d’Istituto è un organo elettivo che rappresenta le varie componenti attivenell’istituto: ne fanno parte il Dirigente Scolastico (di diritto), i rappresentanti del personale(docenteeda.t.a.),deigenitoriedeglistudenti.UnodeimembrielettidaigenitorivienesceltocomePresidente.IlConsigliod’Istitutohaunruolodecisivonelladefinizionedellapoliticadell’istituto,poichéadesso spettano le competenze generali in materia di indirizzi gestionali ed educativi e diprogrammazioneeconomico-finanziaria.Spetta,inparticolare,alconsigliodiIstituto:

• definire gli indirizzi generali per le attivitàdella scuola anche in relazioneai rapporticonilcontestoterritoriale(promozionemanifestazioni;esprimeparereperl’usodelleattrezzaturedell’istitutodapartediEntiprivatiopubblicichenefannorichiestaenestabilisceilrelativocanone,....);

• adottareilpianodell’offertaformativadell’istituzionescolastica,elaboratodalCollegiodei Docenti, verificandone la rispondenza agli indirizzi generali e alle compatibilitàrispettoallerisorseumaneefinanziariedisponibili;

• approvare l’adesione della scuola ad accordi in coerenza con il piano dell’offertaformativa;

• determinare i criteri per l’utilizzazione delle risorse finanziarie, comprese quelleacquisiteper l’attuazionediprogetti promossi e finanziati con risorseadestinazionespecifica;

• approvareidocumenticontabilifondamentali.Ha potere deliberante sull’adozione dei regolamenti interni e l’adattamento del calendarioscolastico,sulladefinizionedeicriterirelativialleattivitàdirecupero,sostegno,visiteeviaggidistudio.Deliberainoltreilbilanciopreventivo,levariazionieilcontoconsuntivo.I membri del Consiglio d’Istituto eleggono al proprio interno i rappresentanti della giuntaesecutiva,icuicompitisono:

• predisporreilprogrammaannualeeleeventualivariazioni;• predisporreilcontoconsuntivo;• preparareilavoridelConsigliod’Istituto;• curarel’esecuzionedelledeliberedeiConsiglid’Istituto.

Prepara inoltre una relazione, nella quale illustra gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo dellerisorseincoerenzaconle indicazionie leprevisionidelpianodell’offertaformativa,nonchéirisultatidellagestioneincorsoequellidelprecedenteeserciziofinanziario.

9

ILCOLLEGIODEIDOCENTIIlcollegiodeidocentiècostituitodatuttiidocentidiruoloenondiruoloinserviziopresso

l’istituzionescolasticaedèpresiedutodaldirigentescolastico.Le sue competenze principali nell’ambito della programmazione didattica ed educativa

dell’istitutosono:• fissarelefinalitàegliobiettivieducativi,culturali,professionaliedidatticigenerali;• decidere modi e tempi del rilevamento della situazione di partenza e di eventuali

interventidirecupero;• stabilire i criteri generali di valutazione e quelli per la promozione e la bocciatura;

provvedere a valutare periodicamente l’andamento dell’azione didattica e, senecessario,adottaremisuremigliorative;

• adeguare,senecessario,icurricolialleesigenzedeglistudentiedelterritorioefavorireilcoordinamentointerdisciplinare;

• promuovereiniziativeperl’orientamentoeilriorientamentoscolastico• adottare i libridi testo supropostadei consiglidi classee scegliere i sussidididattici

(entroilimitistabilitidalconsigliodiistituto).Perquantoriguardal’organizzazionescolasticailCollegiodeiDocenti:• formula proposte al Dirigente scolastico per la formazione e la composizione delle

classi, per la stesura dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento di altre attivitàscolastiche,tenutocontodeicriterigeneraliindicatidalConsigliodiIstituto;

• stabiliscelascansionedell’annoscolasticoinperiodi;• elegge i suoi rappresentanti negli organismi rappresentativi (Consiglio di Istituto,

comitatodivalutazione,ecc.).Nell’ambitodelleattivitàdiaggiornamento,ilCollegiodeiDocenti:

• adottaepromuoveiniziativedisperimentazione;• adottaepromuoveiniziativediaggiornamentodeidocenti.• Inriferimentoall’autonomia,lefunzionidelCollegiodeiDocentisono:• elaborareeattuare,pergliaspettidisuacompetenza,ilpianodell’offertaformativa;• verificaresel’offertacorrispondeallerealiesigenzedell’utenza;• eleggerelefunzionistrumentalialpianodell’offertaformativa;• verificareseleattivitàrealizzatesonocongrueconledichiarazionidelp.o.f.

IlCollegiodeiDocentisiinsediaall’iniziodiciascunannoscolastico;èconvocatodalDirigenteScolasticodiregolasecondocalendariooppurequandoalmenounterzodeisuoicomponentinefacciarichiesta.Le riunioni del collegio hanno luogo durante l’orario di servizio in ore non coincidente conl’orariodilezione.LefunzionidisegretariodelcollegiosonoattribuitedalDirigenteScolasticoaunodeidocentidelcollegiostesso.

ILCONSIGLIODICLASSEIl consiglio di classe è il luogo privilegiato di incontro tra docenti, studenti, genitori e

rappresenta il momento di formazione della progettazione educativa e didattica annuale.Ècostituito dai docenti della classe, da due genitori e da due studenti eletti da ciascunacomponenteall’iniziodell’annoscolastico.Le riunioni del consiglio di classe sono presiedute dal Dirigente Scolastico o da un suo

delegato. Di norma il Dirigente Scolastico nomina all’inizio dell’anno un coordinatore e unsegretario per ogni classe. Al primo sono affidati i compiti di coordinare il gruppo, tenere irapporticonlefamiglie,predisporreilmaterialeutileperleriunioni.Ilsegretariohailcompitodiredigereilverbale.Le funzioni principali del consiglio di classe nell’ambito della programmazione educativa e

didatticasono:• individuaregliobiettivieducativi;

10

• definirelecompetenzetrasversaliallevariediscipline;• stabilireicriteriegliindicatoriperlavalutazioneditalicompetenze;• organizzarel’interventodisciplinareincasodisovrapposizionedicontenuti;• organizzareicriteridieventualicodocenze(ruolieresponsabilità);• definireicriteriperl’ammissibilitàall’annosuccessivo;• definirelemodalitàperilrecuperoel’approfondimento;• raccogliereleprecedentiindicazioniinundocumentochecostituisceilpianodilavoro

dellaclasse.Nell’ambitoorganizzativo,ilConsigliodiClasse:

• formulapropostedidattichegeneralialCollegiodeiDocenti;• proponestrategieperinterventidisupportoerecupero;• promuoveattivitàintegrativeediapprofondimento;• proponeiniziativedisperimentazioneperlaclasse;• programmaviaggidistudioevisiteguidate;• decidel’applicazionedisanzionidisciplinariaglistudenti;formulapropostealCollegio

deiDocentiperlasceltadisussidididattici,audiovisivielibriditesto.• adottaepromuoveiniziativediricercaedinnovazionedidattica.

STUDENTI–FAMIGLIE–ORGANODIGARANZIAPer quanto riguarda i diritti e i doveri degli studenti si fa riferimento da un lato al

regolamento d’istituto e dall’altro a DPR 249/98 (Statuto delle studentesse e degli studentidella scuola secondaria) e successive modifiche e integrazioni. Da questo si evince che lostudente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola e, inparticolare, è chiamato a dare il proprio contributo alla realizzazione del P.O.F. Per questol’Istituto si impegna ad elaborare e rendere attivi strumenti permanenti di rilevazione deibisogni edi verificadella soddisfazione rivolti allapropriautenza. Lapartecipazionealla vitadella scuola diventa effettiva con l’intervento dei rappresentanti eletti nei consigli di classe(dueper classe)enel consigliodi istituto (quattro).Altriorgani collegialidegli studenti sonol’Assemblea di Classe, l’Assemblea di Istituto, il Comitato studentesco e la Consulta degliStudenti.

L’Assemblea di classe è composta da tutti gli alunni della classe ed è presieduta dai duerappresentanti;puòessereconvocataunavoltaalmeseperunmassimodidueore.Lemodalitàdiconvocazioneedisvolgimentosonoriportatenelregolamentodiistituto.Lasuafunzioneprimariaèquelladidiscuteredeiproblemididattici,comportamentalieorganizzatividellaclasse.L’AssembleadiIstitutoècompostadatuttiglialunnidellascuolaepuòessereconvocatauna

voltaalmesenellimitedelleoredilezionedellagiornata.“L’assemblead’istituto”devedarsiun regolamento, che viene inviato in visione al Consiglio d’Istituto. IlDirigente Scolasticohapoterediinterventonelcasodiviolazionedelregolamentooincasodiconstatataimpossibilitàdiordinatosvolgimento.Le funzioni principali dell’Assemblea di Istituto si rivolgono all’individuazione dei problemi

generaliriguardantilavitascolastica,allaformulazionediproposteesuggerimentiagliorganicollegiali della scuola e all’organizzazione di attività culturali e/o ricreative (film, concerti,cineforum,...).Il Comitato studentesco è un organo costituito dai rappresentanti di classe che esprime

parerisull’organizzazionescolasticaesuggeriscesoluzioniadeventualiproblemisortinelcorsodell’anno.LaConsultadeglistudentièunorganismodirappresentanzastudentescasubaseprovinciale;

adessapartecipanoduestudentielettiperogniscuola.Siriunisceinunasedeappositamentepredisposta messa a disposizione dal U.S.T., usufruisce di propri fondi e segue un proprio

11

regolamento. Si avvale della consulenza di un docente referente messo a disposizione dalU.S.T.GliobiettividellaConsultasono:• ottimizzareedintegrareinreteleattivitàextracurricolari;• formularepropostechesuperinoladimensionedelsingoloistituto;• stipulare accordi con enti locali, associazioni, regione, organizzazione del mondo

produttivo;• formulare proposte ed esprimere pareri all’ U.S.T., agli enti locali competenti e agli

organicollegialiterritoriali;• istituireunosportelloinformativoperglistudenti;• progettare,organizzareerealizzareattività;• designare due studenti all’interno dell’organo di garanzia regionale istituito dallo

statutodeglistudenti(DPR249/98art.5/4).

