26
Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo Agrario - Osasco Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Lingua e Letteratura Italiana Professionale Docenti: classi Prof. Osvaldo Aglio VA, VB Prof. Roberto Buratto IVA/B, IVC, VC Prof.ssa Cinzia Ceccarello IIA,IIB Prof. Silvio Melchionda III B Prof.ssa Amalia Nusco IC,IIIA, IIIC Prof.ssa Lucia Rabbione IB Docente da nominare IA

Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo

Agrario - Osasco

Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MATERIA: Lingua e Letteratura Italiana

Professionale

Docenti: classi

Prof. Osvaldo Aglio VA, VB

Prof. Roberto Buratto IVA/B, IVC, VC

Prof.ssa Cinzia Ceccarello IIA,IIB

Prof. Silvio Melchionda III B

Prof.ssa Amalia Nusco IC,IIIA, IIICProf.ssa Lucia Rabbione IBDocente da nominare IA

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

1) Ore di lavoro settimanali/annuali:

Classe Ore settimanali Ore annuali previste(con eventuale compresenza)

Prime 4 132Seconde 4 132Terze 4 132Quarte 4 132Quinte 4 132

2) Libri di testo adottati (per ogni singola classe):

classe prima SENSINI, Datemi le parole, vol. A, Arnoldo Mondadori.

PEREGO, GHISLANZONI, Un libro sogna, vol. Narrativa, Zanichelli.

classe seconda SENSINI, Datemi le parole, vol. A, Arnoldo Mondadori.

PEREGO, GHISLANZONI, Un libro sogna, vol. Poesia e teatro, Zanichelli.

MANZONI, I promessi sposi (un’edizione integrale a scelta dello studente).

classe terza SAMBUGAR, SALÀ, LM letteratura modulare. Terzo anno - Dalle origini al Seicento, La Nuova Italia.

classe quarta SAMBUGAR, SALÀ, LM letteratura modulare. Quarto anno - Il Settecento e l’Ottocento, La Nuova Italia.

classe quinta SAMBUGAR, SALÀ, LM letteratura modulare. Quinto anno - Il Novecento, La Nuova Italia.

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

3) Strumenti di lavoro (libri, dispense, fotocopie, sussidi audiovisivi e informatici, ecc.):

● Libri di testo;

● Vocabolari;

● Testi di lettura, in particolare testi di narrativa o brani di saggistica, articoli di giornale o dispense e fotocopie per integrazioni o lavoripersonali volti a favorire il corretto uso delle tecniche e terminologie acquisite;

● Materiali e schede di recupero o approfondimento predisposte dall’insegnante (fotocopie – piattaforme di condivisione online, es.Dropbox);

● Eventuale ricorso a materiali audio e multimediali, soprattutto film, documentari, rappresentazioni teatrali, anche ricavati dallapiattaforma YouTube, (con il supporto della LIM o del videoproiettore) atti a chiarire il lavoro svolto.

4) Finalità generali dello studio della disciplina:

Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario per innalzare laqualità del processo di insegnamento-apprendimento. In particolare, nel primo biennio, il dipartimento può svolgere una funzione strategicaper il consolidamento, con il concorso di tutte le discipline, delle competenze di base per la lingua italiana, per il raccordo tra i saperidisciplinari e gli assi culturali previsti dall’obbligo di istruzione e tra l’area di istruzione generale e le aree di indirizzo.

Finalità e competenze● Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali,

culturali, scientifici, economici, tecnologici, riconoscendo le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura eorientandosi fra testi e autori fondamentali;

● Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini dellamobilità di studio e di lavoro;

● Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione;● Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici

della comunicazione in rete:

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

Il dipartimento di Lettere sottolinea un aspetto fondamentale nella composizione dell’utenza dei ragazzi che si iscrivono al nostro corsoprofessionale: molti degli allievi, soprattutto delle classi prime, presentano per la maggior parte risultati che, solo in rari casi, superano lasufficienza, con molti allievi con problemi di apprendimento, sia per diagnosi di DSA sia per deficit cognitivi definiti border line. A talproposito il dipartimento, pur tenendo come riferimento quanto sovra esposto, sottolinea che in molti casi potrà essere difficile raggiungeretali finalità e pertanto delibera di programmare obiettivi che siano ragionevolmente raggiungibili viste le problematiche sopra esposte e, diconseguenza di sviluppare le competenze comunicative in base ai livelli sotto-esposti

5) Finalità specifiche dello studio della disciplina:

● Acquisire una conoscenza approfondita dei processi comunicativi;

● Acquisire la capacità di leggere un testo comune e letterario;

● Saper pianificare ed organizzare il discorso orale-scritto, tenendo conto delle caratteristiche del destinatario, delle diverse situazioni comunicative, delle differenti funzioni del messaggio;

● Comprendere ed interpretare i testi letterari sia nella loro specificità sia in rapporto con altre manifestazioni culturali e con la realtà storica;

● Realizzare forme diverse di scrittura riguardo alle seguenti variabili: destinatario, funzione comunicativa, funzione del messaggio.

In merito alla declinazione di tali obiettivi a livello di primo biennio, secondo triennio e quinto anno, si rinvia a quanto sotto esposto.

