59
I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLI LICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLI” LICEO ARTISTICO-COREUTICO-MUSICALE Sede “U. BOCCIONI” – Via Nuova Agnano, 180 Napoli - tel 081/ 19321862 / fax 081/19321862 Sede “F. PALIZZI” – P. tta D. Salazar, 6 Napoli - tel 081/7647471 / fax 081/7648739 Codice scuola: NAIS12400E C.F. 80023860630 sito: www.boccionipalizzi.edu.it ESAME DI STATO CLASSE V SEZ.H ……………………………………………………………….. Documento sul percorso formativo della Classe V H (Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62; DM n.37/2019 ; O.M. 197 del 17/04/2020, O.M. 10 del 16/05/2020 ai sensi dell’articolo 1, comma 1 e 4 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22 Anno Scolastico 2019/2020 Il Coordinatore della Classe Il Dirigente Scolastico (Prof ssa Maria Rosaria Gualà.) (Prof.ssa Paola Guma)

I.S.I.S.“BOCCIONI-PALIZZI”NAPOLI · Delle seguenti strategie didattiche inclusive: di individualizzazione- (adattamento, facilitazione, semplificazione, strumenti compensativi,

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLI”LICEO ARTISTICO-COREUTICO-MUSICALE

    Sede “U. BOCCIONI” – Via Nuova Agnano, 180 Napoli - tel 081/ 19321862 / fax 081/19321862Sede “F. PALIZZI” – P. tta D. Salazar, 6 Napoli - tel 081/7647471 / fax 081/7648739Codice scuola: NAIS12400E C.F. 80023860630 sito: www.boccionipalizzi.edu.it

    ESAME DI STATO

    CLASSE V SEZ.H………………………………………………………………..

    Documento sul percorso formativo della Classe V H(Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62; DM n.37/2019; O.M. 197 del 17/04/2020, O.M. 10 del

    16/05/2020 ai sensi dell’articolo 1, comma 1 e 4 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22

    Anno Scolastico 2019/2020

    Il Coordinatore della Classe Il Dirigente Scolastico(Prof ssa Maria Rosaria Gualà.) (Prof.ssa Paola Guma)

    http://3.flcgil.stgy.it/files/pdf/20190121/decreto-ministeriale-37-del-18-gennaio-2019-seconda-prova-scritta-esame-di-stato.pdf

    3208237723Timbro

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    2

    DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO

    CLASSE V SEZ. H…….……………………………………………………..

    I.S.I.S. “BOCCIONI – PALIZZI” NAPOLI

    Anno Scolastico 2019/2020

    Composizione del Consiglio di Classe

    Docente Materia Firma

    DI FENZAFRANCESCA

    ITALIANO

    PALAZZOLOCLAUDIA

    STORIA DELL’ARTE

    PETILLOVALENTINA

    STORIA EFILOSOFIA

    FIORAVANTIFERNANDA

    INGLESE

    MIGLIACCIOGIUSEPPE

    MATEMATICA EFISICA

    TELLA MARIAGIUSEPPA

    PROG E LABDESIGN MODA

    SCARPITTIMARCELLA

    PROG E LAB DISCPLASTICHE

    SCOTTIANTONELLO

    PROG E LAB DISCPITTORICHE

    LAMARCA NICOLA SCIENZE MOTORIE

    SCOGNAMIGLIOANNA

    RELIGIONE

    GUALA’ MARIAROSARIA

    SOSTEGNO

    3208237723Timbro

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    3

    COMMISSARI INTERNIO.M. 197 del 17/04/2020Articolo 1 Configurazione delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo diistruzione

    DOCENTE DISCIPLINA

    DI FENZA FRANCESCA ITALIANOPALAZZOLO CLAUDIA STORIA DELL’ARTEFIORAVANTI FERNANDA LINGUA E LETT INGLESEMIGLIACCIO GIUSEPPE MATEMATICA/FISICALAMARCA NICOLA SCIENZE MOTORIETELLA MARIA GIUSEPPE PROG LAB DESIGNMODASCARPITTI MARCELLA PROG LAB DISCIPL PLASTICHE

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    4

    INDICEN. Paragrafo Pg.1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE1.1 Breve descrizione del contesto1.2 Presentazione dell’Istituto

    2 INFORMAZIONI SUL CURRICOLO2.1 Indirizzi del Liceo2.2 Profilo in uscita dei percorsi liceali2.3 Profilo in uscita dell'indirizzo ARTISTICO2.4 Profilo in uscita dell'indirizzo MUSICALE COREUTICO2.5 Quadro orario settimanale per le classi quinte

    3 DESCRIZIONE DELLA CLASSE3.1 Composizione3.2 Provenienza3.3 Giudizi sintetici alunni3.4 Crediti scolastici3.5 Continuità docenti3.6 Storia della classe

    4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

    5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

    5.1 Metodologie e strategie didattiche5.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: attività nel triennio5.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo5.4 Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

    6 ATTIVITA’ E PROGETTI6.1 Attività di recupero e potenziamento6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa6.4 Percorsi interdisciplinari6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari6.6. Eventuali attività specifiche di orientamento6.7 Testi d’italiano per colloquio orale

    7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

    8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI8.1 Criteri di valutazione8.2 Criteri di valutazione DAD8.3 Criteri attribuzione crediti8.4 Griglie di valutazione colloquio8.5 Attività in preparazione dell’esame di stato9 Candidati esterni10 Allegati

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    5

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    6

    1)DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

    1.1. Breve descrizione del contesto

    La sede Boccioni è nel quartiere di Fuorigrotta, centro degli eventi sportivi e fieristici napoletani, nonché laprincipale sede di concerti e convegni. Il territorio ospita numerosi istituti universitari e scientifici. Il quartiere diriferimento della sede Palizzi è invece San Ferdinando, che assieme a Chiaia e a Posillipo, forma la municipalità 1di Napoli. Il quartiere è ricco di attività culturali e associative che spaziano dall'ambito accademico a quelloartistico, musicale e ricreativo. In meno di un chilometro quadrato si trovano i due quotidiani cittadini, ben ottomusei e cinque teatri che fanno di San Ferdinando uno dei centri culturali di Napoli. Vicinissimo alla scuola sorgeil Teatro lirico "San Carlo" con la sua scuola di danza da cui provengono molti studenti del Liceo coreutico.Collaborazioni ed iniziative formative con Enti ed istituzioni locali, Fondazioni, Associazioni culturali eprofessionali rappresentano per docenti e studenti di entrambe le sedi una consuetudine finalizzataall'arricchimento dell'offerta formativa nonché un modo per preparare l'ingresso nel mondo del lavoro.

    1.2. Presentazione dell’Istituto

    L'ISIS "Boccioni-Palizzi" unisce due realtà scolastiche napoletane che sono da sempre punto di riferimento per ilmondo dell'arte: il Boccioni, trasferito quest’anno nella moderna cittadella scolastica metropolitana Ex-Calpac,nel quartiere di Fuorigrotta, e il Palizzi, sede storica con il museo annesso, nel centro storico a p.tta Salazar.Gli studenti di entrambe le sedi provengono da ambienti socioculturali piuttosto eterogenei e risiedono sia inquartieri circostanti le scuole che in comuni limitrofi, in qualche caso anche da altre province.La platea scolastica del Liceo Artistico vede una buona percentuale di studenti talentuosi sotto l’aspetto artisticoe spesso provenienti da famiglie che già svolgono attività in specifici campi delle arti applicate. Gli allievi, talvolta,hanno bisogno di essere supportati nelle materie non di indirizzo dove presentano maggiori carenze di base.Grazie ad un’attenzione a percorsi scolastici inclusivi e accoglienti, sempre rigorosi dal punto di vista dellecompetenze acquisite, si va assottigliando il gruppo di allievi con livello motivazionale più basso, spessocondizionato da fattori ambientali e da situazioni di disagio sociale. Gli studenti sono molto coinvolti in attivitàartistico-culturali che scaturiscono dalla collaborazione tra la scuola e il territorio.Il percorso del Liceo Artistico “Boccioni-Palizzi” è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla praticaartistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza deilinguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonioartistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna.Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarieper dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. L'offerta formativa constadi un ampio ventaglio d’indirizzi: Architettura e ambiente; Arti figurative “pittura/scultura”; Grafica; Architetturae ambiente; Design: Arredamento, Ceramica, Libro, Metalli e oreficeria, Moda; Audiovisivo e Multimediale;Liceo Coreutico e Liceo Musicale

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    7

    2)INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

    2.1 Indirizzi del Liceo ARTI FIGURATIVE:

    Pittura – Scultura

    DESIGN:Arredamento,

    Ceramica,

    Arte del Libro,

    Metalli e Oreficeria,

    Moda

    GRAFICA ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIA MUSICALE COREUTICO

    Danza classica

    Danza contemporanea

    2.2 Profilo in uscita dei percorsi liceali

    “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensioneapprofondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, difronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate alproseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, siacoerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assettoordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoroscolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica, la pratica dei metodi diindagine propri dei diversi ambiti disciplinari, l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici,storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte, l’uso costante del laboratorio per l’insegnamentodelle discipline scientifiche, la pratica dell’argomentazione e del confronto, la cura di una modalità espositivascritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale, l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dellostudio e della ricerca.

    Le competenze comuni al PECUP ARTISTICO, MUSICALE E COREUTICO sono: padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture; agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i

    doveri dell'essere cittadini.

    2.3 Profilo in uscita dell'indirizzo ARTISTICO“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favoriscel’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delletecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suocontesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    8

    ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dareespressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1). Gli studenti, aconclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contestistorici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; cogliere i valori estetici, concettuali efunzionali nelle opere artistiche; conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree,architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; conoscere e padroneggiarei processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizziprescelti; conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e dellacomposizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; 5 conoscere le problematiche relative allatutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

    Le competenze specifiche dell’indirizzo ARTI FIGURATIVE sono: comporre immagini plastiche e/o pittoriche, digitali e in movimento spaziando dalle tecniche tradizionali

    a quelle contemporanee; individuare le strategie comunicative più efficaci rispetto alla destinazione dell'immagine; ricomporre o rimontare immagini esistenti, per creare nuovi significati; utilizzare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole,"book" cartaceo e

    digitale, bozzetti, fotomontaggi, "slideshow", video, etc.; utilizzare software per l'elaborazione delle immagini e per l'editing video.