FAMIGLIEIgenitoridevonoesseremessiingradodiconoscerelesceltedidatticheeorganizzativedella

scuola; ciò avviene attraverso la loro partecipazione agli organi collegiali (dal Consigliod’IstitutoalConsigliodiClasse),laconsegnaall’attodell’iscrizionedeifiglidelpianodell’offertaformativae lasottoscrizionedelPattodiCorresponsabilità (art.39bisRegolamentoGeneraled’Istituto), la pubblicizzazione delle iniziative scolastiche mediante ogni mezzo dicomunicazione; inquestosensovasottolineata lapossibilitàdiaccederefacilmenteaiserviziprincipali(contatticonDS,segreteria,docenti).Inoltre,tuttiigenitorielettinegliorganicollegialipossonofarpartedelcomitatodeigenitori,

chepuòriunirsiinassemblee,secondolemodalitàprevistedalregolamentodiistituto(art.50).Questo organismo ha la funzione di trattare i problemi scolastici o temi di carattere socio-culturalepercontribuirealraggiungimentodegliobiettivieducatividell’istituto.Puòformulareproposteinquestosensoeattivarsipermigliorareirapportitralascuolaelefamiglie.

ORGANO DI GARANZIA IlgiàcitatoDPR249/98prevedel’istituzionediunorganismochehailcompitodicontrollarel’effettivorispettodelloStatuto, laconformitàadessodeiRegolamentid’Istituto,didirimerelecontroversieedideciderecollegialmente inmeritoai ricorsi contro le sanzionidisciplinariaffinchéesseabbianounafinalitàeducativa.L’Organodigaranziadell’istitutoècompostodalDirigenteScolastico,daduedocentielettidalcollegio dei docenti, da uno studente, un genitore e un rappresentante del personale ATAdesignatiacadenzabiennale.Controlesanzionidisciplinari,inflittesullabasedelregolamentodiistituto,èammessoricorsoentroquindicigiornidallacomunicazioneall’interessato.Pertuttiivariregolamenticonsultarel’allegatoH.

L’OFFERTA CURRICOLARE

IlruolodiunIstitutoProfessionale,qualeilnostro,èquellodigarantireaglialunniunproficuoinserimento nel mercato del lavoro attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenzespecifiche, non trascurando quei criteri di flessibilità che possono facilitare un eventualecambiodimansioneodisettoreproduttivo.

Gli elementi distintivi che caratterizzano l’istruzione professionale si basano sull’uso ditecnologie emetodologie tipiche dei diversi contesti applicativi, sulla capacità di rispondereefficacementeallacrescentedomandadipersonalizzazionedeiprodottiedeiservizi,cheèallabasedelsuccessodimoltepiccoleemedieimpresedelmadeinItaly,suunaculturadellavorochesifondasull’interazioneconisistemiproduttiviterritorialiecherichiedel’acquisizionediunabasediapprendimentopolivalente,scientifica,tecnologicaedeconomica.

Treparolesintetizzanoiriferimentiprogettuali:mentid’opera,professionalitàelaboriosità.

L’istituto professionale è chiamato a operare scelte orientate permanentemente alcambiamento e a favorire attitudini all’auto-apprendimento, al lavoro di gruppo e allaformazionecontinua.

Valorifondamentaliperlaformazioneprofessionaleeperlacostruzionediunasocietàapertaedemocraticasono:lavalorizzazionedell’apportoscientificoetecnologico,lacostruzionedelsapere, l’abitudine al rigore, l’onestà intellettuale, la libertà di pensiero, la creatività, lacollaborazione.

Già dallo scorso anno scolastico (a.s. 2014/2015) la riforma è a pieno regime e non ci sonoclassidelvecchioordinamento.

“Quotidiano in classe” e uscite didattiche

L'Istituto è attento non solo alla preparazione professionale dell'allievo ma anche quellaculturale insensolato,aderendoaunaseriedi iniziativeepromuovendouscitecalibrateperogni annodel corso di studi. In altre parole la scuola propone, per ogni classe, un percorsoprecisochetengacontodeiprogrammisvoltinell'ambitoumanistico.Per il primo biennio sono previste una o due uscite in città allo scopo di conoscerne lecaratteristichearchitettonichepiùimportanti.Èprevistaanche,sepossibile,unavisitaaunacittàvicinaqualeVeneziaoVerona.Perquantoriguardal'ottavaarte,ovverolacinematografia,èprevistalavisionedialmenounfilmpertinentealletematichedelmondogiovanile.Passando al secondo biennio e all’ultimo anno, le opportunità di allargare e arricchire ilbagaglioculturaledeglialunniaumentano.Allaproiezionedi filmsiaggiunge lavisionediunallestimento teatrale di un'opera di un autore contemplato nel programma di studio.Nell'ambito la storia dell'arte è prevista la visita a unamostra, scelta tra quelle proposte incittà o in centri vicini come Ferrara e Rovigo, che abbia come oggetto un periodo storicopertinenteall'annodicorso.Nonmanca lamusica,che i ragazziavvicinerannoattraverso la lezionediunmusicologoe lapartecipazioneaunaprovageneraledell'OrchestradiPadovaedelVeneto.L'attenzioneall'attualitàèmantenutaattraversolaletturadeiquotidianidistribuitigrazieallainiziativa"IlQuotidianoinclasse".

13

C.I.C. e benessere a scuola

Il C.I.C. è un servizio finalizzato alla prevenzione del disagio scolasticoe allapromozionedello‘starbene’ascuola.Ilserviziosiproponedioffrireunsupportopsicologicoaglialunniinmodalitàdi“AscoltoAttivo”.

Icentridiinformazioneeconsulenza(CIC),sonostaticostituiticonDPRdel9/10/1990n°309all'interno delle scuole secondarie, superiori e regolamentati con successive circolari delMinisterodellaPubblicaIstruzione.

NelnostroIstituto,sioffrequestoserviziodaanni,alfinedioffrireaglistudenti informazionisanitarie, giuridiche e di vario genere, riguardanti anche aspetti associativi e impiego deltempo libero, e offrire consulenza nel caso di difficoltà o desiderio di orientamento suproblemipsicologiciesociali.

La finalità ultima è la promozione del benessere e l’ascolto e l’accoglienza del disagio neigiovanidellescuolesecondariedi2°grado,persostenere inmanieraattiva l’adolescentenelsuocamminodicrescita.

L’aspetto volutamente poliedrico del CIC favorisce un approccio più sereno, garantendo ilbisognodianonimatoeriservatezza.

L’attivitàeducativapropostasibasasuunadiversagammadiinterventi:individuali,digruppoclasseedassembleariche,divolta involta,vengonoarticolatiasecondadelcontestoedellerichieste.

Glioperatorichegestiscono losportelloascoltano le richiestee ibisognidei ragazzi,offronoconsulenzaefannoeventualmentedatramiteconiservizidelterritorio.

Gli interventi in classe, a forte valenza educativa, sono volti a far riflettere i ragazzi su sestessiesullarelazioneconl’esterno,sulrapportoconigenitori,fornisconoinformazionesullemalattiesessualmentetrasmesseesullesostanzealterantiecc...

DifondamentaleimportanzaèlacollaborazionetraglioperatoridelCICegliinsegnanti:sonoloro il principale riferimento dei ragazzinella scuola, il tramite “credibile” attraverso cuiveicolareproposteinformazioniemessaggi.

Ancheigenitorisonocoinvoltinel“gioco”tramitespaziperconsulenzeindividualiattivatesuappuntamentoeincontriperapprofondireitemidell’adolescenzaedellarelazioneconiproprifigliincambiamento,ecc…

PEER EDUCATION

La peer education è una strategia educativa che vuole favorire la comunicazione traadolescentiriattivandoloscambiodiinformazioniediesperienzeinternialgruppodeipari.

Lapeereducationpotrebbeessere intesa comeuna strategiaeducativa volta adattivareunprocessonaturaledipassaggiodi conoscenze,diemozioniediesperienzedapartedialcuni

14

membridiungruppoadaltrimembridiparistatus;unintervento,secondoquestaprospettiva,che mette in moto un processo di comunicazione globale, caratterizzato da un’esperienzaprofonda ed intensa e da un forte atteggiamento di ricerca di autenticità e di sintonia tra isoggetticoinvolti.Questapraticavaoltre ilmomentoeducativoedivieneunaveraepropriaoccasione per il singolo adolescente, il gruppo dei pari o la classe scolastica, per discutereliberamenteesvilupparemomentiintensidiconfronto.

Lapeereducationcercadiutilizzareinsensocostruttivol’influenzareciprocache,soprattuttonell’adolescenza,si instauranelgruppodeicoetanei.L’obiettivoè formareungruppodipariche rafforzino a vicenda comportamenti vantaggiosi per sé e gli altri riguardo la salute,adottandosanistilidivitaerespingendooabbandonandoquellinegativi

I tre ambiti di intervento sono l’ACCOGLIENZA, facilitare l’inserimento dei nuovi arrivati nelcontestoscolastico(inclusaladidattica,icompitipercasa,ecc.).

LaNEGOZIAZIONE,acquistandolacapacitàdigestireiconflitti(es.bullismo,abbandono,…)edintervenireperlarisoluzionedeiconflittistessi.

L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE – approfondendo e proponendo i modelli dei comportamentisalutarisecondounavisionepositivadellavitacheorientialbenessereinvecechemettendoinlucelecriticitàedanni.

Alcontrariodegliscorsianni,perquestonuovoannoscolastico,laPeerEducationnascecomeattivitàall’internodelProgetto“Starbeneascuola”,progettatadaglistudentidelquintoannochesisonoproposti,inmodospontaneo,comepuntodiriferimentoperglistudentidelprimobiennio.

FIGUREPROFESSIONALI(DPR15marzo2010N.87)

L’IPSIA“E.BERNARDI”èunIstitutoProfessionaleIndustriaeArtigianato.CisonodueINDIRIZZIorganizzatiinunprimobiennio,unsecondobiennioeunquintoanno.Il primo biennio è comune; nel secondo biennio e quinto anno si seguono le opzioni dispecializzazionesecondoilseguenteprospetto:

• “Manutenzioneeassistenzatecnica”:o Apparati,impiantieservizitecniciindustrialiecivili

§ Ambitotermotecnico§ Ambitoelettrico-elettronico

o Manutenzionemezziditrasporto§ Ambito“automotive”/meccatronico

• “Produzioniindustrialieartigianali”:o Industriameccanica

L’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” è finalizzato allo scopo di far acquisire allostudente competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione emanutenzioneordinaria,didiagnostica,riparazioneecollaudorelativamenteapiccolisistemieapparatitecnici,anchemarittimi.L’identitàdell’indirizzoèriferitaadattivitàprofessionalidimanutenzioneeassistenzatecnicache si esplicano nelle diverse filiere, elettrica, elettronica, meccanica, termotecnica, del

15

trasporto terrestre, dei settori produttivi generali, attraverso l’esercizio di competenzesviluppate e integrate secondo le esigenze proprie del mondo produttivo e lavorativo deterritorio.Il percorso è strutturato in un primo biennio finalizzato all’acquisizione dei saperi e dellecompetenze di indirizzo in funzione orientativa, in modo da facilitare anche la reversibilitàdellesceltedeglistudenti;segueunsecondobiennio,nelcorsodelqualesonoincrementateleore di attività e insegnamento di indirizzo; infine, un quinto anno caratterizzato dainsegnamenti e attività che consentano allo studente di acquisire conoscenze idonee adorientarelaprosecuzionedeglistudiol’inserimentonelmondodellavoro.