6) Metodologie utilizzate(lezione frontale, lezione interattiva e/o partecipata, cooperative learning, spiegazioni e/o attività pratiche, ecc.):

● Lezione frontale;

● Lezione aperta o interattiva per stimolare l’intervento della classe; discussione guidata in classe su argomenti attinenti lo studio della disciplina;

● Lezione in compresenza;

● Soluzione di problemi;

● Analisi guidate di testi letterari secondo il metodo della ricerca guidata;

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

● Lavori di gruppo;

● Esercitazioni di esposizione, relazioni, sintesi, argomentazioni o presentazione di schemi, cartine o elaborazione in classe di grafici schede di sintesi, mappe concettuali;

7) Strategie per il recupero:

● Per gli allievi più deboli, verranno predisposte attività di recupero “in itinere” sia per la preparazione delle verifiche sia in seguito arisultati non positivi evidenziati da interrogazioni orali e scritte. Ogni qualvolta se ne presenti la necessità, verranno attuati interventidi recupero per i ragazzi in difficoltà attraverso attività di tutoraggio, esercizi di gruppo o con interventi individualizzati da partedell’insegnante;

● Tenendo conto delle particolari e individuali esigenze dei numerosi allievi BES (di cui molti con diagnosi DSA) presenti nella scuola,soprattutto nel corso professionale, per l’insegnamento della lingua italiana ci si atterrà alle disposizioni ministeriali in merito e aquanto sottoscritto nei piani didattici personalizzati (utilizzando gli strumenti compensativi e dispensativi più idonei al raggiungimentodegli obiettivi previsti per lo sviluppo di ognuna delle quattro abilità comunicative, privilegiando l’aspetto comunicativo rispetto aquello formale).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ABILITÀ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA PER IL BIENNIO e Obiettivi minimi

ABILITÀ biennio

Riportare le abilità previste dalle Linee Guida.

Abilità minime del biennio

Definire le abilità minime per i BES

● Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive,testi di vario genere, articolati e complessi; utilizzare metodi estrumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempioappunti, scalette, mappe.

● Ascoltare e comprendere testi semplici di vario genere; utilizzaremetodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali, ad esempioappunti, scalette, mappe.

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

● Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e incontesti diversi.

● Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della linguaitaliana ai diversi livelli del sistema.

● Nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, attraversol’ascolto attivo e consapevole:

1 padroneggiare situazioni di comunicazione tenendoconto dello scopo, del contesto, dei destinatari;

2 esprimere e sostenere il proprio punto di vista ericonoscere quello altrui;

● Nell’ambito della produzione scritta:

1 ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzandocorrettamente il lessico, le regole sintattiche egrammaticali, ad esempio, per riassumere, titolare,parafrasare, relazionare, argomentare, strutturare ipertesti,ecc.

● Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico,sintattico.

● Applicare, a livello generale e senza soffermarsi sulle variecasistiche particolari, strutture semplici per la conoscenzaordinata delle strutture della lingua italiana.

● Nell’ambito della produzione e dell’interazione orale:

1 sapersi orientare in situazioni di comunicazione tenendoconto dello scopo, del contesto, dei destinatari.

2 esprimere il proprio punto di vista e riconoscere quelloaltrui.

● Nell’ambito della produzione scritta:

1 ideare e strutturare testi semplici di varia tipologia,utilizzando correttamente un lessico semplice, le regolesintattiche e grammaticali per la composizione di frasisemplici , ad esempio per riassumere, titolare, parafrasare,relazionare, argomentare;

● Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico,sintattico.

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

LETTERATURA

● Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versitratti dalla letteratura italiana e straniera.

● Riconoscere la specificità del fenomeno letterario,utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi deltesto (ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche).

LETTERATURA

● Leggere e commentare semplici testi significativi in prosa e inversi tratti dalle letteratura italiana e straniera.

● Riconoscere la specificità del fenomeno letterario,riconoscendo semplici metodi di analisi del testo (adesempio, generi letterari, metrica, le principali figureretoriche).

CONOSCENZE, CONTENUTI ED OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE PRIMA

In seguito a DL 61/2017 Riforma Istituti Professionali, per le classi prime corso “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e

gestione delle risorse forestali e montane” (nuovo corso professionale) la programmazione di tutte le discipline viene redatta per assi culturali. Si veda ilrelativo documento “Programmazione per assi culturali classi prime corso professionale a.s. 2018-19”.

CONOSCENZE, CONTENUTI ED OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE SECONDA

Conoscenze

(Riprese dalle Linee Guida)

LINGUA

● Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e

Contenuti

DAI LIBRI in adozione:

SENSINI, Datemi le parole, vol. A, Arnoldo Mondadori.PEREGO, GHISLANZONI, Un libro sogna, vol. Poesia eteatro, Zanichelli.

LINGUA

● Sintassi della frase semplice – Revisione delle strutture della frase semplice.

Obiettivi e contenuti minimi: i contenuti

minimi disciplinari in termini di conoscenze

che ogni allievo dovrebbe possedere per

arrivare alla sufficienza. Gli stessi obiettivi

si applicano agli allievi disabili con

valutazione conforme e agli allievi con BES

(non DSA).

