48
ISIS “G. Leopardi - E. MajoranaClassico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico P O R D E N O N E P O R D E N O N E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013-2014 5^ A SOCIOPSICOPEDAGOGICO MATERIA DI INSEGNAMENTO DOCENTE ITALIANO - LATINO PETTARIN SILVIA STORIA ZAPPA VALENTINA FILOSOFIA D’AGARO PAOLA INGLESE MORONI LAURA LEG. SOCIALE CRISTOFORI MORENA PEDAGOGIA - METODO RICERCA FURLANETTO CLAUDIA MATEMATICA LOFFREDO AUTILIA BIOLOGIA PETROCCIONE FRANCESCA ARTE - MUSICA PELLEGRINI SILVA ED. FISICA AMBROSIO MARINELLA RELIGIONE SCARPAT SILVANO SOSTEGNO TASSAN TOFFOLA/VIANELLO COORDINATORE DI CLASSE PETTARIN SILVIA VERBALIZZANTE TASSAN TOFFOLA ERICA STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE CORAZZA ELENA DE BORTOLI AMBRA GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE AMADIO CINZIA (DE BORTOLI) DE MUNARI LUCIA (TEDESCO)

ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS “G. Leopardi - E. Majorana”Classico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico

P O R D E N O N EP O R D E N O N E

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2013-2014

5^ A SOCIOPSICOPEDAGOGICO

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO - LATINO PETTARIN SILVIA

STORIA ZAPPA VALENTINA

FILOSOFIA D’AGARO PAOLA

INGLESE MORONI LAURA

LEG. SOCIALE CRISTOFORI MORENA

PEDAGOGIA - METODO RICERCA FURLANETTO CLAUDIA

MATEMATICA LOFFREDO AUTILIA

BIOLOGIA PETROCCIONE FRANCESCA

ARTE - MUSICA PELLEGRINI SILVA

ED. FISICA AMBROSIO MARINELLA

RELIGIONE SCARPAT SILVANO

SOSTEGNO TASSAN TOFFOLA/VIANELLO

COORDINATORE DI CLASSE PETTARIN SILVIA

VERBALIZZANTE TASSAN TOFFOLA ERICA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE CORAZZA ELENA

DE BORTOLI AMBRA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE AMADIO CINZIA (DE BORTOLI)DE MUNARI LUCIA (TEDESCO)

Page 2: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

Premessa al Piano di Lavoro di Classe Classe V AP

Prof. Silvia Pettarin Presentazione della classe e situazione di partenza

La classe è costituita da 19 studentesse e da 1 studente e si avvale dell’attività di sostegno.

In quest’anno scolastico la continuità didattica è stata mantenuta in buona parte delle discipline, ad eccezione di Lingua e Letteratura Latina, Storia e Matematica.

Si tratta di una classe in cui non si sono ancora del tutto smussati alcuni aspetti, nei rapporti tra studenti e con i docenti, che non hanno reso semplice il percorso scolastico nel triennio che sta giungendo a conclusione (in particolare la tendenza, in alcuni alunni, all’individualismo, alla scarsa comprensione dell’altro e all’opportunismo nei confronti dell’impegno scolastico, e la difficoltà nel valutare oggettivamente il proprio lavoro e le proprie prestazioni). È una classe in cui permangono notevoli differenze nei livelli di conoscenza, di competenza, di impegno, di attenzione e, ovviamente, nei risultati. Agli studenti che hanno sviluppato buone autonomia e qualità di lavoro, capacità di analisi e di rielaborazione, si affianca un gruppo di studenti ancora deboli nel metodo, nella costanza, in generale nella preparazione; in alcuni casi si è mantenuta una certa difficoltà nel comprendere la qualità e la congruenza dei propri interventi.

Al fine di poter affrontare nel modo migliore e più soddisfacente per tutti l’Esame di Stato sono richiesti a tutti gli studenti un percorso scolastico regolare nella frequenza e nell’impegno nel lavoro in classe ed in quello individuale; un atteggiamento non superficiale nei confronti delle discipline e uno studio non occasionale e/o mnemonico né finalizzato esclusivamente alle verifiche, ma consapevole, costante ed allenato alla rielaborazione; l’acquisizione (per chi ancora non la possiede) o il consolidamento della capacità di collegare le conoscenze relative alle diverse discipline, quelle provenienti dal proprio vissuto e da interessi individuali, in riflessioni organiche ed espresse con proprietà e scioltezza linguistica.

Page 3: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

a.s. 2013-2014

Obiettivi generali educativi e formativi e Obiettivi didattici e disciplinari Il Consiglio di Classe continuerà a perseguire gli obiettivi su cui si è

impegnato dall’inizio del Triennio, obiettivi ben noti alla classe e che ogni studente dovrà aver raggiunto alla fine del percorso liceale (se non li ha già raggiunti). Tali obiettivi si riferiscono a tutte le discipline del percorso di studi triennale.

I docenti ritengono che la realizzazione dell’Area di Progetto potrà essere molto utile per l’affinamento/la definitiva conquista di abilità, competenze, autonomia nel lavoro, capacità di condivisione di un progetto.

Progetti ed attività integrative

1. Pordenonelegge.it 2013 2. Progetto Il quotidiano in classe 3. Progetto d’Istituto di Metodologia della Ricerca Storica: Il secondo

Novecento: Pordenone diventa una città 4. Progetto d’Istituto La Grande Guerra (1914-1918) 5. Lezioni di Storia in Lingua Inglese (Prima e Seconda Guerra Mondiale) 6. ScienzaMuse 7. Settimana del tirocinio 8. Banco Alimentare 9. Viaggio d’Istruzione 10. Attività di sportello e di approfondimento proposte dalla scuola. 11. Gare e manifestazioni sportive.

Il Consiglio di Classe si riserva di accogliere e di rivolgere alla classe eventuali proposte che vengano presente nel corso dell’anno scolastico. Area di Progetto

Il tema scelto dagli studenti alla fine dello scorso anno è quello della crisi: questo verrà analizzato sotto vari aspetti ed in un buon numero di discipline, con contributi individuali degli studenti, anche a carattere pluridisciplinare, con il coordinamento della scrivente.

Gli studenti verranno preparati alla stesura di brevi saggi ed alla ricerca autonoma di dati e di approfondimenti. Ogni docente coinvolto metterà a disposizione degli alunni alcune delle sue ore curricolari e la sua esperienza.

L’Area di Progetto è in parte un lavoro corale, in quanto ogni studente dovrà conoscere, almeno per sommi capi, il tema dei diversi contributi ed eventualmente collegare altri contributi al proprio.

Page 4: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

Attività didattica e formativa Per favorire il profilo educativo, culturale e professionale di ogni studente, il

Consiglio di Classe continuerà ad attivare strategie finalizzate alla risoluzione di problemi complessi ricorrendo a

x Lezione frontale, lezione dialogata e confronto di opinioni. x Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di esercizi

e la stesura di relazioni. x Esperienze di laboratorio (anche con esperti esterni). x Gruppi di lavoro. x Proiezione di video e filmati. x Uso di Power Point. x Uso di tecniche di apprendimento cooperativo. x Eventuali corsi di recupero e sportelli.

Strumenti per la verifica dell’apprendimento x Verifiche scritte (relazioni, temi, questionari, esercizi e problemi). x Verifiche strutturate. x Mappe concettuali. x Verifiche orali. x Esercitazioni pratiche.

Criteri comuni di valutazione

La valutazione si baserà su un numero congruo di verifiche scritte, orali e/o pratiche e su un principio di trasparenza: concorreranno alla valutazione i seguenti criteri: x Capacità di comprendere i testi, di analizzare e di sintetizzare le

informazioni. x Capacità di distinguere gli aspetti fondamentali da quelli marginali di un

fenomeno, di individuare relazioni di causa-effetto. x Capacità di comprendere quanto richiesto in una prova (scritta o orale) e

di individuare ed utilizzare le conoscenze necessarie alla risposta e di contestualizzarle, senza divagare o andare fuori tema.

x Padronanza dei linguaggi disciplinari. x Capacità di rielaborazione espositiva dei contenuti appresi e delle

esperienze didattiche realizzate. x Costanza e impegno nell’applicazione sistematica allo studio e

partecipazione attiva al dialogo educativo e didattico.

Page 5: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

a.s. 2013-2014

x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali.

Oltre ai risultati quantificati mediante voto concorreranno alla valutazione

finale anche il contributo fornito alla vita di classe, il progresso rispetto alla situazione di partenza, l’autonomia e la responsabilità evidenziati nella gestione del percorso culturale individuale.

Per evitare – per quanto possibile, dato il congruo numero di discipline -– la presenza di più verifiche scritte nel corso della medesima mattinata scolastica, i docenti si premureranno di segnalarle per tempo sul registro elettronico.

Atteggiamenti educativi concordati

Per dare maggiore uniformità all’azione educativa e didattica tutti i docenti del consiglio di classe richiedono il rispetto di orari, scadenze, consegne; delle regole di educata e civile convivenza e del Regolamento di Istituto (in particolare il divieto di fumare nei locali scolastici, nelle pertinenze e nei tragitti svolti in orario curricolare); degli ambienti della scuola e del materiale scolastico.

