20
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “F. MARTINI” PROT. N .3034/C6 30-05-2020 Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini” ANNO SCOLASTICO 2019-2020 Documento Finale Classe 5^ B - Accoglienza turistica

Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “F. MARTINI” PROT. N .3034/C6 30-05-2020

Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”

ANNO SCOLASTICO

2019-2020

Documento Finale Classe 5^ B - Accoglienza turistica

Page 2: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^B

Nome Docente Materia Insegnamento Ore Sett.li

Verifiche

ALACQUA LORENZO

Educazione Fisica

2

P.

BALDINI CARLA Lingua Tedesca 2 3 S.O.

BRIZZI ALESSANDRO Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 4 P. CESARI ANNA GIULIA Lingua Inglese 3 S. O. FEDI FRANCESCO Religione 1 O. GASSANI STEFANIA Lingua Francese 2 3 S.O. GENNAI ILARIA Lingua Tedesca 3 2 O. GHELLI VALENTINA Tecniche di comunicazione e relazione 2 O. MAGRI ANNA MARIA Lingua Spagnola 3 2 O. MEUCCI DONELLA Matematica 3 S.O. MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O.

PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

ricettiva 5 S.O.

TRINCI BARBARA Italiano 3 S.O. TRINCI BARBARA Storia 2 O.

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’Istituto Professionale di Stato “F. Martini” per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera,

operante su tre sedi scolastiche – Via Galilei, La Querceta e Via Garibaldi – è situato in un

territorio a vocazione prettamente turistica e ha sempre rappresentato un rilevante punto di

riferimento per le agenzie educative e le associazioni professionali del comparto turistico

commerciale della Toscana.

L’Istituto professionale “F. Martini” è associato a AEHT (Association Européenne des Ecoles

d’Hôtellerie et de Tourisme), fa parte di CIPAT (Consorzio Istituti Alberghieri Professionali della

Toscana) e RENAIA, Rete Nazionale Istituti Alberghieri.

Le attività dell’Istituto sono prioritariamente indirizzate a favorire il collegamento tra scuola e

mondo produttivo e tutti gli studenti, nel loro percorso formativo, acquisiscono le competenze

teorico-pratiche necessarie, accompagnate da un’intensa attività di alternanza scuola lavoro, sia in

Italia che all’estero, per potersi inserire agevolmente e in maniera qualificata nelle attività

lavorative.

Per un più stretto collegamento, al fine di una sinergia più stringente con il mondo del lavoro,

l’Istituto Professionale di Stato “F. Martini” svolge anche un’intensa attività formativa come

agenzia accreditata presso la regione Toscana.

Gli studenti frequentanti provengono da un bacino di utenza molto ampio delle provincie di

Pistoia, Lucca, Prato, Firenze e Pisa, il che comporta una programmazione didattica complessa e

Page 3: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

articolata, finalizzata alla soddisfazione delle diverse esigenze e di bisogni formativi non sempre

omogenei degli utenti provenienti da territori eterogenei.

Vision

La precipua finalità della scuola è la formazione educativa, non solo scolastica e professionale, ma

anche e soprattutto civile e morale dello studente, chiamato alla partecipazione sociale e al suo

dovere di cittadino responsabile e consapevole. In questo ambito rientra il sistema dei valori della

comunità sociale che la scuola ha fatto propri e che concerne l’identità, l’accettazione e il rispetto

dell’altro, l’integrazione del diverso, i diritti individuali e collettivi, il riconoscimento, la

condivisione e il rispetto delle più elementari regole di convivenza civile, la sensibilità e la

considerazione dei sentimenti e degli affetti.

Mission

Come già detto, la scuola si pone innanzitutto l’obiettivo di fornire agli studenti una solida

formazione culturale di base e gli strumenti necessari per esercitare in modo consapevole i diritti e

i doveri connessi ad una cittadinanza attiva e responsabile. In modo più specifico, si prefigge lo

scopo di fornire ai propri allievi le conoscenze e le competenze professionali necessarie per

l’accesso al mondo del lavoro non solo in ambito regionale, ma anche nazionale e internazionale. Il

motto della scuola per esprimere compiutamente la propria mission è Formazione a 5 stelle, nel

quale si concentra la vocazione alla ricerca della migliore qualità formativa, compreso il recupero e

la valorizzazione delle situazioni individuali di svantaggio con progetti mirati di reintegro nel

percorso scolastico e di inserimento specializzato nel mondo produttivo.

A tal fine gli studenti vengono educati al rispetto delle norme della buona educazione, alla

cortesia, al decoro, all’ordine e alla pulizia della persona e dell’abbigliamento.

Tutti i docenti sono chiamati a concorrere, innanzitutto con l’esempio, al successo di questo

modello educativo.

Ai fini di un supporto accurato degli obiettivi formativi dell’Istituto e di consulenza per i contenuti

didattici professionali, è costituito un Comitato Tecnico Scientifico composto dai collaboratori del

dirigente scolastico, quali rappresentanti dell’Istituto, da rappresentanti tecnici

dell’Amministrazione Provinciale e da rappresentanti territoriali delle attività professionali del

comparto turistico.

Molte sono le attività programmate ed organizzate, considerato che la scuola è aperta tutti i giorni

(ad eccezione del sabato che ha orario ridotto) dalle 8 alle 18 e che agli studenti viene offerta ampia

possibilità di aggregazione.

Tra queste iniziative è indispensabile ricordare l’approccio all’informatica, l’inserimento

all’interno del curriculum scolastico di una terza lingua negli indirizzi di Accoglienza (classi terze,

quarte e quinte), di Enogastronomia e di Sala –Vendita ( classi quarte e quinte), i corsi di HACCP

per tutti di settori di specializzazione, la creazione di un numeroso gruppo sportivo,

l’approfondimento di tecniche e tematiche professionali grazie anche alla presenza di due

biblioteche di cui una tematica della ristorazione (corsi di pasticceria, di sommelier, ecc.),

Page 4: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

l’organizzazione di corsi di specializzazione professionale come il flair, il caffè e il cappuccino. Il

sito internet e la pagina facebook forniscono informazione sugli eventi e le attività che riguardano

la scuola e il mondo del lavoro.

