76
COLLEGATO ALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI PESCARA - PENNE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” Anno Accademico 2012-2013

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

COLLEGATO ALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE

ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI PESCARA - PENNE

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

“G. TONIOLO”

Anno Accademico 2012-2013

Page 2: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense
Page 3: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 3 -

COLLEGATO ALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE

ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI PESCARA - PENNE

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

“G. TONIOLO”

ANNO V

Page 4: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 4 -

Foto: Federico Di Fonzo

Page 5: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

ModeratoreEcc.za Rev.ma Mons. Tommaso Valentinetti

Arcivescovo Metropolita di Pescara - Penne

Eretto dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica(dei Seminari e degli Istituti di Studi)

in istituzione accademica, il 26 febbraio 2008.

Page 6: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense
Page 7: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

PRIMO E TERZO ANNO DEL TRIENNIOPER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA

IN SCIENZE RELIGIOSE

(= Baccalaureato)

Page 8: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense
Page 9: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 9 -

Ordinamento degli StudiElaborato secondo la Nota normativa della Conferenza Episcopale Italia-na per gli ISSR, approvata dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica in data 15 febbraio 2005, in seguito all’adesione della Santa Sede al Pro-cesso di Bologna.

Primo anno

Introduzione alla Filosofia (Storia e sistemi) 6Filosofia I (Filosofia dell’essere e della conoscenza) 10Filosofia della Religione 3Introduzione alla Teologia e Metodologia teologica 6Teologia Fondamentale 10Sacra Scrittura I (Introduzione generale A.T. e N.T.) 10Storia della Chiesa I (Antica e medievale) 6Patrologia 3Teologia Morale I (Fondamentale) 6

Totale crediti 60

Filosofia II (Il pensiero su Dio) 3Filosofia III (Filosofia dell’uomo e della morale) 10Teologia Dogmatica I (Il mistero di Dio) 8Teologia Dogmatica II (Il mistero di Cristo) 8Sacra Scrittura II (Esegesi e teologia dell’A.T.) 10Teologia Morale II ( Morale speciale) 10Storia della Chiesa II (Moderna e contemporanea) 10

Totale crediti 59

Titolo Corso CFU/ECTS*

Secondo anno

Titolo Corso CFU/ECTS*

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

Page 10: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 10 -

Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia e Mariologia) 10Teologia Dogmatica V (Sacramentaria generale e speciale) 10Liturgia 3Sacra Scrittura III (Esegesi e teologia del N.T.) 10Teologia Pastorale fondamentale 6Introduzione al Diritto Canonico 6Seminario con tesina 3Esame di sintesi 4

Totale crediti 62

N.B. Nell’anno accademico 2012-2013 saranno attivati i corsi del primo e terzo anno.

Terzo anno

Titolo Corso CFU/ECTS*

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

Page 11: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 11 -

Sigla Corso - Docente CFU/ECTS*

110001 Introduzione alla Filosofia (Storia e sistemi) 6 G. GiuSTozzi

111001 Filosofia I (Filosofia dell’essere e della conoscenza) 10 G. SanTori - c. mancini

112001 Filosofia della Religione 3 c. mancini

113001 Introduzione alla Teologia e Metodologia teologica 6 B. marien

114001 Teologia Fondamentale 10 d. PaoleTTi

115001 Sacra Scrittura I (Introduzione generale A.T. e N.T.) 10 F. Pallini - r. di Paolo

116001 Storia della Chiesa I (Antica e medievale) 6 G. di BarTolomeo

117001 Patrologia 3 P. SaBaTini

118001 Teologia Morale I (Fondamentale) 6 c. Baldini

Totale 1° anno: 60

Primo anno

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

Page 12: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 12 -

Sigla Corso - Docente CFU/ECTS*

326001 Teologia Dogmatica III (Antropologia teologica ed Escatologia) 10 B. marien

327001 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia e Mariologia) 10 l. ruGoloTTo

328001 Teologia Dogmatica V (Sacramentaria generale e speciale) 10 m. ParadiSo

329001 Liturgia 3 a. de GrandiS

330001 Sacra Scrittura III (Esegesi e teologia del N.T.) 10 G. carozza - r. di Paolo

331001 Teologia Pastorale fondamentale 6 a. d’anGelo

332001 Introduzione al Diritto Canonico 6 a. de GrandiS

Seminario con tesina 3

Esame con tesina 4

Totale 3° anno: 62

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

Terzo anno

Page 13: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 13 -

PROGRAMMI DEI CORSI

110001 Introduzione alla Filosofia (Storia e sistemi)[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Gianfilippo Giustozzi

deScrizione

Nel corso delle lezioni si darà una rapida ricognizione sui principi rappre-sentativi del pensiero filosofico occidentale. Verranno inoltre approfondi-te tematiche quali il rapporto tra filosofia, scienza, religione, e le proble-matiche attinenti alla interpretazione filosofica del nichilismo.

BiBlioGraFia

m. Bonazzi - Al., Filosofia antica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005.m. BeTTeTini - Al., Filosofia medievale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004.c. eSPoSiTo - S. PoGGi, Filosofia moderna, Raffaello Cortina Editore, Milano 2006.F. VolPi, Il nichilismo, Editori Laterza, Roma - Bari 2005.

111001 Filosofia I (Filosofia dell’essere e della conoscenza)[10 ECTS = 72 ore di lezione]

Prof. Giuseppe santori - Prof.ssa Claudia Mancini

deScrizione

Parte generale

a. Il problema ontologico da Parmenide ad Heidegger. I concetti di essere, essenza e differenza ontologica.

PRIMO ANNO

Page 14: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 14 -

b. Il problema logico gnoseologico nell’evoluzione del pensiero occidentale. L’intenzionalità della conoscenza e la nozione di verità.

Parte monografica

Il corso si propone di approfondire il problema gnoseologico, ovvero il problema della natura e del valore della conoscenza.

Nella prima parte del corso, ripercorreremo i momenti salienti dello svi-luppo del problema gnoseologico, dall’età classica a quella moderna. At-traverso un’analisi della teoria della conoscenza sensitiva/intellettiva, e dei loro rispettivi oggetti, sarà approfondito il problema gnoseologico fon-damentale: il problema della verità (veritas rei/veritas intellectus/veritas enunciationis). L’uomo è capace di giungere alla conoscenza della verità? Esiste la possibilità di accesso alla verità oggettiva? Quali sono le vie della verità e, in particolare, in quale rapporto sono le vie della ragione e le vie della fede nella ricerca della verità? La verità può essere insegnata, e come?

Nella seconda parte del corso, proporremo un’analisi testuale interattiva del De Magistro di S. Agostino e del De Magistro di S. Tommaso d’Aquino. Attraverso la comparazione dei due Autori, metteremo in luce analogie e differenze nella trattazione del problema gnoseologico, e semantico-peda-gogico, al fine di offrire strumenti ermeneutici per inquadrare il problema della verità, e del suo insegnamento, nella filosofia cristiana.

BiBlioGraFia

Parte generale

B. mondin, Manuale di filosofia sistematica (logica, semantica, gnoseologia), Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2008, Vol. I.

Facoltativi per approfondimenti TommaSo d’aquino: L’ente e l’essenza (qualsiasi edizione).TommaSo d’aquino: La verità (qualsiasi edizione).l. PareySon: Verità e interpretazione (qualsiasi edizione).

Page 15: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 15 -

Parte monografica

B. mondin, Manuale di filosofia sistematica (logica, semantica, gnoseologia), Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2008, Vol. I.

aGoSTino (SanT’), De magistro. In qualsiasi edizione, o disponibile sul sito www.augustinus.it.

TommaSo d’aquino (SanT’), De magistro. In qualsiasi edizione.

Altri riferimenti bibliografici saranno dati durante il corso delle lezioni.

112001 Filosofia della Religione[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Claudia Mancini

deScrizione

Il corso si propone di rispondere alle esigenze di studenti che intraprendo-no lo studio della Filosofia della religione con la prospettiva di una forma-zione integrale a sfondo teologico.

Il corso si divide in due parti:

1) Introduzione alla Filosofia della religione - Attraverso un essenziale panorama storico - dalle origini e Platone fino ad Heidegger - riper-correremo le tappe salienti della riflessione dell’“homo religiosus”, tan-to nella fase pre-filosofica/pre-logica (mito), quanto in quella logico filosofica (filosofia della religione, teologia filosofica). L’analisi storica permetterà di svolgere anche una considerazione critica su alcuni con-cetti paradigmatici: definizione e fondamento della religione; rapporti ragione/fede; agnosticismo/ateismo/secolarizzazione; metodologia del-la Filosofia della religione in rapporto con la teologia.

2) Parte monografica - Attraverso un’analisi testuale interattiva, saranno lette, e commentate, pagine scelte dalle principali opere apologetiche di S.Agostino: La Città di Dio; La vera religione; L’utilità del credere; La fede e il simbolo; La fede nelle cose che non si vedono.

Page 16: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 16 -

BiBlioGraFia

Jean Grondin, Introduzione alla filosofia della religione – GDT, Editrice Que-riniana, Brescia 2011.

aGoSTino (San’T), La Città di Dio; La vera religione; L’utilità del credere; La fede e il simbolo; La fede nelle cose che non si vedono. In qualsiasi edizione, o disponibili sul sito www.augustinus.it.

113001 Introduzione alla Teologia e Metodologia teologica[6 ECTS = 48 ore] - Prof. Bruno Marien

deScrizione

Il corso “Introduzione alla teologia e metodologia teologica” è diviso in due parti: introduzione e metodologia.

