26
IISS “E. Bona” Manuale Qualità Rev. 6 Pagina 1 di 26 Preparazione Verifica Approvazione Funzione Responsabile Qualità e Accreditamento Responsabile Qualità e Accreditamento Dirigente Scolastico Data 20/04/2017 20/04/2017 20/04/2017 Firma G Diritti G Diritti Raffaella Miori ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio BonaVia A. Gramsci, 22 - 13900 BIELLA (BI) Tel. 015-22206 - Fax 015-28830 sito: www.itcbona.biella.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] MANUALE QUALITA’ Questo Manuale è di proprietà dell’IISS Eugenio BonaE’ distribuito a condizione che non sia riprodotto o copiato anche parzialmente, od usato per fornire informazioni ad altri o per scopi contrari agli interessi dell’azienda e che sia restituito s u esplicita richiesta.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

  • Upload
    dothuan

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 1 di 26

Preparazione Verifica Approvazione

Funzione Responsabile Qualità e Accreditamento

Responsabile Qualità e Accreditamento

Dirigente Scolastico

Data 20/04/2017 20/04/2017 20/04/2017 Firma G Diritti G Diritti Raffaella Miori

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“Eugenio Bona”

Via A. Gramsci, 22 - 13900 – BIELLA (BI)

Tel. 015-22206 - Fax 015-28830 sito: www.itcbona.biella.it e-mail: [email protected]

PEC: [email protected]

MANUALE QUALITA’

Questo Manuale è di proprietà dell’IISS “Eugenio Bona” E’ distribuito a condizione che non sia riprodotto o copiato anche parzialmente, od usato per fornire informazioni ad altri o per scopi contrari agli interessi dell’azienda e che sia restituito su esplicita richiesta.

Page 2: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 2 di 26

Copia controllata Destinatario (in caso di distribuzione all’esterno dell’Istituto): Società / Ente: _______________________________ Indirizzo: _______________________________ Telefono: _______________________________ Data invio: _______________________________

Page 3: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 3 di 26

Indice Capitoli

Capitolo Titolo Pag.

CAPITOLO 0 - PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 4

CAPITOLO 1 - SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ E L’ACCREDITAMENTO 5

CAPITOLO 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI 6

CAPITOLO 3 - SIGLE, TERMINI E DEFINIZIONI 7

CAPITOLO 4 - IL CONTESTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 8

CAPITOLO 5 - LEADERSHIP 12

CAPITOLO 6 - PIANIFICAZIONE 14

CAPITOLO 7 – SUPPORTO 15

CAPITOLO 8 - REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO 20

CAPITOLO 9 - VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI 24

CAPITOLO 10 - MIGLIORAMENTO 26

Aggiornamenti

Revisione Data Oggetto Revisione Motivo Revisione 0 30/04/2005 Manuale Qualità Emissione Manuale Qualità

1 27/04/2006 Capitoli 3,4,7,8 Integrazioni nella terminologia. Variazioni nelle modalità di gestione della progettazione e dell’erogazione del servizio e della gestione della documentazione

2 24/01/2008 Manuale Qualità Semplificazione nella forma. Modifiche per estensione alle attività di Orientamento Professionale.

3 02/09/2009 Manuale Qualità Adeguamento alla norma 9001:2008 Modifiche per distacco della Sezione Staccata di Mosso

4 16/09/2010 Capitolo 0 Adeguamenti per avvio riforma istruzione secondaria

5 20/09/2013 Capitoli 0,1,2,4,6,7 Modifiche per Istituzione IIS e rinuncia all’Orientamento Professionale

6 20/04/2017 Manuale Qualità Adeguamenti per entrata a regime della riforma istruzione secondaria. Adeguamento alla norma 9001:2015

Allegati

Nome Rif. Cap. Manuale Qualità

Flusso dei Processi Capitolo 4

Responsabilità dei Ruoli e delle Funzioni Capitolo 5

Page 4: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 4 di 26

CAPITOLO 0 - PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

0.1 PRESENTAZIONE

L’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Eugenio Bona” (di seguito chiamato IISS “E. Bona” o semplicemente Istituto) è stato istituito a partire dall’anno scolastico 2012/13. Comprende, secondo la codifica ministeriale, le Sezioni Associate Istituto Tecnico Commerciale “E. Bona” di Biella, Istituto Tecnico Commerciale “A. Motta” di Mosso, Istituto Professionale Commerciale e Turistico “P. Sella” di Mosso. L’ITC “E. Bona” è sorto il 4 novembre 1913 grazie ad un generoso atto di donazione dell’imprenditore Eugenio Bona, studioso e amministratore biellese. L’ITC “A. Motta” è stato attivato a partire dall’anno scolastico 1969/70 come Sezione Staccata dell’ITC “E. Bona”, nel Comune di Mosso. E’ diventato autonomo nell’anno scolastico 1982/83, è stato nuovamente Sezione Staccata dell’ITC “E. Bona” dall’anno scolastico 1997/98 e Sezione Associata dell’IISSBO dall’anno scolastico 2009/10, assieme all’IPSCT “P. Sella”, fino all’anno scolastico 2011/12. L’’Istituto "Pietro Sella" ha iniziato la sua attività nel 1865 come Scuola Tecnica privata. La scuola è stata fondata dall'imprenditore di Mosso Pietro Sella il minore, da non confondere con il pioniere dell’industria laniera biellese. Nell’Istituto sono attivi i corsi finalizzati al conseguimento dei seguenti titoli di studio: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Diploma di Perito

- in Amministrazione, Finanza e Marketing - in Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione “Sistemi informativi aziendali” - per il Turismo ISTITUTO PROFESSIONALE Diploma di Tecnico - dei Servizi Socio-Sanitari In collaborazione con altri enti, l’Istituto ha partecipato a partire dal 1999 alla realizzazione di corsi post-diploma e IFTS.

Page 5: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 5 di 26

CAPITOLO 1 - SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ E L’ACCREDITAMENTO

1.1 RIFERIMENTI NORMATIVI E AZIENDALI

UNI EN ISO 9001 Paragrafo 4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità

1.2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Il Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento dell’IISS “E. Bona” ha lo scopo di dimostrare: - la capacità di realizzare corsi che ottemperino ai requisiti degli Utenti e a quelli cogenti

applicabili; - il desiderio di accrescere la soddisfazione delle parti interessate rilevanti e di migliorare in

modo continuo il Sistema stesso; - il soddisfacimento delle prescrizioni della normativa applicata. Le attività e gli impegni previsti dal Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento sono atti a fornire evidenza oggettiva di quanto sopra detto. Il Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento si applica alle attività istituzionali dell’IISS “E. Bona” e, per quanto concerne l’Accreditamento Regionale, alle attività della Formazione Professionale - Macrotipologia B (Formazione Superiore). Il presente Manuale descrive il Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento, conforme alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico della Regione Piemonte per l’accreditamento delle strutture di formazione professionale. Il presente Manuale e le procedure richiamate si applicano a tutte le attività connesse all’erogazione dei servizi istituzionali di istruzione, compresi i progetti di ampliamento dell’offerta formativa, e all’erogazione dei corsi di Formazione Superiore. Il presente Manuale si applica sia alle attività interne, sia a quelle eventualmente affidate all’esterno. Pertanto il Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento prevede l’applicazione di tutti i requisiti della Norma di riferimento (senza alcuna esclusione), dei parametri del Manuale Operativo Sinottico per la Macrotipologia B.

Page 6: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 6 di 26

CAPITOLO 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI

2.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente capitolo riporta i riferimenti normativi applicabili al Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento dell’IISS “E. Bona”.

2.2 RIFERIMENTI NORMATIVI

Nella predisposizione del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento dell’IISS “E. Bona” descritto in questo Manuale sono state considerate le seguenti norme: UNI EN ISO 9000: Sistema di Gestione per la Qualità. Fondamenti e Terminologia UNI EN ISO 9001: Sistemi di Gestione per la Qualità. Requisiti Inoltre sono stati considerati i criteri, gli indicatori e i parametri espressi dal: - Manuale Operativo Sinottico della Regione Piemonte (ex Art. 7 D.G.R.P. n°77 – 4447 del

12/11/01 e successive modificazioni) per l’Accreditamento delle Strutture di Formazione Professionale

Ove ritenuto utile, anche se non esplicitamente richiesto dalla UNI EN ISO 9001, sono state valutate le indicazioni riportate nella UNI EN ISO 9004 Gestire un’organizzazione per il successo durevole.