La peculiarità del nostro Istituto e il forte inserimento nella realtà del territorio hanno favorito la

creazione di un proficuo rapporto tra i nostri educatori e le forze economiche presenti. In

particolare la collaborazione fra gli insegnanti tecnico-pratici, le associazioni di categoria, come

l’A.M.I.R.A. (Associazione Maîtres Italiani), la F.I.S.A.R. (Associazione Italiana Sommelier Addetti

Ristorazione), l’A.I.B.E.S. (Associazione Italiana Barman e Sostenitori), la F.I.P.A. (Federazione

Italiana Portieri Albergo), l’A.I.D.A. (Associazione Italiana Direttori Albergo), l’A.P.C

(Associazione Professionale Cuochi Italiani), la F.I.C (Federazione Italiana Cuochi) e le aziende del

settore ha permesso di individuare gli interlocutori indispensabili per la realizzazione di stage,

tirocinio, corsi, esperienze varie, finalizzate al raggiungimento di conoscenze, abilità e competenze

necessarie per un futuro e produttivo inserimento nel mondo del lavoro.

L’Istituto Martini ha instaurato una rete di collaborazioni nazionali ed internazionali che si fonda

su una forma di mutuo partenariato. E che consente l’organizzazione degli stage estivi. Ogni anno

nel mese di ottobre iniziano le interviste di orientamento condotte dai tutor scolastici che hanno lo

scopo di precisare le aspettative degli studenti. All’intervista segue una verifica del tutor con i

docenti di lingua, con i docenti dell’area professionale ed una verifica di tipo

psicologico/attitudinale, condotta mediante colloqui con i docenti responsabili degli stage. Dopo

questa prima fase vengono effettuati gli incontri con i genitori, a cui segue l’organizzazione dello

stage in collaborazione con le aziende.

Durante lo stage gli studenti vengono seguiti dai tutor ed al rientro viene compiuto un

attento monitoraggio dell’attività, compresa la valutazione aziendale che viene considerata come

primo voto dell’anno del Laboratorio Tecnico-Pratico.

Vengono considerate attività di alternanza:

Stage aziendali lunghi

Stage aziendali brevi

manifestazioni interne alla scuola

manifestazioni esterne di rappresentanza della scuola

work experience

stage linguistici all’estero

uscite didattiche per visite aziendali del settore di riferimento

Il corso di studi consente il conseguimento del diploma di:

Istruzione e Formazione Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Articolazione:

ENOGASTRONOMIA

Page 5: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

ENOGASTRONOMIA – OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E

INDUSTRIALI

SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

ACCOGLIENZA TURISTICA

Il biennio comune, obbligo di istruzione, si pone l’obiettivo di dare allo studente quelle conoscenze

di base, quella flessibilità e dinamicità che lo renderanno protagonista delle scelte di indirizzo

successive.

Gli ultimi tre anni, ricchi di particolari specializzazioni del settore turistico - alberghiero, si

concludono con l’esame di Stato propedeutico all’inserimento nel mondo del lavoro oppure al

proseguimento degli studi universitari.

I risultati di apprendimento attesi dagli studenti, a conclusione dei percorsi quinquennali del

settore, sono coerenti con l’obiettivo di consentire al diplomato di agire con autonomia e

responsabilità e di assumere ruoli operativi nei processi produttivi relativi alle citate filiere. È

molto importante, quindi, che i curricoli siano orientati a facilitare l’acquisizione di apprendimenti

più efficaci e stabili nel tempo mediante approcci fondati sull’osservazione del reale e su

esperienze in contesti lavorativi, indispensabili per affrontare le problematiche professionali in

una prospettiva dinamica.

Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso, fin dal primo biennio, in funzione orientativa

e concorrono a far acquisire agli studenti i saperi e le competenze relativi all’obbligo di istruzione;

si sviluppano, nel secondo biennio e quinto anno, con gli approfondimenti necessari per sostenere

gli studenti nelle loro successive scelte di studio e di lavoro.

Le competenze acquisite dagli studenti nell’intero percorso di studio sono configurate a partire dal

quadro unitario definito dagli assi culturali dell’obbligo di istruzione, che ne risulta

progressivamente potenziato. Le discipline di indirizzo concorrono, in particolare, in linea con le

indicazioni dell’Unione europea, ad educare all’imprenditorialità e consentono agli studenti di

sviluppare una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità

geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili, che

li mettano in grado di organizzare il proprio progetto di vita e di lavoro. L’indirizzo “Servizi per

l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a

conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle

filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

1) Profilo professionale

L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far

acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche,

economiche, e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

L’identità dell’indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e

di accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l’organizzazione di eventi

per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio

e la tipicità dei prodotti enogastronomici. La qualità del servizio è strettamente congiunta

all’utilizzo e all’ottimizzazione delle nuove tecnologie nell’ambito della produzione,

Page 6: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

dell’erogazione, della gestione del servizio, della comunicazione, della vendita e del marketing di

settore.

Per rispondere alle esigenze del settore turistico e ai fabbisogni formativi degli studenti, il

profilo generale è orientato e declinato in quattro distinte articolazioni: “Enogastronomia”,

“Enogastronomia Opzione Prodotti Dolciari Artigianali e Industriali”, “Servizi di Sala e di

Vendita”, e “Accoglienza Turistica”. A garanzia della coerenza della formazione rispetto alla

filiera di riferimento e di una stretta correlazione tra le articolazioni, alcune discipline sono

presenti come filo conduttore in tutte le aree di indirizzo delle articolazioni, seppure con un

monte ore annuali di lezioni differenziato rispetto alla professionalità specifica sviluppata.

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, gli studenti acquisiscono le competenze per intervenire

nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-

alberghiere, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela. Particolare

attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti

enogastronomici che valorizzino le risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale,

attraverso l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione “Accoglienza turistica”

consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza,

informazione e intermediazione turistico – alberghiera;

2. Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle

richieste dei mercati e della clientela;

3. Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico - alberghiera anche attraverso la

progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche,

culturali e enogastronomiche del territorio;

4. Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le

tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico - alberghiere.

Al fine di garantire una formazione adeguata e più completa, è previsto lo svolgimento di

attività di stage di accoglienza, della durata minima complessiva di 400 ore lavorative e

continuative presso aziende del settore in Italia e all'estero.

Al fine di garantire una formazione adeguata, è previsto lo svolgimento di attività di stage

di sala-bar, della durata minima complessiva di 400 ore lavorative e continuative presso aziende

del settore in Italia e all’estero.