IntroduzioneLa parte di introduzione prende spunto da una riflessione sulla figura del teologo e sullo statuto epistemologico della teologia per approfondire poi l’identità della teologia da un punto di vista storico: come si è svolta la teologia nel corso della storia del cristianesimo (metodo, forma) e quali sono stati gli argomenti di riflessione caratteristici per ogni periodo storico (contenuto). I periodi considerati sono: il tempo apostolico, il periodo patristico, i dogmi della Chiesa, la Scolastica, il periodo moderno e la teologia contemporanea con cenni alla teologia nelle altre confessioni cri-stiane.La parte metodologica introduce lo studente al metodo scientifico di stu-dio e ricerca, partendo dall’esperienza dello studio accademico (metodo di studio, lezioni, appunti, letture discorsive, approfondimenti), passando per lo studio personale (schemi, mappe concettuali, lettura critica, apparato informativo...) contestualizzato nella società della conoscenza (le fonti e

Page 17: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 17 -

ciclo di vita dell’informazione, la valutazione, l’identificazione, la gestione e l’organizzazione delle risorse) ed aiutato dai nuovi strumenti di lavoro (biblioteca, ricerca bibliografica, ricerca in rete, strumenti per l’archivio personale), per arrivare alla stesura di un proprio testo seguendo le norme tipografiche in uso nel campo del sapere teologico.

Obiettivi e CompetenzeGli studenti saranno in grado di sviluppare un metodo di studio personale, di fare una ricerca mirata anche con strumenti digitali, di descrivere, va-lutare e gestire risorse di vario tipo e di stendere un lavoro scritto. Per la parte di introduzione gli studenti saranno in grado di descrivere il metodo teologico dei principali periodi storici e di esporre sinteticamente gli argo-menti più dibattuti.

ContenutiPer la parte metodologica:• Il metodo di studio personale.• Come prendere appunti, organizzare i materiali, seguire le lezioni.• La conoscenza ed il ciclo di vita dell’informazione.• I vari formati delle informazioni.• L’impostazione e l’analisi di un problema.• L’elaborazione di una strategia di ricerca.• Gli elementi identificativi delle risorse.• La valutazione delle risorse.• L’elaborazione e la gestione delle risorse.• L’integrazione e la produzione di informazione.

Per la parte di introduzione:• Identità e vocazione del teologo• Lo statuto epistemologico della teologia

Page 18: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 18 -

• Teologia e scrittura• I padri orientali ed occidentali• La patristica• Il declino della patristica• La teologia e la modernità• Il Concilio Vaticano II• La teologia contemporanea• La teologia protestante• La teologia orientale

MetodoIl metodo di lavoro in ciascuna delle due parti è diverso.Per la parte metodologica, lo studente produrrà ogni settimana un lavoro nel quale mette in pratica i contenuti trattati a lezione, dimostra di aver capito i relativi aspetti metodologici e di aver assimilato le competenze in questione. Molta importanza è data all’autoapprendimento (imparare ad imparare) in dialogo e sotto la guida del docente.La parte dedicata all’introduzione è svolta in aula e richiede lo studio per-sonale dello studente. La frequenza delle lezioni è obbligatoria ed è fonda-mentale per la comprensione degli argomenti. Le lezioni si svolgono due volte la settimana per due ore consecutive (una volta metodologia, l’altra introduzione).

Materiali di supporto

Alcuni libri di testo:G.F. Poli e V. comodo, Percorsi di teologia, Ancora, Milano 2001.

u. eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Tascabili Bompiani, 2008.

V.B. Sala, Tesi di laurea con computer e internet, Apogeo 2009.

Page 19: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 19 -

P. Henrici, Guida pratica allo studio. Con una bibliografia degli strumenti di lavoro per la filosofia e la teologia, Università Gregoriana Editrice, Roma 1997.

c. BoTTero, “Strumenti per la ricerca di informazioni attraverso Internet e per la valutazione e la citazione delle risorse elettroniche”, pagina web, reperibile sul sito dell’Istituto Teologico di Assisi.

Altro materiale e ulteriori indicazioni saranno messi a disposizione degli studenti sul sito del docente all’indirizzo http://www.marien.it/teologia/

Modalità di verificaPer la parte metodologica la valutazione del percorso di ogni studente av-viene in base ai risultati dei lavori settimanali e di una lavoro finale. Que-sto risultato concorre per metà al voto complessivo del corso che prevede anche un colloquio finale per valutare le conoscenze acquisite nella parte di introduzione.

Conoscenze e prerequisitiIl corso presuppone che lo studente sia in grado di utilizzare il computer, di scrivere un testo con un programma di videoscritture, di usare un navi-gatore (browser, p.e. Internet Explorer, Firefox) per esplorare la rete e di mandare una email.Per la parte metodologica gli studenti devono disporre di un account Go-ogle che possono fare registrandosi sul sito www.gmail.com.

Page 20: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 20 -

114001 Teologia Fondamentale[10 ECTS = 72 ore di lezione] - Prof. Domenico Paoletti

deScrizione

La Teologia Fondamentale studia l’evento della divina Rivelazione nella storia, con la quale Dio invisibile “nel suo immenso amore parla agli uomi-ni come ad amici... per invitarli e ammetterli alla comunione con sé” (DV 2). Questa rivelazione salvifica si compie in Gesù Cristo (DV 4). La teologia fondamentale nella sua impostazione più specifica vuole mo-strare come la Rivelazione cristiana è una proposta di senso teologica, storica e antropologica che manifesta così la sua «credibilità» per l’uomo contemporaneo.

ProGramma

Introduzione - “Status quaestionis”: dall’apologetica alla teologia fonda-mentale. Identità e compito della TF: dare risposta (apologia) a chiunque chiede ragione (logos) della nostra speranza (cfr.1Pt 3,15).

Gli obiettivi del corso consistono nel fornire elementi di sintesi riguar-dantiI – Il contesto culturale e religioso contemporaneo a) L’approccio moderno e postmoderno al cristianesimo b) Il cristianesimo in rapporto alle altre religioni

c) Quale credibilità della rivelazione cristiana in un contesto multicul-turale e multireligioso.

II – Un’analisi del processo dell’uomo aperto a credere alla rivelazione a) L’uomo capax Dei b) L’uomo “Potentia oboedentialis” c) L’atto del credere: nella Bibbia e nel magistero della ChiesaIII – La Rivelazione cristiana: Cristo nella Chiesa segno e testimonianza

di credibilità a) La natura, l’oggetto, il soggetto e il fine della Rivelazione (DV I)

Page 21: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 21 -

b) Rivelazione e Tradizione (DV II) c) La parola “universale e definitiva” di Dio d) Carattere “sacramentale” della Rivelazione cristiana e) Un’analisi della Cristologia fondamentale come centro della TF

f) L’accesso storico a Gesù di Nazareth: testimonianza di fede ed evento storico

g) La Risurrezione di Gesù Cristo, oggetto e motivo di credibilità della fede

h) Dal segno Gesù Cristo ai segni: i miracoli i) Il mistero di Cristo “nel quale trova luce il mistero dell’uomo” (GS 22) j) Uno spunto sull’ecclesiologia fondamentale

IV – L’amore segno permanente della credibilità a) La testimonianza segno ecclesiale di credibilità b) Alcuni spunti tratti dall’enciclica Deus caritas est c) La relazione tra fede e ragione d) “La fede è compimento (plerosis) del nostro logos”

BiBlioGraFia

r. laTourelle, r. FiSicHella (edd.), Dizionario di Teologia Fondamentale, Assisi (Pg) 1990.

r. laTourelle, Teologia della Rivelazione, Assisi (Pg) 1996.

W. Kern - H.J. PoTTmeyer - m. SecKler, ed., Corso di teologia fondamentale, II-IV, Brescia 1990.

P. Sequeri, L’idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Milano 2000.

r. FiSicHella, La Rivelazione: evento e credibilità, Bologna 2002.

S. Pié-ninoT, La Teologia Fondamentale, Brescia 2002.

F. lamBiaSi, La teologia fondamentale, Casale Monferrato 2002.

Altre indicazioni verranno date dal Professore durante le lezioni.

Page 22: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 22 -

115001 Scrittura I (Introduzione generale, A.T. e N.T.)[10 ECTS = 72 ore di lezione]

Prof. Fernando Pallini - Prof. Roberto Di Paolo

Il corso si articola in due moduli.Primo modulo: deScrizione

Il corso si propone di introdurre lo studente nel mondo biblico, portandolo a familiarizzare con gli strumenti essenziali per coglierne la mentalità più che accumularvi nozioni. Il corso prevede:1) una breve introduzione generale, volta ad acquisire un vocabolario co-

mune e i primi elementi di ermeneutica biblica, di geografia fisica e storica della Terra Santa, di archeologia dei luoghi santi;

2) uno sviluppo di tre livelli paralleli: (a) la lettura severa di brani scelti, (b) l’approfondimento di alcuni approcci ermeneutici specifici, (c) lo sviluppo di aspetti geografici e archeologici inerenti al testo;

3) una conclusione con la definizione di alcune categorie sintetiche.

BiBlioGraFia eSSenziale

S. loFFreda: «Cafarnao riportata alla luce»; «Il villaggio»; «Cafarnao e i Vange-li»; «Le sinagoghe», «L’insula sacra»; in Cafarnao, SBF Guide, I, Gerusalemme 1995.

P. deBerGé - J. nieuViarTS (edd.), Guida di lettura del Nuovo Testamento, Bologna 2006.

P. BeaucHamP, Leggere la Sacra Scrittura oggi (Con quale spirito accostarsi alla Bib-bia), Sorgenti di Vita 19, Milano, Massimo, 1990.

PonTiFicia commiSSione BiBlica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1993.

Un Atlante biblico a scelta.

Bibliografia specifica verrà indicata nel corso di ciascuna lezione.

Resta centrale e insostituibile il lavoro in classe e lo studio sugli appunti presi dallo studente durante le lezioni.

Page 23: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 23 -

Secondo modulo: deScrizione

Oggetto, metodo e significato del corso.Quadro storico-letterario.1. Elementi essenziali della storia di Israele: i suoi eventi e le relative date.2. Storia e storicità della Bibbia3. Verità della Bibbia4. Canone e Ispirazione

BiBlioGraFia

Lettura individuale dei testi biblici segnalati durante le lezioni.

r. FaBriS, ed., Introduzione generale alla Bibbia, Logos, Corso di studi biblici 1, Leumann (Torino), LDC, 20062.

P. BeaucHamP, Cinquanta ritratti biblici, Assisi, Cittadella, 2004.

l. mazzinGHi, Storia d’Israele dalle origini al periodo romano, Bologna, Deoniane, 2010.