Page 6: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE V AP DISCIPLINA: ITALIANO Docente: Silvia Pettarin

Presentazione della classe e situazione di partenza: Per la presentazione della classe si rimanda alla mia premessa al Piano di Lavoro di Classe. Programmazione per competenze: Per quanto riguarda le competenze, si rimanda a quelle inserite nella Programmazione di Italiano che il Dipartimento di Lettere dell’indirizzo Sociopsicopedagogico e delle Scienze Umane ha condiviso ed inserito nel P.O.F. d’Istituto. Le competenze si riferiscono all’ultimo anno del triennio, a completamento dell’insieme di competenze che gli studenti devono aver acquisito nel corso del loro percorso scolastico. Il programma prevede i seguenti argomenti: x Il romanzo dell’Ottocento. x Verso il Novecento: Leopardi. x Dal Realismo al Decadentismo: Verga. x Simbolismo ed estetismo: Pascoli e D’Annunzio. x L’uomo del Novecento: Pirandello e Svevo. x La poesia del Novecento. Ungaretti, Montale, Saba. x Percorsi possibili nella lirica e narrativa del secondo Novecento. x La Divina Commedia: scelta antologica di canti dal Paradiso.

Lettura integrale di un romanzo di G. Verga (I Malavoglia o Mastro don Gesualdo), de La coscienza di Zeno di I. Svevo e di almeno un altro romanzo italiano del Novecento. Strategie didattiche: Per favorire il profilo educativo, culturale e professionale di ogni studente, si intendono attivare strategie finalizzate alla risoluzione di problemi complessi ricorrendo a

x Lezione frontale, lezione dialogata e confronto di opinioni. x Lettura di brani antologici e di testi narrativi in forma integrale. x Lettura di saggi critici o di articoli a tema culturale. x Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di testi e

la stesura di relazioni. x Approfondimenti individuali ed attività di gruppo (anche per l’Area di

Progetto).

Page 7: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

Strumenti didattici: x Libri di testo. x Contributi da riviste specializzate, quotidiani, siti di informazione e di

approfondimento. x Testi letterari da leggere integralmente. x Eventuale partecipazione a conferenze. x Utilizzo di sussidi multimediali.

Strumenti di verifica x Verifiche orali. x Verifiche scritte sotto forma di terza prova dell’Esame di Stato. x Relazioni e approfondimenti individuali (compresi gli elaborati per l’Area

di Progetto). x Partecipazione alle attività del Progetto Il quotidiano in classe.

Criteri di verifica e valutazione La valutazione si baserà su un numero congruo di verifiche orali (anche in forma di terza prova) e scritte, su eventuali approfondimenti individuali, sulla comprensione e la conoscenza dei testi assegnati, sull’attività relative ai progetti cui la classe è iscritta. Per quanto concerne le verifiche scritte, queste saranno strutturate per lo più secondo alcune delle tipologie previste per l’Esame di Stato. Ne verranno valutati l’aspetto formale (correttezza ortografica e morfosintattica, proprietà e varietà lessicale) e quello contenutistico (comprensione della documentazione eventualmente allegata alla traccia, capacità di analisi, rielaborazione e sintesi, capacità argomentativa, coerenza e coesione del testo). Nella valutazione orale verrà tenuto conto anche della capacità e della correttezza espositiva, della ricchezza e della precisione lessicale. Concorrerà alla valutazione il livello di acquisizione delle capacità inserite nella Programmazione di Lettere che il Dipartimento di Lettere dell’indirizzo Sociopsicopedagogico e delle Scienze Umane ha condiviso ed inserito nel P.O.F. d’Istituto. È necessario che ogni studente, che già deve essere in possesso delle abilità pertinenti al secondo biennio liceale, acquisisca tali capacità nel corso di quest’anno scolastico. La valutazione farà riferimento, inoltre, alla costanza e impegno dimostrati nel corso dell’anno scolastico, alla partecipazione attiva al dialogo educativo e didattico, alla puntualità nelle consegne, alla capacità di mantenere gli impegni presi con il docente e con i compagni.

Attività di recupero Qualora non venga attivato il Progetto “Scrivere meglio”, se necessario verrà effettuato un corso di recupero per la produzione scritta. In ogni caso gli studenti saranno sollecitati a partecipare alle attività di sportello.

Page 8: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

Una costante attività di recupero verrà svolta anche in classe, in orario curricolare.

Attività di approfondimento

x Pordenonelegge.it 2013 x Progetto Il quotidiano in classe x Area di Progetto

Page 9: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE V AP DISCIPLINA: LATINO Docente: Silvia Pettarin

Presentazione della classe e situazione di partenza: Per la presentazione della classe si rimanda alla mia premessa al Piano di Lavoro di Classe. Programmazione per competenze: Per quanto riguarda le competenze, si rimanda a quelle inserite nella Programmazione di Latino che il Dipartimento di Lettere dell’indirizzo Sociopsicopedagogico e delle Scienze Umane ha condiviso ed inserito nel P.O.F. d’Istituto. Le competenze si riferiscono all’ultimo anno del triennio. Il programma prevede i seguenti argomenti: x Età giulio-claudia: contesto storico, temi e generi letterari. Seneca;

Petronio. x Dai Flavii a Traiano: contesto storico, temi e generi letterari. Quintiliano;

Tacito. x Adriano e gli Antonini: contesto storico, temi e generi letterari. Apuleio. x Dai Severi al IV secolo: contesto storico, temi e generi letterari. x Origini della letteratura cristiana: Agostino. x Eventuale Percorso Antropologico. Strategie didattiche: Per favorire il profilo educativo, culturale e professionale di ogni studente, si intendono attivare strategie finalizzate alla risoluzione di problemi complessi ricorrendo a

x Lezione frontale, lezione dialogata e confronto di opinioni. x Lettura ed analisi dei testi da parte del docente con proposta di

traduzione; lettura di testi con traduzioni a fronte o in sola traduzione. x Eventuali confronti con testi della Letteratura Italiana; collegamenti, per

alcuni aspetti del mondo classico, con le culture successive. x Eventuali approfondimenti nell’ambito del percorso antropologico. x Studio del lessico ed individuazione delle corrispondenze etimologiche

tra Latino e Italiano. x Suggerimenti e indicazioni metodologiche per lo svolgimento di testi e

la stesura di relazioni. x Approfondimenti individuali (anche per l’Area di Progetto).

Page 10: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

Strumenti didattici: x Libro di testo. x Contributi da altri testi e da siti di informazione e di approfondimento. x Eventuale partecipazione a conferenze. x Utilizzo di sussidi multimediali.

Strumenti di verifica x Verifiche orali. x Verifiche scritte sotto forma di terza prova dell’Esame di Stato. x Relazioni e approfondimenti individuali (compresi gli elaborati per l’Area

di Progetto).

Criteri di verifica e valutazione La valutazione si baserà su un numero congruo di verifiche orali (anche in forma di terza prova) e scritte, su eventuali approfondimenti individuali, sulla comprensione e la conoscenza dei testi assegnati. Per quanto concerne gli strumenti di verifica le prove potranno essere costituite dalla verifica sulle traduzioni effettuate in classe o dall’analisi di un testo con traduzione frontale, da domande su temi della Storia della Letteratura, dall’abbinamento di entrambe le attività. Per alcune delle prove scritte e orali si proporrà una simulazione della terza prova dell’Esame di Stato (domande a risposta aperta). Saranno bene accetti, nell’ambito delle verifiche orali, approfondimenti individuali. Le caratteristiche di ogni prova scritta verranno preventivamente illustrate agli studenti. Nella valutazione orale verrà tenuto conto anche della capacità e della correttezza espositiva, della ricchezza e della precisione lessicale. Concorrerà alla valutazione il livello di acquisizione delle capacità inserite nella Programmazione di Latino che il Dipartimento di Lettere dell’indirizzo Sociopsicopedagogico e delle Scienze Umane ha condiviso ed inserito nel P.O.F. d’Istituto. È necessario che ogni studente, che già deve essere in possesso delle abilità pertinenti al secondo biennio liceale, acquisisca tali capacità nel corso di quest’anno scolastico. La valutazione farà riferimento, inoltre, alla costanza e impegno dimostrati nel corso dell’anno scolastico, alla partecipazione attiva al dialogo educativo e didattico, alla puntualità nelle consegne, alla capacità di mantenere gli impegni presi con il docente e con i compagni.

Attività di recupero Eventuali attività di recupero verranno svolte in classe.

Attività di approfondimento x Area di Progetto

Page 11: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE V Apa.s. 2013-2014

Disciplina: STORIADocente: VALENTINA ZAPPA

Situazione di partenza della classe

Dalle prime rilevazioni la classe risulta diversificata poiché qualche studentepartecipa attivamente al dialogo educativo e si mostra interessato alladisciplina, mentre altri non seguono con particolare curiosità e sembrano nonmolto impegnati. Anche le prime prove confermano un quadro eterogeneo; inparticolare è emersa una certa difficoltà nell'operare collegamenti,nell'esposizione appropriata dei contenuti e nell'utilizzo del lessico specifico.

