30
ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE Programmazione annuale di matematica Anno scolastico 2018-2019 Classe II I.P.S.E.O.A. Sezione A Prof. Gianpaolo Evangelista MODULO DI ALGEBRA CONTENUTI: - equazioni di primo grado intere a coefficienti interi e frazionari; - pƌoďleŵi ƌisoluďili ĐoŶ l’uso di eƋuazioŶi di pƌiŵo gƌado; - sistemi di due equazioni lineari in due incognite: metodo di sostituzione, riduzione, confronto e cramer; - numeri reali: operazioni e approssimazione dei risultati; - i radicali: operazioni, trasporto di un fattore dentro e fuori il simbolo di radice, razionalizzazione, approssimazione di un radicale, operazioni con i radicali: somma, differenza, divisione, potenza e prodotto; - disequazioni di primo grado intere a coefficienti interi e frazionari; - sistemi di disequazioni intere di primo grado; - equazioni di secondo grado intere a coefficienti interi e frazionari (col metodo della parabola). - Disequazioni di secondo grado - La retta e la parabola nel piano cartesiano L’insegnante Gli studenti

ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE Programmazione annuale di matematica Anno scolastico 2018-2019 Classe II I.P.S.E.O.A. Sezione A Prof. Gianpaolo Evangelista MODULO DI ALGEBRA CONTENUTI: - equazioni di primo grado intere a coefficienti interi e frazionari; - p o le i isolu ili o l’uso di e uazio i di p i o g ado; - sistemi di due equazioni lineari in due incognite: metodo di sostituzione, riduzione, confronto e cramer; - numeri reali: operazioni e approssimazione dei risultati; - i radicali: operazioni, trasporto di un fattore dentro e fuori il simbolo di radice, razionalizzazione, approssimazione di un radicale, operazioni con i radicali: somma, differenza, divisione, potenza e prodotto; - disequazioni di primo grado intere a coefficienti interi e frazionari; - sistemi di disequazioni intere di primo grado; - equazioni di secondo grado intere a coefficienti interi e frazionari (col metodo della parabola). - Disequazioni di secondo grado - La retta e la parabola nel piano cartesiano L’insegnante Gli studenti

Page 2: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

ISTITUTI PARITARI Giovanni Falcone Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) SCIENZE INTEGRATE – BIOLOGIA CLASSE: II I.P.S.E.O.A. sez. A ANNO SCOLASTICO: 2018/19 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE – BIOLOGIA LIBRO DI TESTO: Atlas - Zullini A. Sparvoli A. Sparvoli F. – Corso di Scienze Integrate – Biologia DOCENTE: Prof.ssa SIMONA ANIELLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LA BIOLOGIA LO STUDIO DELLA VITA Le caratteristiche comune dei viventi Complessità e ordine Utilizzazione di energia e materiali Omeostasi Reattività degli stimoli esterni Informazione genetica Riproduzione Evoluzione L’ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE La materia vivente I composti inorganici della cellula Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici L’ORGANIZZAZIONE CELLULARE La cellula: caratteristiche generali Le cellule eucarioti L’involucro delle cellule eucarioti Citoplasma, citoscheletro, ciglia e flagelli Il nucleo Gli organuli cellulari L’ATTIVITA’ DELLA CELLULA: I PROCESSI DEL METABOLISMO Energia per la cellula L’accoppiamento energetico e l’ATP Il trasporto di sostanze attraverso le membrane La fotosintesi La respirazione cellulare

Page 3: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

ISTITUTI PARITARI Giovanni Falcone Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) SCIENZE INTEGRATE – BIOLOGIA I PROCESSI RIPRODUTTIVI Il ciclo cellulare La duplicazione del DNA Mitosi e meiosi ORIGINE E SVILUPPO DELLA GENETICA Le basi della genetica Gli esperimenti di Mendel e le sue leggi La determinazione del sesso La teoria cromosomica dell’ereditarietà Le mutazioni REGNI E DOMINI Le caratteristiche generali dei procarioti Il dominio degli Archei Il dominio dei Batteri Il dominio degli Eucarioti Il regno dei Protisti Il regno dei funghi Il regno delle piante Il regno degli Animali IL CORPO UMANO I livelli di organizzazione del corpo umano Il sistema tegumentario Il sistema scheletrico Il sistema muscolare Il sistema circolatorio L’apparato digerente I meccanismi di difesa del corpo L’apparato riproduttore maschile e femminile

