287
1 Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “Santi Bivona” di Menfi CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. fare scuola oggi significa mettere in relazione la complessità di modi radicalmente nuovi di apprendimento con un’opera quotidiana di guida, attenta al metodo, ai nuovi media e alla ricerca multi - dimensionale. Al contempo significa curare e consolidare le competenze e i saperi di base, che sono irrinunciabili perché sono le fondamenta per l’uso consapevole del sapere diffuso e perché rendono precocemente effettiva ogni possibilità di apprendimento nel corso della vita 1 1 Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione” settembre 2012.

Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “Santi Bivona ...icmenfi.it/wp-content/uploads/2018/10/CURRICOLO-VERTICALE-2018... · scolastico in dimensione verticale, facendo riferimento

  • Upload
    vuthien

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale

“Santi Bivona” di Menfi

CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA,

PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

“fare scuola oggi significa mettere in relazione la complessità di modi radicalmente nuovi di

apprendimento con un’opera quotidiana di guida, attenta al metodo, ai nuovi media e alla ricerca multi-

dimensionale. Al contempo significa curare e consolidare le competenze e i saperi di base, che sono

irrinunciabili perché sono le fondamenta per l’uso consapevole del sapere diffuso e perché rendono

precocemente effettiva ogni possibilità di apprendimento nel corso della vita1 ”

1 “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione” settembre

2012.

2

IL CURRICOLO VERTICALE

INTRODUZIONE

“Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa.”2

Sulla scorta di quanto è affermato nelle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della

scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione”, i docenti del nostro Istituto hanno

definito le modalità di progettazione e di organizzazione delle proprie attività educativo-

didattiche, individuando le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche

più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline

e alla loro possibile aggregazione in aree.

Le discipline, infatti, non sono compartimenti stagni ma elementi di un processo

dinamico che vuole rafforzare così trasversalità e interconnessioni più ampie e

assicurare l’unitarietà del loro insegnamento.

Tutto ciò è inevitabile in una società che non è più statica ma caratterizzata da continue

evoluzioni e cambiamenti ai quali il cittadino deve adeguarsi. La comunità scolastica si

fa, in questo modo, promotrice di un apprendimento continuo che valorizza la

riflessione sui contenuti e sui modi dell’apprendimento, sulla funzione adulta e le sfide

educative del nostro tempo.

“Si tratta dunque di riconoscere i ragazzi e i giovani come cittadini a pieno titolo, non

pretendendo la loro obbedienza ma promuovendo senso critico e partecipazione”3

La scuola dell’autonomia deve formare cittadini democratici che sappiano dare un senso alla propria vita e che siano educati all’etica della reciprocità, dell’identità personale, della solidarietà, della libertà e della cooperazione. Solo seguendo questi obiettivi si può pensare ad una scuola che sia di tutti e di ciascuno, che miri allo sviluppo dell’azione educativa coerentemente ai principi di inclusione e di integrazione culturale, attraverso strategie e percorsi personalizzati.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Prendendo spunto da quanto detto sopra, la nostra scuola organizza il curricolo

scolastico in dimensione verticale, facendo riferimento al profilo dello studente e

coniugando le competenze culturali di base (saperi disciplinari) con le Competenze

Chiave Europee attraverso i Traguardi per lo sviluppo delle Competenze,

finalizzando l’azione educativa allo sviluppo integrale della persona.

2 “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione” settembre

2012 (Regolamento articolo 1, comma quattro, del Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89). 3 Don Luigi Ciotti, La scelta della legalità, in Darsi una mano, educazione alla cittadinanza, riflessioni,

percorsi, scelte di gemellaggi, a cura di M. Batoni e P. Blandano, Centro di Documentazione Cultura

Legalità Democratica, Regione toscana, 2001, p. 23.

3

L’attenzione alla persona deve, dunque, essere centrale se si vogliono formare cittadini

responsabili, per questo, i docenti, accertati i bisogni formativi e gli stili di

apprendimento di ogni singolo allievo, progettano Unità di Apprendimento bimestrali

che partendo da Nuclei Tematici Unitari tendono a sviluppare le abilità e i talenti degli

alunni nei tre ordini di scuola.

Per l’anno scolastico 2018/2019 è stata progettata le seguente UDA interdisciplinare

in verticale:

RISPETTA PERCHÉ

LE FINALITÀ DEL CURRICOLO VERTICALE

1. Assicurare un percorso graduale di crescita globale.

2. Conseguire l’acquisizione di competenze, adeguate alle potenzialità di ciascun

alunno.

3. Realizzare le finalità dell’uomo e del cittadino.

4. Orientare nella continuità.

5. Favorire la realizzazione del proprio “progetto di vita”.

4

E’ predisposto

dalla

comunità

professionale

Promuove la

formazione

di cittadini

democratici

Descrive

l’intero

percorso che

lo studente

compie

E’

organizzato

in una

prospettiva

intercultural

e

E’ pensato in

un’ottica

verticale

E’ costruito

nel rispetto

delle

Indicazioni

Nazionali

E’ il cuore

pulsante del

POF

Il

CURRICOLO

5

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con

l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano

alla famiglia e agli ambiti sociali. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e

didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua

articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo

e di formazione.

Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi,

relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno

pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone

che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di

orizzonti di significato.

Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere le nuove

Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018 relativa alle

competenze chiave per l'apprendimento permanente.

Nel 2006 il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea hanno adottato una

raccomandazione relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente. In essa gli

Stati membri erano invitati a sviluppare "l'offerta di competenze chiave per tutti nell'ambito delle

loro strategie di apprendimento permanente, tra cui le strategie per l'alfabetizzazione

universale", e ad avvalersi del quadro di riferimento europeo "Competenze chiave per

l'apprendimento permanente"4

Le competenze richieste oggi sono cambiate: più posti di lavoro sono automatizzati, le

tecnologie svolgono un ruolo maggiore in tutti gli ambiti del lavoro e della vita quotidiana e le

competenze imprenditoriali, sociali e civiche diventano più importanti per assicurare resilienza e

capacità di adattarsi ai cambiamenti. Nel contempo, indagini internazionali indicano che una

quota costantemente elevata di adolescenti e adulti dispone di competenze di base insufficienti.

È pertanto diventato più importante che mai investire nelle competenze di base e nelle nuove

tecnologie.

Pertanto, facendo tesoro delle esperienze dell'ultimo decennio, le nuove raccomandazioni si

propongono di trattare le sfide poste dalla nuova società in continua evoluzione.

Pilastro fondamentale su cui si muovono le nuove raccomandazioni è il concetto di inclusività:

“Ogni persona ha diritto a un'istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di

qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire competenze che consentono di partecipare

pienamente alla società e di gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro.

Ogni persona ha diritto a un'assistenza tempestiva e su misura per migliorare le prospettive di

occupazione o di attività autonoma. Ciò include il diritto a ricevere un sostegno per la ricerca di

un impiego, la formazione e la riqualificazione”.

4 GU L 394 del 30.12.2006, pag. 10.

6

Le competenze chiave, come definite nel presente quadro di riferimento, intendono porre le basi

per creare società più uguali e più democratiche. Soddisfano la necessità di una crescita

inclusiva e sostenibile, di coesione sociale e di ulteriore sviluppo della cultura democratica.

Esse si sviluppano in una prospettiva di apprendimento permanente, dalla prima infanzia a tutta

la vita adulta, mediante l'apprendimento formale, non formale e informale in tutti i contesti,

compresi la famiglia, la scuola, il luogo di lavoro, il vicinato e altre comunità.

Le competenze chiave sono considerate tutte di pari importanza; ognuna di esse contribuisce a

una vita fruttuosa nella società. Elementi quali il pensiero critico, la risoluzione di problemi, il

lavoro di squadra, le abilità comunicative e negoziali, le abilità analitiche, la creatività e le abilità

interculturali sottendono a tutte le competenze chiave.

competenza in materia di consapevolezza ed espressione

culturali

competenza

imprenditoriale

competenza in

materia di

cittadinanza

competenza

personale,

sociale e

capacità di

imparare a

imparare

competenza

digitale

competenza

matematica e

competenza in

scienze,

tecnologie e

ingegneria

competenza

multilinguistica

competenza

alfabetica

funzionale

7

1. Competenza alfabetica funzionale

La competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere,

esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia

scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti.

Essa implica l'abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo

opportuno e creativo.

Il suo sviluppo costituisce la base per l'apprendimento successivo e l'ulteriore interazione

linguistica. A seconda del contesto, la competenza alfabetica funzionale può essere

sviluppata nella lingua madre, nella lingua dell'istruzione scolastica e/o nella lingua ufficiale

di un paese o di una regione.

2. Competenza multilinguistica

Tale competenza definisce la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato

ed efficace allo scopo di comunicare. In linea di massima essa condivide le abilità

principali con la competenza alfabetica: si basa sulla capacità di comprendere,

esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale

sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione

scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o

delle esigenze individuali. Le competenze linguistiche comprendono una dimensione

storica e competenze interculturali. Tale competenza si basa sulla capacità di mediare

tra diverse lingue e mezzi di comunicazione, come indicato nel quadro comune europeo

8

di riferimento. Secondo le circostanze, essa può comprendere il mantenimento e

l'ulteriore sviluppo delle competenze relative alla lingua madre, nonché l'acquisizione

della lingua ufficiale o delle lingue ufficiali di un paese.

3. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la

comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane.

Partendo da una solida padronanza della competenza aritmetico-matematica, l'accento è

posto sugli aspetti del processo e dell'attività oltre che sulla conoscenza. La competenza

matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di

pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la

disponibilità a farlo.

La competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda

usando l'insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l'osservazione e la

sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate

su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le competenze in tecnologie e ingegneria

sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai

bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

implica la comprensione dei cambiamenti determinati dall'attività umana e della

responsabilità individuale del cittadino.

4. Competenza digitale

La competenza digitale presuppone l'interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo

con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e

partecipare alla società. Essa comprende l'alfabetizzazione informatica e digitale, la

comunicazione e la collaborazione, l'alfabetizzazione mediatica, la creazione di

contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l'essere a

proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cibersicurezza),

le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero

critico.

9

5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste nella

capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di

lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio

apprendimento e la propria carriera. Comprende la capacità di far fronte all'incertezza e

alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed

emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre

una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in

un contesto favorevole e inclusivo.

6. Competenza in materia di cittadinanza

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini

responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla

comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che

dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

7. Competenza imprenditoriale

La competenza imprenditoriale si riferisce alla capacità di agire sulla base di idee e

opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero

critico e sulla risoluzione di problemi, sull'iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla

capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti

che hanno un valore culturale, sociale o finanziario.

8. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

La competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali implica la

comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi

creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre

forme culturali. Presuppone l'impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie

10

idee e il senso della propria funzione o del proprio ruolo nella società in una serie di

modi e contesti.

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

In sintonia con quanto previsto nell’art.9 comma 3 del Decreto legislativo n.62/2017, con il quale

si stabilisce che il modello nazionale per la certificazione delle competenze deve essere

emanato con decreto ministeriale, il MIUR, con il DM n.742 del 3/10/2017, ha adottato i nuovi

modelli nazionali per la certificazione delle competenze che le singole istituzioni scolastiche

devono rilasciare al termine della scuola Primaria e al termine del primo ciclo di istruzione.

“La certificazione delle competenze, che accompagna il documento di valutazione degli

apprendimenti e del comportamento degli alunni, rappresenta un atto educativo legato ad un

processo di lunga durata e aggiunge informazioni utili in senso qualitativo in quanto descrive i

risultati del processo formativo, quinquennale e triennale, anche in vista della ulteriore

certificazione delle competenze al termine dell’obbligo di istruzione del secondo ciclo. Tale

operazione, pertanto, piuttosto che come semplice trasposizione degli esiti degli apprendimenti

disciplinari, va intesa come valutazione complessiva in ordine alla capacità degli allievi di

utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati.

Con la certificazione si vuole richiamare l’attenzione sul nuovo costrutto della competenza, che

impone alla scuola di ripensare il proprio modo di procedere, suggerendo di utilizzare gli

apprendimenti acquisiti nell’ambito delle singole discipline all’interno di un più globale processo

di crescita individuale. I singoli contenuti di apprendimento rimangono i mattoni con cui si

costruisce la competenza personale. Non ci si può quindi accontentare di accumulare

conoscenze, ma occorre trovare il modo di stabilire relazioni tra esse e con il mondo al fine di

elaborare soluzioni ai problemi che la vita reale pone quotidianamente. La certificazione è

strumento utile per sostenere e orientare gli alunni nel loro percorso di apprendimento dalla

scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado e, successivamente, sino al

conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica professionale”5

5 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Linee Guida per la certificazione delle

competenze nel primo ciclo di istruzione, nota prot. n. 2000 del 23 febbraio 2017.

11

12

CAMPO DI ESPERIENZA

IL SE' E L’ALTRO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

3 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

13

Il bambino gioca con gli altri. Abilità

Giocare in piccolo gruppo condividendo il materiale

Conoscenze

Giochi finalizzati alla conoscenza e al rispetto reciproco

Sviluppa il senso dell’identità personale.

Abilità

Nominare, indicare le parti del corpo e individuare le diversità di genere.

Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità sessuale.

Conoscenze

Il corpo e le differenze di genere.

Comprende di avere una storia personale.

Abilità

Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i membri della propria famiglia, i ruoli, i compagni, le maestre, gli spazi, i contesti.

Conoscenze

L’identità personale

L’appartenenza al gruppo familiare e sociale

Partecipa alle attività collettive mantenendo brevi periodi di attenzione.

Abilità

Collaborare con gli altri

Drammatizzare storie

Partecipare attivamente alle attività, ai giochi (anche di gruppo), alle conversazioni

Conoscenze

Attività che prevedono la collaborazione tra bambini

Ascolto di brani e canti

Accetta le osservazioni dell'adulto di fronte a comportamenti non corretti.

Abilità

Riconoscere nei diversi contesti la figura a cui fare riferimento e l’autorità educativa.

Scoprire che esistono comportamenti diversi da Adottare nei vari contesti e momenti della giornata.

Conoscenze

Le regole.

Conosce le prime regole di comportamento

Abilità

Individuare le regole necessarie per “star bene” in sezione.

Scoprire, accettare e gradualmente rispettare le regole nei giochi organizzati e liberi

14

Conoscenze

Le regole

CAMPO DI ESPERIENZA

IL SE' E L’ALTRO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

4 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri.

Abilità

Giocare in gruppo

Conoscenze

Giochi creativi

Sviluppa l'identità personale Abilità

Nominare, indicare e rappresentare le parti del corpo.

Riconoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità sessuale

Conoscenze

Sviluppa l'identità personale

Sa di avere una storia personale e si riconosce parte di un gruppo.

Abilità

Riconoscersi nel gruppo dei pari

Conoscenze

La propria storia

Esprime sentimenti, stati d'animo, bisogni ed esigenze in modo pertinente e corretto.

Partecipa alle attività collettive.

Abilità Comunicare sentimenti ed emozioni

Conoscenze

Sentimenti ed emozioni

15

Rispetta le regole di comportamento e le vive con responsabilità

Abilità

Acquisire la consapevolezza che il confronto con gli altri necessita di regole

Conoscenze

Regole

Giochi di squadra

CAMPO DI ESPERIENZA

IL SE' E L’ALTRO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Abilità

Conquistare l’autonomia

Rafforzare la fiducia in sé e il senso del rispetto

Conoscenze

Autonomia e rispetto reciproco

Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

Abilità

Portare a termine compiti e attività in autonomia

Canalizzare progressivamente la propria aggressività in comportamenti socialmente accettabili

Conoscenze

Identità personale

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

Abilità

Sviluppa la propria identità personale individuando le relazioni parentali

Consolidare il senso di appartenenza al gruppo familiare

Stabilire rapporti di fiducia con i pari e gli adulti

Conoscere eventi e tradizioni significative di contesti e ambienti

16

diversi.

Conoscenze

Identità personale

Appartenenza al gruppo familiare e sociale

Tradizioni

Riconosce la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Abilità

Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione

Rispettare le emozioni degli altri

Conoscenze

I ruoli

Ha consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

Abilità

Ha consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

Conoscenze

Diritti e doveri delle regole del vivere insieme

17

CAMPO DI ESPERIENZA

IMMAGINI SUONI E COLORI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

3 ANNI

OBIERTTIVI DI APPRENDIMENTO

Il bambino esprime emozioni attraverso il linguaggio del corpo e il gioco simbolico.

Abilità

Rappresentare situazioni attraverso il gioco simbolico o l'attività mimico-gestuale

Conoscenze

Gioco simbolico

Partecipa con interesse a racconti di storie e alla loro drammatizzazione.

Abilità

Ascoltare, comprendere e drammatizzare storie ed eventi

Conoscenze

Storie

Segue spettacoli mantenendo l'attenzione per brevi periodi.

Abilità

Sviluppare capacità attentive

Conoscenze

Spettacolo

Esegue scarabocchi e disegni schematici senza particolare finalità espressiva.

Abilità

Saper disegnare intenzionalmente

Conoscenze

Disegni liberi

Colora su aree estese di foglio. Abilità

Usare diverse tecniche espressive

Conoscenze

Pittura

Riproduce i suoni dell'ambiente. Abilità

Riconoscere e riprodurre i suoni dell'ambiente

Conoscenze

I suoni dell'ambiente

18

CAMPO DI ESPERIENZA

IMMAGINI SUONI E COLORI

TRAGUARDIPER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

4 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il bambino esprime emozioni attraverso il linguaggio del corpo e il gioco simbolico.

Abilità

Rappresentare situazioni attraverso il gioco simbolico o l’attività mimico gestuale.

Drammatizzare situazioni, storie.

Vivere esperienze reali, racconti, utilizzando contemporaneamente i linguaggi corporei, sonori, visuali.

Conoscenze

Gioco simbolico

Racconta avvenimenti e storie attraverso

Semplici drammatizzazioni e giochi simbolici.

Abilità

Assumere ruoli diversi nelle situazioni ludico-simboliche.

Memorizzare poesie.

Conoscenze

Gioco simbolico.

Storie

Segue con piacere spettacoli di vario tipo

Abilità

Ascoltare suoni e musiche di vario genere.

Accrescere la capacità di attenzione e concentrazione

Conoscenze

Spettacoli

Musica

Si esprime attraverso il disegno e le attività plastico-manipolative con intenzionalità e buona accuratezza

Abilità

Associare il giusto colore alla realtà

Produrre semplici messaggi iconici, utilizzando tecniche diverse

Dare un significato al proprio prodotto grafico-pittorico

Conoscenze

Colori primari e secondari

19

Rispetta i contorni definiti nella colorazione

Abilità

Colorare rispettando i margini

Conoscenze

Pittura

Riconosce ed associa i suoni all’ambiente

Abilità

Produrre suoni, sia con il corpo, che con materiali occasionali

Riconoscere suoni e rumori dell’ambiente

Eseguire collettivamente un canto

Conoscenze

Suoni

Rumori

CAMPO DI ESPERIENZA

IMMAGINI SUONI E COLORI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE 5 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Abilità

Vivere esperienze reali e fantastiche.

Esprimere emozioni e sentimenti utilizzando il linguaggio del corpo.

Potenziare le capacità comunicative.

Conoscenze

Corpo: linguaggi ed emozioni

Esprime storie attraverso la drammatizzazione, e riproduce la realtà attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative

Abilità

Disegnare la realtà che ci circonda

Sviluppare la memoria visiva e uditiva Manipolare vari materiali

20

Conoscenze

Espressioni grafiche, pittoriche, plastiche, corporee

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa interesse per l’ascolto della musica.

Abilità

Ascoltare suoni e musiche di vario genere.

Accrescere la capacità di attenzione e concentrazione.

Conoscenze

Spettacoli

Musica

Produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione

Abilità

Discriminare suono-silenzio–ritmo.

Utilizzare il corpo e la voce per riprodurre suoni e ritmi.

Associare un ritmo al movimento.

Conoscenze

Musica

Canto

21

CAMPO DI ESPERIENZA

I DISCORSI E LE PAROLE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

3 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Si esprime attraverso enunciati minimi comprensibili;

Abilità

Esprimere i propri bisogni

Conoscenze

I propri bisogni

Racconta i propri vissuti con domande -stimolo dell'insegnante.

Abilità

Presentare e raccontare ai compagni il proprio vissuto

Conoscenze

Il vissuto personale

Sperimenta filastrocche e drammatizzazioni.

Abilità

Memorizzare filastrocche, poesie e canti

Drammatizzare

Conoscenze

Filastrocche e drammatizzazioni

Ascolta e comprende narrazioni. Abilità

Sollecitare il bambino ad ascoltare e comprendere storie narrate

Leggere immagini

Conoscenze

Lettura di immagini

22

CAMPO DI ESPERIENZA

I DISCORSI E LE PAROLE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

4 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Si esprime attraverso la lingua con frasi brevi e semplici, ma strutturate correttamente.

Abilità

Formulare frasi di senso compiuto

Pronunciare correttamente i fonemi

Usare un repertorio linguistico appropriato con corretto utilizzo di nomi

Conoscenze

Comunicazione

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni e sentimenti, attraverso il linguaggio verbale.

Abilità

Esprimere bisogni, sentimenti, emozioni

Condividere oralmente emozioni vissute

Conoscenze

Comunicazione

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni

Abilità

Individuare parole per somiglianze

Memorizzare canti, poesie, filastrocche

Sollecitare la sua capacità immaginativa.

Conoscenze

Rime filastrocche, drammatizzazioni (produzione orale e comunicazione)

Ascolta e comprende narrazioni, racconta storie, chiede spiegazioni.

Abilità

Aumentare i tempi di attenzione

Ascoltare

Comprendere

Raccontare

Leggere immagini.

23

Conoscenze

Storie

La lingua (fruizione, comunicazione)

Si avvicina alla lingua scritta;

Distingue i simboli delle lettere dai numeri;

Copia il proprio nome.

Abilità

Eseguire pregrafismi

Riprodurre il proprio nome

Distinguerei simboli numerici dalle lettere.

Conoscenze

Pregrafismo

Simbolo numerico

Segni grafici

CAMPO DI ESPERIENZA

I DISCORSI E LE PAROLE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi.

Abilità

Sviluppare e arricchire il codice linguistico.

Conoscenze

Produzione orale

Comprensione

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

Abilità

Utilizza la conversazione con finalità diverse: per riferire, per ascoltare, per confrontare esperienze.

Conoscenze

Produzione orale

Comprensione

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; cerca somiglianze tra i suoni e i significati

Abilità

Memorizzare ed esporre oralmente in maniera corretta canti e poesie.

Accrescere la sua capacità

24

immaginativa

Conoscenze

Produzione di rime, filastrocche

Drammatizzazioni

Creatività

Ascolta e comprende narrazioni, racconta storie, chiede spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

Abilità

Ascoltare per compredere

Leggere immagini

Potenziare le capacità di analisi delle letture

Rispondere adeguatamente ai quesiti posti dall’adulto.

Conoscenze

Ascolto

Comprensione

Produzione orale

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

Abilità

Stimolare tra i bambini un atteggiamento di curiosità ed interesse verso la scrittura

Favorire l’accostamento al codice scritto

Sviluppare competenze fonologiche

Conoscere il computer come linguaggio della comunicazione.

Conoscenze

Prescrittura

Scrittura

Prelettura

25

CAMPO DI ESPERIENZA

IL CORPO E IL MOVIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

3 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Percepisce globalmente il proprio corpo

Abilità

Eseguire giochi di simulazione relativi alla cura e al funzionamento del corpo umano

Conoscenze

Il proprio corpo

Indica le parti del corpo su di sé nominate dall'insegnante.

Abilità

Riconoscere le parti del corpo su di sé e sugli altri.

Conoscenze

Giochi di esplorazione senso percettive e riconoscimento di parti del corpo

Osserva in autonomia le pratiche di routine, sollecitato dall'insegnante

Abilità

Eseguire attività di routine quotidiane e personali

Conoscenze

Attività di routine

Controlla alcuni schemi motori di base: sedere, camminare, correre, rotolare ecc.

Abilità

Sperimentare gli schemi motori statici e dinamici di base: camminare, correre, saltare

Conoscenze

Schemi motori di base

Segue semplici ritmi attraverso il movimento.

Abilità

Percepire e produrre semplici ritmi con il proprio corpo

Conoscenze

Ritmo del corpo

26

Rappresenta il proprio corpo con espressioni grafiche essenziali.

Abilità

Rappresentare graficamente la figura umana

Conoscenze

Il proprio corpo

CAMPO DI ESPERIENZA

IL CORPO E IL MOVIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

4 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Vive e percepisce pienamente la propria corporeità e denomina le parti del corpo.

Abilità

Conoscere il proprio corpo

Distinguere, con riferimento a esperienze vissute, comportamenti, azioni, scelte alimentari potenzialmente dannosi alla salute

Osservare le pratiche di igiene e cura di sé.

Conoscenze

Il Corpo vissuto

Alimentazione

Regole di igiene del corpo

Indica e nomina le parti del proprio corpo e ne riferisce le funzioni principali.

Abilità

Conoscere gli organi interni del corpo Esplorare attraverso i sensi l’ambiente

Conoscenza

Il Corpo e le sue funzioni I sensi

Osserva in autonomia le pratiche di routine.

Abilità

Eseguire in autonomia pratiche di routine

Conoscenze

Pratiche di routine

Controlla schemi motori statici e dinamici:

Sedere, camminare, saltellare, saltare, correre, rotolare e

Abilità

Eseguire schemi motori di base statici e dinamici.

Eseguire percorsi su indicazioni verbali

27

strisciare. Conoscenze

Schemi motori di base

Percorsi

Varia il movimento in relazione al ritmo e alla musica.

Abilità

Coordinare i movimenti in attività che implicano l’ascolto di musica il seguire un ritmo

Discriminare suono-silenzio-ritmo.

Creare ritmi con le singole parti del corpo.

Conoscenze

Ritmo del corpo

Riconosce e rappresenta in modo completo il proprio corpo, anche se schematicamente.

Abilità

Descrivere e rappresentare il corpo

Conoscenze

Il Corpo rappresentato

CAMPO DI ESPERIENZA

IL CORPO E IL MOVIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo.

Abilità

Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo

Conoscenze

Il corpo vissuto

Il linguaggio mimico-gestuale

Riconosce i segnali e i ritmi del

proprio corpo, le differenze sessuali

e di sviluppo e adotta pratiche

corrette di cura di sé, di igiene e di

sana alimentazione.

Abilità

Utilizzare in autonomia le pratiche routinarie di igiene personale.

Prendere consapevolezza dei cambiamenti avvenuti nel proprio corpo.

28

Conoscenze

Igiene

Alimentazione

Matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

Abilità

Acquisire maggiore autonomia nelle pratiche routinarie della giornata scolastica

Conoscenze

Gestione del corpo Autonomia

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

Abilità

Padroneggiare schemi motori di base

Realizzare prassie più complesse, coordinando vari schemi motori

Effettuare percorsi sempre più complessi con o senza ostacoli.

Conoscenze

Il corpo in movimento

Schemi motori

Percorsi

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Abilità

Consolidare la coordinazione oculo-manuale e dinamica generale in attività grafiche e motorie

Affinare maggiormente la motricità fine (tagliare, piegare, puntinare, colorare).

Vivere con il corpo situazioni emotivo- relazionali individuate in racconti, in esperienze.

Conoscenze

Coordinazione oculo-manuale e dinamica generale

Pregrafismo

Percorsi motori e grafici

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

Abilità

Descrivere, rappresentare il corpo in situazioni di staticità e di movimento

29

Conoscenze

Il corpo statico e dinamico

30

CAMPO DI ESPERIENZA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE 3 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi.

Abilità

Raggruppare e ordinare oggetti secondo un criterio dato

Conoscenze

Raggruppamenti e classificazioni

Esegue in autonomia le routine apprese ordinando le diverse azioni correttamente

Abilità

Collocare le azioni giornaliere nel tempo

Conoscenze

Azioni giornaliere

Riferisce azioni della propria esperienza passata.

Abilità

Raccontare le proprie esperienze evidenziando il prima e il dopo

Conoscenze

Eventi del passato recente

Osserva la natura e i suoi cambiamenti.

Abilità

Osservare e riconoscere i cambiamenti della natura

Conoscenze

Concetti temporali

Confronta e valuta quantità (pochi-tanti, pieno-vuoto, uno-tanti)

Abilità

Operare attraverso gli oggetti per definire semplici quantità

Conoscenze

Le quantità

Esegue percorsi noti e colloca correttamente oggetti negli spazi

Abilità

Sapersi orientare nell'ambiente

31

adeguati.

scuola.

Conoscenze

I concetti topologici

CAMPO DI ESPERIENZA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE 4 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il bambino raggruppa e

ordina oggetti e materiali

secondo criteri diversi, ne

identifica alcune proprietà,

confronta e valuta quantità;

Abilità

Raggruppare secondo caratteristiche.

Ordinare il materiale raccolto e registrare le quantità.

Confrontare e valutare approssimativamente quantità di oggetti: molti/pochi, uno/tanti,

Conoscere le forme geometriche fondamentali.

Conoscenze

Raggruppamenti

Quantità

Le figure geometriche

Sa collocare le azioni

quotidiane nel tempo della

giornata e della settimana.

Abilità

Collocare eventi nel tempo

Cogliere l’aspetto ciclico della giornata, della settimana

Conoscenze

Concetti temporali

Tempo cronologico (successione, ciclicità)

Riferisce correttamente Abilità

Comprendere le nozioni temporali prima-dopo;

32

eventi del passato recente. Scandire un’esperienza personale in sequenza.

Conoscenze

Concetti temporali

Osserva con attenzione il suo

corpo, gli organismi viventi e

i loro ambienti, i fenomeni

naturali, accorgendosi dei

loro cambiamenti.

Abilità

Stabilire la relazione esistente tra gli oggetti, le persone e i fenomeni (relazioni logiche, spaziali e temporali).

Conoscenze

I cambiamenti del corpo;

I fenomeni naturali;

I cambiamenti della natura.

Ha familiarità con le strategie

del contare e con quelle

necessarie per eseguire le

prime misurazioni di

lunghezze e pesi.

Abilità

Contare in senso progressivo

Confrontare due lunghezze e due grandezze diverse (lungo - corto; grande - piccolo)

Individuare equivalenze o non, equivalenze di pesi, quantità, lunghezze, grandezze.

Conoscenze

Conte

Misurazioni arbitrarie di lunghezze e grandezze

Pesi

Segue correttamente un

percorso sulla base di

indicazioni verbali.

Abilità

Effettuare spostamenti nello spazio seguendo le indicazioni verbali di un’altra persona o “leggendo” le indicazioni grafiche

Individuare la posizione di oggetti e persone

nello spazio.

Conoscenze

Percorsi

Concetti topologici

33

CAMPO DI ESPERIENZA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

5 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle.

Esegue misurazioni usando

strumenti

alla sua portata.

Abilità

Costruire raggruppamenti (con costruzioni, blocchi logici)

Quantificare;

Confrontare quantità

Riconoscere, riprodurre le figure geometriche

Interpretare e produrre simboli.

Conoscenze

Raggruppamenti

Quantità

Le figure geometriche

I simboli

Sa collocare le azioni nel

tempo.

Abilità

Collocare fatti ed orientarsi nella dimensione temporale:

Giorno/notte, scansione attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana

Conoscenze

Tempo cronologico (successione, ciclicità)

Riferisce correttamente eventi del passato recente; prevede e sa riferire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Abilità

Ordinare in successione azioni utilizzando gli indicatori temporali adeguati: prima, adesso, dopo.

Conoscenze

Concetti temporali

34

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Abilità

Acquisire il concetto di trasformazione

Riconoscere, descrivere fenomeni e aspetti delle quattro stagioni

Conoscenze

Ciclo vitale degli esseri viventi

Trasformazioni

Stagioni

Fenomeni naturali

Ha familiarità sia con le

strategie del contare e

dell’operare con i numeri sia

con quelle necessarie per

eseguire le prime misurazioni di

lunghezze, pesi, e altre

quantità.

Abilità

Contare in maniera progressiva e regressiva (entro il 10)

Usare unità di misura arbitrarie per misurare la lunghezza degli elementi della realtà (bastoncini, blocchi, colori, mani)

Confrontare due lunghezze e due grandezze diverse

Individuare equivalenza o non equivalenza di lunghezze, grandezze, pesi, quantità.

Conoscenze

Conte

Misurazioni arbitrarie di lunghezze e grandezze

Pesi

Individua e rappresenta le

posizioni di oggetti e persone

nello spazio, usando termini

come avanti/dietro, sopra/sotto,

destra/sinistra, ecc.

Abilità

Effettuare spostamenti nello spazio seguendo le indicazioni orali di un’altra persona o “leggendo” le indicazioni grafiche.

Riprodurre graficamente un’immagine rispettando le relazioni spaziali tra gli oggetti.

Conoscenze

Percorsi

Concetti topologici

35

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA.

In attesa che il ministero pubblichi un documento di certificazione delle competenze al termine

della scuola dell’infanzia, la nostra scuola ha adottato un modello in cui si tiene conto sia dei

campi di esperienza previsti nelle Indicazioni nazionali sia del progressivo sviluppo delle

competenze chiave e delle competenze di cittadinanza a cui l’intero processo di insegnamento-

apprendimento è mirato. La valutazione permetterà di orientare l’attività didattica, di

valorizzare le esigenze e le potenzialità di ciascun bambino e del gruppo classe nel suo

complesso, di ricalibrare gli interventi educativi sulla base dei risultati via via raggiunti.

36

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Alunno……………………………………………………… Sez …………… A.S. ………………………

Scuola dell’Infanzia di ………………………………………

CAMPI DI ESPERIENZA E

COMPETENZE CHIAVE

A I B

COMPETENZE TRASVERSALI

Spirito di iniziativa e intraprendenza: a queste competenze chiave, presenti in tutti i campi di esperienza, fanno capo competenze metodologiche come la presa di decisioni, il problem solving, le competenze progettuali. Imparare ad Imparare: è competenza metodologica fondamentale cui non corrispondono nelle Indicazioni traguardi specifici. I campi di esperienza in cui esercitare questa competenza sono ovviamente tutti.

IL SÈ E L’ALTRO

Competenze sociali e civiche

gioca in modo costruttivo rispettando le regole.

interagisce con adulti e coetanei.

sa autodescriversi.

riconosce e riferisce i suoi sentimenti e le sue esigenze in modo adeguato.

riferisce la storia personale e familiare.

capisce, conosce e rispetta le regole del vivere insieme.

ha acquisito una buona autonomia personale.

si orienta negli spazi che gli sono familiari.

accetta e rispetta la diversità come valore.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Consapevolezza ed espressione culturale

IMMAGINI, SUONI, COLORI

(Competenza digitale)

riconosce le varie parti del corpo su se stesso e sugli altri.

coordina i propri movimenti in giochi individuali e di gruppo.

conosce e riproduce lo schema corporeo.

comunica con gesti, con la voce e con l’espressione mimico- facciale.

adotta pratiche corrette di cura di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

esegue grafismi.

conosce l’origine dei colori derivati.

sa usare i colori in modo sia realistico che fantastico.

distingue i suoni naturali da quelli artificiali.

intona melodie.

conosce e utilizza le diverse tecniche e i materiali.

riproduce e inventa strutture ritmiche.

