3
Notiziario del GOI ANNO II - NUMERO 3 MARZO 2017 ISSN 2499-1651 CON LE RADICI NEL FUTURO Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – 70% Roma Aut C/RM/07/2016

ISSN 2499-1651 N ot i z ia r d e l G O I NNO II - NUMERO 3 MARZO … · 2017. 3. 28. · en Skaï” & “Fuoco” di Roland Dyens (1955). Mozart e la Massoneria Dedicato alla musica

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • N o t i z i a r i o d e l G O I ANNO II - NUMERO 3MARZO 2017

    ISSN 2499-1651

    CONLERADICINELFUTURO

    Poste Italiane

    S.p.A. –

    Spe

    dizion

    e in abb

    onam

    ento postale – 70%

    Rom

    a Aut C

    /RM/0

    7/2016

  • N o t i z i a r i o d e l G O I

    GR

    AN

    LO

    GG

    IA

    VENERDÌ 7 APRILE

    oria per un monMuratli 1717-2017. Tre seco•Bi ano Stefn Maestro aIl Gr

    ggiastre in Gran LoMo09:30

    09:00 accreditamentoInizio

    RITUALE

    SABATO 8 APRILE

    nferenza Ordine DeMoCodella MarinaSala 10:00

    09:30Ripresa lavori rituali

    empioTe

    vo nuo do di Libera

    ainaugursi

    PUBBLICO RITUALE

    DOMENICA 9

    lay Italia rdine DeMo na

    PUBBLICO

    ole di tutto il bene che non ha fatto”“Ogni uomo è colpev

    nvegno-dibattitCoSala del Castello Uno

    09:30

    PUBBLICO

    9 APRILE

    oltaire.a il massone V, dicev n ha fatto” ”, dicev

    obattit lo Uno

    CO

    Massoneria e di interpreDue modi di guardare la

    Gramsci, drammaRadio10:30Unodel Castello Sala

    mMassonica (AifFilatelia Associazione Italiana di a dell’A cura

    e Reale dei Liberi L’Artnica, 171 Opera masso•

    Andrea Spezialidi nisti del Novectagopro

    300 Anni di Luce. Masso•Oriente d’Italia

    de ibliotecaServizio Bdel a cumbe aentrori Murat

    ggiadella Gran Lodge 2001Italia Lo

    03:31niommunicatCoSpecial

    Intervallo13:00ri ritualilavoneSospensio

    Capitolo an Grdel aordinariastrRiunione

    ing Ordine Stelle d’OrientMeetatoiovdel LaSala 10:30

    Templari e Massonerianferenza Ordine DeMoCo

    etarla a

    , Mussolini.

    m-Goi) Italiana di

    ori i Murat 17-2017.