Page 4: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

ISTITUTI PARITARI Giovanni Falcone Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: II I.P.S.E.O.A. sez. A ANNO SCOLASTICO: 2018/19 MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI LIBRO DI TESTO: A. Machado – Scienza degli alimenti – Volume unico – 1° biennio ed. 2017 DOCENTE: Prof.ssa SIMONA ANIELLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA L’APPARATO DIGERENTE La digestione e l’assorbimento dei nutrienti La cavità orale La faringe e l’esofago Lo stomaco L’intestino tenue e l’intestino crasso Il fegato e il pancreas IL METABOLISMO ENERGETICO E IL PESO CORPOREO Metabolismo e bioenergetica Fabbisogno energetico Bilancio energetico Peso corporeo e Indice di Massa Corporea ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Alimentazione e nutrizione Gli standard nutrizionali e le linee guida Linee guida per una sana alimentazione italiana Dieta mediterranea L’ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE FASCE D’ETA’ La dieta del lattante L’alimentazione complementare La dieta del bambino nell’età prescolare e scolare La dieta dell’adolescente La dieta durante la gravidanza La dieta della nutrice La dieta nella terza età

Page 5: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

ISTITUTI PARITARI Giovanni Falcone Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) SCIENZA DEGLI ALIMENTI LE MALATTIE CORRELATE ALL’ALIMENTAZIONE Le malnutrizioni I disturbi dell’alimentazione Le allergie e le intolleranze alimentari Le malattie cardiovascolari Il diabete mellito Alimentazione e tumori ALIMENTI E BEVANDE Classificazione degli alimenti Caratteristiche organolettiche degli alimenti Le acque Le bevande analcoliche Le bevande nervine Le bevande alcoliche L’alcolismo LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Le alterazioni degli alimenti I metodi fisici di conservazione degli alimenti I metodi chimici di conservazione degli alimenti I metodi fisico-chimici di conservazione degli alimenti I metodi biologici di conservazione degli alimenti LA COTTURA DEGLI ALIMENTI Modificazioni degli alimenti per effetto della cottura Principali tecniche di cottura: Cottura ad acqua Cottura nei grassi Cottura al calore secco Cottura a microonde IMBALLAGGIO, ETICHETTATURA E MARKETING DEGLI ALIMENTI Gli imballaggi alimentari e il loro impatto ambientale Materiali per imballaggi alimentari L’etichettatura alimentare I marchi di qualità

Page 6: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

ISTITUTI PARITARI Giovanni Falcone Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) CORSO DI CHIMICA Prof.ssa Chiara Soriani 2° IPSEOA PROGRAMMAZIONE Misurare e rappresentare dati Le proprietà della materia Gli stati della materia La struttura atomica La tavola periodica degli elementi I legami chimici Le reazioni chimiche Proprietà delle soluzioni: degli acidi e delle basi La chimica del carbonio.

Page 7: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Paritario Giovanni Falcone Colleferro (RM) ANNO SCOLASTICO: 2018/19 CLASSE: II INDIRIZZO: IPSEOA DISCIPLINA : Laboratorio di cucina DOCENTE : Bianchi Chiara MODULO 1 Fasi storiche della ristorazione

Il progresso della cucina fino ai giorni nostri Il rapporto uomo-cibo La cucina oggi I fattori che hanno influenzato la storia della ristorazione MODULO 2 La brigata origi e del ter i e rigata L’orga izzazio e del perso ale Ruoli e mansioni MODULO 3 La divisa di cucina Indumenti che compongono la divisa di cucina Funzione degli indumenti

Page 8: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

MODULO 4 L’igie e

L’igie e della perso a L’igie e degli a ie ti L’igie e della perso a L’igie e degli ali e ti L’auto o trollo ali e tare MODULO 5 La ristorazione Come si classifica Forme di ristorazione Principali caratteristiche delle forme di ristorazione MODULO 6 Ambiente e attrezzature La struttura del reparto Le attrezzature MODULO 7 Principali tagli Principali tagli delle verdure Patate nature Patate castello Patate mascotte MODULO 8 Basi di pasticceria Crema pasticcera Crema inglese Pasta frolla Pasta sfoglia Pasta choux Pan di spagna Bagna per dolci

Page 9: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

Istituto Paritario “G. Falcone” Colleferro – Roma

Programmazione didattica di lingua e civiltà francese Prof.ssa Laura Giacomobono

Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: II° IPSEOA Libri di testo adottati:

- Café Monde en poche, Grazia Bellano Westphal – Patricia Ghezzi, Edizioni Lang, Pearson

Editore. Situazione iniziale:

La classe presenta una conoscenza sufficiente della lingua francese. Per alcuni alunni con particolari lacune, si prevede una revisione delle principali strutture grammaticali della lingua.

