110
ISTITUTO COMPRENSIVO “ F. Ferrucci “ Via Puccini, 196 – 51036 LARCIANO (PT) Tel. 0573/838334 – Fax 0573/83020 - C.F. 80007970470 Email: [email protected] Posta certificata: [email protected] Sito web: www.icferruccilarciano.it PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE D’ISTITUTO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Scuola secondaria di primo grado La comunità professionale di questo Istituto assume le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del settembre 2012, come quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidatale; assume quindi, come orizzonte verso cui tendere, il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo (Raccomandazione del 18 dicembre 2006), nonché i princìpi fondamentali della Costituzione italiana; prende a riferimento il profilo dello studente sotto riportato e i traguardi disciplinari, quali mete prescrittive e, al tempo stesso, criteri di valutazione delle competenze, a garanzia dell’unità del sistema nazionale.

Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ F. Ferrucci “Via Puccini, 196 – 51036 LARCIANO (PT)

Tel. 0573/838334 – Fax 0573/83020 - C.F. 80007970470Email: [email protected] Posta certificata: [email protected] Sito web: www.icferruccilarciano.it

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE D’ISTITUTO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Scuola secondaria di primo grado

La comunità professionale di questo Istituto

assume le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del settembre 2012, come quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidatale;

assume quindi, come orizzonte verso cui tendere, il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo (Raccomandazione del 18 dicembre 2006), nonché i princìpi fondamentali della Costituzione italiana;

prende a riferimento il profilo dello studente sotto riportato e i traguardi disciplinari, quali mete prescrittive e, al tempo stesso, criteri di valutazione delle competenze, a garanzia dell’unità del sistema nazionale.

Page 2: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha

Page 3: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

La scuola, preso atto del profilo dello studente e dei traguardi disciplinari elencati nelle Indicazioni nazionali con logica triennale,

predispone un curricolo contestualizzato, disponendo gli obiettivi specifici nelle annualità o assumendoli in modo ricorrente a livelli di difficoltà crescente nei tre anni .

I docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline, alla valorizzazione del territorio cogliendo le opportunità che esso offre.

Il percorso educativo si attuerà mantenendo la coerenza in continuità con la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. A tal fine, verranno utilizzate le seguentimetodologie che caratterizzeranno la programmazione didattico-educativa di tutto il curriculum verticale.

La valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuove esperienze formative.

La valorizzazione delle diversità e delle specificità, per costruire una cultura di pluralismo.

L’attività laboratoriale, intesa come momento in cui l’alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati e a confrontarli con le ipotesi formulate, negozia e costruisce significati interindividuali, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive.

Il problem solving, come sviluppo dell’attitudine al ragionamento e per acquisire nuovi concetti e abilità, per arricchire il significato di conoscenze già apprese e per verificare l’operatività degli apprendimenti realizzati in precedenza.

Page 4: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Lo sviluppo delle capacità metacognitive attraverso la riflessione sui propri percorsi di conoscenza, per approfondire la comprensione, sperimentandone in prima persona l’aspetto dinamico e per accrescere la motivazione di apprendere ancora.

La costruzione progressiva del linguaggio, che cresca in coerenza con le discipline e favorisca la consapevolezza e lo sviluppo delle competenze trasversali.

Vengono disposti in tabella gli obiettivi delle discipline. Ad essi corrispondono unità di apprendimento concordate, nelle linee portanti, dagli insegnanti di dipartimento disciplinare, per classi parallele, a garanzia di unitarietà della scuola e pari opportunità offerte agli studenti, ferma restando la libertà di declinazione delle modalità specifiche di insegnamento di ogni docente.

Per unità di apprendimento si intendono attività significative che, evitando trattazioni di argomenti distanti dall’esperienza e frammentati in nozioni da memorizzare, intendono costruire le competenze costitutive del profilo in uscita. Ogni unità è descritta in un apposito schema.

Page 5: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Italiano

Abilità Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Unità diapprendimento

IT.asc.1 Ascolto – Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

IT.asc.2 “ – Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

UdA.1

IT.asc.3 “ – Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

IT.asc.4 “ – Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopol’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

IT.asc.5 “ – Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

IT.parl.1 Parlato – Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

IT.parl.2 “ – Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando leinformazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e

UdA.1

Page 6: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

alla situazione.

IT.parl.3 “ – Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

IT.parl.4 “ – Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

IT.lett.1 Lettura – Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

UdA 2

IT.lett.2 “ – Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in attostrategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

IT.lett.3 “ – Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

IT.lett.4 “ – Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

IT.lett.5 “ – Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

UdA 2

IT.lett.6 “ – Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

IT.lett.7 “ – Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la lorocollocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

UdA1

Page 7: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

IT.lett.8 “ – Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno,valutandone la pertinenza e la validità.

IT.lett.9 “ – Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesiinterpretative fondate sul testo.

IT.scr.1 Scrittura – Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti perl’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

UdA3

IT.scr.2 “ – Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguatiallo scopo e al destinatario.

UdA1 UdA3

IT.scr.3 “ – Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo,destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

IT.scr.4 “ – Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

IT.scr.5 – Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopispecifici.

IT.scr.6 – Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale.

IT.scr.7 – Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un’eventuale messa in scena.

Page 8: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

IT.less.1 Lessico – Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

UdA4

IT.less.2 “ – Comprendere e usare parole in senso figurato.

IT.less.3 “ – Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

IT.less.4 “ – Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

IT.less.5 “ – Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.

IT.less.6 “ – Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

UdA4

IT.gramm.1 Grammatica – Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

IT.gramm.2 “ – Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tracampi di discorso, forme di testo, lessico specialistico.

IT.gramm.3 “ – Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

UdA5

IT.gramm.4 “ – Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. UdA5

IT.gramm.5 “ – Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Page 9: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

IT.gramm.6 “ – Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione.

IT.gramm.7 “ – Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.

UdA5

IT.gramm.8 “ – Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

IT.gramm.9 “ – Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

UdA5

Page 10: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 1

Disciplina/e ItalianoClasse PrimaTitolo Il testo descrittivoObiettivi mirati Obiettivo principale: IT.PARL.2 Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi,esporre procedure selezionando le

informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento.Obiettivi accessori: IT.LET.7- comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.IT.SCR.2– scrivere testi descrittivi corretti dal punto di vista morfosintattico,lessicale,ortografico,coerenti e coesi,adeguati allo scopo e al destinatario.IT.ASC.2– intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo con pertinenza e coerenza, rispettandotempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale

Valutazione Tipo di prova: orale: ciascun alunno avrà un diverso punto di osservazione di un compagno, di un oggetto, di un luogo e descriverà oralmente ciò che vede. A gruppi dovranno cercare di ricomporre, anche con un disegno, quanto descritto. Scritta: scrivere un testo descrittivo a scopo ludico: chi sarà la persona, l’oggetto o il luogo in questione?(gli alunni in difficoltàsaranno guidati da appositi schemi con nomenclatura e traccia della descrizione).Indicatori: essere in grado di dare ordine ed esaustività alla descrizione, usando un linguaggio adeguato. Capacità di intervenire rispettando il proprio turno e le idee degli altri.

Descrizione attività Per questa attività si farà uso di brani antologici e non, verranno proposti testi di scrittori da “imitare” e descrizioni da “non “ imitare. L’importanza di saper descrivere, che è poi quella di sapersi spiegare, dovrà essere gradualmente riconosciuta dagli alunni attraverso il conseguimento o meno dell’intento di essere stati “compresi” in relazione al loro oggetto, luogo o persona da indovinare.Tempi Ore previste n.25 su un totale disciplinare di 210 ore distribuite nell'arco dell'anno scolasticoNote e specificità dell’attivitàNote e specificità dell’attività: esiste un gioco, in possesso di gran parte degli alunni che consiste proprio nell’arrivare all’individuazione dell’assassino attraverso le descrizioni dei testimoni. Potrà costituire un supporto facile e divertente

Page 11: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 2

Disciplina/e ItalianoClasse PrimaTitolo Lettori in giocoObiettivi mirati Obiettivo principale: IT.LETT.1 Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal

significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

Obiettivi accessori: IT.LET.5- ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio:indice, capitoli,titoli,sommari,testi,riquadri,immagini,didascalie,apparati grafici.IT.LETT.6– -riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti,riassunti schematici,mappe, tabelle).

Valutazione Tipo di prova: : dopo aver dato agli alunni il tempo di leggere silenziosamente applicando le varie tecniche, un brano breve (una favola ad es.) da loro scelto, la lettura sarà ad alta voce e chi ascolta dovrà stabilire il livello di comprensione (anche attribuendo una valutazione da 1 a 3).- Prendere un argomento di studio, e far “leggere”immagini,didascalie,titoli….inferendo sul possibile contenuto del testo che, in un secondo momento verrà letto valutandone il livello di comprensione.Al termine “riassumere in una mappa o in una tabella.

Indicatori: espressività della lettura, livello di comprensione e rielaborazione.

Descrizione attività : Verranno fornite le varie strategie di lettura sulle quali si eserciteranno a casa e in classe, per gli alunni in difficoltà sarà opportuno far prima ascoltare come si legge e segnare il testo con elementi grafici (pause,raggruppamento di parole).

Tempi Ore previste n.74 su un totale disciplinare di 210 ore distribuite nell'arco dell'anno scolasticoNote e specificità dell’attivitàL’attività risulterà più accattivante quanto più le strategie di lettura saranno originali: ad esempio leggere un testo partendo dal fondo per isolare (questo in una fase iniziale) i termini e non farsi condizionare dal contesto.

Page 12: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 3

Disciplina/e ItalianoClasse PrimaTitolo La letteratura come fonte di narrazioneObiettivi mirati Obiettivo principale: IT.SCR.1 Conoscere e applicare le procedure di ideazione,pianificazione,stesura e revisione del testo a

partire dall’analisi del compito di scrittura:servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe,scalette);utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva;rispettare le convenzioni grafiche.Obiettivi accessori: IT.SCR.2- scrivere testi narrativi o espositivi;-scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltatio letti in vista di scopi specifici.

Valutazione Tipo di prova: scritta:una volta condivisa l’ideazione e la pianificazione, assegnare individualmente stesura e revisione del testo.(Gli alunni in difficoltà saranno guidati nella stesura da mappe e scalette). Effettuare anche il procedimento contrario:dopo aver letto agli alunni un testo prodotto da un compagno o da uno scrittore, farli risalire alla pianificazione econfrontarla con quella di chi l’ha usata per la stesura del compito.Indicatori: capacità di muoversi nei due sensi:dalla pianificazione alla stesura e dalla stesura alla pianificazione.