Programmazione per competenze:

x Conoscere i principali eventi e le caratteristiche fondamentali dei periodistorici presi in esame.

x Comprendere quali elementi economici, politici, sociali e culturalideterminano le dinamiche dei periodi storici presi in esame.

x Saper confrontare gli eventi sia in senso diacronico o temporale sia insenso sincronico attraverso il confronto tra differenti aree geografiche eculturali.

x Individuare eventuali collegamenti tra eventi del passato econtemporanei.

x Operare collegamenti interdisciplinarix Saper leggere e interpretare testi, documenti e fonti.x Saper utilizzare un linguaggio specifico.

Contenuti

L'Italia Unita: Destra e Sinistra storicaGrandi potenze tra Ottocento e NovecentoSeconda rivoluzione industriale e società di massaEtà giolittianaPrima Guerra MondialeRivoluzione russaRegime comunista in URSSFascismo in ItaliaNazismo in GermaniaCrisi del 1929 e New Deal

Page 12: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

Seconda guerra mondiale, Shoah e ResistenzaSistema bipolare e Guerra fredda L'Italia nel secondo Novecento: ricostruzione, boom economico, crisi deglianni Settanta

Strategie didattiche:

lezione frontale e dialogatalettura e analisi di testi e fontilavori di gruppo o a coppie per attività CLILuscite sul territorioapprofondimenti con esperti o utilizzando materiale multimediale e audiovisivi

Strumenti didattici:

Testo in adozione, presentazioni in power point, materiale multimediale e sitiinternet, atlanti storici, strumenti audiovisivi, fotocopie e altre fonti fornite daldocente

Strumenti di verifica

Interrogazioni oraliProve scritte sia aperte che mirate e strutturateEsposizioni in lingua veicolare relative ad attività CLILProduzione di schemi o mappe concettualiConfronto orale su quesiti assegnati per casaTracce di argomento storico (tipologia C)

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione terrà conto dei seguenti elementi:x livello di conoscenze dei contenutix capacità di analisi e interpretazione dei fatti storicix capacità di operare collegamenti sincronici e diacronicix correttezza e proprietà espositivax conoscenza e utilizzo del lessico specifico

Attività di recupero

Si opererà recupero “in itinere” attraverso la correzione delle prove scritte,sottolineando e spiegando nuovamente gli aspetti risultati carenti dalle provestesse. Anche il lavoro a coppie o di gruppo potrà essere utilizzato come strategia

Page 13: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

per il recupero affiancando studenti di livelli diversi.L'insegnante dà la disponibilità per chiarimenti su richiesta degli allievi.Fondamentale forma di recupero resta comunque lo studio individuale.

Attività di approfondimento

E' già stata effettuata un'uscita a “Pordenonelegge” per partecipare ad unaconferenza sulla raccolta di testimonianze e reperti della Prima GuerraMondiale (Collection day).La classe affronterà moduli secondo la metodologia CLIL relativirispettivamente alla Prima Guerra Mondiale, alla Seconda Guerra Mondiale ealla Shoah.La classe inoltre parteciperà al progetto di Metodologia della Ricerca storicadal titolo “Il secondo Novecento: Pordenone diventa una città” che prevedeun'uscita sul territorio all’Archivio "Casa del Popolo" di Torre e all’Archiviostorico comunale e due incontri con esperti relativi a 1. “La città di Pordenone in relazione alle trasformazioni industriali e

sociali: la vita e il lavoro” 2. “Analisi della trasformazione della città attraverso strumenti di

pianificazione urbanistica. Il piano regolatore come risposta alle nuoveesigenze economiche e sociali”.

Page 14: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE VAP DISCIPLINA: FILOSOFIA Docente: Paola D’Agaro

a.s. 2013-2014

Libro di testo: De Bartolomeo, Magni, Filosofia, vol.3 Atlas

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SITUAZIONE DI PARTENZA Gli allievi mantengono un atteggiamento non sempre positivo e interessato nei confronti della materia per cui la partecipazione alle lezioni non è sempre attiva e propositiva. L’impegno è altalenante ed è, nella maggior parte dei casi, finalizzato al voto. Il comportamento in classe è corretto. La relazione con l’insegnante è buona. Le capacità di analisi, di sintesi e di esposizione sono nella norma ma si avvantaggerebbero di una maggiore curiosità e propensione alla lettura, nonché, ovviamente, di uno studio più costante e animato da spirito critico. Si conferma, insomma, la presenza di potenzialità che necessitano, però, di sostegno e sollecitazioni per rendere al meglio. OBIETTIVI SPECIFICI Al termine dell’anno gli allievi dovranno essere in grado di: - usare correttamente concetti e termini fondamentali del linguaggio della

disciplina sia nell’esposizione orale che in quella scritta; - analizzare i concetti; - ricostruire premesse e sviluppo essenziali di alcuni tipi di

argomentazione; - ricostruire aspetti di continuità e rottura tra diverse ipotesi filosofiche; - ricostruire la rete concettuale di ogni filosofo; - stabilire connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero

filosofico; - conoscere alcune interpretazioni dei principali filosofi - analizzare testi filosofici; - costruire mappe concettuali.

METODOLOGIA - Si cercherà, per quanto possibile, di agganciare i contenuti al vissuto

degli studenti per facilitarli nella comprensione.

Page 15: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

- Si adotterà la lezione frontale sostituendola, quando possibile, con approcci di tipo diverso alla materia: lavoro di approfondimento e raccolta dati in piccoli gruppi, esposizione da parte di singoli allievi di percorsi di apprendimento compiuti individualmente, lettura guidata e analisi di testi, costruzione di mappe concettuali, correzione in classe degli esercizi svolti a casa, esposizione degli argomenti con il supporto del videoproiettore, elaborazione di sintesi scritte.

- Si cercherà di favorire l’autovalutazione e l’autocorrezione soprattutto sul piano della competenza espositiva oltre che dell’acquisizione di contenuti (gli allievi saranno portati ad acquisire una sempre maggiore autonomia e chiarezza nell’esposizione anche attraverso una riflessione continua sulla precisione dei termini utilizzati nelle prove).

- Si cercherà di scoraggiare l’acquisizione mnemonica e acritica dei contenuti mettendo in evidenza l’inefficacia di questa dal punto di vista dello sviluppo cognitivo.

- Si cercherà di favorire l’autonomia e il rispetto dei tempi e delle regole. - Nell’analizzare i testi, si solleciterà gli allievi a riflettere sui temi affrontati

al fine di costruire quel patrimonio di idee indispensabile per un loro più consapevole vivere civile.

- Apposite sessioni pomeridiane verranno dedicate, se necessario, al lavoro sull’Area di progetto

- STRUMENTI Oltre a libro di testo, fotocopie, materiale audiovisivo e informatico, per il consolidamento delle conoscenze si potranno utilizzare i contributi che studiosi ed esperti esterni alla scuola vorranno dare. Utili strumenti per il recupero e la ripresa dei contenuti potranno essere mappe concettuali, questionari e schemi. Anche articoli di giornale potranno essere utilizzati in classe qualora le tematiche affrontate lo richiedessero. VERIFICHE Si utilizzeranno, secondo l’opportunità, un’ampia gamma di strumenti di verifica, in itinere e sommativi. Le verifiche in itinere saranno periodiche e andranno a valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi per ciascun modulo e il progredire del processo didattico-educativo. Si prevedono prove strutturate, semi-strutturate e orali. In caso di assenze ripetute e/o non adeguatamente motivate in coincidenza con le prove di verifica, si provvederà a tarare le prove suppletive (da somministrarsi il primo giorno utile successivo all’assenza) su livelli più alti e nelle modalità decise dall’insegnante. Si cercherà di scoraggiare in questo modo una pratica che comporta una perdita di tempo per tutta la

Page 16: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

classe e una palese ingiustizia nei confronti di chi decide di sottoporsi in ogni caso alla verifica. VERIFICHE Si utilizzeranno, secondo l’opportunità, un’ampia gamma di strumenti di verifica, in itinere e sommativi. Le verifiche in itinere saranno periodiche e andranno a valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi per ciascun modulo e il progredire del processo didattico-educativo. Si prevedono prove strutturate, semi-strutturate e orali. Le prove strutturate e semi-strutturate ricalcheranno le tipologie previste per la terza prova d’esame. Se l’argomento lo consentirà, i ragazzi verranno aiutati anche a stendere un saggio breve a contenuto filosofico. VALUTAZIONE Le singole verifiche saranno valutate secondo criteri il più possibile oggettivi e comunque esposti con chiarezza all’intera classe. La sufficienza è fissata attorno al 60% di risposte esatte (se si tratta di questionari o di prove strutturate e semi-strutturate). Il raggiungimento della sufficienza nelle prove orali richiederà: - un’esposizione comprensibile;; - l’utilizzo di una terminologia chiara anche se non sempre specifica; - un’autonomia di qualche minuto (almeno due - tre) nel rispondere ai

quesiti più vasti; - la comprensione di più della metà dei quesiti in almeno una delle sue

formulazioni che andranno dalla forma più problematica (che richiede quindi il massimo sforzo interpretativo) a quella più semplice, “a percorso guidato” (che prevede, quindi, una sola risposta);

- l’esposizione sicura di almeno un argomento a scelta dell’allievo. La misurazione, in particolare nei casi di lezione dialogata, di discussione in classe sugli argomenti trattati o di controllo dei compiti per casa, potrà avvenire anche con un sistema grafico fissato in tre segni “0”, “-“ e “+”, indicanti rispettivamente la risposta minima, l’esito negativo e quello positivo della prova. Va da sé che il peso assegnato a queste prove sarà minore rispetto a quello delle verifiche vere e proprie.