Page 7: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 7 di 26

CAPITOLO 3 - SIGLE, TERMINI E DEFINIZIONI

3.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente capitolo riporta le sigle, i termini e le definizioni applicati nel Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento dell’IISS “E. Bona”.

3.2 SIGLE, TERMINI E DEFINIZIONI

Contratto Formativo Atto formale di sottoscrizione tra organismo ed utente dei reciproci impegni. Contratto Formativo Speciale – Metodologia didattica concordata tra CdC e utente per allievi provenienti da altri istituti di istruzione secondaria. Patto Formativo - Metodologia didattica che si attua nella fase iniziale del corso e consiste nella condivisione fra organismo e soggetti interessati direttamente o indirettamente di obiettivi, contenuti e metodologia previa verifica delle esigenze di tali soggetti e del livello di ingresso degli allievi. Dipartimento – Articolazione del Collegio Docenti composta da docenti di materie di aree disciplinari affini. Funzione Strumentale – Docente incaricato dal Collegio Docenti per lo svolgimento di funzioni necessarie all’attuazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa Azione correttiva - Azione per eliminare la causa di una non conformità rilevata, o di altre situazioni indesiderabili rilevate. Staff di dirigenza – Gruppo di Collaboratori del dirigente scolastico PTOF – Piano Triennale dell’Offerta Formativa. PEI - Piano Educativo Individualizzato PDP - Piano Didattico Personalizzato CD - Collegio Docenti. CdI - Consiglio di Istituto. CdC - Consiglio di Classe DS - Dirigente Scolastico. Direttore SGA - Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. Responsabile Q e A - Responsabile Qualità e Accreditamento. Responsabile IFTS - Responsabile dei Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Personale ATA - Personale amministrativo, tecnico, ausiliario Responsabile SPP – RSPP - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione MQ – Manuale Qualità MF – Manuale Operativo Sinottico per l’accreditamento delle strutture di Formazione

Page 8: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 8 di 26

CAPITOLO 4 - IL CONTESTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

4.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente capitolo descrive le responsabilità e le modalità per l’analisi del contesto, delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate, per la determinazione del campo d’azione del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento e dei suoi processi.

4.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E AZIENDALI

UNI EN ISO 9001 Paragrafo 4.1 Comprendere l’organizzazione e il suo contesto Paragrafo 4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti

interessate Paragrafo 4.4 Sistema di gestione per la qualità e relativi processi Paragrafo 5.1.2 Focalizzazione sul cliente

4.3 ANALISI DEL CONTESTO

L’IISS “E. Bona” ritiene fondamentale analizzare il suo contesto operativo al fine di determinare i fattori esterni e interni che possono influenzare in termini di rischi e di opportunità la sua capacità di conseguire i risultati attesi. L’analisi del contesto viene aggiornata annualmente in occasione del riesame del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento. I risultati di questa attività sono contenuti nel documento “Contesto - Opportunità e Rischi”. Il Dirigente Scolastico è responsabile dell’effettuazione, del monitoraggio e del riesame dell’analisi del contesto.

4.4 ESIGENZE E ASPETTATIVE DELLE PARTI INTERESSATE

Al fine di fornire con regolarità servizi adeguati ai requisiti, l’Istituto ha determinato le parti interessate rilevanti per il sistema di gestione per la qualità e determina, mediante opportune attività di analisi periodicamente aggiornate, i requisiti rilevanti espressi da tali parti interessate: proposte e richieste in tema di istruzione, esigenze del mercato, fabbisogni di formazione tecnica superiore. I risultati di queste attività sono contenuti nel documento “Requisiti delle Parti Interessate”. Il Dirigente Scolastico è responsabile della individuazione, del monitoraggio e del riesame delle esigenze e delle aspettative rilevanti delle principali parti interessate affinché sia mantenuta la focalizzazione sull'aumento della soddisfazione del cliente.

4.5 DETERMINAZIONE DEI PROCESSI DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’

L’IISS “E. Bona” ha determinato i processi ritenuti necessari per il Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento. I processi sono i seguenti:

- processo di strategie di Direzione; - processo di pianificazione e gestione delle risorse; - processo di analisi del mercato e disponibilità dell’utenza; - processo di progettazione; - processo di pubblicizzazione; - processo di gestione relazioni contrattuali; - processo di approvvigionamento; - processo di erogazione del servizio; - processo di misurazione, analisi e miglioramento.

La sequenza e le interazioni tra tali processi sono indicate nel documento Flusso dei Processi allegato al presente Manuale Qualità. Per ogni processo individuato l’IISS “E. Bona” ha provveduto a definire: - opportune procedure documentate che definiscono le modalità di svolgimento dei processi in

condizioni controllate, sia che siano effettuati presso infrastrutture interne, sia in esterno rispetto ai locali dell’Istituto;

- le registrazioni necessarie per dare evidenza delle attività eseguite;

Page 9: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 9 di 26

- il responsabile del processo; - le responsabilità per l'attuazione dei processi; - le modalità da attuare per il monitoraggio dei processi stessi; - gli obiettivi da raggiungere per ciascun processo. PROCESSO DI STRATEGIE DI DIREZIONE Questo processo riguarda tutte le attività del Dirigente Scolastico finalizzate a garantire che tutti i processi del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento siano attuati secondo criteri e metodi stabiliti e siano efficaci per il raggiungimento degli obiettivi fissati, utilizzando risorse adeguate e perseguendo sempre un continuo miglioramento. Questo processo è finalizzato a garantire che il Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento ottemperi ai requisiti del Cliente / Committente e a quelli cogenti applicabili all'Istituto. Il Dirigente Scolastico, in base ai requisiti cogenti della normativa vigente, a quelli espressi dalle parti interessate e ai risultati dei riesami, sviluppa tale processo attraverso:

- la definizione di una Politica per la Qualità; - la definizione di responsabilità ed autorità nell'ambito dell'Istituto e la diffusione di quanto

definito; - la pianificazione delle azioni per affrontare rischi e opportunità; - la definizione di obiettivi per la qualità dell’Istituto e la pianificazione del loro raggiungimento

all’interno di un Piano di Miglioramento; - la messa a disposizione di risorse adeguate; - l'accrescimento della consapevolezza e del coinvolgimento del personale; - la definizione di opportuni processi di comunicazione all'interno dell'Istituto; - l'esecuzione di riesami delle attività del Sistema di Gestione per la Qualità e

l’Accreditamento. I risultati di queste azioni orientano tutti gli altri processi e coinvolgono tutto il personale dell’Istituto. La gestione del processo è affidata al Dirigente Scolastico e allo Staff di dirigenza. PROCESSO DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE Questo processo interagisce principalmente con i processi di progettazione e erogazione del servizio e, sulla base delle attribuzioni definite dagli uffici scolastici e dagli enti locali preposti, prevede le attività di gestione delle risorse economiche, del personale, delle infrastrutture e dell’ambiente di lavoro per rendere disponibili le risorse necessarie a tenere aggiornato il Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento e migliorarne in modo continuo l'efficacia e per raggiungere gli obiettivi fissati. Comprende la gestione delle informazioni documentate.

La gestione del processo è affidata al Dirigente Scolastico e al Direttore SGA sia per quanto concerne la gestione delle risorse umane sia per quanto concerne la gestione delle infrastrutture e dell'ambiente di lavoro. Il Consiglio di Istituto è responsabile della pianificazione della gestione delle risorse economiche.

PROCESSO DI ANALISI DEL MERCATO E DISPONIBILITA’ DELL’UTENZA Questo processo, specifico per le attività di formazione tecnica superiore, riguarda tutte le attività che, sulla base delle indicazioni della Regione, vengono attuate dal Dirigente Scolastico e da un Gruppo di Lavoro dedicato a tale scopo e supportato dai Docenti, per la determinazione dei fabbisogni di formazione tecnica superiore espressi dal Territorio e dei requisiti cogenti applicabili all’erogazione del servizio, al fine di definire in modo chiaro le caratteristiche del servizio erogato. I risultati di queste attività sono utilizzati nei processi di progettazione e erogazione del servizio di formazione tecnica superiore La gestione del processo è affidata al Dirigente Scolastico ed al Gruppo di Lavoro di competenza.

