Click here to load reader
View
213
Download
0
Embed Size (px)
\1
ISTITUTO COMPRENSIVO G. CASALINUOVO
CATANZARO SUD
VIA STRETTO ANTICO, 29 CATANZARO LIDO
C.M. CZIC86000N CF 97061440794
Piano dellofferta formativa
anno scolastico
2013/2014
TELEFONO FAX 0961- 32873
TELEFONO DIRIGENTE SCOLASTICO 0961- 33347
E-MAIL [email protected]
SITO VEB: WWW.ICCASALINUOVOCATANZAROSUD.IT
mailto:[email protected]://www.iccasalinuovocatanzarosud.it/
2
INDICE
Premessa pag. 3
Analisi del contesto - Lettura del territorio - Rapporti con il territorio - pag. 4 - pag. 5
Identit Strutturale dellIstituto pag. 5
Risorse professionali pag. 16
Risorse finanziarie pag. 37
Risorse di rete pag. 38
Offerta formativa pag. 40
Principi fondamentali pag. 41
Il curricolo pag. 44
Programmazione dIstituto pag. 48
Percorsi didattici metodologici pag. 56
Verifiche e valutazione pag. 57
Programmazione per le classi ad indirizzo musicale pag. 58
Scelte organizzative pag. 62
Organizzazione oraria pag. 65
Ampliamento dellofferta formativa pag. 68
Laboratori pag. 83
Visite guidate e viaggio distruzione pag. 87
Accoglienza pag. 87
Inclusione alunni con BES pag. 88
Rapporti Scuola Famiglia pag. 94
Sportello Amico pag. 94
Formazione e Aggiornamento pag. 94
Attivit connesse con il funzionamento della scuola pag. 95
Monitoraggio e Valutazione del P.O.F. pag. 95
Valutazione dellIstituzione scolastica pag. 96
Dimensione pubblica del POF pag. 97
ALLEGATI Calendario delle attivit dellIstituto (n1) pag. 98
Criteri di valutazione delle discipline (n2) pag. 102
Criteri di valutazione del comportamento (n3) pag. 104
Criteri di valutazione delle prove scritte (n4) pag. 106
Regolamento dIstituto (n5) pag. 107
Regolamento di disciplina (n6) pag. 121
Carta dei Servizi (n7) pag. 125
3
PREMESSA
Il Piano dellOfferta Formativa dellIstituto Comprensivo G. Casalinuovo Catanzaro Sud stato
elaborato nel rispetto delle indicazioni del Regolamento dellAutonomia delle Istituzioni
scolastiche( D.P.R.n 275 dell8 marzo 1999 artt.3-4-5-6-7).
IL Piano stato impostato in modo da risultare il pi possibile aderente e funzionale al contesto
socio-culturale del territorio in cui operano le Scuole dellInfanzia, Primarie e Secondaria di
1grado che fanno parte dellIstituto.
Limpostazione generale, la stesura e la revisione finale hanno avuto come protagonisti il Dirigente
Scolastico, i collaboratori, i docenti con funzione strumentale, il Direttore dei Servizi Amm.vi.
Lobiettivo che si inteso perseguire risponde ad un duplice ordine di esigenze:
la necessit di offrire allutenza una proposta culturale, educativa formativa, coerente
articolata, prudenzialmente forte;
il bisogno degli stessi operatori scolastici di dare sistemazione allorganizzazione scolastica
e a ci che, se rigorosamente pianificato, consente di procedere in un quadro di riferimento
che lascia poco spazio alla casualit o peggio ancora allimprovvisazione.
Il Progetto propone un ampio e diversificato ventaglio di attivit curriculari ed extracurruculari,
frutto anche di Convenzioni con soggetti esterni (Comune, Regione,Associazioni, altre Scuole).
La nostra Scuola si fatta carico, in ogni caso, di raccogliere le indicazioni e i bisogni provenienti
dai suoi utenti, di inquadrarli in un quadro di riferimento, di coniugarli con le sue vocazioni e
potenzialit in termini di risorse umane e di strutture, di trasformarli in proposte didattiche a forte
impatto formativo, da attuare nel corso dellanno, in un clima positivo, stimolante e vario.
Il presente documento si propone non come strumento di rigida predeterminazione, ma utile
supporto per la gestione organica, articolata e flessibile delle attivit.
In tale contesto il Piano pu essere integrato nel corso dellanno, in relazione ad eventuali fatti
sopravvenuti che siano ritenuti importanti per lattivit scolastica. le eventuali integrazioni verranno
allegate al documento e, a tutti gli effetti, costituiranno parte integrante dello stesso.