I DISCORSI E LE PAROLE

Comunicazione nella madrelingua e nelle

lingue straniere

ascolta, comprende e rielabora narrazioni.

memorizza e ripete filastrocche.

dialoga esprimendo bisogni, opinioni e riferendo ipotesi.

assimila e generalizza i nuovi termini memorizzati.

conosce la presenza di lingue diverse.

interagisce con le nuove tecnologie.

LA CONOSCENZA DEL

MONDO Competenze di base in matematica, scienze e

tecnologia

individua la posizione di oggetti e persone nello spazio usando i concetti topologici.

conta e riconosce i simboli numerici.

conosce le principali caratteristiche delle stagioni.

esegue seriazioni e le riproduce graficamente.

riconosce e denomina le principali figure geometriche.

confronta e stabilisce relazioni fra insiemi.

conosce gli organi di senso e le loro funzionalità.

individua relazione logiche tra oggetti ed eventi.

esegue confronti.

Legenda A= Avanzato I= Intermedio B= Base

37

LE AREE DISCIPLINARI

Area linguistico-espressiva Italiano, Inglese, Arte e

immagine, Educazione

musicale, Scienze motorie.

Area antropologica Cittadinanza e Costituzione,

Storia, Geografia, Religione.

Area matematico-scientifico

e tecnologica

Matematica, Scienze,

Tecnologia

38

ITALIANO

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

Partecipa a scambi comunicativi con

compagni e insegnanti rispettando il

turno e formulando messaggi chiari.

Ascolta e comprende testi orali

cogliendone il senso, le informazioni

principali.

Espone oralmente il contenuto globale

dei testi ascoltati e racconta esperienze

personali rispettando l’ordine cronologico

E’ consapevole che nella comunicazione

sono usate varietà diverse di lingua e

lingue differenti.

Abilità:

Imparare a concentrarsi e

ascoltare in modo attivo.

Seguire una semplice descrizione

al fine di riprodurre graficamente

elementi collocati nello spazio.

Ascoltare e comprendere semplici

consegne per lo svolgimento di

attività.

Ascoltare e comprendere semplici

e brevi racconti, individuando gli

elementi specifici.

Ascoltare e comprendere una

filastrocca o una canzone per

memorizzarla.

Raccontare i fatti di routine di una

giornata qualunque rispettando

l’ordine cronologico.

Raccontare i fatti straordinari

senza tralasciare elementi

necessari alla comprensione di chi

ascolta.

Raccontare brevi storie ascoltate o

lette, conservandone il senso e

seguendo l’ordine narrativo.

Rispondere in modo pertinente a

domande dirette di tipo personale

39

e su fatti relativi a esperienze

dirette e familiari.

Descrivere se stessi o altre

persone, animali e oggetti

mettendo in evidenzia gli aspetti

che li caratterizzano.

Conoscenze:

Testi descrittivi orali di luoghi

molto brevi e con elementi

semplici e familiari.

Testi narrativi brevi e semplici.

Indovinelli.

Filastrocche e canzoni.

Consegne.

Semplici regole da seguire in

classe.

Risposte a domande dirette.

Descrizioni orali di se stessi o

di altre persone.

Descrizioni orali di animali e

oggetti.

Racconti orali di brevi storie

ascoltate lette.

Racconti orali delle proprie

giornate.

LETTURA

Legge scorrevolmente testi di vario tipo

sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e

autonoma.

Legge e comprende testi, ne individua il

senso globale e gli elementi essenziali.

Abilità:

Leggere e comprendere frasi che

rispettano l’ordine della frase.

Comprendere l’oggetto e i dati

descrittivi essenziali di descrizioni.

Leggere e comprendere le

informazioni esplicite di un breve testo

narrativo.

Leggere e comprendere il significato

globale di semplici filastrocche,

individuare le rime.

Ricavare informazioni pratiche da

semplici e brevi testi.

Conoscenze:

La lettura strumentale.

La lettura espressiva.

40

L’ordine della frase: soggetto,

predicato, oggetto diretto o indiretto.

Il contenuto di un semplice testo.

Individuazione di alcuni elementi base

del testo: il titolo - le immagini - il

significato di parole non note in base

al contesto.

Il testo narrativo: personaggi, luoghi,

ambienti.

Inferenze testuali: carattere del

protagonista, motivazione del

comportamento dei personaggi.

Il testo poetico: le rime.

I testi non continui: promemoria, orati,

avvisi.

SCRITTURA

Scrive frasi corrette nell’ortografia legate

alle esperienze dirette.

Arricchisce con nuove parole ed

espressioni il lessico già in suo possesso.

Riconosce gli elementi linguistici come

oggetto di osservazione.

Abilità:

Scrivere correttamente parole con le

principali difficoltà ortografiche.

Scrivere frasi semplici complete degli

elementi fondamentali.

Scrivere frasi affermative, negative,

interrogative.

Scrivere elenchi relativi a campi

particolari.

Scrivere in modo schematico un breve

testo regolativo.

Descrivere un oggetto, un animale,

una persona dando alcune

Informazioni fondamentali.

Scrivere una sequenza di azioni

nell’ordine giusto.

Completare un semplice e breve testo

narrativo con il supporto di immagini.

Scrivere un semplice testo narrativo,

di tipo personale, seguendo una

traccia.

Conoscenze:

Parole con difficoltà ortografiche.

Strutture frasali.

Elenchi funzionali (le cose che mi fanno

aura, i cibi che mi piacciono).

41

Le istruzioni: le ricette di cucina,

Testi funzionali.

Testi descrittivi (informazioni

fondamentali).

Testi narrativi guidati

LESSICO

Analizza testi per coglierne regolarità

morfosintattiche e caratteristiche del

lessico.

Amplia il proprio lessico attraverso

esperienze scolastiche ed

extrascolastiche.

Usa in modo appropriato le parole man

mano apprese.

Abilità:

Conoscere ed elencare le parole inerenti

un certo ambiente.

Conoscere ed elencare elementi

appartenenti a un determinato campo

semantico.

Riconoscere iperonimi e iponimi relativi a

campi comuni e familiari.

Conoscenze:

Famiglie di parole.

Campi semantici.

Parole generali e specifiche

ELEMENTI GRAMMATICALI E

RIFLESSIONELINGUISTICA

Presta attenzione alla grafia delle parole e

applica le conoscenze ortografiche.

Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-sintattica

della frase semplice, alle parti del discorso

e ai principali connettivi.

Abilità:

Conoscere e applicare alcune

convenzioni ortografiche

riguardanti fenomeni ricorrenti.

Conoscere la categoria del nome.

Riconoscere una frase come

espressione linguistica che ha un

senso compiuto dato anche

dall’ordine delle parole.

Conoscere i principali segni di

punteggiatura.

Conoscenze:

Ortografia: accento, apostrofo,

consonanti

Doppie, uso dell’H,

Morfologia: genere e numero dei

nomi.

Sintassi: frasi logiche - di senso

compiuto.

Testualità: il punto, il punto

esclamativo, il punto

interrogativo, la virgola.

42

ITALIANO

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

Partecipa a scambi linguistici in

diverse situazioni comunicative

e affronta argomenti di

esperienza diretta.

Utilizza messaggi semplici,

chiari e pertinenti e varia la

comunicazione in base alle

differenti modalità di interazione

verbale.

Ascolta e comprende semplici

testi di tipo diverso, ne

individua il senso globale e /o le

informazioni principali.

Abilità:

Prendere la parola negli scambi

comunicativi rispettando i turni di

parola.

Comprendere l’argomento e le

informazioni principali di discorsi

affrontati in classe.

Ascoltare semplici testi mostrando

di saperne cogliere il senso globale

e riesporli in modo comprensibile a

chi ascolta.

Comprendere e dare semplici

istruzioni su un gioco o un’attività

conosciuta.

Raccontare storie personali o

fantastiche rispettando l’ordine

cronologico.

Ricostruire verbalmente le fasi di

un’esperienza vissuta a scuola.

Conoscenze:

Conversazioni su testi ascoltati

(dialogo -discussione).

Formulazione di domande e

risposte pertinenti.

Esperienze personali.

Opinioni e punti di vista.

Le storie.

Le storie di fantasia.

Le filastrocche e le storie in

rima.

Le storie senza finale (fare

ipotesi sulla conclusione).

43

Le parole per descrivere.

Istruzioni e consegne.

LETTURA

Legge in maniera scorrevole brevi e

facili testi sia a voce alta che con

lettura silenziosa e autonoma.

Individua gli elementi essenziali dei

testi letti.

Abilità:

Padroneggiare la lettura strumentale

sia nella modalità ad alta voce,sia in

quella silenziosa

Prevedere il contenuto di un testo

semplice in base ad alcuni elementi

come il titolo e le immagini.

Leggere testi e individuare le

informazioni principali e il senso

globale.

Leggere semplici testi di divulgazione

per ricavarne informazioni utili ad

ampliare conoscenze su temi noti.

Conoscenze:

Le tecniche di lettura (silenziosa / ad

alta voce).

Lettura di immagini.

Le informazioni del testo ed il suo

significato.

Il linguaggio poetico.

La descrizione di una persona.

Le cartoline, i biglietti d’invito, le

locandine, gli avvisi.

SCRITTURA

Scrive brevi testi per differenti scopi e

destinatari sotto dettatura e/o con

l’aiuto di immagini, schemi, domande

guida.

Abilità:

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso esperienze scolastiche

ed extrascolastiche e attività di

interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le

parole man mano apprese

Conoscenze:

Gli elenchi.

Le didascalie e i fumetti.

44

Le domande e le risposte.

Le parole per descrivere.

La descrizione di una breve

esperienza.

Dalle immagini alla storia da

riscrivere.

ELEMENTI GRAMMATICALI E

RIFLESSIONELINGUISTICA

Riconosce le fondamentali

convenzioni ortografiche e le

rispetta nello scrivere.

Riconosce e usa alcune categorie

morfologiche. Scopre relazioni tra

forme e tra forme e significati.

Individua il significato di un

vocabolo all’interno di un contesto e

scopre relazioni di significato tra

vocaboli.

Usa le parole conosciute per

costruire frasi

Abilità:

Prestare attenzione alla grafia delle

parole nei testi e applicare le

conoscenze ortografiche.

Conoscere i fondamentali meccanismi

di formazione delle parole.

Costruire frasi semplici

ortograficamente e grammaticalmente

corrette.

Conoscenze:

Le vocali e le consonanti sul piano

grafico e fonico.

I suoni simili.

Relazioni tra suoni e lettere.

Le doppie (suono prolungato e

lettere doppie).

L’apostrofo e l’accento.

La divisione in sillabe.

Le parole maschili e femminili,

singolari e plurali.

I nomi: comuni e propri.

Il genere e il numero dei nomi.

Il verbo.

Azioni possibili e non (relazione tra

nome e verbo-azione).

Le parole per formare una frase.

I primi segni di punteggiatura: il

punto, la virgola.

45

ITALIANO

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

Partecipa a una conversazione

su argomenti noti riguardanti

contesti familiari, dimostrando

di avere colto l’argomento

principale dei discorsi altrui,

intervenendo in modo adeguato

alla situazione ed esprimendo il

proprio punto di vista.

Racconta oralmente una storia

personale e riferisce una storia

letta, rispettando l’ordine

cronologico e/o logico.

Comprende il contenuto di testi

ascoltati riconoscendone la

funzione e individuandone gli

elementi essenziali e il senso

globale.

Riutilizza le informazioni

raccolte per realizzare un

nuovo testo.

Abilità:

Prendere la parola negli scambi

comunicativi (dialogo,

conversazione, discussione)

rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le

informazioni principali di discorsi

affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed

espositivi mostrando di saperne

cogliere il senso globale e riesporli

in modo comprensibile a chi

ascolta.

Comprendere e dare semplici

istruzioni su un gioco o un’attività

conosciuta.

Raccontare storie personali o

fantastiche rispettando l’ordine

cronologico ed esplicitando le

informazioni necessarie perché il

racconto sia chiaro per chi ascolta.

Ricostruire verbalmente le fasi di

un’esperienza vissuta a scuola o in

altri contesti.

Conoscenze:

La conversazione: esperienze

personali, stati d’animo,

emozioni e impressioni.

Il proprio punto di vista:

accordo/disaccordo, opinioni

diverse.

Le esperienze personali.

46

Modalità collettive di

argomentare e ragionare in

ambiti diversi.

Il resoconto.

Le informazioni essenziali.

Gli indicatori temporali.

L’ordine delle azioni.

Le storie: la fantasia e la realtà

nei racconti.

Le informazioni essenziali in

un testo

Informativo/espositivo.

Le istruzioni di un lavoro o di

un gioco.

La rielaborazione verbale del

contenuto di un testo.

LETTURA

Legge scorrevolmente ad alta voce

un testo noto usando pause e

intonazioni.

Coglie il senso globale e le

informazioni essenziali di semplici e

brevi testi.

Abilità:

Padroneggiare la lettura

strumentale (di decifrazione) sia

nella modalità ad alta voce,

curandone l’espressione, sia in

quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo

semplice in base ad alcuni

elementi come il titolo e le

immagini; comprendere il

significato di parole non note in

base al testo.

Leggere testi (narrativi, descrittivi,

informativi) cogliendo l’argomento

di cui si parla e individuando le

informazioni principali e le loro

relazioni.

Comprendere testi di tipo diverso,

continui e non continui, in vista di

scopi pratici, di intrattenimento e

di svago.

Leggere semplici e brevi testi

letterari, sia poetici sia narrativi,

mostrando di saperne cogliere il

senso globale.

Leggere semplici testi di

47

divulgazione per ricavarne

informazioni utili ad ampliare

conoscenze su temi noti.

Conoscenze:

Le tecniche di lettura idonee allo

scopo.

Il racconto:

La struttura.

Le relazioni Logiche / Spaziali /

Temporali tra le parti di un testo.

Le sequenze.

Caratteristiche e comportamenti dei

personaggi.

La descrizione: soggettiva/oggettiva.

L’umorismo nel racconto (tecniche

per produrre l’effetto comico).

Filastrocche - Nonsense - Poesie:

Struttura, suono, ritmo, rime.

L’intenzione comunicativa del poeta.

Relazioni tra elementi per costruire

immagini come i poeti.

Il manifesto pubblicitario (scritte e

immagini).

SCRITTURA

Comincia ad acquisire familiarità con i

testi per ricavarne informazioni utili a

parlare e scrivere.

Riutilizza le informazioni raccolte per

realizzare un nuovo testo.

Scrive, anche a partire da una traccia,

brevi testi di diverso tipo su un

argomento dato, connessi con

situazione quotidiane e legati a scopi

diversi (narrare, descrivere, informare).

Abilità:

Acquisire le capacità manuali,

percettive e cognitive necessarie

per l’apprendimento della scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando in

modo particolare l’ortografia.

Produrre semplici testi funzionali,

narrativi e descrittivi, ecc..., legati a

scopi concreti, per e connessi con

situazioni quotidiane.

Comunicare con frasi semplici e

compiute, strutturate in brevi testi

che rispettino le convenzioni

ortografiche e di interpunzione.

Conoscenze:

Appunti e Schemi

Raccolta di informazioni e

48

Resoconto.

Dalle sequenze di immagini alle

didascalie.

Uso delle didascalie per costruire

una storia (successione delle azioni,

forme verbali adeguate, indicatori

temporali).

Dettati ortografici.

Sintesi e rielaborazioni.

Racconti personali legati alla vita

familiare e/o scolastica.

Lettere.

Descrizioni oggettive e/o soggettive.

Testi regolativi: istruzioni e regole.

Testi misti (parole e immagini; testo

pubblicitario).

LESSICO

Individua le relazioni di significato fra le

parole e li utilizza per ampliare il

proprio lessico.

Comprende e utilizza i termini più

frequenti legati alle discipline di studio.

Abilità:

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sia sul contesto sia sulla

conoscenza intuitiva delle famiglie di

parole.

Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso esperienze scolastiche ed

extrascolastiche e attività di

interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole

man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole

ed espressioni presenti nei testi, per

ampliare il lessico d’uso.

Conoscenze:

Uso del dizionario.

Analisi del significato delle parole.

Individuazione del significato di

parole e espressioni partendo dal

contesto.

Uso autonomo di parole e

espressioni a mano a mano

conosciute.

49

Relazioni tra parole e definizioni.

Lessico settoriale (termini specifici

delle discipline).

ELEMENTI GRAMMATICALI E

RIFLESSIONELINGUISTICA

Rispetta le più importanti

convenzioni ortografiche.

Riconosce e classifica alcune parti

variabili e invariabili del discorso.

Comprende alcuni meccanismi di

formazione delle parole e riconosce

relazioni di forma e significato tra di

esse.

Riconosce gli elementi della frase

semplice.

Abilità:

Prestare attenzione alla grafia delle

parole nei testi e applicare le

conoscenze ortografiche nella propria

produzione scritta.

Conoscere i fondamentali

meccanismi di formazione delle

parole.

Riconoscere se una frase è

costituita dagli elementi essenziali

(soggetto, verbo, complementi

necessari).

Conoscenze:

L’ortografia.

Nomi di oggetti e persona con la

stessa forma; i sinonimi e i

contrari.

Il genere e il numero dei nomi.

La derivazione e l’alterazione dei

nomi.

I segni di punteggiatura.

II verbo nella frase.

Le forme verbali: parte variabile,

parte invariabile.

Classificazione dei verbi.

Il soggetto

Il predicato

Gli elementi indispensabili in una

frase

50

ITALIANO

CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

Prende la parola negli scambi

comunicativi dimostrando di

aver colto l’argomento

principale dei discorsi altrui e

rispettando i turni di parola.

Ascolta in modo attivo e

funzionale agli scopi,

comprende testi orali di diverso

tipo e ne individuali senso

globale e le informazioni

rilevanti.

Abilità:

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...).

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso

orale su un tema affrontato in

classe con un breve intervento

preparato in precedenza o

un’esposizione su un argomento di

studio utilizzando una scaletta.

51

Conoscenze:

Conversazioni e discussioni su

argomenti di interesse generale.

Esposizione orale diretta di

argomenti di interesse generale.

Esposizione orale diretta di

argomenti di studio.

Messaggi trasmessi dai media.

Consegne e istruzioni orali per lo

svolgimento di attività scolastiche ed

extrascolastiche.

Storie e racconti orali.

LETTURA

Legge a voce alta, in modo fluente,

con espressività e intonazione, testi

di diverse tipologie.

Legge e comprende testi, a scopo

di studio, distinguendo informazioni

principali e secondari,

riconoscendone le relazioni logiche

e adottando strategie idonee.

Legge e comprende testi di vario

tipo individuando il senso globale e

le informazioni principali,

utilizzando strategie di lettura

adeguata agli scopi.

Abilità:

Scegliere tecniche di lettura

silenziosa e di lettura espressiva

ad alta voce.

Usare, nella lettura di vari tipi di

testo, opportune strategie per

analizzare il contenuto.

Porsi domande all’inizio e durante

la lettura del testo.

Cogliere indizi utili a risolvere i nodi

della comprensione.

Sfruttare le informazioni della

titolazione, delle immagini e delle

didascalie per farsi un’idea del

testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni

provenienti da testi diversi per farsi

un’idea di un argomento, per

trovare spunti a partire dai quali

parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di

diversa natura e provenienza per

scopi pratici o conoscitivi,

applicando tecniche di supporto

alla comprensione.

Seguire istruzioni scritte per

realizzare prodotti, per regolare

comportamenti, per svolgere

un’attività, per realizzare un

procedimento.

52

Leggere testi narrativi e descrittivi,

sia realistici sia fantastici,

distinguendo l’invenzione letteraria

dalla realtà.

Leggere testi letterari narrativi, in

lingua italiana contemporanea, e

semplici testi poetici cogliendone il

senso, le caratteristiche formali più

evidenti, l’intenzione comunicativa

dell’autore ed esprimendo un

motivato parere personale.

Conoscenze:

Modalità e tecniche di lettura:

espressività e tono.

Analisi testuale:

Informazioni dirette, inferenziali e

semplici.

Interpretazione personale del

testo, partendo dal suo contenuto

e forma

Strategie di prelettura attraverso i

titoli e/o le immagini.

Tecniche informative:

Appunti e schemi.

Sottolineature/Annotazioni.

Testi informativi/espositivi:

I testi disciplinari:

Gli avvisi.

Gli orari.

Le informazioni pubbliche.

Testi funzionali (moduli, orari,

mappe).

Testi regolativi per:

Lettura di istruzioni.

Svolgimento di attività.

Regolazione di comportamenti.

Il testo narrativo:

Realistico/Fantastico.

Di avventura.

Autobiografico.

Il diario.

53

La descrizione (persone,

ambiente, animale). La

descrizione di una situazione.

La poesia (caratteristiche

formali):

Versi e strofe.

Rima e assonanza.

Similitudini.

Ritmo e musicalità.

SCRITTURA

Produce testi coerenti e coesi, legati a

scopi diversi.

Rielabora testi allo scopo di

sintetizzarli, ampliarli, cambiarne lo

scopo o il destinatario.

Abilità:

Raccogliere le idee, organizzarle per punti,

Pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sottoforma di diario.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati.

Rielaborare testi, e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività.

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Conoscenze:

Le idee per pianificare la traccia di un

54

racconto. La coerenza e la coesione.

La struttura specifica dei generi

testuali.

La sequenzialità dei fatti.

La lettera.

Il diario personale.

Racconti, filastrocche, poesie.

Riassunti/ Rielaborazioni.

Testi regolativi:

Schemi.

Esecuzione di attività

L’articolo di cronaca.

La correttezza del testo (revisione

del testo e autocorrezione).

LESSICO

Conosce le relazioni di significato fra le

parole e i principali meccanismi di

derivazione e li utilizza per ampliare il

proprio patrimonio lessicale.

Comprende e utilizza i termini più

frequenti legati alle discipline di studio

Abilità:

Sperimentare liberamente, anche

con l’utilizzo del computer, diverse

forme di scrittura, adattando il

lessico, la struttura del testo,

l’impaginazione, le soluzioni

grafiche alla forma testuale scelta

e integrando eventualmente il testo

verbale con materiali multimediali.

Comprendere ed utilizzare in modo

appropriato il lessico di base

(parole del vocabolario

fondamentale e di quello ad alto

uso). Arricchire il patrimonio

lessicale attraverso attività

comunicative orali, di lettura e di

scrittura e attivando la conoscenza

delle principali relazioni di

significato tra le parole.

Comprendere che le parole hanno

diverse accezioni e individuare

l’accezione specifica di una parola

in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici

e frequenti, l’uso e il significato

figurato delle parole.

Comprendere e utilizzare parole e

termini specifici legati alle

55

discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come

strumento di consultazione

Conoscenze:

Il lessico di base:

Il significato di parole non note dal

contesto.

Il significato di prefissi e suffissi nella

formazione di parole.

Gli usi figurati:

Parole e/o espressioni di significato

figurato.

Espressioni di uso comune.

La polisemia (accezioni di

significato).

Il lessico settoriale (i termini specifici

delle discipline).

Le regole per trovare le parole sul

dizionario.

ELEMENTI GRAMMATICALI E

RIFLESSIONELINGUISTICA

Riconosce in una produzione

linguistica le principali parti del

discorso e l’organizzazione della

frase semplice.

Abilità:

Relativamente a testi o in situazioni

di esperienza diretta, riconoscere la

variabilità della lingua nel tempo e

nello spazio geografico, sociale e

comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di

formazione delle parole.

Comprendere le principali relazioni di

significato tra le parole.

Riconoscere la struttura del nucleo

della frase semplice: predicato,

soggetto, altri elementi richiesti dal

verbo.

Conoscenze:

La lingua/lingue di uso comune.

Morfologia (parti variabili e invariabili

del discorso): nome, articolo, verbo,

aggettivo, pronome, preposizione.

Sottocategorie di aggettivi e

pronomi.

I tratti grammaticali delle parole:

Numero

56

Genere

Grado

Persona

Modo

Tempo.

I principali meccanismi di

derivazione, alterazione e

composizione e il loro valore

semantico.

La sintassi:

La concordanza.

I sintagmi.

La frase nucleare (minima: soggetto

predicato).

Predicato verbale e/o nominale.

Le congiunzioni e i connettivi.

I nessi causali.

Le convenzioni ortografiche.

ITALIANO

CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

L’allievo partecipa a scambi

comunicativi con compagni e

insegnanti rispettando il turno e

formulando messaggi chiari e

pertinenti, in un registro il più

possibile adeguato alla

situazione.

Ascolta e comprende testi orali

"diretti" o "trasmessi" dai media

cogliendone il senso, le

Abilità:

Interagire in modo collaborativo in

una conversazione, in una

discussione, in un dialogo su

argomenti di esperienza diretta,

formulando domande, dando

risposte e fornendo spiegazioni ed

esempi.

Comprendere il tema e le

informazioni essenziali di

un’esposizione (diretta o

trasmessa); comprendere lo scopo

e l’argomento di messaggi

57

informazioni principali e lo

scopo.

trasmessi dai media (annunci,

bollettini ...).

Formulare domande precise e

pertinenti di spiegazione e di

approfondimento durante o dopo

l’ascolto. Comprendere consegne

e istruzioni per l’esecuzione di

attività scolastiche ed

extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le

posizioni espresse dai compagni

ed esprimere la propria opinione

su un argomento in modo chiaro e

pertinente.

Raccontare esperienze personali o

storie inventate organizzando il

racconto in modo chiaro,

rispettando l’ordine cronologico e

logico e inserendo gli opportuni

elementi descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso

orale su un tema affrontato in

classe con un breve intervento

preparato in precedenza o

un’esposizione su un argomento di

studio utilizzando una scaletta.

Conoscenze:

Lo scopo e l’argomento dei messaggi.

Le consegne e le istruzioni. La conversazione: posizioni ed

opinioni. Le storie. L’ordine logico e cronologico. L’intervista e il sondaggio. Il testo descrittivo: rielaborazione e

discussione. Il testo informativo: appunti, scalette

e tabelle

Legge e comprende testi di vario

tipo, continui e non continui, ne

individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando

strategie di lettura adeguate agli

Abilità:

Scegliere tecniche di lettura

silenziosa e di lettura espressiva

ad alta voce.

Usare, nella lettura di vari tipi di

58

scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio:

individua nei testi scritti

informazioni utili per

l’apprendimento di un argomento

dato e le mette in relazione; le

sintetizza, in funzione anche

dell’esposizione orale; acquisisce

un primo nucleo di terminologia

specifica.

Legge testi di vario genere facenti

parte della letteratura per l’infanzia,

sia a voce alta sia in lettura

silenziosa e autonoma e formula su

di essi giudizi personali.

testo, opportune strategie per

analizzare il contenuto.

Porsi domande all’inizio e durante

la lettura del testo. Cogliere indizi

utili a risolvere i nodi della

comprensione.

Sfruttare le informazioni della

titolazione, delle immagini e delle

didascalie per farsi un’idea del

testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni

provenienti da testi diversi per farsi

un’idea di un argomento, per

trovare spunti a partire dai quali

parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di

diversa natura e provenienza

(compresi moduli, orari, grafici,

mappe ecc.) per scopi pratici o

conoscitivi, applicando tecniche di

supporto alla comprensione (quali,

ad esempio, sottolineare, annotare

informazioni, costruire mappe e

schemi ecc.).

Seguire istruzioni scritte per

realizzare prodotti, per regolare

comportamenti, per svolgere

un’attività, per realizzare un

procedimento.

Leggere testi narrativi e descrittivi,

sia realistici sia fantastici,

distinguendo l’invenzione letteraria

dalla realtà.

Leggere testi letterari narrativi, in

lingua italiana contemporanea, e

semplici testi poetici cogliendone il

senso, le caratteristiche formali più

evidenti, l’intenzione comunicativa

dell’autore ed esprimendo un

motivato parere personale.

Conoscenze:

Le tecniche di lettura.

59

L’analisi testuale: elementi

essenziali.

Il testo informativo/espositivo: I blocchi informativi.

Le parole chiave.

Tesi e antitesi.

La sintesi.

I metodi di studio. Il testo regolativo: elementi e

struttura. Il racconto: Giallo e dell’orrore. Fantasy e di fantascienza. Umoristico. Storico. La lettera. La biografia. La descrizione nella narrazione. La poesia: verso, strofa, rima,

similitudine, metafora, allitterazione. Le strutture poetiche: il calligramma.

SCRITTURA

Scrive testi corretti nell’ortografia,

chiari e coerenti, legati all’esperienza e

alle diverse occasioni di scrittura che la

scuola offre; rielabora testi

parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e

scritto i vocaboli fondamentali e quelli

di alto uso; capisce e utilizza i più

frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio.

Abilità:

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

Realizzare testi collettivi per

60

relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Conoscenze:

L’organizzazione del testo: le idee,

l’ordine, la riflessione, l’elaborazione.

Il resoconto di un’esperienza.

Le parti del racconto; i personaggi e

gli ambienti; narrazione in prima e

terza persona; il punto di vista.

La lettera informale.

Gli elementi caratteristici del

linguaggio giornalistico: le cinque

“W”.

Il sondaggio di opinioni.

Il diario: personale e di viaggio.

Le poesie: struttura, suoni, immagini,

scopi; sintesi e parafrasi; la

descrizione nel testo poetico.

I testi close.

Il riassunto

Il testo regolativo:

Tipologie (istruzioni - regolamenti -

leggi).

Struttura.

Il testo espositivo:

Argomenti (materie di studio).

Struttura (inizio - sviluppo - elementi

grafici). La descrizione nel testo

espositivo

LESSICO

Riflette sui testi propri e altrui per

cogliere regolarità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico.

Riconosce che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla varietà

di situazioni comunicative.

Abilità:

Sperimentare liberamente, anche

con l’utilizzo del computer, diverse

forme di scrittura, adattando il

lessico, la struttura del testo,

l’impaginazione, le soluzioni

grafiche alla forma testuale scelta

e integrando eventualmente il testo

verbale con materiali multimediali.

Comprendere ed utilizzare in modo

appropriato il lessico di base

(parole del vocabolario

fondamentale e di quello ad alto

61

uso).

Arricchire il patrimonio lessicale

attraverso attività comunicative

orali, di lettura e di scrittura e

attivando la conoscenza delle

principali relazioni di significato tra

le parole (somiglianze, differenze,

appartenenza a un campo

semantico).

Comprendere che le parole hanno

diverse accezioni e individuare

l’accezione specifica di una parola

in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici

e frequenti, l’uso e il significato

figurato delle parole.

Comprendere e utilizzare parole e

termini specifici legati alle

discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come

strumento di consultazione.

Produrre testi sostanzialmente

corretti dal punto di vista

Conoscenze:

Il significato dei lemmi in base al

contesto; i modi di dire.

Il dizionario: cartaceo e online. Il lessico specifico e ricercato del

linguaggio poetico. Lessico adeguato ai diversi contesti

e alle diverse situazioni comunicative.

Le principali relazioni di significato tra le parole: Somiglianze e differenze.

Appartenenza a un campo semantico.

Sinonimi e contrari. ELEMENTI GRAMMATICALI E

RIFLESSIONELINGUISTICA

È consapevole che nella

comunicazione sono usate varietà

diverse di lingua e lingue differenti

Abilità:

Relativamente a testi o in situazioni

di esperienza diretta, riconoscere la

variabilità della lingua nel tempo e

nello spazio geografico, sociale e

comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di

62

(plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice, alle

parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi.

formazione delle parole (parole

semplici, derivate, composte).

Comprendere le principali relazioni di

significato tra le parole (somiglianze,

differenze, appartenenza a un

campo semantico).

Riconoscere la struttura del nucleo

della frase semplice: predicato,

soggetto, altri elementi richiesti dal

verbo.

Riconoscere in una frase o in un

testo le parti del discorso, o

categorie lessicali, riconoscerne i

principali tratti grammaticali.

Conoscere le fondamentali

convenzioni ortografiche.

Conoscenze:

I modi di dire.

II significato figurato.

Le onomatopee.

Il significato delle parole.

Campi di parole.

Scambi di parole.

Parole tecniche.

La sintassi:

Soggetto e Predicato

verbale/nominale.

Le espansioni: il complemento

oggetto, i complementi indiretti.

La frase: semplice / complessa.

L’attributo / L’apposizione.

La forma delle parole:

Il nome / Gli articoli.

Pronomi / Gli aggettivi.

Verbo / Gli avverbi.

Le esclamazioni / Le congiunzioni.

L’ortografia:

Consolidamento ortografico.

La divisione in sillabe.

I plurali difficili.

La lettera “H” / L’accento.

63

A caccia di errori.

64

INGLESE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari

ASCOLTO (comprensione orale) Abilità:

Comprendere vocaboli, semplici frasi e domande in lingua inglese.

Comprendere semplici istruzioni in lingua inglese.

Conoscenze:

Lessico, fonetica e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

CLIL

Interagisce nel gioco e comunica utilizzando semplici espressioni memorizzate.

PARLATO (produzione e interazione orale) Abilità:

Interagire con l’insegnante e i compagni, usando espressioni memorizzate.

Conoscenze:

Lessico e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

Comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari

LETTURA (comprensione scritta) Abilità:

Comprendere parole, frasi e domande con cui si è familiarizzato oralmente, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori

Conoscenze:

Lessico e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

Descrive per iscritto aspetti del

SCRITTURA (produzione scritta) Abilità:

65

proprio vissuto e del proprio ambiente

Abbinare parole alle immagini corrispondenti e ricopiarle. Completare parole note.

Lessico, e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

Individua alcuni elementi culturali della lingua straniera

Abilità:

Conoscere gli aspetti culturali della lingua

Conoscenze:

Le festività/Cultura e civiltà

INGLESE

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L'alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari

Esegue comandi secondo le indicazioni date.

ASCOLTO (comprensione orale) Abilità:

Comprendere vocaboli, semplici frasi e domande in lingua inglese.

Comprendere semplici istruzioni in lingua inglese.

Conoscenze:

Lessico fonetica e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

Interagisce nel gioco e comunica utilizzando semplici espressioni memorizzate.

Descrive oralmente aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente

PARLATO (produzione e interazione orale) Abilità:

Interagire con l’insegnante e i compagni, usando espressioni e frasi memorizzate,adatte alle situazioni.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale.

Conoscenze:

Lessico e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

Comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari

LETTURA (comprensione scritta) Abilità:

Comprendere parole, frasi e semplici messaggi con cui si è

66

familiarizzato oralmente, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori

Conoscenze:

Lessico e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

Descrive per iscritto aspetti del

proprio vissuto e del proprio

ambiente

SCRITTURA (produzione scritta) Abilità:

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte e ad interessi personali e del gruppo.

Conoscenze:

Lessico e strutture linguistiche

Individua alcuni elementi culturali della lingua straniera

Abilità:

Conoscere gli aspetti culturali della lingua

Conoscenze:

Le festività/Cultura e civiltà

INGLESE

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L'alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari

Esegue comandi secondo le indicazioni date.

ASCOLTO (comprensione orale) Abilità:

Comprendere vocaboli, espressioni e semplici frasi di uso quotidiano in lingua inglese.

Comprendere semplici istruzioni in lingua inglese.

Conoscenze:

Lessico fonetica e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

CLIL

67

Interagisce nel gioco e comunica utilizzando semplici espressioni memorizzate.

