51
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. UNGARETTI A.S. 2015/2016 ALUNNA: BARTOLINI FRANCESCA CLASSE 3C

ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 3 SCUOLA … · Seconda rivoluzione industriale fine ‘800– utilizzo del petrolio La crescita demografica sul Pianeta Terra Urbanizzazione . STORIA

  • Upload
    donhan

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 3

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

G. UNGARETTI

A.S. 2015/2016

ALUNNA: BARTOLINI FRANCESCA

CLASSE 3C

L'INQUINAMENTO IDRICO E

ATMOSFERICO

INQUINAMENTO IDRICO

E ATMOSFERICO

TECNOLOGIA SCIENZE

ARTE

LETTERATURA

MUSICA STORIA

GEOGRAFIA

- Il petrolio

- L'energia nucleare

- Airlite

- Futurismo

- Crepuscolarismo

- Le rivoluzioni

industriali - Futurismo

- Inquinamento

acustico

-Inquinamento Idrico

- Atmosfera

- Trattato di

Kyoto

- COP21

TECNOLOGIA

I giacimenti

petroliferi

Il petrolio

La fissione

nucleare

La fusione

nucleare

Chernobyl

L'energia

nucleare

TECNOLOGIA: IL PETROLIO E LA

CENTRALE NUCLEARE

Nel mondo d'oggi la

principale causa di

inquinamento risale al

petrolio e ai gas emessi

dai suoi derivati.

Il problema inquinante non

riguarda solo i suoi derivati, ma

anche il petrolio stesso che è,

spesso, causa di disastri

ambientali.

La disperzione nel mare di

petrolio causa quantità di danni

elevatissimi all'ecosistema.

Un incendio su una piattaforma

petrolifera rilascia,oltre al

petrolio, una quantità ingente di

anidride carbonica.

I GIACIMENTI PETROLIFERI

I giacimenti petroliferi si trovano nelle “trappole”, ossia nei punti più alti

delle rocce permeabili, coperti da rocce impermeabili.

L'ENERGIA NUCLEARE

L'energia nucleare è una forma di energia che

deriva da modificazioni della materia.

Esistono due processi che possono produrre

energia nucleare:

● La fissione o scissione nucleare;

● La fusione nucleare.

LA FISSIONE NUCLEARE

LA FUSIONE NUCLEARE

La fusione nucleare potrà essere il futuro

dell'umanità, non solo dal punto di vista

della disponibilità praticamente

illimitata, ma anche da quello della

della sicurezza.

Infatti questo procedimento non produce

scorie radioattive che, al contrario, sono

un grande problema nella produzione di

energia per fissione.

CHERNOBYL

Nel 1986, in Ucraina, la centrale di

Chernobyl esplose, rilasciando

grandi quantità di materiale

radioattivo nell'ambiente circostante.

La nube radioattiva percorse gran

parte dell'Europa, aumenta ndo la

radioattività del suolo, dell'acqua e

dell'aria.

Questo fatto portò l'Italia, grazie a un

referendum popolare tenutosi nel

1987, a dire “no” alla produzione di

energia nucleare.

AIRLITE

L'airlite è un nuovo tipo di pittura, sviluppata in questi

ultimi anni, che utilizza il principio naturale della

fotocatalisi.

I prodotti Airlite utilizzano le proprietà naturali del

biossido di titanio per produrre una reazione

ossidante con cui vengono catturati e distrutti gli

agenti inquinanti presenti nell’aria.

Questo processo genera infatti radicali idrossilici e

ioni superossidanti, altamente reattivi, che

trasformano in sostanze inerti alcuni elementi nocivi.

SCIENZE

Struttura

dell'atmosfera

e buco nell'ozono

Inquinamento

agricolo

Effetto serra

Inquinamento

idrico

Inquinamento

civile

Inquinamento

industriale

Inquinamento

marino

Il nostro pianeta è messo a dura prova dalle

nostre azioni.

Ogni giorno vengono immesse migliaia di

tonnellate di CO2.