Descrizione attivitàLe prime produzioni saranno frutto della collaborazione di ciascuno sia nella fase di ideazione che di pianificazione fino a condurre progressivamente i ragazzi ad essere autonomi. Non avranno solo il compito di esecutori ma dovranno anche saper revisionare i propri o i piani altrui per capire cosa ha o non ha funzionato.Saranno chiamati a valutare se stessi e gli altri anche per abituarli ad una certa autonomia di giudizio (nelle classi prime spesso si “appoggiano”al giudizio dei più bravi).

Tempi Ore previste n.66 su un totale disciplinare di 210 ore distribuite nell'arco dell'anno scolasticoNote e specificità dell’attivitàtale attività è fondamentale non solo per la produzione scritta ma per maturare la pratica del “pensare” prima di parlare. Ciò è possibile se ciascuno impara a pianificare anche un breve intervento orale.

Page 13: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 4

Disciplina/e ItalianoClasse PrimaTitolo A caccia di parole "nuove"….(letture antologiche,brani letterari e,per le figure retoriche,testi poetici)Obiettivi mirati Obiettivo principale: IT.LESS.1 Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività

specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche inaccezioni diverse.Obiettivi accessori: IT.LESS.6- utilizzare dizionari di vario tipo;rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioniutili per risolvere problemi o dubbi linguistici..-comprendere e usare parole in senso figurato.

Valutazione Tipo di prova: completare,usando il vocabolario, testi mancanti di termini significativi.Riscrivere un testo capovolgendone il significato (sostituire ad alcuni termini evidenziati il loro contrario) o trasporlo da un registro colloquiale ad un medio oinformale cercando sinonimi sull’apposito dizionario.Gara a chi individua nel linguaggio quotidiano il maggior numero disemplici figure retoriche (similitudine,metafora…..)Indicatori: si potrà valutare (anche in termini numerici) l’ampliamento effettivo del lessico di base e la capacità di comprendere la valenza fortemente connotativa dei termini della nostra lingua, anche con un informale confronto con le lingue straniere che conoscono. Si valuterà anche la loro capacità di avvicinarsi ai testi poetici partendo dal loro linguaggioquotidiano.

Descrizione attività : Si sceglieranno alcuni campi semantici, si farà notare l’ampiezza o meno del loro lessico in relazione anche ai loro sensi (es.tutto ciò che ha attinenza con “fiore”). Si proporrà, con l’aiuto del dizionario una batteria aggiuntiva di parole anche non relative a quel campo semantico. Starà a loro scegliere i termini appropriati, farli propri e utilizzarli in nuovi contesti (da fare anche oralmente).Tempi Ore previste n.33 su un totale disciplinare di 210 ore distribuite nell'arco dell'anno scolasticoNote e specificità dell’attivitàgli alunni stranieri proporranno alcuni termini della loro lingua e ne verrà colto il significato e la eventuale sfumatura di significato, quelli in difficoltà dovranno prima familiarizzare con i dizionari, capire i vari tipi per i diversi usi, dopodiché procederanno all’attività prevista per la classe.

Page 14: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 5

Disciplina/e ItalianoClasse PrimaTitolo Il testo e le sue parti le parti del testo e gli elementi che lo compongono.Obiettivi mirati Obiettivo principale: IT.GRAM.7 :-riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.

Obiettivi accessori: IT.GRAM.3:-riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole(sinonimia,opposizione,inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. IT.GRAM.4–conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole:derivazione,composizioneIT.GRAM.9– riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nellaproduzione scritta.

Valutazione Tipo di prova: dato che l’unità didattica non è circoscritta a un arco di tempo ma accompagna l’intero anno scolastico, le prove saranno periodicamente graduate sugli apprendimenti,preferibilmente scritte (dato un brano inserire in una tabella predisposta con la divisione, inizialmente, in parti variabili e non , le parti che lo compongono), ma anche orali, sotto forma di gioco:ogni alunno si identificherà con una parte del discorso (la stessa potrà toccare a due, tre alunni) e dovrà durante la lettura di una frase, alzarsi per venire a comporla insieme agli altri che hanno funzione grammaticale all’interno della stessa.La composizione della frase potrà essere effettuata a piccoli gruppi.Indicatori: saper riconoscere la funzione logica della parte del discorso “presa in carico”, sapersi interrogare sull’utilità dellasua presenza. Riconoscere sinonimi e contrari. Gli alunni in difficoltà dovranno aver progressivamente acquisito la capacità di auto correggere testi propri o altrui

Descrizione attività : si parte da una ricognizione dei bisogni della classe, spesso giungono dalla scuola elementare con un po’ di confusione. Farli quindi parlare, ascoltare cosa sanno o non sanno o credono di sapere. Per loro “la” è sempre articolo perché il più delle volte non si riferiscono alla funzione che ha all’interno della frase. Passare poi a consolidare apprendimenti giusti o riorientare conoscenze sbagliate. Cercare sempre dipresentare la grammatica come qualcosa di vivo e divertente, con la quale sarebbe possibile fare anche un videogioco. Usando i testi ,insegnare loro a distinguere il significato di variabile e invariabile, a riconoscere le varie parti del discorso dalla loro funzione e soprattutto come uno stesso termine può svolgere più ruoli (ecco perché farli identificare in una categoria grammaticale).Tempi Ore previste n.33 su un totale disciplinare di 210 ore distribuite nell'arco dell'anno scolasticoNote e specificità dell’attivitàl’attività si presta per iniziare a parlare di “stile”. Si possono prendere tre brani (brevi ma della stessa lunghezza) e schematizzarli contando quanto uso fa ciascuno degli autori di aggettivi, verbi, nomi…ecc. Ciò è distintivo anche delle varie tipologie testuali (più verbi in coincidenza dell’azione).

Page 15: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Storia

Abilità Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Unità diapprendimento

Uso delle fonti – Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

“ – Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

UdA 1 – UdA 2 –UdA 3

Organizzazione delle informazioni

– Selezionare digitali.

e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici, e risorse UdA 1 - UdA 2 - UdA 3

“ – Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

“ – Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. UdA 2 - UdA 3

“ – Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenzeelaborate.

UdA 1 - UdA 2 - UdA 3

Strumenti concettuali

– Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. UdA 1 - UdA 2 - UdA 3

“ – Conoscere il patrimonio culturale collegato ai temi affrontati. UdA 1 - UdA 2 - UdA 3

“ – Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali, e diconvivenza civile.

UdA 1 - UdA 2 -UdA 3

Produzione scritta e orale

– Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

UdA 1 - UdA 2 - UdA 3

“ – Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. UdA 1 - UdA 2 -UdA 3

Page 16: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 1

Disciplina/e StoriaClasse PrimaTitolo L'Europa nell'alto MedioevoObiettivi mirati Uso delle fonti: Usare fonti di tipo diverso (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali,ecc.) per produrre conoscenze su

temi definiti. Organizzazione delle informazioni: Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Strumenti concettuali : Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei, mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali, e di convivenza civile. Produzione scritta e orale: Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Argomentare su conoscenze econcetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Valutazione ono elementi di verifica tutti i lavori di produzione e la partecipazione attiva in classe ai momenti di dibattito, lavoro in gruppo, brainstorming.sposizione libera e/o guidata scritta / orale. Verifiche sommative / oggettiveIndicatori: utilizza le cronologie e le cartine per collocare nel tempo e nello spazio. Ordina i fatti secondo sequenze temporali e spaziali. Confronta le diverse civiltà e fasi storiche. Individua relazioni causali tra fatti storici. Individua problemi sulla base delle informazioni raccolte. Organizza le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici. Espone con un lessico appropriato le conoscenze acquisite. Comprende culture diverse dalla propria. Comprende i valori e le norme della comunità democratica. Rispetta gli altri. Riflette sulla legge scritta come conquistacivile

Modalità di attuazione Lezione frontale e dialogata sempre mirata al brainstorming. Lezione frontale di presentazione anche con l’ausilio di mezzi multimediali Lettura del testo- ricerca delle parole chiave. Analisi e confronto di documenti e/o di fonti storiche. Costruzione di schemi o mappe concettuali funzionali all’apprendimento dei contenuti. Lavoro di approfondimento individuale/di gruppo con la produzione di documenti WordEsercizi di comprensione/rielaborazione orale/scritta. Uso di materiale multimediale. Drammatizzazioni e giochi di ruolo. Eventuale uscita didattica presso sitimedievali del circondarioTempi Ore previste 40

Note e specificità dell’attività

Page 17: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 2

Disciplina/e StoriaClasse PrimaTitolo L'Europa nel basso MedioevoObiettivi mirati Uso delle fonti :Usare fonti di tipo diverso (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali,ecc.) per produrre conoscenze su

temi definitiOrganizzazione delle informazioni: Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborateStrumenti concettuali: Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei, mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali, e di convivenza civile Produzione scritta e orale: Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Valutazione Sono elementi di verifica tutti i lavori di produzione e la partecipazione attiva in classe ai momenti di dibattito, lavoro in gruppo, brainstorming. Esposizione libera e/o guidata scritta / orale. Verifiche sommative / oggettive

Indicatori: ordina i fatti secondo sequenze temporali e spaziali. Conosce i processi storici fondamentali che hanno caratterizzato il cammino dell’umanità. Individua l’importanza dell’economia nei processi storici. Individua relazioni causali tra fatti storici. Organizza le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici. Espone con un lessico appropriato le conoscenze acquisite. Comprende culture diverse dalla propria. Comprende i valori e le norme della comunità democratica. Confronta realtà politiche diverse. Rispetta gli altri ed è disposto a superarepregiudizi

Modalità di attuazione Lezione frontale e dialogata sempre mirata al brainstorming. Lezione frontale di presentazione anche con l’ausilio di mezzi multimediali. Lettura del testo- ricerca delle parole chiave. Analisi e confronto di documenti e/o di fonti storiche. Costruzione di schemi o mappe concettuali funzionali all’apprendimento dei contenuti. Lavoro di approfondimento individuale/di gruppo con la creazione di documenti WordsEsercizi di comprensione/rielaborazione orale/scritta. Uso di materiale multimedialeTempi Ore previste 30

Note e specificità dell’attività

Page 18: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità d'apprendimento 3

Disciplina/e StoriaClasse PrimaTitolo Il tramonto del MedioevoObiettivi mirati Uso delle fonti: Usare fonti di tipo diverso (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali,ecc.) per produrre

conoscenze su temi definitiOrganizzazione delle informazioni: Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborateStrumenti concettuali: Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei, mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali, e di convivenza civileProduzione scritta e orale: Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche enon, cartacee e digitali. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Valutazione Sono elementi di verifica tutti i lavori di produzione e la partecipazione attiva in classe ai momenti di dibattito, lavoro ingruppo, brainstorming. Esposizione libera e/o guidata scritta / orale. Verifiche sommative / oggettiveIndicatori: utilizza le cronologie e le cartine per collocare nel tempo e nello spazio. Ordina i fatti secondo sequenze temporali e spaziali. Conosce i processi storici fondamentali che hanno caratterizzato il cammino dell’umanità. Individua relazioni causali tra fatti storici. Individua problemi sulla base delle informazioni raccolte. Organizza le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici. Espone con un lessico appropriato le conoscenze acquisite. Comprende culture diverse dalla propria.Comprende i valori e le norme della comunità democratica. Comprende che la fragilità politica dell'Italia ha portato alla perdita della libertà.