L’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” consente agli studenti di acquisire, congradualità, competenze specifiche per intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione,assemblaggioecommercializzazionediprodottiindustrialieartigianali.

Le competenze tecnico-professionali di indirizzo consente, al termine del percorsoquinquennale,nonsololapossibilitàdiaccedereapercorsiformatividitipoterziariomaanchedi inserirsi adeguatamente nei settori industriali di riferimento e in aziende artigianali disettore,operesercitareprofessionidi tipoartigianale inmodoautonomosecondocriteridiautoimprenditorialità.

Nell’articolazione INDUSTRIA, oltre ad approfondire le tecniche operative e organizzativeproprie della produzione e dell’organizzazione industriale, con riferimento alle filiereproduttivespecifiche,unasignificativaattenzionesaràpostaall’innovazionetecnologicadellelavorazioninonchéallepiùinnovativeedefficaciproceduredigestionedell’organizzazione.

Ampio spazio è riservato, soprattutto nel quinto anno, allo sviluppo di competenzeorganizzative e gestionali che consentano di sviluppare, grazie ad un ampio utilizzodell’alternanza scuola-lavoro, progetti correlati ai reali processi produttivi delle aziende delsettore.

Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP)

Il secondo ciclo di istruzione e formazioneha come riferimentounitario il profilo educativo,culturaleeprofessionaledefinitodaldecretolegislativo17ottobre2005,n.226,allegatoA).

Essoèfinalizzatoa:

a) la crescitaeducativa, culturaleeprofessionaledei giovani, per trasformare lamolteplicitàdeisaperiinunsapereunitario,dotatodisenso,riccodimotivazioni;

b)losviluppodell’autonomacapacitàdigiudizio;

c)l’eserciziodellaresponsabilitàpersonaleesociale.

Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differentipercorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le

16

conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fareconsapevole), nonché l’insiemedelle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire)siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dellostudente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienzaumana, sociale e professionale. Nel secondo ciclo, gli studenti sono tenuti ad assolvere aldiritto-dovere all’istruzione e alla formazione sino al conseguimentodi un titolo di studio didurataquinquennale.

Ipercorsidegli istitutiprofessionali si caratterizzanoper l’integrazione traunasolidabasediistruzionegeneraleelaculturaprofessionalecheconsenteaglistudentidisviluppareisaperielecompetenzenecessariadassumereruolitecnicioperativineisettoriproduttiviediserviziodi riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica. Nella progettazione dei percorsiassumonoparticolareimportanzalemetodologiechevalorizzano,afiniorientativieformativi,leesperienzedi raccordotrascuolaemondodel lavoro,qualivisiteaziendali, stage, tirocini,alternanza scuola lavoro. Tali attività permettono di sperimentare una pluralità di soluzionididattiche per facilitare il collegamento con il territorio e personalizzare l’apprendimentomediante l’inserimento degli studenti in contesti operativi reali. L’esigenza di evitare lasovrapposizione con i percorsi degli altri ordini dell’istruzione secondaria superiore haricondotto l’insieme delle proposte formative degli istituti professionali a due settori e seiindirizzi,chefannoriferimentoafiliereproduttivedirilevanzanazionale.Ledisciplinedell’areadi indirizzo, presenti inmisura consistente fin dal primobiennio, si fondano sumetodologielaboratorialichefavorisconol’acquisizionedistrumenticoncettualiediprocedurefunzionaliapreparare ad una maggiore interazione con il mondo del lavoro e delle professioni dasviluppare nel triennio. L’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza previste aconclusionedell’obbligodiistruzioneconsentonodiarricchirelaculturadibasedellostudentee di accrescere il suo valore anche in termini di occupabilità. Nel successivo triennio saràpossibile articolare ulteriormente gli indirizzi in opzioni per rispondere alle esigenze di unaformazionemirataa specifiche richiestedel tessutoproduttivo locale. Ipercorsidegli istitutiprofessionali sono definiti, infine, rispetto ai percorsi dei licei, in modo da garantire uno“zoccolocomune”,caratterizzatodasaperiecompetenzeriferitisoprattuttoagliinsegnamentidi lingua e letteratura italiana, lingua inglese, matematica, storia e scienze, che hanno giàtrovatounprimo consolidamentodegli aspetti comuninelle indicazioni nazionali riguardantil’obbligodiistruzione(D.M.n.139/07).

SUDDIVISIONEDELLEDISCIPLINEEORARIODELLELEZIONILe discipline sono divise in due aree: quella relativa alle attività e agli insegnamenti di

istruzionegeneraleequellachesiriferisceagliinsegnamentiobbligatoridiindirizzo.IlDPRdel15marzo2010N.87prevedeperciascunannodelprimobiennio660orediattività

e insegnamenti di istruzione generale e 396 ore di attività e insegnamenti obbligatori diindirizzo;ilsecondobiennioeilquintoannorisultanoarticolati,perciascunanno,in495oredi attività e insegnamenti di istruzione generale e in 561 ore di attività e insegnamentiobbligatoridiindirizzo.Lelezionisettimanalisonodistribuitein5oregiornaliereperduegiorni,6oregiornaliereper

tre giorni e quattro ore al sabatoper un totale di 32 ore settimanali, fatta eccezioneper leclassiquintechehannoilsabatolibero.

17

Seguonosia ilPECUP(cioè ilProfiloEducativo,CulturaleeProfessionale)sia iquadriorariodelnuovoordinamento,inbaseaquantostabilitodall’AllegatoCdelDPRdel15marzo2010,n.87,suddivisiperitreindirizzi:

• Manuntenzioneeassistenzatecnica

§ Opzione“Apparati,impiantieservizitecniciindustrialiecivili”;

§ Opzione“Manutenzionemezziditrasporto”;

• Produzioniindustrialieartigianali.

PECUP E QUADRI ORARIO DELNUOVO ORDINAMENTO Allegato C del DPR del 15 marzo 2010 n 87.

MANUTENZIONEEASSISTENZATECNICA/Opzione“Apparati,impiantieservizitecniciindustrialiecivili”

PECUP Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione ed assistenza tecnica”possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione emanutenzioneordinaria,didiagnostica,riparazioneecollaudorelativamenteapiccolisistemi,impiantiedapparatitecnici,anchemarittimi.Èingradodi:

• controllareeripristinare,duranteilciclodivitadegliapparatiedegliimpianti,laconformitàdellorofunzionamentoallespecifichetecniche,allenormativesullasicurezzadegliutentiesullasalvaguardiadell’ambiente;

• osservareiprincipidiergonomia,igieneesicurezzachepresiedonoallarealizzazionedegliinterventi;

• organizzareedintervenirenelleattivitàperlosmaltimentodellescorieesostanzeresidue,relativealfunzionamentodellemacchine,eperladismissionedeidispositivi;

• utilizzarelecompetenzemultidisciplinaridiambitotecnologico,economicoedorganizzativopresentineiprocessilavorativieneiservizichelocoinvolgono;

• gestirefunzionalmentelescortedimagazzinoeiprocedimentiperl’approvvigionamento;

• reperireedinterpretareladocumentazionetecnica;

• assisteregliutentiefornireleindicazioniutilialcorrettousoefunzionamentodeidispositivi;

• agirenelsuocampodiinterventonelrispettodellespecifichenormativeedassumersiautonomeresponsabilità;

• segnalareledisfunzioninondirettamentecorrelateallesuecompetenzetecniche;

• operarenellagestionedeiservizi,anchevalutandoicostiel’economicitàdegliinterventi.

Lecompetenzedell’indirizzoManutenzioneeAssistenzaTecnicasonosviluppateeintegrateincoerenzaconlafilieraproduttivadiriferimentoeconleesigenzedelterritorio.

18

Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Apparati, impianti e servizitecnici industriali e civili” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscitadall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze delterritorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nellamanutenzione di apparati e impianti elettrici, elettromeccanici, termici, industriali e civili, erelativiservizitecnici.

Aconclusionedelpercorsoquinquennale,ilDiplomatoin“Manutenzioneeassistenzatecnica”,opzione“Apparati,impiantieservizitecniciindustriali”consegueirisultatidiapprendimentodescrittidiseguitodescrittiinterminidicompetenze:

• Comprendere,interpretareeanalizzareschemidiapparati,impiantieservizitecniciindustrialiecivili.

• Utilizzarestrumentietecnologiespecifichenelrispettodellanormativasullasicurezza.

• Utilizzareladocumentazionetecnicaprevistadallanormativapergarantirelacorrettafunzionalitàdiapparecchiature,impiantiesistemitecnicioggettodiinterventidimanutenzione,nelcontestoindustrialeecivile.

• Individuareicomponentichecostituisconoilsistemaeimaterialiimpiegati,alloscopodiintervenirenelmontaggio,nellasostituzionedeicomponentiedelleparti,nelrispettodellemodalitàedelleprocedurestabilite.

• Utilizzarecorrettamentestrumentidimisura,controlloediagnosiedeseguireregolazionidiapparatieimpiantiindustrialiecivili.

• Garantireecertificarelamessaapuntoaregolad’artediapparatieimpiantiindustrialiecivili,collaborandoallefasidiinstallazione,collaudoediorganizzazione-erogazionedeirelativiservizitecnici.

I BIENNIO

tra parentesi sono indicate le ore di compresenza

MATERIE Classiprime Classiseconde

Religione 1 1

Educazionefisica 2 2

Italiano–Storia 6 6

Inglese 3 3

Diritto–Economia 2 2

Matematica 4 4

Scienze 2 2

Tecnologiedell’InformazioneedellaComunicazione 2 2

Fisica 2(1) 2(1)

Chimica 2(1) 2(1)

TecnologieeTecnichediRappresentazioneGrafica 3 3

Laboratoritecnologiciedesercitazionipratiche 3 3

19

II BIENNIO E QUINTO ANNO

MATERIE Classiterze ClassiQuarte ClassiQuinte

Religione 1 1 1

Educazionefisica 2 2 2

Italiano–Storia 6 6 6

Inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Laboratoritecnologiciedesercitazioni 4 3 3

Tecnologiemeccanicheeapplicazioni 5 4(2) 4(2)

Tecnologieelettriche–elettroniche,dell’automazioneeapplicazioni

5 5(2) 3(2)

Tecnologieetecnichediinstallazioneedimanutenzionediapparatieimpianticivilieindustriali

3 5(2) 7(2)

Sono previste complessive 198 ore dedicate ad attività di laboratorio, che prevedono la compresenza di insegnanti tecnico-pratici.