Tantissimi rifiuti vengono smaltiti, altri

finiscono nelle discariche abusive, ma la

maggior parte finisce negli oceani.

SCIENZE:L'ATMOSFERA, IL BUCO

NELL'OZONO E L'INQUINAMENTO

IDRICO

L'ATMOSFERA

L'atmosfera è l'involucro di gas che

circonda la Terra che è indispensabile

alla vita: prima di tutto perchè

contiene ossigeno, ma anche perchè

filtra le radiazioni solari e mitiga le

differenze di temperatura.

STRUTTURA DELL'ATMOSFERA E

BUCO NELL'OZONO

Nella Stratosfera, tra i 30 e i 50

Km, si trova

l'Ozonosfera,formata da uno

strato di ozono. E'

molto importante perchè grazie a

questa la maggior parte delle

radiazioni solari ultraviolette

vengono assorbite. Negli ultimi

anni, però, è stato scoperto un

buco nell'ozono sopra l'Antartide.

EFFETTO SERRA Alcuni gas si concentrano nell'atmosfera,

impedendo al calore terrestre di disperdersi

nello spazio. Se continuiamo

a immettere questi gas nell'atmosfera la

temperatura aumenterà di 2/4°C nei

prossimi 50/100 anni.

Il principale colpevole è l'anidride carbonica

(CO2), oltre ad altri gas come il metano.

Per ridurre questo problema bisognerebbe:

-Non distruggere le foreste rimanenti;

-Eliminare o ridurre il consumo di

combustibili fossili, sostituendoli con fonti

energetiche rinnovabili.

L'INQUINAMENTO IDRICO Sulla Terra oltre che all'atmosfera è presente anche

l'idrosfrea.

L'idrosfera è composta dal 93% di acqua salata e dal

7% di acqua dolce sottoforma di fiumi,laghi,

ghiacciai e acque sotterranee.

Esistono tre tipi di inquinamenti:

●Civile

●Industriale

●Agricolo

Inquinamento civile:

Deriva dagli scarichi

delle città, quando l'acqua

si riversa senza alcun

trattamento di

depurazione nei fiumi o

nel mare.

E' formato da diverse sostanze che

dipendono dalla produzione industriale.

Uno stabilimento che ha dovuto chiudere

a causa di questo problema è l’industria

dell’acciaio Ilva. Lo

stabilimento si trovava a Taranto, ed era

uno dei più grandi d’ Europa

Inquinamento industriale:

Inquinamento agricolo:

E' legato all'uso eccessivo e

scorretto di fertilizzanti e

pesticidi, che essendo

generalmente idrosolubili,

penetrano nel terreno e

contaminano le falde acquifere.

In Italia, in Campania, si trova

«La terra dei fuochi», una zona

caratterizzata dalla presenza di

rifiuti tossici smaltiti

illegalmente da parte della

Camorra e del clan dei Casalesi,

che ha un impatto negativo sulla

popolazione.

INQUINAMENTO MARINO

La maggiorparte dei

rifiuti non degradabili è

costituita da plastica .

Una parte di questa

finisce nelle discariche,

mentre la maggiorparte

si trova in mare.

Nell'oceano Pacifico, tra

le Hawaii e la costa

californiana, si trova

un'isola di plastica

grande come il Texas.

GEOGRAFIA

IL TRATTATO

DI KYOTO IL COP21

GEOGRAFIA:IL PROTOCOLLO DI

KYOTO E IL COP21

IL COP21

Il 15 Dicembre 2015 si è tenuto a Parigi il

COP21, la ventunesima conferenza sul clima, a

cui hanno partecipato 195 paesi.

Obbiettivi:

-Limitare il riscaldamento globale al di sotto dei

2 gradi centigradi.

-Destinare 100 miliardi di dollari ai paesi in via

di sviluppo offrendo mezzi finanziari all'Africa,

sostenendo la protezione delle foreste in America

Latina e appoggiando i produttori di petrolio

nella diversificazione della loro produzione

energetica.