    Le competenze specifiche dell’indirizzo DESIGNMODA sono: utilizzare la conoscenza degli elementi essenziali e delle tecniche operative che concorrono

    all'elaborazione progettuale nell'ambito della moda; individuare ed interpretare le sintassi compositive e le tendenze del settore; applicare le tecniche, i materiali e le procedure specifiche per la realizzazione del prototipo o del modello; risolvere problemi di specifica rappresentazione attraverso linguaggi espressivi, tecnici e organizzativi; utilizzare software per il disegno e la modellistica di settore.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    9

    2.4 Quadro orario settimanale

    Per le classi quinte artistico

    Quadro orario settimanale per le classi quinte

    Lingua e letteraturaitaliana 4 Filosofia 2 Storia dell’arte 3

    DisciplineProgettuali 6

    Lingua e culturastraniera (Inglese) 3 Matematica 2

    Scienze motorie esportive 2

    DisciplineLaboratoriali 8

    Storia 2 Fisica 2 Religione Cattolica 1 Ore complessive 35

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    10

    3)DESCRIZIONE DELLA CLASSE

    3.1 Composizione(non pubblicabile sul sito web - Nota Garante per la Protezione dei Dati Personali 21.03.2017,prot. n. 10719)

    Studenti n.25 Maschi n 3 Femmine n 22N. COGNOME NOME

    1. 112. 1

    3.4.5.6.7.8.9.10.11.12.13.14.15.16.17.18.19.20.21.22.23.24.25.

    3.2 Provenienza

    CLASSE Alunni frequentanti Ripetenti lastessa classe

    Provenienti daaltri istituti osezioni

    Ritirati Totale

    TERZA 12 sez H11 sez O

    2 sez O 2 sez O 1 sez O 12 sez H12 sez O

    QUARTA 27 1 2 (dalla sez N) 2 25

    QUINTA 25 0 0 0 25

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    11

    3.3 Giudizi AlunniCOGNOME NOME Giudizio/Media1.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    12

    3.4 Tabella nominale attribuzione dei crediti scolastici(non pubblicabile sul sito web - Nota Garante per la Protezione dei Dati Personali 21.03.2017,prot. n. 10719) (vedi sezione 8.3 del presente documento)

    COGNOME NOME Creditoacquisitoclasse III

    Creditoacquisitoclasse IV

    Creditoacquisitoclasse V

    Totale

    1.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    13

    3.5 Continuità dei docenti

    Disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

    ITALIANO

    ORTOLANI CINZIAsez O

    DI FENZAFRANCESCA sez H

    DI FENZAFRANCESCA

    DI FENZAFRANCESCA

    MATEMATICAFISICA

    CHIETTI ROBERTA

    Sez O

    MATINO STEFANIA

    Sez H

    CATANIA STEFANIA MIGLIACCIOGIUSEPPE

    FILOSOFIA

    DI MEZZA CLARAsez O

    D’AGOSTINOSILVANA sez H

    IODICE IMMA PETILLOVALENTINA

    STORIA

    ELIA GIORGIO

    sez O

    D’AGOSTINOSILVANA sez H

    IODICE IMMA PETILLOVALENTINA

    STORIA DELL’ARTE

    DE SANTISROSARIO sez O

    DE MARCO sez H

    PALAZZOLOCLAUDIA

    PALAZZOLOCLAUDIA

    LABORATORIODISCIPLINEPITTORICHE

    RIZZITELLIARIANNA

    RIZZITELLIARIANNA

    SCOTTIANTONELLO

    PROGETTAZIONEDISCIPLINEPLASTICHE

    IUPPARIELLODOMENICO SCARPITTIMARCELLA

    SCARPITTIMARCELLA

    SCIENZEMOTORIE TEDESCHI ARTURO TEDESCHIARTURO LAMARCA NICOLA

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    14

    3.6 Storia della classe VParametri Descrizione

    Percorso formativo ededucativo

    La V H formata da 25 alunni risulta dalla confluenza, avvenuta al IV anno, di duesezioni di indirizzo: ARTI FIGURATIVE PLASTICO-PITTORICHE e DESIGNMODA. Il gruppo classe include un’alunna DA e 3 alunni DSA ciascuno conproprie specifiche peculiarita’, nonchè alcuni alunni con problematiche psico-sociali.Tali caratteristiche unitamente al frequente avvicendamento dei docentiassegnati nel corso degli anni alla classeha inizialmente influito sulle performance complessive.Ciononostante, progressivamente, si e’ assistito ad una migliore resa e coesione delgruppo classe. Gli alunni sono sempre stati rispettosi e hanno istaurato un buonrapporto con tutti i docenti. Nella classe si evidenziano gruppi di alunnicontraddistinti da diverso grado di potenzialità e impegno. Tuttavia’ soprattutto nelcorso dell’ultimo periodo, tutti hanno maturato un discreto senso critico e spunti dicretività in particolare nelle discipline di indirizzo.Occorre sottolineare che il normale svolgimento delle lezioni nell’anno scolastico incorso ha presentato notevoli criticità legate alle frequenti allerte meteo nel corso delprimo quadrimestre, disinfestazioni e, a partire dal 5 marzo, alla sospenzione delladidattica in presenza, come da decreto miniseriale.Tanto ha ovviamente influitosulla originaria programmazione di ogni singola disciplina, rendendone necessaria larimodulazione.L’ immediata e spontanea attivazione dei docenti, attraverso svariati canalicomunicativi ancor prima della circolare ministeriale che regolamentava la didatticaa distanza, ha consentito di mantenere vivo il rapporto umano con gli alunninonchè garantire sempre il diritto allo studio. L’azione dei docenti è sempre statafinalizzata al tentativo di superare difficoltà legate al possesso e/o capacità diutilizzo di strumenti informatici in modo da essere sempre inclusivi.

    Estrazionesocioculturale

    L’estrazione socioculturale risulta alquanto eterogenea. Purtuttavia il gruppo classeha raggiunto un adeguato livello di coesione e cooperazione

    Eventuali situazioniparticolari (facendoattenzione ai datipersonali secondo leIndicazioni fornite dalGarante per laprotezione dei datipersonali con nota del21 marzo 20 17,prot.10719)

    Nella classe è presente una alunna DA per la quale il cdc ha predisposto un PEI adobiettivi minimi, e 3 alunni DSA per i quali il cdc ha messo in atto tutte le misurecompensative e dispensative previste dai relativi PDP

    Situazione di partenza La classe deriva dalla confluenza, avvenuta il IV anno, di 2 sezioni di indirizzo:- Arti figurative plastico/pittoriche- Design ModaPertanto essa risulta caratterizzata da un precedente percorso non completamenteomogeneo. L’obiettivo dei docenti è stato quello di commisurare l’interventodidattico alla situazione di partenza e tendere a sviluppare negli alunni capacitàcritiche e interdisciplinari.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    15

    Comportamento La classe si comporta globalmente in maniera corretta, rispettosa ed educata neiconfronti dei compagni e dei docenti.

    Livelli diapprendimento

    Basso(voti inferioriallasufficienza)n. alunni:

    0

    Medio(6/7)

    n. alunni:

    18

    Alto(8/9)

    n. alunni:

    5

    Eccellente(10)

    n. alunni:

    2

    Atteggiamento verso lediscipline, impegnonello studio epartecipazione aldialogo educativo

    Il gruppo classe ha risposto in maniera adeguata agli input dei docenti.Il passaggio alla DAD ha confermato globalmente lo stesso atteggiamento diinteresse e partecipazione al dialogo didattico educativo rilevato in presenza. Dasegnalare comunque un maggiore impegno da parte di alcuni durante questa nuovaesperienza didattica.

    Esperienza della DADper EmergenzaCOVID-19,atteggiamento deglialunni

    In base al DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 22 articolo 2 comma 3: “Incorrispondenza della sospensione delle attività didattiche in presenza aseguito dell’emergenza epidemiologica, il personale docente assicura comunquele prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumentiinformatici o tecnologici a disposizione.” il nostro Istituto ha adottato la DADgià in precedenza attivata in maniera volontaria dalla maggior parte deidocenti del CdCLe criticità sono state legate al metodo innovativo sia per i discenti che per idocenti, alla talora difficoltosa connessione internet e mancanza di PC da partedi alcuni alunni. Tuttavia la scuola ha potuto sopperire mediante comodatod’uso di sue apparecchiature..Il passaggio alla DAD globalmente per partecipazione ed impegno può ritenersisoddisfacente

    Altro La partecipazione e l’impegno della classe risulta mediamente adeguato, con isolaticasi di eccellenza

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    16

    4) INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

    Il consiglio di classe ha operato in coerenza con il Piano per l'inclusione, ha predisposto le azioni diosservazione attraverso le procedure attivate dalla scuola; ha incoraggiato l’apprendimento collaborativo(cooperative learning) favorendo le attività in piccoli gruppi; ha sostenuto e promosso un approcciostrategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (strumenticompensativi e misure dispensative); ha privilegiato l’apprendimento esperienziale e laboratoriale; haprevisto momenti di affiancamento (peer to peer) per un immediato intervento di supportoNella classe sono presenti 1 alunna DA e 3 alunni DSA per i quali l’esame si svolgerà mettendo in attotutte le misure compensative e dispensative previste rispettivamente nei PEI e PDP redatti dal cdcIn particolare per l’emergenza COVID-19 sono state attuate le seguenti misure d’inclusione:

    - Personale invito a seguire le lezioni- Aiuti supplementari per lo svolgimento e l’invio degli elaborati

    5) INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

    5.1 Metodologie e strategie didatticheIl Consiglio di Classe, al fine di promuovere gli aspetti fondanti del sapere e di favorire l’apprendimentoper competenze, si avvale di diverse metodologie didattiche: lezioni frontali e dialogate; esercitazioniguidate e autonome; lezioni multimediali; Problem solving; lavori di ricerca individuali e di gruppo;attività laboratoriale; brainstorming; peer education; cooperative learning; flipped classroom, didatticalaboratoriale; didattica integrata…Delle seguenti strategie didattiche inclusive: di individualizzazione- (adattamento, facilitazione,

    semplificazione, strumenti compensativi, dispense, strategie di studio, organizzatori anticipati(mappe idee principali e secondarie, tabelle, schemi, diagrammi di causa effetto, diagrammi, diconfronto, grafici di sequenze ). e di personalizzazione (previsione di itinerari, esperienze, attivitàe compiti opzionali rispondenti agli interessi, attitudini, talenti personali).

    Durante il periodo di emergenza COVID-19, che tuttora stiamo vivendo, sono stati attuati percorsi diDAD strutturati in base alle esigenze degli alunni con la prevalenza di incontri in video-conferenza(meet) con dibattiti e scambi di opinioni.