Modalità di attuazione: Lezione frontale e dialogata sempre mirata al brainstorming. Lezione frontale di presentazione anche con l’ausilio di mezzi multimediali. Lettura del testo- ricerca delle parole chiave. Analisi e confronto di documenti e/o di fonti storiche. Costruzione di schemi o mappe concettuali funzionali all’apprendimento dei contenuti. Lavoro di approfondimento individuale/di gruppo con la creazione di documenti Word- Esercizidi comprensione/rielaborazione orale/scritta. Uso di materiale multimediale. Eventuale uscita didattica presso siti di origine comunale del circondarioTempi Ore previste 20Note e specificità dell’attività

Page 19: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Geografia

Abilità Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Unità di apprendimento

Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l'uso della bussola) e a punti di riferimento fissi. UdA 1 – UdA 2 - UdA

3 - UdA 4 Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l'utilizzo dei programmi

multimediali di visualizzazione dall'alto UdA 1 UdA 2 –UdA 3 - UdA 4

Linguaggio della geograficità

Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. UdA 1

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

UdA 1

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei, mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. UdA 1 - UdA 2 –

UdA 3 - UdA 4 Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e

progettare azioni di valorizzazione UdA 1 - UdA 2 –UdA 3 - UdA 4

Regione e sistema territoriale

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all'Italia, all'Europa e agli altri continenti.

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, socili ed economici di portata nazionale, europea, mondiale.

Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico- politico-economica.

Page 20: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 1

Disciplina/e GeografiaClasse PrimaTitolo Conoscere il mondo intorno a noiObiettivi mirati Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l'uso della bussola) e a

punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l'utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione

dall'alto Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini ecc.) e innovativi ( telerilevamento e cartografia

computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei, mondiali, anche in relazione alla loro

evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di

valorizzazioneValutazione Tipo di prova: esposizione libera e/o guidata scritta / orale; verifiche sommative / oggettive

Indicatori: Sa orientarsi sul territorio e sulle carte geografiche; Sa leggere e interpretare gli strumenti della geografia (carte ,tabelle, grafici); Sa utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali

Modalità di attuazione Presentazione- spiegazione degli strumenti di base per orientarsi, leggere e rappresentare il territorioLettura del testo con evidenziazione delle parole chiave; Analisi del materiale iconografico; Produzione di schemi e scalette;Esercizi di comprensione, completamento e “giochi di simulazione”;Utilizzo degli strumenti multimediali

Tempi Ore previste 15Note e specificità dell’attività

Page 21: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 2Disciplina/e GeografiaClasse PrimaTitolo Terre d'EuropaObiettivi mirati Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l'uso della bussola) e a

punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l'utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione

dall'alto Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei, mondiali, anche in relazione alla loro

evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di

valorizzazioneValutazione Tipo di prova: esposizione libera e/o guidata scritta / orale; verifiche sommative / oggettive; discussioni guidate

Indicatori: Descrive il paesaggio geografico; Individua le trasformazioni subite dal paesaggio nel tempo e ipotizza possibili soluzioni future; Individua relazioni causali tra fenomeni geografici e l’interpendenza di fatti e fenomeni; Analizza e descrive il paesaggio come un sistema di relazioni fisiche e antropiche; Costruisce, legge ed interpreta tabelle e grafici; Legge e interpreta vari tipi di carte geografiche; Rappresenta graficamente e spiega i fenomeni geografici; Espone utilizzando il lessicospecifico; Conosce il valore dell’ambiente e agisce consapevolmente per la sua salvaguardia

Descrizione attività Lezione frontale; Costruzione di schemi, scalette, grafici, cartine, mappe concettuali funzionali all’apprendimento dei contenuti Lavori di gruppo; Approfondimenti con l’ausilio di audiovisivi; Approfondimenti individuali

Tempi Ore previste 15Note e specificità dell’attività

Page 22: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 3Disciplina/e GeografiaClasse PrimaTitolo Popoli d'EuropaObiettivi mirati Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l'uso della bussola) e a punti di

riferimento fissi. - Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l'utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall'alto, - Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei, mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. - Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione,

Valutazione Tipo di prova: Esposizione libera e/o guidata, scritta e/o orale; Verifiche sommative /oggettive; Discussioni guidate

Indicatori:1- Descrive aspetti e problemi della società attuale; 2- Possiede mappe mentali per collocare spazialmente i fenomeni; 3- Individua relazioni causali tra fenomeni geografici e l’interpendenza di fatti e fenomeni; 4- Costruisce tabelle e grafici; 5- Legge e interpreta tabelle, grafici e vari tipi di carte geografiche e tematiche; 6- Espone utilizzando il lessico specifico; 7-Conosce temi e problemi di tutela del paesaggio urbano come patrimonio culturale e progetta azioni di valorizzazione; 8-Usa le conoscenze acquisite per comprendere una cultura diversa dalla propria e comprende il motivo delle migrazioni; 9-Confronta il proprio patrimonio culturale con quello dei compagni di classe provenienti da altri Paesi

Descrizione attività; Lezione frontale; Costruzione di schemi, scalette, grafici, cartine, mappe concettuali funzionali all’apprendimento dei contenuti Lettura di grafici e tabelle; Lavori di gruppo; Approfondimenti individuali; Visione filmati

Tempi Ore previste 15Note e specificità dell’attività

Page 23: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 4Disciplina/e GeografiaClasse PrimaTitolo Le attività dell'uomoObiettivi mirati Obiettivo principale: Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l'uso della

bussola) e a punti di riferimento fissi. - Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l'utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall'alto. - Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei, mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. - Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonionaturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione

Valutazione Tipo di prova: Esposizione libera e/o guidata, scritta e/o orale; Verifiche sommative /oggettive; Discussioni guidateIndicatori: 1- Analizza e descrive il paesaggio come un sistema di relazioni fisiche e antropiche. 2- Possiede mappe mentali per collocare spazialmente i fenomeni. 3- Individua relazioni causali tra fenomeni geografici e l’interpendenza di fatti e fenomeni 4- Costruisce tabelle e grafici. 5- Legge e interpreta tabelle, grafici e vari tipi di carte geografiche e tematiche. 6- Esponeutilizzando il lessico specifico 7- Comprende i problemi ambientali del nostro tempo (consumo di risorse e necessità di ridurre gli sprechi) e propone la modifica di alcune abitudini. 8- Conosce temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progetta azioni di valorizzazione

Descrizione attività Lezione frontale con l’ausilio di mezzi multimediali; Costruzione di schemi, scalette, grafici, cartine, mappe concettuali funzionali all’apprendimento dei contenuti; Lettura di grafici e tabelle; Lavori di gruppo; Approfondimenti individuali; Visione filmati

Tempi Ore previste 20Note e specificità dell’attività

Page 24: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Inglese

Abilità Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Unità diapprendimento

ING.asc.1 Ascolto - Ascoltare (comprensione orale).Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

UdA da 1 a 15

ING.asc.2 “ – Ascoltare (comprensione orale).Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti diattualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

ING.asc.3 “ – Ascoltare (comprensione orale).Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

ING.parl.1 Parlato – Parlare (produzione e interazione orale).Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

UdA da 1 a 15

ING.parl.2 “ – Parlare ( produzione e interazione orale).Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiani prevedibili.

ING.parl.3 “ – Parlare (produzione e interazione orale).Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

ING.let.1 Lettura – Lettura ( comprensione scritta).Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in letterepersonali.

UdA da 1 a 15

NG.let.2A – 3A “ – Lettura (comprensione scritta).Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

ING.let.2B “ – Lettura (comprensione scritta).Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

Page 25: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

ING.let. 3B “ – Lettura (comprensione scritta).Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.

ING.scr. 1 -2- 3 Scrittura – Scrittura (produzione scritta).Produrre risposte a questionari e formulare domande sui testi.

UdA da 1 a 15

ING.scr.3A “ – Scrittura (produzione scritta).Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.

ING. scr. 3b “ – Scrittura (produzione scritta).Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

ING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento.Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

UdA da 1 a 15

. 1B “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento.Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

UdA da 1 a 15

" – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento.Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

ING.rif. 3B “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento.Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti ed usi legati a lingue diverse.

Page 26: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 1

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo How do you spell that?Obiettivi mirati Obiettivo principale: fare lo spelling di termini inglesi – Funzioni comunicative :1. How do you spell that? 2. Can you spell

that, please?ING. Asc. 1 - ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1A- ING. Rif. 1BObiettivi accessori: Dire e comprendere le lettere dell’alfabeto inglese; Saper scrivere vocaboli sotto dettatura per spelling

Valutazione Tipo di prova: spelling orale di vocaboli scritti e non/ scrittura di vocaboli sotto dettatura in spellingIndicatori:

Descrizione attività: ascolto, ripetizione ad alta voce in gruppo ed individualmente dell’alfabeto inglese; gare di spelling orale e scritto.

Tempi Ore previste 2 su un totale disciplinare di 99 ore

Note e specificità dell’attività

Page 27: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 2

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo NumbersObiettivi mirati Obiettivo principale: 1. Contare, Leggere numeri da zero al milione – Funzioni comunicative: 1. Count from …to… ING. Asc. 1

- ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1A- ING. Rif. 1BObiettivi accessori: Comprendere, dire numeri di telefono - Comprendere, dire l’età – Funzioni comunicative: What’s your (his, her) telephone number? - How old are you (is he/she)?

Valutazione Tipo di prova: ascolto/ scrittura: numbers, telephone numbers, agesIndicatori:

Descrizione attività: listening: ascolto brani dal libro di testo di conversazioni nelle quali siano presenti numeri di telefono ed età; reading: lettura di numeri ad alta voce; writing: scrittura sotto dettatura e dopo ascolto da cd audio di numeri ed età; speaking: pronuncia individuale di numeri e di gruppo di serie numeriche.Tempi Ore previste 2 su un totale disciplinare di 99 oreNote e specificità dell’attività

Page 28: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 3

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo Telling the timeObiettivi mirati Obiettivo principale: Dire, leggere, comprendere orari – Funzioni comunicative: What’s the time? What time is it?

ING. Asc. 1 - ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1A- ING. Rif. 1BObiettivi accessori: vocabulary (to, past, half, a quarter, a.m, p.m, minute, hour, o’ clock, in the morning, in the afternoon, inthe evening, at night).