Descrive oralmente aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente

PARLATO (produzione e interazione orale) Abilità:

Interagire con l’insegnante e i compagni, usando espressioni e frasi memorizzate, adatte alle situazioni.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale.

Conoscenze:

Lessico e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

Comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari

LETTURA (comprensione scritta) Abilità:

Comprendere parole, frasi e brevi messaggi con cui si è familiarizzato oralmente, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori

Conoscenze:

Lessico e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

Descrive per iscritto aspetti del

proprio vissuto e del proprio

ambiente

SCRITTURA (produzione scritta) Abilità:

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte e ad interessi personali e del gruppo.

Conoscenze:

Lessico e strutture linguistiche

Individua alcuni elementi culturali della lingua straniera

Abilità:

Conoscere gli aspetti culturali della lingua

Conoscenze:

Le festività/Cultura e civiltà

INGLESE

CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

68

L'alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

ASCOLTO (comprensione orale) Abilità:

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Comprendere vocaboli,istruzioni espressioni e semplici frasi di uso quotidiano ( se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti).

Conoscenze:

Lessico fonetica e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

Fonetica CLIL

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Descrive oralmente in modo semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

PARLATO (produzione e interazione orale) Abilità:

Interagire con l’insegnante e i compagni, usando espressioni e frasi memorizzate, adatte alle situazioni.

Descrivere persone e luoghi utilizzando parole e frasi già incontrate

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale.

Conoscenze:

Lessico e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

Fonetica CLIL

Comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari

LETTURA (comprensione scritta) Abilità:

Leggere e comprendere semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Conoscenze:

Lessico e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

Fonetica

Descrive per iscritto aspetti del

proprio vissuto e del proprio

SCRITTURA (produzione scritta) Abilità:

Scrivere parole e semplici frasi di

69

ambiente

uso quotidiano attinenti alle attività svolte e ad interessi personali e del gruppo.

Conoscenze:

Lessico, strutture linguistiche e fonetica.

Individua alcuni elementi culturali della lingua straniera e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Abilità:

Conoscere gli aspetti culturali della lingua

Conoscenze:

Le festività/Cultura e civiltà

INGLESE

CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L'alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

ASCOLTO (comprensione orale) Abilità:

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e semplici frasi di uso quotidiano ( se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti).

Conoscenze:

Lessico fonetica e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

CLIL

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Descrive oralmente in modo semplice

PARLATO (produzione e interazione orale) Abilità:

Interagire con l’insegnante e i compagni, usando espressioni e frasi memorizzate, adatte alle situazioni.

Descrivere persone e luoghi

70

aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

utilizzando parole e frasi già incontrate

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale.

Conoscenze:

Lessico e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

Fonetica

Comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari

LETTURA (comprensione scritta) Abilità:

Leggere e comprendere semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Conoscenze:

Lessico e funzioni linguistiche relative alle unità affrontate.

Fonetica

Descrive per iscritto aspetti del

proprio vissuto e del proprio

ambiente

SCRITTURA (produzione scritta) Abilità:

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte e ad interessi personali e del gruppo.

Conoscenze:

Lessico, strutture linguistiche e fonetica.

Individua alcuni elementi culturali della lingua straniera e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Abilità:

Conoscere gli aspetti culturali della lingua

Conoscenze:

Le festività/Cultura e civiltà

71

ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimersi e comunicare

Produce testi visivi con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

Abilità:

Usare il colore in modo creativo e per esprimere stati d’animo ed emozioni.

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Conoscere e utilizzare in modo creativo materiali di varia provenienza.

Sperimentare tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

Cogliere ed utilizzare alcuni elementi della comunicazione e del linguaggio visivo.

Rafforzare la conoscenza delle caratteristiche di strumenti grafici diversi.

Conoscenze:

Disegnare il paesaggio e l’ambiente: l’esplorazione del prato e di altri ambienti.

Materiali da modellare: carta, argilla, creta e plastilina, plastica, verdure e frutti, pasta, materiali da riciclo, erbe e fiori, .

Tecniche grafiche: punto, segno, linea, campiture con linee e punti, le forme, ripetizioni e ritmi di forme e colori, ...

Tecniche pittoriche: -Il colore per rappresentare situazioni e stati d’animo. -Vari tipi di colore (a cera, a dito, pennarelli, tempere,...), colori primarie e

72

secondari, colori caldi e freddi, rapporti cromatici. -La pressatura. -Il frottage. -La stampa. -Pittura con spugnette. -Il collage, ...

Biglietti augurali

Osservare e leggere le immagini

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (disegni, opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc).

Abilità:

Esplorare immagini, forme, oggetti, ambienti, cose e persone utilizzando le capacità legate ai cinque sensi, ossia attraverso l’attività senso-percettiva.

Esaminare aspetto fisico e le espressioni delle persone.

Individuare le posizioni nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Conoscenze:

Il disegno del corpo umano: lo schema corporeo e le proporzioni.

Il volto: simmetria espressione.

Gli elementi del linguaggio visivo

La linea di terra e quella del cielo.

Figura e sfondo: i dati spaziali nei paesaggi, i piani dell’immagine.

Posizioni e orientamento nello spazio.

Le stagioni nell’arte.

Confini e contorno.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Comprende l’importanza delle opere artistiche e artigianali provenienti dalla propria cultura e da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-

Abilità:

Osservare un’opera d’arte, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale

73

culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere nel proprio territorio i principali monumenti storico-artistici.

Conoscenze:

Analisi di un’opera d’arte: i dipinti d’autore, i messaggi comunicati e le emozioni suscitate.

ARTE E IMMAGINE

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimersi e comunicare

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

Abilità:

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Conoscere e utilizzare in modo creativo materiali di varia provenienza

Sperimentare tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

Cogliere ed utilizzare alcuni elementi della comunicazione e del linguaggio visivo.

Rafforzare la conoscenza delle caratteristiche di strumenti grafici diversi.

Riconoscere alcune regole compositive.

Conoscenze:

Disegnare il paesaggio e l’ambiente: l’esplorazione del prato e di altri ambienti.

Materiali da modellare: carta, argilla, creta e plastilina, plastica,

74

verdure e frutti, pasta, materiali da riciclo, erbe e fiori, .

Tecniche grafiche: punto, segno, linea, campiture con linee e punti, le forme, ripetizioni e ritmi di forme e colori, ...

Tecniche pittoriche: - Il colore per rappresentare

situazioni e stati d’animo. - Vari tipi di colore (a cera, a

dito, pennarelli, tempere,...), colori primarie e secondari, colori caldi e freddi, rapporti cromatici.

- La pressatura. - Il frottage. - La stampa. - Pittura con spugnette. - Il collage, ...

Osservare e leggere le immagini

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (disegni, opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc).

Abilità:

Esplorare ambienti, cose e persone attraverso l’attività senso-percettiva e i cinque sensi.

Esaminare aspetto fisico e le espressioni delle persone.

Individuare le posizioni nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici e

Decodificare in forma elementare i diversi significati.

Conoscenze:

Il disegno del corpo umano: lo schema corporeo e le proporzioni.

Il volto: simmetria espressione.

Gli elementi del linguaggio visivo

La linea di terra e quella del cielo.

Figura e sfondo: i dati spaziali nei paesaggi, i piani dell’immagine.

Posizioni e orientamento nello spazio.

75

Le stagioni nell’arte.

Confini e contorno.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Abilità:

Analizzare e descrivere opere d’arte.

Descrivere le sensazioni provate nell’osservare un’opera d’arte.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio i principali monumenti storico-artistici.

Conoscenze:

Analisi di un’opera d’arte: i dipinti d’autore, i messaggi comunicati e le emozioni suscitate.

ARTE E IMMAGINE

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimersi e comunicare

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

Abilità:

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Conoscere e utilizzare in modo creativo materiali di varia provenienza

Sperimentare tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

Cogliere ed utilizzare alcuni elementi della comunicazione e del linguaggio

76

visivo.

Rafforzare la conoscenza delle caratteristiche di strumenti grafici diversi.

Riconoscere alcune regole compositive.

Conoscenze:

Materiali da modellare: carta, argilla, creta e plastilina, plastica, verdure e frutti, pasta, materiali da riciclo, erbe e fiori, ...

Tecniche grafiche: punto, segno, linea, campiture con linee e punti, le forme, ripetizioni e ritmi di forme e colori, .

Tecniche pittoriche: -il colore: vari tipi di colore (a cera, pennarelli, tempere,...), colori primarie e secondari, colori caldi e freddi, rapporti cromatici. -La pressatura. -Il frottage. -La stampa. -Il collage. -Il graffito.

Biglietti augurali.

Osservare e leggere le immagini

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (disegni, opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc).

Abilità:

Esplorare ambienti, cose e persone attraverso l’attività senso-percettiva e i cinque sensi.

Esaminare aspetto fisico e le espressioni delle persone.

Individuare le posizioni nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Conoscenze:

Il disegno del corpo umano: lo

77

schema corporeo e le proporzioni.

Il volto: simmetria espressione.

Gli elementi del linguaggio visivo

La linea di terra e quella del cielo.

Figura e sfondo: i dati spaziali nei paesaggi, i piani dell’immagine.

Posizioni e orientamento nello spazio.

Le stagioni nell’arte.

Confini e contorno.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Abilità:

Analizzare e descrivere opere d’arte.

Descrivere le sensazioni provate nell’osservareun’opera d’arte.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di

produzione artigianale appartenenti alla propria eadaltre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio i principali monumenti storico-artistici.

Conoscenze:

Analisi di un’opera d’arte: i dipinti d’autore, i messaggi comunicati e le emozioni suscitate.

ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimersi e comunicare

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

Abilità:

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

78

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Conoscenze:

Materiali da modellare: carta, argilla, plastica.

Tecniche grafiche: -Il punto e la linea: punti vicini e lontani, stampa di bolle, il puntinismo, tanti tipi di linee intorno a noi, le linee nei dipinti, ... -Le forme: diversi tipi di forme, incroci tra forme, le forme per disegnare e rappresentare la realtà.

Tecniche pittoriche: -Il colore: vari tipi di colore (acquerelli, tempere,.), il colore nella natura, il colore nei dipinti, colori primari e secondari, colori caldi e freddi. -Collage con materiale di riciclo,

Disegno del l paesaggio e del l’ambiente

Biglietti di auguri

Osservare e leggere le immagini

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Abilità:

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare

79

in forma elementare i diversi significati.

Conoscenze:

Il disegno del corpo umano: lo schema corporeo.

Figura, sfondo e le illusioni ottiche.

Il fumetto

Gli elementi del linguaggio visivo

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Abilità:

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Andare al museo e riconoscere il valore e l’importanza del luogo e del suo valore.

Conoscenze:.

Analisi di un’opera d’arte.

80

ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimersi e comunicare

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Abilità:

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Conoscenze:.

Disegno del paesaggio, dell’ambiente, della naturamorta.

Le forme: diversi tipi di forme, incroci tra forme, le forme per disegnare e rappresentare la realtà.

Materiali da modellare e/o manipolare: carta, cartone, argilla, plastica, legno, pietre, terra, ...

Tecniche grafiche: il punto e la linea; le forme, i contrasti, le superfici.

Tecniche grafiche: collage con materiale di riciclo,

Tecniche pittoriche, il colore: vari tipi di colore (acquerelli, tempere,.), il colore nella natura, il colore nei dipinti, colori primari e secondari, colori caldi e freddi, le gradazioni, i colori complementari, la storia dei colori.

Biglietti augurali.

81

Osservare e leggere le immagini

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Abilità:

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Conoscenze:.

Il disegno del corpo umano e delle sue parti: il corpo fermo e in movimento; il viso e le sue espressioni; mani e piedi ferme e in movimento;...

Figura, sfondo e le illusioni ottiche.

Gli elementi del linguaggio visivo

Il fumetto

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Abilità:

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i

82

principali monumenti storico-artistici.

Andare al museo e riconoscere il valore e l’importanza del luogo e del suo valore.

Conoscenze:

Analisi di un’opera d’arte.

Comparazione di opere artistiche.

Il punto e la linea: punti vicini e lontani, stampa di bolle, il puntinismo, tanti tipi di linee intorno a noi, le linee nei dipinti, ...

Le forme: diversi tipi di forme, incroci tra forme, le forme per disegnare e rappresentare la realtà.

I contrasti: i contrasti di colore nelle opere d’arte per indicare luci, ombre, giorno, notte, emozioni diverse; il chiaro scuro; la direzione della luce; le ombre.

83

EDUCAZIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Rileva le connotazioni sonore dell’am-biente.

Abilità:

Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori in riferimento alla fonte di provenienza.

Conoscenze:

Le fonti sonore (suoni naturali/artificiali, vicini/lontani…).

Sviluppa la capacità comunicativo-espressiva.

Abilità:

Utilizzare la voce, oggetti sonori e strumenti musicali.

Conoscenze:

Le caratteristiche della voce.

Elabora forme libere di rappresentazione simbolica.

Abilità:

Conoscere ed interpretare in maniera semplificata alcuni elementari codici sonori.

Conoscenze:

I codici sonori (i segnali acustici).

Riproduce semplici sequenze ritmiche.

Abilità:

Riprodurre e discriminare le caratteristiche ritmiche delle fonti sonore ed eseguirle con la voce, il corpo e semplici strumenti.

Conoscenze:

Le sequenze ritmiche.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali e ritmici di vario genere.

Abilità:

Eseguire, da solo e in gruppo, semplici branimusicali.

Conoscenze:

Semplici canti corali, filastrocche, giochi ritmici.

Discrimina gli elementi acustici del Abilità:

84

suono in relazione all’intensità, all’altezza e alla durata.

Riconoscere il silenzio come assenza di suono e rispettare l’alternanza silenzio/ suono.

Discriminare e classificare i suoni che il corpo può produrre e quelli dell’ambiente circostante.

Conoscenze:

I parametri del suono: intensità, altezza, durata.

EDUCAZIONE MUSICALE

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Discrimina gli elementi acustici in relazione alla fonte.

Abilità:

Esplorare,discriminare ed elaborare eventi sonori in riferimento alla fonte di provenienza.

Conoscenze:

Le fonti sonore.

Le onomatopee

Si esprime in maniera semplice e spontanea attraverso imitazioni, produzioni vocali, ritmico-gestuali e strumentali.

Abilità:

Utilizzare la voce, oggetti sonori e semplici strumenti musicali.

Conoscenze:

Le caratteristiche della voce.

Elabora rappresentazioni

simboliche non convenzionali.

Abilità:

Conoscere ed interpretare in maniera semplificata alcuni elementari codici sonori.

Conoscenze:

I codici sonori (i segnali acustici).

Riproduce e discrimina le caratteristiche timbriche delle fonti sonore.

Abilità:

Riprodurre e discriminare le caratteristiche timbriche e ritmiche delle fonti sonore ed eseguirle con la voce, il corpo e gli strumenti.

Conoscenze:

Le sequenze ritmiche.

85

Il timbro.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali

Abilità:

Cantare semplici brani con proprietà di ritmo e intonazione.

Conoscenze:

Repertorio di semplici brani. Filastrocche.

Distingue gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale (intensità, altezza, durata, timbro).

Abilità:

Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale (intensità, altezza, durata, timbro).

Conoscenze:

Caratteristiche e qualità del suono: timbro, intensità, altezza, durata.

Ascolta e interpreta brani musicali di diverso genere.

Abilità:

Ascoltare ed interpretare brani musicali di diverso genere e coglierne il messaggio comunicativo.

Conoscenze:

I brani musicali.

EDUCAZIONE MUSICALE

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Rileva la dimensione sonora in contesti determinati e circoscritti.

Abilità:

Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori in riferimento alla fonte di provenienza.

Conoscenze:

Le fonti sonore.

Le onomatopee.

Esplora gradualmente la varietà delle possibili azioni sonore.

Abilità:

Utilizzare la voce, oggetti sonori e strumenti musicali.

Conoscenze:

Le caratteristiche della voce.

Utilizza alcuni elementi

fondamentali dell’alfabeto musicale.

Abilità:

I codici sonori (i segnali acustici).

Conoscenze:

Conoscere ed interpretare in

86

maniera semplificata alcuni

elementari codici sonori.

Possiede tecniche esecutive semplici in merito a proposte ritmiche, melodiche, vocali.

Abilità:

Riprodurre e discriminare le caratteristiche timbriche e ritmiche delle fonti sonore ed eseguirle con la voce, il corpo e gli strumenti.

Conoscenze:

Le sequenze ritmiche.

Il timbro

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali.

Abilità:

Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva.

Conoscenze:

Brani musicali, filastrocche, conte.

Distingue gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.(intensità, altezza, durata, timbro).

Abilità:

Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Conoscenze:

I parametri del suono: intensità, altezza, durata, timbro.

Ascolta e interpreta brani musicali di diverso genere.

Abilità:

Ascoltare ed interpretare brani musicali di diverso genere e coglierne il messaggio comunicativo.

Conoscenze:

I brani musicali.

EDUCAZIONE MUSICALE

CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esplora e discrimina eventi sonori in riferimento alla loro fonte.

Abilità:

Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori in riferimento alla fonte di provenienza.

87

Conoscenze:

Le fonti sonore.

Le onomatopee.

Esplora diverse possibilità espressive della voce e di semplici oggetti sonori imparando ad ascoltare se stesso e gli altri e per esprimere idee ed emozioni.

Abilità:

Utilizzare la voce, oggetti sonori e strumenti musicali.

Conoscenze:

Le caratteristiche della voce.

Riconosce semplici strutture del

discorso musicale.

Abilità:

I codici sonori (i segnali acustici).

Conoscenze:

Conoscere ed interpretare in

maniera semplificata alcuni

elementari codici sonori.

Riproduce, registra e discrimina le caratteristiche timbriche e ritmiche delle fonti sonore e le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti.

Abilità:

Riprodurre e discriminare le caratteristiche timbriche e ritmiche delle fonti sonore ed eseguirle con la voce, il corpo e gli strumenti.

Conoscenze:

Le sequenze ritmiche.

Il timbro

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche semplici strumenti didattici e autocostruiti.

Abilità:

Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

Conoscenze:

Canti e musiche di generi e culture

diversi.

Distingue gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.(intensità, altezza, durata, timbro).

Abilità:

Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Conoscenze:

I parametri del suono: intensità, altezza, durata, timbro.

Ascolta e interpreta brani musicali di diverso genere.

Abilità:

Ascoltare ed interpretare brani musicali di diverso genere e coglierne il messaggio comunicativo.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i

88

contesti della musica nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

Conoscenze:

I brani musicali.

EDUCAZIONE MUSICALE

CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esplora e discrimina eventi sonori in riferimento alla loro fonte.

Abilità:

Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori in riferimento alla fonte di provenienza.

Conoscenze:

Le fonti sonore.

Le onomatopee.

Esplora diverse possibilità espressive della voce e di semplici oggetti sonori imparando ad ascoltare se stesso e gli altri e per esprimere idee ed emozioni.

Abilità:

Utilizzare la voce, oggetti sonori e strumenti musicali.

Conoscenze:

Le caratteristiche della voce.

Conosce e interpreta in maniera

semplificata alcuni elementari

codici sonori.

Abilità:

I codici sonori (i segnali acustici).

Conoscenze:

Conoscere ed interpretare in

maniera semplificata alcuni

elementari codici sonori.

Riproduce, registra e discrimina le caratteristiche timbriche e ritmiche delle fonti sonore e le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti.

Abilità:

Riprodurre e discriminare le caratteristiche timbriche e ritmiche delle fonti sonore ed eseguirle con la voce, il corpo e gli strumenti.

Conoscenze:

Le sequenze ritmiche.

Il timbro

89

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche semplici strumenti didattici e autocostruiti.

Abilità:

Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

Conoscenze:

Canti e musiche di generi e culture

diversi.

Distingue gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.(intensità, altezza, durata, timbro).

Abilità:

Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Conoscenze:

I parametri del suono: intensità, altezza, durata, timbro.

Ascolta e interpreta brani musicali di diverso genere.

Abilità:

Ascoltare ed interpretare brani musicali di diverso genere e coglierne il messaggio comunicativo.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

Conoscenze:

I brani musicali.

90

SCIENZE MOTORIE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.

L'alunno acquisisce la propria identità corporea.

Abilità:

Muovere correttamente le varie parti

del corpo anchein semplici

combinazioni.

Controllare e adattare i movimenti del

corpo consemplici situazioni di

equilibrio statico e dinamico.

Conoscenze:

Le parti del corpo e i loro movimenti.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Inizia ad acquisire il linguaggio corporeo e motorio per esprimersi.

Sperimenta forme essenziali di gestualità per comunicare.

Riconosce il linguaggio motorio dell'altro.

Abilità:

Associare movimenti a percezioni ed emozioni vissute

Conoscenze:

Utilizzo in forma originale e creativa di

modalità espressive e corporee anche

attraverso drammatizzazioni e danze.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair

play

Comprende, all’interno delle varie

occasioni di gioco e di sport, il

valore delle regole e l’importanza di

rispettarle.

Sperimenta le prime forme di

movimento finalizzato.

Sperimenta esperienze motorie e

sportive di base.

Abilità:

Partecipare al gioco collettivo nel rispetto delle regole.

Conoscenze:

Le regole di semplici giochi.

91

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Riconosce i principi essenziali per il proprio benessere psico-fisico legato alla cura del proprio corpo ad una corretta alimentazione.

Individua i criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Abilità:

Riconoscere l’importanza di una corretta alimentazione per il proprio benessere.

Conoscere le più semplici norme di sicurezza a scuola.

Conoscenze:

Le regole della “Buona e sana

merenda”.

Vie di fuga e piani di evacuazione

SCIENZE MOTORIE

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.

L'alunno acquisisce graduale consapevo-lezza del proprio corpo.

Abilità:

Riconoscere e denominare le varie

parti del corpo su di sé e sugli altri.

Coordinare e utilizzare diversi schemi

motori combinati tra loro (correre,

saltare, afferrare, lanciare).

Sa controllare e gestire le condizioni di

equilibrio statico-dinamico del proprio

corpo.

Conoscenze:

Il corpo e le funzioni senso-percettive.

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Acquisisce progressivamente il linguaggio corporeo e motorio per esprimere le proprie emozioni attraverso drammatizza-zioni.

Sperimenta forme di gestualità per comunicare.

Riconosce il linguaggio motorio dell'altro.

Abilità:

Organizzare e gestire l'orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali e a strutture ritmiche.

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con gli attrezzi.

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento (gesti, mimica facciale, voce, postura) per esprimersi,

92

comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze dimovimento.

Conoscenze:

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo-espressiva: gesti,

mimica, voce, postura.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair

play

Comprende, all’interno delle varie

occasioni di gioco e di sport, il

valore delle regole e l’importanza di

rispettarle.

Sperimenta le prime forme di

esecuzione e tecnica.

Sperimenta esperienze motorie e

sportive di base.

Abilità:

Conoscere e applicare correttamente

modalitàesecutive di giochi individuali,

di squadra.

Assumere un atteggiamento di fiducia

verso il propriocorpo, accettando i

propri limiti, cooperando

edinteragendo con gli altri.

Eseguire percorsi su distanza e direzioni varie.

Conoscenze:

Giochi, avviamento alla pratica sportiva.

Le regole dei giochi (individuali, a squadre, collettivi).

Conosce e utilizza in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Riconosce i principi essenziali per il proprio benessere psico-fisico legato alla cura del proprio corpo ad una corretta alimentazione.

Riconosce e applica i criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Abilità:

Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all’attività ludico motoria.

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere.

Conoscenze:

Le regole igienico-alimentari in contesti

diversi.

Le regole per la prevenzione e la

sicurezza.

Vie di fuga e piani di evacuazione.

Comportamenti da assumere in caso di pericolo

93

SCIENZE MOTORIE

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.

L'alunno acquisisce graduale consapevo-lezza del proprio corpo.

Abilità:

Esprimersi e comunicare con il corpo.

Utilizzare in forma originale schemi

motori e posturali.

Conoscenze:

La respirazione e la corsa.

Giochi motori che implicano motricità

fine.

L'equilibrio e la coordinazione motoria.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Acquisisce gli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali per esprimerei propri stati d'animo attraverso drammatizzazioni ed esperienze ritmico-musicali.

Sperimenta sempre più complesse forme di gestualità per comunicare.

Riconosce e interpreta il linguaggio motorio dell'altro.

Abilità:

Coordinare il corpo con finalità mimiche ed espressive.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro.

Elaborare ed eseguire sequenze di movimenti individuali e collettive.

Conoscenze:

Movimenti liberi e organizzati.

Esercizi motori di ruolo ed espressivi.

I movimenti, le andature, le

drammatizzazioni

Il gioco, lo sport, le regole e il fair

play

Comprende, all’interno delle varie

occasioni di gioco e di sport, il

valore delle regole e l’importanza di

rispettarle.

Sperimenta forme di gestualità'

tecniche.

Sperimenta una pluralità di

esperienze motorie e sportive che

orientano la futura pratica sportiva.

Abilità:

Conoscere e applicare correttamente

modalitàesecutive di giochi individuali,

di squadra.

Assumere un atteggiamento di fiducia

verso il propriocorpo, accettando i

propri limiti, cooperando

edinteragendo con gli altri.

Eseguire percorsi su distanza e direzioni varie.

Conoscenze:

Giochi di gruppo.

Attività individuali e collettive.

94

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Riconosce i principi essenziali per il proprio benessere psico-fisico legato alla cura del proprio corpo ad una corretta alimentazione.

Riconosce e applica i criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Abilità:

Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legateall’attività ludico-motoria.

Impegnarsi ad avere comportamenti adeguati per laprevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei variambienti di vita.

Conoscenze:

Alimentazione- Salute- Benessere

Spostamenti sicuri per strada e in

ambito scolastico

SCIENZE MOTORIE

CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e degli schemi motori e posturali adattati alle variabili spaziali e temporali.

Abilità:

Coordinare e utilizzare diversi schemi

motori combinati tra loro inizialmente

in forma successiva e poi in forma

simultanea (correre/saltare,afferrare /

lanciare, ecc).

Conoscenze:

Corse e salti.

Combinazione semplice e complessa di gesti in sequenze ritmiche.

Movimenti e palleggi.

Orientamento spaziale. Lateralizzazione.

Schemi motori di base e combinati.

Lanci, prese, manipolazioni di palloni e palline.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizza il linguaggio motorio e corporeo per esprimere i propri stati d'animo attraverso drammatizzazioni ed esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Abilità:

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie,sapendo organizzare il proprio movimento nello spazioin relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Utilizzare in forma originale e creativa

95

Inizia a padroneggiare sempre più complesse forme di gestualità per comunicare.

Riconosce, interpreta decodifica il linguaggio motorio dell'altro

modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimentoo semplici coreografie individuali e collettive.

Conoscenze:

Marce e ritmi.

Movimenti coordinati e orientati.

Coordinazione oculo-manuale.

Gli schemi motori di base con l'uso di attrezzi specifici.

La comunicazione attraverso posture e azioni motorie.

Movimenti coreografici.

Drammatizzazioni con il corpo eparti di esso.

Posture e azioni mediate dalla musica.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair

play

Comprende, all’interno delle varie

occasioni di gioco e di sport, il

valore delle regole e l’importanza di

rispettarle.

Sperimenta forme di gestualità'

tecniche.

Sperimenta una pluralità di

esperienze motorie e sportive che

orientano la futura pratica sportiva.

Abilità:

Conosceree applicare correttamente

modalità esecutivedi diverse proposte

di gioco-sport.

Saper utilizzare numerosi giochi

derivanti dallatradizione popolare

applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie

forme di gioco, organizzate anche

informa di gara, collaborando congli

altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, manifestando senso di responsabilità.

Conoscenze:

Giochi sportivi cooperativi.

Giochi di ruolo.

Giochi di orientamento.

Giochi individuali e di gruppo con e senza attrezzi.

Il fair play.

La collaborazione e l'interdipendenza nel gioco.

Regole e modalità esecutive dei

96

giochi.

Lo spirito di gruppo-squadra: accettazione delle condizioni del gioco e dei risultati.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Riconosce i principi essenziali per il proprio benessere psico-fisico legato alla cura del proprio corpo ad una corretta alimentazione.

Riconosce e applica i criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Abilità:

Conoscere e rispettare le norme igieniche.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio,in relazione a sani stili di vita.

Impegnarsi ad avere comportamenti adeguati per laprevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei variambienti di vita.

Conoscenze:

Elementi di igiene del corpo.

Alimentazione varia e sana.

Spostamenti sicuri per strada e in ambito scolastico.

SCIENZE MOTORIE

CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali adattati alle variabili spaziali e temporali.

Abilità:

Coordinare e utilizzare diversi schemi

motori combinati tra loro inizialmente

in forma successiva e poi in forma

simultanea (correre/saltare,afferrare /

lanciare, ecc).

Conoscenze:

Movimenti e palleggi.

Orientamento spaziale.

Lateralizzazione.

Schemi motori combinati.

Marce e ritmi.

Movimenti coordinati e orientati.

Coordinazione oculo-manuale.

Gli schemi motori di base con l'uso di attrezzi specifici.

97

La capacità di resistenza e di rapidità inrelazione al compito motorio.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizza il linguaggio motorio e corporeo per esprimere i propri stati d'animo attraverso drammatizzazioni ed esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Padroneggia sempre più complesse forme di gestualità per comunicare.

Decodifica il linguaggio motorio dell'altro

Abilità:

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze,ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare ilproprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimenti o semplici coreografie individuali e collettive.

Conoscenze:

La comunicazione attraverso posture e azioni motorie.

Movimenti coreografici.

Il mimo.

Drammatizzazioni con il corpo e parti di esso.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair

play

Comprende, all’interno delle varie

occasioni di gioco e di sport, il

valore delle regole e l’importanza di

rispettarle.

Sperimenta forme di gestualità'

tecniche.

Sperimenta una pluralità di

esperienze motorie e sportive che

orientano la futura pratica sportiva.

Abilità:

Conoscere e applicare correttamente

modalità esecutive di diverse proposte

di gioco o sport.

Partecipare attivamente alle varie

forme di gioco, organizzate anche in

forma di gara, collaborando con gli

altri.

Saper utilizzare giochi derivanti dalla

tradizione popolare applicandone

indicazioni e regole.

Rispettare le regole nella competizione

sportiva.

Saper accettare la sconfitta con

equilibrio.

Vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti.

Conoscenze:

Giochi: sportivi, cooperativi, con la

palla, di percezione corporea, di

gruppo.

La collaborazione e l'indipendenza

nel gioco.

Il controllo della palla e degli

attrezzi in funzione dello spazio, di

98

sé e degli altri.

Ruoli, regole e tecniche dei giochi

sportivi.

Regole e modalità esecutive dei

giochi.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Riconosce i principi essenziali per il proprio benessere psico-fisico legato alla cura del proprio corpo, ad una corretta alimentazione e alla prevenzione dell'uso di sostanze che inducono a dipendenza.

Agisce rispettando i criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Abilità:

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Conoscenze:

Nozioni di igiene,di prevenzione e di sicurezza

99

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconosce le tracce del passato nella propria vita e nel proprio ambiente.

Usa le fonti e ne ricava informazioni.

Abilità:

Accostarsi al concetto di tempo riflettendo e confrontando esperienze e vissuti del passato recente.

Utilizzare oggetti del proprio passato come fonti di informazione

Impiega le fonti per ricostruire eventi e situazioni accadute in un passato recente.

Riconoscere i mutamenti prodotti dal passare del tempo.

Confrontare il passato con il presente.

Conoscenze:

Il tempo che passa.

Oggetti del proprio passato.

I cambiamenti nelle persone, negli

animali, nelle piante e nelle cose.

Successione logico-cronologica.

Differenza tra passato e presente.

Organizza le informazioni e le conoscenze in base alle categorie di successione, contemporaneità, durata, anche usando la linea del tempo.

Individua le relazioni tra persone nel proprio ambiente di vita.

Abilità:

Riordinare in successione temporale azioni ed eventi utilizzando adeguatamente gli indicatori temporali.

Rilevare i rapporti di contemporaneità tra azioni e situazioni ed esprimerli con i relativi indicatori.

100

Comprende semplici testi riferiti al proprio passato e individua le relazioni di successione, e contemporaneità, la durata e la ciclicità nei fatti narrati.

Comprendere e sperimentare i concetti di causa-effetto, di successione cronologica e contemporaneità.

Intuire il concetto di durata e confrontare la durata delle azioni.

Riconoscere la ciclicità in esperienze vissute e in fenomeni naturali, utilizzando gli indicatori temporali adeguati.

Utilizzare il calendario per ordinare fatti ed eventi e ricavare informazioni.

Fornire informazioni circa la data di nascita.

Valutare la durata e la collocazione temporale di eventi.

Costruire e una semplice linea del tempo e collocarvi fatti in successione.

Collocare i giorni della settimana e i mesi. dell’anno sulla linea del tempo o in schemi temporali

Conoscenze:

La successione temporale e gli indicatori temporali: prima, adesso, dopo, infine.

La contemporaneità e gli indicatori temporali: mentre, intanto, nello stesso tempo,...

La durata delle azioni.

Le parti del giorno: alternanza mattina, pomeriggio, sera, notte.

La sequenza dei giorni della settimana.

Le dimensioni temporali brevi: ieri, oggi, domani.

La successione dei mesi e la loro durata.

Le stagioni: caratteristiche, durata e ciclicità.

La funzione e l’uso del calendario.

La funzione e l’uso del diario scolastico.

La linea del tempo e la successione temporale;

Schemi temporali per la rappresentazione del tempo lineare e

101

ciclico.

Racconta fatti ed esperienze personali rispettando l’ordine cronologico.

Abilità:

Rappresentare graficamente le sequenze di azioni, di fatti vissuti e di fatti narrati.

Raccontare fatti e storie personali rispettando l’ordine logico-temporale.

Conoscenze:

Rappresentazione grafica e descrizione di sequenze di azioni.

Riordino di semplici storie lette e/o ascoltate.

Riordino della storia personale.

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno riconosce le tracce del passato nel proprio ambiente di vita e vi attribuisce un significato diacronico e sincronico.

Usa le fonti e ne ricava informazioni.

Comprende aspetti fondamentali, avvenimenti e fenomeni del passato.

Abilità:

Comprendere le trasformazioni avvenute nel tempo.

Stabilire relazioni di causa ed effetto tra le azioni.

Individuare e analizzare le tracce del passato negli oggetti.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Ordinare le informazioni ottenute dalle fonti per ricostruire fatti ed eventi del proprio passato personale.

Conoscenze:

Cambiamenti nel tempo (tempi

brevi/lunghi)

Passato, presente, futuro

Causa ed effetto

Il concetto di fonte storica: orale, scritta

e materiale

102

La ricostruzione del passato: Storia

personale e familiare

Organizza le informazioni e le conoscenze in base alle categorie di successione, contemporaneità e ciclicità e individua periodi e durate, usando gli strumenti convenzionali (orologio, calendario, linea temporale).

Individua le relazioni tra persone e contesti spaziali del proprio ambiente di vita.

Comprende semplici testi riferiti al passato e individua le relazioni di successione e contemporaneità, la durata, la ciclicità e le trasformazioni dei fatti narrati.

Abilità:

Costruire, individuare e collocare sulla linea del tempo eventi passati, presenti e futuri.