    5.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO ex ASL):attività nel triennioParametri Descrizione

    MUSEO ARTISTICOINDUSTRIALE-sedePALIZZI NAPOLIA. S. 2019-20

    I tesori nascosti della Campania-Rete dei licei-URS Campania“ALLA RISCOPERTA DEL M.A.I.-sale del 900Per tutti

    ASSOCIAZIONETHEOTOKA.S. 2018-19

    VIAGGIO NEL PRESEPE DI PARTENOPESolo per la Sezione Arti figurative-plastico pittoriche

    SALUTE ESICUREZZA SULLAVORO RSPPD’ISTITUTO A.S.2017-18

    MODULO SICUREZZA E SALUTEPer tutti

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    17

    LEGAMBIENTE2017-18

    PERCORSI DI GREEN SOCIAL ECONOMYPer Arti Figurative - Plastico Pittoriche

    ISTITUTOSUPERCONDUTTORI MATERIALIINNOVATIVI EDISPOSITIVI DELCNR (spin) AS 2018-2019

    NUOVI COMPOSTI SOSTENIBILI PER IL DESIGNPer Design Moda

    CONSORZIOANTICHEBOTTEGHEARTIGIANE TESSILIA.S. 2017-18

    MODULO DI MODA ”IL FILO D’ORO”Per Design Moda

    CONSORZIOANTICO BORGOOREFICI

    MODULO GRAFICA “ IL FILO D’ ORO”Per Grafica - 2 alunne

    ISTITUTO SUPERCONDUTTORIMATERIALIINNOVATIVI EDISPOSITIVI DELCNR (spin)

    NUOVI COMPOSTI SOSTENIBILI PER IL DESIGNPer Arti Figurative Plastico Pittoriche

    COMPLESSOUNIVERSITARIOMONTE SANT’ANGELO A.S. 2016-17

    ART & SCIENZE ACROSS ITALY- PROGETTO EUROPEOORGANIZZATO DALL?ISTITUTO DI FISICA NUCLEARE E DEL CERNDI GINEVRA- USR CAMPANIA-SEDE PALIZZIPer Arti Figurative 2 alunni

    TEATRO STABILED’INNOVAZIONEGALLERIATOLEDOA.S. 2016/17

    CICLO CONFERENZE/SEMINARI PROGETTO BOOT - SEDE PALIZZIPer Arti Figurative 1 alunno

    CONSORZIOANTICO BORGOOREFICI A.S.2016/17

    PROGETTO SOS PARTENOPE - 100 ARTISTI PER IL LIBRO DELLACITTA’Per Arti Figurative 1 alunno

    AZIENDA CAREERSIN ART- GALLERIED’ITALIAA.S. 2016/17

    CAREERS IN ART- GALLERIE D’ITALIA. PERCORSO ARTIGIANATO(design dei metalli ed oreficeria, moda arredo)Per Design 1 alunna

    SERMAR EVENTSVOMEROINTERNATIONALFILM FESTA.S. 2016/17

    VOMERO INTERNATIONAL FILM FESTPer Design 1 alunna

    5.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorsoFormativo

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    18

    Le attrezzature fisiche e tecnologiche di cui si è fatto uso fino a quando la Scuola è stata in presenzasono stati: Libri di testo Altri manuali alternativi a quelli in adozione Testi di approfondimento Dizionari Appunti e dispense Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitaliNel periodo della DAD si è fatto ricorso alla Piattaforma digitale Gsuite con gli applicatitivi diClassroom e Meet.I tempi del percorso formativi sono stati organizzati in relazione agli obiettivi di competenza daraggiungere: approfondimenti tematici in intervalli lunghi.

    5.4 Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

    Nell’ambito delle diverse discipline sono state utilizzate Prove orali Prove strutturate e semi strutturate Prove scritte conformi alle specificità disciplinari Prove scritte conformi alla tipologia di prima e seconda prova d’esame Prove grafiche Prove di laboratorio Stesure di progetti Lavori di gruppo Tutorial Schede Video lezioni in classroom / Meet di Gsuite Video conferenze

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    19

    6)ATTIVITA’ E PROGETTI

    6.1 Attività di recupero e potenziamentoInterventi Curricolari Extra Discipline Modalità

    Interventi di recupero SI NO TUTTE SVOLTI INITINERE

    Interventi dipotenziamento

    6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

    Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF i seguentipercorsi/progetti/attività:

    Titolo – tematica Descrizione Competenze acquisite1) LA DONNA

    2) LAVOROMINORILE

    3) CITTADINANZA ATTIVA

    La tematica è stata affrontataattraverso Lettura e Commento dibrani tratti da diversi testi sullaviolenza sulle donne: il femminicidio,lotta per la legalità.

    E’ stato affrontato attraversoLettura e Commenti di brani tratti dadiversi testi in lingua Italiana edInglese.

    E’ stata declinata nelle suediverse forme:

    a) Educazione alla Legalità: è stataaffrontata attraverso la visione delfilm La vita di Giovanni e Paoloincentrata sui magistrati GiovanniFalcone e Paolo Borsellino- Lettura e commento di brani sullalegalità.

    b) Educazione all’Accoglienza èstata promossa attraverso le Giornatedell’Open Day che hanno visto glialunni protagonisti dell’accogliere eillustrare i percorsi formativi edidattici offerti dalla loro scuola

    Competenze sociali eciviche

    Comunicazione nellamadrelingua e nelle linguestraniere

    Competenze sociali eciviche.

    Comunicazione nellamadrelinguaImparare ad imparare

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    20

    c) Educazione alla culturaecologica è stata affrontata incollaborazione- con il CNR che ha illustrato nuovicompositi sostenibili per il Design,- con Lega Ambiente attraversopercorsi di sensibilizzazione allaGreen Social Economy

    d) Educazione ala conoscenza edalla tutela del patrimonio storico,artistico e paesaggistico:Progetto FAI. Il progetto, svolto dalFAI in collaborazione con la scuola,ha formato gli allievi sull’importanzadei beni culturali e paesaggisticiitaliani e regionali, ponendoparticolare attenzione all’ art. 9 dellaCostituzione italiana, relativo allapromozione, sviluppo e tutela delpatrimonio storico, artistico epaesaggistico della Nazione. Ivolontari del FAI, in sintonia con ladocente di storia dell’arte, hannoformato i ragazzi in particolare sulPalazzo della Provincia e sulla suacollezione di quadri, finalizzata allaloro formazione in in guideturistiche in occasione delle“Giornate di Primavera” dasvolgersi, come ogni anno in tuttaItalia, durante il primo week end diPrimavera.

    - Tesori nascosti della Campania:MAI. Con il progetto, gli alunni:- hanno avuto conoscenza delMuseo Artistico Industriale nel suocontesto storico e culturale,- hanno colto appieno la presenza eil valore nella societa’contemporanea, anche attraversol’uso delle tecnologie innovative.- si sono sensibilizzati sullemodalità di conservazione, gestione evalorizzazione del Museo e formatisui metodi di comunicazione.

    e) Educazione alla salvaguardia evalorizzazione dell’identità e delleradici culturali attraverso..- Visione del film ”La GattaCenerentola” e relativo dibattito sulletecniche cinematografiche.- Scrittura del libro” CITTA’

    Competenze in scienze etecnologia

    Comunicazione nellamadrelingua (agli allieviviene richiesto di effettuarevisite guidate a gruppi dipersone in visita duranle LeGiornate di Primavera)

    Imparare ad imparare (Iragazzi hanno ricevutonumerose informazionirelative a costituzione, storiadella città di Napoli, pitturadell’800 napoletano earchitettura razionalista aNapoli ed ahnno dovutoelaborarle in manierapersonale. )

    Consapevolezza edespressione culturale ( iragazzi hanno scoperto unaparte importante della storia edell’arte della propria cittàconfrontandosi.tra l’altro, conlo sviluppo dell’architetturarazionalista a Napoli,argomento questo mai trattatofino a questo momento inclasse)

    Imparare ad imparareCompetenza digitaleConsapevolezza edespressione culturale

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    21

    MOLTEPLICE” scrittura mimeticadel testo di I. Calvino.- Viaggio nel Presepe di Partenope,in collaborazione dell’AssociazioneTheotokos.- Lettura e commento di brani.

    f) Educazione alla salute esicurezza sul lavoro attraverso ciclodi conferenze coordinate dalResponsabile del Servizio diPrevenzione e Protezione.

    g) Educazione alla costituzionePassaggio dalla Monarchiacostituzionale alla RepubblicaDifferenza tra repubblicaparlamentare e presidenziale.

    Consapevolezza edespressione culturale

    Imparare ad imparareCompetenze sociali eciviche

    6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativaTipologia Titolo Descrizione

    dell’iniziativa/attivitàSoggetticoinvolti

    Competenzeacquisite

    Concorso AS 17/18- Ischia School FestivalAS 18/19- Ischia School Festival

    AS 18/19-Rotary Napoli“La cripta Neapolitana”

    AS 2018/19AS 2019/2020

    New Design Biennale diVenezia- “Sulle tracce di

    Valorizzazione dellavoro degli Alunninell’ambito della moda

    Focus del progetto è

    coniugare l ’ obiettivo

    immediato del suo

    riutilizzo sia pure

    parziale attraverso il

    percorso sotterraneo con

    l ’ alfabetizzazione

    sulla cultura dei beni

    storici ed archeologici

    e sulle risorse della

    innovazione

    Iniziativa rivolta ai

    Licei Artistici

    italiani, con

    l'obiettivo di

    promuovere l'utilizzo

    degli strumenti

    artistici in ambito

    AlunniSezionedesign moda

    AlunniSezionedesign moda.In particolaresi è distintauna allievapremiata dallaGiuria

    AlunniSezionedesign moda

    Per tutti si èinteso svilupparee approfondirele competenzespecificherelative allematerie diindirizzo.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    22

    Leonardo da Vinci” didattico

    PON “RACCONTA ILMUSEO”

    Realizzazione diIllustrazioni, depliant,video, videoclip inlingia Inglese chevalorizzano epubblicizzanocollezioni.

