96
P.S.R. 2007-2013– MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e forestale Progetti finalizzati allo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori delle produzioni di nicchia, sementi, piante da fibra, piante officinali e allevamenti minori, atti a favorire la multifunzionalità e diversificazione dell’impresa agricola RELAZIONE FINALE PROGETTO ISAL INNOVAZIONE DEI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLE LEPRI PARTNERS: - Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente DAFNAE – Legnaro (PD) - Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione BCA – Legnaro (PD) - Azienda Agricola “Rigo Giacinto” – Santa Maria di Sala (VE) Responsabile Scientifico del progetto: Prof. Gerolamo Xiccato - DAFNAE

ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

P.S.R. 2007-2013– MISURA 124

Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO

Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e forestale

Progetti finalizzati allo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori delle produzioni di nicchia, sementi, piante da fibra, piante officinali e allevamenti minori, atti a

favorire la multifunzionalità e diversificazione dell’impresa agricola

RELAZIONE FINALE

PROGETTO ISAL

INNOVAZIONE DEI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLE LEPRI

PARTNERS:

− Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Agronomia Animali

Alimenti Risorse Naturali e Ambiente DAFNAE – Legnaro (PD)

− Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Biomedicina

Comparata e Alimentazione BCA – Legnaro (PD)

− Azienda Agricola “Rigo Giacinto” – Santa Maria di Sala (VE)

Responsabile Scientifico del progetto: Prof. Gerolamo Xiccato - DAFNAE

Page 2: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee
Page 3: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

1

INDICE

TITOLO DEL PROGETTO ................................................................................................................... 3

PAROLE CHIAVE ............................................................................................................................... 3

GRUPPO DI LAVORO ........................................................................................................................ 3

ATTIVITÀ DIVULGATIVE ................................................................................................................... 4

RIASSUNTO ...................................................................................................................................... 5

ABSTRACT ........................................................................................................................................ 6

STATO DELL’ARTE E MOTIVAZIONI .................................................................................................. 7

OBIETTIVI E ATTIVITÀ DEL PROGETTO ............................................................................................. 9

REALIZZAZIONE DEL PROGETTO RISPETTO AL PROGRAMMA APPROVATO ................................. 11

ATTIVITÀ 1. ALIMENTAZIONE ........................................................................................................ 13

Obiettivo operativo ................................................................................................................... 13

Materiali e metodi ..................................................................................................................... 13

Risultati ...................................................................................................................................... 19

ATTIVITÀ 2. STABULAZIONE .......................................................................................................... 33

Obiettivo operativo ................................................................................................................... 33

Attività 2.1 - Indicatori fisiologici di stress e messa a punto delle metodologie di analisi (2014-

primo anno) ............................................................................................................................... 33

Materiali e metodi ................................................................................................................. 33

Risultati .................................................................................................................................. 35

Attività 2.2 – Costruzione del prototipo di gabbie (anno 2014) e studio dell’effetto del

sistema di stabulazione (anno 2015) ........................................................................................ 37

Materiali e metodi ................................................................................................................. 37

Risultati .................................................................................................................................. 40

ATTIVITÀ 3. RILASCIO .................................................................................................................... 49

Obiettivo operativo ................................................................................................................... 49

Attività 3.1 – Primo lancio (Attività 1. Alimentazione) ............................................................. 49

Materiali e metodi ................................................................................................................. 49

Risultati .................................................................................................................................. 52

Attività 3.2 – Secondo lancio (Attività 2. Stabulazione) ............................................................ 55

Materiali e metodi ................................................................................................................. 55

Risultati .................................................................................................................................. 57

ATTIVITÀ 4. QUALITÀ DELLA CARCASSA E DELLA CARNE .............................................................. 61

Page 4: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

2

Obiettivo operativo ................................................................................................................... 61

Materiali e metodi ..................................................................................................................... 61

Risultati ...................................................................................................................................... 64

ATTIVITÀ 5 e 6. SVILUPPO DELLA MULTIFUNZIONALITÀ NELLE AZIENDE AGRICOLE - CREAZIONE

DI FILIERA LOCALE - ORIENTAMENTO DI NUOVE IMPRESE ALL’ALLEVAMENTO DELLA LEPRE .... 67

Obiettivi operativi ..................................................................................................................... 67

Materiali e metodi ..................................................................................................................... 67

Costi medi di produzione dell’allevamento Partner ................................................................. 71

Prodotto netto e redditività dell’allevamento della lepre per ripopolamento ........................ 74

Produttività e costi di produzione: risultati del progetto ISAL.................................................. 75

Punti di forza e criticità della produzione di lepri per ripopolamento ..................................... 80

Prodotto netto e redditività dell’allevamento della lepre per uso alimentare ........................ 81

Punti di forza e criticità della produzione di lepri per uso alimentare ..................................... 83

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE E PROPOSTE ................................................................................ 85

BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................ 91

RINGRAZIAMENTI .......................................................................................................................... 92

CONTATTI ...................................................................................................................................... 92

Page 5: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

3

TITOLO DEL PROGETTO INNOVAZIONE DEI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLE LEPRI (ISAL)

PAROLE CHIAVE

Lepus europaeus; Alimentazione; Stato di salute; Benessere; Qualità della carne; Rilascio;

Multifunzionalità; Filiera.

GRUPPO DI LAVORO DAFNAE – Università di Padova

Prof. Gerolamo Xiccato (Responsabile Scientifico del progetto) Prof. Enrico Sturaro Dott. Luca Carraro Dott. Luciano Magro

Azienda Agricola “Rigo Giacinto”

Sig. Giacinto Rigo

Con la collaborazione di:

Ambito Territoriale di Caccia 5 A3, Dott. Ruggero Dal Bianco

BCA – Università di Padova

Prof.ssa Angela Trocino Dott.ssa Alessandra Piccirillo Prof.ssa Daniela Bertotto Dott. Elia Beltrami

Con la consulenza di: ATS Agristart – Pianeta Formazione Srl Studio Dott. Agr. Maurizio Leoni

Page 6: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

4

ATTIVITÀ DIVULGATIVE

Pubblicazioni:

Rigo N., Trocino A., Poppi L., Giacomelli M., Grilli G., Piccirillo A. 2015. Performance and mortality of farmed hares. Animal 9, 1025-1031.

Xiccato G., Beltrami E., Birolo M., Rigo N., Trocino A. 2015. Effect of gender and slaughter age on carcass and meat quality of brown hares (L. europaeus). Italian Journal of Animal Science 14 (Suppl. 1), 31.

Comunicazioni a congressi, convegni e attività divulgative:

Allevamento e alimentazione della lepre europea (Lepus europaeus). La notte Europea dei Ri-cercatori, Padova, 26 settembre 2014 (poster). http://webservice.dafnae.unipd.it/pdf/NotteRicercatoriTrocino.pdf

Xiccato G., Beltrami E., Birolo M., Rigo N., Trocino A. 2015. Effect of gender and slaughter age on carcass and meat quality of brown hares (L. europaeus). Proc. XXI Congresso ASPA, 9-12 Giugno 2015, Milano (comunicazione).

Bertotto D., Negrato E., Radaelli G., Beltrami E., Birolo M., Rigo N., Xiccato G., Trocino A., 2015. Glucocorticoids in hair, feces and urine of farmed reproducing European brown hares. Proc. LXIX Congresso SISVET, 15-17 Giugno 2015, Perugia (comunicazione e poster).

Tesi di laurea:

Giacomini L. 2014. Sopravvivenza post-rilascio di lepre (Lepus europaeus) da allevamento in sistemi agrari intensivi. Tesi di Laurea Triennale in Tecnologie Forestali ed Ambientali, Università di Padova.

Zennaro G. 2014. Risultati produttivi e riproduttivi di un allevamento di lepri nella Regione Veneto. Tesi di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Animali, Università di Padova.

Gratta F. 2015. Studio sulla patologia enterica della lepre di allevamento. Tesi di Laurea in Medicina Veterinaria, Università di Padova.

Eventi:

Convegno Progetti PSR – DAFNAE , Agripolis Legnaro (PD), 1 luglio 2015.

Incontro con gli attori della “Filiera lepre” (associazione allevatori, produttori di strutture di allevamento, macellatori, cacciatori, enti locali) – Legnaro (PD) e/o Venezia, ottobre 2015.

Page 7: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

5

RIASSUNTO

Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri

Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee in Italia, causata da attività agricole, urbanizzazione, pressione venatoria, patologie e aumento dei predatori naturali, ha posto le premesse per l’allevamento di questa specie per il ripopolamento. Il settore tuttavia è frammentato, sono presenti numerosi piccoli allevamenti con pochi riproduttori (10-20 coppie), con funzione complementare ad altre attività agricole. Dal punto di vista scientifico, poco è noto sui fabbisogni alimentari, sulle cause di mortalità, sulle necessità ambientali ed etologiche, sull’adattabilità degli animali dopo il rilascio, sulla qualità della carne di lepre.

Il progetto ISAL intendeva innovare i sistemi di allevamento della lepre con l’obiettivo di migliorare le prestazioni produttive, accrescere l’adattabilità dell’animale dopo il rilascio e la redditività dell’allevamento. Le attività specifiche e i risultati sono di seguito sintetizzati:

1) Alimentazione – Prova sperimentale per la valutazione di prestazioni produttive, digeribilità, stato di salute in lepri alimentate con solo mangime, o mangime integrato con alimenti freschi o con fieno: l’integrazione del mangime non ha influenzato le prestazioni produttive, ma ha ridotto la mortalità dei leprotti lattanti per disturbi digestivi (alimento fresco) e la frequenza di leprotti con orecchie mangiate considerati non vendibili (fieno).

2) Stabulazione - Prova sperimentale per la valutazione di prestazioni produttive, stato di salute e benessere di lepri allevate in gabbie prototipo o standard: le gabbie prototipo hanno bisogno di ulteriori adattamenti poiché hanno determinato una maggiore mortalità dei leprotti lattanti rispetto alle gabbie standard, pur riducendo il numero di leprotti con orecchie mangiate.

3) Rilascio e monitoraggio mediante radio collare VHS degli animali delle prove sperimentali: la sopravvivenza delle lepri non è stata condizionata da cause o patologie riconducibili all’allevamento di provenienza o da tecniche di alimentazione, stabulazione e modalità di lancio (con o senza pre-ambientamento in recinti), ma dalla presenza di predatori, pratiche agronomiche e grado di urbanizzazione delle aree di rilascio.

4) Qualità - Risultati di macellazione, analisi chimiche e reologiche di carne delle lepri della prova Alimentazione: sono state misurate alte rese in carcassa e carne, bassa incidenza di grasso separabile, elevata incidenza di tagli pregiati (lombi e cosce). Le carni hanno presentato intensa colorazione rossa, buone proprietà tecnologiche ed elevato valore nutrizionale.

5) Multifunzionalità delle aziende agricole - Calcolo della redditività dell’allevamento per ripopolamento e/o consumo diretto: la redditività per ripopolamento è risultata valida (35-40% della produzione vendibile) per grandi allevamenti (minimo 150-200 coppie; ottimale 300 coppie) e utile alla diversificazione del reddito dell’azienda per allevamenti di dimensioni medie (50-100 coppie). La stima della redditività per uso alimentare ha portato a ipotizzare: a) una produzione di tipo esclusivo per piccoli allevamenti (20-50 coppie); b) una produzione a integrazione del reddito per allevamenti da ripopolamento che destinino a questo uso lepri non idonee per il mercato venatorio.

6) Filiera locale e orientamento - Valutazione dei costi-ricavi di allevamenti e imprese sul territorio: la creazione di una filiera della lepre allevata consentirebbe di: a) orientare le nuove imprese interessate all’allevamento della lepre; b) aggregare l’offerta di lepri prodotte sul territorio per incontrare la domanda locale e nazionale; c) garantire per metodi di allevamento e stato sanitario; d) offrire collaborazione agli enti competenti per la gestione della fauna.

Page 8: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

6

ABSTRACT

Project ISAL - Innovating rearing systems of hares

Since after the Second World War, the European brown hare population over the Italian territory has decreased because of hunting, agriculture, urbanization, introduction of new pathogens, and natural predation. Accordingly, hares started to be farmed in order to restore local populations, but farms are small (10-20 pairs) and the sector is poorly organized. Besides, few knowledge is available about nutritional requirements, health status, ethological needs, success after release and product quality in hares. The ISAL project aimed at innovating rearing systems to improve hare productive performance and survival after release as well as to expand farm outcome. The activities developed and relating results are summarized below:

1) Feeding – A trial was carried out to evaluate performance, digestibility, health condition in hares fed ad libitum three feeding regimes: a) a complete pelleted diet; b) the same diet supplemented with fresh savoy cabbage during January-March, and fresh alfalfa during the other months; c) the same diet supplemented with alfalfa hay. The dietary supplementation did not affect reproductive and growth performance, but fresh feed supplementation reduced the mortality of suckling leverets due to digestive disorders and hay supplementation lowered the number of leverets with ears bitten by their parents which may be not suitable for restocking.

2) Housing system – A trial was performed to evaluate performance, health and welfare conditions of hares kept in standard or alternative cages (with more functional space). The alternative cages need further improvements to increase leverets survival during lactation and at weaning, even if a lower number of leverets with bitten ears was observed.

3) Release and monitoring by VHS radio-tracking. The mortality of hares of the two experiments above after release did not depend on origin farm, feeding and housing systems or releasing techniques, but on the presence of predators (foxes), agronomic practices (herbicides) and urbanization degree in the areas in which hares where released.

4) Quality – A slaughter and dissection trial, followed by rheological and chemical analyses of meat, was performed on young (70-80 days) and adult hares (15-20 months) from the “Feeding” trial. High dressing percentage at slaughter and high proportion of the main cuts were recorded, besides low dissectible fat. Hare meat was characterized by high redness index, good technological properties, and high nutritional value.

5) Multi-functionality– Based on the economic balances of commercial hare farms, incomes and costs of hare rearing for restocking and/or meat production were calculated. The outcome for restocking is valuable (35-40% of the income, including farmer salary) in big farms (minimum 150-200 pairs; optimum 300 pairs) and may significantly contribute to the diversification of the incomes in multi-purpose farms of medium dimensions (50-100 reproducing pairs). The estimated income for meat production sustains the following hypotheses: a) an exclusive production for small farms (20-50 pairs); b) an income integration for restocking farms and using hares not suitable for restocking (e.g. hares with bitten ears).

6) Local production chain and farmers supporting – An evaluation of costs and incomes of hare farms and an inquire to the operators in the Veneto Region about the interest of a hare production chain were carried out. The development of a local hare production chain would permit: a) to support new farmers; b) to create a collective offer of hares produced in the region to meet local and national demands; c) to guarantee rearing systems and health status; d) to offer collaboration to competent institutions for wildlife management.

Page 9: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

7

STATO DELL’ARTE E MOTIVAZIONI

Dal secondo dopoguerra in poi si è verificata una diminuzione delle lepri europee (Lepus

europaeus, Pallas, 1778) sul territorio italiano a causa di attività agricole, urbanizzazione, pressione venatoria, diffusione di nuovi patogeni e aumento dei predatori naturali.

Per frenare questo fenomeno, storicamente, le autorità competenti per la gestione della fauna hanno acquistato per ripopolamento soggetti di cattura provenienti da paesi dell’Est Europa, dall’Argentina e dalla Nuova Zelanda. Sebbene gli animali arrivino scortati da certificato sanitario, lo stato generale e le loro condizioni sanitarie sono fortemente compromessi dallo stress del viaggio e, di conseguenza, la loro adattabilità al territorio risulta ridotta e la percentuale di ripresa estremamente bassa (15-18%). Inoltre, queste immissioni hanno comportato un inquinamento genetico dei ceppi autoctoni di lepre, la comparsa di nuove forme di parassitosi intestinale, la diffusione della European Brown Hare Syndrome (EBHS), l’introduzione di agenti patogeni pericolosi per altre specie animali e per l’uomo.

Tale situazione ha creato valide premesse per l’allevamento della lepre in cattività in Italia e nella Regione del Veneto. Il settore si caratterizza tuttavia per una elevata frammentazione e scarsa organizzazione: a parte poche eccezioni, sono presenti numerosi piccoli allevamenti a conduzione familiare con pochissimi animali (10-20 coppie); la specializzazione tecnica è modesta e l’allevamento si affianca ad altre attività agricole predominanti, non potendo rappresentare una fonte di reddito rilevante per l’economia aziendale.

Dal punto di vista scientifico, gli studi sulla lepre in allevamento sono limitati; i fabbisogni alimentari sono praticamente sconosciuti al punto di utilizzare fabbisogni alimentari definiti per i conigli e poco è noto sulle relazioni fra alimentazione e salute intestinale; le gabbie utilizzate non sono progettate sulla base di specifiche standard, ma vengono realizzate in modo empirico, a seconda delle zone e sulla base delle richieste di ogni allevatore; le informazioni sull’adattamento degli animali rilasciati in ambiente naturale sono ancor più sporadiche. Altro aspetto non supportato da dati scientifici è la caratterizzazione della carne di lepre, sotto il profilo della qualità del prodotto finale.

Per tali ragioni, la realizzazione di prove sperimentali che ponessero a confronto differenti tesi sotto il profilo delle tecniche di allevamento e del sistema di stabulazione ha avuto lo scopo di contribuire in modo significativo allo sviluppo e all’innovazione della filiera produttiva della lepre destinata al ripopolamento e al consumo diretto.

Page 10: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee
Page 11: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

9

OBIETTIVI E ATTIVITÀ DEL PROGETTO

Il progetto ha inteso individuare possibili soluzioni alle criticità che caratterizzano l’allevamento della lepre con l’obiettivo generale di rendere razionale il sistema di allevamento, sia ai fini del ripopolamento faunistico che del consumo alimentare diretto, e trasferibile a più allevatori, promuovendone la diffusione in alternativa o a complemento di attività zootecniche consolidate presso le aziende agricole.

ATTIVITÀ PREVISTE Obiettivi operativi

ATTIVITA’ SVOLTE

1

Alimentazione Definire i fabbisogni alimentari delle differenti categorie di animali (lattanti, accrescimento, riproduttori, rimonta). Migliorare le tecniche di alimentazione e i piani alimentari.

Prova sperimentale su un intero ciclo di allevamento (da dicembre 2013 a ottobre 2014) per il confronto e la valutazione di tre differenti regimi alimentari, sulla base dei seguenti parametri: incremento di peso, prestazioni riproduttive, stato di salute; valutazione del valore nutritivo degli alimenti per lepri.

2

Stabulazione Definire sistemi di stabulazione alternativi, più adatti ai fabbisogni fisiologici ed etologici delle lepri in cattività.

Prova sperimentale su un secondo ciclo di allevamento (da dicembre 2014 a luglio 2015) per il confronto e la valutazione di sistemi di stabulazione con prototipi di gabbie adatti al mantenimento e gestione in ambiente confinato.

3 Rilascio Verificare l’adattamento delle lepri di provenienza locale al territorio di rilascio.

Rilascio e monitoraggio dell’areale di lancio (spostamenti, cause di mortalità) mediante radio collare VHS per gli animali della prova dell’attività 1 e per gli animali della prova dell’attività 2.

4 Qualità Valutare le caratteristiche nutrizionali e reologiche della carne di lepre.

Analisi chimiche, reologiche e organolettiche della carcassa e della carne per gli animali della prova dell’obiettivo 1.

5 Multifunzionalità Sviluppo delle multifunzionalità nelle aziende agricole.

Calcolo della redditività dell’allevamento di lepri da ripopolamento e/o da consumo diretto.

6 Filiera locale Creazione di filiera locale. Orientamento di nuove imprese all’allevamento della lepre.

Valutazione dei costi-ricavi di allevamenti già operanti e riconvertiti e imprese che operano sul territorio.

Page 12: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee
Page 13: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

11

REALIZZAZIONE DEL PROGETTO RISPETTO AL PROGRAMMA APPROVATO

Le attività sperimentali si sono svolte secondo quanto previsto nel programma approvato sebbene con un’intensità maggiore e una programmazione più stretta rispetto a quanto indicato nel progetto originale, poiché la durata effettiva del progetto è stata ridotta da 24 a 20 mesi, considerati i tempi necessari per il processo di valutazione del progetto e la comunicazione di finanziabilità e il fatto che i cicli riproduttivi annuali delle lepri (gennaio-ottobre) non hanno coinciso con i tempi di approvazione e chiusura del progetto.

La variazione della durata del progetto da 24 a 20 mesi ha creato difficoltà per la sperimentazione del secondo anno e per il vincolo del ciclo biologico degli animali. Infatti, come per la prima fase, anche per la seconda fase era previsto il controllo degli animali in allevamento nei mesi da dicembre 2014 a ottobre 2015 e il lancio degli animali selezionati nel mese di giugno 2015. Gli animali lanciati dovevano quindi essere monitorati da giugno ad agosto 2015 e, quindi, oltre la data di scadenza del progetto.

Allo scopo di assicurare il completamento del programma approvato e di ottenere risultati confrontabili con quelli conseguiti nel primo anno, nel secondo anno i rilievi riproduttivi in allevamento sono proseguiti oltre il 30 giugno di chiusura amministrativa del progetto, ossia fino al 31 luglio 2015. I controlli sugli animali lanciati nel secondo anno sono proseguiti inoltre fino alla fine di agosto 2015, utilizzando fondi propri del gruppo di ricerca dell’Università per gli spostamenti e per le missioni del personale impegnato nei controlli esterni.

In quanto al piano di divulgazione e disseminazione, è venuto meno il contributo del Consorzio Nazionale Lepri che aveva manifestato il suo interesse in fase di presentazione del progetto, ma che si è sciolto pochi mesi dopo l’avvio delle attività del progetto stesso. Nonostante ciò, il piano di disseminazione dei risultati della sperimentazione del primo anno è già stato avviato, come dettagliato nell’apposita sezione. Tuttavia, la riduzione dei tempi a disposizione per il progetto ha impedito di fatto la divulgazione agli operatori dei risultati del secondo anno. Risultati parziali sono stati presentati durante il convegno “Progetti PSR – DAFNAE” (Agripolis, Legnaro, 1 luglio 2015).

L’attività di diffusione e divulgazione si completerà successivamente alla chiusura del progetto e alla consegna delle relazioni scientifiche e finanziarie. In particolare, in collaborazione con l’ATC 3 di Venezia e gli enti locali, è prevista la presentazione dei primi risultati dei lanci delle lepri nel secondo anno durante l’assemblea annuale dei soci ATC VE (settembre 2015). I risultati completi del progetto saranno presentati agli addetti della filiera lepre (allevatori, mangimisti, costruttori di gabbie, cacciatori, tecnici, enti locali, ricercatori) nel corso di un convegno conclusivo (Legnaro (PD) e/o Venezia, ottobre 2015).

Page 14: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee
Page 15: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

13

ATTIVITÀ 1. ALIMENTAZIONE

Obiettivo operativo

Definire i fabbisogni alimentari delle differenti categorie di animali (leprotti lattanti, lepri in accrescimento, riproduttori, rimonta). Migliorare le tecniche di alimentazione e i piani alimentari.

Allo scopo, sono stati confrontati tre sistemi di alimentazione basati sulla somministrazione di solo mangime composto in pellet (gruppo Mangime), mangime composto con integrazione di alimento fresco (cavolo verza o erba medica fresca) (gruppo Fresco, standard di allevamento), e mangime composto con integrazione con fieno di erba medica (gruppo Secco).

Materiali e metodi

Animali e disegno sperimentale

Le attività sperimentali sono state realizzate presso l’Azienda Agricola “Rigo Giacinto”, situata in via Gaffarello 30/A, Santa Maria di Sala (VE), tra dicembre 2013 (formazione delle coppie) e ottobre 2014. Gli animali utilizzati per le attività sperimentali (coppie e leprotti in accrescimento) sono stati collocati nelle gabbie disponibili presso l’allevamento (Figura 1), caratterizzate dalle seguenti dimensioni: larghezza 1,00 m, profondità 1,60 m, altezza 0,80 m anteriormente e 0,70 m posteriormente. La parte anteriore delle gabbie presentava un’area rettangolare sporgente (36 x 30 x 36 cm) che permetteva agli animali di esporsi al sole e agli agenti atmosferici. Il nido era contenuto all’interno della gabbia, misurava 35 x 50 x 65 cm ed era diviso in due scomparti.

a) b) c)

Figura 1. Gabbie per l’allevamento delle lepri: a) gabbie da riproduzione con pensilina; b) gabbie per l’accrescimento dei leprotti con mangiatoie e secchi per la distribuzione controllata dl mangime; c) pavimento in rete con fieno distribuito in aggiunta al mangime nel gruppo S (Secco).

Nel mese di dicembre 2013, al momento della formazione delle nuove coppie, sono state individuate in allevamento 108 coppie di riproduttori di nuova formazione e assegnate a tre gruppi sperimentali sottoposti a diverso trattamento alimentare (36 coppie per trattamento alimentare).

Dopo lo svezzamento, 216 leprotti nati a partire da marzo e fino a maggio (72 leprotti per gruppo sperimentale) sono stati collocati in 72 gabbie collettive con 3 leprotti per gabbia (24 gabbie per gruppo sperimentale). I leprotti hanno continuato a ricevere il trattamento alimentare previsto per le rispettive coppie di origine fino alla vendita/lancio.

A partire dal primo gennaio 2014 e per tutto il periodo sperimentale, i trattamenti alimentari previsti per coppie di riproduttori e i leprotti prevedevano:

Page 16: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

14

• MANGIME (M), alimentato con unico mangime composto in pellet somministrato a volontà e formulato da una azienda mangimistica su indicazione del responsabile scientifico della prova;

• FRESCO (F), alimentato con lo stesso mangime composto somministrato a volontà e integrato con foraggi freschi aziendali in quantità tali da assicurare disponibilità continua e assunzione ad libitum. Si tratta del regime alimentare standard adottato dall’allevamento Rigo. In particolare, l’integrazione con prodotto fresco ha previsto la somministrazione di cavolo-verza prodotto presso la stessa azienda e nel periodo in cui lo stesso era disponibile (gennaio-marzo 2014). Successivamente e fino alla fine della prova, l’integrazione del fresco è stata realizzata con erba medica fresca, sempre di produzione aziendale, sfalciata la mattina stessa della somministrazione. L’integrazione con cavolo-verza è stata effettuata collocando un ortaggio intero di peso noto in ogni gabbia e aspettando il suo consumo completo prima di inserire una nuova verza. Altrimenti, in caso di degradazione del prodotto prima del consumo completo, il residuo dello stesso veniva pesato e quindi rimosso per essere sostituito con un nuovo ortaggio. L’integrazione con erba medica fresca è stata fatta con la somministrazione di circa 150 g di prodotto per gabbia introdotto quotidianamente, con l’eccezione dei fine settimana e dei giorni di festa (mediamente 900 g per settimana per gabbia).

• SECCO (S), stesso mangime composto di cui sopra somministrato a volontà e integrato con fieno di erba medica in quantità tali da assicurare disponibilità continua e assunzione ad

libitum. L’integrazione con fieno di medica è stata fatta con prodotto acquistato appositamente e prevedendo la somministrazione di circa 200 g per gabbia e fino al completo consumo del fieno stesso.

Le gabbie delle coppie sono state collocate presso il settore identificato dall’Azienda Rigo come “recinto”. Nell’area erano disponibili 15 file di gabbie da 12 posti ciascuna. Le coppie sono state collocate in 12 file prevedendo su ciascuna fila 1 gabbia vuota ogni tre gabbie occupate (come da consuetudine dell’allevatore per ridurre la densità animale), in modo da avere a disposizione 9 gabbie controllate per ciascuna fila (Schema 1).

Le coppie assegnate a tre gruppi sperimentali sottoposti a diverso trattamento alimentare sono state distribuite all’interno del settore “recinto” come schematizzato nello Schema 1: ogni fila di gabbie è stata assegnata ad un unico trattamento sperimentale e i trattamenti sono stati alternati con le file secondo l’ordine: mangime (M), fresco (F) e secco (S).

Le gabbie sono state contrassegnate con una numerazione progressiva, con la sigla del gruppo sperimentale e ciascuno caratterizzato da un diverso colore (M = bianco; F = verde; S = giallo) per facilitare l’individuazione del gruppo agli operatori.

Le gabbie collettive per l’accrescimento dei leprotti svezzati erano localizzate nella zona dell’allevamento indicata come “Serra II” in cui sono disponibili 18 moduli da 4 gabbie ciascuno (per un totale di 72 gabbie) in cui erano allevati 3 leprotti (totale 216 animali). La disposizione delle gabbie da ingrasso seguiva lo stesso schema di quello delle gabbie da riproduzione, con alternanza di file di gabbie assegnate a ciascun trattamento.

Page 17: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

15

Schema 1. Disposizione delle gabbie e dei gruppi sperimentali nel settore Riproduzione

Fila Gruppo Lato Ingresso Recinto

1 Mangime 1 2 3 vuota 4 5 6 vuota 7 8 9 vuota

2 Fresco 10 11 12 vuota 13 14 15 vuota 16 17 18 vuota

3 Secco 19 20 21 vuota 22 23 24 vuota 25 26 27 vuota

4 Mangime 28 29 30 vuota 31 32 33 vuota 34 35 36 vuota

5 Fresco 37 38 39 vuota 40 41 42 vuota 43 44 45 vuota

6 Secco 46 47 48 vuota 49 50 51 vuota 52 53 54 vuota

7 Mangime 55 56 57 vuota 58 59 60 vuota 61 62 63 vuota

8 Fresco 64 65 66 vuota 67 68 69 vuota 70 71 72 vuota

9 Secco 73 74 75 vuota 76 77 78 vuota 79 80 81 vuota

10 Mangime 82 83 84 vuota 85 86 87 vuota 88 89 90 vuota

11 Fresco 91 92 93 vuota 94 95 96 vuota 97 98 99 vuota

12 Secco 100 101 102 vuota 103 104 105 vuota 106 107 108 vuota

Controlli in vivo sulle coppie di riproduttori

Le coppie di riproduttori sono state controllate quotidianamente dall’allevatore, coadiuvato da personale di BCA e DAFNAE presenti almeno due volte alla settimana in allevamento, per un ciclo annuale di riproduzione (gennaio–ottobre 2014), con l’obiettivo di determinare:

- le prestazioni riproduttive;

- le cause di mortalità;

- i consumi di mangime composto e di alimento fresco o secco fino allo svezzamento delle

nidiate del terzo parto (30 settembre 2014).

Per ogni coppia è stata predisposta una scheda rilievo dati in cui sono stati riportati:

- data della costituzione della coppia e trattamento alimentare;

- età dei soggetti (6-8 mesi al momento della formazione della coppia);

- peso del maschio e della femmina iniziale (alla formazione della coppia);

- peso del maschio e della femmina finale (al termine delle rilevazioni);

- numero parti per coppia;

- numero nati totale, numero nati vivi, numero nati morti per ogni parto;

- leprotti schiacciati prima dello svezzamento;

- leprotti morti prima dello svezzamento;

- leprotti con orecchie mangiate prima dello svezzamento;

Page 18: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

16

- età di svezzamento dei leprotti;

- numero leprotti svezzati;

- peso leprotti svezzati (nidiata);

- consumo alimentare settimanale (consumo complessivo della coppia e della nidiata).

