38
1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE « Biagio Pascal » ROMA - Via Brembio , 97 - (06) 33615581 Fax (06) 33615164 e-mail: [email protected] ; [email protected] ; Cod. Mecc M.P.I. RMTF280006 DOCUMENTO FINALE INDIRIZZO: PERITO IN INFORMATICA CLASSE V SEZ.B ANNO SCOLASTICO 2013 2014 Il Consiglio di Classe Religione Prof. Di Bugno Italiano e Storia Prof.ssa Vitalucci Lingua straniera Prof.ssa Jordaky Matematica Prof.ssa Mayer Calcolo Prof.ssa Monaco Elettronica Prof.ssa Viscardi Informatica Prof. Tarquini Sistemi Prof. Casanova Educazione Fisica Prof Anglana Insegnante tecnico pratico Matematica Calcolo Prof. Bentivoglio Insegnante tecnico pratico Elettronica Prof. Di Simone Insegnante tecnico pratico Informatica Prof. Barra Insegnante tecnico pratico Sistemi Prof. Cardinali Insegnante di sostegno Prof.ssa Lopez Il Preside Prof. C. Firmani

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE « Biagio Pascal » ROMA ... finali quinte/documenti... · Prima simulazione seconda prova ... 1-3 Conoscenze frammentarie, lessico stentato Non effettua

Embed Size (px)

Citation preview

1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE « Biagio Pascal » ROMA - Via Brembio , 97 - (06) 33615581 – Fax (06) 33615164

e-mail: [email protected]; [email protected] ; Cod. Mecc M.P.I. RMTF280006

DOCUMENTO FINALE INDIRIZZO: PERITO IN INFORMATICA CLASSE V SEZ.B

ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014 Il Consiglio di Classe

Religione Prof. Di Bugno

Italiano e Storia Prof.ssa Vitalucci

Lingua straniera Prof.ssa Jordaky

Matematica Prof.ssa Mayer

Calcolo Prof.ssa Monaco

Elettronica Prof.ssa Viscardi

Informatica Prof. Tarquini

Sistemi Prof. Casanova

Educazione Fisica Prof Anglana

Insegnante tecnico pratico – Matematica – Calcolo Prof. Bentivoglio

Insegnante tecnico pratico – Elettronica Prof. Di Simone

Insegnante tecnico pratico – Informatica Prof. Barra

Insegnante tecnico pratico – Sistemi Prof. Cardinali

Insegnante di sostegno Prof.ssa Lopez

Il Preside Prof. C. Firmani

2

Sommario

L'Istituto Tecnico Industriale Statale Blaise Pascal di Roma ........................................................ 4

Profilo di indirizzo: Perito in informatica ....................................................................................... 5

Obiettivi generali per materia ........................................................................................................... 6

Profilo della classe .............................................................................................................................. 7

Stabilità del corpo docente .............................................................................................................. 7

Percorso didattico- educativo della classe ...................................................................................... 8

Frequenza................................................................................ Errore. Il segnalibro non è definito.

Partecipazione delle famiglie.................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.

Metodi e strumenti per la valutazione diagnostica delle competenze in ingresso degli studenti.

................................................................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.

Organizzazione delle attività ............................................................................................................. 8

Attività curriculari ............................................................................................................................. 8

Attività extracurriculari svolte all'interno della scuola ................................................................... 8

Viaggi d'istruzione ........................................................................................................................... 8

Orientamento scolastico .................................................................................................................. 8

Metodi e strumenti ............................................................................................................................. 8

Strumenti di valutazione adottati ................................................................................................... 10

Criteri per la valutazione finale (POF) ......................................................................................... 11

Voto di comportamento (POF) ...................................................................................................... 12

Criteri e strumenti di misurazione e valutazione .......................................................................... 13

Punteggi ......................................................................................................................................... 13

Prima simulazione seconda prova .................................................................................................. 14

Estratto di manuale tecnico: ambiente di simulazione “Cisco Packet Tracer”. ........................... 15

Tabella di configurazione dei dispositivi fissi e mobili: ................................................................ 15

Tipologia della Terza prova ............................................................................................................ 18

Prima simulazione.......................................................................................................................... 18

Programma ....................................................................................................................................... 19

Italiano ........................................................................................................................................... 19

Storia .............................................................................................................................................. 21

Matematica..................................................................................................................................... 22

3

Calcolo delle probabilità,statistica e ricerca operativa ................................................................ 23

Elettronica ...................................................................................................................................... 24

Sistemi di Elaborazione e Trasmissione delle Informazioni .......................................................... 25

Informatica ..................................................................................................................................... 27

Inglese ............................................................................................................................................ 28

Religione ........................................................................................................................................ 29

Educazione Fisica .......................................................................................................................... 30

Obiettivi raggiunti ............................................................................................................................ 31

Conoscenze..................................................................................................................................... 31

Competenze .................................................................................................................................... 32

Capacità ......................................................................................................................................... 33

Griglia di valutazione per disciplina I prova scritta ..................................................................... 34

Griglia di valutazione per disciplina della II prova scritta .......................................................... 35

Griglia di valutazione per disciplina della III prova scritta (tipologia B) .................................. 36

Griglia di valutazione del colloquio ................................................................................................ 37

SEZIONE RISERVATA ALLA SOLA COMMISSIONE DELL’ESAME DI STATO ........... 38

4

L'Istituto Tecnico Industriale Statale Blaise Pascal di Roma Descrizione sintetica del plesso di via Brembio 97

L'istituto Pascal ha sede in un grande complesso scolastico costruito, dalla Provincia, tra Labaro e Prima Porta. Tali quartieri appartengono alla XX Circoscrizione e sono sede di un fenomeno di urbanizzazione relativamente recente, a carattere sia popolare che residenziale. Lo sviluppo edilizio, peraltro assai rapido, provoca di conseguenza una crescita demografica eterogenea ma visibile. La relativa facilità di accesso alla stazione ferroviaria di Prima Porta e alla stazione di pullman di Saxa Rubra determina inoltre una rilevante affluenza di alunni pendolari dai paesi situati sulla Via Flaminia e sulla Via Tiberina, ampliando e diversificando notevolmente il bacino di utenza dell'Istituto. La situazione socio-economica e culturale è quindi non omogenea, in quanto alle identità più o meno definite ma reali rappresentate dai paesi, si affianca, per la zona urbana periferica, l'assenza ancora oggi di strutture quali impianti sportivi, teatri, musei, cinema, centri culturali, librerie. Nelle immediate vicinanze della scuola esistono solo una biblioteca comunale ed un campo sportivo. Gli studenti riportano nella vita scolastica tutti gli aspetti derivati dalla propria situazione sociale, quindi anche il disagio dovuto alla difficoltà di poter ampliare i propri orizzonti e le proprie esperienze culturali, per mancanza di mezzi adeguati. La scuola pertanto, come punto di confluenza di realtà diverse, si pone anche l'obiettivo di supplire alle carenze di tutto il territorio da cui proviene la sua utenza, arricchendo la propria offerta culturale ed educativa e diventando centro di promozione sociale al fine di suscitare interessi e migliorare la qualità della vita.

5

Profilo di indirizzo: Perito in informatica Il perito informatico, oltre a possedere una buona cultura generale accompagnata da capacità linguistico-interpretative, avrà conoscenze dei processi che caratterizzano il complesso mondo della Tecnologia Informatica. Dovrà essere, pertanto, in grado di: Partecipare all’analisi di sistemi informativi di vario genere ed alla scrittura dei relativi programmi applicativi che lo realizzano; Collaborare per quanto riguarda lo sviluppo del software ed il dimensionamento dell’hardware, alla progettazione di sistemi di telecomunicazione; Progettare piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale, inclusa la scelta ed il dimensionamento di interfaccia verso apparati esterni; Assistere gli utenti di sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di base sul software e sull’hardware.

6

Obiettivi generali per materia

Materia Obiettivi

Italiano

Comprendere il testo letterario nei suoi tratti essenziali Inquadrare il testo nel momento letterario nel quale è stato prodotto e nella storia personale dell’autore. Acquisire le necessarie competenze e abilità finalizzate all’analisi del testo (riconoscere i caratteri della poesia e della prosa; saper parafrasare; analizzare il lessico e la sintassi; definire sommariamente lo stile dell’autore) Acquisire la capacità di cogliere analogie e differenze tra i vari fenomeni culturali; Acquisire la capacità di confrontare le varie letture e giudizi critici sullo stesso fenomeno. Elaborare una valutazione personale del fenomeno. Consolidare e potenziare le abilità di scrittura.