Conoscere alcuni strumenti convenzionali per la misurazione del tempo (calendario, clessidra, meridiana, orologio).

Leggere ore e minuti sull’orologio analogico.

Riordinare cronologicamente fatti ed eventi usando gli opportuni indicatori.

Individuare azioni contemporanee e descriverle usando gli opportuni indicatori.

Conoscere la distinzione tra passato, presente e futuro.

Comprendere e memorizzare le sequenze temporali relative alle parti del giorno, alla settimana, ai mesi, all’anno e alle stagioni e riconoscerne la ciclicità.

Organizzare i fatti secondo il criterio della datazione.

Cogliere la differenza tra percezione soggettiva e misura della durata delle azioni.

Stabilire relazioni di durata tra azioni.

Conoscenze:

La linea del tempo.

Il tempo ciclico.

La durata.

L’orologio: ore, minuti, secondi.

Tempo cronologico

La successione e gli indicatori temporali

La contemporaneità e gli indicatori temporali

Passato, presente, futuro

Il giorno, la settimana, i mesi, l’anno, la data e le stagioni

Il tempo percepito e il tempo misurato

Racconta fatti e storie personali rispettando l’ordine cronologico.

Abilità:

Descrivere routine giornaliere.

103

Descrivere la propria storia personale.

Ricostruire semplici storie e sequenze temporali.

Ricostruire e raccontare fatti ed esperienze personali rispettando l’ordine logico-temporale.

Conoscenze:

Sequenze di azioni quotidiane;

Interviste e costruzione di tabelle

delle informazioni raccolte;

Riordino di brevi storie.

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno riconosce le tracce storiche presenti nel territorio.

Classifica e usa fonti e ne ricava informazioni.

Riconosce e classifica il patrimonio culturale presente nel territorio.

Abilità:

Ricavare da fonti di vario tipo informazioni econoscenze su aspetti del passato e organizzarle in relazione a un tema.

Individuare i cambiamenti avvenuti nel tempo inrapporto a un passato recente.

Conoscere e classificare le diverse tipologie di fonti.

Conoscenze:

Le tracce del passato recente (ricordi,

immagini, oggetti)

Le tracce del passato lontanissimo /

Le fonti storiche

Il lavoro dello storico

Il museo

Organizza le informazioni e le conoscenze per temi e usando le concettualizzazioni spazio-temporali pertinenti.

Conosce le caratteristiche e le funzioni delle carte geo-storiche.

Abilità:

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.

Comprendere la convenzionalità del sistema di datazione.

104

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali nelle civiltà antiche.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne alcune caratteristiche distintive: la periodizzazione e la narrazione.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società che hanno caratterizzato la storia dell’umanità nel Paleolitico.

Leggere linee del tempo e collocarvi eventi.

Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità e durata in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Conoscere approcci diversi alla spiegazione dell’origine della Terra.

Conoscere le principali tappe della storia della Terra e degli esseri viventi.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali e quadri di sintesi.

Comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto ola lettura di testi dell’antichità, di storie.

Riordinare in semplici schemi informazioni ricavate da un testo letto o ascoltato.

Comprendere l’organizzazione e il modo di vivere dell’uomo del Paleolitico e del Neolitico.

Comprendere la relazione tra ambiente e modi di vivere.

Operare confronti sugli aspetti caratteristici dei gruppi umani studiati.

Conoscenze:

Informazioni e immagini relative al presente e al passato recente:dei bambini.

I grafici temporali e tabelle

L’origine della Terra: mito e scienza

Le tracce fossili

Le Ere

I dinosauri

L’evoluzione dell’uomo:dai primati agli ominidi

Aspetti della vita quotidiana del Paleolitico e del Neolitico

L’arte nella Preistoria

Produzione scritta e orale

Espone oralmente i fatti studiati in forma narrativa e sa produrre un semplice testo storico, anche con risorse digitali.

Abilità:

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni e semplici testi scritti.

Esporre informazioni guidate da

105

immagini, da didascalie e da una traccia scritta.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite, usando il lessico specifico della disciplina.

Conoscenze:

Rappresentazioni grafiche e

didascalie.

Miti / testi storico-scientifici

Testi narrativi/informativi

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Organizza le informazioni e le conoscenze individuando temi e usando gli indicatori e quadri di civiltà, anche usando la linea del tempo.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali nelle civiltà esplorate.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne e sa individuarne le caratteristiche.

Comprende avvenimenti, fatti e

Abilità:

Leggere carte geostoriche per

localizzare le civiltà e ricavare

informazioni;

Collocare sulla mappa spazio-

temporale le aree, i periodi, calcolare

le durate, cogliere la successione o la

contemporaneità delle civiltà trattate;

Costruire schemi temporali per

organizzare e analizzare eventi e

periodi, cogliendone nessi logico-

causali;

Classificare testi in base alla natura

storica o mitico/leggendaria;

Ricavare informazioni da fonti differenti

e organizzarle in un quadro di civiltà;

Confrontare i quadri storici delle civiltà

trattate per cogliere somiglianze o

differenze anche in rapporto al

presente;

Conoscenze:

Il lavoro dello storico

106

fenomeni della società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità del mondo antico, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità

Le fonti storiche

Il patrimonio artistico e culturale

Siti archeologici

La funzione del museo.

Le civiltà dei grandi fiumi: i popoli della

Mesopotamia (Sumeri, Babilonesi,

Assiri).

Organizzazione sociale;

La religione politeista

Le prime leggi scritte: il codice di

Hammurabi;

Accenni alla Costituzione italiana .

La civiltà degli Egizi dal IV al I millennio

a. C.

La civiltà degli Ebrei nel I millennio

a. C.

Dalla diaspora alla shoah

Le civiltà della Cina e dell’Indo

Le civiltà del Mediterraneo: Fenici,

Cretesi e Micenei.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi di argomento storico, anche con risorse digitali.

Abilità:

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante schemi, quadri di sintesi, disegni,

testi scritti e con risorse digitali.

Produrre semplici testi storiciutilizzando leinformazioni ricavate da fonti di vario genere.

Esporre con coerenza conoscenze e concettiappresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Conoscenze:

Costruzione e completamento di

mappe concettuali, quadri di sintesi;

Testi storici e mitologici;

Il lessico specifico della disciplina.

Il testo argomentativo/informativo.

107

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni spazio-temporali pertinenti.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali nelle civiltà esplorate e opera confronti.

Abilità:

Riconoscere e interpretare le tracce del passato presenti sul territorio;

Produrre informazioni con vari tipi di fonti per ricostruire un fenomeno storico;

Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni scaturite dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Leggere linee del tempo e collocarvi eventi;

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltàstudiate per rilevarne le relazioni fra gli elementicaratterizzanti;

Mette in relazione aspetti del patrimonio culturale,italiano e dell'umanità, con i fenomeni storici studiati.

Conoscenze:

Elementi costitutivi del processo di

ricostruzione storica (il metodo

storico).

Tipologie di fonti: fonte materiale, fonte

scritta, fonte orale, fonte iconografica.

Funzione di: musei, biblioteche,

monumenti, centri storici

Patrimonio culturale archeologico

Il museo

Sviluppo storico e geografico dei

popoli italici

La colonizzazione dell’Italia

meridionale: la Magna Grecia (VIII- V

secolo a. C.)

I siti archeologici: etruschi, greci e

romani in Italia.

108

Il concetto di tempo storico: la

periodizzazione (secoli,millenni).

La datazione a. C./d. C.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal mondo antico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con particolare riferimento al passato dell’Italia e con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Abilità:

Leggere e utilizzare carte geostoriche per localizzarele civiltà e ricavare informazioni;

Collocare le civiltà studiate all'interno di un contestotemporale e spaziale e individuare successioni,contemporaneità, mutamenti e periodi, durate.

Costruire schemi temporali per organizzare eanalizzare eventi e periodi, cogliendone nessi logico-causali;

Classificare testi in base alla natura storica omitico/leggendaria;

Ricavare informazioni da fonti differenti eorganizzarle in un quadro di civiltà;

Confrontare i quadri storici delle civiltà trattate per cogliere somiglianze o differenze anche in rapporto alpresente;

Riconoscere e confrontare diverse forme di governopassate e presenti.

Conoscenze:

La civiltà greca:

Le colonie della Magna Grecia.

L’ascesa dei Macedoni e la figura di Alessandro Magno.

La civiltà greco-ellenistica.

Le aree di insediamento delle prime civiltà Italiche: (Liguri, Camuni, Siculi, Sardi, ecc...).

La civiltà degli Etruschi:

La città di Roma alle origini:

Il periodo monarchico e la cronologia dei re (VIII - VI sec. a. C.);

Il periodo repubblicano (V - I sec. a. C.);

Le leggi scritte

Storia attiva: La Repubblica italiana

Le guerre di espansione / Le guerre puniche Nascita dell’Impero romano (II sec. d. C.).

109

Le prime comunità cristiane (I sec. d. C.)

Rapporti tra Impero e Cristianesimo: le persecuzioni;

Il Cristianesimo oggi nel mondo;

La divisione dell’Impero: Impero Romano d’Occidente e Impero Romano d’Oriente;

La frammentazione del territorio e la nascita dei regni romano-barbarici (V sec. d. C.).

110

GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici.

Abilità:

Muoversi nello spazio circostante, orientandosi, attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti.

Riconoscere e rappresentare confini e regioni.

Conoscenze:

Gli indicatori topologici (avanti,

dietro, sinistra, destra, ecc.).

Spazi aperti e chiusi.

Confini naturali e artificiali.

Spazi esterni e interni a un confine.

Descrizione di propri spostamenti

nello spazio e di percorsi su carta

con l’utilizzo corretto di termini che

esprimono relazioni di posizione

Colloca nello spazio vissuto elementi in base ad istruzioni date.

Rappresenta spazi e percorsi con il disegno e l’uso di simboli non convenzionali.

Coglie le relazioni spaziali degli oggetti in relazione a se stesso e in rapporto fra loro.

Abilità:

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula ecc.).

Tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante, utilizzando una simbologia non convenzionale.

Leggere ed interpretare la pianta dello spazio vicino.

Leggere e costruire rappresentazioni di uno spazio attraverso una simbologia convenzionale

Conoscenze:

Rappresentazioni grafiche di percorsi e ambienti del proprio vissuto.

Descrizione dei propri spostamenti e di quelli degli oggetti.

111

Riconoscimento di percorsi nello spazio rappresentato.

Rappresentazione grafica di un percorso su un reticolo.

Localizzazione di oggetti sul piano attraverso le coordinate.

Collocazione di elementi nel reticolo secondo le coordinate date.

Rappresentazione di oggetti e di ambienti visti dall’alto.

Conoscenza dei simboli convenzionali e del loro significato.

Distingue e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, colline, laghi, mari, ecc.).

Abilità:

Conoscere un territorio attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Osservare e descrivere il territorio circostante: l’aula.

Osservare e descrivere il territorio circostante: il percorso casa-scuola.

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici di paesaggi.

Conoscenze:

Esplorazione degli spazi esterni e interni della scuola.

Riconoscimento degli elementi costitutivi degli spazi vissuti.

Conoscenza degli elementi costitutivi del proprio territorio.

Individuazione di segni convenzionali.

I diversi paesaggi geografici e i loro elementi caratteristici (montagne, fiumi ecc).

Elementi fisici e antropici di un ambiente.

Conosce gli ambienti di vita e li distingue secondo caratteristiche e funzioni.

Abilità:

Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi.

Conoscenze:

Osservazione e individuazione delle caratteristiche di spazi di vita quotidiana degli alunni.

Individuazione delle principali funzioni degli ambienti scolastici.

112

GEOGRAFIA

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici.

Abilità:

Muoversi nello spazio circostante, orientandosi, attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti.

Conoscenze:

Gli indicatori topologici (avanti,

dietro, sinistra, destra, ecc.).

Analisi e riconoscimento di spazi e

ambienti diversi.

Descrizione e rappresentazione

della propria posizione nello spazio.

Attività sul passaggio dallo spazio

vissuto allo spazio rappresentato:

mappe e coordinate, pianta e

legenda.

Uso delle coordinate per

l’individuazione di elementi del

paesaggio su mappe.

Colloca nello spazio vissuto elementi in base ad istruzioni date.

Rappresenta spazi e percorsi con il disegno e l’uso di simboli.

Coglie le relazioni spaziali degli oggetti in relazione a se stesso e in rapporto fra loro.

Abilità:

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti.

noti (pianta dell’aula ecc.).

Tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Conoscenze:

Rappresentazioni grafiche di percorsi e ambienti del proprio vissuto.

Descrizione dei propri spostamenti e di quelli degli oggetti.

Riconoscimento di percorsi nello spazio rappresentato.

113

Rappresentazione grafica di un percorso su un reticolo.

Localizzazione di oggetti sul piano attraverso le coordinate.

Rappresentazione di oggetti e di ambienti visti dall’alto.

Conoscenza dei simboli convenzionali e del loro significato.

Conoscenza di diversi tipi di carte: piante, mappe, carte topografiche,

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici” (fiumi, monti, pianure, colline, laghi, mari, ecc.).

Abilità:

Conoscere un territorio attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Riconoscere la presenza di paesaggi/ ambienti diversi.

Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

Distinguere gli elementi naturali e antropici presenti in un paesaggio.

Conoscenze:

Esplorazione degli spazi esterni e

interni della casa e scuola.

Riconoscimento degli elementi

costitutivi degli spazi vissuti.

Conoscenza degli elementi costitutivi

del proprio territorio.

Conoscenza dei servizi presenti sul

territorio e della loro funzione.

Distinzione degli elementi fissi e mobili

del paesaggio.

Classificazione dei paesaggi.

Elementi dei vari paesaggi: mare,

montagna...

I diversi paesaggi geografici e i loro

elementi caratteristici(montagne, fiumi

ecc).

Elementi fisici e antropici di un

ambiente.

I paesaggi antropici

Coglie nei paesaggi della storia le progressive trasformazioni operate

Abilità:

Rilevare le trasformazioni di un

114

dall’uomo nel paesaggio naturale.

Intuisce che lo spazio geografico è costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

paesaggio nel tempo.

Conoscenze:

Riconoscimento dell’intervento dell’uomo come elemento determinante delle trasformazioni dell’ambiente.

Riconoscimento dell’intervento dell’uomo alla base delle trasformazioni naturali dannose per l’ambiente.

Trasformazioni operate dall’uomo nel paesaggio naturale.

GEOGRAFIA

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

Abilità:

Orientarsi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti che si formano nella mente.

Orientarsi nello spazio e sulle carte utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

Conoscere e utilizzare la riduzione in scala.

Riconoscere e leggere diversi tipi di carte geografiche.

Conoscenze:

Gli indicatori topologici (avanti, dietro,

sinistra,destra, ecc.).

Le mappe mentali

I punti cardinali.

La riduzione in scala.

Tanti tipi di carte: fotografie, pianta,

115

mappa, carte stradali e geografiche

(Sicilia, Italia, Europa), planisfero.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

Ricava informazioni da diversi tipi di carte.

Abilità:

Conoscere i “professionisti” della geografia: metodi, strumenti, scopi del lavoro.

Analizzare fatti e fenomeni interpretando vari tipi di carte geografiche.

Realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

Conoscenze:

Il lavoro del geografo: metodi, strumenti, scopi del lavoro.

Varie tipologie di carte geografiche: fisiche, politiche, topografica, tematiche.

Rappresentazioni cartografiche.

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, ecc.).

Individua gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (montagna, collina, pianura, fiume, lago, mare).

Abilità:

Conoscere gli elementi che contribuiscono a definire un ambiente geografico.

Osservare e descrivere le caratteristiche fisiche e l’origine dei principali paesaggi naturali utilizzando la terminologia appropriata.

Confrontare i vari paesaggi per individuare somiglianze e differenze.

Conoscenze:

Il concetto di ambiente geografico.

La morfologia e l’origine dei rilievi:

montagne e colline.

Le risorse della montagna e della

collina.

L’origine delle pianure e le

trasformazioni nel tempo.

I paesaggi fluviali, lacustri e costieri.

Coglie le progressive trasformazioni operate dall’uomo nel paesaggio naturale.

Intuisce che lo spazio geografico è

Abilità:

Distinguere gli elementi naturali e antropici presenti in un paesaggio.

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle

116

costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

attività umane.

Intuire i rapporti di connessione e/o di interdipendenza tra gli elementi fisici e antropici del territorio.

Individuare i differenti interventi dell’uomo nei vari paesaggi cogliendone la valenza positiva o negativa e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Conoscenze:

Trasformazioni operate dall’uomo nel paesaggio naturale.

Ipaesaggi antropici.

Le trasformazioni dell’agricoltura.

IIpaesaggio rurale come risorsa turistica.

Rapporto tra risorse e attività umane.

I paesaggi urbani: gli elementi, le zone funzionali, le attività e i problemi.

I danni che l’uomo può provocare all’ambiente Tutela e salvaguardia del patrimonio naturale e culturale

GEOGRAFIA

CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Abilità:

Orientarsi nello spazio e sulle carte utilizzando labussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

Leggere le carte relative al territorio italiano.

Selezionare informazioni attraverso gli strumentidell’osservazione indiretta (filmati e fotografie,elaborazioni digitali, ecc.).

Localizzare sulla carta geografica dell’Europa, sul planisfero e sul globo

117

la posizione dell’Italia.

Conoscenze:

I punti cardinali principali ed intermedi.

Le carte geografiche di diversa scala: pianta, mappa, Sicilia, Italia, Europa, continenti, globo terrestre, planisfero.

Posizione dell’Italia in Europa sul planisfero e sul globo.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, ecc.).

Abilità:

Conoscere i “professionisti” della geografia: metodi, strumenti, scopi del lavoro.

Analizzare fatti e fenomeni interpretando carte geografiche: fisiche, politiche, topografica, tematiche.

Realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

Analizzare i principali caratteri fisici “oggetti geografici fisici” del territorio con riferimento al territorio italiano.

Localizzare le macro-regioni fisiche italiane.

Conoscere i a caratteri generali i cinque continenti e gli oceani.

Conoscenze:

Il lavoro del geografo: metodi, strumenti, scopi del lavoro.

Varie tipologie di carte geografiche: fisiche, politiche, topografica, tematiche.

Schizzi cartografici, carte tematiche.

Il territorio Italia: I principali caratteri fisici, o“oggetti” geografici fisici del territorio italiano, struttura e caratteristiche.

Orografia: Alpi e Appennini,collina e pianura. Idrografia: laghi, fiumi, paesaggio costiero, mari, oceani, isole, arcipelaghi, ecc....

Elementi essenziali dei diversi continenti e degli oceani.

Individua i caratteri che connotano i paesaggi italiani (di montagna,

Abilità:

Conoscere gli elementi che

118

collina, pianura, vulcanici, ecc.).

caratterizzano i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze.

Conoscenze:

I principali paesaggi italiani, analogie e differenze, elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Comprende il nesso tra l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo.

Coglie le progressive trasformazioni operate dall’uomo nel paesaggio naturale.

Intuisce che lo spazio geografico è costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Abilità:

Cogliere, all’interno dei sistemi territoriali e deipaesaggi le trasformazioni operate dall’uomo nelpaesaggio naturale.

Conoscere i settori dell’economia di un Paese o di unacomunità e le principali attività produttive in essirientranti.

Acquisire il concetto di regione geografica italiana(fisica, climatica, amministrativa).

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le macroregioni fisiche e climatiche e le regioniamministrative.

Riconoscere, all’interno dei paesaggi italiani, glielementi di particolare valore ambientale e culturaleda tutelare e valorizzare

Conoscenze:

Trasformazioni operate dall’uomo nel paesaggionaturale.

Le attività produttive: i settori dell’economia.

Le aree urbane.

Le infrastrutture.

Le regioni geografiche italiane (macro-regionifisiche e climatiche, regioni amministrative)nomenclatura, localizzazione.

Cenni al patrimonio naturale e culturale italiano,regionale e locale.

Strumenti di tutela e valorizzazione del territorio.

119

GEOGRAFIA

CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Abilità:

Orientarsi nello spazio e sulle carte utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, e a spazi più lontani (all’Europa e ai diversi continenti),

Selezionare informazioni attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Conoscenze:

Punti cardinali principali ed

intermedi

Posizione dell’Italia e dell’Europa

sul planisfero e sul globo.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Abilità:

Analizzare fatti e fenomeni (locali e globali), interpretando carte geografiche: fisiche, politiche, topografica, tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

Realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.

Conoscere nei caratteri generali i diversi continenti e gli oceani.

Conoscere a grandi linee il continente europeo e le sue

120

caratteristiche da diversi punti di vista.

Conoscenze:

Varie tipologie di carte geografiche: fisiche, politiche, topografica, tematiche, grafici, elaborazionidigitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

Le carte geografiche di diversa scala: pianta, mappa, Sicilia, Italia, Europa, continenti, globoterrestre, planisfero.

I cinque continenti (La popolazione del mondo. Lingue, dialetti. Religioni. Nord e Sud del mondo. Lo sviluppo sostenibile).

Il continente europeo (L’aspetto e il territorio. Il clima e l’insediamento umano. L’Europa politica e l’Unione Europea. La cooperazione internazionale).

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.

Individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

Abilità:

Analizzare i principali “oggetti” geografici fisici del territorio con riferimento al territorio italiano.

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze.

Conoscenze:

I principali “oggetti” geografici fisici del

territorioitaliano, struttura e

caratteristiche: monti, colline,pianure,

fiumi, laghi, coste, mari, oceani, isole,

arcipelaghi, ecc....

I principali paesaggi italiani, europei e mondiali, analogie e differenze, elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio

Abilità:

Conoscere, le caratteristiche della popolazioneitaliana.

Conoscere le ragioni storiche delle diversità linguistiche religiose.

121

geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Classificare le attività lavorative in base ai settori economici.

Conoscere la suddivisione dello Stato in Regioni,Province e Comuni.

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia leregioni fisiche e amministrative.

Conoscere le caratteristiche delle varie regioni amministrative italiane.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Conoscenze:

Lo stato Italiano e i suoi abitanti

Il lavoro in Italia. I settori

dell’economia in Italia.

L’Ordinamento dello Stato

Le regioni geografiche italiane

(fisica, climatica, storico-culturale,

amministrativa) nomenclatura,

localizzazione.

Regioni politiche italiane e loro

caratteristiche.

Il patrimonio naturale e culturale

locale, regionale da tutelare e

valorizzare.

Strumenti di tutela e valorizzazione

del territorio.

122

RELIGIONE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua.

Abilità:

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Conoscere Gesù di Nazareth, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Conoscenze:

L’amicizia

La creazione

Il Natale

Gesù di Nazareth

La Pasqua

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei.

Abilità:

Ascoltare e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

Conoscenze:

La creazione

Gesù di Nazareth

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

Abilità:

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare.

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo

123

come insegnato da Gesù.

Conoscenze:

La Chiesa

RELIGIONE

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua.

Abilità:

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”.

Conoscenze:

Il paese di Gesù

Il Natale

La preghiera

La Pasqua

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi

Abilità:

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

124

Conoscenze:

Gesù Maestro

Le parabole

I miracoli

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti.

Abilità:

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare.

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

Conoscenze:

La Chiesa delle origini

RELIGIONE

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Abilità:

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Conoscere Gesù di Nazareth, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

Conoscenze:

L’origine del mondo

La Pasqua

I profeti

Il Messia

125

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico.

Abilità:

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

Conoscenze:

La Bibbia

L’origine del mondo

I Patriarchi

Mosè e l’esodo

I 10 comandamenti

I re

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti.

Abilità:

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare.

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica.

Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

Conoscenze:

La Pasqua

RELIGIONE

CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

126

L’alunno riflette su Dio Creatore

e Padre, sui dati fondamentali

della vita di Gesù e sa collegare i

contenuti principali del suo

insegnamento alle tradizioni

dell’ambiente in cui vive;

riconosce il significato cristiano

del Natale e della Pasqua,

traendone motivo per

interrogarsi sul valore di tali

festività nell’esperienza

personale, familiare e sociale.

Abilità:

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini

Conoscenze:

La Chiesa dei primi secoli

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico.

Abilità:

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù

Conoscenze:

L’ambiente del Vangelo

I Vangeli

Le parole del Vangelo

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti.

Abilità:

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

Riconoscere nella vita e negli

127

insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

Conoscenze:

Il Natale

La Pasqua

RELIGIONE

CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno riflette su Dio Creatore

e Padre, sui dati fondamentali

della vita di Gesù e sa collegare i

contenuti principali del suo

insegnamento alle tradizioni

dell’ambiente in cui vive;

riconosce il significato cristiano

del Natale e della Pasqua,

traendone motivo per

interrogarsi sul valore di tali

festività nell’esperienza

personale, familiare e sociale.

Abilità:

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

Conoscenze:

Dal Monachesimo al Concilio Vaticano

II

La vita della Chiesa

128

Cattolici, ortodossi, protestanti e

anglicani

Ebraismo

Islam

Induismo

Il dialogo ecumenico

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Abilità:

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, individuandone il messaggio principale

Conoscenze:

Cattolici, ortodossi, protestanti e

anglicani

Cristianesimo

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani

Abilità:

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

Conoscenze:

Cristianesimo

129

MATEMATICA

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Numeri

Usa il numero per contare,

confrontare, ordinare nell’ambito

della “classe delle unità delle

decine”.

Riconosce la struttura del

numero ed il valore posizionale

delle cifre.

Abilità:

Contare oggetti o eventi, a voce e mental-mente, in senso progressivo e regressivo.

Leggere e scrivere i numeri naturali in nota-zione decimale, avendo consapevolezza del-la notazione posizionale.

Confrontare e ordinare numeri, anche rap-presentandoli sulla retta..

Conoscenze:

Il valore posizionale delle cifre.

Lettura e scrittura dei numeri entro il 20: “la classe delle unità e delle decine”.

Raggruppamenti e cambi in base 10.

Unità e decine.

Confronto tra coppie di numeri usando i simboli >, <, = .

Ordinamenti di sequenze numeriche.

Numerazioni.

Esegue addizioni e sottrazioni.

Si approccia alla moltiplicazione e alla divisione.

Si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro il 20.

Abilità:

Eseguire con le mani, mentalmente e per iscritto semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Eseguire le operazioni con i numeri naturali.

130

Conoscenze:

Il significato dell’addizione, della

sottrazione, della moltiplicazione e

della divisione.

Addizioni e sottrazioni in riga e in

colonna senza cambio.

La moltiplicazione come addizione

ripetuta.

Il doppio.

Il paio e la coppia.

La divisione come “distribuzione”.

Numeri pari e dispari.

La metà.

Spazio e figure

Riconosce figure geometriche, che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo

Abilità:

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze a partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.

Conoscenze:

La posizione di oggetti nello spazio.

I concetti topologici.

I percorsi.

Riconosce, descrive, denomina le principali figure geometriche piane e solide.

Abilità:

Utilizzare e distinguere fra loro gli elementi geometrici di base.

Riconoscere, denominare figure geometriche

Riconoscere le trasformazioni simmetriche.

Conoscenze:

Elementi geometrici fondamentali: linea aperta e chiusa, regione interna, regione esterna, confine.

Dalle figure solide alle figure piane.

I principali solidi.

131

Riconoscimento delle principali figure geometriche piane.

Ribaltamento o Simmetria.

Misura

Effettua semplici misurazioni con misure non convenzionali.

Abilità:

Misurare grandezze (lunghezze, capacità, ecc.) utilizzando unità arbitrarie.

Conoscere e utilizzare le misure di valore in semplici situazioni concrete.

Conoscenze:

Il concetto di misura arbitraria.

Le unità di misura arbitrarie: lunghezza, capacità e peso.

Le misure di valore

Introduzione al pensiero razionale (Problemi)

Legge e comprende testi che prevedano un approccio problematico attraverso la matematica.

Risolve semplici situazioni problematiche legate e non all’esperienza concreta.

Individua e verbalizza la strategia di soluzione.

Abilità:

Analizzare e risolvere situazioni problematiche, legate e non all’esperienza concreta, che richiedano la messa a punto di strategie risolutive pratiche, intuitive e logiche

Conoscenze:

I connettivi: e, o, non.

Le relazioni logiche.

Gli insiemi e i sottoinsiemi.

Lettura del testo problematico.

Le informazioni del testo problematico: i dati, la domanda.

Il processo risolutivo.

Problemi: con addizioni e sottrazioni

Relazioni, dati e previsioni

Legge e raccoglie informazioni.

Rappresenta dati attraverso semplici grafici (istogrammi, ideogrammi).

Distingue e denomina eventi certi, possibili e impossibili.

Abilità:

Individuare relazioni significative.

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una proprietà.

Leggere relazioni e dati in diagrammi, schemi e tabelle.

Conoscenze:

Relazioni significative.

Quantificatori.

Classificazione di dati in base ad una caratteristica.

Grafici per le indagini statistiche e loro rappresentazione (istogramma e ideogramma).

Previsione e probabilità (eventi certi, possibili, impossibili).

132

Manifesta progressivamente atteggiamenti positivi relativi alla matematica percependone gradualmente utilità e valore nella vita quotidiana.

Abilità:

Cogliere gli aspetti matematici del reale.

Usare concretamente strumenti e procedure matematiche nel quotidiano.

Conoscenze:

Matematizzazione della realtà.

MATEMATICA

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Numeri

Usa il numero per contare,

confrontare, ordinare nell’ambito

della “classe delle unità delle

centinaia”.

Riconosce la struttura del

numero ed il valore posizionale

delle cifre.

Abilità:

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, …

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale.

Confrontare e ordinare numeri, anche rap-presentandoli sulla retta.

Conoscenze:

Il valore posizionale delle cifre.

Lettura e scrittura dei numeri: “la classe delle unità, delle decine e delle centinaia”.

Raggruppamenti e cambi in base 10.

Il centinaio.

Confronto tra coppie di numeri usando i simboli >, <, = .

Ordinamenti di sequenze numeriche.

Numerazioni.

133

Esegue le quattro operazioni.

Si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Abilità:

Eseguire mentalmente e per iscritto semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Conoscenze:

Il significato dell’addizione, della sottrazione, della moltiplicazione e della divisione.

Addizioni e sottrazioni in riga e in colonna con e senza cambio.

La sottrazione come resto e come differenza. L’addizione e la sottrazione come operazioni inverse.

La moltiplicazione come addizione ripetuta.

La moltiplicazione come schieramento.

Le tabelline dal 2 al 10.

Moltiplicazioni in riga e in colonna con una cifra al moltiplicatore con e senza cambio.

Il doppio e il triplo.

Il paio e la coppia.

La divisione come “distribuzione”.

La divisione come “raggruppamenti”.

Divisioniin riga e in colonna con una cifra al divisore con e senza resto.

Numeri pari e dispari.

La metà.

La moltiplicazione e la divisione come operazioni inverse.

Strategie per il calcolo mentale rapido delle quattro operazioni.

Spazio e figure

Riconosce, descrive, denomina e classifica le principali figure geometriche piane e solide.

Abilità:

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze a partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini

134

adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Conoscenze:

La posizione di oggetti nello spazio.

I concetti topologici.

I percorsi.

Riconosce e rappresenta forme del piano, che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Abilità:

Utilizzare e distinguere fra loro gli elementi geometrici di base.

Riconoscere, denominare figure geometriche

Riconoscere le trasformazioni simmetriche.

Conoscenze:

Elementi geometrici fondamentali: linea aperta e chiusa, regione interna, regione esterna, confine.

Tanti tipi di linee: semplici, intrecciate, curve, rette, spezzate e miste.

Dalle figure solide alle figure piane.

I principali solidi.

Riconoscimento delle principali figure geometriche piane.

Poligoni o non poligoni.

Superficie interna e la sua misura (area) arbitraria.

Il concetto di misura arbitraria.

Le unità di misura arbitrarie: lunghezza, capacità e peso.

Le misure di valore.

Le misure di tempo.

Misura

Effettua semplici misurazioni con misure non convenzionali.

Abilità:

Misurare grandezze (lunghezze, capacità, ecc.) utilizzando unità arbitrarie.

Conoscere e utilizzare le misure di valore in semplici situazioni

135

concrete.

Misurare la grandezza del tempo utilizzando unità e strumenti convenzionali (orologio).

Conoscenze:

Il concetto di misura arbitraria.

Le unità di misura arbitrarie: lunghezza, capacità e peso.

Le misure di valore.

Le misure di tempo.

Introduzione al pensiero razionale (Problemi)

Legge e comprende testi che prevedano un approccio problematico attraverso la matematica.

Risolve semplici situazioni problematiche legate e non all’esperienza concreta.

Individua diverse strategie di soluzione.

Formula e verbalizza semplici ipotesi risolutive di un problema.

Abilità:

Analizzare e risolvere situazioni problematiche, legate e non all’esperienza concreta, che richiedano la messa a punto di strategie risolutive pratiche, intuitive e logiche.

Conoscenze:

I connettivi: e, o, non.

Le relazioni logiche.

Gli insiemi.

I sottoinsiemi.

L’insieme intersezione.

Le combinazioni.

Lettura del testo problematico.

Le informazioni del testo problematico: i dati, la domanda.

Il processo risolutivo.

Problemi: con le quattro operazioni.

Problemi con dati: utili, inutili.

Problemi con: una domanda e un’operazione, due domande e due operazioni.

Invenzione di situazioni problematiche

Relazioni, dati e previsioni

Rappresenta dati attraverso semplici grafici (istogrammi, ideogrammi).

Distingue e denomina eventi certi, possibili e impossibili.

Abilità:

Individuare relazioni significative.

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle

Conoscenze:

136

Individuazione, in contesti diversi, di relazioni significative.

Quantificatori.

Classificazione di dati in base ad una caratteristica.

Grafici per le indagini statistiche e loro rappresentazione (istogramma e ideogramma).

Previsione e probabilità (eventi certi, possibili, impossibili).

Le combinazioni.

Manifesta progressivamente atteggiamenti positivi relativi alla matematica percependone gradualmente utilità e valore nella vita quotidiana.

Abilità:

Cogliere gli aspetti matematici del reale.

Usare concretamente strumenti e procedure matematiche nel quotidiano.

Conoscenze:

Matematizzazione della realtà.

MATEMATICA

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Numeri

Usa il numero per contare, confrontare, ordinare nell’ambito della “classe delle centinaia e delle migliaia”.

Ha consapevolezza della struttura del numero edel valore posizionaledelle cifre.

Abilità:

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, …

Leggere e scrivere i numeri naturali in nota-zione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale.

Confrontare e ordinare numeri, anche rap-presentandoli sulla retta.

Individuare multipli e divisori di un numero.

137

Conoscenze:

Il valore posizionale delle cifre.

La scrittura dei numeri entro il 1000: “la classe delle centinaia”.

La scrittura dei numeri oltre il 1000: “la classe delle migliaia”.

Confronto tra coppie di numeri usando i simboli >, <, = .

Ordinamenti di sequenze numeriche.

Multipli, divisori.

Criteri di divisibilità.

Esegue le quattro operazioni.

L’alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali utilizzando le proprietà delle operazioni.

Abilità:

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Conoscenze:

Il significato dell’addizione, della sottrazione, della moltiplicazione e della divisione.

I termini dell’addizione, della sottrazione, della moltiplicazione e della divisione.

Le quattro operazioni con le relative prove e proprietà.