Controlli sui leprotti/sub-adulti

Allo svezzamento (24-25 d di età), i leprotti sono stati spostati nella zona dell’allevamento dedicata ai leprotti in accrescimento fino alla data prevista del loro lancio (70-80 d di età).

Come sopra indicato, 216 leprotti (72 leprotti per gruppo sperimentale) sono stati collocati in 72 gabbie collettive con 3 leprotti per gabbia (24 gabbie per gruppo sperimentale) e hanno continuato a ricevere il trattamento alimentare previsto per le rispettive coppie di origine fino alla vendita, alla macellazione sperimentale o al lancio (mese di giugno).

Per ogni gabbia è stata predisposta una scheda rilievo dati in cui sono stati riportati:

- numero di leprotti svezzati e coppia di origine;

- peso ed età allo svezzamento;

- peso ed età alla vaccinazione (circa 60 giorni di età ± 2 giorni);

- peso al momento del lancio (75-80 giorni di età);

- consumo di mangime composto e alimento fresco/affienato di gabbia settimanale;

- animali morti ed eventuali note.

Prova di digeribilità in vivo

Il valore nutritivo dei mangimi somministrati è stato misurato in una prova di digeribilità in vivo realizzata con recupero giornaliero delle feci effettuato mediante una rete posizionata sotto le gabbie. La prova di digeribilità è stata realizzata utilizzando la procedura standardizzata internazionale messa a punto per i conigli in accrescimento (Perez e coll., 1995), adattandola alle specifiche condizioni di allevamento e stabulazione delle lepri.

La prova è stata realizzata sulle lepri sub-adulte destinate al lancio utilizzando 18 gabbie (6 gabbie per gruppo sperimentale) contenenti ciascuna 3 lepri (totale 72 lepri). La prova ha avuto una durata di 4 giorni ed è stata realizzata a 55-60 giorni di età. In questo periodo, il gruppo fresco riceveva l’integrazione con erba medica fresca. Le gabbie dei trattamenti sperimentali con fieno e medica fresca hanno ricevuto la consueta integrazione a partire dal lunedì e fino al venerdì. Le feci sono state raccolte sempre alla stessa ora del mattino (ore 9,00) per quattro giorni consecutivi e conservate a -18°C fino al trasferimento presso il laboratorio di DAFNAE per le analisi chimiche.

Analisi chimiche di mangimi e feci

Le feci sono state preliminarmente essiccate seguendo la procedura standardizzata europea (Perez e coll., 1995), prevedendo un primo trattamento termico a 80°C per 24 ore sull’intera quantità di feci raccolte per ogni gabbia, trattamento in grado di mantenere inalterate le caratteristiche chimiche del campione. I residui di alimento (mangime, erba fresca o fieno di erba medica) caduti sulle feci sotto le gabbie di digeribilità sono stati accuratamente asportati dalle feci stesse prima dell’essiccazione. Le feci essiccate sono state campionate per le successive analisi chimiche. Un’aliquota delle feci essiccate a 80°C è stata sottoposta a ulteriore essiccazione a 103°C per 24 ore, per determinare la quantità totale di sostanza secca escreta.

I campioni degli alimenti (mangime, cavolo-verza, erba di medica e fieno di medica) prelevati periodicamente durante il periodo di allevamento e i campioni di alimenti e di feci (previa

Page 19: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

17

essiccazione) prelevati in occasione della prova di digeribilità sono stati analizzati presso il Laboratorio Lachi del Dipartimento DAFNAE.

I campioni di cui sopra sono stati macinati mediante un molino a rotore (mod. ZM 100, Retsch, Haan, Germany) con griglia di 1 mm di diametro. I campioni macinati sono stati analizzati seguendo le procedure armonizzate EGRAN (Gidenne e coll., 2001) e per determinare il contenuto di sostanza secca (934.01), ceneri (967.05), proteina grezza (2001.11) e amido (metodo amiloglucosidasi-α-amilasi, 996.11) con metodiche AOAC (2000). L’estratto etereo è stato determinato dopo trattamento con idrolisi acida (EC, 1998). Le frazioni fibrose, aNDF (senza sodio solfito), ADF e lignina (con acido solforico) sono state analizzate secondo Mertens (2002), AOAC (2000, procedura 973.187) e Van Soest e coll. (1991), rispettivamente, usando la procedura sequenziale e il sistema dei sacchetti filtranti (Ankom Technology, New York). Il contenuto di fibra dietetica totale (TDF, Total Dietary Fibre) è stato determinato mediante procedura gravimetrico-enzimatica prevedendo il trattamento con α-amilasi, proteasi e amiloglucosidasi (Megazyme Int. Ireland Ltd., Wicklow, Ireland) (Metodo AOAC 991.43). Il contenuto di fibra solubile è stato calcolato sottraendo aNDF alla TDF, dopo correzione per proteina grezza e ceneri (Van Soest e coll., 1991). Il contenuto energetico dei mangimi e delle feci è stato misurato con bomba calorimetrica adiabatica.

Controlli sanitari e campionamenti

Sui riproduttori (108 coppie) sono stati effettuati controlli clinici e necroscopici. Sui leprotti lattanti nati dai riproduttori in prova dalla nascita allo svezzamento (per i primi tre cicli riproduttivi e fino al terzo svezzamento) e sui leprotti in accrescimento (216 leprotti, 72/gruppo sperimentale) (dallo svezzamento ai 60 giorni/lancio) sono stati effettuati controlli clinici, necroscopici, parassitologici e batteriologici.

Controlli clinici: giornalmente l’allevatore ha provveduto a controllare i riproduttori, i leprotti allattanti e gli svezzati in prova al fine di rilevare la presenza di segni clinici di malattia, registrando gli eventuali trattamenti eseguiti. Tutte le osservazioni sono state riportate su una scheda compilata a cura del personale dei Dipartimenti BCA e DAFNAE e con il supporto del veterinario aziendale.

Controlli necroscopici: tutti i riproduttori e i leprotti morti sono stati sottoposti ad analisi necroscopica per rilevare quadri patologici e per accertare la causa di morte. L’esame necroscopico è stato effettuato secondo un protocollo appositamente messo a punto allo scopo di valutare correttamente e in maniera oggettiva ogni singolo aspetto di rilievo. I risultati dell’esame sono stati riportati su una scheda compilata dal personale dei Dipartimenti BCA e DAFNAE e dal veterinario aziendale e ogni lesione è stata fotografata.

Campionamenti ed esami parassitologici: sui leprotti con accertata patologia enterica, si è proceduto immediatamente alla raccolta di campioni da sottoporre all’esame parassitologico, incidendo l’ileo con lama di bisturi e di seguito raschiando la mucosa intestinale. Il campione raschiato è stato posizionato su vetrino ed esaminato con microscopio ottico e con ingrandimenti 10X e 40X al fine di individuare la presenza di eventuali cisti di coccidi.

Campionamento per esami batteriologici: per l’esecuzione di esami batteriologici si è proceduto alla raccolta di campioni di contenuto ciecale negli animali con segni di patologia enterica. Allo scopo, la superficie della parete ciecale è stata cauterizzata con una spatola metallica; quindi è stata incisa la parete del cieco con una lama di bisturi sterile; il contenuto ciecale è stato raccolto in provetta. Il campionamento è stato eseguito in condizioni di sterilità. I campioni sono stati congelati a -20°C subito dopo la raccolta e in seguito trasportati al laboratorio di Microbiologia del dipartimento BCA per essere sottoposti alla semina nei vari terreni di coltura.

Page 20: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

18

Per il rilievo di Clostridium spiroforme, i vetrini sono stati allestiti direttamente in allevamento stemperando il contenuto ciecale tramite tampone su vetrino porta-oggetto. I vetrini sono stati quindi asciugati all’aria e trasportati in laboratorio.

Esami microbiologici

Gli esami batteriologici sui campioni di contenuto ciecale sono stati eseguiti mettendo a punto protocolli specifici di analisi, a partire da quanto disponibile per il coniglio, presso il Laboratorio di Microbiologia del Dipartimento BCA allo scopo di individuare e isolare i microrganismi patogeni considerati principali agenti di enteriti nella lepre, ovvero Escherichia coli, Klebsiella

pneumoniae, Clostridium perfringens, Clostridium spiroforme, Staphylococcus aureus.

Una volta arrivati in laboratorio, i campioni di contenuto ciecale sono stati individualmente sottoposti agli esami per la ricerca delle specie batteriche sopra indicate. Ciascun campione è stato seminato contemporaneamente su quattro piastre Petri contenenti terreni selettivi solidi per la crescita dei diversi batteri.

Per la ricerca di E. coli e K. pneumoniae è stato utilizzato il terreno Eosin Methylene Blue (EMB) Agar (Oxoid Limited, Basingstoke, Hampshire, United Kingdom), incubato a 37°C per 24 ore in aerobiosi. In presenza di crescita, le colonie assumevano una colorazione verde metallizzato per E. coli e viola per K. pneumoniae.

Per la ricerca di C. perfringens sono stati utilizzati il terreno Shahidi-Ferguson Perfringens Agar (Oxoid Limited, Basingstoke, Hampshire, United Kingdom) e il Blood Agar Base (Oxoid Limited, Basingstoke, Hampshire, United Kingdom) addizionato con il 7% di sangue defibrinato di montone con incubazione a 37°C per 24 ore in anaerobiosi. Le piastre negative alla prima incubazione sono state sottoposte a una seconda incubazione per ulteriori 24 ore.

Per la ricerca di S. aureus è stato utilizzato il terreno selettivo Mannitol Salt Agar (Oxoid Limited, Basingstoke, Hampshire, United Kingdom) per la semina, seguita da incubazione in aerobiosi per 24 ore a 37°C.

I vetrini allestiti in allevamento per la ricerca di C. spiroforme sono stati portati nel laboratorio di Microbiologia di BCA, dove sono stati colorati con la colorazione di Gram e osservati al microscopio ottico ad un ingrandimento 100X. A seguito di questa colorazione, C. spiroforme

appariva di colore violetto, con una caratteristica forma a spirale. In caso di positività si è proceduto alla semina su terreno solido (Agnoletti e coll., 2004), seguita da incubazione a 37°C per 24 ore in anaerobiosi.

Esami istologici

Le lepri che all’esame necroscopico presentavano costipazione sono state sottoposte ad un ulteriore campionamento a carico del plesso celiaco-mesenterico, formato da due gangli celiaci situati da una parte e dall'altra dell'aorta, in posizione caudale rispetto all'emergenza dell'arteria celiaca, e dei gangli mesenterici craniali fusi in un grosso arco sulla faccia caudale della parte iniziale della loro arteria omonima.

I campioni prelevati sono stati immediatamente fissati in paraformaldeide al 4% in PSB, seguita da disidratazione in una scala ascendente di alcool e successiva inclusione di paraffina. Le sezioni di 4 micrometri ottenute dopo il taglio al microtomo sono state utilizzate per le valutazioni morfologiche e morfometriche su preparati colorati con ematossilina/eosina. L’analisi ha inteso misurare l’estensione delle ghiandole intestinali (profondità delle cripte) e la lunghezza dei villi mediante l'uso di un programma di analisi di immagine (DP-soft, Olympus, Germany 2000).

Page 21: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

19

Analisi statistica

I dati relativi alle prestazioni riproduttive delle coppie di lepri ai diversi parti sono stati sottoposti ad analisi della varianza con un modello misto che considerava come effetti fissi il trattamento alimentare, l’ordine di parto e la loro interazione e la coppia come effetto ripetuto, utilizzando la procedura PROC MIXED del SAS (SAS Institute, Cary, NC, USA). I dati riferiti a frequenze (di parto o di svezzamento) sono stati analizzati con la procedura CATMOD del SAS e considerando gli effetti di cui sopra e le loro interazioni.

I dati relativi alle prestazioni riproduttive delle coppie di lepri nel corso di un ciclo produttivo (tutti i parti) sono stati sottoposti ad analisi della varianza utilizzando la procedura PROC GLM del SAS e considerando come effetti principali il trattamento alimentare, l’ordine di parto e la loro interazione.

I dati individuali di prestazioni produttive dei leprotti sub-adulti dal momento dello svezzamento alla vendita o macellazione o lancio sono stati sottoposti ad analisi della varianza con un modello misto, che considerava come effetti fissi il trattamento alimentare, il sesso, il sistema di alimentazione e le loro interazioni e come effetto casuale la gabbia di stabulazione, utilizzando la procedura PROC MIXED del SAS.

I dati di digeribilità apparente dei principi nutritivi sono stati trattati come dati medi di gabbia considerando l’effetto del trattamento alimentare e utilizzando la procedura GLM del SAS.

La differenze di mortalità in funzione del trattamento alimentare sono state analizzate mediante il test chi quadrato utilizzando il pacchetto statistico del SAS.

Le differenze fra le medie con P<0,05 sono state considerate statisticamente significative, mentre quelle con 0,05<P<0,10 sono state considerate come indicative di un trend.

Risultati

Composizione chimica degli alimenti

In accordo con l’azienda mangimistica che forniva il mangime commerciale all’allevamento al momento di avvio della sperimentazione, le caratteristiche di formulazione del mangime composto in pellet utilizzato per la sperimentazione sono state mantenute costanti nei due anni del progetto, prevedendo sempre l’impiego delle stesse materie prime per la formulazione e mantenendo stabile la composizione chimica della dieta per tutto il periodo di sperimentazione (da dicembre 2013 a luglio 2015). In particolare il mangime è stato prodotto utilizzando proporzioni variabili (elencate nell’ordine di quantità presenti nel mangime) di farina di erba medica disidrata, farina di semi di estrazione di girasole parzialmente decorticato, crusca di frumento, orzo, polpa di barbabietola da zucchero, farina di erba di prato polifita, melasso di canna da zucchero, farina di estrazione di vinacciolo, carbonato di calcio, olio di soia, cloruro di sodio, ossido di magnesio, fosfato mono e bicalcico. Si tratta di una dieta contenente un’elevata proporzione di materie prime ricche di fibra insolubile (emicellulose, cellulosa, lignina) scarsamente utilizzabile a livello intestinale, quali farina di erba medica, farina di estrazione di girasole parzialmente decorticata, farina di erba di prato polifita e farina di estrazione di vinacciolo. L’apporto di materie prime ricche di sostanze nutritive più facilmente utilizzabili (orzo, polpa di barbabietola da zucchero) è stato invece secondario. Questo tipo di dieta è considerato adatto alla corretta fisiologia digestiva della lepre in cattività e utile a ridurre la frequenza dei disturbi digestivi nei riproduttori e, soprattutto, nei leprotti svezzati e in accrescimento.

Page 22: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

20

L’analisi della composizione chimica del mangime (campionato almeno una volta al mese nel corso del 2014) ha confermato che lo stesso conteneva un’elevata percentuale di fibra grezza (21,9% s.s.) e un limitato apporto di amido (10,9% s.s.) (Tabella 1). Inoltre, è risultato particolarmente elevato il contenuto di lignina (7,7% s.s.) e delle frazioni fibrose insolubili (NDF, ADF). Il contenuto di proteina grezza è risultato moderato e mediamente pari al 16,6% s.s.

Tabella 1. Composizione chimica del mangime composto e degli alimenti utilizzati per integrazione (dati % sulla sostanza secca) (anno 2014).

Mangime Cavolo-verza fresco Erba medica fresca Fieno di erba medica

Sostanza secca, % 89,9 11,0 20,2 89,6 Ceneri, % s.s. 9,7 8,3 10,2 8,8 Proteina grezza, % s.s. 16,6 23,9 18,9 17,7 Estratto etereo, % s.s. 3,3 2,3 2,3 1,8 Fibra grezza, % s.s. 21,9 9,2 27,4 27,8 NDF, % s.s. 44,3 15,6 46,4 46,7 ADF, % s.s. 26,8 10,1 32,0 32,6 ADL, % s.s. 7,7 1,2 7,5 7,5 Amido, % s.s. 10,9 - - -

In quanto alla composizione chimica degli alimenti freschi, anch’essi campionati con frequenza almeno mensile, ossia il cavolo-verza (periodo invernale da dicembre a marzo) e l’erba medica di sfalcio (periodo primaverile-estivo da aprile a settembre), questi presentavano un basso contenuto di sostanza secca (≤20%) e un contenuto di proteina grezza variabile da circa il 24% s.s. del cavolo-verza al 19% s.s. dell’erba medica fresca (Tabella 1). Le caratteristiche chimiche principali del fieno di erba medica sono risultate molto simili a quelle dell’erba medica fresca (in % s.s.) e del mangime composto, pur in presenza di un maggior contenuto di ADF e fibra grezza (Tabella 1).

Digeribilità apparente e valore nutritivo delle diete

La prova di digeribilità in vivo ha inteso testare la digeribilità apparente e il valore nutritivo del mangime quando utilizzato da solo (Mangime) o in associazione con un alimento fresco (Fresco) o un alimento secco (Secco) in leprotti in accrescimento.

La Tabella 2 riporta la composizione chimica del mangime testato durante la prova di digeribilità e degli alimenti utilizzati per l’integrazione.

Tabella 2. Composizione chimica del mangime e degli alimenti a integrazione utilizzati durante la prova di digeribilità (dati sulla sostanza secca).

Mangime Erba medica fresca Fieno di erba medica

Sostanza secca, % 90,4 16,9 90,5 Ceneri, % s.s. 9,8 11,4 9,3 Proteina grezza, % s.s. 16,7 25,8 17,3 Estratto etereo, % s.s. 3,1 2,7 1,3 Fibra grezza, % s.s. 21,2 21,9 29,9 NDF, % s.s. 44,7 38,5 51,1 ADF, % s.s. 27,1 26,3 36,0 ADL, % s.s. 8,5 5,9 8,4 Amido, % s.s. 10,4 0,71 1,6 TDF, % s.s. 49,2 44,7 56,5 Fibra solubile, % s.s. 10,6 13,3 11,5 Energia lorda, MJ/kg s.s. 18,1 19,0 18,6

Page 23: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

21

La composizione chimica del mangime utilizzato per la prova di digeribilità (Tabella 2) è risultata perfettamente in linea con quella delle partite utilizzate nel corso della prova (Tabella 1). Le caratteristiche chimiche dell’erba medica fresca sono risultate invece alquanto diverse rispetto alla media del prodotto utilizzato nel corso della prova e condizionate dallo specifico momento di sfalcio, cioè il mese di maggio quando l’erba medica è migliore dal punto di vista nutrizionale. In particolare, il contenuto di proteina grezza è risultato più alto (25,8% s.s.) e il contenuto di fibra grezza e quello di frazioni fibrose sono risultati inferiori rispetto a quanto misurato mediamente sugli sfalci campionati in tutto il periodo di somministrazione (Tabella 1). La composizione chimica del fieno di medica utilizzato nella prova di digeribilità (Tabella 2) ha mostrato qualche limitata differenza rispetto ai campioni raccolti in tutto il periodo di somministrazione (Tabella 1). In ogni caso, sia per l’erba medica fresca che per il fieno di medica, considerati i contenuti di sostanza secca delle due materie prime e i modesti livelli di ingestione da parte degli animali, queste differenze possono ritenersi ininfluenti sull’utilizzazione digestiva e sul valore nutritivo della dieta nel suo complesso.

Il consumo giornaliero di mangime durante la prova di digeribilità (Tabella 3) è variato da 154 g/d per le lepri che ricevevano solo mangime a 149 g/d e 139 g/d di mangime per gli animali che ricevevano anche l’integrazione con erba medica fresca o con fieno di erba medica, rispettivamente, a fronte di un consumo apparente di erba medica fresca pari a 69 g/d per capo e di fieno di erba medica pari a 24 g/d.

Tabella 3. Effetto del trattamento alimentare sui consumi durante la prova di digeribilità e sui coefficienti di digeribilità apparente.

Trattamento alimentare Mangime Fresco Secco

Dieta Solo

mangime Mangime + Erba

medica fresca Mangime + Fieno

di erba medica Prob. DSR

Leprotti, n 18 18 18 Gabbie, n 6 6 6 Consumo di mangime, g/d/lepre 154 149 139 n.s. 26 Consumo altro alimento, g/d/lepre - 69 24 - - Consumo totale di s.s.

1, g/d 154 155 150 n.s. 28

Coefficienti di digeribilità apparente:

Sostanza secca, % 45,8 43,9 45,6 n.s. 1,5 Proteina grezza, % 65,1 63,9 64,3 n.s. 2,0 Estratto etereo, % 80,5 76,9 76,8 n.s. 3,1 NDF, % 11,3 9,81 13,0 n.s. 2,2 TDF, % 20,7 18,3 21,4 n.s. 2,5 Fibra solubile, % 70,2 65,3 66,3 n.s. 5,0 Energia lorda, % 45,9 44,1 45,9 n.s. 1,8

Proteina digeribile (PD), g/kg s.s. 109 107 108 - - Energia digeribile (ED), MJ/kg s.s. 8,3 8,0 8,3 - - Rapporto PD/ED, g/MJ 13,1 13,4 13,0 - - 1Consumo di sostanza secca dell’erba medica fresca e del fieno di medica pari al 50% della quantità somministrata.

DSR, deviazione standard residua.

Questi valori stanno ad indicare un certo grado di sostituzione del mangime con l’alimento dato a integrazione e un effetto più rilevante nel caso della somministrazione di fieno. Le differenze in termini di consumo di mangime non sono tuttavia risultate statisticamente significative, a causa dell’elevata variabilità dei consumi da gabbia a gabbia. Sebbene i residui non utilizzati di alimento presenti sul fondo della gabbia siano stati accuratamente misurati ogni giorno prima di aggiungere altro alimento, il consumo degli alimenti a integrazione (erba medica fresca e

Page 24: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

22

fieno di erba medica) deve essere considerato “apparente” poiché parte dell’alimento è stato perso sotto la gabbia in seguito a calpestamento e masticazione senza ingestione da parte degli animali. Sulla base delle osservazioni e delle quantità di foraggio fresco e secco periodicamente recuperato, si può stimare che solo il 50% dell’alimento fresco o del fieno somministrato sia stato effettivamente ingerito.

Stimando quindi una ingestione media del 50% degli alimenti dati a integrazione, durante la prova di digeribilità le lepri hanno ingerito simili quantità di sostanza secca, compensando con medica fresca e affienata consumi di mangime leggermente inferiori nei gruppi “Fresco” e “Secco” (Tabella 3). I coefficienti di digeribilità delle diete complete hanno evidenziato una moderata utilizzazione della dieta sia in termini di sostanza secca che di energia da parte degli animali, con una maggior utilizzazione delle frazioni usualmente più solubili (proteina, estratto etereo, fibra solubile) e una minor utilizzazione delle frazioni fibrose (Tabella 3).

La digeribilità della sostanza secca è risultata piuttosto bassa (45,8%) nelle lepri alimentate con solo mangime e si è mantenuta su valori simili nelle lepri che avevano ricevuto l’integrazione di alimento fresco e affienato (P>0,10) (Tabella 3). La digeribilità dell’energia lorda ha avuto un trend molto simile a quanto descritto per la sostanza secca. La digeribilità della proteina è risultata più elevata, con valori del 64-65%, mentre quella dell’estratto etereo si è attestata sul 77-80%. Sia nel caso della digeribilità della proteina che dell’estratto etereo, il valore misurato nei tre gruppi di animali è risultato vicino a quanto si può rilevare nel coniglio (specie lagomorfa con fisiologia digestiva simile alla lepre) alimentato con diete simili ad elevato contenuto di frazioni fibrose insolubili, in special modo ADL.

Particolarmente bassa è risultata la digeribilità delle frazioni fibrose più insolubili (18-21% per TDF; 10-13% per NDF) con valori vicino a zero, se non negativi, per alcune frazioni fibrose di cui la dieta era particolarmente dotata (ADF, ADL, dati non riportati in tabella) a indicare la scarsissima utilizzazione da parte delle lepri delle frazioni fibrose insolubili contenute nelle materie prime utilizzate nella dieta di riferimento. La digeribilità apparente delle frazioni più utilizzabili da parte della microflora intestinale (fibra solubile) è risultata mediamente molto più alta (65-70%) di quella delle frazioni insolubili seppure di una decina di punti inferiore a quanto è mediamente misurato nel coniglio (circa 80%).

Il valore nutritivo del mangime somministrato da solo è risultato piuttosto basso e pari a 8,3 MJ/kg s.s. per le diete “Mangime” e “Secco”, con una lieve riduzione a 8,0 MJ/kg nel caso della dieta “Fresco”. Anche il contenuto di proteina digeribile è variato poco fra una dieta e l’altra (107-109 g/kg s.s.). Di conseguenza, il rapporto PD/ED della dieta è risultato anch’esso molto simile tra i tre trattamenti alimentari (13,1-13,4 g/MJ) (Tabella 3). Si tratta di un rapporto PD/ED piuttosto elevato rispetto agli standard in essere per il coniglio da carne (massimo 11,0 g/MJ nei conigli in accrescimento e 12,5 g/MJ nel caso di coniglie fattrici in lattazione) (De Blas e Mateos, 2010).

Consumo di alimento dei riproduttori

Il consumo di mangime e quello di alimento fresco e affienato da parte dei riproduttori è stato controllato nel corso della prova nei diversi periodi di somministrazione e fino allo svezzamento degli animali nati nel terzo parto. I rilievi considerati hanno coperto l’intervallo di mesi da gennaio 2014 a settembre 2014 in funzione della precocità dell’attività riproduttiva delle coppie e del momento dell’ultimo svezzamento della nidiata del terzo parto.

Gli animali del gruppo F hanno ricevuto cavolo-verza nel periodo gennaio-marzo e hanno mostrato un consumo dello stesso pari a 149 g/d/gabbia (coppia di lepri con relativa nidiata). Nel corso dello stesso periodo, il consumo di fieno misurato sulle coppie del gruppo S è

Page 25: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

23

risultato pari a 48 g/d/gabbia. Nel periodo successivo, gli animali del gruppo F hanno ricevuto sfalcio di erba medica, facendo misurare un consumo apparente di 249 g/d/coppia. Nello stesso intervallo di tempo, il consumo apparente di fieno misurato sulle coppie del gruppo S è risultato simile a quello del periodo precedente e pari a 53 g/d/coppia. Si tratta, come abbiamo già commentato per la prova di digeribilità, di consumi teorici in quanto buona parte (stimabile intorno al 50%) degli alimenti somministrati ad integrazione venivano perduti attraverso il pavimento in rete o venivano allontanati periodicamente perché deteriorati. In ogni caso, questi consumi devono essere considerati nel calcolo dei costi alimentari nella loro interezza.

Per quanto riguarda il consumo di mangime composto, per verificare l’effetto del trattamento alimentare e dell’ordine di parto è stato considerato il consumo durante la prima, seconda e terza lattazione (dal giorno del parto al giorno dello svezzamento della nidiata) e durante il periodo di asciutta. In questo caso sono stati considerati il primo periodo di asciutta (dal giorno dello svezzamento della prima nidiata al giorno del secondo parto) e il secondo periodo di asciutta (dal giorno dello svezzamento della seconda nidiata al giorno del terzo parto).

Il consumo di mangime durante il periodo di lattazione (Tabella 4) non è stato significativamente influenzato dal trattamento alimentare, mentre è risultato diverso in funzione dell’ordine di parto aumentando da 602 g/d per gabbia durante la prima lattazione fino ai 655 e 651 g/d per gabbia durante la seconda e terza lattazione (P<0,001).

Tabella 4. Effetto del trattamento alimentare e dell’ordine di parto sul consumo di mangime e di alimenti somministrati ad integrazione entro gabbia (dati dal primo parto al terzo svezzamento relativi a coppia di riproduttori e relativa nidiata durante il periodo di lattazione o a solo coppia di riproduttori durante il periodo di asciutta).

Trattamento alimentare (A) Ordine di parto (P) Prob. DSR

Mangime Fresco Secco 1 2 3 A P A x P

Consumo mangime, g/d durante la lattazione 650 640 619 602

a 655

b 651

b 0,46 <0,001 0,73 101

durante l’asciutta1 474

b 460

ab 444

a - 461 457 0,04 0,61 0,59 55

Consumo totale, g/d

Mangime2 578 564 543 - - - - - - -

Cavolo-verza per il fresco/fieno per il secco (periodo gennaio-marzo)

- 149 48 - - - - - - -

Erba medica fresca per il fresco/fieno per il secco (periodo aprile-settembre)

- 249 53

Consumo di s.s.2 522 553 539 - - - - - - -

1Tra il primo svezzamento e il secondo parto (ordine di parto 2); tra il secondo svezzamento e il terzo parto (ordine

di parto 3). 2Consumo medio giornaliero dal primo parto al terzo svezzamento.

La differenza fra la prima lattazione e le successive è da imputarsi in parte alla maggiore capacità di ingestione degli animali riproduttori all’aumentare dell’età, ma anche al maggior numero di leprotti svezzati per nidiata all’aumentare dell’ordine di parto e quindi al maggior consumo degli stessi in fase di svezzamento (vedi Tabella 7).

Il consumo di mangime durante il periodo di asciutta fra il primo svezzamento e il secondo parto e fra il secondo svezzamento e il terzo parto è risultato relativamente costante e non influenzato dall’ordine di parto (461 e 457 g/d, rispettivamente). Diversamente è stata misurata una significativa riduzione del consumo di mangime nel gruppo in cui questo era integrato con fieno di erba medica rispetto al gruppo che riceveva solo il mangime composto pellettato (474

Page 26: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

24

vs. 444 g/d; P<0,05) (Tabella 4). Il gruppo F ha mostrato un consumo alimentare intermedio (460 g/d).

Prestazioni riproduttive delle coppie

Effetto del trattamento alimentare

Fra le coppie selezionate per la sperimentazione, solo 9 coppie su 108 (8,33%) non hanno mai partorito, di cui 7 (6,48%) si sono dimostrate effettivamente sterili (rimanendo insieme fino alla fine della sperimentazione), mentre nelle altre 2 coppie si è verificata la morte della femmina prima del parto (Figura 2). Per le coppie fertili, il numero di parti osservato è arrivato fino a 7. Tuttavia, circa il 15% delle coppie accasate ha realizzato da 1 a 3 parti, il 13% ne ha effettuati 4, mentre il 52% delle coppie accasate è arrivato a fare 5-6 parti (Figura 2). Solo una percentuale limitata di coppie (12%) è giunta al 7° parto.

Figura 2. Percentuale di coppie (% coppie accasate) in funzione del numero di parti realizzati nel corso di un intero ciclo di produzione (gennaio-ottobre 2014).

