44
Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” San Severino Marche Piano dell’Offerta Formativa (POF) Anno scolastico 2008/2009 ITIS "E. Divini" Viale Mazzini 31, San Severino Marche (Mc) Telefono 0733-645777 fax 0733-645304 E-mail: [email protected] Web: www.divini.net

Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

Istituto Tecnico Industriale Statale

“Eustachio Divini” San Severino Marche

Piano dell’Offerta Formativa

(POF)

Anno scolastico 2008/2009

ITIS "E. Divini" Viale Mazzini 31, San Severino Marche (Mc)

Telefono 0733-645777 fax 0733-645304 E-mail: [email protected] Web: www.divini.net

Page 2: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 1 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Sommario INTRODUZIONE .............................................................................................................................................................. 3 LEGGERE IL POF............................................................................................................................................................. 4 LE STRUTTURE ............................................................................................................................................................... 5 LE RISORSE UMANE ...................................................................................................................................................... 6 ORGANIGRAMMA .......................................................................................................................................................... 8 LA POPOLAZIONE STUDENTESCA E IL TERRITORIO .......................................................................................... 13

Le condizioni territoriali ............................................................................................................................................... 13 Breve storia............................................................................................................................................................... 13 Ruolo culturale dell'Istituto....................................................................................................................................... 13 Caratteristiche socio─economiche della popolazione studentesca ........................................................................... 14

L’OFFERTA FORMATIVA ............................................................................................................................................ 16 Profilo professionale del perito industriale ................................................................................................................... 16

Meccanica................................................................................................................................................................. 16 Elettrotecnica e automazione .................................................................................................................................... 16 Elettronica e telecomunicazioni................................................................................................................................ 16 Chimica (progetto “QUALITÀ TOTALE”) ............................................................................................................. 16 Informatica (progetto “ABACUS”) ..........................................................................................................................16 Informatica (progetto “SIRIO”)................................................................................................................................ 16

PIANI ORARI .................................................................................................................................................................. 17 Biennio...................................................................................................................................................................... 17 Elettronica e telecomunicazioni................................................................................................................................ 17 Elettrotecnica e automazione .................................................................................................................................... 18 Chimica (progetto QUALITÀ TOTALE)................................................................................................................. 18 Meccanica................................................................................................................................................................. 19 Informatica (progetto ABACUS).............................................................................................................................. 19 Informatica (progetto SIRIO) ................................................................................................................................... 19

L’ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA............................................................................................................... 20 Obiettivi generali .......................................................................................................................................................... 20 il Patto Educativo di Corresponsabilità......................................................................................................................... 20 Principi fondamentali sottesi alle scelte educative del POF ......................................................................................... 21 Obiettivi, metodi, criteri di valutazione ........................................................................................................................ 21 La centralità dello studente ........................................................................................................................................... 22 Il ruolo del consiglio di classe ...................................................................................................................................... 22 Fasi della programmazione........................................................................................................................................... 23 Verifica e valutazione ................................................................................................................................................... 24 Scansione temporale delle attività didattiche................................................................................................................ 24 Interventi Didattici Educativi Integrativi (recupero)..................................................................................................... 25

L’APERTURA AL TERRITORIO .................................................................................................................................. 26 Rapporti scuola - famiglia............................................................................................................................................. 26 Borse di studio .............................................................................................................................................................. 26 Il sito Web dell’Istituto ................................................................................................................................................. 27 I rapporti con gli Enti.................................................................................................................................................... 28 Adattamento dell’offerta scolastica alle esigenze del territorio .................................................................................... 28

L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .................................................................................................. 29 Le attività extradidattiche ............................................................................................................................................. 29 I progetti di arricchimento dell’offerta formativa ......................................................................................................... 29

AREA TECNICO-TECNOLOGICA (A1) ............................................................................................................... 30 Patente Europea di guida per il Computer.......................................................................................................... 30 Progetto Eccellenza “Divini Robot”................................................................................................................... 30 Progetto Laboratorio energie alternative e stazione meteorologica.................................................................... 31 Autronica─Elettronica dell’automobile.............................................................................................................. 31

AREA PROFESSIONALE (A2) .............................................................................................................................. 32 Scuola─Lavoro (stages aziendali)...................................................................................................................... 32 Scuola─Impresa ................................................................................................................................................. 33 La scuola in mostra─Sottoprogetto “Mostra Attività Produttive”...................................................................... 33 Tolentino Expo 2008 .......................................................................................................................................... 33