Obiettivi generali:

L’insegnamento di una lingua straniera ha lo scopo di far acquisire agli allievi una reale competenza comunicativa. Il lavoro avrà lo scopo di coinvolgere ogni singolo alunno per permettere loro di entrare in contatto con gli aspetti socioculturali, pragmatici, testuali e non verbali della lingua stessa.

Obiettivi didattici:

Durante l’anno scolastico lo studente sarà spronato ad acquisire delle competenze che gli consentano di comprendere messaggi orali e testi scritti.

Finalità dell’insegnamento:

Studiare le lingue straniere favorisce una formazione sociale, culturale e umana attraverso il contatto con un’esperienza interculturale. Inoltre vi è un lavoro di comparazione tra la propria lingua e la propria cultura e la lingua e la cultura straniera.

Metodo di insegnamento:

L’obiettivi primario di ogni singolo alunno è l’acquisizione della competenza comunicativa e perciò sarà necessario adottare l’approccio comunicativo per far capire all’alunni che la lingua è uno strumento di azione sociale che può essere utile per chiedere informazioni, salutare, scusarsi, offrire qualcosa, accettare o rifiutare un invito ecc. Dopo lo studio di ogni unità seguirà un lavoro di produzione orale per il consolidamento e lo sviluppo.

Strumenti di verifica e metodi di valutazione:

Alla fine di ogni unità didattica l’alunno sarà valutato attraverso colloqui individuali o collettivi per dimostrare un corretto uso della lingua straniera. Saranno, inoltre, somministrate verifiche scritte per valutare la capacità dello studente di saper comunicare attraverso la lingua scritta.

Page 10: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

Itinéraire 0 : Le monde du français…

Qu’est-ce que tu sais déjà ?

Premiers pas en communication Premiers pas en grammaire Point phonétique Saluer et prendre congé Demander et dire comment ça va Formules de politesse Dans la salle de classe Apprends le langage de la classe L’alphabet Épeler un mot

Les pronoms personnels sujets Les verbes être et avoir Les articles indéfinis Les articles définis Le pluriel des no9ms et des adjectifs (1) Les nombres de 0 à 39

L’accent tonique

1. Itinéraire 1 : Rendez-vous en Bretagne

Unité 1 : Bienvenue à tous !

Parcours communication Point Lexique Parcours grammaire

Se présenter Présenter quelqu’un Demander et dire le nom Demander et donner des renseignements personnels Dire la date

Les personnes Quelques métiers Pays et nationalités Les jours de la semaine Les mois et les saisons

Les verbes du 1er groupe (-er) Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel, quelle,

quels, quelles

Le féminin des noms et des adjectifs (1) Les articles contractés Le verbe venir

2. Itinéraire 2 : Bienvenue à Paris

Unité 6 : C’est une super idée !

Parcours communication Point Lexique Parcours grammaire

Féliciter, présenter ses vœux Donner son avis Choisir un vêtement ou un accessoire

Les fêtes Les vêtements et les accessoires Pour décrire : caractéristiques, matières, motifs

Le passé composé Le pronom y L’adjectif tout Le superlatif absolu Les verbes d’opinion Le verbe offrir Les verbes croire et mettre

3. Itinéraire 3 : Escapade en Martinique

Unité 7 : Je vous embrasse très fort

Parcours communication Point Lexique Parcours grammaire

Décrire un logement Raconter une expérience personnelle

Une maison, un appartement Les meubles et l’équipement de la maison Internet

L’imparfait La forme progressive Quelques adverbes de temps Les pronoms relatifs qui, que (qu’), où Des prépositions et locutions prépositives de lieu Les verbes dire et écrire

Page 11: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

Unité 8: Il faut quel temps?

Parcours communication Point Lexique Parcours grammaire

Parler de la météo Faire des comparaisons Parler de ses projets

La météo Le comparatif Le superlatif relatif Le futur simple Les verbes impersonnels Le féminin des noms et des adjectifs (3) Les adjectifs indéfinis autre(s) et même(s) Les verbes recevoir, savoir et voir Le verbe connaître

Itinéraire 4 : Cap sur…Paca

Unité 9 : Aimes-tu les animaux ?

Parcours communication Point Lexique Parcours grammaire

Parler d’un animal Parler par images Raconter un fait

Quelques animaux Pour décrire un animal Quelques indicateurs temporels

Rappel : le passé composé et l’imparfait Le plus-que-parfait L’accord du participe passé Les pronoms démonstratifs Les pronoms démonstratifs neutres L’infinitif Les prépositions avant et après Les indéfinis certain(e)s, quelques, quelques - un(e)s et plusieurs

Unité 10 : Pourquoi tu fais la tête ?