Page 10: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 10 di 26

PROCESSO DI PROGETTAZIONE Questo processo, sulla base dei requisiti cogenti della normativa vigente, di quelli espressi dalle parti interessate e della disponibilità di risorse dell’Istituto, comprende tutte le attività collegiali e individuali, secondo le specifiche competenze, per: - la pianificazione della progettazione delle attività; - la determinazione degli elementi in ingresso della progettazione; - la determinazione degli elementi in uscita dalla progettazione; - l'esecuzione delle fasi di riesame, verifica e validazione della progettazione; - l’emissione dei progetti; - la gestione delle eventuali modifiche della progettazione. Il processo comprende sia la Macroprogettazione o Progettazione di Base, sia la Microprogettazione o Progettazione di Dettaglio/Esecutiva. In tale processo sono gestite la progettazione del servizio di istruzione, la progettazione del servizio di formazione (corsi IFTS), ed in particolare le attività di emissione delle relative Offerte Formative. I risultati di queste attività sono utilizzati nei processi di pubblicizzazione, gestione delle relazioni contrattuali, erogazione del servizio e approvvigionamento. La gestione generale del processo è affidata al Dirigente Scolastico. Il processo coinvolge tutto il personale docente. PROCESSO DI PUBBLICIZZAZIONE Questo processo comprende sia per le iniziative di istruzione, sia per quelle di formazione, le attività finalizzate a pubblicizzare le offerte formative definite in fase di progettazone. Esse comprendono il controllo delle metodologie scelte per la diffusione e degli strumenti di pubblicità, la pianificazione delle risorse necessarie, la verifica della correttezza dell’informazione, la definizione di azioni volte al miglioramento delle attività di pubblicizzazione. Questo processo ha come principali destinatari gli utenti potenziali dei corsi curricolari e dei corsi IFTS. La gestione del processo è affidata al Dirigente Scolastico coadiuvato dagli incaricati specifici (Funzioni Strumentali/Responsabili Orientamento), per i corsi curricolari, e dal Responsabile IFTS, per i corsi IFTS. PROCESSO DI GESTIONE DELLE RELAZIONI CONTRATTUALI Questo processo comprende le attività realizzate dall’Istituto per gestire le relazioni contrattuali con gli utenti dei sevizi erogati sulla base delle offerte formative definite in fase di progettazione e pubblicizzate. Esse sono: a) per i corsi di istruzione: - raccolta delle iscrizioni - definizione e stipula dei contratti formativi b) per i corsi di formazione: - riesame delle offerte accettate; - definizione e stipula dei contratti formativi e, se necessario, dei patti formativi per ogni tipo di utenza coinvolta.

Il processo coinvolge, oltre agli utenti, la dirigenza e i docenti, in modo collegiale e individuale. La gestione del processo è affidata al Dirigente Scolastico supportato dalla Segreteria Didattica per i corsi di istruzione, dal Responsabile IFTS supportato dalla Segreteria per i corsi di formazione. PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Questo processo comprende le attività realizzate per effettuare l'approvvigionamento dei prodotti, servizi, prestazioni professionali individuati come necessari in fase di progettazione dell’offerta formativa e che l’Istituto deve acquisire autonomamente. In particolare comprende tutte le attività per garantire la conformità ai requisiti specificati di tutti i prodotti, servizi, prestazioni professionali ritenuti critici per la qualità del servizio erogato dall’Istituto.

Page 11: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 11 di 26

Le attività includono: - la scelta e la qualificazione di professionisti e docenti esterni - la scelta e la qualificazione dei fornitori; - la definizione delle informazioni necessarie per l'acquisto; - la definizione dei controlli necessari; - la definizione dei criteri necessari per il mantenimento della qualificazione dei fornitori; - la compilazione e l'invio degli ordini. L’approvazione della qualificazione dei fornitori e del mantenimento allo stato di fornitore qualificato è responsabilità del Direttore SGA per quanto riguarda fornitori di beni, mentre è responsabilità del Dirigente Scolastico per i fornitori di servizi e prestazioni professionali. La gestione del processo è affidata al Consiglio di Istituto, al Dirigente Scolastico e al Direttore SGA, con il supporto della Segreteria Amministrativa. PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Questo processo comprende tutte le attività realizzate dall’ Istituto per la pianificazione e l'erogazione in condizioni controllate del servizio formativo progettato. Questo processo si sviluppa con le attività di: - pianificazione delle attività; - erogazione delle attività; - monitoraggio, verifiche e valutazione in itinere e alla fine; - gestione ed archiviazione della documentazione; Per la gestione di corsi di formazione di particolare complessità e/o nel caso di scarsa disponibilità di risorse interne, possono essere acquisite in outsourcing determinate professionalità non presenti all’interno dell’Istituto (rif. procedure di qualificazione e approvvigionamento). Le indicazioni delle parti interessate, le procedure e le istruzioni redatte dall'Istituto e consegnate al personale, le attrezzature, gli strumenti di controllo sono tali da permettere una corretta gestione del processo. La gestione del processo è affidata al Dirigente Scolastico coadiuvato dal Responsabile IFTS (per i corsi IFTS). PROCESSO DI MISURAZIONE, ANALISI E MIGLIORAMENTO Questo processo comprende tutte le attività di monitoraggio, misurazione, analisi e miglioramento della conformità dei servizi erogati e dell'efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento. In particolare, l’Istituto definisce come monitorare: - la soddisfazione delle parti interessate; - la conformità a quanto pianificato ed alla norma UNI EN ISO 9001 del Sistema di Gestione

per la Qualità (attraverso le Verifiche Ispettive Interne); - l'efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità; - la capacità dei processi di ottenere i risultati pianificati; - il raggiungimento ed il soddisfacimento dei requisiti relativi al servizio erogato. I risultati delle attività di questo processo costituiscono elementi di input per il riesame e la definizione dei Piani di Miglioramento per la Qualità del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento. La gestione del processo è affidata al Dirigente Scolastico coadiuvato dal Responsabile Qualità e Accreditamento, dal Coordinamento Didattico, dal Responsabile IFTS, dal personale docente a dal personale orientatore per gli aspetti di specifica competenza.

Page 12: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 12 di 26

CAPITOLO 5 - LEADERSHIP

5.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente capitolo descrive le responsabilità e le modalità per: - la leadership e l’impegno dell’Alta Direzione - l'assicurazione della copertura dei requisiti del Cliente - l’emissione e comunicazione della Politica per la Qualità - la definizione delle responsabilità, delle autorità, e delle modalità di comunicazione

5.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E AZIENDALI

UNI EN ISO 9001 Paragrafo 5.1 Leadership e impegno Paragrafo 5.2 Politica Paragrafo 5.3 Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione

5.3 LEADERSHIP E IMPEGNO

Il Dirigente Scolastico dell’Istituto esplicita la propria leadership e il proprio impegno nella piena assunzione delle responsabilità proprie del suo ruolo e nello svolgimento delle attività ad esse conseguenti, come successivamente definite.

5.4 POLITICA

Il Dirigente Scolastico dell’Istituto, in riferimento alle finalità dell’Istituto e al suo contesto, emette, riesamina, aggiorna la Politica per la Qualità ed è responsabile della sua comunicazione, comprensione e applicazione all’interno dell’Istituto. La Politica per la Qualità, pubblicata sul sito dell’Istituto, è portata a conoscenza diretta di tutto il personale mediante consegna (prima emissione e successive revisioni) e eventuali incontri di illustrazione. La comprensione dei principi e delle finalità del Sistema di Gestione Qualità e Accreditamento, come definiti nella Politica per la Qualità, è uno degli obiettivi delle Verifiche Ispettive Interne. La Politica per la Qualità è resa disponibile alle altre parti interessate rilevanti mediante pubblicazione sul sito dell’Istituto.

5.5 RUOLI, RESPONSABILITÀ ED AUTORITÀ

Il Dirigente Scolastico garantisce la comunicazione dei ruoli, delle responsabilità e autorità attraverso l’emissione e la distribuzione dei documenti “Responsabilità dei Ruoli e delle Funzioni”, allegato al presente Manuale Qualità, e “Ruoli/Funzioni e Commissioni dell’Istituto”.

ALTA DIREZIONE

Il Dirigente Scolastico assume il ruolo di Alta Direzione dell’Istituto.