Valutazione Tipo di prova: lettura, comprensione, enunciazione, scrittura di orari.Indicatori:

Descrizione attività: Listening: ascolto dall'insegnante, da conversazioni o brani registrati su cd di orari; speaking: pronuncia di orari all'interno di brevi convesazioni sull'argomento; writing: scrittura, sotto dettatura o a seguito di ascolto da cd, di orari; reading: lettura di orari e di conversazioni semplici contenenti orari; conversation: conversazioni semplici e brevi inerenti gli orari con l'insegnante o con compagni a gruppi .Tempi Ore previste 2 su un totale disciplinare di 99 oreNote e specificità dell’attivitàRiflessione culturale: la civiltà nella lingua. Come cambia l'espressione degli orari in base al clima e alla durata delle giornate.

Page 29: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 4

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo My classroom and my school kitObiettivi mirati Obiettivo principale: Conoscere vocaboli per poter descrivere la propria classe e gli oggetti di uso scolastico – Funzioni

comunicative: What’s your classroom like? What have you got in your school bag (your pencil case)? – Strutture linguistiche: I’ve got …ING. Asc. 1 - ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1A- ING. Rif. 1BObiettivi accessori: Scrittura guidata di un testo sulla propria classe- Strutture linguistiche: there is/ are.

Valutazione Tipo di prova: esercizi di abbinamento figura/ vocabolo; scrittura di vocaboli in abbinamento ad immagini; dettato divocaboli. Semplice descrizione orale/scritta della propria classe e del proprio materiale scolastico.Indicatori:

Descrizione attività: listening: ascolto dell'insegnante che descrive la classe e di brani da cd di descrizioni generali di classi tipo; writing: copiatura, scrittura dei vocaboli relativi alla classe; scrittura guidata, dall'insegnante, di un semplice testo sulla propria classe;, speaking: descrivere oralmente la propria classe e gli oggetti scolastici che si possiedono; riflessione sulla lingua: il verbo have got (introduzione).Tempi Ore previste 2 su un totale disciplinare di 99 oreNote e specificità dell’attività

Page 30: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 5

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo Days and monthsObiettivi mirati Obiettivo principale: Conoscere i vocaboli relativi ai giorni della settimana e ai mesi dell’anno

ING. Asc. 1 - ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1A- ING. Rif. 1BObiettivi accessori. Funzioni comunicative: What day is it today? - When’s your birthday? It’s in July, August, December…

Valutazione Tipo di prova: esercizi orali e scritti di comprensione e informazione su giorni e mesi dell’annoIndicatori:

Descrizione attività listening: ascolto della pronuncia corretta dei giorni e mesi dall'insegnante e da cd; speaking/reading: ripetizione- lettura in gruppo ed individualmente dei vocaboli in questione; writing: scrittura, sotto dettatura o come completamento di esercizi di ascolto, dei vocaboli.

Tempi Ore previste 1 su un totale disciplinare di 99 ore

Note e specificità dell’attività

Page 31: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 6

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo Ordinal numbers and datesObiettivi mirati Obiettivo principale: Comprendere, saper dire un ordine numerico.- Comprendere, saper dire una data – Funzioni

comunicative: What’s the date today?Obiettivi accessori- Funzioni comunicative: When’s your birthday? It’s on …/ When is Christmas Days (Christmas Eve, …)? –Vocabulary: vocaboli per alcune festività.

Valutazione Tipo di prova: esercizi di scrittura di date con abbreviazioni numeriche e per esteso; esercizi orali per indicare date.Indicatori:

Descrizione attività : listening/speaking/understanding: ascolto- partecipazione a conversazioni inerenti date, la data di compleanni; dire la data del proprio compleanno e pronunciare- comprendere le date di alcune festività importanti. Saper pronunciare/comprendere da cd audio un ordine numerico. Riflessione sulla lingua: esercitazioni scritte (scrittura di date con numeri ordinali inglesi).Tempi Ore previste 2 su un totale disciplinare di 99 ore

Note e specificità dell’attività

Page 32: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 7

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo About meObiettivi mirati Obiettivo principale. Funzioni comunicative: 1. Fornire e chiedere dati personali. Strutture: be (present simple)

ING. Asc. 1 - ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1AObiettivi accessori: Vocabulary: paesi e nazionalità .Strutture: aggettivi possessivi, articoli determinativi e indeterminativi, plurali dei sostantivi.ING. Rif. 1 A – ING. Rif. 1 B

Valutazione Tipo di prova. Funzioni/Speaking: questionario scritto/orale su dati personali – Grammar: esercizi di completamento sullestrutture sopra dette.Indicatori:

Descrizione attività : reading/ listening: ascolto da audio cd e dall'insegnante di brani relativi alla presentazione di persone; writing,: scrittura, in esercitazioni guidate e progressivamente più autonome, di brevi testi di presentazioni di persone; speaking: presentarsi oralmente alla classe rispondendo a semplici domande formulate dall'insegnante e dai compagni; riflessione sulla lingua: esercitazioni scritte di completamento; watchingvideos: visione di video di presentazione di persone e conseguente conversazione in lingua.Tempi Ore previste 9 su un totale disciplinare di 99 ore

Note e specificità dell’attività

Page 33: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 8

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo HomeObiettivi mirati Obiettivo principale. Funzioni comunicative: Parlare della casa - Descrivere una stanza.

Strutture: There is- there are – Aggettivi e pronomi dimostrativi- Preposizione di luogo.ING. Asc. 1 - ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1AObiettivi accessori: Vocabulary: stanze di una casa e arredamento

Valutazione Tipo di prova Vocabulary: scrittura e comprensione scritta di vocaboli sulla casa; Grammar: esercizi scritti di completamentosulle strutture dell’unità; Funzioni: questionario scritto/orale sulla casa.Indicatori:

Descrizione attività : reading, listening; speaking, writing: ascolto-lettura- scrittura di semplici testi di descrizione su diverse abitazioni e conseguente conversazione di classe e a coppie sull'argomento; riflessione sulla lingua: esercitazioni scritte e orali sull'uso del verbo have got, esercizi di completamento e traduzione semplici frasi; watching videos: visione di un video su una tipica casa inglese.Tempi Ore previste 9 su un totale disciplinare di 99 ore

Note e specificità dell’attività:

Page 34: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 9

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo I have got …Obiettivi mirati Obiettivo principale. Funzioni comunicative: Parlare della famiglia – Parlare di ciò che si possiede. Strutture: Have got – Genitivo

sassone – Pronomi possessivi e whose.ING. Asc. 1 - ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1A- ING. Rif. 1BObiettivi accessori. Vocabulary: famiglia, aggettivi per il carattere e l’aspetto fisico.

Valutazione Tipo di prova: Vocabulary: scrittura e comprensione scritta di vocaboli sulla famiglia; Grammar: esercizi scritti di completamento sullestrutture dell’unità; Funzioni: questionario scritto/orale sulla famiglia; Writing: scrittura/ comprensione orale e scritta di un breve e semplice testo di descrizione fisica e del carattere.Indicatori:

Descrizione attività : reading, listening; speaking, writing: ascolto-lettura- scrittura di semplici testi di descrizione della famiglia e conseguente conversazione di classe e a coppie sulla propria famiglia; riflessione sulla lingua: esercitazioni scritte e orali sull'uso del verbo have got, esercizi di completamento e traduzione semplici frasi; watching videos: visione di un video su una tipica famiglia inglese.Tempi Ore previste 9 su un totale disciplinare di 99 ore

Note e specificità dell’attività

Page 35: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 10

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo RoutinesObiettivi mirati Obiettivo principale. Funzioni comunicative: Parlare delle proprie abitudini – Parlare del tempo libero e degli hobbies.

Strutture: Present simpleING. Asc. 1 - ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1A- ING. Rif. 1BObiettivi accessori. Vocabulary: verbi per la routine quotidiana – Tempo libero e hobbies – Professioni.

Valutazione Tipo di prova. Vocabulary: comprensione/produzione orale e scritta di vocaboli relativi all’unità. Grammar: esercizi scritti dicompletamento con il present simple. Speaking/Writing: semplice e breve testo su routines.Indicatori:

Descrizione attività : reading, listening; speaking, writing: ascolto-lettura- scrittura di semplici testi di descrizione di routine quotidiane e conseguente conversazione di classe e in piccolo gruppo sull'argomento; riflessione sulla lingua: esercitazioni scritte e orali sull'uso dei verbi al present simple, esercizi di completamento e traduzione semplici frasi; watching videos: visione di un video sulla tipica giornata di un adolescente britannico.Tempi Ore previste 10 su un totale disciplinare di 99 ore

Note e specificità dell’attività

Page 36: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 11

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo What I can do and what I like doing.Obiettivi mirati Obiettivo principale. Funzioni comunicative: Parlare di abilità – Parlare di ciò che piace e non piace fare- Chiedere e dare

indicazioni stradali Strutture: Can – Like- love- hate + -ing – Imperativo (seconda persona singolare e plurale)ING. Asc. 1 - ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1A- ING. Rif. 1BObiettivi accessori. Vocabulary: sport e tempo libero. Funzioni comunicative: Dare suggerimenti.

Valutazione Tipo di prova. Vocabulary: comprensione scritta e orale/produzione scritta e orale vocaboli dell’unità. Grammar: esercizi dicompletamento sulle strutture Can e verbi di gradimento. Funzioni: esercizi di completamento con domande e risposte sulle funzioni dell’unità.Indicatori:

Descrizione attività : reading, listening; speaking, writing: ascolto-lettura- scrittura di semplici testi sulle abilità di persone diverse e conseguente conversazione di classe e a coppie sull'argomento parlando di se stessi; riflessione sulla lingua: esercitazioni scritte e orali sull'uso del verbo can, esercizi di completamento e traduzione semplici frasi, copiatura di vocaboli, scrittura di frasi sotto dettatura.Tempi Ore previste 10 su un totale disciplinare di 99 ore

Note e specificità dell’attività

Page 37: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 12

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo School: habits, rules, subjectsObiettivi mirati Obiettivo principale. Funzioni comunicative: Parlare della routine quotidiana e delle abitudini. – Parlare di obblighi. Strutture:

Question words e Present simple – MustING. Asc. 1 - ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1A- ING. Rif. 1BObiettivi accessori. Funzioni comunicative: Parlare di ciò che s’indossa. Strutture: Preposizioni di tempo – Pronomi personalicomplemento Vocabulary: Capi di abbigliamento.