MANUTENZIONEEASSISTENZATECNICA/Opzione“Manutenzionemezziditrasporto”

PECUP

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione emanutenzioneordinaria,didiagnostica,riparazioneecollaudorelativamenteapiccolisistemi,impiantieapparatitecnici,anchemarittimi.

Lesuecompetenzetecnico-professionalisonoriferiteallefilieredeisettoriproduttivigenerali(elettronica, elettrotecnica,meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate inrelazionealleesigenzeespressedalterritorio.

Èingradodi:

• controllareeripristinare,duranteilciclodivitadegliapparatiedegliimpianti,laconformitàdellorofunzionamentoallespecifichetecniche,allenormativesullasicurezzadegliutentiesullasalvaguardiadell’ambiente;

• osservareiprincipidiergonomia,igieneesicurezzachepresiedonoallarealizzazionedegliinterventi;

• organizzareeintervenirenelleattivitàperlosmaltimentodiscorieesostanzeresidue,relativealfunzionamentodellemacchine,eperladismissionedeidispositivi;

20

• utilizzarelecompetenzemultidisciplinaridiambitotecnologico,economicoeorganizzativopresentineiprocessilavorativieneiservizichelicoinvolgono;

• gestirefunzionalmentelescortedimagazzinoeiprocedimentiperl’approvvigionamento;

• reperireeinterpretaredocumentazionetecnica;• assisteregliutentiefornireleinformazioniutilialcorrettousoefunzionamentodei

dispositivi;• agirenelsuocampodiinterventonelrispettodellespecifichenormativeedassumersi

autonomeresponsabilità;• segnalareledisfunzioninondirettamentecorrelateallesuecompetenzetecniche;• operarenellagestionedeiservizi,anchevalutandoicostiel’economicitàdegli

interventi.

Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Manutenzione dei mezzi ditrasporto” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo,coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, concompetenzerispondentiaifabbisognidelleaziendeimpegnatenellamanutenzionediapparatie impianti inerenti imezzi di trasportodi interesse, terrestri, aerei onavali, e relativi servizitecnici.

Aconclusionedelpercorsoquinquennale,ilDiplomatoin“Manutenzioneeassistenzatecnica”–opzione“Manutenzionedeimezziditrasporto”,avràleseguenticompetenze.

• Comprendere,interpretareeanalizzareladocumentazionetecnicarelativaalmezzoditrasporto.

• Utilizzare,attraversolaconoscenzael’applicazionedellanormativasullasicurezza,strumentietecnologiespecifiche.

• Seguirelenormativetecnicheeleprescrizionidileggepergarantirelacorrettafunzionalitàdelmezzoditrasportoedellerelativeparti,dicuicuralamanutenzionenelcontestod’uso.

• Individuareicomponentichecostituisconoilsistemaeivarimaterialiimpiegati,alloscopodiintervenirenelmontaggio,nellasostituzionedeicomponentiedelleparti,nelrispettodellemodalitàedelleprocedurestabilite.

• Utilizzarecorrettamentestrumentidimisura,controlloediagnosi,eseguireleregolazionideisistemiedegliimpiantirelativialmezzoditrasporto.

• Garantireecertificarelamessaapuntoaregolad’artedelmezzoditrasportoedegliimpiantirelativi,collaborandoallefasidiinstallazione,collaudoedassistenzatecnicadegliutenti.

• Agirenelsistemadiqualità,gestireleesigenzedelcommittente,reperirelerisorsetecnicheetecnologicheperoffrireserviziefficaciedeconomicamentecorrelatiallerichieste.

Le competenze dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, nell’opzione “Mezzi ditrasporto”,sonosviluppateeintegrateincoerenzaconlafilieraproduttivadiriferimentoeconleesigenzedelterritorio.

21

I BIENNIO

tra parentesi sono indicate le ore di compresenza

II BIENNIO E QUINTO ANNO

Sono previste complessive 198 ore dedicate ad attività di laboratorio, che prevedono la compresenza di insegnanti tecnico-pratici.

MATERIE Classiprime Classiseconde

Religione 1 1

Educazionefisica 2 2

Italiano–Storia 6 6

Inglese 3 3

Diritto–Economia 2 2

Matematica 4 4

Scienze 2 2

Tecnologiedell’InformazioneedellaComunicazione 2 2

Fisica 2(1) 2(1)

Chimica 2(1) 2(1)

TecnologieeTecnichediRappresentazioneGrafica 3 3

Laboratoritecnologiciedesercitazionipratiche 3 3

MATERIE ClassiterzeClassiQuarte

ClassiQuinte

Religione 1 1 1

Educazionefisica 2 2 2

Italiano–Storia 6 6 6

Inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Laboratoritecnologiciedesercitazioni 4 3 3

Tecnologiemeccanicheeapplicazioni 5 5(2) 4(2)

Tecnologieelettriche–elettronicheeapplicazioni 5 5(2) 3(2)

Tecnologieetecnichedidiagnosticaemanutenzionedeimezziditrasporto

3 5(2) 7(2)

22

PRODUZIONIINDUSTRIALIEARTIGIANALI

PECUP II PECUP degli indirizzi industria e artigianato si caratterizza per una cultura tecnicoprofessionale, che consente di operare efficacemente in ambiti connotati da processi diinnovazionetecnologicaeorganizzativaincostanteevoluzione.

Glistudenti,aconclusionedelpercorsodistudio,sonoingradodi:

- riconoscere nell'evoluzione dei processi produttivi, le componenti scientifiche, economiche,tecnologichee artistiche che li hannodeterminati nel corsodella storia, con riferimento sia ai diversicontestilocalieglobalisiaaimutamentidellecondizionidivita;

-utilizzareletecnologiespecifichedelsettoreesapersiorientarenellanormativadiriferimento;

- applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla riservatezza allasicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e delterritorio;

- intervenire,per lapartedipropriacompetenzaecon l’utilizzodistrumenti tecnologici,nellediversefasie livellidelprocessodeiservizi,per laproduzionedelladocumentazionerichiestaeper l’eserciziodelcontrollodiqualità;

-svolgerelapropriaattivitàoperandoinéquipe,integrandolepropriecompetenzeall'internodiundatoprocessoproduttivo;

-riconoscereeapplicareiprincipidell'organizzazione,dellagestioneedelcontrollodeidiversiprocessiproduttiviassicurandoilivellidiqualitàrichiesti;

- riconoscere e valorizzare le componenti creative in relazione all'ideazione di processi e prodottiinnovativinell'ambitoindustrialeeartigianale;

- comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientalidell'innovazionetecnologicaedellesueapplicazioniindustriali,artigianalieartistiche.

I BIENNIO

MATERIE ClassiprimeClassi

seconde

Religione 1 1

Educazionefisica 2 2

Italiano–Storia 6 6

Inglese 3 3

Diritto–Economia 2 2

Matematica 4 4

Scienze 2 2

Tecnologiedell’InformazioneedellaComunicazione 2 2

Fisica 2(1) 2(1)

Chimica 2(1) 2(1)

TecnologieeTecnichediRappresentazioneGrafica 3 3

Laboratoritecnologiciedesercitazionipratiche 3 3

Tecnologieapplicateaimaterialieaiprocessiproduttivi - -

Tecnicadiproduzioneeorganizzazione - -

(traparentesisonoindicateleoredicompresenza)

II BIENNIO E QUINTO ANNO

MATERIE Classiterze Classiquarte Classiquinte

Religione 1 1 1

Educazionefisica 2 2 2

Italiano–Storia 6 6 6

Inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Tecnichedigestione-conduzionedimacchineeimpianti

- 3 5

Laboratoritecnologiciedesercitazionipratiche 5 4 4

Tecnologieapplicateaimaterialieaiprocessiproduttivi

6(3) 5 4

Tecnicadiproduzioneeorganizzazione 6(3) 5 4

ALTERNANZASCUOLA–LAVOROL’alternanza scuola-lavoro si configura quale metodologia didattica innovativa del sistemadell’istruzionecheconsenteaglistudentichehannocompiuto ilquindicesimoannodietà,direalizzare i propri percorsi formativi alternando periodi di studio in aula e forme diapprendimentoincontestilavorativi.Sitratta,dunque,diunapossibilitàattraversolaqualesiattuano modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ededucativo.Con l’alternanza scuola-lavoro si riconosce un valore formativo equivalente ai percorsirealizzati in azienda e a quelli curriculari svolti nel contesto scolastico. Attraverso lametodologia dell’alternanza, si permette l’acquisizione, lo sviluppo e l’applicazione dicompetenzespecificheprevistedaiprofilieducativiculturalieprofessionalideidiversicorsidistudiochelascuolahaadottatonelPianodell’OffertaFormativa.

L’IPSIA Bernardi considera il mondo della scuola e quello dell’azienda/impresa come realtàintegrate tra loro, consapevole che, per uno sviluppo coerente e pieno della persona, èimportante ampliare e diversificare i luoghi, le modalità e i tempi dell’apprendimento. Ilmodellodell’alternanzascuola-lavoroponel’obiettivodiaccrescerelamotivazioneallostudioe guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili diapprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione dicompetenzematurate,quindisicuramentespendibilinelmercatodellavoro.

Apartiredall’attualeannoscolastico,laLegge107del13luglio2015(neicommidal33al43) rende obbligatoria l’alternanza scuola-lavoro per tutte le scuole superiori di secondogrado,interessandodalcorrentea.s.leclassiterze.

Solo per gli studenti meritevoli delle classi quarte (non coinvolte per il seguente annoscolasticonelmonteoreperl’ASL),sonoprevistedapprimaduesettimane(ultimadigennaioeprima di febbraio) di stage (durante la sospensione delle attività didattiche per il recupero-potenziamento)epoitresettimaneafineanno,agiugno,primadell’iniziodeicorsidirecuperoperglistudenticonilgiudiziosospeso.

Il comma 38 della L. 107/15, fissa il monte ore complessivo di ASL in almeno 400 ore daripartirenelsecondobiennioealquintoanno.Pertriennio15/18,ilnostroIstitutoproponeunmonteorecomplessivodi435ore,distribuitocomeesplicitatonellatabellaseguente.