2) Presentazione sintetica della classe

La classe è formata da 21 alunni (6 maschi e 15 femmine), tutti provenienti dal settore operativo “ACCOGLIENZA”. L’Inglese, il Francese / Tedesco e lo Spagnolo sono rispettivamente la prima, la seconda lingua straniera a scelta e, dalla classe terza, la terza lingua per tutta la classe, ad eccezione di due alunne che seguono tedesco. L’attuale composizione della classe 5^B deriva dalla 4^B dello scorso anno. Nel corso del triennio finale il livello di socializzazione tra gli alunni e con i docenti è progressivamente aumentato, così come la partecipazione alle iniziative proposte ed il senso di appartenenza alla scuola. Riguardo

Page 7: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

alla continuità didattica degli insegnanti, rispetto allo scorso anno sono cambiati i docenti di Educazione Fisica, Scienza e cultura dell'alimentazione e Tecniche di comunicazione e relazione, Diritto e Tecniche amministrative, pertanto è stato necessario da parte degli studenti un adattamento ai nuovi stili didattici ma, grazie alla disponibilità di entrambe le parti, ciò è avvenuto in modo fluido e graduale, senza creare disorientamento o disagio. Il rapporto con i professori è stato cordiale, rispettoso e impostato al dialogo e alla collaborazione. Il coinvolgimento degli alunni nell’attività didattica è sempre apparso adeguato alle aspettative e, tranne qualche momento di flessione nell'impegno da parte di alcuni studenti, i ritmi di lavoro sono stati regolari e non hanno mai subito rallentamenti, fino alla sospensione delle lezioni in presenza, dovute all'emergenza Covid-19. Le attività del Consiglio di classe si sono quindi svolte secondo le modalità della didattica a distanza (DAD) e relativa valutazione (VAD), dopo che la stessa è diventata modalità ordinaria di svolgimento dell’attività didattica ai sensi dell’art. 2 comma 3 del D.L. n 22 dell’8 aprile 2020. La ripresa delle lezioni con la Dad, ha richiesto un adattamento delle strategie e delle metodologie a questa nuova modalità operativa. Gli insegnanti hanno lavorato sulla piattaforma Googlesuite e con Googleclassroom e le varie app, è stato possibile avere un contatto diretto con gli studenti grazie alla telecamera e al microfono e realizzare video lezioni coinvolgenti e ricche di contenuti, attraverso la creazione di documenti e testi diversificati, con registrazioni, presentazioni power point, filmati da YouTube, ascolti e slides. Gli studenti hanno risposto in modo davvero positivo a questa nuova sfida, si sono armati di buona volontà per superare le difficoltà inizialmente incontrate e per migliorare le loro competenze nell'uso degli strumenti tecnologici a disposizione. Hanno seguito assiduamente le attività che i singoli docenti hanno svolto in modalità sincrona ed hanno partecipato mostrando interesse e motivazione all'apprendimento. Si sono proposti spontaneamente per creare materiale da presentare e condividere, sono stati puntuali nella consegna dei lavori assegnati, hanno sempre cercato il confronto per risolvere le criticità via via emerse, nell'affrontare questo nuovo percorso. Si sono svolte attività di verifica prevalentemente orali, con l'esposizione di tematiche e argomenti di approfondimento e attraverso la correzione di compiti assegnati come lavoro domestico da elaborare e da rivedere insieme in classe. Si sono svolte anche alcune verifiche scritte disciplinari di vario tipo (ad es. risposte a domande aperte, sviluppo di un tema/problem solving, quesiti a scelta multipla con i moduli di Google con consegna a tempo). Per quanto concerne la valutazione, non è stato semplice adeguare i criteri scelti sulla base di competenze acquisite attraverso un curricolo regolare, alle nuove esigenze valutative. Oltre quindi alla ri-progettazione dei percorsi fondanti delle singole discipline, non tanto per ciò che concerne il programma, ma soprattutto in relazione alla scansione delle attività, agli strumenti e ai tempi, si sono dovuti rivedere i parametri della valutazione , adeguandoli alle nuove necessità dettate dalla DAD, tenendo anche in considerazione le situazioni sociali e personali degli alunni. Quindi una valutazione di tipo formativo che contemplasse il sapere, le loro conoscenze, il sapere fare, le competenze acquisite, ma anche il saper "essere", ovvero l'atteggiamento, il feedback di fronte a questa esperienza A tal proposito si fa riferimento alla griglia di valutazione inserita nel PTOF, rispondente alle esigenze in atto. I risultati conseguiti sono diversificati in base al profitto raggiunto : molto buono/ottimo per un gruppo di cinque alunni, che si è distinto per serietà ed impegno per tutto l’arco del percorso, approfondendo e rielaborando autonomamente i contenuti didattici, mostrando costante motivazione all'apprendimento; buono /pienamente buono, per la maggior parte degli alunni, che hanno acquisito valide competenze attraverso un impegno via via crescente ed un metodo di lavoro efficace; pienamente sufficiente/buono per un gruppo di sette alunni che si sono lasciati guidare per superare alcune criticità incontrate ed hanno acquisito le conoscenze e le competenze in modo soddisfacente. Non tutti arrivano all’Esame di Stato con un curriculum regolare. Nel

Page 8: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

gruppo classe è presente un'alunna BES, per la quale si fa riferimento alla documentazione allegata (PDP ai sensi della legge 170/10 e del decreto ministeriale del 2011 ed allegate linee guida). L' alunna sosterrà l’esame con le stesse prove previste per la classe, con l’utilizzo degli strumenti sostitutivi e compensativi previsti nel PDP e indicati in dettaglio nella relazione di presentazione del caso allegata al presente documento (riservata). La classe ha mostrato un’apprezzabile predisposizione al settore professionale: gli studenti hanno, sin dalla classe terza, partecipato ad attività pratiche, a stage professionali infrascolastici e al di fuori dell’ambito scolastico. Alcuni alunni hanno ottenuto la Certificazione linguistica francese DELF (B1) altri la certificazione di Lingua Inglese PET (B1) e FIRST (B2), altri ancora la certificazione B1 di Lingua Tedesca.

3) Obiettivi trasversali (educativi e formativi), effettivamente raggiunti.

Il progetto didattico dell’Istituto tende a favorire una proficua integrazione con il territorio,

considerando anche la vocazione prettamente turistica di questa area, nella quale molti studenti

andranno ad operare.

