22
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PAGOTO” ERICE ANNO SCOLASTICO 2001-2002 A SCUOLA DI DIALETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PAGOTO ERICE ANNO SCOLASTICO 2001-2002 A SCUOLA DI DIALETTO

Embed Size (px)

Citation preview

  • Slide 1
  • Slide 2
  • ISTITUTO COMPRENSIVO G. PAGOTO ERICE ANNO SCOLASTICO 2001-2002 A SCUOLA DI DIALETTO
  • Slide 3
  • A SCUOLA DI SICILIANO PRESENTAZIONE PREMESSA I MESTIERI I CANTI
  • Slide 4
  • PRESENTAZIONE Studio del Siciliano attraverso i canti di lavoro nei mestieri di un tempo Progetto finanziato dallAssessorato alla P.I. con D.A. n 8062 del 24.12.2001 sul cap. 377302. Ideato dalle Prof.sse Ruggirello Gabriella e Messina Annamaria e realizzato con la collaborazione delle docenti Lo Presti Giusi e Ponzo Vita
  • Slide 5
  • FINALITA EDUCATIVE Promuovere attraverso lo studio dei canti di lavoro lacquisizione della propria identit socio-culturale. Intendere il dialetto siciliano quale mezzo espressivo che connota lidentit di un popolo scevro da stereotipi e da pregiudizi linguistici.
  • Slide 6
  • PREMESSA I mestieri che andiamo a presentare insieme ai canti legati ad essi non vogliono essere un omaggio nostalgico ad un mondo di cui oggi intravediamo i segni del tramonto, ma vogliono rappresentare il recupero e la riappropriazione di una cultura, quella materiale per lappunto, che connota questi mestieri come fenomeni culturali. Si tratta di educare le nuove generazioni al riconoscimento degli stessi come il passato culturale di un popolo, il Siciliano, che attraverso gli oggetti duso, lingegno, la fatica ha percorso la propria storia ed ha dato senso alla propria esistenza caricandola di contenuti umani. I criteri di scelta dei mestieri e dei relativi canti hanno avuto riscontro sicuramente nella realt territoriale in cui la opera scuola. Abbiamo preferito chiamarli Canti di Terra e di Mare non certo per sottolinearne una dicotomia ma per unificarli quasi per affinit e parallelismi tematici.
  • Slide 7
  • La leggenda di Colapesce La ggenti lu chiamava Colapisci Picch stava nno mari comu un pisci Dunni vina nun lu sapa nissunu Forsera figghiu di lu ddiu Nittunu. Ma un ghiornu a Cola u rre fici chiamari E Cola di lu mari curri e veni: > - Vaju e tornu, Maest Ritornello ( 2 volte ) I CANTI DEL MARE
  • Slide 8
  • Cuss si jetta a mmari Colapsci E suttallunna subbitu sparisci Ma doppu un pocu chista novit A lu rignanti Colapsci d: - Maest, li terri vostri stanno supra a tri pilastri lu statu assai tremendu unu gi si sta rumpennu > Chianci u rre: > - Vaju e tornu Maest! Ritornello ( 2 volte )
  • Slide 9
  • Su passati tanti jorna Colpsci nun ritorna e laspettanu marina lu regnanti e la rggna poi si senti la so vuci di lu mari n superfici: - Maest, maest, sugnu cc, sugnu cc nta lu funnu d lu mari chi nun pozzu chi turnari, vui prijati la Madonna, staju riggennu la culonna ca si nno si spezzer ( 2 volte ) e a Sicilia sparir Su passati ormai tantanni Colapsci sempri dd - Maest, Maest, sugnu cc sugnu cc ( allinfinito, coro )
  • Slide 10
  • I canti di lavoro della salina Un tempo il lavoro della salina era accompagnato da alcuni canti dal ritmo cadenzato. Il canto assolveva a una funzione ben precisa: consentiva ai salinari di tenere il conto delle cartedde di sale che andavano uscendo dalle casedde durante il periodo di raccolta. Nello stesso tempo il canto era di stimolo allimpegno e veniva intonato da chi teneva la conta sulle misure in legno (a tagghia ) ma anche da uno degli operai della venna purch avesse buona voce e sufficiente fiato. Ascoltando i canti delle saline sembra che a volte sfugga il significato di alcuni termini. Spesso necessario conoscere il gergo dei salinari per capire il senso di alcune espressioni. Ventiquattro ceste di sale completano una salma mentre la diecina ( dieci salme di sale ) veniva tagliata di 25. In mezzo alla conta delle ceste si inserivano alcune strofe per lo pi improvvisate: alcune annunziavano il riposo per il pranzo, altre invocavano la Madonna, altre ancora il Santissimo Sacramento quando si completavano le 100 salme. Non dobbiamo dimenticare i canti di denuncia della propria condizione, ma soprattutto i toni allusivi a carattere chiaramente erotico nel descrivere la donna.