25

ASLTRIENNIO2015/18

Aisensidellaleggen.107del13luglio2015

ORARIOINITINERE ORARIOPOMERIDIANOCONESPERTIDICATEGORIA

OREDIESPERIENZAINAZIENDA

OTTOBRECLASSETERZA9ORE

LegislazionesullaSicurezzaingeneraleespecificaperognisettore(9ore)

NOVEMBRECLASSETERZA5ORE

Unavisitaaziendaleperidiversiindirizzodistudio(5ore)

FEBBRAIOCLASSETERZA6ORE

Legislazionesullavoro(duelezionidi3oreciascuna)

MARZOCLASSETERZA7ORE

CurriculumEuropeo(duelezionidi2oreciascuna)

Laboratori/laboratoriTerritorialicuipossonoparteciparedueNeet(3ore)

APRILECLASSETERZA9ORE

Unavisitaaziendaleperirestantiindirizzidistudio(5ore)

Laboratori/laboratoriTerritorialicuipossonoparteciparedueNeet(4ore)

MAGGIOCLASSETERZA9ORE

Affidamentodicasipraticiperprevenireinfortunisullavoro(duelaboratoridi3oreciascuno)

Laboratori/laboratoriTerritorialicuipossonoparteciparedueNeet(3ore)

GIUGNO CLASSETERZA120ORE

Dal06al24/06/2016(120ore)

TOTALEORECLASSITERZE160ORE

26

ORARIOINITINERE ORARIOPOMERIDIANOCONESPERTIDICATEGORIA

OREDIESPERIENZAINAZIENDA

SETTEMBRE CLASSEQUARTA80ORE

Dal05al16/09/2016(80ore)

OTTOBRE CLASSEQUARTA10ORE

LaboratoridiSicurezzanegliambientidilavorospecificiconcasipraticidasottoporreaglialunnidistribuitiingruppida3alunni(10ore)

NOVEMBRE CLASSEQUARTA4ORE

EspertidelmondodellavoroinLaboratoriopomeridianocondueNeet(4ore)

DICEMBRE CLASSEQUARTA4ORE

EspertidelmondodellavoroinLaboratoriopomeridianocondueNeet(4ore)

GENNAIO CLASSEQUARTA8ORE

Continuazioneedaggiornamentocurriculumsuddivisoinduelezioni(4ore)

EspertidelmondodellavoroinLaboratoriopomeridianocondueNeet(4ore)

FEBBRAIO CLASSEQUARTA4ORE

EspertidelmondodellavoroinLaboratoriopomeridianocondueNeet(4ore)

MARZO CLASSEQUARTA10ORE

UnavisitaailaboratoridellaFacoltàdiIngegneriadeiMateriali(6ore)

EspertidelmondodellavoroinLaboratoriopomeridianocondueNeet(4ore)

GIUGNO CLASSEQUARTA120ORE

Dal05al23/06/2017(120ore)

TOTALEORECLASSIQUARTE240ORE

27

ORARIOINITINERE ORARIOPOMERIDIANOCONESPERTIDICATEGORIA

OREDIESPERIENZAINAZIENDA

OTTOBRE CLASSEQUINTA2ORE

Integrazionecurriculum(2ore)

DICEMBREGENNAIO

CLASSEQUINTA7ORE

Affidamentodicasipraticiperprevenireinfortunisullavoro(duelaboratoridi2oreciascuno)

Testimonianzadiunimprenditoreperindirizzospecifico(3ore)

FEBBRAIO CLASSEQUINTA9ORE

Simulazionediuncolloquiodilavoroconespertoesterno(5ore)

Invitodiunpaiodiexalunniintrodottinelmondodellavoro(4ore)

MARZO CLASSEQUINTA4ORE

Icontrattidilavoro(dirittiedoverideilavoratori)conespertoesterno(4ore)

APRILE CLASSEQUINTA8ORE

Unavisitaaziendaleperogniindirizzodistudi(5ore)

Testimonianzadiunimprenditoreperindirizzospecifico(3ore)

MAGGIO CLASSEQUINTA5ORE

Unavisitaaziendaleperogniindirizzodistudi(5ore)

TOTALEORECLASSIQUINTE35ORE

TOTALEOREASLTRIENNIO435ORE

-BandoperilProgettoInnovativodiASLconscadenza7ottobreconparticolareriguardoaiLaboratoriTerritorialiel'inserimentodeiNettprevistidallaleggeinvigore

ORIENTAMENTO

Nella programmazione annuale delle attività è individuata una funzione strumentale perl’orientamento che si occupa della programmazione e della gestione delle attività diorientamento in ingresso, di ri-orientamento, di orientamento in uscita specifiche. Ilresponsabilesiavvaledelsupportodiunoopiùgruppididocenticoncompetenze.

Le attività programmate devono essere preventivamente approvate dal Collegio docentiassiemeallelineediindirizzodatedalConsigliodiIstitutoedalCTS.

Leattivitàdiorientamentohannoloscopodi:

• rilevare le esigenze e le aspettative degli utenti e tradurle in requisiti oggettivi emisurabili

• supportare l’utente nella scelta del percorso formativo compatibile con le esigenzeidentificate

Orientamento in ingresso

Nelserviziodiorientamentogliutentipossonotrovareunaccompagnamentonellasceltadiunpercorso formativo compatibile con le proprie aspettative professionali e finalizzato al loroinserimentonelmondodellavorooproseguimentodeglistudi.

Aquestoscopo l’utentearrivapresso lasedeeaccedeauncolloquiocon il responsabileo idocentiincaricati.

Oltre al contatto con il singolo utente il responsabile può programmare degli incontri dasvolgersi all’interno dell’istituto o all’esterno, ad esempio presso le scuole del territorio eincontriconfamigliedurantelegiornatedenominate“Aporteaperte”.

Definita ladomanda/fabbisogno il responsabile presenta lecaratteristichedeicorsi.Quandonecessarioècuradelresponsabileapprofondireeanalizzarelecaratteristichedelpartecipanteper garantire la congruenza con gli obiettivi formativi previsti nel corso; qualora lecaratteristichenoncorrispondanoilresponsabileconsigliaeventualipercorsialternativi.

Nelserviziodiorientamentoiningresso,l’Istitutoattivaiseguentiservizi:• ricevimentosuappuntamentoeaccompagnamentodeigenitoridialunnifrequentantilaclasse

TerzadellascuolaMediainferiorepervisiteailaboratoridellascuoladuranteleoredilezione;• organizzazione di “lezioni aperte” in collaborazione con le scuole di provenienza di alunni

frequentanti la classeTerzadella scuolaMedia Inferiore;gli alunni saranno ricevuti inalcuneclassiperassistereallelezionidellaspecializzazionerichiesta;

• organizzazione di visite alle ScuoleMedie Inferiori del territorio per attività di orientamentodeglialunnidelleclassiterminali;organizzazionedell’attivitàdi“PorteAperte”con laboratori,auleeofficineaperteagenitoriealunni; idocentidellevariespecializzazioniaccoglierannolefamiglieneireparti;

• pubblicazionesuquotidianilocalidiinformazionipubblicitarierelativeall’Istituto;• elaborazionedimaterialecartaceoeinformaticospecificoperl’attivitàdiorientamento;• formazionedelpersonale(collaboratoriscolastici)addettoalcentralino;• organizzazionediincontririvoltiaglialunnidelleclassisecondedeicorsielettroniciemeccanici

frequentantil’Istitutoperl’orientamentoversolasceltadispecializzazione;

29

• organizzazionedicorsidiriequilibrioperalunniprovenientidaaltrescuole;• progettazione di materiale pubblicitario per l’informazione agli utenti sui percorsi didattici

offertidall’Istituto.

Orientamento in itinere Durante l’erogazione dell’attività formativa la funzione strumentale ,tenuto conto delleindicazioni del Collegio docenti, può programmare alcuni percorsi che hanno lo scopo dirispondere,inmodoindividualizzato,aibisognidi:

• ri-motivazione• rinforzodisciplinare• iscrizioneincorsod’anno• socializzazione

La dirigenza organizza sondaggi ad analizzare le richieste degli studenti, formulate inassembleediclasse,odeigenitori,espressetramiteilororappresentantineiconsiglidiclasse.

Orientamento in uscita L’orientamentoinuscitaprevedelosvolgimentodelleseguentiattività:

• incontri informativi sui corsi gestiti dalle Università e dagli Istituti di FormazioneSuperiore

• visiteaziendalinelleprincipaliaziendedeltessutoeconomicolocale• conferenzeconesperti,consulentidellavoro,associazioniedentidicollocamento• incontriinformativisunormeeleggidiriferimento

Laprincipalelineaoperativaèquelladiavvicinareilmondodellavoroel’ambitouniversitarioaglistudentidelbienniopost–qualifica.L’attività informativa per la prosecuzione degli studi si avvale di materiale divulgativoproveniente dalle principali sedi universitarie del Nord – Italia, orientando l’attenzione sulleiniziativelocaliepromovendonelapartecipazione.Daalcuniannisiagevola l’approfondimentodispecifichetematichesulsistemaeconomicoeprofessionale, con l’intervento di qualificati operatori esterni che introducono i discenti alprimoapproccioconlediverseareeproduttive.Vengono diffuse varie proposte di formazione post – diploma, possibilità di stages eopportunitàlavorative.Si pubblicizzano eventi e manifestazioni del settore tecnico più consono agli studenti delBernardiechemaggiormenteevidenzianolenovitàneirispettiviambiti.Ilcollegamentoconl’AteneodiPadovafavoriscelapartecipazionedidocentidelnostroIstitutoaspecificicorsidiaggiornamentouniversitari.La funzione strumentale relaziona annualmente alla dirigenza e al Collegio dei Docenti suirisultatidell’attivitàprogrammata.

LABORATORI,REGOLAMENTIEDOTAZIONISTRUMENTALI

I regolamenti generale e dei laboratori, con le relative dotazioni strumentali, sono riportati nell’allegato E.

L’OFFERTAFORMATIVAI PROGETTI TRASVERSALI A. S. 15/16 Con l’espressione “offerta formativa” si intende l’insieme delle attività che l’istituto

garantisceaipropristudentiperusufruiredelserviziooffertonellemiglioricondizionipossibili.Inquestosensovengonoprevisti interventiperaiutareipiùdeboli,perconsentireaimiglioripercorsidieccellenza,perguidaretuttiversolapropriarealizzazionediuominiedicittadini.Questiprogettihannoleseguentifinalità:

• integrazionestudentistranieri;• accoglienzaepredisposizionealsuccesso;• educazioneallasicurezzaeallasalute;• educazioneallalegalità;• percorsidiriequilibrio;• sostegnoall’inserimentonelmondodellavoro;• recupero,consolidamentoedapprofondimento;• integrazionestudentidiversamenteabili.

Per ciascuna di queste attività viene approvato dall’organo deputato un progetto, che deveessereformulatosecondoquantoprevistoinaltrapartediquestodocumento.Ilprogettodiautovalutazionedelserviziofapartedellescelteafavoredellaqualitàdell’offertaformativa.Perulterioriinformazioni,sivedal’allegatoC.