Moltiplicazioni in riga e in colonna con una e due cifre al moltiplicatore con e senza cambio.

Divisioni in riga e in colonna con una cifra al divisore con e senza resto.

Strategie per il calcolo mentale rapido di addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.

Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000. Il paio e la coppia.

La divisione come “distribuzione”.

La divisione come “raggruppamenti”.

Divisioniin riga e in colonna con una cifra al divisore con e senza resto.

Numeri pari e dispari.

La metà.

La moltiplicazione e la divisione come operazioni inverse.

Strategie per il calcolo mentale rapido

138

delle quattro operazioni.

Distingue e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti e fenomeni matematici (numeri interi, numeri decimali, frazioni,...).

Abilità:

Trasformare frazioni decimali in numeri decimali e viceversa.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta.

Eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Conoscenze:

Frazioni decimali e numeri decimali.

Trasformazione di frazioni decimali in numeri decimali e viceversa.

I numeri decimali.

Semplici addizioni e sottrazioni con i numeri decimali

Spazio e figure

Descrive, denomina e classifica figurein base a caratteristiche geometriche piane.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Abilità:

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Conoscenze:

La posizione di oggetti nello spazio.

I concetti topologici.

I percorsi.

Effettua misurazioni con misure convenzionali e non.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro,...).

Abilità:

Utilizzare e distinguere fra loro gli elementi geometrici di base.

Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di incidenza, perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità, orizzontalità, verticalità

Confrontare angoli utilizzando proprietà e caratteristiche.

139

Riconoscere, denominare figure geometriche.

Disegnare figure geometriche. e costruire modelli materiali

Riconoscere le trasformazioni simmetriche.

Discrimina figure isoperimetriche, equiestese e congruenti

Determinare il “perimetro” e l’area di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti

Conoscenze:

Concetti di incidenza, perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Classificazione confronto di angoli.

I principali solidi.

Le parti di un solido.

Le figure piane e le loro parti.

I poligoni e la loro classificazione in base ai lati e agli angoli.

Poligoni e non poligoni.

I poligoni regolari e le loro caratteristiche.

Costruzione e classificazione di: triangoli, quadrilateri, trapezi e parallelogrammi

Ribaltamento o Simmetria.

Figure isoperimetriche, equiestese e congruenti.

Perimetro e area dei poligoni regolari

Misura

Effettua semplici misurazioni con misure non convenzionali.

Abilità:

Misurare grandezze utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, …).

Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune.

Acquisire i concetti di peso netto, tara, peso, lordo e saperli calcolare.

Conoscenze:

Il concetto di misura.

Le misure di: lunghezza, capacità, peso, valore (l’euro).

Equivalenze.

Peso netto, tara, peso lordo.

140

Introduzione al pensiero razionale (Problemi)

Legge e comprende testi che prevedano un approccio problematico attraverso la matematica.

Riesce a risolvere facili problemi dati significativi e non per arrivare ai risultati.

Riconosce e sceglie tra diverse strategie di soluzione.

Formula e verbalizza semplici ipotesi risolutive di un problema.

Abilità:

Analizzare e risolvere situazioni problematiche, legate e non all’esperienza concreta, che richiedano la messa a punto di strategie risolutive pratiche, intuitive e logiche.

Conoscenze:

I connettivi: e, o, non.

Questioni logiche.

Problemi: con le quattro operazioni, con le frazioni, di geometria, sulle misure.

Problemi con dati: utili, inutili, nascosti, mancanti (di dati o di domande), superflui.

Problemi con: una domanda e un’operazione, due domande e due operazioni, una domanda e due operazioni. Invenzione e rielaborazione di situazioni problematiche.

Relazioni, dati e previsioni

Legge dati e ricava informazioni da tabelle e grafici.

Costruisce semplici rappresentazioni di dati (tabelle).

Riconosce, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Rappresenta i dati in tabelle o mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato.

Distingue e denomina eventi certi, possibili e impossibili.

Abilità:

Classificare numeri, figure, oggetti in conformità a una opiù proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Conoscenze:

Individuazione, in contesti diversi, di relazioni significative.

Quantificatori.

Classificazione di dati e registrazione su tabelle e diagrammi (diagramma di Eulero-Venn, diagramma di Carroll, diagramma ad albero).

Indagini statistiche e loro rappresentazione (istogramma e ideogramma).

Previsione e probabilità (eventi certi, possibili, impossibili).

Moda aritmetica.

Le combinazioni

141

Manifesta progressivamente atteggiamenti positivi relativi alla matematica percependone gradualmente utilità e valore nella vita quotidiana.

Abilità:

Cogliere gli aspetti matematici del reale.

Usare concretamente strumenti e procedure matematiche nella risoluzione di situazioni problematiche quotidiane e concrete.

Conoscenze:

Matematizzazione della realtà.

MATEMATICA

CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Numeri

Usa il numero per contare, confrontare, ordinare.

L’alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Abilità:

Leggere, scrivere, confrontare numeri interi.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Individuare multipli e divisori di un numero.

Conoscenze:

I grandi numeri: “la classe delle migliaia”.

Confronto tra coppie di numeri usando i simboli >, <, = .

Ordinamenti di sequenze numeriche.

Multipli, divisori, numeri primi e numeri composti.

Criteri di divisibilità.

Esegue le quattro operazioni.

L’alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali utilizzando le proprietà delle operazioni e applicando varie strategie di calcolo.

Abilità:

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto a seconda delle situazioni.

Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali.

Stimare il risultato di una operazione.

142

Conoscenze:

Addizioni e sottrazioni in riga e in colonna.

Moltiplicazioni con una e due cifre al moltiplicatore.

Le quattro operazioni con numeri interi e decimali con le relative prove e proprietà.

La divisione con due cifre al divisore.

Strategie per il calcolo mentale.

Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000.

La divisione con i decimali.

Operazioni a catena.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti e fenomeni matematici (numeri decimali, frazioni,...).

Abilità:

Operare con le frazioni.

Utilizzare frazioni per descrivere situazioni quotidiane.

Conoscenze:

Frazione: numeratore e denominatore.

L’unità frazionaria.

Frazioni complementari ed equivalenti; proprie, improprie, apparenti.

Confronto di frazioni.

Calcolo della frazione di un numero.

Frazioni decimali

Spazio e figure

Riconosce e rappresenta forme del piano, e dello spazio che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche piane, ne determina misure.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Abilità:

Utilizzare e distinguere fra loro gli elementi geometrici di base.

Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di incidenza, perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti

Riconoscere i solidi e denominarli.

Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche piane, identificando elementi significativi e simmetrie.

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

Costruire e utilizzare modelli materiali

143

nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Riconoscere le trasformazioni isoperimetri-che.

Discrimina figure isoperimetriche, equiestese e congruenti.

Determinare il perimetro e l’area di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio, la carta a quadretti).

Utilizzare scale graduate in contesti significativi perle scienze e per la tecnica.

Conoscenze:

Elementi geometrici fondamentali: punto, retta, semiretta, segmento, angolo.

Concetti di incidenza, perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Classificazione confronto e misurazione di angoli

Costruzione dei solidi e definizione delle caratteristiche.

I poligoni e la loro classificazione in base ai lati e agli angoli.

I poligoni regolari e le loro caratteristiche.

Costruzione e classificazione di: triangoli, quadrilateri, trapezi e parallelogrammi.

Traslazioni – Rotazioni – Ribaltamento o Simmetria.

Figure isoperimetriche, equiestese e congruenti.

Perimetro e area dei poligoni regolari.

Riduzione in scala ed ingrandimenti.

Misura

Effettua semplici misurazioni con misure non convenzionali.

Abilità:

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure.

Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del

144

sistema monetario.

Acquisire i concetti di peso netto, tara, peso, lordo e saperli calcolare.

Acquisire i concetti di costo unitario e costo totale e saperli calcolare.

Acquisire le regole della compravendita e saperle applicare.

Conoscenze:

Le misure di: lunghezza, superficie, capacità, peso, valore (l’euro).

Equivalenze.

Peso netto, tara, peso lordo.

Costo unitario e costo totale.

La compravendita.

Introduzione al pensiero razionale (Problemi)

Legge e comprende testi che, coinvolgendo aspetti logici, prevedono un approccio problematico attraverso la matematica.

Riesce a risolvere facili problemi riflettendo sul processo risolutivo e sui risultati.

Verbalizza il procedimento seguito e riconosce l’esistenza di strategie di soluzione diversa dalla propria.

Avvia ragionamenti esprimendo ipotesi, motivando le proprie idee.

Abilità:

Analizzare e risolvere situazioni problematiche, legate e non all’esperienza concreta, che richiedano la messa a punto di strategie risolutive pratiche, intuitive e logiche.

Conoscenze:

I connettivi: e, o, non.

Questioni logiche.

Problemi con le quattro operazioni, con le frazioni, di geometria, sulle misure, sulla compravendita.

Problemi con dati: utili, inutili, nascosti, mancanti (di dati o di domande), superflui.

Problemi con: una domanda e un’operazione, due domande e due operazioni, una domanda e due operazioni, con più domande e più operazioni.

Invenzione e rielaborazione di testi di problemi.

Relazioni, dati e previsioni

Ricava informazioni da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Costruisce semplici rappresentazioni di dati (tabelle e grafici).

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Abilità:

Rappresentare relazioni e dati in situazioni significative.

Utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di moda, mediana e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

145

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi, intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Conoscenze:

Individuazione, in contesti diversi, di relazioni significative.

Quantificatori.

Indagini statistiche e loro rappresentazione.

Classificazioni di dati e registrazione su tabelle e diagrammi.

Previsione e probabilità.

Moda, media e mediana.

Le combinazioni.

Matura un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative in cui ha realmente utilizzato strumenti matematici.

Abilità:

Cogliere gli aspetti matematici del reale.

Usare concretamente strumenti e procedure matematiche nella risoluzione di situazioni problematiche quotidiane e concrete.

Conoscenze:

Matematizzazione della realtà.

MATEMATICA

CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Numeri

Usa il numero per contare,

Abilità:

Leggere, scrivere, confrontare numeri interi.

146

confrontare, ordinare.

L’alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Individuare multipli e divisori di un numero.

Conoscenze:

I numeri naturali: struttura dei numeri, scomposizione, le potenze, classe dei miliardi, la struttura polinomiale dei numeri naturali, approssimazione dei numeri naturali.

Confronto tra coppie di numeri usando i simboli >, <, =.

Ordinamenti di sequenze numeriche.

I numeri relativi.

Multipli, divisori, numeri primi e numeri composti, scomposizione in fattori primi, potenze.

Criteri di divisibilità.

Esegue le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali.

L’alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali utilizzando le proprietà delle operazioni e applicando varie strategie di calcolo.

Sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Abilità:

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

Stimare il risultato di una operazione.

Conoscenze:

Concetti e algoritmi delle quattro operazioni.

Le proprietà delle operazioni.

Le quattro operazioni con numeri interi e decimali.

Le espressioni aritmetiche.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti e fenomeni matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali e scale di riduzione).

Abilità:

Operare con le frazioni.

Utilizzare frazioni per descrivere situazioni quotidiane.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

Operare con i numeri decimali, per descrivere situazioni quotidiane

Calcolare percentuali e sconto per descrivere situazioni quotidiane

Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

147

Conoscenze:

Frazioni: complementari, proprie, improprie, apparenti ed equivalenti.

Frazioni a confronto.

Le frazioni come operatore.

Dalla frazione all’intero.

I numeri decimali.

Frazioni e numeri decimali.

Le quattro operazioni con i numeri decimali.

Dalla frazione alla percentuale.

La percentuale e lo sconto

I numeri interi negativi in contesti concreti.

I numeri romani.

Spazio e figure

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Trasformazioni isoperimetriche.

Abilità:

Utilizzare e distinguere fra loro gli elementi geometrici di base.

Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di incidenza, perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

Riprodurre figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

148

Determinare l’area di poligoni, di solidi e di altre figure per scomposizione, utilizzando le più comuni formule

Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio, la carta a quadretti).

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Determinare il volume di solidi utilizzando le più comuni formule.

Conoscenze:

Punto, retta, semiretta, segmento, angolo

Concetti di incidenza, perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Vari tipi di angoli

I poligoni e la loro classificazione.

I poligoni regolari e l’apotema.

Il cerchio e la misurazione della sua circonferenza.

I solidi: i poliedri e loro sviluppo piano.

Figure ruotate, traslate e riflesse.

Perimetro dei poligoni regolari

Area di poligoni regolari e non.

Area del cerchio.

Area di figure composte.

Superficie laterale e totale dei solidi.

Riduzione in scala ed ingrandimenti.

Volume dei solidi

Misura

Effettua semplici misurazioni con misure non convenzionali.

Abilità:

Conoscere e utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, per effettuare misure e stime.

Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

Acquisire i concetti di peso netto, tara, peso lordo e saperli calcolare.

Acquisire i concetti di costo unitario e costo totale e saperli calcolare.

Acquisire le regole della compravendita e saperle applicare.

Conoscenze:

149

Le misure di: lunghezza, superficie, volume, capacità, peso, valore (l’euro), tempo.

Equivalenze.

Peso netto, tara, peso lordo.

Costo unitario e costo totale.

La compravendita.

Introduzione al pensiero razionale (Problemi)

Legge e comprende testi che, coinvolgendo aspetti logici, prevedono un approccio problematico attraverso la matematica.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Abilità:

Analizzare e risolvere situazioni problematiche, legate e non all’esperienza concreta, che richiedano la messa a punto di strategie risolutive pratiche, intuitive e logiche.

Conoscenze:

I connettivi: e, o, non.

Questioni logiche.

Problemi con le quattro operazioni, con le espressioni, con le frazioni, con la percentuale e lo sconto, di geometria, sulle misure, sulla compravendita.

Problemi con dati: utili, inutili, nascosti, mancanti (di dati o di domande), superflui.

Problemi con: una domanda e un’operazione, due domande e due operazioni, una domanda e due operazioni, con più domande e più operazioni.

Invenzione e rielaborazione di testi di problemi.

Relazioni, dati e previsioni

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Abilità:

Rappresentare relazioni e dati in situazioni significative, attraverso diversi tipi di grafici.

Utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di moda, mediana e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali,

150

masse, pesi per effettuare misure e stime.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

Analizzare e risolvere quesiti di combinatoria e di probabilità.

Conoscenze:

Classificazioni e rappresentazione.

Tipi di grafici: istogrammi, areogrammi.

Moda, media e mediana.

La statistica e le percentuali.

La probabilità e le percentuali.

Le combinazioni.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Abilità:

Cogliere gli aspetti matematici del reale.

Usare concretamente strumenti e procedure matematiche nel quotidiano.

Conoscenze:

Matematizzazione della realtà.

151

SCIENZE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Osserva ed esplora con i cinque sensi i fenomeni naturali con l’aiuto dell’insegnante.

Pone domande sui fenomeni naturali.

Ipotizza semplici spiegazioni su fenomeni naturali osservati direttamente con l’aiuto dell’insegnante.

Realizza semplici esperimenti con la guida dell’insegnante.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze.

Racconta ciò che ha fatto e imparato con l’aiuto di domande- guida.

Usa semplici strumenti di misura con l’aiuto dell’insegnante.

Usa fonti (libri, discorsi degli adulti, ecc.) per conoscere informazioni e spiegazioni sugli argomenti trattati.

Riconosce gli organi di senso e le loro funzioni.

Riconosce il proprio corpo e ne ha cura, distingue denomina e rappresenta le sue diverse parti.

Vive la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo.

Ha atteggiamenti di cura e rispetto verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri.

Conosce l’importanza di semplici azioni

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Abilità:

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici.

Analizzare qualità e proprietà di oggetti semplici, descriverli, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Esplorare attraverso i cinque sensi semplici fenomeni della vita quotidiana e descriverli.

Osservare e sperimentare sul campo

Abilità:

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando semine in terrari e orti, ecc.

Osservare percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Elaborare i primi elementi di classificazioni di animali e vegetali.

Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche delle piante.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (coltivazione, ecc.).

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, stagioni).

152

di prevenzione e mette in atto comportamenti ecologicamente sostenibili e di rispetto dell’ambiente sociale e di tutela della propria salute.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con il oro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Conoscenze:

I cinque sensi.

Le parti del corpo.

Le principali funzioni di alcune parti del corpo.

Essere viventi e non viventi.

Piante: caratteristiche, la semina, fasi di crescita, registrazione dei cambiamenti, descrizione.

Piante e animali: somiglianze e differenze.

Alberi, arbusti, erbe.

Animali: caratteristiche e descrizione.

153

SCIENZE

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni naturali con l’aiuto dell’insegnante.

Formula domande sui fenomeni naturali e su problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza personale.

Ipotizza semplici spiegazioni su fenomeni naturali osservati direttamente, anche sulla base di idee personali.

Realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, registra dati significativi.

Racconta ciò che ha fatto e imparato.

Usa semplici strumenti di misura con l’aiuto dell’insegnante.

Usa varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) per ricercare informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Ha cura del proprio corpo, mettendo in atto consapevoli comportamenti e corrette abitudini alimentari.

Esplorare e descrivere oggetti e materiali Abilità:

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici.

Analizzare qualità e proprietà di oggetti semplici, descriverli, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Conoscere ed usare semplici strumenti di indagine appropriati alle situazioni problematiche in esame, usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, ecc.

Conoscenze:

L’acqua intorno a noi.

L’acqua e le sue proprietà.

Gli stati dell’acqua.

Il ciclo dell’acqua.

I fenomeni atmosferici.

L’acqua e i terreni.

L’acqua nel corpo.

L’uso consapevole dell’acqua.

L’acqua potabile e il suo percorso.

L’acqua e l’igiene personale.

Le caratteristiche dei materiali.

Le sostanze solubili e insolubili.

Osservare e sperimentare sul campo

Abilità:

154

Ha atteggiamenti di cura e rispetto verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri.

Inizia a comprendere l’importanza di semplici azioni di prevenzione e mette in atto comportamenti ecologicamente sostenibili e di rispetto dell’ambiente sociale e di tutela della propria salute.

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando semine in terrari e orti, ecc.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Elaborare classificazioni di animali e vegetali.

Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni). Conoscenze:

Gli esseri viventi: i vegetali e gli animali.

Le piante e il ciclo vitale.

Le parti della pianta e le loro funzioni.

Classificazione delle foglie.

Fiori, frutti e semi.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Abilità:

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Conoscenze:

Gli animali e il ciclo vitale.

Gli animali e le loro abitudini di vita.

Gli animali e il loro ambiente naturale.

Adattamento degli animali all’ambiente:

155

letargo e migrazione.

Classificazione dei diversi tipi di animali.

Caratteristiche vitali degli animali.

SCIENZE

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio gradualmente scientifico, con l’aiuto dell’insegnante.

Formula domande su problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai testi letti.

Esplorare e descrivere oggetti e materiali Abilità:

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc. Conoscenze:

La figura dello scienziato.

Il metodo sperimentale.

La materia.

Gli stati e le proprietà della materia.

Le soluzioni e i miscugli.

Il calore e le sue caratteristiche.

Il suolo e il sottosuolo.

Caratteristiche e stratificazioni del

156

terreno.

Osservare e sperimentare sul campo

Abilità:

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando semine in terrari e orti, ecc.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Elaborare classificazioni di animali e vegetali sulla base di osservazioni personali.

Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente. Conoscenze:

Gli esseri viventi.

Il mondo animale, classificazione e le loro funzioni vitali: vertebrati, invertebrati, come si nutrono, respirano, si muovono, si difendono, si riproducono.

Evoluzione e varietà delle specie animali e vegetali.

I vegetali, struttura, classificazione e funzioni vitali: la fotosintesi, piante semplici e complesse, la riproduzione, erbe arbusti alberi.

Evoluzione e varietà delle specie animali e vegetali.

157

L’uomo i viventi e l’ambiente

Abilità:

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Conoscenze:

Gli ambienti naturali.

Gli Ecosistemi: ruoli, catene e rete alimentari.

Strategie di sopravvivenza.

SCIENZE

CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio

Oggetti, materiali e trasformazioni Abilità:

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando semine in terrari e orti, ecc.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali

158

scientifico, con l’aiuto dell’insegnante.

Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai disc orsi degli altri, dai testi letti.

Argomenta su problemi oggetto d’indagine, deduce e formula ipotesi.

Realizza semplici esperimenti per verificare le ipotesi.

Prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze e identifica relazioni spazio/temporali, registra dati significativi con semplici rappresentazioni.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Costruisce semplici strumenti di misura.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

Ha atteggiamenti di cura e rispetto verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri.

Comprende l’importanza di azioni di prevenzione e mette in atto comportamenti ecologicamente sostenibili e di rispetto dell’ambiente sociale e ditutela della propria salute.

e vegetali.

Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (adopera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle adopera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di capacità, bilance, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

Realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc…).

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.). Osservare e sperimentare sul campo

Abilità:

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di un fenomeno o di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i cambiamenti nel tempo.

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci.

Osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Abilità:

Elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Opera classificazioni di animali e

159

vegetali sulla base di osservazioni personali.

Riconosce in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, ecc… che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

Osservare e interpretare trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Riconosce la relazione tra comportamento dell’uomo e salute e ambiente.

Conoscenze:

Il metodo sperimentale.

Tanti fenomeni, tante Scienze.

Gli strumenti scientifici.

I progressi delle scienze.

Il mondo dei viventi.

Il ciclo vitale: riproduzione, nutrizione, respirazione, sensibilità e movimento.

La classificazione.

I cinque regni.

I vegetali, struttura, classificazione e funzioni vitali: la cellula vegetale, la fotosintesi, piante semplici e complesse, la riproduzione, erbe arbusti alberi.

Il mondo animale, classificazione e le loro funzioni vitali: vertebrati, invertebrati; animali curiosi, come si nutrono, respirano, si muovono, si difendono, si riproducono.

Evoluzione e varietà delle specie animali e vegetali.

Gli Ecosistemi: ruoli, catene e rete alimentari.

Strategie di sopravvivenza.

Materia ed energia.

Struttura della materia.

Gli stati della materia: solido, liquido, aeriforme.

Il ciclo dell’acqua.

160

L’energia termica.

Il volume.

La materia inorganica: suolo, acqua, aria.

Avere cura della propria salute anche

dal punto di vista alimentare e

motorio.

SCIENZE

CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico.

Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

Argomenta su problemi oggetto d’indagine, deduce e formula ipotesi.

Realizza semplici esperimenti per verificare le ipotesi.

Prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze e

Oggetti, materiali e trasformazioni Abilità:

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc).

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra

161

variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo

Abilità:

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di un fenomeno, individuare gli elementi che lo caratterizzano e i cambiamenti.

Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Abilità:

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Riconosce la relazione tra comportamento dell’uomo e salute e ambiente

Conoscenze:

L’Universo e il sistema solare.

I corpi celesti e la gravità.

Il sistema solare.

Il Sole e i pianeti.

I movimenti dei pianeti.

La Terra.

La Luna.

L’energia: diverse forme di energia; l’energia si trasforma; le fonti energetiche: rinnovabili e non rinnovabili;

162

l’energia elettrica, termica, ecc…

Le forze: la forza di gravità, peso e peso specifico, la forza nucleare.

Il magnetismo e il campo magnetico.

La forza delle macchine (leve, piano inclinato, macchine semplici e complesse, la carrucola, ecc…)

La luce, il suono e le loro caratteristiche.

Concetti scientifici: capacità/volume, calore/temperatura, pressione, forza.

Il corpo umano.

La cellula.

I cinque sensi.

I tessuti, gli organi, gli apparati.

Struttura e funzionamento di organi ed apparati: sistema nervoso, sistema scheletrico, sistema muscolare, apparato cardio-circolatorio, apparato respiratorio, apparato digerente, apparato escretore, apparato riproduttore.

Gli stili di vita, salute e sicurezza.

Comportamenti e situazioni potenzialmente dannosi per la salute e l’ambiente. Comportamenti positivi a favore di salute e ambiente. Alimentazione corretta.

163

TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Conosce alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Utilizza strumenti informatici in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Conosce comportamenti pericolosi in ambiti diversi.

Sperimenta comportamenti corretti e pratiche da evitare.

Assume comportamenti corretti generati dalle varie situazioni.

Vedere e osservare Abilità:

Individuare attraverso l’interazione diretta la struttura e il funzionamento di semplici oggetti che componenti di vita del bambino.

Riconoscere i materiali e le funzioni principali di uno strumento di uso comune.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Conoscere semplici regole della raccolta differenziata.

Conoscere, selezionare e classificare materiali riciclabili.

Classificare vari oggetti tecnologici e non.

Conoscere le principali componenti del computer.

Prevedere e immaginare

Abilità:

Pianificare verbalmente la fabbricazione di un oggetto elencando i materiali necessari.

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

Intuire il “percorso produttivo” di alcune merci (latte, …).

Intervenire e trasformare Abilità:

Riconoscere e assemblare le parti dello schema corporeo.

Smontare semplici oggetti o altri

164

dispositivi comuni.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni e sui prodotti della natura (terriccio, semi, …).

Utilizzare strumenti per facilitare il calcolo.

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare, su cartoncino o con altri materiali, le “ruote o le strisce del tempo” (del giorno, della settimana, del mese, ….).

Riconoscere situazioni di rischio, sperimentare le prime norme di sicurezza nell’ambiente scolastico.

Riconoscere le attrezzature pericolose presenti nei suoi ambienti di vita e utilizzarle in modo corretto.

Seguire le istruzioni per il piano di evacuazione in caso di incendio, terremoto…

Riconoscere le persone a cui fare riferimento in caso di pericolo dentro e fuori dalla scuola.

Conoscenze:

Lo schema corporeo

Le caratteristiche degli oggetti.

Strumenti e oggetti di uso comune: struttura e funzionamento.

Materiali naturali e artificiali.

Le proprietà dei materiali (durezza, peso, elasticità, trasparenza...).

La raccolta differenziata.

Materiali da riciclare.

Il semenzaio.

Strumenti per calcolare: regoli, abaco.

Strumenti di misura non convenzionali.

Il calendario (giorno, settimana, mese, anno).

Dalle materie prime al prodotto finito.

Oggetti tecnologici e non.

Le principali componenti del computer.

Norme di sicurezza a scuola.

Il piano di evacuazione: vie di fuga e zone di raccolta.

165

Attrezzature pericolose e uso corretto.

TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Conosce alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Utilizza strumenti informatici in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Usa mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un impiego adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Vedere e osservare Abilità:

Conoscere il funzionamento di semplici oggetti.

Riconoscere le caratteristiche di alcuni materiali naturali e artificiali.

Conoscere semplici regole della raccolta differenziata.

Conoscere, selezionare e classificare materiali riciclabili.

Suddividere un’esperienza in fasi e illustrarla con l’ausilio di disegni e/ di diagrammi di flusso.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle e/o disegni.

Conoscere le parti principali e le funzioni dei più semplici mezzi di trasporto.

Classificare vari oggetti tecnologici e non.

Descrivere i principali componenti del computer e conoscere i principali usi del computer.

Prevedere e immaginare

Abilità:

Effettuare stime approssimative o semplici misurazioni arbitrarie sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Prevedere le conseguenze negative di

166

Conosce comportamenti pericolosi in ambiti diversi.

Sperimenta comportamenti corretti e pratiche da evitare.

Assume comportamenti corretti generati dalle varie situazioni.

un uso improprio degli oggetti quotidiani.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

Intervenire e trasformare Abilità:

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni (vetro, legno, plastica, ferro, stoffa) e sugli elementi della natura (acqua, terriccio, semi, …).

Utilizzare strumenti per facilitare il calcolo, il disegno e stime approssimative.

Produrre, con materiali vari e/o di riciclo, semplici figure piane.

Rimpicciolire e/o ingrandire le immagini secondo una regola.

Realizzare un semplice oggetto, con materiali diversi, descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Smontare semplici oggetti o altri dispositivi comuni.

Realizzare, su cartoncino o con altri materiali, l’orologio.

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare e manipolare materiali plastici (pasta di sale, das, pongo, ….) e di riciclo.

Produrre “piante” di semplici oggetti e/o ambienti riflettendo sulla loro funzione specifica.

Riconoscere situazioni di rischio, sperimentare le prime norme di sicurezza nell’ambiente scolastico.

Riconoscere le attrezzature pericolose presenti nei suoi ambienti di vita e utilizzarle in modo corretto.

Seguire le istruzioni per il piano di evacuazione in caso di incendio, terremoto…

Riconoscere le persone a cui fare riferimento in caso di pericolo dentro e

167

fuori dalla scuola.

Conoscenze:

Alcuni materiali e le loro principali caratteristiche: vetro, legno, plastica, ferro, stoffa.

Le proprietà dei materiali (durezza, peso, elasticità, trasparenza...).

La raccolta differenziata.

Materiali da riciclare.

La lente d’ingrandimento.

L’acqua: un bene prezioso.

Pluviometro.

Dall’acqua al ghiaccio viceversa.

Dall’acqua al vapore.

Permeabilità e impermeabilità.

Il galleggiamento.

Solubile e insolubile.

Regole per un uso consapevole dell’acqua.

Il semenzaio.

Il terrario.

Le fasi di un’esperienza: il diagramma di flusso.

Strumenti per calcolare: BAM, abaco, ecc…

Strumenti per disegnare e misurare: riga.

Strumenti di misura non convenzionali, la stima approssimativa di peso e lunghezza di oggetti.

La bilancia non convenzionale.

Rappresentazioni di forme e semplici riduzioni in scala.

Tabelle per la registrazione.

Figure piane.

Le strisce del tempo della storia personale.

L’orologio.

I materiali plastici, e di riciclo.

Le mappe e le legende.

I principali mezzi di trasporto.

Oggetti tecnologici e non.

Il computer e le sue parti.

Alcune funzioni del computer.

Norme di sicurezza a scuola.

Il piano di evacuazione: vie di fuga e

168

zone di raccolta.

Attrezzature pericolose e uso corretto.

TECNOLOGIA

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Conosce alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Utilizza strumenti informatici in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Usa mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un impiego adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Vedere e osservare

Conoscere le principali funzioni degli strumenti dell’indagine scientifica e geografica.

Conoscere la regolamentazione della raccolta differenziata.

Conoscere semplici tecniche di riciclaggio.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.

Osservare e discriminare i diversi materiali utilizzati nella realizzazione delle opere d’arte.

Comprendere l’importanza delle nuove tecnologie per migliorare la conoscenza del nostro mondo.

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una applicazione informatica (Word e Paint).

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

Prevedere e immaginare

Abilità:

Riconoscere i difetti di un oggetto e

169

Conosce comportamenti pericolosi in ambiti diversi.

Sperimenta comportamenti corretti e pratiche da evitare.

Assume comportamenti corretti generati dalle varie situazioni.

immaginarne possibili miglioramenti.

Effettuare stime e/o semplici misurazioni su oggetti di uso comune, sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Pianificare la fabbricazione di una figura piana e di strumenti di misura (metro), elencando le fasi del lavoro e i materiali necessari.

Intervenire e trasformare

Abilità:

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Effettuare prove ed esperienze sulla solubilità dei materiali.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni e sugli elementi della natura (acqua, terriccio, semi,…).

Montare e smontare semplici oggetti o altri dispositivi comuni seguendo guide d’uso.

Utilizzare strumenti per facilitare il calcolo, il disegno e le misurazioni.

Realizzare una figura geometrica piana o un oggetto incartoncino (bussola, rosa dei venti, …) descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Realizzare elaborati artistici relativi alla Preistoria usando materiali vari.

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Utilizzare motori di ricerca ed accedere ad Internet, col supporto di un adulto, per reperire notizie e informazioni (sulla meta di una gita o su una visita ad un museo, …) o per effettuare semplici ricerche didattiche.

Riconoscere situazioni di rischio, sperimentare le prime norme di sicurezza nell’ambiente scolastico.

Riconoscere le attrezzature pericolose presenti nei suoi ambienti di vita e utilizzarle in modo corretto.

Riconoscere e rappresentare la pianta della propria aula.

170

Conoscere la planimetria della scuola e usarla per muoversi in essa.

Seguire le istruzioni per il piano di evacuazione in caso di incendio, terremoto, …

Riconoscere le persone a cui fare riferimento in caso di pericolo dentro e fuori dalla scuola.

Conoscenze:

Strumenti dell’indagine scientifica.

Pluviometro.

Microscopio.

Termometro.

Lente di ingrandimento.

Materiali naturali e artificiali.

Le proprietà dei materiali (durezza, peso, elasticità, trasparenza...).

Soluzioni e miscugli.

Il semenzaio.

Il terrario.

La raccolta differenziata.

Materiali da riciclare.

Strumenti per calcolare: BAM, abaco, ecc…

Strumenti per disegnare e misurare: riga e squadrette.

Strumenti di misura convenzionali: metro, capacimetro, bilancia, ecc….

Figure piane.

Modelli di fossili.

I graffiti.

Le invenzioni e le scoperte dell’uomo preistorico (il telaio, arco e frecce, il fuoco, ...)

I materiali delle opere d’arte.

La bussola, la rosa dei venti.

Tecnologie dallo spazio.

Cenni a: Paint, Word.

Accesso ad internet col supporto di un adulto.

Motori di ricerca.

Norme di sicurezza a scuola.

La pianta dell’aula.

La planimetria della scuola.

Il piano di evacuazione: vie di fuga e zone di raccolta.

171

Attrezzature pericolose e uso corretto.

TECNOLOGIA

CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Conosce alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Utilizza strumenti informatici in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Usa mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un impiego adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Vedere e osservare Abilità:

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

Impiegare regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Comprendere l’importanza delle nuove tecnologie per migliorare la conoscenza del passato.

Osservare e discriminare i diversi materiali utilizzati nella realizzazione delle opere d’arte.

Conoscere le principali funzioni degli strumenti dell’indagine geografica.

Comprendere l’importanza delle nuove tecnologie per migliorare le nostre abitazioni, la conoscenza del nostro mondo e dello spazio.

Prevedere e immaginare. Abilità:

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

Pianificare la fabbricazione di una figura

172

Conosce comportamenti pericolosi in ambiti diversi.

Sperimenta comportamenti corretti e pratiche da evitare.

Assume comportamenti corretti generati dalle varie situazioni.

piana, di figure composte elencando, le fasi del lavoro, gli strumenti e i materiali necessari.

Intervenire e trasformare. Abilità:

Utilizzare strumenti dell’indagine scientifica per eseguire semplici esperimenti.

Montare e smontare semplici oggetti o altri dispositivi comuni seguendo guide d’uso.

Sperimentare buone pratiche per la raccolta differenziata.

Utilizzare tecniche di riciclaggio per realizzare semplici oggetti.

Utilizzare strumenti per facilitare il calcolo, il disegno e le misurazioni sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Produrre semplici istogrammi al computer.

Utilizzare diversi materiali per la realizzazione di semplici prodotti artistici anche legati alle antiche civiltà.

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare la fabbricazione di oggetti in cartoncino e/o di figure geometriche descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Utilizzare semplici applicazioni informati-che.

Utilizzare motori di ricerca ed accedere ad Internet, col supporto di un adulto, per reperire notizie e informazioni (sulla meta di una gita o su una visita ad un museo, …) o per effettuare semplici ricerche didattiche.

Riconoscere situazioni di rischio, sperimentare le prime norme di sicurezza nell’ambiente scolastico.