116001 Storia della Chiesa I (Antica e medievale)[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Giuseppe Di BartoloMeo

deScrizione

01. Introduzione02. Inizi della Chiesa nelle varie comunità apostoliche e successiva diffu-

sione del cristianesimo03. Le persecuzioni04. Organizzazione della Chiesa: culto disciplina e costumi; sviluppo della

dottrina

05. Diffusione della Chiesa dopo il 313

Page 24: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 24 -

06. Disciplina e dottrina nei primi quattro concili ecumenici e nei succes-sivi, fino al 692

07. La Chiesa, i popoli del Nord e l’Islam

08. Dall’età carolingia al “secolo di ferro”

09. Disciplina e dottrina fino allo scisma del 1054

10. Riforma gregoriana e successive situazioni

11. Diffusione della Chiesa nei paesi baltici e recuperi delle Crociate

12. Disciplina e dottrina della Chiesa

13. Innocenzo III

14. Situazione della Chiesa fino a Celestino V (1294)

15. Interpretazioni dei due periodi (antico e medievale)

BiBlioGraFia

Indicazioni di testi e di fonti saranno date nel corso delle lezioni.

117001 Patrologia[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Paolo SaBatini

deScrizione

Patristica/Patrologia/Padri della Chiesa

I Padri Apostolici: Clemente Romano; Ignazio di Antiochia; Didaché; Pastore di Erma; A Diogneto

Page 25: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 25 -

Gli Apologisti: Questioni introduttive sulla difesa del Cristianesimo dalle accuse dei pagani; San Giustino Martire; Taziano il Siro; Atenagora di Atene; Teofilo di Antiochia;

La letteratura antieretica: Le eresie nel cristianesimo antico: Docetismo; marcionismo; gnosticismo; modalismo; montanismo; adozionismo; Ireneo di Lione;

Il III secolo: IppolitoLa scuola Alessandrina; Clemente;Origene; Cipriano; Tertulliano

Il IV secolo:Ario e la controversia Ariana; il Concilio di Nicea; Atanasio di Alessandria; Ilario di Poitiers;

I Padri Cappadoci: ApollinarismoBasilio Magno; Gregorio di Nazianzo; Gregorio di Nissa;

Tra Costantinopoli (381) e Calcedonia (451): Oriente Giovanni Crisostomo;

Tra Costantinopoli (381) e Calcedonia (451): OccidenteDonato e il donatismo, Pelagio e il pelagianesimo.

Page 26: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 26 -

Ambrogio di Milano; Gerolamo; Agostino di Ippona.

Per l’esame è necessario presentare una relazione su un’opera di un Padre della Chiesa da concordare con l’Insegnante.

BiBlioGraFia

G. quaSTen, Patrologia I – II, Marietti, Torino 1967.m. SimoneTTi, e. PrinziValli, Storia della letteratura cristiana antica, Deho-

niane, Bologna 2010.l. daTTrino, Lineamenti di Patrologia, Edusc, Roma 2008. e. caTTaneo - G. de Simone - c. dell’oSSo - l. lonGoBardo, Patres Ec-

clesiae, Una introduzione alla teologia dei Padri della Chiesa, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2009.

118001 Teologia Morale I (Fondamentale)[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Carlo BalDini

deScrizione

1. Definizione e specificità della TMF Collocazione nel quadro teologico Fonti e metodo: l’ispirazione divina e la guida del Magistero

2. Il fondamento2.1. Fondamento biblico Caratteristiche e contenuti della morale neotestamentaria Messaggio morale del Nuovo Testamento

Page 27: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 27 -

2.2. Fondamento storico Dall’antichità cristiana alla Scolastica Dalla Scolastica a Sant’Alfonso Da Sant’Alfonso al Concilio Vaticano II Dal Concilio Vaticano II alla Veritatis Splendor Il futuro della teologia morale2.3. Fondamento antropologico La dignità della persona L’antropologia teologica Cristologia e morale2.4. Fondamento trinitario Trinità: fonte e culmine della morale cristiana Il Padre e la morale cristiana Conformazione al Figlio L’azione dello Spirito Santo

3. La norma 3.1. I valori e i principi 3.2. La legge 3.3. La coscienza4. La libertà 4.1. Il conoscere e il volere 4.2. Dal libero arbitrio alla libertà 4.3. Il peccato 4.4. La conversione e la vita virtuosa

BiBlioGraFia

c. Baldini, Pienezza di vita in Cristo. Fondamenti di teologia morale, S. Gabriele (Teramo), S. Gabriele Edizioni, 2010.

H. WeBer, Teologia morale generale. L’appello di Dio, la risposta dell’uomo, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996.

a. Bonandi, «Veritatis Splendor». Trent’anni di teologia morale, Milano, Glossa, 1996.

Page 28: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 28 -

G. anGelini, Teologia morale Fondamentale. Tradizione, scrittura e teoria, Milano, Glossa, 1999.

G. miranda, Risposta d’amore. Manuale di teologia morale fondamentale, Roma, Logos Press, 2001.

B.F. PiGHin, I fondamenti della morale cristiana. Manuale di etica teologica, Bologna, Dehoniane, 2001.

J.r. FlecHa, La vita in Cristo. Fondamenti della morale cristiana, Padova, Messag-gero, 2002.

K. demmer, Fondamenti di etica teologica, Assisi, Cittadella, 2004.

P. carloTTi, In servizio della parola. Magistero e teologia morale in dialogo, Roma, LAS, 2007.

aa.VV., Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti della morale cristiana, Siena, Cantagalli, 2008.

Page 29: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 29 -

TERZO ANNOPROGRAMMI DEI CORSI

326001 Teologia Dogmatica III(Antropologia teologica ed Escatologia)[10 ECTS = 72 ore di lezione] - Prof. Bruno Marien

deScrizione

1. Principi di metodo: la cristologia come “principio” e “forma” dell’an-nuncio cristiano sull’uomo. Nel progetto di Dio, infatti, l’uomo e l’in-tera creazione sono stati predestinati in Gesù Cristo e in lui trovano la loro redenzione e il loro compimento creaturale. La singolarità di Gesù Cristo è un dato “evenemenziale” (di grazia) che “istituisce” univer-salmente l’accesso dell’uomo, della sua storia e del suo mondo a Dio e media tutte le forme dell’umano e del religioso che si lasciano plasmare da una divina rivelazione.

2. La grazia della creazione: uomo e mondo sono stati liberamente creati da Dio, per mezzo di Cristo, nella forza dello Spirito. Lineamenti biblici e storico- teologici. Riflessione sistematica.

3. L’uomo peccatore e la grazia della vittoria di Cristo sul peccato: la giu-stificazione del peccatore: l’eredità del peccato di Adamo, la giustifi-cazione come salvezza del peccatore, la vita nuova dei giustificati in Cristo. Lineamenti biblici e storico-teologici. Riflessione sistematica.

4. La grazia del compimento definitivo dell’uomo, della sua storia e del suo mondo in Gesù Cristo: l’escatologia cristiana e i suoi contenuti. Lineamenti biblici e storico-teologici. Riflessione sistematica.

BiBlioGraFia

Indicazioni del Docente.

Page 30: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 30 -

327001 Teologia Dogmatica IV (Ecclesiologia e Mariologia)

[10 ects = 72 ore di lezione] - Prof.ssa Lucia ruGolotto

deScrizione

Ecclesiologia

1. Introduzione metodologica

1. Il termine Chiesa – 2. Il termine “ecclesiologia” – 3. Gli orientamen-ti attuali dell’ecclesiologia.

2. La Chiesa nella rivelazione biblica

a) La comunità dell’Antico Testamento: 1.“Popolo di Dio” dell’alle-anza – 2. Il popolo della mediazione – 3. Caratteristiche legate alle vicende del Popolo di Dio;

b) La Chiesa nel Nuovo Testamento: 1. L’autocoscienza della Chiesa a partire dall’esperienza narrata: indagine e interpretazione dei testi – 2. La Chiesa e Israele.

3. La riflessione sulla Chiesa lungo i secoli

1. Il periodo dei Padri – 2. L’ecclesiologia medievale – 3. L’ecclesiolo-gia della riforma – 4. Il concilio di Trento – 5. L’ecclesiologia del XIX secolo – 6. Il concilio Vaticano II, in particolare la Lumen Gentium – 7. Confronto dell’ecclesiologia conciliare con i modelli ecclesiologici precedenti.

4. Sintesi sistematica

1. Il mistero della convocazione trinitaria – 2. Il popolo di Dio, corpo di Cristo e tempio dello Spirito – 3. La natura sacramentale della Chiesa – 4. Il rapporto costitutivo tra Chiesa universale e Chiese particolari – 5. Il magistero ecclesiastico – 6. Vocazione e missione dei laici – 7. Le proprietà della Chiesa nel simbolo di fede – La Chiesa alla luce dell’Eu-caristia e della carità - 8. L’indole escatologica della Chiesa.

Page 31: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 31 -

Mariologia

1. Introduzione

1. Attualità della mariologia – 2. Una lettura ecclesiologica alla luce del rapporto Maria - Chiesa.

2. Maria nella Scrittura

1. Premessa metodologica – 2. I testi dell’AT riferiti a Maria – 3. Maria nel NT.

3. Maria nella tradizione e nei 4 concili ecumenici

1. Presupposti del dogma della maternità divina di Maria - 2. Maria nel simbolo della chiesa universale – 3. La Theotokos – 4. I dogmi mariani.

4. Riflessione teologica

1. L’VIII capitolo della Lumen Gentium: analisi e commento dei singoli numeri – 2. La Marialis Cultus – 3. La Redemptoris Mater – La Mulieris Dignitatem.

BiBlioGraFia

e. caSTellucci, La famiglia di Dio nel Mondo. Manuale di ecclesiologia, Cit-tadella Editrice, Assisi 2008.

B. ForTe, La Chiesa della Trinità Saggio sul mistero della Chiesa, comunione e missione, San Paolo, 1995.

S. Pié-ninoT, Introduzione alla ecclesiologia, GBP, Roma 2011.

m. Semeraro, Mistero, Comunione e Missione. Manuale di ecclesiologia, EDB, Bologna 2088.