Esso vuole offrire a genitori, docenti, alunni e Istituzioni un valido strumento di lettura dellattivit
pedagogico-didattica dellIstituto che, dal corrente anno scolastico, comprende i seguenti ordini di
scuola:
Scuola dellInfanzia e Primaria Plesso Corvo
Scuola dellInfanzia Plesso Fortuna Verghiello c/o il Plesso Corvo
Scuola Primaria Plesso Passo di Salto c/o Nuovo Edificio / Corvo
Scuola dellinfanzia e Primaria Plesso Aranceto
Scuola Secondaria di 1 grado
Ogni scuola dellIstituto mantiene vive, tuttavia, le caratteristiche e le differenze nate da un
pluriennale rapporto con il proprio quartiere.
4
ANALISI DEL CONTESTO LETTURA DEL TERRITORIO
LIstituto Comprensivo G. Casalinuovo Catanzaro Sud la cui sede centrale ubicata nel rione
Fortuna di Cz Lido e comprende i quartieri periferici di Corvo, Pistoia, Aranceto. Il territorio
presenta un contesto socio-economico- culturale molto complesso: a realt familiari con reddito
medio si affiancano situazioni di profonde deprivazioni caratterizzate dal diffuso fenomeno della
microcriminalit giovanile. A ci si aggiunge la presenza di famiglie di etnia rom ed extracomunitari
con le relative problematiche di inserimento e di integrazione. E da rilevare inoltre unalta
percentuale di disoccupazione.
Per la gravit dei problemi del contesto socio-ambientale questo territorio stato individuato dal
M.P.I. come area a rischio di devianza sociale ( ex art. 4 c.c. N 1 cm N 224 (1C).
Lindice di dinamicit culturale che esprime il territorio, anche se variamente frazionato e
mutevole, in ragione dei vari agglomerati urbani e contesti abitativi che si accompagnano a diversi
plessi scolastici, risulta complessivamente basso. Assenti non solo infrastrutture strettamente
legate alla cultura, ma anche quelle attinenti alle possibilit ricreative, quali cinema, impianti
sportivi e centri di aggregazione socio culturali.
Da un territorio cos diversificato nelle sue caratteristiche abitative e produttive non pu che
pervenire unutenza scolastica eterogenea, per bisogni e vissuto personale.
Infatti, se nella maggioranza dei casi la scuola stipula con le famiglie un vero e proprio
contratto formativo, in altri costretta a sostituirsi ad esse nel compito di formazione educativa
dei figli ed a concepire progetti per affrontare e risolvere casi di:
abbandono scolastico
evasione dallobbligo
situazione di disagio sul piano della socializzazione e dellapprendimento.
A questo proposito dopo aver individuato, con opportune indagini, alunni particolarmente difficili
e redatto la loro scheda anamnestica, saranno promosse iniziative per facilitare il loro
coinvolgimento con attivit funzionali allo svolgimento in itinere partendo dai loro punti di forza.
5
RAPPORTI CON IL TERRITORIO
Il nostro Istituto ha attivato costanti rapporti con Enti locali (Comuni, Province, Regioni) con
lA.S. P n.7, con le Associazioni Culturali (AMMI, FIDAPA, FAI, CRI, ecc.), sportive e di
volontariato ed altre Istituzioni per promuovere interventi atti a favorire la costruzione di un sistema
formativo policentrico ed integrato con il contributo sinergico di tutti.
Le risorse interne, al di l di quelle umane e professionali da incentivare e da valorizzare, sono
quelle garantite dal finanziamento pubblico, dalle dotazioni strumentali e di laboratori.
Considerata la variet dellutenza e i campi lavorativi occupati, la scuola si propone di chiedere,
durante lattuazione dei progetti, la partecipazione dei genitori e di psicologi di medicina scolastica
per iniziare un rapporto di collaborazione fatto di interventi ed esposizioni degli aspetti,
responsabilit e compiti relativi a ciascun settore lavorativo.
Il coordinamento dellazione formativa con le famiglie sar supportato dai servizi socio-sanitari
territoriali, dalle strutture di volontariato ed altri servizi presenti sul territorio. Tutto questo al fine di
creare condizioni di miglioramento continuo del clima interno nelle relazioni tra gli operatori e gli
studenti.
E doveroso sottolineare che le innovazioni apportate negli anni precedenti hanno favorito un
maggiore interesse delle famiglie verso la scuola.
IDENTITA STRUTTURALE DELLISTITUTO
LIst ituto comprende cinque plessi:
Sede Centrale via Stretto Antico, 29
Plesso Corvo via Calabria, 1
Plesso Fortuna Verghiello c/o Corvo, via Calabria
Plesso Chiattine c/o Aranceto via Teano,5
Plesso Passo di Salto c/o Nuovo Edificio v.le Magna Grecia, c/o Corvo
LIstituto Centro Territoriale provinciale di Supporto per lHandicap (CTSH).
I l nostro Ist ituto stato individuato, con decreto dirett ivo del l Uf f icio Scolast ico
Regionale, quale Centro di supporto provinciale nel l ambito del Progetto