101
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLA REATINA CURRICOLO DI ISTITUTO a.s. 2013/2014 CURRICOLO: FINALITÀ E ORGANIZZAZIONE FINALITÀ ORGANIZZAZIONE Sviluppare e organizzare la ricerca e l’innovazione didattica. Individuare esperienze di apprendimento e scelte didattiche idonee a promuovere l’integrazione e l’aggregazione delle discipline. Favorire nella progettazione didattica la trasversalità e l’interconnessione fra i diversi ordini scolastici. Promuovere l’acquisizione graduale e progressiva di conoscenze, abilità e competenze specifiche e trasversali in un contesto di unitarietà e crescente articolazione delle discipline. Favorire il pieno sviluppo di ciascun alunno come persona, tenendo conto delle peculiarità e potenzialità individuali. Rendere l’alunno protagonista del proprio apprendimento, preparandolo e orientandolo alla progettazione autonoma di un itinerario formativo ed esistenziale. È organizzato per competenze chiave europee. Esse sono proposte secondo il criterio di trasversalità e interconnessione. Per consentire inoltre uno sviluppo unitario e progressivo, si è proceduto a distinguere la “competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia” in: competenze in matematica; competenze in scienza e tecnologia. È distinto in: parte prima: organizzazione delle competenze in riferimento alle raccomandazioni europee; declinazione delle competenze europee trasversali; criteri metodologici; strategie; strumenti; tempi; verifica e valutazione delle competenze (linee generali); parte seconda: declinazione dettagliata, progressiva e articolata delle competenze (dalle micro-competenze alle competenze in uscita). Per il curricolo della Scuola dell’Infanzia si rimanda al sito web dell’Istituto.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLA REATINA CURRICOLO DI ... · CURRICOLO DI ISTITUTO a.s. 2013/2014 CURRICOLO: FINALITÀ E ORGANIZZAZIONE FINALITÀ ORGANIZZAZIONE Sviluppare e organizzare

Embed Size (px)

Citation preview

1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLA REATINA

CURRICOLO DI ISTITUTO a.s. 2013/2014

CURRICOLO: FINALIT E ORGANIZZAZIONE

FINALIT ORGANIZZAZIONE

Sviluppare e organizzare la ricerca e linnovazione didattica.

Individuare esperienze di apprendimento e scelte didattiche idonee a promuovere lintegrazione e laggregazione delle discipline.

Favorire nella progettazione didattica la trasversalit e linterconnessione fra i diversi ordini scolastici.

Promuovere lacquisizione graduale e progressiva di conoscenze, abilit e competenze specifiche e trasversali in un contesto di unitariet e crescente articolazione delle discipline.

Favorire il pieno sviluppo di ciascun alunno come persona, tenendo conto delle peculiarit e potenzialit individuali.

Rendere lalunno protagonista del proprio apprendimento, preparandolo e orientandolo alla progettazione autonoma di un itinerario formativo ed esistenziale.

organizzato per competenze chiave europee. Esse sono proposte secondo il criterio di trasversalit e interconnessione. Per consentire inoltre uno sviluppo unitario e progressivo, si proceduto a distinguere la competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia in: competenze in matematica; competenze in scienza e tecnologia.

distinto in: parte prima: organizzazione delle competenze

in riferimento alle raccomandazioni europee; declinazione delle competenze europee trasversali; criteri metodologici; strategie; strumenti; tempi; verifica e valutazione delle competenze (linee generali);

parte seconda: declinazione dettagliata, progressiva e articolata delle competenze (dalle micro-competenze alle competenze in uscita). Per il curricolo della Scuola dellInfanzia si rimanda al sito web dellIstituto.

2

PARTE PRIMA

ORGANIZZAZIONE DELLE COMPETENZE IN RIFERIMENTO ALLE RACCOMANDAZIONI EUROPEE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA INSEGNAMENTI E DISCIPLINE DI INDIRIZZO

INSEGNAMENTI E DISCIPLINE CONCORRENTI

Comunicazione nella madrelingua Italiano Tutti

Comunicazione nelle lingue straniere Inglese e Seconda Lingua Tutti

in matematica Matematica Tutti Competenze in scienza e tecnologia Geografia, Scienze e Tecnologia Tutti

Competenze sociali e civiche Cittadinanza e Costituzione, Geografia, Storia, IRC Tutti

Consapevolezza ed espressione culturale Storia, Arte e immagine, Musica, Educazione fisica, Religione Tutti

Competenza digitale Tutti Tutti

Imparare a imparare Tutti Tutti

Spirito di iniziativa e imprenditorialit Tutti Tutti

3

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE EUROPEE TRASVERSALI

SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza digitale

Guidato dallinsegnante, esplora attraverso il gioco le possibilit offerte dalla tecnologia per comunicare.

Utilizza, guidato dallinsegnante, le nuove tecnologie per svolgere semplici compiti. Conosce e usa i pi comuni programmi di dati.

Utilizza autonomamente e con spirito critico le nuove tecnologie per progettare attivit e implementare il proprio apprendimento. Conosce ed usa i principali programmi di dati, creazione di immagini e le principali tecniche di ricerca dati nel web.

Imparare a imparare

Guidato dallinsegnante, organizza il proprio apprendimento, prendendo coscienza di s degli altri.

Ha fiducia in s stesso e nelle proprie capacit, riconosce i propri punti di forza e di debolezza ed affronta le difficolt; individua le strategie pi efficaci in funzione del proprio apprendimento.

Organizza autonomamente il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalit di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Spirito di iniziativa e imprenditorialit

Affronta con sicurezza crescente le nuove esperienze in un ambiente sociale allargato, avendo fiducia in s e negli altri.

Afferma la propria identit, assumendosi la responsabilit del proprio operato. Svolge compiti specifici, seguendo e condividendo regole prestabilite.

Consapevole delle proprie capacit e dei propri limiti, afferma la propria identit, ponendosi in modo attivo nella societ. Progetta le scelte future e affronta i problemi in modo personale, avvalendosi degli strumenti culturali di cui dispone.

4

CRITERI METODOLOGI, STRATEGIE, STRUMENTI Il lavoro verr organizzato tenendo conto della fisionomia della classe, delle esperienze pregresse della maggioranza e dei singoli, nonch delle dinamiche relazionali dei gruppi. Il cammino di apprendimento avr come punto di partenza e riferimento costante lesperienza vissuta dai ragazzi. La lezione sar di tipo interattivo per favorire il confronto e lo scambio di opinioni tra alunni e insegnante e alunni tra loro. Il percorso di apprendimento sar caratterizzato, perci, dalla significativit dei contenuti nei confronti dellallievo, dalla valorizzazione dei suoi interessi, dalla soddisfazione dei suoi bisogni, da uno sviluppo progressivo di concetti, capacit ed acquisizione dei codici comportamentali.