Non tutti i Paesi sono d'accordo con la

necessità di ridurre l'utilizzo di combustibili

fossili. Come si evince

dalle parole del premier indiano Narendra

Modi, che ha rivendicato il diritto allo

crescita per il proprio Paese.

“La giustizia vuole che, con il poco carbone

che ancora posiamo bruciare in modo

sicuro, i Paesi in via di sviluppo possano

crescere", ha ribadito Modi. "Gli stili di vita

di pochi non devono eliminare le

opportunità dei tanti ancora ai primi passi

della scala dello sviluppo".

● Dello stesso parere dell‘ India si trova la Cina

che, però, richiede da parte dei Paesi

occidentali un contributo economico per

risolvere il problema inquinamento, dato che la

maggior parte di emissione di gas del Paese

deriva dalle industrie delle multinazionali che

si trovano sul posto.

MUSICA:L'INQUINAMENTO

ACUSTICO

L'inquinamento acustico è l'insieme degli

effetti negativi prodotti dai rumori presenti

nell'ambiente in cui viviamo. Il rumore

è una vibrazione sonora che provoca effetti

dannosi o disturbanti per l'uomo.

L'inquinamento acustico può provocare, in

casi gravi, lesioni all'orecchio interno, ed

essere la causa della perdita, totale o

parziale, dell'udito.

LA DODECAFONIA

Nella prima metà del ‘900, Arnold Schonberg, sviluppa

un nuovo tipo di musica sgradevole all’orecchio del

popolo, ancora abituato alla musica leggera dell’800.

● CARATTERISICHE:

● Scala di 12 suoni diversi tra loro;

● I suoni non si ripetono mai;

● Hanno tutti la stessa importanza;

● Sono dissonanti

● Trasmettono angoscia e smarrimento

CAUSE STORICHE

DELL’INQUINAMENTO

Prima rivoluzione industriale- 1700-

utilizzo del carbone coke

Seconda rivoluzione industriale fine ‘800–

utilizzo del petrolio

La crescita demografica sul Pianeta Terra

Urbanizzazione

STORIA

LE CLASSI

SOCIALI

PROCESSO TECNOLOGICO

E SCENTIFICO

SECONDA RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE

IL MANIFESTO

DI KARL MARX

I SINDACATI

BORGHERSIA E

NOBILTA'

CASSE DI MUTUO SOCCORSO

E LE COOPERATIVE

STORIA: la prima e LA SECONDA

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

(seconda metà dell'Ottocento)

Durante la seconda metà dell'Ottocento si verificò un

mutamento del sistema tecnico-produttivo già in atto che

venne chiamato “seconda rivoluzione industriale”.

Questo periodo fu caratterizzato dalle innovazioni

tecnologiche. Dal

1870, infatti, ebbe inizio l'età dell'acciaio, dell'elettricità,

del petrolio e della

Dall'inizio dell'Ottocento si ebbe un

intenso aumento della popolazione che

portò ad una maggiore richiesta di beni

a basso costo.

Questo portò all'ampliamento dei

mercati e allo sviluppo dell'attività

economica.

Le zone industrializzate d'Europa

furono caratterizzate da:

-La creazione di grandi fabbriche

-Un rapido e intenso urbanesimo

Il processo tecnologico e

scientifico

● Lampadina, Thomas Edison, 1879;

● Nave a vapore, Robert Fulton, 1803;

● Locomotiva a vapore, George Stephenson, 1814

Nelle industrie si presentò un

processo di meccanizzazione:la

forza della macchina sostituì

quella dell'uomo e degli animali

e diede vita alla produzione in

serie.

I ruoli

della borghesia e della nobiltà

● La borghesia vede

nuove opportunità

● È dedita alle attività

industriali e

commerciali

● È a favore di

un'economia liberista e

basata sulla libera

concorrenza

● La nobiltà vede una

minaccia

● Vive grazie allo

sfruttamento dei terreni

● E' a favore del

protezionismo

Le classi sociali

La scomparsa degli artigiani e la

quantità sempre maggiore di

operai utilizzati nelle fabbriche

affermò sempre di più la nascita

della nuova classe del proletariato

che era priva di diritti.