LINGUA

● Sintassi della frase semplice – Revisione delle strutture della frase

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

della frase semplice, frase complessa, lessico.

● Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale.

● Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo-interpretativo, argomentativi, regolativi.

● Modalità di produzione del testo: sintassi del periodo e usodei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi.

● Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, ecc.

● Sintassi della frase complessa – Analisi del periodo. Coordinazione e subordinazione. Principali subordinate.

● Comprensione dei contenuti di un testo orale;

● Esposizione orale chiara e logica di esperienze vissute, testi ascoltati/letti, argomenti di studio.

● Scambiare informazioni e idee, esporre il proprio punto di vista, comprendere il punto di vistaaltrui.

● Uso di dizionari

● Comprensione e analisi di testi (I) – Ad es. testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo- interpretativi, argomentativi, regolativi (racconti, saggi, articoli di giornale, brani di divulgazione/analisi scientifico-tecnologica, etc.).

● Esercizi volti alla preparazione della prova Invalsi;

● Produzione scritta (I) - Attività volte all’acquisizione/consolidamento degli elementi strutturali della produzione del testo: sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti

semplice (soggetto, predicato, principali complementi)

● Sintassi della frase complessa –Saper riconoscere la frase principale. Coordinazione e subordinazione. Principali subordinate.

● Comprensione dei contenuti di un semplice testo orale;

● Esposizione orale chiara e logica di esperienze vissute, testi semplici ascoltati/letti, argomenti di studio.

● Scambiare informazioni e idee, esporre il proprio punto di vista, comprendere il punto di vista altrui.

● Uso di dizionari.

● Comprensione di testi semplici (descrittivi, narrativi, argomentativi);

● Esercizi volti alla preparazione della prova Invalsi;

● Corretta elaborazione della sintassi di periodi semplici. Uso deiconnettivi; interpunzione;● Stesura di testi argomentativi

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

● Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti).

LETTERATURA

● Metodologie essenziali di analisi del testo poetico (analisi del verso, riconoscimento delle principali figure retoriche).

● Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica.

comunicativi. ● Produzione scritta (II) – La stesura del testo argomentativo. La parafrasi. Prendere appunti, redigere sintesi e relazioni, strutturare ipertesti.

● Riflessione socio-linguistica: i registri linguistici, dimensione diamesica (orale – scritto) e diafasica. Elementi di variabilità diacronica e diatopica.

LETTERATURA

● Elementi di analisi del testo poetico (metrica, figure retoriche, significato connotativo e denotativo, etc.).● Letture e analisi di brani tratti da I promessi

sposi.

● Elementi di analisi del testo teatrale (la struttura del testo teatrale, i personaggi, il linguaggio teatrale, lospazio scenico, le forme del teatro: tragedia, commedia, dramma)

semplici. Parafrasi di semplici testi poetici. Prendere appunti, redigere sintesi e relazioni, strutturare ipertesti.

● Saper riconoscere le semplici varianti diatopiche, diacroniche e diafasiche.

LETTERATURA

● Elementi basilari di analisi del testopoetico: metrica, principali figure retoriche,● Comprensione delle principali categorie interpretative del romanzo manzoniano: struttura, personaggi, tematiche principali (la Provvidenza, l’evoluzione dei personaggi).● Elementi basilari di analisi del testoteatrale (struttura, personaggi, linguaggio)

ABILITÀ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA PER IL SECONDO BIENNIO e Obiettivi minimi

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

ABILITÀ secondo biennio

Riportare le abilità previste dalle Linee Guida.

Abilità minime del secondo biennio

Definire le abilità minime per i BES

LINGUA

● Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturaledella lingua italiana dal Medioevo all’Unità nazionale.

● Istituire confronti a livello storico e semantico tra lingua italianae lingue straniere.

● Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento allediverse tipologie dei destinatari dei servizi.

● Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse perl’approfondimento e la produzione linguistica.

● Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all’ambitodi studio.

● Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nellaattività di studio e di ricerca.

● Produrre testi scritti continui e non continui.

● Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, distudio e professionali.

● Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni ecolloqui secondo regole strutturate.

LETTERATURA

● Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato ilprocesso di sviluppo della cultura letteraria italiana dal

LINGUA

● Orientarsi nella pluralità linguistica dell’italiano: saper consultare ildizionario, riconoscere gli snodi essenziali della storia linguisticaitaliana, comprendere le diverse caratteristiche di un testo letterario epragmatico.

● Comprendere nelle linee essenziali i testi letterari e non, conparticolare riferimento alle modalità di Esame di Stato.

● Produrre testi comprensibili e complessivamente corretti sul pianodel contenuto e della forma, con rispetto delle peculiarità dellaspecifica tipologia testuale (analisi testuale, testo argomentativo,ecc.).

LETTERATURA

● Analizzare testi letterari noti e non, sia sotto il profilo formale sia sottoil profilo dei contenuti, individuandone il messaggio complessivo.

● Cogliere le relazioni tra i diversi testi letterari, in Italia e in Europa.

● Individuare il rapporto tra il testo e il contesto di riferimento(politico, sociale, culturale, ecc.)

ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE

● Cogliere il rapporto tra la letterature e le altre espressioni artistiche.