G. TanGorra, La Chiesa secondo il Concilio, EDB, Bologna 2008.

S. de FioreS, Maria Madre di Gesù, EDB, Bologna 2002.

Page 32: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 32 -

328001 Teologia Dogmatica V(Sacramentaria generale e speciale)

[10 ECTS = 72 ore di lezione] - Prof. Marcello ParaDiso

deScrizione

1) Il Battesimo e la Confermazione- I concetti chiave della Teologia sacramentaria: segno, simbolo, rito,

necessità, causa, efficacia. - Cristo e Chiesa come sacramenti. - Evoluzione storica della teologia dei sacramenti- Battesimo e Confermazione come sacramenti dell’iniziazione cristia-

na degli adulti.- Storia della teologia e problematiche attuali

2) L’Eucaristia- Origine biblica.- Lo sviluppo storico-dogmatico della Celebrazione Eucaristica, genesi

dell’anafora in età patristica e medioevale: il concilio di Trento.- Approfondimento sistematico: il carattere sacrificale; la dottrina sulla

presenza reale; la dimensione conviviale.- La tensione escatologica dell’assemblea eucaristica.- L’eucaristia in rapporto alla chiesa e alla storia.- Prospettive liturgiche, giuridiche e pastorali.- Il tema del culto eucaristico.

3) L’ordine sacro- Lettura analitica delle fonti liturgiche e dei documenti conciliari del-

la Lumen Gentium; Christus Dominus; Presbyterorum Ordinis.- Il sacerdozio di Cristo e il ministero ordinato nella Bibbia.- Approfondimento storico-dogmatici: i padri, la scolastica, il concilio

di Trento, l’epoca successiva.- La sacramentalità dell’ordine. La struttura del sacramento. Il carattere.

Page 33: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 33 -

- Analisi teologico-liturgica del nuovo rito di ordinazione del vescovo, del presbitero e del diacono.

- Il diaconato permanente e la ristrutturazione dei ministeri.- Il rapporto fra il sacerdozio comune e il sacerdozio ministeriale.- Prospettive pastorali.

BiBlioGraFia

Testo di riferimento per lo studio

F.j. NocKe, Dottrina dei Sacramenti, Queriniana, Brescia 2007.

Manuali per l’approfondimento:

a. miralleS, I Sacramenti Cristiani. Trattato Generale, Edusc, Roma 2008.

c. roccHeTTa, Sacramentaria fondamentale. Dal “Mysterion” al “Sacramentum”, EDB, Bologna 1989.

m. Florio - c. roccHeTTa, Sacramentaria Speciale I. Battesimo, Cresima, Eucari-stia, EDB, Bologna 2004.

m. Florio - S.r. nKindJi - G. caValli - r. Gerardi, Sacramentaria Speciale II. Unzione degli infermi, Penitenza, Ordine, Matrimonio. EDB, Bologna 2003.

B. TeSTa, I Sacramenti della Chiesa, jaca Book, Milano 1995.

G. colomBo, Teologia sacramentaria, Glossa, Milano 1997.

a. Grillo - m. Perroni - P.r. TraGan (edd.), Corso di teologia sacramentaria, vol. 1-2, Queriniana, Brescia 2000.

Letture facoltative

Tra i classici:K. raHner, Il libro dei sacramenti, Queriniana, Brescia 1977.K. raHner, Saggi sui sacramenti e l’escatologia, Paoline, Roma 1965.e. ScHilleBeecKx, Cristo sacramento dell’incontro con Dio, Paoline, Roma 1981

Page 34: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 34 -

o. SemmelroTH, La Chiesa sacramento di salvezza, D’Auria, Napoli 1965.

J. raTzinGer, Il fondamento sacramentale dell’esistenza cristiana, Morcellia-na, Brescia 1971.

Tra i nuovi contributi:

A.T.I., Sacramento e azione. Teologia dei sacramenti e liturgia, Glossa, Milano 2006.

S. uBBiali, Il sacramento cristiano, sul simbolo rituale, Cittadella Editrice, Assisi 2008.

H. luTHe (ed.), Incontrare Cristo nei sacramenti. Sussidio teologico per una pastorale sacramentaria, Paoline, Cinisello Balsamo (Mi) 1988.

329001 Liturgia[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Antonio De GranDis

deScrizione

Il corso ha come fine quello di offrire un’informazione/formazione comple-ta e sistematica sulla Li turgia della Chiesa. Intende essere uno strumento di comprensione del culto cristiano che permette di partecipare in modo sempre più completo e fruttuoso alla Liturgia della Chiesa che è “il culmi-ne verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui proma-na tutta la sua vita” (SC 10).

BiBlioGraFia

La bibliografia verrà indicata all’inizio delle lezioni.

Page 35: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 35 -

330001 Sacra Scrittura III (Esegesi e teologia del N.T.)[10 ECTS = 72 ore di lezione] - Prof. Gianni carozza - Prof. Roberto Di Paolo

Il corso si articola in due moduli: Tradizione Sinottica; Opera Giovannea e Atti degli Apostoli. Il Corpus di S. Paolo sarà integrato in entrambi i moduli.

1) Tradizione sinottica

deScrizione

Il modulo ha come obiettivo di introdurre lo studente nel mondo dei Si-nottici attraverso la lettura dei testi evangelici. Lo studio dell’introduzione è affidato al lavoro personale dello studente.Riguardo al Corpus di S. Paolo, dopo una presentazione introduttiva della figura di s. Paolo e della sua teologia, saranno presi in esame testi delle lettere: 1 e 2 Tessalonicesi; 1 e 2 Corinti; Galati; Romani.

BiBlioGraFia

meyneT r., Una nuova introduzione ai Vangeli sinottici, Retorica biblica 4, Bologna, Dehoniane, 20062.

aGuirre monaSTerio r. - rodríGuez carmona a., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Introduzione allo studio della Bibbia 6, Brescia, Paideia, 1995.

BroWn r.e., Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia, Queriniana, 2001.

deBerGé P. - nieuViarTS J., ed., Guida di lettura del Nuovo Testamento, Bologna, Dehoniane, 2006.

làconi m. - al., Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli, Logos. Corso di Studi Biblici 5, Leumann, LDC, 20082.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

Page 36: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 36 -

2) Opera Giovannea

deScrizione

A) IV Vangelo

1. Questioni introduttive. Il vangelo “spirituale”. Il discepolo prediletto come “tipo” del credente. Autore, data di composizione, destinatari. I due livelli di lettura nel IV vangelo. Struttura dell’intera opera. Stile: i dialoghi altalenanti, il fraintendimento, l’ironia e il simbolismo (luce, acqua, pane …).

2. Studio generale del Prologo (Gv 1,1-18). Esegesi di versetti scelti.

3. La prima settimana della manifestazione di Gesù (1,19-2,11). Il segno di Cana: esegesi e teologia di Gv 2,1-11.

4. Il libro dell’ora (Gv capitoli 13-19 e 20-21). La sua specificità entro il IV vangelo. Relazione col libro dei segni. Commento su Gv 13,1.

5. La lavanda dei piedi; esegesi di 13,2-20.

6. Visione d’insieme dell’“Ora narrata”. Divisione e commento generale alle diverse parti della Passione (Gv 18-19). Originalità rispetto ai si-nottici. Esegesi.

7. La risurrezione di Gesù. Impostazione giovannea e schema generale del suo contenuto. Esegesi e teologia biblica di Gv 20,1-29. Lo Spirito nel IV vangelo.

8. Caratteristiche e significato dei concetti giovannei: luce-tenebre, mon-do, segno-opera, credere, testimoniare, menein (dimorare - rimanere), ricevere (lambano), morte-vita, figliolanza divina, verità, gloria-glori-ficare (doxa doxazo), l’Ora di Gesù (hora), agapao - agape, manifestare (faneroo - deiknymi), inviare (pempo – apostello).

B) Lettere

9. Autore, tempo di composizione, destinatari, struttura delle tre lettere.

10. Esegesi del prologo (1Gv 1,1–4).

Page 37: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 37 -

C) Apocalisse

11. Autore e tempo di composizione. Genere letterario. Il simbolismo. La struttura.

12. Dalla prima parte: Esegesi di Ap 1,1–3 (introduzione), 1,4-8 (indiriz-zo) 1,9–20 (visione del Figlio dell’uomo).

Riguardo al Corpus di S. Paolo, saranno presi in esame testi delle lettere: Filippesi;, Filemone; Colossesi; Efesini; 1 e 2 Timoteo; Tito.

BiBlioGraFia

a) Introduzione agli scritti giovannei:

r.e. BroWn, Introduzione al vangelo di Giovanni, edito da F.j. moloney, Queriniana, Brescia 2007.

a. caSaleGno, «Perché contemplino la mia gloria» (Gv 17,24). Introduzione alla teologia del Vangelo di Giovanni, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2006.

G. GHiBerTi - al. (ed.), Opera Giovannea, Elledici, Leumann (To) 2003.

V. mannucci, Giovanni il Vangelo narrante. Introduzione all’arte narrativa del quarto vangelo, EDB, Bologna 1997.

S.a. Panimolle, L’evangelista Giovanni. Pensiero e opera letteraria del quarto vangelo, Borla, Roma 1985.

J.o. Tuñí - x. aleGre, Scritti giovannei e lettere cattoliche, Paideia, Brescia 1997.

b) Commentari:

- Vangelo

r.e. BroWn, Giovanni. Commento al vangelo spirituale, Cittadella, As-sisi 1991.

r. FaBriS, Giovanni. Traduzione e commento, Borla, Roma 1992.

Page 38: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 38 -

x. léon-duFour, Lettura dell’evangelo secondo Giovanni, San Paolo, Cini-sello Balsamo (Mi) 2007.

J. maTeoS - J. BarreTo, Il Vangelo di Giovanni. Analisi linguistica e commento esegetico, Cittadella, Assisi 42000.

F.J. moloney, Il vangelo di Giovanni, Elledici, Leumann (To) 2007.

S.a. Panimolle, Lettura Pastorale del Vangelo di Giovanni, I-III, EDB, Bo-logna 51999.

r. ScHnacKenBurG, Il Vangelo di Giovanni, I–IV, Paideia, Brescia 1973-1987.

y. SimoenS, Secondo Giovanni. Una traduzione e un’interpretazione, EDB, Bologna 2002.