Le tabelle sotto riportate presentano i risultati separatamente per i due fattori principali (trattamento alimentare e ordine di parto) presi in considerazione nella stessa elaborazione poiché non sono stati misurate interazioni significative. Considerando i dati fino alla fine del settimo ciclo riproduttivo (parto-svezzamento), le prestazioni riproduttive delle coppie non sono state influenzate dal trattamento alimentare (Tabella 5).

Tabella 5. Effetto del trattamento alimentare sulle prestazioni al parto (dati medi per parto; fino al settimo parto).

Trattamento alimentare Prob. DSR

Mangime Fresco Secco

Interparto, giorni 44,6 44,5 48,9 n.s. 15 Nati totali per parto, n 2,55 2,51 2,42 n.s. 1,00 Nati vivi per parto, n 2,40 2,42 2,29 n.s. 1,11 Nati morti per parto, n 0,16 0,10 0,12 n.s. 0,44 Svezzamenti, % parti 72,8 71,1 73,2 n.s. - Leprotti svezzati per nidiata svezzata

1, n 2,13 2,34 2,13 n.s. 1,07

- Svezzati con orecchie mangiate1, n 1,11 1,21 0,71 0,08 1,25

Peso nidiata svezzata1, g 1729 1889 1721 n.s. 890

Peso leprotto svezzato1, g 825 822 824 n.s. 176

Età di svezzamento, giorni 24,3 24,4 24,4 - - 1Dati per nidiata svezzata.

Mediamente, e tenendo conto anche dell’intervallo di tempo fra la costituzione della coppia e l’inizio dell’attività riproduttiva, la durata del periodo di interparto non è stata modificata dal trattamento alimentare ed è risultata mediamente pari a 46,0 giorni. Nemmeno le prestazioni

Page 27: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

25

al parto sono risultate significativamente diverse e il numero di nati per ogni coppia si è attestato su 2,49 leprotti per parto, di cui 2,37 leprotti nati vivi e 0,13 leprotti nati morti.

La percentuale delle coppie che hanno svezzato la nidiata prodotta non è stata influenzata dal trattamento alimentare ed è variata fra il 71,1 e il 73,2% delle coppie che avevano partorito (Tabella 5). L’insuccesso dello svezzamento (circa 28%) è attribuibile nella maggior parte dei casi a mortalità dei leprotti neonati e lattanti, anche se sono stati segnalati alcuni casi di mastite che hanno impedito che la fattrice potesse allattare e svezzare la nidiata.

Le prestazioni allo svezzamento delle coppie che lo hanno completato non sono state modificate dal trattamento alimentare. Mediamente sono stati svezzati 2,20 leprotti per parto con un peso per leprotto pari a 824 g ad un’età media di 24,4 giorni. L’effetto del trattamento alimentare è risultato invece tendenzialmente significativo sul numero di leprotti svezzati che presentavano le orecchie mangiate dai riproduttori. Il numero di leprotti con orecchie mangiate è stato rilevato come indicatore di aggressività della coppia nei confronti della nidiata, e quindi indicatore di benessere animale, ed è risultato significativamente inferiore nel caso delle coppie in cui la somministrazione di mangime pellettato era integrata con fieno di erba medica. In particolare, si è avuta una riduzione da 1,11 e 1,21 leprotti svezzati con orecchie mangiate dalle coppie del gruppo Mangime e del gruppo Fresco a 0,71 soggetti nel gruppo Secco (P<0,10).

Nell’intero ciclo riproduttivo, corrispondente all’anno 2014, e facendo riferimento alle coppie accasate (108 in totale, 36 per gruppo sperimentale) e a tutti i parti effettuati (fino al settimo), il numero medio di parti per coppia e per anno è risultato pari a 4,54, con un numero totale di nati per coppia pari a 11,3 e di svezzati uguale a 7,21 leprotti a circa 25 giorni senza differenze significative in funzione del trattamento alimentare (Tabella 6).

Il numero di leprotti con orecchie mangiate è stato rilevato come indicatore di aggressività della coppia nei confronti della nidiata, e quindi indicatore di benessere animale, ed è risultato significativamente inferiore nel caso delle coppie in cui la somministrazione di mangime pellettato era integrata con fieno di erba medica. In particolare, si è avuta una riduzione da 3,56 e 3,89 leprotti svezzati con orecchie mangiate dalle coppie del gruppo Mangime e del gruppo Fresco a 2,11 soggetti nel gruppo Secco (Tabella 6). Detto diversamente, il numero di leprotti svezzati con orecchie integre è risultato pari 3,44, 4,53 e 4,11 per le coppie dei gruppi Mangime, Fresco e Secco, rispettivamente.

Tabella 6. Effetto del trattamento alimentare sulle prestazioni riproduttive riferite all’annualità e a tutte le coppie accasate.

Trattamento alimentare Prob. DSR

Mangime Fresco Secco

Numero parti per coppia per anno, n 4,50 5,00 4,13 n.s. 2,07 Nati totali per coppia per anno, n 11,4 12,5 10,1 n.s. 5,86 Nati vivi per coppia per anno, n 10,9 12,1 9,42 n.s. 5,91 Nati morti per coppia per anno, n 0,61 0,44 0,64 n.s. 1,09 Leprotti svezzati per coppia per anno, n 7,00 8,42 6,22 n.s. 5,23 - Svezzati con orecchie mangiate, n 3,56 3,89 2,11 0,08 3,55

Infine, quando il numero di leprotti con orecchie svezzate è stato espresso in percento del totale dei leprotti svezzati (Figura 3), il valore è risultato significativamente più alto nei leprotti svezzati dalle coppie dei gruppi Mangime (49,8%) e Fresco (46,9%) rispetto a quelli svezzati dalle coppie che ricevevano l’integrazione con fieno di erba medica (Secco, 33,2%) (P<0,001) (Figura 3a). Questo dato è di rilevante importanza economica poiché, in funzione dell’entità del difetto, il prezzo di vendita dei soggetti con orecchie mangiate può subire una forte riduzione

Page 28: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

26

rispetto ai soggetti con orecchie integre o le lepri possono non essere considerate idonee alla vendita nei casi più estremi.

a) b)

Figura 3. Percentuale di leprotti con orecchie mangiate (% leprotti svezzati) in funzione del trattamento alimentare (a) e dell’ordine di parto (b) (P, Probabilità del χ2 test).

Effetto dell’ordine di parto

La capacità riproduttiva delle coppie in prova (intesa come percentuale di coppie che partoriscono rispetto alle coppie accasate) è diminuita dopo il primo parto (91,7%), mantenendosi su buoni livelli (86,1%-76,9%) fino al quarto parto per poi diminuire notevolmente nei parti successivi (Tabella 7).

La percentuale di coppie che hanno realizzato 5 parti si è attestata al 63,9%, mentre meno della metà degli animali (42,6%) è riuscita a fare 6 parti. Infine, solo il 12,0% delle lepri ha effettuato 7 parti. Gli insuccessi al primo parto sono da imputarsi a coppie sterili e coppie in cui uno dei due riproduttori era morto prima che si potesse avere un parto, come sopra specificato.

Tutte le variabili misurate al parto sono risultate significativamente diverse in funzione dell’ordine di parto, con l’eccezione del numero di nati morti, con le differenze più importanti fra il primo parto e quelli successivi (Tabella 7).

Tabella 7. Effetto dell’ordine di parto sulle prestazioni al parto e allo svezzamento (dati medi dei tre trattamenti alimentari).

Ordine di parto Prob.

1° 2° 3° 4° 5° 6° 7°

Parti, % coppie accasate 91,7 86,1 81,5 76,9 63,9 42,6 12,0 <0,001 Interparto, giorni 62,2 40,8 41,8 41,0 41,1 47,7 47,3 <0,001 Nati totali per parto, n 1,49 2,54 3,05 2,97 2,97 2,58 1,86 <0,001 Nati vivi per parto, n 1,31 2,43 2,91 2,85 2,86 2,50 1,72 <0,001 Nati morti per parto, n 0,17 0,12 0,14 0,12 0,11 0,08 0,14 n.s. Svezzamenti, % parti 70,7 82,8 71,6 75,9 69,2 56,5 61,5 0,05 Leprotti svezzati per nidiata svezzata, n 1,34 2,12 2,54 2,66 2,66 2,36 1,72 <0,001 - Svezzati con orecchie mangiate, n 0,39 0,92 1,10 1,12 1,46 1,22 0,83 <0,001 Peso nidiata svezzata, g 1204 1780 1997 2069 2100 2029 1279 <0,001 Peso medio leprotto allo svezzamento, g 901 853 784 797 796 874 874 <0,001 Età di svezzamento, giorni 25,0 24,5 24,2 24,6 24,2 24,3 23,9 -

Il periodo di interparto riferito al primo parto (62,2 giorni) indica in realtà il numero di giorni dalla costituzione della coppia al primo parto ed è risultato più lungo di quanto misurato in seguito fra un parto e e il successivo (da 40,8 giorni a 41,8 giorni). Il numero di leprotti nati per parto è aumentato da 1,49 al primo parto a valori maggiori di 2,5 ai parti successivi e fino a

Page 29: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

27

circa 3 per poi diminuire al 6° e soprattutto al 7° parto. Un andamento simile è stato misurato per il numero di nati vivi, che è aumentato da 1,31 a valori superiori a 2,4 e fino a 2,8-2,9 al 4°-5° parto.

Come già commentato, le perdite dell’intera nidiata fra il parto e lo svezzamento appaiono rilevanti e significativamente influenzate dall’ordine di parto (P<0,001) (Tabella 7). Infatti, le coppie che giungono a svezzare almeno un leprotto sono pari al 70,7% nelle primipare, l’82,8% nelle secondipare, il 70-75% in quelle al 3°-5° parto, per scendere al 56-61% di quelle al 6° e 7° parto.

L’effetto dell’ordine di parto è stato poi evidente anche sul numero di leprotti svezzati (dati riferiti solo alle coppie che svezzano) negli stessi termini già descritti per il numero di leprotti nati e nati vivi per parto. Il numero di leprotti con orecchie mangiate allo svezzamento è aumentato numericamente dal primo parto ai parti successivi (Tabella 7), ma è soprattutto aumentato in percentuale rispetto al numero totale di svezzati, variando dal 28,7% nelle primipare, a valori fra il 43,6% e il 40,8% dal 2° al 4° parto, per superare il 50% dal 5° parto in poi (P<0,001) (Figura 3b). Si tratta inequivocabilmente di un indice di disagio per le coppie accasate, che cresce con l’età delle coppie.

Anche il peso del leprotto svezzato è variato significativamente in funzione dell’ordine di parto ed è risultato negativamente correlato con la numerosità della nidiata svezzata, passando da un massimo di 901 g nel caso dei leprotti del 1° svezzamento a un minimo di 784 g per i leprotti del 3° svezzamento (Tabella 7).

Prestazioni produttive dei leprotti

Come descritto in materiale e metodi, allo svezzamento 216 leprotti (72 per gruppo sperimentale) sono stati collocati in gruppi i 3 animali in 72 gabbie collettive simili a quelle in cui erano stabulate le coppie e controllati per prestazioni di accrescimento e consumi di mangime e alimenti freschi.

Il peso vivo dei leprotti all’inizio della prova è risultato mediamente pari a 860 g e non influenzato né dal trattamento alimentare che avevano ricevuto le coppie di origine né dal sesso degli animali (Tabella 8). In maniera simile, il peso degli animali a 60 giorni di età non è stato influenzato dai fattori considerati, risultando mediamente pari a 1934 g per un accrescimento di 29,4 g al giorno nel periodo di controllo (svezzamento-60 giorni di età) (Tabella 8).

Tabella 8. Effetto del trattamento alimentare e del sesso degli animali sulle prestazioni produttive dei leprotti in prova d’ingrasso dallo svezzamento ai 60 giorni di età.

Dieta Sesso Prob. DSR

Mangime Fresco Secco Femmine Maschi Dieta Sesso Dieta x Sesso

Peso iniziale, g 849 833 899 875 846 n.s. n.s. n.s. 128 Peso a 60 d, g 1947 1881 1973 1943 1925 n.s. n.s. n.s. 226 Accrescimento, g/d 30,8 28,4 29,1 29,4 29,4 0,10 n.s. n.s. 5,2 Consumo mangime

1, g/d 131 120 126 - - n.s. - - 31

1Dati medi di gabbia.

Così come era stato per le coppie, anche per i leprotti in accrescimento il consumo di mangime non è stato modificato significativamente dal trattamento alimentare (Tabella 8) pur variando dai 131 g per lepre al giorno per il gruppo Mangime ai 120 e 126 g per lepre e per giorno per i gruppi sperimentali che ricevevano l’integrazione con alimento fresco (cavolo-verza o erba medica) o fieno di erba medica.

Page 30: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

28

Un numero limitato di gabbie del gruppo Fresco ha ricevuto il cavolo-verza come alimento fresco, mentre la maggior parte delle gabbie sono state costituite nel periodo in cui era disponibile l’erba medica fresca. In quanto al consumo, nelle gabbie che lo hanno ricevuto, è stato misurato un consumo di cavolo-verza pari a circa 200 g/giorno per gabbia. L’erba medica fresca è stata introdotta giornalmente (con l’eccezione della domenica) in un quantitativo pari a 200 g per gabbia (1200 g per settimana per gabbia), mentre il fieno di erba medica è stato introdotto due volte la settimana per un quantitativo pari a 200 g per volta (400 g per settimana). Come già detto per la prova di consumo delle coppie di riproduttori, si tratta di consumi teorici in quanto buona parte (stimabile intorno al 50%) degli alimenti somministrati ad integrazione venivano perduti attraverso il pavimento in rete o venivano allontanati periodicamente perché deteriorati.

Stato di salute e controlli clinici, necroscopici, batteriologi e istologici

Il controllo sanitario è stato effettuato su tutte le categorie di animali e fino allo svezzamento dei leprotti del terzo parto per quanto riguarda le coppie e le relative nidiate, su tutti gli animali in accrescimento controllati fino ai 60 giorni di età, oltre che sugli animali lanciati.

Per valutare lo stato di salute, su tutti gli animali in prova sono stati effettuati controlli clinici (giornalmente al fine di rilevare la presenza di segni clinici di malattia), e sugli animali morti sono stati realizzati esami necroscopici (per rilevare quadri patologici e per accertare la causa di morte), parassitologici e batteriologici, come dettagliato nei Materiali e metodi.

Le patologie enteriche sono risultate una delle principali cause di morte nei leprotti neonati, lattanti e in accrescimento (Tabella 9; Figura 4).

Tabella 9. Frequenza (%) e numero di animali morti in funzione delle diverse cause di morte e entro categoria produttiva per gli animali morti e sottoposti a necroscopia.

Causa di morte Neonati (0-2 d)

Lattanti (3-25 d)

Leprotti (25-60 d)

Riproduttori

Inedia 47,6% (10) 7,1% (13) 0 0

Disturbi digestivi 23,8% (5) 78,1% (143) 92,0% (23) 9,1% (1) Costipazione 0 0,6% (1) 68,0% (17) 9,1% (1) Enterite 0 1,1% (2) 0 0 Enterotiflite 19,1% (4) 58,5% (107) 24,0% (6) 0 Tiflite 4,8% (1) 18,0% (33) 0 0

Disturbi respiratori 0 0 0 54,6% (6) Polmonite emorragica 0 0 0 9,1% (1) Pleuropolmonite purulenta 0 0 0 36,4% (4) Polmonite purulenta 0 0 0 9,1% (1)

Anomalie congenite (Ernia inguinale) 0 0,6% (1) 0 0

Setticemia 0 0,6% (1) 0 18,2% (2)

Traumatismo 14,3% (3) 2,7% (5) 0 0

Eutanasia 0 0,6% (1) 0 0

Ignota 14,3% (3) 10,4% (19) 8,0% (2) 18,2% (2)

Totale morti 21 189 25 11

Fra parentesi sono indicati il numero di morti per la data patologia sottoposti a esame necroscopico.

Page 31: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

29

a) b)

c) d)

Figura 4. a) Quadro di enterotiflite catarrale con distensione gastrica; b) Quadro di enterotiflite. Stomaco disteso e milza pallida; c) Coprostasi: dilatazione del cieco con contenuto semisolido, nel resto del crasso si osserva la presenza di gas e muco; d) Immagine microscopica di oocisti di coccidi (20X).

Per i neonati, nel 47,6% degli animali morti è stato riscontrato uno stato di inedia; nel 19,1% lesioni di enterotiflite; nel 4,8% tiflite e nel 14,3% la presenza di traumi. Nei lattanti, la percentuale dei casi di mortalità per inedia è stata limitata al 7,1%, mentre le patologie enteriche hanno interessato il 78,1% dei morti. I quadri enterici consistevano in enterotiflite (58,5% dei lattanti morti), seguita da tiflite (18,0%), enterite (1,1%) e coprostasi (0,6%).Nei leprotti in accrescimento le turbe digestive possono essere considerate l’unica causa di morte (92,0%), con una predominanza dei quadri di coprostasi (68,0%) rispetto a enterotiflite (24,0%) (Tabella 9; Figura 4).

Infine, nella categoria dei riproduttori, le patologie a carico dell’apparato respiratorio sono state riscontrate in più della metà degli animali morti (54,6%), mentre la patologia enterica è risultata solo episodica (un animale, 9,1%) (Tabella 9).

All’esame microbiologico, i batteri maggiormente isolati sono stati E. coli e C. perfringens. Le tipologie di lesioni associate all’isolamento di batteri sono state: l’enterotiflite catarrale dei lattanti, in cui l’8,2% dei campioni è risultato positivo a E. coli e il 4,1% positivo a C. perfringens; la coprostasi dei leprotti, in cui la positività per E. coli è stata del 15,8% e per C. perfringens del 36,8%. Bassa positività agli esami batteriologici si è avuta in caso di enterotiflite catarrale-emorragica; infatti, nei soggetti colpiti da tale lesione è stato isolato solo un ceppo di C.

perfringens su un totale di 38 campioni. Situazione molto simile si è riscontrata per la tiflite catarrale, in cui su 20 campioni è stato isolato solo un ceppo di C. spiroforme. L’esame istologico del plesso celiaco-mesenterico negli animali affetti da costipazione non ha

Page 32: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

30

evidenziato segni di degenerazione (Figura 5). L’esame parassitologico non ha evidenziato presenza di coccidi negli animali morti in allevamento.

Figura 5. Esame istologico del plesso celiaco-mesenterico colorato con ematossilina/eosina.

In quanto all’effetto del trattamento alimentare sulle cause di mortalità e sulla mortalità rispetto al numero degli animali presenti, il numero di neonati morti (rispetto al numero totale di animali nati vivi nei primi tre parti) è stato esiguo (in media 3,6%) e non diverso fra i gruppi sottoposti a diverso trattamento alimentare (Tabella 10).

Tabella 10. Effetto del trattamento alimentare sulla mortalità nei leprotti in funzione delle diverse cause di morte.

Categoria di animali e causa di morte

Trattamento alimentare

Mangime Fresco Secco Prob.

Neonati (0-2 giorni) 3,0% (6/202) 5,1% (10/196) 2,7% (5/187) n.s.

Lattanti (3-25 giorni) 40,1% (81/202) 27,0% (53/196) 26,2% (49/187) <0,01 Disturbi digestivi 32,7% (66/202) 19,4% (38/196) 20,9% (39/187) <0,01

Costipazione 0,5% (1/202) 0% (0/196) 0% (0/187) n.s. Enterite 0% (0/202) 0,5% (1/196) 0,5% (1/187) n.s. Enterotiflite 25,3% (51/202) 13,8 (27/196) 16,0% (30/187) <0,01 Tiflite 6,9% (14/202) 5,1 (10/196) 4,3% (8/187) n.s.

Leprotti (26-60 giorni) 9,7% (7/72) 11,1% (8/72) 9,7% (7/72) n.s. Disturbi digestivi 9,7% (7/72) 11,1% (8/72) 6,9% (5/72) n.s.

Costipazione 6,9% (5/72) 9,7% (7/72) 2,8% (2/72) n.s. Enterotiflite 2,8% (2/72) 1,4% (1/72) 4,2% (3/72) n.s.

Fra parentesi vengono riportati il numero dei morti rispetto a tutti gli animali presenti in allevamento per la data categoria.

Page 33: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

31

Per contro, la categoria dei lattanti è risultata quella più colpita da mortalità dovuta a disturbi digestivi, con un’incidenza significativamente maggiore nei leprotti alimentati con solo mangime (40,1%) rispetto a quelli che ricevevano anche l’integrazione con alimento fresco (27,0%) o secco (26,2%) (P<0,01). Nei leprotti in accrescimento, e nel periodo dallo svezzamento ai 60 giorni di età, la mortalità è risultata mediamente inferiore a quanto misurato precedentemente (10,2%) e non è stata influenzata dal trattamento alimentare (Tabella 10).

Page 34: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee
Page 35: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

33

ATTIVITÀ 2. STABULAZIONE

Obiettivo operativo

Definire sistemi di stabulazione alternativi, più adatti ai fabbisogni fisiologici ed etologici delle lepri in cattività.

Nel corso del 2014, primo anno del progetto, l’attività è stata dedicata a:

1) individuazione di indicatori fisiologici di stress da misurare in maniera non invasiva per valutare la condizione di benessere degli animali;

2) messa a punta delle metodologie per la determinazione di tali indicatori in matrici diverse;

3) messa a punto del prototipo di gabbia da testare nel corso del 2015.

In relazione al primo e al secondo punto, si è proceduto al prelievo di feci, pelo e urine da coppie di lepri in attività riproduttiva, diverse da quelle utilizzate nella prova alimentare, e in momenti diversi del periodo di riproduzione.

Nel corso del 2015, secondo anno del progetto, l’attività è stata dedicata a:

1) valutazione dell’effetto del sistema di stabulazione (gabbia prototipo vs. standard) su prestazioni riproduttive, condizioni di stress e stato di salute di coppie di lepri e leprotti lattanti;

2) valutazione dell’effetto del sistema di stabulazione (gabbia prototipo vs. standard) su prestazioni produttive, condizioni di stress e stato di salute di leprotti in accrescimento.

Attività 2.1 - Indicatori fisiologici di stress e messa a punto delle metodologie di analisi (2014-

primo anno)

Materiali e metodi

Campionamenti

Nel primo anno di attività, sono stati individuati 20 riproduttori e costituite 10 coppie di lepri in modo da avere due gruppi sperimentali: nel primo gruppo le femmine erano state precedentemente mantenute in gabbie con maschi (gruppi misti); nel secondo gruppo le femmine non erano mai venute in contatto con maschi (gruppi femmine).

Feci, urine e pelo sono stati prelevati 1, 7 e 14 giorni dopo la formazione delle coppie, un giorno dopo il parto e un giorno dopo lo svezzamento e l’allontanamento delle nidiate (a 25 giorni di età). Campioni di feci e urine sono stati ottenuti mettendo a punto un sistema di raccolta con rete e contenitore sotto le gabbie collocato 24 ore prima del prelievo, mentre il pelo è stato prelevato dalle lepri individualmente e rimuovendolo con delicatezza dalla schiena.

Preparazione dei campioni, protocollo di analisi per radioimmunodosaggio (RIA) dei

glucocorticoidi in urine, feci e pelo, validazione.

Corticosterone e cortisolo sono stati misurati mediante dosaggi radioimmunologici specifici (RIAs) dopo estrazione degli steroidi.

I campioni sono stati preparati e sottoposti ad un protocollo di estrazione degli steroidi diverso a seconda della matrice utilizzata per l’analisi. Pelo (30 mg) e feci (50 mg) sono state polverizzate in un mortaio d’acciaio con azoto liquido, trasferite in provette da estrazione e risospese in 500 ml di tampone RIA (Figura 6). Nel caso del pelo e delle urine (20 µl), le provette da estrazione sono state addizionate con 8 ml di etere dietilico e sottoposte a agitazione

Page 36: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

34

orizzontale per 10 minuti a temperatura ambiente per permettere al solvente di estrarre gli steroidi. Successivamente, le provette sono state centrifugate a 2600 g e a +5°C per 5 minuti e, quindi, trasferite in freezer a -20°C sino a congelamento della fase acquosa.

Figura 6. Fasi del dosaggio dei glucocorticoidi nel pelo di lepre: a) polverizzazione del campione nel mortaio; b) aggiunta del solvente di estrazione; c) evaporazione dell’etere dietilico in corrente di azoto; d) strumenti di preparazione della micropiastra; e) lettura al β-counter.

Il surnatante è stato decantato in provette coniche e portato a secco sotto corrente d’azoto su piastra termostatata (Figura 6); il residuo secco è stato ripreso con un adeguato volume di tampone RIA (250-1000 ml) e agitato per 10 minuti su agitatore orizzontale. Al termine del procedimento, il campione è stato caricato nella micropiastra per il dosaggio degli steroidi in aliquote dipendenti dalla quantità di analita prevista sulla base di prove preliminari (20-200 ml). Nel caso delle feci, alla polvere ottenuta con l’azione del mortaio e dell’azoto liquido, per l’estrazione sono stati aggiunti 5 ml di etanolo al 90%. Le provette sono state fatte agitare per 10 minuti su agitatore orizzontale a temperatura ambiente e poi poste in un bagno a bollire per 20 minuti e successivamente centrifugate. Il liquido è stato quindi decantato in provette coniche, portato a secco in corrente d’azoto e il residuo ripreso con tampone RIA (250 ml) pronto per essere caricato nella micropiastra.

L’efficacia delle metodiche di estrazione degli steroidi è stata valutata effettuando il test di resa estrattiva: ai campioni, prima di essere estratti, sono state aggiunte quantità note di steroide marcato e il dosaggio ha permesso di stabilire la percentuale di soluzione marcata recuperata dopo l'estrazione.

Corticosterone (C) e cortisolo (HC) sono stati misurati nelle diverse matrici preparate come sopra mediante dosaggio radioimmunologico (RIA) su micropiastra utilizzando anticorpi specie specifici come descritto in Simontacchi e coll. (1999) per altre specie. Il protocollo applicato nel presente studio prevedeva l’utilizzo di micropiastre a 96 pozzetti (Optiplate, Perkin Elmer Life Sciences) alle quali è stato fatto aderire un anticorpo anti-γ-globuline di coniglio prodotto nella

Page 37: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

35

capra. Allo scopo, la piastra è stata incubata con un antisiero diluito 1:1000 con tampone sodio acetato (0,15 mM, pH 9) a +4°C per 24 ore. Dopo questa prima incubazione, la piastra è stata svuotata e lavata con tampone RIA (Na2HPO412H2O 21,85 g/L; NaH2PO4H2O 4,38 g/L; NaCl 9 g/L; BSA, albumina serica bovina 0,17%; pH 7,2) e incubata nuovamente per 24 ore a +4°C con l’anticorpo specifico anticorticosterone (Biogenesis, Poole, UK; diluizione 1:1000) e anticortisolo (Diametra, Milano, Italia; diluizione 1:30000) per ottenere un primo complesso anticorpo-anticorpo. Al termine dell’incubazione, si è proceduto con lo svuotamento della piastra e con lavaggio accurato dei pozzetti con tampone RIA e, a questo punto, sono stati caricati gli standard per il calcolo della curva di taratura, i controlli di qualità dell’analisi e i campioni da dosare ai quali è stato aggiunto l’antigene marcato (1,2,6,7-3H corticosterone, NET399; 1,2,6,7-3H cortisolo, NET396, Perkin Elmer). La piastra così preparata è stata fatta nuovamente incubare per 24 ore +4°C. A questa terza ed ultima incubazione è seguita la preparazione per il conteggio della radioattività: svuotamento dei pozzetti mediante pompa ad acqua per la raccolta del materiale radioattivo; lavaggi (tre) con tampone RIA; aggiunta di una soluzione scintillante (Microscint 20, Perkin Elmer Life Sciences) e sigillatura della piastra con pellicola termosaldabile (TopSeal-S Packard Instrument Co.). La lettura della radioattività è stata effettuata da un β-counter (Top-Count NXT–PerkinElmer) che, essendo dotato anche di un software di elaborazione, formula la curva di taratura per ogni piastra e restituisce direttamente i risultati dell’analisi in pg di ormone per pozzetto.

Il dosaggio ha una sensibilità pari a 1,5 pg di ormone a pozzetto e gli anticorpi utilizzati presentano le seguenti cross-reattività:

- anti-corticosterone: corticosterone 100%, 11-deossicorticosterone 1%, cortisolo 0,1%, progesterone 0,02%, testosterone <0.01%.

- anti-cortisolo: cortisolo 100%, prednisolone 46,2%, 11-deossicortisolo 4%, cortisone 3,69%, prednisone 3,15%, 11-OH progesterone 1%, progesterone <0,1%, aldosterone <0,1%, pregnenolone <0,1%, 17β-estradiolo <0,1%, testosterone <0,1%, colesterolo <0,1%.

I dosaggi RIA per cortisolo e corticosterone in urine, feci e pelo sono stati validati mediante i test di parallelismo e ripetibilità. Il primo test ha l’obiettivo di verificare che a diluizioni seriali del campione corrisponda una proporzionale riduzione della concentrazione dell’ormone da dosare. Il test di ripetibilità misura la riproducibilità del sistema di analisi e si effettua inserendo fra i campioni incogniti alcuni campioni di controllo a concentrazioni note (in questo studio, 6 per ciascuna matrice). Questo test permette di valutare la riproducibilità all’interno dello stesso saggio (intra-assay) utilizzando come indice il coefficiente di variazione (CV% = Deviazione Standard x 100/valore medio dei risultati). Un sistema di analisi immunologica si ritiene presenti una buona riproducibilità se il CV intra-assay è minore del 10%.

Analisi statistica

I dati relativi alla concentrazione di corticosterone e cortisolo nelle diverse matrici delle coppie di lepri sono stati sottoposti ad analisi della varianza con un modello misto, che considerava come effetti fissi il gruppo sperimentale (misto o femmine), il momento del prelievo e la loro interazione e la coppia come effetto ripetuto, utilizzando la procedura PROC MIXED del SAS (SAS Institute, Cary, NC, USA).

Risultati

I risultati dei test di validazione dei dosaggi di corticosterone e cortisolo nelle diverse matrici hanno evidenziato elevata accuratezza e precisione dei metodi. Nel test di parallelismo, la curva prodotta dai campioni estratti diluiti è risultata parallela alla curva standard e il coefficiente di determinazione (R2) ha evidenziato una ridotta dispersione dei punti (Figura 7; Tabella 11). Il

Page 38: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

36

coefficiente di variazione medio intra-assay (C.V.) inferiore al 10% ha confermato la buona riproducibilità del sistema di dosaggio e la resa estrattiva con valori sempre superiori al 70% ha mostrato un’ottima efficienza del metodo di estrazione degli steroidi in tutte le matrici utilizzate.

Tabella 11. Risultati dei test di validazione dei dosaggi dei glucocorticoidi (corticosterone e cortisolo) in pelo, feci e urine.

Corticosterone Cortisolo

R2 C.V.

Resa estrattiva

R2 C.V.