AREA UMANISTICA (A3).....................................................................................................................................34 S─Cavalcare....................................................................................................................................................... 34 Sperimentare l’Handicap .................................................................................................................................... 34 Buona Partenza................................................................................................................................................... 34 Educazione alla salute ........................................................................................................................................ 35 Educazione Stradale ........................................................................................................................................... 35

Page 3: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 2 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Avviamento alla pratica sportiva........................................................................................................................ 35 Campionati sportivi studenteschi........................................................................................................................ 36 Corso di nuoto─pallanuoto─cardiofitness.......................................................................................................... 36 Giornale di Istituto: Insieme Troviamo Idee Simpatiche.................................................................................... 36 Itagramma........................................................................................................................................................... 37 Educazione alla Drammatizzazione.................................................................................................................... 37 Cineforum........................................................................................................................................................... 37 Progetto Lingua: Certificazioni Internazionali (PET) ........................................................................................ 38 Lettura e ascolto in lingua straniera di notizie di attualità su Internet ................................................................ 38 Settimana di studio all’estero ............................................................................................................................. 38 Teatro in lingua inglese: Musical da the Strange Case of Dr. Jekyll & Mr. Hide.............................................. 39 Comenius─CLIL 2008─2010 ............................................................................................................................ 39 Ulisse.................................................................................................................................................................. 39

AREA DIDATTICA (A4) ........................................................................................................................................ 40 Chimica e qualità totale ...................................................................................................................................... 40 Gare di Chimica.................................................................................................................................................. 40 Applicazione P.A.S. (metodo Feuerstein) alla classe I B ................................................................................... 41 Matematica e Informatica tra Scuola e Università.............................................................................................. 41 Progetto Crediti UNICAM ................................................................................................................................. 42 Internet nell’insegnamento delle Lingue straniere.............................................................................................. 42 Didattica in rete .................................................................................................................................................. 42 Biblioteca ........................................................................................................................................................... 43 Orientamento Classi 1/2/3 media ....................................................................................................................... 43

Page 4: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 3 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Introduzione Il nostro Istituto, in quanto scuola pubblica statale, è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In esso ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per promuovere negli studenti la capacità di una vita responsabile in uno spirito di comprensione, pace, tolleranza, eguaglianza, imparzialità, integrazione, trasparenza e solidarietà. La Scuola, pertanto, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnante-alunno, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso l'educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione dell'identità di genere, del senso di responsabilità e dell'autonomia individuale e persegue il raggiungimento di obiettivi culturali adeguati all'evoluzione delle conoscenze e all'inserimento nella vita attiva. Favorisce, inoltre, ogni tipo di attività culturale capace di elaborare criticamente i valori della tradizione e gli apporti dell'esperienza. La vita della comunità scolastica è fondata sulla libertà di espressione, sulla legalità e sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età, senza barriere ideologiche, sociali e culturali e senza nessuna discriminazione di sesso, di razza, di opinioni politiche, di religione, di etnia e di condizioni psico-fisiche o socio-economiche. Il POF come strumento di conoscenza Il POF è uno strumento indispensabile per far conoscere le nostre attività agli studenti, alle famiglie ed anche a tutti i docenti ed operatori della scuola, nella convinzione che la documentazione e la circolazione dell'informazione contribuiscono ad un maggiore coinvolgimento dell'utenza e ad un miglior coordinamento all'interno della scuola. Il POF come finalità "Valori guida" che ci proponiamo nel nostro operare a) dal punto di vista pedagogico Attenzione ai bisogni degli allievi. Educazione democratica non solo nei contenuti ma nelle metodologie al fine di favorire il successo formativo Attenzione alla diversità in quanto risorsa, uguali perchè tutti diversi, programmi di integrazione della diversità (di genere, interculturale, dell'hc). Offrire una pluralità di opportunità formative, in maniera aggiuntiva, opzionale e facoltativa Articolare l'intervento in modo da seguire i vari ritmi di apprendimento degli allievi, modulando in particolare le attività di recupero; b) dal punto di vista didattico Fornire competenze di qualità in linea con le finalità e le specificità dei diversi indirizzi che possano mettere in grado gli allievi di: proseguire gli studi possedendo le conoscenze necessarie per affrontare curricoli superiori coerenti con l'indirizzo frequentato. avviarsi al mondo del lavoro con competenze che permettono un inserimento qualificato. utilizzare le nuove tecnologie. Il POF come integrazione di progetti I progetti sono caratterizzati, sia da una trasversalità orizzontale, non estemporanei cioè, ma portati avanti negli anni, sia da una trasversalità verticale, coinvolgono infatti il Consiglio di classe e trovano occasione e collocazione all'interno dei curricoli disciplinari, non dunque come materia a se stante ma come prospettiva educativa di qualsiasi disciplina. Prevedono una ristrutturazione non solo dei contenuti ma dell'intero processo di insegnamento/apprendimento in senso democratico introducendo didattiche coinvolgenti mirate a far emergere il senso di responsabilità personale nello sviluppo del percorso formativo. L'extrascuola è considerata, in questo ambito, risorsa preziosa, capace di creare collegamenti tra il lontano e il vicino e tra il passato e il presente.

