54
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ROCCO MONTANO” VIA BERARDI, NR. 9 75018 STIGLIANO (MATERA) TEL/FAX 0835/561210 - CODICE FISCALE 83000230777 CON SEZIONI ASSOCIATE IN ALIANO E GORGOGLIONE PEC: [email protected] EMAIL: [email protected] ANNO SCOLASTICO 2014/15 PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA PER L’ANNO SCOLASTICO 2014/15 È STATO ELABORATO DAI DOCENTI E DELIBERATO ALL’UNANIMITÀ NELLA SEDUTA DI COLLEGIO DEL 3 NOVEMBRE 2014 IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA È STATO ADOTTATO DAL CONSIGLIO D’ISTITUTO NELLA SEDUTA DEL 10 NOVEMBRE 2014 LA DIRIGENTE SCOLASTICA Michela Antonia NAPOLITANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ROCCO MONTANO” VIA …ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default... · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Embed Size (px)

Citation preview

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E “ R O C C O M O N T A N O ” V I A B E R A R D I , N R . 9

7 5 0 1 8 S T I G L I A N O ( M A T E R A ) T E L / F A X 0 8 3 5 / 5 6 1 2 1 0 - C O D I C E F I S C A L E 8 3 0 0 0 2 3 0 7 7 7

C O N S E Z I O N I A S S O C I A T E I N A L I A N O E G O R G O G L I O N E

P E C : M T I C 8 1 1 0 0 R @ P E C . I S T R U Z I O N E . I T E M A I L : M T I C 8 1 1 0 0 R @ I S T R U Z I O N E . I T

ANNO SCOLASTICO 2014/15

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA PER L’ANNO SCOLASTICO 2014/15 È STATO ELABORATO DAI DOCENTI E DELIBERATO

ALL’UNANIMITÀ NELLA SEDUTA DI COLLEGIO DEL 3 NOVEMBRE 2014

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA È STATO ADOTTATO DAL CONSIGLIO D’ISTITUTO NELLA SEDUTA DEL 10 NOVEMBRE 2014

LA DIRIGENTE SCOLASTICA Michela Antonia NAPOLITANO

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

2

INDICE PREMESSA……………………………………………………………………….. Pag. 3

I. IL TERRITORIO E LA SCUOLA............................................................. A. Caratteristiche sociali, economiche, demografiche e culturali………… B. Esigenze delle famiglie e bisogni formativi degli alunni……............... C. Collaborazioni nel territorio…………………………………………… D. Storia dell’Istituto……………………………………………………… E. Quadro dei numeri dell’Istituto………………………………............... F. Risorse umane, strumentali e finanziarie……………………………….

Pag. 5 Pag. 5 Pag. 8 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 11 Pag. 11

II. LA DIMENSIONE PROGETTUALE A. LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA……………………………….. 1. Costituzione della Repubblica Italiana………………………………… 2. Analisi della società attuale……………………………………………. 3. Funzioni “classiche” della scuola……………………………………… 4. Significato di “educare” nella società di oggi………………………...... 5. Finalità della scuola nelle Indicazioni nazionali per il curricolo 2012…. 6. Patto Educativo di Corresponsabilità.......................................................

B. LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE............................................. 1. Dipartimenti disciplinari.......................................................................... 2. Progettazione curricolare dei tre ordini di scuola……………………… 3. Internazionalizzazione dell’offerta formativa…………………………. 4. Continuità e orientamento……………………………………............... 5. Traguardi per lo sviluppo della competenza…………………………... 6. Integrazione, inclusione e dispersione scolastica……………………… 7. Alunni con BES (bisogni educativi speciali) ………………………......

C. LA PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE................................ 1. Scuola dell’infanzia................................................................................. 2. Scuola primaria........................................................................................ 3. Scuola secondaria di 1° grado.................................................................. 4. Progetti trasversali.................................................................................... D. LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA....................................... 1. Organizzazione oraria delle scuole........................................................ 2. Scuola e Famiglia................................................................................... 3. Progetto Staff di Dirigenza..................................................................... 4. Progetto Centro di Documentazione e sito della scuola......................... 5. Piano di formazione e aggiornamento.................................................... 6. Gestione dell’unità scolastica................................................................. 7. Servizi aggiuntivi...................................................................................

Pag. 12 Pag. 12 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 13 Pag. 15 Pag. 15 Pag. 17 Pag. 17 Pag. 18 Pag. 25 Pag. 26 Pag. 28 Pag. 29 Pag. 28 Pag. 32 Pag. 32 Pag. 32 Pag. 33 Pag. 34 Pag. 37 Pag. 37 Pag. 39 Pag. 40 Pag. 41 Pag. 41 Pag. 41 Pag. 41

III. LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA E DELLA SCUOLA 1. La valutazione nella scuola...................................................................... 2. La valutazione degli alunni: discipline e comportamento....................... 3. La valutazione della scuola...................................................................... 4. La valutazione esterna............................................................................. 5. Accountability e bilancio sociale.............................................................

Pag. 42 Pag. 42 Pag. 49 Pag. 50 Pag. 51

AGENDA CASA – SCUOLA....................................................................... Pag. 53

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

3

PREMESSA

L’Istituto Comprensivo “Rocco Montano” di Stigliano elabora il proprio Piano dell’Offerta Formativa in cui enuclea e rende note le attività di progettazione e programmazione ai destinatari diretti e indiretti. Il documento è lo strumento giuridico - organizzativo che riconduce a sintesi tutti gli aspetti propri della vita della scuola in ordine ai progetti di natura educativa, curricolare, extracurricolare, organizzativa e finanziaria. È una vera e propria dichiarazione di intenti verso l’utenza da portare a conoscenza di alunni e famiglie. Dopo l’attribuzione della personalità giuridica (L. 59/1997) ogni scuola predispone, infatti, attraverso il P.O.F., una sorta di atto d’indirizzo impegnativo per tutti i soggetti della comunità scolastica ed ha una responsabilità nell’elaborazione ed attuazione di una propria offerta o proposta formativa rispondente ai bisogni degli allievi e alle attese dei genitori, del mondo produttivo e delle comunità di riferimento locale, nazionale ed europea. L’elaborazione del P.O.F. sostanzia l’autonomia “funzionale” delle singole unità scolastiche che si manifesta proprio nella capacità tecnica e giuridica di realizzare una propria offerta formativa. Tale potestà, richiamata nel Regolamento, è così esplicitata: “Il P.O.F. è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la programmazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia” (D.P.R. 275/1999, art. 3, c. 1). Il compito della nostra scuola, esplicitato nel presente documento, è assicurare a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali, di sviluppare le capacità e le competenze, attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche, coerenti con le attitudini e le scelte personali, di promuovere il conseguimento di una formazione spirituale e morale e di provvedere, con il concorso di tutte le agenzie educative presenti sul territorio, ed in primis delle famiglie, alla progettazione e alla realizzazione di interventi di istruzione, educazione e formazione mirati allo sviluppo della "persona umana". “Umanizzazione” della persona che cerchiamo di promuovere, come esplicitato nelle pagine seguenti, nella scuola dell’infanzia, favorendo l'identità, l'autonomia, la crescita affettiva, psicomotoria, cognitiva, morale, religiosa e sociale; nella scuola primaria, facendo acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base, ivi comprese quelle relative all’alfabetizzazione informatica, fino alle prime sistemazioni logico-critiche, facendo apprendere i mezzi espressivi, la lingua italiana e l’alfabetizzazione nella lingua inglese, ponendo le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi, valorizzando le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo, educando ai principi fondamentali della convivenza civile; nella scuola secondaria di primo grado, finalizzando lo studio delle discipline alla crescita delle capacità autonome di studio e al rafforzamento delle attitudini all’interazione sociale; organizzando ed accrescendo, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, curando la dimensione sistematica delle discipline; sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi e delle allieve, anche attraverso lo studio di uno strumento musicale; fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e di formazione. In sintesi, la scuola del primo ciclo d’istruzione, che noi poniamo in essere, deve fornire all’alunno gli strumenti culturali per leggere e governare l’esperienza e le basi per poter costruire un proprio progetto di vita, per operare scelte personali consapevoli ed assumersi responsabilità per convivere civilmente. La vita della scuola, l’organizzazione, le attività curricolari, i progetti e i percorsi formativi sono esplicitamente dettagliati nei seguenti documenti:

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

4

1. CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA

2. REGOLAMENTO D’ISTITUTO

3. CURRICOLI VERTICALI D’ISTITUTO

4. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL'INFANZIA

5. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA

6. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

7. PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE SCUOLA DELL’INFANZIA

8. PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA

9. PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA DI 1°

GRADO

Nel presente Piano, che è un documento flessibile, sono previste attività che, nel corso dell’anno, potrebbero essere modificate per sopraggiunti motivi o integrate così come potrebbero essere realizzate altre non preventivate che, ad oggi, è impossibile prevedere.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

5

I. IL TERRITORIO E LA SCUOLA

A. Caratteristiche sociali, economiche, demografiche e culturali

L’Istituto Comprensivo di Stigliano comprende quattro comuni: Stigliano, Aliano, Gorgoglione e Cirigliano. Dall'anno scolastico scorso, le scuole di Cirigliano sono state chiuse e tutti i bambini di questa piccola comunità, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di I grado, frequentano le scuole a Stigliano.

Stigliano

Stigliano, comune dell’entroterra lucano a 900 m. s.l.m., è una comunità molto antica dell'Appennino meridionale e, come tutti i comuni montani dell'area interna, soffre dei gravi problemi di quest'epoca: le sue attività economiche languono e la sua popolazione, fino agli anni '60 di oltre 10.000 unità, si è ridotta alle sole 4.467 unità. È una comunità che si contrae e che invecchia: l'8% comprende i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni di età, il 30% supera i sessantacinque anni, la restante parte ha poco meno di cinquant'anni. Ciò nonostante, Stigliano continua ad esercitare nell'area interna del materano il suo ruolo di “piccola capitale”, dove si concentrano i servizi, da quelli scolastici a quelli sanitari, da quelli finanziari a quelli sportivi e del tempo libero e, infatti, il suo reddito medio pro capite è il più alto della provincia, dietro solo a quello di Matera. Le attività prevalenti del territorio sono quelle agricole, viste le superfici collinari e pianeggianti molto estese, gli occupati in agricoltura sono circa 300, il comparto zootecnico rappresenta il patrimonio più consistente dell'intera provincia di Matera. La produzione cerealicola, poi, non solo continua a sostenere l'attività molitoria dell'unico mulino sopravvissuto alla crisi degli anni '70, ma ha cominciato nuovamente ad alimentare la produzione della nota “Pasta di Stigliano” e a rinverdire l'attività produttiva dei sette panifici del paese che, da soli, contano al loro interno una trentina di unità occupate. Sul rinato interesse per l'olio di oliva e sull'ampliamento delle superfici a coltivazione olivicola (sono quasi mille gli ettari coltivati ad uliveti) si è inserita l'attività produttiva di tre nuovi frantoi che commercializzano il loro prodotto in Italia e all'estero. Il settore industriale, con i suoi oltre 300 occupati, conta diverse aziende edilizie, tre aziende impegnate nel comparto ambientale (rifiuti e depurazione) e diverse altre nel campo dell'idraulica, della meccanica e dell'elettricità. L'artigianato, una volta molto fiorente, si è ridotto a poche unità, impegnate nella lavorazione del ferro, del legno, della creta e nella preparazione dei prodotti alimentari. Alla voce “imprenditori e liberi professionisti” risultano oltre 80 unità, tra ingegneri, avvocati, consulenti e imprenditori nei vari settori. Essendo Stigliano, infine, il comune dove si concentrano i servizi dell'Alto Materano, si comprende perché proprio il settore dei servizi (Comune, scuole, ospedale, banche, assicurazioni) dia occupazione a oltre 600 addetti, una percentuale altissima rispetto al numero totale degli occupati, che è di oltre 1650 unità. I 2.000 pensionati rappresentano, infine, l'asse portante dell’economia stiglianese. Pur essendo contiguo ai territori interessati alle estrazioni petrolifere e pur essendo attraversato dall’oleodotto Viggiano-Taranto, Stigliano non ha usufruito delle royalty concesse dalle società estrattive; pare che ora ne godrà incamerando un flusso finanziario che permetterà di far quadrare i bilanci comunali e di promuovere un migliore sviluppo del territorio. Il comune di Stigliano, da tempo, uno dei centri della Basilicata a forte rischio idrogeologico, è stato interessato, negli scorsi mesi invernali, da fenomeni franosi di notevoli dimensioni: una ha

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

6

riguardato il centro storico e una seconda frana ha bloccato una delle vie molto utilizzata di accesso al paese. Quest’ultima ha interessato sia la strada comunale Stigliano-Acinello sia il Centro Sociale, struttura realizzata dai sindacati, dopo il terremoto del 1980. A seguito di questo evento franoso, diversi sono stati i problemi causati agli abitanti di Stigliano e non solo sia per la viabilità sia per lo sgombero del Centro Sociale utilizzato spesso dalla scuola per manifestazioni e attività. Le parrocchie (Sant’Antonio, Santa Teresa e dell'Assunta) hanno perso parte della loro funzione aggregatrice del mondo giovanile. I bambini, essendo venuto meno anche il ruolo del vicinato, rimangono, al di fuori della scuola, nelle case proprie o dei compagni; una volta raggiunti gli undici, dodici anni si ritrovano in compagnia di coetanei in giro per il paese, nei bar e nelle sale da gioco. Alcuni frequentano strutture per corsi sportivi (calcio, ballo, nuoto), ma nulla che si possa connotare come centro di aggregazione. Il panorama associazionistico, invece, è molto ricco e variegato. Tra le associazioni culturali va menzionata l'attività di “Hostilianus Musica” e del “Coro polifonico Antonio Dilucia”, che operano nel settore musicale, rispettivamente, con una banda e un coro. Sempre nel mondo della cultura operano “L'angolo della memoria” (con il suo museo della cultura contadina e il centro di documentazione di storia locale “L'urlo del colombo”), il “Centro di Educazione ambientale” (con la sua mostra demoantropologica e i suoi percorsi didattici sul territorio), il “Centro Studi Rocco Montano” (con la sua attività legata al mondo accademico e al mondo della scuola), la sezione locale di “Italia Nostra”, la sezione dell'Anspi e l'associazione “Stigliano Eventi” che opera per promuovere e preservare la coesione della comunità. Alcune associazioni operano nel campo dello sport per la promozione agonistica del calcio, del calcetto e della palla a volo. Nel settore assistenziale, poi, si contano la “C.A.S.A Hostilianus”, che ha realizzato e gestisce una casa per anziani e l'associazione “Cuore” con il suo centro diurno per bambini e adolescenti diversamente abili. Sempre nel campo del volontariato sociale si annoverano, infine, due associazioni di protezione civile. La scuola ha sempre svolto un’azione di “interazione dialettica” con queste associazioni secondo linee di complementarietà delle reciproche risorse educative. Il livello di cultura della popolazione è abbastanza elevato. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica, Stigliano tra i suoi abitanti conta oltre 400 laureati e circa 1500 diplomati di scuola secondaria superiore. Sono questi gli effetti benefici della presenza in paese di una scuola superiore, apertasi nel 1964 con alcune sezioni dell’Istituto Magistrale e arricchitasi successivamente di altri corsi (meccanico, scientifico, odontotecnico). Le difficoltà sociali nel paese esistono, come d’altronde in tutte le realtà, c’è, però, un buon controllo sociale e non si manifestano fenomeni di devianza o di microcriminalità rilevanti. Un fenomeno in aumento è l’abuso di alcol anche tra i più giovani. La comunità di immigrati comunitari ed extracomunitari è in espansione e le nostre classi si arricchiscono sempre più di alunni di provenienza straniera. La famiglia come istituzione continua ad esercitare il suo ruolo anche se i genitori sono, legittimamente, confusi dinanzi ai cambiamenti veloci e al disorientamento valoriale ed etico della società. Aliano Il comune di Aliano, che conta complessivamente 1.034 unità, si trova all’interno della provincia materana in una posizione collinare. L’ambito geografico e la distanza dalle maggiori agenzie amministrative, culturali ed economiche della regione rendono sporadici e limitati all’essenziale gli scambi e i contatti con l’esterno. È un paese essenzialmente rurale, la sua economia è condotta prevalentemente a livello familiare e poche sono le grandi aziende e le colture intensive tecnologicamente avanzate. Le piccole imprese che si erano costituite negli ultimi anni nel settore dell’edilizia hanno seri problemi di sopravvivenza legati alla mancanza di lavoro; esistono pochi esercizi commerciali, artigiani del

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

7

ferro e del legno, pochi liberi professionisti e dipendenti di società e aziende private. La maggior parte degli occupati è costituita da dipendenti della pubblica amministrazione. L’emigrazione sta interessando tanti giovani che, una volta diplomati o laureati, non rimangono nel loro paese d’origine vista la mancanza di prospettive. Negli ultimi anni si è verificato un notevole decremento demografico, molte famiglie si sono trasferite nella zona “Pantano” e “Alianello nuovo” gravitando così più su Sant’Arcangelo che costituisce una vera forza centripeta sia sul piano lavorativo sia su quello scolastico. La popolazione è ulteriormente invecchiata con i conseguenti problemi di cura e assistenza agli anziani. Sono presenti molti extracomunitari, soprattutto marocchini, residenti da anni e, quindi, pienamente integrati. Esistono delle associazioni culturali, come il Parco Letterario “Carlo Levi”, le Associazioni “Carlo Levi”, “Casa con gli occhi” e “Nicola Panevino”. Ci sono attività ricettive e di ristorazione ben organizzate legate alla presenza di Carlo Levi, scrittore e pittore torinese, che qui fu confinato alla metà degli anni Trenta per ragioni politiche e che qui percorse le strade, ne incontrò gli abitanti, ne scoprì e amò la cultura rendendo il paese celebre in tutto il mondo con il romanzo famosissimo, tradotto in milioni di copie in moltissime lingue, “Cristo si è fermato ad Eboli”. La parrocchia ha un ruolo di aggregazione soprattutto per i giovani ed esistono strutture sportive abbastanza frequentate da giovani e meno giovani. La situazione socio-economica della famiglia è solo accettabile soprattutto perché, negli ultimi anni, la piaga della disoccupazione ha prodotto effetti molto negativi; il livello culturale è, negli ultimi anni, progredito visto che ci sono diversi diplomati e laureati. Non si registrano fenomeni rilevanti di microcriminalità, si va sempre più diffondendo l’abuso di alcol anche tra i più giovani. La presenza di un certo tipo di turismo, grazie all’enorme ricchezza paesaggistica dei calanchi e alle strutture ricettizie legate a Carlo Levi, sta dando spiragli e idee per piani di intervento produttivo nel territorio. Gorgoglione Gorgoglione è un piccolo centro dell’entroterra materano molto vicino alla linea di confine tra le due province (Matera e Potenza). Sorge ad una quota media di 820 m s.l.m. sulla dorsale interna dell’Appennino lucano. Nella parte bassa del paese scorre il torrente Vallone che lambisce una grotta carsica molto suggestiva, detta “Grotta dei Briganti”. Il piccolo centro è immerso nel verde dei boschi circostanti che si alterna, in primavera, al giallo oro delle ginestre e ai numerosi colori, tipici di una vegetazione autoctona molto variegata e ricca di biotipi rari e unici. Lungo i corsi d’acqua è possibile rinvenire numerose specie molto esigenti, indicatori dell’ottima qualità dell’aria e del suolo. L’area urbanizzata e quella circostante l’abitato di Gorgoglione è adagiata interamente su terreni e banchi arenari con sottili intercalazioni di lamine argillose appartenenti all’omonimo Flisch di Gorgoglione. Da questi grossi banchi di roccia, ieri come oggi, si ricava la famosa pietra di Gorgoglione la cui estrazione e lavorazione negli ultimi quindici anni ha contribuito a rallentare lo spopolamento. Numerosi sono gli immigrati che lavorano in questo settore. Nel 1795 Gorgoglione contava 1050 abitanti. Il 1853 è stato l’anno in cui si è registrato il numero più alto di abitanti: 1970, per poi vederlo ridurre negli anni ’60, ‘70 e ’80 fino ad arrivare agli attuali 1012 abitanti. A Gorgoglione ci sono tre chiese, la Chiesa Madre dedicata a Santa M. Assunta, il Santuario della Madonna di Pergamo di stile bizantino, una chiesa in stile moderno dedicata a S. Domenico Savio dove si svolgono le attività di oratorio e catechesi. Per quanto riguarda l’economia, la maggior parte degli abitanti è iscritta nelle liste di collocamento come bracciante agricolo e si occupa di lavori stagionali nei campi, molti altri sono operai impiegati nel settore edile e nell’estrazione e lavorazione della pietra. Ci sono due officine meccaniche, un