INTEGRAZIONESTUDENTIDIVERSAMENTEABILIAffrontare la questione dell’inserimento degli studenti diversamente abili è considerato in

questo istitutounattodi libertà individuale,didignitàdellepersone,diciviltàedemocrazia,chesiaccompagnaanormativepreciseepuntuali.Ilriferimentoèalregolamentoinmateriadiautonomiascolastica(DPRn.255/99art.4comma2c),cheasuavoltarichiamalanormadel1992 (successivamente integrata e migliorata) “legge-quadro per l’assistenza, l’integrazionesociale e i diritti delle persone handicappate”, conosciuta come legge 104. Essa prevedeesplicitamenteleazionicheleistituzioniscolastichedebbonomettereinatto(inparticolaregliarticoli8d,12,13,14e16).La presenza di materie pratiche e la necessità di un frequente uso di apparecchiature

tecnichefasìche,generalmente,iragazzidiversamenteabilichefrequentanoilnostroistitutopresentinohandicapnongravi,almenodalpuntodivistafisico.Quando gli accertamenti relativi alla necessità dell’intervento assistenziale, effettuati dalle

unità sanitarie locali mediante le commissioni mediche integrate da un operatore sociale,danno esito positivo (parleremo di seguito, in questo caso, di alunno “certificato”) sonogarantite attività di sostegno mediante l’assegnazione all’istituto di docenti specializzati(“docenti di sostegno”). Questi assumono la contitolarità delle classi in cui operano,partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delleattivitàdicompetenzadeiconsiglidiclasseedelcollegiodeidocenti.

31

Ildocentedisostegnocostituiscel’interfacciatralafamigliaeognialtroorganismoopersonacompetenteinmeritoeilconsigliodiclasse.Eglipresenta,inoccasionedellaprimariunionediprogrammazione,unadocumentazionescrittaalConsigliodiclassecheconsentadistabilireseènecessarioonouninterventoindividualizzato,definendoobiettivi,percorsiesaperiminimidifferenti dal resto della classe (piano educativo personalizzato). Va comunque sottolineatochel’ultimadecisioneinmateriaspettaallafamigliadellostudenteinquestione.Inogniriunionedelconsigliodiclasseuntempoaggiuntivo(15’)variservatoall’analisidella

situazionedell’alunnodiversamenteabile.Ilbiennioiniziale(inparticolareilprimoanno)costituisceunperiododiosservazioneenondi

giudizio; durante tale periodo diventa fondamentale l’accoglienza: il consiglio di classe siadoperapercontribuireacreareunclimache induca il ragazzodiversamenteabileasentirsicoinvolto e non isolato e ad affrontare con serenità le oredi lezione. In tal senso andrannoevitate punizioni mortificanti e l’uso di voti eccessivamente severi (indicativamente sotto il“4”).Il progettodi integrazione, durante la fasedi osservazione, si articola lungo i seguenti assi

fondamentali(taratisullagravitàdell’handicap):• dell’autonomia:fisica,motoria,organizzativaeassunzionediresponsabilità;• della socializzazione: rapporti con i compagni di classe e di istituto, con gli adulti in

genereeconidocentiinparticolare;• affettivo-relazionale: superamento delle difficoltà emotive (insegnante di sostegno),

accettazionedicriticheedivotianchenegativi,crescitadell’autostima;• cognitivo: raggiungimento di competenze minime trasversali, capacità logica e di

generalizzazione;• degliapprendimentiscolastici:assegnazioneecorrezionedicompiti,supportididattici.

In questo ambito, per quanto concerne lo svolgimento dei curricoli, l’assegnazione delleprovediverificaelavalutazionesirimandaallacircolareministerialen.262/1988(inestratto)allaqualesiispiralalegge104.Diversaèlasituazioneduranteilsecondobiennioel’ultimoanno:inquestafaselafamiglia

dellostudentediversamenteabileèchiamataadeciderequalepercorsofarseguirealpropriofiglio. Se quello per così dire curricolare (comune a tutta la classe) con la possibilità diconseguireildiplomaoppurequellobasatosuunpianoeducativopersonalizzato,nelqualcasoallostudenteverràfornitounattestatodi frequenza.Solo inquest’ultimocaso lafamigliahal’obbligodiformalizzareilproprioassensoalpercorsodifferenziato.Inognicasoallostudentediversamenteabilesonoriconosciutetutteleagevolazionidurante

le prove d’esame previste dalle leggi (ad es. tempi più lunghi, prove equipollenti,strumentazionespecialistica,ecc.).Sivedaalriguardolacircolareministerialen.125/2001.Nel corsodiquest’annoscolastico, l’Istitutoaderiscealprogettodi rete“Libertàdi….”, che

prevedepercorsiedazionipersonalizzate,finalizzateall’acquisizionediautonomiepossibili.AzionidellaRetecondivisedatuttelescuole:• sperimentazione di percorsi di ricerca-azione per l’individuazione di Buone Prassi

estendibiliallescuolediretedel“CTIInsieme”ealivellodiIntercti;• sviluppare ed estendere i rapporti di collaborazione con gli enti e le associazioni

territoriali.

PROGETTODISLESSIAL’Istituto Bernardi aderisce al Progetto Dislessia promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale

perilVenetoconlacollaborazionedelMIURedell’AID.VedesiallegatoG.

32

IDIPARTIMENTIDELL’IPSIABERNARDIItalianoeStoria IngleseScienzeIntegrate(Fisica–Chimica–Scienze) DirittoedEconomiaDisciplineelettricheedelettroniche ScienzemotorieDisciplinemeccanicheetecnologiche ReligioneLaboratoriotecnologicoedesercitazioni MatematicaSostegno IndirizzoProduzioneTICeTTRG

I dipartimenti si riuniscono più volte all’anno; durante la prima di queste riunioni ildipartimentostabiliscelapropriaprogrammazione,definendopercorsididatticicomuniatuttigli insegnamenti (ades.utilizzandoschedecomequellepresentatedi seguito).Essidebbonocontenereindicazionipreciseechiaresu:

• obiettivididattici,intesicomeconoscenze,competenzeeabilità;• strategie d’azione, intese come organizzazione del tempo scuola, metodologie,strumentiesussidididattici;

• saperiminimiequindi sulbagagliodi conoscenze irrinunciabili in terminidi sapereesaperfare;

• criteridivalutazione,conindicazionisulnumeroesullatipologiadelleprove.Duranteleriunionisuccessive,oltreall’attivitàincalendario(ades.confermaosostituzione

dei libri di testo in uso), verranno effettuate una serie di verifiche volte ad accertare lacorrispondenza tra quanto programmato e le attività effettivamente svolte, la necessità dieventualimodifiche,lavaliditàdeisussidiutilizzati.

PERCORSIDIDATTICIEPROGRAMMIDi anno in anno vengono definiti i percorsi didattici, i programmi e le attività dell’area

integrativadalCollegioDocenti,daidipartimentiedalconsigliodiclasse:per l’a.s. incorso, ipercorsididattici,lelineeguidaeiprogrammidicuisoprasonosecondol’all.D1(perilprimobiennio),D2(perilsecondobiennio)eD3(perilquintoanno).

CriteridivalutazioneeassegnazionedelvotodicondottaIldecretolegge1°settembre2008n.137,poiconvertitoinlegge,prevedeche“lavotazione

sul comportamentodegli studenti, attribuita collegialmentedal Consigliodi Classe, concorrealla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la nonammissionealsuccessivoannodicorsoeall’esameconclusivodelciclo”.Le competenze, i criteri di valutazione e di assegnazionedel voto di condotta e le relative

grigliesonospecificatenell’allegatoF.

34

SCELTEORGANIZZATIVE,PROCEDUREESISTEMADIGESTIONE

L’istitutosiispira,perquantoconcernel’erogazionedelproprioservizio,aiprincipicontenutinellaDirettivadelPresidentedelConsigliodeiMinistridel27gennaio1994.Inparticolarefavoriscetutteleazionichetendonoadunagestionepartecipatadell’istituzionescolasticadapartedellecomponentiinessapresenti,ciascunaneipropriambitilegislativiedicompetenza.Aquestoscopoprogetta,predisponeedadottaglistrumentipiùadeguatiinordinea:

• progettazioneeorganizzazionedelpianodelleattivitàformativeperilpersonaledellascuola;

• promozionedellapartecipazione.

Permaggioriinformazioni,vedasiallegatoB.

ATTIVITÀPORTANTIDELL’ISTITUTO

ACCREDITAMENTO L'accreditamento si propone di realizzare politiche di sviluppo delle risorse umane sul territorio

attraversol'introduzionedistandarddiqualitànelsistemadiformazioneprofessionale,sullabasediparametrioggettivi.Accreditamentosignificapotererogare, inautonomia,attività,finanziateconrisorsepubbliche,di

orientamento e formazione professionale, come orientamento, alternanza scuola-lavoro eformazionecontinua.ItreambitiperiqualiilnostroIstitutoèaccreditatosono:

• Formazionecontinua• Orientamento• Formazionesuperiore

FORMAZIONE CONTINUA LaFormazionecontinuaèdestinataasoggettioccupati,inC.I.G.emobilità,nonchéadapprendisti

cheabbianoassoltoildiritto/dovereall’istruzioneeallaformazioneprofessionale.

ORIENTAMENTO L’Orientamentoriguardainterventidicarattereinformativo,formativoediconsulenzafinalizzatia

promuovere l’auto orientamento e supportare la definizione di percorsi personali di formazione,lavoroedisostegnoall’inserimentooccupazionale.

FORMAZIONE SUPERIORE La formazione superiore comprende la formazione post-obbligo, l'istruzione formazione tecnica

superiore,l'altaformazionesvoltaall'internodeicicliuniversitari,ipercorsiintegratidiASL.

35

L’Istituto ha ottenuto nel 2005 l’accreditamento presso la Regione Veneto per la Formazionecontinua,laFormazionesuperioreel’Orientamento.

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati evalutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di appositeconvenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere dicommercio, industria,artigianatoeagricoltura,oconglientipubblicieprivati, ivi inclusiquellidelterzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazionelavorativa,chenoncostituisconorapportoindividualedilavoroart.4D.Lgs.15aprile2005,n.77.

LEGALITÀ E STAR BENE A SCUOLA

Nel primo biennio viene attuato un progetto specifico sulla condivisione delle regole dicomportamentoepiùingeneralesullalegalitàattraversoilcurricolodidirittoeiprogettiLegalitàeBenessere dello studente. La scuola attiva forme di conversione delle sanzioni disciplinari tramiteattività socialmenteutili sia all'internodell'istituto sia presso associazioni ed enti di volontariato eOnlus.Spessosiutilizzanomodalitàdi lavorodigruppochemigliorano il climacollaborativo traglialunniepermettonounadiminuzionedell'aggressivitàreciproca.