In questa ottica la scuola tende anche a potenziare le attitudini operative degli studenti,

dotandoli di abilità e competenze professionali specifiche, prerequisiti indispensabili per un

proficuo inserimento nel mondo del lavoro anche all’estero.

L’individuo in possesso di buone conoscenze culturali e capacità professionali sa realizzare,

attraverso le prestazioni, una sintesi concreta tra creatività e standardizzazione.

Conoscenze – competenze – capacità acquisite

Comprendere e conoscere i contenuti previsti dal curriculum

Esprimersi in modo corretto e pertinente

Collegare concetti

Individuare un metodo di lavoro proficuo

Analizzare le problematiche proposte utilizzando gli strumenti acquisiti

Rielaborare le conoscenze acquisite

Utilizzare gli strumenti tecnologici e multimediali

Operare produttivamente nell’indirizzo prescelto, utilizzando anche le lingue straniere

Sapersi inserire proficuamente in un team di lavoro.

Competenze chiave europee

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

Page 9: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

Soft skills

Autonomia

Fiducia in se stessi

Flessibilità/Adattabilità

Resistenza allo stress

Capacità di pianificare ed organizzare

Precisione/Attenzione ai dettagli

Apprendere in maniera continuativa

Conseguire obiettivi

Gestire le informazioni

Essere intraprendente/Spirito d’iniziativa

Capacità comunicativa

Problem Solving

Team work

Leadership

4) Tematiche pluridisciplinari

Lingua Francese Lingua Inglese Lingua Tedesca

-Presentazione di città d’arte italiane e non, sotto il profilo e artistico-culturale, enogastronomico ecc. in base ai vari targets

Diritto e Tecniche amministrative della Struttura Ricettiva Laboratorio di Accoglienza turistica Lingua Francese Lingua Inglese Lingua Tedesca

-Elementi di marketing -Business plan -Predisposizione di tour in Italia, Francia The UK e paesi extra-europei

Diritto e Tecniche amministrative della Struttura Ricettiva Laboratorio di Accoglienza turistica - Lingua Francese Lingua Inglese Lingua Tedesca

-Visita guidata a Firenze -Presentazione di strutture di accoglienza di vario tipo

Lingua Inglese Laboratorio di Accoglienza turistica

-Turismo sostenibile -Nuove tendenze del turismo -Profili professionali e opportunità di lavoro

Lingua Inglese Diritto e Tecniche amministrative della Struttura Ricettiva

-Ricerca di mercato -Web marketing

Matematica

Page 10: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

Diritto e Tecniche amministrative della Struttura Ricettiva

-Letture di grafici

5) a) Metodi e metodologie, interventi finalizzati al recupero delle insufficienze

Fermi restando gli obiettivi educativi e formativi comuni, i singoli docenti hanno fatto uso nel

processo di insegnamento-apprendimento e nella gestione del gruppo classe di varie metodologie

che hanno illustrato nei rispettivi piani didattici e nelle relazioni finali.

In base alla nuova normativa in materia di debiti scolastici (D.M.3/10/2007 e O.M.92 del

5/11/2007) sono stati predisposte le attività di recupero: dal 1 febbraio al 7 marzo 2020 in tutte le

discipline, sia scritte che orali, svolti a discrezione degli insegnanti durante le ore curriculari, sulla

base di un programma concordato in occasione delle riunioni per materia. I corsi hanno avuto

durata variabile in base al numero delle ore settimanali delle singole discipline. Al termine di

questa attività di recupero, entro e non oltre il 7 marzo, è stata somministrata una verifica scritta

a tutti gli studenti con insufficienza.

Tipologia delle prove di Recupero effettuate :

a) Prove strutturate o oggettive (con sollecitazioni e risposte chiuse, cioè univocamente

determinate, che non lasciano margini di interpretazione, test con risposta a scelta multipla

o del tipo vero/falso, questionari a completamento).

b) Prove aperte (con sollecitazione chiusa e risposta aperta, come test e questionari che

richiedono risposta aperta).

c) Prove semistrutturate (con sollecitazione chiusa e risposta aperta, come test e questionari

che richiedono risposta aperta).

Le tipologie di prove effettuate nel corso dell’anno (che hanno chiaramente caratteristiche e

finalità differenti per quanto riguarda le competenze), sono state stabilite nell’ambito delle

riunioni dipartimentali per materie. Si rimanda pertanto anche alle singole relazioni disciplinari.

b) Spazi

n. 3 laboratori di cucina

n. 1 laboratorio per pane, pasta, pasticceria

n. 4 laboratori di sala - vendita

n. 4 laboratori fissi di bar – vendita

n. 1 laboratorio portatile di bar – vendita

n. 2 laboratori di accoglienza – ricevimento

Page 11: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

Sono presenti anche aule speciali, destinate sia ad attività curricolari che integrative e

precisamente:

n 2 aule di informatica

n 2 palestre

n 2 aule per il C.I.C. e per le attività di sostegno alunni H

n 1 biblioteca

n 1 aula video

n 1 lavanderia

n 1 stireria e guardaroba

n 2 magazzini

n 1 spazio polifunzionale multimediale per riunioni

6) Preparazione all’Esame di Stato

Prima dell’inizio della sospensione dell’attività didattica in presenza erano state programmate, per

ogni classe, simulazioni di prima e seconda prova che a causa dell’emergenza sanitaria non è stato

possibile svolgere.