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

8

fabbro con alcuni operai per opificio, circa trenta aziende agricole prevalentemente a conduzione familiare e commercianti in diversi settori. Ci sono liberi professionisti e dipendenti della pubblica amministrazione. Il territorio comunale, tra la fine degli anni novanta e il duemila, è stato interessato da insediamenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e nello specifico da impianti eolici. Da qualche anno è iniziato il processo di sfruttamento della risorsa petrolio e da poco si è conclusa la perforazione del secondo pozzo mentre un altro è nei programmi della società petrolifera. Le aspettative occupazionali sono alte ma, al momento, pochi hanno avuto la possibilità di lavorare e solo come operai generici e per periodi molto brevi. Sono presenti diverse associazioni e si svolgono varie attività ludico-creative a cura dell’ufficio sociale del comune. Il livello culturale è in crescendo e nella fascia d’età media si contano numerosi diplomati e un centinaio circa tra laureati e universitari. Non si registrano fenomeni rilevanti di microcriminalità, va aumentando l’abuso di alcol anche tra i più giovani. Sul territorio abbiamo circa il 10% di immigrati e questa presenza si riflette positivamente sul ripopolamento scolastico. Cirigliano Cirigliano è un piccolissimo comune che sorge a 656 m s.l.m (anche se alcune zone comunali arrivano anche a 1200 m s.l.m.) nella parte centro-occidentale della provincia. La popolazione ciriglianese, da sempre dedita all’agricoltura e alla pastorizia, ha registrato fin dagli inizi del novecento un notevole calo demografico perché coinvolta pesantemente dal fenomeno dell’emigrazione che ne ha ridotto la popolazione residente. Oggi si registra la presenza di circa 382 unità.

B. Esigenze delle famiglie e bisogni formativi degli alunni

I bambini e i ragazzi delle quattro comunità vivono le diverse fasi della loro vita in ambienti, in linea di massima, ancora tranquilli anche se le problematiche della società di oggi, problematiche di seguito meglio delineate, caratterizzano anche i nostri paesi. Per far fronte alle esigenze delle famiglie, gli alunni frequentano la scuola dell’infanzia e la scuola primaria con un orario a tempo pieno, su tre o quattro giorni di rientro con il sabato compreso, e la scuola secondaria di I grado a tempo prolungato con due rientri settimanali a Stigliano e ad Aliano mentre a Gorgoglione non ci sono rientri pomeridiani perchè funzionante a tempo normale solo in orario antimeridiano. Gli alunni trascorrono, quindi, la maggior parte del loro tempo a scuola, un luogo fondamentale della loro vita nel quale sono posti al centro dell’azione educativa in tutti gli aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. La scuola risponde ai bisogni formativi degli alunni attraverso la realizzazione di percorsi educativi e didattici per persone che “vivono qui e ora”, che sollevano precise domande esistenziali e che vanno alla ricerca di orizzonti di significato. Gli alunni, infatti, hanno bisogno di prendere coscienza dei propri vissuti e di riflettere su di essi, hanno bisogno di vivere relazioni aventi senso e significato e vanno sollecitati a conoscersi e a conoscere il mondo che li circonda. Hanno, inoltre, la necessità di sviluppare tecniche e abilità motorie e corporee, di acquisire nuove conoscenze e di sviluppare le diverse abilità, hanno bisogno, in sintesi, di diventare “competenti”.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

9

I nostri alunni costituiscono la generazione dei “millenial”, venuti al mondo in un anno che inizia col 19 ma che diventeranno maggiorenni in un anno che inizia con 20, una generazione caratterizzata da compatimento (vittime di tendenze o eventi penalizzanti come crisi, precariato, tagli ecc.) e irrisione (indolenti, viziati, per niente rispettosi degli adulti, bamboccioni ecc) ma anche interconnessione, massima tecnologia, “contatti continui e inesauribili” in un flusso permanente di condivisione istantanea di esperienze, problemi e soluzioni. In un surplus di digitalizzazione, tra smartphone, tablet o “phablet”, a molti alunni mancano le competenze culturali, come evidenziano i test Ocse – Pisa, e solo alcuni alunni hanno molte probabilità di diventare “istruiti, consapevoli del proprio valore, tecnologici, determinati e ambiziosi”. Dopo i cosiddetti "nativi digitali", ormai superati, i bambini di oggi, sono i "mobile born" , bambini di oggi che, prima di imparare a camminare, già si sanno muovere con agilità su smartphone e tablet. La loro parola d'ordine è "interattività": oltre il 60 % dei bambini con meno di otto anni li usa per giocare, un ulteriore 30% per leggere, un 12enne alle prese con i compiti combina insieme laptop, smartphone, iPod e tablet per raccogliere informazioni utili. Tenendo conto di questi aspetti, la scuola dovrà porre le basi del percorso formativo dei bambini e degli adolescenti sapendo che esso proseguirà in tutte le fasi successive della vita, fornirà le chiavi per apprendere ad apprendere, per costruire e per trasformare le mappe dei saperi rendendole continuamente coerenti con la rapida e spesso imprevedibile evoluzione delle conoscenze e dei loro oggetti. Particolare cura sarà dedicata alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione. Alla luce degli fatti di cronaca, la fascia d'età più delicata è, senza dubbio, l'adolescenza visto che oggi non aumenta il numero degli adolescenti in difficoltà ma sicuramente è cambiato il motivo per il quale i ragazzi stentano a realizzare il percorso di crescita. "Fino a qualche decennio - sottolinea Gustavo Pietropolli Charmet - gli studenti entravano in crisi perchè non riuscivano a trovare una soluzione agli schiaccianti sentimenti di colpa che li assalivano, attivati dall'incremento del desiderio sessuale e dalla difficoltà a gestire il nuovo bisogno di autonomia. Ora i ragazzi godono della libertà sessuale garantita dal nuovo modello educativo che tende a considerare la natura e il corpo innocenti e portatori di legittime esigenze. Ciò ha rarefatto i sentimenti di colpa che gli adolescenti devono elaborare nella gestione dell'eccitamento e del desiderio; non si è però ridotta la gravità del conflitto col proprio corpo investito da una nuova fonte di sofferenza". La scuola deve diventare, quindi, luogo accogliente in un processo in cui saranno coinvolti gli studenti stessi perché sono importanti le condizioni che favoriscono lo star bene a scuola, al fine di ottenere la partecipazione più ampia dei bambini e degli adolescenti a un progetto educativo condiviso. La formazione di importanti legami di gruppo non contraddice la scelta di porre la persona al centro dell'azione educativa ma è, al contrario, condizione indispensabile per lo sviluppo della personalità di ognuno.

C. Collaborazioni nel territorio Per porre in essere la sua azione educativa, la scuola collabora con le famiglie, con le istituzioni e con le associazioni presenti sul territorio. A Stigliano la scuola ha avviato percorsi formativi con il Comune, con l’Azienda Sanitaria, con psicologi e assistenti sociali tramite appositi accordi, con le Associazioni, con le Parrocchie e, in particolare, con il Centro Studi “R. Montano” al fine di realizzare attività culturali rivolte ai docenti e agli alunni. Ad Aliano la scuola collabora con il Comune, con la Pro loco e con il Parco letterario “Carlo Levi” per realizzare le attività educative e per avere una maggiore consapevolezza del proprio patrimonio storico-ambientale al fine di poterlo meglio valorizzare e preservare.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

10

Anche a Gorgoglione la scuola collabora con il Comune, con la Parrocchia e con la Total, la società estrattiva per l’esplorazione e produzione di petrolio, con cui la scuola, due anni fa, ha sottoscritto un accordo di partenariato finalizzato a valorizzare gli studenti delle scuole di Gorgoglione e a far conoscere alle nuove generazioni il mondo industriale e il proprio territorio di appartenenza. Grazie a questo accordo, gli alunni hanno avuto la possibilità di fare percorsi di educazione ambientale, con esperti del settore, per la conoscenza della biodiversità finalizzati al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente. Dopo la realizzazione del laboratorio linguistico di due anni fa, dei laboratori scientifici per ogni ordine di scuola e gli arredi completi dell'anno scolastico scorso, Total continuerà a finanziare, per la terza annualità, il corso con un insegnante madrelingua di 50 ore, la realizzazione di una classe 2.0 con l'acquisto di tablet, LIM ecc. e l'acquisto di un impianto stereo per le manifestazioni pubbliche degli alunni.

D. Storia dell’Istituto

La storia del nostro Istituto è variegata e ricca di passaggi significativi. Fino all’anno scolastico 1999/2000 c’erano due istituzioni: la Direzione Didattica Via Roma e la Scuola Media “E. Gianturco”. Dall’anno scolastico successivo ci sono stati i primi cambiamenti: è nato l’Istituto Comprensivo Via Roma che comprendeva le scuole di Aliano e l’Istituto Comprensivo “E. Gianturco” che comprendeva le scuole di Gorgoglione. Nell’anno scolastico 2009/10 è sorto l’Istituto Comprensivo che ha accorpato tutte le scuole di Stigliano, Aliano e Gorgoglione, intitolato a “Rocco Montano”, illustre stiglianese ricercatore italianista, critico della letteratura italiana e professore universitario. Nell’anno scolastico 2010/11 i plessi di scuola dell’infanzia e scuola primaria di via Dante e via Roma sono stati trasferiti temporaneamente a Via Berardi, per necessità di ristrutturazione, nell’unico edificio a disposizione che è, appunto, la scuola secondaria di I grado. I continui cambiamenti, ivi compresi gli accorpamenti, hanno modificato, in parte, l’assetto della scuola ma senza particolari stravolgimenti tant’è che le attività più importanti, musica, lettura, inglese e nuove tecnologie, sono e continuano ad essere i punti di forza dell’Istituto. Tra le principali attività realizzate nella scuola un posto a parte merita la musica con la diffusione, da circa vent’anni, della pratica musicale corale e strumentale fino alla nascita del corso a indirizzo musicale, ottenuto tre anni fa, della Scuola Secondaria di 1° grado. Ci sono stati, inoltre, progetti di lettura e scrittura libera e comunicativa, di giornalini di classe insigniti anche di premi. Per quanto riguarda le tecnologie didattiche, la nostra scuola ha svolto un ruolo pionieristico in questo settore, con iniziative di formazione dei docenti fin dagli anni ottanta, con diversi corsi di aggiornamento legati alle riforme che nella scuola del primo ciclo sono state numerose. Oggi varie classi sono dotate di LIM. (lavagne interattive multimediali) che i docenti e gli alunni utilizzano per insegnare e per reperire materiali informativi. Per portare avanti le sue iniziative e raggiungere concretamente gli obiettivi previsti dal P.O.F., la nostra scuola da anni lavora nella direzione, auspicata dal nuovo regolamento sull'autonomia, di creare reti o di inserirsi in reti esistenti. Ciò consente di garantire meglio il diritto allo studio e di promuovere nel contempo lo sviluppo professionale degli insegnanti, attraverso un confronto di esperienze e di materiali, che ha varcato spesso i confini nazionali, per essere la nostra scuola, sin dal maggio 1997, ininterrottamente, coinvolta in programmi di partenariato educativo europei come Comenius. Due importanti iniziative di formazione comune in verticale degli insegnanti di ambito scientifico matematico, realizzate nell’anno scolastico 2000/2001, hanno visto partecipare con grande entusiasmo e interesse tutti gli insegnanti: corsi di microrobotica e di insegnamento della geometria assistito dal computer, condotti rispettivamente da ricercatori universitari della Facoltà di Ingegneria della TUFTS University di Boston e da un autore di manuali di matematica per la scuola secondaria superiore. Ci sono state iniziative di lavorazione dell'argilla, tessitura, corso di flauto dolce, laboratorio Robolab e avviamento alla pratica sportiva

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

11

E. Quadro dei numeri dell’Istituto

L’Istituto comprende n. 443 alunni così divisi:

STIGLIANO SCUOLA N° ALUNNI N°SEZIONI/CLASSI Scuola dell’Infanzia Via Dante Scuola dell’Infanzia Via Berardi Scuola Primaria Via Roma Scuola Primaria Via Berardi Scuola Secondaria di 1° grado

22 41 63 67 98

1 sezione 2 sezioni 5 classi 5 classi 6 classi

TOTALE ALUNNI 291 19

ALIANO SCUOLA N° ALUNNI N°SEZIONI/CLASSI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado

12 35 23

1 sezione 3 classi (di cui 2 pluriclassi) 2 classi (di cui 1 pluriclasse)

TOTALE ALUNNI 70 6

GORGOGLIONE SCUOLA N° ALUNNI N°SEZIONI/CLASSI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado

21 33 28

1 sezione 3 classi (di cui 2 pluriclassi) 3 classi

TOTALE ALUNNI 82 7 F. Risorse umane, strumentali e finanziarie

Le risorse umane dell’Istituto sono, prima di tutto, costituite dagli alunni per i quali si pongono in essere condizioni rispondenti ai loro bisogni di crescita umana e sociale visto che lo scopo della scuola è creare condizioni favorevoli secondo criteri di efficacia ed efficienza formative. Poi c’è il personale, costituito complessivamente da 79 insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado, da 14 persone tra collaboratori e assistenti amministrativi, il Direttore SGA e la Dirigente Scolastica. Gli alunni delle scuole di Stigliano sono tutti ospitati, come già detto, nell’edificio della scuola secondaria di I grado, una costruzione risalente al 1979, che, in linea di massima, riesce a soddisfare le esigenze organizzative di tutti anche se mancano spazi per le lezioni di strumento musicale. Ci sono aule accettabili che necessitano di manutenzione e arredi nuovi, ci sono lavagne luminose, fotocopiatrici e altri sussidi; c’è un’aula multimediale con tutti gli strumenti connessi e ci sono tre aule per le attività laboratoriali (arte, musica e tecnologia). È stato anche allestito un laboratorio di informatica per la scuola primaria. Aliano ha due edifici: il primo ospita in ampi spazi gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria, il secondo gli alunni della scuola secondaria di 1° grado. Esistono strumentazioni multimediali e non, che tutti utilizzano nella attività didattico-educative. La scuola di Gorgoglione ospita tutti gli alunni in aule confortevoli e illuminate che, come si é detto sono state completamente ed egregiamente arredate. Le risorse finanziarie, infine, sono contenute tutte nel FIS, Fondo dell’Istituzione scolastica, al quale si possono aggiungere eventuali finanziamenti esterni (Comune, Regione, Provincia e privati).

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

12

II. LA DIMENSIONE PROGETTUALE

La dimensione progettuale dell’offerta formativa dell’Istituto si realizza su quattro livelli:

A. LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA

B. LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE

C. LA PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE

D. LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA

A. LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Partendo dai valori della nostra Costituzione e analizzando la società di oggi, la progettazione educativa indica le funzioni cardine della scuola, il significato di “educare” nella società complessa attuale secondo le Nuove Indicazioni per il Curricolo 2012.

1. Costituzione della Repubblica Italiana I valori costituiscono per noi il punto di partenza della nostra azione e i pilastri di un’etica comportamentale secondo i principi di seguito riportati: Etica per la tutela del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” (Art. 2). Etica per la cittadinanza attiva e responsabile: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (Art. 3). Etica per la dimensione interculturale dell’educazione: “La scuola è aperta a tutti” (Art. 34). Etica per il lifelong learning: “Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società” (Art. 4). Etica per l’inclusione e la valorizzazione delle eccellenze: “I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi” (Art. 34). Etica per la valorizzazione dell’autonomia professionale: “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” (Art. 33).

2. Analisi della società attuale La società attuale è caratterizzata da:

• post-tradizione nel senso che tradizione, natura e certezze che, un tempo, rappresentavano situazioni abbastanza stabili, non esistono più;

• globalizzazione nel senso che alla produzione globale è stata affiancata un’unificazione del mercato con la conseguente frammentazione delle culture;

• localizzazione nel senso che c’è un’esaltazione esagerata delle istanze locali come reazione alle tendenze globaliste;

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

13

• diffusione di “luoghi” e “non luoghi”: i primi rappresentano identità, relazioni, inseriscono le persone all’interno di una storia, di un progetto e di una memoria mentre i secondi sono spazi frequentati da individui simili ma soli; si tratti di autostrade, stazioni, aeroporti, supermercati, sono spazi sovraffollati dove si incrociano, ignorandosi, migliaia di individui;

• grandezza, velocità e flessibilità: la società di oggi, ormai senza confini, è troppo veloce e le persone non si sentono al sicuro perché non hanno certezze

• post-modernità: la società oggi si fonda sulla differenza e sul pluralismo, sul principio morale della tolleranza, del relativismo, del senso della vita, sulla perdita della fiducia nell’idea di progresso e sull’affermazione del pluralismo nei valori;

• modernità “liquida” (Bauman): la società attuale, caratterizzata da stress, consumismo, paura sociale, paura individuale, città alienanti, ha una fisionomia sempre più effimera e incerta; le persone agiscono in situazioni che si modificano prima che si consolidino abitudini e procedure: è, quindi, “liquida” e, di conseguenza, visto che non si è in grado di conservare “la propria forma” o ci si modernizza o si soccombe;

• esagerato razionalismo: oggi c’è un’alta stima dell’intelligenza a svantaggio dei sentimenti e mancanza di equilibrio tra “testa e cuore”;

• individualismo esasperato: si verifica un’unilaterale accentuazione degli interessi della persona singola con conseguente riduzione dell’inserimento nella comunità e del riconoscimento delle richieste dell’autorità;

• edonismo: si dà particolare importanza al piacere, al divertimento e al godimento. Per concludere, la società di oggi e, di conseguenza, anche le nostre comunità sono caratterizzate da crisi di orientamento, crisi dei valori e crisi dell’educazione. 3. Funzioni “classiche” della scuola

La scuola ha tre funzioni: • Istruire nel senso di “sapere” cioè capacità di padroneggiare il patrimonio di

conoscenze acquisite e di utilizzarlo in maniera intelligente per orientarsi nella realtà e per realizzarsi secondo uno stile di vita nelle relazioni sociali;

• Educare nel senso di “trasmettere” i valori, ossia ciò che è ritenuto “valido” da un determinato gruppo sociale affinché la comunità di appartenenza abbia un senso;

• Formare nel senso di “far assumere e realizzare quelle forme” che sono i valori propri della “persona”.