Va aggiunto che verrà valutata positivamente la capacità dell’allievo di riconoscere i propri errori e di autocorreggersi quanto quella di esprimere il proprio pensiero divergente e di dimostrare autonomia critica distaccandosi dai luoghi comuni e dalle idee mutuate dai mass media o acquisite acriticamente dai compagni o dall’insegnante.

Page 17: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

La valutazione finale terrà contro della partecipazione, dell’interesse, dell’autonomia nel comprendere e nel rielaborare un argomento ma anche dei progressi raggiunti durante tutto il percorso nonché di eventuali fattori ostacolanti. È necessario che l’allievo raggiunga la sufficienza in ognuna delle unità didattiche proposte. A tale scopo, a ciascun allievo verrà data la possibilità di porre rimedio ad eventuali insufficienze attraverso il ripasso degli argomenti e la proposta di interventi di recupero singoli e collettivi (sportelli per il recupero). Saranno organizzate prove di verifica apposite finalizzate al recupero delle insufficienze. CONTENUTI E LORO SCANSIONE TEMPORALE

1 G.W. F.Hegel settembre-ottobre 2 La sinistra hegeliana e Feuerbach ottobre 3 Il Positivismo e i suoi sviluppi: K. Marx e

il materialismo dialettico ottobre-novembre

4 La crisi della razionalità: Schopenhauer, Kierkegaard

novembre-dicembre

6 F. Nietzsche e Freud: la morte di Dio e la nascita dell’inconscio

gennaio

7 Da Horkheimer a Foucault: per una teoria critica della società.

febbraio

8 Lineamenti fondamentali delle filosofie della contemporaneità: le epistemologie contemporanee, la crisi della ragione, il pensiero debole, il pensiero della differenza sessuale, cenni di bioetica

marzo-aprile

9 Ripasso generale maggio-giugno AREA DI PROGETTO Il tema scelto: La crisi, sarà trattato con riferimento alla razionalità occidentale e all’idea di progresso. Gli allievi che sceglieranno un tema di carattere filosofico per la parte di loro competenza all’interno dell’area di progetto verranno guidati lungo il percorso e indirizzati attraverso suggerimenti bibliografici e metodologici.

Page 18: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE

Classe 5^A Socio-psico-pedagogicoAnno Scolastico 2013/2014Insegnante Laura Moroni

Situazione di partenza della classeIl gruppo classe sembra più malleabile rispetto l’anno precedente, anche se permangono alcune forme di rigidità nell’accettare le proposte dell’insegnante.Continuano le tensioni a livello di organizzazione interna e non sempre si respira un clima sereno.La partecipazione è comunque buona e un gruppo in particolare si attiva per acquisire in modo adeguato le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare l’esame finale.Si devono ancora sanare carenze degli anni pregressi, ma queste vengono in qualche modo compensate da uno studio soddisfacente a livello contenutistico.I rapporti con l’insegnante sono sempre rispettosi ed educati.

ProgettiNel corso dell’anno la classe parteciperà a conferenze di argomenti vari in lingua inglese (Talks in English) offerti dalla scuola e dal territorio circostante.

Obiettivi specificiConsiderando la situazione di partenza, alla fine dell’anno scolastico gli studenti dovranno essere in grado di:

- scrivere testi su argomenti di interesse personale e non- interagire in varie situazioni giustificando e sostenendo le proprie

opinioni- comprendere la descrizione di fatti o sentimenti in testi di attualità e di

interesse personale- ascoltare e comprendere i punti principali di testi di attualità e interesse

personale- riportare i contenuti appresi dimostrando di saper effettuare i dovuti

collegamenti

Metodologia didatticaLe lezioni in classe verranno svolte in modo diverso a seconda degli argomenti proposti, delle abilità in gioco e della disponibilità della classe. Oltre alla lezione frontale si farà ricorso a lavori di coppia e di gruppo

Page 19: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

soprattutto per favorire il dialogo, l’interazione e l’approfondimento di alcuni argomenti.

Strumenti didatticiFotocopie fornite dall’insegnante tratte da riviste o altre fontiLaboratorio informaticoDVD e filmati su Youtube

Criteri di valutazione e modalità di verifica degli studentiNella valutazione si terrà conto di:

- interesse e partecipazione attiva alle lezioni- assimilazione di un linguaggio adeguato- capacità di esprimere correttamente i concetti acquisiti- autonoma capacità di approfondimento del programma svolto

In linea di massima le verifiche scritte saranno 2 nel primo quadrimestre e 3 nel secondo salvo necessità diverse. Ci saranno prove di vario genere quali stesura di semplici lettere, esercizi strutturali o comprensioni di semplici testi, ma sempre simili alle esercitazioni svolte in classe.Le verifiche orali si svolgeranno per lo più in coppia o in piccoli gruppi per favorire la comunicazione.

ContenutiAgli studenti verranno fornite fotocopie con attività relative alle quattro abilità di comprensione e produzione scritte e orali in linea con la preparazione alle certificazione FIRST CERTIFICATE in modo da rivedere le fondamentali strutture grammaticali della lingua inglese.

Dal testo:M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton, Performer Culture and Literature 3, Zanichelli.

The Drums of War• World War I

• The War Poets

The Great Watershed• Virginia Woolf and ‘moments of being’

• Mrs Dalloway

• A Room of One’s Own

Page 20: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

From Boom to Bust• The Great Depression of the 1930s

• John Steinbeck and The Grapes of Wrath

• Angela’s Ashes by Frank McCourt

A New World Order• World War II

• Gandhi and the art of persuasion

Page 21: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Diritto e legislazione sociale V^ Ap

INSEGNANTE: Prof.ssa Morena Cristofori -SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe si compone di discenti i cui livelli di partenza sono generalmente più che sufficienti: la classe ha dimostrato buona disponibilità ed interesse per gli argomenti disciplinari, il rapporto didattico con parte della classe era già iniziato nel biennio. - FINALITA’ E OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA L’ approccio alla legislazione sociale nel quinto anno di corso, dopo una pausa biennale dello studio del diritto, deve provvedere al recupero e all’approfondimento di quelle principali tematiche della disciplina già svolte in precedenza che rappresentano i prerequisiti necessari per i nuovi apprendimenti e che costituiscono un patrimonio culturale insostituibile per chi si appresta a lavorare nei servizi sociali. Ciò premesso, come risulta dalla lettura dei nuclei essenziali della materia, il corso si pone come obbiettivo di fornire agli allievi conoscenza e competenza specifica nel campo della legislazione sociale, che consentano un approccio sicuro e autonomo alle tematiche giuridiche del settore lavorativo con competenza e una solida base per il proseguimento degli studi. A tale proposito è necessario far acquisire agli studenti la capacità di ricercare le fonti dell’informazione, di leggere criticamente i dati, di ipotizzare l’assunzione di decisioni autonome facendo riferimento alla dottrina, nonché di adattarsi alle innovazione legislative che si susseguono continuamente nel settore sociale. Verrà fatto riferimento al vissuto quotidiano, ponendo particolare attenzione alle tematiche specifiche dell’indirizzo operando opportuni collegamenti con altre discipline, per essere in grado di giungere alla soluzione di semplici casi. L’insegnamento della disciplina quindi: - concorre ad integrare la prospettiva offerta dalle scienze umane e sociali studiate nell’indirizzo utilizzando categorie logiche e sistematiche proprie; - promuove negli studenti una maggiore consapevolezza della complessità dei rapporti sociali e delle regole che li organizzano; - consente di cogliere la rilevanza giuridica e le competenze dei diversi soggetti operanti nella società;

Page 22: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

a.s. 2013-2014

-evidenzia forme di solidarietà attuabili mediante l’intervento dello Stato nei rapporti economici e sociali. In particolare verranno evidenziati i seguenti obiettivi disciplinari: - comprendere e usare il linguaggio giuridico per esporre i concetti appresi; - analizzare una situazione problematica; - stabilire collegamenti fra le diverse conoscenze acquisite; - riconoscere i soggetti pubblici e privati operanti sul territorio, individuandone rilevanza e funzioni; - identificare e comprendere gli atti giuridici di maggior rilievo sociale. NUCLEI ESSENZIALI DELLA DISCIPLINA / PERIODI IPOTIZZATI PRIMO QUADRIMESTRE - Recupero delle conoscenze pregresse Settembre/ Ottobre - I soggetti del diritto: le persone, le capacità, l’incapacità Ottobre - La funzione dello Stato, gli organi Novembre - Il diritto di famiglia e la tutela dei soggetti deboli Dicembre SECONDO QUADRIMESTRE - Il diritto di famiglia e la tutela dei soggetti deboli Gennaio - Il rapporto di lavoro Febbraio/Marzo - La Pubblica Amministrazione Marzo - Lineamenti generali del sistema previdenziale e assisten- ziale Aprile - Lineamenti generali di legislazione scolastica Maggio

Page 23: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

Sono stati indicati in itinere gli argomenti che, secondo le competenze della disciplina, potranno rientrare nell’area di progetto: “Crisi, punto di non ritorno o nuovo inizio?”