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

Medioevo all’Unità d’Italia.

● Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonioculturale italiano ed internazionale nel periodo considerato.

● Individuare, in prospettiva interculturale, gli elementi di identitàe di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.

● Contestualizzare testi letterari, artistici, scientifici dellatradizione italiana tenendo conto anche dello scenario europeo.

● Individuare immagini, persone, luoghi e istituzioni delletradizioni culturali e letterarie del territorio.

ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE

● Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverseespressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonioitaliano.

● Individuare e descrivere il significato culturale deibeni ambientali e monumentali, dei siti archeologici e deimusei, a partire da quelli presenti nel territoriod’appartenenza.

.

CONOSCENZE, CONTENUTI ED OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE TERZA

Conoscenze

(Riprese dalle Linee Guida)

Contenuti

DAL LIBRO in adozione SAMBUGAR, SALÀ, LM letteratura

modulare. Terzo anno - Dalle origini al Seicento, La Nuova Italia.

Obiettivi e contenuti minimi: i contenuti minimi

disciplinari in termini di conoscenze che ogni

allievo dovrebbe possedere per arrivare alla

sufficienza. Gli stessi obiettivi si applicano agli

allievi disabili con valutazione conforme e agli

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

allievi con BES (non DSA).

LINGUA

● Evoluzione della linguaitaliana dal Medioevoall’Unità nazionale.

● Affinità e differenze tralingua italiane e altrelingue studiate.

● Strumenti e codici dellacomunicazione e loroconnessioni in contestiformali, organizzativi eprofessionali.

● Caratteristiche, strutturadi testi scritti e repertoridi testi specialistici.

● Testi d’uso, dallinguaggio comune ailinguaggi specifici, inrelazione ai contesti.

● Forme e funzioni dellascrittura; strumenti,materiali, metodi etecniche dell’”officinaletteraria”.

● Criteri per la redazionedi un rapporto e di unarelazione.

● Tipologie e carattericomunicativi dei testi

LINGUA

● Cenni di storia della lingua, in particolare l’originedelle lingue romanze, i primi documenti dell’italiano,l’importanza della lingua di Dante, Petrarca eBoccaccio, il modello alternativo di Machiavelli.

● Analisi di testi non letterari, in particolare ai fini dellaredazione di un testo argomentativo.

● Attività di scrittura in preparazione all’Esame diStato: esercitazioni sulle modalità di scrittura previstedalla normativa vigente per gli Esami conclusivi delsecondo ciclo di istruzione.

LETTERATURA E ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE

● I caratteri della letteratura medievale.

● Il poema epico e il romanzo cavalleresco.

● La nascita della letteratura italiana: poesia religiosae poesia lirica (dalla Scuola siciliana al “ dolce stilnovo”).

● Dante: profilo dell’autore, la produzione lirica, laCommedia (struttura, caratteri, il significato morale, ilplurilinguismo, analisi di una selezione di almeno treCanti, tra i quali If I, con particolare riferimento allaprima Cantica).

● Petrarca: profilo dell’autore, la sua modernità,l’introspezione psicologica, la visione del sentimentod’amore, il paesaggio.

● Boccaccio: profilo dell’autore, la ripresa di uneterogeneo patrimonio narrativo, il mondo ricreato

LINGUA

● Conoscere le tappe fondamentali dellalingua italiana dalle origini al Seicento.

● Conoscere e individuare le caratteristichedi un testo non letterario ai fini di un suoutilizzo concreto (studio, relazioni, testoargomentativo, ecc.)

● Conoscere le tipologie previste per laprima prova dell’Esame di Stato.

LETTERATURA E ALTRE ESPRESSIONIARTISTICHE

● Gli allievi devono conoscere lecaratteristiche principali di ogni periodo oautore: la collocazione nel contesto storico,i temi prevalenti, la sintesi del contenuto edegli aspetti formali di maggior salienza deisingoli testi presi in esame.

● Gli snodi concettuali imprescindibili delterzo anno sono: la posizione di Dante nelmondo medievale e nella culturamedievale, con particolare riferimento allaCommedia, la nascita della lirica modernacon Petrarca e il perfezionamento dellanarrativa breve con Boccaccio, lariflessione politica di Machiavelli basata sulmetodo induttivo, la ripresa della materiacavalleresca e la visione rinascimentale delmondo in Ariosto.

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

multimediali.

● Strumenti e strutturedella comunicazione inrete.

LETTERATURA

● Linee di evoluzionedella cultura e delsistema letterarioitaliano dalle originiall’Unità nazionale.

● Testi ed autorifondamentali checaratterizzano l’identitàculturale nazionaleitaliana nelle varieepoche.

● Significative opereletterarie, artistiche escientifiche anche diautori internazionalinelle varie epoche.

● Elementi di identità e didiversità tra la culturaitaliana e le culture dialtri Paesi.

● Tradizioni culturali efonti letterarie eartistiche del territorio.

ALTRE ESPRESSIONIARTISTICHE

dalla letteratura.

● La letteratura del Quattrocento e del Cinquecento:caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento,la centralità dell’uomo, letture di testi dell'epoca.Eventuale approfondimento sul Manierismo delsecondo Cinquecento.