Storia

Recuperare un quadro cronologico degli avvenimenti storici, essenziale per la determinazione del rapporto causa – effetto, sia nel fenomeno complesso sia nel singolo evento. Confrontare nel tempo (studio diacronico) e nello spazio (studio sincronico) situazioni e istituzioni. Riferirsi sistematicamente all’epoca attuale, in ogni occasione. Ricercare testimonianze archivistiche, artistiche, monumentali e, se possibile, fotografiche e filmiche per consolidare la conoscenza oggettiva e critica dell’avvenimento o del fenomeno.

Lingua straniera

Consolidamento della competenza linguistica finalizzata alla microlingua comprensione del testo scritto e parlato produzione scritta e orale.

Matematica

Eseguire sugli argomenti studiati le procedure di calcolo e controllare il significato dei risultati trovati. Conoscere le nozioni e il significato degli argomenti studiati per coglierne i mutui collegamenti. Determinare strutture comuni e proprietà. Saper utilizzare gli argomenti studiati per analizzare, modellizzare e risolvere situazioni problematiche. Comprendere e interpretare le strutture di semplici formalismi matematici. Possedere capacità di ragionamento coerente e argomentato. Possedere l’abitudine alla precisione di linguaggio. Possedere attitudini analitiche e sintetiche. Possedere capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente.

Calcolo

Acquisire conoscenze di inferenza statistica e teoria dei campioni Acquisire criteri di scelta per individuare metodi opportuni di indagine statistica Acquisire conoscenze di modelli matematici con relativa formalizzazione Acquisire conoscenze di ricerca operativa Acquisire conoscenze di metodi di ottimizzazione

Elettronica

Utilizzare strumentazione specialistica affiancata da applicativi di analisi e simulazione tramite calcolatore. Fornire i principi delle comunicazioni elettriche, ossia concetti, metodi, tecniche che sono alla base di ogni trasferimento di informazioni, mediante segnali elettrici.

Informatica

Conoscere il sistema di archiviazione dei dati. Conoscere le principali applicazioni con i file tradizionali. Conoscere i Data Base, le sue caratteristiche ed i vantaggi legati al suo utilizzo. Modellizzare il sistema oggetto di analisi Identificare le sue componenti Scrivere query in locale e a distanza Conoscere le interazioni tra PHP, SQL, HTML Trattare link ipertestuali e gestire la trasmissione di dati acquisiti in locale

Sistemi

Conoscere le principali problematiche delle reti locali e geografiche. Conoscere le principali problematiche relative ai protocolli usati nelle reti. Conoscere le principali problematiche legate alla installazione e configurazione di una rete Lan workgroup e a dominio, di più reti Lan interconnesse, di una rete Intranet e della connessione di lan alla rete Internet con relativa sicurezza. Conoscere le problematiche lato client e lato server per una rete Intranet nelle applicazioni http,ftp,e-mail. Saper installare e configurare una rete Lan con filo e senza filo, più reti Lan interconnesse tra loro, una rete Intranet anche con applicazioni web con pagine dinamiche e accesso a database, una connessione ad Internet di singoli computer e di reti Lan.

Educazione fisica

Conoscere i principi fondamentali che promuovono, regolano e controllano il movimento umano e il gesto sportivo. Esecuzione armonica di gesti motori, dinamici e complessi, fondamentali individuali e di squadra delle varie discipline sportive.

Religione

Conoscere i criteri e i valori etico - religiosi per una corretta lettura dei problemi sociali attuali. Saper applicare i valori alla soluzione delle diverse situazioni etico-sociali.

7

Profilo della classe Stabilità del corpo docente

Classe

Classe III

Classe IV

Classe V

Materia

Italiano- Storia

Lingua straniera

Matematica

Calcolo

Elettronica

Informatica

Sistemi

Educazione fisica

Religione

Legenda:

: continuità docente

: discontinuità docente

8

Percorso didattico- educativo della classe

OMISSIS Organizzazione delle attività Attività curriculari La didattica è stata supportata da procedure legate a esperienze in laboratorio e visite guidate. Attività extracurriculari svolte all'interno della scuola Orientamento universitario organizzato Stage per quattro alunni presso ACEA Partecipazione al MOTOR DAY Viaggi d'istruzione Non e’ stato effettuato Orientamento scolastico Non e’ stato effettuato per carenza assoluta di fondi Metodi e strumenti All’inizio di ogni anno scolastico nelle riunioni dei docenti per aree disciplinari e interdisciplinari, nei Consigli di Classe sono stati fissati gli obiettivi per affrontare la programmazione relativa a ciascuna disciplina. Tra i docenti della classe sono stati infatti discussi gli obiettivi, i metodi, i mezzi, i criteri di valutazione per ciascuna disciplina. Durante l’anno sono stati verificati i progressi della classe e l’andamento del dialogo scolastico. Sono state così elaborate linee di convergenza e di continuità tra materie. Durante tutto l’anno gli studenti sono stati stimolati a trovare spunti di elaborazione personale e argomenti per un valido approfondimento pluridisciplinare.

9

Attività formative per disciplina:

Materia

Tipologia attività

Italiano

storia

Matematica

Calcolo

Inglese

Elettronica

Informatica

Sistemi

Ed. Fisica

Religione

Lezione frontale

Lezione frontale con Audiovisivi

Dibattito guidato

Esercitazioni individuali in aula e/o palestra

Lavoro in piccoli gruppi in classe e/o laboratorio

Relazioni su ricerche individuali

Insegnamento per problemi e/o modelli

Le tipologie sopra citate sono state scelte in considerazione delle strutture presenti nell’Istituto. Molte attività di recupero e sostegno si sono svolte durante le ore curriculari ed extracurriculari, sia all’inizio dell’anno scolastico, durante e alla fine nei mesi conclusivi, per colmare lacune, consolidare meglio le conoscenze o approfondirle.

10

Strumenti di valutazione adottati Le valutazioni durante l’anno scolastico sono state ricavate da verifiche aventi le seguenti tipologie desumibili dalla seguente tabella:

Materia

Tipologia attività

Italiano

Storia

Matematica

Calcolo

Inglese

Elettronica

Informatica

Sistemi

Ed. Fisica

Religione

Interrogazioni orali

Verifiche scritte

Relazioni individuali

Test oggettivi

Saggi brevi

Prove pluridisciplinari

11

Criteri per la valutazione finale (POF) (esclusi alunni con BES, DSA E DISABILI per i quali i criteri sono personalizzati)

INDICATORI VOTO/10

Conoscenze scarse, lessico scorretto Non individua i concetti chiave Non coglie l’oggetto della discussione/compito scritto: non coglie l’oggetto della

1-3

Conoscenze frammentarie, lessico stentato Non effettua collegamenti tra i vari aspetti trattati Non coglie l’oggetto della discussione/compito scritto: non coglie l’oggetto della

verifica

4

Conoscenze scarne degli aspetti principali affrontati, lessico limitato Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici solo se guidato Coglie con molte difficoltà l’oggetto della discussione/compito scritto: coglie con

molte difficoltà l’oggetto della verifica

5

Conoscenze di base, lessico semplice Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici Segue la discussione trattando gli argomenti in modo sommario /compito scritto:

tratta gli argomenti in modo sommario

6

Conoscenze precise, lessico corretto Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici, spiegandone l’applicazione Discute sotto la guida dell’interlocutore /compito scritto: tratta gli argomenti

proposti nella verifica

7

Conoscenze puntuali, lessico chiaro Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici, spiega e motiva l’applicazione

realizzata Discute e approfondisce sotto la guida dell’interlocutore /compito scritto: tratta in

modo approfondito gli argomenti proposti nella verifica

8

Conoscenze sicure, lessico appropriato Utilizza con sicurezza le conoscenze acquisite, spiega le regole di applicazione Discute e approfondisce le tematiche del colloquio/tratta con sicurezza gli

argomenti proposti nella verifica

9

Conoscenze sicure, lessico ricco Utilizza con sicurezza e piena autonomia le conoscenze acquisite, spiega le regole

di applicazione Discute e approfondisce le tematiche del colloquio/tratta con sicurezza gli

argomenti proposti nella verifica

10

N.B. Per compito scritto si intende, relativamente alle classi liceali, anche prova grafica e prova pratica di

laboratorio.