Il Dirigente Scolastico

Prof. Filippo Pennesi

Page 5: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 4 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Leggere il POF Scopo principe di questo documento è presentare al “Territorio” (la popolazione di una intera provincia, la famiglia dell’alunno interessato all’iscrizione, gli Enti pubblici e privati…) il nostro Istituto: seguendo la suddivisione in capitoli illustrata nel sommario sarà possibile trovare notizie ed informazioni su

• La descrizione della sede scolastica e delle sue attrezzature didattiche • Il territorio che comprende il bacino di utenza della scuola • La raccolta dei dati sulla popolazione scolastica dell’ITIS • L’offerta formativa come viene stabilita dalle disposizioni Ministeriali • La azione didattica propria della Scuola e le modalità operative di attuazione degli obiettivi didattici • Le modalità organizzative delle risorse umane • L’ampliamento dell’offerta formativa nell’ottica della autonomia scolastica in funzione delle esigenze culturali

del territorio Ma non basta: chi con passione lavora ed opera all’interno di questa struttura potrà non solo immedesimarsi nella identità che l’Istituto si è dato nel corso degli anni della Autonomia scolastica, ma anche conoscere ( e riconoscersi ) il lavoro e l’impegno di tutti gli altri. Chi è interessato ad approfondire la conoscenza degli aspetti sopra descritti potrà andare alle parti relative del POF seguendo l’indice; probabilmente questo documento tecnico non riuscirà ad essere interessante come un romanzo o divertente come un film o avvincente come un videogame, ma si confida che riesca a dare esaurienti notizie a chiunque voglia approfondire la propria conoscenza di una realtà scolastica che in cinquant’anni di attività ha permesso a tanti giovani di gettare solide fondamenta del proprio futuro.

BUONA LETTURA!!BUONA LETTURA!!BUONA LETTURA!!BUONA LETTURA!!

Page 6: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 5 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Le Strutture La sede scolastica è costituita da un corpo centrale in cui sono situati gli uffici amministrativi, le aule e i laboratori del biennio e delle specializzazioni di Telecomunicazioni, Elettrotecnica e Meccanica, da una palazzina adiacente in cui sono situati la Biblioteca, le aule e i laboratori della specializzazione di Informatica e da una grande palestra dotata di locali, bagni e spogliatoi. Vicino alla scuola ci sono il Palazzetto dello sport, lo stadio e vasti parcheggi. Laboratori ed altre risorse per la didattica

BIENNIO

• Chimica • Fisica • Matematica • Tecnologia

Meccanica • Macchine utensili e saldatura • Disegno meccanico • Macchine a fluido • Automazione • Tecnologico

Elettrotecnica • Elettrotecnica • Elettronica • Sistemi • Tecnologia, disegno e

progettazione elettrica

Telecomunicazioni • Telecomunicazioni • Elettronica • Sistemi • Tecnologia, disegno e

progettazione elettronica

Chimica • Analisi chimiche • Impianti chimici • Chimica delle fermentazioni • Analisi strumentale

LAB

OR

AT

OR

I

TRIENNIO

Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo

AULE ATTREZZATE • Multimediale • Internet • Riunioni • Energie alternative

BIBLIOTECA • Centro documentazione • Centro Copie • Centro rilegature

Page 7: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 6 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Le Risorse Umane Personale A.T.A. Nell’Istituto operano n° 31 unità di personale ATA, distinte secondo le aree ed i relativi profili professionali previsti nel CCNL: N° 1 Direttore servizi generali ed amministrativi N° 6 Assistenti amministrativi N° 11 Assistenti tecnici N° 13 Collaboratori scolastici. Utilizzazione funzionale del personale L’attività amministrativa – gestionale è articolata in sei uffici:

Ufficio alunni Assistenti amministrativi N° 1 Ufficio contabilità e stipendi Assistenti amministrativi N° 1 Ufficio magazzino Assistenti amministrativi N° 1 Ufficio personale Assistenti amministrativi N° 1 Ufficio protocollo Assistenti amministrativi N° 1 Ufficio tecnico/acquisti Assistenti amministrativi N° 1

All’ufficio tecnico è assegnato anche un insegnante diplomato dell’area meccanica con funzione di supporto ai docenti nella predisposizione dei piani acquisto, e di consulenza tecnica generale per l’attività amministrativo – gestionale della scuola. Gli Assistenti Tecnici svolgono le loro attività nei seguenti laboratori:

Meccanica, macchine Assistenti tecnici N° 1

Tecnologia meccanica Assistenti tecnici N° 1

Elettrotecnica generale Assistenti tecnici N° 1

Elaboratori e programmazione Assistenti tecnici N° 4

Elettronica e telecomunicazioni Assistenti tecnici N° 1

Fisica Assistenti tecnici N° 1

Chimica biennio Assistenti tecnici N° 1

Chimica triennio Assistenti tecnici N° 1

I collaboratori scolastici prestano il loro servizio nei vari reparti dell’Istituto, ai quali vengono annualmente assegnati, con apposito provvedimento, tenuto conto delle esigenze di servizio e delle unità di personale in organico. L’orario di lavoro del personale ATA è di 36 ore settimanali, attuato di norma in sei ore continuative antimeridiane per sei giorni. Inoltre, al fine di consentire la realizzazione di tutte le attività programmate dall’Istituto e l’apertura degli uffici all’utenza, per alcune unità di personale è annualmente programmato un orario flessibile o articolato e in qualche caso la turnazione con apposito provvedimento esposto all’albo dell’Istituto. L’attività del personale ATA è organizzata sulla base degli specifici profili professionali previsti dal contratto nazionale e in riferimento al piano delle attività predisposto annualmente

Orari di funzionamento dell’Istituto dalle ore 7,30 alle ore 14,00 - tutti i giorni feriali dalle ore 14,00 alle ore 22,45 - da lunedì a venerdì

Orario di apertura degli uffici Mattino: da lunedì a sabato

8,00 - 9,00/ 11,00 - 12,00/ 13,00 -14,00: Alunni, Personale, Contabilità, Tecnico dalle ore 11 alle 12 : Protocollo

dalle ore 11,00 alle ore 14,00: Direzione dei Servizi Generali Amministrativi al bisogno: Presidenza e Vicepresidenza

Orario di accesso agli uffici per gli allievi

tutti i giorni 7,45 -8,20/ 10,56 -11,06/ 13,45 -14,00

Are

a

mec

can

ica

AR

01

Are

a

Ele

ttro

nica

A

R0

2

Are

a

Ele

ttro

nica

A

R0

2

Are

a

Ch

imic

a A

R2

3

Page 8: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 7 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Personale Docente

Nel corrente anno scolastico operano nell’istituto 91 docenti che, organizzati in commissioni e dipartimenti, hanno vari compiti in relazione alla gestione dei laboratori, alla sicurezza, alla realizzazione dei progetti. Per ogni classe è individuato un coordinatore che ne segue le vicende, segnala situazioni di difficoltà e appronta le opportune iniziative per superarle e inoltre coordina gli incontri con le famiglie al di fuori dei colloqui generali. Nel suo lavoro è coadiuvato da un segretario, che ha il compito di verbalizzare le riunioni del consiglio di classe, comprese le sedute di valutazione. Di seguito vengono riportati i nomi dei Docenti e l’Organigramma, ovvero una tabella che indica “chi fa cosa”