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per il raggiungimento degli obiettivi si prevede di utilizzare lezione frontale supportata dall’uso ragionato del Codice Civile e dal testo delle norme in tema di legislazione sociale che verranno proposte in approfondimento. Inoltre durante la lezione è prevista l’analisi di casi semplici e , nei limiti delle conoscenze acquisite, ipotizzata un’eventuale soluzione. Faranno da supporto letture dei giornali, in modo da stimolare la partecipazione attiva degli studenti e facilitare l’apprendimento di concetti teorici, con riferimento al vissuto quotidiano.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

La verifica del processo di apprendimento e di acquisizione dei contenuti da parte della classe verrà effettuata in itinere con l’osservazione costante dell’atteggiamento degli allievi, della loro attenzione e partecipazione. Le conoscenze e le competenze raggiunte verranno verificate nel corso di prove orali, utili anche a favorire l’esposizione verbale e a verificare la capacità di fare collegamenti all’interno della disciplina e con altre, tramite verifiche semi strutturate e strutturate e simulata di prova d' esame. Verranno effettuate almeno due prove per quadrimestre, alle quali si aggiungeranno verifiche di recupero per gli allievi che presentano problemi di apprendimento. Per la valutazione verrà utilizzata l’intera scala dei voti. Pordenone, lì 03 11 2013. L’insegnante: Prof.ssa Morena Cristofori

Page 24: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5AP.

DISCIPLINA: PEDAGOGIA

DOCENTE: Claudia Furlanetto

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe conferma alcune caratteristiche già evidenti negli scorsi anni

scolastici, in generale una buona attenzione e un buon interesse per la

disciplina, soprattutto quando i suoi temi vengono presentati in modo critico e

contestualizzati. La classe, tuttavia, non si mostra sollecita, a parte alcuni

studenti, nella partecipazione alla lezione, con domande, interventi e

approfondimenti. Un gruppo di studenti studia ancora in modo non

approfondito, limitandosi a riferire le informazioni essenziali senza operare gli

adeguati approfondimenti e collegamenti anche interdisciplinari. Per questo

motivo tanto nelle interrogazioni quanto nelle verifiche scritte particolare

attenzione verrà posta al raggiungimento di obiettivi che correggano le lacune

sopra indicate. Ad inizio anno scolastico la classe ha partecipato ad un

approfondimento di psicanalisi in preparazione all'incontro con lo psicanalista

francese Jacques Nassif.

• Obiettivi

Comprendere e saper utilizzare il lessico specifico della disciplina.

Conoscere gli argomenti trattati nel corso dell'anno.

Individuare continuità e differenze nello sviluppo del pensiero pedagogico nel

corso della storia.

Usare le conoscenze acquisite per operare confronti con l'esperienza

personale e l'attualità.

Formulare una valutazione personale circa limiti e punti di forza del pensiero

dei pedagogisti trattati.

Saper sviluppare gli elaborati di pedagogia.

Page 25: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

a.s. 2013-2014

• Contenuti

• Primo Quadrimestre

Primo modulo: La psicanalisi nell'interpretazione di Jacques Nassif

Secondo modulo: Alexander Sutherland Neill (educazione alla libertà con

cenni a Tolstoj e a Lorenzo Milani; ripresa dei concetti fondamentali della

pedagogia di Rousseau)

Terzo modulo: Sergej Hessen

Quarto modulo: Maria Montessori e Jean Piaget

Quinto modulo: La pedagogia come scienza

• Secondo Quadrimestre

Sesto modulo: Ovide Decroly

Settimo modulo: John Dewey

Ottavo modulo: Jerome Seymour Bruner

Nono modulo: L'insegnamento come professione

Il programma potrà subire variazioni in funzione del ritmo di apprendimento,

delle richieste di approfondimento e degli interessi manifestati dalla classe.

• Metodologie didattiche

Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Lavori di gruppo

Lettura di brani tratti dal libro di testo, da giornali o riviste o da opere

monografiche

Visione di film o documentari

Page 26: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

• Modalità di verifica

Verifiche scritte e orali

Esposizioni di eventuali lavori di gruppo

Relazioni su eventuali approfondimenti personali

• Criteri di valutazione

Padronanza dei contenuti

Chiarezza nell'esposizione

Padronanza del lessico specifico

Puntualità nelle consegne

Capacità di effettuare collegamenti con altre discipline e di applicare le

nozioni apprese all'esperienza personale e all'attualità

Partecipazione alle attività in classe

La classe ha scelto di sviluppare nell'area di progetto il tema “La crisi”

• Testi in adozione

Renzo Tassi, Itinerari pedagogici, terzo volume, Zanichelli

Alessia Cordio, Chiara Fabbrizi, Gian Mario Quinto, Saper educare, terzo

volume, Simone

Novembre 2013 La docente

Prof.ssa Claudia Furlanetto

Page 27: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5AP.

DISCIPLINA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E SOCIOLOGIA

DOCENTE: Claudia Furlanetto

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe conferma alcuni aspetti positivi già riscontrati nei precedenti anni

scolastici, come la disponibilità a seguire con attenzione l'attività didattica e le

iniziative proposte dalla docente. La classe approfondirà a piccoli gruppi i

temi attinenti alla metodologia della ricerca cercando di realizzare anche per

l'area di progetto una piccola inchiesta.

• Obiettivi

Comprendere e saper utilizzare il lessico specifico della disciplina.

Conoscere gli argomenti trattati nel corso dell'anno.

Comprendere le principali problematiche riguardanti la ricerca scientifica in

ambito socio-psico-pedagogico.

Conoscere le principali tecniche di ricerca.

Saper utilizzare uno degli strumenti della ricerca (l'intervista).

• Contenuti

• Primo Quadrimestre

Primo modulo: Il punto di vista del ricercatore

Secondo modulo: Come si progetta una ricerca

Terzo modulo: Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa: le tecniche principali

Quarto modulo: L'intervista

• Secondo Quadrimestre

Page 28: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

a.s. 2013-2014

Quinto modulo: Il questionario

Sesto modulo: L'esperimento

Settimo modulo: La ricerca azione

Per lo svolgimento dell'area di progetto si cercherà, se possibile, di sviluppare

una breve ricerca con lo strumento dell'intervista.

Il programma potrà subire variazioni in funzione del ritmo di apprendimento,

delle richieste di approfondimento e degli interessi manifestati dalla classe.

• Metodologie didattiche

Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Lavori di gruppo

Lettura di brani tratti dal libro di testo, da giornali o riviste o da opere

monografiche

Visione di film o documentari

• Modalità di verifica

Verifiche scritte e orali

Esposizioni di eventuali lavori di gruppo

Relazioni su eventuali approfondimenti personali

• Criteri di valutazione

Padronanza dei contenuti

Chiarezza nell'esposizione

Page 29: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

Padronanza del lessico specifico

Puntualità nelle consegne

Capacità di effettuare collegamenti con altre discipline e di applicare le

nozioni apprese all'esperienza personale e all'attualità

Partecipazione alle attività in classe

• Testi in adozione

Adele Bianchi, Parisio Di Giovanni, La ricerca socio-psico-pedagogica,

Paravia

Novembre 2013 La docente

Prof.ssa Claudia Furlanetto

Page 30: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5AP

DISCIPLINA: MATEMATICA

Docente:Loffredo Autilia

Presentazione della classe e situazione di partenza: La classe, a prevalenza femminile, si è presentata attenta ma silenziosa durante le ore di lezione e, con il passare dei giorni, la riservatezza è emersa come caratteristica distintiva. La partecipazione attiva alle lezioni è limitata ad un numero ristretto di allievi, mentre la maggior parte preferisce rimanere ai margini. Il clima relazionale è improntato al rispetto.

Da una prima verifica scritta è emerso che la preparazione di base è eterogenea, così come era stato già indicato nella verifica del piano di lavoro dello scorso anno.

Dai controlli dei compiti per casa si nota anche una certa superficialità ed una limitata autonomia nello svolgimento delle consegne.

La classe si avvale dell’insegnante di sostegno.

Obiettivi:

• Acquisire chiarezza di pensiero e rigore espositivo.

• Saper rielaborare in maniera consapevole i concetti ed i procedimenti.

• Potenziare lo studio autonomo e considerare criticamente le informazioni.

• Conoscere, comprendere ed usare correttamente il formalismo matematico ed il linguaggio specifico della disciplina.

• Effettuare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari.

• Acquisire una certa autonomia nella scelta delle strategie risolutive.

• Capacità di trasferire le conoscenze acquisite in altri ambiti disciplinari.

Page 31: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

a.s. 2013-2014

Contenuti disciplinari

RIPASSO delle disequazioni esponenziali e logaritmiche. RIPASSO delle disequazioni modulari. DISEQUAZIONI goniometriche. FUNZIONE: definizione di funzione, funzione iniettiva, suriettiva,

biiettiva. Funzione inversa. Funzioni composte. Calcolo del dominio e del segno di una funzione reale di variabile reale, zeri di una funzione. Funzioni crescenti e decrescenti.