12

Voto di comportamento (POF)

Il voto di comportamento entra nel conteggio della media dei voti di ogni studente. Vengono di seguito riportati i criteri della sua attribuzione: VOTI

INDICATORI Rispetto delle disposizioni del Regolamento d’Istituto

Adempimento del diritto-dovere di studio

Partecipazione al dialogo didattico-educativo

Presenza di sanzioni disciplinari

10 Responsabile e puntuale

Articolato, costante e finalizzato

Costruttiva e stimolante

Nessuna nota disciplinare dei docenti

9 Puntuale Costante e finalizzato

Attiva e costante

Nessuna nota disciplinare dei docenti

8 Conforme Costante Attiva Nessuna nota disciplinare dei docenti

7 Quasi sempre conforme

Non sempre costante

Non sempre attiva

Presenza di una nota disciplinare individuale dei docenti

6 Non conforme Discontinuo e non sempre orientato

Ricettiva

Presenza di uno o più provvedimenti disciplinari della Presidenza e/o del Consiglio di Classe

5 Inadeguato Non orientato Dispersiva e opportunistica

Ripetuti e/o gravi provvedimenti disciplinari del Consiglio di Classe e/o del Consiglio d’Istituto fino all’allontanamento dalla comunità scolastica per più di 15 giorni

N.B. - 10 e 9 si attribuiscono in presenza di tutti e quattro i descrittori - 8 in presenza di almeno tre descrittori - 7 in presenza dell’ultimo descrittore oppure degli altri tre - 6 in presenza dell’ultimo descrittore oppure degli altri tre

13

Criteri e strumenti di misurazione e valutazione Punteggi

Punteggio in decimi

Punteggio in quindicesimi

Punteggio in Trentesimi

CAPACITÀ DIMOSTRATE

1 – 2 1 – 2 1 – 3

Nessuna conoscenza degli argomenti proposti.

3 3 - 5 4 – 10

Commette gravi errori. Non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni non note. Non è in grado di effettuare alcuna analisi. Ha poca autonomia di giudizio anche se sollecitato.

4

6 – 8

11- 15

Conoscenze frammentarie o solo mnemoniche. Difficoltà nei collegamenti.

5 9

16-19

Utilizzo parziale delle conoscenze. I collegamenti effettuati appaiono incompleti. Le valutazioni espresse non sono del tutto appropriate.

6

10

20

Utilizzo delle conoscenze nell’ambito di un contesto semplice. Capacità di effettuare semplici collegamenti. Capacità di esprimere valutazioni non del tutto autonome.

7-8

11-12

21-25

Buon utilizzo delle conoscenze. Esposizione chiara e corretta. Capacità di effettuare collegamenti e di esprimere valutazioni autonome.

9 13 26 – 28

Conoscenze completa e approfondite. Organizzazione delle conoscenze nell’ambito di contesti diversi. Utilizzo della lingua italiana corretto ed appropriato.

10 14 – 15 29- 30

Conoscenza attinta da ambiti pluridisciplinari con sicura padronanza. Organizzazione, in modo autonomo, delle conoscenze nell’ambito di contesti diversi. E' capace di valutazioni autonome, complete ed approfondite. Utilizzo della lingua italiana corretto ed appropriato.

14

Prima simulazione seconda prova Tema di: Sistemi di elaborazione e trasmissione della informazione Un corriere espresso che opera a livello internazionale apre tre nuove sedi in Italia: la sede operativa ed amministrativa al Nord (uffici e sale riunioni), una filiale al Centro ed una filiale al Sud. Le filiali sono caratterizzate da piccoli uffici, da depositi merci e da garage per i furgoni, dotati di dispositivi mobili per la connessione ad Internet in modalità 3G/4G. I dipendenti addetti alle consegne aggiornano il piano giornaliero in tempo reale, grazie ai dispositivi mobili collegati al sito Internet, garantendo agli uffici una visibilità capillare dell’organizzazione del lavoro. Il sito Internet del corriere espresso offre ai clienti la possibilità di registrarsi per consultare lo stato delle consegne. Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive:

1. analizzi il problema soffermandosi sulle infrastrutture pubbliche utilizzabili dall’azienda; 2. rappresenti graficamente l’architettura di rete del sistema fornendo gli elementi essenziali che

caratterizzano le parti principali della stessa (topologia e configurazione dei servizi essenziali); 3. analizzi e progetti uno schema concettuale ed il corrispondente schema logico della base di dati; 4. proponga una soluzione per la gestione client/server del sito Internet.

Tema equipollente di: Sistemi di elaborazione e trasmissione della informazione Un corriere espresso che opera a livello internazionale apre tre nuove sedi in Italia: la sede operativa ed amministrativa al Nord (uffici e sale riunioni), una filiale al Centro ed una filiale al Sud. Le filiali sono caratterizzate da piccoli uffici, da depositi merci e da garage per i furgoni, dotati di dispositivi mobili per la connessione ad Internet in modalità 3G/4G. I dipendenti addetti alle consegne aggiornano il piano giornaliero in tempo reale, grazie ai dispositivi mobili collegati al sito Internet, garantendo agli uffici una visibilità capillare dell’organizzazione del lavoro. Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive:

1. analizzi il problema soffermandosi sui mezzi trasmissivi presenti nella rete aziendale; 2. presenti una parte a scelta della topologia di rete, comprensiva di cloud e servizi HTTP, DNS, POP3

e SMTP; 3. analizzi e progetti uno schema concettuale ed il corrispondente schema logico della base di dati; 4. proponga una soluzione per la gestione client/server del sito Internet.

15

Estratto di manuale tecnico: ambiente di simulazione “Cisco Packet Tracer”. Tabella di configurazione dei dispositivi fissi e mobili:

Device name IP Address Subnet Mask Default Gateway DNS Server

Device_1 … … … …

… … … … …

Device _n … … … …

Tabella di configurazione dei router:

Router name Network Mask Next Hop

Router_1 … … …

… … … …

Router_n … … …

Tabella di configurazione dei servizi DNS e HTTP:

Tabella di configurazione dei servizi SMTP e POP3 (lato server):

Utente Password

Utente_1 …

… …

Utente_n …

Tabella di configurazione dei servizi SMTP e POP3 (lato client):

16

Your Name Email Address Incoming Outgoing User Name Password

Name_1 … … … … …

… … … … … …

Name_n … … … … …

Configurazione del cloud DSL:

Configurazione del cloud Frame Relay:

WAN DLCI Name

WAN_1 … …

… … …

WAN_n … …

17

Linksys con wireless MAC Filter:

18

Tipologia della Terza prova Il consiglio di classe, per la III prova d'esame, ha scelto la tipologia dei quesiti a risposta aperta centrati su problemi, esercizi e domande (tipologia B) perché ritenuta più adeguata a misurare il livello di preparazione della classe. Materie: Sono state scelte le materie: elettronica, matematica, inglese, informatica Tempo: 3 ore Si allegano i testi delle due simulazioni della terza prova somministrate agli studenti alla fine dell’anno Prima simulazione ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI 1. Spiega che cosa è la conversione A/D e quali sono i parametri principali. Trova i valori dei suddetti parametri per un convertitore ADC con 8 bit di uscita e tensione VFS = 7,68 V. 2. Spiega che cosa è il campionamento, perché si fa e come si fa. Se il tempo di conversione di un ADC è di

50 s trova quanti campioni gli arrivano in un secondo. Se il segnale da campionare contiene componenti secondarie a frequenze di 50 kHz che cosa bisogna fare? 3. Spiega che cosa è la modulazione AM e descrivi le sue caratteristiche. Disegna, con i valori, lo spettro di

un segnale modulato con vm (t) = 2 sen ( 1052 2 t) V e portante con uguale ampiezza e frequenza 100

volte più grande. MATEMATICA 1. Descrivere i passaggi necessari per studiare e fare un grafico probabile di una funzione. 2. Dare la definizione di continuità di una funzione in un punto e portare esempi ( anche grafici) di funzioni

non continue motivando la discontinuità.

3. Trovare le equazioni degli asintoti della funzione: 4

52

3

x

xy

INGLESE The terms invisible web, hidden web, and deep web all refer to the same thing: a massive storehouse of online data that regular search engines don't capture. That's because terabytes of information are buried in databases and other research resources. Searchable and accessible online but often ignored by conventional search engines, these resources exist by the thousands. Known in research circles as the deep web, invisible web, or hidden web, this buried content is an estimated 500 times larger than the surface Web, which is estimated at over eight billion pages. This mass of information represents a potent research resource, no matter what your discipline or interest.