● Machiavelli: profilo dell’autore, la prosa saggistica, lariflessione politica, il modello di principe proposto.

● Ariosto: profilo dell’autore, il Furioso come evasionenel fantastico.

● Letteratura del Seicento: la prosa scientifica diGalileo, la letteratura drammatica di Shakespeare.

● Analisi di testi di narrativa o saggistica, scelti daldocente, in base al livello e agli interessi della classe.Possibile proiezione di film e spettacoli teatrali inrelazione al programma svolto o a questioni diinteresse culturale, anche in prospettiva attualizzante.Possibile analisi di opere artistiche, in relazione alprogramma svolto.

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

● Caratteri fondamentalidelle arti edell’architettura in Italiae in Europa dalMedioevo all’Unitànazionale.

● Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche.

CONOSCENZE, CONTENUTI ED OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE QUARTA

Conoscenze

(Riprese dalle Linee Guida)

LINGUA

● Evoluzione della lingua italiana dalMedioevo all’Unità nazionale.

● Affinità e differenze tra lingua italiana edaltre lingue studiate.

● Strumenti e codici della comunicazione eloro connessioni in contesti formali,organizzativi e professionali.

● Criteri di accesso e consultazionestrutturata delle fonti di informazione e didocumentazione.

● Caratteristiche, struttura di testi scritti erepertori di testi specialistici.

● Testi d’uso, dal linguaggio comune ailinguaggi specifici, in relazione ai

Contenuti

Dal libro in adozione SAMBUGAR, SALÀ, LM

letteratura modulare. Il Settecento e l’Ottocento

LINGUA

● Cenni di storia della lingua, sino all’Unitànazionale.

● Analisi di testi non letterari, in particolare aifini della redazione di un testo argomentativo.

● Attività di scrittura in preparazioneall’Esame di Stato: esercitazioni sullemodalità di scrittura previste dalla normativavigente per gli Esami conclusivi del secondociclo di istruzione.

LETTERATURA E ALTRE ESPRESSIONIARTISTICHE

● Eventuale ripresa della storia letteraria del

Obiettivi e contenuti minimi: i contenuti

minimi disciplinari in termini di conoscenze

che ogni allievo dovrebbe possedere per

arrivare alla sufficienza. Gli stessi obiettivi si

applicano agli allievi disabili con valutazione

conforme e agli allievi con BES (non DSA).

LINGUA

● Conoscere le tappe fondamentalidella lingua italiana tra il Settecentoe il raggiungimento dell’Unitànazionale.

● Conoscere e individuare lecaratteristiche di un testo nonletterario ai fini di un suo utilizzoconcreto (studio, relazioni, testoargomentativo, ecc.).

● Conoscere per saperle applicare letipologie previste per la prima

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

contesti.

● Forme e funzioni della scrittura;strumenti, materiali, metodi e tecnichedell’”officina letteraria”.

● Criteri per la redazione di un rapporto edi una relazione. Tipologie e carattericomunicativi dei testi multimediali.

● Strumenti e strutture della comunicazionein rete.

LETTERATURA

● Linee di evoluzione della cultura e delsistema letterario italiano dalle originiall’unificazione nazionale.

● Testi ed autori fondamentali checaratterizzano l’identità culturalenazionale nelle varie epoche.

● Significative produzioni letterarie,artistiche, scientifiche anche di autoriinternazionali.

● Elementi di identità e di diversità tra lacultura italiana e le culture di altri Paesi.

● Tradizioni culturali e fonti letterarie eartistiche del territorio. Altre espressioniartistiche.

● Caratteri fondamentali delle arti in Italiae in Europa dal Medioevo all’Unità

Seicento e del primo Settecento(Shakespeare, Galileo, l’Arcadia).

● Il romanzo moderno (con scelta di uno o piùautori a cura di ogni singolo docente: Defoe,Swift, ecc.).

● L’Illuminismo: caratteri generali delfenomeno e lettura di testi tra quelli deiprincipali autori europei: Kant (Che cos’è

l’Illuminismo), Montesquieu, Rousseau,Diderot, Voltaire, ecc.

● Il secondo Settecento in Italia: la diffusionedell’Illuminismo, Goldoni e la riforma dellacommedia, con approfondimento su La

locandiera, e Parini (la critica della nobiltà neIl giorno).

● Tra Neoclassicismo e Preromanticismo,con scelta di testi (Goethe, Alfieri, ecc.).

● Foscolo: profilo dell’autore, traNeoclassicismo e Preromanticismo, i Sonetti,l’Ortis, i Sepolcri, eventuali altre opere.

● Il Romanticismo europeo ed italiano:tematiche, analogie e divergenze, letture dibrani in prosa e poesia.

● Leopardi: profilo dell’autore, il pensierofilosofico, le grandi tematiche letterarie(Classicismo e Romanticismo, la natura,l’immaginazione, la società, l’eroismo), iCanti, le Operette morali, lo Zibaldone.

● Manzoni: profilo dell’autore, la centralità e levisioni della storia, il suo rapporto con ilRomanticismo, la produzione poetica, le

prova dell’Esame di Stato.