  • Slide 11
  • San Franciscu ri Paulu rran Santo chin Paraddisu cci avi lu so ntento e la Matri ri Ddiu lamava tanto fabbricari cci vosi lu convento e lanciuliddi si misiru ucanto cu vastuneddu roru e dargento e ora cajsa ss clici santo cci vulemo chiamari u Sacramento ( coro: Sacramentooo! )
  • Slide 12
  • OH, CU LHAI SALA RRERA Oh, cu lhai sala Rrera e picciotti mei su pima vera vegna, lassala stari dui nna (v) i e ora tocca a ttia e tri nnavia e salamattu, salatintu e picciotti mei nna (v) emu cinco Vitti affacciari u suli di notti vitti mnciri fimmini jo schietti vitti fari ricotta senza latti e cu veni veni ava isri e a me cattedda e ottu nnave
  • Slide 13
  • Oh cu lhai salalina e bberu ta inchisti la sacchina e cu veni veni nnhaju unnici e picciotti mei a caminari e bberu sunnu, quattodici nnave Oh sarr chi nnhaju quinnici vegna picciotti mei nna (v) emu sirii salaletti nna (v) emu giuvinotto e lu bellu picciottu salamore e fino a to cattedra diciannove
  • Slide 14
  • Oh, cu lhai salalina veru picciotti mei chi fa vintina arrivamu, jo sulu e bintiruno accabbru pi bberu un ccinn chiui vegna picciotti mei su bintirui salalini nna (v) emu vintitrini vintiquattru jo a tagghiari ancora natri ottu e dui nnavi
  • Slide 15
  • Slide 16
  • I CANTI DELLA TERRA IL CICLO DEL GRANO Un tempo la mietitura veniva effettuata nel mese di luglio. Per la mietitura si usavano: i fauci pi mtiri. Il frumento mietuto si suddivideva in : Jmmiti ( manipolo di spighe ) Regna ( un gruppo di jmmiti ) Cavadduncio ( covone ) Timugna ( Un mucchio pi grosso ) Il gruppo di contadini che provvedeva alla mietitura si chiamava opira domini. I muli durante la battitura o cacciata cui seguiva la spagghita venivano bendati affinch non mangiassero le spighe. Le fasi di lavoro che seguivano la mietitura venivano effettuate ntallaria ( aia ). Il contadino che si poneva al centro, con una mano teneva la corda, a rrtina, con laltra u capu ( la frusta ) per cacciare i muli. Un altro uomo ca trarenta rivota laria, mentre si inverte la rotazione di marcia dei muli.
  • Slide 17
  • FORMULA INIZIALE O Gesu, Maria, Giuseppe e SantAnna San Jaco, San Jachino e la Madonna e tutti i santi Hanno ajutari ammia e a viautri poveri armali FORMULA DINCITAMENTO Santu Nicola, beddu lu santu E bedda la parola. San Matteu, san Vartulumeu e quannu ura di nsciri fora ti lhaju a ddiri eu! FORMULA FINALE Senti, chi thaiu a ddari la bbona nova! E chi nova chista? Veni la tramuntanedda e tarrinfrisca! Dopo la fase della spagghiata cera la cirnuta. Avvenuta la separazione fra frumento e paglia si cerni u frummentu, per questa operazione si usava u crivu largu. Dopo che il frumentu era pulito veniva riposto nei cannizzi.