1. Why do big amounts of information remain hidden? 2. How big is the deep web?

3. Have you ever used non conventional search engines?

INFORMATICA Esiste un’associazione di artigiani che fornisce servizi ai propri clienti. I servizi sono prestazioni artigianali nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie. Gli artigiani vivono in diverse zone della citta’ e ognuno di loro e’ in grado di prestare diversi servizi non in maniera esclusiva. 1) tracciare lo schema concettuale relativo al problema descritto 2) individuare lo schema logico relativo al punto 1) 3) realizzare in SQL la seguente query: dato un certo servizio visualizzare i quartieri in cui risiedono gli

artigiani capaci di prestarlo

19

Programma Italiano Parte generale: Romanticismo lirico-soggettivo e storico oggettivo Giacomo Leopardi: cenni biografici, la poetica, la teoria del piacere, la concezione della Natura La cultura del secondo 800 tra Positivismo e Decadentismo: caratteri generali dei due movimenti Naturalismo in Francia e Verismo in Italia Giovanni Verga: il pensiero e le opere, con particolare attenzione al “ciclo dei vinti” La narrativa del Decadentismo:nuove prospettive e nuove tematiche nel romanzo del primo Novecento Il romanzo europeo della crisi:novità nei contenuti e nelle scelte espressive Luigi Pirandello: la disintegrazione dell’identità personale e il tema della incomunicabilità; il teatro nel teatro Italo Svevo: i legami con la cultura mittel-europea, la crisi dell’uomo del Novecento, la figura dell’inetto La poesia del Decadentismo Giovanni Pascoli: le sue relazioni con il simbolismo, le novità stilistiche e i temi privilegiati Gabriele d’Annunzio: estetismo, superomismo e panismo; la fase notturna Giuseppe Ungaretti: l’esperienza della guerra, le innovazioni stilistiche, il recupero della tradizione La scuola ermetica e Salvatore Quasimodo Eugenio Montale: la lirica come testimonianza della crisi del nostro tempo; la poetica del correlativo oggettivo Umberto Saba e la poesia del quotidiano La letteratura del secondo dopoguerra: alcuni temi ed autori testi: G. Leopardi dagli Idilli: L’infinito Il sabato del villaggio G.Verga da Vita dei campi: prefazione a L’amante di Gramigna La lupa da I Malavoglia: L’addio di ‘Ntoni

da Mastro Don Gesualdo: La morte di Gesualdo

L.Pirandello da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato da Uno nessuno e centomila: Filo d’erba (pagine conclusive del romanzo) da Sei personaggi in cerca d’autore: I personaggi non si riconoscono negli attori I.Svevo da La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta Una catastrofe inaudita A.Rimbaud Vocali G.Pascoli da Myricae: Lavandare Novembre L’assiuolo Temporale (la trilogia) da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera G.D’Annunzio da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto La sabbia del tempo

20

G.Ungaretti da L’allegria: Veglia Mattina I fiumi San Martino del Carso Soldati da sentimento del tempo: La madre E.Montale da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola da Satura: Ho sceso,dandoti il braccio….. S. Quasimodo da Acque e terre: Ed e’ subito sera U. Saba da Il Canzoniere Citta’ vecchia Ulisse Amai Testo in adozione: Sambugar-Sala’ GAOT (vol. 3) La nuova Italia Obiettivi conseguiti:

- consolidamento delle abilità di scrittura,in particolare relativamente all’elaborazione del tema argomentativo e alla redazione del saggio breve

- conoscenza delle linee di svolgimento della letteratura italiana

- capacità di analisi del testo letterario,nelle sue varie componenti

- capacità di cogliere la complessità dei fenomeni culturali e di confrontarli tra loro valutando analogie e differenze

21

Storia

- L’Unità d’Italia e i problemi ad essa connessi : La questione meridionale

- L’età dell’Imperialismo : Lo sviluppo economico, La corsa alle colonie, La situazione politica internazionale

- L’Italia tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900:

- Giovanni Giolitti: la politica sociale, la guerra di Libia, la legge sul suffragio universale maschile

- L’Europa nel primo Novecento: la societa’ di massa

- La prima Guerra Mondiale: le cause, gli schieramenti, gli aspetti piu’ significativi, la fine del conflitto, i trattati di pace

- La Rivoluzione Russa del 1917( In sintesi)

- Il primo dopoguerra in Europa e in Italia: il biennio rosso

- L’affermazione dei regimi totalitari :Il fascismo in Italia, Il nazismo in Germania, Lo stalinismo in Russia

- La crisi del ’29: F.D. Roosevelt e il new deal

- Il ventennio in Italia: le leggi fascistissime, la politica economica, la guerra d’Etiopia, le leggi razziali, l’alleanza con la Germania

- La seconda Guerra Mondiale: le cause, gli schieramenti, le campagne militari del 1939/1940, la battaglia di Inghilterra, l’operazione Barbarossa, la guerra nel Pacifico, lo sbarco in Normandia, la conclusione del conflitto

- La guerra in Italia: dalla caduta del fascismo alla lotta di resistenza e alla Liberazione

- Il mondo diviso: La guerra fredda

- La decolonizzazione e i problemi del sottosviluppo

- Il conflitto arabo-israeliano e la questione palestinese

- Il processo di integrazione europea e il crollo dei regimi comunisti

- L’Italia dal 48 alla “seconda repubblica” (Gli ultimi quattro argomenti sono stati trattati in breve, con l’ausilio di sintesi e schemi). Testo in adozione :STORIA: FATTI E INTERPRETAZIONI, di F. Bertini ed. Mursia (vol.3) Obiettivi conseguiti:

- Capacità di cogliere la complessità di ogni avvenimento inserendolo in un contesto di rapporti temporali,spaziali,causali

- Capacità di confrontare situazioni, istituzioni,fenomeni storici diversi,cogliendo analogie e differenze

- Capacità di individuare quadri di riferimento e di costruire percorsi tematici Nota Ho insegnato in questa classe solo in quest’ultimo anno scolastico. Il livello medio si e’ rivelato da subito insufficiente, sia in relazione alle conoscenze acquisite, sia per attitudini ed interesse nei confronti di discipline e di contenuti chiaramente avvertiti come lontani dal proprio mondo e dalla propria esperienza quotidiana. Proprio per questo, ho cercato soprattutto di avvicinare gli studenti allo studio della letteratura italiana e della storia come forme di conoscenza di realtà individuali e collettive, che sempre potevano esser messe a confronto con la loro realtà. In particolare, ho cercato di abituarli ad un uso più corretto ed appropriato degli strumenti linguistici: in termini assoluti, i risultati ottenuti non possono dirsi soddisfacenti, ma se considero i livelli di partenza - e il contesto sociale e culturale nel quale questi ragazzi sono abituati ad agire - ritengo che, almeno per alcuni, i miglioramenti siano stati comunque significativi. Il loro lessico si è ampliato, la loro capacità di organizzare un discorso discretamente articolato sul piano sintattico e convincente dal punto di vista logico è comunque migliorata. Nonostante ciò, sono ancora frequenti gli errori, spesso così radicati da essere ormai incorreggibili. Per quanto riguarda l’impegno e la partecipazione all’attività didattica, occorre distinguere tra il lavoro svolto in classe - verso il quale quasi tutti hanno dimostrato un certo interesse - e il lavoro da svolgere a casa, che non è stato quasi mai affrontato con la necessaria disponibilità. E questo non ha consentito di fissare in forme adeguate conoscenze e informazioni. Pochi gli elementi che si sono positivamente distinti, per aver evidenziato un impegno che li ha portati a conseguire un profitto sufficiente.