Riconoscere le attrezzature pericolose presenti nei suoi ambienti di vita e utilizzarle in modo corretto.

Riconoscere e rappresentare la pianta della propria aula.

173

Conoscere la planimetria della scuola e usarla per muoversi in essa.

Seguire le istruzioni per il piano di evacuazione in caso di incendio, terremoto, …

Riconoscere le persone a cui fare riferimento in caso di pericolo dentro e fuori dalla scuola.

Conoscenze:

Gli strumenti scientifici.

Lente d’ingrandimento.

Microscopio.

Termometro.

La raccolta differenziata.

Materiali da riciclare.

Strumenti per disegnare e misurare: riga, squadrette, goniometro.

Strumenti di misura convenzionali: metro, capacimetro, bilancia, ecc….

Grafici al computer.

Le invenzioni delle antiche civiltà.

Le nuove tecnologie nell’archeologia.

I materiali delle opere d’arte.

La bussola, la rosa dei venti.

Le case high-tech.

Le città tecnologiche.

Tecnologie dallo spazio.

Paint, Word.

Accesso ad internet.

Motori di ricerca.

Salvataggio di una pagina.

Ricerca intelligente.

Norme di sicurezza a scuola.

La pianta dell’aula.

La planimetria della scuola.

Il piano di evacuazione: vie di fuga e zone di raccolta.

Attrezzature pericolose e uso corretto.

174

TECNOLOGIA

CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Conosce alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Utilizza strumenti informatici in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Conosce comportamenti pericolosi in ambiti diversi.

Sperimenta comportamenti corretti e pratiche da evitare.

Assume comportamenti corretti generati dalle varie situazioni.

Vedere e osservare Abilità:

Conoscere il crescente uso della tecnologia in cucina.

Conoscere il crescente uso della tecnologia in medicina.

Comprendere l’importanza delle nuove tecnologie per migliorare la conoscenza del nostro mondo e dello spazio.

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio e da schemi.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Conoscere a grandi linee le caratteristiche tecnologiche e artistiche dei capolavori di ingegneria e architettura del passato.

Prevedere e immaginare Abilità:

Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

Pianificare la fabbricazione di un solido elencando gli strumenti e i materiali necessari.

Intervenire e trasformare Abilità:

Smontare semplici oggetti o altri dispositivi comuni.

Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.

Sperimentare buone pratiche per la raccolta differenziata.

175

Utilizzare tecniche di riciclaggio per realizzare semplici oggetti.

Produrre semplici istogrammi e areogrammi al computer per rappresentare semplici indagini.

Utilizzare strumenti per, facilitare il calcolo, le misurazioni e per rappresentare figure geometriche piane e solide.

Sperimentare tecniche costruttive e/o decorative delle antiche civiltà (mosaico, pittura, …).

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Utilizzare applicazioni informatiche (Paint, Word, Power Point, Excel).

Utilizzare motori di ricerca ed accedere ad Internet, col supporto di un adulto, per reperire notizie e informazioni (sulla meta di una gita o su una visita ad un museo, …) o per effettuare semplici ricerche didattiche.

Riconoscere situazioni di rischio, sperimentare le prime norme di sicurezza nell’ambiente scolastico.

Riconoscere le attrezzature pericolose presenti nei suoi ambienti di vita e utilizzarle in modo corretto.

Riconoscere e rappresentare la pianta della propria aula.

Conoscere la planimetria della scuola e usarla per muoversi in essa.

Seguire le istruzioni per il piano di evacuazione in caso di incendio, terremoto, …

Riconoscere le persone a cui fare riferimento in caso di pericolo dentro e fuori dalla scuola

Conoscenze:

Gli strumenti per l’osservazione scientifica.

L’alimentazione.

Tecnologia in cucina.

Trasporti e telecomunicazioni.

176

Medicina oggi e domani.

La raccolta differenziata

Materiali da riciclare.

Operazioni e diagrammi al pc.

Strumenti di misura convenzionali: riga, squadrette, compasso.

Figure piane e solide.

La calcolatrice.

Capolavori di ingegneria e architettura del passato (le navi greche, l’arco, l’acquedotto, le strade, i ponti, le città…).

Il mosaico.

L’Italia rilevata con le tecnologie.

Inquinamento di acqua, aria, terra, …

Treni ad alta velocità (TAV).

Paint, Word, Power-point, Excel.

Accesso ad internet.

Motori di ricerca.

Salvataggio di una pagina.

Ricerca intelligente.

Norme di sicurezza a scuola.

La piantina dell’aula.

La planimetria della scuola.

Il piano di evacuazione: vie di fuga e zone di raccolta. Attrezzature pericolose e uso corretto. .

177

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La certificazione delle competenze al termine della scuola primaria descrive i risultati

del processo formativo, secondo una valutazione complessiva in ordine alla capacità di

utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o

simulati. In questo modo, tale documento descrive il progressivo sviluppo dei livelli

delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza, a cui l’intero processo di

insegnamento-apprendimento è mirato.

Per la scuola primaria il documento di certificazione delle competenze, a firma del

dirigente scolastico, è redatto dagli insegnanti a conclusione dello scrutino finale della

classe quinta. Il modello nazionale per gli alunni con disabilità certificata viene

compilato, con gli opportuni adeguamenti, per renderlo coerente con gli obiettivi previsti

dal piano educativo individualizzato (PEI).

178

Istituzione scolastica

……………………………………………..……………………………….

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il Dirigente Scolastico

Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare, l’articolo 9;

Visto il decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, concernente l’adozione del modello

nazionale di certificazione delle competenze per la scuola del primo ciclo di istruzione;

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti e ai giudizi definiti dal

Consiglio di classe in sede di scrutinio finale; tenuto conto del percorso scolastico ed in

riferimento al Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione;

CERTIFICA

che l’alunn …

………………………………………………...………………………………….......,

nat … a ………………………………………………….…………….…

il………………..………,

ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / …. la classe .… sez. …, con orario settimanale di …..

ore;

ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

Livello

Indicatori esplicativi

A – Avanzato

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile

decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando

di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base

D – Iniziale

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e

abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

179

Competenze chiave

europee6

Competenze dal Profilo dello studente

al termine del primo ciclo di istruzione7

Livello

1

Comunicazione nella

madrelingua o lingua

di istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana tale da

consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le

proprie esperienze e di adottare un registro linguistico

appropriato alle diverse situazioni.

2 Comunicazione nelle

lingue straniere

È in grado di affrontare in lingua inglese una

comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita

quotidiana.

3

Competenza

matematica e

competenze di base in

scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-

tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a

problemi reali.

4 Competenze digitali Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per

ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti

diversi.

5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base

ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si

impegna in nuovi apprendimenti anche in modo

autonomo.

6

Competenze sociali e

civiche

Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si

impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da

solo o insieme agli altri.

7

Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di

realizzare semplici progetti. Si assume le proprie

responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà

e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

8

Consapevolezza ed

espressione culturale

Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e

descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni

artistiche.

Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e

religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento

si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli

sono più congeniali.

9

L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o

extrascolastiche, relativamente a:

...............................................................................................................................................................................

.......

Data …………………….. Il Dirigente Scolastico

……………………………………………

6 Dalla Raccomandazione 2006/962/CE del 18 dicembre 2006 del Parlamento europeo e del Consiglio. 7 Dalle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012". D.M.

n. 254 del 16 novembre 2012.

180

LE AREE DISCIPLINARI

Area linguistico-espressiva Italiano, Inglese, Francese,

Arte e immagine,

Educazione musicale,

Scienze motorie.

Area antropologica Cittadinanza e Costituzione,

Storia, Geografia Religione

Area matematico-scientifico

e tecnologica

Matematica, Scienze,

Tecnologia

Area strumento musicale Pianoforte, Violino,

Violoncello, Flauto traverso.

181

ITALIANO

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri.

Abilità:

Ascoltare e comprendere testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media.

Individuare le informazioni implicite.

Riferire in modo chiaro e corretto fatti ed esperienze.

Conoscenze:

I linguaggi verbali e non verbali.

Il codice linguistico.

Gli elementi essenziali della comunicazione.

Le regole comuni per una convivenza civile

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti.

Abilità:

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

Contribuire ai lavori di gruppo in modo propositivo e funzionale allo scopo.

Conoscenze:

Morfologia e struttura minima della frase, punteggiatura.

I linguaggi verbali e non verbali.

Il codice linguistico.

Gli elementi essenziali della comunicazione

Le regole comuni per una convivenza civile.

Ascolta e comprende testi di vario tipo Abilità:

182

riconoscendone la fonte, il tema e le informazioni principali.

Riconoscere, all’ascolto, gli elementi principali di vari tipi di testo narrativo, descrittivo, regolativo e poetico.

Conoscenze: Elementi caratterizzanti i testi:

La favola e la fiaba

Il Mito, la leggenda, l’epica.

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo regolativo

Il testo poetico

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Abilità:

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Narrare esperienze, eventi, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

Conoscenze:

Le principali caratteristiche di un testo narrativo, descrittivo, regolativo e poetico.

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, regolativi, descrittivi) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

Abilità:

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti.

Suddividere un brano in sequenze

Leggere testi letterari di vario tipo e forma (favole, fiabe, miti e leggende, racconti) individuando tema principale; personaggi, loro caratteristiche, ruoli; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

Conoscenze: Elementi caratterizzanti i testi:

La favola e la fiaba

Il Mito, la leggenda, l’epica.

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

183

Il testo regolativo

Il testo poetico

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, regolativo, poetico) adeguati a situazione, argomento, scopo e destinatario.

Abilità:

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, regolativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, adeguati allo scopo.

Riferire, ordinare e collegare le informazioni in modo logico.

Rielaborare in modo personale fatti e vissuti.

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, inventare e/o riscrivere storie.

Conoscenze:

Morfologia e struttura minima della frase, punteggiatura

Elementi caratterizzanti i vari tipi di testo (narrativo, descrittivo, regolativo, poetico).

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base.

Abilità:

Utilizzare il dizionario per rintracciare all’interno di una voce le informazioni utili per risolvere dubbi linguistici.

Conoscenze:

I principali meccanismi della formazione delle parole.

Conoscere e comprendere il significato dei vocaboli.

Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Abilità:

Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

Conoscenze:

Elementi di fonologia, ortografia e morfologia.

184

ITALIANO

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L'alunno è capace di interagire in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri.

Abilità:

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali)

Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi del testo poetico.

Ascolto critico di testi espositivi, narrativi e poetici.

Conoscenze:

Elementi caratterizzanti i testi: – Narrativo – Espositivo – Poetico

Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale (appunti, schemi, cartelloni, lucidi e altro).

Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nell’elaborazione di progetti.

Abilità:

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

Narrare esperienze, eventi, selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro, usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e

185

presentandolo in modo chiaro

Interagire in gruppo, comprendendo e accettando diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività.

Conoscenze:

Registri linguistici del parlato narrativo, espositivo, dialogico.

Meccanismi di costituzione dei significati traslati (metonimia, metafora e altre figure retoriche).

Elementi caratterizzanti i testi: – Narrativo – Espositivo – Poetico

La sintassi della frase semplice.

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, espositivi) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

Abilità:

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti)

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili.

Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti e poesie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore;

186

personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

Conoscenze:

Elementi caratterizzanti i testi: – Narrativo – Espositivo – Poetico – La Letteratura italiana dalle origini al

‘700 • Strategie di controllo del processo

di lettura ad alta voce e silenziosa al fine di migliorarne l’efficacia.

• Esperienze di lettura come fonte di piacere e di arricchimento personale.

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, espositivo, poetico) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Abilità:

Scrivere testi di tipo narrativo, espositivo e poetico, corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, adeguati allo scopo e al destinatario.

Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione.

Realizzare forme diverse di scrittura creativa.

Conoscenze:

Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso (informativi, espositivi, regolativi, espressivi, epistolari).

Riscrittura e manipolazione di testi narrativi, espressivi, regolativi, espositivi, poetici, epistolari, ecc.

Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e

Abilità:

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione.

187

sonori.

Conoscenze:

I testi misti e non continui

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere nelle linee generali i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Abilità:

Riconoscere casi di variabilità della lingua.

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare a riconoscerli e autocorreggerli.

Conoscenze:

Evoluzione storica della lingua: primi testi in volgare, le lingue neolatine, analogie e differenze tra italiano e latino.

Sintassi della frase (soggetto, predicato, espansione diretta e indiretta).

ITALIANO

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari

Abilità:

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

188

ambiti culturali e sociali.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Sapersi collocare in situazioni di ascolto attivo e gestire costruttivamente situazioni di conflitto, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività.

Conoscenze:

Testi che utilizzano vari linguaggi e codici (linguistico, sonoro, visivo, …) come film, video, audio, ecc.

Elementi che servono a identificare anche a distanza di tempo gli appunti (data, situazione, argomento, autore) e a utilizzarli.

Elementi caratterizzanti i testi: – Narrativo – Argomentativo – Poetico

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Abilità:

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

189

Conoscenze:

Principali caratteristiche testuali di quotidiani, periodici, riviste.

Elementi caratterizzanti i testi: – Narrativo – Argomentativo – Poetico – Percorsi di letteratura italiana

attraverso l’800 e il ‘900.

Test presenti su supporti digitali e multimediali.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Abilità:

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Conoscenze:

Elementi caratterizzanti i testi: – Narrativo – Argomentativo – Poetico – Percorsi di letteratura italiana

attraverso l’800 e il ‘900.

Strategie di supporto alle tecniche di comprensione orale (mappe, schemi, presentazioni al computer e tabelle)

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Abilità:

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale.

190

Conoscenze:

La scrittura imitativa, la riscrittura, la manipolazione di testi narrativi letterari.

L’ipertesto.

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

Abilità:

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.

Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

Conoscenze:

Movimenti, esponenti ed opere della letteratura italiana dell’800 e del ‘900.

Riflessione guidata e discussione con confronto di idee su temi di attualità.

Testi e documenti relativi al mondo adolescenziale, al mondo del lavoro, all’orientamento scolastico e

191

professionale.

I problemi della società anche a livello interdisciplinare.

La struttura del testo argomentativo:

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario

Abilità:

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

Scrivere testi di forma diversa (dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

Conoscenze:

Struttura logica e comunicativa della frase complessa: coordinazione e subordinazione.

Vari tipi di testo (narrativo, argomentativi, poetico, ecc.)

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Abilità:

Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico.

Conoscenze:

Approfondimenti sulla struttura logica e comunicativa della frase semplice

La comunicazione e i diversi registri linguistici

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Abilità:

Comprendere e usare parole in senso figurato.

Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse

192

personale.

Conoscenze:

Approfondimenti su classi di parole e loro modificazioni.

Il lessico specialistico.

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Abilità:

Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Conoscenze:

Struttura logica e comunicativa della frase complessa: coordinazione e subordinazione.

Le principali tappe evolutive della lingua italiana

Rapporto tra evoluzione della lingua e contesto storico-sociale.

193

INGLESE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Abilità:

Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

Conoscenze:

Principali strutture grammaticali della lingua straniera

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali

Descrive oralmente e in maniera semplice situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Abilità:

Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

Conoscenze:

Descrizioni di persone, condizioni di vita, compiti quotidiani

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Abilità:

Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

Leggere globalmente testi brevi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi

Conoscenze:

Identificazione personale, relazioni interpersonali, casa, routine di vita quotidiana, giochi e tempo libero.

194

Scrive semplici resoconti e compone messaggi rivolti a coetanei e familiari

Abilità:

Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

Conoscenze:

Semplici testi, schede di informazione, messaggi e brevi comunicazioni

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti

Abilità:

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Conoscenze:

Confronto fra parole e strutture relative a codici verbali diversi

INGLESE

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Abilità:

Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

Conoscenze:

Principali strutture grammaticali della lingua straniera

Lessico fondamentale per la gestione di

195

semplici comunicazioni orali

Descrive situazioni oralmente e in maniera semplice, racconta avvenimenti ed esperienze personali

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Abilità:

Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una semplice conversazione.

Conoscenze:

Descrizioni di persone, condizioni di vita, compiti quotidiani

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Abilità:

Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

Leggere globalmente testi brevi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi.

Conoscenze:

Identificazione personale, relazioni interpersonali, casa, routine di vita quotidiana, giochi e tempo libero, esperienze di vita scolastica.

Scrive semplici resoconti e compone messaggi rivolti a coetanei e familiari

Abilità:

Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.

Conoscenze:

Semplici testi, schede di informazione, messaggi e brevi comunicazioni, questionari

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di

Abilità:

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

196

ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Conoscenze:

Confronto fra parole e strutture relative a codici verbali diversi

INGLESE

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Abilità:

Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Conoscenze:

Principali strutture grammaticali della lingua straniera

Lessico fondamentale per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali ed informali

Legge semplici testi con diverse Abilità:

197

strategie adeguate allo scopo. Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Conoscenze:

Descrizioni di persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani.

Presentazione di un’opinione relativa alla sfera personale (tempo libero, relazioni interpersonali, ecc.), pubblica (salute, ambienti, viaggi) ed educativa (esperienze di vita scolastica).

Legge semplici testi con diverse

strategie adeguate allo scopo.

Abilità:

Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

Leggere globalmente testi brevi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi.

Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.

Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

Conoscenze:

198

Descrizioni di persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani.

Presentazione di un’opinione relativa alla sfera personale (tempo libero, relazioni interpersonali, ecc.), pubblica (salute, ambienti, viaggi) ed educativa (esperienze di vita scolastica).

Scrive semplici resoconti e compone

messaggi rivolti a coetanei e familiari

Abilità:

Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.

Scrivere brevi lettere personali

Conoscenze:

Semplici testi, schede di informazione, messaggi e brevi comunicazioni, questionari

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Abilità:

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Conoscenze:

Confronto fra parole e strutture relative a codici verbali diversi

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Abilità:

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

Conoscenze:

Utilizzo di semplici strategia di autovalutazione e autocorrezione.

199

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESE)

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno comprende oralmente

e per iscritto i punti essenziali di

testi in lingua standard su

argomenti familiari o di studio

che affronta normalmente a

scuola e nel tempo libero

Abilità:

Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

Conoscenze:

Principali strutture grammaticali della lingua straniera

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali

Descrive oralmente e in maniera

semplice situazioni racconta

avvenimenti ed esperienze

personali

Interagisce con uno o più

interlocutori in contesti familiari e

su argomenti noti.

Abilità:

Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

Conoscenze:

Descrizioni di persone, condizioni di vita, compiti quotidiani

Legge semplici testi con diverse

strategie adeguate allo scopo.

Abilità:

Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

Leggereglobalmentetestibrevipertrovareinformazionispecificherelativeai propri interessi

Conoscenze:

Identificazione personale, relazioni interpersonali, casa, routine di vita quotidiana, giochi e tempo libero.

Scrive semplici resoconti e Abilità:

Produrre risposte a questionari e

200

compone messaggi rivolti a

coetanei e familiari

formulare domande su testi.

Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

Conoscenze:

Semplici testi, schede di informazione, messaggi e brevi comunicazioni

Affronta situazioni nuove

attingendo al suo repertorio

linguistico; collabora fattivamente

con i compagni nella

realizzazione di attività e progetti.

Abilità:

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Conoscenze:

Confronto fra parole e strutture relative a codici verbali diversi

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESE)

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Abilità:

Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

Conoscenze:

Principali strutture grammaticali della lingua straniera

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali

Descrive situazioni oralmente e in

maniera semplice, racconta

avvenimenti ed esperienze

Abilità:

Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani;

201

personali

Interagisce con uno o più

interlocutori in contesti familiari e

su argomenti noti.

indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una semplice conversazione.

Conoscenze:

Descrizioni di persone, condizioni di vita, compiti quotidiani

Legge semplici testi con diverse

strategie adeguate allo scopo.

Abilità:

Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

Leggereglobalmentetestibrevipertrovareinformazionispecificherelativeai propri interessi.

Conoscenze:

Identificazione personale, relazioni interpersonali, casa, routine di vita quotidiana, giochi e tempo libero, esperienze di vita scolastica.

Scrive semplici resoconti e

compone messaggi rivolti a

coetanei e familiari.

Abilità:

Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.

Conoscenze:

Semplici testi, schede di informazione, messaggi e brevi comunicazioni, questionari

Affronta situazioni nuove

attingendo al suo repertorio

linguistico; usa la lingua per

apprendere argomenti anche di

ambiti disciplinari diversi e

collabora fattivamente con i

compagni nella realizzazione di

attività e progetti.

Abilità:

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Conoscenze:

202

Confronto fra parole e strutture relative a codici verbali diversi

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESE)

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Comprendere i punti essenziali di un

discorso, a condizione che venga

usata una lingua chiara e che si parli di

argomenti familiari, inerenti alla scuola,

al tempo libero, ecc.

Individuare l’informazione principale di

programmi radiofonici o televisivi su

avvenimenti di attualità o su argomenti

che riguardano i propri interessi, a

condizione che il discorso sia articolato

in modo chiaro.

Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Conoscenze:

Principali strutture grammaticali della lingua straniera

Lessico fondamentale per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali ed informali

Descrive oralmente situazioni,

racconta avvenimenti ed

esperienze personali, espone

argomenti di studio.

Interagisce con uno o più

interlocutori in contesti familiari

e su argomenti noti.

Abilità:

Descrivere o presentare persone,

condizioni di vita o di studio, compiti

quotidiani; indicare che cosa piace o

non piace; esprimere un’opinione e

motivarla con espressioni e frasi

connesse in modo semplice.

Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una

203

conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

Gestire conversazioni di routine,

facendo domande e scambiando idee e

informazioni in situazioni quotidiane

prevedibili.

Conoscenze:

Descrizioni di persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani.

Presentazione di un’opinione relativa alla sfera personale (tempo libero, relazioni interpersonali, ecc.), pubblica (salute, ambienti, viaggi) ed educativa (esperienze di vita scolastica).

Legge semplici testi con diverse

strategie adeguate allo scopo.

Abilità:

Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

Leggere globalmente testi brevi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi.

Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.

Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate

Conoscenze:

Descrizioni di persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani.

Presentazione di un’opinione relativa alla sfera personale (tempo libero, relazioni interpersonali, ecc.), pubblica (salute, ambienti, viaggi) ed educativa (esperienze di vita scolastica).

Scrive semplici resoconti e

compone messaggi rivolti a

coetanei e familiari

Abilità:

Produrre risposte a questionari e

formulare domande su testi.

Raccontare per iscritto esperienze,

esprimendo sensazioni e opinioni con

frasi semplici.

Scrivere brevi lettere personali

Conoscenze:

Semplici testi, schede di informazione,

204

messaggi e brevi comunicazioni, questionari

Individua elementi culturali

veicolati dalla lingua materna o

di scolarizzazione e li confronta

con quelli veicolati dalla lingua

straniera, senza atteggiamenti

di rifiuto.

Affronta situazioni nuove

attingendo al suo repertorio

linguistico; usa la lingua per

apprendere argomenti anche di

ambiti disciplinari diversi e

collabora fattivamente con i

compagni nella realizzazione di

attività e progetti.

Abilità:

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Conoscenze:

Confronto fra parole e strutture relative

a codici verbali diversi

Autovaluta le competenze

acquisite ed è consapevole del

proprio modo di apprendere.

Abilità:

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

Conoscenze:

Utilizzo di semplici strategia di autovalutazione e autocorrezione.

205

ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno realizza elaborati personali

e creativi sulla base di un’ideazione

e progettazione originale, applicando

le conoscenze e le regole del

linguaggio visivo, scegliendo in

modo funzionale tecniche e materiali

differenti anche con l’integrazione di

più media e codici espressivi.

Abilità:

Utilizzare consapevolmente gli strumenti e le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche);

Conoscenze:

Conosce gli strumenti (matite, righe, squadrette, varie tipologie di colori) per la realizzazione di elaborati grafici;

Conosce le tecniche pittoriche come: 1. Colori a matita; 2. Colori a spirito; 3. Acquerelli.

Padroneggia gli elementi principali

del linguaggio visivo, legge e

comprende i significati di immagini

statiche e in movimento, di filmati

audiovisivi e di prodotti multimediali.

Abilità:

Legge ed interpreta i messaggi dei messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti;

Utilizza le immagini di vario tipo per realizzare elaborati creativi;

Sceglie le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa.

Conoscenze:

Conosce gli elementi fondamentali dei linguaggi multimediali ed audiovisivi (fotografia, arte digitale etc..).

Legge le opere più significative prodotte

nell’arte antica, sapendole collocare nei

rispettivi contesti storici, culturali e

ambientali; riconosce il valore culturale

di immagini, di opere e di oggetti

artigianali prodotti in paesi diversi dal

proprio.

Abilità:

Leggere e descrivere un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

Conoscenze:

Conosce le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici dell’arte antica, in particolare:

1. L’arte preistorica; 2. L’arte egizia;

206

3. L’arte greca; 4. L’arte romana; 5. L’arte paleocristiana.

Riconosce gli elementi principali del

patrimonio culturale, artistico e

ambientale del proprio territorio e è

sensibile ai problemi della sua tutela e

conservazione

Abilità:

Riesce ad individuare i beni artistici presenti nel proprio territorio e sa comprenderne e leggerne i significati e i valori estetici, storici e sociali;

E’ in grado di calare le conoscenze delle linee fondamentali della produzione artistica del passato, nel contesto dove vive;

Conoscenze:

Conosce le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio;

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Abilità:

Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico per le conversazioni su temi artistici a scuola.

Conoscenze:

Conosce il linguaggio tecnico-artistico appropriato, ossia i nomi dei diversi stili artistici, delle varie parti che compongono un’opera d’arte, etc…

ARTE E IMMAGINE

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Abilità:

Utilizzare consapevolmente gli strumenti e le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche);

Conoscenze:

Conosce gli strumenti (matite, righe, squadrette, varie tipologie di colori) per la realizzazione di elaborati grafici;

Conosce le tecniche pittoriche come: 1. Colori a tempera;

207

2. Colori ad olio; 3. Acquerelli.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Abilità:

Legge ed interpreta i messaggi dei messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti;

Utilizza le immagini di vario tipo per realizzare elaborati creativi e personali;

Utilizza criticamente immagini di vario tipo; riconosce e visualizza le metafore visive, cogliendo il valore simbolico di oggetti, animali e persone.

E’ in grado di rappresentare lo spazio nelle tre dimensioni e di rappresentare la tridimensionalità degli oggetti attraverso la tecnica del chiaro-scuro.

Conoscenze:

Conosce gli elementi fondamentali dei linguaggi multimediali ed audiovisivi (fotografia, arte digitale etc..);

Conosce le tecniche di rappresentazione dello spazio;

Conosce il concetto di volume.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Abilità:

Leggere e descrivere un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

Conoscenze:

Conosce le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici dell’arte medievale e moderna, in particolare:

1. Il Romanico; 2. Il Gotico; 3. L’arte del ‘400 e ‘500 (primo e

secondo Rinascimento e Manierismo);

4. Il Barocco; 5. Conosce di ogni periodo artistico gli

artisti di significativi e le loro opere più rappresentative ed innovative.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Abilità:

Riesce ad individuare i beni artistici presenti nel proprio territorio e sa comprenderne e leggerne i significati e i valori estetici, storici e sociali;

E’ in grado di calare le conoscenze

208

delle linee fondamentali della produzione artistica del passato, nel contesto dove vive.

Conoscenze:

Conosce le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio;

Conosce la materia del restauro e l’importanza per la valorizzazione e la tutela del patrimonio artistico.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Abilità:

Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico per le conversazioni su temi artistici a scuola.

Conoscenze:

Conosce il linguaggio tecnico-artistico appropriato, ossia i nomi dei diversi stili artistici, delle varie parti che compongono un’opera d’arte, etc…

ARTE E IMMAGINE

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Abilità:

Utilizzare consapevolmente gli strumenti e le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche);

Inventa e produce messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi;

Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Conoscenze:

Conosce gli strumenti (matite, righe,

209

squadrette, varie tipologie di colori) per la realizzazione di elaborati grafici;

Conosce le tecniche pittoriche come: 1. Colori a tempera; 2. Colori ad olio; 3. Acquerelli.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Abilità:

Legge ed interpreta i messaggi dei messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti;

Utilizza le immagini di vario tipo per realizzare elaborati creativi e personali;

Utilizza criticamente immagini di vario tipo; riconosce e visualizza le metafore visive, cogliendo il valore simbolico di oggetti, animali e persone.

E’ in grado di rappresentare lo spazio nelle tre dimensioni e di rappresentare la tridimensionalità degli oggetti attraverso la tecnica del chiaro-scuro.

Conoscenze:

Conosce gli elementi fondamentali dei linguaggi multimediali ed audiovisivi (fotografia, arte digitale etc..);

Approfondisce le tecniche di rappresentazione dello spazio e l’uso della prospettiva, gli effetti dell’illuminazione e la teoria del colore.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Abilità:

Leggere e descrivere un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

Conoscenze:

Conosce le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici dell’arte moderna e contemporanea, in particolare:

1. Il Neoclassicismo; 2. Il Romanticismo; 3. L’Impressionismo; 4. Il Postimpressionismo; 5. Art Nouveau/Liberty 6. Le Avanguardie storiche; 7. L’arte del secondo dopoguerra Conosce di ogni periodo artistico gli artisti di significativi e le loro opere più rappresentative ed innovative.

210

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Abilità:

Riesce ad individuare i beni artistici presenti nel proprio territorio e sa comprenderne e leggerne i significati e i valori estetici, storici e sociali;

E’ in grado di calare le conoscenze delle linee fondamentali della produzione artistica del passato, nel contesto dove vive.

Elaborare semplici ipotesi di interventi conservativi e migliorativi del patrimonio artistico del proprio territorio e piccoli progetti per la cura e il riutilizzo dei beni presenti nel proprio territorio.

Conoscenze:

Conosce le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio;

Conosce la materia del restauro e l’importanza per la valorizzazione e la tutela del patrimonio artistico.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Abilità:

Essere in grado di utilizzare un linguaggio specifico per le conversazioni su temi artistici sia a scuola e sia in altro contesto.

Conoscenze:

Conosce il linguaggio tecnico-artistico appropriato, ossia i nomi dei diversi stili artistici, delle varie parti che compongono un’opera d’arte, etc…

211

EDUCAZIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno partecipa in modo attivo alla

realizzazione di esperienze musicali

attraverso l’esecuzione e

l’interpretazione di brani strumentali e

vocali appartenenti a generi e culture

differenti.

Abilità:

Partecipa alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Conoscenze: Conoscere gli elementi principali

del linguaggio musicale. Saper riconoscere gli strumenti

musicali.

Usa e comprende il codice base di notazione funzionale alla lettura, all’apprendimento e alla riproduzione di brani musicali.

Abilità:

E’ in grado di ideare e realizzare semplici messaggi musicali e multimediali.

Conoscenze: Apprendere e usare correttamente i

simboli della notazione musicale tradizionale.

Saper riconoscere il ritmo.

Sa dare significato alle proprie

esperienze musicali, dimostrando la

propria capacità di comprensione di

eventi, materiali e opere musicali

riconoscendone i significati, anche in

relazione al contesto storico-culturale.

Abilità:

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati.

Conoscenze: Riconoscere suoni e rumori in base

alle quattro caratteristiche-qualità.

Ascolta, conosce e interpreta in modo

critico opere d’arte musicali,

collegandole anche ad altre forme di

linguaggi artistici e multimediali.

Abilità:

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali.

212

Conoscenze:

Usa gli strumenti in dotazione

Integra con altre conoscenze e altre

pratiche artistiche le proprie

esperienze musicali, servendosi anche

di appropriati sistemi di codifica.

Abilità: Le funzioni della musica in vari contesti

e periodi storici.

Conoscenze:

Cantare/suonare semplici brani, usando basi musicali

EDUCAZIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno partecipa in modo attivo alla

realizzazione di esperienze musicali

attraverso l’esecuzione e

l’interpretazione di brani strumentali e

vocali appartenenti a generi e culture

differenti.

Abilità:

Partecipa alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Conoscenze: Conoscere gli elementi principali

del linguaggio musicale. Saper riconoscere il ritmo.

Sa dare significato alle proprie

esperienze musicali, dimostrando la

propria capacità di comprensione di

eventi, materiali e opere musicali

riconoscendone i significati, anche in

relazione al contesto storico-culturale.

.

Abilità:

E’ in grado di ideare e realizzare semplici messaggi musicali e multimediali.

Conoscenze: Riconoscere suoni e rumori in base

alle quattro caratteristiche. Cenni formali sulla struttura dei

brani.

Usa e comprende il codice base di notazione funzionale alla lettura, all’apprendimento e alla riproduzione di brani musicali.

Abilità:

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati.

213

Conoscenze: Notazioni convenzionali e non.

Caratteristiche e tecnica dello strumento usato

Integra con altre conoscenze e altre

pratiche artistiche le proprie

esperienze musicali, servendosi anche

di appropriati sistemi di codifica.

Abilità:

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali.

Conoscenze: Contestualizzazione dei brani.

Le funzioni della musica in vari contesti e periodi storici.

Ascolta, conosce e interpreta in modo

critico opere d’arte musicali,

collegandole anche ad altre forme di

linguaggi artistici e multimediali.

Abilità: Le funzioni della musica in vari contesti

e periodi storici.

Conoscenze:

Cantare/suonare brani a una e/o due voci, usando basi musicali.

EDUCAZIONE MUSICALE

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno partecipa in modo attivo alla

realizzazione di esperienze musicali

attraverso l’esecuzione e

l’interpretazione di brani strumentali e

vocali appartenenti a generi e culture

differenti.

Abilità:

Partecipa alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a

Conoscenze: Conoscere gli elementi principali

del linguaggio musicale. Saper riconoscere il ritmo.

Usa e comprende il codice base di notazione funzionale alla lettura, all’apprendimento e alla riproduzione di brani musicali.

Abilità:

E’ in grado di ideare e realizzare semplici messaggi musicali e multimediali.

Conoscenze:

Cenni formali sulla struttura dei brani.

Notazioni convenzionali e non.

214

Sa dare significato alle proprie

esperienze musicali, dimostrando la

propria capacità di comprensione di

eventi, materiali e opere musicali

riconoscendone i significati, anche in

relazione al contesto storico-culturale.

Abilità:

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati.

Conoscenze: Caratteristiche e tecnica dello

strumento usato. Contestualizzazione dei brani.

Integra con altre conoscenze e altre

pratiche artistiche le proprie

esperienze musicali, servendosi anche

di appropriati sistemi di codifica.

Abilità:

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali

Conoscenze:

Ascolta, conosce e interpreta in modo critico opere d’arte musicali, collegandole anche ad altre forme di linguaggi artistici e multimediali

Abilità:

Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre anche in modo creativo messaggi musicali

Conoscenze: I concetti di tema musicale, melodia

e accompagnamento, polifonia.

Orienta lo sviluppo delle proprie

competenze musicali, nell’ottica della

costruzione di una identità e la

consapevolezza delle opportunità

offerte dalla scuola e la fruizione dei

contesti socio-culturali presenti nel

territorio.

Abilità:

Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale anche rispetto al contesto storico e culturale

Conoscenze:

Funzioni e scopi della musica in vari contesti sociali e storici.

215

SCIENZE MOTORIE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sa utilizzare e coordinare diversi schemi motori di base combinandoli fra di loro;(correre, saltare, lanciare, afferrare, etc.)