Valutazione Tipo di prova. Vocabulary: comprensione e produzione scritta e orale dei vocaboli dell’unità. Grammar e Funzioni: esercizi dicompletamento.Indicatori:

Descrizione attività : reading, listening; speaking, writing: ascolto-lettura- scrittura dei vocaboli relativi all'abbigliamento e di semplici testi di descrizione dell'abbigliamento e di regole scolastiche e conseguente conversazione di classe sull'argomento; riflessione sulla lingua: esercitazioni scritte e orali sull'uso del verbo must, esercizi di completamento e traduzione semplici frasi; Guess Who? Indovinare la persona in base alladescrizione del suo abbigliamento.Tempi Ore previste 10 su un totale disciplinare di 99 ore

Note e specificità dell’attività

Page 38: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 13

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo Would you like some…?Obiettivi mirati Obiettivo principale. Funzioni comunicative: Parlare di quantità. Strutture: Sostantivi numerabili e non numerabili – a/an,

some/any – How much/ how many – Lots of, not much, manyING. Asc. 1 - ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1A- ING. Rif. 1BObiettivi accessori. Funzioni comunicative: Ordinare del cibo Vocabulary: cibi e bevande

Valutazione Tipo di prova: Vocabulary: comprensione e produzione scritta e orale dei vocaboli dell’unità. Grammar, Funzioni, Writing:esercizi di completamento. Listening: esercizi di completamento.Indicatori:

Descrizione attività : reading, listening; speaking, writing: ascolto-lettura- scrittura di semplici testi di descrizione su diversi menù e conseguente conversazione di classe sulle preferenze alimentari; riflessione sulla lingua: esercitazioni scritte e orali sull'uso degli articoli partitivi e sui numerabili non numerabili, esercizi di completamento e traduzione semplici frasi;watching videos: visione di un video sulle abitudini alimentari dei paesi di linguainglese.Tempi Ore previste 9 su un totale disciplinare di 99 oreNote e specificità dell’attività

Page 39: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 14

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo What I am doing nowObiettivi mirati Obiettivo principale. Funzioni comunicative: Parlare di azioni in corso. Parlare del tempo atmosferico. Strutture: Present

ContinuousING. Asc. 1 - ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1A- ING. Rif. 1BObiettivi accessori. Strutture: Aggettivi e pronomi possessivi.

Valutazione Tipo di prova. Vocabulary: comprensione e produzione scritta e orale dei vocaboli dell’unità. Grammar, Funzioni, Writing:esercizi di completamento. Listening: esercizi di completamento. Speaking: decription of pictures.Indicatori:

Descrizione attività : reading, listening; speaking, writing: ascolto-lettura- scrittura di semplici testi di descrizione di attività in corso di svolgimento e conseguente conversazione di classe sull'argomento; riflessione sulla lingua: esercitazioni scritte e orali sull'uso del verbo al present continuous, esercizi di completamento e traduzione semplici frasi; descrizioni di immagini oralmente e per iscritto.Tempi Ore previste 10 su un totale disciplinare di 99 oreNote e specificità dell’attività

Page 40: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 15

Disciplina/e Lingua IngleseClasse PrimaTitolo CLIL: Great BritainObiettivi mirati Obiettivo principale: 1. Ascoltare, leggere, comprendere testi scritti e orali su vari aspetti della Gran Bretagna (usi e

costumi, aspetti geografici, storici…)ING. Asc. 1 - ING. Parl. 1- ING. Let. 1- ING. Scr. 1- ING. Rif. 1A- ING. Rif. 1B

Obiettivi accessori: 1. Saper comprendere/ rispondere a questionari scritti e a semplici richieste orali sugli argomentiaffrontati.

Valutazione Tipo di prova: Lettura ad alta voce e comprensione dei testi affrontati Esercizi di completamento a seguito di listeningQuestionari a risposta multipla o aperti - Conversazione guidata attraverso semplici domande sugli argomenti trattatiIndicatori:

Descrizione attività : reading, listening; writing, speaking: ascolto da cd video e audio e lettura di testi. Comprensione dei contenuti attraverso esercizi a scelta multipla, di completamento e infine domande aperte. Esposizione orale sugli argomenti trattati inizialmente guidata attraverso domande dell'insegnante ed in seguito autonoma .Tempi Ore previste 12 su un totale disciplinare di 99 oreNote e specificità dell’attività . I contenuti verranno proposti nel corso dell’intero anno scolastico intervallati con gli altri argomenti proposti nelle varie unità didattiche precedenti.

Page 41: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Lingua Francese

Abilità Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado per la seconda lingua comunitaria

Unità diapprendimento

FR.Asc.1 Ascolto

Comprensione orale

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.

UdA 1 – UdA 2 – UdA 3

FR. Asc.2 “ Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

FR.Parl.1 Parlato Produzione e interazione orale

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e leggendo.

UdA1 -– UdA 2– UdA 3

FR.Parl.2 “ Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato diciò che si dice con mimica e gesti.

FR.Parl.3 “ Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

FR.Let.1 Lettura

Comprensione scritta

Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

FR.Scr.1 Scrittura

Produzione scritta

Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

UdA 4

FR.Rif.1 Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. UdA 1– UdA 2– UdA3

FR.Rif.2 “ Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Page 42: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

FR.Rif.3 “ Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

FR.Rif.4 “ Riconoscere i propri errori e i propri modo di apprendere le lingue. UdA 4

Page 43: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 1

Disciplina/e Lingua FranceseClasse PrimaTitolo Se présenterObiettivi mirati Obiettivo principale: FR.Asc.1 FR.parl.2

Obiettivi accessori: FR.Rif. 1 …Valutazione Tipo di prova: Prova di ascolto con griglia.

Indicatori: Pronuncia Fluidità Cogliere informazioni baseDescrizione attività

a. Distribuzione di elenco di vocaboli necessari alla comprensione del brano, con figurine. Distribuzione di griglia di ascolto da riempire, in diretta.Ascolto di brano.Concessione di alcuni minuti per risposte aperte. Reiterare l’attività.

b. Ascolto di canzone e individuazione del tema.Tempi Ore previste 10 su un totale disciplinare di 66 oreNote e specificità dell’attivitàL’attività si propone l’obiettivo trasversale di stimolare l’attenzione e il rispetto dei tempi di lavoro nonché la collaborazione e la coesione fra gli alunni della classe.

Page 44: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 2

Disciplina/e Lingua FranceseClasse PrimaTitolo Présenter un personnageObiettivi mirati Obiettivo principale: FR.Asc.1 FR.parl.2

Obiettivi accessori: FR.Rif. 1 …Valutazione Tipo di prova: Prova di ascolto con griglia.

Indicatori: Pronuncia Fluidità Cogliere informazioni baseDescrizione attività

Distribuzione di elenco di vocaboli necessari alla comprensione del brano, con figurine.Distribuzione di griglia di ascolto da riempire, in diretta.Visione di film classici francesi (es. Le Petit Nicolas, Ratatouille, ecc.) con attenzione rivolta ai personaggi. Attività ludica di “devinette” (indovinello) mimato e parlato.

Ascolto di canzone e individuazione del tema.Tempi Ore previste 10 su un totale disciplinare di 66 oreNote e specificità dell’attivitàL’attività si propone di stimolare la capacità di riconoscere gli elementi lessicali e culturali e di arricchire in questo modo le conoscenze degli alunni.

Page 45: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 3

Disciplina/e Lingua FranceseClasse PrimaTitolo Lire et comprendre un dialogue. Poser des questionsObiettivi mirati Obiettivo principale: FR.Let.1 FR. Parl.2

Obiettivi accessori: FR.Rif. 1 …Valutazione Tipo di prova: Lettura e analisi di un dialogo in situazioni quotidiane.

Indicatori: Abilità fonetiche ed espressive. Ricerca e comprensione di informazioni. Pertinenza e adeguatezza contenutilessicali.

Descrizione attività Leggere un dialogo tra più personaggi con attenzione a pronuncia e intonazione. Drammatizzazione in classe. Evidenziare informazioni salienti. Costruire domande attinenti agli argomenti del dialogo utilizzando un lessico adeguato. Fornire risposte pertinenti.

Reiterare l’attività proponendo contesti diversi. Attività di gioco a squadre con domande e risposte orali.

Tempi Ore previste 26 su un totale disciplinare di 66 oreNote e specificità dell’attivitàL’attività si propone di stimolare la disponibilità a conversare in lingua straniera abituandosi progressivamente alla musicalità e alla spontaneità.

Page 46: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 4

Disciplina/e Lingua FranceseClasse PrimaTitolo Ecrire un texte simple.Obiettivi mirati Obiettivo principale: FR.Scr.1

Obiettivi accessori: FR.Rif. 4 …Valutazione Tipo di prova: Prova di completamento di un semplice documento scritto.

Indicatori: Abilità nell’uso delle strutture e del lessico. Capacità di autovalutazione e correzione.Descrizione attività

Distribuzione di scheda con esercizi/ dialoghi/ testi vari di contenuto familiare. Completamento esercizi con elementi sintattici, comunicativi e lessicali (riempimento spazi con verbi coniugati, articoli e strutture studiate

nonché espressioni e vocaboli di uso comune). Redazione di semplice testo autonomo per presentarsi, descriversi, raccontare le proprie esperienze e parlare dei propri gusti.

Distribuzione di griglia con esercizi di comprensione a domande chiuse tipo vero o falso e aperte da completare o libere. Concessione di alcuni minuti per controllare e correggere eventuali errori.Far esprimere agli alunni un giudizio sul proprio lavoro. Reiterare l’attività.Tempi Ore previste 20 su un totale disciplinare di 66 oreNote e specificità dell’attivitàL’attività prevede che gli alunni siano stimolati alla consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti nonché all’accettazione e alla correzione dei propri errori e degli errori degli altri.

Page 47: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Arte e Immagine

Abilità Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primogrado

Unità diapprendimento

ART. e.c.01 Esprimere e comunicare

Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

UdA 1;

ART. e.c.02 “ Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale

UdA 3;

ART. e.c.03 “ Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini

UdA 2

ART. e.c.04 “ Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo unaprecisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

UdA 3;

ART. o.l.i.01 Osservare e leggere le immagini

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale

UdA 10

ART. o.l.i.02 “ Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi diapprofondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

UdA 10

ART.o.l.i.03 “ Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

UdA 10

ART.c.a.o.a. 01

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene

UdA 1

ART.C.a.o.a. 02

“ Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

UdA 4

Page 48: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

ART.c.a.o.a.03

“ Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali

UdA 4

ART.c.a.o.a. 04

“ Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali

UdA 4; UdA 8

Page 49: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 1

Disciplina/e Arte e immagineClasse PrimaTitolo Arte preistoricaObiettivi mirati Obiettivo principale: compr. 1 - Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del

linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Obiettivi accessori: espr. Com 1 - Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Valutazione Tipo di prova:origine dell’arte rupestre,statuette e graffiti,megaliti e sistema triliticoIndicatori:conoscere il sistema trilitico e il suo uso nel tempo

Descrizione attività : data una scheda con vari incisioni rupestri della Valcamonica, l’alunno dovrà eseguire un elaborato utilizzando a scelta alcune immagini, per esprimere uno dei seguenti temi : la guerra, la caccia, i riti magici…

Tempi Ore previste: 12 su un totale disciplinare di 66 oreNote e specificità dell’attivitàGli elaborati costituiranno verifica dell’attività pratica.