DIRIGENTE SCOLASTICO

Ha la responsabilità di definire la Politica per la Qualità e gli Obiettivi per la Qualità dell’Istituto e di predisporre il Piano di Miglioramento per la Qualità per la loro attuazione. Ha la responsabilità di istituire e far funzionare complessivamente il Sistema di Gestione Qualità e l’Accreditamento, mettendo a disposizione risorse adeguate per il raggiungimento degli obiettivi assegnati e valutando l'efficacia del Sistema mediante riesami formalizzati e mediante i compiti demandati al Responsabile Qualità e Accreditamento. In particolare, per quanto attiene alla qualità dei servizi erogati dall’Istituto, il Dirigente Scolastico ha la responsabilità di: - assicurare la completa soddisfazione delle parti interessate; - assicurare che la Politica della Qualità venga compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli.

Page 13: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 13 di 26

Coadiuvato dal Responsabile Qualità e Accreditamento, ha la responsabilità di garantire la conformità del Sistema di Gestione Qualità e Accreditamento alle prescrizioni ed alla normativa vigente. Ha la responsabilità di assicurare la promozione della consapevolezza dei requisiti espressi dalle parti interessate nell'ambito di tutto l’Istituto. Ha la responsabilità di coinvolgere le persone affinché, mediante una partecipazione attiva, contribuiscano all’efficacia del Sistema di Gestione Qualità e Accreditamento e di sostenere l’autorità degli altri Ruoli e Funzioni gestionali nelle rispettive aree di responsabilità. Per quanto attiene alle attività relative ai corsi IFTS assume il ruolo di responsabile di sede.

RESPONSABILE QUALITA' E ACCREDITAMENTO

La Direzione ha definito, all'interno dell'organizzazione dell’Istituto la figura del Responsabile Qualità e Accreditamento. Egli è responsabile della gestione del Sistema di Gestione Qualità e Accreditamento e, in collaborazione con le altre funzioni, della predisposizione e della gestione (archiviazione, correzione e distribuzione a tutte le Funzioni interessate) della relativa documentazione. Il Responsabile Qualità e Accreditamento collabora con il Dirigente Scolastico per il mantenimento dell’operatività nel tempo del Sistema.

ALTRI RUOLI E RESPONSABILITA'

Nel documento “Responsabilità dei Ruoli e delle Funzioni” sono sintetizzate le responsabilità dei principali Ruoli e Funzioni, con particolare riguardo a quelli che influiscono direttamente sulla qualità dei servizi dell’Istituto.

5.6 INDIVIDUAZIONE REQUISITI COGENTI

Il Dirigente Scolastico è responsabile della raccolta, analisi e diffusione ai destinatari interessati delle informazioni relative ai requisiti cogenti applicabili all’Istituto (sia per le attività legate ai corsi di istruzione, sia per quelle relative ai corsi IFTS). Tali requisiti sono: leggi e decreti legislativi, amministrativi, regolamenti, norme ministeriali, circolari ministeriali, regionali etc.

Page 14: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 14 di 26

CAPITOLO 6 - PIANIFICAZIONE

6.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente capitolo descrive le responsabilità e le modalità per: - la determinazione dei rischi e delle opportunità - la pianificazione delle azioni per affrontare rischi e opportunità - la definizione degli obiettivi per la qualità - la pianificazione del loro raggiungimento - la pianificazione delle modifiche

6.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E AZIENDALI

UNI EN ISO 9001 Paragrafo 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità Paragrafo 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro

raggiungimento Paragrafo 6.3 Pianificazione delle modifiche

6.3 DETERMINAZIONE DEI RISCHI E DELLE OPPORTUTNITA’

L’Istituto, sulla base dei dati di contesto e delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate, determina e periodicamente riesamina rischi e opportunità che è necessario affrontare. Il risultato di questa attività è contenuto nel documento “Contesto - Opportunità e Rischi”. Il Dirigente Scolastico è responsabile di questa attività, gestita con li Staff di dirigenza.

6.3 PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI PER AFFRONTARE I RISCHI, LE OPPORTUNITA’, GLI SPUNTI DI MIGLIORAMENTO

Il Dirigente Scolastico valuta, con la collaborazione dello Staff di dirigenza, i rischi, le opportunità e gli spunti di miglioramento, decide le modalità del loro trattamento, individua le eventuali azioni necessarie per affrontarli in modo adeguato al valore del loro impatto sulla qualità dei servizi erogati e pianifica la gestione di ogni azione. Ad azione conclusa si valuta il rischi residuo. Il risultato di questa attività è contenuto nel documento “Registro Gestione Opportunità e Rischi”.

6.4 OBIETTIVI PER LA QUALITA’

Il Dirigente Scolastico, in coerenza con la Politica per la Qualità dell’Istituto, definisce, riesamina e aggiorna gli Obiettivi per la Qualità e ne cura la comunicazione mediante pubblicazione sul sito, consegna al personale (prima emissione e successive revisioni) e eventuali incontri di illustrazione.

6.5 PIANIFICAZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PER LA QUALITA’

La pianificazione del raggiungimento degli Obiettivi per la Qualità è inserita nel Piano di Miglioramento per la Qualità dove ogni obiettivo viene tradotto negli obiettivi operativi stabiliti per ciascuno dei processi del Sistema di Gestione per la Qualità, con la definizione delle azioni, delle responsabilità, delle tempistiche e degli indicatori di riferimento. E' responsabilità delle Funzioni indicate nel Piano di Miglioramento per la Qualità il perseguimento degli obiettivi operativi periodicamente individuati. Gli obiettivi per la qualità, descritti nel Piano di Miglioramento per la Qualità, includono l'impegno dell'Istituto al miglioramento continuo.

6.5 PIANIFICAZIONE DELLE MODIFICHE

Quando, in sede di valutazione dei Rischi e delle Opportunità o in sede di Riesame del Sistema o in altre eventuali circostanze si ritiene necessario apportare modifiche (da parte del personale autorizzato) al Sistema di Gestione Qualità e Accreditamento, le modifiche stesse vengono pianificate come azione per affrontare rischi e opportunità o come azioni correttive, seconde le specifiche circostanze.

Page 15: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 15 di 26

CAPITOLO 7 – SUPPORTO

7.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente capitolo descrive le responsabilità e le modalità per: - la gestione delle risorse - la gestione delle infrastrutture e dell’ambiente di lavoro - la gestione delle comunicazioni - la gestione della documentazione

7.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E AZIENDALI

UNI EN ISO 9001 Paragrafo 7.1 Risorse Paragrafo 7.1.1 Generalità Paragrafo 7.1.2 Persone Paragrafo 7.1.3 Infrastruttura Paragrafo 7.1.4 Ambiente per il funzionamento dei processi Paragrafo 7.1.5 Risorse per il monitoraggio e la misurazione Paragrafo 7.1.6 Conoscenza organizzativa Paragrafo 7.2 Competenza Paragrafo 7.3 Consapevolezza Paragrafo 7.4 Comunicazione Paragrafo 7.5 Informazioni Documentate Paragrafo 7.5.1 Generalità Paragrafo 7.5.2 Creazione e aggiornamento Paragrafo 7.5.3 Controllo delle Informazioni Documentate

Procedure Pianificazione e Controllo Risorse per le Attività di Istruzione Pianificazione e Controllo Risorse per i Corsi di Formazione Aggiornamento del Personale Gestione del Documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità e

l’Accreditamento Gestione dei Documenti di Registrazione della Qualità Gestione Dati, Programmi e Procedure EDP

7.3 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE

I Responsabili competenti effettuano l’analisi e la pianificazione delle risorse umane e economiche da utilizzare per lo svolgimento delle attività dell’Istituto, sia per il settore dell’istruzione (corsi curricolari e attività di ampliamento dell’offerta formativa), sia per quelli dei corsi IFTS. Le procedure “Pianificazione e Controllo Risorse per le Attività di Istruzione” e Pianificazione e Controllo Risorse per i Corsi di Formazione” descrivono le attività e le corrispondenti responsabilità di pianificazione e controllo delle risorse.

7.4 CONOSCENZA ORGANIZZATIVA, COMPETENZA E CONSAPEVOLEZZA

La formazione ed il coinvolgimento del personale nelle problematiche organizzative e qualitative sono reputate estremamente importanti dall’Istituto al fine di mantenere e migliorare il patrimonio di conoscenze organizzative e competenze necessarie per il funzionamento dei propri processi e per la conformità del servizio. In tal senso costituiscono un impegno della Direzione. La procedura “Aggiornamento del Personale” descrive la gestione delle attività di formazione e aggiornamento del personale. Nell’ambito delle attività dell’Istituto legate alla formazione superiore sono individuate e garantite le competenze necessarie relative ai responsabili di funzione nonché l’organizzazione per competenza al personale.