  • Slide 18
  • A VINNIGNA La raccolta delluva si chiama a vinnigna. E un lavoro faticoso ma procura tanta allegria e tanto fermento. Dai tempi dei bisnonni fino al dopoguerra si svolgeva come segue. Di buon mattino grandi e piccini, i vinnignatura, si recavano nel vigneto a piedi o sul carretto se era molto distante. Con la cartedda e u cuteddu iniziavano a raccogliere luva cantando e raccontando barzellette. Quando la cartedda era piena allora si svuotava dentro i tineddi che erano adagiati sul dorso della mula. Sono questi recipienti di forma cilindrica fatti di legno. Quando i tineddi erano pieni si portavano nto parmento e svuotati in una grossa tina. Dentro il palmento cera il pigiatore, u pistaturi che con grossi scarponi o scalzo pigiava luva per farne uscire u mustu. Un operaio metteva il mosto che usciva dal palmento dentro un recipiente di legno chiamato vintinu e lo andava a svuotare dentro a (v) utti. Cos il lavoro procedeva finch nel vigneto cera lultimo grappolo duva da raccogliere e poi da pigiare. I raspi venivano portati allo stringituri, messi dentro le coffe strette con forza per fare uscire lultima goccia di mosto.
  • Slide 19
  • Intanto allimbrunire i vinnignatura si riunivano per fare una spaghettata e carne alla brace, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino. La serata si concludeva con un ballo nellaia che divertiva grandi e piccini. Il mosto dentro la botte fermentava emanando un odore acre che rallegrava lanimo. Passato il periodo della fermentazione si arrivava a San Martino, tempo per brindare con il nuovo vino. Adesso la vendemmia si svolge con diversi macchinari moderni ed ha perso o quasi quellatmosfera gioiosa quando tutto si faceva con le braccia e con tanto sudore ma anche con tanto amore. U mastru uttaru Il bottaio Ormai scomparsa la figura di questo artigiano che un tempo invece era emblematica perch per un buon invecchiamento era necessario che il vino fosse riposto in botti di rovere o castagno. Pertanto il bottaio doveva avere molta dimestichezza con la materia prima cio il legno. La sua maestria doveva altres espletarsi nellutilizzo di tale legno che ripulito e ridotto ad assicelle serviva per la realizzazione delle botti. Le assicelle precedentemente bagnate venivano sapientemente piegate, battute ripetutamente e trattate con il fuoco. Poi legate insieme con dei cerchi di ferro erano tenute strette perch il liquido non si infiltrasse
  • Slide 20
  • CANTU DI VINNIGNATURA San Franciscuzzu santu capuccinu sta vota la spingistivu la manu. Si vui nni rati mostu, San Martinu cunzola lu massaru e lu viddanu Rit. ( 2 volte ) Lu rrappu tunnu lu ccciu latinu San Franciscuzzu faciti bbon vinu. Avanti, ca si vveni la patruna parizzi vo truvari li cufina forza di ddocu nzmmula e n tuttuna Cugghiemu senza abbentu la racina Rit
  • Slide 21
  • A la vigna Amuri amuri Cci veni a la vigna? Ca ricca di raina la campagna Lu vigneti accumenza la vinnigna Ca ntra lu cori nalligrizza magna O picciutteddi, vinticci alla vigna Ca duci la vinnigna Lamuri vi la fa La, f, la,fa,la,fa Lamuri vi la fa
  • Slide 22
  • Cari picciotti schietti, rusddi spampanati Tagghiati, vignignati la me raina cc! E cc, cc, dintra lu pettu sta! Rrappuzza mia dinzolia, ssi dduci dduci duci Amuri ora ti pigghiu e comu bbabbaluci Ti sucu,sucu,sucu la la la la Picciutteddu nicareddu racinedda zzuccaredda Cu ti cogghi, cu ti spremi Cu ti mangia murir E lamuri chistu cc Nun si sapi soccu fa
  • Slide 23
  • GLI ALUNNI DELLE CLASSI V A- B ELEMENTARE E GLI ALUNNI DELLE CLASSI I e II A - C - D DELLA SCUOLA MEDIA ED INOLTRE LA SIG.RA FRANCESCA ADRAGNA E LASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DELLE TRADIZIONI POPOLARI DEL TRAPANESE ED IL DIRETTORE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI PACECO PROF. BARBATA ALBERTO SI RINGRAZIANO