Page 50: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 2

Disciplina/e Arte e immagineClasse PrimaTitolo Punto / LineaObiettivi mirati Obiettivo principale: espr. Com 1 - Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo

studio dell’arte e della comunicazione visiva.Obiettivi accessori: espr. Com 3 - Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

Valutazione Tipo di prova: rielaborare temi proposti, con gli elementi di base del linguaggio visivo. Uso del punto come mezzo espressivo.Indicatori: riconoscere nelle immagini gli elementi di base del linguaggio visivo.

Descrizione attività : data un’ immagine con punti e linee significative, l’alunno dovrà riprodurle su un lucido sovrapposto, riportarle sul foglio da disegno con la matita (tecnica del ricalco) e campire le superfici delimitate con elementi puntiformi variati ( pennarello sottile)

Tempi Ore previste 8 su un totale disciplinare di 66 oreNote e specificità dell’attivitàSignificato di punto e linea – punto e linea nella realtà e nell’arte e loro caratteristiche – esercitazioni di elementi lineari e puntiformi variati, per rendere vari effetti. Gli elaborati costituiranno verifica dell’ attività pratica.

Page 51: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 3

Disciplina/e Arte e immagineClasse PrimaTitolo Colore / StrutturaObiettivi mirati

Obiettivo principale: espr. Com 2 - Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

Obiettivi accessori: espr. Com 4 - Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Valutazione Tipo di prova: esercitazioni con la tecnica della tempera ( strumenti, materiali,modalità esecutive)Indicatori: conoscere come si ottengono i colori

Descrizione attività : gli elaborati costituiranno verifica all’attività pratica con le tempere

Tempi Ore previste 20 su un totale disciplinare di 66 oreNote e specificità dell’attivitàCerchio e sfera cromatica di IttenCombinazioni cromatiche di base : primarie, secondari , terziari Accostamenti : complementari , caldi e freddi

Page 52: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 4

Disciplina/e Arte e immagineClasse PrimaTitolo Arte grecaObiettivi mirati Obiettivo principale: Comp. 2 - Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali

periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

Obiettivi accessori: Comp. 3 - Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

Valutazione Tipo di prova: il Tempio – la polis – il teatro – la sculturaIndicatori: conoscere il tempio, la distribuzione degli ambienti, le sue particolarità costruttive

Descrizione attività : dati 3 schemi di ordine , inserire i nomi dei rispettivi elementi… (da svolgere in classe o a casa)

Tempi Ore previste 26 su un totale disciplinare di 66 oreNote e specificità dell’attivitàLettura e comprensione del testo. Terminologia. Esercitazioni. Verifica orale o scritta

Page 53: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Musica

Abilità Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado Unità diapprendimento

Mus 1 Esecuzione Eseguire collettivamente e individualmente facili brani vocali e strumentali Uda 1

Mus 2 Ascolto Riconoscere alcuni dei più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale Uda 2

Mus 3 Analisi Conoscere opere d’arte musicali Uda 2

Mus 4 Esecuzione Decodificare e utilizzare gli elementi base del la notazione tradizionale su semplici spartiti Uda 1

Page 54: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 1

Disciplina MusicaClasse PrimaTitolo Suono subito !Obiettivi mirati Obiettivo principale: Mus 1

Obiettivi accessori: Mus 4Valutazione Tipo di prova:

A)Esecuzione ,individuale o collettiva ,dei brani musicali proposti all’interno del libro ,con lo strumento prescelto e con la voce sia con le basi che con l'accompagnamento del pianoforte o della tastiera.B) Lettura ritmica delle note ,relativa ai brani eseguiti.C) Scrittura di note e valori ,sul quaderno ,tramite dettatura.Indicatori: Capacità di suonare su base ,rispettare i valori di tempo e durata scritti,intonazionecorretta della voce.

Descrizione attività Le attività strumentali seguiranno lo schema sul libro di testo ,iniziando da semplici brani con una o due note e proseguendo poi con altri esercizi a cui si aggiungeranno una nota per volta ,con estrema gradualità fino ad arrivare alle sette note. Di pari passo si provvederà alla spiegazione delle regole teoriche necessarie per l'esecuzione ,alternando con dettati di note e valori che rafforzeranno la conoscenza del linguaggio musicale specifico.Esecuzione vocale dei primi esercizi per l'intonazione ,presenti sul libro di testoTempi Ore previste 43 ore su un totale disciplinare di 66 oreNote e specificità dell’attività

Page 55: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 2

Disciplina MusicaClasse PrimaTitolo Gli strumenti dell'orchestraObiettivi mirati Obiettivo principale: Mus 2 e Mus 3

Obiettivi accessori:Valutazione Tipo di prova: Ascolto/analisi dei brani proposti sul libro e risposta alle domande poste al termine

delle varie unità didattiche.Riconoscimento degli strumenti ascoltati ,tramite il timbroIndicatori:Riconoscere i diversi ritmi,il genere musicale e conoscere il funzionamento degli

strumenti analizzati.Descrizione attività: Spiegazione degli strumenti musicali presenti in orchestra e di quelli elettrici moderni.Ascolto analisi di brani atti a evidenziare le caratteristiche di ogni strumento proposto e cenni pratici utilizzando gli strumenti presenti a scuola.

Tempi Ore previste 23 ore su un totale disciplinare di 66 oreNote e specificità dell’attività

Page 56: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Matematica

Abilità Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado

Unità di Apprendimento

MAT.num.1 Numero Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando qualestrumento può essere più opportuno.

UdA 1

MAT.num.2 “ Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

UdA 1

MAT.num.3 “ Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. UdA 1

MAT.num.4 “ Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. UdA 1

MAT.num.5 “ Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione

MAT.num.6 “ Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni.

MAT.num.7 “ Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.

MAT.num. 8 “ Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero decimale.

MAT.num.9 “ Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri.UdA 2

MAT.num.10 “ Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete.

UdA 2

MAT.num.11 “ In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

UdA 2

MAT.num.12 “ Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni.

UdA 3

MAT.num.13 “ Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato.

Page 57: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

MAT.num.14 “ Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione. - -

MAT.num.15 “ Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi.

MAT.num.16 “ Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni.

UdA 1

MAT.num.17 “ Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

UdA 1

MAT.num.18 “ Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

UdA 1; UdA 3

MAT.SpFi.1 Spazio e Figure

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria

UdA 4

MAT.SpFi.2 “ Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. UdA 4; UdA 5

MAT.SpFi.3 “ Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

UdA 5

MAT.SpFi.4 “ Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

MAT.SpFi.5 “ Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri. UdA 5

MAT.SpFi.6 “ Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata. - -

MAT.SpFi.7 “ Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. - -

MAT.SpFi. 8 “ Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule.

- -

MAT.SpFi. 9 “ Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve. - -

Page 58: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

MAT.SpFi.10 “ Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo.

MAT.SpFi.11 “ Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa.

MAT.SpFi.12 “ Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

MAT.SpFi.13 “ Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano.

MAT.SpFi.14 “ Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.

MAT.SpFi.15 “ Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana.

MAT.SpFi.16 “ Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. UdA 5

MAT.ReFu. 1 Relazioni e Funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà

MAT.ReFu. 2 “ Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

MAT.ReFu. 3 “ Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità.

MAT.ReFu. 4 “ Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.

MAT.DaPr. 1 Dati e Previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

Page 59: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

MAT.DaPr. 2 “ In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.

MAT.DaPr. 3 “ Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

Page 60: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 1

Disciplina/e MatematicaClasse PrimaTitolo I Numeri NaturaliObiettivi mirati Obiettivo principale: Mat.num.1; Mat.num.2; Mat.num.3; Mat.num.4; Mat.num.16;Mat.num.18

Obiettivi accessori: Mat.num.17Valutazione Tipo di prova: verifica scritta e orale

Indicatori: conoscere il significato di termini e simboli che esprimono relazioni tra numeri conoscere le regole del sistema di numerazione decimale stimare il risultato di un’operazione Saper rappresentare i numeri naturale e decimali naturali sulla semiretta Confrontare due numeri naturale e due numeri decimali Scrivere un numero in forma polinomiale Eseguire, anche mentalmente, le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali utilizzando in alcuni casi le

proprietà delle operazioni. Calcolare il valore di un’espressione aritmetica applicando le regole di priorità delle operazioni. Saper rappresentare punti rette e poligoni nel piano cartesiano ortogonale.

Descrizione attività: lezione interattiva partendo da situazioni concrete; lezioni frontali e discussioni in classe; svolgimento in piccoli gruppi di esercizi di prima applicazione e di comprensione; attività volte a fissare le conoscenze e le abilità; attività di risoluzione di problemi e problem solving; attività di collegamento interdisciplinare.Tempi Ore previste 35 su un totale disciplinare di 297 oreNote e specificità dell’attività

Page 61: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 2

Disciplina MatematicaClasse PrimaTitolo Multipli e divisoriObiettivi mirati Obiettivi principali: Mat.num.9; Mat.num.10; Mat.num.11

Valutazione Tipo di prova: verifica scritta e orale

Indicatori: individuare multipli e divisori di un numero naturale conoscere e applicare i criteri di divisibilità riconoscere un numero primo da un numero composto scomporre i num. Naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini calcolare MCD e mcm a mente e/o con la fattorizzazione comprendere il significato e l’utilità di MCD e mcm anche in situazioni concrete.

Descrizione attività: lezione interattiva partendo da situazioni concrete; lezioni frontali e discussioni in classe; svolgimento in piccoli gruppi di esercizi di prima applicazione e di comprensione; attività volte a fissare le conoscenze e le abilità, anche attraverso l’uso della LIM; attività di risoluzione di problemi e problem solving; attività di collegamento interdisciplinare.Correzione quotidiana dei compiti per casa, considerati fondamentali per la riflessione individuale e per l’apprendimentoTempi Ore previste 34 ore su un totale disciplinare di 297 oreNote e specificità dell’attività

Page 62: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 3Disciplina/e MatematicaClasse PrimaTitolo L’elevamento a potenzaObiettivi mirati Obiettivo principale:

Mat.num.12 Mat.num.19

Obiettivi accessori: Mat.num.18

Valutazione Tipo di prova: verifica scritta e oraleIndicatori:

leggere e scrivere un numero sotto forma di potenza calcolare la potenza di un numero conoscere e applicare le proprietà delle potenze anche per semplificare calcoli e notazioni leggere e scrivere numeri naturali usando la notazione polinomiale e scientifica stimare l’ordine di grandezza di un numero in contesti reali conoscere e applicare le regole di priorità delle operazione

Descrizione attività: lezione interattiva partendo da situazioni concrete; lezioni frontali e discussioni in classe; svolgimento in piccoli gruppi di esercizi di prima applicazione e di comprensione; attività volte a fissare le conoscenze e le abilità, anche attraverso l’uso della LIM; attività di risoluzione di problemi e problem solving; attività di collegamento interdisciplinare.Correzione quotidiana dei compiti per casa, considerati fondamentali per la riflessione individuale e per l’apprendimento.Tempi Ore previste 24 ore su un totale disciplinare di 297Note e specificità dell’attività

Page 63: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 4

Disciplina/e MatematicaClasse PrimaTitolo I numeri razionaliObiettivi mirati Obiettivo principale: MAT.num.2; MAT.num.3; MAT.num.4.