Abilità:

L’ alunno è in grado di sviluppare il senso ritmico del movimento.

È in grado di trasferire progressivamente le abilità coordinative per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

Conoscenze:

Conoscenza di semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee e i vari stati d’animo.

Esecuzione di esercizi individuali, a coppie e in gruppo.

Partecipa al gioco rispettando le indicazioni e le regole, (fair-play). Accetta la sconfitta e nella vittoria rispetta gli avversari.

Abilità:

Applica correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e di propedeutica ai vari sport individuali e di squadra.

Conoscenze:

Conosce il regolamento tecnico degli sport praticati.

Conosce e applica le norme d’igiene personale legate all’ attività fisica. Porta il materiale idoneo alle attività proposte.

Abilità:

Sa disporre utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi, salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

Conoscenze:

216

Adotta comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni.

SCIENZE MOTORIE

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie e dei propri limiti.

Abilità:

Sa utilizzare le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

Sa utilizzare le esperienze motorie acquisite per risolvere situazioni nuove e inusuali

Conoscenze:

Consolidamento delle capacità coordinative.

Consolidamento dello schema corporeo.

Sa decodificare i gesti dei compagni e degli arbitri in relazione all’applicazione del regolamento del gioco.

Abilità:

Sa scegliere alcune azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori accogliendo suggerimenti e correzioni.

Acquisizione di una buona coordinazione oculo-manuale.

Conoscenze:

Conoscenza dei principali elementi tecnici di alcuni sport di squadra e individuali.

Spirito di collaborazione con l’insegnante e con i compagni.

217

Sa utilizzare comportamenti idonei per il mantenimento di un sano stile di vita.

Abilità:

Percepisce e riconosce sensazioni di benessere legate all’attività motoria.

Conoscenze:

Rispetta le regole.

Conosce le principali norme d’igiene legate all’attività fisica.

SCIENZE MOTORIE

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Utilizza le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

Abilità:

Collabora in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione.

Rappresenta con il movimento sensazioni, emozioni, immagini sentimenti idee usando correttamente il linguaggio del corpo e utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica.

Conoscenze:

Conosce le principali tecniche e i fondamentali individuali e di squadra delle discipline sportive affrontate durante l’anno.

Applica le indicazioni e le regole specifiche.

Riconosce i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età

Abilità:

E ’in grado di applicare i principi metodologici dell’allenamento

218

funzionali al mantenimento di uno stato di salute ottimale.

Riconosce il corretto rapporto tra esercizio fisico e corretto regime alimentare.

Conoscenze:

Conosce il regolamento tecnico degli sport praticati.

È in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività praticata.

Abilità:

Consolidamento di una cultura motoria e sportiva intesa come stile di vita e promozione alla salute.

Conoscenze:

Assimilare un corretto rapporto fra esercizio fisico e la cura del proprio corpo attraverso una corretta igiene.

219

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE PRIMA, SECONDA E TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno prende coscienza del proprio “IO” e impara a “volersi bene”.

Abilità:

Prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente

Conoscenze:

Il concetto di individuo

Da individuo a cittadino

La famiglia

Sa risolvere i conflitti tramite una mediazione, cerca le soluzioni possibili non provocando emarginazione, offesa, umiliazione, rifiuto dell’altro.

Abilità:

Favorire forme di cooperazione e di solidarietà

Sviluppare e incoraggiare l’uso della parola in ogni contesto, avendo particolare attenzione al rispetto delle regole della conversazione corretta.

Conoscenze:

La scuola

La società

Riconosce il valore delle regole comuni per la convivenza civile.

Abilità:

Educare alle norme consuetudinarie, a partire dal quotidiano, quali la pulizia e il buon uso dei luoghi, la custodia dei sussidi, la documentazione, le prime forme di partecipazione alle decisioni comuni,

220

le piccole riparazioni, l’organizzazione del lavoro comune, ecc.

Conoscere e comprendere elementi basilari del diritto.

Conoscenze:

Il regolamento scolastico

Le regole del vivere comune

Le norme e le leggi

Il codice della strada

Costruisce il senso di legalità e sviluppa un’etica della responsabilità.

Abilità:

Riconoscere e rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione.

Analizzare la vita sociale e le istituzioni democratiche

Conoscenze:

La Costituzione italiana

Il concetto di legalità

La corruzione e la mafia

Impara l’importanza delle procedure nell’esercizio della cittadinanza e la distinzione tra diversi compiti, ruoli e poteri.

Abilità:

Riconoscere e rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione.

Conoscere l’ordinamento della

Repubblica

Conoscenze:

L’ordinamento della Repubblica

Diritti e doveri

Comprende le varie forme di diversità personali, culturali, religiose e sociali e saperle rispettare.

Abilità:

Conoscere e comprendere gli

elementi basilari della Dichiarazione

dei diritti umani

Conoscere le principali

organizzazioni umanitarie.

Conoscenze:

Alcuni articoli della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

Le organizzazioni internazionali.

Usa le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Abilità:

Acquisire una cultura civica

Comprendere l’importanza della

tutela ambientale.

221

Conoscenze:

Le emergenze ambientali contemporanee

L’impegno internazionale per la difesa dell’ambiente.

Lo sviluppo sostenibile.

STORIA

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno dimostra curiosità per la

conoscenza del passato e, guidato

dall’insegnante, si informa su fatti e

problemi storici.

Abilità:

Sapere collocare fatti ed eventi nel

tempo e nello spazio.

Selezionare e organizzare le

informazioni con mappe, schemi,

tabelle, grafici e risorse digitali.

Conoscenze:

L'uomo e l'ambiente, lo spazio e il

tempo

Metodi e strumenti della ricerca

storiografica

Mappe, schemi, grafici e tabelle

Comprende testi storici e ricava

informazioni storiche da semplici

fonti.

Abilità:

Conoscere alcune procedure e

tecniche di lavoro nei siti

archeologici, nelle biblioteche e negli

archivi.

Usare fonti di diverso tipo

(documentarie, iconografiche,

narrative, materiali, orali, digitali,

222

ecc.) per produrre conoscenze su

temi definiti.

Conoscenze:

Le fonti storiche: materiali,

iconografiche, scritte e orali.

Espone oralmente e per iscritto le

conoscenze storiche acquisite

operando semplici collegamenti.

Abilità:

Organizzare le informazioni con

mappe, schemi, tabelle, grafici e

risorse digitali.

Produrre testi, utilizzando

conoscenze selezionate da fonti di

informazione diverse.

Esporre con adeguata

terminologia i contenuti studiati.

Conoscenze:

Mappe, schemi, grafici e tabelle

Cenni sulla civiltà romana

L’età medievale

Comprende aspetti, processi e

avvenimenti fondamentali della storia

italiana relativa alle forme di

insediamento e di potere medievali

anche con possibilità di aperture e

confronti con il mondo antico.

Abilità:

Comprendere aspetti e strutture dei

processi storici italiani ed europei

Conoscenze:

Cenni sulla civiltà romana

L’età medievale

Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia europea

medievale, anche con possibilità di

confronti con il mondo antico.

Abilità:

Conoscere e illustrare aspetti della

vita istituzionale e

dell'organizzazione sociale delle

civiltà analizzate.

Conoscenze:

L’età feudale

Impero e papato

I comuni e le signorie

La formazione degli Stati nazionali

Conosce aspetti e processi

essenziali della storia del suo

ambiente.

Abilità:

Collocare la storia locale in relazione

con la storia italiana ed europea

Conoscenze:

Cenni sulla storia locale

223

Conosce aspetti del patrimonio

culturale, italiano e li sa mettere in

relazione con i fenomeni storici

studiati.

Abilità:

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati.

Conoscenze:

I principali siti archeologici

Le principali testimonianze

architettoniche medievali

STORIA

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno si informa su fatti e

problemi storici anche mediante l’uso

di risorse digitali.

Abilità:

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

Stabilire rapporti tra eventi precedenti e successivi lontani nel tempo e nello spazio.

Conoscenze:

L’uso delle fonti storiche

La ricerca di informazioni storiche sul

web.

Mappe, grafici, schemi e tabelle.

Produce informazioni storiche con

fonti di vario genere anche digitali.

Abilità:

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

224

Conoscenze:

Le fonti storiche: materiali,

iconografiche, scritte, orali e digitali.

Comprende testi storici e li rielabora Abilità:

Comprendere aspetti e strutture

dei processi storici italiani, europei

e mondiali

Conoscenze:

L’età moderna.

Espone oralmente e con scritture –

anche digitali – le conoscenze

storiche acquisite operando

collegamenti

Abilità:

Produrre semplici testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

Conoscenze:

L’età moderna

Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia europea

moderna

Abilità:

Comprendere aspetti e strutture dei

processi storici italiani, europei e

mondiali.

Conoscenze:

Umanesimo e Rinascimento.

Le scoperte geografiche.

Le guerre di predominio in Italia.

Riforma e Controriforma.

L’Italia e l’Europa nel Seicento e la Rivoluzione scientifica.

L’Europa nel Settecento

La Rivoluzione americana.

La Rivoluzione francese.

La Rivoluzione industriale.

Napoleone e la Restaurazione.

I moti dell’Ottocento

Risorgimento e problemi post unitari.

Conosce aspetti del patrimonio

culturale, italiano e dell’umanità e li

sa mettere in relazione con i

fenomeni storici studiati.

Abilità:

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

Conoscenze:

Le principali testimonianze

architettoniche dell’età moderna

225

STORIA

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno si informa in modo

autonomo su fatti e problemi storici

anche mediante l’uso di risorse

digitali.

Abilità:

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

Saper collocare fatti ed eventi nel tempo e nello spazio e saperli correlare

Conoscenze:

Le fonti della storia contemporanea

La ricerca di informazioni storiche sul

web.

Mappe, grafici, schemi e tabelle.

Produce informazioni storiche con

fonti di vario genere – anche digitali

– e le sa organizzare in testi.

Abilità:

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

Conoscenze:

L’uso delle fonti della storia

contemporanea

Il linguaggio della storia

Comprende testi storici e li sa

rielaborare con un personale metodo

di studio.

Abilità:

Comprendere aspetti e strutture dei

processi storici italiani, europei e

mondiali

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

226

Conoscenze:

L’età contemporanea.

Espone oralmente e con scritture –

anche digitali – le conoscenze

storiche acquisite operando

collegamenti e argomentando le

proprie riflessioni.

Abilità:

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Conoscenze:

L’età contemporanea

Il linguaggio della storia.

Usa le conoscenze e le abilità per

orientarsi nella complessità del

presente, comprende opinioni e

culture diverse, capisce i problemi

fondamentali del mondo

contemporaneo.

Abilità:

Formulare e verificare ipotesi sulla

base delle informazioni prodotte e delle

conoscenze elaborate.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Conoscenze:

In relazione al contesto fisico, sociale,

economico, tecnologico, culturale e

religioso, conosce fatti, personaggi,

eventi e istituzioni caratterizzanti l’età

contemporanea.

Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia europea

contemporanea

Abilità:

Comprendere aspetti e strutture dei

processi storici italiani, europei e

mondiali

Conoscenze:

l’Europa e il mondo tra la fine del ‘800

e gli inizi del ‘900;

la Prima guerra mondiale;

la Rivoluzione russa;

i Totalitarismi;

la Seconda guerra mondiale;

la “Guerra fredda”;

la nascita della Repubblica italiana;

gli anni della ricostruzione e del miracolo

economico in Italia e la crisi degli anni

’70.

il crollo del comunismo l’integrazione

europea;

l’Italia dagli anni ’90 ad oggi;

tematiche di attualità

227

Conosce aspetti e processi

essenziali della storia del suo

ambiente.

Abilità:

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.

Conoscenze:

Cenni sulla storia locale

contemporanea

Conosce aspetti del patrimonio

culturale, italiano e dell’umanità e li

sa mettere in relazione con i

fenomeni storici studiati.

Abilità:

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati.

Conoscenze:

Le principali testimonianze

architettoniche dell’età contemporanea.

GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lo studente si orienta nello spazio e

sulle carte in base ai punti cardinali e

alle coordinate geografiche.

Abilità:

Orientarsi sulle carte e nello spazio in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

Conoscenze:

Orientamento nello spazio e sulle carte

I punti cardinali

Le carte mentali

Utilizza carte geografiche, fotografie

attuali e d’epoca, immagini da

telerilevamento, grafici, dati statistici,

per comunicare informazioni.

Abilità:

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

Leggere ed interpretare grafici e tabelle

Conoscenze:

228

Lettura ed interpretazione dei paesaggi.

Le carte geografiche

La scala di riduzione

Meridiani e paralleli

Grafici e tabelle

Riconosce nei paesaggi europei,

raffrontandoli in particolare a quelli

italiani, gli elementi fisici significativi

come patrimonio naturale da

tutelare e valorizzare.

Abilità:

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei.

Conoscenze:

L'Europa: aspetti morfologici, climi e ambienti.

Alcune regioni d’Italia

Osserva e legge sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo

Abilità:

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia e all’Europa

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea

Conoscenze:

Alcuni aspetti di geografia umana ed economica

Gli effetti dell’uomo sull’ambiente

GEOGRAFIA

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lo studente si orienta nello spazio e

sulle carte di diversa scala in base ai

punti cardinali e alle coordinate

geografiche; sa orientare una carta

geografica a grande scala facendo

ricorso a punti di riferimento fissi.

Abilità:

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Conoscenze:

I sistemi di geolocalizzazione

La carta mentale dell’Europa.

Utilizza carte geografiche, fotografie Abilità:

229

attuali e d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali,

grafici, dati statistici, sistemi

informativi geografici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali.

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

Leggere ed interpretare grafici e tabelle

Conoscenze:

Lettura ed interpretazione di carte geografiche, fotografie, grafici e tabelle.

Riconosce nei paesaggi europei gli

elementi fisici significativi e le

emergenze storiche, artistiche e

architettoniche, come patrimonio

naturale e culturale da tutelare e

valorizzare.

Abilità:

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei.

Conoscenze:

Alcuni Stati dell’Europa: aspetti morfologici, storici, sociali ed economici.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Abilità:

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Europa

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea

Conoscenze:

Alcuni aspetti di geografia umana ed economica degli stati europei

Gli effetti dell’uomo sull’ambiente

GEOGRAFIA

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lo studente si orienta nello spazio e

sulle carte di diversa scala in base ai

punti cardinali e alle coordinate

geografiche; sa orientare una carta

Abilità:

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

230

geografica a grande scala facendo

ricorso a punti di riferimento fissi.

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Conoscenze:

Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata).

La carta mentale del mondo.

Utilizza opportunamente carte

geografiche, fotografie attuali e

d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali,

grafici, dati statistici, sistemi

informativi geografici per

comunicare efficacemente

informazioni spaziali.

Abilità:

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Conoscenze:

Lettura ed interpretazione di carte geografiche, fotografie, grafici e tabelle, immagini in 3D e carte computerizzate.

Riconosce nei paesaggi mondiali, gli

elementi fisici significativi e le

emergenze storiche, artistiche e

architettoniche, come patrimonio

naturale e culturale da tutelare e

valorizzare.

Abilità:

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Conoscenze:

Caratteristiche degli ambienti extraeuropei e loro rapporto con le popolazioni che li abitano, analizzate per grandi aree culturali e geo- politiche.

Sviluppo umano, sviluppo sostenibile e processi di globalizzazione: modelli di applicabilità a sistemi territoriali.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali

vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e

valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui

sistemi territoriali alle diverse scale

geografiche.

Abilità:

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata mondiale.

Utilizzare modelli interpretativi di

231

assetti territoriali dei principali Paesi extraeuropei, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

Conoscenze:

Modelli relativi all’organizzazione del territorio e ai principali temi e problemi del mondo.

La diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico- sociale, indicatori di povertà e ricchezza.

I continenti extraeuropei e alcuni stati.

232

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L'alunno è aperto alla sincera

ricerca della verità e sa interrogarsi

sul trascendente e porsi domande

di senso, cogliendo l'intreccio tra

dimensione religiosa e culturale. A

partire dal contesto in cui vive, sa

interagire con persone di religione

differente, sviluppando un'identità

capace di accoglienza, confronto e

dialogo.

Abilità:

Confrontare alcune categorie

fondamentali della religiosità

dell’uomo (elementi della religione:

testi, luoghi, tradizioni, persone…).

Comprensione dei fondamenti della

fede ebraico-cristiana attraverso

concetti come rivelazione, alleanza,

messia, salvezza, incarnazione,

risurrezione.

Conoscenze:

Il naturale senso religioso alla

scoperta della realtà infinita.

Origine e caratteristiche generali

della realtà religiosa.

Aspetti particolari delle varie

religioni dell’antichità.

Gli aspetti fondamentali delle tre

religioni monoteiste.

La rivelazione di Dio nella storia del

popolo d’Israele.

Il contesto storico-culturale

dell’esperienza umana di Gesù.

233

Individua, a partire dalla Bibbia, le

tappe essenziali e i dati oggettivi

della storia della salvezza, della vita

e dell'insegnamento di Gesù, del

cristianesimo delle origini.

Ricostruisce gli elementi

fondamentali della storia della

Chiesa e li confronta con le vicende

della storia civile passata e recente

elaborando criteri per avviarne una

interpretazione consapevole.

Abilità:

Sa orientarsi nel testo biblico

riconoscendo gli aspetti

fondamentali dell’Antico

Testamento e del Nuovo

Testamento (generi, semplice

contestualizzazione storica di alcuni

libri).

Utilizzare il testo biblico per la

ricerca di alcuni avvenimenti

principali della storia della salvezza.

Riconoscere la Bibbia come Parola

di Dio nella fede del popolo ebraico

e cristiano.

Conoscenze:

Le caratteristiche fondamentali del

testo biblico e le informazioni

principali della struttura dell’A.T. ed

N.T.

Il Nuovo Testamento come

compimento dell’Antico Testamento

(conoscenza semplice di alcuni

testi dell’A.T.)

Riconosce i linguaggi espressivi

della fede (simboli, preghiere, riti,

ecc.), ne individua le tracce

presenti in ambito locale, italiano,

europeo e nel mondo imparando ad

apprezzarli dal punto di vista

artistico, culturale e spirituale.

Abilità:

Riconoscere le differenze e i punti

in comune dei simboli, delle

celebrazioni delle religioni

monoteiste.

Riconoscere il messaggio cristiano

nell’arte e nella cultura in Italia e in

Europa, nell’epoca tardo-antica

Conoscenze:

I simboli le celebrazioni delle tre

religioni monoteiste in particolare di

quella ebraica - cristiana.

Il messaggio religioso nell’arte e

nella cultura, dalle origini sino

all’espressione religiosa cristiana

nell’ambiente che lo circonda.

Coglie le implicazioni etiche della

fede cristiana e le rende oggetto di

riflessione in vista di scelte di vita

Abilità:

Cogliere nelle domande dell’uomo e in

tante sue esperienze tracce di una

234

progettuali e responsabili

Inizia a confrontarsi con la

complessità dell'esistenza e impara

a dare valore ai propri

comportamenti, per relazionarsi in

maniera armoniosa con se stesso,

con gli altri, con il mondo che lo

circonda

ricerca religiosa.

Osservare, saper riconoscere

nell’esperienza personale, nel proprio

ambiente e territorio, la cultura e le

tradizioni cristiane e confrontarsi nel

dialogo con le tradizioni delle altre

culture religiose presenti.

Conoscenze:

Il fenomeno religioso nella sua

evoluzione dal politeismo al

monoteismo-religione rivelata.

Le domande fondamentali

dell’uomo, sul senso della vita.

La cultura del proprio territorio e

dell’ambiente in cui si vive.

Le differenti realtà religiose presenti

nel territorio

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L'alunno è aperto alla sincera

ricerca della verità e sa interrogarsi

sul trascendente e porsi domande

di senso, cogliendo l'intreccio tra

dimensione religiosa e culturale. A

partire dal contesto in cui vive, sa

interagire con persone di religione

differente, sviluppando un'identità

capace di accoglienza, confronto e

Abilità:

Saper approfondire l’identità storica

di Gesù correlandola alla fede

cristiana, che riconosce in Lui il

Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore

del mondo.

Riconoscere la Chiesa, generata

dallo Spirito Santo, realtà

universale e locale, comunità

235

dialogo. edificata da carismi e ministeri, nel

suo cammino lungo il corso della

storia.

Conoscenze:

Il contesto storico-geografico

sociale e religioso della Palestina.

L’identità storica, la predicazione e

l’opera di Gesù fino all’evento

pasquale.

Il kerygma all’origine della vita della

Chiesa.

Le tappe principali della vita della

Chiesa nel contesto storico.

Individua, a partire dalla Bibbia, le

tappe essenziali e i dati oggettivi

della storia della salvezza, della vita

e dell'insegnamento di Gesù, del

cristianesimo delle origini.

Ricostruisce gli elementi

fondamentali della storia della

Chiesa e li confronta con le vicende

della storia civile passata e recente

elaborando criteri per avviarne una

interpretazione consapevole.

Abilità:

Comprendere le differenze tra le

diverse fonti.

Saper individuare le caratteristiche

principali dei quattro Vangeli, saper

ricercare i brani per giungere al

messaggio e alla persona di Gesù.

Individuare nel libro degli Atti degli

apostoli, le tappe principali della

Chiesa delle origini.

Conoscenze:

Il concetto di fonti storiche, bibliche,

cristiane

Le caratteristiche strutturali dei

quattro Vangeli e degli Atti degli

Apostoli

Particolarità di alcune lettere di

Paolo

Riconosce i linguaggi espressivi

della fede (simboli, preghiere, riti,

ecc.), ne individua le tracce

presenti in ambito locale, italiano,

europeo e nel mondo imparando ad

apprezzarli dal punto di vista

Abilità:

Individuare il messaggio cristiano

nelle diverse espressioni artistiche

italiane ed europee e in particolare

quelle presenti nel territorio.

Riconoscere il significato principale

236

artistico, culturale e spirituale.

dei simboli religiosi, delle

celebrazioni liturgiche e dei

sacramenti della Chiesa.

Conoscenze:

Le diverse espressioni artistiche

della cultura italiana, nella

particolarità del territorio.

Il significato principale dei codici

religiosi, delle celebrazioni, dei

sacramenti

Coglie le implicazioni etiche della

fede cristiana e le rende oggetto di

riflessione in vista di scelte di vita

progettuali e responsabili

Inizia a confrontarsi con la

complessità dell'esistenza e impara

a dare valore ai propri

comportamenti, per relazionarsi in

maniera armoniosa con se stesso,

con gli altri, con il mondo che lo

circonda

Abilità:

Approfondire il messaggio centrale

di alcuni brani tratti dai Vangeli

(miracoli, parabole…), dagli Atti,

dalle lettere di Paolo.

Riconoscere e approfondire i

carismi presenti nella comunità

cristiana.

Conoscenze:

Il messaggio di salvezza contenuto

nei testi del N.T.

Vincoli, valori, finalità appartenenti

alla comunità cristiana nella

manifestazione dei vari carismi

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

237

L'alunno è aperto alla sincera

ricerca della verità e sa interrogarsi

sul trascendente e porsi domande

di senso, cogliendo l'intreccio tra

dimensione religiosa e culturale. A

partire dal contesto in cui vive, sa

interagire con persone di religione

differente, sviluppando un'identità

capace di accoglienza, confronto e

dialogo.

Abilità:

Riflettere, attraverso i testimoni del

nostro tempo, sull’importanza del

dono della fede che sostiene le

scelte di vita, le relazioni tra le

persone e il rapporto con Dio

Individuare nelle diverse

espressioni religiose il desiderio

dell’uomo di interrogarsi su

trascendente e riconoscere l’Altro

superiore a sé

Comprendere e motivare il valore

dei diversi elementi dottrinali e

culturali delle grandi religioni

nell’ottica del dialogo interreligioso

Conoscenze:

L’esperienza di fede come dono e

dialogo tra Dio e l’uomo.

Esperienze di persone che

attraverso le loro scelte hanno

testimoniato la fede cristiana.

Alcune espressioni religiose del

mondo, i lineamenti generali delle

varie religioni e alcune usanze

tipiche delle varie tradizioni

religiose.

Individua, a partire dalla Bibbia, le

tappe essenziali e i dati oggettivi

della storia della salvezza, della vita

e dell'insegnamento di Gesù, del

cristianesimo delle origini.

Ricostruisce gli elementi

fondamentali della storia della

Chiesa e li confronta con le vicende

della storia civile passata e recente

elaborando criteri per avviarne una

interpretazione consapevole.

Abilità:

Comprendere il messaggio biblico

sulle origini del mondo e dell’uomo

e saper cogliere che, attraverso la

lettura distinta ma non conflittuale

dell’uomo e del mondo, è possibile

un dialogo tra scienza e fede.

Saper riferirsi ad alcune linee del

magistero.

Conoscenze:

Le risposte principali sulle origini

del mondo (via scientifica,

filosofica, biblica)

238

Il linguaggio biblico sulla creazione

del mondo e dell’uomo.

Alcuni approfondimenti del

Magistero della Chiesa in merito

alle diverse tematiche

Riconosce i linguaggi espressivi

della fede (simboli, preghiere, riti,

ecc.), ne individua le tracce

presenti in ambito locale, italiano,

europeo e nel mondo imparando ad

apprezzarli dal punto di vista

artistico, culturale e spirituale.

Abilità:

Individuare le tracce dei diversi

linguaggi espressivi della fede

imparando ad apprezzarli dal punto

di vista artistico, culturale e

spirituale.

Saper utilizzare il linguaggio

specifico.

Conoscenze:

I linguaggi espressivi della fede

presenti nel mondo.

Il linguaggio trattato nelle diverse

tematiche

Coglie le implicazioni etiche della

fede cristiana e le rende oggetto di

riflessione in vista di scelte di vita

progettuali e responsabili

Inizia a confrontarsi con la

complessità dell'esistenza e impara

a dare valore ai propri

comportamenti, per relazionarsi in

maniera armoniosa con se stesso,

con gli altri, con il mondo che lo

circonda

Abilità:

Riflettere, partendo dalla propria

esperienza, sulle tematiche da

affrontare nella maturazione propria

persona.

Comprendere il significato della scelta

di una proposta di fede per la

realizzazione di un progetto di vita

libero e responsabile.

Saper esporre le principali motivazioni

che sostengono le scelte etiche dei

cattolici rispetto alle relazioni affettive

al valore della vita dal suo inizio al suo

termine in un contesto di pluralismo

culturale e religioso.

Conoscenze:

Le tematiche principali legate

all’adolescenza come età di

cambiamento e nella prospettiva di

un progetto di vita.

L’originalità della speranza

cristiana, in risposta al bisogno di

salvezza della condizione umana

nella sua fragilità, finitezza e limite.

239

MATEMATICA

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo con i

numeri naturali e decimali, ne

padroneggia le diverse

operazioni e proprietà e stima la

grandezza di un numero e il

risultato di operazioni.

Abilità:

Riconoscere la struttura del sistema di numerazione decimale e ordinare i numeri naturali in una sequenza data e su una semiretta

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti e valutando quale strumento può essere più opportuno.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

Riconoscere le proprietà delle quattro operazioni e utilizzarle per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Conoscenze: Gli insiemi, rappresentazione di un insieme e

operazioni tra insiemi. Il sistema di numerazione decimale L’insieme N. La rappresentazione dei numeri

naturali. Le quattro operazioni fondamentali,

procedimento esecutivo e le loro proprietà

Riconosce e denomina le forme

Abilità:

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando

in modo appropriato e con accuratezza opportuni

240

del piano, le loro

rappresentazioni e ne coglie le

relazioni tra gli elementi.

strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro,

software di geometria).

Riconoscere gli enti geometrici fondamentali e il

concetto di grandezza e misura.

Rappresentare punti, segmenti, angoli e poligoni,

anche sul piano

Conoscere definizioni e proprietà degli angoli

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di

simmetria, diagonali, …) delle principali figure

piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari).

Conoscenze:

Gli enti geometrici fondamentali: punto, retta e piano

Semirette e segmenti

Gli angoli e sistema di misura

Rette particolari: parallelismo e perpendicolarità

Asse e distanza; Proiezioni ortogonali

Il Piano cartesiano

Confronto e operazioni con segmenti e con gli angoli

Definizione di poligono e suoi elementi, relazioni fra i lati e fra gli angoli di un poligono

Poligoni equilateri, equiangoli e regolari.

Perimetro e calcolo del perimetro. Poligoni congruenti e isoperimetrici

Il triangolo: classificazione e punti notevoli

I quadrilateri e classificazione

Utilizza e interpreta il linguaggio

matematico (divisibilità, formule,

espressioni aritmetiche,

frazione...) e ne coglie il

rapporto col linguaggio naturale.

Abilità:

Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri.

Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete.

In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

241

Comprendere il significato di frazione ed utilizzare frazioni equivalenti

Conoscenze:

Espressioni aritmetiche

La potenza e sue proprietà; la notazione esponenziale.

Espressioni con le potenze

Multipli, divisori e criteri di divisibilità

Numeri primi e numeri composti

Scomposizione in fattori primi

M.C.D. e m.c.m.

Unità frazionaria e frazioni; la frazione di un numero

Frazioni proprie, improprie e apparenti

Principio di equivalenza, confronto di frazioni e riduzione al m.c.d

Analizza e interpreta

rappresentazioni di dati per

ricavarne misure di variabilità e

prendere decisioni.

Abilità:

Disegnare ed interpretare i principali tipi di grafico (ortogrammi, istogrammi, ..)

Rappresentare insiemi di dati e confrontarli utilizzando valori medi (moda, mediana, media aritmetica) e frequenza assoluta.

Conoscenze:

Indagine statistica:

Rilevamento e trascrizione dei dati

Calcolo della frequenza e dei valori medi

Rappresentazione grafica

Riconosce e risolve problemi in

contesti diversi valutando le

informazioni e la loro coerenza;

spiega il procedimento seguito,

anche in forma scritta,

mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui

risultati

Abilità:

Riconoscere figure isoperimetriche e congruenti

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure

Descrivere con un’espressione aritmetica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

Esplorare e risolvere problemi utilizzando il metodo grafico

Conoscenze:

Calcolo del perimetro delle principali figure piane

Proprietà dei triangoli e dei quadrilateri

Problemi con le frazioni

Problemi con i segmenti, metodo grafico

242

MATEMATICA

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Si muove con sicurezza nel calcolo

con i numeri razionali, ne

padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la

grandezza di un numero e il risultato

di operazioni.

Abilità:

Saper rappresentare i numeri razionali sulla retta

Eseguire operazioni e confronti tra numeri razionali

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni.

Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato.

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione.

Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

Conoscenze:

I numeri razionali: operazioni ed espressioni.

L’estrazione di radice

La radice quadrata e proprietà calcolo della radice quadrata di un numero naturale o razionale con l'uso delle tavole numeriche

Rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito che gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni reali

Abilità:

Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione

Comprendere il significato di proporzione

243

e saper applicare le proprietà delle proporzioni.

Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse

Riprodurre in scala una figura assegnata.

Conoscenze:

Rapporti tra grandezze omogenee e non

Riduzione ed ingrandimenti in scala

Proporzioni, proprietà e calcolo del termine incognito

La percentuale

Utilizza e interpreta il linguaggio

matematico e ne coglie il rapporto col

linguaggio naturale.

Abilità:

Comprendere il significato di grandezze costanti e grandezze variabili

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle

Collegare i grafici al concetto di proporzionalità diretta ed inversa

Conoscenze:

Funzioni empiriche e matematiche

Grandezze direttamente proporzionali rappresentazione grafica

Grandezze inversamente proporzionali e rappresentazione grafica

Riconosce e risolve problemi di vario

genere analizzando la situazione,

traducendola in termini matematici,

valutando le informazioni e la loro

coerenza, spiegando anche in forma

scritta il procedimento seguito e

mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo sia sui risultati

Abilità:

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete.

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure

Conoscenze:

Principio di equiscomponibilità

Area dei poligoni

Teorema di Pitagora e applicazione

Distanza fra due punti sul piano cartesiano

Linguaggio grafico

244

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Abilità:

Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti

Riconoscere figure corrispondenti in una traslazione, in una rotazione, in una simmetria centrale ed assiale

Costruire figure simili

Conoscenze:

Trasformazioni geometriche

Concetto di similitudine

Rapporto di omotetia

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

Abilità:

Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero decimale.

Rappresentare insiemi di dati; confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici

Conoscenze:

Elaborazione, rappresentazione e interpretazione dei dati

Frequenza relativa e aerogrammi

245

MATEMATICA

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Si muove con sicurezza nel calcolo

con i numeri reali, ne padroneggia le

diverse operazioni e

rappresentazioni

Abilità:

Eseguire operazioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti, quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero negativo

Estrarre la radice quadrata di un numero relativo

Conoscenze:

Numeri relativi e confronto

Operazioni con i numeri relativi

Insieme dei numeri reali

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e comprende che gli strumenti matematici appresi sono utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Abilità:

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Applicare regole e procedimenti per operare con monomi e polinomi.

Risolvere e verificare equazioni di primo grado ad una incognita

Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.

Conoscenze:

Monomio, polinomio, operazioni algebriche e prodotti notevoli

Identità ed equazioni

Principi di equivalenza

Equazioni determinate, indeterminate e

246

impossibili

Risoluzione algebrica di problemi

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

Abilità:

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

Conoscenze:

Legge empirica del caso.

Eventi compatibili, incompatibili complementari

Probabilità semplice e probabilità di eventi composti.

Riconosce e denomina le forme del

piano e dello spazio, le loro

rappresentazioni, ne coglie le

relazioni tra gli elementi e produce

argomentazioni in base alle

conoscenze teoriche acquisite

Abilità:

Conoscere definizioni e proprietà del cerchio e circonferenza

Conoscere definizioni e proprietà dei poligoni inscritti e circoscritti

Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo.

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa.

Conoscere definizioni e proprietà dei principali solidi

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri

Conoscenze:

Cerchio e circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti

Lunghezza circonferenza e sue parti

Area cerchio e sue parti

Il piano nello spazio

Classificazione dei solidi

I poliedri (prisma, parallelepipedo, cubo, piramide)

I solidi di rotazione (cilindro, cono)

247

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza, spiega il procedimento seguito e confronta procedimenti diversi, utilizzando linguaggi specifici e producendo formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Abilità:

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà

Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche del cerchio e circonferenza e applicando il teorema di Pitagora

Calcolare l’area e il volume delle figure solide (poliedri e solidi di rotazione) più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche dei solidi

Conoscenze:

Superficie laterale, superficie totale, volume e peso dei principali poliedri (parallelepipedo, prisma, cubo, piramide)

Superficie laterale, superficie totale, volume e peso di cilindro e cono

Superficie laterale, superficie totale e volume di solidi composti

248

249

SCIENZE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite, sviluppando semplici schematizzazioni di fatti e fenomeni e ricorrendo a misure appropriate

Abilità:

Utilizzare i concetti fisici e chimici fondamentali, in varie situazioni di esperienza

Identificare le più comuni proprietà della materia nei suoi diversi stati fisici e le cause che determinano i passaggi di stato

Comprendere il concetto di energia come quantità che si conserva

Spiegare, anche attraverso esperimenti, le modalità di trasmissione del calore

Conoscenze:

Il metodo scientifico sperimentale.

