9
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Guido Tassinari” Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 1 PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2018- 2019 CLASSE: 2 SEZIONE: L DOCENTE: Aldo Cerisano MATERIA : Tecnologie e Tecniche di Rappresentazioni grafiche ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE : 99 1. Analisi della situazione di partenza della classe La classe è costituita da n. 19 studenti di cui 10 femmine e 9 maschi. 2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare: Saper rappresentare graficamente elementi solidi, applicando le proiezioni ortogonali ed assonometriche Conoscenza delle proprietà dei materiali. 3. Metodi e Tecniche: strumenti: TESTO IN ADOZIONE; STRUMENTI DI MISURA (CALIBRI, MICROMETRI, COMPARATORI ECC.); SUPPORTI AUDIOVISIVI EVENTUALMENTE DISPONIBILI metodi e strategie: LEZIONI FRONTALI E PARTECIPATE; ESEMPI DIMPIEGO DEGLI STRUMENTI DI MISURA; AZIONI DI RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Cod.NAIS09100C Via Fasano, 13 Pozzuoli NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 Fax 0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-mail: [email protected] PEC:[email protected] Unione Europea

Istituto Statale di Istruzione Superiore “Guido Tassinari” · Lavorazioni di fonderia. Lavorazioni per deformazione plastica. Lavorazione per asportazione di truciolo. Saldatura

  • Upload
    buidieu

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2017/2018 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 1

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2018- 2019 CLASSE: 2 SEZIONE: L

DOCENTE: Aldo Cerisano

MATERIA : Tecnologie e Tecniche di Rappresentazioni grafiche

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE : 99

1. Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è costituita da n. 19 studenti di cui 10 femmine e 9 maschi.

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

Saper rappresentare graficamente elementi solidi, applicando le proiezioni ortogonali ed assonometriche

Conoscenza delle proprietà dei materiali.

3. Metodi e Tecniche:

strumenti: TESTO IN ADOZIONE; STRUMENTI DI MISURA (CALIBRI, MICROMETRI, COMPARATORI

ECC.); SUPPORTI AUDIOVISIVI EVENTUALMENTE DISPONIBILI

metodi e strategie: LEZIONI FRONTALI E PARTECIPATE; ESEMPI D’IMPIEGO DEGLI STRUMENTI DI

MISURA; AZIONI DI RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078

Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762

www.isistassinari.gov.it - e-mail: [email protected]

PEC:[email protected]

Unione Europea

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2017/2018 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 2

4. Strumenti di verifica e valutazione:

criteri di valutazione Livelli di apprendimento

Percorso di apprendimento

Comportamento scolastico riferito a partecipazione, impegno, rispetto delle scadenze e metodo di studio

Caratteristiche di origine non scolastica : difficoltà di ascolto, difficoltà di rapporto, difficoltà di ambiente.

PROVE ISTITUZIONALI

1°Quadrimestre Prima prova dal 12 al 16 novembre 2018 Seconda prova dal 21 al 25 gennaio 2019

Durante il quadrimestre sono previste numerose esercitazioni guidate.

2° Quadrimestre Prima prova dal 18 al 22 marzo 2019 Seconda prova dal 13 al 17 maggio 2019

Durante il quadrimestre sono previste numerose esercitazioni guidate

griglie di valutazione

INDICATORI

LIVELLI

PUNTI

Correttezza logico-procedurale

Gravemente insufficiente 0

Lacunosa 1

Sufficiente 2

Buona 3

Ottima 4

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2017/2018 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 3

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE NELLE PROVE GRAFICHE

Nelle prove grafiche devono essere raggiunti gli obiettivi riguardanti: l’apprendimento di nozioni, la capacità

di applicazione grafica delle nozioni apprese, la comprensione, l’atteggiamento e il comportamento.

In sintesi, una prova grafica del biennio tende a valutare la capacità di esprimersi in modo ordinato, chiaro e

corretto mediante il disegno. Gli obiettivi generali da raggiungere possono essere classificati nei seguenti tipi:

obiettivi riguardanti l’ordine

pulizia del foglio, cancellature non visibili, assenze di pieghe sul foglio

corretta disposizione del disegno, delle quote e delle note

correttezza delle forme e delle dimensioni dei caratteri alfanumerici

obiettivi riguardanti la chiarezza

rappresentazione delle viste e delle sezioni necessarie

rispondenza alle norme e alle convenzioni grafiche

obiettivi riguardanti la comprensione

corretta rappresentazione dell’oggetto

dimensioni del disegno in scala (o proporzionate nel caso di esecuzione di schizzo a mano libera)