22

Matematica Programma Conclusione programma anni precedenti: Funzione esponenziale e logaritmica e loro grafico- Proprietà dei logaritmi. Equazioni esponenziali e logaritmiche. Richiami sulle funzioni reali di variabile reale Classificazione delle funzioni ( algebriche, trascendenti) e loro proprietà ( iniettive, suriettive, biiettive) , condizioni di invertibilità. Richiami sulle disequazioni polinomiali, fratte, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche. Richiami sulle condizioni di esistenza (C.E.) di funzioni trascendenti o fratte. Individuazione del dominio o Insieme di Definizione. Limiti di funzioni reali Definizione di intervallo: chiuso/aperto, limitato/ illimitato. Definizione di Intorno circolare di raggio e centro dati. Definizione di limite, finito o infinito, di funzione reale per x tendente a un numero finito o infinito. Interpretazione geometrica . Limite destro e limite sinistro. Teoremi sui limiti senza dimostrazione: Unicità del limite, teorema del confronto. Funzioni continue Definizione di funzione continua. Dalla definizione portare graficamente esempi di discontinuità Operazioni coi limiti: limite di una somma, limite di un prodotto. Forme indeterminate. Applicazione grafica: asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una funzione.

Limiti notevoli x

senxlimx 0

( con dimostrazione) ;

x

x xlim

11 ( senza dimostrazione,)

x

e x

xlim

1

0

(

senza dimostrazione);. Calcolo di limiti. Teoremi sulle funzioni continue ( senza dimostrazione) : Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi, teorema dell'esistenza degli zeri, Derivate di funzioni Definizione di rapporto incrementale, Definizione di derivata in un punto, significato geometrico. La funzione

derivata )x(m)x('f come funzione”coefficiente angolare della retta tangente”. Punti stazionari e punti

di non derivabilità. Derivate delle funzioni fondamentali ( Dx ,xDe , xlnD , con dimostrazione) derivata di

una somma di funzioni, di un prodotto o quoziente di funzioni, derivate di funzioni composte, derivata di funzione inversa, derivate successive. Calcolo delle derivate Teoremi sulle funzioni derivate: condizione necessaria per la derivabilità, teoremi di Rolle, Lagrange, de l'Hôpital. ( tutti senza dimostrazione) Studio di una funzione a maggio Applicazione delle derivate allo studio di funzione. Andamento della funzione, massimi e minimi relativi, flessi orizzontali e obliqui. Grafico di massima di una funzione. Relazione fra grafico di una funzione e grafico della sua derivata. Nota La classe, pur se costituita da pochi studenti, si è dimostrata profondamente disomogenea sia nella preparazione che nelle motivazioni allo studio. La preparazione di base in matematica è molto lacunosa. Il forzato cambiamento di docente nel triennio, non ha permesso di svolgere, per me e credo anche per i docenti che mi hanno preceduto, una linea omogenea e continua nello svolgimento del programma. E’ stato un continuo riprendere e richiamare parti di programma degli anni precedenti. Inoltre la riduzione delle ore (ABACUS aveva una scansione 6+5+4 ora ridotta a 4+4+3) non ha proprio materialmente permesso lo svolgimento del programma previsto per il triennio Informatica .- Si è quindi cercato di svolgere prima di tutto quelle parti non svolte nello scorso anno ( funzione e equazioni logaritmiche ed esponenziali) e riprendere le parti di calcolo algebrico ( equazioni e disequazioni intere o fratte) necessarie per lo sviluppo del programma. Alcuni obiettivi, minimi, sono stati raggiunti, credo, dalla maggior parte degli studenti, altri ancora faticano ad avere una visione lineare e complessiva di quanto studiato negli anni scolastici. Per quanto riguarda la motivazione allo studio la presenza di alcuni studenti decisamente non motivati, sia per ragioni personali sia per il futuro lavorativo che li aspetta, ha comportato un decremento di attenzione per tutta la classe. Sicuramente negli anni precedenti alcuni degli studenti che ora arrancano avrebbero potuto raggiungere la piena sufficienza e oltre.

23

Calcolo delle probabilità,statistica e ricerca operativa programma

Teoria dei campioni Concetto di inferenza statistica Aspetti positivi e negativi delle indagini campionarie Campionamento casuale semplice Tipi di estrazione: bernoulliana, in blocco Parametri e stimatori Media campionaria e relativa distribuzione, media e scarto quadratico medio della distribuzione Distribuzione campionaria della varianza, media della distribuzione Distribuzione campionaria delle frequenze, media e scarto quadratico medio della distribuzione Distribuzione campionaria delle somme e differenze, media e scarto quadratico medio della distribuzione

Teoria della stima Proprietà degli stimatori Stima puntuale e per intervallo Stima puntuale di una media Stima puntuale di una differenza tra medie Stima puntuale di una frequenza Stima di intervallo della media: per grandi campioni, per piccoli campioni Stima di intervallo della differenza tra medie Stima di intervallo di una frequenza La dimensione del campione

Test di ipotesi e significatività Ipotesi statistiche Regole di decisione Definizione dell’errore di prima e seconda specie Verifica d’ipotesi su una media a)test per piccoli campioni b)test per grandi campioni verifica d’ipotesi su frequenze verifica d’ipotesi sulla differenza di medie per grandi campioni

Elementi di ricerca operativa Sistemi e modelli; Scopi e metodi della ricerca operativa; Problemi di decisione; Scelte in condizione di certezza con effetti immediati; Problemi di scelta nel caso continuo (funzione economica lineare e quadratica); Problemi di scelta tra due o più alternative. la programmazione lineare Problemi di P.L. in due variabili:metodo grafico nota

Ho seguito la classe nel corso dell’intero triennio e in questo terzo anno gli studenti si sono mostrati interessati alla materia anche se solo alcuni studenti hanno mantenuto nel corso di tutto l’anno scolastico un atteggiamento attento e propositivo nonché continuo nello studio. Il resto della classe è stata discontinua nel lavoro domestico, anche a causa di difficoltà ad esporre il proprio pensiero e la scarsa abitudine a dare un senso pratico ai procedimenti di calcolo usati. Nel corso dell’anno gli allievi hanno manifestato difficoltà a mantenere il ritmo di studio richiesto dalla disciplina ed una certa demotivazione allo studio in generale. La partecipazione all’attività didattica in classe si è nel complesso mantenuta sufficente. Quest’anno - a parte una ragazza che ha partecipato con interesse alle attività svolte in classe e si è impegnata nel lavoro a casa, continuando un atteggiamento mantenuto nel corso di tutto il triennio - l’insieme della classe, pur mostrando un certo interesse in classe, ha faticato molto a mantenere un impegno costante. I risultati, per quanto riguarda questa disciplina, hanno fatto rilevare una preparazione non del tutto adeguata e hanno reso necessari continui ripassi dei contenuti proposti. Si rileva ancora un notevole e diffusa difficoltà espositiva, dovuta ad una scarsa sensibilità all’importanza della terminologia. Gli allievi non si sono ancora resi conto, al termine di un corso di studi, che il linguaggio specifico della disciplina è strumento di apprendimento e di comunicazione efficace di concetti e procedure, ed elemento rivelatore di una sottostante chiarezza di idee: anche gli allievi che riescono ad applicare correttamente le procedure studiate risultano talvolta impacciati nella esposizione di quanto hanno fatto e nell’uso della terminologia specifica. Mediamente la classe è però risultata attenta alle spiegazioni anche se poi non sempre ha approfondito i contenuti a casa, come avrebbe dovuto. La maggior parte della classe si è impegnato nel lavoro individuale in modo appena adeguato, ottenendo risultati mediamente appena sufficienti. Il programma di teoria è in linea con quanto preventivato nel piano di lavoro e viene chiuso alla data di oggi, per dedicare tutto il tempo che resta al completamento delle interrogazioni e al consolidamento dei contenuti svolti.