Obiettivi accessori: MAT. num.1Valutazione Tipo di prova: verifica scritta e orale

Indicatori: comprendere il significato di frazione come operatore; saper operare su una grandezza od un numero con una frazione; saper rappresentare frazioni sulla retta numerica orientata; saper confrontare frazioni; semplificare e ridurre una frazione ai minimi termini; ridurre più frazioni al minimo comune denominatore.

Descrizione attività: lezione interattiva partendo da situazioni concrete; lezioni frontali e discussioni in classe; svolgimento nel gruppo classe di esercizi di prima applicazione e di comprensione; attività volte a fissare le conoscenze e le abilità; risoluzione di problemi e problem solving; attività di collegamento interdisciplinare.Tempi Ore previste 12 su un totale disciplinare di 297 oreNote e specificità dell’attività

Page 64: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 5

Disciplina/e MatematicaClasse PrimaTitolo Enti geometriciObiettivi mirati Obiettivo principale:

MAT.SpFi.1 MAT.SpFi.2

Valutazione Tipo di prova: verifica scritta e oraleIndicatori:

conoscere i principali enti geometrici: punto retta e piano rappresentare punti e segmenti nel piano cartesiano distinguere e disegnare angoli convessi concavi consecutivi e adiacenti misurare l’ampiezza di un angolo utilizzando il goniometro e utilizzare il concetto di angoli complementari,

supplementari ed esplementari confrontare e operare con segmenti ed angoli saper riconoscere le relazioni tra due rette nel piano usare il compasso e il righello graduato per misurare i segmenti risolvere i problemi con le misure dei segmenti utilizzare il metodo grafico e altre strategie per rappresentare e semplificare la situazione problematica

Descrizione attività: lezione interattiva partendo da situazioni concrete; lezioni frontali e discussioni in classe; svolgimento in piccoli gruppi di esercizi di prima applicazione e di comprensione; attività volte a fissare le conoscenze e le abilità; attività di risoluzione di problemi e problem solving; attività di collegamento interdisciplinare.Tempi Ore previste 30 su un totale disciplinare di 297 oreNote e specificità dell’attività

Page 65: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 6

Disciplina/e MatematicaClasse PrimaTitolo Figure pianeObiettivi mirati Obiettivo principale: MAT.SpFi.3; MAT.SpFi.5; MAT.SpFi.16

Obiettivi accessori: MAT.SpFi.2Valutazione Tipo di prova: verifica scritta e orale

Indicatori: definire riconoscere e disegnare i vari tipi di poligoni individuare le diagonali, la somma degli angoli interni ed esterni e la relazione tra i lati di un poligono classificare i triangoli in base alle loro proprietà e saperli costruire usando righello goniometro e compasso conoscere i segmenti notevoli (altezze mediane bisettrici e assi) di un triangolo e le loro proprietà. conoscere e applicare i criteri di congruenza dei triangoli risolvere problemi con i triangoli individuando i dati e le incognite, formulando e giustificando ipotesi di soluzioni distinguere gli elementi principali di un quadrilatero e saperlo disegnare in base a lle misure dei lati e degli angoli classificare un quadrilatero individuare le proprietà di un quadrilatero particolare risolvere problemi sui quadrilateri

Descrizione attività: lezione interattiva partendo da situazioni concrete; lezioni frontali e discussioni in classe; svolgimento in piccoli gruppi di esercizi di prima applicazione e di comprensione; attività volte a fissare le conoscenze e le abilità; attività di risoluzione di problemi e problem solving; attività di collegamento interdisciplinare.Tempi Ore previste 60 su un totale disciplinare di 297 oreNote e specificità dell’attività

Page 66: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Scienze

Abilità Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado

Unità di Apprendimento

SCI.FiCh.1 Fisica e Chimica

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio, costruzione di un circuitopila-interruttore-lampadina.

UdA 1

SCI.FiCh.2 “ Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio: mulino adacqua, dinamo, elica rotante sul termosifone, riscaldamento dell’acqua con il frullatore.

SCI.FiCh.3 “ Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi dellereazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto.

SCI.AsTe.1 Astronomia e Scienza

della Terra

Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche in connessione conl’evoluzione storica dell’astronomia.

SCI.AsTe.2 “ Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione dellatraiettoria del sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno.

SCI.AsTe.3 “ Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed iprocessi geologici da cui hanno avuto origine.

SCI.AsTe.4 “ Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e isaggi di rocce diverse.

Page 67: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

SCI.Bio.1 Biologia Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie diviventi.

UdA 2

SCI.Bio.2 “ Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti,osservare della variabilità in individui della stessa specie.

UdA 2

SCI.Bio.3 “ Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe emicroorganismi.

UdA 2

SCI.Bio.4 “ Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo leprime elementari nozioni di genetica.

SCI.Bio.5 “ Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitareconsapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.

SCI.Bio.6 “ Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio:costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco.

Page 68: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 1

Disciplina/e ScienzeClasse PrimaTitolo Materia temperatura e caloreObiettivi mirati Obiettivo principale: SCI fich.1

Valutazione Tipo di prova: verifica scritta e oraleIndicatori:

Comprendere le fasi del metodo scientifico Conoscere le grandezze più comuni e le rispettive unità di misura Conoscere la natura particellare della materia e le caratteristiche degli stati di aggregazione Conoscere la differenza tra temperatura e calore e le loro unità di misura Comprendere il ruolo del calore nei passaggi di stato della materia Conoscere le modalità di trasmissione del calore Descrivere con esempi concreti le fasi del metodo sperimentale Effettuare misurazioni con strumenti idonei Riconoscere le caratteristiche fondamentali di una sostanza; le differenze tra sostanze pure e miscugli di uso comune. Fornire esempi di esperienza quotidiana in cui si riconosce la differenza tra temperatura e calore Individuare cambiamenti di stato in situazioni concrete comprendendone cause e modalità Individuare le modalità di propagazione del calore nella realtà

Descrizione attività: la lezione è di tipo interattivo, l’insegnante pone domande partendo da situazioni concrete che fanno parte dell’esperienza degli allievi e li stimola a porne di nuove; a tali domande si cercherà di rispondere con il contributo e la partecipazione di tutti , quando possibile conesperimenti/esperienze in aula di scienze. Si utilizzerà il più possibile la LIM per mostrare immagini e filmati che possano facilitare la comprensione e l’apprendimento. Gli alunni saranno guidati all’acquisizione di un metodo di studio, alla schematizzazione e alla modellizzazione dei fenomeni studiatiTempi Ore previste 45 su un totale disciplinare di 297 oreNote e specificità dell’attività

Page 69: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 2Disciplina/e ScienzeClasse PrimaTitolo I viventiObiettivi mirati Obiettivo principale: SCI.Bio3

Obiettivi accessori: SCI.Bio1; SCI.Bio2

Valutazione Tipo di prova: verifica scritta e orale

Indicatori: Conoscere il ciclo vitale degli esseri viventi ;Conoscere la struttura della cellula e le differenze tra cellule animali e vegetali, anche attraverso osservazioni al microscopio ;Conoscere le formule semplificate della fotosintesi clorofilliana e della respirazione cellulare; Comprendere le peculiarità degli organismi dei cinque regni dei viventi e acquisire la padronanza dei termini:autotrofo/eterotrofo, eucariote/procariote, unicellulare/pluricellulari; Comprendere progressivamente la classificazione dei viventi secondo una chiave evolutiva; Conoscere struttura e funzione di radice fusto e foglia; Comprendere il fenomeno dell’osmosi e della diffusione anche attraverso esperienze della rea ltà e di laboratorio; Conoscere e saper descrivere la riproduzione delle piante con fiore: struttura del fiore, l’impollinazione , il frutto e il seme; Saper classificare le piante secondo il loro percorso evolutivo; Descrivere e riconoscere i principali phyla dalle loro caratteristiche; Descrivere e riconoscere i cinque ordini dei vertebrati dalle loro caratteristiche

Descrizione attività: la lezione è di tipo interattivo, l’insegnante pone domande partendo da situazioni concrete che fanno parte dell’esperienza degli allievi e li stimola a porne di nuove; a tali domande si cercherà di rispondere con il contributo e la partecipazione di tutti , quando possibile con esperimenti/esperienze in aula di scienze. Si utilizzerà il più possibile la LIM per mostrare immagini e filmati che possano facilitare la comprensione e l’apprendimento. Gli alunni saranno guidati all’acquisizione di un metodo di studio, alla schematizzazione e alla modellizzazione dei fenomeni studiati.

Tempi Ore previste 57 su un totale disciplinare di 297 ore

Note e specificità dell’attività

Page 70: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Tecnologia

Abilità Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Unità diapprendimento

TEC.v.o.01 Vedere Osservare

Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione UdA 2

TEC.v.o.02 “ Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative UdA 2

TEC.v.o.03 “ Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi UdA 2

TEC.v.o.04 “ Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche divari materiali

UdA 1

TEC.v.o.05 “ Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità UdA 1

TEC. p.i.p. 01 Prevedere, Immaginare, Progettare

Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico UdA 1, UdA 2,

TEC. p.i.p. 02 “ Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche UdA 1

TEC. p.i.p. 03 “ Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità UdA 1

TEC. p.i.p. 04 “ Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano UdA 1

TEC. p.i.p. 05 “ Progettare una gita d’istruzione o la visita ad una mostra usando internet per reperire e selezionarele informazioni utili

TEC. i.t.p. 01 Intervenire, Trasformare e Produrre

Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi UdA 2

TEC. i.t.p. 02 “ Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia

TEC. i.t.p. 03 “ Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici

Page 71: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

TEC. i.t.p. 04 “ Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo

TEC. i.t.p. 05 “ Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti UdA 1

TEC. i.t.p. 06 “ Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamentodi un robot

Page 72: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 1

Disciplina/e TECNOLOGIA – Settori produttiviClasse PrimaTitolo Tecnologia dei materialiObiettivi mirati Obiettivo principale: Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche

Obiettivi accessori:- Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone contenuti e le potenzialità- Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità- Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti- Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano

Valutazione Tipo di prova: Problem solving individuale, interrogazione orale, attività laboratorialiIndicatori: Conoscere e classificare le risorse naturali; conoscere il ciclo vitale dei materiali; saper riconoscere gli effetti derivanti da un uso improprio delle risorse; saper attuare le buon pratiche ecologiche; conoscere la classificazione dei materiali; conoscere le principali proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali; conoscere i cicli di lavorazionedei materiali; saper descrivere le caratteristiche generali dei materiali che compongono gli oggetti di uso comune

Descrizione attività I contenuti dell’unità saranno introdotti partendo dall’analisi dei prerequisiti verificati attraverso la tecnica del brainstorming, l’uso di mappe concettuali, lettura di articoli sul tema, uso di immagini. Seguirà una fase applicativa dei concetti acquisiti con attività di cooperativelearning, avvalendosi dell’uso del libro digitale, tavole illustrate, video, schede tecniche semplificate, momenti informativi, ricerche, esperienze dirette e rielaborazioni in classe o in aula di informatica. Saranno realizzati depliant informativi (videoscrittura e presentazione) ed oggetti prodotti conmateriale di riciclo.Tempi Ore previste 33 su un totale disciplinare di 66 oreNote e specificità dell’attività: lo svolgimento dell’unità di apprendimento prevede azioni coordinate con i progetti extracurriculari pertinenti e con gli ambiti curriculari di valenza tecnico scientifica e storica.