METODI MEZZI E STRUMENTI

Metodo induttivo Metodo deduttivo Metodo scientifico Didattica laboratoriale Percorsi interdisciplinari Lezione frontale Lezione interattiva Ricerca individuale e/o di gruppo Lavoro per gruppi di livello Brainstorming Cooperative learning Ricerca-azione Discussione con intervento a riflesso Role play

Libri di testo Schede predisposte dallinsegnante Testi didattici di supporto Riviste e giornali Cartelloni Computer, software didattici e multimediali, Internet Uscite sul territorio e/o visite guidate Giochi didattici

TEMPI La scansione dellattivit didattica in due quadrimestri, con verifica e valutazione intermedia bimestrale e verifica e valutazione sommativa al termine di ciascuno di essi, secondo delibera del Collegio dei docenti del 19 settembre 2013. Nello specifico: 1 fase:

5

per le prime classi: accertamento dei prerequisiti (attraverso test, composizioni scritte, colloqui, commenti, etc...); per le classi successive: ricapitolazione degli argomenti con sostegno agli allievi che presentano ancora qualche lacuna o incertezze.

finalit: rendere la classe progressivamente omogenea nei livelli. 2 fase:

Svolgimento delle lezioni con verifiche in itinere e valutazione formativa. finalit: sviluppo della personalit; crescita culturale; sviluppo di abilit. VERIFICA Per la verifica degli apprendimenti si prevede:

la distribuzione delle prove di verifica secondo una scansione lineare dellanno, per un minimo di tre a quadrimestre. Nei casi di gravi insufficienze si provveder a somministrare ulteriori verifiche, allo scopo di attuare unefficace azione di recupero;

la gradualit delle prove previste, in linea con il piano programmatico del Curricolo di Istituto.

MODALIT DI VERIFICA

SCRITTA ORALE

Componimenti, relazioni, sintesi Grafici e tabelle Prove a domanda aperta e risposta aperta Prove a domanda aperta e risposta chiusa Questionari a scelta multipla Testi di completamento Prove strutturate Esercitazioni grafico pittoriche Libere espressioni di creativit Elaborati, saggi, componimenti

Relazione su attivit svolte Interrogazioni Interventi in discussioni Dialogo Conversazioni spontanee e guidate su argomenti di studio e non

6

Al fine di monitorare lefficacia della progettazione curricolare prevista la somministrazione di prove comuni per classi parallele. Tali prove, somministrate da insegnanti non della classe, avranno una cadenza bimestrale per la Scuola Primaria e quadrimestrale (gennaio e maggio) per la Scuola Secondaria.

7

VALUTAZIONE: LINEE GENERALI

Al fine di valutare il percorso formativo si avvier unazione costante di registrazione delle attivit svolte, dei progressi ottenuti o meno da parte del singolo allievo, dai gruppi o dal gruppo classe. Saranno presi in considerazione gli interessi manifestati, latteggiamento verso lo studio, le pi generali dinamiche relazionali degli alunni, il grado di autonomia nellaffrontare e risolvere i problemi, le doti di riflessione e la capacit di analisi critica. La valutazione, inoltre, sar intesa come modalit di verifica del processo di insegnamento/apprendimento per leventuale revisione e riprogettazione. Nel valutare lalunno si terr conto non solo dellacquisizione dei contenuti proposti, ma di tutti quei fattori che incidono sul processo di apprendimento e di formazione (interesse, impegno, abilit operative, applicazione, partecipazione, motivazione, socializzazione). Inoltre, secondo quanto previsto dal T.U. sulla Valutazione (D.Lgs. 122/09), particolare rilievo sar dato alla valutazione del comportamento al fine di poter concordare con i docenti componenti del Consiglio di Classe il voto da attribuire in sede di scrutinio intermedio e finale. Si promuover, infine, lautovalutazione degli alunni, come scopo del processo formativo. Sono previste attivit di potenziamento, rafforzamento, recupero e sostegno, con metodologie ed attivit di seguito descritte:

GRUPPI DI LIVELLO METODOLOGIE/ATTIVIT

POTENZIAMENTO mediante Lettura ed analisi pi approfondita di testi specifici Approfondimento e rielaborazione dei contenuti disciplinari Ricerche e altre attivit laboratoriali

CONSOLIDAMENTO mediante Individuazione dei concetti chiave e successiva schematizzazione Esercitazioni guidate finalizzate ad un controllo autonomo del lavoro svolto Controllo sistematico del lavoro svolto Rielaborazione di contenuti disciplinari Esercitazioni per luso corretto delle regole e dei concetti

RECUPERO mediante Lavori differenziati per singoli alunni e/o gruppi Esercizi di lettura e tecnica di comprensione Esposizione guidata di semplici contenuti disciplinari Coinvolgimento in tutte le attivit programmate Attribuzione di compiti di difficolt crescente in vista dellacquisizione dei contenuti adeguati

8

Indicatori di valutazione relativamente allet dellalunno:

capacit nello svolgimento di compiti di realt e situazioni problematiche; padronanza delle conoscenze e abilit connesse; elaborazione di riflessioni e opinioni personali; rielaborazione personale degli argomenti con iniziative autonome di approfondimenti ampi e originali.

La valutazione delle competenze acquisite nella Scuola del primo ciclo sar declinata, tenendo conto dellet degli alunni, secondo la seguente griglia: Obiettivi e competenze Voto

Raggiungimento completo e sicuro di tutti gli obiettivi. Competenze interamente acquisite. Capacit critiche e di rielaborazione personale. 10/10

Raggiungimento completo e sicuro degli obiettivi. Competenze pienamente acquisite. Capacit di rielaborazione personale. 9/10

Completo raggiungimento degli obiettivi. Competenze acquisite. Capacit di rielaborazione. 8/10

Raggiungimento adeguato degli obiettivi. Competenze complessivamente acquisite. Semplici capacit di rielaborazione. 7/10

Raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze minime acquisite. Presenza di lacune lievi. Capacit di rielaborazione solo se guidata. 6/10

Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente acquisite. Presenza di lacune diffuse. Scarsa capacit di rielaborazione, anche se guidata.

5/10

Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi. Competenze non acquisite. Presenza di lacune gravi e diffuse. Assenza di capacit di rielaborazione. 4/10

Incapacit a raggiungere anche i pi semplici obiettivi. Assenza di competenze, pure minime. 3/10

Per i descrittori di valutazione delle discipline e del comportamento si rimanda allo specifico Protocollo di valutazione. Lintero corpo docenti della Secondaria di I grado ha concordato di non utilizzare valutazioni inferiori a 3/10.

9

PARTE SECONDA

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE PER DISCIPLINE

SCUOLA DEL PRIMO CICLO

ITALIANO

1. Ascolto-parlato

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima-Terza Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

Comprendere largomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o unattivit conosciuta.

Raccontare storie personali o fantastiche rispettando lordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perch il racconto sia chiaro per chi ascolta.

Ricostruire verbalmente le fasi di unesperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Racconti Storie Fiabe Filastrocche e poesie Descrizioni Conversazioni Esperienze personali Storie per immagini Ascoltare Riferire Raccontare in modo ordinato Comprendere

Quarta-Quinta Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Ascolto di testi Arricchimento lessicale Dialoghi, conversazioni e discussioni

di gruppo nel rispetto delle regole Uso di schemi Racconto: informazioni-struttura

Lallievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il pi possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Utilizza abilit funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per lapprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dellesposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

consapevole che nella comunicazione sono usate variet diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative allorganizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

10

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di unesposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e largomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...).

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo lascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per lesecuzione di attivit scolastiche ed extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando lordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o unesposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Ascolto selettivo Contesto- interlocutori

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima Ascoltare mettendo in atto semplici tecniche di supporto alla comprensione globale del messaggio.