Testo adottato: Inferenza statistica e ricerca operativa vol.3 Autori A.Gambotto Manzone e C.Susara Longo

24

Elettronica programma Amplificatori operazionali: circuito equivalente alle basse frequenze, proprietà. Comparatori open-loop: configurazioni invertente e non invertente con tensioni di riferimento e rappresentazione della transcaratteristica. Amplificatori operazionali ad anello chiuso: configurazioni invertente e non invertente, sommatori, amplificatore differenziale come traslatore e adattatore di tensione, Circuito sample and hold schema di principio. Filtri attivi non invertenti del 1° ordine: passa-basso , passa-alto, passa-banda; ordine successivo con più celle in cascata del primo ordine. Conversioni Proprietà della conversione analogico-digitale: livelli , passo, errore di quantizzazione, risoluzione, tensione di fondo scala. Convertitore A/D parallelo, analisi del circuito, Convertitore D/A a resistori R-2R invertiti, analisi del circuito, Sistema di acquisizione dati schema a blocchi per l’acquisizione di un dato analogico; analisi dei singoli blocchi: adattatore di tensione, filtro passa-basso. S/H, convertitore A/D. Telecomunicazioni Fibre ottiche Costituzione e tipi ; leggi di Snell; indice di rifrazione, angolo limite e apertura numerica; finestre ottiche, dispersione modale e cromatica, banda passante Diodi LED e LASER, diodo PIN come dispositivi opto-elettronici. Modulazioni e Multiplazioni Concetti generali: segnale informazione, segnale portante, segnale modulato. Modulazioni analogiche su portante sinusoidale: AM: andamento temporale, espressione matematica,spettro delle ampiezze, FM: definizione, andamento temporale, spettro qualitativo Multiplazione FDM. Modulazione analogica su portante impulsiva: PAM. Multiplazione TDM. Tecnica PCM- TDM Modulazione digitale su portante analogica: ASK ( OOK ), PSK, QPSK ( andamento temporale e costellazione) nota La programmazione fatta all'inizio dell'anno prevedeva lo svolgimento degli argomenti che costituiscono i nuclei fondanti della disciplina. Lo scopo era di fornire, in maniera semplice ma rigorosa, una visione ampia delle tematiche alla base delle odierne applicazioni sia dell'elettronica che delle telecomunicazioni. Inizialmente sembrava che la classe seguisse con attenzione anche se con molte difficoltà dovute alle carenze pregresse che cercavo di colmare mano a mano che procedevo. Questo lavoro di ricostruzione e avanzamento ha incontrato però molto presto dei grandi ostacoli costituiti dal fatto che gli studenti hanno smesso di impegnarsi e, pur seguendo in classe le spiegazioni e le esercitazioni, hanno rinunciato a un qualunque impegno di studio necessario per la sedimentazione degli argomenti spiegati. Affrontata la questione con loro ho cercato di recuperarli rispiegando ripetutamente gli argomenti nel modo più semplice possibile. Esplicitamente e ripetutamente dichiaravano che il lavoro da fare era sproporzionato rispetto alle loro possibilità, che avevano bisogno di tempo, rimandando così continuamente l'impegno che avrebbero dovuto metterci. Il disimpegno comune ha costituito l'alibi per continuare a fare poco o niente. Nonostante la situazione descritta ho portato avanti il programma che però ha subito notevoli rallentamenti e alcuni ridimensionamenti rispetto alle previsioni iniziali. Ho cercato di dare, anche perché lo ritengo più utile per studenti di informatica, un taglio più sistemico che analitico agli argomenti svolti insistendo più sui principi di funzionamento che sull’analisi minuziosa dei circuiti e sulle tecniche di base delle telecomunicazioni più che sulla loro implementazione.

25

Sistemi di Elaborazione e Trasmissione delle Informazioni Programma

Moduli Obiettivi Contenuti Strategie

MODULO 1 Architettura e progettazione delle reti Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio

Conoscere i concetti di base della progettazione delle reti Saper utilizzare software di simulazione per realizzare semplici configurazioni di rete

Tecnologia delle reti Settori e vantaggi Classificazione secondo il sistema operativo Classificazione per estensione Diffusione, trasferimento, commutazione Modello ISO-OSI Trasmissione e reti locali Mezzi trasmissivi Codifica Manchester Topologia a stella estesa Sottolivelli MAC e LLC VLAN TCP-IP e tecnologie di Internet Confronto tra ISO-OSI e TCP-IP Internetworking Evoluzione di Internet Indirizzi IP e nomi di dominio Segmentazione della rete Internetworking senza subnetting Internetworking con subnetting ICMP, ARP, RARP Algoritmi e protocolli di routing TCP e UDP FTP, SMTP, POP3 e HTTP IP versione 6

Lezione frontale Software di simulazione: CISCO Packet Tracer Esercitazioni in laboratorio Recupero: pair tutoring

MODULO 2 Gestione delle reti aziendali Febbraio Marzo Aprile Maggio N.B. Gli argomenti dal punto 10 al punto 16 verranno affrontati tra la fine di aprile e la fine di maggio

Saper utilizzare software di simulazione per implementare semplici reti aziendali che sfruttano il cloud

Cloud: differenza tra frame relay e DSL Soluzioni LAN-WAN per realtà aziendali: Istituti bancari Grande distribuzione commerciale Industria manifatturiera Intranet ed Extranet Differenza tra hosting e housing E-commerce E-banking E-government Strumenti e tecnologie per la PA digitale Sicurezza dei sistemi informatici Sicurezza delle reti Crittografia Chiave simmetrica Chiave asimmetrica Firma digitale Tecniche di sicurezza in IP NAT Firewall Rete VPN Cloud computing Cablaggio strutturato: schema logico

Lezione frontale Software di simulazione: CISCO Packet Tracer Esercitazioni in laboratorio Recupero: pair tutoring

MODULO 3 Linguaggi per Internet lato client e lato server Da settembre a marzo

Saper realizzare semplici pagine web con tecnologia client/server

Lato client: HTML Formattazione del testo Gestione dei collegamenti Gestione delle immagini Gestione delle tabelle Gestione dei moduli Lato server: PHP e SQL Create table con MySQL Registrazione di un utente Autenticazione con il metodo POST

Lezione frontale Esercitazioni in laboratorio Recupero: pair tutoring

26

nota

Testo adottato Sistemi 3 – Reti Internet e tecnologie web – Lorenzi, Pizzigalli, Rizzi – Edizione Atlas

Altri strumenti didattici Cisco Racket Tracer

Spazio web in housing nella sala server (nodo GARR)

Numero di ore settimanali di lezione 5

Numero di ore annuali previste 165

Verifiche

Tipologia Obiettivi Numero

Verifica orale individuale Valutare le abilità e le conoscenze acquisite nel tempo

4

Tema tecnico 3 ore 2 ore 2 ore 2 ore 5 ore 2 ore

Valutare l’adeguatezza e l’efficacia della comunicazione, le capacità di rielaborare le nozioni acquisite, il problem solvine

6

Obiettivi raggiunti dal gruppo classe

Livelli Sapere Saper fare

Minimi 85% 70%

Medi 15% 30%

Massimi 0% 0%

27

Informatica Programma Le banche dati e loro utilizzo:

- dagli archivi classici ai database

- entità’ e tabelle

- i tipi di associazione tra i dati (uno a molti e molti a molti)

- i diagrammi entità-relazioni

- schemi logici (relazioni) La normalizzazione dei record:

- la prima forma normale

- la seconda forma normale

- la terza forma normale

- i vari tipi di anomalie (inserimento, cancellazione, aggiornamento) Il dbms

- un linguaggio per le basi di dati relazionali (sql)

- il concetto di ddl

- le create table

- il concetto di dml

- select, join, project

- query semplici e annidate

- le funzioni di aggregazione: COUNT, MAX, MIN, SUM, AVG

- ordinamento e raggruppamento Database in rete

- un linguaggio lato server (il php visto come derivazione del C)

- interazioni tra php html e sql

- passaggio di dati presenti sullo schermo tramite linki ipertestuali (A HREFe $_REQUEST)

- passaggio di dati esterni (metodo POST e $_POST)

- le letture tramite la funzione mysql_fetch_array()

- gli array associativi visti come variabili composte del PHP Non e’ stato seguito un testo particolare. Sono stati forniti agli studenti appunti, dispense ed un numero rilevante di fotocopie relative a compiti somministrati in anni passati. Testo consigliato: Task 3 di Gallo e Salerno , casa editrice Minerva Scuola Nota Gli obiettivi didattici globali di un corso (triennale) per periti informatici debbono essere, a mio avviso, sostanzialmente due: il primo di carattere strettamente formativo, il secondo principalmente professionale. Il primo non può che costituire il coronamento del tentativo, portato avanti nei primi due anni, di sviluppare negli alunni l'acquisizione di un metodo sistematico per affrontare e risolvere problemi anche complessi. La strategia scelta deve essere articolata a) nella scomposizione di questi in sotto-problemi , via via sempre più elementari, che possano essere affrontati tramite strumenti semplici e facilmente padroneggiabili dagli studenti, b) nella successiva ricomposizione delle sottosoluzioni trovate. Tutto ciò deve portare ad affrontare i contenuti sempre a partire da problemi ed applicazioni, facendo scaturire i temi concettuali sempre come risposte pratiche ad esigenze reali. Come conseguenza di tale approccio vanno necessariamente lasciati in ombra gli aspetti eminentemente teorici, e si deve privilegiare un metodo fondamentalmente induttivo. evitando il più possibile la somministrazione passiva agli alunni delle cosiddette “definizioni”, se non come fase finale dei processi sopra descritti. Come positiva ricaduta di quanto sopra e' quindi possibile realizzare il secondo obiettivo: quello di tipo professionale. Tale ambito richiede che gli argomenti trattati riguardino principalmente: 1) il linguaggio C/cenni elementari di C++ (utilizzato sin dall'inizio del terzo anno), che: a) in quanto

linguaggio di medio livello, lenisce l’espulsione dell’assembler dai programmi di sistemi e si presta a favorire la necessaria comprensione del funzionamento interno della macchina b) in quanto linguaggio universale appare piu’ facilmente spendibile nell'ambito dei settori produttivi c) in quanto molto vicino al PHP ne favorisce il successivo utilizzo. Variabili semplici e variabili con indici, sottoprogrammi e come imperativo la programmazione strutturata (terzo anno).