LETTERATURA E ALTRE ESPRESSIONIARTISTICHE

● Conoscere le caratteristicheprincipali di ogni periodo o autore: lacollocazione nel contesto storico, itemi prevalenti, la sintesi delcontenuto e degli aspetti formali dimaggior salienza dei singoli testipresi in esame.

● Conoscere gli strumenti di analisidel testo letterario e di altre formedi espressione artistica.

● Conoscere le fonti didocumentazioni più idonee.

Gli snodi concettuali imprescindibili delquarto anno sono: l’Illuminismo e i suoigrandi temi, anche in relazione al mondocontemporaneo (la ragione, la diffusionedella conoscenza, il pensiero politico ereligioso), Neoclassicismo, Preromanticismoe Romanticismo, il ruolo di Foscolo qualecrocevia tra diversi fenomeni culturali,Leopardi come sintesi tra mondo antico emodernità, la centralità della storia e dellariflessione morale nell’interpretazionemanzoniana del Romanticismo, l’emergeredi nuove esigenze letterarie negli anni delPositivismo (Naturalismo e Verismo).

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

d’Italia.

● Rapporti tra letteratura ed altreespressioni culturali ed artistiche.

tragedie, il romanzo e il suo ruolo nellaletteratura italiana.

● Naturalismo e Verismo nel secondoOttocento: il contesto storico del Positivismo,il rapporto con il Realismo, le caratteristichedel Naturalismo e del Verismo e il lororapporto, introduzione a Verga (percorsoeventualmente da completare nel quintoanno).

● Eventuali letture integrali di testi di narrativao saggistica, scelti dal docente, in base allivello e agli interessi della classe. Possibileproiezione di film e spettacoli teatrali inrelazione al programma svolto o a questionidi interesse culturale, anche in prospettivaattualizzante. Possibile analisi di opereartistiche, da contestualizzare in relazione alprogramma svolto.

ABILITÀ PREVISTE DALLE LINEE GUIDA PER IL QUINTO ANNO e Obiettivi minimi

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

ABILITÀ del quinto anno

Riportare le abilità previste dalle Linee Guida.

Abilità minime del quinto anno

Definire le abilità minime per i BES

LINGUA

● Utilizzare i linguaggi settoriali nella comunicazione in contestiprofessionali

● Redigere testi a carattere professionale utilizzando unlinguaggio tecnico specifico.

● Comparare e utilizzare termini tecnici e scientifici nelle diverselingue.

● Interloquire e argomentare anche con i destinatari del servizioin situazioni professionali del settore di riferimento

● Scegliere e utilizzare le forme di comunicazione multimedialemaggiormente adatte all’ambito professionale di riferimento.

● Elaborare il curriculum vitæ in formato europeo.

LETTERATURA

● Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letterariaitaliana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principaliprocessi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

● Identificare relazioni tra i principali autori della tradizioneitaliana e altre tradizioni culturali anche in prospettivainterculturale.

● Utilizzare le tecnologie digitali in funzione della presentazione

LINGUA

● Orientarsi nella pluralità linguistica dell’italiano: saperconsultare il dizionario, riconoscere gli snodi essenziali dellastoria linguistica italiana, comprendere le diverse caratteristichedi un testo letterario e pragmatico.

● Comprendere in modo adeguato i testi letterari e non, conparticolare riferimento alle modalità previste per l’Esame diStato.

● Produrre testi complessivamente corretti sul piano delcontenuto e della forma, adeguatamente argomentati, conrispetto delle peculiarità della specifica tipologia testuale (analisitestuale, testo argomentativo, ecc.).

LETTERATURA

● Analizzare testi letterari noti e non, sia sotto il profilo formalesia sotto il profilo dei contenuti, individuandone il messaggiocomplessivo e alcuni aspetti tecnici fondamentali.

● Cogliere le relazioni tra i diversi testi letterari, in Italia e inEuropa.

● Individuare il rapporto tra il testo e il contesto diriferimento (politico, sociale, culturale, ecc.)

Page 18: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

di un progetto o di un prodotto.

ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE

● Interpretare criticamente un’opera d’arte visiva ecinematografica.

● Analizzare le relazioni tra le istituzioni artistiche e culturali delterritorio e l’evoluzione della cultura del lavoro e delleprofessioni

ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE

● Cogliere il rapporto tra la letterature e le altre espressioniartistiche.

.

CONOSCENZE, CONTENUTI ED OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE QUINTA

Conoscenze

(Riprese dalle Linee Guida)

LINGUA

● Tecniche compositive per diversetipologie di produzione scritta ancheprofessionale.

● Strumenti per l’analisi e

l’interpretazione di testi letterari e per l’approfondimento di tematiche coerenti con l’indirizzo di studio.

Contenuti

DAL LIBRO in adozione SAMBUGAR, SALÀ, LM letteratura modulare. Il Novecento

LINGUA

● Cenni di storia della lingua, dall’Unitànazionale all’italiano contemporaneo(nelle sue plurime varietà).

● Analisi di testi non letterari, di diversaestensione, di diverso argomento

Obiettivi e contenuti minimi: i contenuti

minimi disciplinari in termini di

conoscenze che ogni allievo dovrebbe

possedere per arrivare alla sufficienza.