K. WenGST, Il Vangelo di Giovanni, Queriniana, Brescia 2005.

- Lettere

r.e. BroWn, Le lettere di Giovanni, Cittadella, Assisi 1986.

J. BeuTler, Le lettere di Giovanni. Introduzione, versione e commento, EDB, Bologna 2009.

r. FaBriS, Lettere di Giovanni, Città Nuova, Roma 2007.

F. Vannini, 1–2–3 Giovanni, Queriniana, Brescia 1998.

J. oniSzczuK, La Prima Lettera di Giovanni. La giustizia dei figli, EDB, Bo-logna 2009.

- Apocalisse

G. BiGuzzi, Apocalisse, Paoline, Milano 2005.

c.H. GiBlin, Apocalisse, EDB, Bologna 1993.

P. PriGenT, L’apocalisse di San Giovanni, Borla, Roma 1985.

u. Vanni, Apocalisse, libro della Rivelazione. Esegesi biblico-teologica e impli-cazioni pastorali. EDB, Bologna 2009.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno indicate durante le lezioni.

Page 39: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 39 -

331001 Teologia Pastorale Fondamentale[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Antonio D’anGelo

deScrizione

La prima parte del corso introduce rapidamente alla problematica teoretica e fornisce i riferimenti essenziali per una corretta configurazione dell’azione pastorale. L’agire ecclesiale esige vaglio e progettualità teologica:– La teologia pastorale: finalità, oggetto, metodo.– La progettualità pastorale.– La “qualità” dell’azione ecclesiale: costitutivi e contrassegni. La seconda

parte ha carattere tematico e presenta teologicamente:– I soggetti dell’azione ecclesiale.– Le forme e gli ambiti.– I contesti culturali, sociali, ecclesiali dell’agire pastorale.

BiBlioGraFia

S. Lanza, La parrocchia in un mondo che cambia – Situazioni e prospettive, OCD, Roma 2003.

ID., Convertire Giona – Pastorale come progetto, OCD, Roma 2005.

Ulteriore bibliografia sarà indicata dal Docente nel corso delle lezioni.

332001 Introduzione al Diritto Canonico[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Antonio De GranDis

deScrizione

Richiamate alcune nozioni fondamentali di diritto e accennato ad alcu-ne questioni rilevanti sul piano antropologico, il corso affronta i seguenti temi:- Diritto e Chiesa: la fondazione teologica del diritto canonico.

Page 40: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 40 -

- Le fonti del diritto canonico.- Codice di diritto canonico - Libro II: Il popolo di Dio.- Le associazioni fedeli.- La suprema autorità della Chiesa.- Le Chiese particolari: la diocesi.- L’organizzazione sopradiocesana, in particolare la Conferenza Episcopale.- La parrocchia.- Gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.- Il matrimonio

BiBlioGraFia

- Codice di Diritto Canonico, testo ufficiale e versione italiana, UELCI, Roma 1997.

Le indicazioni bibliografiche saranno indicate dal Docente nel corso delle lezioni.

Page 41: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 41 -

Seminario con tesina[3 ECTS = 24 ore di lezione]

deScrizione

Scopo del seminario è avviare lo studente alla composizione dell’elaborato scritto.

«L’elaborato scritto, curato nella metodologia, consta di almeno trenta cartelle, compresi bibliografia e indice; è sottoposto a discussione all’interno del seminario ed è valutato anche da un altro docente, designato dal Direttore dopo la consegna dell’elaborato in segreteria. La valutazione dell’elaborato, indicata per 2/3 dal docente che ha diretto il seminario e per 1/3 dall’altro docente, entra nella media ponderata degli esami curricolari».(Regolamento, art. 26, § 2)

Titolo del Seminario e nome del Docente che lo dirige saranno comunicati il primo giorno di lezione.

Page 42: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense
Page 43: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 43 -

SECONDO ANNO DEL BIENNIOPER IL CONSEGUIMENTO

DELLA LAUREA MAGISTRALEIN SCIENZE RELIGIOSE

(= Licenza)

Indirizzo Pedagogico - Didattico

Page 44: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense
Page 45: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 45 -

Ordinamento degli StudiElaborato secondo la Nota normativa della Conferenza Episcopale Italia-na per gli ISSR, approvata dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica in data 15 febbraio 2005, in seguito all’adesione della Santa Sede al Pro-cesso di Bologna.

Primo anno

Pedagogia generale 6Psicologia generale 6Sociologia generale 6Didattica generale 6Teologia delle Religioni e del Dialogo interreligioso 3Temi di Teologia Biblica I 3Temi di Teologia Fondamentale I 3Bibbia e catechesi 6Teologia della comunicazione 3Sociologia della religione 3Catechetica fondamentale 3Opzionale 3Opzionale 3Seminario I 3Seminario II 3

Totale crediti 60

Titolo Corso CFU/ECTS*

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

Page 46: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 46 -

Didattica I.R.C. 6Laboratorio di didattica I.R.C 3Legislazione scolastica 6Sociologia dell’educazione 6Temi di Teologia Biblica II 3Temi di Teologia Fondamentale II 3Temi di Teologia Morale 3Educazione e personalismo cristiano 3Psicologia dell’età evolutiva 3Psicologia sociale 3Storia e dottrina delle Religioni 6Opzionale 3Seminario III 3Seminario IV 3Tesi di laurea 6

Totale crediti 60

Secondo anno

Titolo Corso CFU/ECTS*

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

N.B. Nell’anno accademico 2012 - 2013 saranno attivati i corsi del secondo anno.

Page 47: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 47 -

Corso - Docente CFU/ECTS*

Didattica I.R.C. 6B. marien

Laboratorio di didattica I.R.C 3B. marien

Legislazione scolastica 6r. coliTTi

Sociologia dell’educazione 6a. daneSe

Temi di Teologia Biblica II 3G. carozza

Temi di Teologia Fondamentale II 3m. ParadiSo

Temi di Teologia Morale 3m. miSciScHia

Educazione e personalismo cristiano 3G.P. di nicola

Psicologia dell’età evolutiva 3e. rezzolla

Psicologia sociale 3e. rezzolla

Storia e dottrina delle Religioni 6G. SanTaGaTi

Opzionale: Nichilismo e Fede 3e. marazzi

Opzionale: Liturgia e I.R.C. 3K. ScarPone

* CFU: Credito Formativo Universitario • ECTS: European Credit Transfer System

Page 48: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 48 -

Seminario II: Testimonianze cristiane del XX secolo 3G.P. di nicola Seminario III: Beato G. Toniolo. Modello di santità laicale 3c. mancini

Totale 2° anno: 57

Page 49: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 49 -

PROGRAMMI DEI CORSI

Didattica I.R.C.[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Bruno Marien

deScrizione

Finalità del corsoIl corso di didattica IRC si trova all’incrocio dei corsi specialistici di didat-tica generale, pedagogia, psicologia dell’età evolutiva (metodi e principi) e dei corsi di teologia (contenuti) nell’ambito didattico specifico dell’Inse-gnamento della Religione Cattolica come disciplina scolastica, in tutti gli ordini e gradi di scuola.Dopo una breve storia dell’Irc nella Scuola pubblica statale, ci si sofferma su alcuni aspetti giuridici e sui recenti Traguardi per lo sviluppo delle com-petenze e gli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione, e le Indicazioni per il secondo ciclo, con particolare attenzione alle com-petenze da raggiungere alla fine dei vari percorsi di studio, attraverso le conoscenze e le abilità disciplinari. Emerge il valore educativo, culturale, formativo e spirituale dell’Irc.Ci sarà ampio spazio per la progettazione didattica attraverso vari modelli e metodi di insegnamento specifici per l’Irc.

Argomenti• Storia e situazione attuale dell’Irc nel panorama culturale italiano in

generale e nella scuola italiana in particolare.• Aspetti giuridici dell’Irc: Concordato, Intese, legislazione scolastica,

giurisprudenza.• La figura dell’Insegnante di Religione: il suo ruolo e il suo rapporto con

lo Stato e con la Chiesa. Formazione, abilitazione e idoneità. Le com-petenze dell’Idr.

• Analisi dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obietti-vi di apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la

Page 50: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 50 -

Laboratorio di didattica I.R.C.[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Bruno Marien

scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione, delle nuove Indi-cazioni per l’Irc del secondo ciclo.

• Studio ed analisi delle competenze, delle conoscenze e delle abilità nel-le Indicazioni.

• Progettazione dell’Irc per i diversi gradi e i diversi ordini di scuola.• Metodi didattici e strumenti di lavoro per l’Irc.• Irc e rapporto con il territorio.• La formazione permanente, la professionalizzazione e l’aggiornamento

dell’Idr.• L’Irc nell’Istituto scolastico e la scuola dell’autonomia: il POF, i proget-

ti, la collaborazione interdisciplinare.• Valutazione dell’Irc e dell’Idr.• Aspetti pratici e adempimenti burocratici.

deScrizione

Il laboratorio si svolgerà in stretta connessione con il corso di didattica dell’Irc e consisterà nell’elaborazione individuale e collegiale e nella con-divisione di elaborati, progetti e altre tipologie di consegne che saranno indicati lungo il percorso, allo scopo di indirizzare gli studenti ad una pras-si basata sui concetti teorici.

RicevimentoIl ricevimento degli studenti è previsto nei giorni in cui si tengono le le-zioni.

Valutazione del profittoElaborati scritti, interazione nel gruppo dei discenti e colloquio orale.

BiBlioGraFia

Indicazioni e dispense saranno fornite dal Docente durante il corso.

Page 51: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 51 -

Legislazione scolastica[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof.ssa Roberta colitti

deScrizione

1. Le fonti del diritto.2. Le fonti della legislazione scolastica.3. La scuola nella Costituzione Italiana.4. Principi di Diritto Amministrativo. 5. La scuola nell’ordinamento giuridico italiano (l’evoluzione negli ultimi

sessanta anni).6. L’autonomia delle istituzioni scolastiche.7. Il processo di riforma degli ordinamenti scolastici.8. Il sistema nazionale di istruzione. La parità.9. La funzione docente.10. Cenni sulla giurisdizione.11. La legislazione sull’I.R.C.