2) variabili composte, tabelle, puntatori, liste e soprattutto il trattamento degli archivi sequenziali, visti come strumento di utilizzo comune nell’automazione di procedure convenzionali di natura gestionale (quarto anno).

il trattamento delle banche dati integrate di tipo relazionale e la scrittura di query in locale e a distanza utilizzando l’ambito SQL/PHP/HTML (quinto anno).

28

Inglese INFORMATION TECHNOLOGY (Testo : IT MILESTONES, V. LEARY, Europass, 2012 ) Operating Systems and software – pg.60,61,62 Application software – pg.71 Motherboard – pg. 27, 28 Data path, CPU – pg. 28 ex c/a Pixels – pg. 35,36,37 Binary units vs decimal units – pg. 35 ASCII – pg 36 Input devices – pg. 43 ex c/b Keyboard – pg.44 Bluetooth – pg. 96, 97,98 ex c/b Internet and globalization – pg. 101, 102 ex c/a Searching the web – pg. 104 Search engines – pg. 106 Negative aspects of the Internet – pg. 110,111 Spyware – pg 112, 113 The Internet and intercultural awareness – pg. 114 Curriculum Vitae europass – pg.166 VIEWS OF A CHANGING WORLD ( Testo : EYEWITNESS, REDAELLI-INVERNIZZI, Longman, 2011 + photocopies ) Teamwork ( from In Company ) The American Revolution and the Constitution of the USA – pg. 54 The Bill of Rights – pg.55 The Civil War – pg. 56, 57 LANGUAGE STRUCTURES Can, could, be able to Present continuous Conditionals Present Perfect

29

Religione programma UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1 L’UOMO IN RICERCA

1.1. Il senso religioso. Etimologia dei termini “Religione”, “Mistero”, “Dio”. 1.2. Secolarismo, ateismo e agnosticismo nella realtà giovanile contemporanea. 1.3. Meraviglia e sofferenza: esperienze limite dell’uomo. 1.4. L’intelligenza come nutrimento della fede (S. Agostino).

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.2 LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO 2.1. L’Induismo: storia, dottrina, divinità. 2.2. Il Buddhismo: Le Verità fondamentali. 2.3. L’Islam: storia, vita di Muhammad, il Corano e i cinque pilastri. Cristiani e Musulmani a confronto. 2.4. L’ebraismo: storia del Popolo eletto. Il Tetragramma sacro. Lo “Shemà Israel”. 2.5.L’antisemitismo: genesi del termine e panoramica storica (dalla diaspora alla nascita dello Stato d’Israele). I concetti di Pogrom, Shoah e Ghetto.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3 FEDE E SCIENZA

3.1. Il Creazionismo: lettura e commento dei testi sulla Creazione (Genesi 1 e 2).

3.2. Il caso “Galilei”: geocentrismo ed eliocentrismo. Positivismo e assolutizzazione della scienza. 3.3. L’Evoluzionismo: Charles Darwin. 3.4. Il senso del mistero nella ricerca scientifica: le due verità. 3.5. L’ ipotesi del “Big Bang” e la scoperta del “ Bosone di Higgs”.

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 4 INTERNET E RELIGIOSITA’ 4.1. L’utilizzo di Internet tra i giovani. 4.2. I rischi degli internauti e i Social Network. 4.3. Internet come “dono di Dio”: il pensiero di Papa Francesco.

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 5 LA VITA UMANA E IL SUO RISPETTO 5.1. Il quinto comandamento “Non Uccidere”. 5.2. Problemi di bioetica: la fecondazione artificiale, l’embrione umano come persona, la clonazione

umana. 5.3. L’aborto: volontario, terapeutico, eugenetico. Morale cattolica e legislazione italiana e

internazionale. 5.4. La morte umana: eutanasia e accanimento terapeutico. 5.5. La pena di morte nella dottrina cattolica e nella cultura contemporanea. 5.6. Il concetto di guerra giusta e di legittima difesa.

Contenuti extracurriculari: - Come approfondimento della Religione Induista, proiezione del film “La città della gioia” di Roland

Joffé. - In occasione del Natale: l’origine pagana della Festa e il mitraismo. - In occasione della Giornata della Memoria: la vita di Marta Ascoli, testimone e vittima

dell’antisemitismo nazista - Il processo di canonizzazione secondo il Codice di Diritto Canonico attuale. Le canonizzazioni di San Giovanni XXIII e di San Giovanni Paolo II.

Nota PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLE COMPETENZE MATURATE NELL’AREA SOCIO – RELAZIONALE (comportamento, impegno, partecipazione )

OMISSIS La programmazione annuale, progettata a inizio d’anno secondo le “Linee guida per l’insegnamento della Religione Cattolica negli Istituti Tecnici” (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) , è stata poi adattata alle necessità della classe che, negli anni passati, non aveva avuto modo di svolgere argomenti ritenuti, dal docente, come fondamentali. Sin dall’inizio dell’anno, gli alunni hanno manifestato notevole interesse alla disciplina, partecipando costantemente alle lezioni e dimostrando capacità critiche verso gli argomenti trattati. Tutto ciò ha permesso al docente di svolgere serenamente la programmazione annuale. Il giudizio complessivo della classe è assolutamente positivo.

30

Educazione Fisica Programma pallavolo fondamentali individuali e di squadra , regolamento, basket fondamentali individuali e di squadra, calcio a 5 fondamentali individuali e di squadra , regolamento, Tennis tavolo fondamentali individuali. Potenziamento fisiologico:

- corsa prolungata a ritmi progressivamente crescenti,

- corsa di resistenza,

- corsa di velocità ,

- esercizi a corpo libero,

- esercizi di mobilizzazione generale. Potenziamento muscolare:

- esercizi per gli arti superiori e inferiori,

- fascia addominale e dorsale .

- conoscenza e pratica delle seguenti discipline sportive. Sezione teorica

- nascita ed evoluzione del fenomeno sportivo in Europa,

- lo sport moderno,

- sport e classi sociali,

- Informazioni fondamentali per la tutela della salute,

- cenni sul doping. Tornei interni di calcio a 5 e Tennis tavolo Nota Il programma si è svolto regolarmente seguendo le indicazioni ministeriali, gli obiettivi didattico – educativi, indicati nella programmazione di inizio anno sono stati complessivamente raggiunti. Con le attività proposte si è curato soprattutto il potenziamento fisiologico e il potenziamento muscolare. Attraverso la conoscenza e la pratica degli sport di squadra, come pallavolo - basket - calcio a 5 - tennis tavolo, si è cercato di sollecitare ed accrescere lo spirito di collaborazione nonché il rispetto delle regole. Inoltre sono stati forniti alcuni cenni relativi al doping nello sport, Le verifiche e le valutazioni delle capacità e competenze degli alunni, riguardo gli obiettivi ed i contenuti proposti nella programmazione, sono state costanti soprattutto per ciò che riguarda la tecnica e didattica delle discipline sportive. La metodologia proposta è stata soprattutto di tipo globale, la valutazione finale ha tenuto conto delle capacità innate, dei progressi, dei risultati ottenuti, nonché dell'impegno dell'interesse e della partecipazione mostrati.

31

Obiettivi raggiunti Conoscenze

CONOSCENZE

LIVELLO RAGGIUNTO

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Conosce i fondamenti della programmazione, le strutture dei dati, i linguaggi di alto livello necessari alla trattazione delle banche dati

Conosce i mezzi fisici di trasmissione per effettuare collegamenti telematici.