    aa cur centoni celebri sso

    ande Gr el a ur

    d’Italialo dinaria

    e ne Stelle d’Orientio

    assonerialay Italia rdine DeMo

    ato e Accettzzese AnticoSco•

    oecchivonBudio Claaniele Gasparetti. Presenta il di D

    reo muratL’apprendista libero•re 14:20Venerdì 7 aprile dalle o

    Libri in rassegna

    BIBLIOTECA DEL VASCELLO INCONTRI DEL SERVIZIO BIBLIOTECA

    Chiusura Gran Lo13:00

    Le sue parole lontane nel tempo sono la risposta ai piccoli e gr

    atoreande OrGr l e

    RI DEL SERVIZIO BIBLIOTECA

    ggia 2017 o

    andi egoismi di oggi sta ai piccoli e gr

    Libri in rassegnantri del Servizio BibIncoteca del VascelloBiblio

    ueDdel Castello Sala 14:20

    ervalloInt13:00

    lifermazione di diritti e l’afdi casecoli di accia la trma

    leimmagine bella unasolo Kipling e che ripro ard udyR

    che ci pon o interrogativè l’de se capiedi “Chi resta in

    oConvegno-dibattit10:45

    Massoneria e di interpre

    ntri del ServizioIncoteca del VascelloBiblio

    del Castello Sala 14:30

    Capitolo d’Italiaan Grdel aordinariaRiunione str

    ing Ordine Stelle d’OrientMeetatoiovdel LaSala 14:30

    i)(Aifm-GoItaliana di Filatelia Masso

    ntro con la AssoIncoarco Ddel PSala 14:00

    n DCoWashingtlumbia di Coodel Distrett

    teca blio

    bertàmmino per a

    aria etternon oduce

    il massone ne libertà?” la

    etarla

    ecat Biblio ervizio Vascello

    ueD o

    lo d’Italiadinaria

    e ne Stelle d’Orientio

    nica atelia Massoneciazio la Asso

    ue D

    b i lGP Mi d sulla migrazione dei simboli

    di Mino Gando del morno gioIl primo• 8 aprile dalle ore 14:30Sabato

    da commentato ssonicamente Ma. Storia di un burattinocchioPino•

    l’autore. Presenta riano BiancaMagge d’adozione alle Grandi LoDalle Loneria femminile nel moLa Masso•

    Gancesco Borgognoni e , FrGrecoe Gianmichele Monica Campagnoli

    scan litica. ToMassoneria e po•an Commendatore ano Grvril Sopartecipa

    Commendatore Luigi an Grano vrSoast Presenta il P.Mainguydi Irène

    Alviella.d’AGoblet di e briele Mino Ga

    occhiRMarco a di Carlo Collodi. tino

    e di gge Femminili Grandi Lo

    .ndo monmichele GalassiGia

    nni avPresentano GioGalassi. le di

    ri.i e liberi muratoni, deputatroniaTaLeo mendatore

    Milazzi, ommendatore Luigi

    Nencini del Viceministro Saluto

    rcaMaio

    pubblicIngressoempio Te 18:00ri ritualilavonespensioSo

    al Presidente della RepubblicaSalutopeaaliana e eurori alle Bandiere itOno

    erni delle Grandi Logge est delle delegazioRicevimentorpi Ritualianti dei Co dei rappresentRicevimento

    ri ritualiLavo

    15:00empioTe

    a colo rspettaLo

    al di Emanuele MontagnaRecitria di un galantuooSt

    ra: TortoEnzo20:00

    19:30ri ritualiChiusura lavo

    layDeMoing Ordine IntMeetdella MarinaSala 15:00Ripresa lavori rituali

    Libri in rassegnantri del ServizioInco

    Riccardo

    co

    re

    vicendaacconta la

    anuele Montagnamo alantuo

    nale ernazio ne Int na

    gnaecat Biblio ervizio

    Presenta l’aassia. di Luigi GrMississippiux. Beltrami, un italianoi SioBalla co•

    autorePresenta l’ndialenella Prima Guerra Mo

    nndoo al morgimentDal Riso•Mario Cazza di Gian neriamasso

    ntribut La catena d’unione. Co•autorePresenta l’

    l’Oriente EternoA testa alta verso•brieleGaPresenta Mino

    utoreesenta l’ai del rgent alle so italiano

    Cuzzi.Marco di neria italiana . La massovo uo

    l’autorePresentaniga. aria dellaoti per una st

    leri.auro Va di Ma terno

    Cena al Palacongressi21:00

    zart, Musica MaW. A. MoncertoConferenza-Co20:15

    Campagnadi Diegoarra po “La chitoConcert19:15

    BisiefanoStcuzione del Gran MaAllo18:30

    Cena al Palacongressi21:30

    del processo di appellotermine ttro anni dopo l’arrivò qua

    le posizioni della stampa. “antipatico” spesso

    fatto indagini. Il ci fu infondate e

    dei pentiti si rivLe accuse associazione di

    tepresentatore e giudiziarianauma

    a colo rspettaLo

    nica asso

    oetica”

    ro aest

    ongressi

    . cesso di appello, al arresto nni dopo l’

    ’assoluzione L a stampa. condizionòico”