Resa estrattiva

Pelo 0,9955 2,2 84% 0,9998 1,8 87% Feci 0,9985 1,9 75% 0,9966 4,6 75% Urine 0,9987 1,3 92% 0,9993 3,4 87%

Figura 7. Test di parallelismo per corticosterone (a) e cortisolo (b) nelle diverse matrici utilizzate.

L’analisi dei dati di concentrazione di corticosterone e cortisolo per le diverse coppie e nelle matrici campionate ha evidenziato che entrambi gli analiti possono essere misurati con successo nelle diverse matrici considerate per le lepri e utilizzando la metodologia messa appositamente a punto.

In relazione ai fattori in grado di modificare la loro concentrazione, e quindi il livello di stress degli animali, le modalità con cui i giovani riproduttori sono stati mantenuti prima della formazione delle coppie è risultata ininfluente. La presenza di maschi all’interno delle gabbie con le rimonte (di solito tre soggetti per gabbia) non ha migliorato la risposta degli animali al momento della formazione della coppia rispetto alle femmine che erano sempre state mantenute con soggetti dello stesso sesso. Lo spostamento nella nuova gabbia e la necessità di stabilire una nuova relazione con un soggetto con cui si viene a contatto per la prima volta hanno condizionato lo stress delle lepri in maniera molto importante, come indicato dall’alto valore di corticosterone e cortisolo misurato nelle feci in questo momento (Tabella 12). Nello specifico, la concentrazione di cortisolo (124, 29, 37, 86, 39 ng/g a 1, 7, 14 giorni dopo la formazione delle coppie, in post partum e post-svezzamento, rispettivamente; P<0,001) e corticosterone (86, 54, 59, 69, 78 ng/g; P<0,10) nelle feci è cambiata in funzione del momento di campionamento e dello stadio fisiologico degli animali evidenziando che il momento della formazione delle coppie è quello più stressante per gli animali, ma la riduzione di corticosterone nelle feci dopo 7 giorni ha indicato anche che tale stress si è risolto in un periodo relativamente breve.

Page 39: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

37

Tabella 12. Effetto del gruppo di origine delle femmine della coppia e del momento del prelievo sulla concentrazione di cortisolo e corticosterone in matrici diverse.

Gruppo (G) Tempo prelievo (T) Prob.

Femmine Misto 1 7 14

Post partum

Svezzamento G T G x T

Feci

Cortisolo, ng/g 54,3 72,1 124,6 29,1 36,7 86,5 39,2 n.s. <0,001 0,07

Corticosterone, ng/g 74,8 63,7 86,3 53,6 59,0 69,0 78,4 n.s. 0,07 n.s.

Urine

Cortisolo, ng/ml 94,8 78,7 91,5 78,1 90,7 n.s. n.s. n.s.

Corticosterone, ng/ml 15,1 15,7 15,0 16,2 15,0 n.s. n.s. n.s.

Pelo

Cortisolo, ng/g 5,13 6,05 5,03 6,20 5,54 n.s. n.s. n.s.

Corticosterone, ng/g 4,01 4,54 4,05 4,51 4,26 n.s. n.s. n.s.

Tra le diverse matrici, le feci sono risultate essere una matrice ottimale poiché il loro campionamento è stato sempre agevole e realizzabile rispetto alle urine. Queste ultime infatti possono essere perse poiché raccolte in quantità non sufficienti o alterate da agenti atmosferici (evaporazione a temperature elevate, diluizione con pioggia nel caso di precipitazioni). La raccolta delle feci appare più vantaggiosa anche rispetto al prelievo del pelo per la determinazione di indicatori di stress, poiché nel pelo non sono state osservate differenze nel livello di glucocorticoidi e il loro prelievo ha richiesto maggiore manipolazione dell’animale.

Attività 2.2 – Costruzione del prototipo di gabbie (anno 2014) e studio dell’effetto del sistema

di stabulazione (anno 2015)

Materiali e metodi

Messa a punto del prototipo di gabbie

Nel corso del 2014, si è proceduto alla costruzione e messa a punto di 5 gabbie prototipo (Figura 8). Le gabbie prototipo presentavano una profondità di 2,50 m, larghezza di 0,80 m e altezza di 0,80 m ed erano equipaggiate con un nido diviso in due parti, di profondità di 55 cm, larghezza di 35 cm e altezza di 70 cm. Le gabbie prototipo presentavano una superficie utile maggiore rispetto alle gabbie standard, per garantire agli animali maggiore possibilità di movimento, oltre che una maggiore area non coperta, per permettere a tutti gli animali la fruizione contemporanea della stessa area, con l’obiettivo di ridurre il rischio di lesioni e la condizione generale di stress.

Dopo aver proceduto ad allevare per brevi periodi alcune coppie di lepri nelle gabbie prototipo e aver appurato l’idoneità delle attrezzature alla stabulazione delle stesse e delle relative nidiate, si è proceduto alla costruzione di altre 40 gabbie prototipo (totale 45 gabbie) per la realizzazione della prova di comparazione tra le gabbie prototipo e le gabbie da riproduzione in dotazione dell’allevamento (gabbie standard).

Page 40: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

38

a) b)

c) d)

Figura 8. Tipologie di gabbie da riproduzione e ingrasso: a) gabbie standard in uso presso l’allevamento; b) gabbia prototipo in fase di costruzione; c) gabbia prototipo completa di copertura, nido e area scoperta; d) interno dell’area coperta con apertura per ispezione del nido.

Animali e disegno sperimentale

Nel mese di dicembre 2014, sono state individuate in allevamento 60 coppie di riproduttori suddivise nelle gabbie “standard” già presenti in azienda (30 coppie) e nelle gabbie “prototipo” di nuova costruzione (30 coppie) da controllare per il ciclo riproduttivo dell’anno 2015.

Entro tipologia di gabbie, le coppie sono state scelte fra riproduttori di nuova formazione (15 coppie con animali di età pari a 6-8 mesi, scegliendo fra gli animali nati nella prima parte del 2014) e coppie di riproduttori già utilizzati nella sperimentazione dell’anno precedente (15 coppie di età superiore a 1 anno).

Sulla base dei risultati ottenuti nel primo anno, considerati da una parte il limitato effetto dei trattamenti alimentari sulle prestazioni riproduttive e produttive e dall’altra l’elevata mortalità dei leprotti lattanti nel gruppo Mangime (solo mangime in pellet), le coppie della sperimentazione del secondo anno hanno ricevuto lo stesso tipo di mangime (formulato secondo le indicazioni del gruppo di ricerca e in continuità con il mangime utilizzato nel primo anno di prova) integrato con cavolo-verza per il periodo invernale e erba medica fresca appena sfalciata nel periodo primaverile-estivo (dieta standard dell’allevamento Partner).

I leprotti svezzati dalle coppie di cui sopra sono stati collocati in gabbie della stessa tipologia della coppia da cui erano nati. In particolare, 14 gabbie standard sono state utilizzate per collocare i leprotti nati dalle coppie stabulate nelle gabbie standard e 14 gabbie prototipo sono state utilizzate per i leprotti nati dalle coppie delle gabbie prototipo. I leprotti sono stati mantenuti nelle rispettive gabbie dallo svezzamento fino alla vendita/lancio. I leprotti sono stati controllati per rilevare le prestazioni produttive dallo svezzamento (24-25 d di età) fino ai 65

Page 41: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

39

giorni di età per gli animali destinati alla vendita o fino ai 100-110 giorni di età per gli animali destinati al lancio in ambiente naturale (Attività 3. Rilascio).

Controlli in vivo sulle coppie di riproduttori

Le coppie di riproduttori sono state controllate quotidianamente dall’allevatore, coadiuvato da personale di BCA e DAFNAE presente almeno due volte alla settimana in allevamento nel periodo sopra indicato (dicembre 2014-luglio 2015) e con l’obiettivo di determinare le prestazioni riproduttive e le cause di mortalità.

Per ogni coppia è stata predisposta la scheda rilievo dati già utilizzata per l’attività 1. Alimentazione.

Controlli in vivo sui leprotti in accrescimento

Allo svezzamento (24-25 d di età), i leprotti sono stati spostati nelle gabbie dedicate ai leprotti in accrescimento fino ai 65 giorni di età (animali destinati alla vendita) o ai 100-110 d di età (animali destinati al lancio).

Prevedendo la rotazione degli animali nelle gabbie disponibili, sono stati controllati 111 leprotti (3 leprotti per gabbia) con 19 gabbie per il gruppo standard e 18 gabbie per le gabbie prototipo.

Per ogni gabbia è stata predisposta una scheda per il rilievo dei dati in cui sono state riportate le stesse informazioni della prova descritta per l’attività 1. Alimentazione.

Campionamenti per la rilevazione degli indicatori fisiologici

Sulle coppie di riproduttori delle due tipologie di gabbie, feci e urine sono state campionate con le stesse modalità riportate sopra e in tre momenti: nella prima settimana dopo il parto (3-4 d post partum), nell’ultima settimana di lattazione (18-20 d post partum) e dopo lo svezzamento (nella prima settimana dopo lo svezzamento). Ogni campione è stato quindi identificato e immediatamente congelato prima di essere portato nei laboratori di BCA per essere sottoposto alle analisi secondo il protocollo sopra riportato.

Controlli sanitari e campionamenti

Sui riproduttori, sui leprotti lattanti (per i primi quattro cicli riproduttivi e fino al quarto svezzamento) e sui leprotti in accrescimento di cui sopra sono stati effettuati controlli clinici, necroscopici, parassitologici e batteriologici.

Controlli clinici: giornalmente l’allevatore ha provveduto a controllare i riproduttori, i leprotti allattanti e gli svezzati in prova al fine di rilevare la presenza di segni clinici di malattia, registrando gli eventuali trattamenti eseguiti, secondo il protocollo descritto per il primo anno di attività. Tutte le osservazioni sono state riportate su una scheda compilata a cura del personale dei Dipartimenti BCA e DAFNAE e con il supporto del veterinario aziendale.

Controlli necroscopici: tutti i riproduttori e i leprotti morti in adeguato stato di conservazione sono stati sottoposti ad analisi necroscopica per rilevare quadri patologici e per accertare la causa di morte. L’esame necroscopico è stato effettuato secondo il protocollo descritto per il primo anno di attività. I risultati dell’esame sono stati riportati sulla scheda compilata dal personale dei Dipartimenti BCA e DAFNAE e dal veterinario aziendale.

Analisi statistica

I dati relativi alle prestazioni riproduttive delle coppie di lepri ai diversi parti sono stati sottoposti ad analisi della varianza con un modello misto, che considerava come effetti fissi il

Page 42: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

40

tipo di gabbia (standard vs. prototipo), l’età delle coppie (nuove vs. vecchie), l’ordine di parto e la loro interazione e la coppia come effetto ripetuto, utilizzando la procedura PROC MIXED del SAS (SAS Institute, Cary, NC, USA). I dati riferiti a frequenze (di parto o di svezzamento) sono stati analizzati con la procedura CATMOD del SAS e considerando gli effetti di cui sopra e le loro interazioni.

I dati relativi alle prestazioni riproduttive delle coppie di lepri nel corso di un ciclo produttivo (4 parti) sono stati sottoposti ad analisi della varianza utilizzando la procedura PROC GLM del SAS e considerando come effetti principali il tipo di gabbia (standard vs. prototipo), l’età delle coppie (nuove vs. vecchie), l’ordine di parto e la loro interazione.

I dati individuali di prestazioni produttive dei leprotti sub-adulti dal momento dello svezzamento alla vendita o macellazione o lancio sono stati sottoposti ad analisi della varianza con un modello misto, che considerava come effetti fissi il tipo di gabbia, il sesso e le loro interazioni e come effetto casuale la gabbia, utilizzando la procedura PROC MIXED del SAS.

La differenze di mortalità in funzione dei diversi fattori sono state analizzate mediante il test chi quadrato utilizzando il pacchetto statistico del SAS.

Le differenze fra le medie con P<0,05 sono state considerate statisticamente significative, mentre quelle con 0,05<P<0,10 sono state considerate come indicative di un trend.

Risultati

Prestazioni riproduttive delle coppie e stato sanitario

Dall’inizio dei controlli e fino al 31 luglio 2015, solo 4 coppie su 60 accasate (6,67%) sono risultate sterili, non avendo mai partorito. Questo risultato è in linea con quanto osservato nel corso del primo anno di prova (9,33%). Solo una coppia (1,67% delle accasate) ha fatto registrare un solo parto, 5 coppie (8,33%) hanno realizzato due parti, 2 coppie (3,33%) hanno avuto tre parti, mentre 48 coppie (80% delle coppie accasate) sono giunte al quarto parto.

L’analisi delle prestazioni riproduttive delle coppie fertili al 31 luglio 2015 ha tenuto conto della tipologia di gabbia e dell’età dei riproduttori (risultati riportati in Tabella 13) e di ordine di parto (risultati riportati in Tabella 14) con un modello che considerava anche l’effetto della coppia come ripetizione.

Dal punto di vista statistico, l’effetto della tipologia di gabbia non è risultato significativo sulle prestazioni al parto (Tabella 13). Anche l’interparto medio, incluso il periodo di tempo dalla formazione della gabbia al primo parto, è risultato simile nei due gruppi e mediamente pari a 43,5 giorni, così come il numero di nati totali (in media 2,43 leprotti) e il numero di nati vivi per parto (in media 2,30 leprotti).

La percentuale di coppie che hanno svezzato le proprie nidiate, rispetto alle coppie che hanno partorito, non è risultata diversa in funzione delle modalità di stabulazione (in media 72,0%), così come il numero di leprotti svezzati per parto (2,17) (Tabella 13). Questi dati confermano quelli rilevati nel primo anno di attività del progetto.

Page 43: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

41

Tabella 13. Effetto della tipologia di gabbia e dell’età dei riproduttori sulle prestazioni riproduttive (dati medi per parto/svezzamento) fino al quarto svezzamento.

Gabbia Età coppie Prob. DSR

Prototipo Standard Giovani Vecchie Gabbia Età

Interparto, d 42,6 44,3 43,8 43,1 n.s. n.s. 10 Nati totali, n 2,37 2,49 2,42 2,43 n.s. n.s. 1,00 Nati vivi, n 2,24 2,36 2,28 2,32 n.s. n.s. 1,09 Nati morti, n 0,13 0,17 0,18 0,11 n.s. n.s. 0,52 Svezzamenti, % parti 71,3 72,6 63,3 79,5 n.s. <0,01 - Leprotti svezzati per nidiata svezzata, n 2,04 2,29 2,22 2,12 n.s. n.s. 1,09 - Svezzati con orecchie mangiate, n 0,42 0,99 0,86 0,56 <0,01 n.s. 1,06 Peso nidiata svezzata, g 1638 1895 1764 1770 0,09 n.s. 835 Peso leprotto svezzato, g 799 872 797 874 <0,01 <0,01 147 Età di svezzamento, d 24,2 24,8 24,7 24,5 - - -

Diversamente, è stata misurata una differenza rilevante, e significativa dal punto di vista statistico, nel numero di leprotti svezzati con orecchie mangiate, che è risultato inferiore nelle coppie accasate nelle gabbie prototipo rispetto a quelle accasate nelle gabbie standard sia quando espresso in valore assoluto (0,42 vs. 0,99) (Tabella 13) che in percentuale degli animali svezzati (19,9% vs. 39,3%) (P<0,001) (Figura 9a). Tuttavia, nelle gabbie prototipo, il peso di svezzamento dei leprotti ad un’età media di 24,5 giorni è risultato nettamente inferiore rispetto a quanto misurato nelle gabbie standard (799 vs. 872 g; P<0,01), segno che le gabbie prototipo richiedono ancora aggiustamenti strutturali per renderle maggiormente adatte ad ospitare i leprotti allattanti e a favorirne lo svezzamento e l’accesso alla mangiatoia.

a) b)

Figura 9. Percentuale di leprotti con orecchie mangiate (% leprotti svezzati) in funzione delle modalità di stabulazione (a) e dell’età delle coppie (b) (P, Probabilità del χ2 test).

Le coppie di lepri in prova si sono differenziate in base alla loro età per la capacità di svezzare la nidiata, risultata inferiore per le coppie di nuova formazione rispetto alle coppie dell’anno precedente (63,3% vs. 79,5%; P<0,01) (Tabella 13). Le altre variabili controllate al parto e allo svezzamento non sono state significativamente influenzate dall’età delle coppie, con l’eccezione del peso allo svezzamento del singolo leprotto che è risultato inferiore per le coppie di nuova formazione rispetto alle coppie che avevano già sostenuto un intero ciclo riproduttivo (797 g vs. 874 g; P<0,01) e correlato con la diversa maturità somatica degli animali e, quindi, la diversa capacità lattifera. L’analisi della percentuale di leprotti con orecchie mangiate rispetto al totale dei leprotti svezzati ha evidenziato una significativa riduzione del problema dalle coppie di nuova costituzione a quelle formate l’anno precedente (37,1% vs. 24,6%; P<0,01) (Figura 9b).

Page 44: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

42

Come avvenuto per la prova sperimentale del primo anno di attività del progetto (Attività 1. Alimentazione), l’effetto dell’ordine di parto è risultato evidente su tutte le variabili controllate al parto e allo svezzamento (Tabella 14).

Tabella 14. Effetto dell’ordine di parto sulle prestazioni riproduttive (dati medi per parto/svezzamento) fino al quarto svezzamento.

Ordine di parto Prob.

1 2 3 4

Parti, % coppie accasate 93,3 90,0 85,0 80,0 n.s. Interparto

1, d 52,0 40,0 39,4 42,5 <0,001

Nati totali, n 1,38 2,51 2,78 3,12 <0,001 Nati vivi, n 1,18 2,33 2,64 3,05 <0,001 Nati morti, n 0,19 0,19 0,14 0,08 n.s. Svezzamenti, % parti 57,1 74,6 78,9 78,7 <0,001 Leprotti svezzati per nidiata svezzata, n 1,42 2,29 2,27 2,68 <0,001 - Svezzati con orecchie mangiate, n 0,43 0,74 0,64 1,02 n.s. Peso nidiata svezzata, g 1426 1878 1696 2067 <0,001 Peso medio leprotto allo svezzamento, g 996 802 761 783 <0,001 Età di svezzamento, d 25,0 24,5 24,1 24,5 - 1Probabilità dell’interazione ordine di parto x età coppie, P=0,09 (interparto pari a 55,3 d, 38, 9 d, 39,1 d e 42,2 d

nei giovani riproduttori al primo, secondo, terzo e quarto parto, rispettivamente; 48,7 d, 41,2 d, 39,8 d e 42,8 d nei vecchi riproduttori al primo, secondo, terzo e quarto parto, rispettivamente.

Sebbene le coppie siano state controllate solo fino al quarto parto, la percentuale di coppie che hanno avuto quattro parti (80,0% delle coppie accasate) è risultata superiore a quanto registrato nell’anno precedente (76,9%) ed è solo di poco diminuita rispetto a quelle che hanno fatto almeno 2 o 3 parti (85-90%). È quindi confermato che le lepri mantengono fino ad estate avanzata un’elevata fertilità e possono avere almeno 4 parti per il 75-80% delle coppie accasate. Solo per ordini di parto più elevati, e quindi temporalmente per i parti di fine estate (caratterizzati da temperature ambientali elevate) e per i parti autunnali (caratterizzati dalla diminuzione del fotoperiodo), è misurabile un calo della fertilità, con percentuali inferiori di coppie (50-60%) che realizzano 5 e più parti (vedi risultati del primo anno, Tabella 7).

Il periodo di interparto è risultato più lungo per il primo parto (52,0 giorni) poiché ha considerato i giorni intercorrenti dal momento della formazione della coppia al primo parto, mentre in seguito si è attestato su valori corrispondenti all’interparto classico (da 40,0 a 39,4 a 42,5 d per il secondo, terzo e quarto parto rispettivamente) (P<0,001) (Tabella 14). In realtà, l’avvio dell’attività riproduttiva è risultato più tardivo (55,3 d) per le coppie di nuova formazione piuttosto che per quelle formate l’anno precedente (48,7 d), che hanno ripreso riprendono prontamente l’attività riproduttiva; successivamente l’interparto ha assunto valori simili nei due gruppi (probabilità dell’interazione ordine di parto x età coppie, P=0,09) (Tabella 14).

Sia il numero di leprotti nati che quello di leprotti nati vivi è significativamente aumentato dal primo parto (1,36 e 1,17, rispettivamente) al quarto parto (3,12 leprotti nati; 3,05 nati vivi) (P<0,001). Anche la percentuale di coppie che hanno svezzato con successo, rispetto a quelle che hanno partorito, è risultata diversa con l’ordine di parto e penalizzata nel caso del primo parto (57,1%) rispetto ai successivi (dal 74,6% al 78,9% al 78,7% del secondo, terzo e quarto parto; P<0,001). Queste coppie hanno svezzato un numero crescente di leprotti all’aumentare dell’ordine di parto (da 1,42 a 2,68) (P<0,001). Di conseguenza, è significativamente (P<0,001) aumentato il peso della nidiata allo svezzamento, mentre si è ridotto il peso individuale dei leprotti svezzati all’aumentare dell’ordine di parto. Si tratta di valori tendenzialmente superiori a quelli registrati per i primi due parti del ciclo riproduttivo del 2014, mentre i valori del 3° e 4°

Page 45: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

43

parto sono molto simili tra le due prove. Anche in questo caso le differenze si devono attribuire alla presenza del gruppo delle fattrici più mature e in grado di produrre più latte fin dai primi parti. Sempre all’aumentare dell’ordine di parto, non è cambiato significativamente il numero di leprotti con le orecchie mangiate come pure la loro incidenza percentuale rispetto a quelli svezzati (26,1%, 29,9%, 27,2% e 34,3% al primo, secondo, terzo e quarto svezzamento, rispettivamente; P>0,10; dati non riportati in tabella).

In Tabella 15, sono riportati i dati riproduttivi globali del periodo considerato, ossia i dati ottenuti per ogni fattrice accasata e fino al quarto parto e svezzamento (laddove effettuati). Seppure il controllo delle prestazioni riproduttive sia stato condizionato dalla durata del progetto e abbia coperto fino al 31 luglio 2015, se paragonati ai risultati del primo anno in cui si erano registrati dati validi fino al settimo parto e svezzamento (gennaio-ottobre 2014), i dati raccolti in questo secondo anno sono da considerarsi ampiamente rappresentativi poiché riferiti a circa il 60% del ciclo riproduttivo delle coppie (4 parti nel 2015 vs. 7 parti nel 2014).

Tabella 15. Effetto della tipologia di gabbia e dell’età dei riproduttori sulle prestazioni riproduttive riferite al periodo di controllo (fino al quarto parto) per le tutte le coppie accasate.

Gabbia Età coppie Prob. DSR

Prototipo Standard Giovani Vecchie Gabbia Età

Numero parti per coppia, n 3,60 3,40 3,23 3,77 n.s. 0,07 1,10 Nati totali per coppia, n 8,47 8,37 7,77 9,07 n.s. n.s. 3,69 Nati vivi per coppia, n 8,00 7,73 7,10 8,63 n.s. n.s. 3,91 Nati morti per coppia, n 0,47 0,63 0,67 0,43 n.s. n.s. 0,97 Leprotti totali svezzati per coppia, n 6,26 6,30 6,02 6,54 n.s. n.s. 3,59 - Svezzati con orecchie mangiate, n 1,28 2,61 2,18 1,71 0,07 n.s. 2,64

Nel ciclo riproduttivo considerato, le modalità di stabulazione degli animali non hanno significativamente condizionato la capacità produttiva della coppia intesa come numero di parti (in media 3,50 per coppia per ciclo), nati totali (8,42), nati vivi (7,87), nati morti (0,55) e leprotti svezzati per ciclo (6,28) (Tabella 15). D’altra parte, il numero di leprotti svezzati con orecchie mangiate è risultato inferiore (P<0,10) per le coppie stabulate nelle gabbie prototipo rispetto alle coppie delle gabbie standard (1,28 vs. 2,61).

Nel ciclo riproduttivo considerato, infine, l’età delle coppie ha mostrato effetti significativi sul numero di parti per coppia, superiore nelle coppie vecchie rispetto a quelle appena formate (3,23 vs. 3,77; P<0,01). Le coppie più giovani, infine, hanno mostrato un comportamento più aggressivo nei riguardi della nidiata, con un maggiore numero di leprotti svezzati con le orecchie mangiate (2,18 vs. 1,71; P<0,10), così come evidenziato anche dall’analisi dei dati percentuali sopra discussa (Figura 9b).

Prestazioni produttive dei leprotti

I leprotti svezzati dalle coppie di cui sopra sono stati collocati in gabbie della stessa tipologia della coppia da cui sono nati. In particolare, utilizzando alcune gabbie per più di una volta, sono state controllate 19 gabbie standard e 18 gabbie prototipo per un totale di 111 leprotti.

Tutti i leprotti sono stati controllati fino al momento della vaccinazione, effettata intorno ai 65 giorni di età. I leprotti destinati al lancio sono stati controllati fino al momento del carico, ossia 100-110 giorni di età (vedi Attività 3. Rilascio).

Gli animali, svezzati ad un’età media di 25 giorni, allo svezzamento presentavano alcune di differenze di peso a vantaggio dei leprotti collocati nelle gabbie standard e provenienti da coppie già stabulate nelle stessa tipologia di gabbia (864 vs. 977 g; P<0,05) (Tabella 16). Queste differenze di peso, tuttavia, non sono più risultate statisticamente significative alla fine del

Page 46: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

44

periodo di controllo, intorno ai 65 giorni di età (peso vivo 2019 g vs. 2076 g nelle lepri delle gabbie prototipo rispetto alle lepri delle gabbie standard; P>0,10). Anche l’accrescimento medio giornaliero nel periodo considerato non è risultato diverso, attestandosi su un valore medio di 28,8 g al giorno. La mortalità, infine, si è attestata su un valore medio del 9,0% senza differenze significative in funzione del tipo di gabbia.

L’analisi dei dati in funzione del sesso ha evidenziato la scarsa differenziazione sessuale degli animali all’età considerata e quindi simili prestazioni produttive fra gli animali dei due sessi.

Tabella 16. Effetto della tipologia di gabbia e del sesso degli animali sulle prestazioni dei leprotti dalla svezzamento a circa 60 giorni.

Gabbia Sesso Prob. DSR

Prototipo Standard Femmine Maschi Gabbia Sesso

Età svezzamento, d 24,6 25,4 25,1 24,8 - - - Peso svezzamento, g 864 977 918 923 0,02 n.s. 118 Età finale, giorni 65,3 64,6 65,2 64,7 - - - Peso finale, g 2019 2076 2048 2046 n.s. n.s. 180 Accrescimento, g/d 29,3 28,2 28,7 28,9 n.s. n.s. 3,98

Mortalità, % 13,0

(7/54) 5,26

(3/57)

8,20 (5/61)

10,0 (5/45)

n.s. n.s. -

Indicatori fisiologici di stress nelle coppie in riproduzione

La Tabella 17 riporta la concentrazione di cortisolo e corticosterone misurati come indicatori di stress nelle feci e nelle urine delle coppie collocate nelle due tipologie di gabbie e sottoposte a prelievo in momenti diversi del loro ciclo riproduttivo.

In entrambe le matrici, i due ormoni sono stati misurati con successo e secondo il protocollo messo a punto nel primo anno. Tuttavia, la loro concentrazione nelle due matrici è risultata molto variabile e non è stato possibile individuare alcun effetto significativo delle modalità di stabulazione sui due indicatori di stress.

D’altra parte è stata misurata una variazione tendenzialmente significativa del dosaggio del cortisolo in entrambe le matrici in funzione del momento del prelievo. Nello specifico, la concentrazione di cortisolo nelle feci è risultata maggiore nei primi giorni dopo il parto (25,1 ng/g) piuttosto che nella settimana prima dello svezzamento e nella settimana post-svezzamento (P<0,10) (Tabella 17).

Tabella 17. Effetto della tipologia di gabbia e del momento del prelievo sulla concentrazione di cortisolo e corticosterone in feci e urine delle coppie di riproduttori.

Gabbia Tempo prelievo Prob. DSR

Prototipo Standard Post

partum Pre

svezzamento Post

svezzamento Gabbia Tempo

Feci Cortisolo, ng/g 20,1 20,2 25,1 18,5 17,0 n.s. 0,08 12 Corticosterone, ng/g 55,7 54,0 52,6 51,9 60,6 n.s. n.s. 16

Urine Cortisolo, ng/ml 146 125 167 150 91 n.s. 0,07 91 Corticosterone, ng/ml 15,5 18,4 14,6 20,0 16,2 n.s. n.s. 7,9

In quanto alla concentrazione di cortisolo nelle urine, questa si è mantenuta relativamente alta in occasione dei due prelievi al post-partum e al pre-svezzamento (167 e 150 ng/ml), mentre è diminuita in maniera importante solo al prelievo fatto dopo lo svezzamento (91 ng/ml). Il momento del parto si è quindi confermato come quello più stressante; la lattazione ha

Page 47: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

45

presentato alcuni elementi di criticità, mentre la coppia ha verosimilmente riacquistato tranquillità nel momento in cui la nidiata è stata allontanata. Questo andamento è risultato indipendente dalle modalità di stabulazione testate nella presente prova non essendo state evidenziate interazioni significative fra la modalità di stabulazione e il tempo di prelievo.

Stato sanitario

In quanto allo stato di salute dei riproduttori, al 31/07/2015, risultavano morti 14 riproduttori (tra femmine e maschi) in 13 gabbie diverse (Tabella 18). In due di queste ultime, si era provveduto a sostituire l’animale morto (il maschio in entrambi i casi), come da prassi dell’allevamento, mentre le altre 11 coppie risultavano perse ai fini del rilevamento dati delle prestazioni riproduttive.

Tabella 18. Frequenza dei riproduttori morti (% animali morti) fino al 31 luglio 2015 in funzione delle diverse cause di mortalità.

Gabbia Età coppie Totale morti

Prototipo Standard

Giovani Vecchie

Patologie a carico dell’apparato respiratorio n 3/6 5/8 7/11 1/3 8/14

% 50,0 62,5 63,6 33,3 57,1

- Pleuropolmonite fibrinosa n 2/6 1/8 3/11 0/3 3/14

% 33,3 12,5 27,3 0,00 21,4

- Pleuropolmonite purulenta n 0/6 3/8 2/11 1/3 3/14

% 0,00 37,5 18,2 33,3 21,4

- Polmonite n 0/6 1/8 1/11 0/3 1/14

% 0,00 12,5 9,09 0,00 7,14

- Polmonite purulenta n 1/6 0/8 1/11 0/3 1/14

% 16,7 0,00 9,09 0,00 7,14

Setticemia (sospetta) n 1/6 0/8 0/11 1/3 1/14

% 16,7 0,00 0,00 33,3 7,14

Traumatismo n 0/6 1/8 0/11 1/3 1/14

% 0,00 12,5 0,00 33,3 7,14

Nessuna lesione n 0/6 1/8 1/11 0/3 1/14

% 0,00 12,5 9,09 0,00 7,14

Esame necroscopico non effettuato n 2/6 1/8 3/11 0/3 3/14

% 33,3 12,5 27,3 0,00 21,4

Totale morti1

6 8 11 3 14

1Il totale di riferisce al numero degli animali morti. Le percentuali entro gruppo sperimentale sono espresse

rispetto al numero di animali morti e per gruppo sperimentale.