GRAFICI DI FUNZIONE: Grafici di funzioni elementari. Grafici deducibili. Interpretazione di un grafico di funzione.

LIMITE DI FUNZIONE: Approccio intuitivo al concetto di limite. Teoremi. Determinazione del limite dal grafico e viceversa. Calcolo dei limiti in alcune forme indeterminate.

DERIVATE: Definizione e significato geometrico di derivata, retta tangente ad un grafico; regole di derivazione fondamentali, massimi e minimi di una funzione.

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’ ELEMENTI DI STATISTICA: Indagine statistica: popolazione, campione

e unità statistiche. Distribuzioni di frequenza. Analisi ed elaborazione dei dati. Calcolo dei valori di sintesi(media, moda e mediana) e degli indici di dispersione (varianza e scarto quadratico medio). Elaborazione di tabelle e grafici statistici con l’ausilio di software.

CENNI GEOMETRIA SOLIDA: poliedri regolari, prisma, piramide, cono, cilindro e sfera. Applicazioni.

Strategie didattiche:

Lezione frontale;

Esercitazioni guidate di gruppo o individuali;

Confronti e discussioni in classe guidate;

Attività di ricerca individuale o di gruppo;

Utilizzo del pc in aula e/o in laboratorio di informatica.

Strumenti didattici: Per lo svolgimento dell’attività didattica sarà utilizzato principalmente il libro di testo consigliato. Alcuni argomenti potranno essere approfonditi con appunti dell’insegnante e schede tratte da altri testi.

Page 32: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

Strumenti di verifica

Nel corso dell’anno scolastico saranno somministrate almeno due prove scritte nel primo quadrimestre ed almeno tre nel secondo quadrimestre che saranno di varie tipologie, tenendo presente le tipologie di prove dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte comprenderanno esercizi simili ad altri già svolti in classe, per accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi di ogni unità didattica; le difficoltà saranno via via crescenti per accertare la presenza di conoscenze più complete o approfondite e abilità autonome di rielaborazione.

Gli allievi saranno informati in anticipo della data delle verifiche scritte e degli argomenti oggetto delle stesse.

A fronte di ciò gli studenti dovranno sostenere anche verifiche orali formali e non, per potere trarre indicazioni sulle abilità specifiche, sulla capacità di sviluppare un ragionamento logicamente corretto e di affrontare e risolvere in maniera abbastanza autonoma il problema proposto. Il colloquio orale servirà inoltre per ottenere indicazioni sulla proprietà di utilizzo del linguaggio specifico.

Inoltre saranno oggetto di valutazione i compiti per casa e le esercitazioni in classe.

Criteri di valutazione

La valutazione delle prove sarà basata sui seguenti indicatori:

• livello di conoscenza degli argomenti trattati;

• grado di approfondimento dei temi trattati;

• uso corretto del linguaggio e del formalismo;

• chiarezza e correttezza nell’esposizione orale e scritta;;

• chiarezza, precisione e completezza del procedimento utilizzato;

• capacità di applicazione delle conoscenze acquisite;

• lettura critica dei risultati ottenuti.

La valutazione finale terrà conto anche di:

• impegno dimostrato;

Page 33: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

a.s. 2013-2014

• interesse per la disciplina;

• partecipazione costruttiva alla vita di classe;

• precisione e puntualità delle consegne;

• autonomia e organizzazione del lavoro domestico;

• capacità di collegamento con altre discipline;

• percorso curricolare del singolo studente.

Attività di recupero

Per favorire il recupero degli studenti in difficoltà saranno effettuati momenti di recupero in itinere e/o saranno fornite schede per esercitarsi. Inoltre gli alunni potranno usufruire dell’attività di sportello o partecipare ai corsi di recupero promossi dall’Istituto.

Inserire le attività di approfondimento.

Page 34: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5a A Sociopsicopedagogico

DISCIPLINA: Biologia

DOCENTE: Francesca Petroccione PREMESSA L'educazione scientifica mira a far acquisire conoscenze e abilità. Le conoscenze si basano su contenuti che l'allievo fa propri, su quel sapere che diviene pian piano patrimonio culturale, base per nuove conoscenze; le abilità si basano su procedimenti operativi; è il saper fare non solo manuale, guidato da intuizioni, ma anche sorretto da una mente che ragiona. La scienza è un sapere ottenuto tramite l'osservazione attenta delle cose e degli eventi, tra i quali spesso esistono connessioni logiche che portano a regole generali di causa ed effetto. Gli allievi devono allora essere guidati a osservare la realtà che li circonda in modo scientificamente corretto e sollecitati ad individuare problemi, formulare ipotesi e tentare risposte, sviluppando atteggiamenti critici nei confronti del mondo. FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

1. Fornire un quadro sistemico della morfologia funzionale dell’uomo 2. Far acquisire la consapevolezza della peculiare complessità

dell’organismo umano 3. Promuovere un comportamento consapevole e responsabile nei

riguardi della tutela della salute SITUAZIONE DI PARTENZA Gli alunni si dimostrano sempre corretti nel comportamento, abbastanza attenti durante le spiegazioni e disponibili a collaborare. Un gruppo partecipa spontaneamente, con interventi pertinenti. Dalle prime verifiche, il profitto medio della classe risulta pienamente sufficiente.

Page 35: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Competenze

1. Rilevare le correlazioni fra strutture e funzioni degli animali ai diversi livelli di organizzazione: molecolare, cellulare, organismico

2. Individuare i meccanismi di regolazione omeostatica e riconoscere la differenza tra salute e malattia

3. Comunicare i risultati riguardanti le caratteristiche studiate attraverso forme di espressione orale, scritta, grafica, usando in maniera autonoma il lessico biologico

4. Reperire informazioni da varie fonti e utilizzarle in modo autonomo e coerente

Conoscenze

1. I livelli di organizzazione degli animali 2. I tipi fondamentali di tessuti animali 3. Struttura e funzioni del sistema di sostegno scheletrico 4. Struttura e funzioni dei sistemi di scambio, trasporto e nutrizione:

respiratorio, circolatorio, digerente, escretore 5. Struttura e funzioni dei sistemi di controllo e difesa: nervoso,

endocrino, immunitario 6. Il sistema riproduttore e la riproduzione negli animali

Contenuti disciplinari Tempi di realizzazione

Le macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. Organizzazione strutturale gerarchica del corpo animale. Cellule, tessuti, organi e apparati. I tessuti animali: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Lo scheletro umano e la struttura delle ossa. Il meccanismo di contrazione del muscolo scheletrico.

Sett. - Ottobre

Il sistema respiratorio. I meccanismi alla base degli scambi gassosi. Le vie respiratorie e i polmoni. La ventilazione polmonare.

Nov. - Dicembre

Il sistema circolatorio. Il cuore e la circolazione sanguigna. La composizione e le proprietà del sangue.

Page 36: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

Il sistema digerente. La digestione e l’assorbimento dei nutrienti. Il ruolo degli enzimi nella digestione. Le funzioni del fegato e del pancreas. Il sistema escretore. La regolazione dei liquidi interni. Il rene e la formazione dell’urina.

Gennaio

Il sistema nervoso. La genesi e la conduzione del segnale nervoso. Struttura e funzione di una sinapsi. L’importanza dei neurotrasmettitori. L’organizzazione del sistema nervoso. Il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico. Gli organi di senso. Il sistema endocrino. Le ghiandole endocrine e i loro prodotti.

Feb. - Marzo

Il sistema immunitario. Difese immunitarie specifiche e aspecifiche. L’immunità umorale e l’immunità cellulare. Il meccanismo d’azione del virus dell’AIDS La riproduzione. Gli apparati riproduttori maschile e femminile. Il ruolo degli ormoni.

Aprile - Maggio

STRATEGIE DIDATTICHE

1. Lezione frontale e dialogata 2. Visione di filmati 3. Uso di modelli anatomici 4. Osservazione di preparati istologici 5. Laboratori didattici proposti dal MUSE di Pordenone

La classe parteciperà al laboratorio didattico “Fuori gli scheletri dagli armadi del museo”. Scopo dell’attività è la comparazione diretta di significativi campioni di resti scheletrici esposti nelle sale museali, al fine di cogliere la diversità nelle forme attuali ed estinte e di seguire nel tempo i passaggi chiave dell’evoluzione dei vertebrati.

STRUMENTI DIDATTICI

1. Libro di testo (Campbell Reece Taylor Simon Dickey “ Il nuovo Immagini della biologia “ Tomo C ed. linx);;

Page 37: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

2. Fotocopie tratte da testi integrativi e riviste scientifiche 3. DVD e videocassette; 4. Campioni, materiali e attrezzature in dotazione al laboratorio di

Scienze 5. Strumenti informatici

STRUMENTI DI VERIFICA

1. Verifiche orali 2. Verifiche scritte, strutturate secondo le tipologie indicate per la terza

prova dell’esame di Stato. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

1. Impegno nello studio 2. Partecipazione in classe e pertinenza degli interventi 3. Conoscenza dei contenuti 4. Comprensione e corretta applicazione dei concetti studiati 5. Uso appropriato e significativo del linguaggio specifico

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

1. Area di Progetto sul tema della “crisi” 2. Laboratorio didattico al Museo di Storia Naturale di Pordenone

Pordenone, 4 Novembre 2013 Firma del docente Francesca Petroccione

Page 38: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE Classe 5AP

DISCIPLINA: STORIA DELL'ARTE

Docente:Pellegrini Silva

Presentazione della classe e situazione di partenza: La classe partecipa alle lezioni con interesse .