7.5 INFRASTRUTTURE

Indicazione sintetica delle risorse strutturali, o infrastrutture, disponibili per l’Istituto è inserita nel PTOF. L’IISS “E. Bona” deve essere in grado di individuare, predisporre e mantenere le strutture

Page 16: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 16 di 26

logistiche, le attrezzature e gli strumenti, compreso il sistema informatico di supporto, che devono essere resi disponibili al momento dell’erogazione di ogni attività. Gli edifici sono di proprietà della Provincia di Biella, mentre le attrezzature sono in parte di proprietà dell’Istituto “E. Bona” ed in parte della Provincia di Biella. Eventualmente possono essere acquisite all’esterno mediante il controllo dei documenti di acquisto e di locazione (rif. Procedura “Approvvigionamento Beni e Servizi”). Le aule e le attrezzature devono essere adeguatamente manutenute e deve essere rispettata, per quanto di competenza e nelle possibilità dell’Istituto, la normativa vigente in materia di sicurezza e igiene sul lavoro. Nel caso in cui si faccia uso di locali esterni per l’erogazione dei servizi, è responsabilità del Dirigente Scolastico verificare la rispondenza degli stessi alla normativa vigente in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, in funzione dell’uso che deve essere fatto sia dei locali, sia delle attrezzature e strumentazioni in essi contenute. E altrettanto importante verificare che le stesse caratteristiche siano rimaste inalterate dopo l’utilizzo. Il Dirigente Scolastico, in fase di Riesame del Sistema di Gestione Qualità e Accreditamento valuta con la collaborazione dei responsabili di laboratorio e dei docenti, l'adeguatezza delle infrastrutture (edifici, aule, laboratori, attrezzature, servizi, etc.) a disposizione e provvede a pianificare o a richiedere all’ente proprietario interventi di miglioramento e/o di acquisizione di nuove infrastrutture necessarie per garantire la conformità dei servizi erogati e quindi la soddisfazione degli Utenti / Committenti (considerando che le infrastrutture e gli strumenti / attrezzature devono essere congrui all’utilizzo previsto ed al numero di allievi). La gestione delle aule, delle attrezzature e dei sussidi didattici è regolamentata dalle Istruzioni “Gestione delle Infrastrutture e delle Attrezzature” che include anche le attività di manutenzione e le modalità di prenotazione ed accesso alle attrezzature e la gestione dei materiali di consumo; “ Istruzioni per l’Utilizzo delle Aule Didattiche Speciali” che si applica a tutte le Aule Didattiche Speciali: laboratori e palestre; “Gestione dei Sussidi Didattici” che si applica a tutti i sussidi didattici dell’Istituto. E’ compito della Provincia di Biella, la quale come proprietaria dell’immobile garantisce anche il rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza e igiene sul lavoro (D.Lgs 81/08 e successive modifiche), pianificare e programmare gli interventi di manutenzione ordinaria delle infrastrutture e degli impianti. E’ invece compito degli Assistenti Tecnici pianificare e programmare gli interventi di manutenzione ordinaria delle attrezzature.

7.6 AMBIENTE DI LAVORO

Il Dirigente Scolastico ha il compito di definire e gestire le condizioni dell'ambiente di lavoro necessarie per garantire la conformità del servizio erogato ai requisiti,u assicurando la salute e la sicurezza del personale e degli utenti nel rispetto delle norme e leggi vigenti. A tal fine si avvale della collaborazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. La documentazione relativa alla valutazione rischi dell’ambiente di lavoro è conservata nei locali della dirigenza. In particolare, l’Istituto effettua controlli per verificare l’idoneità delle attrezzature / macchinari utilizzati dagli allievi (durante le attività didattiche ed i corsi di formazione), la continua pulizia ed adeguatezza delle aule. E’ responsabilità della Provincia identificare i requisiti normativi per locali, impianti elettrici, idrici, termici e antincendio in conformità alle leggi applicabili e il successivo eventuale adeguamento. L’Istituto si impegna a tutelare gli allievi e tutto il personale sia per quanto concerne la loro sicurezza, sia per quanto riguarda la privacy ed utilizza tutti gli strumenti a sua disposizione per garantire un ambiente di lavoro moralmente corretto ed educativo. Il Dirigente Scolastico provvede a garantire il rispetto delle normative vigenti in merito.

7.7 MONITORAGGIO E MISURAZIONE

l’Istituto non utilizza apparecchiature di misurazione. Gli strumenti di misurazione e di controllo sono costituiti dagli strumenti di verifica e valutazione utilizzati nelle attività didattiche e dai

Page 17: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 17 di 26

questionari di soddisfazione. L’Istituto garantisce le risorse necessarie per l’utilizzo di questi strumenti. Le modalità di gestione sono definite nell’istruzione “Monitoraggio e Misurazione”

7.8 COMUNICAZIONI

Secondo i principi della dematerializzazione le comunicazioni all'interno dell'Istituto e con gli utenti vengono diffuse principalmente tramite e-mail e pubblicazione sul sito dell’Istituto, che assume ruolo di Albo dell’Istituto, o seguono le modalità di volta in volta illustrate all'interno delle singole procedure e delle istruzioni del Sistema di Gestione Qualità e Accreditamento. Qualora sia richiesta la forma essa prevede la distribuzione con firma per ricevuta o presa visione. Le comunicazioni comprendono il passaggio delle informazioni inerenti l'efficacia del Sistema di Gestione Qualità e Accreditamento. Un mezzo usato per la comunicazione interna con le diverse funzioni è la diffusione di Verbali o di Rapporti. In particolar modo, quando necessario, le comunicazioni interne nell’Istituto sono assicurate da apposite riunioni convocate mediante specifico comunicato. Il Dirigente Scolastico, durante il Riesame del Sistema Gestione Qualità e Accreditamento o durante apposite riunioni o incontri con i Responsabili delle Funzioni, valuta la necessità di migliorare i processi di comunicazione adottati

7.9 DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’

Il Dirigente Scolastico, con la collaborazione del Responsabile Qualità e Accreditamento, provvede a documentare e mantenere operativo nel tempo il Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento. Il Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento dell’Istituto comprende: a) il presente Manuale della Qualità, che descrive tutte le attività intraprese dall’Istituto per garantire la qualità dei propri servizi erogati e per garantire la rispondenza ai parametri dei Manuali Operativi Sinottici. b) il Manuale di Correlazione per l’Accreditamento Formazione Professionale che permette di evidenziare i documenti emessi per descrivere i parametri del Manuale Operativo Sinottico corrispondente. c) documenti con finalità organizzative di pianificazione, quali - Ruoli, Funzioni e Commissioni dell’Istituto; - Politica per la Qualità; - Obietti per la Qualità - Piani di Miglioramento per la Qualità; d) documenti e corrispondenti registrazioni inerenti le responsabilità e le modalità di esecuzione di tutte le attività, quali - Procedure; - Istruzioni; e) documenti inerenti le caratteristiche e le specifiche di servizi, strutture, processi, sia di origine interna sia esterna all’Istituto, quali: - Leggi, Regolamenti, Norme di Settore; - Direttive, Bandi; I documenti con finalità organizzative di pianificazione riportano la volontà del Dirigente Scolastico in tema di qualità, esplicitano (con frequenza variabile, in funzione delle esigenze organizzative interne e di mercato esterne) gli obiettivi operativi per la qualità e l’accreditamento e le relative modalità di raggiungimento e delineano la struttura organizzativa. I documenti inerenti responsabilità e modalità di esecuzione delle attività definiscono l'attività considerata all'interno di specifiche funzioni dell’Istituto e come tali funzioni si interfacciano con quelle circostanti, regolamentando le responsabilità, le modalità di operare, i flussi informativi e la comunicazione tra le funzioni.

Page 18: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 18 di 26

I documenti inerenti le caratteristiche e le specifiche di servizi etc. prescrivono in genere i valori dei parametri che caratterizzano l’istruzione ed i servizi formativi erogati dall’Istituto.

7.10 MANUALE DELLA QUALITA’

Nei capitoli del Manuale sono richiamati documenti trattati in specifiche procedure e/o istruzioni operative dell’Istituto. Tali documenti non sono allegati al Manuale. In caso di modifiche anche a singoli capitoli, il Manuale della Qualità deve essere riemesso integralmente, mediante incremento del suo indice di revisione. Le modifiche apportate al Manuale stesso sono descritte nel paragrafo “Aggiornamenti”. Se riguardano singoli paragrafi, questi sono evidenziati nel testo. Ogni nuova revisione del Manuale della Qualità segue il seguente iter: - preparazione, a cura del Responsabile Qualità e Accreditamento; - verifica, a cura del Responsabile Qualità e Accreditamento; - approvazione, a cura del Dirigente Scolastico.