Parcours communication Point Lexique Parcours grammaire

Exprimer son état d’âme Parler par images Donner, prendre et garder la parole S’excuser, accepter ou refuser des excuses

Les adjectifs des émotions Des interjections

Rappel : le futur simple Le futur antérieur Le pronom relatif dont L’expression de la cause Rappel : c’est, ce sont, il/elle est, ils/elles sont Les adverbes en -ment Les indéfinis chaque et chacun(e)

Unité 11 : J’aimerais avoir quelques renseignements

Parcours communication Point Lexique Parcours grammaire

Demander des renseignements ou des services Au téléphone Exprimer un désir, un espoir, un souhait

Le voyage Le billet de train La chambre d’hôtel

Le conditionnel Le futur dans le passé Monsieur, Madame et Mademoiselle

Les indéfinis rien, personne et aucun(e) Le pronom interrogatif lequel Les pronoms relatifs composés

Colleferro li, 22/10/2018

L’insegnante

Prof.ssa Laura Giacomobono

Page 12: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

Istituti Paritari “Giovanni Falcone”- Colleferro

Programmazione didattica di Italiano

Anno scolastico 2018-2019

Classe II I.P.S.S.S.

Docente: Laura Massicci

Finalità:

L'insegnamento della lingua italiana e della letteratura è ritenuto fondamentale:

-come punto di partenza per l'interpretazione della realtà,

-come occasione di sensibilizzazione ad esigenze linguistiche più elevate,

-come premessa per ulteriori conoscenze,

-come sollecitazione ad una riflessione linguistica più dettagliata,

-come punto di partenza per un'appropriata, efficace e coerente partecipazione alle

dinamiche sociali.

Obiettivi didattici Conoscenze: -Saper riconoscere le radici storiche e l'evoluzione della lingua italiana

-Saper riconoscere i punti relativi alla struttura del testo narrativo, poetico e dei vari

generi letterari

-Saper utilizzare in modo corretto il linguaggio,

-Saper operare confronti tra i vari testi per analogia,opposizione e diversità.

Competenze: -Padroneggiare in maniera corretta la lingua italiana, -Essere in grado di redigere testi espositivi, narrativi, argomentativi

-Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici, per porsi con atteggiamento

razionale,critico e responsabile di fronte alla realtà contingente.

Contenuti:

– Principali strutture grammaticali e logiche della lingua italiana

– Elementi di base delle funzioni della lingua

– Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

– Principi di organizzazione del discorso narrativo,espositivo, descrittivo,

argomentativo

– Strutture essenziali dei testi, narrativi, espositivi, teatrali, poetici

Page 13: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

– Struttura e tipologie del romanzo

– I principali generi letterari, con particolare attenzione alla tradizione italiana.

– Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere e lettura di testi ad essi

relativi.

– Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera,

relazioni etc...

– Principali forme di espressione artistica

– Lettura e analisi di alcuni capitoli de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni a scelta della docente.

Verifica e valutazione: -Osservazione sistematiche: colloqui relativi agli argomenti oggetto di studio,

-prove di comprensione e applicazione,

-interrogazioni orali,

-produzione di testi in classe o individualmente (articolo di giornale, tema, saggio

breve, commento).

La valutazione finale consisterà nella verifica e misurazione dei risultati raggiunti da

ciascun alunno e terrà in conto alcuni fattori:

-progressi rispetto al livello iniziale,

-partecipazione alle attività didattiche,

-interesse e impegno costante.

La valutazione sarà espressa in voti, secondo una scale numerica che va dal 3 al 10,

corrispondenti ai seguenti livelli:

-gravemente insufficiente: 3. Lo studente non risponde in modo consono, consegna le

prove in bianco, produce contenuti non inerenti agli argomenti oggetto di verifica.

-insufficienza netta: 4-5. Lo studente non dimostra la conoscenza di gran parte dei

contenuti richiesti o ne possiede una conoscenza parziale, inoltre, l'esposizione risulta

incerta e approssimata,

-sufficiente: 6. Lo studente possiede una preparazione accettabile e una conoscenza

degli argomenti. Nello scritto si esprime in modo abbastanza scorrevole e corretta,

-discreto- buono: 7-8. Lo studente dimostra una conoscenza appropriata degli

argomenti richiesti. Riesce a stabilire collegamenti, cogliere relazioni,sa utilizzare il

linguaggio settoriale. Nello scritto dimostra padronanza lessicale e conoscenza dei

contenuti,

-ottimo-eccellente: 9-10. Lo studente dimostra una conoscenza molto dettagliata degli

argomenti. Apprende, rielabora e approfondisce i contenuti, inoltre, sa padroneggiare

il linguaggio settoriale ed esprimersi in modo appropriato e sicuro sia nell'orale

quanto nello scritto.