Nel 57,1% degli animali morti è stato riscontrato un quadro ascrivibile a patologie dell’apparato respiratorio, variabile dalla pleuropolmonite fibrinosa o purulenta alla polmonite o polmonite purulenta. Solo in un caso il quadro poteva essere associato a setticemia, mentre in un altro la morte è stata ascritta a traumatismo.

In un altro riproduttore non è stato possibile riscontrare alcuna lesione macroscopica e si è ipotizzato un colpo di calore, considerate le elevate temperature ambientali al momento della morte. Infine, in tre riproduttori non è stato possibile eseguire l’esame necroscopico (Tabella 18).

Page 48: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

46

La mortalità non è risultata significativamente diversa in funzione della tipologia di gabbia (10,0% nelle gabbie prototipo vs. 13,3% nelle gabbie standard), mentre è stata significativamente superiore per gli animali delle coppie giovani, costituite nell’anno corrente, rispetto alle coppie vecchie che erano state formate l’anno precedente (18,3% vs. 5,0%; P<0,05) (Figura 10).

Figura 10. Mortalità dei riproduttori in funzione di tipologia di gabbia (a) ed età delle coppie (b).

In media, la mortalità dei riproduttori, seppure riferita a un periodo di tempo inferiore, è risultata simile a quanto misurato in un anno nella sperimentazione precedente (11,7% vs. 10,2%). Un’analisi preliminare dei dati aziendali nel corso del biennio 2010-2011 aveva evidenziato una forte variabilità nella mortalità dei riproduttori (dal 24,7% di un anno al 15,4% dell’anno successivo) da imputarsi a fattori stagionali, come il verificarsi di cattive condizioni climatiche che possono favorire lo sviluppo di problemi sanitari a carico dell’apparato respiratorio (Rigo e coll., 2015). Nella presente sperimentazione, la mortalità dei leprotti durante la lattazione per i cicli riproduttivi considerati (fino al quarto svezzamento laddove disponibile) si è attestata su un valore medio del 30,3% e non è risultata significativamente diversa in funzione della tipologia di gabbie in cui erano tenute le coppie e le rispettive nidiate o dell’anno di costituzione delle coppie (Tabella 19).

Tabella 19. Effetto della tipologia di gabbia e dell’età dei riproduttori sulla mortalità dei leprotti (% dei nati vivi) durante la lattazione (0-25 d di età).

Gabbia Età coppie Prob.1

Prototipo Standard

Giovani Vecchie

Gabbia Età

Mortalità totale n 81/242 63/234 72/215 72/261

% 33,5 26,9 33,5 27,6 n.s. n.s.

Patologie a carico dell’apparato digerente n 48/242 34/234 43/215 39/261

% 19,8 14,5 20,0 14,9 n.s. n.s.

Inedia n 16/242 7/234 11/215 12/261

% 6,61 2,99 5,12 4,60 0,07 n.s.

Traumatismo n 5/242 2/234 3/215 4/261

% 2,07 0,85 1,40 1,53 n.s. n.s.

Altre cause/esame necroscopico non possibile n 12/242 20/234 15/215 17/261

% 4,96 8,55 6,98 6,51 n.s. n.s. 1Probabilità del test χ

2.

La maggior parte della mortalità è risultata ascrivibile a patologie a carico dell’apparato digerente (in media 17,2% di mortalità), mentre una quota minore di mortalità è risultata ascrivibile a inedia nei leprotti nei primi giorni dopo il parto (in media 4,8%) e a traumatismo

Page 49: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

47

(1,5%). Nel 4,2% di casi (20 leprotti) la diagnosi è stata diversa (polmonite) o non determinabile (ignota) o l’analisi necroscopica non è stata realizzata.

La tipologia di gabbia utilizzata non ha modificato la frequenza di mortalità per patologie digestive o traumi o altre cause, mentre ha determinato un tendenziale aumento della mortalità dovuta a inedia, risultata superiore nei leprotti lattanti delle gabbie prototipo rispetto a quelli delle gabbie standard (6,61% vs. 2,99%; P<0,10) (Tabella 19). Diversamente, l’età della coppia non ha avuto alcun effetto significativo.

Le necroscopie sono state realizzate, e quindi le cause di morte accertate, in 116 animali su 144 leprotti morti (81%). L’analisi dei risultati delle necroscopie effettuate ha evidenziato che la maggior parte degli animali deceduti (70,7%) sono stati persi a causa di patologie a carico dell’apparato digerente (Tabella 20). Tra queste, sono risultati prevalenti i quadri ascrivibili a enterotiflite catarrale (43,1% dei lattanti sottoposti a necroscopia) ed enterotiflite catarrale emorragica (15,5%), seguiti da tiflite catarrale emorragica (6,0%) e, per frazioni inferiori, da enterite catarrale, enterite catarrale emorragica e tiflite catarrale. Il 19,8% degli animali sottoposti a necroscopia presentava un quadro da inedia e il 6,0% un quadro ascrivibile a traumatismo. Solo in un caso, il leprotto morto presentava sintomi ascrivibili a patologie dell’apparato respiratorio.

Tabella 20. Frequenza di leprotti morti durante la lattazione (0-25 d di età) in funzione delle diverse cause di morte.

Gabbia Età coppie Totale necroscopie

1

Prototipo Standard

Giovani Vecchie

Patologie a carico dell’apparato digerente n 48/71 34/45 43/57 39/59 82/116

% 67,6 75,6 75,4 66,1 70,7

Enterite catarrale n 2/71 2/45 0/57 4/59 4/116

% 2,82 4,44 0,00 6,78 3,45

Enterite catarrale emorragica n 0/71 1/45 1/57 0/59 1/116

% 0,00 2,22 1,75 0.00 0,86

Enterotiflite catarrale n 32/71 18/45 28/57 22/59 50/116

% 45,1 40,0 49,1 37,3 43,1

Enterotiflite catarrale emorragica n 8/71 10/45 11/57 7/59 18/116

% 11,3 22,2 19,3 11,9 15,5

Tiflite catarrale n 1/71 1/45 1/57 1/59 2/116

% 1,41 2,22 1,75 1,69 1,72

Tiflite catarrale emorragica n 5/71 2/45 2/57 5/59 7/116

% 7,04 4,44 3,51 8,47 6,03

Inedia n 16/71 7/45 11/57 12/59 23/116

% 22,5 15,6 19,3 20,3 19,8

Traumatismo n 5/71 2/45 3/57 4/59 7/116

% 7,04 4,44 5,26 6,78 6,03

Ignota n 2/71 1/45 0/57 3/59 3/116

% 2,82 2,22 0,00 5,08 2,59

Polmonite n 0/71 1/45 0/57 1/59 1/116

% 0,00 2,22 0,00 1,69 0,86

Totale

71 45

57 59

116 1Il totale di riferisce al numero di necroscopie effettuate. Le percentuali entro gruppo sperimentale sono

espresse rispetto al numero di animali sottoposti a necroscopia e per gruppo sperimentale.

Page 50: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee
Page 51: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

49

ATTIVITÀ 3. RILASCIO

Obiettivo operativo

Verificare l’adattamento delle lepri di provenienza locale al territorio di rilascio.

Nel corso del 2014, primo anno del progetto, l’Attività 3. Rilascio è stata dedicata alla valutazione dell’effetto delle modalità di alimentazione (trattamenti Mangime, Fresco, Secco) sulla sopravvivenza delle lepri dopo il rilascio.

Nel corso del 2015, secondo anno del progetto, l’Attività 3. Rilascio è stata dedicata alla valutazione dell’effetto della tipologia di gabbia (prototipo vs. standard) e delle modalità di gestione delle lepri prima del lancio (con pre-ambientamento vs. senza pre-ambientamento in recinto a terra) sulla sopravvivenza delle lepri dopo il rilascio.

Attività 3.1 – Primo lancio (Attività 1. Alimentazione)

Materiali e metodi

Area di lancio e tempi dei lanci

Nel mese di giugno 2014, con l’autorizzazione del Servizio Caccia e Pesca della Provincia di Venezia e in collaborazione con l'ambito territoriale di caccia VE 03 denominato "Area Centrale", è stata realizzata l’immissione a fini scientifici di 45 lepri provenienti dalla sperimentazione 1. Alimentazione nel Centro Pubblico di Produzione di Fauna selvatica denominato Zuccarello (Figura 11), all’interno della Tenuta Zuccarello, Società Agricola di Alessandra Collalto e C.s.s., situata in Via Zuccarello n. 83 a Marcon (VE). La località Zuccarello dista 6 km circa dal centro del comune di Marcon ed è delimitata nella parte nord ed est dal fiume Zero, mentre a sud ed ovest con altre proprietà private, costituite prevalentemente da aree agricole coltivate.

Figura 11. Area di rilascio delle lepri, Tenuta Zuccarello (Marcon, VE).

All’interno della tenuta, che si estende per 400 ettari circa, erano presenti per la maggior parte colture annuali, per lo più mais (Zea mays) a diversi stadi di crescita, usato per l’alimentazione della centrale a biomasse di proprietà della società agricola stessa, oltre che aree coltivate a

Page 52: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

50

bietola (Beta vulgaris), a frumento (Triticum aestivum), intervallate saltuariamente da fasce di erba medica poliennale (Medicago sativa). Nella parte nord della tenuta era presente un campo incolto a prato polifita privo di vegetazione arborea, ideale come area di pascolo per la piccola selvaggina. Nelle parti esterne di sud-ovest e nord-est erano presenti alcuni boschetti artificiali di ripristino ambientale composti da farnia (Quercus robur), carpino bianco (Carpinus betulus), carpinella (Carpinus orientalis), ontano nero (Alnus glutinosa), orniello (Fraxinus ornus). In una zona centrale tra i terreni coltivati era presente un altro boschetto, costituito per lo più da robinia (Robinia pseudoacacia), piuttosto degradato e in cui i rovi avevano coperto la quasi totalità del sottobosco.

Le lepri sono state liberate in tre tempi diversi, distanziati fra loro di una settimana, dopo essere state dotate del radio-collare, pesate e sistemate nelle cassette da trasporto in cui sono rimaste per circa 16 ore prima del rilascio (Figura 12). Nel dettaglio, i tempi di carico e lancio sono stati i seguenti:

- primo lancio: 10/06/14 ore 08:00 (carico al 09/06/14, ore 16:00); - secondo lancio: 17/06/14 ore 08:00 (carico al 16/06/14, ore 16:00); - terzo lancio: 24/06/14 ore 08:00 (carico 23/06/14, ore 16:00).

a) b)

Figura 12. Cassette posizionate per il rilascio (a) e animali rilasciati con collare (b).

Attrezzature per radio-tracking

Sono stati utilizzati collari specifici per il monitoraggio di lepri con radio-tracking di marca Scubla SRL (Remanzacco, Udine; prodotti in Messico), modello TXE-315CB (Figura 13). I collari erano costituiti da un cinturino in plastica morbida, batteria, trasmettitore e antenna esterna. La durata della batteria dichiarata dall’azienda era variabile fra 1,6 e 2,0 anni, a seconda delle modalità di utilizzazione, con un range di trasmissione senza ostacoli fino a 25 km. Tutti i trasmettitori erano dotati di magnete per l'accensione e lo spegnimento. In modalità attiva, ossia con animale vivo, i dispositivi emettevano un impulso ogni 1,5 secondi (40 impulsi al minuto); in modalità inattiva, ossia con animale morto, si passava a un impulso ogni 2 secondi (30 al minuto). Dopo 4 ore di inattività completa dell’animale e di fermo del collare, la trasmissione passava alla modalità di mortalità con emissione di un doppio impulso ogni 2 secondi.

Page 53: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

51

a) b)

Figura 13. Collari Scubla utilizzati per radio-tracking e applicazione del collare sulla lepre (b).

Impostazione del radio-tracking

Radio-tracking, o radiotelemetria, è la metodologia che consente la ricezione di emissioni radio da una sorgente avvalendosi di un sistema direzionale di ricezione del segnale, ovvero che consente di individuare la sorgente (animale con radio collare) in un area limitata detta poligono d’errore. Per la realizzazione occorre un sistema di trasmissione (radiotrasmittente) che emette il segnale ad una precisa frequenza ed uno di ricezione (antenna) che capta l'onda.

Nella presente sperimentazione sono stati utilizzati collari su banda VHF, Very High Frequency, che rispetto agli altri metodi di telemetria (es. trasmettitori GPS) hanno costi più contenuti e sono adatti nel caso di animali localizzati all'interno di un'area ristretta.

Per l’individuazione del poligono d’errore è stato utilizzato il metodo della triangolazione. Questo metodo prevede di ottenere, tramite la ricezione del segnale e una bussola graduata, angoli da diversi punti di rilevamento, in modo che si possano ricavare due o più direzioni intersecanti tra di loro e di conseguenza la localizzazione del segnale sorgente nel loro punto di intersezione. Nel caso specifico, sull’area di studio sono stati individuati 8 punti di rilevamento per escludere eventuali zone in cui non fosse possibile coprire il segnale.

Sforzo di ricerca

Nei primi 30 giorni dalle tre date di rilascio, le giornate impiegate per il monitoraggio con radio-

tracking sono state complessivamente 35, più alcune giornate precedenti al lancio degli animali per l’introduzione alle attività e all’utilizzo del radio-tracking con prove in campo. Successivamente, sono state effettuate tre uscite settimanali fino al giorno 28 agosto 2014, in cui è stato recuperato l’ultimo animale morto nella zona di lancio.

Solo nel corso del primo mese sono state rilevate 182 osservazioni riguardo alla posizione e verifica della sopravvivenza. Mediamente l’attività giornaliera prevedeva un totale di 2 ore di monitoraggio al mattino. Per il recupero di un singolo collare sono stati necessari dai 15 ai 30 minuti a seconda del posizionamento del collare (ai margini o al centro del campo coltivato).

Scelta dell’habitat

La scelta dell'habitat delle lepri è stata studiata confrontando le osservazioni sulla densità registrate all'interno della Tenuta Zuccarello misurate con radio-tracking allo scopo di mettere in evidenza le preferenze ambientali degli animali rispetto alle caratteristiche dell'area considerata. Le osservazioni sono state effettuate a inizio giornata (8:00 -10:00).

L'area di studio contemplava 203,5 ha coltivati a mais; 49,6 ha per il frumento; 27,7 ha di incolti; 19,5 ha per la bietola; 12,1 ha di aree boscate, ed i rimanenti 9,0 ha occupate da aree

Page 54: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

52

edificate. Per esprimere sinteticamente l'uso dell'habitat della lepre sono stati considerati utilizzo e disponibilità di habitat (White e Garrot, 1990). L'utilizzo, definito come la quantità di ogni componente ambientale utilizzata da un individuo durante un periodo limitato di tempo (Johnson, 1980), è stato misurato come il rapporto tra il numero di osservazioni rilevate rispetto al totale dei rilevamenti in ogni tipologia ambientale.

Controlli sanitari

Tutti le lepri ritrovate morte e in uno stato di conservazione tale da permettere l’analisi post-

mortem sono state sottoposte a necroscopia per rilevare quadri patologici e per accertare la causa di morte, secondo le modalità e i protocolli sopra dettagliati (vedi Attività 1. Alimentazione). Laddove necessario, sono stati effettuati i campionamenti per esami parassitologici e batteriologici e secondo le modalità e i protocolli già descritti.

Analisi statistica

I dati di mortalità dopo il rilascio sono stati registrati indicando la data, il sito e la causa del decesso. Il confronto tra gruppi (tre diete) è stato effettuato con il test χ2.

Le localizzazioni ottenute tramite triangolazioni sono state implementate su cartografia ed è stato confrontato l’uso del suolo disponibile nell’area di studio con quello effettivamente utilizzato dagli animali monitorati, utilizzando il test χ2.

Risultati

Le 45 lepri (15 per gruppo alimentare) lanciate presentavano al momento del lancio un peso variabile dai 2265 g ai 2171 g e 2236 g per i gruppi Mangime, Fresco e Secco e senza differenze significative in funzione del trattamento alimentare o del sesso (Tabella 21).

Tabella 21. Effetto del trattamento alimentare e del sesso degli animali sulle prestazioni produttive degli animali rilasciati.

Dieta Sesso Prob. DSR

Mangime Fresco Secco Femmine Maschi Dieta Sesso

Età allo svezzamento, giorni 24,7 24,9 24,5 24,6 24,8 - - - Età al lancio, giorni 78,8 79,1 77,2 78,1 78,6 - - - Peso allo svezzamento, g 854 791 906 857 843 n.s. n.s. 127 Peso a 60 d, g 1995 1843 1980 1970 1909 n.s. n.s. 179 Peso al lancio, g 2265 2171 2236 2241 2207 n.s. n.s. 204 Accrescimento dallo svezzamento al lancio, g/d

26,2 25,4 25,2 25,8 25,4 n.s. n.s. 3,6

Sugli animali morti e recuperati grazie ai radiocollari sono state valutate le cause di decesso (predazione, malattia o trauma) (Tabella 22). La prima causa di morte è stata la predazione (89%), avvenuta in seguito alla presenza nell’area di numerose volpi (Tabella 22). Solo uno degli animali morti ha mostrato patologie enteriche e due lepri sono morte per annegamento nei primi giorni dal lancio (Figura 14). Entrambe le lepri morte per annegamento sono state trovate con una zampa incastrata nel collare. Durante il periodo di monitoraggio, sono state avvistati anche resti (da predazione) di altre lepri già presenti nell’area di lancio e non appartenenti al gruppo sperimentale.

Page 55: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

53

Tabella 22. Cause di morte (in numero e percentuale) delle lepri lanciate a 60 giorni dal lancio.

Causa di morte n. %

Predazione 40 89,0 Annegamento 2 4,4 Polmonite emorragica 1 2,2

Enterite 1 2,2

Ignota 1 2,2

Totale 45 100

a) b)

c) d)

Figura 14. Ritrovamento di lepri morte: a) per annegamento; b) per malattia; c, d) per predazione.

La mortalità degli animali del primo momento di lancio (10/06/14) ha raggiunto il 25% circa nel giro di tre giorni, con lepri morte in seguito a annegamento o cause sanitarie. Dopo questa fase iniziale, la mortalità si è arrestata fino ai 18-19 giorni dopo il rilascio, epoca in cui si sono avuti i primi avvistamenti di predatori (Figura 15). Diversamente, proprio a causa della presenza ormai stabile delle volpi, la mortalità delle lepri del secondo (17/06/14) e del terzo momento (24/06/14) di lancio è aumentata in maniera continua dal primo giorno dopo il lancio e fino ai 30 giorni post-lancio, in corrispondenza dei quali la mortalità complessiva di tutti i gruppi di lancio aveva interessato ormai il 70% degli animali (Figura 15).

Page 56: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

54

Figura 15. Mortalità nei primi 30 giorni dal rilascio in funzione del momento di rilascio.

La rappresentazione grafica della mortalità post-lancio in funzione del trattamento alimentare ha mostrato un aumento progressivo, costante e simile e la mancanza di un effetto del trattamento alimentare durante la fase di allevamento sulla capacità di sopravvivenza degli animali a 30 giorni dal lancio (Figura 16).

Figura 16. Mortalità a 30 giorni dal rilascio in funzione del trattamento alimentare.

Per quanto riguarda lo studio sulla scelta dell’habitat da parte delle lepri, nei primi 30 giorni da ciascun lancio, alcune aree sono state selezionate a scapito di altre (χ2= 51,24; P<0,001) (Figura 17; valori osservati). Le aree coltivate a mais, soprattutto nelle fasce esterne, sono state presumibilmente utilizzate dalle lepre sia come rifugio che per alimentazione. Infatti, la fitta copertura del mais poteva essere un ottimo nascondiglio in caso di necessità o pericolo e lo stesso era spesso delimitato dagli argini erbosi dei canali di irrigazione e talvolta dalle fasce di erba medica o incolti, offrendo così disponibilità per l’alimentazione della lepre.

Confrontando i risultati della triangolazione con la disponibilità di habitat (Figura 17; valori attesi), le lepri hanno mostrato una parziale preferenza per le zone di incolto (18% osservato rispetto al 9% atteso), mentre è da rilevare la mancata utilizzazione delle aree coltivate a bietola, da ascriversi forse all’eccessiva vicinanza di queste agli edifici di servizio dell’azienda. La mancata utilizzazione dei campi di frumento può essere invece ascritta all’eccessiva densità di coltivazione del cereale, che rende l’ambiente non adatto per la lepre. Diversamente, le aree coltivate a mais e quelle a incolto sono state utilizzate in misura superiore alla disponibilità,

Page 57: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

55

mentre quelle con presenza di bosco sono state utilizzate nei termini attesi in funzione della disponibilità.

Figura 17. Selezione fra utilizzo dell’habitat (osservato) e disponibilità (atteso).

Attività 3.2 – Secondo lancio (Attività 2. Stabulazione)

Materiali e metodi

Area di lancio, tempi e modalità di lancio

Nelle prime settimane di giugno (2015), , con l’autorizzazione del Servizio Caccia e Pesca della Provincia di Venezia e in collaborazione con l'ambito territoriale di caccia VE 03, è stata realizzata l’immissione a fini scientifici di 40 lepri provenienti dall’Attività 2. Stabulazione, allo scopo di valutare l’effetto del sistema di stabulazione sulla capacità di adattamento degli animali dopo il rilascio (20 lepri da gabbie prototipo, 20 lepri da gabbie standard). Inoltre, allo scopo di valutare l’effetto del pre-ambientamento degli animali da rilasciare, metà delle lepri (entro tipologia di gabbia ed entro data di lancio) è stata rilasciata direttamente dopo essere stata prelevata dalla gabbia, mentre l’altra metà è stata rilasciata dopo essere stata preliminarmente trasferita per un periodo di 2-3 settimane di pre-ambientamento in un recinto disponibile presso l’allevamento Rigo. Il recinto era costituito da un’area appositamente allestita e recintata della superficie di 1 ha e coltivata a medicaio.

Considerati i risultati negativi ottenuti nel primo anno in termini di sopravvivenza, la Tenuta di Zuccarello è stata scartata per evitare la predazione da volpi constatata nell’area nel 2014 e confermata da sopralluoghi ad aprile-maggio 2015 da parte del personale dell’ATC VE 03.

Le lepri, omogeneamente ripartite entro gruppo sperimentale (tipologia di gabbia e pre-ambientamento), sono state rilasciate in due siti nella provincia di Venezia:

- Area 1: Area "ZRC Tessera". Referente Azienda Agricola Giuseppe Franchin, Via Triestina 151 Tessera, Venezia (20 lepri) (Figura 18);

- Area 2: Area “Mirano-Zianigo”, terreno di proprietà del Prof. Giorgio Romanin Jacur compreso tra Via Mazzan, Via Palazzone e Via Balzana, Mirano, Venezia (20 lepri) (Figura 19).

Page 58: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

56

L’area 1 (Tessera) ha un’estensione di circa 80 ha e presenta un piccolo bacino per l’irrigazione, mantenuto costantemente pieno; è circondata da ripristini ambientali ed è delimitata nei suoi confini da un grosso collettore a nord e dalla strada statale Triestina a sud. Al momento del lancio, i campi erano coltivati a mais ed orzo, cui è succeduta la soia.

L’area 2 (Mirano) ha una superficie utile per il monitoraggio delle lepri di circa 120-130 ha e non è chiusa da recinzioni o confini naturali. Sono presenti diverse fasce a prato, siepi e canali irrigui e di scolo dell’acqua. Al momento del lancio, i campi erano coltivati a frumento, cui è succeduta la soia.

Figura 18. Zone di lancio e numeri di collari delle lepri rilasciate nei due lanci (1 giugno, 23 giugno) nell’Area 1 (comune di Tessera, VE).

In quanto ai tempi, le modalità di carico e lancio sono state le seguenti:

- 20 lepri (10 per ciascuna area di lancio) sono state immesse l’01/06/15 alle ore 8,00 (carico degli animali il 31/05/15 alle 16,00); metà sono state prelevate direttamente dalle gabbie di allevamento, metà sono state prelevate dal recinto di pre-ambientamento dopo una permanenza di 13 giorni (immissione in recinto il 18/05/15);

- 20 lepri (10 per area) sono state immesse il 23/06/15 (carico il 22/06/15); metà lanciate direttamente, metà lanciate dopo un pre-ambientamento di 22 giorni (immissione in recinto il 31/05/15).

Le lepri da liberare sono state pesate al momento dell’immissione nel recinto di pre-ambientamento (laddove fatto), pesate il giorno del carico, dotate del radio-collare e sistemate nelle cassette da trasporto in cui sono rimaste per circa 16 ore prima del rilascio, così come per il lancio del primo anno. Sono stati utilizzati gli stessi collari descritti per il primo anno e, per il controllo degli animali dopo il rilascio è stata utilizzata la stessa metodica di telemetria. Gli animali morti sono stati recuperati e sottoposti ad analisi necroscopica per individuare le cause di morte, con le metodiche precisate precedentemente.

Page 59: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

57

Figura 19. Zone di lancio e numeri di collari delle lepri rilasciate nei due lanci (1/06/15 e 23/06/15) nell’Area 2 (comune di Mirano, VE).

In quanto allo sforzo di ricerca, il monitoraggio con radio-tracking è stato effettuato giornalmente e fino al primo mese dopo il secondo lancio (23/07/2015) in entrambe le aree nonostante la chiusura amministrativa del progetto (30/06/2015). Il monitoraggio è proseguito con due uscite settimanali fino al 13/08/2015 e prevede un’uscita settimanale fino alla fine di settembre 2015.

I dati di prestazioni produttive degli animali lanciati sono stati analizzati secondo il modello già descritto nell’Attività 2. Stabulazione e usato per tutti gli animali controllati fino al momento della vaccinazione (circa 60 giorni di età). L’analisi dei dati ha valutato l’effetto del sistema di alimentazione, delle modalità di rilascio (con o senza pre-ambientamento) oltre che dell’Area di rilascio sulla mortalità delle lepri utilizzando il test del χ2.

Risultati

Nella Tabella 23 sono riportate le prestazioni produttive degli animali lanciati in funzione del sistema di stabulazione e dell’impiego del pre-ambientamento. L’effetto del sesso, che è stato incluso nel modello, non è stato riportato o discusso poiché non è risultato statisticamente rilevante.

Tabella 23. Effetto della tipologia di gabbia e del pre-ambientamento sulle prestazioni produttive degli animali lanciati.

Gabbia (G) Pre-ambientamento (A) Prob. DSR

Prototipo Standard Assente Presente G A

Età di svezzamento, d 24,5 24,6 24,5 24,6 - - - Peso allo svezzamento, g 840 930 840 930 0,04 n.s. 135 Primo periodo (fino alla vaccinazione)

Età, d 71,2 67,0 68,3 69,9 - - Peso, g 2055 2158 2105 2109 n.s. n.s. 187 Accrescimento, g/d 26,1 29,2 28,0 27,3 0,01 n.s. 3,8

Secondo periodo (fino al lancio) Peso al pre-ambientamento, g 2498 2612 - 2518 0,05 - 164 Età al lancio, d 112 111 112 111 - - - Peso al lancio, g 2704 2822 2818 2709 n.s. n.s. 300 Accrescimento (svezzamento-lancio), g/d

21,6 22,1 22,3 21,4 n.s. n.s. 3,7

Page 60: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

58

Come misurato sul totale degli animali controllati nell’attività 2. Stabulazione, il peso allo svezzamento delle lepri stabulate nelle gabbie prototipo è risultato inferiore rispetto a quello delle lepri delle gabbie standard e l’effetto si è mantenuto sull’accrescimento medio giornaliero e sul peso degli animali prima dell’immissione in recinto di pre-ambientamento. Al momento del rilascio, tuttavia, effettuato intorno ai 111-112 giorni di età, gli animali presentavano un peso simile e mediamente pari a 2763 g.

L’età per il rilascio è risultata superiore rispetto a quella degli animali rilasciati nel primo anno di prova ed è stata imposta dal numero limitato di gabbie prototipo a disposizione (14) tra cui selezionare gli animali per il lancio e dai tempi per il riempimento di queste gabbie, a loro volta condizionati dal ciclo riproduttivo delle coppie.

L’immissione degli animali in recinto per un periodo di adattamento prima del rilascio non ha modificato significativamente il peso al momento del lancio, seppure sia stato misurato un peso superiore negli animali caricati direttamente dalla gabbia rispetto a quelli pre-ambientati (2818 vs. 2709 g; P>0,10) (Tabella 23). In termini generali, va rilevato come il mantenimento degli animali fino al momento del lancio e ad un’età intorno ai 110 giorni abbia peggiorato l’accrescimento degli animali che si è ridotto da 27,7 g/d per il periodo dallo svezzamento ai 69 giorni in media fino a 21,9 g/d nel periodo dallo svezzamento ai 111 giorni di età.

In quanto al successo di adattamento degli animali e ai risultati del radio-monitoraggio, la Tabella 24 riporta la situazione al 13/08/2015 (73 giorni dal primo lancio e 51 giorni dal secondo lancio).

Tabella 24. Riepilogo dei numeri di lepri lanciate, fuori campo di rilevazione telemetria, senza collare (strappato), morte, e mortalità calcolate sul totale delle lepri rilevabili o lanciate (dati al 13/08/2015).

Gabbia Pre-ambientamento Area di lancio

Prototipo Standard Assente Presente Area 1 (Tessera)

Area 2 (Mirano)

Lepri lanciate, n 20 20 20 20 20 20 Lepri non rilevabili 6 5 6 5 7 4 - fuori campo, n 3 4 6 1 4 3 - perdita collare, n 3 1 0 4 3 1 Lepri rilevabili 14 15 14 15 13 16 Lepri morte, n 5 5 4 6 4 6 Mortalità (morte/rilevabili), % 35,7 33,3 28,5 40,0 30,7 37,5 Mortalità (morte/lanciate) 25,0 25,0 20,0 30,0 20,0 30,0

In media, la mortalità degli animali rilasciati si è attestata sul 25,0% (10 lepri morte/40 lepri rilasciate). Tuttavia, si sono perdute le tracce di un ulteriore 27,5%: 7 lepri (17,5%) sono uscite dall’area in cui erano state rilasciate e si sono allontanate a distanze non raggiungibili con le attrezzature a disposizione; altre 4 lepri (10%) sono riuscite a strappare il collare e a liberarsi dello stesso. Nel complesso, ipotizzando che le lepri fuori campo e quelle che hanno perso il collare siano ancora vive, si può ritenere che la mortalità degli animali (% lepri morte/lepri lanciate) a 73 e 51 giorni dal primo e dal secondo lancio si sia attestata su valori nettamente inferiori ai dati rilevati nel 2014 (perdite a un mese dal lancio superiori al 70%). Questa stima, tuttavia, è ottimista, in quanto ipotizza che le lepri di cui si sono perdute le tracce siano tutte sopravvissute. Se da un lato ciò è probabile, in quanto la mortalità avviene prevalentemente nelle prime settimane dal lancio, dall’altro non ne abbiamo certezza. Se sottraiamo quindi gli animali non più monitorabili dal numero di lepri lanciate, la mortalità (% lepri morte/lepri rilevabili) aumenta al 34,5%, valore assai più favorevole rispetto alla mortalità rilevata nel 2014.