7) Attività formative ad integrazione dei percorsi curricolari

Partecipazione a manifestazioni e stage in Italia durante il terzo anno, il quarto e il quinto anno a carattere professionalizzante

Partecipazione ad incontri con Manager e responsabili di strutture di spicco del settore turistico

Partecipazione, durante il terzo, quarto e quinto anno, ai corsi per le certificazioni linguistiche in Inglese ( PET, FIRST) e Francese (Delf) e Tedesco ( Goethe B1)

Partecipazione ai corsi IePF per il conseguimento della certificazione professionale

Esperienze formalizzanti e formative: Stage linguistico in the UK durante la classe 3^

Esperienze formalizzanti e formative: Stage linguistico ad Antibes durante la classe 4^

Esperienze formalizzanti e formative: Stage linguistico a Vienna

Partecipazione a G.A. R. A. colloqui opportunità di lavoro postdiploma

Partecipazione al corso per Wedding Planner Partecipazione al corso di Lingua Russa

Partecipazione al programma Intercultura con studio di un anno all’estero ( Francia)

Partecipazione alla selezione per il progetto Erasmus plus con un bando della Comunità Europea per stage all’estero post - diploma

Partecipazione al corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e conseguimento dell'attestato

Partecipazione al corso di Primo Soccorso

8) Cittadinanza e costituzione

Page 12: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

Nel corso dell’anno scolastico sono stati svolti quattro incontri specifici sul tema “Per un

cittadino consapevole” per le classi quinte sulle tematiche di Cittadinanza e Costituzione

organizzati dai proff. P. Tronci e R. Tempone. Alcuni di questi incontri sono stati svolti in orario

pomeridiano e altri durante le assemblee d'istituto. Tra gli argomenti trattati: la Costituzione

della Repubblica Italiana: la nascita, la struttura e l’ordinamento istituzionale. Sono state inoltre

approfondite alcune tematiche di maggiore attualità riguardanti il settore economico e

previdenziale. Il materiale proposto agli studenti è stato raccolto in slide e pubblicato nel mese

di aprile sul sito dell’Istituto. Un altro seminario è stato tenuto dai proff. M. Lunghi, N. Pontari e

R. Tempone in modalità di didattica a distanza nel mese di maggio. L’incontro, rivolto sempre

alle classi quinte, ha trattato il tema “La Costituzione ai tempi del Covid-19”. In videoconferenza

sono stati discussi alcuni argomenti riguardanti la Costituzione in situazione di emergenza

sanitaria, intesa non solo come diritto individuale, ma anche come interesse della collettività: lo

“STRESS TEST” dei diritti e infine l’autocertificazione con particolare riferimento

all’autocertificazione nel periodo dell’emergenza Covid-19. Il materiale proposto nel corso di

questo seminario a distanza è stato pubblicato sul sito dell’Istituto.

9) Area di professionalizzazione

Nell’ambito delle attività dei percorsi di competenze trasversali e orientamento nelle classi terza e

quarta sono stati svolti stage aziendali della durata di 400 ore complessive mentre nella classe

quinta solo stage infrascolastici. Nell’anno in corso i docenti tecnico –pratici di “laboratorio di

Enogastronomia” hanno maturato la necessità di indirizzarsi verso una tematica di estrema

attualità e di sicura spendibilità nel mondo del lavoro, e indicata chiaramente nelle linee guida del

MIUR: riconoscere le caratteristiche dei prodotti del territorio, relativi sistemi di tutela e certificazione e la

loro promozione attraverso la realizzazione di piatti. I corsi teorico –pratici svolti in quarta e quinta dai

docenti delle materie professionali hanno avuto lo scopo di far acquisire una più completa e

consapevole professionalità. Queste esperienze costituiscono momenti importanti perché hanno

favorito la socializzazione sia tra gli studenti, sia tra questi e gli insegnanti, hanno determinato un

approccio diretto con le lingue straniere, nonché un arricchimento dal punto di vista culturale e

professionale attraverso la conoscenza di strutture alberghiere e ristorative europee.

10) Criteri e strumenti della misurazione delle valutazioni (formulazione dei giudizi e

attribuzione dei voti)

Per la necessaria valutazione del profitto degli studenti, nel corso dell’anno scolastico sono state

effettuate verifiche periodiche sugli apprendimenti acquisiti in ciascuna disciplina didattica,

secondo le tipologie più appropriate.

L’esigenza di individuazione di criteri di valutazione omogenei e condivisi ha portato il Collegio

dei Docenti a deliberare quanto segue:

Per giungere all’espressione della valutazione quadrimestrale è necessario che:

esista un congruo numero di voti secondo quanto specificamente previsto dal Collegio dei

docenti;

Page 13: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

siano utilizzati i seguenti standard di valutazione:

- conoscenza dei contenuti disciplinari,

- competenze applicative dei contenuti appresi,

- capacità di rielaborazione autonoma delle conoscenze;

sia data opportuna considerazione:

- ai progressi realizzati dallo studente rispetto ai livelli di partenza,

- alle problematiche di tipo sanitario, economico – sociale e personale che possono influire

in modo determinante sui risultati scolastici.

Tabella generale di corrispondenza tra voto e descrittori dell’apprendimento:

Voto Descrittori

9-10 Conoscenza completa e rielaborata in modo organico e personale. Eccellente capacità di analisi e sintesi delle tematiche affrontate. Ottima padronanza dei linguaggi specifici.

7-8 Conoscenza sostanzialmente completa degli argomenti, rielaborati con ordine e chiarezza. Discreta capacità di analisi e sintesi. Utilizzo corretto ed appropriato dei linguaggi specifici.

6 Conoscenza essenziale degli argomenti trattati, rielaborati in modo non sempre autonomo. Sufficiente, ma superficiale capacità di analisi e sintesi. Uso sostanzialmente corretto, ma non sempre appropriato dei linguaggi specifici.

4-5 Conoscenza lacunosa degli argomenti fondamentali. Scarsa capacità di rielaborazione delle tematiche trattate. Uso scorretto dei linguaggi specifici.

1-2-3 Incoerente e frammentaria conoscenza degli argomenti svolti. Sostanziale incapacità di rielaborazione dei contenuti. Utilizzo di una terminologia fortemente inadeguata.

Nella valutazione sommativa di fine quadrimestre, il Collegio dei Docenti ha tuttavia deciso di

non utilizzare, in ciascuna disciplina curricolare, voti inferiori al tre, che potrebbero risultare

inutilmente umilianti e demotivanti.

Tabella di corrispondenza tra giudizio e descrittori dell’apprendimento per Religione:

Page 14: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

11) Criteri di valutazione delle esperienze che danno luogo a crediti formativi

Credito scolastico

Il credito scolastico è un punteggio attribuito nel triennio dal Consiglio di classe e concorre a

determinare la votazione complessiva dell’esame di Stato. È stato introdotto dal DPR 323/98 e

successivamente modificato dai D. M. 42/2007, D.M. 99/2009 e quindi dal Decreto Legislativo n.