Esprimersi in modo semplice e corretto, impiegando registro e lessico adeguati.

Intervenire ordinatamente in una conversazione in classe, argomentando le proprie tesi con adeguate motivazioni.

Ascolto di diverse tipologie di fonti di informazioni.

Presa di appunti, parole chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali durante lascolto.

Arricchimento del lessico attraverso lanalisi di varie tipologie testuali (favola; fiaba; racconto fantasy e di avventura; testo poetico, descrittivo, regolativo, espositivo) e testi letterari e teatrali tratti dal manuale in uso.

Partecipazione a conversazioni in classe guidate dal docente.

Ascolta e comprende il contenuto di una conversazione o di un testo, individuandone largomento e le informazioni principali.

Espone in modo semplice ma con lessico adeguato informazioni, esperienze personali, contenuti di testi ascoltati o letti.

Varia adeguatamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori.

Seconda Ascoltare mettendo in atto, sia durante che dopo, adeguate tecniche di supporto alla

Ascolto e analisi di diverse tipologie di fonti di informazioni.

Presa di appunti, parole chiave, brevi frasi

Ascolta e comprende il contenuto di una conversazione o di un testo, stabilendo semplici relazioni e confronti.

11

comprensione globale ed analitica del messaggio.

Esprimersi in modo chiaro e corretto, impiegando registro e lessico specifici.

Intervenire ordinatamente in una conversazione in classe, tenendo conto del destinatario e argomentando le proprie tesi con specifiche motivazioni.

riassuntive, segni convenzionali durante lascolto; semplice rielaborazione dopo lascolto.

Arricchimento del lessico attraverso lanalisi di varie tipologie testuali (racconto di fantasia, fantasmi, horror, comico-umoristico; autobiografia; lettera; testo poetico, descrittivo, espositivo) e testi letterari e teatrali tratti dal manuale in uso.

Partecipazione attiva a conversazioni in classe guidate dal docente.

Espone in modo autonomo e con lessico specifico informazioni, esperienze personali, contenuti di testi ascoltati o letti.

Varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori.

Terza Ascoltare ed elaborare autonomamente tecniche di supporto alla comprensione critica del messaggio, mettendo in atto strategie complesse.

Esprimersi in modo appropriato, utilizzando varie tipologie espressive, precisando le fonti di informazione.

Intervenire in modo pertinente in una conversazione in classe, riformulando il proprio discorso in base alle reazioni altrui e argomentando le proprie tesi con valide motivazioni.

Ascolto, analisi e confronto di diverse tipologie di fonti di informazioni.

Presa di appunti, parole chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali durante lascolto; rielaborazione critica dopo lascolto.

Arricchimento del lessico attraverso lanalisi di varie tipologie testuali (racconto fantastico-surreale, di fantascienza, giallo; romanzi storici, sociali, psicologici, di formazione; testo poetico, storico-letterario, argomentativo) e testi letterari e teatrali tratti dal manuale in uso.

Partecipazione attiva e propositiva a conversazioni in classe guidate dal docente.

Lallievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalit dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ci matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nellelaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, lintenzione dellemittente.

Espone oralmente allinsegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

12

2. Lettura; acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima-Terza Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalit ad alta voce, curandone lespressione, sia in quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo largomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attivit di interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico duso.

Messaggio iconico Lettere-sillabe-parole Brevi frasi Brevi testi relativi a momenti di vita

quotidiana Storie Filastrocche e poesie Fiabe Lettura corretta Comprensione Individuazione della successione

temporale Lettura espressiva a voce alta di vari

testi, Rilevazioni delle caratteristiche strutturali

delle sequenze, del tempo, del luogo, testi di vario genere.

Arricchimento lessicale Uso del vocabolario Giochi linguistici

Quarta-Quinta Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Leggere vari tipi di testo Cogliere caratteristiche strutturali,

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per linfanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Capisce e utilizza nelluso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i pi frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

13

Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande allinizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi unidea del testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi unidea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere unattivit, per realizzare un procedimento.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo linvenzione letteraria dalla realt.

Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali pi evidenti, lintenzione comunicativa dellautore ed esprimendo un motivato parere personale.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attivit comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di

sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in testi di vario genere.

Uso del vocabolario Giochi linguistici

14

significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare laccezione specifica di una parola in un testo.

Comprendere, nei casi pi semplici e frequenti, luso e il significato figurato delle parole.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima Leggere in modo chiaro e corretto, rispettando la punteggiatura.

Leggere in modalit silenziosa, applicando semplici strategie di supporto alla comprensione globale del testo.

Ampliare, guidato, attraverso la lettura il proprio patrimonio lessicale, rilevando i propri errori.

Lettura ed analisi di varie tipologie testuali (favola; fiaba; racconto fantasy e di avventura; testo poetico, descrittivo, regolativo, espositivo) e testi letterari e teatrali tratti dal manuale in uso.

Consultazione guidata in classe del dizionario.

Applica strategie di lettura adeguate alle tipologie di testo.

Riconosce attraverso la lettura le principali caratteristiche strutturali, formali e linguistiche dei testi.

Formula da solo e in collaborazione con i compagni semplici ipotesi interpretative sui testi.

Espande il proprio lessico di base, impiegando nella comunicazione le strutture lessicali e linguistiche pi adeguate.

Seconda Leggere in modo chiaro e consapevole, rispettando la punteggiatura.

Leggere in modalit silenziosa, applicando adeguate strategie di supporto alla comprensione globale ed analitica del testo.

Ampliare autonomamente attraverso la lettura il proprio patrimonio lessicale, autocorreggendo gli errori pi comuni.

Lettura ed analisi di varie tipologie testuali (racconto di fantasia, fantasmi, horror, comico-umoristico; autobiografia; lettera; testo poetico, descrittivo, espositivo) e testi letterari e teatrali tratti dal manuale in uso.

Consultazione a casa e in classe del dizionario.

Seleziona autonomamente ed applica strategie di lettura adeguate alle tipologie di testo.

Comprende ed analizza attraverso la lettura le principali caratteristiche strutturali, formali e linguistiche dei testi.

Formula da solo e in collaborazione con i compagni specifiche ipotesi interpretative sui testi.

Espande il proprio lessico di base, impiegando nella comunicazione le corrette strutture lessicali e

15

linguistiche.

Terza Leggere in modo corretto ed espressivo, rispettando la punteggiatura.

Leggere in modalit silenziosa, applicando autonomamente efficaci strategie di supporto alla comprensione critica del testo.

Ampliare autonomamente attraverso la lettura il proprio patrimonio lessicale, autocorreggendo i propri errori.

Lettura ed analisi di varie tipologie testuali (racconto fantastico-surreale, di fantascienza, giallo; romanzi storici, sociali, psicologici, di formazione; testo poetico, storico-letterario, argomentativo) testi letterari e teatrali tratti dal manuale in uso.

Consultazione a casa e in classe del dizionario e delle risorse multimediali.

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne uninterpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilit).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Riconosce il rapporto tra variet linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

16

3. Scrittura

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima-Terza Acquisire le capacit manuali, percettive e cognitive necessarie per lapprendimento della scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare lortografia.