    risultasse aortorToche o nelle errori urono

    elarono entiti si riv. camorristicompo sta

    to nel arresta, olevisiv del celebre iaria

    vicendaacconta la

    andeoriente.it.grwww

    a el. +39 06 5899344 | FTe azio 8ancrVia di San P

    GRANDE ORIENTE D’ITALIASEGRETERIA ORGANIZZATIVA

    riente.it

    x +39 06 5818096oma00152 R | 8

    TE D’ITALIA ANIZZATIVA

  • l’Inquisizione di Lisbona di John Coustos, eletto nel 1743 maestrodi una loggia in Portogallo. Sarà anche evidenziata l’articolazionedella Massoneria inglese in Ancient e Modern, con i riflessi cheebbe all’estero, e la riunificazione di queste due componentinella Gran Loggia Unita d’Inghilterra che rappresentò un altromodo di continuare il cammino verso il mondo. Al centro anchela Massoneria francese nel periodo napoleonico. E la situazionein Italia dove la Libera Muratoria ebbe una notevole diffusione:saranno esposti a Rimini esempi di diplomi del Grande Oriented’Italia (1805) e delle logge militari castrensi dell’esercito napo-leonico fino alla Restaurazione. Si rac-conterà poi lo sviluppo che la Masso-neria ebbe in un’ottica coloniale inOriente e in Africa, attraverso diversefigure di intellettuali e artisti iniziati,che seppero esprimere valori di fra-tellanza universale e di dialogo tra leculture, come Rudyard Kipling, o co-me Marc Chagall. In mostra anchel’ultima grande persecuzione subitadall’Istituzione massonica: quella na-zifascista con l’assalto e la distruzionedei templi e le mostre satiriche. Unasezione a parte è dedicata all’utilizzodella Bibbia nei lavori rituali.

    300 Anni di Luce

    Ai massoni celebri, protagonisti delNovecento sarà dedicata poi la mostrache verrà allestita al Palacongressi daAndrea Speziali, tra i più giovaniesperti di Art Nouveau. Fu lui l’annoscorso a firmare l’esposizione a Riminisu Liberty e Libera Muratoria.

    Filatelia e Arte Reale

    Opera massonica, 1717-2017. L’Arte Reale dei Liberi Muratori:è il titolo, infine, della mostra a cura dell’Associazione Italianadi Filatelia Massonica (Aifm-Goi), che anche quest’anno proporràun annullo postale speciale realizzato in collaborazione con lePoste Italiane e una busta filatelica con i simboli della Gran Log-gia. Sarà presentata anche un’emissione speciale, con relativoannullo, dedicata ai 300 anni della Massoneria moderna. Nellostand dell’Aifm-Goi ci sarà inoltre il catalogo delle emissionipiù recenti della nostra Istituzione, compresa la rassegna com-

    pleta dedicata alle celebrazioni del Grande Oriente per il 150esi-mo anniversario dell’Unità d’Italia e per i 70 anni della Repub-blica italiana.Sarà disponibile anche una emissione per il 20esimo anniversariodi fondazione del DeMolay Italia che si celebra quest’anno.

    La chitarra poetica

    Chiudono la prima giornata di lavori due concerti, che si ter-ranno, dopo l’allocuzione del Gran Maestro prevista per le 18in apertura del Tempio, nella sala dell’Anfiteatro. Il primo, “La

    chitarra poetica”, vedrà esibirsi Die-go Campagna, musicista carismati-co, celebre per il suo poetico e vir-tuosistico. Amatissimo dal pubbliconewyorchese, alla Carnegie Hall èstato salutato da interminabili stan-ding ovation, è considerato tra imassimi chitarristi dell’ultima ge-nerazione. Nato ad Imperia, ha stu-diato presso al Mozarteum di Sali-sburgo laureandosi con il massimodei voti con il Maestro Eliot Fisk. ARimini proporrà “Introduzione e Va-riazioni su un tema di Mozart, Op.9” di Fernando Sor (1778 – 1839) sul-l’aria “O Cara Armonia” dall’opera“Il Flauto Magico” di Mozart, “So-natina” di Federico Moreno Torroba(1891 – 1982); “Introduction to Sun-burst” &“Sunburst” di AndrewYork (1958); “Si, lo siento” di MauroGodoy Villalobos ((1967-), “Tangoen Skaï” & “Fuoco” di RolandDyens (1955).

    Mozart e la Massoneria

    Dedicato alla musica massonica e in particolare a Mozart ilsecondo concerto che verrà illustrato e introdotto da GiacomoFornari, musicologo, autore di numerosi libri e studi dedicatial genio assoluto austriaco, collaboratore di lessici prestigiosie riviste specializzate, ha tenuto corsi come professore ospitepresso prestigiose università come Tokyo, Mosca (State Uni-versity), Essen (Gesamthochschule), Pavia, Perugia, Parigi(Sorbona 4) e Bolzano. Dal 2004 al 2012 è stato presidentedell’Istituto musicale in lingua italiana A. Vivaldi di Bolzano.

    N o t i z i a r i o d e l G O I

    32017

    12

    GR

    AN

    LO

    GG

    IA

    Wolfgang Amadeus Mozart Diego Campagna