7.11 GESTIONE DELLE INFORMAZIONI DOCUMENTATE DA MANTENERE

La procedura “Gestione del Documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento” descrive le attività per l’emissione e la gestione della documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento dell’Istituto al fine di assicurare che in tutte le fasi di lavoro vengano seguite le procedure e le istruzioni adeguate e corrette e vengano impiegati i documenti aggiornati e non superati. In caso di modifiche a qualsiasi documento, l'iter di emissione della nuova revisione è lo stesso della prima edizione. Le modifiche apportate alle procedure sono segnalate nell'apposito spazio. Ogni documento, in genere, riporta l’indicazione dei responsabili della sua preparazione, verifica ed approvazione e le relative firme (apposte sull'originale) per dimostrarne la validità. La Documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento è riepilogata nei seguenti documenti: - Documenti del Sistema di Gestione Qualità e Accreditamento; - Protocollo Elettronico, Registro Contratti, Fascicoli Personale, etc; L’Istruzione “Documenti del Sistema di Gestione Qualità e Accreditamento”, che riporta al suo interno un elenco di tutta la documentazione di gestione e pianificazione del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento dell’Istituto, riepiloga le responsabilità per lo svolgimento delle attività di gestione della documentazione (preparazione, verifica, approvazione). I documenti sono distribuiti alle funzioni interessate in modo da essere presenti nei luoghi di utilizzo. Tutti i Documenti di Sistema soggetti a distribuzione controllata sono gestiti secondo quanto indicato nella procedura “Gestione del Documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento” e nell’Istruzione “Distribuzione Controllata delle Documentazione”. Alcuni tipi di documenti (per esempio: Manuale Qualità), possono essere distribuiti all'esterno dell'Istituto. Quando questo accade, il Responsabile Qualità e Accreditamento valuta, caso per caso, l'opportunità che il documento sia distribuito in forma controllata o meno. Nel caso in cui il documento sia consegnato in forma non controllata, in prima pagina viene apposta la dicitura "Copia Non Controllata" ed il destinatario non è tenuto aggiornato su eventuali modifiche. Gli utilizzatori devono conservare i documenti in luoghi idonei per renderli prontamente consultabili in caso di necessità e in modo che si mantengano leggibili e facilmente identificabili. Gli utilizzatori dei documenti devono richiedere eventuali ulteriori copie di lavoro al Responsabile Qualità e Accreditamento. Il Responsabile Qualità e Accreditamento conserva l'originale firmato di tutta la documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento. Periodicamente i Documenti di Sistema vengono riesaminati al fine di verificare la loro adeguatezza rispetto alle esigenze emerse durante l’applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento; nel caso in cui risulti indispensabile effettuare delle modifiche si dovrà provvedere al loro aggiornamento.

Page 19: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 19 di 26

I Documenti di Origine Esterna sono gestiti come specificato nella procedura “Gestione del Documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento” Tutti i documenti soggetti a trattamenti di riservatezza, sono gestiti secondo la normativa vigente in materia.

7.12 GESTIONE DELLE INFORMAZIONI DOCUMENTATE DA CONSERVARE

La procedura “Gestione dei Documenti di Registrazione della Qualità” descrive le attività per la gestione delle registrazioni della qualità e dei relativi documenti di registrazione del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento dell’Istituto. All’interno di ogni procedura e istruzione sono indicati i Responsabili Incaricati della eventuale predisposizione, della protezione, della custodia e dell’eliminazione delle registrazioni, secondo competenza. Sono inoltre indicati l'impiego di ogni documento e la responsabilità della sua compilazione. Tutti i documenti di registrazione qualità contenenti dati soggetti a trattamenti di riservatezza, vengono gestiti secondo la normativa vigente in materia, per alcuni di questi la conservazione avviene sotto chiave ed il loro accesso è presidiato. Il Dirigente Scolastico è il responsabile della decisione del tempo di conservazione dei documenti e dell’identificazione delle Funzioni che possono avere accesso alla consultazione di tali documenti. Quanto stabilito viene riportato all’interno di ogni procedura e istruzione, in cui viene inoltre indicato il responsabile ed il luogo della conservazione dei documenti di registrazione e chi ha diritto all’accesso ed alla consultazione dei singoli documenti. La conservazione dei Documenti di Registrazione della Qualità ne garantisce la facile rintracciabilità e la leggibilità per tutta la durata del loro archivio, rispettando ovviamente i tempi obbligatori per i documenti riferiti a dati amministrativi o a requisiti cogenti. Le informazioni ed i dati registrati sul Sistema EDP sono particolari Registrazioni della Qualità la cui gestione viene effettuata come indicato nel paragrafo successivo.

7.13 GESTIONE DATI INFORMATIZZATI

La procedura “Gestione Dati, Programmi e Procedure EDP” descrive le attività per la salvaguardia e la sicurezza delle informazioni e dei dati gestiti con sistemi informatizzati all’interno dell’Istituto. E’ responsabilità del Dirigente Scolastico salvaguardare i dati di tipo elettronico, determinando quali Utenti hanno diritto di accesso ai dati e con quale campo di azione all’interno dei Programmi/Procedure in uso. La regolamentazione dei diritti di accesso concessi ai diversi Utenti è formalizzata nell’istruzione “Lista di Accesso”.

Page 20: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 20 di 26

CAPITOLO 8 - REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO

8.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente capitolo descrive le responsabilità e le modalità per: - la pianificazione della realizzazione dei servizi di istruzione e di formazione - la determinazione dei requisiti relativi al servizio erogato - la gestione delle attività per l’analisi di mercato - la gestione delle relazioni contrattuali delle parti interessate - la gestione delle comunicazioni con gli Utenti / Committenti e altre parti interessate - la gestione delle attività di pubblicizzazione - la gestione delle attività di progettazione dell’offerta formativa (di istruzione e di formazione) - la gestione delle attività di qualificazione di professionisti e fornitori di beni e servizi - la gestione delle attività di approvvigionamento di beni e di servizi - la gestione delle attività di erogazione del servizio (di istruzione e di formazione) - la conservazione dei prodotti / materiali - la gestione dei dispositivi di monitoraggio e misurazione

8.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E AZIENDALI

UNI EN ISO 9001 Paragrafo 8.1 Pianificazione e controllo operativi Paragrafo 8.2 Requisiti per i prodotti e i servizi Paragrafo 8.2.1 Comunicazione con il cliente Paragrafo 8.2.2 Determinazione dei requisiti relativi ai prodotti e servizi Paragrafo 8.2.3 Riesame dei requisiti relativi ai prodotti e servizi Paragrafo 8.2.4 Modifiche ai requisiti per i prodotti e servizi Paragrafo 8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi Paragrafo 8.3.1 Generalità Paragrafo 8.3.2 Pianificazione della progettazione e sviluppo Paragrafo 8.3.3 Input alla progettazione e sviluppo Paragrafo 8.3.4 Controlli della progettazione e sviluppo Paragrafo 8.3.5 Output della progettazione e sviluppo Paragrafo 8.3.6 Modifiche della progettazione e sviluppo Paragrafo 8.4 Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall'esterno Paragrafo 8.4.1 Generalità Paragrafo 8.4.2 Tipo ed estensione del controllo Paragrafo 8.4.3 Informazioni ai fornitori esterni Paragrafo 8.5 Produzione ed erogazione dei servizi Paragrafo 8.5.1 Controllo della produzione e dell'erogazione dei servizi Paragrafo 8.5.2 Identificazione e rintracciabilità Paragrafo 8.5.3 Proprietà che appartengono ai clienti o ai fornitori esterni Paragrafo 8.5.4 Preservazione Paragrafo 8.5.5 Attività post-consegna Paragrafo 8.5.6 Controllo delle modifiche Paragrafo 8.6 Rilascio di prodotti e servizi Paragrafo 8.7 Controllo degli output non conformi