Page 73: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 2

Disciplina/e TECNOLOGIA - DisegnoClasse PrimaTitolo Disegno geometrico: conoscenze e strumenti di baseObiettivi mirati Obiettivo principale: Impiegare gli strumenti e le regole del disegno geometrico nella rappresentazione di oggetti o processi

Obiettivi accessori:- Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative- Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali ed oggetti dell’ambiente scolastico- Eseguire semplici misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione- Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi

Valutazione Tipo di prova: Esercitazione sull’uso degli strumenti del disegno su foglio e stesura di elaborati grafici in scalaIndicatori: conoscere le caratteristiche degli strumenti da disegno; saper utilizzare gli strumenti di base per il disegno; saperriprodurre un disegno in scala

Descrizione attività: Inizialmente gli alunni saranno guidati dal docente, attraverso l’uso di mappe, schede ed esercitazioni pratiche, nella scoperta delle caratteristiche del disegno geometrico, delle caratteristiche degli strumenti da disegno e del loro uso, delle scale di proporzione. Particolareattenzione sarà dedicata all’acquisizione da parte degli alunni delle competenze per l’uso corretto del materiale da disegno. A seguire, anche attraverso attività di cooperative learning, si effettueranno esercitazioni grafiche. Le attività si svolgeranno nel laboratorio di tecnologia.Tempi Ore previste 33 su un totale disciplinare di 66 oreNote e specificità dell’attività: lo svolgimento dell’unità di apprendimento prevede azioni coordinate con i progetti extracurriculari pertinenti e con gliambiti curriculari di valenza artistica per favorire l’acquisizione di abilità condivise nell’uso del materiale da disegno.

Page 74: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Ed. FisicaAbilità Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Unità di

apprendimentoIl corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport UdA 1

“ Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali UdA 1- UdA 2“ Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni

situazione sportiva“ Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole).

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-

espressiva

Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo

UdA 2

“ Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport“ Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco

Il gioco, lo sport, le regole eil fair play

Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti

“ Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in formapropositiva alle scelte della squadra

“ Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche ilruolo di arbitro o di giudice.

UdA 3

“ Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo erispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni

“ Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro

“ Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza

Page 75: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

“ Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

“ Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici UdA 4

“ Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe,alcool)

Page 76: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 1

Disciplina/e Educazione fisicaClasse PrimaTitolo Il corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempoObiettivi mirati Obiettivo principale: Saper utilizzare e trasferire le abilità per le realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Saper utilizzare

l'esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali. Parte teorica: conoscere i concetti di gioco, gara, sport

Obiettivi accessori: - Essere in grado di compiere andature in ambiente naturale, di lunga durata, con superamento di ostacoli occasionali (fartlek)- Essere in grado di compiere una serie di esercizi a corpo libero con un percorso circolare e stazioni definite (circuit training)- Essere in grado di muoversi rapidamente.- Realizzare l’avviamento alla pratica sportiva, praticando almeno unosport.

Valutazione Tipo di prova: ed ora passiamo all’azioneIndicatori: controllo nella coordinazione degli schemi motori di base

Descrizione attività:-andature varie (corsa calciata dietro, ginocchia alte, laterale, saltata, laterale incrociata, corsa balzata, distesa avanti)- saltelli seguendo un percorso slalom;- esercitazioni a coppie;- corsa lenta a ritmo uniforme, corsa continua con variazioni di ritmo, - corsa intervallata;- esercitazioni a carico naturale- lanci con palle di peso e dimensioni variate: palloni pesanti da 1 e 2 Kg.- salto in alto da fermo, salto in lungo da fermo;- giochi di velocità: velocità di reazione, esecuzione e traslocazione, sprint da posizioni varie: partenze variate (posizioni varie e distanze varie);- Propedeutici: ostacoli, alto, lungo,vortex, staffetta.Capitolo 10: l’atletica leggera.Capitolo 13 del libro di testo.Capitolo 14 paragrafi sulla Pallacanestro e sulla pallavolo in forma iniziale.Tempi Ore previste 30 su un totale disciplinare di 74 oreNote e specificità dell’attività: nella misura in cui si eseguono nella pratica le attività, contemporaneamente verrà attivato un percorso teorico conl’ausilio del libro di testo; l’eventuale valutazione avverrà mediante test a risposta multipla, aperte o chiuse (semplificate, con strumenti dispensativi e compensativi per alunni H, DSA e BES. Es. I movimenti fondamentali: camminare, correre, saltare, lanciare, arrampicare, rotolare, nuotare.

Page 77: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 2

Disciplina/e Educazione fisicaClasse PrimaTitolo Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Obiettivi mirati Obiettivo principale: Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d'animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

Obiettivi accessori: gestire e controllare le proprie emozioni con adeguate espressioni mimiche.Valutazione Tipo di prova: conoscersi, esprimersi, comunicare con il corpo, test a risposte chiuse e valutazione in base alle risposte.

Indicatori: Conoscere il linguaggio del corpo

Descrizione attività: - gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport codificati e non codificati;- mettere in atto comportamenti corretti nell’uso degli attrezzi e delle strutture attraverso andature atletiche e artistiche;- arrampicata alla pertica. Esercizi abilità con: cerchi, palloni, funicelle, bastoni. Esercizi di pre-acrobatica a corpo libero. Circuiti di attrezzistica. Volteggi alla cavallina. Esercizi alla spalliera e al quadro svedese. Capitolo 6 del libro di testo.

Tempi Ore previste 12 su un totale disciplinare di 74 oreNote e specificità dell’attività: come nella Unità 1

Page 78: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 3

Disciplina/e Educazione fisicaClasse PrimaTitolo Il gioco, lo sport, le regole e il fairplayObiettivi mirati Obiettivo principale : Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il

ruolo di arbitro e di giudice.Obiettivi accessori:

conoscere i concetti di gioco, gara, sport conoscere le basi teoriche di alcune discipline sportive di squadra ed individuali saper utilizzare il linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri attraverso modalità comunicative ed

espressive.Valutazione Tipo di prova: dal gioco alla pratica sportiva con prove motorie e test.

Indicatori: Conoscere le regole, rispettarle e applicarleDescrizione attività: Pallavolo: - bagher palleggio di controllo, al muro e con il compagno; - palleggio/bagher a gruppi; - battuta dal basso; - attacco da fermo e in movimento. Pallacanestro:- palleggio a terra da fermo e in movimento; - passaggi diretti e rimbalzati con due mani ed una mano -tiro da fermo, in sospensione e terzo tempo;- difendere la palla. Calcetto - controllo palla con entrambi i piedi; - passare/ricevere palloni alti e bassi; - contrastare/contendere la palla ad avversari, gestire il gioco; - dare la palla a tutti i compagni. Giochi collettivi: uno contro tutti, palla prigioniera, palla materasso, palla base, tre passaggi, dieci passaggi, (limitati alla disponibilità della palestra). Atletica leggera: velocità 30/40 m., corsa con ostacoli, saltoin alto, salto in lungo, lancio del vortex staffetta, corsa campestre. Disputa di gare nell’ambito della classe, dell’istituto e a livello superiore.Tempi Ore previste 20 su un totale disciplinare di 74

Note e specificità dell’attività: come nella Unità 1

Page 79: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 4

Disciplina/e Educazione fisicaClasse PrimaTitolo Salute e benessere, prevenzione e sicurezzaObiettivi mirati Obiettivo principale: Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di

controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro. - Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici.- conoscere la propria identità corporea da un punto di vista psicofisico.

Obiettivi accessori: - Conoscere il concetto di salute, come mantenerla con regole di vita corrette e le forme di prevenzione-utilizzare in modo appropriato i vari attrezzi. - rispettare le regole di Gruppo; - rispettare il codice deontologico dello sportivo ele regole delle discipline praticate. - Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici.

Valutazione Tipo di prova: educazione alla salute con prove motorie e test.Indicatori: Consapevolezza delle funzioni fisiologiche, dei loro cambiamenti e della propria efficienza fisica

Descrizione attività: - passaggi della palla a coppie ( con una, due mani, battuta a terra, dal petto, da sopra la testa ); - palleggio a terra con una mano o con due o alternato; - condurre la palla a terra con i piedi in percorsi lineari o slalom; - lanciare la palla in un canestro (bersaglio) da diverse posizioni e distanze variate; - circuiti di destrezza e Abilità; - stazioni di lavoro variate; - relazionarsi positivamente con il gruppo rispettandone le diverse capacità ele caratteristiche personali. - norme igienicheTempi Ore previste 12 su un totale disciplinare di 74Note e specificità dell’attività: come nella Unità 1

Page 80: Istituto Comprensivo Ferrucci Larciano · Web viewING.rif. 1A “ – Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi

Unità di apprendimento 5

Disciplina/e Educazione fisicaClasse PrimaTitolo L’educazione al movimento dall’antichità ad oggi.Obiettivi mirati Obiettivo principale:

conoscere le ragioni storiche, sociali e politiche che hanno prodotto particolari comportamento. conoscere le origini e lo sviluppo delle scienze legate al movimento, al gioco ed allo sport.

Obiettivi accessori: essere in grado di mettere in relazione la storia delle scienze motorie con il quadro storico complessivo.

Valutazione :test ed interrogazioni

Tipo di prova: il passato ci insegna, il presente ci migliora; test a risposta aperta e chiusa.Indicatori: consapevolezza delle relazioni storiche, dei loro cambiamenti nel tempo

Descrizione attività

Tempi Ore previste 10 su un totale disciplinare di 74 ore inseriti all’interno delle altre unitàRiferimento al libro di testo : i primi 5 capitoli e valutazione come nella Unità 1