Precisione e qualità grafica

elaborato disordinato, e

non preciso graficamente. 0-1

elaborato sufficientemente

ordinato e preciso 2

elaborato ordinato e con

buona precisione grafica. 3

elaborato ordinato e con

ottima precisione grafica. 4

Rispetto dei tempi assegnati

elaborato eseguito solo

parzialmente 0 -1

elaborato eseguito in ogni

sua parte 2

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2017/2018 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 4

quotatura completa e senza errori

adeguate indicazioni sulle tolleranze, sullo stato delle superfici e sui procedimenti tecnologici

5. Interventi per il recupero e l’approfondimento:

in itinere

MODULO 1 SISTEMI PROIETTIVI TRIDIMENSIONALI

COMPETENZE

CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ

TEMPI

COLLEGAMENTI

CON ALTRE

DISCIPLINE

fornire le

conoscenze di

base per saper

impiegare

correttamente il

repertorio delle

procedure

costruttive di

modelli teorici e

di oggetti reali,

nell’ambito

della geometria

proiettiva

tridimensionale.

Sviluppare nel

contempo la

capacità di

visualizzazione

degli oggetti,

ricostruendo

prima

mentalmente la

loro forma

tridimensionale

per poi

restituirla

mediante il

disegno.

conoscere e

saper usare

gli strumenti

per il

disegno,

compreso

l’utilizzo del

CAD; saper

interpretare

e tradurre in

concreto

sequenze di

istruzioni;

aver

conseguito, a

livello

minimo

accettabile la

capacità di

lettura

spaziale e

formale

mediante le

proiezioni

ortogonali.

saper leggere e

interpretare

correttamente

le proiezioni

assonometriche

di modelli teorici

o di oggetti reali.

Saper utilizzare

le procedure per

il disegno di

modelli teorici o

di oggetti reali in

proiezione

assonometrica.

Proiezioni assonometriche. Postulati dell’appartenenza. Assonometrie parallele ortogonali. Assonometrie parallele oblique. Rappresentazione dei cerchi in assonometria. Convenzioni grafiche.

35 ore comprensive delle verifiche

Matematica , geometria

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2017/2018 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 5

modulo 2 analisi strutturale degli oggetti e sistemi di rappresentazione

COMPETENZE

CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ

TEMPI

COLLEGAMENTI

CON ALTRE

DISCIPLINE

fornire le

conoscenze e gli

strumenti di base

per saper

impiegare

correttamente il

repertorio delle

modalità

costruttive di

modelli teorici e

di oggetti reali

nell’ambito delle

sezioni, dello

sviluppo e della

compenetrazione

di solidi.

conoscere i

principali sistemi

di proiezione;

saper applicare

le costruzioni

grafiche per la

ricerca dei punti

di sezione

individuati da un

piano secante.

Aver conseguito

a livello minimo

accettabile, la

capacità di

lettura spaziale e

formale

mediante le

proiezioni

ortogonali e

assonometriche.

saper utilizzare e

applicare le

procedure per il

disegno di modelli

teorici o di oggetti

reali per i quali è

richiesta la

sezione. Saper

utilizzare e

applicare le

procedure per il

disegno di modelli

teorici o di oggetti

reali per i quali e

richiesto lo

sviluppo. Saper

utilizzare e

applicare le

procedure per il

disegno di

compenetrazione

e di intersezione

di solidi.

Sezioni piane. Norme e convenzioni grafiche Sviluppo di solidi. Compenetrazione di solidi. Sviluppo e intersezione di solidi nelle opere di lattoneria.

20 ore di

lezione

comprensive

delle

verifiche

geometria e

matematica

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2017/2018 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 6

MODULO 3 SISTEMI DI QUOTATURA E RILIEVO DAL VERO

COMPETENZE

CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ

TEMPI

COLLEGAMENTI

CON ALTRE

DISCIPLINE

fornire le

conoscenze e gli

strumenti di

base per saper

impiegare

correttamente il

repertorio delle

modalità

costruttive di

modelli teorici e

di oggetti reali

mediante la

tecnica del

rilievo a mano

libera. Saper

quotare

correttamente

nel rispetto

delle regole e

delle

convenzioni

grafiche.

capacità di

rappresentazione

mediante le

proiezioni

ortogonali e

assonometriche;

conoscere ed

utilizzare i

principali

strumenti di

misura.

conoscere e

saper applicare

la normativa e le

principali

convenzioni

sulle quotature;

acquisire e saper

applicare le

tecniche e la

metodologia per

il rilievo dal vero

e per il disegno a

mano libera

La quotatura dei disegni Definizioni

e principi.

Linee di

misura e di

riferimento,

scrittura

delle quote.

Sistemi di

quotatura.

Convenzioni

particolari di

quotatura.

Conicità e

inclinazione.