Libri di testo: L. Serianni, V. Della Valle, G.Patota “Italiano Plurale”, Pearson,

Edizioni Scolastiche Bruno mondadori.

Page 14: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

- P. Briglia, P.Manfredi, A. Terrile, “Prendere il largo”, Paravia.

Docente: Data:

Laura Massicci Colleferro, ottobre 2018

Page 15: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

Istituto Paritario “Giovanni Falcone”Programmazione disciplinare INGLESEII A IPSEOALibro di testo English goes live, Pearson LongmanSituazione di partenzaLa classe presenta una situazione iniziale piuttosto omogenea, il livello iniziale è basso e necessita di miglioramenti. Gli alunni sono vivaci e a volte poco attenti, ma propensi all’apprendimento.Finalità dell’insegnamento e obiettivi didatticiL’obiettivo principale è il miglioramento delle quattro competenze linguistiche di base (writing, reading, listening, speaking), riguardanti la comprensione e l’applicazione delle regole grammaticali, lo sviluppo del lessico della lingua inglese, anche grazie ai dialoghi tra gli studenti, lacapacità di leggere e tradurre correttamente. Strumenti di lavoroPer lo svolgimento delle lezioni si utilizzerà il libro di testo e le dispense fornite dalla docente, insieme a risorse tecnologiche (laboratorio linguistico, file audio e video).Valutazione e verificheLe verifiche di apprendimento consisteranno in prove scritte ( esercizi grammaticali, vocabulary, compositions) e orali, eseguite alla fine di ogni modulo. Si terrà conto anche della partecipazione in classe e dell’impegno dimostrato durante le lezioni.Contenuti del programma GRAMMARDefinite and indefinite articlesPrepositions of place and timePresent SimplePresent ContinuousVerb + -ing form or verb + to infinitive

1

Page 16: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

Comparative and Superlative adjectivesPast SimplePast Continuous Present PerfectPast PerfectModal verbsFuture formsBe goin toWillZero ConditionalFirst ConditionalSecond Conditional VOCABULARYClothesFast food and drinkRooms, parts of a house and fittingsKitchen thingsFurnitureAppearanceJobs and worksPlaces of workAdjectives of opinionFoodThe weatherSports and placesTransportTypes of musicPersonality adjectivesIllnessParts of the body

2

Page 17: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

Colleferro, 30/10/2018 La docenteJessica Prete3

Page 18: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

1 Istituto "Giovanni Falcone" - Colleferro

Programmazione di Diritto ed Economia

Classe II Indirizzo: IPSEOA

DOCENTE: Flavia Bartolomei

Anno scolastico 2018/2019

Libro di testo:

BOLOBANOVIC ALESSIA, IL NUOVISSIMO NOI IL DIRITTO E L’ECONOMIA 2, SIMONE

PER LA SCUOLA

Obiettivi:

Il corso di Diritto ed Economia ha l’obiettivo di impartire un’educazione alla cittadinanza

universale, che faccia maturare nei giovani la consapevolezza di vivere in una società globale in

continuo mutamento, offrendo agli studenti strumenti che favoriscano la progettazione e la

riflessione, all’interno di un percorso curricolare, sui principi e l’attualità della Carta costituzionale

e avvicinarli ai suoi valori.

Si cercherà di stimolare nell’alunno la capacità di collocare l’esperienza personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

persona, della collettività e dell’ambiente e di riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema

socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Metodo d’insegnamento:

Per la trattazione delle tematiche giuridico-economiche di base si partirà dallo studio del libro di

testo e dalla consultazione degli articoli della Costituzione italiana, mettendo in atto metodologie,

attività, strategie e soluzioni organizzative più varie: lezioni frontali, schemi, mappe concettuali

prodotte in classe, testi didattici di supporto, stampa quotidiana, peer to peer, tutoring, cooperative

learning, ….

Page 19: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

2 Strumenti di verifica e valutazione:

I fase: verifica delle competenze in entrata.

II fase: verifica in itinere degli obiettivi di apprendimento raggiunti attraverso verifiche mensili di

vario tipo:

- a stimolo aperto e risposta aperta;

- a stimolo chiuso e risposta aperta (semistrutturate);

- a stimolo chiuso e risposta chiusa (strutturate).

III fase: valutazione delle competenze acquisite.

Per la verifica delle competenze si terrà conto:

- della qualità della partecipazione degli studenti (attiva, passiva, riflessiva, costruttiva);

- degli stili di apprendimento;

- dei risultati delle verifiche intermedie e finali;

- del progresso rispetto alla situazione di partenza.