Page 61: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

59

L’analisi statistica dei fattori in grado di influenzare la mortalità e le perdite delle lepri rilasciate non ha evidenziato alcuna differenza in funzione dei fattori considerati e in relazione a tipologia di gabbia, impiego del pre-ambientamento o area di lancio (Figura 20).

Figura 20. Effetto della tipologia di gabbia (prototipo vs. standard), delle modalità di lancio (con e senza pre-ambientamento in recinto) e dell’area di lancio sulla mortalità delle lepri rilasciate e sul numero totale degli animali non rilevabili (collari strappati o segnale non più rintracciabile) al 13/08/2015 (Probabilità del χ2 test, P>0,10).

La Tabella 25 riporta le diverse cause di mortalità accertate mediante analisi necroscopica nelle lepri recuperate laddove lo stato di conservazione degli animali lo rendesse possibile. In un’unica area (Area 2), tre lepri del primo lancio sono state trovate morte nei primi sette giorni dopo il lancio e l’esame necroscopico ha individuato la presenza di un’intossicazione. Dal confronto con il fattore dell’area, è stato confermato che il campo di soia era stato trattato nei giorni immediatamente successivi al lancio con prodotti commerciali contenenti i seguenti p.a. Bentazone e Imazamox, Metil oleato e Metil Palmitato, Propaquizafop. In due casi, uno per area di lancio, le lepri morte avevano segni di predazione; in un altro caso la lepre è stata investita sulla strada vicina all’area di lancio. In quattro casi non è stato possibile accertare le cause di morte poiché sono stati ritrovati i resti degli animali già deteriorati e non trasportabili in sala necroscopia.

Tabella 25. Cause di morte (in numero e percentuale) delle lepri rilasciate nelle due aree e per i due lanci.

Causa di morte n % Area di ritrovamento Data lancio lepre

Tossicosi 3 30,0 Area 2 01/06/2015 Predazione 2 20,0 Area 1 e Area 2 23/06/2015 Investimento stradale 1 10,0 Area 2 23/06/2015 Ignota 4 40,0 Area 1 e Area 2 01 e 23/06/2015

Totale 10 100

Page 62: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee
Page 63: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

61

ATTIVITÀ 4. QUALITÀ DELLA CARCASSA E DELLA CARNE

Obiettivo operativo

Valutare le caratteristiche nutrizionali e reologiche della carne di lepri di allevamento.

Materiali e metodi

Animali e disegno sperimentale

Questa attività si è svolta durante il primo anno del progetto e ha inteso caratterizzare le carcasse e le carni di lepre ai fini del consumo diretto in funzione del sistema di alimentazione, dell’età e del sesso delle lepri. A tal fine sono stati macellati 48 soggetti, di cui metà adulti riproduttori (in media 17 mesi di età) e metà giovani (70-75 giorni di età) pronti per il rilascio della sperimentazione 1. Alimentazione. All’interno di ciascun gruppo di età, metà degli animali erano femmine e metà maschi. Gli animali sono stati macellati in due momenti (giugno e ottobre 2014) presso una struttura commerciale per la macellazione di lagomorfi (Albiero, Campiglia dei Berici, Vicenza).

Macellazione e dissezione

Al momento del carico in allevamento, gli animali sono stati pesati individualmente e caricati in gabbie individuali per il trasporto. Il trasporto ha avuto una durata di circa 60 minuti.

Al macello, gli animali sono stati pesati individualmente prima dell’appendimento in catena. La macellazione è stata effettuata secondo la normale prassi del macello, ma in modo conforme ai protocolli sperimentali di macellazione dei conigli proposti a livello internazionale (Blasco e Ouhayoun, 1996), non esistendo protocolli di riferimento per le lepri. Le operazioni di macellazione si sono articolate nei seguenti passaggi: stordimento con scarica elettrica, dissanguamento mediante giugulazione; scuoiatura; separazione dell’apparato digerente pieno e della vescica; transito delle carcasse nel tunnel di refrigerazione (4°C) per circa due ore.

All’uscita del tunnel di refrigerazione, le carcasse sono state individualmente inserite in sacchetti trasparenti per uso alimentare, sistemate in cassette e trasportate presso i laboratori di DAFNAE. Le carcasse riportate al laboratorio sono state conservate in cella frigorifera a 4°C per essere sottoposte ad analisi reologiche, spolpo e dissezione a 24 ore dalla macellazione. È stato misurato il pH in due punti ravvicinati dei muscoli longissimus lumborum e biceps femoris mediante pH-metro dotato di elettrodo specifico per la penetrazione nella carne e per il contatto con il tessuto muscolare (Basic 20, Crison Instruments Sa, Carpi, Italia) e di sonda termica (Trocino e coll., 2003) (Figura 21a).

a) b)

Figura 21. Analisi reologiche sulle carcasse: a) misura del pH; b) misura del colore.

Page 64: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

62

Sugli stessi muscoli è stato misurato il colore mediante colorimetro Minolta Spectrophtometer CM-508 C (Minolta, Milano) (Figura 21b), secondo il metodo CIEL*a*b* che prevede la misura di luminosità (L*), indice del rosso (a*) e indice del giallo (b*) (CiaLab, 1976).

Le carcasse sono state pesate e sottoposte a dissezione conformemente al protocollo di Blasco e Ouhayoun (1996) messo a punto per la specie cunicola, mancando riferimenti specifici per la lepre. La carcassa commerciale è stata privata di testa, fegato, organi toracici e reni, componenti di scarso o nullo valore commerciale e nutrizionale, ottenendo la cosiddetta “carcassa di riferimento”. Questa è stata quindi ulteriormente sezionata per misurare l’incidenza del grasso separabile totale (perirenale, periscapolare e sottocutaneo), indice di adiposità della carcassa. Sono stati quindi separati gli arti posteriori (cosce) e i lombi, quali indici di muscolosità (Figura 22).

Figura 22. Dissezione e spolpo di carcassa di lepre.

Dall’arto posteriore destro, la carne è stata separata dalle ossa per misurare il rapporto muscoli/ossa, indice di muscolosità strettamente correlato con lo stesso rapporto misurato sulla carcassa intera (Figura 23a). La carne dell’arto posteriore destro è stata macinata, conservata a -18°C e destinata alle analisi chimiche.

Il femore dell’arto posteriore destro è stato isolato, pulito e sottoposto a frattura nel punto medio mediante dinamometro mono-colonna (modello: LS5, Lloyd Instruments Ltd, Bognor Regis, UK), con cella di carico da 500 kg (risoluzione 1 g, accuratezza 0,5%) utilizzando un dispositivo di piegatura a tre punti (3 point bend fixture/3PBF) (Figura 23b). La distanza utilizzata tra i punti di appoggio era di 40 mm e la velocità di discesa del cuneo di 2 mm/sec. (Figura 23b)

a) b)

Figura 23. Separazione delle ossa dai muscoli dall’arto posteriore (a) e misura del carico massimo di frattura sul femore (b).

Gli arti posteriori sinistri sono stati conservati sottovuoto in sacchetti di plastica a -18°C fino alla determinazione della tenerezza della carne. A questo scopo, questi sono stati scongelati, estratti dai sacchetti, asciugati, pesati per determinare le perdite di scongelamento e posti nuovamente in sacchetti sottovuoto. In seguito, si è proceduto alla cottura a bagnomaria per 2,5 ore fino al raggiungimento della temperatura interna di 80°C. Terminata la cottura, i

Page 65: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

63

campioni sono stati estratti dai sacchetti, asciugati e pesati per misurare le perdite di cottura. Dopo raffreddamento di circa un’ora, la coscia cotta è stata sezionata in 3 porzioni e la porzione centrale isolata dal femore avendo cura di non danneggiare l’integrità della massa muscolare (Figura 24). Questa porzione è stata pesata e sottoposta nel suo insieme alla misura dello sforzo massimo di taglio con il dinamometro sopra indicato e utilizzando il dispositivo Allo-Kramer a 10 lame dello spessore di 2 mm e distanza tra le lame di 5 mm, con cella di carico di 500 kg e velocità di taglio di 500 mm/min.

Figura 24. Lavorazione delle cosce per la determinazione dello sforzo di taglio.

Dei due lombi separati, il destro è stato macinato e destinato alle analisi chimiche, i sinistri sono stati conservati sottovuoto a -18°C fino alla cottura e determinazione della tenerezza della carne. A questo scopo, i muscoli sono stati scongelati, asciugati, pesati per determinare le perdite di scongelamento e nuovamente confezionati sottovuoto per essere sottoposti a cottura per un’ora fino a temperatura interna di 80°C. Sono state misurate le perdite di cottura e, dopo raffreddamento di un’ora, il muscolo cotto è stato rifilato dalle estremità craniale e caudale per una lunghezza di 8 cm. Il muscolo è stato pesato e sottoposto alla determinazione dello sforzo massimo di taglio con dinamometro e sonda Allo-Kramer a 10 lame e a condizioni di misura analoghe a quelle utilizzate per la carne dell’arto posteriore.

Preparazione dei campioni e analisi chimiche delle carni

La carne di lombi e cosce è stata macinata con Grindomix GM 200 (Retsch) e posta in vaschette di alluminio formando uno strato omogeneo dello spessore di circa 1,5 cm. I campioni sono stati quindi congelati alla temperatura di -20°C e in seguito sottoposti ad essiccamento mediante liofilizzazione (Martillotti e coll., 1987). I campioni liofilizzati sono stati nuovamente macinati e quindi analizzati con metodi AOAC (2000) per determinare la concentrazione di sostanza secca (934.01), ceneri (967.05) e proteina grezza (2001.11). La concentrazione di estratto etereo è stata determinata con metodo AOAC (991.36).

Analisi statistica

I dati individuali relativi a risultati di macellazione, qualità della carcassa e della carne dei leprotti e dei riproduttori sono stati sottoposti ad analisi della varianza con un modello che considerava come effetti principali il tipo di alimentazione, l’età degli animali, il sesso e le loro interazioni utilizzando la procedura PROC GLM del SAS.

Page 66: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

64

Risultati

Il trattamento alimentare non ha modificato i risultati alla macellazione; anche l’effetto del sesso è stato piuttosto debole, mentre le variazioni più importanti sono state determinate dall’età degli animali. Considerata anche l’assenza di interazioni significative fra i fattori considerati, i dati nelle tabelle che seguono sono riportati in funzione di sesso ed età degli animali.

Alla macellazione, le femmine sono risultate in media più pesanti dei maschi (2783 g vs. 2629 g; P<0,05), hanno mostrato una maggiore incidenza del tubo digerente pieno (13,7% vs. 12,9%; P<0,05), una minore incidenza della pelle e delle estremità distali degli arti (13,3% vs. 14,0%; P<0,01) e una minore resa di macellazione (66,7% vs. 67,6%; P=0,06) (Tabella 26).

Tabella 26. Effetto del sesso e dell’età degli animali sulle prestazioni di macellazione e qualità della carcassa delle lepri.

Sesso Età Prob. DSR

Femmine Maschi Giovani Adulti Sesso Età

Età di macellazione, d 293 290 73 510 - - - Peso vivo (PV), g 2783 2629 2022 3391 0,02 <0,001 229 Perdite di trasporto, % PV 1,2 1,0 1,6 0,6 n.s <0,001 0,3 Tubo digerente, % PV 13,7 12,9 14,5 12,1 0,04 <0,001 1,3 Pelle e zampetti, % PV 13,3 14,0 12,9 14,5 <0,01 <0,001 0,8 Resa a freddo, % PV 66,7 67,6 66,8 67,5 0,06 n.s. 1,7 Peso carcassa fredda (CF), g 1857 1781 1350 2288 n.s. <0,001 167

Testa, %CF 7,45 7,30 8,13 6,62 n.s. <0,001 0,62 Fegato, %CF 3,14 3,09 3,35 2,88 n.s. <0,001 0,34 Timo, trachea, cuore e polmoni, %CF 3,59 3,65 4,07 3,18 n.s. <0,001 0,43 Reni, %CF 0,88 0,80 0,91 0,77 0,01 <0,001 0,10

Carcassa di riferimento (CR), g 1585 1525 1130 1980 n.s. <0,001 153

Grasso separabile, %CR 1,3 2,2 1,3 2,2 0,03 0,03 1,3 Lombi, %CR 14,3 13,8 13,5 14,5 0,04 <0,001 0,9 Arti posteriori, %CR 37,2 36,4 37,3 36,3 0,06 0,01 1,4

Rapporto muscoli/ossa arto posteriore, % 5,52 5,81 5,11 6,23 n.s. <0,001 0,64 Carico massimo di frattura del femore, kg 69,3 62,0 43,1 88,2 n.s. <0,001 18,9

La carcassa delle femmine ha mostrato una minore incidenza di grasso separabile (1,34 vs. 2,17%; P<0,05) e una proporzione maggiore di lombi (14,3 vs. 13,8%; P<0,05) e arti posteriori (37,2 vs. 36,4%; P=0,06).

In generale, e indipendentemente dai fattori testati, la resa di macellazione è risultata particolarmente elevata (in media 67,2% del peso al macello), così come elevati sono risultati l’incidenza dei tagli più pregiati sulla carcassa (14,1% per i lombi e 36,8% per gli arti posteriori) e il rapporto muscoli/ossa misurato sull’arto posteriore (5,67).

L’effetto del sesso sulle caratteristiche reologiche dei muscoli dei tagli più pregiati, arti posteriori e lombi, è risultato assente (Tabella 27), così come pochi effetti sono stati misurati sulla composizione chimica della carne dei muscoli della coscia o del l. lumborum (Tabella 28). In particolare, il contenuto di umidità della carne della coscia è risultato superiore (74,7% vs. 74,2%; P<0,01) e quello di estratto etereo inferiore (1,91% vs. 2,25%; P<0,10) nelle femmine piuttosto che nei maschi.

Page 67: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

65

Tabella 27. Effetto del sesso e dell’età degli animali sulle caratteristiche reologiche dei principali tagli nelle lepri.

Sesso Età Prob. DSR

Femmine Maschi Giovani Adulti Sesso Età

Arto posteriore pH 5,79 5,78 5,74 5,83 n.s. <0,001 0,09 L* 38,7 38,6 42,9 34,4 n.s. <0,001 2,7 a* 4,92 4,91 4,07 5,76 n.s. <0,001 0,95 b* 3,42 3,65 4,09 2,98 n.s. 0,05 1,95 Perdite di scongelamento, % 1,25 1,35 1,58 1,02 n.s. <0,001 0,41 Perdite di cottura, % 21,6 21,3 21,5 21,4 n.s. n.s. 1,1 Sforzo di taglio, kg/g 3,45 3,54 2,97 4,02 n.s. <0,001 0,41

L. lumborum

pH 5,60 5,61 5,53 5,69 n.s. <0,001 0,07 L* 42,5 42,8 45,1 40,3 n.s. <0,001 3,9 a* 2,38 2,11 3,03 1,46 n.s. <0,001 1,26 b* 0,51 -0,02 1,83 -1,34 n.s. <0,001 3,15 Perdite di scongelamento, % 6,94 6,76 8,79 4,91 n.s. <0,001 2,62 Perdite di cottura, % 27,8 27,6 28,0 27,3 n.s. 0,02 1,0 Sforzo di taglio, kg/g 3,60 3,56 3,67 3,49 n.s. n.s. 0,43

Tabella 28. Effetto del sesso e dell’età degli animali sulla composizione chimica dei tagli principali nelle lepri.

Sesso Età Prob. DSR

Femmine Maschi Giovani Adulti Sesso Età

Arto posteriore Umidità, % 74,7 74,2 75,5 73,3 <0,10 <0,001 0,5 Proteina grezza, % 22,0 22,0 20,9 23,1 n.s. <0,001 0,5 Estratto etereo, % 1,91 2,25 2,20 1,97 <0,01 n.s. 0,40 Ceneri, % 1,34 1,35 1,28 1,42 n.s. <0,001 0,15

L. lumborum

Umidità, % 74,2 74,1 75,1 73,3 n.s. <0,001 0,5 Proteina grezza, % 22,9 22,9 22,2 23,6 n.s. <0,001 0,5 Estratto etereo, % 1,08 1,04 0,92 1,11 n.s. <0,001 0,25 Ceneri, % 1,44 1,49 1,43 1,44 n.s. n.s. 0,20

Come anticipato, l’effetto della categoria degli animali, giovani o riproduttori, è sempre risultato rilevante e significativo. Con l’aumentare dell’età, il peso vivo alla macellazione (2022 g vs. 3391 g) e il peso della carcassa sono aumentati (P<0,001), pur non essendo variata la resa di macellazione (67,2% in media) (Tabella 26). Infatti, sebbene l’incidenza del tubo digerente sia risultata inferiore (14,5% vs. 12,1%; P<0,001), quella di pelle e estremità distali degli arti è aumentata (12,9% vs. 14,5%; P<0,001). L’incidenza della testa e degli organi toracici è diminuita negli animali adulti (P<0,001), mentre è aumentata l’incidenza del grasso separabile (1,34% vs. 2,17%; P<0,05) e dei lombi (13,5% vs. 14,5%; P<0,001) sulla carcassa a scapito di quella degli arti posteriori (37,3% vs. 36,3%; P=0,01); anche il rapporto muscoli/ossa dell’arto posteriore è aumentato in maniera importante (5,11 vs. 6,23; P<0,001). Infine, il carico massimo alla frattura del femore, misurato come indice di sviluppo scheletrico, è significativamente aumentato con l’età degli animali da 43,1 kg a 88,2 kg (P<0,001).

Le caratteristiche reologiche della carne sono variate in maniera solitamente coerente nei due tagli e all’aumentare dell’età degli animali: nei riproduttori sono stati misurati maggiore pH

Page 68: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

66

finale, minore indice di luminosità L* (ossia una colorazione più scura), e minori perdite di scongelamento su entrambi i tagli (Tabella 27). L’indice del rosso (a*) è invece risultato più intenso all’aumentare dell’età nel caso del b. femoris, mentre si è ridotto nel caso del l.

lumborum. Lo sforzo di taglio, infine, è significativamente aumentato solo nel caso della carne della coscia (2,97 kg/g vs. 4,02 kg/g; P<0,001) (Tabella 27). In altre parole, nei riproduttori, le caratteristiche di colore e di consistenza al taglio della carne di lepre sono particolarmente pronunciate.

Anche la composizione chimica della carne dei due tagli è risultata significativamente diversa nelle due categorie di animali: il contenuto di umidità è risultato inferiore e quello di proteina grezza superiore nei riproduttori sia sul lombo che sull’arto posteriore (Tabella 28). La variazione del contenuto di estratto etereo è risultata significativa solo nel caso del l. lumborum con un aumento dallo 0,92% all’1,11% (P<0,001).

Indipendentemente dal fattore sperimentale considerato, la carne di lepre è risultata ottima dal punto di vista nutrizionale per l’elevato contenuto di proteina grezza (in media il 22% per la coscia e il 23% per il lombo) e per il bassissimo contenuto di estratto etereo (in media dal 2,1% della coscia all’1,0% del l. lumborum) (Tabella 28).

Page 69: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

67

ATTIVITÀ 5 e 6. SVILUPPO DELLA MULTIFUNZIONALITÀ NELLE AZIENDE AGRICOLE - CREAZIONE DI FILIERA LOCALE - ORIENTAMENTO DI NUOVE IMPRESE ALL’ALLEVAMENTO DELLA LEPRE

Obiettivi operativi

Con l’obiettivo 5. Sviluppo delle multifunzionalità nelle aziende agricole, il progetto intendeva contribuire alla messa a punto di sistemi di allevamento per produzioni di nicchia, complementari ed orientate al miglioramento della biodiversità, proponendo il calcolo delle redditività dell’allevamento di lepri da ripopolamento e/o per uso alimentare e utilizzando i dati ottenuti nelle sperimentazioni dei due anni.

Con l’obiettivo 6. Creazione di filiera locale e Orientamento di nuove imprese, il progetto intendeva contribuire alla messa a punto di un modello produttivo connesso alle esigenze di tutela dell’ambiente ed alla domanda del territorio, proponendo la valutazione dei costi-ricavi degli allevamenti già operanti e riconvertiti e imprese che operano sul territorio.

Le metodologie e i risultati utili per sviluppare questi obiettivi, relativi al calcolo del prodotto netto e della redditività degli allevamenti operanti e riconvertiti, sono stati tratti dalla Relazione Tecnico-Amministrativa “L’allevamento di lepri da ripopolamento – Economie comparate” prodotta dal Fornitore AGRISTART SRL e allegata alla presente Relazione Scientifica finale (Allegato 1).

I dati di produttività e consumo relativi alla sperimentazione ISAL e le relative discussioni sono frutto di elaborazioni effettuate dal gruppo di ricerca del Progetto su dati rilevati direttamente sugli animali controllati durante l’attività sperimentale.

Materiali e metodi

Allevamenti di lepri nella Regione Veneto

Allo scopo di acquisire informazioni sul numero e sulle caratteristiche degli allevamenti di lepri presenti sul territorio veneto, il Responsabile Scientifico del Progetto ha inoltrato richiesta ai Servizi Caccia e Pesca di tutte le Province della Regione Veneto. La Tabella 29 riporta le risposte ricevute al 21 agosto 2015 e l’indicazione del numero di autorizzazioni rilasciate.

Tabella 29. Autorizzazioni all’allevamento della lepre rilasciate nella Regione Veneto.

Provincia Numero di aziende autorizzate Scopo dell’allevamento

Belluno 34 Alimentare (25) Amatoriale (7)

Ripopolamento (2)

Treviso 290 Non specificato

Venezia 71 Non specificato

Vicenza 63

(autorizzazioni attuali; autorizzazione valida per 5 anni)

Alimentare (25) Amatoriale (22)

Ripopolamento (16)

Scheda di rilevazione dei dati aziendali annuali

Per la raccolta dei dati tecnici ed economici necessari al calcolo del risultato economico dell’allevamento e del costo medio di produzione per singolo capo venduto, AGRISTART ha

Page 70: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

68

rilevato i dati dell’allevamento Partner P1 “Azienda Rigo Giacinto” relativi al consuntivo del 2014 e quelli relativi ai primi sei mesi del 2015 (30 giugno, data ufficiale di chiusura progetto e di carico dei costi amministrativi), facendo riferimento a due categorie di ricavi e 19 categorie di costi.

Per quanto riguarda i ricavi, la cui sommatoria corrisponde al Prodotto lordo vendibile dell’allevamento, sono stati rilevati i dati delle seguenti voci:

Voci di conto Denominazione

58/05/005 Vendita mais/soia

58/05/010 Vendita lepri

Per quanto riguarda i costi, sono stati rilevati i dati delle seguenti voci:

Voci di conto Denominazione

66/20/005 Materie di consumo C/Acquisti

66/25/005 Mangimi

66/25/501 Insetticidi-Medicinali

66/25/502 Lepri vive per rimonta

66/30/035 Carburanti e lubrificanti

66/30/045 Indumenti

66/30/060 Acquisti beni Costo unitario <516,46

66/30/491 Altri acquisti indeducibili

68/05/025 Energia elettrica

68/05/055 Manutenzione e riparazione beni propri 5%

68/05/320 Spese telefoniche

68/05/325 Spese cellulari

68/05/386 Tenuta paghe, contabilità Lavoratori Autonomi

68/05/490 Altri servizi deducibili

75/15/005 Ammortamento ordinario attrezzature industriali e commerciali

75/20/010 Ammortamento ordinario macchine elettromeccaniche

75/25/015 Ammortamento ordinario autocarri/autovetture

84/05/005 Imposta di bollo

84/05/090 Altre imposte e tasse deducibili

Poiché l’azienda Partner rientra nel regime ordinario si è scelto di considerare i valori dei corrispettivi della cessione e dell'acquisto di beni e servizi al netto dell'IVA.

Sono state inoltre rilevate le seguenti informazioni accessorie:

Anagrafica aziendale: ragione sociale, localizzazione.

Superficie Utilizzata.

Manodopera impiegata: fabbisogno di ore lavoro prestate dal conduttore e dai collaboratori familiari, il cui costo non compare nella contabilità dell'azienda (se non nella parte relativa ai versamenti degli oneri previdenziali). È stato indicato esclusivamente il fabbisogno di lavoro necessario allo svolgimento delle normali attività di allevamento comprendendo anche le ore dedicate per il trasporto dei capi presso il cliente e i tempi dedicati ad altre attività (amministrazione, segreteria, commerciale, etc.). Il costo della manodopera non è stato tuttavia esplicitato ed è incluso nel prodotto netto aziendale.

Altri ricavi aziendali: diversi dalla vendita dei capi; dato necessario per calcolare un parametro di attribuzione dei costi comuni al solo centro di costo cui fanno capo le attività di gestione dell'allevamento.

Razioni e consumi di materie prime destinate all'alimentazione delle lepri: quantità e valore dei consumi dei diversi tipi di foraggi, mangimi ed integratori alimentari utilizzati nel corso dell'esercizio di riferimento, come risulta dalle fatture di acquisto e dalla valutazione delle

Page 71: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

69

scorte di inizio e di fine anno. La scheda aziendale prevedeva anche la rilevazione delle razioni alimentari somministrate nelle diverse fasi dei due cicli progettuali svolti presso il partner P1 in modo da raffrontare i valori rispettivamente:

- ciclo standard di allevamento: si intende il ciclo di allevamento che l’azienda Partner ha autonomamente realizzato secondo le sue consuetudini;

- ciclo con variazione testata in progetto: si intende la rilevazione dei costi/ricavi nelle sperimentazione con gli alimenti testati durante il progetto ISAL.

Altri costi di allevamento: spese sostenute dall'allevamento nel corso dell'anno per l'acquisizione dei fattori di produzione e servizi destinati all'attività di allevamento. Un maggior dettaglio è stato previsto per i costi di assemblaggio e costruzione delle nuove gabbie di allevamento specificatamente costruite per la prova collegata al progetto (Attività 2. Stabulazione). I costi sono stati riferiti a 100 coppie presenti in allevamento e/o al singolo capo venduto.

Macchinari e fabbricati: descrizione delle macchine e dei fabbricati utilizzati per l'attività di allevamento ai fini del calcolo degli ammortamenti e della stima degli interessi sul capitale investito, con riferimento specifico ai sistemi di trasporto e consegna delle lepri presso i clienti.

Calcolo del costo medio, del prodotto netto e della redditività dell’allevamento

I costi di produzione sono stati calcolati considerando l'allevamento come unità operativa distinta da quella relativa alla coltivazione del fondo, anche quando quest'ultima era finalizzata alla produzione di foraggi e concentrati reimpiegati per l'alimentazione del bestiame.

L'allevamento e i processi produttivi connessi sono stati considerati come l'unità di analisi rilevante ai fini dell’allocazione delle voci di costo. Per questo motivo il costo dei foraggi e dei concentrati reimpiegati sono stati imputati al loro valore di mercato e non ai costi di produzione, i quali risultavano a carico del centro di costo relativo alla coltivazione aziendale.

Le voci di costo sono state acquisite avendo cura di identificare quelle oggettivamente attribuibili al centro di allevamento e, d'altra parte, ottenere gli elementi necessari a ripartire i costi comuni alla attività di coltivazione. Le voci di costo comprendevano costi specifici, sia variabili sia fissi, sostenuti per l'acquisizione di fattori di produzione e servizi direttamente connessi alla gestione dell'allevamento (acquisto dei mangimi, medicinali, materiali, etc.). La quota di fatturato dalla vendita delle lepri sul totale dei ricavi aziendali è stata utilizzata quale parametro per la ripartizione dei costi comuni o congiunti, che facevano capo all'attività di amministrazione generale dell'azienda (oneri bancari, spese amministrative, etc.).

Per l'imputazione dei costi relativi agli altri fattori fissi di produzione, rappresentati principalmente dai mezzi utilizzati, si è considerato il fabbisogno necessario alla sola gestione dell'allevamento, e quindi la disponibilità di mezzi e attrezzature dedicate alla conduzione delle attività di allevamento e alla vendita delle lepri.

I costi non dedotti direttamente dalla contabilità aziendale, ma che derivavano da una stima, hanno incluso quelli relativi agli interessi sul capitale investito in azienda e agli ammortamenti.

Gli interessi sulle immobilizzazioni (ricoveri e fabbricati annessi) sono stati valutati ad un saggio del 2%, mentre sul capitale di anticipazione si è applicato un tasso pari al rendimento medio dei BOT a 12 mesi, pari nel 2014 al 1,15%. Per capitale di anticipazione deve intendersi l’importo monetario anticipato per far fronte all’acquisto di mezzi tecnici e servizi nell’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio del ciclo di produzione annuale e la vendita delle lepri (disponibilità dei ricavi).

Page 72: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

70

Le quote di ammortamento sono state stimate considerando un saggio del 3% per gli immobili e del 12% per i macchinari, applicato al 50% del loro valore a nuovo, nell’ipotesi che immobili e beni strumentali fossero già stati ammortizzati per metà del loro valore.

I costi sostenuti dal partner per lo svolgimento delle prove sperimentali non sono stati inclusi nell’elenco dei costi medi in quanto eccezionalmente sostenuti per l’acquisto dei materiali necessari alla messa a punto e realizzazione delle gabbie prototipo realizzate esclusivamente per il progetto ISAL e a questo destinate. Poiché le caratteristiche delle gabbie sono al di fuori degli schemi standard previsti per la specie e non essendo garantita a priori la loro possibile utilizzazione al di fuori degli scopi del progetto, questi costi non sono stati volutamente inseriti in ammortamento.

Il prodotto netto dell’azienda, coincidente con la somma dei compensi spettanti alle figure che hanno concorso alla produzione, è stato ottenuto sottraendo al prodotto lordo vendibile i costi di cui sopra. Il calcolo del prodotto netto dell’allevamento Partner è stato fatto sui dati del 2014 in condizioni standard di allevamento e, quindi, confrontato con il prodotto netto calcolato sulla base dei risultati del progetto ISAL per l’attività del primo anno (Attività 1. Alimentazione).

Inoltre, il prodotto netto dell’allevamento partner è stato calcolato sui dati del 2015 (primi sei mesi) in condizioni standard di allevamento e, successivamente, confrontato con lo stesso parametro calcolato sulla base dei risultati del progetto ISAL e per l’attività del secondo anno (Attività 2. Stabulazione).