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilit personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Scrittura di vocali, consonanti, sillabe, parole e frasi nei quattro caratteri

Combinazione di sillabe per comporre parole e scrittura sotto dettatura parole e semplici frasi

Frasi- parole- sillabe Fonemi e relativi grafemi nei quattro

caratteri Produzione di testi narrativi, descrittivi,

seguendo schemi testuali Rielaborazione di testi Produzione collettiva e individuale di

filastrocche Arricchimento lessicale

Quarta-Quinta Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di unesperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati danimo sotto forma di diario.

Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per lesecuzione di attivit (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli

Raccolta di idee attraverso schemi Osservazione e rilevazione dati Manipolazione e completamento testi Riassunti Riconoscere sequenze descrittive,

dialogiche, riflessive Individuare tempo, luogo ed ordine

logico-cronologico di una vicenda narrata.

Argomento e informazioni principali Schema testuale Lessico Leggere, comprendere, produrre e

rielaborare testi di tipo descrittivo

Scrive testi corretti nellortografia, chiari e coerenti, legati allesperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

17

dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Sperimentare liberamente, anche con

lutilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, limpaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima Riconoscere gli elementi essenziali dei testi, utilizzando schemi e mappe concettuali.

Comprendere e produrre semplici testi, morfologicamente e sintatticamente corretti.

Rielaborare semplici testi letterari e teatrali.

Analisi della struttura di varie tipologie testuali (favola; fiaba; racconto fantasy e di avventura; testo poetico, descrittivo, regolativo, espositivo) testi letterari e teatrali tratti dal manuale in uso.

Parafrasi di testi poetici. Produzione di semplici testi personali. Impiego, guidato dal docente, di

semplici programmi di videoscrittura.

Impiega semplici collegamenti fra le conoscenze acquisite, per produrre testi adeguati alle richieste.

Produce vari tipi di testi in modo chiaro e corretto, utilizzando tecnica e lessico adeguati.

Seconda Riconoscere la struttura dei testi, utilizzando schemi e mappe concettuali.

Comprendere e produrre varie tipologie testuali, morfologicamente e sintatticamente corretti.

Analizzare e rielaborare testi letterari e teatrali.

Analisi della struttura di varie tipologie testuali (racconto di fantasia, fantasmi, horror, comico-umoristico; autobiografia; lettera; testo poetico, descrittivo, espositivo) testi letterari e teatrali tratti dal manuale in uso.

Parafrasi e commento di testi poetici. Produzione di testi personali. Impiego dei principali programmi di

videoscrittura.

Collega autonomamente le conoscenze acquisite, per produrre testi pertinenti alle richieste.

Produce vari tipi di testi in modo coerente ed organico, utilizzando tecniche e tipologie espressive pertinenti.

Terza Riconoscere e confrontare la struttura dei testi, utilizzando schemi e mappe concettuali.

Comprendere e produrre varie tipologie testuali,

Analisi della struttura di varie tipologie testuali (racconto fantastico-surreale, di fantascienza, giallo; romanzi storici, sociali, psicologici, di formazione; testo poetico, storico-letterario, argomentativo) testi

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attivit di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con lutilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo,

18

morfologicamente e sintatticamente corretti.

Analizzare criticamente e rielaborare testi letterari e teatrali.

letterari e teatrali tratti dal manuale in uso.

Parafrasi, commento e giudizio critico di testi poetici.

Produzione di testi personali ed argomentativi.

Impiego autonomo e costruttivo degli strumenti multimediali.

espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace laccostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

4. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima-Terza Riordinare parole date per costruire frasi di significato compiuto.

Riconoscere e rispettare le convenzioni di scrittura presentate

Classificare le parole in base ad attributi individuati

Riconoscere e scrivere tutte le lettere dellalfabeto nei diversi caratteri

Riconoscere i segni della punteggiatura

Riconoscere ed utilizzare le convenzioni ortografiche

Riconoscere e denominare le parti principali di una frase

Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase minima

Scomposizione e ricomposizione di sillabe, parole e frasi

Vocali e consonanti Scrittura nei quattro caratteri Digrammi e trigrammi Raddoppiamenti Struttura della frase minima Ordine delle parole in una frase Primi elementi di punteggiatura. Lettura e scrittura alfabeto Individuare in un testo i segni di

punteggiatura Le difficolt ortografiche: uso h, gn-gl-sc-

doppie Le strutture della frase: soggetto,

predicato, espansione. Esercitazioni individuali e collettive per

lacquisizione di correttezza ortografica (suoni affini. Suoni difficili. Digrammi. Divisioni in sillabe)

Uso corretto della punteggiatura Rilevazione della struttura della frase

(soggetto-predicato-espansione diretta- espansione indiretta)

Analisi delle parti variabili e invariabili del discorso (art. nome- agg. prep. sempl.e articolate)

Utilizzo del vocabolario

Quarta-Quinta Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta,

Giochi linguistici Uso del vocabolario

consapevole che nella comunicazione sono usate variet diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere

regolarit morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla variet di situazioni comunicative

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative allorganizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi

19

riconoscere la variabilit della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso pi frequente (come e, ma, infatti, perch, quando)

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Analisi logica Analisi grammaticale Schede ortografiche Lettura di brani di vario genere,

soffermandosi su vocaboli-stimolo. Giochi linguistici Uso individuale e collettivo del

dizionario Esercizi di completamento Correzione testi proposti Schede operative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima Conoscere ed usare correttamente fonemi, grafemi e regole ortografiche della lingua italiana.

Conoscere e distinguere le varie parti del discorso.

Utilizzo del dizionario. Esercizi graduati, nel manuale in uso, di: fonologia;

ortografia; punteggiatura. Esercizi graduati di: completamento,

riconoscimento, inserimento di parole e/o in tabelle,

Impiega in modo semplice ma autonomo la lingua italiana, conoscendo e mettendo in atto le strategie pi efficaci per comunicare e

20

Produrre frasi semplici ma corrette, impiegando un adeguato codice linguistico.

Individuare semplici rapporti di derivazione e di continuit tra il latino e litaliano.

cancellazione, modellamento, sostituzione, riscrittura, collegamento.

Individuazione degli elementi dellanalisi grammaticale (morfologia).

Analisi grammaticale delle parti variabili e invariabili del discorso (esercizi tratti dal manuale in uso).

relazionarsi con gli altri. Distingue gli elementi

morfologici della frase. Utilizza le regole apprese

nella produzione scritta di semplici testi di differente tipologia.

Seconda Conoscere ed individuare le strutture fondamentali della lingua italiana.

Riconoscere ed analizzare soggetto, predicato e complementi.

Produrre frasi semplici corrette e coese, impiegando un pertinente codice linguistico.

Individuare i principali rapporti di derivazione e di continuit tra latino e litaliano.

Utilizzo del dizionario. Esercizi graduati di: completamento,

riconoscimento, inserimento di parole e/o in tabelle, cancellazione, modellamento, sostituzione, riscrittura, collegamento.

Individuazione degli elementi dellanalisi logica (soggetto, predicato, complementi diretti ed indiretti).

Analisi logica della proposizione semplice (esercizi tratti dal manuale in uso).