Contenuti:

MODULO 1. L’ITALIA

1. Forme di Stato e forme di governo

- Forme di Stato

- Forme di governo

2. Il Parlamento e la formazione delle leggi

- La struttura del Parlamento

- Le elezioni del Parlamento

- I parlamentari

- Il funzionamento delle Camere

- La funzione legislativa

- L’approvazione delle leggi costituzionali

- Altre funzioni del Parlamento

3. Il Presidente della Repubblica

- Il ruolo del Presidente della Repubblica

- L’elezione del Capo dello Stato

- I poteri del Presidente della Repubblica

- La responsabilità del Capo dello Stato

4. Il Governo

- Le funzioni del Governo

Page 20: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

3 - La struttura del Governo

- La formazione del Governo

- Il potere normativo del Governo

- La responsabilità dei ministri

5. La Magistratura e la Corte costituzionale

- La funzione giurisdizionale

- Il diritto alla giustizia

- L’organizzazione della Magistratura

- La giustizia civile

- La giustizia penale

- La giustizia amministrativa

- Il Consiglio superiore della Magistratura

- La Corte costituzionale

- I compiti della Corte costituzionale

6. L’amministrazione dello Stato

- La Pubblica amministrazione

- Costituzione e Pubblica amministrazione

- L’organizzazione della Pubblica amministrazione

- La Pubblica amministrazione nell’era digitale

- Gli organi dell’amministrazione statale

- La modifica del titolo V della Costituzione e nuove prospettive di riforma

- I Comuni

- Le Province

- Le Città metropolitane

- Le Regioni

7. Il sistema economico italiano

- Economia politica e politica economica

- I beni dello Stato

- Le entrate dello Stato

- Il bilancio dello Stato

- Lo Stato sociale

8. Il reddito nazionale

- Macroeconomia e Stato

- Il Prodotto nazionale lordo

Page 21: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

4 - Il Reddito nazionale

- La bilancia dei pagamenti

9. Il sistema bancario e finanziario

- Le funzioni della moneta

- Il credito e le banche

- La Banca d’Italia, la BCE e il SEBC

- Il mercato finanziario

- La Borsa valori

MODULO 2. L’EUROPA

1. L’Unione europea

- Le origini dell’integrazione europea

- Le adesioni di nuovi Stati

- Il mercato unico

- L’Unione europea

- Il Parlamento europeo

- Il Consiglio dell’Unione europea

- Il Consiglio europeo

- La Commissione europea

- La Corte di giustizia

- La Corte dei conti

- La Banca centrale europea

- L’Unione economica e monetaria

- L’euro

2. Il diritto dell’Unione europea

- Il diritto dell’Unione europea

- La cittadinanza europea

- La tutela dei diritti umani nell’Unione europea

- La Carta dei diritti fondamentali della UE

MODULO 3. IL MONDO

1. Gli Stati e le Organizzazioni internazionali

- Il diritto internazionale

- Le fonti del diritto internazionale

Page 22: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

5 - La Costituzione e il diritto internazionale

- L’Organizzazione delle Nazioni Unite

- Gli organi delle Nazioni Unite

- L’ONU e la difesa dei diritti dell’uomo

- Il Sistema UN

- Il Consiglio d’Europa

- La NATO

2. La globalizzazione

- La società globale

- Sviluppo e sottosviluppo

- Organismi internazionali e sviluppo

- Gli scambi internazionali

- Internet e il commercio elettronico

- Le politiche commerciali

- L’Organizzazione mondiale del commercio (WTO)

- L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)