Gli stessi obiettivi si applicano agli allievi

disabili con valutazione conforme e agli

allievi con BES (non DSA).

LINGUA

● Conoscere le tappe fondamentalidella lingua italiana dall’Unitànazionale all’italiano contemporaneo.

● Conoscere e individuare lecaratteristiche di un testo non

Page 19: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

● Repertori dei termini tecnici e scientificiin differenti lingue.

● Strumenti e metodi di documentazioneper l’ informazione tecnica.

● Struttura di un curriculum vitæ e modalità di compilazione del CV Europeo.

● Tecniche di ricerca e catalogazione di produzioni multimediali e siti web, anche “dedicati” .

● Software “dedicati” per la comunicazione professionale.

LETTERATURA

● Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall’Unità d’Italia ad oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici.

● Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche.

● Significative produzioni letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali.

● Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi con riferimento al periodo studiato.

(riflessione letteraria, storica, sociale,tecnica, ecc.), in particolare ai fini dellaredazione di un testo argomentativo.

● Attività di scrittura in preparazioneall’Esame di Stato: esercitazioni sullemodalità di scrittura previste dallanormativa vigente per gli Esamiconclusivi del secondo ciclo diistruzione.

LETTERATURA E ALTRE ESPRESSIONIARTISTICHE

● Ripresa di Naturalismo e Verismo nelsecondo Ottocento (o trattazione ex

novo se non affrontati nel quarto anno):il contesto storico del Positivismo, ilrapporto con il Realismo, lecaratteristiche del Naturalismo e delVerismo e il loro rapporto, Verga (profilodell’autore, l’emergere del paradigmaverista, le novelle e il ciclo dei Vinti, IMalavoglia e Mastro-don Gesualdo, ilquadro sociale e storico che emergedalle opere verghiane).

● La poesia del secondo Ottocento(percorso che ciascun docente sceglieràse svolgere o meno): il Simbolismofrancese, la Scapigliatura, il Classicismodi Carducci, con letture testuali.

● Il Decadentismo (origini,caratteristiche, Pascoli e le granditematiche della sua produzione poetica,

letterario ai fini di un suo utilizzoconcreto (studio, relazioni, testoargomentativo, ecc.)

● Conoscere per saperle applicare letipologie previste per la primaprova dell’Esame di Stato.

LETTERATURA E ALTRE ESPRESSIONIARTISTICHE

● Conoscere le caratteristicheprincipali di ogni periodo o autore: lacollocazione nel contesto storico, itemi prevalenti, la sintesi delcontenuto e degli aspetti formali dimaggior salienza dei singoli testipresi in esame.

● Conoscere gli strumenti di analisidel testo letterario e di altre formedi espressione artistica.

● Conoscere le fonti didocumentazioni più idonee perapprofondimenti di varia natura.

Gli snodi concettuali imprescindibili delquinto anno sono: Naturalismo e Verismo (sesvolti nel quinto anno), il paradigma verista diVerga (se affrontato in quinta), la poesia dalSimbolismo al Decadentismo di Pascoli eD’Annunzio, la grande produzione di Svevo ePirandello, nel contesto europeo, la poesiadall’Ermetismo a Montale, la narrativa delNeorealismo.

Page 20: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE

● Evoluzione delle arti visive nella cultura del Novecento.

● Rapporto tra opere letterarie ed altre espressioni artistiche.

● Beni artistici ed istituzioni culturali del territorio.

qualche linea interpretativa nell’opera diD’Annunzio: l’estetismo, ilsuperomismo, il Piacere e le Laudi).

● I cambiamenti nel romanzo verso ilNovecento: modelli europei (Joyce,Proust, Kafka), in relazione alleriflessioni culturali (Freud, Darwin, ecc.).

● Pirandello: profilo dell’autore, lariflessione sui destini dell’uomo,l’umorismo, i grandi romanzi (inparticolare, Il fu Mattia Pascal), il teatroe le novelle.

● Svevo: profilo dell’autore, uno scrittorenon professionista che guardaall’Europa, i romanzi (in particolare, La

coscienza di Zeno, nelle sue relazionicon la cultura europea).

● Le Avanguardie in Europa e in Italia(in particolare, il Futurismo).

● Itinerari della poesia italiana dalprimo dopoguerra: Ungaretti eQuasimodo, l’Ermetismo, Saba.

● Un classico della poesia del Novecento:Montale (itinerario poetico dagli Ossi di

seppia alla poesia del secondoNovecento).

● Itinerari della narrativa italiana dalprimo dopoguerra al secondoNovecento (a titolo esemplificativo,Moravia, Vittorini, la questione delNeorealismo, Gadda, altri autori a scelta

Page 21: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

del docente).

● I grandi narratori (almeno due a scelta):Primo Levi e la memorialistica deigrandi drammi del Novecento, Pavesetra Neorealismo e Simbolismo, Calvinodal Neorealismo al Postmoderno.

● Approfondimenti, a discrezione diciascun docente, su altri autori, italiani enon, dal secondo Novecento al XXIsecolo (a titolo meramenteesemplificativo, Eco, i narratori piùrecenti, la Neoavanguardia e la poesiadegli ultimi decenni, il teatro, ecc.)