    Alcuni AlunniSezione ArtiFigurative

    Mostre AS 2017/18; AS 2018/19Creattiva

    AS 2018/19Sfilata Conclusiva di FineAnno scolastico

    AS 2019/20 MostraConcorso Virtuale“Desiderio d’Arte”

    Mostra d’Oltremare -Lavori esposti edindossati dalle alunnedella sezione Moda.Fiera Nazionalededicata alle artimanuali e creative

    Edificio Palizzi inoccasionedell’inazugurazione delMAI ( Maggio deiMonumenti )

    Databen

    Desiderio d'arte – Mostraconcorso per giovani artistidella scuola. Il concorso èpensato nell'ambito delProtocollo di Intesa tra USRper la Campania e il Distrettoad Alta Tecnologia per i BeniCulturali

    Alunnisezione Moda

    Alunni sezioneModa

    Alunni sezioneModa

    Per tutti si èinteso svilupparee approfondirele competenzespecificherelative allematerie diindirizzo.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    23

    6.4 Percorsi interdisciplinariI risultati di apprendimento sono relativi al PECUP d’indirizzo illustrato in precedenza

    ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NELCORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DICLASSE

    Discipline coinvolte

    Frontiera; diaframma o barriera?ITALIANO, STORIA DELL’ ARTE,dINGLESE

    IL SOGNO, LA MEMORIA E L’OBLIO ITALIANO, INGLESE, STORIADELL’ARTE DISCIPLINE DIINDIRIZZO

    UOMO E NATURA NELLA CULTURA ITALIANO, STORIA DELL’ARTEINGLESE, DISCIPLINE DIINDIRIZZO

    LA STRADA NELLA CULTURAOCCIDENTALE

    ITALIANO, STORIA DELL’ARTE,DISCIPLINE DI INDIRIZZO

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    24

    6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari

    MOSTRA BULGARI - ROMA

    MOSTRA HANDYWHAROL

    MOSTRA MIREAU

    SPETTACOLI TEATRALI: EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’: LA VITA DI GIOVANNI E PAOLO

    VISITA GUIDATA VIRTUALE AL MUSEODEL TESORO DI S. GENNARO

    6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento

    INCONTRO CON DOCENTI DELL’ UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI: FACOLTA’ DIARCHITETTURA

    INCONTRO CON DOCENTI DELL’ ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI:

    6.7 Testi d’italiano per colloquio orale

    Dall’art. 9 dell’O.M. del 10/05/2020 “Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante ilquinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 dell’O.M. 10del 16/10/2020”

    TITOLO AUTORESatura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno unmilione di scale

    Eugenio Montale

    Le Occasioni: Dora Markus Eugenio MontaleAlcyone: La pioggia nel pineto Gabriele D’ AnnunzioGli Idilli: L’ Infinito Giacomo LeopardiMyricae: X Agosto Giacomo LeopardiMyricae: Lavandare Giovanni PascoliVita dei campi: Rosso Malpelo Giovanni VergaL’ Allegria: Veglia Giuseppe UngarettiSentimento del tempo:L’ isola Giuseppe UngarettiCanne al vento: Il mondo di Efix Grazia DeleddaLe citta’ invisibili Italo CalvinoLa coscienza di Zeno:L’ origine del vizio Italo SvevoNovelle per un anno: La patente Luigi PirandelloIl Fu Mattia Pascal: La Lanterninosofia Luigi PirandelloNovelle per un anno: Il treno ha fischiato Luigi PirandelloRagazzi di vita: Furto in spiaggia Pier Paolo Pasolini

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    25

    7) INDICAZIONI SU DISCIPLINE

    7.1 Schede informative su singole discipline

    Docente Giuseppe MigliaccioDisciplina Fisica

    COMPETENZE RAGGIUNTE allafine dell’anno per la disciplina:

    Le attività e i programmi stabiliti dalla Programmazionescolastica sono stati svolti non regolarmente; sono statinecessari rallentamenti a causa di lacune pregresse riportatedurante gli anni scolastici precedenti da parte della maggiorparte della classe e inoltre ci sono stati rallentamenti a causadel non regolare svolgimento delle lezioni, causa lasospensione delle attività didattiche in presenza percoronavirus durante questo anno scolastico. Ogni argomento èstato approfondito e sottoposto a verifiche, indispensabili percolmare le eventuali lacune e per approfondire alcuniargomenti. L'attività di studio si è configurata, quindi, comeun percorso in cui gli argomenti hanno trovato via viachiarimento reciproco. Gli studenti hanno tenuto uncomportamento corretto e responsabile sia nei rapportiinterpersonali tra loro, sia con l’insegnante; non tutti hannoacquisito conoscenza e consapevolezza dell’evoluzione storicadella disciplina. In relazione alla programmazione disciplinarecoordinata, i discenti hanno raggiunto alcuni degli obiettivianche se con risultati diversi.

    METODOLOGIE: Discussione guidataLavoro di gruppoLezione frontaleLezione partecipata

    ABILITA’ Sapere descrivere i metodi di elettrizzazione. Saper applicarela legge di Coulomb. Saper riconoscere le proprietà di uncampo elettrico. Saper applicare le leggi di Ohm in semplicicircuiti elettrici. Saper calcolare la resistenza equivalente di uncircuito. Saper riconoscere le proprietà di un campo magnetico.Saper calcolare la forza di Lorentz e applicare la legge diAmpère . Sapere applicare la legge di Faraday- Newmann.

    CRITERI DI VALUTAZIONE: l’assiduità della frequenza; l’impegno, la motivazione, lapartecipazione dimostrati durante il corso dell’anno;la progressione rispetto ai livelli di partenzal’attitudine allo studio autonomo e all’uso di adeguate strategiedi apprendimento;il curriculum scolastico complessivo.i voti delle singole prove (scritti, orali e pratiche);

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    26

    l’andamento dei voti nel corso del periodo.Per la formulazione dei giudizi e per l’attribuzione dei votiquindi si considerano indicatori:•cognitivi (conoscenza, comprensione, applicazione, analisi,sintesi, elaborazione personale);•educativi (frequenza, interesse, impegno, partecipazione,metodo di studio, comportamento).

    TESTI e MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI:

    Libro di testo: Le traiettorie della fisica.azzurro Autori: UgoAmaldi - Ed. Zanichelli.

    Strumenti didattici:Libri di testoFotocopieAppunti e dispenseVideoPersonal computerNavigazione in internet

    CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

    Modulo di fisica

    Settembre – ottobre - novembre

    Modulo di fisica

    Dicembre

    Modulo di fisica

    Gennaio - febbraio

    La carica elettrica e la legge di Coulomb:

    La natura esclusiva dell’elettricità,l’elettrizzazione per strofinio, i conduttori e gliisolanti, la definizione operativa della caricaelettrica.

    La legge di Coulomb, la forza di Coulomb nellamateria, l’elettrizzazione per induzione, lapolarizzazione degli isolanti.

    Il campo elettrico:

    Le origini del concetto di campo, il vettorecampo elettrico, il campo elettrico di una caricapuntiforme, le linee del campo elettrico, il flussodel campo elettrico e il teorema di Gauss.

    Il potenziale elettrico:

    Una scienza pericolosa, l’energia elettrica, ilpotenziale elettrico e la differenza di potenziale,le superfici equipotenziali, la circuitazione delcampo elettrico, fenomeni di elettrostatica, ilcondensatore, il moto di una carica in un campoelettrico uniforme.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    27

    Modulo di fisica

    Marzo – aprile

    Modulo di fisica

    Maggio - giugno

    La corrente elettrica:

    I molti volti dell’elettricità, l’intensità dellacorrente elettrica, i generatori di tensione e icircuiti elettrici, la prima legge di Ohm, laseconda legge di Ohm e la resistività, i resistoriin serie e in parallelo, lo studio dei circuitielettrici, i condensatori in serie e in parallelo, leleggi di Kirchhoff, l’effetto Joule(trasformazione di energia elettrica in energiainterna).

    Il campo magnetico:

    Una scienza di origini medievali, la forzamagnetica e le linee del campo magnetico, forzetra magneti e correnti, forze tra correnti,l’intensità del campo magnetico, la forza diLorentz, la legge di Ampère, la legge di Faraday-Neumann.

    7.2 Schede informative su singole discipline

    Docente Giuseppe MigliaccioDisciplina Matematica

    Competenze raggiunte alla finedell’anno per la disciplina:

    Le attività e i programmi stabiliti dalla Programmazionescolastica sono stati svolti non regolarmente; sono statinecessari rallentamenti a causa di lacune pregresse riportatedurante gli anni scolastici precedenti da parte della maggiorparte della classe e inoltre ci sono stati rallentamenti a causadel non regolare svolgimento delle lezioni, causa lasospensione delle attività didattiche in presenza percoronavirus durante questo anno scolastico. Ogni argomentoè stato approfondito e sottoposto a verifiche, indispensabiliper colmare le eventuali lacune e per approfondire alcuniargomenti. L'attività di studio si è configurata, quindi, comeun percorso in cui gli argomenti hanno trovato via viachiarimento reciproco. Gli studenti hanno tenuto uncomportamento corretto e responsabile sia nei rapportiinterpersonali tra loro, sia con l’insegnante; non tutti hannoacquisito conoscenza e consapevolezza dell’evoluzione

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    28

    storica della disciplina. In relazione alla programmazionedisciplinare coordinata, i discenti hanno raggiunto alcuni degliobiettivi anche se con risultati diversi.

    METODOLOGIE: Discussione guidataLavoro di gruppoLezione frontaleLezione partecipataUtilizzo di sintesi scritte, mappe concettuali, graficiMetodo induttivo e deduttivoApprofondimenti personali

    ABILITA’ Conoscere le proprietà di una funzione. Riconoscere se unacurva del piano cartesiano è il grafico di una funzione. Saperdeterminare dominio, segno, intersezione con gli assi,simmetrie di una funzione razionale intera. Saper determinaredominio, segno, intersezione con gli assi, simmetrie di unafunzione razionale fratta. Saper definire il limite di unafunzione. Saper tracciare il probabile grafico di una funzionealgebrica razionale intera o fratta. Saper trasformare la misuradi un angolo da un’unità all’altra. Saper tracciare i grafici dellefunzioni ed esprimerle in funzione di una di esse. Orientarsinella risoluzione di un triangolo.

    CRITERI DI VALUTAZIONE: l’assiduità della frequenza; l’impegno, la motivazione, lapartecipazione dimostrati durante il corso dell’anno;la progressione rispetto ai livelli di partenzal’attitudine allo studio autonomo e all’uso di adeguatestrategie di apprendimento;il curriculum scolastico complessivo.i voti delle singole prove (scritti, orali e pratiche);l’andamento dei voti nel corso del periodo.Per la formulazione dei giudizi e per l’attribuzione dei votiquindi si considerano indicatori:•cognitivi (conoscenza, comprensione, applicazione, analisi,sintesi, elaborazione personale);•educativi (frequenza, interesse, impegno, partecipazione,metodo di studio, comportamento).

    TESTI e MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI:

    Libro di testo: Matematica. Azzurro vol 5. Autori: Bergamini-Barozzi-Trifone. Ed. Zanichelli.

    Strumenti didattici:Libri di testoFotocopie

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    29

    Appunti e dispenseVideoPersonal computerNavigazione in internet

    CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

    Modulo di ripetizione

    Settembre

    Modulo di analisi

    Settembre – ottobre – novembre

    Modulo di analisi

    Dicembre – gennaio

    Modulo di analisi

    Febbraio

    Modulo di analisi

    Marzo

    Richiami sulle equazioni e sulle disequazioni disecondo grado.

    Funzioni reali di variabile reale:

    definizione di funzione, classificazione dellefunzioni, dominio di una funzione.