4. Significato di “educare” nella società di oggi

Nella nostra società, in continua evoluzione, l’educazione deve, da una parte, far acquisire efficacemente e massicciamente una crescente quantità di conoscenze e cognizioni tecniche adattate a una civiltà basata sul sapere e, dall’altra, deve trovare e additare i punti di riferimento che consentano agli individui di non essere sommersi dal flusso delle informazioni, molte delle quali effimere, e di svilupparsi come “persone” completamente e pienamente. In poche parole educare significa offrire le mappe di un mondo complesso in perenne agitazione e, allo stesso tempo, fornire la bussola che consenta agli individui di trovarvi la propria rotta. Per questi motivi la commissione internazionale sull’educazione nel nostro secolo, presieduta da Jacques Delors, alla fine degli anni novanta, ha elaborato un

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

14

rapporto all’UNESCO dal titolo “Nell’educazione un tesoro” dove si legge, che per riuscire nei suoi compiti, l’educazione deve essere organizzata su quattro pilastri:

- Imparare a conoscere - Imparare a fare - Imparare a vivere insieme - Imparare ad essere

• Imparare a conoscere significa che gli alunni non solo devono acquisire informazioni classificate e codificate, ma devono venire in possesso degli strumenti stessi della conoscenza. Imparare a conoscere è, nello stesso tempo, un mezzo che serve a una persona per capire almeno quel tanto del suo ambiente, che gli permetta di vivere con dignità, di sviluppare le capacità professionali e di comunicare ed è un fine perché la sua base è il piacere di capire, conoscere e scoprire. Significa imparare ad imparare attraverso l’esercizio della concentrazione, della memoria e della riflessione, attività che la nostra scuola continuerà a far svolgere perchè, sin da piccoli, gli alunni devono imparare a concentrare la propria attenzione su persone e cose, a memorizzare e a riflettere nelle diverse situazioni della vita.

• Imparare a fare significa acquisire non soltanto un’abilità professionale ma, anche più ampiamente, acquisire la competenza di affrontare molte situazioni e di lavorare in gruppo. Ciò significa anche imparare a fare nel contesto delle varie esperienze sociali e di lavoro offerte ai giovani, che possono essere informali, come risultato del contesto locale o nazionale, o formali, che implicano corsi dove si alternano studio e lavoro. Nelle economie industriali di oggi il futuro dipende dalle capacità dei giovani di trasformare i progressi delle conoscenze in innovazioni; per questa ragione imparare a fare non significa imparare un mestiere ma essere competenti, saper fare: questo è, fondamentalmente, il nostro scopo. Nella società di oggi, infatti, i datori di lavoro chiedono la competenza che è un misto, specifico per ciascun individuo, di abilità nel senso stretto del termine, acquisita attraverso la formazione tecnica e professionale, di comportamento sociale, di un’attitudine al lavoro di gruppo e d’iniziativa e disponibilità ad affrontare rischi.

• Imparare a vivere insieme significa saper comprendere gli altri, saper realizzare progetti comuni, imparare a gestire i conflitti in uno spirito di rispetto, di reciproca comprensione e di pace, praticare la non violenza, l’empatia e la comprensione prima di se stessi e poi degli altri, tendere verso obiettivi comuni perché lavorare su progetti gratificanti, che fanno uscire dalla routine, significa imparare a superare differenze e conflitti. Per questa ragione, dunque, avviamo gli alunni a progetti cooperativi attraverso lo sport, le attività culturali, il rinnovamento della comunità, l’aiuto agli svantaggiati, la solidarietà sociale fino alla partecipazione alla vita politica e sociale.

• Imparare ad essere significa realizzazione completa dell’uomo, in tutta la ricchezza della sua personalità, nella complessità delle sue forme di espressione e nei suoi vari impegni: come individuo membro di una comunità e cittadino. Significa essere in grado di agire con una crescente capacità di autonomia di giudizio e di responsabilità personale: questo lo scopo della nostro percorso formativo.

È superfluo dire che i quattro pilastri dell’educazione non possono riferirsi esclusivamente a una fase della vita o ad un unico luogo visto che l’educazione è un processo continuo attraverso il quale ciascun essere umano aumenta e adatta le proprie conoscenze e abilità, le proprie facoltà di giudizio e le proprie capacità di azione. Essa deve consentire all’individuo di diventare consapevole di se stesso, del proprio ambiente e di svolgere un ruolo sociale nel lavoro e nella comunità in genere. L’educazione nel corso della vita è un’esperienza che si matura di giorno in giorno, sottolineata da periodi di intenso sforzo per capire dati e fatti complessi; anche se

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

15

implica la ripetizione o l’imitazione di azioni e di pratiche, è anche un modo tutto particolare di apprendere e di realizzare qualcosa di personale e creativo. L’educazione per tutta la vita è la chiave d’accesso al futuro. Essa supera la distinzione tradizionale tra educazione iniziale e permanente e si collega al concetto di società educativa in cui ogni cosa può essere occasione di apprendimento e di realizzazione.

5. Finalità della scuola nelle Indicazioni nazionali per il curricolo 2012

In linea con quanto finora esplicitato, le Indicazioni per il curricolo 2012 partono proprio dall’analisi della società e sottolineano i seguenti aspetti, di seguito riportati in corsivo, che costituiscono le basi concettuali della nostra offerta formativa. “Oggi l'apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione che i bambini e gli adolescenti vivono e per acquisire competenze specifiche spesso non vi è bisogno dei contesti scolastici. Ma proprio per questo la scuola non può abdicare al compito di promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze, al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che rischiano di caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti. …La scuola è perciò investita da una domanda che comprende, insieme, l'apprendimento e

"il saper stare al mondo". E per potere assolvere al meglio alle sue funzioni istituzionali, la scuola è da tempo chiamata a occuparsi anche di altre delicate dimensioni dell'educazione. L'intesa tra adulti non è più scontata e implica la faticosa costruzione di un'interazione tra le famiglie e la scuola, cui tocca, ciascuno con il proprio ruolo, esplicitare e condividere i

comuni intenti educativi”. In linea con le Indicazioni 2012, la nostra scuola perseguirà costantemente l'obiettivo di costruire, innanzitutto, un'alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative.

I nostri scopi sono la promozione e lo sviluppo di ogni persona e questi aspetti stimolano in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle altre persone: ognuno impara meglio nella relazione con gli altri perché non basta convivere nella società, ma questa stessa società bisogna crearla continuamente insieme. “La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini dell'Europa e del mondo”, vale a dire che noi metteremo in relazione le molteplici esperienze culturali emerse nei diversi spazi e nei diversi tempi della storia europea e della storia dell'umanità. “La scuola diventa per noi il luogo in cui il presente è elaborato nell'intreccio tra passato e futuro, tra memoria e progetto”.

6. Patto Educativo di Corresponsabilità

Per la realizzazione di quanto finora esplicitato, viene stiplupato il Patto Educativo di Corresponsabilità (DPR 24 giugno 1998, n. 249, modificato dal DPR n. 235 del 21 novembre 2007- art. 5-bis, Nota MIUR del 22.11.2012 prot. n. 3214). Il Patto è la dichiarazione esplicita e partecipata dell’operato della scuola. Si stabilisce in modo particolare tra il docente e l’allievo ma coinvolge l’intero consiglio di classe, di interclasse, di intersezione, gli organi collegiali e i genitori.

Con il Patto i Docenti della classe si impegnano a:

• rispettare le regole dell’istituzione scolastica e gli obblighi contrattuali e professionali; • assumere un comportamento responsabile, trasparente e rispettoso di tutti; • favorire un rapporto di fiducia e un atteggiamento di partecipazione;

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

16

• predisporre la progettazione curricolare, all’interno del Piano dell’Offerta formativa, nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo della competenza, degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni per il Curricolo 2012;

• riconoscere e accettare le diverse personalità degli allievi operando con approcci personalizzati e attivando diverse strategie di recupero;

• promuovere il senso della responsabilità e dell’autonomia trasmettendo agli alunni l’ottimismo sulle possibilità di riuscita;

• verificare il processo di apprendimento attraverso un congruo numero di verifiche di tipo formativo, sommativo e, quando possibile, in situazione;

• esplicitare i criteri di valutazione e comunicare i risultati discutendoli con gli alunni e con i genitori;

• essere discreti in pubblico sul comportamento e il rendimento degli alunni.

Con il Patto i Genitori della classe si impegnano a:

• acquisire la progressiva consapevolezza del loro ruolo primario e insostituibile nell’educazione dei figli;

• interagire nella progettazione del Piano dell’Offerta Formativa della scuola; • conoscere il Piano dell’Offerta Formativa e la progettazione curricolare di classe; • conoscere le motivazioni del successo/insuccesso scolastico dei propri figli; • conoscere le iniziative di recupero; • collaborare con la scuola aiutando i propri figli nell’esecuzione dei compiti a casa,

stimolandoli e rendendoli consapevoli dell’importanza dello studio e dell’impegno; • partecipare ai colloqui individuali e alle assemblee di classe; • partecipare alle diverse modalità di valutazione; • favorire l’autonomia, la puntualità e la responsabilità dei propri figli; • fornire i materiali di cui si richiede l’acquisto da parte della scuola; • conoscere tutti i documenti scolastici.

Con il Patto gli Alunni della classe si impegnano a:

• frequentare regolarmente la scuola e rispettare gli orari stabiliti; • studiare tutti i giorni e svolgere i compiti assegnati a casa (ad eccezione degli alunni della

scuola dell’infanzia); • rispettare gli adulti, i docenti, gli operatori scolastici e i genitori che si occupano della loro

educazione e della loro formazione; • conoscere il Regolamento di disciplina (Appendice A del Regolamento d’Istituto) • conoscere gli obiettivi della progettazione curricolare perché costituiscono le tappe

fondamentali della crescita e i traguardi per lo sviluppo delle competenze nelle specifiche discipline;

• conoscere le attività, i tempi previsti, i materiali da utilizzare e le forme d’impegno richiesto; • conoscere i criteri di valutazione per essere consapevoli dei risultati raggiunti e per orientare

il successivo impegno personale; • ascoltare e mettere in pratica i suggerimenti dei docenti sul piano dell’apprendimento e del

comportamento anche fuori della scuola; • rispettare le regole, le consuetudini, i propositi e i doveri che determinano nella scuola la

convivenza civile; • riservare ai locali e alle suppellettili della scuola lo stesso trattamento riservato alla propria

abitazione e alle proprie cose.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

17

B. LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE 1. Dipartimenti disciplinari

“Le istituzioni scolastiche determinano, nel Piano dell'offerta formativa il curricolo obbligatorio per i propri alunni… il curricolo tiene conto delle diverse esigenze formative degli alunni concretamente rilevate, della necessità di garantire efficaci azioni di continuità e di orientamento, delle esigenze e delle attese espresse dalle famiglie, dagli Enti locali, dai contesti sociali, culturali ed economici del territorio…” questo recita il DPR 275/1999 art. 8 e su questo si basa la nostra progettazione curricolare. Essa, divisa per ordini di scuola, è stata predisposta con “riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina”. Nello scorso settembre 2014 il Collegio Docenti, come lo scorso anno, si è organizzato in quattro dipartimenti disciplinari. Con l’espressione “dipartimenti disciplinari” si intendono quegli organismi collegiali, formati dai docenti che appartengono alla stessa disciplina o area disciplinare, preposti per prendere decisioni comuni su determinati aspetti importanti della didattica. I dipartimenti individuati sono stati i seguenti:

N° Dipartimento

1 Italiano - Storia - Geografia

2 Matematica-Scienze e tecnologia

3 Lingue Straniere

4 Linguaggi non verbali (Musica, Arte e Immagine, Educazione Fisica)

In sede di dipartimento disciplinare, i docenti, partendo dall'analisi e dallo studio delle Indicazioni, hanno impostato il lavoro come segue:

1. competenze chiave di cittadinanza (Raccomandazioni 2006) 2. competenza chiave propria della disciplina di riferimento 3. competenza del profilo al termine del primo ciclo d'istruzione riferita alla disciplina 4. trattazione della disciplina di riferimento come riportato di seguito 5. traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola dell'infanzia, primaria e

secondaria di I grado riferita alla disciplina 6. individuazione nuclei fondanti riferiti alla disciplina nella scuola dell'infanzia, primaria e

secondaria di I grado 7. individuazione dei contenuti essenziali.

I docenti hanno concordato scelte comuni inerenti al valore formativo e didattico-metodologico delle discipline, hanno discusso circa gli standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze, hanno definito i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali e individuato le linee comuni dei piani di lavoro individuali. Infine hanno stilato una Unità di Apprendimento intitolata “Vivere il territorio: terra e acqua”, che sarà realizzata in da tutti e tre gli ordini di scuola.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

18

2. Progettazione curricolare dei tre ordini di scuola

Le insegnanti della scuola dell’infanzia realizzeranno percorsi e attività secondo le seguenti finalità come riportato dalle Indicazioni 2012: “...promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e... avviare alla cittadinanza. Consolidare l'identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile, sperimentare diversi ruoli e forme di identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente a una comunità sempre più ampia e plurale, caratterizzata da valori comuni, abitudini, linguaggi, riti, ruoli. Sviluppare l'autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto, poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli. Acquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull'esperienza attraverso l'esplorazione, l'osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa ascoltare e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise; essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, ‘ripetere’, con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi. Tali finalità sono perseguite attraverso l'organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità.” La progettazione curricolare di sezione delle scuole dell’infanzia di Stigliano, Aliano e Gorgoglione, è strutturata a sfondo integratore per obiettivi di apprendimenti raggruppati nei seguenti campi di esperienza:

- Il sé e l’altro - Il corpo e il movimento - Immagini, suoni, colori - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo

La scuola primaria e secondaria di 1° grado ricoprono “un arco di tempo fondamentale per l'apprendimento e lo sviluppo dell'identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si acquisiscono gradualmente le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l'intero arco della vita. La finalità del primo ciclo, posto in essere nella nostra offerta è l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona. Per realizzare tale finalità la scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l'accesso facilitato per gli alunni con disabilità; previene l'evasione dell'obbligo scolastico e contrasta la dispersione; valorizza il talento e le inclinazioni di ciascuno; persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione. In questa prospettiva ogni scuola pone particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno di essi, li accompagna nell'elaborare il senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza”. Il compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere l'alfabetizzazione di base attraverso l'acquisizione dei linguaggi e dei codici che costituiscono la struttura della nostra cultura, in un orizzonte allargato alle altre culture con cui conviviamo e all'uso consapevole dei nuovi media. Si tratta di un’alfabetizzazione culturale e sociale che include quella strumentale, da sempre

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

19

sintetizzata nel "leggere, scrivere e far di conto", e la potenzia attraverso i linguaggi e i saperi delle varie discipline. La scuola primaria mira all'acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre l'opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti caratteristici di ciascuna disciplina, permette di esercitare differenti stili cognitivi, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. Per questa via si formano cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo. Nella scuola secondaria di primo grado si realizza l'accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo. Vengono favorite una più approfondita padronanza delle discipline e un'articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell'elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato. I docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado elaborano una progettazione curricolare di classe che, partendo dal Piano dell’offerta formativa e dai Curricoli daindica in forma di elenco o raggruppa per unità di apprendimento, le conoscenze e le abilità riferite alle seguenti discipline: Italiano, Inglese, Francese (scuola secondaria di 1° grado), Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Musica, Arte e Immagine, Educazione fisica, Tecnologia. A queste discipline si aggiungono Religione e Comportamento e, per la scuola secondaria di I grado, gli insegnamenti dei seguenti strumenti musicali: clarinetto, pianoforte, tromba e violoncello. Il compito peculiare del nostro ciclo scolastico è porre le basi per l'esercizio della cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli apprendimenti promossi nella scuola dell'infanzia. L'educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell'ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà. Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di un'adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile. Gli obiettivi irrinunciabili dell'educazione alla cittadinanza sono la costruzione del “senso di legalità” e lo sviluppo di “un'etica della responsabilità”, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l'impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola e dal personale coinvolgimento in routine consuetudinarie che possono riguardare la pulizia e il buon uso dei luoghi, la cura del giardino o del cortile, la custodia dei sussidi, la documentazione, le prime forme di partecipazione alle decisioni comuni, le piccole riparazioni, l'organizzazione del lavoro comune, ecc. Accanto ai valori e alle competenze inerenti la cittadinanza, la scuola del primo ciclo include nel proprio curricolo la prima conoscenza della Costituzione della Repubblica Italiana e, in particolare, gli alunni verranno educati a manifestare liberamente il proprio pensiero (art. 21) il cui esercizio dovrà essere prioritariamente tutelato ed incoraggiato in ogni contesto scolastico e in ciascun alunno, avendo particolare attenzione a sviluppare le regole di una conversazione corretta. L’elemento trasversale del nostro curricolo sarà costituito dalla lingua italiana (tema del Progetto in rete sulle Indicazioni 2012) che costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi. La lingua scritta, in particolare, rappresenta un mezzo decisivo per l'esplorazione del mondo, l'organizzazione del pensiero e per la riflessione sull'esperienza e il sapere dell'umanità. È “responsabilità” di tutti i docenti dell’Istituto garantire la padronanza della lingua italiana, valorizzando al contempo gli idiomi nativi e le lingue comunitarie. Così intesa, la scuola diventa luogo privilegiato di apprendimento e di confronto libero e pluralistico. Il curricolo organizza e descrive l’intero percorso formativo che uno studente compie, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria, nel quale si intrecciano e si fondono i processi cognitivi e quelli relazionali.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

20

L’unitarietà del percorso non dimentica la peculiarità dei diversi momenti evolutivi nei quali l’avventura dell’apprendimento si svolge, dall’imparare facendo, alla capacità sempre maggiore di riflettere e formalizzare l’esperienza, attraverso la ricostruzione degli strumenti culturali e la capacità di utilizzarli consapevolmente come chiavi di lettura della realtà. Gli itinerari dell’istruzione, che sono finalizzati all’alfabetizzazione (linguistico-espressivo-artistico, geostorico-sociale, matematico-scientifica-tecnologica), sono inscindibilmente intrecciati con quelli della relazione, che riguardano l’interazione emotivo-affettiva, la comunicazione sociale ed i vissuti valoriali che si generano nella vita della scuola. Sulla base delle Indicazioni per il curricolo per la Scuola dell’Infanzia e il Primo Ciclo di Istruzione”, i docenti hanno elaborato il Curricolo Verticale delle singole discipline come di seguito riportate.