Programmazione per competenze:

1. essere in grado di costruirsi un quadro sufficientemente esauriente dell’evoluzione stilistica di un determinato periodo, in relazione ai fatti storici, individuando nessi e relazioni reciproche;

2. in situazioni nuove distinguere e riconoscere, in base all’omogeneità espressiva, centri di correnti culturali e artistiche;

3. acquisita la conoscenza di un certo numero di opere e correnti essere in grado di individuarne implicazioni e conseguenze culturali;

4. mettere in relazione fenomeni e opere considerate con eventi appartenenti ad altri campi disciplinari individuando reciproche corrispondenze.

Contenuti :

Primo Quadrimestre

1. Dal Neoclassicismo al Decadentismo:

- Interpretazione ed idealizzazione dell’antico nelle esperienze artistiche

neoclassiche.

Introduzione storica, linee evolutive e caratteri stilistici.

Analisi delle personalita' emergenti: J. L. David, A.Canova.

- Studio dell’opera di Canova, David ;;

2. Romanticismo:

Introduzione storica, linee evolutive e caratteri stilistici.

Page 39: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

a.s. 2013-2014

Analisi personalità emergenti:Goya

Il paeaggio nel periodo romantico: Constable, W.Turner, G.Friedrich.

L'opera di T.Gericault e E.Delacroix.

Il concetto di "Pittoresco" e quello di "Sublime".

Studio dell’opera del bacio di Hayez e cenno del film di Visconti “Senso”

3.Realismo:

Introduzione storica e caratteri stilistici del Realismo francese.

Conseguenze dell'invenzione della fotografia in campo artistico.

Brevi cenni sulla pittura di paesaggio: la "Scuola di Barbizon".

L'opera di G.Courbet, Millet e Doumier.

I Macchiaioli;

4.Impressionismo:

Cenni storici e caratteri stilistici della produzione impressionista.

Analisi delle personalita' emergenti: Manet, Monet, Renoir, Degas;

5.Postimpressionismo:

L'opera di P. Gauguin, P. Cezanne, V. Van Gogh.

Cenni sull’influenza dell’arte giapponese sulla cultura del tempo. Pointillisme: l'opera di G.Seurat

Secondo Quadrimestre:

Dalla belle epoque alla prima guerra mondiale:

6. I Fauves e gli espressionisti tedeschi.

Analisi delle personalita' emergenti: Klimt, Munch, Kokoscha,Schiele

dalle avanguardie alle ultime ricerche:

7. Astrattismo, cubismo, futurismo, dadaismo ,surrealismo, razionalismo in

architettura e l’esperienza del Bauhaus

Page 40: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

Analisi delle personalità emergenti: Boccioni, Braque, Picasso; Kandinsky,

Matisse, Wright, Le Courbusier, Duchamp, Man Ray, Max Ernst, Magritte,

Dalì (contenuto complementare analisi del film “un cien andalou”).

8. Esperienze del secondo dopoguerra: Informale e Pop Art.

9. Dalla Pop Art Alle videoinstallazioni contemporanee

Contenuti complementari :

Arte , fotografia e cinema;

dalle avanguardie storiche alle ricerche attuali;

cenni di storia del cinema sperimentale;

segno, gesto e materia nelle esperienze europee e americane;

il rifiuto dell’oggetto;

la crisi dell’opera come espressione;;

l’arte come riflessione concettuale;;

arte, nuove tecnologie e nuovi media;

l’immagine della città contemporanea;;

il rapporto spazio-tempo nelle nuove ricerche;

oltre la terza dimensione;

l’arte e la psicanalisi.

Strategie didattiche: Lezioni frontali e lezioni dialogate, con esteso ricorso alle immagini;

• conduzione di esercitazioni in classe, anche con modalità di lavoro di gruppo;

• affidamento a ciascun alunno delle ricerche personali di approfondimento in biblioteca ed in internet;

• discussione guidata sulla presentazione dei lavori di ricerca svolti.

Page 41: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

a.s. 2013-2014

Il libro di testo viene utilizzato con sistematicità, in quanto strumento necessario da cui partire per costruire una preparazione di base condivisa, ma il metodo didattico adottato si propone lo sviluppo consapevole delle competenze attraverso una didattica attiva e partecipata.

Strumenti didattici: Libro di testo e brani di antologia, schede di lavoro su fotocopie;

presentazioni di Power Point;

aula multimediale, biblioteca d’istituto.

Strumenti di verifica

Per accertare il livello di padronanza della materia saranno valutati:

prove domande aperte, anche con funzione di simulazione della Terza prova dell’esame di stato ;;

esposizione delle ricerche personali con presentazioni di Power Point ;

presentazione di tesine su supporto cartaceo ;

Verifica orale: interventi degli alunni spontanei o richiesti dall’insegnante;; colloqui-interrogazioni , prove scritte ,durante lo svolgimento delle sequenze didattiche o a conclusione di unità didattiche.

Criteri di verifica e valutazione:

comprensione della domanda e coerenza della risposta, conoscenza dell’argomento, chiarezza espositiva, possesso del linguaggio specifico;; migliorate competenze rispetto al livello di partenza e capacità rielaborative.

Le verifiche in itinere e la valutazione, espressa con votazione numerica da 2 a 10, registrerà i risultati raggiunti in base a conoscenze, competenze, capacità. TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLO DI APPRENDIMENTO

4 Mancata acquisizione degli elementi essenziali, gravi errori - espressione disorganica

Page 42: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

5 Incompletezza e frammentarietà nell'apprendimento – scarsa pertinenza - lacune espressive

6 Apprendimento degli elementi essenziali – espressione sufficientemente corretta e lineare

7 Sicurezza nelle conoscenze e nell'espressione - qualche incertezza non determinante

8 Conoscenze approfondite ed articolate - sicurezza espositiva

9 Conoscenze approfondite e rielaborate - ricchezza espressiva - sicurezza espositiva

10 Conoscenze approfondite e rielaborate - ricchezza espressiva - sicurezza espositiva - assenza di errori di ogni genere

Attività di recupero

Le attività di recupero verranno condizionate dalla situazione della singola classe: se è la maggioranza degli studenti ha dimostrato problemi nell’apprendimento della disciplina ciò comporterà necessariamente un rallentamento nello svolgimento del programma didattico e il recupero si svolgerà in orario curricolare ed in itinere.

Attività di approfondimento:

Area di progetto , ricerca degli autori e/o periodi attinenti al tema.

Page 43: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

PIANO di LAVORO della Classe 5^Ap

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marinella Ambrosio

Analisi della situazione di partenza

La classe presenta situazioni motorie-sportive diversificate sia per le competenze specifiche acquisite, sia per le conoscenze pregresse; dimostra un adeguato livello di partecipazione, interesse e disponibilità al lavoro proposto. Le lezioni si svolgono presso il Palazzetto dello Sport e spazi esterni.

Programmazione per competenze:

Coerentemente con le finalità del POF e del Piano di Lavoro di Classe, attraverso l’educazione fisica gli alunni del quinto anno dovranno

¾ maturare la percezione di sé ed il completare lo sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive;

¾ utilizzare in modo consapevole gli schemi motori nell’ambito delle capacità coordinative (equilibrio, destrezza, controllo, coordinazione generale e speciale);

¾ utilizzare in modo consapevole le capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, mobilità);

¾ saper valutare le proprie capacità e prestazioni confrontandole con appropriate tabelle di riferimento e saper svolgere attività di diversa durata e intensità, distinguendo le modifiche fisiologiche indotte dalla pratica motoria e sportiva;

¾ adottare con padronanza le tecniche di base dei giochi sportivi, delle attività pratiche affrontate e degli aspetti relazionali;

¾ assumere corretti stili di vita per la tutela della salute in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività, all’ambiente e alla legalità;

¾ sviluppare una relazione adeguata con l’ambiente naturale.

Page 44: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

a.s. 2013-2014

Abilità

L’alunno :

¾ coglie le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento;

¾ realizza in modo efficace l’azione motoria richiesta;

¾ sa utilizzare semplici strategie per il miglioramento delle capacità condizionali;

¾ riconosce e applica i principi generali, strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi, le regole base e fair play;

¾ si relaziona positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e collaborativi;

¾ svolge ruoli di direzione dell’attività sportiva, nell’organizzazione e gestione di iniziative sportive nel tempo scuola ed extra-scuola;

¾ adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela delle persone e il rispetto dell’ambiente.

Conoscenze

L’alunno dovrà conoscere:

¾ gli aspetti teorici legati all’attività pratica svolta;

¾ le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo ;

¾ il linguaggio specifico della materia;

¾ i principi elementari di prevenzione e di attuazione della sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti;

¾ i principi elementari dei metodi di miglioramento delle capacità condizionali;

¾ il proprio livello di tolleranza di un carico di lavoro. ¾ l’uso di tecnologie e strumenti anche innovativi, applicabili alle attività

svolte ed alle altre discipline.