- Il commercio equo e solidale

- Il sistema dei cambi

3. La tutela internazionale dell’ambiente

- Il concetto di antropizzazione

- Le Nazioni Unite e l’ambiente

- Gli accordi internazionali a tutela dell’ambiente: il protocollo di Kyoto

- L’unione europea e l’ambiente

- La strategia europea per lo sviluppo sostenibile

Page 23: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 Colleferro (RM) PROGRAMMAZIONE DI SPAGNOLO Classe II IPSEOA A.S. 2018/2019 Docente: Valentina Tonti TESTO ADOTTATO Tu Español - ¡Ya está! Vol.2 OBIETTIVI: L’azione didattica ha come obiettivo quello di fornire agli alunni una competenza di base della materia e il raggiungimento del livello linguistico A2. Al termine dell’anno gli studenti dovranno essere in possesso delle seguenti competenze: • Utilizzare strutture semplici, ma sufficienti per parlare del proprio tempo libero, di sport e hobby; raccontare eventi passati e futuri; esprimere ordini; chiedere e dare indicazioni; parlare di piani per il futuro; chiedere consiglio. • Conoscere gli elementi basilari della cultura spagnola, i suoi usi e costumi. METODI: Le lezioni avranno come scopo quello di sviluppare le seguenti abilità: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale e interazione. Pertanto, durante le lezioni, gli studenti saranno chiamati a produrre testi scritti e orali, a lavorare su esercizi di grammatica, interagire tra diloro e con l’insegnante attraverso l’interpretazione di ruoli relativi all’argomento studiato ed, infine,all’ascolto e comprensione di testi orali. CONTENUTI: Strutture e Funzioni: • Chiedere e dire l’ora • Esprimere gusti e manifestare accordo o disaccordo • I vestiti (Colori, taglie, tessuti) • Parlare di un passato recente • Parlare di un futuro prossimo • Bar e ristoranti: come ordinare • Descrivere al passato e parlare di azioni abituali al passato • Esprimere cambiamenti e trasformazioni • Comparare • Parlare di avvenimenti passati –Uso del passato remoto e comparazione con il passato prossimo • Muoversi in città – Dare e chiedere indicazioni – • Fare progetti per il futuro – Futuro semplice. Aspetti culturali • Cibi e piattitipici, “la comida” • Gli sport nel mondo spagnolo e gli sportivi più famosi• Feste tradizionali spagnole. VERIFICHE E VALUTAZIONI: La valutazione avverrà attraverso verifiche scritte: strutturate e semi-strutturate; verifiche orali e di comprensione, volte a valutare la conoscenza dei temi trattati, lacapacità di comprensione e di pronuncia. La valutazione di fine quadrimestre terrà conto anche di altri elementi quali: l’impegno, la partecipazione, la collaborazione e i progressi rispetto ai livelli di partenza. EVENTUALI INTERVENTI DI RECUPERO: In caso di mancato o parziale raggiungimento degli obiettivi prefissati verrà attuato un intervento di recupero individuale e/o collettivo.Colleferro, Ottobre 2018

Page 24: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

Istituto Giovanni Falcone Via Artigianato 13

00034 Colleferro (ROMA) P.I.01982330605

CLASSE II SALA E VENDITA SEZ.A IPSEOA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 TECNICO DI SALA ALESSANDRO CELLETTI ARGOMENTI TRATTATI:

Igiene e antinfortunistica • L'igiene dei locali e delle attrezzature • La prevenzione degli infortuni • L'importanza del primo soccorso • Il sistema HACCP

I servizi a domicilio • I buffet • I banchetti • Le modalità del servizio

Il bar • I tipi di bar • Diventare barman • Le attrezzature del bar • Il servizio al tavolo e al banco

Esercitazione pratica • Caffetteria • Preparazione cocktail • Mise en place e diversi stili di servizio • Cucina di sala e flambè • Taglio frutta con coltello e forchetta • Aperture ristorante ai professori

Colleferro, ______________ Il tecnico di sala _______________ Gli alunni _______________

Page 25: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

_______________

Page 26: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019

CLASSE: 2° IPSEOA

DOCENTE: MARTINA GIORGI

PRATICA

1° modulo: attività sportive di squadra ed individuali codificate e

non

- pallavolo ( fondamentali individuali : palleggio, bagher, battuta dall'alto

e dal basso, schiacciata. Fase di gioco) . Torneo di pallavolo disputato

con le altre classi del quinquennio

- pallamano modificata ( fase di gioco)

- pallacanestro ( fondamentali individuali: palleggio, passaggio e tiro a

canestro. Fase di gioco)

- palla pugno ( fase di gioco)

- dodgeball

- atletica leggera ( salto in lungo da fermo)

2° modulo : esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle capacità

coordinative

- a corpo libero, coordinazione, equilibrio, lateralità, reattività,

orientamento spazio-temporale, ritmo

- acrosport ( a due, tre e quattro persone)

- elementi di acrobatica ( capovolta avanti e indietro, verticale)

3°modulo : esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle capacità

condizionali

- velocità ( scatti, navetta 30 m)

- resistenza ( test di cooper )

- forza ( esercizi di potenziamento generale, degli arti inferiori e

superiori, dell'addome e del dorso. Salto in alto)

- flessibilità ( allungamento dei maggiori gruppi muscolari , test flessione

del busto; Introduzione alla pratica dello Yoga )

Page 27: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

TEORIA

4°modulo: Il sistema scheletrico

- tronco, testa, arti superiori e arti inferiori.

- la colonna vertebrale; Dismorfismi e paramorfismi della colonnavertebrale

5°modulo : giochi di squadra

- la pallamano ( regole, campo di gioco, ruoli dei giocatori)

6°modulo : primo soccorso

- elementi di primo soccorso e utilizzo del defibrillatore semiautomatico

Dispense fornite alla classe tramite posta elettronica e copie cartacee

Roma,

Gli alunni

Il docente

Martina Giorgi

Page 28: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

Istituti Paritari “Giovanni Falcone”- Colleferro

Programmazione didattica di Storia

Anno scolastico 2018-2019

Classe II I.P.S.E.O.A.