Procedure Analisi di mercato Relazioni contrattuali con le parti interessate alle attività di istruzione Diffusione Relazioni contrattuali con le parti interessate ai corsi di formazione Progettazione attività didattica di Istruzione Progettazione attività didattica IFTS Qualificazione fornitori di beni e servizi Approvvigionamento beni e servizi Erogazione corso Erogazione Corso IFTS

Page 21: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 21 di 26

8.3 PIANIFICAZIONE DELLA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI

Sulla base degli obiettivi per la Qualità e l’Accreditamento fissati, dei requisiti espressi dalle parti interessate (Utenti, Committenti, etc.) e dei requisiti relativi ai servizi erogati, l’Istituto ha pianificato il processo di realizzazione del servizio individuando le modalità operative, i compiti e le relative responsabilità. Queste informazioni sono contenute nel presente Manuale della Qualità, nel Manuale di Correlazione per l’Accreditamento e nelle Procedure e/o Istruzioni richiamate. Nell’allegato “Flusso dei Processi” sono definiti i processi dell’Istituto che permettono la realizzazione del servizio e la soddisfazione degli Utenti / Committenti. Gli obiettivi per la Qualità e l’Accreditamento sono definiti in fase di pianificazione, ad esempio nel Piano di Miglioramento della Qualità, e nella definizione dei processi del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento. Nel caso in cui l’Istituto decidesse di estendere o modificare il campo di applicazione, si provvederà ad effettuare una nuova pianificazione e una valutazione dell'eventuale necessità di revisionare la documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento.

8.4 DETERMINAZIONE DEI REQUISITI RELATIVI AL SERVIZIO

I requisiti specificati dalle parti interessate (Utente / Committente) sono determinati e gestiti con le modalità descritte nelle procedure “Analisi di Mercato”, “Relazioni Contrattuali con le Parti Interessate alle Attività di Istruzione”, “Relazioni Contrattuali con le Parti Interessate ai Corsi di Formazione. La procedura “Analisi di Mercato” descrive le attività che l’Istituto esegue per individuare le esigenze e le aspettative dell’utenza, del territorio e delle Istituzioni nei confronti della formazione superiore e per confrontarsi con altre potenziali proposte sul territorio al fine di agire in maniera più appropriata in fase di progettazione e di erogazione dei corsi IFTS. Le procedure “Relazioni Contrattuali con le Parti Interessate alle Attività di Istruzione” e “Relazioni Contrattuali con le Parti Interessate ai Corsi di Formazione” stabiliscono le responsabilità e le modalità di predisposizione delle offerte formative e di gestione delle relazioni contrattuali con la committenza e con l’utenza, sia per i corsi di istruzione, sia per i corsi IFTS. I requisiti cogenti sono recepiti e gestiti con le modalità descritte nell'Individuazione Requisiti Cogenti (rif. Capitolo 5). I requisiti relativi al servizio e non precisati dalle parti interessate (o ogni altro requisito aggiuntivo stabilito dall’Istituto) vengono determinati in fase di progettazione e possono riguardare eventuali caratteristiche non chiarite preventivamente dalle parti interessate.

8.5 GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI PUBBLICIZZAZIONE

Il processo di pubblicizzazione comprende le attività svolte dall’Istituto per presentare la proprie offerte formative e orientative. Per quanto riguarda l’istruzione esso è costituito essenzialmente dalle attività di orientamento scolastico che l’Istituto organizza per gli studenti dell’ordine scolastico inferiore. L’Istituto organizza inoltre ulteriori attività di orientamento per gli studenti che seguono l’attività scolastica curricolare dell’Istituto. L’orientamento scolastico costituisce pertanto un momento qualificante dell’attività dell’Istituto. La gestione delle attività di orientamento scolastico è descritta in dettaglio nell’Istruzione “Gestione delle Attività di Orientamento Scolastico”. La procedura “Diffusione” descrive le attività relative al processo di pubblicizzazione dei corsi IFTS.

8.6 GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI PROGETTAZIONE E DI SVILUPPO DEI SERVIZI EROGATI

Il processo di progettazione si sviluppa nelle fasi di macroprogettazione e microprogettazione. La Procedura “Progettazione Attività Didattica di Istruzione” descrive le attività relative al processo di progettazione delle attività didattiche nell’ambito dell’istruzione. Il processo di progettazione prevede attività di tipo ordinario, per la definizione della programmazione didattica ed educativa di ogni anno scolastico, e di tipo straordinario, nel caso di modifiche legislative e quando si vuole arricchire l’offerta formativa.

Page 22: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 22 di 26

La Procedura “Progettazione Attività Didattica IFTS” descrive le attività relative al processo di progettazione per la stesura, approvazione, modifica ed integrazione dei Progetti di Corsi IFTS. I corsi di formazione progettati si rivolgono a tutti gli utenti che possono essere interessati sul territorio, compresi, ovviamente, gli allievi dell’Istituto stesso.

8.7 GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI

La procedura “Qualificazione Fornitori di Beni e Servizi” descrive le modalità relative alla qualificazione dei fornitori di beni e servizi ed al mantenimento del loro stato di fornitori qualificati. Tale procedura si applica a tutti i fornitori di beni e servizi considerati critici per la qualità del servizio erogato.

8.8 GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI APPROVVIGIONAMENTO DI PRESTAZIONI DI PROFESSIONISTI, BENI E SERVIZI

La Procedura “Approvvigionamento Beni e Servizi” si applica a tutti gli acquisti di beni e servizi considerati critici in quanto la qualità degli stessi influenza direttamente la qualità del servizio erogato e influisce sulla soddisfazione del fruitore del servizio stesso. La Procedura, per quanto in essa specificato, si applica anche agli acquisti eseguiti per conto della Provincia di Biella.

8.9 GESTIONE GENERALE DELLE ATTIVITA’ DI EROGAZIONE DEI CORSI

La Procedura “Erogazione Corso” descrive le attività relative al processo di erogazione dei corsi curricolari, comprese le attività di ampliamento dell’offerta formativa. La responsabilità dell’erogazione dei corsi è attribuita al Dirigente Scolastico: La Procedura “Erogazione Corso IFTS” descrive le attività relative al processo di erogazione dei Corsi IFTS da attivare (Corso di formazione). La responsabilità della erogazione dei corsi è attribuita al Responsabile IFTS.

8.10 GESTIONE DEGLI STAGE

L’Istituto ha definito nell’ambito dell’Istruzione “Pianificazione, Gestione e Monitoraggio degli Stage” le modalità e le responsabilità per gestire in modo pianificato e controllato l’attività di stage per i propri allievi. Tali modalità sono da considerarsi valide per gli stage didattici e per gli stage nell’ambito dei servizi di formazione superiore.

8.11 GESTIONE DEGLI INCONTRI E DELLE COMUNICAZIONI

Le responsabilità e le modalità per la gestione degli incontri e delle comunicazioni con le Famiglie, con gli utenti, con gli Enti Istituzionali, con gli Enti Territoriali e con le altre parti interessate sono state definite nelle istruzioni “Gestione degli Incontri con le Famiglie e le Altre Parti Interessate” e “Gestione delle Comunicazioni e delle Interrelazioni Maturate sul Territorio”. E’ compito specifico dell’Istituto la comunicazione costante con gli Allievi e le Famiglie, a cui devono essere fornite tutte le informazioni indispensabili per il corretto svolgimento delle lezioni, per la completa conoscenza dei ruoli delle persone con i quali vengono in contatto, per la consapevolezza dei risultati derivati dai questionari di soddisfazione compilati etc. Tale compito è svolto principalmente dai Coordinatori di Classe coadiuvati dai singoli docenti. Per le attività di formazione superiore il Dirigente Scolastico è responsabile di fornire adeguate risorse per tenere sotto controllo le attività di scambio di informazioni tra l'Istituto e gli Uffici Regionali e Provinciali. Le informazioni devono essere fornite dal DS tempestivamente, secondo tempi e modalità stabilite dalla Regione e dagli altri Enti Finanziatori. Per lo scambio delle informazioni si possono utilizzare diversi mezzi mantenendo la forma cartacea dove espressamente richiesto. Sono presenti in Istituto apposite banche dati che vengono aggiornate costantemente come esplicitato nell’Istruzione “Gestione delle Comunicazioni e delle Interrelazioni Maturate sul Territorio” per poter mantenere aggiornati i dati necessari per curare i rapporti con altre parti interessate.

Page 23: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 23 di 26

Periodicamente vengono organizzati incontri / attività con le diverse parti interessate per una condivisione e compartecipazione della progettazione e realizzazione del servizio formativo. Tutti gli incontri sono opportunamente verbalizzati.