Impiega in modo consapevole e pertinente la lingua italiana, conoscendo e mettendo in atto le strategie pi efficaci per comunicare e relazionarsi con gli altri.

Analizza la sintassi della proposizione semplice.

Utilizza le regole apprese nella produzione scritta di testi coerenti ed organici di differente tipologia.

Terza Conoscere la struttura interna del periodo, analizzando la proposizione principale e la coordinata.

Distinguere i vari gradi di subordinazione e i diversi tipi di subordinata.

Produrre frasi complesse corrette e coese, impiegando un appropriato codice linguistico.

Individuare ed analizzare i principali rapporti di derivazione e di continuit tra latino e litaliano.

Utilizzo del dizionario. Esercizi graduati di: completamento,

riconoscimento, inserimento di parole e/o in tabelle, cancellazione, modellamento, sostituzione, riscrittura, collegamento.

Individuazione degli elementi dellanalisi del periodo (principale, coordinata, secondaria).

Analisi logica del periodo (esercizi tratti dal manuale in uso).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, allorganizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei te-sti e per correggere i propri scritti.

21

INGLESE

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima-Terza Ascolto (comprensione orale) Comprendere vocaboli, istruzioni,

espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Parlato (produzione e interazione orale) Produrre frasi significative riferite ad

oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta) Comprendere cartoline, biglietti e

brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi gi acquisite a livello orale.

Scrittura (produzione scritta) Scrivere parole e semplici frasi di

uso quotidiano attinenti alle attivit svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

Ascolto dell'insegnante e/o del CD. Giochi di ruolo. Scrittura sotto dettatura e/o copiato alla

lavagna. Interazione con i compagni in

conversazioni e/o scambi dialogici.

Quarta-Quinta Ascolto (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Ascolto dell'insegnante e/o del CD. Giochi di ruolo. Scrittura sotto dettatura e/o copiato alla

lavagna. Interazione con i compagni in

conversazioni e/o scambi dialogici. Lettura, comprensione, traduzione di brevi

testi. Esercizi grammaticali.

Lalunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dallinsegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

22

Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti

familiari utilizzando parole e frasi gi incontrate ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ci che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarit, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta) Leggere e comprendere brevi e

semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile

messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

Riflessione sulla lingua e sullapprendimento Osservare coppie di parole simili

come suono e distinguerne il significato.

Osservare parole ed espressioni nei contesti duso e coglierne i rapporti di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Riconoscere che cosa si imparato e che cosa si deve imparare.

23

1. Ascolto-parlato

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc., espressi con articolazione lenta e chiara.

Individuare linformazione principale di sequenze audio-visive su argomenti di interesse personale, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Individuare, ascoltando, termini e semplici informazioni attinenti ad

Ascolto e ripetizione corale o singola; comprensione e drammatizzazione di brevi dialoghi; esercizi a coppie, piccoli gruppi, a catena (per il reimpiego di vocaboli, funzioni e strutture linguistiche); ascolto di messaggi registrati e compilazione di griglie, schede, tabelle; interazione con compagni ed insegnante; sondaggi; interviste; giochi; gare; canti.

Chiedere e dare informazioni personali (nome, et, nazionalit, provenienza, classe e scuola, numero di telefono, indirizzo).

Chiedere e dire lo spelling. Parlare della famiglia. Parlare di possessi. Descrivere la cameretta. Parlare di attivit quotidiane. Parlare di sport. Chiedere e dire lora. Parlare di programmi TV. Esprimere gusti e preferenze.

Comprende oralmente i punti essenziali di messaggi orali in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Espone argomenti di studio. Descrive oralmente persone e situazioni

di vita. Interagisce in contesti familiari e su

argomenti noti.

24

argomenti di civilt anglosassone e contenuti di studio di altre discipline.

Descrivere o presentare oralmente, con frasi semplici, persone, situazioni di vita, avvenimenti ed esperienze, argomenti di studio.

Esprimere gusti e opinioni con frasi semplici.

Interagire in semplici scambi dialogici in contesti familiari e su argomenti noti.

Rispettare pronuncia e intonazione.

Seconda Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli

Ascolto e ripetizione corale o singola; comprensione e drammatizzazione di brevi dialoghi; esercizi a coppie, piccoli gruppi, a catena (per il reimpiego di vocaboli, funzioni e strutture linguistiche); ascolto di messaggi registrati e compilazione di griglie, schede, tabelle; interazione con compagni ed insegnante; sondaggi; interviste; giochi; gare; canti.

Parlare delle attivit del tempo libero. Parlare di musica, film, vestiti, luoghi della citt, trasporti, mestieri, lavori

domestici. Fare shopping.

Comprende oralmente i punti essenziali di messaggi orali in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente persone, situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali.

Espone argomenti di studio.

25

di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc., espressi con articolazione lenta e chiara.

Individuare linformazione principale di sequenze audio-visive su argomenti di interesse personale, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Individuare, ascoltando, termini e semplici informazioni attinenti ad argomenti di civilt anglosassone e contenuti di studio di altre discipline.

Descrivere o presentare oralmente, con frasi semplici, persone, situazioni di vita, avvenimenti

Fare richieste. Descrivere persone. Esprimere accordo e disaccordo. Scusarsi. Comprare un biglietto del cinema. Prendere accordi. Ordinare cibo e bevande. Chiedere e dare direzioni. Esprimere obblighi e divieti. Chiedere il permesso di fare qualcosa.

Interagisce con uno o pi interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

26

ed esperienze, argomenti di studio.

Esprimere gusti e opinioni con frasi semplici.

Interagire in semplici scambi dialogici con uno o pi interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Rispettare pronuncia e intonazione.

Terza Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

Individuare linformazione principale di sequenze audio-visive su argomenti di attualit o di interesse

Ascolto e ripetizione corale o singola; comprensione e drammatizzazione di brevi dialoghi; esercizi a coppie, piccoli gruppi, a catena (per il reimpiego di vocaboli, funzioni e strutture linguistiche); ascolto di messaggi registrati e compilazione di griglie, schede, tabelle; interazione con compagni ed insegnante; sondaggi; interviste; giochi; gare; canti.

Chiedere informazioni turistiche. Parlare di luoghi geografici. Esprimere sensazioni ed emozioni. Descrivere il carattere. Parlare di malattie. Parlare del tempo atmosferico. Telefonare. Parlare e chiedere di avvenimenti ed esperienze passati in un tempo definito e

indefinito. Fare confronti. Parlare di libri. Fare progetti, proposte, previsioni, esprimere intenzioni, illustrare programmi. Esprimere sogni, speranze e ambizioni. Fare ipotesi. Dare consigli.

Lalunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

Interagisce con uno o pi interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attivit e progetti.

27

personale, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti ad argomenti di civilt anglosassone e contenuti di studio di altre discipline.

Descrivere o presentare oralmente, in modo semplice ma coeso, persone, situazioni di vita, avvenimenti ed esperienze, argomenti di studio.

Esprimere gusti e motivare opinioni con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

Interagire con uno o pi interlocutori in contesti familiari e su

28

argomenti noti.

Rispettare pronuncia e intonazione.

29

2. Lettura

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in brevi lettere personali (e-mail).

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi ad argomenti di civilt anglosassone e a contenuti di studio di altre discipline.