62 del 13 aprile 2017. Con l’Ordinanza Ministeriale n° 10 del 16 maggio 2020 concernente gli esami

di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, a seguito dell’emergenza

epidemiologica Covid-19, il credito scolastico è stato oggetto di ulteriore modifica. Il suo scopo è

quello di rendere gli esiti degli Esami di Stato più rispondenti al rendimento scolastico effettivo di

ogni alunno considerato su un lasso di tempo significativo. Come detto, il credito scolastico

accumulato nei tre anni di riferimento costituisce un patrimonio di punti che contribuisce a

determinare il punteggio finale dell’Esame di Stato. Per l’anno scolastico in corso il credito

scolastico del triennio contribuirà con un peso del 60% (60/100) sulla valutazione finale

dell’Esame di Stato.

Il punteggio assegnato al credito scolastico esprime in sintesi la valutazione del grado di

preparazione complessiva raggiunto da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso con riguardo

al profitto, inclusa la valutazione relativa al comportamento (“M”).

All’interno della banda di oscillazione cui si accede in virtù di “M” vengono considerati i seguenti

indicatori:

1. L’assiduità alla frequenza scolastica.

2. L’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo.

3. L’interesse e l’impegno nella partecipazione alle attività complementari ed integrative.

4. Partecipazione ad attività di ampliamento dell’Offerta Formativa.

5. Gli eventuali crediti formativi (vedi paragrafo successivo)

Credito formativo

Giudizio Descrittori Ottimo (O) Impegno ed interessi seri e continui.

Partecipazione attiva e costruttiva. Livelli totalmente raggiunti in termini di conoscenze, abilità, competenze

Distinto (D) Impegno ed interessi seri e continui. Partecipazione attiva e costruttiva. Livelli quasi totalmente raggiunti in termini di conoscenze, abilità, competenze

Buono (B) Impegno ed interessi continui. Partecipazione attiva e regolare. Le conoscenze, le abilità e le competenze sono raggiunte in maniera soddisfacenti

Sufficiente (S) Impegno ed interesse limitati Partecipazione presente se sollecitata Conoscenze, abilità competenze conseguite in modo sufficiente

Non sufficiente (NS) Partecipazione passiva, impegno inesistente, Conoscenze, abilità, competenze frammentarie e disorganiche

Page 15: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

Ai sensi del D.M. 40/2000-art.1,c.1, la commissione per la valutazione dei crediti formativi ha

stabilito di procedere in due distinte fasi:

1. individuazione dei criteri generali per l’attribuzione del credito;

2. valutazione delle certificazioni pervenute.

Per quanto riguarda il punto 1, tenuto conto che la normativa citata fissa l’attribuzione di un solo

punto entro la fascia di appartenenza indicata dalla media dei voti, si elencano le tipologie di

esperienze che danno luogo al credito formativo:

a. didattico/ culturali:

- certificati di corsi relativi a progetti linguistici organizzati dalla scuola e inclusi nel pof;

- livello avanzato (per le 5^ B2/B1(2°lingua); per le 4^ B1; per le 3^B1) con certificazioni

rilasciate da enti riconosciuti dal MPI es. Trinity, Cambridge,Goethe Institut…

- frequenza di corsi estivi di lingue all’estero;

- concorsi di poesia o narrativa, matematica e altri a livello locale/nazionale, attività

teatrali e simili;

- ECDL vari livelli.

b. professionali (alternanza scuola lavoro):

- stage in azienda e infrascolastici (ore svolte e valutazione positiva);

- partecipazione a concorsi di settore;

- acquisizione di certificazioni di categoria (AIBES, AIS, FISAR ecc.)

c. attività di volontariato:

- solidarietà e cooperazione presso istituzioni o enti riconosciuti compresi i corsi di

preparazione al primo soccorso;

d. attività sportive o ricreative riconosciute dal CONI:

- partecipazione a gare a livello regionale o superiore: corsi per arbitri sportivi e allenatori

federazioni CONI.

Per quanto riguarda il punto 2, al fine di consentire un’adeguata valutazione, l’attestazione deve

contenere:

a. Gli estremi indicativi dell’ente che lo emette (carta intestata, nome, attività ….)

b. Generalità dell’alunno con la specifica dell’attività svolta e della durata di tale attività

c. Data, firma e timbro dell’ente e del legale rappresentante.

Valorizzazione delle eccellenze

L’istituto promuove, spesso in collaborazione con le associazioni professionali di settore (AMIRA,

AIBES, ADA, APCI…), la partecipazione degli studenti migliori a concorsi di vario tipo, anche a

carattere nazionale.

Competizioni ed esibizioni forniscono risultati quasi sempre lusinghieri e sono in ogni caso

occasioni utili per mettere a confronto con altri le competenze professionali acquisite.

L’Istituto “F. Martini” assegna annualmente agli studenti che hanno conseguito all’esame di

maturità la votazione di 100/100 e 100 e lode/100 un premio in denaro.

Page 16: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

L’Istituto, inoltre, assegna premi agli studenti che hanno conseguito certificazioni linguistiche di

alto livello e a quelli che si sono distinti nelle attività di alternanza scuola- lavoro.

La valorizzazione delle eccellenze, infine, si attua proprio anche nell’ambito dell’alternanza,

indirizzando gli studenti migliori verso le aziende turistico-ricettive più prestigiose sia in Italia che

all’estero.

Esistono anche borse di studio finanziate da privati, riservate soprattutto agli studenti che

annualmente si distinguono in ciascuno dei tre indirizzi scolastici.

Ogni anno, inoltre, l’istituto attribuisce un riconoscimento alla carriera ad un docente e ad un

membro del personale ATA.

Nel corso di una cerimonia molto partecipata (di solito effettuata nel mese di novembre) un

analogo riconoscimento viene attribuito anche ad ex-allievi dell’istituto che abbiano conseguito un

significativo successo nell’ambito della propria attività professionale.

12) Criteri e strumenti della misurazione delle valutazioni

(formulazione dei giudizi e attribuzione dei voti)

Le verifiche effettuate durante l’anno scolastico, tradizionali e non, sono state valutate utilizzando

la scala docimologica da 1 a 10. La valutazione è stata effettuata tenendo conto delle conoscenze –

competenze – capacità dimostrate.