I. Italiano “La lingua, in tutte le sue funzioni e forme, è uno strumento essenziale per comunicare e conoscere, per rendere via via più complesso e meglio definito, il proprio pensiero, anche grazie al confronto con gli altri e con l’esperienza concreta e l’osservazione. È il mezzo per esprimersi in modi personali, creativi e sempre più articolati. La lingua materna è parte dell’identità di ogni bambino, ma la conoscenza di altre lingue apre all’incontro con nuovi mondi e culture.” Il compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere l’alfabetizzazione di base attraverso l’acquisizione dei linguaggi e dei codici che costituiscono la struttura della nostra cultura, in un orizzonte allargato alle altre culture con cui conviviamo. Il curricolo di educazione linguistica, che riveste un ruolo centrale e trasversale nell’educazione, implica necessariamente la collaborazione di tutti i docenti: la lingua è oggetto di insegnamento e apprendimento in tutte le discipline del curricolo scolastico. Si tratta di una alfabetizzazione culturale e sociale che include quella strumentale, da sempre sintetizzata nel “leggere, scrivere e far di conto”, e la potenzia attraverso i linguaggi e i saperi delle varie discipline. La padronanza linguistica, competenza di base che la scuola deve sviluppare, consiste nel possesso ben strutturato di una lingua, assieme alla capacità di servirsene per i vari scopi comunicativi. Le competenze che afferiscono alla padronanza linguistica sono:

• oralità: ascolto, produzione orale, interazione orale (comprendere all'ascolto testi di vario tipo, produrre testi anche pianificati, partecipare a uno scambio comunicativo orale in vari contesti);

• lettura (comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo e relativi a diversi contesti); • scrittura (produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi) • riflessione linguistica che richiede competenze fonologiche e ortografiche, morfosintattiche,

lessicali e testuali. Il test ministeriale invita a non fare della riflessione un’appendice isolata ma uno strumento per potenziare l’uso della lingua e l’abilità d’imparare ad imparare.

“Nel primo ciclo di istruzione devono essere acquisiti gli strumenti necessari ad una "alfabetizzazione funzionale": gli allievi devono ampliare il patrimonio orale e devono imparare a leggere e a scrivere correttamente e con crescente arricchimento di lessico. Questo significa, da una parte, padroneggiare le tecniche di lettura e scrittura, dall’altra imparare a comprendere e a produrre significati attraverso la lingua scritta. Lo sviluppo della strumentazione per la lettura e la scrittura e degli aspetti legati al significato procede in parallelo e deve continuare per tutto il primo ciclo di istruzione.”

II. Lingua Inglese “L’apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale.”

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

21

Per garantire un iter efficace d’apprendimento delle lingue le Indicazioni sottolineano la necessità di continuità in verticale e trasversalità in orizzontale, sollecitando un coordinamento dei docenti di italiano, di lingue straniere e di altre discipline; in quanto il fine principale è quello di attivare negli alunni un sistema plurilingue e pluriculturale. È un invito ai docenti a considerare che l’alunno, nei vari ordini di scuola, arriva con un bagaglio linguistico in una o più lingue. La lingua s’impara attraverso due processi fondamentali: l’acquisizione, che è un processo inconscio e spontaneo; l’apprendimento, che è un processo conscio e razionale. Le competenze che afferiscono alla padronanza linguistica sono:

• ascolto (comprensione orale); • parlato ( produzione e interazione orale (comprendere all'ascolto testi di vario tipo, produrre

testi anche pianificati, partecipare a uno scambio comunicativo orale in vari contesti); • lettura (comprensione scritta); • scrittura (produzione scritta); • riflessione sulla lingua che richiede competenze fonologiche e ortografiche,

morfosintattiche, lessicali e testuali. Il testo ministeriale invita a non fare della riflessione un’appendice isolata ma uno strumento per potenziare l’uso della lingua e l’abilità d’imparare ad imparare.

L’azione didattica deve conciliare da una parte l’acquisizione spontanea della lingua e dall’altra sollecitare la riflessione sulla lingua e sulle cose imparate. III. Storia “Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni". “La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato. Le conoscenze del passato offrono metodi e saperi utili per comprendere e interpretare il presente”. Gli aspetti e i processi del presente rappresentano l’esito e la continuazione di processi di trasformazione che si sono sviluppati nel passato e che rendono comprensibile il presente. Le Indicazioni 2012 indicano come nuclei fondanti della storia:

• Uso delle fonti (documenti, iconografie, narrative, materiali orali e digitali) • Organizzazione delle informazioni (mappe, schemi, tabelle, grafici, schemi temporali) • Strumenti concettuali (uso del tempo storico A.C. e D.C., processi storici italiani, europei e

mondiali) • Produzione scritta e orale (argomentazioni scritte e orali su conoscenze e concetti appresi,

usando il linguaggio specifico della disciplina) La storia deve essere intesa non soltanto come complesso di conoscenze del passato ma come processo di costruzione delle conoscenze metodicamente regolato. Le attività di ricerca storico-didattica devono trovare spazio nel curricolo prima, accanto e in intreccio con i processi di insegnamento e di apprendimento delle conoscenze disciplinari. IV. Geografia “La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È disciplina “di cerniera” per eccellenza poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi.” La collettività nelle sue relazioni con la natura costituisce l’oggetto specifico della geografia, scienza che studia i processi di umanizzazione del pianeta Terra. I nuclei tematici fondanti per la geografia sono:

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

22

• Orientamento (dalla conoscenza dello spazio circostante, all’orientamento su mappe e con la bussola);

• Linguaggio della geo-graficità (lettura e rappresentazione di carte geografiche); • Paesaggio (elementi che caratterizzano i principali paesaggi e di particolare valore

ambientale e culturale); • Regione e sistema territoriale (globalizzazione e attenzione all’interesse della collettività e

del pianeta). I primi due nuclei rientrano nello sviluppo di abilità essenziali per muoversi, sapersi collocare e posizionarsi nello spazio conosciuto e sconosciuto, passando dall’orientamento sul terreno a quello sulle carte. Gli altri due nuclei fanno parte delle conoscenze relative ai concetti di base della geografia ma in una prospettiva di rivalutazione delle diversità ambientali, della globalizzazione, dello sviluppo sostenibile e dei diritti umani. “La presenza della geografia nel curricolo contribuisce a fornire gli strumenti per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro.” V. Matematica “La costruzione del pensiero matematico è un processo lungo e progressivo nel quale concetti, abilità, competenze e atteggiamenti vengono ritrovati, intrecciati, consolidati e sviluppati a più riprese; è un processo che comporta anche difficoltà linguistiche e che richiede un’acquisizione graduale del linguaggio matematico”. La conoscenza della matematica, intendendo tale disciplina come conoscenza concettuale, frutto cioè di interiorizzazione dell’esperienza e di riflessione critica, non di addestramento “meccanico” o di apprendimento mnemonico, è una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti critici di razionalizzazione della realtà. La formalizzazione matematica dovrebbe, infatti, essere acquisita a partire dalla sua necessità ed efficacia nell’esprimere ed usare il pensiero matematico. Gli aspetti algoritmici applicativi ed esecutivi, che pure costituiscono una componente irrinunciabile della disciplina matematica, non dovrebbero essere considerati fine a se stessi. “Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, che devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legate alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una regola.” Con riferimento all’organizzazione presente nelle Indicazioni Nazionali, i nuclei disciplinari vengono indicati con: Numeri: Numeri naturali e razionali: significati (ordinale, cardinale, …), operazioni (calcolo esatto e approssimato), ordinamenti e proprietà. Spazio e figure: Le principali figure del piano e dello spazio: definizioni, relazioni tra i loro elementi, costruzioni e proprietà. Relazioni e funzioni: Classificazione di oggetti, figure, numeri: criteri in base a una determinata proprietà, equivalenze e ordinamenti. Esplorazione e risoluzione di problemi. Dati e previsioni: Insiemi di dati: raccolta, organizzazione, rappresentazione (tabelle, istogrammi, grafici a barre, ecc.). Una particolare attenzione va data alla valutazione delle competenze acquisite che ha due dimensioni: - i contenuti matematici coinvolti, organizzati nei quattro ambiti (Numeri, Spazio e figure, Dati e previsioni, Relazioni e funzioni); - i processi coinvolti nella risoluzione di una serie di problemi in ambiti diversi.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

23

VI. Scienze “La moderna conoscenza scientifica del mondo si è costruita nel tempo, attraverso un metodo di indagine fondato sull’osservazione dei fatti e sulla loro interpretazione, con spiegazioni e modelli sempre suscettibili di revisione e di riformulazione.” L’area delle scienze contribuisce alla costruzione delle competenze di cittadinanza quando insegna a porre domande aperte invece di fornire risposte chiuse e già confezionate. I nuclei fondanti della disciplina sono:

• La materia: oggetti, materiali e trasformazioni (struttura e costruzione di oggetti, classificazioni, seriazioni, trasformazioni);

• Astronomia e scienze della terra: osservare e sperimentare sul campo (osservazioni dirette, a occhio nudo e con strumenti);

• L’uomo, i viventi e l’ambiente (il proprio corpo, animali e vegetali, la cellula,). Le scienze ci aiutano a scoprire ambiti di regolarità in un mondo che cambia comunque e continuamente sotto i nostri occhi. Non esiste “un” metodo scientifico, bensì tanti metodi quanti sono le persone interessate a un fenomeno. Per Galileo è opportuno seguire un protocollo che prevede l’osservazione, la formulazione di più ipotesi, la progettazione e la realizzazione di fasi sperimentali, l’analisi critica dei dati ottenuti e, infine, la formulazione di leggi. È opportuno che la scuola dia meno nozioni e più elaborazioni, meno contenuti e più processi, meno osservazione passiva e più azione diretta, a tutto vantaggio di una educazione sfidante e motivante. VII. Musica “La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all’acquisizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché all’interazione fra culture diverse.” L’esperienza musicale deve essere intesa come un’attività che coinvolge l’alunno in modo globale (mente, corporeità, affettività). La musica è un terreno di incontro, confronto ed interazione tra le diverse identità musicali dei ragazzi. Una identità anche culturale che muta in relazione agli incontri, casuali, voluti o imposti con altre persone. La musica è un patrimonio culturale e umano che deve essere condiviso da tutti. La Musica si intreccia inevitabilmente con alcuni temi che investono tutta la Scuola italiana come lo sviluppo dell’inter-cultura, dell’integrazione/inclusione, della prevenzione e superamento del disagio, della lotta alla dispersione scolastica. I nuclei fondanti della disciplina che garantiscono continuità del curricolo da un ciclo all’altro di studi , ma che rispondono anche alle specifiche esigenze/necessità di ogni segmento scolastico, si articolano su due assi:

• La fruizione consapevole (ascolto, analisi, valutazione critica); • La produzione (fare musica mediante l’azione diretta (esplorativa, compositiva, esecutiva).

“In particolare, attraverso l’esperienza del far musica insieme, ognuno potrà cominciare a leggere e a scrivere musica, a produrla anche attraverso l’improvvisazione, intesa come gesto e pensiero che si scopre nell’attimo in cui avviene: improvvisare vuol dire comporre nell’istante". VIII. Arte e Immagine “La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

24

atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico.” L’insegnamento di arte e immagine si inserisce all’interno di un progetto educativo teso al soddisfacimento dei bisogni espressivo – creativi degli alunni. La competenza di chi legge un’immagine sta nella sua capacità di decifrare non solo l’esplicito, ma anche il non detto. I messaggi espliciti si vedono, quelli impliciti vanno scoperti. È, quindi, necessario far evolvere l’esperienza spontanea in forme consapevoli di comunicazione artistica. “Per far sì che la disciplina contribuisca allo sviluppo di tutti gli aspetti della personalità dell’alunno è necessario che il suo apprendimento sia realizzato attraverso l’integrazione dei suoi nuclei costitutivi: sensoriale…; linguistico-comunicativo…; storico-culturale…; espressivo/comunicativa…; patrimoniale”. I nuclei fondanti della disciplina, che garantiscono continuità del curricolo da un ciclo all’altro di studi sono:

• Espressione e comunicazione (produzioni personali, strumenti e tecniche); • Osservazione e lettura di immagini (osservazione consapevole di immagini e oggetti,

individuazione del loro significato espressivo); • Comprensione e apprezzamento di opere d’arte (riconoscimento di varie forme di arte,

commento critico a opere d’arte anche in relazione ai periodi storici). “La familiarità con immagini di qualità ed opere d’arte sensibilizza e potenzia nell’alunno le capacità creative, estetiche ed espressive, rafforza la preparazione culturale e contribuisce ad educarlo a una cittadinanza attiva e responsabile. In questo modo l’alunno si educa alla salvaguardia, e alla conservazione del patrimonio artistico e ambientale a partire dal territorio di appartenenza”. IX. Educazione Fisica “Nel primo ciclo l’educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l’ambiente, gli altri, gli oggetti. Contribuisce, inoltre, alla formazione della personalità dell’alunno attraverso la conoscenza e la consapevolezza della propria identità corporea, nonché del continuo bisogno di movimento come cura costante della propria persona e del proprio benessere.” Nei tre ordini di scuola le competenze di Educazione Fisica si individuano nel raggiungimento di consapevolezza, conoscenza, controllo del proprio corpo in situazione di movimento, tenendo presenti i piani del benessere psico-fisico e della sicurezza. L’approccio alla disciplina è più che altro un riferimento al termine di attività ludico-motoria, che ha sottinteso un approccio più esplicitamente legato ad una cultura maggiormente inclusiva, attraverso i giochi tradizionali ed una certa idea di psicomotricità. “A scuola con il corpo” : l’attività motoria non va concepita come educazione del corpo, ma come educazione attraverso il corpo. L’attività didattica va fondata su alcuni elementi di forza: il bisogno di muoversi degli alunni e il gioco: dimensione educativa per antonomasia. Il gioco individuale si tramuta in attività prettamente sociale. Le regole definiscono la “logica ludica”, stabiliscono un clima equo, comunicano chiaramente come si deve agire. I giochi tradizionali sono per molti aspetti educativamente più ricchi e inclusivi dello sport perché vantano più modelli relazionali e consentono dei vantaggi che compensano le pure abilità atletiche. Nel gioco sportivo è tutto predefinito, le condizioni di partenza sono assolutamente equilibrate, per poi passare a “vinca il migliore”; nel gioco tradizionale la condizione di partenza può essere anche impari, ma molto stimolante nel poter pareggiare i disequilibri fisici tramite meccanismi che stimolano le abilità tattiche. Nuclei fondanti della disciplina sono:

• Il corpo (in relazione allo spazio e al tempo e al suo linguaggio);

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

25

• Il gioco, lo sport e le regole (gioco individuale, gioco tradizionale e gioco sport); • Salute e benessere, prevenzione e sicurezza (funzioni fisiologiche, sani stili di vita).

“L’attività sportiva promuove il valore del rispetto di regole concordate e condivise e i valori etici che sono alla base della convivenza civile.” X. Tecnologia “La tecnologia si occupa degli interventi e delle trasformazioni che l’uomo opera nei confronti ell’ambiente per garantirsi la sopravvivenza e, più in generale, per la soddisfazione dei propri bisogni". La tecnologia riguarda la produzione consapevole di artefatti che l'uomo realizza per rispondere a bisogni/problemi utilizzando materiali, conoscenze, idee, capitali, strumenti, macchine, competenze ecc., attraverso processi di trasformazione che hanno un impatto sull'ambiente e richiedono un continuo controllo dell' intero processo e dei suoi elementi costitutivi. Lo studio della realtà tecnologica, i saperi e le abilità che l'accompagnano richiedono che l'avvio a questo percorso avvenga in tenerissima età, egli conosce già moltissimi oggetti tecnologici e non, che usa quotidianamente. Compito dell'insegnante è guidarlo nella individuazione della struttura, delle singole parti e della funzione di tali oggetti, nella conoscenza della caratteristica dei materiali e nell'osservazione delle parti che lo compongono; tutto ciò avviene in situazione reale o didatticamente costruita e si serve dell'indispensabile supporto linguistico per la descrizione orale degli oggetti via via presi in considerazione a cui si aggiungono modalità comunicative diverse (linguistiche, iconiche,...) che permettono all'allievo di descrivere le parti che compongono l'oggetto osservato e il suo funzionamento. L'insegnamento di tecnologia non può prescindere dall'analisi epistemologica disciplinare che ne ha individuati gli epistemi o nuclei fondanti: bisogno/necessità, risorsa, processo, artefatto, impatto, controllo. Tali epistemi non sono da considerarsi come altrettanti argomenti da affrontare uno ad uno, ma vanno correlati in differenti articolazioni in modo da far cogliere agli alunni le diverse letture attraverso le quali la tecnologia dà impostazioni differenti e comporta scelte spesso anche antitetiche. Per cui si deve far riferimento ai seguenti nuclei:

• Osservazione e sperimentazione (esperienze con i materiali più comuni, funzioni principali di manufatti);

• Previsioni e progetti (pianificazioni per la realizzazione di semplici oggetti); • Intervento, produzione e trasformazione (smontaggio e rimontaggio di oggetti, costruzione

di oggetti con materiali facilmente reperibili). “per quanto riguarda le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e le tecnologie digitali, è necessario che oltre alla padronanza degli strumenti, spesso acquisita al di fuori dell’ambiente scolastico, si sviluppi un atteggiamento critico e una maggiore consapevolezza rispetto agli effetti sociali e culturali della loro diffusione, alle conseguenze relazionali e psicologiche dei possibili modi d’impiego, alle ricadute di tipo ambientale o sanitario, compito educativo cruciale che andrà condiviso tra le diverse discipline.”