● Eventuali letture integrali di testi dinarrativa o saggistica, scelti daldocente, in base al livello e agli interessidella classe. Possibile proiezione di filme spettacoli teatrali in relazione alprogramma svolto o a questioni diinteresse culturale, anche in prospettivaattualizzante. Possibile analisi di opereartistiche, da contestualizzare inrelazione al programma svolto.

9) STRUMENTI DI VALUTAZIONE, E NUMERO MINIMO PROVE QUADRIMESTRALI

I quadrimestre II quadrimestreProve scritte di italiano (secondo le tipologie 2 3

Page 22: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

previste dalla programmazione e dai programmi ministeriali )Prove orali (interrogazione individuale in classe): se possibile (in relazione al numerodegli alunni per classe:) ALMENO UNA PERPERIODO

1+1* 1+1*

Prove orali in forma scritta (test, prove semistrutturate, questionari)

1** 1**

* il secondo voto orale ci si potrà avvalere di prove orali in forma scritta** può sostituire una delle prove orali

* per il secondo voto orale ci si potrà avvalere di prove orali in forma scritta** può sostituire una delle prove orali

Attraverso una costante dimensione collegiale tra i docenti del Dipartimento che operano su classi parallele, ciascun insegnantepredisporrà, nel rispetto di quanto sopra previsto, le prove più idonee al monitoraggio del processo di insegnamento-apprendimento, nellospecifico contesto in cui opera. In preparazione degli Esami di Stato che gli studenti del quinto anno devono sostenere, il docente interessato valuterà l’opportunità dieffettuare alcune simulazioni. Tali simulazioni della prima prova scritta possono essere effettuate anche in concomitanza con le altre classidi ciascun corso (PROVE COMUNI).Le prove orali e scritte possono essere anche pluridisciplinare, soprattutto per gli studenti del quinto anno.Lo svolgimento di ulteriori attività di ricerca, in forma individuale o collaborativa, e di esposizioni curate degli allievi, potrà essere preso inconsiderazione come valutazione formativa o sommativa, a seconda delle strategie docimologiche che ciascun docente riterrà idonee arendere il più possibile efficace l’azione didattica.

10) CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze acquisite in lingua italiana considera principalmente i seguenti aspetti:

- la comprensione dei testi scritti con capacità di coglierne il senso generale ma anche di ricercare specifiche informazioni

- la competenza raggiunta nella produzione scritta che tiene conto dell’efficacia comunicativa, della conoscenza dei contenuti, della correttezza ortografica e nell’uso delle strutture grammaticali e lessicali

Page 23: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

- la competenza raggiunta nella produzione orale che tiene conto della conoscenza degli argomenti, dell’efficacia comunicativa, e del corretto uso delle strutture linguistiche.

Page 24: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

11) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL DIPARTIMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – PRODUZIONE SCRITTA

PRIMO BIENNIO

Competenza

ideativa

0 punti: Testo nonaderente alla traccia.

1 punto: Argomento appena definito.

2 punti: Idee chiare, ma non approfondite.

3 punti: testo esauriente e originale.

4 punti: Testo approfondito, originale e rielaborato in modopersonale.

Competenza

sintattica

0 punti: Periodi confusi e uso scorretto della punteggiatura.

0,5 punti: Periodi poco chiari e uso poco logico della punteggiatura.

1 punto: Successione abbastanza logica,sia dei periodi che della punteggiatura.

1,5 punti: Successione logica del discorso. Uso corretto dei connettivi e della punteggiatura.

2 punti: Successione logica, efficace e dal ritmo originale.

Competenza

lessicale

0 punti: Linguaggio generico e ripetitivo.

0,5 punti: Linguaggio abbastanza adeguato.

1 punto: Linguaggio corretto.

1,5 punti: Linguaggio precisoe vario.

2 punti: Linguaggio accurato, vario, efficace e coinvolgente.

Competenza

ortografica

0 punti: Numerosi e gravi errori ortografici.

0,5 punti: Parecchi errori ortografici.

1 punto: Alcuni errori ortografici.

1,5 punti: Ortografia generalmente corretta.

2 punti: Testo privo di errori ortografici.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – PRODUZIONE SCRITTA

Page 25: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

SECONDO BIENNIO/ QUINTO ANNO

Griglia di valutazione per abituare i discenti alla prima prova

In considerazione del fatto che il secondo biennio e il quinto anno rappresentano un progressivoavvicinamento alla prova di Italiano dell’Esame di Stato e che sono in preparazione griglie ministerialiper la valutazione della suddetta prova, si rimanda a questa griglia per la valutazione degli elaboratiscritti del secondo biennio e del quinto anno.

I docenti di Lettere

Docenti:

Page 26: Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” – Pinerolo · Questo dipartimento intende valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti quale strumento prioritario

Prof. Osvaldo Aglio

Prof. Roberto Buratto

Prof.ssa Cinzia Ceccarello

Prof. Silvio Melchionda

Prof.ssa Amalia NuscoProf.ssa Lucia Rabbione

Docente da nominare

Il coordinatore di dipartimento

Prof. Roberto Buratto

Pinerolo, 30/10/2018