Strategie didattiche

Il lavoro pratico prevede esercitazioni individuali, a coppie, a piccoli gruppi; a carico naturale, con leggero sovraccarico; con piccoli attrezzi e attrezzi di

Page 45: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

riporto; si cercherà di offrire un numero ampio e diversificato di proposte che valorizzino interessi e capacità di ogni studente. Le attività seguiranno una progressiva distribuzione dei carichi e delle difficoltà di esecuzione nel rispetto dei diversi ritmi di apprendimento, permettendo a ciascun alunno il recupero delle capacità motorie ed esperienze carenti, incoraggiandolo a ricercare e maturare nuovi equilibri, per esprimere con crescente consapevolezza le proprie potenzialità. Il lavoro sarà guidato e sollecitato dall'insegnante anche se il raggiungimento di alcune competenze implica la capacità di sapersi organizzare sia in modo autonomo sia in gruppo.

Strumenti didattici

Saranno utilizzati tutti gli strumenti, i materiali e le attrezzature a disposizione in modo da rendere pertinente e varia la proposta didattica. Per gli alunni esonerati e per lezioni di approfondimento si farà uso di materiali informativi: riviste specializzate, testi di ed. fisica, fotocopie, ricerche attraverso internet, filmati, tabelle.

Strumenti di verifica

Oltre alle rilevazioni che emergeranno dalla continua osservazione del grado di apprendimento motorio e tecnico degli alunni e della loro partecipazione al dialogo educativo, al termine di ogni UD verranno predisposte prove motorie e psicomotorie di verifica volte a stabilire il percorso effettuato da ogni alunno. Nei casi di esonero o di un numero esiguo di lezioni pratiche effettuate, si utilizzeranno prove scritte e/o orali per la rilevazione delle competenze teoriche e scientifiche apprese.

Criteri di verifica e di valutazione

La valutazione avviene attraverso l'osservazione sistematica durante tutte le lezioni, comprenderà il livello tecnico raggiunto nelle diverse attività pratiche realizzate; il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative rispetto al livello di partenza; le competenze tecnico-sportive essenziali apprese; la conoscenza teorica di alcuni contenuti pratici; la partecipazione alle lezioni, la continuità dell’impegno, l’interesse e la volontà di ricercare i propri

Page 46: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

a.s. 2013-2014

miglioramenti. I risultati metrici e cronometrici rilevati saranno valutati rispetto al livello di partenza individuale e rispetto alla media della classe.

Infine, costituiranno elementi utili per la valutazione anche la partecipazione, l'organizzazione e il coinvolgimento degli studenti in attività sportive ed espressive, anche non strettamente curricolari, la collaborazione in ruoli di giuria e supporto organizzativo nelle diverse fasi delle attività sportive scolastiche.

Attività di recupero

Le attività di recupero delle competenze avverrà attraverso le attività adattate e individualizzate durante l’attività curriculare.

Attività di approfondimento

Partecipazione alle attività del C.S.S. comprendente il Progetto “A Scuola di Sport” con le attività sportive individuali, i tornei interni tra classi di pallavolo - calcetto e le attività previste dai G.S.S.

Possibile intervento di esperti per la trattazione di argomenti specialistici.

Iniziative legate all’educazione alla Salute e all’Area di Progetto.

Page 47: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5 A p Disciplina: Religione

Insegnante Silvano Scarpat COMPETENZE - Interpretare correttamente i contenuti della fede cristiana nel confronto aperto con le diverse tradizioni storico – culturali. - Consolidare l’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. - Diventare capaci di una lettura critica del mondo contemporaneo e di un’azione responsabile. - Cogliere la rilevanza del messaggio cristiano, dell’esperienza spirituale ed etica per una piena realizzazione della persona e la vita sociale. ARGOMENTI - “Chi è dunque Dio, così indifeso, così grande, così vulnerabile?””Esiste qualcosa più forte della potenza nascosta nella fragilità dell’amore, del bene, della verità, della bellezza?”(papa Francesco). “Bianca come il latte, rossa come il sangue”. - L’Africa in soccorso dell’Occidente. Testimonianza dei ragazzi di ritorno dal Kenya e dalla terra dei fuochi. Lettere di p. Gianni dall’Uganda: una vita accanto agli ultimi. Annette, Samuel, Grace, Susan, Betty e le altre. - L’Islam, prossimo nostro: “La bicicletta verde”. “Il villaggio di cartone”. “Il figlio dell’altra”. - Viaggio a Gerusalemme. - E. Jungel, “Dio mistero del mondo. La X Assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese . - “Essere sostenuti da un grande amore e da una Rivelazione non è un peso, ma sono ali, ed è bello essere cristiani” (Benedetto XVI). Le encicliche del papa teologo. L’avventura di un povero cristiano. L’irruzione di Francesco “dalla fine del mondo”. - Teresa di Lisieux: “Le ferite che l’amore guarisce”. “La sincerità del nostro amore dipende in larga misura dalla capacità di crederci noi stessi amati” (Thomas Merton). Elementi di un’etica del futuro. Madre Teresa, Sii Tu la mia luce: “Ti aspetterò per tutta l’eternità”. - “Sono io, Giuseppe, vostro fratello”. “Vengo dalla umiltà e fui educato ad una povertà contenta e benedetta”. “Non litigate durante il viaggio”. Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II (1962 – 1965). - Giuseppe Sandri: I messaggi di S. Paolo; La buona notizia secondo Marco, Matteo, Luca e Giovanni. Linee essenziali di un cattolicesimo radicale e aperto. La leggenda di Ontignano: io sono nato lì. - “Negare il cielo non è pericoloso: è un’eresia grossolana, senza futuro. L’eresia pericolosa è negare la terra” (Péguy). L’ecologia nelle culture tradizionali, nella Bibbia e nella riflessione teologica. “Far girare il cotone

Page 48: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - Liceo Leopardi-Majorana lavoro 2014... · a.s. 2013-2014 x Puntualità nelle consegne. x Approfondimenti personali coerenti ed originali. Oltre

a.s. 2013-2014

attorno al fuso invece che attorno alla terra” (Vinoba). Vandana Shiva: “Le donne abbracciano gli alberi”. - “La terra produce abbastanza per soddisfare le necessità di tutti i suoi figli, ma non la loro avidità” (Gandhi). Ivan Illich: Da un sistema di scarsità alla logica del dono. La raccolta del Banco alimentare. - La grande scoperta del XX secolo: la nonviolenza, forza dell’amore e della verità. Pat Patfoord, difendersi senza aggredire. - Volti dietro le sbarre: in collaborazione con l’associazione Carcere e comunità. - Il vangelo secondo Matteo: “Alla lieta, cara e familiare memoria di papa Giovanni XXIII”. “Il vangelo come bellezza assoluta”. La profezia di Pasolini sui giovani: “Da consumatori a consumati”. “Vengo dalle chiese, dai borghi, dalle pale d’altare”. “E’ necessario cominciare a chiedersi se non sia forse Dio la vera realtà, il presupposto fondamentale di ogni realismo”. - A cent’ anni dall’inizio della prima guerra mondiale: che cosa resta delle culture, delle pievi, dei villaggi, dei dialetti, delle identità (Rosmini)? - Giuseppe Dossetti e “Le querce di Montesole”. Elie Wiesel: “Al sorgere delle stelle”. Etty Hillesum, tra le baracche e il fango: “Se Dio non ce la fa ad aiutare noi, siamo noi a dover aiutare Lui”. - Gesù, l’immagine del Dio invisibile: “Tardi ti ho amato, bellezza tanto antica e tanto nuova, tardi ti ho amato” (S. Agostino). Giacomo Leopardi: la bellezza , profezia dell’Incarnazione (L. Giussani). Lucia Mondella: la bellezza di un’anima, la semplicità del bene e della verità, la grandezza della fede di fronte alla falsità di una religione svuotata di carità (M. Merisi). - L’amore folle di Dio. Andrei Rublev: “Un Dio che esce da sé per raggiungerci e farsi in noi germe di vita”. Solzenicyn: “Tu esisti ed avrai cura che tutte le vie del bene non siano sbarrate”. - La grande illusione del ’68: L. Santucci, “Non sparate sui narcisi”. Wendell Berry, La rivoluzione della rosa. - La crisi: un’epoca che muore ed una che sta venendo alla luce. - Amos Luzzatto, Una lettura ebraica deI Cantico dei cantici: “Non svegliate l’amore”. - René Girard: il sacrificio come radice della violenza. “La vita è il bene più prezioso” (Geremia). Il vangelo è il superamento del sacrificio. - “L’Amor che muove il sole e le altre stelle”. STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Nel proporre i contenuti del programma si favorirà il dialogo, il confronto, il dibattito. Si farà uso di sussidi audiovisivi e multimediali, si darà spazio alle proposte degli allievi e del Consiglio di classe, all’attualità, all’intervento di testimoni, alle uscite nel territorio, alle visite guidate, al cinema, al teatro, alla lettura di articoli di riviste e quotidiani, al lavoro di gruppo. Si dedicherà tempo e disponibilità all’area di progetto. Si considera di grande importanza la collaborazione, l’incontro e il dialogo con i genitori.