3. Internazionalizzazione dell’offerta formativa

La nostra scuola è attiva da decenni nel campo della progettazione europea e dell’apprendimento delle lingue con un contributo assai significativo. Grande spazio è stato dato ai progetti Comenius multilaterali e ai progetti E-twinning che contribuiscono al miglioramento della qualità dell’istruzione, all’apprendimento delle lingue e a promuovere l’accesso ad opportunità per una formazione linguistica permanente commisurata alle individuali necessità di ciascuno.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

26

Nel nostro istituto i gemellaggi e i Partenariati Comenius hanno migliorato la conoscenza delle lingue e l'uso delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) nell'insegnamento. Gli alunni e i docenti si sono avvicinati a nuove culture e nuovi contesti, mettendosi in gioco con le proprie conoscenze e competenze. Anche il personale ATA è stato coinvolto e le esperienze europee, tra cui anche l'ospitare assistenti, sono state strumenti di miglioramento. Le famiglie e le associazioni sul territorio sono state, inoltre, coinvolte generando una conoscenza a spirale della realtà europea che è arrivata nelle nostre classi. Nella scuola primaria, l’apprendimento della prima lingua straniera è finalizzato a fare acquisire capacità di comunicazione orale di base e ad assicurare un primo contatto con la lingua scritta tramite la lettura per arrivare successivamente a elaborazione di testi semplici. Nella scuola secondaria di 1° grado il lavoro sui testi scritti si intensifica in modo da portare gli alunni ad una padronanza relativamente equilibrata della lingua orale e di quella scritta con lo scopo di far acquisire ai nostri alunni le certificazioni internazionali Trinity o, per chi possiede conoscenze e abilità a livelli più alti, Cambridge. Quest'anno sarà realizzato per la prima annualità il Progetto Erasmus Plus: "The Europe of Mith and Legend - Using ICT and Mythology in Developing Literacy"- L'Europa tra mito e leggenda - Uso delle tic e della mitologia per lo sviluppo delle competenze linguistiche" approvato nell'ambito del Progetto Erasmus plus - Azione KA2 - Programma Europeo 2014-2020 per la Scuola, l’Università, la Formazione, la Gioventù e lo Sport. Oltre all'Italia rappresentata da quest'Istituto ci sono i seguenti Paesi: IRELAND (città Drogheda 40 km da Dublino) Coordinatore Europeo: Mr John Weir; POLAND (città Brodnica) Coordinatore Nazionale: Mrs Ezbieta Kupczycà; TURKEY (città Etimesgut Anatolia Prov. Ankara) Coordinatore Nazionale: Mrs Sabrie Guner; SPAIN (città Soto del Real Comunidad de Madrid) Coordinatore Nazionale: Mrs Sylvia Herrera. Il Progetto è focalizzato sull'uso delle nuove tecnologie e della comunicazione (TIC) nello sviluppo dell’alfabetizzazione curriculare di base attraverso i contenuti dei miti e delle leggende. La lingua veicolare sarà l'inglese e per coloro per i quali l'inglese non è la prima lingua si richiede la cooperazione e la collaborazione per sviluppare le capacità di apprendimento delle lingue e del multilinguismo. Allo stesso modo l'uso delle TIC sarà un mezzo di istruzione, di comunicazione/collaborazione per sviluppare le competenze digitali di base e quelle trasversali. Tutto ciò avrà lo scopo di sviluppare le competenze linguistiche orali, di lettura e scrittura. È chiaro che sarà possibile differenziare le abilità e le competenze da conseguire in base alle capacità e il livello linguistico degli alunni all'interno delle varie scuole partner.

4. Continuità e orientamento

Come abbiamo esplicitato, l'itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale, è progressivo e continuo e questo è facilitato anche dal fatto di essere Istituto Comprensivo. La continuità è un processo, supportato da azioni quotidiane, che si può identificare con la metafora “dell’innesto” nel senso che i docenti di ogni scuola si inseriscono sulle caratteristiche psicologiche e cognitive dell’alunno nei punti di unione del passaggio da un grado scolastico all’altro con un processo di insegnamento-apprendimento finalizzato all’acquisizione di conoscenze e abilità. L’unitarietà è garantita dall’impostazione della progettazione curricolare secondo i seguenti tre curricoli individuati da Piero Romei: esplicito, implicito e trasversale. Il curricolo esplicito, elaborato dal singolo docente o da gruppi di docenti della medesima disciplina, riguarda i saperi, gli obiettivi specifici di apprendimento delle singole discipline. Essi esplicitano i livelli essenziali di prestazione a cui tutte le scuole sono tenute al fine di garantire a tutti il diritto all’istruzione e alla formazione. Accanto agli obiettivi specifici ci sono i traguardi per lo sviluppo della competenza che rappresentano “ … dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti,

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

27

indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l'azione educativa allo sviluppo integrale dell'allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell'unità del sistema nazionale e della qualità del servizio”. Il curricolo implicito, elaborato dal consiglio di classe, si occupa degli aspetti attitudinali e comportamentali della formazione vale a dire delle capacità comunicative, decisionali e relazionali. Il compito educativo, rispettoso della persona dell’alunno, consiste nella diagnosi della classe e nell’esempio. Per quanto riguarda l’esempio, gli insegnanti dell’istituto si impegnano a riflettere sulla propria condotta e sull’influenza che essa ha sugli alunni, poiché l’esempio è il modo più efficace e più duraturo per incidere sulla loro formazione. In campo educativo si impara più guardando e imitando che ascoltando per cui i docenti sono chiamati a sorvegliare sistematicamente i propri atteggiamenti e comportamenti. Gli insegnanti, inoltre, daranno vita a comportamenti ispirati ad una collegialità effettiva nella loro azione quotidiana per dare agli alunni messaggi formativi forti sostenuti dall’esempio. Si educa, pertanto, con il proprio comportamento, con il proprio modo di parlare e di vestire, con quello che si fa e non si fa. La riscoperta e la rivalorizzazione dell’esempio come filone di competenze educative da presidiare in modo sistematico e consapevole comporta per i nostri insegnanti a ripensare al proprio modo di stare a scuola, a riprogettarlo, tenendo conto delle valenze educative che esso ha come modello, rendendolo visibile agli alunni. Il curricolo trasversale, elaborato dal consiglio di classe, riguarda gli strumenti che gli alunni dovrebbero acquisire per “imparare a imparare”, si tratta di strumenti che “attraversano” le discipline pur non essendo di pertinenza di nessuna di esse. Il contenuto del curricolo trasversale si riferisce all’acquisizione di un metodo di studio che è una vera “cassetta di attrezzi” metodologici e operativi (capacità di ascolto e comprensione del testo) che devono accompagnare l’alunno per tutta la vita. Sia il curricolo implicito sia quello trasversale hanno la finalità di sviluppare negli alunni la voglia di studiare e di imparare (motivazione allo studio). Il Progetto “Continuità e Orientamento”, che sarà realizzato anche quest'anno, nasce dall’esigenza di aiutare gli alunni a superare le ansie e le difficoltà derivanti dal passaggio da un ordine di scuola all’altro (3° anno Scuola dell’Infanzia- 1° anno Scuola Primaria; 5° anno Scuola Primaria – 1° anno scuola Secondaria di Primo Grado; 3° anno Scuola Secondaria di Primo Grado – 1° anno Scuola Secondaria di Secondo Grado) e di renderli consapevoli dell’unitarietà del proprio percorso di apprendimento, che, gradualmente, si completa e si amplia nel grado d’istruzione successivo. L’impostazione educativo-didattica che ha contraddistinto il Piano dell’Offerta formativa già dallo scorso anno scolastico, basata sulla progettazione verticale dei curricoli disciplinari, e la realizzazione di attività sempre più coinvolgenti e motivanti per gli alunni delle classi “ponte”, ha permesso ai docenti di creare situazioni di apprendimento più favorevoli e significative per assicurare un continuum di opportunità educative a tutti gli alunni nel loro sviluppo individuale. Le azioni didattiche che saranno intraprese e che coinvolgeranno gli alunni durante il corrente anno scolastico non prescinderanno dalle soluzioni operative fornite dalla normativa vigente e dalle indicazioni date dagli OO.CC. del nostro Istituto, ovvero: - indicazioni concrete sulle modalità di formazione delle classi prime; - raccordo negli anni-ponte (3^ infanzia-1^ primaria, 5^ primaria-1^ sec. 1° grado e 3^ sec. 1°

grado 1^ sec. 2° grado), attraverso incontri tra i docenti ed elaborazioni di percorsi didattici verticali;

- attività di aggiornamento; - coinvolgimento delle famiglie, che dovranno essere puntualmente informate sull'offerta

formativa della Scuola Secondaria di 1° grado e degli istituti superiori; - gruppi di lavoro Primaria –Secondaria di 1° e 2° grado per stabilire percorsi verticali disciplinari

e percorsi comuni.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

28

Durante la prima settimana dell’anno scolastico sono previste attività di Accoglienza. Durante il secondo bimestre dell’anno scolastico, saranno realizzate attività di orientamento per gli alunni che si apprestano a frequentare la Scuola Secondaria di Secondo grado, con l’obiettivo di mettere l’alunno in condizione di trovare autonomamente e con serenità il percorso di studi più confacente alle proprie abilità e aspettative di vita. Durante il primo bimestre, saranno somministrati agli alunni delle classi prime (Primaria e Secondaria di Primo grado) dei questionari/schede di rilevazione da cui emergerà quanto la “nuova” realtà scolastica abbia realmente soddisfatto le aspettative degli alunni. Durante il quarto bimestre saranno previste delle “giornate-tipo” in cui gli alunni delle classi ponte realizzeranno attività in comune.

5. Traguardi per lo sviluppo della competenza

I traguardi, sottolineano le Indicazioni 2012, costituiscono dei “…riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l'azione educativa allo sviluppo integrale dell'allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell'unità del sistema nazionale e della qualità del servizio. Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l'itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati”. La competenza è un concetto che, secondo Bertagna, individua tre parole chiave: a) Tehoria, vale a dire la dimensione conoscitiva relativa a contenuti, metodi, sintassi disciplinari o interdisciplinari, valori, comportamenti, abitudini; b) Techne, cioè il fare, dimensione tecnico-operativa; c) Phronesis, ossia la saggezza, l’abilità del fare bene le cose che si devono fare e del farle come si deve per risolvere problemi al meglio possibile, nelle circostanze date e tenendo conto di tutti gli aspetti in gioco. Il punto di arrivo della nostra progettazione sarà, pertanto, la trasversalità del curricolo come istanza formativa imprescindibile; tale trasversalità trova la sua ragione nelle competenze chiave di cittadinanza (DM 139/2007) che fanno da sfondo delle Indicazioni 2012. Esse sono la logica prosecuzione dei quattro pilastri dell’educazione di Delors, descritti in precedenza, e sono così esplicitate: • Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

29

• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. Le competenze chiave rappresentano “l’essenza” e non l’assenza delle discipline visto che le discipline sono vere e proprie “finestre” sulla realtà, lenti di accesso ai problemi del mondo, potenti strumenti organizzatori della conoscenza.

6. Alunni con BES (bisogni educativi speciali)

Per identificare con precisione chi sono gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) bisogna fare riferimento alla Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012 ad essi dedicata. Quest'atto normativo mette in risalto la presenza nelle classi di un'ampia area di svantaggio scolastico composta da tre categorie di alunni: alla I categoria appartengono gli studenti disabili con certificazione di handicap in base alla Legge 104/1992, alla II categoria appartengono gli studenti con disturbi evolutivi specifici, alla III categoria appartengono gli stranieri e gli studenti con svantaggio socio-economico, culturale e linguistico. Al fine dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è indispensabile ricordare che l’obiettivo fondamentale della Legge 104/92, art. 12, c. 3, è lo sviluppo degli apprendimenti mediante la comunicazione, la socializzazione e la relazione interpersonale. A questo riguardo, infatti, la Legge recita: “L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione”; il c. 4 stabilisce inoltre che “l'esercizio del diritto all'educazione e all'istruzione non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all'handicap”. La nostra progettazione educativa per gli alunni con disabilità si basa, essenzialmente, su questa priorità. Sarà fondamentale per noi la centralità della progettazione educativa individualizzata che, sulla base del caso concreto e delle sue esigenze, individuerà interventi equilibrati fra apprendimento e socializzazione, nell’ottica dell’inclusione, preferendo, in linea di principio, che l'apprendimento avvenga nell'ambito della classe e nel contesto del programma in essa attuato. All’interno dell’Istituto è costituito il gruppo H, ovvero il gruppo di studio e di lavoro sull’integrazione scolastica, composto da insegnanti di sostegno, genitori dei ragazzi in situazione di handicap frequentanti la scuola, operatori sociali e sanitari che al di fuori dell’Istituto si occupano degli alunni portatori di handicap. Il gruppo H, che si può riunire in seduta plenaria (con la partecipazione di tutti i componenti), ristretta o dedicata (con la partecipazione delle persone che si occupano in particolare di un alunno), si occuperà collegialmente della gestione di tutte le attività relative agli alunni in situazione di handicap, in sintonia con i consigli di classe, di definire i criteri per la redazione dei PEI e dei PDF, di formulare proposte su questioni attinenti agli alunni. Lo scopo del gruppo è definire, in un’ottica di integrazione/inclusione dei docenti di sostegno con i docenti curricolari, la programmazione delle attività di sostegno per gli alunni con disabilità in

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

30

correlazione con quelli previsti per l’intera classe visto che la cooperazione e la corresponsabilità del team docenti sono essenziali per le finalità previste dalla legge. La documentazione relativa alla programmazione è resa disponibile alle famiglie, al fine di consentire loro la conoscenza del percorso educativo concordato e formativo pianificato soprattutto nella fase di passaggio da una scuola ad un’altra. I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l’abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo). La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l’uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari del soggetto, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate». In linea con quanto specificato i consigli di classe predisporranno il piano didattico personalizzato (PDP) per definire le attività di recupero individualizzato, le modalità didattiche personalizzate, nonché gli strumenti compensativi e le misure dispensative al fine di assicurare uno strumento utile alla continuità didattica e alla condivisione con la famiglia delle iniziative intraprese. Per quanto riguarda gli stranieri, la cui presenza va man mano aumentando, l’educazione interculturale costituirà lo sfondo da cui prende avvio la specificità di percorsi formativi loro rivolti nel contesto di attività che devono connotare l’azione educativa nei confronti di tutti. Nella fase di accoglienza saranno definiti gli adempimenti e i provvedimenti attraverso i quali sarà formalizzato il rapporto dell’alunno e della sua famiglia con la realtà scolastica. Gli ambiti entro cui tale rapporto si sviluppa attengono a tre aree distinte: l’area amministrativa riguardante l’iscrizione e la documentazione sanitaria e scolastica, l’area comunicativo-relazionale riguardante la comunicazione con la famiglia dell’alunno con particolare attenzione anche agli aspetti non verbali, facendo ricorso, ove possibile a mediatori culturali, ad interpreti o a genitori di altri alunni capaci di fare da interpreti, l’area educativo - didattica che comprende un primo colloquio, fondamentale per un sereno e proficuo inizio, la somministrazione di un test d’ingresso scritto e orale per l’assegnazione alla classe, l’immersione nel contesto classe dove l’uso della lingua italiana deve essere al centro delle attività didattiche e educative. Anche e soprattutto per gli alunni stranieri, la scuola deve diventare il luogo centrale per la costruzione e la condivisione di regole comuni, in quanto può agire attivando una pratica di vita quotidiana che si richiami al rispetto delle forme democratiche di convivenza e, soprattutto, può trasmettere le conoscenze storiche, sociali, giuridiche ed economiche della comunità in cui opera che sono saperi indispensabili nella formazione della cittadinanza. Per gli stranieri è stato redatto un protocollo di accoglienza da seguire. Alla categoria dello svantaggio socio-economico, culturale e linguistico, appartengono gli alunni in situazione di disagio sociale che vivono all'interno di famiglie in precarie condizioni economiche o in povertà, con genitori separati e in forte conflitto fra loro, con difficoltà linguistiche e difficoltà sociali. Bisogno precisare che l'individuazione di questi alunni deve avvenire su segnalazione degli operatori dei servizi sociali o, in mancanza di questa, da parte del Consiglio di classe con precise considerazioni psicopedogogiche e didattiche al fine di evitare contenzioso con le famiglie. In caso di accoglimento da parte di quest'ultime si procederà alla redazione del PDP. La scuola ha predisposto un Piano annuale per l’inclusività dal titolo “Non uno di meno” in cui sono esplicitate le azioni che si metteranno in atto durante quest’anno. La nostra offerta formativa riguarda la globalità dei soggetti e, di conseguenza, anche gli alunni con disabilità. Essa prevede nella quotidianità delle azioni da compiere, gli interventi da adottare, i progetti da realizzare, la possibilità di dare risposte precise ad esigenze educative individuali; in tal senso, la presenza di alunni disabili non è un incidente di percorso, un’emergenza da presidiare, ma un evento che richiede una riorganizzazione del sistema già individuata in via previsionale e che rappresenta un’occasione di crescita per tutti.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

31

Per quanto riguarda la dispersione scolastica bisogna precisare che, di fatto, si verifica quando gli alunni non riescono a dispiegare pienamente il loro potenziale di apprendimento, soddisfacendo i propri bisogni formativi. Nel nostro ciclo il distacco dalla scuola non si consuma con l’abbandono, ma con disaffezione, disinteresse, demotivazione, noia, disturbi comportamentali. Tali manifestazioni si basano spesso su difficoltà di apprendimento in area linguistico - espressiva e in area logico-matematico, nel metodo di studio e su una carriera scolastica vissuta più come obbligo esterno (familiare e sociale), che interno (bisogno di affermazione, crescita, acquisizione di saperi, capacità, cittadinanza), per realizzarsi come persona. Per queste ragioni ci proponiamo di ridurre la dispersione attraverso strategie di prevenzione dell’insuccesso scolastico ed attraverso un’integrazione orientata e finalizzata delle risorse del territorio in forma di rete di collaborazione. Nella nostra scuola sarà favorita l’integrazione socio-affettiva e culturale in un clima di permanente accoglienza, saranno stimolate motivazioni forti per un apprendimento significativo e gratificante, saranno colmati gli svantaggi e recuperate le carenze cognitive, soprattutto nei soggetti cosiddetti “a rischio” che accusano disagio e difficoltà di apprendimento.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

32

C. LA PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE

La progettazione extracurricolare rappresenta un’integrazione alla progettazione curricolare. Essa è finalizzata a potenziare l’offerta formativa e a valorizzare le risorse del territorio. La progettazione è suddivisa in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre istituzioni, con l’azienda sanitaria, con le associazioni sul territorio e con altre agenzie. Durante le attività svolte all’interno dei Dipartimenti disciplinari, riunitisi nel mese di settembre scorso, i docenti hanno elaborato un'Unità d'Apprendimento d'Istituto dal titolo "Vivere il Territorio: acqua e terra”. Le recenti problematiche territoriali, evidenziate dal dissesto idro-geologico che sta interessando le nostre aree urbane, hanno indotto, infatti, i docenti a progettare percorsi di insegnamento-apprendimento per fornire agli alunni tutti gli strumenti necessari per operare nella direzione di un’educazione alla sostenibilità ambientale. L’individuazione di un “problema reale”, quindi, ha permesso la costituzione di un modello di progettazione didattica strutturata intorno a un progetto pluri-inter-disciplinare, che determinerà negli allievi non solo una competenza cognitiva favorendo lo sviluppo delle diverse forme d’intelligenza, ma, allo stesso tempo, permetterà loro di assumere un ruolo attivo nella conduzione del loro stesso processo di apprendimento.

1. SCUOLA DELL’INFANZIA

TITOLO FINALITÀ PLESSO SEZIONI VIVERE IL

TERRITORIO: ACQUA E TERRA

Conoscere, comprendere ed esplorare il territorio di appartenenza cogliendo gli elementi in relazione ai contesti educativo-didattici di appartenenza.