13) Didattica e valutazione a distanza

A partire dal 5 marzo in seguito dell’emergenza epidemiologica Covid-19, l’Istituto ha

immediatamente avviato la modalità di didattica a distanza per non interrompere il percorso di

apprendimento. Accanto al registro elettronico Argo, che ha continuato ad essere adoperato come

strumento di informazione per gli studenti e le famiglie, per annotare le attività svolte e per i

compiti assegnati, è stata utilizzata la piattaforma Google Suite for Education per le videolezioni

mediante Hangouts Meet e per la gestione delle classi virtuali mediante Classroom. L’utilizzo

della Classroom ha permesso la condivisione di materiale in formato elettronico a supporto delle

videolezioni, la collaborazione e la comunicazione a distanza tra docenti e alunni. Attraverso

Classroom sono state anche effettuate verifiche ed inviati feedback ai lavori svolti dai ragazzi che

hanno potuto così accedere ai contenuti salvati in ogni momento e da ogni dispositivo in loro

possesso. Le attività didattiche a distanza hanno ricalcato sostanzialmente la scansione temporale

dell’attività didattica tradizionale in presenza. Si sono alternate attività sincrone in

videoconferenza e attività asincrone mediante Classroom. Con le stesse modalità sono state svolte

anche attività di recupero e supporto. L’Istituto ha continuato così a perseguire il compito sociale e

formativo del “fare scuola”, ma “non a scuola” e del fare, per l’appunto, “comunità” (nota MIUR n.

388) combattendo così il rischio di isolamento e di demotivazione. Oltre al realizzarsi dell’attività

didattica a distanza, la piattaforma GSuite ha permesso di procedere ad attività di valutazione

costanti, secondo i principi di tempestività e trasparenza. Dalla nota MIUR n.388: “se l’alunno non

Page 17: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

è subito informato che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato, la valutazione si

trasforma in un rito sanzionatorio, che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma

nella quale è esercitata. Ma la valutazione ha sempre anche un ruolo di valorizzazione, di

indicazione di procedere con approfondimenti, con recuperi, consolidamenti, ricerche, in un'ottica

di personalizzazione che responsabilizza gli allievi, a maggior ragione in una situazione come

questa.” Nella Didattica a Distanza è stata privilegiata la valutazione formativa con costanti

feedback da parte del docente, stimolando l’autovalutazione del discente; è stato fondamentale

“monitorare” non solo gli apprendimenti, ma anche lo stato di benessere (motivazione,

partecipazione nelle interazioni di gruppo). La valutazione, più che basarsi su singole prove

separate, ha tenuto conto di una molteplicità di elementi: del percorso di apprendimento

complessivo dell’allievo, della partecipazione attiva alle lezioni, della puntualità nella consegna

dei compiti, dei dubbi che ha espresso, degli approfondimenti che ha svolto e dei suoi interventi

su un tema tenendo però sempre in considerazione gli impedimenti oggettivi che alcuni alunni

hanno potuto avere, come ad esempio la difficoltà di connessione o l’utilizzo di un dispositivo

obsoleto, e soprattutto il particolare status emotivo dei ragazzi che hanno vissuto in una situazione

di isolamento e di precarietà. In caso di mancata di adeguata strumentazione l’Istituto ha fornito,

ai ragazzi che ne hanno fatto richiesta tramite il coordinatore di classe, circa cinquanta dispositivi

(notebook) acquistati con fondi statali, con il contributo della fondazione Cassa di Risparmio

Pistoia e Pescia oppure già in possesso dell’Istituto. Questi dispositivi sono stati consegnati e

lasciati in comodato d’uso gratuito fino al termine delle attività didattiche. Per la connessione

internet i docenti hanno promosso l’utilizzo dei GIGA messi a disposizione dalle compagnie

telefoniche mediante la solidarietà digitale.

Per le singole discipline si fa riferimento alle programmazioni e alle relazioni finali delle stesse.

Page 18: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

Nome Docente Materia Insegnamento Firma

TRINCI BARBARA Italiano

TRINCI BARBARA Storia

CESARI ANNA GIULIA Inglese

GASSANI STEFANIA BALDINI CARLA

2^ Lingua FRANCESE TEDESCO

MAGRI' ANNAMARIA GENNAI ILARIA

3^ Lingua

SPAGNOLO TEDESCO

PIATTELLII ANTONELLA

Dir. e Tecn. amm. str.ri

MEUCCI DONELLA Matematica

MICHELOTTI SILVIA Scienze e cult alim.

GHELLI VALENTINA Tecniche comu e rel

BRIZZI ALESSANDRO Lab. Servizi accoglienza turistica

ALACQUA LORENZO Ed Fisica

FEDI FRANCESCO Religione

Page 19: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

Le firme dei docenti vengono sostituite da foglio Excel relativo a Modulo Google di approvazione, compilato da ogni docente durante il Consiglio di Classe di approvazione del presente documento.

Allegati

Griglia di valutazione colloquio (ministeriale)

I testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che

saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale (art. 9 comma 1b)

Relazioni e programmi

Relazioni BES (104-DSA-BES) e fascicolo

Eventuali certificazioni linguistiche

Riepilogo attività PCTO e relative valutazioni

Page 20: Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini”...MICHELOTTI SILVIA Scienza e cultura dell'alimentazione 2 O. PIATTELLI ANTONELLA Diritto e Tecniche amministrative della struttura

Alle

gato

B G

rigl

ia d

i val

utaz

ione

del

la p

rova

ora

le

La C

omm

issi

one

asse

gna

fino

ad u

n m

assi

mo

di q

uara

nta

punt

i, te

nend

o a

rifer

imen

to in

dica

tori,

live

lli, d

escr

ittor

i e p

unte

ggi d

i seg

uito

in

dica

ti.

Indi

cato

ri

Liv

elli

Des

critt

ori

Pun

ti

Pun

tegg

io

Acq

uisi

zion

e de

i con

tenu

ti

e de

i met

odi d

elle

div

erse

disc

iplin

e de

l cur

ricol

o, c

on

part

icol

are

rifer

imen

to a

quel

le d’in

diriz

zo

I N

on h

a ac

quis

ito i

cont

enut

i e i

met

odi d

elle

div

erse

dis

cipl

ine,

o li

ha

acqu

isiti

in m

odo

estr

emam

ente

fram

men

tario

e la

cuno

so.