BiBlioGraFia

S. cicaTelli, Conoscere la scuola, La Scuola, Brescia 2004.Id., Prontuario giuridico Irc, Queriniana, Brescia 2003.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

Page 52: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 52 -

Sociologia dell’educazione[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Attilio Danese

deScrizione

Il corso si svilupperà su 6 moduli didattici che indagheranno dalla defi-nizione della disciplina con le sue interrelazioni con discipline analoghe, alla ricerca delle radici culturali, allo sviluppo nel Novecento alla temati-ca complessa del rapporto tra educazione e postmodernità.

Questi i temi individuatiParte IChe cos’è la Sociologia dell’educazione. Elementi fondamentali (3 moduli)1. Sociologie e sociologia dell’educazione 2. Dalla ricerca delle radici alla postmodernità 3. Modelli culturali ed educazione nel postmoderno

Parte IIDa Amore a zapping. Conoscere l’adolescenza (3 moduli)1. Introduzione e modelli2. Adolescenti e famiglia3. Identità e sessualità

Parte IIIDinamiche della comunicazione interpersonale1. Comunicazione di massa, virtuale e interpersonale2. Metacomunicazione e conflitto3. Valore sociale del perdono

Page 53: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 53 -

BiBlioGraFia

a. daneSe Note di sociologia dell’educazione, ebook on line.aa.VV., Da Amore a Zapping. Manuale definitivo per incomprensibili Adole-scenti, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008.aa.VV., Perdono… per dono, Effatà, Torino 2005.

Recapiti docente: email: [email protected] - Tel. 0861244763 - Cell. 3389819386

Temi di Teologia Biblica IIL’arte di raccontare di Luca negli Atti degli Apostoli

[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Gianni carozza

1. Temi generalia) L’arte di raccontare di Luca e la composizione degli Atti:

- di quale storia si tratta?- i mezzi letterari (in particolare la synkrisis)

b) La trama narrativa degli Atti

2. Testi e temi a) At 2,1-13: la venuta dello Spirito Santo a Pentecosteb) At 8,26-40: Filippo e l’eunuco etiope

- quale posto per Dio nel racconto degli Atti?c) At 10,1-11,18: Cornelio e Pietro: l’apertura della Chiesa ai pagani:

- la funzione delle visioni nel racconto- la trattazione di un personaggio: Cornelio- la funzione dei capitoli 10-11 nel libro- rapporto tra testimonianza apostolica e testimonianza scritturistica

d) L’apostolo come intermediario della salvezza- la testimonianza apostolica e la salvezza annunciata

e) At 22: la testimonianza di Paolo- confronto con At 9 e At 26

Page 54: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 54 -

f) At 12: l’evasione di Pietro e la morte del tiranno- il fenomeno dell’intertestualità

BiBlioGraFia

J.-n. aleTTi, L’arte di raccontare Gesù Cristo. La scrittura narrativa del van-gelo di Luca, Queriniana, Brescia 1991.id., Il racconto come teologia. Studio narrativo del terzo Vangelo e del libro degli Atti degli Apostoli, Dehoniane, Roma 22009.d. marGueraT - y. Bourquin, Per leggere i racconti biblici. Iniziazione all’ana-lisi narrativa, Borla, Roma 2001.

Ulteriore bibliografia relativa ai vari argomenti trattati verrà fornita du-rante il corso.

Temi di Teologia Fondamentale IILa Rivelazione e la trasmissione nella teologia del Novecento

[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Marcello ParaDiso

1. Dio e la sua ParolaIl linguaggio di Dio – Il contenuto della Parola

2. La Sacra ScritturaAntico e Nuovo Testamento - Israele e Chiesa (Promessa e Compimen-to) – La teologia della Sacra Scrittura – Eucaristia e Scrittura – Chiesa e Scrittura

3. Rivelazione e Ispirazione La Dei Verbum e l’ispirazione - Verbo, Scrittura, testimonianza – Rivela-zione naturale e Rivelazione soprannaturale - La centralità di Cristo nella Rivelazione

Page 55: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 55 -

4. La Sacra Scrittura nel tempo della ChiesaMagistero, Scrittura e Teologia – Scrittura e Tradizione – Esegesi e teolo-gia biblica

5. ConfrontiIl confronto Balthasar – Rahner – Rahner e la ScritturaIl confronto Balthasar – Barth – La Parola e la fede – La rivelazione in Barth

6. L’uso della Parola

BiBlioGraFia

m. ParadiSo, La Sacra Scrittura in von Balthasar, Città Nuova, Roma 2012. aa.VV., Teologia dalla Scrittura. Attestazione e interpretazioni, a cura di V. di PilaTo e m. VerGoTTini, (XXI Congresso dell’ATI, Castel del Monte/Andria-Corato, 7-11 settembre 2009), Glossa, Milano 2011. aa.VV., La Rivelazione attestata. La Bibbia tra Testo e Teologia, (Raccolta di studi in onore del cardinale C. M. Martini), Glossa, Milano 1998. BenedeTTo xVI, Verbum Domini, (Esortazione Apostolica Postsinodale sulla Parola di Dio nella vita nella missione della Chiesa), LEV, Città del Vaticano 2010.caBri P.l., La divina rivelazione e la sua trasmissione. Linee di ricezione teolo-gica della Dei Verbum, «RTE» XIV (2010) 27, pp. 7-68.caTTaneo e., Trasmettere la fede. Tradizione, Scrittura e Magistero nella Chie-sa. Percorso di teologia fondamentale, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999.commiSSione ePiScoPale Per la doTTrina della Fede e la caTecHeSi, Nota Pastorale La Bibbia nella vita della Chiesa, 18 novembre 1995, «ECEI» 5/1997.PonTiFicia commiSSione BiBlica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, LEV, Città del Vaticano 1993.

Page 56: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 56 -

Temi di Teologia Morale [3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Michela Miscischia

Educazione e personalismo cristiano [3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Giulia Paola Di nicola

deScrizione 1) Morale umana e morale cristiana: oltre il dialogo.2) Definizione e ruolo della legge morale naturale,nel nostro tempo.3) I nuovi peccati del XXI secolo.4) Questioni scelte di bioetica e biogiuridica: la brevettabilità degli em-

brioni, le cellule staminali, l’eugenetica, gli xenotrapianti.5) Le rinnovate sfide alla morale cattolica: integralismo, superstizione e

fanatismo.6) Implicazioni morali nella mondializzazione e nella globalizzazione.7) Tratti fondamentali dell’etica ecologica.

BiBlioGraFia

Sarà indicata nel corso delle lezioni.

deScrizione

Obiettivo e organizzazione del corsoIl corso intende promuovere la conoscenza e il discernimento dei processi educativi nell’ottica del personalismo cristiano, attraverso lo sviluppo di tre moduli:I Modulo - Antropologia relazionale e personalismo cristiano: si presente-rà da una parte la realtà storica del personalismo del Novecento, con i suoi autori principali, e dall’altra l’attualità del personalismo al confronto con le nuove problematiche della cultura postmoderna.

Page 57: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 57 -

II Modulo - Educazione alla genitorialità: si proporrà il valore dell’educa-zione all’amore sin dal seno materno e dunque l’importanza del triangolo madre-padre-figlio, la cui qualità della comunicazione è di per sé fattore educativo.III Modulo - Educazione e violenza all’infanzia: attraverso la presentazio-ne delle piaghe dell’infanzia nel mondo (tra cui: maltrattamento, abuso sessuale, pedofilia, traffico degli organi, lavoro minorile, abbandono …) si mostreranno gli effetti della mancata educazione all’amore nel vissuto infantile, le conseguenze sulla persona del bambino e sulla società e i pos-sibili rimedi.

BiBlioGraFia

Il linguaggio della madre, Città Nuova, Roma.Infanzia maltrattata, paoline, Milano.Lettura integrativa: Adrienne von Speyr – H.U. von Balthasar (on line).

Recapiti docente: email: [email protected] - Tel. 0861244763 - Cell. 3470000275

Psicologia dell’età evolutiva [3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Enza rezzolla

deScrizione

ObiettiviIl corso intende presentare i cambiamenti che si verificano nei vari mo-menti dello sviluppo del bambino e dell’adolescente. In particolare ver-ranno analizzati le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, affettivo, so-ciale e comunicativo.

Page 58: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 58 -

Contenuti• La nascita del bambino: il ruolo del patrimonio ereditario e delle in-

fluenze ambientali • Introduzione alla psicologia dello sviluppo: teorie e metodi• Lo sviluppo fisico e motorio• Lo sviluppo sociale e della personalità • Lo sviluppo affettivo ed emotivo: il legame di attaccamento• Lo sviluppo cognitivo secondo Piaget• Lo sviluppo sociocognitivo secondo Vygotskij• Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione • Lo sviluppo del sé e dell’identità di genere

BiBlioGraFia

a. o. FerrariS - a. oliVerio, Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo, Zani-chelli, Bologna 2002.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno comunicate durante il corso.

Psicologia sociale [3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Enza rezzolla

deScrizione

ObiettiviIl corso vuole fornire la conoscenza dei costrutti e delle teorie principali della psicologia sociale e nello stesso tempo mira a sviluppare la capacità di lettura e riflessione critica sui processi psicosociali attuali.

Page 59: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 59 -

Contenuti• La storia della psicologia sociale dalle origini• Il sociale tra percezione e cognizione• Gli atteggiamenti• Il conformismo e l’influenza sociale• I gruppi sociali• Stereotipi e pregiudizi• Comunicazione e relazione• Comportamenti sociali sottesi alla motivazione religiosa

BiBlioGraFia

manToVani G., Manuale di psicologia sociale, Giunti, Firenze 2007.Ulteriori testi per approfondimenti e aggiornamenti saranno forniti du-rante il corso.

Storia e dottrina delle Religioni [6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof.ssa Giusi santaGati

deScrizione

Il corso si prefigge di introdurre al metodo della ricerca storico-religiosa. Il programma prevede: lo statuto epistemologico della disciplina, l’analisi del problema delle origini della religione, le religioni del vicino Orien-te Antico, i culti misterici, Ebraismo post-biblico, Islamismo, Induismo, Buddhismo, religioni della Cina.