Sia per il 2014 che per il 2015, per il solo fine di verifica del prodotto netto comparato tra i due percorsi (Standard di allevamento e ISAL), le uniche variazioni relative ai costi sono state inserite nelle voci 66/25/005 Mangimi. Le rimanenti voci di costo, indipendenti dalla variazione del regime alimentare o dalla tipologia di gabbia, sono state calcolate nella stessa maniera nei due percorsi.

La redditività dell’allevamento è stata calcolata nelle varie situazioni sopra elencate come rapporto percentuale tra il prodotto netto e la produzione lorda vendibile.

Sia per il 2014 che per il 2015, i leprotti morti nel periodo oggetto della ricerca e/o quelli con orecchie mangiate sono stati sottratti dal numero di soggetti venduti. Si è inoltre stimato il numero di animali destinati alla rimonta, e quindi non vendibili, in un numero fisso di 300 coppie (300 maschi e 300 femmine) per anno o quota d’anno, ritenendo di vendere a fine stagione tutti i riproduttori di oltre un anno e di sostituirli con animali nati nella prima parte dell’anno in corso. Ipotizzata una mortalità media della rimonta del 5%, il numero di giovani lepri da destinare alla rimonta è stato calcolato moltiplicando 300 (coppie) per un fattore di 2,1.

Sulla base del numero medio di lepri vendute negli anni precedenti, dato confermato dai risultati produttivi, si è considerato un numero di lepri vendibili pari a 1900 (di cui 1600 lepri subadulte e 300 riproduttori di due anni) per il 2014. Per il 2015, il calcolo della redditività è previsionale, poiché la vendita degli animali è legata alla stagione venatoria che aprirà a settembre. Tuttavia, storicamente nell’allevamento Partner, i dati delle vendite dei primi sei mesi rappresentano quasi l’80% degli animali vendibili attesi: pertanto per il 2015 si è ipotizzato un numero di lepri vendute al termine del progetto (luglio) pari a 1500.

Sulla base dello storico e della proporzione tra lepri giovani e adulte vendibili, per il 2014 (sia per lo standard di allevamento che il progetto ISAL), è stato adottato un prezzo medio di vendita degli animali, calcolato sulla base dei ricavi del 2014, pari a 72,46 € a capo. Va precisato che il prezzo medio delle giovani lepri per ripopolamento è pari a 50 € a capo, mentre quello dei riproduttori varia fra 86 € e 112 € (in funzione di periodo e richiesta dei singoli ATC). Sulla

Page 73: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

71

base degli ordinativi di vendita già in possesso dell’allevatore, per il 2015 si è adottato un valore di vendita lievemente superiore e pari a 76,88 € a capo.

Costi medi di produzione dell’allevamento Partner

Anno 2014 – Ricavi e costi standard di allevamento

Nella Tabella 30 è riportato il riepilogo dei ricavi dell’allevamento Partner per l’anno 2014 con regime contabile riferito a 1900 lepri vendute con sistema di allevamento e alimentazione standard (mangime composto integrato con cavolo verza e erba medica fresca) per l’azienda.

Tabella 30. Voci di ricavo per l’allevamento Partner e secondo lo standard di allevamento: situazione contabile 2014.

Riepilogo dei ricavi

Conto Denominazione Ricavi (€) Riferimento per lepre venduta

58/05/005 Vendita mais/soia 3.336,14

58/05/010 Vendita lepri (n. = 1900) 137.675,00 72,46 € (prezzo medio vendita lepre)

Ricavo totale 141.011,14

Il prezzo medio di vendita lepre per l’allevamento Partner è stato calcolato come rapporto fra il ricavo totale delle lepri vendute per anno e il numero capi venduti nel 2014. Il numero dei capi venduti nell’anno 2014 è risultato pari a 1900 capi e pertanto il prezzo medio di vendita per capo è risultato pari 72,46 €.

Nella Tabella 31 è riportato il riepilogo dei costi dell’allevamento Partner per l’anno 2014 con regime contabile riferito 1900 lepri vendute con sistema di allevamento e alimentazione standard per l’azienda.

Page 74: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

72

Tabella 31. Voci di costo per l’allevamento Partner e secondo lo standard di produzione: situazione contabile 2014.

Riepilogo dei costi

Conto Denominazione Costi

(€) Incidenza costi

(€/lepre venduta)

66/20/005 Materie di consumo C/Acquisti 619,81 0,33

66/25/005 Mangimi 39.111,81 20,59

66/25/501 Insetticidi-Medicinali 11.240,23 5,92

66/25/502 Lepri vive da rimonta 8.550,00 4,50

66/30/035 Carburanti e lubrificanti 379,32 0,20

66/30/045 Indumenti di lavoro 21,97 0,01

66/30/060 Acquisti beni Costo unit.<516,46 3.917,46 2,06

66/30/491 Altri acquisti indeducibili 28,39 0,01

68/05/025 Energia elettrica 506,14 0,27

68/05/055 Manutenzione e riparazione beni propri 5% 2.887,75 1,52

68/05/320 Spese telefoniche 39,00 0,02

68/05/325 Spese cellulari 418,16 0,22

68/05/386 Tenuta paghe, contabilità 1.053,00 0,55

68/05/490 Altri servizi deducibili 6.682,99 3,52

75/15/005 Amm.to attrezzature industriali e commerciali 236,25 0,12

75/20/010 Amm.to macchine elettromeccaniche 86,65 0,05

75/25/015 Amm.to autocarri/autovetture 600,00 0,32

84/05/005 Imposta di bollo 420,00 0,22

84/05/090 Altre imposte e tasse deducibili 8.549,93 4,50

Costo totale 85.348,86 44,92

(Costo per lepre venduta)

Anno 2014 – Regime alimentare Mangime - Progetto ISAL

Considerando inalterate le voci di ricavo dell’allevamento Partner per l’anno 2014 con regime contabile riferito 1900 lepri vendute (Tabella 30), AGRISTART ha stimato e riportato nella Tabella 32 i costi dell’allevamento Partner nel caso di adozione del regime alimentare “Mangime” (solo mangime commerciale) testato nel progetto ISAL.

Ne è derivata una riduzione dei costi di produzione di 1,85 €/lepre venduta, ascrivibile alla riduzione dei costi di alimentazione del regime “Mangime” (solo mangime commerciale) rispetto all’alimentazione standard dell’allevamento (regime “Fresco” con integrazione del mangime commerciale con cavolo-verza o erba medica fresca). In questa prima fase, data l’assenza di differenze significative nella produttività (numero di lepri vendute) conseguente ai regimi alimentari testati, non sono state imputate variazioni nel numero di lepri vendute.

Page 75: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

73

Tabella 32. Voci di costo per l’allevamento Partner e secondo risultati del progetto ISAL nel 2014 e per l’Attività 1. Alimentazione.

Riepilogo dei costi

Conto Denominazione Costi

(€) Incidenza costi

(€/lepre venduta)

66/20/005 Materie di consumo C/Acquisti 619,81 0,33

66/25/005 Mangimi 35.600,00 18,74

66/25/501 Insetticidi-Medicinali 11.240,23 5,92

66/25/502 Lepri vive da rimonta 8.550,00 4,50

66/30/035 Carburanti e lubrificanti 379,32 0,20

66/30/045 Indumenti di lavoro 21,97 0,01

66/30/060 Acquisti beni Costo unit.<516,46 3.917,46 2,06

66/30/491 Altri acquisti indeducibili 28,39 0,01

68/05/025 Energia elettrica 506,14 0,27

68/05/055 Manutenzione e riparazione beni propri 5% 2.887,75 1,52

68/05/320 Spese telefoniche 39,00 0,02

68/05/325 Spese cellulari 418,16 0,22

68/05/386 Tenuta paghe, contabilità 1.053,00 0,55

68/05/490 Altri servizi deducibili 6.682,99 3,52

75/15/005 Amm.to attrezzature industriali e commerciali 236,25 0,12

75/20/010 Amm.to macchine elettromeccaniche 86,65 0,05

75/25/015 Amm.to autocarri/autovetture 600,00 0,32

84/05/005 Imposta di bollo 420,00 0,22

84/05/090 Altre imposte e tasse deducibili 8.549,93 4,50

Costo totale 81.837,05 43,07

(costo per lepre venduta)

Anno 2015 – Ricavi e costi standard di allevamento

Per l’anno 2015, AGRISTART ha proposto una stima costi/ricavi riferita ai primi sei mesi di attività (gennaio-giugno) e 1500 soggetti venduti per l’allevamento partner. La maggior parte delle vendite degli animali da lancio si completa infatti in questo periodo e in anticipo rispetto all’apertura della stagione venatoria.

Nella Tabella 33 è riportato il riepilogo dei ricavi dell’allevamento Partner per l’anno 2015 (primi sei mesi). L’aumento del prezzo di rivendita per capo nel 2015 deriva da una riduzione dell’offerta di lepri sul mercato.

Tabella 33. Stima delle voci di ricavo per l’allevamento Partner e secondo lo standard di allevamento: gennaio-giugno 2015.

Riepilogo dei ricavi

Conto Denominazione Ricavi (€) Riferimento per lepre venduta

58/05/005 Vendita mais/soia 2.520,00

58/05/010 Vendita lepri (n. = 1500) 115.320,12 76,88 € (prezzo medio vendita lepre)

Ricavo totale 117.840,12

Nella Tabella 34 è riportato il riepilogo dei costi dell’allevamento Partner per l’anno 2015. I dati relativi alle voci mangimi, insetticidi-medicinali, lepri vive da rimonta per il 2015 sono stati stimati considerando un aumento dei costi di acquisto/approvvigionamento medio pari a circa il 2% rispetto all’anno 2014.

Page 76: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

74

Tabella 34. Stima delle voci di costo per l’allevamento Partner e secondo lo standard di produzione: gennaio-giugno 2015.

Riepilogo dei costi

Conto Denominazione Costi

(€) Incidenza costi

€/lepre venduta

66/20/005 Materie di consumo C/Acquisti 489,32 0,33

66/25/005 Mangimi 31258,23 20,84

66/25/501 Insetticidi-Medicinali 9850,24 6,57

66/25/502 Lepri vive da rimonta 5620,00 3,75

66/30/035 Carburanti e lubrificanti 320,00 0,21

66/30/045 Indumenti di lavoro 17,34 0,01

66/30/060 Acquisti beni Costo unit.<516,46 3092,73 2,06

66/30/491 Altri acquisti indeducibili 22,41 0,01

68/05/025 Energia elettrica 399,58 0,27

68/05/055 Manutenzione e riparazione beni propri 5% 2279,80 1,52

68/05/320 Spese telefoniche 30,79 0,02

68/05/325 Spese cellulari 330,13 0,22

68/05/386 Tenuta paghe, contabilità 831,32 0,55

68/05/490 Altri servizi deducibili 5276,04 3,52

75/15/005 Amm.to attrezzature industriali e commerciali 186,51 0,12

75/20/010 Amm.to macchine elettromeccaniche 68,41 0,05

75/25/015 Amm.to autocarri/autovetture 473,68 0,32

84/05/005 Imposta di bollo 331,58 0,22

84/05/090 Altre imposte e tasse deducibili 6.749,94 4,50

Costo totale 67.628,06 45,09

(costo per lepre venduta)

Prodotto netto e redditività dell’allevamento della lepre per ripopolamento

Per l’anno 2014, costi e i ricavi rapportati al capo venduto nell'esercizio considerato sono stati utilizzati per confrontare la situazione standard (regime Fresco) di allevamento (Tabella 35) con quella corrispondente al regime alimentare “Mangime” del progetto ISAL presso l’Allevamento Partner (Tabella 36). Per il 2015, il prodotto netto dell’allevamento standard è stato stimato sui primi sei mesi (Tabella 37). Sia per il 2014 che per il 2015 i dati sono stati riferiti a 300 coppie di fattrici che hanno prodotto 1900 lepri vendute nell’arco dei 12 mesi per il 2014 e 1500 lepri vendute per i primi sei mesi del 2015.

La redditività dell’allevamento (rapporto prodotto netto/produzione vendibile) è variata dal 38,0% misurata nel 2014 in condizioni standard di allevamento (Tabella 35) al 40,6% con regime alimentare “Mangime” del progetto ISAL nello stesso anno (Tabella 36). Nei primi sei mesi del 2015, la percentuale di utile ha raggiunto il 41,4% anche in condizioni standard di allevamento (Tabella 37) e grazie all’aumento del prezzo di vendita delle lepri.

Si tratta di valori apparentemente elevati, ma che in realtà includono l’importante voce di tutti i compensi non documentabili spettanti da bilancio aziendale, in primis il compenso del lavoro dell’allevatore e dei familiari.

Page 77: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

75

Tabella 35. Redditività (rapporto % prodotto netto/produzione vendibile) dell’allevamento Partner secondo lo standard di allevamento: situazione contabile 2014.

Valori totali Formule

Produzione vendibile (Ricavi vendita lepri), € 137.675,00 A

Totale costi, € 85.348,86 B

Prodotto netto, € 52.326,14 C=A-B

Valori/lepre venduta Formule

Numero lepri vendute 1.900

Costo per lepre venduta, € 44,92 E=B/D

Prezzo medio lepre venduta, € 72,46 F = A/D

Prodotto netto per lepre venduta, € 27,54 G=F-E

Redditività, % 38,0% G/F*100

Tabella 36. Redditività (rapporto % prodotto netto/produzione vendibile) dell’allevamento Partner in regime alimentare Mangime in Progetto ISAL 2014 (Attività 1. Alimentazione).

Valori totali Formule

Produzione vendibile (Ricavi vendita lepri), € 137.675,00 A

Totale costi, € 81.837,05 B

Prodotto netto, € 55.837,95 C=A-B

Valori/lepre venduta Formule

Numero lepri vendute 1900

Costo per lepre venduta, € 43,07 E=B/D

Prezzo medio lepre venduta, € 72,46 F = A/D

Prodotto netto per lepre venduta, € 29,39 G=F-E

Redditività, % 40,6% G/F*100

Tabella 37. Redditività (rapporto % prodotto netto/produzione vendibile) dell’allevamento Partner secondo lo standard di produzione: anno 2015 (valori stimati su vendita di 1500 leprotti).

Valori totali Formule

Produzione vendibile (Ricavi vendita lepri), € 115.320,12 A

Totale costi, € 67.628,06 B

Prodotto netto, € 47.692,06 C=A-B

Valori/lepre venduta Formule

Numero lepri vendute 1.500

Costo per lepre venduta, € 45,09 E=B/D

Prezzo medio lepre venduta, € 76,88 F = A/D

Prodotto netto per lepre venduta, € 31,79 G=F-E

Redditività, % 41,4% G/F*100

Produttività e costi di produzione: risultati del progetto ISAL

Anno 2014 – Attività 1. Alimentazione

Sulla base dei dati misurati nell’ambito della sperimentazione ISAL, si è inteso valutare le variazioni di produttività e le variazioni di costo imputabili all’adozione dei diversi trattamenti alimentari. In questo caso, si è tenuto conto delle variazioni numeriche in termini di

Page 78: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

76

produttività, anche se non differenti dal punto di vista statistico. I valori di produzione e i dati economici sono stati riferiti a 100 coppie accasate a inizio della stagione riproduttiva.

I dati raccolti nel corso della sperimentazione relativa all’attività 1. Alimentazione hanno consentito di calcolare la capacità produttiva delle coppie di lepri (Tabella 38) considerato l’intero ciclo di produzione annuale e per i tre gruppi sperimentali testati: il gruppo Mangime, alimentato con solo mangime composto in pellet, quello Fresco, che riceveva come integrazione cavolo verza nel periodo invernale e erba medica fresca nel periodo primaverile-estivo, e il gruppo Secco, che riceveva come integrazione fieno di erba medica per tutto l’anno.

Tenendo conto di sterilità e mortalità dei riproduttori, numero di parti per coppie e di leprotti nati, mortalità dei leprotti durante il periodo di lattazione e durante il periodo di accrescimento fino all’età di lancio (Tabella 38), il numero totale di lepri subadulte prodotte è variato da 632 ogni 100 coppie del gruppo Mangime, a 748 per 100 coppie del gruppo Fresco e 562 nel gruppo Secco. Considerando il gruppo Fresco come riferimento, poiché rappresenta il sistema standard normalmente utilizzato nell’allevamento Partner, l’adozione di un sistema basato sul regime alimentare Mangime ha comportato una penalizzazione del 15,5% del numero totale di lepri subadulte prodotte mentre l’adozione di un sistema basato sul Secco ha determinato una penalizzazione pari a ben il 25,5%.

Tabella 38. Dati produttivi riferiti a 100 coppie accasate di lepri in riproduzione per anno.

Regime alimentare

Mangime Fresco Secco

Coppie sterili (su 100 coppie), n. 11,1 5,6 8,3

Coppi fertili (almeno 1 parto), n. 88,9 94,4 91,7

Numero totale parti, n. 450 500 414

Numero totale nati, n. 1144 1253 1006

Numero totale nati vivi, n. 1086 1208 942

Numero totale nati morti, n. 58 44 64

Mortalità allo svezzamento, % 35,5 30,3 34,1

Numero totale svezzati, n. 700 842 622

- Numero totale leprotti svezzati con orecchie mangiate, n. 350 389 211

- Numero totale leprotti svezzati con orecchie sane, n. 350 453 411

Peso totale leprotti svezzati, kg 568 678 518

Peso medio leprotti svezzati, kg 0,811 0,805 0,832

Mortalità all'ingrasso, % 10 11 10

Percentuale sub-adulti/svezzati, % 90 89 90

Numero totale sub-adulti, n. 632 748 562

- Numero sub-adulti con orecchie sane, n. 316 403 371

- Numero sub-adulti con orecchie mangiate, n. 316 346 191

Vanno tuttavia evidenziate le variazioni in termini di rapporto tra lepri prodotte con o senza orecchie mangiate: nel primo caso si tratta di animali che non sono idonei alla vendita per ripopolamento in quanto non apprezzati dall’acquirente. Questi animali devono pertanto essere riutilizzati nella rimonta. Quindi, considerando il numero di animali necessari per la rimonta (da mantenere in allevamento) e di quelli non vendibili perché non idonei (lepri con orecchie mangiate) (Tabella 39), il numero di sub-adulti vendibili con orecchie sane è risultato pari a 316 ogni 100 coppie del gruppo Mangime, 403 per 100 coppie del gruppo Fresco e 352 nel gruppo Secco. Considerando sempre il gruppo Fresco come riferimento, l’adozione di un sistema di alimentazione basato sull’uso esclusivo di Mangime ha comportato in questo caso

Page 79: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

77

una penalizzazione del 22% del numero di animali vendibili e con orecchie sane, mentre l’adozione di un sistema basato sul Secco ha determinato una penalizzazione limitata al 13%.

Tabella 39. Vendita annuale di animali per ripopolamento (per 100 coppie accasate).

Regime alimentare

Mangime Fresco Secco

Numero totale sub-adulti prodotti, n. 632 748 562

Numero totale sub-adulti (con orecchie mangiate) da allevare per rimonta (2,1 per coppia accasata), n. 210 210 210

Numero sub-adulti vendibili, n. 422 538 352

- Numero sub-adulti vendibili con orecchie sane, n. 316 403 352

- Numero sub-adulti vendibili con orecchie mangiate, n. 106 136 0

Numero riproduttori vendibili, n. 190 180 177

Il regime alimentare Fresco, standard di allevamento, appare in grado di garantire i risultati migliori dal punto di vista produttivo in termini di numero totale di lepri prodotte e di numero di sub-adulti vendibili prodotti per coppia. Tuttavia, il costo di produzione per lepre (44,92 €) per l’anno 2014 in regime standard di allevamento (vedi Tabella 31) è stato calcolato per una produzione di 1900 lepri vendibili escludendo i morti e gli animali con orecchie mangiate e, quindi, lo stesso costo ha incluso il costo di produzione/alimentazione di lepri (morte e con orecchie mangiate) che non sono state vendute.

Pertanto, la riduzione del numero di lepri non vendibili (in questo caso con orecchie mangiate) consentirebbe una riduzione dei fattori variabili del costo di produzione (alimentazione, medicinali) delle lepri vendibili e, in definitiva, dello stesso costo di produzione.

Prevedendo di utilizzare gli animali con orecchie mangiate come riproduttori per la rimonta interna, nel progetto ISAL, l’assenza di sub-adulti vendibili con orecchie mangiate nel gruppo Secco consentirebbe ragionevolmente la massima riduzione dei costi di produzione, rispetto ai gruppi Mangime e Fresco per i quali circa il 25% dei subadulti vendibili ha presentato le orecchie mangiate (Tabella 39).

I dati raccolti nel corso della sperimentazione relativa all’attività 1. Alimentazione hanno consentito inoltre di calcolare i consumi alimentari e i costi di alimentazione degli animali in allevamento considerato l’intero ciclo di produzione (lattazione, ingrasso/produzione di sub-adulti per il lancio) e di riferirli all’unità produttiva (coppia presente in allevamento) per i tre gruppi sperimentali testati (Tabella 40).

Tabella 40. Consumi alimentari per coppia/anno (kg) (o qli per 100 coppie per anno) (Fasi di riproduzione + ingrasso).

Regime alimentare

Mangime Fresco Secco

Consumo di mangime (kg/coppia; qli/100 coppie) 300 307 278

Consumo di cavolo-verza (kg/coppia; qli/100 coppie) 26

Consumo erba medica (kg/coppia; qli/100 coppie) 77

Consumo fieno (kg/coppia; qli/100 coppie) 29

È stato quindi stimato il solo costo alimentare per i tre regimi alimentari per 100 coppie accasate e per anno e stimata una riduzione del costo di alimentazione rispetto al trattamento di riferimento per la condizione standard di allevamento (Fresco) del 5,69% nel caso del gruppo Mangime e dell’8,10% nel caso del gruppo Secco (Tabella 41). Rispetto allo standard di riferimento, gruppo Fresco, la riduzione del costo alimentare nel gruppo Mangime è

Page 80: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

78

riconducibile all’uso esclusivo del mangime composto; nel caso del gruppo Secco, la riduzione del costo dipende dalla minore ingestione di mangime composto che è solo parzialmente compensata dal costo relativo all’impiego del fieno (meno costoso rispetto al mangime).

Va evidenziato che, rispetto allo standard di allevamento, i consumi (e i costi) stimati nelle tabelle 40 e 41, in quanto misure sperimentali, non tengono conto degli sprechi di alimenti nelle mangiatoie, che vengono periodicamente svuotate e riempite con mangime, e dei consumi per la rimonta (interna ed esterna).

Tabella 41. Costi alimentari (€) per 100 coppie accasate/anno (Fasi di riproduzione + ingrasso).

Regime alimentare

Mangime Fresco Secco

Mangime, € 10500 10745 9744

Cavolo, € - 130 -

Erba medica, € - 259 -

Fieno, € - 0,00 489

Totale, € 10500 11134 10232

Variazione % di costo alimentare rispetto al gruppo Fresco -5,69% 0 -8,10%

Anno 2015 – Attività 2. Stabulazione

Sulla base dei dati misurati nell’ambito della sperimentazione ISAL, sono state valutate le variazioni di produttività e di costi imputabili alle diverse modalità di stabulazione.

I dati raccolti nel corso della sperimentazione relativa all’attività 2. Stabulazione hanno consentito di calcolare la capacità produttiva delle coppie di lepri (Tabella 42) considerati sette mesi di ciclo di produzione e per le due tipologie di stabulazione testate, gabbia prototipo e gabbia standard.

Tenendo conto di sterilità e mortalità dei riproduttori, numero di parti per coppie e di leprotti nati, mortalità dei leprotti durante il periodo di lattazione e durante il periodo di accrescimento fino all’età di lancio (Tabella 42), il numero totale di lepri subadulte prodotte è variato da 422 per 100 coppie accasate del gruppo Standard a 398 ogni 100 coppie del gruppo Prototipo (-5,7% del numero totale di lepri subadulte prodotte rispetto alle gabbie standard).

Considerando il numero di animali necessari per la rimonta (da mantenere in allevamento) e di quelli non vendibili perché non idonei (lepri con orecchie completamente mangiate) (Tabella 43), il numero di sub-adulti vendibili con orecchie sane è risultato pari a 47 ogni 100 coppie del gruppo Standard e 107 ogni 100 coppie del gruppo Prototipo (+127% del numero di animali vendibili).

Page 81: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

79

Tabella 42. Dati produttivi riferiti a 100 coppie accasate di lepri in riproduzione per 7 mesi.

Tipo Gabbia

Prototipo Standard

Coppie sterili (su 100 coppie), n 3,3 10,0

Coppi fertili (almeno 1 parto), n 96,7 90,0

Numero totale parti, n 360 337

Numero totale nati, n 853 837

Numero totale nati vivi, n 672 650

Numero totale nati morti, n 39 47

Mortalità allo svezzamento, % 33,5 26,9

Numero totale svezzati, n 447 475

- Numero totale leprotti svezzati con orecchie mangiate, n 89 189

- Numero totale leprotti svezzati con orecchie sane, n 358 286

Peso totale leprotti svezzati, kg 315 360

Peso medio leprotti svezzati, kg 0,703 0,758

Mortalità all'ingrasso, % 11,1 11,1

Percentuale sub-adulti/svezzati, % 88,9 88,9

Numero totale sub-adulti prodotti, n 398 422

- Numero sub-adulti con orecchie sane, n 319 254

- Numero sub-adulti con orecchie mangiate, n 79 168

Tabella 43. Vendita di animali per ripopolamento (per 100 coppie) su un ciclo di sette mesi.

Tipo Gabbia

Prototipo Standard

Numero totale sub-adulti prodotti, n 398 422

Numero totale sub-adulti (con orecchie mangiate) da allevare per rimonta (2,1 per coppia), n

210 210

Numero sub-adulti vendibili, n 188 212

Numero sub-adulti vendibili con orecchie sane, n 107 47

Numero sub-adulti vendibili con orecchie mangiate, n 81 165

Numero riproduttori vendibili, n 187 173

Solo sulla base dei dati di cui sopra, il sistema Standard è risultato leggermente superiore alla gabbia Prototipo per il numero totale di lepri prodotte e il numero totale di sub-adulti vendibili prodotti per coppia. Tuttavia, come per il 2014, il costo di produzione per lepre (45,09 €) in regime standard di allevamento (vedi Tabella 34) è stato ottenuto includendo il costo di produzione/alimentazione di lepri (morte e con orecchie mangiate) che non sono state vendute e che sono state destinate alla rimonta. Pertanto, la riduzione del numero di lepri non vendibili (con orecchie mangiate) con l’allevamento nelle gabbie prototipo consentirebbe una riduzione dei fattori variabili del costo di produzione (alimentazione, medicinali) e, in definitiva, un aumento della redditività dell’allevamento.

Fatto salvo che la rilevazione dei dati per un periodo parziale del ciclo produttivo annuale non consente un’analisi precisa dei costi di produzione e della produttività, si può affermare che l’adozione di un sistema di stabulazione in gabbie più ampie è vantaggiosa non solo perché garantisce un maggior benessere animale, ma perché consente di migliorare le prestazioni riproduttive in termini di fertilità e vivi-natalità. Tuttavia, queste gabbie appaiono ancora da mettere a punto dal punto di vista tecnico per migliorare la sopravvivenza dei leprotti allo svezzamento e una maggior produzione di lepri sub-adulte. Un vantaggio ineccepibile, di cui non è facile però valutare la reale ricaduta economica, è il netto miglioramento del numero di

Page 82: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

80

leprotti con orecchie sane che consente all’allevatore di aumentare la quota dei leprotti vendibili e una riduzione dei costi alimentari per la fase di rimonta.

Punti di forza e criticità della produzione di lepri per ripopolamento

L’elevato numero di autorizzazioni rilasciate anche nel corso degli ultimi anni per l’allevamento della lepre per scopi diversi (ripopolamento, amatoriale, alimentare) sul territorio della Regione Veneto testimonia come la specie susciti l’interesse di numerosi allevatori e per diverse ragioni. Questo numero elevato di autorizzazioni si accompagna tuttavia a dimensioni di allevamento a volte assolutamente insignificanti dal punto di vista economico e dello sviluppo della multifunzionalità delle azienda agricole e si tratta di realtà destinate spesso ad avere vita breve. In molti casi, l’allevamento di lepri ha cessato l’attività o non è mai stato avviato; in altri casi, anche quando l’allevamento è operativo e ha dimensioni produttive più significative (oltre 100 coppie), si tratta di aziende che restano fra loro isolate e che con difficoltà si scambiano informazioni e si sostengono reciprocamente, non creando di fatto una vera e propria filiera produttiva e commerciale.

Molto spesso sono le difficoltà tecniche connesse con la gestione, la stabulazione, l’alimentazione e lo stato sanitario di questo animale a rendere difficile la prosecuzione dell’allevamento e le informazioni ottenute in questo progetto rappresentano una solida base scientifica per conoscere adeguatamente e poter affrontare alcuni di questi problemi. Inoltre, quando realizzato su consistenze numeriche più importanti, la continuità e la stabilità economica dell’allevamento della lepre possono essere messe a rischio da politiche diverse adottate dagli enti competenti in merito all’approvvigionamento degli esemplari da utilizzare per il ripopolamento.

Sulla base dei dati e delle simulazioni di cui sopra, la redditività dell’allevamento delle lepri per ripopolamento risulta interessante quando la tecnica di allevamento e di gestione degli animali consenta di raggiungere certi risultati produttivi in termini di numero di animali vendibili. In relazione allo sviluppo della multifunzionalità, anche l’allevamento di un numero contenuto di coppie di lepri (50-100 coppie), alle condizioni di cui sopra, potrebbe contribuire alla diversificazione del reddito dell’azienda agraria in maniera significativa.

Tuttavia, sulla base dei risultati del progetto ISAL devono essere segnalati alcuni punti critici del sistema di allevamento il cui superamento contribuirebbe a ridurre i costi di allevamento e ad aumentare la produttività:

- elevata mortalità dei leprotti in fase di lattazione (30-35%). La riduzione della mortalità dei leprotti durante la fase di lattazione, mediante adeguati piani alimentari (integrazione con alimento fresco), può aumentare la produttività dell’allevamento in termini di numero di animali svezzati per coppia;

- elevata incidenza del numero di lepri con orecchie mangiate. La riduzione del numero di animali con orecchie mangiate, mediante arricchimento alimentare (fieno) o mediante l’adozione di gabbie di dimensioni maggiori (prototipo), può aumentare la produttività dell’allevamento in termini di numero di animali vendibili.