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO (CTS)

IlComitatoTecnico-scientifico,introdottonegliIstitutisuperioridaiRegolamentidelRiordino,èstatopensato come luogoprivilegiatodeldialogo framondoeconomicoemondoscolastico, apertoalleassociazioni produttive, alle professioni, alla ricerca, con compiti di consulenza programmatica,monitoraggio,criticaedorientamento.

Il CTS è organo paritetico composto, in egual numero, da rappresentanti dell’istituto scolastico(membri di diritto, scelti e nominati dalDirigente Scolastico) e rappresentanti delle associazioni dicategoria,deglientilocaliedelleUniversità(membrirappresentativi,sceltidall’entediappartenenzaenominatidalDirigenteScolastico).

Il CTS è stato inizialmente previsto, quale organismo obbligatorio per tutti gli istituti tecnici, dallo“Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensidell’art.64, comma 4, del decreto legge 25.6.2008, n.112, convertito dalla legge 6.8.2008, n.133”,approvatoinprimaletturadalConsigliodeiMinistriindata28.5.2009(art.5,comma3,letterac).Inseguito,ilregolamentodefinitivodiriordinoapprovatoconD.P.R.15.3.2010,all’art.5,comma3,lett.d)haprevistochegli istitutitecnici“possonodotarsi,nell’eserciziodellaloroautonomiadidatticaeorganizzativa,diuncomitatotecnico-scientifico,senzanuoviemaggiorioneriperlafinanzapubblica,compostodadocentiedaespertidelmondodellavoro,delleprofessioniedellaricercascientificaetecnologica, con funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione delle aree di indirizzo e

36

l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità; ai componenti del comitato non spettanocompensiadalcuntitolo”.

Il CTSpuòessere costituito comeOrganodella singola istituzione scolasticao comeOrganodi piùistituzioniscolasticheinrete.NelcasodelnostroIstituto,ilCTSèOrganodipiùistituzioniscolasticheinrete.

Lasuacomposizionepuòesserestatica,conmembrifissipertuttoilperiododivaliditàdell’Organo,oflessibile,conmembrichesialternanoinfunzionedellespecifichecompetenzeedesigenze.

IlCTSsiconfiguracomeorganismopariteticorispettoallasuacomponenteinternaedesterna.

La componente interna è costituita da docenti, preferibilmente già Coordinatori di areedipartimentaliodiindirizzo,e,sesiritiene,dalDSGA;negliistitutiincuièprevistol’UfficioTecnico,èopportunoinserirenelCTSancheilreferentediquest’ultimo.

L’individuazionedeidocentièeffettuatadalDirigenteScolastico.

La componente esterna può essere costituita da rappresentanti qualificati delle associazioni dicategoria, delle imprese, degli ordini professionali, degli enti territoriali, della ricerca scientifica etecnologica,preferibilmente rappresentatividiambitieconomico-produttivi coerenti con iProfili inuscitaspecificiprevistidagliIndirizzideinuoviOrdinamentiscolasticie,sesiritiene,daungenitoreinrappresentanzadelConsigliodiistituto.

La Componente esterna, designata dagli organismi di appartenenza (Confindustria, OrdiniProfessionali, Camere di Commercio, Università, ecc.) è formalmente nominata dal DirigenteScolastico.

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV)

Dal29aprile2015,ilMIURhapredispostounapiattaformaonlineperl’autovalutazionedelsistemadiistruzioneeformazione,attraversocuilescuolehannopotutocompilareepubblicareilloroprimoRapportodiAutovalutazione.

IDESCRITTORI

Primadelpercorsooperativo,unasezioneappositamostra l’elencocompletodegli IndicatoriedeiDescrittori, utili all’unità di autovalutazione per esprimere un giudizio su ciascuna delle aree delRapporto di Autovalutazione. Queste voci (status socio-economico e culturale delle famiglie deglistudenti; studenti con famiglie economicamente svantaggiate; disoccupazione; immigrazione;finanziamentiall’istituzionescolastica)presentanoidatisucuiconfrontarelasituazionedellapropriascuola (visualizzati sotto forma di tabelle e/o grafici, con valori assoluti o percentuali), di cuibisogneràtenerecontonelcorsodelprocessodiautovalutazione.

LESEZIONI

Il percorso operativo, che consente di inserire ed elaborare le informazioni riguardanti il proprioistituto, è articolato in cinque sezioni - “CONTESTO”, “ESITI”, “PROCESSI – pratiche educative e

37

didattiche”,“PROCESSI–pratichegestionalieeducative”e“PRIORITÀ”-ognunadellequalicontienepiùaree.

Inciascunaareadiciascunasezionebisogneràassegnareilvotoattribuitoallapropriascuolainunascalada1a7(damoltocriticaaeccellente).

Laprimasezione,cioèCONTESTO,permetteallescuolediesaminareilcontestoeconomicoesocialedel territorio e di evidenziarne i vincoli e le opportunità (in cui si sono inseriti i dati relativi a:popolazione scolastica, territorio e capitale sociale, risorse economiche e materiali, risorseprofessionali).

La seconda sezione, ESITI, è relativa ai risultati e alle competenze degli studenti, che sarannochiamate in causaanchenell’ultima sezione,quella in cui si stabilisconogliobiettivi (in cui si sonoinseriti idati relativia: risultati scolastici, risultatinelleprovestandardizzatenazionali,competenzechiaveedicittadinanza,risultatiadistanza).

LaterzasezioneèquelladeiPROCESSI–praticheeducativeedidattiche,incuisianalizzanoiprocessimessi in atto dalla scuola (curricolo, progettazione, valutazione; ambiente di apprendimento;inclusioneedifferenziazione;continuitàeorientamento).

Laquartasezione,PROCESSI–pratichegestionalieorganizzative,richiedeinformazionisulprocessodi autovalutazione in corso (orientamento strategico e organizzazione della scuola, sviluppo evalorizzazionedellerisorseumane,integrazioneconilterritorioerapporticonlefamiglie).

L’ultimasezione,PRIORITÀ,rappresentailcuoredelRAV,poichéchiededi individuareleprioritàsucuisiintendeagirealfinedimiglioraregliesitideglistudenti(cisonoduecampi:prioritàetraguardi,cioè obiettivi generali per migliorare gli esiti degli studenti; obiettivi di processo, cioè definizioneoperativadelleattivitàpermigliorare).

ORGANICODIPOTENZIAMENTO

La legge 107/15 ha introdotto la dotazione organica di potenziamento, finalizzata alla pienaattuazione dell'autonomia scolastica di cui all'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 esuccessivemodifiche.

Tale organico aggiuntivo è assegnato dall’U.S.R. per la programmazione di interventi mirati almiglioramento dell'offerta formativa. Pertanto, esso risponderà agli obiettivi di qualificazione delservizio scolastico previsti dalla L. I07 commi 7 e 85 e confluirà nel più ampio organicodell'autonomia,dadefinirsi,poi,conappositoDecretoInterministerialeaisensidelcomma64dellaL107/2015.

Con il potenziamentodell'offerta formativa e l'organicodell'autonomia, le scuole sono chiamate afarelepropriescelteinmeritoainsegnamentieattivitàperilraggiungimentodiobiettiviquali:

• valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, matematico-logiche escientifiche,nellamusicaenell'arte,dicittadinanzaattiva;

• sviluppodicomportamentiresponsabiliperlatuteladeibeniambientalieculturali;• potenziamentodelledisciplinemotorieesviluppodiunsanostiledivita;

38

• sviluppodellecompetenzedigitali;• potenziamentodellemetodologieedelleattivitàlaboratoriali;• prevenzione e contrasto della dispersione, della discriminazione, del bullismo e del cyber

bullismo;• sviluppodell'inclusioneedeldirittoallostudioperglialunniconbisognieducativispeciali;• valorizzazionedellascuolacomecomunitàattivaapertaalterritorio;• incrementodell'alternanzascuola-lavoro;• alfabetizzazioneeperfezionamentodell'italianoL2,inclusione.

Sonopertantoriportatidiseguitoicampidipotenziamento(comepresentatinellanotaMiurprot.n30549del21settembre2015),ordinatiperordinedipreferenza,sullabasedegliobiettividelRAVedelsuddettoP.O.F.

Ordinedi

pref.

Campodipotenziamento

Obiettiviformativi

L.107/15comma7

Fontediriferimento

Obiettivi

RAV/POF

Attività

12.Potenziamento

Linguistico

a)valorizzazioneepotenziamentodellecompetenzelinguistiche,conparticolareriferimentoall'italianononchéallalinguaingleseeadaltrelinguedell'Unioneeuropea,anchemediantel'utilizzodellametodologiaContentlanguageintegratedlearning;

R.A.V.

(Risultati

provestandardizzate)

Abbassareladifferenzaneilivellidiapprendimentotrastudentipiùbraviemenobravidellaclasse.

progettarepercorsidiaccoglienzamiratiallosviluppodelleattitudiniedelleabilitàgiàacquisitedallostudenteealrafforzamentodelmetododistudioperl’apprendimentodinuoveconoscenze;

P.O.F.

favorire l’accoglienzadegli studenti inrelazione alle loroattitudini;

ridurre la dispersionescolastica;

facilitareemigliorarelacomunicazione conl’utenza.

r)alfabetizzazioneeperfezionamentodell'italianocomelinguasecondaattraversocorsielaboratoriperstudentidicittadinanzaodilinguanonitaliana,daorganizzareancheincollaborazioneconglientilocalieilterzosettore,conl'apportodellecomunitàdiorigine,dellefamiglieedeimediatoriculturali;

R.A.V.

(Competenzechiaveedicittadinanza)

Migliorarelacapacitàdiconviverenell’ambientescolasticoconlevariecomponentichelaformano

organizzarecorsidiriequilibrioedirecuperoinorariocurricolareoextra–curricolare;

P.O.F.

favorirel’accoglienzadeglistudentiinrelazionealleloroattitudini;

progettarepercorsidiaccoglienzamiratiallosviluppodelleattitudiniedelleabilitàgiàacquisitedallostudenteealrafforzamentodelmetododistudioperl’apprendimentodinuoveconoscenze;

ridurreladispersionescolastica;

facilitareemigliorarelacomunicazioneconl’utenza.