Leggere testi riguardanti istruzioni.

Lettura estensiva ed intensiva; lettura con ricerca di informazioni specifiche e compilazione di griglie, schede, tabelle ecc.

Uso del dizionario. Lettura di testi di uso quotidiano (orari, menu, prospetti, annunci, ecc.); lettura di

testi riguardanti istruzioni (per luso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attivit collaborative), lettura di e-mail; lettura di articoli e testi informativi su vari argomenti di civilt anglosassone e su contenuti di studio di altre discipline; lettura di brevi storie.

Comprende i punti essenziali di testi scritti in lingua standard su argomenti familiari e di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

30

Leggere brevi storie.

Seconda Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali (e-mail e cartoline).

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi, ad argomenti di civilt anglosassone e a contenuti di studio di altre discipline.

Leggere testi riguardanti istruzioni.

Leggere brevi storie e semplici

Lettura estensiva ed intensiva; lettura con ricerca di informazioni specifiche e compilazione di griglie, schede, tabelle ecc.

Uso del dizionario. Lettura di testi di uso quotidiano (orari, menu, prospetti, annunci, ecc.); lettura di

testi riguardanti istruzioni (per luso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attivit collaborative), lettura di e-mail, cartoline; lettura di articoli e testi informativi su vari argomenti di civilt anglosassone e su contenuti di studio di altre discipline; lettura di brevi storie e semplici biografie.

Comprende per iscritto i punti essenziali di testi scritti in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

31

biografie.

Terza Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali cartacee, e-mail e cartoline.

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi, ad argomenti di civilt anglosassone e a contenuti di studio di altre discipline.

Leggere testi riguardanti istruzioni.

Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi

Lettura estensiva ed intensiva; lettura con ricerca di informazioni specifiche e compilazione di griglie, schede, tabelle ecc.

Uso del dizionario. Lettura di testi di uso quotidiano (orari, menu, prospetti, annunci, ecc.); lettura di

testi riguardanti istruzioni (per luso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attivit collaborative), lettura di e-mail, cartoline, lettere cartacee; lettura di articoli e testi informativi su vari argomenti di civilt anglosassone e su contenuti di studio di altre discipline; lettura di brevi storie, semplici biografie e testi narrativi pi ampi in edizioni graduate.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

32

pi ampi in edizioni graduate.

33

3. Scrittura

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima Produrre risposte a questionari.

Raccontare per iscritto semplici esperienze.

Scrivere brevi e semplici lettere personali (e-mail).

Esercizi di completamento, trasformazione, sostituzione, riordino, traduzione; trascrizione dei dialoghi praticati oralmente; risposta a questionari; produzione guidata di semplici testi; produzione di e-mail.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei o familiari.

Seconda Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni ed opinioni con frasi semplici.

Scrivere brevi lettere personali (e-mail, cartoline) e

Esercizi di completamento, trasformazione, sostituzione, riordino, traduzione; trascrizione dei dialoghi praticati oralmente; risposta a questionari, formulazione di domande su testi; produzione guidata di semplici testi; produzione di e-mail e cartoline.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei o familiari.

34

brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

Terza Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni ed opinioni con frasi semplici.

Scrivere brevi lettere personali (lettere cartacee, e-mail, cartoline) adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

Esercizi di completamento, trasformazione, sostituzione, riordino, traduzione; trascrizione dei dialoghi praticati oralmente; risposta a questionari, formulazione di domande su testi; produzione guidata di semplici testi; produzione di e-mail, lettere cartacee e cartoline.

Lalunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

35

36

4. Riflessione sulla lingua e sullapprendimento

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima Rilevare semplici regolarit e differenze nella forma di testi scritti.

Confrontare parole e strutture relative a lingue diverse.

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a diverse lingue

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

Autovalutare le competenze acquisite.

Esercizi di completamento, trasformazione, sostituzione, riordino, traduzione, vero/falso, scelta multipla.

Parole interrogative. Present Simple di Be,di Have got e degli altri

verbi. Pronomi personali soggetto e complemento. Aggettivi possessivi. Articoli. Dimostrativi. Genitivo Sassone. Preposizioni di luogo e di tempo. Some / any. There is / There are. Avverbi di frequenza. How often?

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Autovaluta le competenze acquisite ed consapevole del proprio modo di apprendere.

Seconda Rilevare semplici

Esercizi di completamento, trasformazione, sostituzione, riordino, traduzione, vero/falso,

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera,

37

regolarit e differenze nella forma di testi scritti.

Confrontare parole e strutture relative a lingue diverse.

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a diverse lingue

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

Autovalutare le competenze acquisite.

scelta multipla. Can. Avverbi di modo. Why? / Because Present Continuous con valore di presente e di

fututo. Whose? Past simple. How long take? Sostantivi numerabili e non numerabili. Quantifiers. Must / have to / dont have to / had to. I verbi seguiti dalla forma in ing.

senza atteggiamenti di rifiuto. Autovaluta le competenze acquisite ed consapevole del proprio

modo di apprendere.

Terza Rilevare semplici regolarit e differenze nella forma di testi scritti.

Confrontare parole e strutture relative a lingue diverse.

Esercizi di completamento, trasformazione, sostituzione, riordino, traduzione, vero/falso, scelta multipla.

Comparativo e superlativo. I 3 futuri (Present continuous, be going to, will /

wont). Present perfect. Pronomi relativi. Should / shouldnt. Would like / want to / hope to.

Periodo ipotetico di 1 e 2 tipo.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Autovaluta le competenze acquisite ed consapevole del proprio modo di apprendere.

38

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a diverse lingue.

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

Autovalutare le competenze acquisite.

39

SPAGNOLO

1. Ascolto-parlato

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc., espressi con articolazione lenta e chiara.

Individuare, ascoltando, termini e semplici informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Descrivere o presentare oralmente, con frasi semplici, persone, situazioni di vita,

Ascolto e ripetizione corale o singola; comprensione e drammatizzazione di brevi dialoghi; esercizi a coppie, piccoli gruppi, ascolto di messaggi registrati e compilazione di griglie, schede, tabelle, interazione con compagni ed insegnante.

Chiedere e dare informazioni personali (nome, et, nazionalit, provenienza, classe e scuola, numero di telefono, indirizzo).

Chiedere e dire lo spelling. Parlare della famiglia. Parlare di possessi. Descrivere la cameretta. Parlare di attivit quotidiane. Chiedere e dire lora. Esprimere gusti e preferenze.

Comprende oralmente i punti essenziali di messaggi orali in lingua standard su argomenti familiari.

Descrive oralmente persone e situazioni di vita. Interagisce in contesti familiari e su argomenti

noti.

40

avvenimenti ed esperienze, argomenti di studio.

Esprimere gusti e opinioni con frasi semplici.

Interagire in semplici scambi dialogici in contesti familiari e su argomenti noti.

Seconda Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc., espressi con articolazione lenta e chiara.

Individuare, ascoltando, termini e semplici informazioni attinenti a contenuti di studio di altre

Ascolto e ripetizione corale o singola; comprensione e drammatizzazione di brevi dialoghi; esercizi a coppie, piccoli gruppi, ascolto di messaggi registrati e compilazione di griglie, schede, tabelle; interazione con compagni ed insegnante.