DOCENTE DIPARTIMENTO DOCENTE DIPARTIMENTO Amabili Fabrizia CHIMICA Luciani Sandro DIRITTO Angeloni Anna Rita MATEMATICA Maccari A. Maria INFORMATICA Angeloni Pierina INGLESE Maiolati Franco CHIMICA Antonini Giorgina SCIENZE Maponi Emanuela FISICA Appignanesi Adele SOSTEGNO Maponi Mariano INFORMATICA Bellabarba Donella LETTERE Marinelli Loredana DIRITTO Bellagamba Vania LETTERE Marini Giammario INFORMATICA Benedetti Alessandro INFORMATICA Marziali Marco INFORMATICA Bianchi Maria TECN. DISEGNO Menichelli Gina LETTERE Bitti Luigi ELETTRONICA Merelli Fabio TECN. DISEGNO Bocci Luana MATEMATICA Minnetti Fabio MECCANICA Bruzzechesse Fabio CHIMICA Mizioli Marco INFORMATICA Cacciamani Ornella LETTERE Natali Fabio SOSTEGNO Campi Fernando MATEMATICA Natalini Rosella MATEMATICA Ciampichetti Mauro TECN. DISEGNO Paglialunga Gianluca ELETTRONICA Cicconi Andrea ELETTRONICA Panichelli Benedetto ED. FISICA Cicconi Francesco MECCANICA Paolucci Enrico ELETTROTECNICA Cicconi Patrizia MATEMATICA Papavero Lidia INFORMATICA Cicconofri Mario ELETTRONICA Peghetti Antonella INGLESE Cingolani Fabio MECCANICA Perticarari M. Cristina LETTERE Cipolletta Andrea MECCANICA Pieraligi Sandro TECN. DISEGNO Cipolletti Sandro MECCANICA Pierucci Sandro FISICA Colotti Doriana LETTERE Poleti Livio ED. FISICA Cona Luciana LETTERE Prosperi Armando ELETTROTECNICA Conti Luisa SCIENZE Prosperi Marino MECCANICA Corneli Carlo ELETTRONICA Raccosta Fabio ELETTRONICA Corona Massimo CHIMICA Rocchetti Luca ELETTROTECNICA Cottini Maria Teresa CHIMICA Romagnoli Aldo RELIGIONE Coviello Rita LETTERE Rossi David ELETTRONICA Cristella Grazia FISICA Rovelli Erasmo ELETTROTECNICA Domizi Sergio ED. FISICA Santamarianova Paolo ELETTROTECNICA Donati Riccardo FISICA Scarponi Giovanni INGLESE Eugeni Barbara CHIMICA Senarighi Rita MATEMATICA Falconi Luciano INFORMATICA Serri Carlo ELETTRONICA Fattori Mario ELETTROTECNICA Sileoni Adriana MATEMATICA Fioretti Francesco M. CHIMICA Sparvoli Mario MECCANICA Gaspari Silvia MATEMATICA Sparvoli Silvia MATEMATICA Gentili Gabriella INGLESE Tallei Stefano MECCANICA Gianfelici Pierino ELETTRONICA Teloni Armando LETTERE Giusti Lucia CHIMICA Ticà Amedeo INFORMATICA Janata Angelo Luigi MECCANICA Tifi Alfredo CHIMICA Lai M. Maddalena LETTERE Tiranti Nazareno ELETTROTECNICA Lampa Gabriela LETTERE Tobaldi Fabrizio MECCANICA Liberati Valchiria MATEMATICA Vita Marco INFORMATICA Liberti Sandra RELIGIONE Vittori Raffaele ELETTRONICA Luciani Aldo ELETTROTECNICA

Page 9: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 8 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Organigramma

CONSIGLIO DI ISTITUTO

PRESIDENTE FELIZIANI STEFANO

DIRIGENTE SCOLASTICO PENNESI FILIPPO

DOCENTI LUCIANI ALDO

CORONA MASSIMO

FALCONI LUCIANO

PAOLUCCI ENRICO

SERRI CARLO

SPARVOLI MARIO

TICÀ AMEDEO

ATA BARTOLONI VEROS

GENITORI BOLOGNESI LORENA

BRUNORI CLOTILDE

FELIZIANI STEFANO

ALUNNI MONTEVECCHI SOFIA

PERGOLESI FABIO

SILENZI WALTER

TARTAGLIA STEFANO

GIUNTA ESECUTIVA

DIRIGENTE SCOLASTICO PENNESI FILIPPO

DIRETTORE SS.GG.AA. ANTONINI MARIA VALENTINA

DOCENTI PROSPERI MARINO

ATA BARTOLONI VEROS

GENITORI

ALUNNI

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIV A

SANTAMARIANOVA PAOLO AREA Piano dell’Offerta formativa

MIZIOLI MARCO AREA Qualità

BELLABARBA DONELLA AREA Qualità

MAPONI MARIANO AREA Docente

APPIGNANESI ADELE AREA Educativa

LUCIANI SANDRO AREA Educativa

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

VITTORI RAFFAELE COLLABORATORE VICARIO

ANGELONI ANNARITA

Page 10: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 9 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

COORDINATORI E SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE

CLASSE COORDINATORE Segretario CLASSE COORDINATORE Segretario

1A TELONI Cicconi F. 3C PROSPERI ARMANDO Luciani A.