Docente: Laura Massicci

Finalità: Partendo dal presupposto che l'insegnamento della storia, nella scuola secondaria

superiore, debba trasmettere non soltanto una quantità di nozioni, ma, più ancora, la

consapevolezza del modo in cui ha origine e si sviluppa una specifica forma di

sapere, ci si prefigge, pertanto, il seguente obiettivo: rendere gli studenti consapevoli

che il sapere storico, non è mai oggettivamente dato, bensì elaborato sulla base di

fonti di varia natura, che gli storici ordinano ed interpretano attraverso determinati

modelli e riferimenti ideologici- Il carattere soggettivo di tali operazioni, rende la

disciplina storica un atto di conoscenza creativo.

Obiettivi didattici;

Conoscenze: -Saper utilizzare il linguaggio disciplinare,

-conoscere i principali eventi storici e i tratti focali delle epoche prese in esame, dal

punto di vista culturale,economico,sociale, politico e religioso,

-riconoscere gli elementi di continuità e di rottura all'interno di un dato periodo

storico.

Competenze: -comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica, -conoscere le problematiche che contrassegnano la realtà contemporanea attraverso lo

studio del passato e la riflessione critica relativamente ad esso.

-acquisizione dell'importanza della partecipazione nella società civile come diritto-

dovere che compete a ciascun uomo e cittadino,

-avvertire la complessità dei problemi e la pluralità dei punti di vista possibili,

esercitando il rigore nell'indagine e nelle valutazioni.

Contenuti: -Le guerre civili e la crisi della Repubblica ( da Silla alla morte di Cesare)

-Il principato di Augusto e l'organizzazione dell'Impero

Page 29: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

– La dinastia Giulio- Claudia

– La dinastia Flavia e l'apogeo dell'Impero

– La crisi del III secolo e le riforme di Diocleziano

– La nascita e la diffusione del Cristianesimo

– Le invasioni barbariche e la fine dell'impero Romano d'Occidente

– L'alto Medioevo

Metodologie: -Analisi della situazione iniziale, -lezione frontale, intesa come introduzione, integrazione e sintesi degli argomenti

trattati,

-dibattito in classe,

-letture guidate,

-visione ed analisi di rappresentazioni teatrali e cinematografiche.

Verifica e valutazione: -Osservazione sistematiche: colloqui relativi agli argomenti oggetto di studio,

-prove di comprensione e applicazione,

-interrogazioni orali,

-produzione di testi in classe o individualmente (articolo di giornale, tema, saggio

breve, testo argomentativo e commento).

La valutazione finale consisterà nella verifica e misurazione dei risultati raggiunti da

ciascun alunno e terrà in conto alcuni fattori:

-progressi rispetto al livello iniziale,

-partecipazione alle attività didattiche,

-interesse e impegno costante.

La valutazione sarà espressa in voti, secondo una scale numerica che va dal 3 al 10,

corrispondenti ai seguenti livelli:

-gravemente insufficiente: 3. Lo studente non risponde in modo consono, consegna le

prove in bianco, produce contenuti non inerenti agli argomenti oggetto di verifica.

-insufficienza netta: 4-5. Lo studente non dimostra la conoscenza di gran parte dei

contenuti richiesti o ne possiede una conoscenza parziale, inoltre, l'esposizione risulta

incerta e approssimata,

-sufficiente: 6. Lo studente possiede una preparazione accettabile e una conoscenza

degli argomenti. Nello scritto si esprime in modo abbastanza scorrevole e corretta,

-discreto- buono: 7-8. Lo studente dimostra una conoscenza appropriata degli

argomenti richiesti. Riesce a stabilire collegamenti, cogliere relazioni,sa utilizzare il

linguaggio settoriale. Nello scritto dimostra padronanza lessicale e conoscenza dei

contenuti,

-ottimo-eccellente: 9-10. Lo studente dimostra una conoscenza molto dettagliata degli

Page 30: ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE · Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe (1) Les adjectifs interrogatifs quel,

argomenti. Apprende, rielabora e approfondisce i contenuti, inoltre, sa padroneggiare

il linguaggio settoriale ed esprimersi in modo appropriato e sicuro sia nell'orale

quanto nello scritto.

Libro di testo: S.Bigi, S.Finotti, A. Piacentini, “ Storia insieme” v.2, Bruno

Mondadori.

Docente: Data:

Laura Massicci Colleferro,ottobre 2018