    Zeri e segno di una funzione.

    Grafico probabile di una funzione razionaleintera e di una funzione razionale fratta.

    Equazioni esponenziali del primo tipo,equazioni esponenziali del secondo tipo.

    Cenni sui logaritmi.

    Proprietà delle funzioni: funzioni iniettive,funzioni suriettive, funzioni biunivoche,funzioni crescenti, funzioni decrescenti,funzioni periodiche, funzioni pari, funzionidispari.

    Cenni sui limiti di una funzione:

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    30

    Modulo di goniometria

    Marzo – aprile

    Modulo di Trigonometria

    Maggio - giugno

    calcolo dei limiti di funzioni elementari.

    Goniometria:

    circonferenza goniometrica e angoli, le funzioniseno, coseno, tangente, cotangente, secante,cosecante.

    Prima relazione fondamentale della goniometria(con dimostrazione), seconda relazionefondamentale della goniometria (senzadimostrazione).

    Archi associati.

    Formule di addizione e sottrazione, formule diduplicazione.

    Trigonometria:

    Risoluzione dei triangoli rettangol

    7.3 Docente Prof. NICOLA LA MARCADisciplina Scienze Motorie

    COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina.

    La classe ha raggiunto un buon livello dellecapacità motorie, coordinative e condizionali.

    METODOLOGIE: Le metodologie usate sono quelle dellelezioni/applicazioni con esercitazioni pratiche;sono state attivate anche le lezioni frontali einterattive a causa dell’emergenza COVID-19 equindi l’attivazione della didattica a distanza.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    31

    ABILITA La classe ha raggiunto un buon controllopsico-motorio

    CRITERI DI VALUTAZIONE: Prove pratiche e schede di valutazione.Interrogazioni orali.

    TESTI e MATERIALI STRUMENTIADOTTATI

    Libro di testo

    Palestra scolastica- attività all’area apertautilizzando il cortile interno all’edificio scolastico.

    7.4 Docente: ANTONIO SCOTTIDisciplina: DISCIPLINE GRAFICO PITTORICHE / LABORATORIO E PROGETTAZIONEBIDIMENSIONALE

    COMPETENZE RAGGIUNTE allafine dell’anno per la disciplina: Conosce le fasi generali del metodo progettuale

    Sa visualizzare le proprie immaginazioni attraverso schizzi ebozzetti.

    Ha acquisito alcune fasi tecnico - operative idonee allacomposizione e realizzazione di elaborati grafico-pittorici

    Descrive, anche non guidato, le fasi del percorso operativofacendo uso del linguaggio verbale

    Sa utilizzare le modulazioni del segno e del chiaroscuro

    Sa elaborare e mediamente applicare al percorso progettuale,concetti e contenuti trasversali acquisiti nelle diverse altrediscipline

    Conosce e sa utilizzare diversi registri espressivi afferenti alladisciplina progettuale-laboratoriale.

    METODOLOGIE/ STRATEGIE 1) Spiegazione dell'insegnante;2) sottolineatura e individuazione delle parole chiave e delle informazioni

    principali.3) costruzione di schemi e tabelle.4) uso di sussidi audiovisivi discussioni5) Lezione frontale, individualizzata, lezione partecipata

    briefing in classe simulazioni brain storming

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    32

    lezione dialogica metodo delle associazioni libere tutoraggio analisi dei bisogni non strutturata

    ABILITA’ Saper inserire i fenomeni storico-ambientali studiati nello spazio-tempo Sapere utilizzare i dati raccolti Saper descrivere i fenomeni studiati nel loro svolgimento visivo-narrativo Sapere riconoscere i punti di forza e di debolezza in un’analisi svolta per la

    strutturazione di un progetto o comunque di un elaborato laboratoriale Saper utilizzare il linguaggio appropriato

    CRITERI DI VALUTAZIONE: l’assiduità della frequenza, l’impegno, la motivazione,la partecipazione dimostrati durante il corso dell’anno;

    la progressione rispetto ai livelli di partenza; l’attitudine allo studio autonomo e all’uso di adeguate

    strategie di apprendimento; l’acquisizione di competenze disciplinari e trasversali.

    TESTI e MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI:

    SUPPORTO WEB, DISPENSE, FOTOCOPIE, LIBRI DI SETTORE,VIDEOLEZIONE ( NEL PERIODO DELLA DIDATTICA A DISTANZA)

    CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

    (UDA/ moduli/Temi/Percorsi)

    1) PROGETTARE E SVILUPPARE UNA ‘MAZZAEMOZIONALE’. PASSEGGIATA VISIVAEMOZIONALE NELLA PROPRIA CITTÀ.INDIVIDUAZIONE DI IMMAGINI E SNODI‘EMOTIVI’, INVISIBILI NEL NOSTROQUOTIDIANO. SUL NOSTRO PERCORSOQUOTIDIANO, CASA-SCUOLA, COME ILNOSTRO OCCHIO, IN UN ATTENZIONERINNOVATA PERCEPISCE IL MONDOCIRCOSTANTE

    2) IL DADAISMO: SVILUPPO PROGETTUALEED ELABORATO LABORATORIALE.

    3) “LE CITTÀ INVISIBILI”. QUESTO MODULOPROGETTUALE È STATO SVOLTO INTRASVERSALITÀ CON LE DISCIPLINEUMANISTICHE. SU UN RACCONTO TRATTODA “LE CITTÅ INVISIBILI” DI ITALOCALVINO I DISCENTI HANNO SVOLTO UNPERCORSO ATTO DOVE ANALIZZANDO ILTESTO VERBALE, HANNO LO HANNO‘TRADOTTO’ POI VISIVAMENTE.

    4) IL TEMPO DI 'RECLUSIONE' INDOTTO DAL"CORONAVIRUS". SULLA BASE DELLECONDIZIONI INEDITE, IN CUI CITROVIAMO A SVOLGERE IL NOSTROQUOTIDIANO, COSTRETTI IN CASA DALLEORDINANZE EMANATE DAL GOVERNO,QUESTE A TUTELA DELLA SANITÀPUBBLICA. COME, IN QUESTA NUOVAPROSPETTIVA DI ESISTENZA, PERFORTUNA CIRCOSCRITTA NEL TEMPO,TRADUCIAMO VISIVAMENTE QUANTOSTIAMO VIVENDO? COME QUESTO STATODI COSE STA MODIFICANDO IL NOSTROPERCEPIRE E IL NOSTRO SENTIREPRESENTE E FUTURO?

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    33

    7.5 Schede informative su singole disciplineDocente Fernanda FioravantiDisciplina Lingua e civiltà Inglese

    COMPETENZE RAGGIUNTE allafine dell’anno per la disciplina: COMPETENZE

    Saper decodificare messaggi orali in contesti diversificati. Saper esplorare testi scritti inerenti alle tematiche dei vari

    ambiti di studio. Saper impostare un discorso chiaro su temi specifici. Saper formulare una comunicazione personale funzionale

    al contesto e alla situazione. Sapersi orientare all’interno di percorsi disciplinari e

    pluridisciplinari. Saper organizzare singole informazioni in un discorso

    coerente e corretto. Saper attivare modalità di studio e di apprendimento

    autonomo.

    METODOLOGIE:

    Gli studenti hanno lavorato sull’analisi e la rielaborazione deitesti e sul contesto socio-culturale degli autori studiati. L’analisistilistica, così come alcuni contesti storici specifici, sono statitrattati in maniera appena sufficiente a favore di contenuti,tematiche e messaggio degli autori.

    ABILITA’

    Si e cercato di potenziare negli studenti una maggioresensibilità allo studio della letteratura al fine di sviluppare lecompetenze di lettura e analisi testuale da un lato e unamaggiore capacità critico-argomentativa dall’altro.

    Comprensione orale Comprendere e riflettere su una serie di messaggi verbali e

    non verbali, in contesti diversificati, trasmessi attraversocanali vari.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    34

    Produzione orale Stabilire rapporti interpersonali, sostenendo una

    conversazione funzionale al contesto e alla situazione dicomunicazione.

    Produrre messaggi orali di tipo descrittivo, espositivo eargomentativo con correttezza logica e precisione lessicale.

    Comprensione scritta Comprendere in maniera globale testi scritti relativi a

    tematiche riguardanti la letteratura e culturali. Comprendere in modo analitico testi scritti di attualità o

    letterari. Riconoscere i generi testuali e le costanti che li

    caratterizzano. Comprendere e interpretare i testi letterari, analizzandoli e

    collocandoli nel contesto socio-culturale di appartenenza.

    Produzione scritta Produrre testi diversificati : composizioni su temi letterari,

    riassunti, analisi testuali. Rispondere a questionari su temi di letteratura .

    CRITERI DI VALUTAZIONE:Sia per le prove orali che per le prove scritte si è tenuto contodei seguenti elementi:

    Conoscenza dei contenuti. Efficacia comunicativa nella produzione e comprensione

    orale. Correttezza morfo-sintattica. Proprietà lessicale. Adeguatezza del registro. Coesione linguistica e semantica del discorso. Capacità di analisi e sintesi, di confronto e collegamento. Coerenza tematica. Elaborazione critica.

    Nelle verifiche scritte sono state considerate un riferimentodi rilievo valutativo la correttezza grammaticale e l’efficaciadella comunicazione. La valutazione è stata fatta inconsiderazione dei criteri di valutazione dell’istituto,utilizzando le griglie di valutazione concordate in sede didipartimento disciplinare e collegio docenti.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    35

    TESTI e MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI:

    Gli alunni hanno usato il testo in adozione e brani video/audiocon l’uso dello smartphone, computer, schede varie allegatesulla piattaforma istituzionale per la didattica a distanzaadottata nel secondo quadrimestre.

    CONOSCENZE o CONTENUTITRATTATI:

    (UDA/ moduli/Temi/Percorsi)

    Programma effettivamente svolto nel corso dell’annoscolastico:

    THE ROMANTIC AGE HISTORY LINES:

    An age of revolutions: A time of change – The industrialRevolution – the new industrial society - The FrenchRevolution.

    LITERATURE IN CONTEXT:

    poetic visions – main characteristics of Romantic poetry

    Romantic poets: the First generation – Precursor ofRomanticism.

    AUTHORS AND WORKS:

    William Blake: life – literary and artistic production – “Songsof innocence” and “ Songs of Experience” – Stylistic featuresand themes – Symbolism

    The lamb and The Tyger: analisi del testo

    William Wordsworth: Life – Literary Production – “ LyricalBallads” – the preface to “Lyrical ballads: a poeticmanifesto” – visions of nature.

    Samuel Taylor Coleridge: Life – Literary Production – Primaryand secondary imagination.

    The Rime of the Ancient Mariner: the story – stylisticfeatures – interpretations. Analisi del testo: There was aship.