La creazione di una filiera delle lepre allevata per la produzione di animali da destinare al ripopolamento sarebbe utile per:

- orientare le nuove imprese interessate all’allevamento della lepre, anche per lo sviluppo della multifunzionalità delle imprese agricole;

Page 83: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

81

- aggregare l’offerta di lepri prodotte sul territorio attraverso un’organizzazione di allevatori, per poter incontrare in maniera adeguata la domanda di un prodotto sia a livello locale che su scala più ampia a livello nazionale;

- garantire la qualità degli animali offerti, informando adeguatamente i compratori sui metodi di allevamento e sullo stato generale e sanitario degli animali;

- offrire piena collaborazione agli enti competenti per una gestione della fauna razionale e sostenibile dal punto di vista economico e sociale.

Prodotto netto e redditività dell’allevamento della lepre per uso alimentare

Secondo una prima indagine realizzata da AGRISTART, anche se limitata per il basso numero di transazioni commerciali segnalate dalle aziende e per il numero di ristoratori specializzati in selvaggina contattati, è stato ipotizzato un prezzo di acquisto di una lepre di circa 4 kg (peso vivo pre-macellazione) pari a 110 € per capo.

Su questa base, AGRISTART ha stimato ricavi/costi per l’allevamento Partner ipotizzando la vendita di tutti capi per consumo alimentare e prevedendo alcune variazioni a carico di:

- aumento della quantità del mangime (+10% circa) necessario per arrivare a circa 4 kg peso vivo, considerato il peso ideale per la vendita;

- nuove gabbie da comperare per l’aumento dei tempi di ingrasso di circa il 30%. In questo caso si è ipotizzato di acquisire 100 gabbie prototipo del valore unitario di 260,00 € da ammortizzare in 5 anni;

- costi di eventuali trattamenti sanitari; - costi dei carburanti e energia elettrica; - spese di macellazione, imballaggio, trasporto e distribuzione (nel caso di

commercializzazione diretta).

Considerato il più lungo periodo di permanenza degli animali in allevamento per il raggiungimento del peso di vendita desiderato e la mortalità correlata con la fase di ingrasso (circa 5%), è stata ipotizzata una produzione per anno di lepri da vendere per uso alimentare pari a 1800 (-100 unità rispetto alla vendita per ripopolamento).

Nella Tabella 44 è riportato il riepilogo dei ricavi dell’allevamento Partner per l’anno 2014 con regime contabile riferito 1800 lepri vendute per uso alimentare. Nella Tabella 45 è riportata la stima dei costi di allevamento sempre riferiti a 1800 lepri vendute per uso alimentare.

Tabella 44. Ipotesi di voci di ricavo per l’allevamento Partner nel caso di vendita delle lepri per consumo alimentare.

Riepilogo dei ricavi

Conto Denominazione Ricavi (€) Riferimento per lepre venduta

58/05/005 Vendita mais/soia 3.336,14

58/05/010 Vendita lepri (n. = 1800) 198.000,00 110,00 (prezzo medio vendita lepre)

Ricavo totale 201.336,14

Page 84: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

82

Tabella 45. Ipotesi di voci di costo per l’allevamento Partner nel caso di vendita per consumo alimentare.

Riepilogo dei costi

Conto Denominazione Costi

(€) Incidenza costi

(€/lepre venduta)

66/20/005 Materie di consumo C/Acquisti 892,00 0,50

66/22/006 100 Gabbie – ammortamento per 5 anni 5,200,00 2,89

66/25/005 Mangimi 42.500,00 23,61

66/25/501 Insetticidi-Medicinali 12.600,00 7,00

66/25/502 Lepri vive da rimonta 3.500,00 1,94

66/25/577 Costi macellazione e confezionamento 9.800,00 5,44

66/30/035 Carburanti e lubrificanti 8.900,00 4,94

66/30/045 Indumenti di lavoro 21,97 0,01

66/30/060 Acquisti beni Costo unit.<516,46 3.917,46 2,18

66/30/491 Altri acquisti indeducibili 28,39 0,02

68/05/025 Energia elettrica 1.026,00 0,57

68/05/055 Manutenzione e riparazione beni propri 5% 2887,75 1,60

68/05/320 Spese telefoniche 1640,00 0,91

68/05/325 Spese cellulari 418,16 0,23

68/05/386 Tenuta paghe, contabilità 1053,00 0,59

68/05/490 Altri servizi deducibili 6.682,99 3,71

75/15/005 Amm.to attrezzature industriali e commerciali 236,25 0,13

75/20/010 Amm.to macchine elettromeccaniche 86,65 0,05

75/25/015 Amm.to autocarri/autovetture 2.000,00 1,11

84/05/005 Imposta di bollo 420,00 0,23

84/05/090 Altre imposte e tasse deducibili 8.549,93 4,75

Costo totale 112.360,55 62,42

(costo per lepre venduta)

Le stime di cui sopra per ricavi e i costi nel caso di vendita lepre per uso alimentare sono state utilizzate per calcolare il prodotto netto dell’allevamento in queste condizioni (Tabella 46). La percentuale di ricavo ha raggiunto il 43,3%. Si tratta di un valore elevato e superiore a quello stimato per la produzione finalizzata al ripopolamento, chiaramente condizionato dall’elevato valore di vendita ipotizzato ai fini alimentari (110 €/capo). È probabile che un aumento dell’offerta di lepri ai fini alimentari vadano a saturare l’esigua domanda esistente, con un abbassamento del prezzo di vendita e, quindi, della redditività.

Tabella 46. Stima della redditività (rapporto % prodotto netto/produzione vendibile) per l’allevamento Partner nel caso di vendita del prodotto per uso alimentare. Valori totali Formule

Produzione vendibile (Ricavi vendita lepri), € 198.000,00 A

Totale costi, € 112.360,55 B

Prodotto netto, € 85.639,45 C=A-B

Valori/lepre venduta Formule

Numero lepri vendute 1800

Costo per lepre venduta, € 62,42 E=B/D

Prezzo medio lepre venduta, € 110,00 F = A/D

Prodotto netto per lepre venduta, € 47,58 G=F-E

Redditività, % 43,3% G/F*100

Page 85: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

83

Punti di forza e criticità della produzione di lepri per uso alimentare

Se la simulazione di cui sopra in merito ai costi/ricavi e alla redditività dell’allevamento della lepre per la produzione di carne da indirizzare alla filiera alimentare (ristoranti e grossisti) si prospetta migliore dal punto di vista economico, o comunque paragonabile, rispetto all’allevamento finalizzato al ripopolamento, la valutazione della fattibilità di una riconversione completa degli allevamenti deve tenere conto di alcuni punti critici di seguito riassunti:

- l’allevamento per la produzione della carne secondo il modello sopra ipotizzato non richiederebbe modifiche sostanziali della tecnica di allevamento a parte un allungamento del periodo di allevamento. Tuttavia, qualora si decidesse di munirsi di un macello aziendale, sarebbero necessarie specifiche attrezzature per macellazione, refrigerazione e commercializzazione del prodotto e l’adeguamento degli impianti per tutte le certificazioni obbligatorie;

- la domanda del prodotto non è ad oggi facilmente quantificabile, in quanto le aziende intervistate da AGRISTART hanno venduto capi all’esterno del circuito venatorio esclusivamente a cacciatori o a un numero assai ridotto di ristoranti specializzati in selvaggina, per cui non esiste una reale conferma dell’esistenza di un mercato stabile;

- il prezzo di vendita (110 € per capo, pari a 27,5 €/kg peso vivo) individuato in prima istanza da AGRISTART potrebbe essere superiore a quanto il mercato della ristorazione sia in grado di sostenere in maniera continuativa e sul lungo periodo.

D’altra parte, va considerato che:

- la riconversione totale di un allevamento di dimensioni elevate come quello Partner (300 coppie) non appare realistica a fronte di una domanda non quantificata e non quantificabile nelle condizioni attuali;

- considerata la stima della redditività per la produzione della carne di cui sopra, l’allevamento della lepre ai fini alimentari risulta ipotizzabile: o in maniera esclusiva per piccole realtà di allevamento (fino a 30-50 coppie) in

un’ottica di diversificazione e multifunzionalità delle aziende agricole il cui reddito derivi da più attività;

o a integrazione del reddito aziendale per allevamenti più grandi e dedicati al ripopolamento che prevedano di destinare al consumo alimentare animali che potrebbero non essere idonei per il mercato venatorio (es. lepri con orecchie mangiate).

Affinché la redditività della produzione di lepre a scopo alimentare possa essere sostenibile, andrebbe considerato che:

- l’allevamento per la produzione della carne potrebbe essere fatto destinando alla macellazione animali intorno ai 3 kg (anziché 4 kg), e quindi prevedendo un breve allungamento del ciclo di produzione rispetto a quanto normalmente realizzato per gli animali da destinare al lancio. In questo caso, i costi di produzione resterebbero quelli già calcolati per l’allevamento standard;

- il ricorso a macelli già autorizzati per lagomorfi consentirebbe all’azienda di non dover modificare la sua organizzazione, le sue strutture e le pratiche burocratiche connesse (macellazione degli animali eseguita in conto lavorazione);

- il prezzo di vendita potrebbe scendere fino al prezzo minimo di riferimento per i riproduttori venduti per ripopolamento (86 € per capo, pari a 28,7 €/kg peso vivo), mantenendo così la redditività dell’allevamento standard.

Page 86: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

84

Considerato l’interesse degli operatori del settore rilevato da AGRISTART, la creazione di una filiera della lepre per la produzione e commercializzazione della carne ad uso alimentare e di provenienza certificata è considerata favorevolmente, ma presuppone:

- la ricerca di nuovi clienti finali, coinvolgendo una fascia selezionata di macellerie, ristoranti di nicchia e privati consumatori limitrofi alle aziende allevatrici disposti a sostenere costi relativamente elevati per approvvigionarsi di un prodotto di qualità elevata e di provenienza garantita, per una filiera corta che porterebbe anche una riduzione dei costi di lavorazione e trasporto;

- la valorizzazione del prodotto, carne di lepre e selvaggina in generale, con riferimento al ruolo specifico nella gastronomia e nella tradizione anche locale, agli aspetti nutrizionali, e, non ultima la valorizzazione di un prodotto non proveniente dalla caccia, e quindi scevra dalle problematiche ad essa connesse. Tale azione di valorizzazione avrebbe bisogno di essere supportata da investimenti sulla comunicazione e sull’informazione in merito alle caratteristiche qualitative del prodotto e ai metodi di produzione (sistemi innovativi che promuovano il benessere animale);

- l’aggregazione dell’offerta, attraverso un’organizzazione di produttori che riunisca anche operatori di dimensioni contenute, per poter incontrare in maniera adeguata la domanda di un prodotto con tali caratteristiche sia a livello locale che su scala più ampia a livello nazionale;

- la commercializzazione diretta, per lasciare margini economici quanto più ampi possibili ai produttori.

Page 87: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

85

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE E PROPOSTE

Il progetto intendeva individuare possibili soluzioni alle criticità che caratterizzano l’allevamento della lepre con l’obiettivo generale di rendere razionale il sistema di allevamento sia ai fini del ripopolamento faunistico che del consumo alimentare diretto e trasferibile a più allevatori, promuovendone la diffusione in alternativa o a complemento di attività zootecniche consolidate presso le aziende agricole.

Gli obiettivi specifici erano: definire piani alimentari su basi tecnico–scientifiche; individuare un sistema di stabulazione ottimale; verificare l’idoneità delle produzioni al ripopolamento faunistico dei territori regionali; caratterizzare il prodotto finale (carne di lepre) sotto il profilo nutrizionale ed organolettico.

Il progetto si riprometteva di conseguire obiettivi generali coerenti con lo sviluppo della multifunzionalità e con la diversificazione produttiva orientata allo sviluppo degli allevamenti minori, fornendo dati e indicazioni sui costi/ricavi degli allevamenti esistenti e sulle variazioni possibili in funzione delle soluzioni di studio proposte, che potessero orientare e favorire:

- la riconversione di strutture zootecniche marginali o dismesse verso produzioni di nicchia; - lo sviluppo di produzioni orientate verso segmenti di domanda a maggior valore aggiunto; - l’offerta di produzioni di provenienza locale.

In questo modo si intendeva contribuire in modo significativo allo sviluppo di un nuovo prodotto zootecnico di nicchia, la lepre allevata di provenienza locale, con diversi benefici:

- sotto il profilo scientifico: definizione della tecnica di allevamento ottimale nelle condizioni della pianura veneta, finalizzata alla duplice collocazione del prodotto (ripopolamento e consumo diretto);

- sotto il profilo economico: miglioramento della redditività degli allevamenti, attraverso l’incremento dell’efficienza riproduttiva e della qualità del prodotto e sviluppo di una filiera di nicchia;

- sotto il profilo sociale: creazione di occupazione agricola connessa ai nuovi allevamenti; sensibilizzazione del comparto venatorio sulla possibilità di impiego di produzioni locali per il ripopolamento faunistico;

- sotto il profilo ambientale: riduzione dell’impatto generato dall’introduzione di fauna selvatica estranea al territorio regionale.

In effetti, l’elevato numero di autorizzazioni rilasciate anche nel corso degli ultimi anni all’allevamento della lepre per scopi diversi (ripopolamento, amatoriale, alimentare) sul territorio della Regione Veneto testimonia come la specie susciti l’interesse di più operatori e per diverse ragioni. D’altra parte, questo numero di autorizzazioni si accompagna anche a dimensioni di allevamento a volte insignificanti dal punto di vista economico e dello sviluppo della multifunzionalità delle aziende agricole e si tratta spesso di realtà destinate ad avere vita breve. Sono proprio le difficoltà tecniche connesse con la gestione, la stabulazione, l’alimentazione e lo stato sanitario di questa specie a rendere difficile la prosecuzione dell’allevamento e le informazioni ottenute in questo progetto rappresentano una solida base scientifica per conoscere adeguatamente e poter affrontare alcuni di questi problemi.

Nello schema seguente, si riportano le conclusioni che è possibile trarre dalle attività svolte nell’ambito dei diversi obiettivi e alla luce delle considerazioni sopra riportate:

Page 88: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

86

OBIETTIVO OPERATIVO CONCLUSIONI

1. ALIMENTAZIONE

Definire i fabbisogni alimentari delle differenti categorie di animali (lattanti, accrescimento, riproduttori, rimonta). Migliorare le tecniche di alimentazione e i piani alimentari.

La somministrazione di mangimi ad elevato contenuto di fibra e moderato contenuto di proteina grezza ha consentito buone prestazioni degli animali in riproduzione e dei leprotti in svezzamento e accrescimento nel corso di un ciclo annuale di riproduzione.

L’integrazione del mangime completo commerciale con alimenti freschi ha migliorato leggermente le prestazioni degli animali in riproduzione o in accrescimento, ma aumenta i costi alimentari.

La disponibilità di alimento fresco o affienato riduce significativamente la mortalità dei leprotti lattanti causata da disturbi digestivi. Per questa fase di allevamento appare opportuna la formulazione di diete specifiche e orientate alla prevenzione dei disturbi digestivi.

La disponibilità di fieno in aggiunta al mangime, oltre a ridurre i costi alimentari rispetto all’integrazione con prodotti freschi, ha ridotto significativamente la frequenza di leprotti con orecchie mangiate e può essere considerata da una parte un arricchimento ambientale in grado di migliorare la condizione generale di benessere dei riproduttori e dei leprotti e dall’altra un sistema per ridurre in allevamento l’incidenza di animali non idonei alla vendita per il ripopolamento.

2. STABULAZIONE

Definire sistemi di stabulazione alternativi, più adatti ai fabbisogni fisiologici ed etologici delle lepri in cattività.

Le condizioni di stabulazione delle lepri influenzano il loro stato di benessere.

Tra gli indicatori di benessere, l’elevata frequenza di leprotti con orecchie mangiate è considerata comportamento anomalo e indice di stress. Il livello di glucocorticoidi in matrici diverse (feci, urine e pelo) può essere usato per misurare la condizione di stress degli animali; le feci sono risultate la matrice ottimale per la determinazione di glucocorticoidi con metodo non invasivo.

Il momento della formazione delle coppie è stato quello più stressante, ma tale condizione si è risolta in un periodo relativamente breve. Nel corso del ciclo riproduttivo, gli indicatori di stress hanno evidenziato una situazione relativamente critica in prossimità del parto.

L’aumento della dimensione delle gabbie e la migliore ripartizione delle aree nido, alimentazione e riposo nelle gabbie prototipo testate, rispetto a quelle standard, hanno aumentato la mortalità dei leprotti lattanti, spesso per inedia, ma hanno ridotto il numero di leprotti con le orecchie mangiate. Questo risultato va considerato positivamente per il benessere animale e per la riduzione dell’incidenza di lepri non idonee alla vendita.

La tipologia di gabbia non ha modificato le prestazioni produttive dei leprotti in accrescimento e sub-adulti prima del lancio.

Page 89: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

87

OBIETTIVO OPERATIVO CONCLUSIONI

3. RILASCIO

Verificare l’adattamento delle lepri di provenienza locale al territorio di rilascio.

La sopravvivenza degli animali dopo il rilascio è stata fortemente condizionata dalla presenza di predatori (volpi) e dalle pratiche colturali ed agronomiche (es. uso di diserbanti nelle colture delle aree di lancio) o altri fattori collegati direttamente alla presenza dell’uomo e al grado di urbanizzazione (presenza di strade).

Il sistema di alimentazione (integrazione con alimenti freschi o affienati), il sistema di stabulazione (gabbie standard o prototipo) e le modalità di lancio (con o senza pre-ambientamento in recinti) non hanno modificato la sopravvivenza degli animali dopo il rilascio.

La mortalità delle lepri dopo il rilascio non è stata condizionata da cause o patologie riconducibili all’allevamento di provenienza.

4. QUALITÀ

Valutare le caratteristiche nutrizionali e reologiche della carne.

Le lepri di allevamento hanno presentato migliori risultati di macellazione in termini di rese in carcassa e in carne rispetto alla specie allevata più simile, ossia il coniglio. Il contenuto di grasso separabile è risultato basso e l’incidenza dei tagli più pregiati (lombi e cosce) elevata.

Dal punto di vista nutrizionale, le carni di lepre hanno presentato un buon valore dietetico in termini di elevato contenuto proteico e basso contenuto lipidico.

Dal punto di vista reologico, le carni hanno mostrato una colorazione intensa, buone proprietà tecnologiche (perdite di scongelamento e cottura limitate) e sforzo di taglio elevato. All’aumentare dell’età degli animali, queste caratteristiche sono diventate più marcate.

5. MULTIFUNZIONALITÀ

Sviluppo delle multifunzionalità nelle aziende agricole.

L’allevamento della lepre può fornire una buona redditività (prodotto netto/prodotto lordo vendibile) non solo quando è finalizzato al ripopolamento (redditività dal 38% al 41%), ma anche quando è orientato alla produzione di animali da macello per uso alimentare.

Sulla base dell’analisi della redditività, l’allevamento delle lepri per ripopolamento risulta interessante quando:

a) la dimensione dell’allevamento e la gestione degli animali consentono di produrre un numero consistente di animali. Le dimensioni minime dell’allevamento sono rappresentate da 150-200 coppie, con valori ottimali intorno a 300 coppie, in grado di remunerare i fattori della produzione e la manodopera dell’allevatore impiegato a tempo pieno (e dei familiari che lo coadiuvano);

b) in relazione allo sviluppo della multifunzionalità, l’allevamento di dimensioni più limitate (con 30-50 coppie), purché gestite con le necessarie competenze tecniche, potrebbe contribuire in maniera significativa alla diversificazione del reddito aziendale.

L’analisi della redditività dell’allevamento delle lepri per uso alimentare ha permesso di ipotizzare:

a) una produzione di tipo esclusivo nel caso di piccoli allevamenti (fino a 50 coppie), in un’ottica di diversificazione e multifunzionalità delle aziende agricole il cui reddito derivi da più attività;

b) una produzione a integrazione del reddito aziendale per allevamenti più grandi e dedicati al ripopolamento che destinino a uso alimentare le lepri non idonee al lancio (es. lepri con orecchie completamente mangiate).

Page 90: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

88

6. FILIERA LOCALE

Creazione di filiera locale. Orientamento di nuove imprese all’allevamento della lepre.

La creazione di una filiera locale delle lepre per la produzione di animali da destinare al ripopolamento sarebbe utile per:

- orientare le nuove imprese interessate all’allevamento della lepre; - aggregare l’offerta di lepri prodotte sul territorio per incontrare la domanda a livello locale e nazionale; - garantire origine e qualità degli animali per metodi di allevamento e stato sanitario; - offrire collaborazione agli enti competenti per la gestione della fauna.

La creazione di una filiera della lepre per la produzione e commercializzazione della carne ad uso alimentare e di provenienza certificata è considerata favorevolmente, ma presuppone:

- la ricerca di nuovi clienti finali, coinvolgendo una fascia selezionata di macellerie, ristoranti di nicchia e privati consumatori disposti a sostenere costi relativamente elevati per approvvigionarsi di un prodotto di qualità elevata e proveniente da una filiera corta; - la valorizzazione del prodotto, carne di lepre allevata, con riferimento al ruolo specifico nella gastronomia e nella tradizione anche locale, agli aspetti nutrizionali, e la valorizzazione di un prodotto non proveniente dalla caccia; - l’aggregazione dell’offerta attraverso un’organizzazione di produttori, per incontrare in maniera adeguata la domanda a livello locale e nazionale.

Nel suo complesso e grazie all’approccio multidisciplinare utilizzato, il progetto ISAL ha permesso di delineare le caratteristiche tecniche e di produzione di un sistema di allevamento, che, in quanto considerato fra le produzioni minori e di nicchia, ha sempre ricevuto poca attenzione dal mondo operativo e dalla ricerca scientifica.

Sulla base dei risultati del progetto, sono stati evidenziati margini di miglioramento della tecnica di allevamento che consentirebbero di aumentare il numero di leprotti vendibili e di ridurre i costi di produzione, con un netto incremento della redditività dell’azienda, oltre che di migliorare lo stato di salute delle lepri e il benessere animale.

In particolare, verificato che i fabbisogni nutrizionali degli animali nelle diverse fasi di allevamento sono diversi in funzione dell’età e sono strettamente connessi con lo stato di salute degli stessi, e considerato l’elevato livello di mortalità misurato soprattutto nella fase di svezzamento, si ritiene che siano in primis necessari ulteriori studi e approfondimenti per la messa a punto di diete idonee per la prevenzione dei disturbi digestivi nei leprotti che, sicuramente, contribuirebbero anche a migliorare il benessere degli animali in questa fase.

Con lo stesso obiettivo generale, si ritiene che siano opportuni ulteriori adattamenti delle gabbie prototipo messe a punto per il presente progetto, prevedendo che l’aumento di superficie disponibile per gli animali all’interno delle gabbie sia accompagnato da arricchimenti ambientali e da adattamenti dello spazio a disposizione della nidiata e della coppia, in modo da migliorare la sopravvivenza dei leprotti in fase di lattazione e l’accrescimento degli stessi nella fase post-svezzamento, oltre che la condizione generale di benessere. Considerati i diversi fabbisogni nutrizionali, le gabbie prototipo potrebbero essere adattate per prevedere un accesso differenziato all’alimento per le coppie e per i leprotti con diete formulate per le specifiche esigenze delle due categorie.

Considerato l’obiettivo primario dell’allevamento della lepre per ripopolamento e con il fine ultimo di promuovere sul territorio la produzione locale, si ritiene che un’eventuale nuova

Page 91: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

89

progettualità dovrebbe considerare in modo più ampio e forte gli aspetti relativi alla gestione della fauna sul territorio e alle modalità di rilascio degli animali (tempi, luoghi, controllo e gestione delle aree), prevedendo un rafforzamento delle collaborazioni con gli enti regionali e provinciali preposti a questa funzione, oltre che con gli operatori interessati (ambiti territoriali di caccia). Nello specifico, appare opportuno approfondire lo studio sulle relazioni fra tecnica di allevamento e sopravvivenza degli animali, prevedendo anche il confronto tra gruppi di lepri allevate e gruppi di animali provenienti da cattura rilasciati in ambienti con caratteristiche di habitat diversificate.

Per verificare l’ipotesi dell’impiego della lepre ai fini alimentari, un certo spazio andrebbe riservato alla ricerca e all’identificazione di un numero limitato di ristoratori disposti ad acquistare e commercializzare carne di lepre di allevamento di provenienza locale affiancando un’azione di promozione presso i clienti degli stessi locali in merito alla qualità nutrizionale e sensoriale del prodotto.

Ai fini divulgativi, considerata la limitata disponibilità di dati e di informazioni aggiornate, si ritiene utile la redazione di un manuale tecnico che illustri la tecnica di allevamento della lepre, per offrire supporto alle aziende e sostegno alla multifunzionalità basandosi sui dati produttivi e di bilancio aziendale raccolti nel presente progetto e prevendendo l’integrazione con i dati più cicli produttivi e di altri allevamenti.

Queste ultime proposte, nel loro complesso, contribuirebbero a consolidare le collaborazioni già esistenti e a creare nuovi legami fra i diversi attori di una stessa filiera la cui costituzione consentirebbe di rafforzare posizioni produttive già esistenti da una parte e di promuoverne di nuove, sostenendo così anche la multifunzionalità delle aziende agricole.

Page 92: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee
Page 93: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

91

BIBLIOGRAFIA

Agnoletti F., Bano L., Deotto S., Comin D., Parenti E., Marcati M., Bertolin M., Mazzolini E., 2004. Selective culture medium to isolate Clostridium spiroforme from rabbit gut. Proc. 8th World Rabbit Congress, September 7-10, 2004, Puebla Mexico. Disponibile: http://world-rabbit-science.com/WRSA-Proceedings/Congress-2004-Puebla/Puebla-2004-a.htm#pathology.

AOAC, 2000. Official Methods of Analysis, 17th ed. Association of Official Analytical Chemists, Arlington, VA, USA.

Blasco A., Ouhayoun J., 1996. Harmonization of criteria and terminology in rabbit meat research. Revised proposal. World Rabbit Sci. 4, 93-99.

CIE, Commission International de l’Eclairage, 1976. Official recommendations on uniform colours spaces, colour differences equations and metric colours terms. Supplement n. 2, Publication n. 15, Colorimetry, Paris, France.

De Blas J.C., Mateos G.G., 2010. Feed formulation, in: De Blas C., Wiseman J. (Eds.), The Nutrition of the Rabbit, 2nd edition. CABI Publishing, Wallingford, UK, pp. 222-232.

EC, 1998. Commission Directive 98/64/EC of 3 September 1998 establishing Community methods of analysis for the determination of aminoacids, crude oils and fats, and olaquindox in feedingstuffs and amending Directive 71/393/EEC. Official J. Eur. Union 19.9.1998, L257/14.

Martillotti F., Antongiovanni M., Rizzi L., Santi E., Bittante G., 1987. Metodi di analisi per la valutazione di alimenti di impiego zootecnico. Quaderni metodologici, n. 8, C.N.R.-I.P.R.A., Roma.

Mertens D.R., 2002. Gravimetric determination of amylase-treated neutral detergent fibre in feeds with refluxing beakers or crucibles: collaborative study. J. Assoc. Off. Assoc. Chem. Int. 85, 1217-1240.

Perez J.M., Lebas F., Gidenne T., Maertens L., Xiccato G., Parigi Bini R., Dalle Zotte A., Cossu M.E., Carazzolo A., Villamide M.J., Carabaño R., Fraga M.J., Ramos M.A., Cervera C., Blas E., Fernández J., Falcão-e-Cunha L., Bengala Freire J., 1995. European reference method for in vivo determination of diet digestibility in rabbits. World Rabbit Sci. 3, 41-43.

SAS (Statistical Analysis System Institute, Inc.), 2013. SAS/STAT(R) 9.2 User's Guide, Second edition SAS Institute Inc., Cary, NC, USA Disponibile: http://support.sas.com/documentation/cdl/en/statug/63033/HTML/default/viewer.htm#glm_toc.htm.

Simontacchi C., Marinelli L., Gabai G., Bono G., Angeletti R., 1999. Accuracy in naturally occurring anabolic steroid assays in cattle and first approach to quality control in Italy. Analyst 124:307–312.

Rigo N., Trocino A., Poppi L., Giacomelli M., Grilli G., Piccirillo A. 2015. Performance and mortality of farmed hares. Animal 9, 1025-1031.

Trocino A., Xiccato G., Queaque P.I., Sartori A., 2003. Effect of transport duration and gender on rabbit carcass and meat quality. World Rabbit Sci. 11, 23-32.

Van Soest P.J., Robertson J.B., Lewis B.A., 1991. Methods for dietary fiber, neutral detergent fiber, and nonstarch polysaccharides in relation to animal nutrition. J. Dairy Sci. 74, 3583-3597.

White R., Garrot A.R., 1990. Analysis of wildlife radio-tracking data. Academic Press, Inc. London.

Page 94: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

92

RINGRAZIAMENTI Per l’autorizzazione ai lanci delle lepri:

Servizio Caccia e Pesca, Provincia di Venezia Per aver reso disponibili le aree in cui rilasciare le lepri:

Società Agricola Alessandra Collalto, Centro Pubblico di Produzione di Fauna selvatica “Zuccarello”, Marcon (VE) Azienda Agricola Giuseppe Franchin, Tessera (VE) Prof. Giorgio Romanin Jacur, Mirano (VE) Per la collaborazione tecnica alla fornitura dei mangimi:

Martini SpA, Gruppo Martini, Longiano (FO) Per l’assistenza e la fornitura di servizi al macello:

Albiero Luigi & C. S.N.C. Macello Conigli, Campiglia dei Berici (VI) Per i dati sugli allevamenti autorizzati nelle diverse Province della Regione Veneto:

Tutela e Gestione della Fauna e delle Risorse Idriche, Provincia di Belluno Servizio Caccia e Pesca, Provincia di Venezia Servizio Caccia, Provincia di Vicenza Ufficio Caccia - Settore Protezione Civile, Caccia, Pesca ed Agricoltura, Provincia di Treviso Per l’assistenza alla predisposizione, realizzazione e rendicontazione del progetto:

Personale dell’Amministrazione dei Dipartimenti DAFNAE e BCA

CONTATTI

Prof. Gerolamo Xiccato, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE), Viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD). Email: [email protected]

Prof.ssa Angela Trocino, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA), Viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD). Email: [email protected]

Sig. Giacinto Rigo, Azienda Agricola, via Gaffarello 30/A, Santa Maria di Sala (VE). Email: [email protected]

Dott. Ruggero Dal Bianco, Ambito Territoriale di Caccia 5 A3, Via Barche 84, Mirano (VE). Email: [email protected]

ATS Agristart–Pianeta Formazione srl/Studio Maurizio Leoni, Via Bastia 18, 31100 Treviso. Email: [email protected]

Page 95: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee

93

Agripolis, Legnaro (PD), 24 agosto 2015

Il responsabile del progetto ISAL

Prof. Gerolamo Xiccato

Il Direttore di DAFNAE

Prof. Maurizio Borin

Page 96: ISAL RelazioneFinale Completa...Progetto ISAL - Innovazione dei sistemi di allevamento delle lepri Dal secondo dopoguerra, la costante riduzione della popolazione di lepri europee