Quotatura

geometrica,

funzionale e

tecnologica

Schizzo a

mano libera

e rilievo dal

vero

20 ore di lezione

comprese le

verifiche

Matematica e

geometria

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2017/2018 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 7

MODULO 4 MATERIALI E LORO PROPRIETÀ

COMPETENZE

CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ

TEMPI

COLLEGAMENTI

CON ALTRE

DISCIPLINE

conoscere i

materiali da

costruzione più

comunemente

impiegati nella

produzione

industriale.

Possedere le

conoscenze di

base per

determinare

l’applicabilità dei

principali processi

di produzione e

lavorazione alle

più comuni

tipologie di

materiali da

costruzione.

Conoscere le

proprietà

fondamentali dei

materiali e sapere

quali prove

bisogna effettuare

in laboratorio per

determinarle.

nozioni

fondamental

li di chimica;

conoscenze

di carattere

generale

relative alle

fasi

fondamental

i delle

attività

produttive

nei vari

settori

industriali

conoscere

l’origine, le

proprietà

fondamentali e gli

impieghi più

comuni dei

principali materiali

impiegati nella

produzione

industriale. Essere

in grado di mettere

in relazione i

materiali da

costruzione con i

più importanti

procedimenti di

produzione e

trasformazione;

saperne inoltre

indicare le

principali

possibilità

d’impiego.

Conoscere le

proprietà

fondamentali dei

materiali. Saper

dare indicazioni

sulla scelta dei

materiali, in

relazione alle loro

caratteristiche e

alle loro condizioni

d’esercizio.

I materiali nella

produzione

industriale. Il ferro e

le sue leghe. Il ciclo

siderurgico integrale.

La produzione

dell’acciaio.

Produzione della

ghisa di seconda

fusione.

Caratteristiche del

ferro, dell’acciaio e

della ghisa. Materiali

metallici non ferrosi.

Materiali sinterizzati.

Materie plastiche. Il

legno. Materiali

compositi. I materiali

da costruzione in

edilizia Proprietà dei

materiali. Proprietà

fisiche. Proprietà

chimiche. Proprietà

strutturali.

Sollecitazioni

meccaniche.

Proprietà

meccaniche.

Proprietà

tecnologiche. Cenni

sulle prove

meccaniche e

tecnologiche.

10 ore di

lezione

chimica,

matematica e

fisica

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2017/2018 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 8

MODULO 5 UNIONI E COLLEGAMENTI; STATO DELLE SUPERFICI

COMPETENZE

CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ

TEMPI

COLLEGAMENTI

CON ALTRE

DISCIPLINE

Possedere le

conoscenze di

base per

determinare

l’applicabilità dei

principali

processi di

accoppiamento

ed unioni dei

materiali .

conoscere la

struttura e le

caratteristiche

funzionali dei

più comuni

sistemi di

unione e

collegamento;

saperli

rappresentare

graficamente.

Riconoscere il

simboli che

distinguono i vari

tipi di unione e

collegamento.

Elementi di unione e di collegamento Unioni fisse o

permanenti.

Unioni

amovibili o

temporanee.

Accoppiamenti

mobili. Organi

di

trasmissione.

Stato delle superfici Rugosità.

Zigrinature

5 ore

Fisica,

matematica e

chimica

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

Anno Scolastico 2017/2018 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 9

MODULO 6 APPLICAZIONI DEL DISEGNO TECNICO E LAVORAZIONI INDUSTRIALI

COMPETENZE

CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ

TEMPI

COLLEGAMENTI

CON ALTRE

DISCIPLINE

essere in grado

di leggere,

comprendere e

riprodurre il

disegno di

complessivi e

particolari;

conoscere le

principali

tecniche di

lavorazione

industriale e

saperne

correlare

l’applicazione

ai materiali da

costruzione più

comuni;

possedere le

conoscenze di

base relative ai

sistemi di

produzione

automatizzati

Le fasi

progettuali. Il

disegno. La

progettazion

e in edilizia.

Disegno di

arredamento

. Disegno

industriale.

Fogli di

lavorazione.

conoscere le fasi

operative del

processo di

progettazione;

conoscere le

principali tipologie

di rappresentazioni

grafiche e i loro

settori di

applicazione;.

Applicazioni del disegno tecnico Il disegno nella

progettazione.

Che cos’è la

progettazione.

Tecnologia delle

lavorazioni

industriali

Procedimenti di

lavorazione dei

materiali.

Lavorazioni di

fonderia.

Lavorazioni per

deformazione

plastica.

Lavorazione per

asportazione di

truciolo.

Saldatura.

Lavorazioni di

taglio.

Trattamenti

termici.

Lavorazioni al

banco.

L’automazione

industriale.

5 ore fisica e matematica

Altre eventuali note: Pozzuoli, ___________________

prof. Aldo Cerisano