    The Novel in the Romantic Age: Romantic fiction – Thepsychological world of Jane Austen – The Gothic novel:

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    36

    features.

    Jane Austen: Life – Literary Production – Pride andPrejudice: the story – stylistic features and themes.

    THE VICTORIAN AGE HISTORY LINES:

    Victorian Britain and the growth of industrial cities – life inthe city – Workhouses.

    LITERATURE IN CONTEXT:

    Early Victorian novelists and Dickens.

    AUTHORS AND WORKS:

    Charles Dickens: Life – Literary Production – “Oliver Twist”:the story – themes.

    Oscar Wilde: Life – Literary Production – “The picture ofDorian Gray”: The Preface (manifesto of the AestheticMovement) – the story – the Exchange of art and life – truthand beauty.

    THE MODERN AGE: LITERATURE IN CONTEXT

    Modernism and the novel – stream-of-consciousness fiction.

    AUTHORS AND WORKS:

    Virginia Woolf: Life – Literary Production – Interior time –moments of being – “Mrs. Dalloway”: the story – featuresand themes.

    7.6 Docente: Valentina PetilloDisciplina: Storia

    COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina - Sapere stabilire relazioni storicamente

    coerenti e fondate tra i temi e i problemidei periodi storici studiati e l’attualità delmondo in cui viviamo.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    37

    METODOLOGIE:- Lezione frontale- Dialogo guidato in classe- Lettura collettiva e guidata del libro di testo- Uso di mappe concettuali

    ABILITA - Adoperare consapevolmente categorie,concetti e termini del sapere storico inrapporto agli specifici contesti

    - Padroneggiare gli strumenti concettualiper individuare e descrivere persistenze emutamenti, ad esempio: continuità, cesura,ricoluzione restaurazione, decadenza,progresso, ciclo, crisi

    - Riconoscere, nello svolgersi di processi efatti storici, le interazioni tra I soggettisingoli e collettivi, gli interessi in campo, ledeterminazioni istituzionali e gli intreccipolitici, le strutture economiche, leimplicazioni sociali, culturali, religiose, ledimensioni antropologiche, psicologiche edelle mentalità

    CRITERI DI VALUTAZIONE: - Interesse alla partecipazione al dialogoeducativo e didattico

    - Impegno e senso di responsabilità- Progressi compiuti dai singoli allievi

    rispetto ai livelli di partenza- Educazione sul piano comportamentale- Grado di socializzazione

    TESTI e MATERIALI /STRUMENTIADOTTATI

    - Titolo: Noi nel tempo Volume 2 (Settecento eOttocento)

    Autori: Lepre Petraccone Cavalli Testa TrabacconeCasa Editrice: Zanichelli

    - Titolo: Noi nel tempo Volume 3 (IlNovecento e oggi)

    Autori: Petraccone Cavalli Testa TrabacconeCasa Editrice: Zanichelli

    CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

    (UDA/ moduli/Temi/Percorsi)- L’età della Restaurazione: la restaurazione e

    i moti rivoluzionari- Il Risorgimento in Italia e l’unificazione

    italiana- Gli sviluppi della Rivoluzione industriale

    nella prima metà dell’Ottocento- I problemi dell’Italia post unitaria- La Guerra di secessione americana- L’età dell’Imperialismo: il colonialismo

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    38

    nella seconda metà dell’Ottocento, la crisidell’impero ottomano e il nuovo assettoeuropeo

    - L’Italia negli ultimi decenni dell’Ottocento- La crisi economica del 1873 e la II

    rivoluzione industriale- La società di massa: i partiti di massa, i

    sindacati, l’impegno sociale della Chiesa –la Rerum novarum

    - Società e cultura all’inizio del Novecento: labelle epoque e le sue contraddizioni

    - L’Italia nell’età giolittiana- La I Guerra mondiale- La Rivoluzione bolscevica in Russia- Il dopoguerra e la grande crisi del 29- Dalla crisi dello stato liberale in Italia al

    fascismo.- Il totalitarismo- L’Italia fascista

    CITTADINANZA ECOSTITUZIONE

    - Monarchia assoluta, monarchiacostituzionale, Repubblica

    - Repubblica parlamentare, Repubblicapresidenziale

    - La Costituzione italiana: un nobilecompromesso tra culture politiche –liberali, cattolici, socialisti, comunisti; lastruttura della Costituzione; i principi dellaCostituzione: i primi dodici articoli, ilprincipio democratico, il principiodell’autonomia, il principiodell’uguaglianza, il principio del diritto allavoro, il principio del decentramento, ilprincipio di collaborazione internazionale;estratto dal Discorso sulla Costituzione diPiero Calamandreidel 26 gennaio 1955

    7.7 FILOSOFIADocente: Valentina PetilloDisciplina: Filosofia

    COMPETENZE RAGGIUNTE alla finedell’anno per la disciplina: - Concettualizzazione

    - Argomentazione- Problematizzazione

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    39

    METODOLOGIE:- Lezione frontale- Dialogo guidato in classe- Lettura collettiva e guidata del libro di testo- Uso di mappe concettuali

    ABILITA’ - Comprendere il pensiero dell’autore: temi,problemi, parole chiave.

    - Riconoscere ed utilizzare correttamente itermini della tradizione filosofica.

    - Contestualizzare un tema filosofico o unautore.

    - Riconoscere i temi e i problemi dellafilosofia nell’attualità del mondo e dellavita.

    CRITERI DI VALUTAZIONE: - Interesse alla partecipazione al dialogoeducativo e didattico

    - Impegno e senso di responsabilità- Progressi compiuti dai singoli allievi

    rispetto ai livelli di partenza- Educazione sul piano comportamentale- Grado di socializzazione

    TESTI e MATERIALI / STRUMENTIADOTTATI: - Titolo: L’ Ideale e il reale. Volume 2

    Autori: N. Abbagnano; N. ForneroCasa Editrice: Paravia- Titolo: L’Ideale e il reale. Volume 3

    Autori: N. Abbagnano; N. ForneroCasa Editrice: Paravia

    CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

    (UDA/ moduli/Temi/Percorsi)- Kant: Il criticismo come filosofia del

    limite. La Critica della ragion pura: igiudizi sintetici a priori, la rivoluzionecopernicana, la facoltà della conoscenza ela partizione della Critica della ragionpura. L’estetica trascendentale. L’analiticatrascendentale. La dialetticatrascendentale: la genesi della metafisica edelle sue idee.

    - Romanticismo ed Idealismo

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    40

    - Hegel: le tesi di fondo del sistema- Schopenhauer: Il mondo come volontà e

    rappresentazione- Feuerbach: L’essenza del cristianesimo- Marx: caratteristiche generali del

    marxismo; la critica dell’economiapolitica borghese e l’alienazione;l’interpretazione della religione in chiavesociale; la concezione materialistica dellastoria; il Manifesto; Il capitale; larivoluzione e la dittatura del proletariato;la futura società comunista

    - Nietzsche: la nascita della tragedia; ilperiodo illuministico: il metodogenealogico e la filosofia del mattino, lamorte di dio e la fine delle illusionimetafisiche, l’avvento del superuomo; ilperiodo di Zaratustra e la filosofia delmeriggio: il superuomo

    - La rivoluzione psicoanalitica – Freud: lapsicoanalisi, la realtà dell’inconscio e imodi per accedere ad esso, lascomposizione psicoanalitica dellapersonalità, i sogni, gli atti mancati e isintomi nevrotici, la teoria della sessualitàe il complesso di edipo

    7.8 Schede informative su singole discipline

    Docente Prof.ssa Scognamiglio AnnaDisciplina IRC

    COMPETENZE RAGGIUNTE alla finedell’anno per la disciplina: Riconoscere e scegliere i valori che caratterizzano gli adulti.

    Saper argomentare il rapporto tra azione politica e bene comune.Presentare ed argomentare i fondamenti politici alla base della senso dicittadinanza.Illustrare e spiegare le diverse posizioni etiche nell’ambito dei temi dibioetica.Presentare ed argomentare i criteri etici di un autentico rapportouomo-natura.

    METODOLOGIE:Spiegazione dell'insegnante; lettura collettiva e guidata di testi edocumenti; lavori di gruppo; uso di mappe concettuali, individuazionedelle parole chiave e delle informazioni principali.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    41

    ABILITA’ Discutere sulla necessità di criteri etici per l’azione politica.Rilevare il valore del modello di cittadinanza ispirato ai valori cristiani.Essere consapevoli di atteggiamenti non ispirati a solidarietà ed equità.Confrontarsi con i problemi della vita, della sofferenza e della morte.Conoscere e definire le posizioni etiche laiche e cattoliche rispetto aitemi dell’aborto, della procreazione assistita, delle biotecnologie,dell’eutanasia e della donazione degli organi.Esprimere e rendere ragione delle proprie idee e valutazioni rispetto aiproblemi affrontati. Essere consapevoli che ogni persona è impegnatanella tutela della vitaDiscutere e riconoscere la necessità di uno stile di vita responsabileverso l’ambiente.

    CRITERI DI VALUTAZIONE: Partecipazione, collaborazione, cooperazione, coinvolgimento,elaborazione ed espressione del giudizio critico.

    TESTI e MATERIALI / STRUMENTIADOTTATI: Registrazione vocale e/o visiva, testi alternativi, mappe concettuali,video, musica, documenti, appunti.

    7.9 Docente Claudia PalazzoloDisciplina STORIA DELL’ARTE

    COMPe dell’anno per la disciplina: COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per ladisciplina:

    Lettura adeguata e corretta di un’opera d’arteutilizzando un linguaggio chiaro e consapevole dellessico della disciplina

    Capacità di inserire l’opera d’arte nel suo contestostorico e culturale

    Capacità di operare collegamenti interdisciplinari

    Capacità di operare collegamenti interdisciplinaridando anche giudizi critici personali e confrontandoopere, stili ed autori (alcuni alunni)

    METODOLOGIE: Lezione interattiva e partecipata; dibattiti, visione didocumentari, peer education (nel caso del recupero in itinere)

    CONOSCENZE o CONTENUTITRATTATI:

    (UDA/ moduli/Temi/Percorsi)

    Criteri di etica politica. Giustizia e responsabilità. L’etica della vita.Rapporto uomo-natura.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    42

    ABILITA’ Gli alunni hanno acquisito o migliorato la capacità di

    analisi delle opere,, riuscendo anche ad ottenerecompetenze linguistiche accettabili e/o adeguate

    Gli alunni hanno preso coscienza della molteplicitàdelle manifestazioni artistiche e del valore delpatrimonio culturale con specifico riferimento alleproblematiche relative alla tutela, conservazione erestauro delle opere, nella prospettiva delleopportunità formative e professionali collegate alterritorio.