Parlare delle attivit del tempo libero. Parlare di, luoghi della citt, trasporti, mestieri, lavori domestici.

Fare shopping. Descrivere persone. Esprimere accordo e disaccordo. Scusarsi. Prendere accordi. Ordinare cibo e bevande. Chiedere e dare direzioni. Esprimere obblighi e divieti. Chiedere il permesso di fare qualcosa. Chiedere in un ristorante. Parlare del tempo atmosferico. Situare nel tempo. Parlare di esperienze passate e/o recenti

Comprende oralmente i punti essenziali di messaggi orali in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali.

Espone argomenti di studio. Interagisce con uno o pi interlocutori in contesti

familiari e su argomenti noti.

41

discipline. Descrivere o

presentare oralmente, con frasi semplici, persone, situazioni di vita, avvenimenti ed esperienze, argomenti di studio.

Esprimere gusti e opinioni con frasi semplici.

Interagire in semplici scambi dialogici con uno o pi interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Terza Comprende i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

Individua

Ascolto e ripetizione corale o singola; comprensione e drammatizzazione di brevi dialoghi; esercizi a coppie, piccoli gruppi, a catena (per il reimpiego di vocaboli, funzioni e strutture linguistiche); ascolto di messaggi registrati e compilazione di griglie, schede, tabelle, interazione con compagni ed insegnante; sondaggi; interviste; giochi; gare; canti.

Lalunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comunica oralmente in attivit che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dallinsegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

42

linformazione principale di sequenze audio-visive su argomenti di attualit o di interesse personale, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Individua, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Descrive o presentare oralmente, in modo semplice ma coeso, persone, situazioni di vita, avvenimenti ed esperienze, argomenti di studio.

Esprime gusti e motivare opinioni con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

Interagisce con uno o pi

43

interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Riproduce pronuncia di parole e intonazione di frasi.

44

2. Lettura

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano

Leggere testi riguardanti istruzioni (per luso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attivit collaborative).

Leggere brevi storie.

Lettura estensiva ed intensiva; lettura con ricerca di informazioni specifiche e compilazione di griglie, schede, tabelle lettura di brevi storie; uso del dizionario.

Comprende i punti essenziali di testi scritti in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Seconda Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano (orari, menu, prospetti, annunci, ecc.) e in lettere

Lettura estensiva ed intensiva; lettura con ricerca di informazioni specifiche e compilazione di griglie, schede, tabelle ecc.; lettura di testi di uso quotidiano (orari, menu, prospetti, annunci, ecc.); lettura di e-mail, cartoline; lettura di articoli e testi informativi; lettura di storie; uso del dizionario.

Comprende per iscritto i punti essenziali di testi scritti in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

45

personali (e-mail, cartoline).

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e ai contenuti di studio di altre discipline.

Leggere testi riguardanti istruzioni (per luso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attivit collaborative).

Leggere brevi storie.

Terza Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano (orari,

Lettura estensiva ed intensiva; lettura con ricerca di informazioni specifiche e compilazione di griglie, schede, tabelle ecc.; lettura di testi di uso quotidiano (orari, menu, prospetti, annunci, ecc.); lettura di lettere cartacee, e-mail, cartoline; lettura di articoli e testi informativi; lettura di storie e biografie; uso del dizionario.

Lalunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

46

menu, prospetti, annunci, ecc.) e in lettere personali cartacee, e-mail e cartoline.

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e ai contenuti di studio di altre discipline.

Leggere testi riguardanti istruzioni (per luso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi per attivit collaborative).

Leggere brevi storie, semplici biografie e testi

47

narrativi pi ampi in edizioni graduate.

48

3. Scrittura

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima Produrre risposte a questionari.

Scrivere brevi testi di carattere personale

Esercizi di completamento, trasformazione; sostituzione, riordino, traduzione; trascrizione dei dialoghi praticati oralmente; produzione guidata di semplici testi; risposta a questionari, formulazione di domande su testi.

Scrive semplici resoconti e compone brevi messaggi rivolti a coetanei o familiari.

Seconda Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni ed opinioni con frasi semplici.

Scrivere brevi lettere personali (e-mail, cartoline) e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente

Esercizi di completamento, trasformazione; sostituzione, riordino, traduzione; trascrizione dei dialoghi praticati oralmente; produzione guidata di semplici testi; risposta a questionari, formulazione di domande su testi, produzione di e-mail e cartoline.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei o familiari.

49

appropriato e di sintassi elementare.

Terza Produce risposte a questionari e formulare domande su testi.

Racconta per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni ed opinioni con frasi semplici.

Scrive brevi lettere personali (lettere cartacee, e-mail, cartoline) adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

Esercizi di completamento, trasformazione; sostituzione, riordino, traduzione; trascrizione dei dialoghi praticati oralmente; produzione guidata di semplici testi; risposta a questionari, formulazione di domande su testi, produzione di e-mail, lettere cartacee e cartoline.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

50

4. Riflessione sulla lingua e sullapprendimento

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima Confrontare parole e strutture relative a lingue diverse.

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a diverse lingue,

Conoscere e usare correttamente fonemi, grafemi e regole ortografiche della lingua spagnola

Produrre frasi semplici, ma corrette impiegando un adeguato codice linguistico

Esercizi di completamento, trasformazione, sostituzione, riordino, traduzione, vero/falso, scelta multipla

Utilizzo del dizionario Individuazione degli elementi dellanalisi grammaticale

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Seconda Rilevare semplici

Esercizi di completamento, trasformazione, sostituzione, riordino, traduzione, vero/falso, scelta multipla.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con

51

regolarit e differenze nella forma di testi scritti.

Confrontare parole e strutture relative a lingue diverse.

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a diverse lingue

Produrre frasi semplici, ma corrette impiegando un adeguato codice linguistico

Conoscere ed individuare le strutture fondamentali della lingua spagnola

Produrre frasi semplici, ma corrette impiegando un adeguato codice linguistico

Utilizzo del dizionario El gerundio, estar+gerundio, el pretrito perfecto regular y no,

pretrito indefinido, perifrasis del infinitivo,pretrito imperfecto, imperativo afirmativo, pronombres posesivos,preposiciones: dea, desdehasta.

quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Terza Rileva semplici regolarit e differenze nella forma di testi scritti.

Esercizi di completamento, trasformazione, sostituzione, riordino, traduzione, vero/falso, scelta multipla.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dallinsegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

52

Confronta parole e strutture relative a lingue diverse.

Rileva semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a diverse lingue.

Riconosce come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

Autovaluta le competenze acquisite.

53

MUSICA

SCUOLA PRIMARIA

PER TUTTE LE CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualit le proprie capacit di invenzione e improvvisazione.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando lintonazione, lespressivit e linterpretazione.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale allinterno di brani di vario genere e provenienza.

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realt multimediale (cinema, televisione, computer).

Rumori- suoni- voce - silenzio Canzoncine e filastrocche Riproduzione di ritmi con mani e piedi Ascolto, discriminazione di eventi sonori,

brani musicali, canzoni. Canti corali Ascolto di canzoni e brani musicali Produzioni di suoni (giochi per riprodurre

ritmi e suoni con materiali vari) Riproduzione di ritmi musicali con la voce

e con semplici strumenti Utilizzo di software musicale gratuito Esecuzione di canti corali Rappresentazioni grafiche con simboli

convenzionali e non

Lalunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilit espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

54

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Prima Decodificare la simbologia musicale e altri sistemi di notazione.