8.12 PRESENZA DELLA SEGRETERIA DIDATTICA

L’Istituto garantisce un servizio di segreteria adeguatamente strutturato e tutto il personale è in grado di fornire le necessarie informazioni in merito ai corsi erogati e ai docenti responsabili. L’orario di ricevimento del pubblico è affisso nell’atrio.

8.13 VALIDAZIONE DEI PROCESSI

Tutti i processi dell’Istituto sono da considerarsi validati in quanto per ognuno sono stati definiti dei parametri di riferimento e le specifiche durante la fase di progettazione. Tutti i processi dell’Istituto sono svolti da personale qualificato.

8.14 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITA’

Tutta la documentazione relativa ai corsi è opportunamente identificata e rintracciabile.

8.15 PROPRIETA’ DEL CLIENTE

Le proprietà del cliente sono costituite dai titoli di studio, dalle pagelle, dal diploma finale, nonché dai documenti personali dello studente esibiti al momento dell’iscrizione. Tali documenti vengono verificati e custoditi secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dai documenti del SGQA.

Page 24: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 24 di 26

CAPITOLO 9 - VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

9.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente capitolo descrive le responsabilità e le modalità per: - il monitoraggio e la misurazione della soddisfazione del Cliente - la pianificazione e la conduzione delle Verifiche Ispettive interne - il monitoraggio e la valutazione delle attività didattiche e di apprendimento - l’analisi dei dati di processo, di erogazione servizio e di sistema - l’esecuzione del riesame del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento da parte

dell’Alta Direzione dell’Istituto

9.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E AZIENDALI

UNI EN ISO 9001 Paragrafo 9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione Paragrafo 9.1.1 Generalità Paragrafo 9.1.2 Soddisfazione del cliente Paragrafo 9.1.3 Analisi e valutazione Paragrafo 9.2 Audit interno Paragrafo 9.3 Riesame di direzione Paragrafo 9.3.1 Generalità Paragrafo 9.3.2 Input al riesame di direzione Paragrafo 9.3.3 Output del riesame di direzione Procedure Raccolta e Valutazione delle Informazioni sulla Soddisfazione delle Parti

Interessate Pianificazione e Conduzione Verifiche Ispettive Interne Riesame del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento

9.3 ANALISI DEI DATI

L’Istituto raccoglie ed analizza i dati per dimostrare l'adeguatezza e l'efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento e per valutare eventuali miglioramenti da apportare allo stesso. I dati raccolti forniscono informazioni in merito a: - soddisfazione delle parti interessate; - valutazioni sulle attività didattiche; - conformità ai requisiti dei servizi erogati; - caratteristiche ed andamento dei processi e dei servizi (incluse le opportunità per il

miglioramento); - fornitori; - indici di efficacia ed efficienza (per l’Accreditamento); - emergenze e disservizi. Le modalità di raccolta e gestione di tali dati sono descritte nelle relative procedure.

9.4 RACCOLTA E VALUTAZIONE INFORMAZIONI SODDISFAZIONE DELLE PARTI INTERESSATE

La procedura “Raccolta e Valutazione delle Informazioni sulla Soddisfazione delle Parti Interessate” descrive tutte le attività svolte dall’Istituto per valutare la soddisfazione delle parti interessate. Le informazione sono raccolte principalmente tramite appositi questionari. La rielaborazione dei dati porta all’emissione di Rapporti Analisi Dati dei Questionari di Soddisfazione che costituiscono, assieme a altre informazioni rilevate direttamente, un documento indispensabile per le attività di Riesame del Sistema Gestione per la Qualità e l’Accreditamento, a cura del Dirigente Scolastico e per l’apertura di eventuali azioni correttive / preventive. Tutte le attività di raccolta, analisi e archiviazione di dati ed informazioni avvengono nel rispetto di quanto previsto dalle leggi relative alla Privacy.

Page 25: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 25 di 26

9.5 PIANIFICAZIONE E CONDUZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE

La procedura “Pianificazione e Conduzione delle Verifiche Ispettive Interne” descrive le attività svolte per eseguire le verifiche ispettive interne (audit interni). Il dirigente Scolastico ha la responsabilità della pianificazione e del coordinamento degli Audit interni.

9.6 VALUTAZIONE ATTIVITA’ DIDATTICHE E VERIFICHE DI APPRENDIMENTO

Le responsabilità e le modalità per la gestione delle valutazione delle attività didattiche e le verifiche di apprendimento sono riportate nelle procedure “Erogazione dei Corsi” e “Erogazione dei Corsi IFTS”, ma sono meglio esplicitate nell’Istruzione “Gestione delle Valutazioni nei Corsi di Formazione” per quanto concerne i Corsi IFTS.

9.7 RIESAME DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’

Almeno una volta all’anno il Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento dell’Istituto viene riesaminato da parte del Dirigente Scolastico. Il Riesame è finalizzato ad assicurare l'efficacia del Sistema di Gestione Qualità e Accreditamento, in conformità alla norma, ai parametri del Manuale Operativo Sinottico della Regione Piemonte, alla Politica per la Qualità e rispetto agli obiettivi fissati. Il Dirigente Scolastico, a seguito delle risultanze emerse in atto di Riesame di Sistema, predispone o aggiorna nuovi Piani di Miglioramento della Qualità in cui sono riportati gli obiettivi per la qualità e quelli operativi e prioritari per lo scopo prefisso e le responsabilità per il loro raggiungimento. La procedura “Riesame del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento” descrive le attività e le corrispondenti responsabilità per il riesame del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento.

Page 26: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Eugenio Bona ... · alle norme UNI EN ISO 9001 (edizione 2015), ai requisiti espressi dal Manuale Operativo Sinottico

IISS “E. Bona”

Manuale Qualità Rev. 6

Pagina 26 di 26

CAPITOLO 10 - MIGLIORAMENTO

10.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente capitolo descrive le responsabilità e le modalità per: - la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive - il monitoraggio del miglioramento continuo - la gestione delle Azioni Correttive.

10.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E AZIENDALI

UNI EN ISO 9001 Paragrafo 10.1 Generalità Paragrafo 10.2 Non conformità e azioni correttive Paragrafo 10.3 Miglioramento continuo Procedure Gestione non conformità e azioni correttive

10.3 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA’ E DELLE AZIONI CORRETTIVE

La procedura “Gestione Non Conformità e Azioni Correttive” descrive le attività di gestione di queste situazioni. Nella procedura sono riportate le responsabilità assegnate per tali attività. Le Azioni Correttive correggono eventuali anomalie del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento e sono avviate oltre che in seguito a riscontro e valutazione su non conformità pregiudizievoli per la Qualità, anche in base a decisioni prese durante il Riesame del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento. Tutto il personale ha il compito di segnalare al Dirigente Scolastico e al Responsabile Qualità e Accreditamento le situazioni ritenute non conformi e i casi che, dal loro punto di vista, necessitano di azioni correttive. Periodicamente il Responsabile Qualità e Accreditamento effettua un’analisi storico - statistica delle non conformità rilevate e delle azioni correttive intraprese per rilevare procedimenti non adeguati nel Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento e quindi proporre la loro eliminazione mediante ulteriori azioni correttive consistenti in appropriate modifiche tecniche e/o procedurali. Inoltre, in occasione del Riesame del Sistema di Gestione Qualità e l’Accreditamento, il Responsabile Gestione Qualità e Accreditamento redige un resoconto su tutte le azioni intraprese. Tale resoconto viene analizzato dal Dirigente Scolastico in fase di Riesame al fine di individuare le azioni di miglioramento da intraprendere, provvedendo alla pianificazione delle stesse con la definizione di responsabilità e compiti assegnati alle Funzioni dell’Istituto.

10.4 MIGLIORAMENTO CONTINUO

L’Istituto intende perseguire il miglioramento continuo del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Accreditamento mediante: - l'emissione, il monitoraggio e l'aggiornamento della Politica per la Qualità, del Piano di Miglioramento per la Qualità e degli Obiettivi per la Qualità fissati; - l'analisi dei risultati delle Verifiche Ispettive; - l'analisi dei dati raccolti; - l'esecuzione dei Riesami del Sistema di Gestione Qualità e Accreditamento e l'analisi dei risultati emersi da tali Riesami. - l’esame delle opportunità e degli spunti di miglioramento e l’attivazione delle azioni per

gestirli.