Stigliano Aliano

Gorgoglione

Tutte

... E LESSERO FELICI E

CONTENTI

Esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale da utilizzare in differenti situazioni comunicative. Ascoltare e comprendere narrazioni, racconta e inventa storie, chiedere e offrire spiegazioni, usare il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Ragionare sulla lingua, scoprire la presenza di lingue diverse, riconoscere e sperimentare la pluralità dei linguaggi, misurarsi con la creatività e la fantasia.

Stigliano

Aliano

Sezione anni 4

Sezione

unica

BIODIVERSITÁ Promuovere una maggiore conoscenza del patrimonio ambientale territoriale. Scoprire, riconoscere e “vivere” le aree naturali protette per conservarle e valorizzarle.

Gorgoglione Sezione unica

2. SCUOLA PRIMARIA

TITOLO FINALITÀ PLESSO CLASSI VIVERE IL

TERRITORIO: ACQUA E TERRA

Conoscere, comprendere ed esplorare il territorio di appartenenza cogliendo gli elementi in relazione ai contesti educativo-didattici di appartenenza.

Stigliano Aliano

Gorgoglione

Tutte

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

33

FLAUTO DOLCE

Favorire l’arricchimento culturale degli alunni. Sviluppare le capacità di “far musica insieme” Valorizzare il patrimonio musicale italiano

Stigliano Aliano

Tutte

LA MUSICA CHE GIRA INTORNO

Formare le capacità di percezione e comprensione della realtà acustica e di fruizione dei diversi linguaggi. Realizzare concrete esperienze di incontro di vari linguaggi

Stigliano

Classi V

I VALORI SCENDONO IN

CAMPO

Sperimentare nuove esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport. Comprendere il valore delle regole e l’importanza di rispettarle

Stigliano

Classi III-

IV-V

BIODIVERSITÁ Promuovere una maggiore conoscenza del patrimonio ambientale territoriale. Scoprire, riconoscere e “vivere” le aree naturali protette per conservarle e valorizzarle.

Gorgoglione Tutte

3. SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

TITOLO FINALITÀ SCUOLA CLASSI VIVERE IL

TERRITORIO: ACQUA E TERRA

Conoscere, comprendere ed esplorare il territorio di appartenenza cogliendo gli elementi essenziali in relazione ai contesti educativo-didattici di appartenenza.

Stigliano Aliano

Gorgoglione

Tutte

MUSICA INSIEME

Favorire l’arricchimento culturale degli allievi attraverso la promozione del canto. Sviluppare le capacità di “Far musica insieme”. Valorizzare il patrimonio musicale italiano tradizionale e popolare. Fornire occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa.

Stigliano

Aliano

Gorgoglione

Tutte le classi

5^ Ber/Ro Stigliano

Tutte

Tutte

GIOCHI

MATEMATICI

Coinvolgere gli studenti in difficoltà. Cogliere il senso e il significato della matematica intesa anche come strumento per uscire da situazioni critiche. Stimolare gli studenti più validi ad emergere mediante l’individuazione di strategie diverse e alternative ai procedimenti standard.

Stigliano

Tutte

BIODIVERSITÁ Promuovere una maggiore conoscenza del patrimonio ambientale territoriale. Scoprire, riconoscere e “vivere” le aree naturali protette per conservarle e valorizzarle.

Gorgoglione Tutte

IO CALCIO A CINQUE

Sviluppare comportamenti di promozione dello “star bene” con sé e con gli altri. Sapersi integrare in un gruppo ed impegnarsi per il successo comune.

Stigliano

Tutte

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

34

4. PROGETTI TRASVERSALI

TITOLO FINALITÀ SCUOLA SEZIONI CLASSI

ERASMUS+

Conoscere i miti e le leggende dei paesi partecipanti. Cogliere i valori rappresentati da miti e leggende che costituiscono i valori della civiltà europea Approfondire la conoscenza del proprio ambiente. Utilizzare la lingua inglese e le TIC per interagire, comunicare e partecipare a un progetto comune

Infanzia Stigliano Aliano

Gorgoglione

Primaria Secondaria 1°

grado Stigliano

Sezione anni 4

Tutte

CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO

Qualificare la programmazione educativa come pratica unificante. Assicurare un continuum di opportunità educative. Individuare iniziative comuni per assicurare operativamente la continuità. Consentire agli alunni una scelta consapevole del percorso di studio e di lavoro.

Stigliano

Aliano

Gorgoglione

Classi ponte

Inf/1^Prim 5^Prim/1^

Sec 1° grado III Sec

1°grado/ 2° grado

VALUTAZIONE E

AUTOVALUTAZIONE

Promuovere e diffondere la cultura dell’autoanalisi e dell’autovalutazione. Evidenziare i punti di forza e di debolezza del servizio scolastico. Favorire il confronto e la comunicazione all’interno. Approfondire l'analisi di tutti i settori per programmare interventi di sviluppo e miglioramento. Creare le condizioni per avviare il “bilancio sociale” d’Istituto

Stigliano

Aliano

Gorgoglione

Tutte

ALUNNI

PROTAGONISTI

Educare alla socialità e alla solidarietà. Acquisire principi e valori atti a formare cittadini consapevoli e responsabili Approfondire lo studio dei vari linguaggi

Stigliano

Aliano

Gorgoglione

Tutte

VISITE GUIDATE

Favorire una conoscenza più approfondita e articolata della realtà che ci circonda Offrire un metodo per ‘leggere’ le risorse del patrimonio artistico – culturale

INFANZIA Le vie del grano

Uscite nelle aree urbane per

“Vivere il territorio”

Stigliano

Stigliano Gorgoglione

Aliano

5 anni

Tutte le sezioni

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

35

VIAGGI

DI

ISTRUZIONE

SPETTACOLI TEATRALI PRIMARIA

PRIMARIA Le vie del grano

Romito – Caputo - Diga di Gannano

Sorgente Agri-Diga del Pertusillo- Centrale idroelettrica di Missanello-Impianto di

depurazione- Campi irrigui

Museo Archeologico di Metaponto

Museo “C. Levi” Azienda per la lavorazione della pietra

Parco Eolico

SECONDARIA DI 1° GRADO Uscite sul territorio per visita alle sorgenti,

fontane, pozzi, cave ecc… Trekking e orientering

PRIMARIA

Grotte di Pertosa-Salerno (Castello Arechi)

Grotte di Castellana e Parco dei Dinosauri

Pompei/Ercolano – MAV

Nola: Nel regno dei libri e della cioccolata Gorgoglione: Vietri sul mare e la strada della

ceramica.

SECONDARIA DI 1° GRADO Monte Sirino

Matera

Caserta

Le avventure di Pinocchio 10 dicembre 2014 h 11,00 Matera Teatro Duni

Stigliano

Stigliano

Stigliano

Stigliano

Stigliano

Stigliano Aliano

Gorgoglione

Stigliano

Stigliano

Stigliano

Aliano Gorgoglione

Stigliano Aliano

Gorgoglione

Stigliano Aliano

Gorgoglione Stigliano Aliano

Gorgoglione

Stigliano Aliano

Gorgoglione

1^Roma

1^Berardi

2^Roma 2^Berardi

3^/4^ Rom 3^/4^Ber

5^Roma 5^Berardi

5^Berardi

Tutte

1^2^Roma 2^ Berardi 3^4^Roma 3^4^Berar.

5^ Ro/Ber

Tutti Tutti

2^3 Tutti Tutti

Tutte

Tutte

I-II-III-IV Pluriclasse 1^5 Aliano

Tutti

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

36

Odissea The musical 26 marzo 2015 h 11,00 Matera Teatro Duni

Stigliano 5^Roma 5^ Berardi I sec. 1° g.

Il comune denominatore della progettazione curricolare ed extracurricolare è costituto da “Cittadinanza e Costituzione”, indirizzo ministeriale del 2009, in cui si legge che la scuola deve essere intesa quale comunità educante all’interno della quale gli studenti e le studentesse - soggetti centrali dell’educazione e dell’istruzione – hanno l’opportunità di crescere sul piano umano e culturale, e quale istituzione che persegue l’obiettivo di formare cittadini e cittadine solidali e responsabili; aperti alle altre culture e pronti ad esprimere sentimenti, emozioni e attese nel rispetto di se stessi e degli altri; capaci di gestire conflittualità e incertezza e di operare scelte ed assumere decisioni autonome agendo responsabilmente. Appare, dunque, di primaria importanza, per la scuola, nell’ottica della promozione di percorsi di crescita funzionali in senso adattivo, promuovere l’alfabetizzazione emozionale, la condivisione delle regole, la partecipazione alle scelte e alle decisioni, la conoscenza responsabile degli obiettivi di sviluppo e degli strumenti da utilizzare per esprimere autenticamente se stessi, ma anche il saper discutere, il sapersi valutare, il sapersi confrontare con le opinioni. Nei tre ordini di scuola saranno realizzati, nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”, percorsi di:

- Educazione alla cittadinanza - Educazione stradale - Educazione ambientale - Educazione alla salute - Educazione alimentare - Educazione all’affettività.

Si svolgeranno, inoltre, attività inerenti a: - Educazione alla sicurezza - Educazione all’interculturalità - Educazione alla legalità in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, con la Polizia e la

Prefettura - Educazione alla genitorialità in collaborazione con il Consultorio territoriale e l’ASM - Educazione alla pace.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

37

D. LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA

1. Organizzazione oraria delle scuole

SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Le scuole sono organizzate secondo il modello di tempo pieno con 40 ore settimanali su 6 giorni con 3 rientri pomeridiani a Stigliano e 4 rientri pomeridiani ad Aliano e Gorgoglione:

� STIGLIANO 8.15/13.05 LUNEDÌ, GIOVEDÌ E SABATO 8.15/16.45 MARTEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ

� ALIANO 8.15/12.25 MERCOLEDÌ E SABATO 8.15/16.10 LUNEDÌ, MARTEDÌ, GIOVEDÌ E VENERDÌ

� GORGOGLIONE 8.30/12.30 MERCOLEDÌ E SABATO 8.30/16.30 LUNEDÌ, MARTEDÌ, GIOVEDÌ E VENERDÌ.

Nelle scuole primarie le ore sono così distribuite: Discipline/Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Italiano 9+1LaRSA 8+1LaRSA 8+1LaRSA 8+1metodo studio 8+1metodo studio Inglese 1 2 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2

Geografia 2 2 2 2 2 Matematica 8 8 7+1LaRSA 7+1LaRSA 7+1LaRSA

Scienze 2+1 2+1 2+1 2+1 2+1 Musica 1 1 1 1 1

Arte e Immagine 1+1 1+1 1 1 1 Educazione fisica 1 1 1 1 1

Tecnologia 2 2 2 2 2 Religione cattolica 2 2 2 2 2

TOTALE 34 34 34 34 34 MENSA 6 6 6 6 6

TOTALE ORE 40 40 40 40 40

LaRSA = Laboratorio Recupero e Sviluppo Apprendimenti Ai docenti di classe si affiancano docenti specialisti di lingua Inglese, di religione cattolica, di sostegno e specialisti esterni (insegnante di flauto). Il tempo pieno consente un ampio arricchimento dell’offerta formativa attraverso lo sviluppo della didattica laboratoriale che si fonda su tre principi: - gli scopi dell'educazione vanno fondati sui bisogni intrinseci di chi apprende; - la cooperazione contribuisce a liberare ed organizzare le capacità di chi apprende e a

trasformarle in competenze; - la valenza educativa delle attività sta nelle connessioni e nella flessibilità di percorsi riconosciuti

dall'alunno come significativi per se stesso e spendibili nella realtà. Una didattica di tipo laboratoriale permette di valorizzare la stretta relazione tra apprendere e fare, tra riflessione, linguaggio e azione, tra scuola ed extrascuola. Nell’ambito linguistico si realizzano laboratori di lettura, di storia e LaRSA; nell’ambito matematico-scientifico e tecnologico ci sono i laboratori di e-twinning, informatica, tecnologia, chimica e fisica; in ambito manipolativo/espressivo si realizzano laboratori di pittura, decoupage, ceramica, carta e teatro; nell’ambito motorio - sportivo e musicale ci sono i laboratori di palla base, pallacanestro, atletica leggera, educazione al ritmo e dama e, infine, flauto dolce e coro.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

38

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Le Scuole secondarie di I grado, a tempo prolungato con 36 ore settimanali comprensive di mensa o a tempo normale con 30 ore senza mensa, osservano i seguenti orari:

� STIGLIANO: 8.30/13.30 LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ E SABATO 8.30/16.30 MARTEDÌ E VENERDÌ

� ALIANO: 8.30/13.30 LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ E SABATO 8.30/16.30 MARTEDÌ E VENERDÌ

� GORGOGLIONE: 8.30/13.30 DAL LUNEDÍ AL SABATO

Il tempo prolungato è un tempo scuola che, oltre a prevedere l’insegnamento di tutte le discipline indicate nei piani di studio nazionali, propone un significativo arricchimento e approfondimento delle discipline di base attraverso attività appositamente programmate e realizzate sulla base dei bisogni formativi di ciascuna classe e, all’interno di ogni classe, di ciascun alunno. La proposta del nostro istituto vuole potenziare, all’interno delle diverse discipline, soprattutto due settori, le cui criticità sono state più volte rilevate a livello nazionale attraverso indagini e statistiche, e precisamente: - il settore linguistico - il settore matematico e scientifico Il settore linguistico viene potenziato, rispetto al tempo ordinario, con due ore di approfondimento o di recupero, a seconda dei bisogni degli alunni, della lingua italiana, la cui comprensione e il cui utilizzo sono competenze fondamentali, propedeutiche allo sviluppo delle competenze in altri settori. Il potenziamento della lingua italiana verrà attivato - sia mediante l’approfondimento e l’espansione di unità di lavoro che costituiscono il curricolo

degli studi - sia mediante esercitazioni e svolgimento dei compiti che ciascun alunno potrà eseguire con

l’aiuto e il controllo diretto dell’insegnante Il settore matematico e scientifico viene potenziato, rispetto al tempo ordinario, con due ore di approfondimento o di recupero, a seconda dei bisogni degli alunni, delle competenze riferite alla matematica, alle scienze e all’informatica, disciplina indispensabile alla formazione di un ragazzo. Il potenziamento del settore matematico-scientifico verrà attivato: - sia mediante l’approfondimento e l’espansione di unità di lavoro che costituiscono il curricolo

degli studi - sia mediante esercitazioni e svolgimento dei compiti che ciascun alunno potrà eseguire con

l’aiuto e il controllo diretto dell’insegnante DISCIPLINE TEMPO NORMALE N° ORE TEMPO PROLUNGATO N° ORE italiano, storia, geografia 9 9 + 1 o 2* approfondimento di italiano 1 1 matematica e scienze 6 6 + 2 o 3* tecnologia 2 2 inglese 3 3 seconda lingua comunitaria 2 2 arte e immagine 2 2 scienze motorie e sportive 2 2 musica 2 2 religione cattolica 1 1

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

39

mensa 2 strumento musicale 2 2 Totale ore 32 40

* sviluppo delle competenze linguistiche e delle competenze matematiche e scientifiche, approfondimento, esercitazioni e svolgimento di compiti (per gruppi di alunni in compresenza temporale con i docenti di strumento musicale) La scelta del tempo pieno per la scuola dell’infanzia e primaria e la scelta del tempo prolungato per la scuola secondaria di I grado, condivise dalla quasi totalità delle famiglie, costituiscono, soprattutto nei centri più piccoli, una valida “alternativa alla strada”. L’organizzazione oraria tiene conto sia delle esigenze degli alunni sia dei genitori oltre che della didattica e di quanto previsto nei progetti per eventuali rientri non inseriti nell’orario normale. Gli orari definitivi delle classi e delle lezioni sono affissi alla porta dell’aula. Gli orari dei docenti, formulati secondo le esigenze degli alunni, nel rispetto della normativa vigente, sono raccolti nell’organizzazione oraria di ogni scuola e depositati agli atti. Gli orari dei collaboratori scolastici, distribuiti nei vari plessi, sono previsti secondo le esigenze degli orari degli alunni e dei docenti. L’orario del personale ATA è indicato nel Piano annuale delle attività del personale ATA depositato agli atti. Per ogni plesso è stato individuato un docente fiduciario. Nella scuola secondaria di 1° grado il Consiglio di classe viene coordinato da un docente secondo il progetto “Coordinamento dei Consigli di classe”. Il Piano annuale delle attività e degli impegni del personale docente è indicato nel documento specifico depositato agli atti.

2. Scuola e Famiglia

Al fine di costruire una sana ed efficace collaborazione tra scuola e famiglia, avente come scopo la condivisione di obiettivi programmati che mirano alla formazione unitaria dell’alunno, sono stati programmati incontri individuali ed assemblee di genitori, ogni due mesi, come previsto dal piano delle attività. I docenti della scuola secondaria di 1° grado sono disponibili, su richiesta, un’ora alla settimana, come da quadro orario agli atti, a ricevere i genitori a scuola, i docenti della scuola primaria sono disponibili, su richiesta dei genitori, ad incontrarli il martedì in coda alla programmazione. Una stretta collaborazione tra genitori e docenti è indispensabile per garantire coerenza e congruenza agli interventi degli insegnanti. Con il passaggio da una corresponsabilità educativa sancita ad una esercitata all’interno della scuola, saranno privilegiati occasioni di incontro e di lavoro i cui i genitori possono esprimersi e dare il loro contributo, a vari livelli, confrontandosi con i docenti e con i genitori sulle problematiche dei loro figli e proporre esperienze extracurricolari. Sul piano concreto gli insegnanti intendono valorizzare sia forme di collaborazione diretta che indiretta. Pertanto sono previsti: � incontri individuali mirati a: - scoprire i bisogni di cui ogni alunno è portatore - conoscere più da vicino gli elementi che concorrono a sviluppare stili e modi di apprendimento

del singolo (personalità, esperienze) - informare sugli esiti del percorso educativo - cognitivo � incontri assembleari mirati a: - condividere obiettivi comuni da inserire nel piano dell’offerta formativa - verificare l’andamento in itinere - affrontare problematiche comuni (rapporti genitori-figli, problemi dell’infanzia, della

preadolescenza e dell’adolescenza) - informare su iniziative e disposizioni. Tra genitori e scuola è sottoscritto il Patto di Corresponsabilità Educativa (DPR n. 249/1998 modificato dal DPR n. 235/2007 e Linee indirizzo 22.11.2012) che rafforza il rapporto

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

40

scuola/famiglia in quanto nasce da una comune assunzione di responsabilità e impegna docenti, genitori e alunni a condividerne i contenuti e a rispettarne gli impegni.