    CRITERI DI VALUTAZIONE: Si rimanda al punto 8 del documento.

    TESTI e MATERIALI / STRUMENTIADOTTATI:

    Libro di testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 3,edizione verde, Zanichelli

    Appunti, dispense, cataloghi di mostre e musei.

    Il Neoclassicismo: caratteri generali

    Antonio Canova e J. L. David

    Francisco Goya

    Il Romanticismo: caratteri generali

    Il Romanticismo: caratteri generali

    Gericault e Delacroix : brevi cenni

    Il Romanticismo in Italia: caratteri generali

    Francesco Hayez

    L’età del Realismo : Gustave Courbet

    Eduard Manet

    L’Impressionismo: caratteri generali

    Claude Monet

    Il Postimpressionismo: Paul Cezanne, Paul Gaugin,

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    43

    Vincent Van Gogh

    L’Art Nouveau in Europa: caratteri generali

    Gustav Klimt

    L’Espressionismo in Francia: i Fauves

    7.10 Docente Francesca Di FenzaDisciplina Italiano

    COMPETENZE RAGGIUNTE allafine dell’anno per la disciplina:

    Saper affrontare le diverse tipologie di scrittura previsteper il nuovo esame.

    Saper interpretare un testo letterario cogliendone nonsolo gli elementi tematici ma anche gli aspetti linguisticie retorici-stilistici.

    Saper operare collegamenti e confronti critici all’internodei testi letterari e non letterari, contestualizzandoli.

    METODOLOGIE:

    Lezioni frontaliVideo-lezioni con letture e analisi di testi

    ABILITA’ Capacità di produrre testi scritti corretti e di esporre oralmente in modopreciso e chiaro

    Potenziare le abilità argomentative Rielaborare criticamente i contenuti appresi

    CRITERI DIVALUTAZIONE:

    Si rimanda al punto 8 del documento

    TESTI eMATERIALI /STRUMENTIADOTTATI:

    Il testo in adozione è: Claudio Giunta, Cuori intelligenti, Dea, volumi 3A e 3B.Lettura del libro “Le città invisibili” di Italo Calvino per analisi e scritturamimeticaLettura di articoli di giornali – editoriali in webWebinar della Federico II e prof. Baldi

    CONOSCENZE oCONTENUTI TRATTATI:(UDA/moduli/Temi/Percorsi)

    Conoscenza della storia della letteratura italiana da Leopardi alNovecento e dei principali movimenti letterari che hanno influenzatola letteratura italiana ed europea.Giacomo LeopardiI canti pisano recanatesi: A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabatodel villaggio, L'Infinito, La sera del dì di festa, Le Operette Morali:Dialogo di un venditore di almanacchi e di un Passeggere, Dialogo della Natura edi un Islandese, Lo Zibaldone, Il ciclo di Aspasia: A te stesso, La ginestra o

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    44

    il fiore del deserto

    L’eta del Realismo Dal Naturalismo al VerismoGustave FlaubertMadame Bovary: Il ballo

    Giovanni VergaVita dei campi: Rosso Malpelo, La Lupa, I Malavoglia: Padron ’Ntoni e lasaggezza popolare, L’affare dei lupini, L’addio di ’NtoniLe novelle rusticane: Libertà , Mastro don Gesualdo: Gesualdo muore da“vinto”

    Il Decadentismo in ItaliaIl romanzo in Italia tra Ottocento e NovecentoGrazia DeleddaCanne al vento: Il mondo di Efix

    Giovanni Pascoli:Myricae: Lavandare, X Agosto, Temporale, Canti di Castelvecchio: Ilgelsomino notturno, Il Fanciullino: Una dichiarazione di poetica

    Gabriele D’AnnunzioIl Piacere: Tutto impregnato d’arte, Le Novelle della Pescara: La mortedel duca d’Ofena, Alcyone: La pioggia nel pineto, Nella belletta, I pastori

    Italo SvevoSenilità: Emilio e Angiolina, La coscienza di Zeno: Prefazione, Preambolo,L’origine del vizio

    Luigi PirandelloNovelle per un anno: Il treno ha fischiato, La patente, Il Fu Mattia Pascal:la “Lanterninosofia”

    Giuseppe UngarettiL’Allegria: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, San Martino delCarso, Mattina, Soldati, Sentimento del tempo: L’isola

    Eugenio MontaleOssi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere hoincontrato, Non chiederci la parola, Le Occasioni: Dora Markus, La Buferae altro, Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

    Pier Paolo PasoliniRagazzi di vita: Furto in spiaggiaAccattone e Visione e analisi del film “Non essere cattivo” di Caligari

    Italo CalvinoLettura del libro Le città invisibili

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    45

    7.11 Docente …Maria Giuseppa TellaDisciplina…Laboratorio Design Moda

    COMPETENZE RAGGIUNTE allafine dell’anno per la disciplina:

    L'allievo sa costruire una base di cartamodello idonea alprogetto,trasformandola per ottenere cartamodelli piu' complessi

    realizza un cartamodello partendo da un disegno tecnico uncapo con relative informazioni sartoriali

    realizza prototipi confezionandoli manualmente e a macchina

    METODOLOGIE:

    Spiegazioni dell'insegnante lettura collettiva e guidata del libro ditesto

    costruzione di schemi e tabelle

    lezioni pratiche guidate per singoli e per gruppi,analisi dei capiesistenti

    ABILITA’

    CRITERI DI VALUTAZIONE:

    A completamento di ogni modulo

    TESTI e MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI:

    Laboratorio di indirizzo

    Modellistica-Officina della moda ¾

    varie riviste moda

    CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

    (UDA/ moduli/Temi/Percorsi) Trasformazione del cartamodello base dell'abito

    trasformazione della manica base

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    46

    inserti e cuciture con materiali innovativi

    la giacca e sue trasformazioni

    tessuti e materiali

    modifiche della pence nel corsetto

    trasformazioni della gonna e tagli svasati e disbieco

    7.12 Docente: MARCELLA SCARPITTIDiscipline: Laboratorio e progettazione scultura.

    COMPETENZERAGGIUNTE alla finedell’anno per la disciplina:

    -Saper osservare l’insieme ed i particolari

    -Saper riprodurre ciò che è stato osservato e ideato superando gli

    stereotipi

    -Consapevolezza del rapporto tra creatività ed espressione

    -Interpretazione e trasformazione della realtà attraverso il linguaggio

    della scultura

    METODOLOGIE: Attraverso lezioni frontali e processi individualizzati, partendo dalla realtà visiva dell’alunno, siè passato gradatamente a smantellarne i luoghi comuni e gli stereotipi; l’indicazione di precisicriteri di lavoro ha guidato la progressiva evoluzione dei modi espressivi e delle capacitàcritiche, così si è superata ogni casualità dei risultati. La sperimentazione tecnica ha consentitoagli allievi la scelta consapevole degli strumenti espressivi. Si sono alternate esperienzeespressivo-creative con altre fruitivo-critiche attraverso l’acquisizione di strumenti, tecniche edelementi linguistici necessari

    ABILITA’ CAPACITA’:Sviluppo e maturazione delle capacità espressive e comunicative

    proprie del linguaggio plastico/scultoreo. Evoluzione della capacità

    interpretativa, inventiva e realizzativa.

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    47

    CRITERI DIVALUTAZIONE:

    La verifica dei risultati raggiunti, in relazione agli obiettiviprefissati, ha fornito gli elementi per la valutazione. I parametriper la valutazione sono stati dati dal grado di osservazione,dalla fantasia, dalle conoscenze acquisite, nonché dall’interesseper la disciplina, dalla metodologia di lavoro e dal grado dipartecipazione evidenziato.

    Per la valutazione sono stati adottati i criteri stabiliti dal PTOF

    d’Istituto, e si è fatto riferimento alle tabelle di valutazione

    concordate nella riunione di Dipartimento e alle disposizioni

    ministeriali.

    TESTI e MATERIALI /STRUMENTIADOTTATI:

    L’orario di tre ore di lezione per la progettazione si è svolto

    secondo un incontro settimanale, mentre le quattro ore di

    laboratorio in due incontri settimanali. Purtroppo cinque delle ore

    di lezione previste, si sono concentrate in un solo giorno della

    settimana, e didatticamente questa non è stata una scelta

    favorevole per l’apprendimento. Gli strumenti di lavoro ordinari

    sono stati forniti dagli alunni e dalla scuola, il materiale

    bibliografico illustrativo è stato fornito dal docente.

    CONOSCENZE oCONTENUTITRATTATI:

    (UDA/moduli/Temi/Percorsi)

    Moduli Sculture a tema in vari materiali

    Contenuti Esperienze espressivo-creative

    Obiettivi Consapevolezza del rapporto tra creatività edespressione; evoluzione dei modi espressivi

    MetodologieSperimentazione delle tecniche grafiche cromaticheplastico/scultoree

    Modellazione in argilla e altri materiali

    TempiOgni modulo ha previsto tempi diversificati per isingoli alunni in base alla loro capacità diapprendimento e di elaborazione

    Tipologieverifiche

    Schizzi, bozzetti grafici, disegni esecutivi, relazionied elaborati plastico/scultorei

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    48

    8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

    8.1 Criteri di valutazioneIn considerazione della valenza non solo misurativa e valutativa, ma anche didattica e formativa dei voti,nonché della loro incidenza sul credito scolastico, vengono considerati fattori utili a determinare lavalutazione finale degli alunni: l’assiduità della frequenza; l’impegno, la motivazione, la partecipazione dimostrati durante il corso dell’anno; la progressione rispetto ai livelli di partenza; l’esito della frequenza ai corsi di recupero; il conseguimento di risultati buoni/eccellenti in qualche materia; l’attitudine allo studio autonomo e all’uso di adeguate strategie di apprendimento; la presenza di capacità e abilità che consentono di colmare le lacune individuate; l’acquisizione di competenze disciplinari e trasversali; il curriculum scolastico complessivo.Nei parametri delle singole discipline vengono considerati in particolare: i voti delle singole prove (scritti, orali e pratiche); l’andamento dei voti nel corso del periodo; l’interesse e la partecipazione all’attività didattica; l’impegno nello studio individuale la tenuta e l’utilizzo del materiale scolastico.Per la formulazione dei giudizi e per l’attribuzione dei voti quindi si considerano indicatori:• cognitivi (conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, elaborazione personale);• educativi (frequenza, interesse, impegno, partecipazione, metodo di studio, comportamento).Per quanto concerne il Laboratorio Artistico, la valutazione sarà determinata operando la mediaaritmetica dei voti conseguiti nei singoli laboratori di indirizzo

    Criteri di valutazione comuni: voti e corrispondenza giudizi e livello di competenze:DESCRITTORE VOTO GIUDIZIO LIVELLO DELLECOMPETENZE

    Mancato raggiungimento degli obiettiviminimi, rifiuto della disciplina 1-2

    Gravementeinsufficiente

    Non presente

    Mancato raggiungimento degli obiettiviminimi previsti aggravato da carenzepregresse e accentuatesi nel tempo,incapacità di orientarsi nei concettifondamentali della disciplina, diorganizzare il discorso e di comunicare.