Apprendere le tecniche di base della tecnica strumentale e acquisire un pi consapevole uso della voce.

Riconoscere attraverso lascolto le caratteristiche del suono e i principali elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Eseguire con la voce e con gli strumenti melodie e facili brani di diversi genere e epoca.

Saper rielaborare negli aspetti strutturali sequenze sonore e semplici linee melodiche

I parametri del suono e uso di notazioni intuitive: - Il mondo sonoro, es. di ascolto-percezione-

riproduzione; - Primi concetti di acustica - realizzazione di semplici grafici che indichino,

anche intuitivamente, laltezza e la durata dei suoni

Distinzione dei suoni in base a: altezza, intensit, durata, timbro: - es. di percezione-riproduzione con la voce, di intervalli e semplici linee melodiche; - il forte-piano e i segni di dinamica - ascolto e individuazione di pulsazioni, raggruppamenti, ritmi; - ascolto di diversi timbri strumentali e non, descrivere il timbro

i simboli musicali e le principali regole della teoria musicale: - rigo, chiave, altezze, es. di lettura - i simboli di durata sino al 16, es. di lettura

ritmica su moduli bi-ter-quaternari - toni e semitoni, uso delle alterazioni - i segni di prolungamento

Tecniche di impostazione e esercizi propedeutici: tastiera, chitarra, percussioni.

Individuazione delle principali funzioni espressivo-comunicative della musica.

Esecuzione, in coro, di semplici brani:

- lapparato fonatorio e uso corretto della voce - Natale in musica - Melodie e brani di diversi genere e epoca

Lettura di facili partiture ed esecuzione con gli

strumenti: - Es. di comprensione del rapporto suono-

segno - Esecuzione di brani di diversi genere e epoca

Progettazione e realizzazione di semplici commenti sonori

Partecipa attivamente allesperienza musicale nel duplice momento ricettivo-produttivo.

Sa individuare gli aspetti costitutivi del linguaggio musicale e ne comprende le funzioni comunicative.

Utilizza in modo personale le strutture musicali per produrre messaggi significativi.

55

Seconda Conoscere e utilizzare la simbologia musicale e altri elementi strutturali.

Eseguire con la voce e/o gli strumenti brani gradualmente pi articolati.

Analizzare e classificare gli elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Rielaborare, comporre semplici linee melodiche vocali e/o strumentali.

Consolidamento e sviluppo delle conoscenze acquisite: - le scale maggiori - riconoscere la tonalit dalle alterazioni in

chiave - i modi: maggiore e minore - il trasporto melodico

Esecuzione di moduli ritmico/melodici maggiormente articolati - Es. di ascolto e riproduzione vocali-strumentali - Esecuzione per imitazione e lettura con gli

strumenti di melodie e brani strutturati - concetto di intervallo, scala, modo. Consolidamento della tecnica vocale strumentale

attraverso lesecuzione anche a pi voci, di brani pi elaborati

Identificazione dei timbri strumentali e della forma (str-rit) di un brano:

- ascolto di brani di musica medievale, . rinascimentale e barocca. - gli strumenti musicali Variazione ritmica, melodica, timbrica, agogica di

melodie strutturate.

Comprende la funzione espressivo-comunicativa dei brani eseguiti.

Acquisisce la capacit di analisi critica di brani musicali anche in relazione al contesto storico e agli altri saperi.

Utilizza le regole apprese nella produzione scritta di testi coerenti ed organici di differente tipologia.

Terza Conoscere e utilizzare la notazione e le strutture costitutive.

Eseguire con la voce e/o gli strumenti brani pi articolati.

Riconoscere ed analizzare gli stili, gli elementi costitutivi, la struttura formale di brani musicali di diversi genere e epoca.

Rielaborare, comporre brani musicali vocali e/o strumentali integrandoli a sistemi multimediali.

Potenziamento delle conoscenze acquisite e della capacit di lettura: - Tempi composti, cellule ritmiche tipiche, gruppi irregolari, moduli ritmico melodici pi articolati

avvio alla comprensione dellarmonia e dellaccompagnamento: - le triadi maggiori e minori e i loro rivolti - laccordo settima di dominante

Esecuzione di brani e parti pi elaborate. Ascolto, analisi, confronto di brani musicali in

relazione al contesto storico-culturale di riferimento, con particolare attenzione al repertorio romantico, novecentesco e attuale: - le principali forme musicali - il pianoforte nel romanticismo - lorchestra sinfonica - il melodramma e i grandi operisti - tra 800 e 900, nuovi sistemi oltre la tonalit - il jazz e la musica afroamericana - cenni alle civilt musicali extraeuropee

Lalunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso lesecuzione e linterpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, allanalisi e alla produzione di brani musicali.

in grado di ideare e realizzare, anche attraverso limprovvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

56

Variazione modale e armonica; progettazione/realizzazione di un brano completo nei suoi aspetti costitutivi, anche con lausilio di software specifici: - musica e computer - il sequencer e la registrazione multitraccia

gli strumenti elettronici e virtuali

57

ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA

PER TUTTE LE CLASSI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Esprimersi e comunicare: Elaborare creativamente produzioni

personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realt percepita;

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere darte.

Osservare e leggere immagini: Guardare e osservare con

consapevolezza unimmagine e gli oggetti presenti nellambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e lorientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Comprendere e apprezzare le opere darte:

Individuare in unopera darte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dellartista per comprenderne il messaggio e la

Disegni Cartelloni Biglietti augurali Word, paint e tuxpaint Rappresentazioni grafiche con uso di

tecniche diverse Manipolazione di materiali diversi Lettura dimmagini Osservazione della realt circostante

(oggetti-animali- persone) Colori di base Le principali tipologie di linee e forme Osservazione di forme e colori Osservazione di immagini e

individuazione degli elementi costitutivi Lettura di immagini Visione di filmati, spot e videoclip Lavoro sui fumetti Lettura di immagini e di opere darte Viaggi distruzione Lettura e analisi di opere darte

Lalunno utilizza le conoscenze e le abilit relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere darte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Individua i principali aspetti formali dellopera darte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilit e rispetto per la loro salvaguardia.

58

funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte

e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti pi caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PER TUTTE LE CLASSI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVIT/CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI

Percettivo visivo: osservare e descrivere con linguaggio

verbale appropriato, utilizzando pi metodi, tutti gli elementi significativi presenti in pere darte, in immagini statiche e dinamiche.

Leggere e comprendere: riconoscere i codici e le regole compositive

presenti nelle opere darte, nelle immagini e individuarne i significati simbolici ed espressivi.

conoscere ed utilizzare gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni per leggere i messaggi visivi;

leggere ed interpretare criticamente unopera darte, mettendola in relazione ad alcuni elementi dal contesto storico culturale;

riconoscere e confrontare in alcune opere darte gli elementi stilistici di epoche diverse;

possedere una conoscenza della produzione storico-artistica dallarte antica alla contemporanea;

individuare le tipologie dei beni artistici culturali e ambientali presenti nel proprio territorio, sapendone leggere i s