BiBlioGraFia Filoramo G., maSSenzio m., raVeri m., ScarPi P., Manuale di storia delle religioni, Laterza, Bari 1998, rist. 2008.mccall H., Miti mesopotamici, Mondadori, Milano 1995.

Page 60: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 60 -

mello a., Ebraismo, Queriniana, Brescia 2000.ScaraBel a., Islàm, Queriniana, Brescia 2000.d’onza cHiodo m., Buddhismo, Queriniana, Brescia 2000.aVanzini F., Confucianesimo e taoismo, Queriniana, Brescia 2000.

deScrizione Segnata dalla caduta degli “assoluti terrestri” che, fino a poco tempo fa, vietavano lo spazio della fede, l’era contemporanea ci pone di fronte ad uno spettacolo inconsueto: il “ritorno del religioso”. La dimensione reli-giosa non è morta ma oggi deve fare i conti con “il più inquietante di tutti gli ospiti” e cioè il nichilismo.

BiBlioGraFia

Sarà indicata dal Docente nel corso delle lezioni.

Opzionale: Nichilismo e Fede [3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Eduardo Marazzi

deScrizione

I sacramenti come «gioco»Molti pensano che la scuola sia il luogo dove si studiano molte discipline, ma pochi comprendono che la finalità del sapere scolastico concerne la formazione integrale della persona.

Opzionale: Liturgia e IRC [3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Michela Miscischia

Page 61: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 61 -

Grazie all’insegnamento della religione cattolica, questa agenzia educativa si arricchisce così di laboratori di cultura e di umanità, nei quali si abilita l’uomo a crescere nel bene e nella responsabilità, ricercando il confronto e raffinando il senso critico.Un argomento che viene spesso trascurato riguarda tuttavia la liturgia, perché si ritiene che il contesto adatto sia quello della catechesi, dimen-ticandone così non solo l’aspetto culturale, ma anche quella dimensione educativa di apertura al Trascendente, attraverso la categoria della gratui-tà, e quindi mediante la bellezza, il dono e il gioco che ne sono espressione.Questo corso quindi intende da una parte sottolineare l’urgenza educativa dell’interazione tra liturgia e IRC e dall’altra procedere alla comprensione e all’interpretazione dell’azione liturgica, in particolare dei sacramenti, at-traverso la categoria umana del gioco, così come già proposto a suo tempo da Romano Guardini, Odo Casel e joseph Ratzinger.

BiBlioGraFia

Guardini r., Lo spirito della liturgia, Morcelliana, Brescia 1971.raTzinGer J., Introduzione allo spirito della liturgia, San Paolo, Cinisello Bal-samo (MI) 2001.GiaccHeTTa F., Gioco e trascendenza. Dal divertimento alla relazione teologi-ca, Cittadella Editrice, Assisi 2005. naSini F., Il «gioco» liturgico in Romano Guardini e Odo Casel, in «Rivista Liturgica» 99 (2012/3), 484-509.uSai G., Ars celebrandi e ars educandi: una lettura dialogica dalla prospettiva dell’insegnamento della religione, in «Rivista Liturgica» 98 (2011/4), 640-654.Una dispensa verrà data nel corso delle prime lezioni.

Page 62: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 62 -

deScrizione Obiettivo e organizzazione del seminarioIl seminario intende promuovere la conoscenza di un secolo decisivo per comprendere la cultura e la storia europee, focalizzando sia le sue derive politiche e culturali sia le testimonianze positive di cristianesimo. Il corso del seminario si sviluppa attraverso tre moduli:

I Modulo Premessa storico-antropologica sulla cultura del XX secolo: si presenterà la realtà storica e filosofica del Novecento, con i suoi autori principali evidenziando l’importanza di un con-fronto con la cultura cristiana.

II Modulo Sophie Scholl. Le parole sono le nostre armi. Si presenterà il profilo di Sophie Scholl e, in relazione con questa giova-ne figura di giovane donna condannata a morte dal nazismo, si mostrerà il ruolo del cristianesimo cattolico e protestante nella lotta alla dittatura.

III Modulo Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr. Si approfon-dirà la conoscenza di due testimoni fondamentali del rinno-vamento teologico ed ecclesiologico mostrando la fecondità di un rapporto di intesa umana e spirituale: Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr.

BiBlioGraFia

Sophie Scholl e la “Rosa Bianca”, e book: http://www.ebookdanesedinicola.it/ Hans Urs von Balthasar, e-book : e book: http://www.ebookdanesedinicola.it/

Seminario IITestimonianze cristiane nel XX secolo

[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Giulia Paola Di nicola

Page 63: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 63 -

deScrizione

Attraverso la lettura e il commento di pagine scelte, il corso si propone di offrire una conoscenza della biografia e dell’opera del Beato G. Toniolo. Particolare attenzione sarà riservata all’attività pedagogica ed educativa di G. Toniolo.

BiBlioGraFia

Sarà indicata dalla Docente nel corso del seminario.

Seminario IIIBeato G. Toniolo. Modello di santità laicale [3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Claudia Mancini

Page 64: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 64 -

Giorno Orario Titolo Docente

Lunedì 15.00 - 15.45 Filosofia Introduzione GIUSTOZZI 15.45 - 16.30 Filosofia Introduzione GIUSTOZZI 16.30 - 17.10 Introduzione - Metodologia teologica MARIEN 17.20 - 18.00 Introduzione - Metodologia teologica MARIEN

Martedì 15.00 - 15.45 Filosofia I SANTORI 15.45- 16.30 Filosofia I SANTORI 16.30 - 17.10 Filosofia I SANTORI 17.20 - 18.00 Patrologia SABATINI 18.00 - 18.45 Patrologia SABATINI

Mercoledì 15.00 - 15.45 Storia 1 DI BARTOLOMEO 15.45 - 16.30 Storia 1 DI BARTOLOMEO 16.30 - 17.10 Teologia Fondamentale PAOLETTI 17.20 - 18.00 Teologia Fondamentale PAOLETTI 18.00 - 18.45 Teologia Fondamentale PAOLETTI

Giovedì 15.00 - 15.45 Teologia Morale I BALDINI 15.45 - 16.30 Teologia Morale I BALDINI 16.30 - 17.10 Introduzione - Metodologia teologica MARIEN 17.20 - 18.00 Introduzione - Metodologia teologica MARIEN

ORARIO DELLE LEZIONI

I anno del triennioAnno Accademico 2012/13 - Primo Semestre

Page 65: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 65 -

Giorno Orario Titolo Docente

Lunedì 15.00 – 15.45 Filosofia Introduzione GIUSTOZZI 15.45 – 16.30 Filosofia Introduzione GIUSTOZZI 16.30 – 17.10 Filosofia 1 MANCINI 17.20 – 18.00 Filosofia 1 MANCINI 18.00 – 18.45 Filosofia I MANCINI

Martedì 15.00 – 15.45 Sacra Scrittura I DI PAOLO 15.45 – 16.30 Sacra Scrittura I DI PAOLO 16.30 – 17.10 Sacra Scrittura I DI PAOLO 17.20 – 18.00 Filosofia della Religione MANCINI 18.00 – 18.45 Filosofia della Religione MANCINI

Mercoledì 15.00 – 15.45 Storia della Chiesa I DI BARTOLOMEO 15.45 – 16.30 Storia della Chiesa I DI BARTOLOMEO 16.30 – 17.10 Teologia Fondamentale PAOLETTI 17.20 – 18.00 Teologia Fondamentale PAOLETTI 18.00 – 18.45 Teologia Fondamentale PAOLETTI

Giovedì 15.00 – 15.45 Teologia Morale I BALDINI 15.45 – 16.30 Teologia Morale I BALDINI 16.30 – 17.10 Sacra Scrittura I PALLINI 17.20 – 18.00 Sacra Scrittura I PALLINI 18.00 – 18.45 Sacra Scrittura I PALLINI

I anno del triennioAnno Accademico 2012/13 - Secondo Semestre

Page 66: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 66 -

Giorno Orario Titolo Docente

Lunedì 15,00 - 15,45 Sacra Scrittura III CAROZZA 15,45 - 16,30 Sacra Scrittura III CAROZZA 16,30 - 17,10 Sacra Scrittura III CAROZZA 17,20 - 18,00 Seminario con Tesina 18,00 - 18,45 Seminario con Tesina

Martedì 15,00 - 15,45 Introduzione al Diritto DE GRANDIS 15,45 - 16,30 Introduzione al Diritto DE GRANDIS 16,30 - 17,10 Teologia Dogmatica IV RUGOLOTTO 17,20 - 18,00 Teologia Dogmatica IV RUGOLOTTO 18,00 - 18,45 Teologia Dogmatica IV RUGOLOTTO

Mercoledì 15,00 - 15,45 Teologia Pastorale D’ANGELO 15,45 - 16,30 Teologia Pastorale D’ANGELO 16,30 - 17,10 Teologia Dogmatica III MARIEN 17,20 - 18,00 Teologia Dogmatica III MARIEN 18,00 - 18,45 Teologia Dogmatica III MARIEN

Giovedì 15,00 - 15,45 Teologia Dogmatica V PARADISO 15,45 - 16,30 Teologia Dogmatica V PARADISO 16,30 - 17,10 Teologia Dogmatica V PARADISO 17,20 - 18,00 18,00 - 18,45

III anno del triennioAnno Accademico 2012/13 - Primo Semestre

Page 67: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 67 -

Giorno Orario Titolo Docente

Lunedì 15,00 - 15,45 Scrittura III DI PAOLO 15,45 - 16,30 Scrittura III DI PAOLO 16,30 - 17,10 Scrittura III DI PAOLO 17,20 - 18,00 18,00 - 18,45

Martedì 15,00 - 15,45 Introduzione al Diritto DE GRANDIS 15,45 - 16,30 Introduzione al Diritto DE GRANDIS 16,30 - 17,10 Teologia Dogmatica IV RUGOLOTTO 17,20 - 18,00 Teologia Dogmatica IV RUGOLOTTO 18,00 - 18,45 Teologia Dogmatica IV RUGOLOTTO