La borghesia, invece, in questo

secolo afferma il suo potere,

sopratutto tra il 1820 e il 1850

valorizzando l'individualismo.

Tra il 1820 e il 1850 gli operai vissero in condizioni

estreme.

In Inghilterra ci furono dei tentativi (1822) per

risolvere la questione sociale,ma furono inutili.

Tra gli operai presero vita idee che si manifestarono

sotto forma di:

-Un movimento politico, il socialismo

-Un movimento sindacale

Il manifesto di Karl Marx

Una parte dei socialisti affermava la

necessità di abolire la proprietà

privata:per loro i cittadini dovevano

essere tutti uguali. Tali

teorie furono espresse nel “Manifesto

del partito comunista”, scritto da Karl

Marx nel 1848. Per lui si doveva

eliminare il conflitto tra i proletari e i

borghesi attraverso una rivoluzione,

attraverso la dittatura del proletariato.

Dagli anni Settanta in poi i lavoratori diventarono sempre più

consapevoli di appartenere a una stessa classe sociale e di

avere le stesse necessità da difendere. Il

proletariato iniziò a lottare tenacemente per rivendicare i

propri diritti.

LETTERATURA

IL CREPUSCOLARISMO IL FUTURISMO

LETTERATURA:CREPUSCOLARI E

FUTURISTI

Il crepuscolarismo è nato in Italia, nei primi decenni del

Novecento. E'

basato su esperienze letterarie comuni e su una senzazione di

vuoto e di continua rinuncia.

MAGGIORI ESPONENTI:

● Guido Gozzano

● Marino Moretti

● Sergio Corazzini

CARATTERISTICHE:

● La poesia è intima, nostalgica e malinconica;

● Non rappresenta più un esempio; non insegna più nulla;

● Critica la poesia dell'Ottocento;

● Parla di malattia;

● I paesaggi di sfondo sono luoghi comuni e i personaggi

rappresentati si trovano ai margini della società.

● LINGUAGGIO:

● Si usa il linguaggio parlato;

● Si uniscono le forme metriche tradizionali ai versi liberi;

● Poesia piana e modesta.

IL FUTURISMO

Il Futurismo è un movimento che si sviluppa in Italia

tra il 1909 e il 1918 circa.

Viene ufficialmente fondato, però, in Francia nel 1909

con l'uscita del primo manifesto futurista.

MAGGIORI ESPONENTI:

● Corrado Govoni

● Aldo Palazzeschi

● Filippo Tommaso Marinetti

● Molti poeti futuristi aderiscono al

Fascismo.

CARATTERISTICHE:

● Rompere i legami con il passato;

● Rinnovare le arti;

● Senso di dinamismo;

● Disprezzo per la figura femminile.

● LINGUAGGIO:

● Distruggere la sintassi;

● Usare i verbi all'infinito;

● Accostare le parole per analogia;

● Usare il verso libero e le parole in libertà;

● Sfruttare la forma grafica delle parole.

ARTE:IL FUTURISMO Il futurismo è un’avanguardia

storica di matrice italiana nato nel

1909, grazie al poeta e scrittore

Filippo Tommaso Marinetti.

Il futurismo divenne in breve

tempo il movimento artistico di

maggior novità nel panorama

culturale italiano.

Si rivolgeva a tutte le arti,

comprendendo sia poeti che pittori,

scultori, musicisti, e così via,

proponendo in sostanza un nuovo

atteggiamento nei confronti del

concetto stesso di arte. Il futurismo proponeva un balzo in avanti, per

esplorare il mondo del futuro, fatto di parametri

quali la modernità, la velocità, la violenza, e così

via.

1. Umberto Boccioni La città che sale, olio su

cartoncino, 33 X 47 cm., 1910

I MAGGIORI ESPONENTI

2. Giacomo Balla, Volo di rondini, 1913, Buffalo, Galleria Albright-

Knox