    3

    Gravementeinsufficiente

    Recupero

    Mancato raggiungimento degli obiettiviminimi previsti, carenze diffuse e notevolinelle conoscenze essenziali e nelle abilitàdi base della disciplina.

    4

    Gravementeinsufficiente

    Recupero

    Raggiungimento solo parziale degliobiettivi minimi previsti, con carenze diconoscenze essenziali e di abilità di basedella disciplina.

    5

    Insufficiente Recupero

    Raggiungimento essenziale degli obiettivi 6 Sufficiente Minimo

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    49

    minimi previsti, con conoscenze essenzialie abilità di base della disciplina.Discreto raggiungimento degli obiettiviprevisti, con una conoscenza dei contenutifondamentali unita a sufficiente riflessioneed analisi personale

    7

    Discreto Adeguato

    Buon raggiungimento degli obiettiviprevisti, una preparazione diligente unita acapacità di riflessione ed analisi personali,possesso di adeguati strumentiargomentativi ed espressivi, sostanzialesicurezza nell’espressione unita a lessicoadeguato.

    8

    Buono Adeguato

    Ottimo raggiungimento degli obiettiviprevisti, una preparazione completa edapprofondita, unita ad una buonarielaborazione ed argomentazione deicontenuti esposti, la capacità di compiereorganici collegamenti interdisciplinari e dicomunicare in modo disinvolto e corretto.

    9

    Ottimo Eccellenza

    Eccellente raggiungimento degli obiettiviprevisti, una evidente rielaborazioneautonoma dei contenuti studiati, anche inprospettiva interdisciplinare, unita allacapacità di approfondimento critico delletematiche proposte ed alla pienapadronanza dei linguaggi e degli strumentiargomentativi

    10

    Eccellente

    La valutazione degli alunni diversamente abili e BES si effettua, dove necessario, con esplicito riferimento alP.E.I. e al P.D.P., ai sensi dell’art. 13 dell' O.M. n°126/Aprile 2000 , della C.M. n.8 dell’8 marzo 2011, dellaDirettiva del 27 dic. 2012 , della L. 53/2000 e DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62

    Criteri di valutazione comuni: voto di condotta

    Il voto in condotta verrà assegnato sulla base di alcuni specifici criteri di valutazione, che prendono inconsiderazione diversi aspetti:a) Comportamentob) Frequenzac) Ritardid) Partecipazione al dialogo scolasticoe) Partecipazione alle attivita’ extracurricolarif) Rendimento scolastico

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    50

    8.2 Criteri Valutazione DADCDD 4 del 13/05/2020

    Rubrica di Valutazione DADINDICATORI LIVELLO DESCRITTORE LIVELLO PUNTI

    CAPACITÀ DIORIENTAMENTODISCIPLINARE E DIADEGUATACONNESSIONE TRADISCIPLINEDIVERSE

    OTTIMO Sviluppa inmanieracompleta,corretta,approfonditaeargomentata i collegamentitra i contenuti disciplinari, allargandoli anche ad altre discipline.

    1

    BUONOSviluppa inmanieracorrettae argomentata i collegamenti tra i contenutidisciplinari e, con sporadiche sollecitazioni, effettua connessioni con altrediscipline.

    0,75

    SUFFICIENTE Sviluppa inmanieraglobalmentecorrettae argomentata i collegamenti tra i soli contenutidisciplinari.

    0,5

    INSUFFICIENTE

    Mostra incertezza di fronte allo sviluppo dei collegamenti tra icontenuti disciplinari, nonostante le sollecitazioni.

    0,25

    COMPETENZA DEICONTENUTIDISCIPLINARI

    OTTIMO Domina con sicurezza i contenuti della disciplina e dimostra di saperlirielaborare in modo efficace e personale.

    3

    BUONO Mostra di controllare i contenuti della disciplina e di saperli adattare alragionamento, pur con qualche inesattezza o omissione.

    2,5

    SUFFICIENTE Possiede conoscenze disciplinari superficiali e schematiche, che utilizzae/o rielabora in modo semplice, senza compiere gravi errori.

    1,75

    INSUFFICIENTE

    Evidenzia conoscenze disciplinari incerte che espone senza alcunarielaborazione. Compie gravi errori e mostra evidenti lacune nei contenutidisciplinari.

    1

    GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

    Mostra scarse conoscenze disciplinari che espone senza alcuna rielaborazione.Compie gravi errori e mostra gravi lacune nei contenuti disciplinari.

    0,5

    CAPACITÀ LOGICHEE COMPETENZEPROPRIE DELLINGUAGGODISCIPLINARESPECIFICO

    OTTIMOOrganizza il ragionamento con coerenza, usando con efficacia e in modopersonale strumenti e materiali con completa padronanza dei linguaggispecifici disciplinari.

    2

    BUONOOrganizza il ragionamento con coerenza e usa in modo essenzialistrumenti e materiali con adeguata padronanza dei linguaggi specificidisciplinari.

    1,5

    SUFFICIENTEOrganizza il ragionamento con coerenza pur con alcune inesattezze eusa in modo semplice strumenti, materiali e linguaggi specificidisciplinari.

    1,25

    INSUFFICIENTE

    Compie errori nella coerenza del ragionamento e usa in modo nonsempre adeguato strumenti, materiali e linguaggi disciplinari.

    0,75

    GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

    Compie gravi errori nella coerenza del ragionamento e usa in modonon adeguato strumenti, materiali e linguaggi disciplinari.

    0,5

    AUTOCONSAPEVOLEZZA EAUTONOMIA

    OTTIMOÈ in grado di operare in maniera autonoma sui contenuti proposti nelleattività della didattica a distanza, in modo costante e propositivo,effettuando anche attraverso approfondimenti personali

    2

    BUONO È in grado di operare in maniera autonoma sui contenuti proposti nelleattività della didattica a distanza, in modo costante

    1,75

    SUFFICIENTEÈ in grado di operare sui contenuti proposti nelle attività delladidattica a distanza, in modo costante anche se in modo non sempreautonomo

    1,25

    INSUFFICIENTE

    Opera sui contenuti proposti nelle attività della didattica a distanza solose sollecitato e in modo discontinuo e non autonomo.

    0,75

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    51

    INDICATORI LIVELLO DESCRITTORE LIVELLO PUNTI

    CAPACITÀ DIORIENTAMENTODISCIPLINARE E DIADEGUATACONNESSIONE TRADISCIPLINEDIVERSE

    OTTIMO Sviluppa inmanieracompleta,corretta,approfonditaeargomentata i collegamentitra i contenuti disciplinari, allargandoli anche ad altre discipline.

    1

    GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

    Non opera sui contenuti proposti nelle attività della didattica a distanzaperché, anche se sollecitato, non partecipa

    0,5

    QUALITA’DELL’INTERAZIONE ADISTANZA

    OTTIMORispetta le regole dell’interazione in modo responsabile, portando acompimento correttamente e puntualmente gli impegni assunti. Collabora epartecipa efficacemente e in modo costante e propositivo nelle interazioni adistanza, contribuendo al buon andamento delle attività

    2

    BUONORispetta le regole dell’interazione, portando a compimento puntualmente gliimpegni assunti. Collabora e partecipa in modo costante nelle interazioni adistanza

    1,75

    SUFFICIENTERispetta le regole dell’interazione, portando a compimento gli impegni assunti,anche se in modo non sempre puntuale. Partecipa in modo costante nelleinterazioni a distanza

    1,25

    INSUFFICIENTE

    Non sempre rispetta le regole dell’interazione o le rispetta solo se sollecitato,non sempre portando a compimento gli impegni assunti. Partecipa in mododiscontinuo e/o passivo nelle interazioni a distanza

    0,75

    GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

    Non partecipa nelle interazioni a distanza e anche se sollecitato non porta acompimento le consegne assegnate

    0,5

    PUNTEGGIO COMPLESSIVO /10

    PEI DIFFERENZIATI = ASSENTI

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    52

    8.3 Criteri attribuzione crediti

    Candidati interniIl credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola secondaria di IIgrado e che dovrà essere sommato al punteggio ottenuto al colloquio orale, in base Articolo 10dell’O.M. 10 del 16/05/2020 per determinare il voto finale dell’esame di maturità.Nell’attribuzione Del credito scolastico si tiene conto delle disposizioni vigenti per gli alunniregolarmente frequentanti il 5° anno; nei casi di abbreviazione del corso di studi per merito, il credito èattribuito, per l’anno non frequentato, nella misura massima prevista per lo stesso dalla tabella, inrelazione alla media dei voti conseguita nel penultimo anno.Ai fini dell’attribuzione concorrono: la media dei voti di ciascun anno scolastico, il voto in condotta, l’assenza o presenza di debiti formativi.Per i candidati interni l’attribuzione si basa sulla tabella ministeriale:

    Candidate esterniIl credito scolastico è attribuito dal consiglio di classe con il quale sostengono l’esame preliminare, sullabase della documentazione del curriculum scolastico e dei risultati delle prove preliminari. Per il dettagliovedere O.M. 10 del 16/05/2020 art. 10 comma 9

    Credito scolasticoArticolo 10 dell’O.M. 10 del 16/05/2020“Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza,venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta.Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolasticoattribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per laclasse quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A alla presenteordinanza”

    TABELLE ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICOTABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

    Creditoconseguito

    Credito convertito aisensi dell’allegato A alD. Lgs. 62/2017

    Nuovo credito attribuitoper la classe terza

    3 7 114 8 125 9 146 10 157 11 178 12 18

    TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

  • I.S.I.S. “BOCCIONI-PALIZZI” NAPOLILICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

    53

    Creditoconseguito Nuovo creditoattribuito

    per la classe quarta8 129 1410 1511 1712 1813 20

    TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissioneall’Esame di Stato

    Media deivoti

    Fasce dicredito

    classe quintaM < 5 9-10

    5 ≤ M < 6 11-12M = 6 13-14

    6 < M ≤ 7 15-167 < M ≤ 8 17-188 < M ≤ 9 19-209 < M ≤ 10 21-22

    TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sededi ammissione all’Esame di Stato

    Media deivoti

    Fasce di creditoclasse terza

    Fasce di creditoclasse quarta

    M < 6 --- ---M = 6 11-12 12-13

    6 < M ≤ 7 13-14 14-157 < M ≤ 8