Conosce le tipologie di rete geografica e locale ed i protocolli dei vari livelli del modello OSI

Conosce i fondamenti della lingua inglese (grammatica, strutture della conversazione)

Conosce i principali aspetti dell’analisi matematica, delle serie e delle equazioni differenziali.

Conosce i principali aspetti della cultura storico-letteraria fino a tutto il novecento

Conosce i criteri di analisi e di dimensionamento di reti elettriche lineari

Conosce le architetture dei sistemi elettronici destinati alla comunicazione

Conosce le problematiche dell’inferenza statistica e le tecniche della ricerca operativa

32

Competenze

COMPETENZE

LIVELLO RAGGIUNTO

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Sa utilizzare finalità e strutture del software applicativo usato su PC

Sa analizzare semplici problemi relativi alla automazione di procedure e realizzare la relativa implementazione software

Sa correggere e manutenere software già’ esistente

Sa documentare il lavoro svolto con un linguaggio specifico

Sa utilizzare strumentazione specialistica

Sa consultare documenti scientifici, tecnici e manuali d'uso

Sa operare con una lingua straniera

Sa affrontare semplici situazioni problema- tiche avvalendosi di procedimenti matematici

Sa affrontare problematiche relative alle reti di comunicazione

Sa affrontare testi di vario genere

Sa inquadrare i diversi fenomeni storici e letterari

Sa affrontare e risolvere semplici problemi di ottimizzazione di ricerca operativa

33

Capacità

CAPACITÀ

LIVELLO RAGGIUNTO

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Possiede capacità linguistico-espressive

Possiede capacità logico-interpretative

Possiede capacità di apprendimento

Possiede la capacità di rielaborazione

Sa organizzare il proprio lavoro con consapevolezza e autonomia, sapendosi orientare dinanzi a nuovi problemi

Sa documentare adeguatamente il proprio lavoro

Sa relazionarsi e comportarsi in modo corretto e collaborativi

Sa lavorare in gruppo

34

Griglia di valutazione per disciplina I prova scritta

Punteggio Indicatori Risultato

1-6

Competenze ortografiche Competenze morfosintattiche Uso lessico

1-7

Pertinenza rispetto alla traccia Ricchezza e originalità dei contenuti Organicità dell’elaborato

1-2

Rispetto delle consegne relative alla tipologia di scrittura

35

Griglia di valutazione per disciplina della II prova scritta

Punti Descrizione

Conoscenza e padronanza dell’argoment

o

Capacità di analizzare ed elaborare dati

e informazioni

Competenza nel cercare e

trovare soluzioni

15

Realizza un progetto corretto, articolando in modo completo, dettagliato e coerente con le specifiche, tutte le fasi costitutive della soluzione

Approfondita e adeguata

Elevata Elevata

14

Realizza un progetto corretto, articolando in modo dettagliato e coerente con le specifiche, tutte le fasi costitutive della soluzione

Approfondita e adeguata

Molto buona Molto buona

13 Realizza un progetto corretto, articolando in modo coerente con le specifiche, tutte le fasi costitutive della soluzione

Approfondita e adeguata

Buona Buona

12 Realizza un progetto adeguato alle consegne, semplificando almeno due aspetti tecnici caratterizzanti

Completa e adeguata

Discreta Discreta

11 Realizza un progetto adeguato alle consegne, semplificando più di due aspetti tecnici caratterizzanti

Completa e parzialmente adeguata

Più che sufficiente

Più che sufficiente

10 Realizza un progetto sviluppando uno schema di massima. Le fasi rispecchiano in modo accettabile le specifiche proposte

Sufficiente Sufficiente Sufficiente

9

Realizza un progetto sviluppando uno schema di massima. Le fasi rispecchiano in modo quasi accettabile le specifiche proposte

Quasi sufficiente

Quasi sufficiente

Quasi sufficiente

8 Realizza un progetto in maniera frammentaria. Le fasi vengono illustrate in modo non conforme con le specifiche

Frammentaria Insufficiente Insufficiente

7

Realizza un progetto in maniera frammentaria. Le fasi vengono illustrate in modo confuso e non conforme con le specifiche

Frammentaria e non adeguata

Inadeguata Inadeguata

6

Realizza un progetto in maniera frammentaria. Le fasi vengono illustrate in modo confuso, superficiale e non conforme con le specifiche

Frammentaria, non adeguata, non pertinente

Gravemente insufficiente

Gravemente insufficiente

5

Realizza un progetto in maniera frammentaria. Le fasi vengono illustrate in assenza di linguaggio tecnico in modo confuso, superficiale e non conforme con le specifiche

Scarsa Scarsa Scarsa

4 Non presenta un progetto articolato in fasi. Totale assenza di linguaggio tecnico

Molto scarsa Molto scarsa Molto scarsa

3

Non presenta un progetto articolato in fasi. Totale assenza di linguaggio tecnico. Ipotesi di soluzione difficilmente decifrabile

Quasi nulla Quasi nulla Quasi nulla

2 Non presenta un progetto orientato alla soluzione del problema

Nulla Nulla Nulla

1 Non presenta alcuna soluzione

Non valutabile Non valutabile Non valutabile

36

Griglia di valutazione per disciplina della III prova scritta (tipologia B)

Pu

nte

gg

io

Descrizione

Conoscenze

Competenze

Capacità

MATERIE

CALCOLO ELETTRONICA INGLESE SISTEMI Media dei

singoli punteggi PUNTEGGIO/15

Q1

Q2

Q3

Q1

Q2

Q3

Q1

Q2

Q3

Q1

Q2

Q3

14-15

Trattazione esauriente, organica, chiara e corretta

Approfondite

Organizzazione ottima di analisi e di sintesi

Ottime

12-13

Trattazione completa, chiara con qualche imprecisione

Complete

Organizzazione buona di analisi e di sintesi

Buone

11

Trattazione chiara, quasi completa, con qualche imprecisione

Discrete

Organizzazione discreta di analisi e di sintesi

Discrete

10

Trattazione elementare, quasi corretta

Sufficienti

Organizzazione sufficiente di analisi e di sintesi

Sufficienti

8-9

Trattazione non esauriente con alcune scorrettezze

Mediocri

Organizzazione difficoltosa di analisi e di sintesi

Quasi sufficienti

6-7

Trattazione non esauriente con diverse scorrettezze

Incomplete

Organizzazione inadeguata di analisi e di sintesi

Mediocri

4-5

Trattazione incompleta con diverse scorrettezze

Frammentarie

Organizzazione carente di analisi e di sintesi

Non sufficienti

2-3

Trattazione incompleta con molti errori

Quasi nulle

Organizzazione assente di analisi e di sintesi

Scarse

1 Mancata risposta

Nulle

Nessuna Nulle

Punteggio totale per materia Σ Qi /3 =

Σ Qi /3 =

Σ Qi /3 =

Σ Qi /3 =

37

Griglia di valutazione del colloquio

Punteggio in trentesimi

CAPACITA’ DIMOSTRATE

1 – 3

Nessuna conoscenza degli argomenti proposti.

4 – 10

Commette gravi errori. Non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni non note. Non è in grado di effettuare alcuna analisi. Ha poca autonomia di giudizio anche se sollecitato.

11- 15

Conoscenze frammentarie o solo mnemoniche. Difficoltà nei collegamenti.

16-19

Utilizzo parziale delle conoscenze. I collegamenti effettuati appaiono incompleti. Le valutazioni espresse non sono del tutto appropriate.

20

Utilizzo delle conoscenze nell’ambito di un contesto semplice. Capacità di effettuare semplici collegamenti. Capacità di esprimere valutazioni non del tutto autonome.

21-25

Buon utilizzo delle conoscenze. Esposizione chiara e corretta. Capacità di effettuare collegamenti e di esprimere valutazioni autonome.

26 – 28

Conoscenze complete e approfondite. Organizzazione delle conoscenze nell’ambito di contesti diversi. Utilizzo della lingua italiana corretto ed appropriato.

29- 30

Conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari con sicura padronanza. Organizzazione, in modo autonomo, delle conoscenze nell’ambito di contesti diversi. E' capace di valutazioni autonome, complete ed approfondite. Utilizzo della lingua italiana corretto ed appropriato.

38

SEZIONE RISERVATA ALLA SOLA COMMISSIONE DELL’ESAME DI STATO

OMISSIS