3. Progetto Staff di Dirigenza

Poiché la scuola è un'istituzione complessa, la gestione non può essere demandata al solo Dirigente Scolastico ma rimanda necessariamente alla necessità di corresponsabilità, d'interazione, di socializzazione, di cooperazione di tutti le persone facenti parte dell'organizzazione stessa. Per questa ragione si istituisce lo staff di dirigenza che si compone della Dirigente Scolastica, che è la responsabile del progetto, dei collaboratori, dei fiduciari dei singoli plessi, delle funzioni strumentali al POF, designate dal Collegio dei docenti, e dal DSGA. In questo modo si assicura sia il criterio politico-rappresentativo sia il criterio funzionale, essendo i collaboratori individuati dalla Dirigente Scolastica, le funzioni strumentali al POF designate dal Collegio dei docenti e il Direttore dei servizi generali ed amministrativi o un assistente amministrativo in rappresentanza del personale A.T.A. In particolare le funzioni strumentali alla realizzazione dell’offerta formativa sono: Area 1- Gestione del piano dell'offerta formativa:

a. Coordinamento delle attività del Piano dell'Offerta Formativa e dei documenti correlati b. Aggiornamento e revisione del Piano dell’Offerta Formativa e dei documenti correlati c. Avviamento di un percorso di ricerca e di applicazione di una metodologia di intervento

che garantisca il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza del servizio formativo

Area 2 - Sostegno al lavoro dei docenti: a. Coordinamento dell’utilizzo del registro elettronico b. Aggiornamento del sito web della scuola ai sensi del D.lgs. 33/2013 “Amministrazione

trasparente” c. Cura del sito web per una corretta usabilità e vivibilità

Area 2 - Sostegno al lavoro dei docenti: a. Coordinamento delle attività di formazione del personale condotte attraverso una pluralità

di metodi ed azioni b. Rilevamento delle esigenze del personale docente e ATA c. Coordinamento del Piano annuale di formazione in collaborazione con i docenti

coordinatori di dipartimento. d. Tenuta dei contatti con gli enti di formazione. e. Informazioni al personale sulle iniziative di formazione/aggiornamento organizzate da altri

soggetti f. Controllo della ricaduta delle attività di formazione sulla qualità del servizio.

Area 3 - Interventi e servizi per gli studenti: a. Coordinamento delle attività di recupero e sostegno all’apprendimento nei tre ordini di

scuola b. Coordinamento delle attività di recupero, sostegno, consolidamento, potenziamento degli

alunni con BES c. Coordinamento e monitoraggio delle attività con i docenti dei consigli di classe interessati

Area 4 - Realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterne a. Favorire ed organizzare le relazioni di collaborazione tra la scuola e gli altri enti e

istituzioni presenti sul territorio, a livello nazionale e europeo (Comunità europea, MIUR, Comune, Provincia, Regione, ASL, Chiesa, associazioni culturali ecc.)

b. Coordinamento delle attività da realizzare d'intesa con gli enti e le istituzioni suddetti

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

41

4. Progetto Centro di documentazione e sito della scuola L’informazione e la comunicazione sono due attività umane necessarie nell’odierna società complessa e sono dirette sia verso l’interno sia verso l’esterno delle istituzioni che compongono l’universo sociale. Per questa ragione la scuola ha bisogno di soddisfare le seguenti necessità:

- avere una memoria storica di quanto si fa e si produce; - creare le condizioni di diffusione e di sviluppo dell’innovazione; - supportare le attività quotidiane che si svolgono; - far conoscere le iniziative di cui sono destinatari gli utenti diretti e indiretti; - operare con trasparenza; - fruire meglio dei servizi presenti sul territorio.

Nel Centro di documentazione sarà raccolta tutta la documentazione della scuola, i prodotti realizzati nella scuola, per la scuola, per i genitori e il territorio. I materiali saranno pubblicati sul sito della scuola.

5. Piano di formazione e aggiornamento Tenendo conto che gli insegnanti sono risorsa strategica per la qualità del servizio scolastico, la scuola, nella previsione delle iniziative di formazione e aggiornamento, si pone l’obiettivo di valorizzare l’esperienza pregressa, riorientarla e implementarla per consentire ai docenti di affrontare le sfide e le oggettive difficoltà e responsabilità di innovazione.

6. Gestione dell'unità scolastica La scuola, per poter rispondere alle esigenze di qualità, efficienza e trasparenza che si è prefissata, ha redatto il Regolamento d’Istituto in un documento specifico depositato agli atti.

7. Servizi aggiuntivi La mensa viene erogata dai tre Comuni con un concorso economico delle famiglie. Esistono due servizi scuolabus: gli alunni di Aliano e Gorgoglione raggiungono le rispettive scuole con lo scuolabus così come gli alunni di Cirigliano che frequentano a Stigliano.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

42

III. LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA E DELLA SCUOLA 1. La valutazione nella scuola

Gli obiettivi di valutazione della scuola sono: gli alunni e il sistema. Valutare gli alunni significa: � Conoscere le capacità di base cognitive e non cognitive dell’alunno, � Comprendere e spiegare determinati comportamenti individuali e di gruppo � Verificare e valutare l’acquisizione di conoscenze, abilità, competenze disciplinari � Rilevare il processo di maturazione e apprendimento generale � Disporre di una forma di verifica dell’efficacia delle strategie e degli interventi attivati dai

docenti. Valutare il sistema significa: � Aumentare la conoscenza interna ed esterna alla scuola di alcuni aspetti essenziali del servizio

scolastico � Conoscere i punti “critici” e incentivare la disponibilità a interpretare e progettare il

cambiamento � Individuare la corrispondenza o meno di percezioni e punti di vista di docenti, genitori e alunni � Favorire la partecipazione, la collaborazione e la formazione di un’identità della scuola � Valutare l’efficienza e l’adeguatezza delle strutture e delle infrastrutture dell’ambiente

scolastico e territoriale.

2. La valutazione degli alunni: discipline e comportamento

I riferimenti per la valutazione degli alunni sono il DPR 122/2009 (Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169) e le Indicazioni per il curricolo 2012. Il DPR 122/2009 (GU n. 191 del 19-8-2009 ) così recita: “2. La valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, secondo quanto previsto dall'articolo 2, comma 4, terzo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni. 3. La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo, anche in coerenza con l'obiettivo dell'apprendimento permanente di cui alla «Strategia di Lisbona nel settore dell'istruzione e della formazione», adottata dal Consiglio europeo con raccomandazione del 23 e 24 marzo 2000. 4. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell'offerta formativa, definito dalle istituzioni scolastiche ai sensi degli articoli 3 e 8 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275. 5. Il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti criteri e modalità fanno parte integrante del piano dell'offerta formativa” (art. 1).

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

43

Le Indicazioni 2012 sottolineano: “Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel curricolo. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Occorre assicurare agli studenti e alle famiglie un'informazione tempestiva e trasparente sui criteri e sui risultati delle valutazioni effettuate nei diversi momenti del percorso scolastico, promuovendone con costanza la partecipazione e la corresponsabilità educativa, nella distinzione di ruoli e funzioni”. Premesso questo, è giusto soffermarsi su alcuni aspetti che sono alla base delle nostre attività di verifica e valutazione. Se la verifica costituisce il momento della raccolta di informazioni e di dati relativi al processo educativo, la valutazione è il momento dell’interpretazione di quei dati e dell’individuazione di possibili prospettive di cambiamento. In un primo momento, l’insegnante raccoglie in modo sistematico e sintetico sufficienti informazioni relative ai processi di sviluppo e di apprendimento dell’alunno e poi procede al lavoro di valutazione che costituirà, pertanto, il momento di completamento del controllo scolastico, attraverso il quale si attribuirà un significato pedagogico ed educativo ai dati raccolti nel corso della verifica,. La valutazione sarà intesa non solo come momento di controllo dell’apprendimento, ma anche come azione di supporto al processo formativo, fornendo all’alunno informazioni sul suo modo di procedere nell’apprendimento. In sintesi la valutazione, in rapporto al curricolo è il suo elemento di regolazione perché si pone come attività che consente agli insegnanti di “autovalutarsi” e, conseguentemente, di “correggere il tiro”. La valutazione s’inserisce in vari modi nei processi di insegnamento-apprendimento ed ogni volta con funzioni diverse: A. VALUTAZIONE DIAGNOSTICA - INIZIALE B. VALUTAZIONE FORMATIVA - INTERMEDIA - INDIVIDUALE C. VALUTAZIONE SOMMATIVA - FINALE - CERTIFICATIVA

A. LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA – INIZIALE deve fornire elementi circa le condizioni in cui determinate procedure sono avviate e sul modo in cui esse si sviluppano. In funzione di essa si organizzano gli interventi di riequilibrio all’interno della classe. Per questo tipo di valutazione saranno presi in considerazione ben cinque aspetti o fattori fondamentali:

♦ stato fisico ♦ scolarità passata ♦ ambiente familiare e sociale in cui lo scolaro vive ♦ intelligenza e attitudini generali e particolari ♦ temperamento, quadro di valori abituale, interessi, orientamento: insomma gli aspetti

“dinamici” della personalità.

B. LA VALUTAZIONE FORMATIVA - INTERMEDIA - INDIVIDUALE deve accertare le conoscenze ed abilità acquisite dagli allievi per apportare eventuali modifiche all’attività didattica programmata. Essa avviene durante il processo di apprendimento e fornisce informazioni sull’attività didattica e sul progresso nell’apprendimento. La valutazione formativa, inoltre, pone l’attenzione sull’attività di insegnamento con lo scopo di modificare le varie fasi della strategia didattica utilizzata in base alle informazioni ottenute dalle verifiche realizzate. Essa prevede un’eventuale attività di recupero ed è innanzitutto autovalutazione dell’insegnante, del suo impianto educativo e didattico perché essa pone

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

44

l’attenzione sull’efficacia della strategia utilizzata e, di conseguenza, sugli eventuali cambiamenti. La valutazione formativa costituisce uno strumento indispensabile per interrogare continuamente la situazione in cui si lavora e per verificare determinate procedure impiegate per il raggiungimento degli obiettivi programmati. Essa sarà assunta come l’atto ricorrente di un processo che coinvolge l’interazione tra alunno e docente per verificare la validità del lavoro effettuato.

C. LA VALUTAZIONE SOMMATIVA - FINALE - CERTIFICATIVA ha per oggetto il

risultato del processo educativo e di apprendimento al fine di formulare il giudizio finale. Essa avviene al termine del processo e fornisce informazioni sul risultato finale e, essendo collocata alla fine del processo, non può avere influenza sulla strategia didattica utilizzata. Per documentare i percorsi in maniera sistematica si utilizzeranno le prove secondo la classificazione di seguito riportata. Si tratta di una classificazione che consente di identificare la funzionalità delle prove in rapporto ai diversi tipi di obiettivi da verificare e l’attendibilità sul piano della misurabilità degli esiti. Si precisa che la scelta delle prove all’interno dei gruppi dipende da considerazioni di opportunità didattica visto che ciascun tipo di prova presenta vantaggi e svantaggi; il criterio di selezione deve essere quello della specificità della prova rispetto alle capacità e alle conoscenze che si vogliono verificare. TIPOLOGIA ESEMPI Prove aperte Stimolo aperto - Risposta aperta

Interrogazioni su argomenti di una certa ampiezza Saggi brevi Temi Relazioni su esperienze Descrizioni Dimostrazioni Redazione di articoli, verbali e lettere

Prove semistrutturate Stimolo chiuso - Risposta aperta

Attività di ricerca Esperienze di laboratorio

Prove strutturate Stimolo chiuso - Risposta chiusa

Test Questionari del tipo vero/falso, a scelta multipla, completamento Esercizi di grammatica, sintassi, algebra Esecuzione di calcoli Risoluzione di problemi a percorso obbligato

Attraverso le verifiche e la valutazione, i docenti cercheranno opportunità di autovalutazione dell’alunno poiché gli permetteranno di appropriarsi dell’esperienza formativa, discernere l’utile dall’inutile, riconoscere i guadagni e le perdite, in una parola rapportarsi criticamente ad essa. Pertanto l’alunno avrà la possibilità di: ♦ riflettere sulle esperienze per dar loro un significato ♦ misurarsi con le proprie possibilità ♦ raggiungere una graduale consapevolezza delle proprie attitudini, dei propri bisogni, delle

strade da percorrere per dar risposta ai propri bisogni ♦ superare la tentazione di procedere solo su strade facilitanti e conosciute, per affrontare

nuovi itinerari che allarghino l’orizzonte dei propri interessi ♦ riconoscere l’evoluzione delle proprie abilità ♦ mettere in atto strategie e processi di apprendimento diversificati ♦ avere una conoscenza sempre più chiara di sé e del proprio valore. In tal modo la dimensione dell’autovalutazione viene educata e sviluppata progressivamente, stimolando l’alunno ad acquisire la consapevolezza delle proprie capacità, delle proprie inclinazioni, dei propri modi di essere.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

45

La valutazione dell’alunno, riferita con voto numerico espresso in decimi sia nella scuola primaria sia nella scuola secondaria di 1° grado si effettuerà secondo le due tabelle seguenti. Tabella 1: Misurazione prove di verifica con totale risposte esatte

PROVE STRUTTURATE VOTO < = 44% 4

45%-54% 5

55%-64% 6

65%-74% 7

75%-87% 8

88%-96% 9

97%-100% 10

Si precisa che non si arrotonderà nelle valutazioni in itinere ma solo nelle valutazioni scrutinali. Tabella 2: Voto riferito alla disciplina VOTO CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE ALUNNO

10

Conoscenza dettagliata, approfondita, organica e interdisciplinare degli argomenti

• Autonomia e sicurezza nell’applicazione di concetti, regole e procedure nella soluzione di compiti complessi;

• esposizione accurata, ben articolata con eccellente/piena padronanza dei linguaggi disciplinari;

• metodo di lavoro efficace e propositivo con apporti di approfondimento personale ed autonomo.

Organizza, rielabora e collega, in chiave personale, le informazioni con apporti critici, originali e creativi; ha acquisito eccellenti competenze disciplinari.

9

Conoscenza piena ed organica degli

argomenti anche in modo

interdisciplinare

• Applicazione corretta di concetti, regole e procedure nella soluzione dei problemi;

• esposizione ricca, ben articolata con padronanza dei linguaggi disciplinari;

• metodo di lavoro organizzato e puntuale.

Organizza, rielabora e collega autonomamente le informazioni con apporti critici e originali; ha acquisito ottime competenze disciplinari.

8

Conoscenza ampia ed organica degli

argomenti anche in modo

interdisciplinare

• Idonea applicazione di concetti, regole e procedure nella soluzione dei problemi;

• esposizione chiara e precisa con uso appropriato dei linguaggi specifici;

• metodo di lavoro funzionale ed uso autonomo di strumenti e tecniche.

Organizza, rielabora e collega con autonomia le informazioni; ha acquisito buone competenze disciplinari.

7

Conoscenza sicura, ma non sempre approfondita ed organica degli

argomenti

• Applicazione autonoma di concetti, regole e procedure nella soluzione dei problemi;

• esposizione chiara con corretto utilizzo dei linguaggi specifici;

• metodo di lavoro organico e basato

Organizza e rielabora le informazioni in modo coerente; ha acquisito appropriate competenze disciplinari.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

46

sull’utilizzo di strumenti e tecniche.

6

Conoscenza essenziale e

sommaria degli argomenti

• Applicazione semplice e, in linea di massima, corretta di concetti, regole e procedure nella soluzione dei problemi;

• esposizione elementare e sostanzialmente corretta con uso accettabile dei linguaggi specifici;

• metodo di lavoro autonomo nelle fasi essenziali e nell’uso di strumenti e tecniche.

Rielabora le informazioni in modo essenziale e sommario; ha acquisito basilari competenze disciplinari.

5

Conoscenza generica degli

argomenti

• Applicazione superficiale e approssimativa di concetti, regole e procedure nella soluzione dei problemi;

• esposizione imprecisa e stentata nell’uso dei linguaggi specifici;

• metodo di lavoro approssimativo nell’uso di strumenti e tecniche.

Rielabora le informazioni in modo generico e superficiale; ha acquisito parziali competenze disciplinari.

4

Conoscenza frammentaria e lacunosa degli

argomenti

• Applicazione scorretta di concetti, regole e procedure nella soluzione dei problemi;

• esposizione carente e scorretta nell’uso dei linguaggi specifici;

• metodo di lavoro non strutturato e incerto nell’uso di strumenti e tecniche.

Rielabora con difficoltà le informazioni; non ha acquisito competenze disciplinari basilari.

Le finalità della valutazione del comportamento dello studente riguardano:

♦ l’accertamento dei livelli di apprendimento e consapevolezza raggiunti, con specifico riferimento alla cultura e ai valori della cittadinanza e della convivenza civile;

♦ la verifica delle capacità di rispettare il complesso delle disposizioni che disciplinano la convivenza civile e la vita di ciascuna istituzione scolastica nell’adempimento dei propri doveri e nella consapevolezza dei propri diritti e rispetto dei diritti altrui.

Tabella 3: Voto riferito al comportamento Il comportamento degli allievi è valutato, con giudizio, dal consiglio di classe della scuola primaria e, con voto numerico espresso in decimi, dal consiglio di classe della scuola secondaria di 1° grado; espresso fin dalla prima valutazione periodica, è riferito al comportamento degli allievi durante l’intero periodo di permanenza nella sede scolastica, anche con riferimento alle iniziative e alle attività con rilievo educativo realizzate al di fuori di essa. La valutazione scaturisce da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente e, in tale contesto, vanno collocati anche le sanzioni disciplinari, come rappresentate nel Regolamento di disciplina (documento allegato al Regolamento d’Istituto) e in coerenza con il Patto educativo di corresponsabilità. La valutazione del comportamento concorre, unitamente a quella relativa agli apprendimenti nelle singole discipline, alla complessiva valutazione dello studente, alla media dei voti e, per la scuola secondaria di 1° grado, al computo del voto di idoneità per l’ammissione all’esame di stato. Sono considerate valutazioni sufficienti della condotta i voti dal sei al dieci nella scuola secondaria di 1° grado e i giudizi da sufficiente a ottimo nella scuola primaria.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

47

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

AREA DI ATTENZIONE

INDICATORI DESCRITTORI (COMPORTAMENTI ATTESI)

RISPETTO

DELLE

REGOLE

Frequenza e puntualità. Rispetto del regolamento e del patto educativo di corresponsabilità. Rispetto delle norme di comportamentali (rispetto delle strutture, rapporti interpersonali).

� Rispetta gli orari scolastici (puntualità costante, frequenza assidua, assenze correttamente giustificate).

� Mantiene l’ordine negli spostamenti. � Rispetta tempi e turni di intervento durante le attività. � Rispetta gli ambienti. � Rispetta il materiale comune, personale e degli altri � Utilizza gli ambienti scolastici in modo civile ed educato. � Si attiene alle regole esplicitate anche durante la

ricreazione, i momenti collettivi, le uscite. � Rispetta la figura del docente e degli adulti che

frequentano l’ambiente scolastico e i compagni.

PARTECIPAZIONE

AL PROCESSO

DI

APPRENDIMENTO

Partecipazione alla vita scolastica. Impegno ed attenzione Collaborazione con insegnanti compagni e personale scolastico. Rispetto impegni assunti.