La misura delle grandezze

Sostanze semplici e composte

La materia e i suoi stati di aggregazione.

Il calore e come si trasmette

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Abilità:

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili.

Rispettare e preservare l’ambiente naturale

Riconoscere la funzione del Sole come motore dei principali cicli terrestri: dell’acqua, delle rocce

Conoscenze:

Idrosfera

Atmosfera

Litosfera

Cambiamenti climatici, morfologici e loro effetti

Forme di inquinamento

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di

Abilità:

Conoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. Riconoscere la struttura e il funzionamento

250

SCIENZE

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconosce nel proprio organismo

strutture e funzionamenti a livelli

macroscopici e microscopici, è

consapevole delle sue potenzialità e

dei suoi limiti

Abilità:

Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule)

Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una accurata prevenzione

Esporre con linguaggio scientifico appropriato

Conoscenze:

L’organizzazione del copro umano

Struttura e funzioni dell’apparato

soddisfarli negli specifici contesti ambientali delle cellule animali e vegetali.

Comprendere il senso delle grandi classificazioni

Spiegare la funzione di alcuni microorganismi

Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili.

Conoscenze:

Struttura dei viventi

Classificazioni di viventi

I principali microrganismi

Le piante e le funzioni delle parti principali

Le caratteristiche generali degli animali

251

locomotore

La circolazione e le difese immunitarie

La respirazione

L’apparato digerente e l’alimentazione

L’eliminazione dei rifiuti

Esplora e sperimenta lo svolgersi dei

più comuni fenomeni, ne immagina e

ne verifica le cause, ricerca soluzioni

ai problemi, utilizzando le

conoscenze acquisite e sviluppando

semplici schematizzazioni e

modellizzazioni di fatti e fenomeni

Abilità:

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali velocità, forze, equilibrio

Raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso

Rappresentare graficamente il moto dei corpi.

Descrivere e rappresentare le forze, adoperando un linguaggio specifico

Riconoscere le condizioni di equilibrio di un corpo

Conoscenze:

Elementi di fisica: velocità, accelerazione, tipi di moto e le forze.

L’equilibrio dei corpi

Le leve e cloro classificazione

Ha curiosità e interesse verso i

principali problemi legati all’uso

della scienza nel campo dello

sviluppo scientifico e tecnologico

Abilità:

Padroneggiare concetti base di chimica;

Comprendere, sulla base di modelli semplici, la struttura molecolare delle sostanze conosciute

Individuare acidi, basi e sali nell' esperienza quotidiana

Osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti

Conoscenze:

Elementi di chimica

Le reazioni chimiche (la respirazione cellulare, fermentazione alcolica)

Composti inorganici, organici e le biomolecole

252

SCIENZE

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Utilizza il proprio patrimonio di

conoscenze per comprendere le

problematiche scientifiche di attualità

e per assumere comportamenti

responsabili in relazione al proprio

stile di vita e alla promozione della

salute

Abilità:

Descrivere il funzionamento del sistema nervoso ed endocrino

Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica.

Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità

Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione

Evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo, alcol e dalle droghe

Conoscenze:

Il controllo e la regolazione dell’organismo

La riproduzione nella specie umana

La struttura del DNA

Le leggi della genetica

Le biotecnologie

Esplora e sperimenta lo svolgersi dei più

comuni fenomeni elettrici ed

elettromagnetici, ne immagina e ne

verifica le cause; ricerca soluzioni ai

problemi, utilizzando le conoscenze

acquisite e ricorrendo a misure

appropriate e a semplici formalizzazioni.

Abilità:

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: calore, carica elettrica, corrente ecc., in varie situazioni di esperienza

Raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso.

Realizzare esperienze quali ad esempio elettrizzazione, costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e

253

verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni

Conoscenze:

La natura dell’elettricità e la corrente elettrica

Effetti della corrente elettrica

Il magnetismo

Ha curiosità e interesse verso i

principali problemi legati all’uso della

scienza nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico

Abilità:

Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione

Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna.

Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno

Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’intervento antropico

Conoscenze:

La storia della Terra

Origine e caratteristiche dei vulcani e terremoti

L’Universo ed il Sistema Solare

254

TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverli in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

Abilità:

Analizzare forma, funzione e

materiali degli oggetti della vita

quotidiana.

Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà chimiche e fisiche dei vari materiali.

Conoscenze:

Conoscere il lessico specifico.

Conoscere il legame tra storia dell’uomo, metodo di lavorazione ed uso dei materiali.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso;

Abilità:

Classificare i materiali in base alle loro proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche.

Individuare le materie prime e i processi di lavorazione da cui si ottengono i materiali.

Conoscenze:

Conoscere i materiali e loro

principali proprietà fisiche,

meccaniche e tecnologiche

È in grado di ipotizzare le possibili

conseguenze di una decisione o di

Abilità:

Individuare le materie prime e i processi di lavorazione da cui si

255

una scelta di tipo tecnologico (per

esempio nuovi materiali),

riconoscendo in ogni innovazione

opportunità e rischi.

ottengono i materiali.

Capire le conseguenze derivanti da

produzioni, trasformazioni, uso di

materiali e tecnologie, con

particolare riferimento

all’esperienza quotidiana (raccolta

differenziata).

Conoscenze:

Conoscere le possibilità di

riciclaggio dei materiali in relazione

all’esauribilità delle risorse ed alla

salvaguardia ambientale

Conoscere gli strumenti del disegno.

Abilità:

Impiegare gli strumenti

correttamente

Comprendere il disegno geometrico e le istruzioni relative alla sua realizzazione.

Conoscenze:

Conoscere gli strumenti del disegno.

Conoscere le regole del disegno, le convenzioni grafiche e applicarle correttamente.

Sa utilizzare indicazioni procedurali

e istruzioni tecniche per eseguire,

in maniera metodica e razionale,

compiti operativi complessi, anche

collaborando e cooperando con i

compagni.

Abilità:

Applicare le regole del disegno, le

convenzioni grafiche.

Riconoscere gli enti geometrici

fondamentali e le figure piane e

classificarli

Rappresentare figure piane/decori

modulari

Conoscenze:

Conoscere gli enti geometrici

fondamentali e le figure piane

256

TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di

testi o tabelle, schede tecniche,

etichette informazioni sui beni

disponibili sul mercato, in modo da

esprimere valutazioni rispetto a

criteri di tipo diverso

Abilità:

Saper leggere l’etichetta di confezioni alimentari.

Classificare gli alimenti in base alla loro origine, alla loro conservazione e al loro valore nutritivo.

Individuare le regole per una corretta alimentazione e i principi di uno stile di vita sano.

Esprimere semplici osservazioni

rispetto alle proprie abitudini

alimentari.

Conoscenze:

Conoscere i principi nutritivi, i principi di una corretta alimentazione, il significato di fabbisogno energetico e piramide alimentare, la conservazione dei cibi.

Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e ne individua le più rilevanti relazioni con gli esseri viventi e gli elementi naturali;

Sa utilizzare indicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Abilità:

Assumere comportamenti responsabili nella vita quotidiana, sia in ambiente scolastico sia in ambiente extrascolastico (raccolta differenziata).

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un prodotto.

Saper osservare e descrivere l’ambiente urbano.

Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e

257

quantitative.

Realizzare semplici modelli di strutture con materiali facilmente reperibili.

Individuare e adottare comportamenti responsabili nella vita quotidiana, sia in ambiente scolastico sia in ambiente extrascolastico (risparmio energetico).

Conoscenze:

Conoscere le problematiche

ambientali legate alla produzione,

allo smaltimento e al riciclaggio dei

materiali, con particolare riferimento

ai rifiuti prodotti da imballaggi.

Conoscere l’evoluzione nel tempo del tessuto urbano.

Conoscere le problematiche ambientali legate alle trasformazioni antropiche del territorio.

Conoscere i sistemi costruttivi, i materiali edili, i sistemi infrastrutturali.

Conoscere le problematiche

ambientali legate all’uso di energia

elettrica, al consumo di acqua e i

principi del risparmio energetico.

Realizza rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno tecnico;

Sa utilizzare indicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Abilità:

Impiegare gli strumenti correttamente.

Riconoscere e classificare figure solide.

Applicare il metodo delle proiezioni ortogonali per rappresentare solidi e semplici oggetti.

Eseguire misurazioni di oggetti/rilievi di piccoli ambienti e restituirli graficamente.

Decodificare il linguaggio grafico e

Rispettarne le principali convenzioni.

258

Conoscenze:

Conoscere le figure solide e il loro sviluppo.

Conoscere il metodo delle proiezioni ortogonali.

Conoscere le regole del disegno, le

convenzioni grafiche, le scale di

riduzione e di ingrandimento

TECNOLOGIA

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO Conosce i principali processi di

trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte;

È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi;

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

Abilità:

Reperire informazioni anche attraverso l’uso critico delle fonti in rete.

Esprimere semplici considerazioni in merito alle tematiche affrontate in modo logico e razionale.

Valutare le conseguenze di

scelte e decisioni relative a

situazioni problematiche,

con particolare riferimento a

comportamenti responsabili

nella vita quotidiana volti al

risparmio energetico, sia in

ambiente scolastico sia in

ambiente extrascolastico.

Conoscenze:

Conoscere le problematiche ambientali legate all’uso di fonti fossili.

259

Conoscere l’effetto serra naturale e antropico.

Conoscere le linee essenziali delle politiche per l’ambiente a livello mondiale, il significato dell’espressione “sviluppo sostenibile”.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali;

Abilità:

Analizzare il funzionamento di semplici oggetti e individuare le forme di energia coinvolte.

Immaginare modifiche a oggetti di uso quotidiano.

Classificare le fonti energetiche.

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche, con particolare riferimento agli impatti legati all’estrazione e all’uso di fonti fossili da un punto di vista ambientale, economico e della salute.

Conoscenze:

Conoscere la differenza tra forma e fonte di energia, tra risorsa rinnovabile e non rinnovabile.

Conoscere l’evoluzione nel tempo dell’uso delle fonti energetiche.

Conoscere i principali combustibili fossili, le tecniche di estrazione e di lavorazione, gli usi, le condizioni di lavoro in miniera e in piattaforma off-shore.

Conoscere le fonti

rinnovabili.

260

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso;

Abilità:

Saper definire la corrente elettrica, le principali grandezze fisiche ad essa correlate.

Effettuare prove e semplici indagini sotto la guida dal docente.

Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

Conoscenze:

Conoscere la forza elettrostatica, la differenza tra materiale isolante e conduttore.

Conoscere le principali grandezze fisiche legate ai fenomeni elettrici.

Conoscere alcuni simboli

elettrici utilizzati nella

rappresentazione grafica dei

circuiti.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Sa utilizzare indicazioni procedurali e

istruzioni tecniche per eseguire, in

maniera metodica e razionale, compiti

operativi complessi, anche collaborando e

cooperando con i compagni.

Abilità:

Impiegare gli strumenti correttamente.

Riconoscere e classificare figure solide.

Applicare il metodo delle proiezioni assonometriche per rappresentare solidi e semplici oggetti.

Decodificare il

linguaggio grafico e

rispettarne le convenzioni

Conoscenze:

Conoscere le figure solide.

Conoscere il metodo delle proiezioni assonometriche.

Conoscere le regole del

disegno, le convenzioni

grafiche

261

FLAUTO TRAVERSO

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Incentivare la motivazione allo studio Abilità:

Solfeggio Ritmico parlato e Cantato

Conoscenze:

Lettura della Grammatica Musicale

Far acquisire un corretto metodo di studio, che integri la capacità di confronto con gli altri e il rispetto delle diversità

Abilità:

Ascolto di sé e degli altri

Conoscenze:

Riferimento al fatto che uno Strumento Musicale si suona sempre nello stesso modo, ma ciascuno di noi lo spiega secondo le proprie sensazioni personali

Consolidamento delle capacità espressive

Abilità:

Autocontrollo durante le fasi di Esecuzione Musicale. Provare a “Cantare” le Note del Brano di Esecuzione

Conoscenze:

Ascolto, tramite Internet, dei Pezzi Originali eseguiti da Musicisti già affermati

Maggiore confidenzialità con il proprio Strumento – Intuizione del Suono prima di produrlo

Abilità:

Aver chiara la direzione giusta prima di soffiare

Conoscenze:

Gestione della Direzione e della Velocità di aria in uscita

Controllo dell’Altezza, Intensità, Timbro, Intonazione

Abilità:

Stonare il meno possibile

Conoscenze:

Gestione, su uno stesso Suono, della spinta del diaframma, e delle

262

Dimensioni del foro d’imboccatura

FLAUTO TRAVERSO

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Proiezione Consapevole del Suono Abilità:

Acquisizione di una padroneggiata emissione soprattutto nei primi due registri, e di una certa Intonazione e sviluppo della Sonorità

Conoscenze:

Conoscenze di Agogica, dei Segni Dinamici ed Espressivi

Esecuzione della Scala Cromatica, almeno nei primi 2 Registri

Abilità:

Posizioni della Scala Cromatica

Conoscenze:

Conoscenza del Significato delle Alterazione, con esposizione della differenza tra Temperamento Equabile e Sistemi Antecedenti

Esecuzione del Legato Abilità:

Padroneggiare la Spinta del diaframma

Conoscenze:

Mantenerla costante tra un Suono e l’altro, e aumentarla Salendo di Altezza nei Registri

Esecuzione dello Staccato, e accenni al Doppio e Triplo Staccato

Abilità:

Riconoscimento e padronanza della lingua in qualità di elemento percussivo di produzione dell’incisività e velocità dello staccato

Conoscenze:

Posizione della Lingua e pronuncia della Consonante e della Vocale di Emissione

Esecuzione del Separato Abilità:

Interruzione della Spinta del diaframma tra un Suono e l’altro

263

Conoscenze:

Quanto vale per il Legato, e lo Staccato

FLAUTO TRAVERSO

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Accostamento dello Sviluppo Tecnico- Musicale a quello Tecnico-Sonoro già appreso

Abilità:

Virtuosismo come controllo, e solo dopo come velocità

Conoscenze:

Scale e Arpeggi

Approccio ad ogni genere di abbellimenti

Abilità:

Esecuzione di Acciaccature, Appoggiature, Abbellimenti, Mordenti, Gruppetti, e Trilli

Conoscenze:

Escursione Storico-Stilistica del Repertorio Classico, per comprenderne la differenza di Esecuzione procedendo dai più moderni ai più antichi

Consapevolezza dell’Esecuzione Solistica e da Camera

Abilità:

Lettura dello Spartito degli Strumenti di Accompagnamento

Conoscenze:

Lettura in Chiave di Fa

Lettura a Prima Vista Abilità:

Riconoscimento della Metrica di Brani mai studiati prima, di progressiva difficoltà

Conoscenze:

Tutta la Grammatica Musicale

Accostamento dello Sviluppo Tecnico- Musicale a quello Tecnico-Sonoro già appreso

Abilità:

Virtuosismo come controllo, e solo dopo come velocità

Conoscenze:

Scale e Arpeggi

264

VIOLONCELLO

CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale.

Abilità:

Imparare a imparare

Conoscenze:

conoscere le note musicali, le pause e tutti i valori.

Capacità di lettura con lo strumento Abilità:

Competenze sociali e civiche

Conoscenze:

Leggere lo spartito nelle prime figurazioni ritmiche

Capacità di ascolto nella pratica individuale

Abilità:

Sa riconoscere suoni e ritmi semplici per mezzo dell’ascolto

Conoscenze:

Sa riconoscere durante la pratica strumentale individuale o collettiva i propri errori di intonazione, tempo, note ecc. Ed essere in grado di correggerli in modo estemporaneo

Acquisire il metodo di studio Abilità:

Esegue le consegne nel rispetto dei tempi assegnati

Conoscenze:

Esercizi sull’intonazione

Guida all’ascolto e sviluppo dell’orecchio musicale

265

VIOLONCELLO

CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale

Abilità:

Approccio fisico allo strumento (respirazione consapevole, tensione muscolare, sincronizzazione)

Controllo della postura e funzionalità degli arti

Conoscenze:

Conoscenza della prima, seconda e quarta posizione

Capacità di lettura con lo strumento Abilità:

Tecnica di produzione e controllo del suono e delle sfumature timbriche/espressive

Conoscenze:

Conoscenza delle posizioni/diteggiature e sviluppo di una funzionale tecnica digitale

Capacità di ascolto nella pratica individuale

Abilità:

Capacità di concentrazione e sviluppo dell’ascolto analitico guidato dall’insegnante

Conoscenze:

Guida all’ascolto sia personale che nell’interazione con gli altri strumenti.

Acquisire il metodo di studio Abilità:

Rispetta le fasi progressive nello studio

Conoscenze:

Utilizzo della tecnica strumentale analizzata per eseguire un brano.

266

VIOLONCELLO

CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale

Abilità:

Conoscenza delle posizioni/diteggiature e sviluppo di una funzionale tecnica digitale

Approccio fisico allo strumento (respirazione consapevole, tensione muscolare, sincronizzazione)

Conoscenze:

Assetto avanzato della tenuta dello strumento e dell’arco.

Studi tecnici di livello medio e progressivo.

Scale e arpeggi e memoria.

Capacità di lettura con lo strumento Abilità:

Assimilazione e uso di cellule ritmiche regolari e irregolari

Acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi

Conoscenze:

Esercizi nella teoria e pratica delle figure ritmiche, tempi semplici e composti, variazioni dinamiche e agogiche.

Riconoscimento ed esecuzione dei cambiamenti momentanei dell’andamento di un brano.

Capacità di ascolto nella pratica individuale

Abilità:

Capacità di concentrazione e sviluppo dell’ascolto analitico guidato dall’insegnante

Definizione del concetto di altezza relativa e controllo

267

dell’intonazione/accordatura

Individuazione dell’errore e capacità di autocorrezione durante l’esecuzione

Conoscenze:

Acquisite la padronanza dell’accordatura prima di una esecuzione

Guida all’ascolto e maggior affinamento dell’orecchio per una corretta intonazione personale e con gli altri.

Acquisire il metodo di studio Abilità:

Esegue le consegne nel rispetto dei tempi assegnati

Rispetta le fasi progressive nello studio

Acquisisce progressiva autonomia nello studio

Conoscenze:

Esercizi sull’intonazione e autoascolto.

Sviluppare una maggiore sensibilità

per le sfumature di suoni possibili per

ogni nota.

268

VIOLINO

CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Acquisizione della tecnica strumentale relativa a: principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti; staccato e legato.

Abilità:

Padronanza dei principali colpi d'arco dei due ambiti: legato, staccato;

Conoscenze:

Legatura di espressione e di valore, punto di staccato

Acquisizione di un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento.

Abilità:

Controllo del movimento, della condotta dell'arco e dell'intonazione nei cambi di corda;

Conoscenze:

Postura, impostazione del violino e dell’arco, respirazione

Saper riconoscere gli elementi fondamentali della sintassi musicale.

Abilità:

Lettura delle note e delle principali figurazioni ritmiche

Conoscenze:

Le note musicali sul pentagramma, le figure musicali di semibreve, minima, semiminima e croma.

Acquisizione della capacità di lettura intesa come correlazione segno- gesto – suono.

Abilità:

Condotta dell'arco nelle sue diverse parti; Controllo dell'arco volto ad ottenere differenti intensità;

Conoscenze:

Figure musicali, arcate, produzione del suono

Acquisizione di una corretta capacità di percezione, intonazione e analisi dei suoni.

Abilità:

Controllo dell'intonazione in successione dei suoni per gradi congiunti e non e con l'utilizzo di

269

diverse applicazioni delle dita.

Conoscenze:

Conoscenza delle diverse applicazioni delle dita in prima posizione e controllo dell'intonazione;

Acquisizione della capacità e del controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva.

Abilità:

Controllo dell'arco volto ad ottenere differenze timbriche (più o meno vicino al ponticello o alla tastiera);

Conoscenze:

Esplorazione e capacità d'utilizzo delle possibilità timbriche dello strumento (es. diversi tipi di pizzicato, glissando, suoni armonici ecc..);

Saper eseguire con consapevolezza brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto.

Abilità:

Eseguire consapevolmente il repertorio di brani solistici e di musica d’insieme.

Conoscenze:

Repertorio musicale di diverso genere e stile adeguato al livello di prima media.

VIOLINO

CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Acquisizione della tecnica strumentale relativa a: principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti; staccato e legato con variazioni di arcata; variazioni dinamiche e agogiche.

Abilità:

Padronanza dei principali colpi d'arco dei due ambiti: legato, staccato nelle diverse figurazioni ritmiche.

Conoscenze:

Legatura di espressione e di valore, punto di staccato, segni agogici e

270

dinamici.

Acquisizione di un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento

Abilità:

Controllo del movimento, della condotta dell'arco e dell'intonazione nei cambi di corda;

Conoscenze:

Postura, impostazione del violino e dell’arco, respirazione

Saper riconoscere gli elementi fondamentali della sintassi musicale.

Abilità:

Lettura delle note e di figurazioni ritmiche di media complessità.

Conoscenze:

Le note musicali sul pentagramma, le figure musicali di semiminima puntata, croma e semicroma.

Acquisizione della capacità di lettura, intesa come correlazione segno- gesto – suono.

Abilità:

Condotta dell'arco nelle sue diverse parti; Controllo dell'arco volto ad ottenere differenti intensità timbriche e dinamiche;

Conoscenze:

Figure musicali, arcate, produzione del suono, segni dinamici.

Acquisizione di una corretta capacità di percezione, intonazione e analisi dei suoni.

Abilità:

Controllo dell'intonazione in successione dei suoni per gradi congiunti e non e con l'utilizzo di diverse applicazioni delle dita.

Conoscenze:

Conoscenza delle diverse applicazioni delle dita in prima posizione e controllo dell'intonazione

Saper produrre e/o riprodurre melodie attraverso il mezzo vocale con il supporto della lettura ritmica e intonata.

Abilità:

Utilizzo della voce per l’intonazione delle note di una semplice melodia.

Conoscenze:

Gradi congiunti e gli intervalli musicali.

Acquisizione della capacità e del controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva.

Abilità:

Controllo dell'arco volto ad ottenere differenze timbriche nella pratica individuale e d’insieme.

Conoscenze:

Esplorazione e capacità d'utilizzo delle possibilità timbriche dello

271

strumento (pizzicato, glissando, suoni armonici ecc..);

Saper eseguire con consapevolezza brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto.

Abilità:

Eseguire consapevolmente il repertorio di brani solistici e di musica d’insieme

Conoscenze:

Repertorio musicale di diverso genere e stile adeguato al livello di seconda media.

VIOLINO

CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Acquisizione della tecnica strumentale relativa a: principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti; staccato e legato con variazioni di arcata; variazioni dinamiche e agogiche.

Abilità:

Padronanza dei principali colpi d'arco dei due ambiti: legato, staccato, balzato nelle diverse figurazioni ritmiche.

Conoscenze:

Legatura di espressione e di valore, punto di staccato, segni agogici e dinamici.

Acquisizione di un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento

Abilità:

Controllo del movimento, della condotta dell'arco e dell'intonazione nei cambi di corda e di posizione;

Conoscenze:

Postura, impostazione del violino e dell’arco, respirazione, posizioni della mano sinistra.

Saper riconoscere gli elementi fondamentali della sintassi musicale.

Abilità:

Lettura delle note e di figurazioni ritmiche complesse.

272

Conoscenze:

Le note musicali sul pentagramma, le figure musicali di croma puntata, semicroma e biscroma.

Acquisizione della capacità di lettura, intesa come correlazione segno- gesto – suono.

Abilità:

Condotta dell'arco nelle sue diverse parti; Controllo dell'arco volto ad ottenere differenti intensità timbriche e dinamiche;

Conoscenze:

figure musicali, arcate, produzione del suono, segni dinamici.

Acquisizione di una corretta capacità di percezione, intonazione e analisi dei suoni.

Abilità:

Controllo dell'intonazione in successione dei suoni per gradi congiunti e non e con l'utilizzo di diverse applicazioni delle dita.

Conoscenze:

Conoscenza delle diverse applicazioni delle dita in prima e terza posizione e controllo dell'intonazione

Saper produrre e/o riprodurre melodie attraverso il mezzo vocale con il supporto della lettura ritmica e intonata.

Abilità:

Utilizzo della voce per l’intonazione delle note di una melodia di media difficoltà.

Conoscenze:

Gradi congiunti e gli intervalli musicali.

Acquisizione della capacità e del controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva.

Abilità:

Controllo dell'arco volto ad ottenere differenze timbriche nella pratica individuale e d’insieme.

Conoscenze:

Esplorazione e capacità d'utilizzo delle possibilità timbriche dello strumento (pizzicato, glissando, suoni armonici, chopping, ecc..);

Saper eseguire con consapevolezza brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto.

Abilità:

Eseguire consapevolmente il repertorio di brani solistici e di orchestra.

Conoscenze:

Repertorio musicale di diverso genere e stile adeguato al livello di terza media.

273

PIANOFORTE

CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità di correlazione segno - gesto – suono;

Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva, con particolare riferimento ai riflessi – determinati dal controllo della postura e dallo sviluppo senso-motorio – sull’acquisizione delle tecniche specifiche;

Capacità di esecuzione e di ascolto nella pratica individuale e collettiva, ossia livello di sviluppo dei processi di attribuzione di senso e delle capacità organizzative dei materiali sonori;

Esecuzione, interpretazione ed eventuale elaborazione autonoma allo strumento del materiale sonoro, laddove anche l’interpretazione può essere intesa come livello di sviluppo delle capacità creative.

Abilità:

Acquisire abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata e alla teoria musicale.

Conoscenze:

Autonoma decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, frastico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.

Abilità:

Acquisire un primo livello di consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell'attività senso-motoria legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi.

Conoscenze:

Ricerca di un corretto assetto psicofisico:

- consapevolezza della forza di gravità e dell’energia muscolare;

- corretta posizione del corpo e della mano;

- sviluppo del controllo e dell'indipendenza delle dita;

- riduzione di traccia di fatica nei passaggi più ardui e maggiore cura del suono;

274

- movimenti di aggiustamento: allineamento delle dita con i rispettivi muscoli;

- coordinamento e azione sincronizzata del braccio, dell’avambraccio, della mano e delle dita.

Abilità:

Acquisire il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa.

Conoscenze:

Lettura ed esecuzione di brani musicali dal punto di vista della dinamica, del fraseggio e dell'agogica.

Acquisizione, almeno parziale, di un metodo di studio basato sull'individuazione dell’errore e della sua correzione.

Abilità:

Acquisire un primo livello di capacità performative con tutto ciò che ne consegue in ordine alle possibilità di controllo del proprio stato emotivo in funzione dell'efficacia della comunicazione.

Conoscenze:

Lettura ed esecuzione di brani a quattro mani e/o con altri strumenti.

Promozione della dimensione ludico- musicale attraverso la musica di insieme e la conseguente interazione di gruppo.

275

PIANOFORTE

CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità di correlazione segno - gesto – suono;

Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva, con particolare riferimento ai riflessi – determinati dal controllo della postura e dallo sviluppo senso-motorio – sull’acquisizione delle tecniche specifiche;

Capacità di esecuzione e di ascolto nella pratica individuale e collettiva, ossia livello di sviluppo dei processi di attribuzione di senso e delle capacità organizzative dei materiali sonori;

Esecuzione, interpretazione ed eventuale elaborazione autonoma allo strumento del materiale sonoro, laddove anche l’interpretazione può essere intesa come livello di sviluppo delle capacità creative.

Abilità:

Consolidare le abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata e alla teoria musicale.

Conoscenze:

Maggiore autonomia nella decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, frastico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.

Abilità:

Acquisire una maggiore consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell'attività senso-motoria legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi.

Conoscenze:

Ricerca di un corretto assetto psicofisico:

- sviluppo del controllo e dell'indipendenza delle dita;

- riduzione di traccia di fatica nei passaggi più ardui e maggiore cura del suono;

- movimenti di aggiustamento: allineamento delle dita con i rispettivi muscoli;

- coordinamento e azione

276

sincronizzata del braccio, dell’avambraccio, della mano e delle dita.

Abilità:

Acquisire la capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, pur all'interno di griglie predisposte.

Conoscenze:

Padronanza dello strumento sia attraverso la lettura sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione, sempre opportunamente guidate.

Abilità:

Consolidare il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa.

Conoscenze:

Lettura ed esecuzione di brani musicali dal punto di vista della dinamica, del fraseggio e dell'agogica.

Memorizzazione di brevi brani musicali o parti di essi.

Analisi di brani studiati dal punto di vista melodico-intervallare, ritmico, timbrico, strutturale ed espressivo.

Consolidamento del metodo di studio basato sull'individuazione dell’errore e della sua correzione.

277

PIANOFORTE

CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità di correlazione segno - gesto – suono;

Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva, con particolare riferimento ai riflessi – determinati dal controllo della postura e dallo sviluppo senso-motorio – sull’acquisizione delle tecniche specifiche;

Capacità di esecuzione e di ascolto nella pratica individuale e collettiva, ossia livello di sviluppo dei processi di attribuzione di senso e delle capacità organizzative dei materiali sonori;

Esecuzione, interpretazione ed eventuale elaborazione autonoma allo strumento del materiale sonoro, laddove anche l’interpretazione può essere intesa come livello di sviluppo delle capacità creative.

Abilità:

Potenziare le abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata e alla teoria musicale.

Conoscenze:

Maggiore autonomia nella decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, frastico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.

Abilità:

Acquisire una maggiore consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell'attività senso-motoria legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi.

Conoscenze:

Corretto assetto psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento.

278

Abilità:

Consolidare la capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, pur all'interno di griglie predisposte.

Conoscenze:

Maggiore padronanza dello strumento sia attraverso la lettura sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione, sempre opportunamente guidate.

Creazione e/o rielaborazione di semplici idee musicali, basate su aspetti molto circoscritti e precedentemente approfonditi (composizione guidata).

Abilità:

Potenziare il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa.

Conoscenze:

Lettura ed esecuzione di brani musicali dal punto di vista della dinamica, del fraseggio e dell'agogica.

Memorizzazione di brevi brani musicali o parti di essi.

Acquisizione della consapevolezza delle particolarità semantiche del brano affrontato e scelta delle modalità esecutive più adeguate.

Variazione delle modalità esecutive in funzione di uno scopo e motivazione delle proprie scelte.

Analisi di brani studiati dal punto di vista melodico-intervallare, ritmico, timbrico, strutturale ed

279

espressivo.

Consolidamento del metodo di studio ed utilizzo di strategie più adatte a superare le diverse tipologie di difficoltà.

280

Profilo delle competenze

al termine del primo ciclo di istruzione

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

281

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali.

È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA.

Con il decreto n. 742/2017 sono stati adottati i due modelli unici nazionali di

certificazione, uno per la scuola primaria e l’altro per la secondaria di I grado.

Il documento, per la scuola secondaria di I grado, va redatto durante lo scrutinio finale

dal consiglio di classe ed è consegnato alla famiglia dell’alunno e, in copia,

all’istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo.

Per la scuola secondaria di I grado il modello di certificazione riserva un’apposita

sezione, predisposta e redatta dall’INVALSI, che descrive i livelli conseguiti dall’alunno

nelle prove nazionali di italiano e matematica. Nel modello è presente, inoltre, una

sezione dedicata all’inglese, sempre redatta dall’istituto di Valutazione.

Il modello nazionale per gli alunni con disabilità certificata viene compilato, con gli

opportuni adeguamenti, per renderlo coerente con gli opportuni adeguamenti, per

renderlo coerente con gli obiettivi previsti dal piano educativo individualizzato (PEI).

Per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), dispensati dalle prove

scritte in lingua straniera, si fa riferimento alla sola dimensione orale di tali discipline.

282

Istituzione scolastica

_____________________________________________

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Il Dirigente Scolastico

Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare, l’articolo 9;

Visto il decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, concernente l’adozione del modello

nazionale di certificazione delle competenze per la scuola del primo ciclo di istruzione;

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti e ai giudizi definiti dal

Consiglio di classe in sede di scrutinio finale; tenuto conto del percorso scolastico ed in

riferimento al Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione;

CERTIFICA

che l’alunn …

………………………………………………………………………………………...,

nat … a……….…………………………………………………... il

………………………………..,

ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / ….. la classe .… sez. …, con orario settimanale di ….

ore;

ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

Livello Indicatori esplicativi

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso

delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo

responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte

consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere

conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

283

Competenze chiave

europee8

Competenze dal Profilo dello studente

al termine del primo ciclo di istruzione9

Livello

1

Comunicazione nella

madrelingua o lingua di

istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli

di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa

complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un

registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2

Comunicazione nelle

lingue straniere

E’ in grado di esprimersi in lingua inglese a livello

elementare (A2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento) e, in una seconda lingua europea, di

affrontare una comunicazione essenziale in semplici

situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese

anche con le tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

3 Competenza matematica e

competenze di base in

scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-

tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per

verificare l’attendibilità di analisi quantitative proposte da

altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare

problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha

consapevolezza dei limiti delle affermazioni che

riguardano questioni complesse.

4 Competenze digitali Utilizza con consapevolezza le tecnologie della

comunicazione per ricercare le informazioni in modo

critico. Usa con responsabilità le tecnologie per interagire

con altre persone.

5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni

di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di

organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi

apprendimenti in modo autonomo.

6 Competenze sociali e

civiche Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di

uno stile di vita sano e corretto. E’ consapevole della

necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e

solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro

iniziato, da solo o insieme ad altri.

7 Spirito di iniziativa e

imprenditorialità Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e

progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede

aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo

chiede. E’ disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con

le novità e gli imprevisti.

8 Consapevolezza ed

espressione culturale Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni

culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto

reciproco.

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi

simbolici e culturali della società.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si

esprime e dimostra interesse per gli ambiti motori, artistici

e musicali.

8 Dalla Raccomandazione 2006/962/CE del 18 dicembre 2006 del Parlamento europeo e del Consiglio. 9 Dalle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012". D.M.

n. 254 del 16 novembre 2012.

284

9 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o

extrascolastiche, relativamente a:

.............................................................................................................................................................................

Data. ………………. Il Dirigente Scolastico

………………………….

285

PROVE INVALSI A CARATTERE NAZIONALE

di cui agli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n.

62/2017 Prova nazionale di Italiano

Alunno/a

prova sostenuta in data

Descrizione del livello * Livello conseguito

* Il repertorio degli indicatori per la descrizione dei livelli viene definito annualmente dall’INVALSI.

Il Direttore

Generale

……………

286

PROVE INVALSI A CARATTERE NAZIONALE

di cui agli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n.

62/2017 Prova nazionale di Matematica

Alunno/a

prova sostenuta in data

Descrizione del livello * Livello conseguito

* Il repertorio degli indicatori per la descrizione dei livelli viene definito annualmente dall’INVALSI.

Il Direttore

Generale

……………

287

Certificazione

delle abilità di comprensione e uso della lingua inglese

di cui agli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n.

62/2017

Alunno/a

Prova sostenuta in data

ASCOLTO * Livello

conseguito

LETTURA * Livello

conseguito

*Le abilità attese per la lingua inglese al termine del primo ciclo di istruzione sono riconducibili al livello A2 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue del Consiglio d’Europa, come indicato dai traguardi di sviluppo

delle competenze delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione

Il Direttore Generale

………………………