Mercoledì 15,00 - 15,45 Teologia Pastorale D’ANGELO 15,45 - 16,30 Teologia Pastorale D’ANGELO 16,30 - 17,10 Teologia Dogmatica III MARIEN 17,20 - 18,00 Teologia Dogmatica III MARIEN 18,00 - 18,45 Teologia Dogmatica III MARIEN Giovedì 15,00 - 15,45 Liturgia DE GRANDIS 15,45 - 16,30 Liturgia DE GRANDIS 16,30 - 17,10 Teologia Dogmatica V PARADISO 17,20 - 18,00 Teologia Dogmatica V PARADISO 18,00 - 18,45 Teologia Dogmatica V PARADISO

III anno del triennioAnno Accademico 2012/13 - Secondo Semestre

Page 68: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 68 -

Giorno Orario Titolo Docente

Lunedì 15,00 - 15,45 Didattica I.R.C. MARIEN 15,45 - 16,30 Didattica I.R.C. MARIEN 16,30 - 17,10 Temi Teologia Morale MISCISCHIA 17,20 - 18,00 Temi Teologia Morale MISCISCHIA 18,00 - 18,45

Martedì 15,00 - 15,45 Sociologia dell’educazione1 DANESE 15,45 - 16,30 Sociologia dell’educazione1 DANESE 16,30 - 17,10 Educazione e personalismo cristiano DI NICOLA 17,20 - 18,00 Educazione e personalismo cristiano DI NICOLA

Mercoledì 15,00 - 15,45 Psicologia dell’età evolutiva REZZOLLA 15,45 - 16,30 Psicologia dell’età evolutiva REZZOLLA 16,30 - 17,10 Psicologia sociale REZZOLLA 17,20 - 18,00 Psicologia sociale REZZOLLA Giovedì 15,00 - 15,45 Seminario III MANCINI 15,45 - 16,30 Seminario III MANCINI 16,30 - 17,10 17,20 - 18,00 Temi di Teologia Fondamentale II PARADISO 18,00 - 18,45 Temi di Teologia Fondamentale II PARADISO

II anno del biennioAnno Accademico 2012/13 - Primo Semestre

1Nel secondo semestre, le lezioni rimanenti e tutte le lezioni del Seminario II Testimonianze cristiane del XX secolo, si svolgeranno nei giorni:24 febbraio 2013; 9 marzo; 23 marzo; 30 marzo; 27 aprile; 11 maggio ore 15.00 - 18.45.

Page 69: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 69 -

Giorno Orario Titolo Docente

Lunedì 15,00 - 15,45 Didattica I.R.C. MARIEN 15,45 - 16,30 Didattica I.R.C. MARIEN 16,30 - 17,10 Laboratorio Didattica I.R.C. MARIEN 17,20 - 18,00 Laboratorio Didattica I.R.C. MARIEN 18,00 - 18,45

Martedì 15,00 - 15,45 Storia e Dottrina delle Religioni SANTAGATI 15,45 - 16,30 Storia e Dottrina delle Religioni SANTAGATI 16,30 - 17,10 Storia e Dottrina delle Religioni SANTAGATI 17,20 - 18,00 Temi di Teologia Biblica II CAROZZA 18,00 - 18,45 Temi di Teologia Biblica II CAROZZA

Mercoledì 15,00 - 15,45 Opzionale MARAZZI 15,45 - 16,30 Opzionale MARAZZI 16,30 - 17,10 Opzionale SCARPONE 17,20 - 18,00 Opzionale SCARPONE Giovedì 15,00 - 15,45 Legislazione scolastica COLITTI 15,45 - 16,30 Legislazione scolastica COLITTI 16,30 - 17,10 Legislazione scolastica COLITTI 17,20 - 18,00 Legislazione scolastica COLITTI

II anno del biennioAnno Accademico 2012/13 - Secondo Semestre

Page 70: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 70 -

SETTEMBRE 20113 settembre Apertura segreteria per iscrizioni anno accademico 2012/2013 14 settembre Termine prenotazione esami sessione autunnale 2011/201210 ottobre Termine presentazione iscrizioni a.a. 2012/201324 settembre - 5 ottobre Esami sessione autunnale 2011/2012 5 ottobre Termine richiesta esame di grado sessione autunnale 2011/2012

OTTOBRE 2012 Settimana 11 ottobre Gio Inaugurazione anno accademico15 ottobre Lun I Lezione 16 ottobre Mar I Lezione 17 ottobre Mer I Lezione 18 ottobre Gio I Lezione 22 ottobre Lun II Lezione 23 ottobre Mar II Lezione 24 ottobre Mer II Lezione 25 ottobre Gio II Lezione 29 ottobre Lun III Lezione 30 ottobre Mar III Lezione 31 ottobre Mer III Lezione

NOVEMBRE 2012 1 novembre Gio III Vacanza Tutti i Santi5 novembre Lun IV Lezione 6 novembre Mar IV Lezione 7 novembre Mer IV Lezione 8 novembre Gio IV Lezione9 novembre Ven IV Esame di grado sessione autunnale 2011/201212 novembre Lun V Lezione 13 novembre Mar V Lezione 14 novembre Mer V Lezione

CALENDARIOANNO ACCADEMICO 2012/2013

Page 71: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 71 -

15 novembre Gio V Lezione 19 novembre Lun VI Lezione 20 novembre Mar VI Lezione 21 novembre Mer VI Lezione 22 novembre Gio VI Lezione 26 novembre Lun VII Lezione 27 novembre Mar VII Lezione 28 novembre Mer VII Lezione 29 novembre Gio VII Lezione Termine richiesta omologazione esami

DICEMBRE 2012 3 dicembre Lun VIII Lezione 4 dicembre Mar VIII Lezione 5 dicembre Mer VIII Lezione 6 dicembre Gio VIII Lezione 10 dicembre Lun IX Lezione 11 dicembre Mar IX Lezione 12 dicembre Mer IX Lezione 13 dicembre Gio IX Lezione 17 dicembre Lun X Lezione 18 dicembre Mar X Lezione 19 dicembre Mer X Lezione 20 dicembre Gio X Lezione 21 dicembre / 6 gennaio Vacanze natalizie31 dicembre Scadenza seconda rata iscrizione a.a. 2012/2013

GENNAIO 2013 7 gennaio Lun XI Lezione 8 gennaio Mar XI Lezione 9 gennaio Mer XI Lezione 10 gennaio Gio XI Lezione 14 gennaio Lun XII Lezione 15 gennaio Mar XII Lezione Termine prenotazione esami sessione invernale 2011/201216 gennaio Mer XII Lezione 17 gennaio Gio XII Lezione Fine lezioni primo semestre anno accademico 2012/2013

Page 72: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 72 -

22 gennaio Mar Conferenza prof. E. Salmann 28 gennaio - 15 febbraio Esami sessione invernale 2011/12FEBBRAIO 2013 18 febbraio Lun I Lezione Inizio lezioni secondo semestre anno accademico 2012/201319 febbraio Mar I Lezione 20 febbraio Mer I Lezione 21 febbraio Gio I Lezione 25 febbraio Lun II Lezione Termine richiesta esame di grado sessione invernale 2011/201226 febbraio Mar II Lezione 27 febbraio Mer II Lezione 28 febbraio Gio II Lezione

MARZO 2013 4 marzo Lun III Lezione 5 marzo Mar III Lezione 6 marzo Mer III Lezione 7 marzo Gio III Lezione 11 marzo Lun IV Lezione 12 marzo Mar IV Lezione 13 marzo Mer IV Lezione 14 marzo Gio IV Lezione 18 marzo Lun V Lezione 19 marzo Mar V Lezione 20 marzo Mer V Lezione 21 marzo Gio V Lezione 22 marzo Ven Esame di grado sessione invernale 2011/201223 marzo - 7 aprile Vacanze pasquali

Page 73: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

- 73 -

APRILE 2013 8 aprile Lun VI Lezione 9 aprile Mar VI Lezione 10 aprile Mer VI Lezione 11 aprile Gio VI Lezione 15 aprile Lun VII Lezione 16 aprile Mar VII Lezione 17 aprile Mer VII Lezione 18 aprile Gio VII Lezione 22 aprile Lun VIII Lezione 23 aprile Mar VIII Lezione 24 aprile Mer VIII Lezione 25 aprile Gio VIII Vacanza Festa della Liberazione29 aprile Lun IX Lezione 30 aprile Mar IX Lezione

MAGGIO 2013 1 maggio Mer IX Vacanza Festa del Lavoro2 maggio Gio IX Lezione 6 maggio Lun X Lezione 7 maggio Mar X Lezione 8 maggio Mer X Lezione 9 maggio Gio X Lezione 13 maggio Lun XI Lezione 14 maggio Mar XI Lezione 15 maggio Mer XI Lezione 16 maggio Gio XI Lezione 20 maggio Lun XII Lezione 21 maggio Mar XII Lezione 22 maggio Mer XII Lezione 23 maggio Gio XII Lezione 3 giugno - 2 luglio Esami sessione estiva 2012/20133 luglio Esami di grado sessione estiva 2012/2013

4 luglio Segreteria e Presidenza chiudono al pubblico fino al 2 settembre

Page 74: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

Orario Segreteria:

Lunedì - Giovedì: dalle ore 15.30 alle ore 18.00Martedì: chiuso

Mercoledì: solo per appuntamento

Orario Direzione:

Martedì: dalle ore 15.30 alle ore 18.00Lunedì - Mercoledì - Giovedì: solo per appuntamento

Finito di stamparenel mese di Agosto 2012

dalla Tipografia LP Grafichedi Pescara

Page 75: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense
Page 76: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO”ircpescara.net/toniolo/wp-content/uploads/2013/07/libretto2012-2013.pdf · collegato alla pontificia universitÀ lateranense

Istituto Superiore di Scienze Religiose “G. Toniolo”Piazza S. Cetteo, 2 - 65127 Pescara

Tel. +39.085.692955 - Fax +39.085.61943www.toniolopescara.it • [email protected]

www.diocesipescara.itFacebook: ISSR “G.Toniolo” - Pescara