1-2

II

Ha

acqu

isito

i co

nten

uti e

i m

etod

i del

le d

iver

se d

isci

plin

e in

mod

o pa

rzia

le e

inco

mpl

eto,

util

izza

ndol

i in

mod

o no

n se

mpr

e ap

prop

riato

. 3-

5

III

Ha

acqu

isito

i co

nten

uti e

util

izza

i m

etod

i del

le d

iver

se d

isci

plin

e in

mod

o co

rret

to e

app

ropr

iato

. 6-

7

IV

Ha

acqu

isito

i co

nten

uti d

elle

div

erse

dis

cipl

ine

in m

anie

ra c

ompl

eta

e ut

ilizz

a in

mod

o co

nsap

evol

e i l

oro

met

odi.

8-9

V

Ha

acqu

isito

i co

nten

uti d

elle

div

erse

dis

cipl

ine

in m

anie

ra c

ompl

eta

e ap

prof

ondi

ta e

util

izza

con

pie

na p

adro

nanz

a i l

oro

met

odi.

10

Cap

acità

di u

tiliz

zare

le

cono

scen

ze a

cqui

site

e d

i

colle

garle

tra

loro

I N

on è

in g

rado

di u

tiliz

zare

e c

olle

gare

le c

onos

cenz

e ac

quis

ite o

lo fa

in m

odo

del t

utto

inad

egua

to

1-2

II È

in g

rado

di u

tiliz

zare

e c

olle

gare

le c

onos

cenz

e ac

quis

ite c

on d

iffic

oltà

e in

mod

o st

enta

to

3-5

III

È in

gra

do d

i util

izza

re c

orre

ttam

ente

le c

onos

cenz

e ac

quis

ite, i

stitu

endo

ade

guat

i col

lega

men

ti tr

a le

dis

cipl

ine

6-7

IV È

in g

rado

di u

tiliz

zare

le c

onos

cenz

e ac

quis

ite c

olle

gand

ole

in u

na tr

atta

zion

e pl

urid

isci

plin

are

artic

olat

a

8-9

V

È in

gra

do d

i util

izza

re le

con

osce

nze

acqu

isite

col

lega

ndol

e in

una

trat

tazi

one

plur

idis

cipl

inar

e am

pia

e ap

prof

ondi

ta

10

Cap

acità

di a

rgom

enta

re in

man

iera

crit

ica

e pe

rson

ale,

riela

bora

ndo

i con

tenu

ti

acqu

isiti

I N

on è

in g

rado

di a

rgom

enta

re in

man

iera

crit

ica

e pe

rson

ale,

o a

rgom

enta

in m

odo

supe

rfic

iale

e d

isor

gani

co

1-2

II È

in g

rado

di f

orm

ular

e ar

gom

enta

zion

i crit

iche

e p

erso

nali

solo

a tr

atti

e so

lo in

rel

azio

ne a

spe

cific

i arg

omen

ti 3-

5

III

È in

gra

do d

i for

mul

are

sem

plic

i arg

omen

tazi

oni c

ritic

he e

per

sona

li, c

on u

na c

orre

tta

riela

bora

zion

e de

i con

tenu

ti ac

quis

iti

6-7

IV È

in g

rado

di f

orm

ular

e ar

ticol

ate

argo

men

tazi

oni c

ritic

he e

per

sona

li, r

iela

bora

ndo

effic

acem

ente

i co

nten

uti a

cqui

siti

8-

9

V

È in

gra

do d

i for

mul

are

ampi

e e

artic

olat

e ar

gom

enta

zion

i crit

iche

e p

erso

nali

, rie

labo

rand

o co

n or

igin

alità

i co

nten

uti a

cqui

siti

10

Ric

chez

za e

pad

rona

nza

less

ical

e e

sem

antic

a, c

on

spec

ifico

rife

rimen

to a

l

lingu

aggi

o te

cnic

o e/

o di

sett

ore,

anc

he in

ling

ua

stra

nier

a

I Si

esp

rime

in m

odo

scor

rett

o o

sten

tato

, util

izza

ndo

un le

ssic

o in

adeg

uato

1

II S

i esp

rime

in m

odo

non

sem

pre

corr

etto

, util

izza

ndo

un le

ssic

o, a

nche

di s

etto

re, p

arzi

alm

ente

ade

guat

o

2

III

Si e

sprim

e in

mod

o co

rret

to u

tiliz

zand

o un

less

ico

adeg

uato

, anc

he in

rife

rimen

to a

l lin

guag

gio

tecn

ico

e/o

di s

etto

re

3

IV S

i esp

rime

in m

odo

prec

iso

e ac

cura

to u

tiliz

zand

o un

less

ico,

anc

he te

cnic

o e

sett

oria

le, v

ario

e a

rtic

olat

o 4

V

Si e

sprim

e co

n ric

chez

za e

pie

na p

adro

nanz

a le

ssic

ale

e se

man

tica,

anc

he in

rife

rimen

to a

l lin

guag

gio

tecn

ico

e/o

di s

etto

re

5

Cap

acità

di a

nalis

i e

com

pren

sion

e de

lla r

ealtà

in c

hiav

e di

citt

adin

anza

attiv

a a

part

ire d

alla

rifle

ssio

ne s

ulle

esp

erie

nze

pers

onal

i

I N

on è

in g

rado

di a

naliz

zare

e c

ompr

ende

re la

rea

ltà a

par

tire

dalla

rifl

essi

one

sulle

pro

prie

esp

erie

nze,

o lo

fa in

mod

o in

adeg

uato

1

II È

in g

rado

di a

naliz

zare

e c

ompr

ende

re la

rea

ltà a

par

tire

dalla

rifl

essi

one

sulle

pro

prie

esp

erie

nze

con

diff

icol

tà e

sol

o se

gui

dato

2

III

È in

gra

do d

i com

pier

e un

’ana

lisi a

degu

ata

della

rea

ltà s

ulla

bas

e di

una

cor

rett

a rif

less

ione

sul

le p

ropr

ie e

sper

ienz

e pe

rson

ali

3

IV È

in g

rado

di c

ompi

ere

un’a

nalis

i pre

cisa

del

la r

ealtà

sul

la b

ase

di u

na a

tten

ta r

ifles

sion

e su

lle p

ropr

ie e

sper

ienz

e pe

rson

ali

4

V

È in

gra

do d

i com

pier

e un

’ana

lisi a

ppro

fond

ita d

ella

rea

ltà s

ulla

bas

e di

una

rifl

essi

one

criti

ca e

con

sape

vole

sul

le p

ropr

ie e

sper

ienz

e pe

rson

ali

5

Pun

tegg

io to

tale

del

la p

rova