39

27.Potenziamento

laboratoriale

h)sviluppo dellecompetenze digitali deglistudenti, con particolareriguardo al pensierocomputazionale, all'utilizzocritico e consapevole deisocial networkedeimedianonché allaproduzioneeai legamiconilmondodellavoro;

P.O.F.

certificarelecompetenzerelativealnuovoobbligoscolastico;

adottareunaprogrammazionemodulareetrasversale;

formareuncittadino,inseritonelcontestosociale,capacedifarvalereipropridirittiefarfronteadimpegniedoveri;

progettarepercorsidiaccoglienzamiratiallosviluppodelleattitudiniedelleabilitàgiàacquisitedallostudenteealrafforzamentodelmetododistudioperl’apprendimentodinuoveconoscenze;

aumentarelecompetenzedeglistudentiinmateriadisicurezzaequalità;

i)potenziamentodellemetodologielaboratorialiedelleattivitàdilaboratorio; P.O.F.

formareuncittadino,inseritonelcontestosociale,capacedifarvalereipropridirittiefarfronteadimpegniedoveri;

privilegiareladidatticalaboratoriale;

adottareunaprogrammazionemodulareetrasversale;

m)valorizzazione dellascuola intesa comecomunità attiva, aperta alterritorio e in grado disviluppare e aumentarel'interazioneconlefamigliee con la comunità locale,comprese le organizzazionidel terzo settore e leimprese;

R.A.V.

(Competenzechiaveedicittadinanza)

Migliorarelacapacitàdiconviverenell’ambientescolasticoconlevariecomponentichelaformano

favorireicontatticoniltessutoproduttivodelterritorio,ancheattraversoprogrammidialternanzascuola–lavoro;

organizzare,coordinareemonitorareleattivitàlegateaipercorsidiqualità,diprogettazioneeilrelativoaccreditamento.

o)incrementodell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo diistruzione;

P.O.F.

certificarelecompetenzerelativealnuovoobbligoscolastico;

favorireicontatticoniltessutoproduttivodelterritorio,ancheattraversoprogrammidialternanzascuola–lavoro

formareuncittadino,inseritonelcontestosociale,capacedifarvalereipropridirittiefarfronteadimpegniedoveri;

33.Potenziamento

Scientifico

b)potenziamento dellecompetenze matematico-logicheescientifiche;

R.A.V.

(Risultati

provestandardizzate)

Abbassareladifferenzaneilivellidiapprendimentotrastudentipiùbraviemenobravidellaclasse.

organizzarecorsidiriequilibrioedirecuperoinorariocurricolareoextra–curricolare;

n)apertura pomeridianadellescuoleeriduzionedelnumero di alunni e distudenti per classe o perarticolazioni di gruppi diclassi, anche conpotenziamento del temposcolastico o rimodulazionedelmonteorariorispettoaquanto indicato dalregolamento di cuialdecreto del Presidentedella Repubblica 20 marzo2009,n.89;

R.A.V.

(Competenzechiaveedicittadinanza)

Migliorarelacapacitàdiconviverenell’ambientescolasticoconlevariecomponentichelaformano

progettarepercorsidiaccoglienzamiratiallosviluppodelleattitudiniedelleabilitàgiàacquisitedallostudenteealrafforzamentodelmetododistudioperl’apprendimentodinuoveconoscenze;

40

p)valorizzazione dipercorsi formativiindividualizzati ecoinvolgimentodeglialunniedeglistudenti;

R.A.V.

(Risultati

provestandardizzate)

Abbassareladifferenzaneilivellidiapprendimentotrastudentipiùbraviemenobravidellaclasse.

privilegiareladidatticalaboratoriale;

P.O.F.

favorirel’accoglienzadeglistudentiinrelazionealleloroattitudini;

q)individuazione dipercorsi e di sistemifunzionali alla premialità ealla valorizzazione delmerito degli alunni e deglistudenti;

R.A.V.

(Risultati

provestandardizzate)

Abbassareladifferenzaneilivellidiapprendimentotrastudentipiùbraviemenobravidellaclasse.

seguireglistudentineipercorsidiorientamentoediriorientamento;

P.O.F.

favorirel’accoglienzadeglistudentiinrelazionealleloroattitudini;

41.Potenziamento

Umanistico

a)valorizzazioneepotenziamentodellecompetenzelinguistiche,conparticolareriferimentoall'italianononchéallalinguaingleseeadaltrelinguedell'Unioneeuropea,anchemediantel'utilizzodellametodologiaContentlanguageintegratedlearning

R.A.V.

(Risultati

provestandardizzate)

Abbassareladifferenzaneilivellidiapprendimentotrastudentipiùbraviemenobravidellaclasse.

organizzarecorsidiriequilibrioedirecuperoinorariocurricolareoextra–curricolare;

P.O.F.

favorirel’accoglienzadeglistudentiinrelazionealleloroattitudini;

ridurreladispersionescolastica;

facilitareemigliorarelacomunicazioneconl’utenza.

p)valorizzazione dipercorsi formativiindividualizzati ecoinvolgimentodeglialunniedeglistudenti;

R.A.V.

(Risultati

provestandardizzate)

Abbassareladifferenzaneilivellidiapprendimentotrastudentipiùbraviemenobravidellaclasse.

progettarepercorsidiaccoglienzamiratiallosviluppodelleattitudiniedelleabilitàgiàacquisitedallostudenteealrafforzamentodelmetododistudioperl’apprendimentodinuoveconoscenze;

P.O.F.

favorirel’accoglienzadeglistudentiinrelazionealleloroattitudini;

q)individuazione dipercorsi e di sistemifunzionali alla premialità ealla valorizzazione delmerito degli alunni e deglistudenti;

R.A.V.

(Risultati

provestandardizzate)

Abbassareladifferenzaneilivellidiapprendimentotrastudentipiùbraviemenobravidellaclasse.

privilegiareladidatticalaboratoriale;

41

P.O.F.

favorirel’accoglienzadeglistudentiinrelazionealleloroattitudini;

r)alfabetizzazione eperfezionamentodell'italiano come linguaseconda attraverso corsi elaboratori per studenti dicittadinanzaodilinguanonitaliana, da organizzareancheincollaborazionecongli enti locali e il terzosettore,con l'apportodellecomunità di origine, dellefamiglie e dei mediatoriculturali;

R.A.V.

(Competenzechiaveedicittadinanza)

Migliorarelacapacitàdiconviverenell’ambientescolasticoconlevariecomponentichelaformano

seguireglistudentineipercorsidiorientamentoediriorientamento;

seguireinmodopuntualel’aspettoformativoeducativodellacrescitadeglialunni,attivandoiniziativevoltealrispettodelleregoleedellalegalità;

P.O.F.

favorirel’accoglienzadeglistudentiinrelazionealleloroattitudini;

ridurreladispersionescolastica;

facilitareemigliorarelacomunicazioneconl’utenza.

55.PotenziamentoSocio-Economico

d)sviluppo dellecompetenze in materia dicittadinanza attiva edemocratica attraverso lavalorizzazionedell'educazioneinterculturaleeallapace, ilrispettodelledifferenzeeildialogo tra le culture, ilsostegno dell'assunzione diresponsabilitànonchédellasolidarietà e della cura deibeni comuni e dellaconsapevolezzadeidirittiedei doveri; potenziamentodelleconoscenzeinmateriagiuridica ed economico-finanziaria e di educazioneall'autoimprenditorialità;

R.A.V.

(Competenzechiaveedicittadinanza)

Migliorareillivellodiautonomiaediresponsabilitàpersonaleneglialunni.

seguireinmodopuntualel’aspettoformativoeducativodellacrescitadeglialunni,attivandoiniziativevoltealrispettodelleregoleedellalegalità;

P.O.F.

formareuncittadino,inseritonelcontestosociale,capacedifarvalereipropridirittiefarfronteadimpegniedoveri;

attivareiniziativelegateallasaluteealbenessere;

aumentarelecompetenzedeglistudentiinmateriadisicurezzaequalità;

e)sviluppo dicomportamenti responsabiliispirati alla conoscenza e alrispetto della legalità, dellasostenibilità ambientale, deibeni paesaggistici, delpatrimonio e delle attivitàculturali;

R.A.V.

(Competenzechiaveedicittadinanza)

Migliorareillivellodiautonomiaediresponsabilitàpersonaleneglialunni.

P.O.F.

formareuncittadino,inseritonelcontestosociale,capacedifarvalereipropridirittiefarfronteadimpegniedoveri;

stimolarel’interesseversol’ambienteeleenergiesostenibilierinnovabili;

42

aumentarelecompetenzedeglistudentiinmateriadisicurezzaequalità;

l)prevenzioneecontrastodelladispersionescolastica,diogniformadidiscriminazioneedelbullismo,ancheinformatico;potenziamentodell'inclusionescolasticaedeldirittoallostudiodeglialunniconbisognieducativispecialiattraversopercorsiindividualizzatiepersonalizzatiancheconilsupportoelacollaborazionedeiservizisocio-sanitariededucatividelterritorioedelleassociazionidisettore

R.A.V.

(Competenzechiaveedicittadinanza)

Migliorarelacapacitàdiconviverenell’ambientescolasticoconlevariecomponentichelaformano

seguireinmodopuntualel’aspettoformativoeducativodellacrescitadeglialunni,attivandoiniziativevoltealrispettodelleregoleedellalegalità;

P.O.F.

formareuncittadino,inseritonelcontestosociale,capacedifarvalereipropridirittiefarfronteadimpegniedoveri;

ridurreladispersionescolastica;

64.Potenziamento

ArtisticoEMusicale

c)potenziamento dellecompetenzenellapraticaenella cultura musicali,nell'arte e nella storiadell'arte, nel cinema, nelletecniche e neimediadiproduzione e di diffusionedelle immagini edei suoni,anche mediante ilcoinvolgimentodeimuseiedegli altri istituti pubblici eprivati operanti in talisettori;

P.O.F.

favorirel’accoglienzadeglistudentiinrelazionealleloroattitudini;

individuareiniziativechefavoriscanolacomunicazioneconl’utenza

m)valorizzazionedellascuolaintesacomecomunitàattiva,apertaalterritorioeingradodisviluppareeaumentarel'interazioneconlefamiglieeconlacomunitàlocale,compreseleorganizzazionidelterzosettoreeleimprese;

R.A.V.

(Competenzechiaveedicittadinanza)

Migliorarelacapacitàdiconviverenell’ambientescolasticoconlevariecomponentichelaformano

organizzare,coordinareemonitorareleattivitàlegateaipercorsidiqualità,diprogettazioneeilrelativoaccreditamento.

76.Potenziamento

Motorio

g)potenziamento dellediscipline motorie esviluppo di comportamentiispirati a uno stile di vitasano, con particolareriferimentoall'alimentazione,all'educazione fisica e allosport, e attenzione allatuteladeldirittoallostudiodegli studenti praticantiattivitàsportivaagonistica;

P.O.F.

favorirel’accoglienzadeglistudentiinrelazionealleloroattitudini;

individuareiniziativechefavoriscanolacomunicazioneconl’utenza