� Rispetta le opinioni e il pensiero degli altri. � Esprime con garbo in modo corretto il proprio pensiero e il

proprio dissenso. � Si dimostra collaborativo con insegnanti e compagni. � disponibile ad assumersi incarichi. � Apporta il proprio contributo. � Collaborativo interviene in modo adeguato. � Presta attenzione, dimostrando volontà di apprendere. � Collabora spontaneamente al processo di apprendimento. � Si applica in modo regolare sia a scuola che a casa

rispettando le consegne e portando i materiali necessari.

Voto

VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

Scuola

Primaria

Scuola Sec. 1° Grado

10

Ecc

elle

nte

o Frequenza assidua (< del 5% del monte ore ) o Interesse e partecipazione motivata attiva alle

attività scolastiche o Puntuale l’adempimento degli impegni scolastici o Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica o Ruolo positivo e collaborativo all’interno della

classe o Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico o Ottima socializzazione

9 O

ttim

o

o Frequenza assidua (< del 10% del monte ore) o Costante interesse e partecipazione alle attività

scolastiche o Costante adempimento degli impegni scolastici o Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica o Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe o Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto o Equilibrio nei rapporti interpersonali

Assenza di segnalazioni disciplinari.

Assenza di segnalazioni disciplinari.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

48

8 D

isti

nto

o Frequenza regolare (< del 15% del monte ore) o Continua attenzione e partecipazione alle attività

scolastiche o Adempimento regolare degli impegni assunti o Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica o Buona collaborazione al funzionamento del gruppo

classe o Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto o Equilibrio nei rapporti interpersonali

Presenza di richiami verbali comunicati ai genitori (mancanze lievi)

Presenza di richiami verbali reiterati e/o nota scritta sul registro personale o di classe comunicata ai genitori (mancanze lievi)

7 B

uono

o Frequenza poco regolare con saltuari ritardi e/o uscite anticipate ( 15%< X< 20% del monte ore)

o Debole attenzione e partecipazione discontinua alle attività scolastiche

o Saltuario svolgimento dei compiti assegnati o Poco rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica o Difficoltà a collaborare per il funzionamento del

gruppo classe o Episodi di mancata applicazione del regolamento

scolastico o Instabili o conflittuali i rapporti interpersonali

Presenza di richiami verbali e scritti comunicati ai genitori

Presenza di note disciplinari scritte comunicate ai genitori o procedimento disciplinare in corso da parte del consiglio di classe.

6 Su

ffic

ient

e

o Frequenza irregolare con ripetuti ritardi e/o uscite anticipate. ( > del 20% del monte ore)

o Debole attenzione e partecipazione discontinua alle attività scolastiche

o Saltuario svolgimento dei compiti assegnati o Mancato rispetto degli altri e dell’istituzione

scolastica o Ruolo negativo all’interno della classe con

difficoltà a collaborare per il funzionamento del gruppo

o Reiterati episodi di scarsa applicazione del regolamento scolastico

o Rapporti conflittuali con gli altri

Presenza di reiterati richiami verbali e scritti comunicati ai genitori

Provvedimenti disciplinari con allontanamento dalla comunità scolastica fino a 3 giorni.

5 N

on s

uffi

cien

te

o Assenze e ritardi frequenti eccedenti i limiti consentiti

o Completo disinteresse e mancata partecipazione alle attività scolastiche

o Mancato adempimento degli impegni scolastici o Comportamento non conforme alle regole di

convivenza, connotato da mancanza di rispetto degli altri

o Ripetuta violazione del regolamento scolastico o Ruolo negativo all’interno del gruppo classe con

difficoltà a collaborare per il funzionamento del gruppo

o Rapporti conflittuali con gli altri

Presenza di comportamenti di particolare gravità per la propria e altrui incolumità

Comportamenti di particolare gravità con allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi fino a 15 giorni.

Ai sensi dell’art. 2 comma 6 e 7 del DPR, n. 122 del 22 giugno 2009 (Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni)... l'ammissione o la non ammissione alla classe successiva, in sede di scrutinio conclusivo dell'anno scolastico, presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato, è deliberata secondo le disposizioni di cui agli articoli 2 e 3 del decreto-legge1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169 (09G0130) (GU n. 191 del 19-8-2009):

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

49

- Nella scuola primaria, i docenti, con decisione assunta all’unanimità, possono non ammettere l'alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione.

- Nella scuola secondaria di primo grado, sono ammessi alla classe successiva, ovvero all'esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto, con decisione assunta a maggioranza dal consiglio di classe, un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.

7. Nel caso in cui l'ammissione alla classe successiva sia comunque deliberata in presenza di carenze relativamente al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, la scuola provvede ad inserire una specifica nota al riguardo nel documento individuale di valutazione di cui al comma 2 ed a trasmettere quest'ultimo alla famiglia dell'alunno. In sede di scrutinio finale, pertanto, i consigli di classe adotteranno le seguenti deliberazioni: se gli alunni riportano insufficienze gravi (voti 3 e 4) in materie scritte e orali, non saranno ammessi alla classe successiva, se le insufficienze riportate non sono gravi (voto 5) gli alunni saranno ammessi alla classe successiva con 6 voto di consiglio e con nota specifica da comunicare alle famiglie.

3. La valutazione della scuola

Per gli anni 2014/15, 2015/16, 2016/17, in ottemperanza a quanto stabilito all’art. 2, comma 3 del Decreto n° 80 del 2013, è stata emanata la direttiva n° 11 del 18 settembre 2014, che stabilisce i tempi e i modi per la valutazione del sistema educativo di istruzione ed educazione. La valutazione è finalizzata al miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti e in particolare sarà finalizzata: - alla riduzione della dispersione e dell’insuccesso scolastico; - alla riduzione delle differenze fra scuole delle diverse aree geografiche; - al rafforzamento delle competenze di base degli studenti; - alla valorizzazione degli esiti a distanza con attenzione all’università e al lavoro. A partire dall’anno scolastico 2014-2015 tutte le istituzioni scolastiche effettueranno l’autovalutazione mediante l’analisi e la verifica del proprio servizio e la redazione di un rapporto a cura del Dirigente contenente gli obiettivi di miglioramento. Entro marzo 2015 saranno adottati i protocolli di valutazione delle scuole e gli indicatori di efficienza e di efficacia. La valutazione esterna avrà inizio a partire dall’anno scolastico 2015/16. Le rilevazioni nazionali sugli apprendimenti e la partecipazione alle indagini internazionali continueranno ad essere svolte come da indicazioni del 2012 e con particolare attenzione nella restituzione dei risultati. Entro ottobre 2015 l’INVALSI predisporrà un rapporto sul sistema scolastico italiano, in cui terrà conto non solo dei livelli di apprendimento risultanti dalle varie indagini, ma anche degli altri indicatori in relazione ai diversi contesti. L’autovalutazione A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole elaboreranno, attraverso un modello online, il Rapporto di Autovalutazione (RAV), in cui saranno esplicitati i dati informativi e statistici sui vari aspetti del funzionamento dell’unità scolastica (livelli di apprendimento, organizzazione didattica, utilizzazione delle risorse). La Valutazione Esterna La valutazione esterna sarà attuata dall’anno scolastico 2015/16 e interesserà circa 800 scuole una parte scelta casualmente e una parte individuata in base a specifici indicatori. Le azioni di miglioramento pianificate dalle scuole interesseranno tutte le istituzioni a partire dal 2015/16. Al termine del triennio le scuole promuoveranno iniziative informative pubbliche ai fini di una rendicontazione sociale.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

50

La verifica e la valutazione si articoleranno su tre aspetti: • efficacia: esprime il rapporto fra il prodotto di una determinata attività l'obiettivo assegnato

sia dal punto di vista qualitativo e quantitativo, che dal punto di vista temporale; • efficienza: esprime il rapporto fra il costo (risorse consumate ovvero input) ed il prodotto di

una determinata attività (output); • economicità: esprime il grado di copertura dei costi di gestione per ogni singolo servizio

attraverso un determinato ammontare di proventi generati dal servizio stesso. Per verificare il funzionamento del servizio e per elevare il livello qualitativo saranno somministrati questionari ad insegnanti, genitori, personale ATA e alunni della 5^ classe della scuola primaria e 3^ classe della scuola secondaria di 1° grado. I risultati delle indagini serviranno ad apportare opportuni adeguamenti all’offerta formativa, per favorire l’innalzamento progressivo della qualità del servizio offerto. La scuola, quindi, si impegna a giudicarsi in modo aperto, trasparente e democratico con modalità diverse: � l’autovalutazione attraverso il “Rapporto annuale” elaborato dalla Dirigente Scolastica

contenente la verifica nel raggiungimento degli obiettivi e sul funzionamento didattico e organizzativo della scuola;

� la valutazione di ogni singola scuola come unità di erogazione del servizio con la relazione del fiduciario di plesso a fine anno;

� la valutazione di soddisfazione del servizio attraverso i questionari agli insegnanti, ai genitori, agli alunni, al personale ATA. Tutto questo per avere delle indicazioni preziose per la guida dell’Istituto.

Attraverso dei questionari di autovalutazione rivolti agli alunni delle classi V della scuola primaria e III della scuola secondaria I grado, al personale ATA, ai docenti e ai genitori, sarà osservato e valutato per l’organizzazione della scuola: � il pensato (ciò che i docenti progettano) � il dichiarato (l’impegno formativo contratto dall’istituzione scolastica con la comunità) � l’agito (le modalità d’attuazione) � il percepito (come i genitori percepiscono la scuola). I questionari dovranno contenere l’informazione e la spiegazione dell’indagine. Inoltre dovranno riguardare tematiche comuni e altre specifiche, con domande chiuse e aperte per permettere una tabulazione rigorosa, ma anche l’espressione di aspetti emotivi e qualitativi. I tempi sono legati alla suddivisione in quadrimestri.

4. La valutazione esterna

In continuità con quanto previsto dalla norma, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, ha chiesto all’INVALSI di “provvedere (…) alla valutazione degli apprendimenti (…) degli alunni. In particolare (…) la rilevazione riguarderà gli studenti della seconda e quinta classe della scuola primaria e della terza classe della scuola secondaria di primo grado. Per la terza classe si terrà conto della valutazione degli apprendimenti cui sono sottoposti gli studenti in occasione della prova nazionale dell’esame di Stato del primo ciclo”. Anche al termine di quest’anno scolastico, quindi, si somministreranno le prove che vedranno coinvolti i docenti di italiano e matematica e gli alunni delle classi II e V della scuola primaria mentre gli alunni delle III classi della scuola secondaria di I grado saranno impegnati nella prova nazionale nell'ambito dell'Esame di stato conclusivo del primo ciclo d'istruzione.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

51

5. Accountability e bilancio sociale

La Dirigente Scolastica – responsabile dei risultati – controllerà le attività didattiche e amministrative non solo per quanto attiene ai risultati quantitativi della gestione – espressi nel Rendiconto di esercizio – ma anche per l’efficacia dell’attività svolta relativamente alla ricaduta della medesima in ambito sociale. Tale rendicontazione è rivolta agli stakeholder, portatori di interessi, dell’attività didattica che, nella fattispecie, sono: - Studenti e loro genitori - Personale della Scuola - Enti locali e altre Pubbliche Amministrazioni - Finanziatori - Fornitori - Cittadini La Commissione Europea per le Pubbliche Amministrazioni si è così espressa: Le amministrazioni pubbliche a livello nazionale, regionale e locale devono “esaminare le loro prassi al fine di integrarvi concetti di natura sociale e ambientale”. Le amministrazioni pubbliche devono “integrare i principi della responsabilità sociale delle imprese nel proprio sistema di gestione e praticarle nei confronti delle proprie parti interessate”. L’esigenza di rendere conto da parte di coloro che hanno responsabilità nei confronti della società o delle parti interessate al loro operato e alle loro azioni si denomina accountability. L’oggetto dell’accountability è costituito da:

1. Azioni 2. Risultati 3. Modalità di raggiungimento dei risultati 4. Processo di rendicontazione.

La governance – rispetto al governo delle relazioni con gli stakeholder –deve essere sempre più legata alla ricerca di consenso, fiducia e legittimazione sociale per realizzare il successo della scuola. La Dirigente scolastica, pertanto, si adopererà affinché le competenze interne all’istituzione scolastica si integrino con quelle di natura sociale, facendo leva sull’ascolto dei propri stakeholder. Coinvolgerli significa: - identificarli, individuare i loro bisogni e i loro obiettivi - individuare canali di comunicazione e di ascolto specifici - definire con loro i criteri per valutare i risultati. Il bilancio sociale, introdotto dalla Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulla rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche del 17 febbraio 2006, rappresenta per la scuola un’opportunità di apertura al territorio. Esso è:

� uno strumento di rendicontazione che integra le informazioni fornite dai bilanci economici finanziari

� scaturisce da un processo con cui si valutano e si comunicano agli stakeholder gli aspetti etici e sociali, connessi a quelli finanziari, che qualificano le modalità con le quali un’organizzazione

� persegue le proprie finalità istituzionali � va collocato nell’ambito dei processi e delle prassi di CSR (corporate social responsability)

posti in essere da un’azienda nei confronti dei propri stakeholder � è la sintesi del processo di rendicontazione della responsabilità sociale di azienda. � è uno strumento volontario che scaturisce da un processo di comunicazione sistematico con

gli stakeholder � integra le informazioni del rendiconto con gli impatti sociali esercitati dall’azienda con la

propria attività

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

52

� è uno strumento per la valutazione dei risultati in termini di coerenza con i valori e la mission aziendale e di rispondenza agli interessi e alle aspettative degli stakeholder

� è un documento redatto a consuntivo e frutto di un processo di rendicontazione sistematico � è un documento pubblico che presenta informazioni attendibili, comprensibili, trasparenti,

neutrali che provengono da fonti certe e verificabili � è un documento integrato nel sistema di pianificazione, programmazione e controllo.

Il bilancio sociale di fatto: � non è solo comunicazione di conto consuntivo � non è uno strumento di public relation � è un processo di valutazione e di comunicazione con gli stakeholder.

In conclusione, il nostro Istituto procederà alla definizione del bilancio sociale in quanto è una pubblica amministrazione che vuole:

• essere trasparente e legittimarsi presso l’opinione pubblica • evitare di essere auto-referente, così come la cultura del confronto e della valutazione

impone • misurare e gestire grandezze fondamentali e intangibili quali il consenso, come i più

moderni canoni gestionali richiedono • ispirare la propria gestione alla comunicazione, all’informazione non solo verso gli enti

vigilanti, ma nei confronti di tutti coloro che hanno interesse alla sua attività • far migrare la rendicontazione da un bilancio arido delle cifre verso un bilancio sociale che

misuri la ricaduta sociale di tutte le attività dell’Istituto.

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

53

AGENDA CASA - SCUOLA INFORMAZIONI UTILI

La Dirigente Scolastica riceve tutti i giorni compatibilmente con i propri impegni di lavoro o su appuntamento.

Orario di apertura al pubblico degli Uffici di Segreteria:

ore 11.30 – 13.00 tutti i giorni e 15.00 - 17.00 lunedì, martedì, mercoledì, venerdì

Per ulteriori informazioni sono disponibili, per la consultazione cartacea e sul sito della scuola www.icstigliano.gov.it, la Carta dei Servizi, il Regolamento d’Istituto, la Progettazione Curricolare

e la Progettazione extracurricolare di ogni ordine di scuola

CALENDARIO SCOLASTICO A.S. 2014/15

15/09/2014 INIZIO LEZIONI

1/11/2014 OGNISSANTI E CELEBRAZIONE DEFUNTI

8/12/2014 IMMACOLATA CONCEZIONE

24/12/2014 - 6/01/2015 VACANZE NATALIZIE

2/4/2015 - 7/4/2015 VACANZE PASQUALI

25/4/2015 FESTA LIBERAZIONE

1-2/5/2015 FESTA DEL LAVORO

1-2/6/2015 FESTA DELLA REPUBBLICA

11/6/2015 TERMINE LEZIONI SCUOLA PRIMARIA E SEC. I GRADO

30/6/2015 TERMINE ATTIVITÁ SCUOLA DELL'INFANZIA

13/6/2015 FESTIVITÁ SANTO PATRONO STIGLIANO

13/6/2015 FESTIVITÁ SANTO PATRONO GORGOGLIONE

21/6/2015 FESTIVITÁ SANTO PATRONO ALIANO

COMPONENTI CONSIGLIO D’ISTITUTO

DIRIGENTE SCOLASTICA Michela Antonia NAPOLITANO (membro di diritto) DOCENTI PERSONALE ATA GENITORI

Cafarella Francesco Sansone Anna Caterina Castellari Ernesto Giordano Maddalena De Rosa Lucia

Marsico Maria Montano Antonietta Rasulo Felicia Pacifico Emanuele (Presidente) Soldo Luciana Serra Luigi

Spagnuolo Teresa Tursone Lorenzo

COMPONENTI GIUNTA ESECUTIVA

DIRIGENTE SCOLASTICA Michela Antonia NAPOLITANO (Presidente) DIRETTORE SGA Pasquale CASTRONUOVO (membro di diritto con funzione di segretario)

DOCENTI PERSONALE ATA GENITORI Rasulo Felicia Sansone Anna Caterina De Rosa Lucia

Serra Luigi

Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

54

INCONTRI SCUOLA - FAMIGLIA SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

27/10/2014

lunedì

17.00/19.00

Incontro S/F per elezioni rappresentanti genitori scuola infanzia e primaria Stigliano, Aliano e Gorgoglione

24/11/2014

lunedì

17.00/19.00

Incontro S/F scuola infanzia e primaria Stigliano, Aliano e Gorgoglione

09/02/2015 lunedì 17.00/19.00 Incontro S/F scuola infanzia e primaria Stigliano, Aliano e Gorgoglione

23/04/2015 giovedì 17.00/19.00 Incontro S/F scuola infanzia e primaria Stigliano, Aliano e Gorgoglione

22/06/2015 lunedì 9.00/12.00 Incontro S/F scuola primaria Stigliano, Aliano e Gorgoglione 26/06/2015 venerdì 17.00/19.00 Incontro S/F scuola infanzia Stigliano, Aliano e Gorgoglione

INCONTRI SCUOLA - FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

30/10/2014

giovedì

17.00/19.00

Incontro S/F per elezioni rappresentanti genitori scuola secondaria di I grado Stigliano, Aliano e Gorgoglione

11/12/2014

giovedì

17.00/19.00

Incontro S/F scuola secondaria di I grado Stigliano, Aliano e Gorgoglione

12/02/2015 giovedì 17.00/19.00 Incontro S/F scuola secondaria di I grado Stigliano, Aliano e Gorgoglione

16/04/2015 giovedì 17.00/19.00 Incontro S/F scuola secondaria di I grado Stigliano, Aliano e Gorgoglione

15/06/2015 lunedì 17.00/19.00 Incontro S/F scuola secondaria di I grado Stigliano, Aliano e Gorgoglione

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE (INVALSI) 05.05.2015 Prova preliminare di lettura per le classi II e prova di Italiano per le classi II e V

primaria 06.05.2015 Prova di matematica per le classi II e V primaria e Questionario studente per la classe V

primaria 19.06.2015 Prova Nazionale Esame di Stato conclusivo del I ciclo d'istruzione