1B BELLABARBA Bianchi 4C PAOLUCCI Rovelli

1C MENICHELLI Domizi 5C SILEONI Fattori

1D BELLAGAMBA Conti 3 CH LIBERATI Eugeni

2A PIERUCCI Maponi 4 CH GIUSTI Tifi

2B CRISTELLA Romagnoli 5 CH BRUZZECHESSE Amabili

2C COTTINI Marinelli 3E GIANFELICI Scarponi

2D CICCONI PATRIZIA Ciampichetti 4E LUCIANI SANDRO Liberti

2E CONA Merelli F. 5E CICCONOFRI Serri

2F CAMPI Donati 3F MIZIOLI Cicconi A.

3A COLOTTI Sparvoli 4F PAGLIALUNGA Maccari

4A PEGHETTI Rocchetti 5F FALCONI Ticà

5A CIPOLLETTI A. Coviello 3G NATALINI Raccosta

3 SIRIO ROSSI Vita 4G MAPONI M. Marziali

5 SIRIO CACCIAMANI Marini 5G GENTILI Papavero

TUTORS DI CLASSE

1A TELONI 2A SCARPONI

1B MARINELLI 2B CONTI

1C DONATI 2C LIBERTI

1D BELLAGAMBA 2D LUCIANI S.

2E MAPONI E.

2F APPIGNANESI

Page 11: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 10 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

RESPONSABILI LABORATORI

CHIMICA Biennio COTTINI MARIA TERESA

DISEGNO “ PIERALIGI SANDRO

FISICA “ PIERUCCI SANDRO

MATEMATICA “ CICCONI PATRIZIA

CHIMICA Triennio TIFI ALFREDO

ELETTROTECNICA Elettrotecnica LUCIANI ALDO

ELETTROTECNICA 2 “ PROSPERI ARMANDO

SISTEMI “ PAOLUCCI ENRICO

T.D.P. “ ROVELLI ERASMO

ELETTRONICA Informatica RACCOSTA FABIO

STATISTICA E MATEM. “ NATALINI ROSELLA

INFORMATICA “ MACCARI ANNA MARIA

SISTEMI “ PAPAVERO LIDIA

AUTOMAZIONE Meccanica SPARVOLI MARIO

DISEGNO “ JANATA ANGELO LUIGI

MACCHINE A FLUIDO “ TOBALDI FABRIZIO

LAB. UTENSILI “ CIPOLLETTI SANDRO

LAB. TECNOLOGICO “ CIPOLLETTI ANDREA

LAB. MISURE Telecomunicazioni CICCONOFRI MARIO

SISTEMI “ BITTI LUIGI

ELETTRONICA “ SERRI CARLO

INTERNET Aula 5 PAPAVERO LIDIA

RESPONSABILE PALESTRA PANICHELLI BENEDETTO

RESPONSABILE DELLA SICUREZZA TALLEI STEFANO

RESPONSABILE DEL POLO SICUREZZA CIPOLLETTI SANDRO

RESPONSABILE DEI RIFIUTI TOSSICI BRUZZECHESSE FABIO

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI RETE CICCONOFRI MARIO

RESPONSABILE BIBLIOTECA COLOTTI DORIANA

Page 12: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 11 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

COMMISSIONE PER ATTRIBUZIONE F.S. COMMISSIONE VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

BENEDETTI ALESSANDRO GASPARI SILVIA DONATI RICCARDO LAMPA GABRIELA

TELONI ARMANDO BELLABARBA DONELLA BOCCI LUANA CICCONOFRI MARIO

COMMISSIONE ANTIFUMO COMMISSIONE ELETTORALE

AMABILI FABRIZIA BIANCHI MARIA

ROVELLI ERASMO (Presidente) ROCCHETTI LUCA (Segretario)

COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI

BIENNIO TELONI ARMANDO

CICCONI PATRIZIA

COLLABORATORE PRESIDE

MECCANICA CIPOLLETTI SANDRO

TELECOMUNICAZIONI/ ELETTROTECNICA SANTAMARIANOVA PAOLO

CHIMICA GIUSTI LUCIA

INFORMATICA LIBERTI SANDRA

COLLABORATORE PRESIDE

DIPARTIMENTI INSEGNANTI REFERENTI

ITALIANO BIENNIO TELONI ARMANDO

ITALIANO TRIENNIO PERTICARARI M. CRISTINA

CHIMICA BRUZZECHESSE FABIO

MECCANICA CIPOLLETTI ANDREA

ELETTRONICA CICCONOFRI MARIO

INFORMATICA PAPAVERO LIDIA

ELETTROTECNICA PAOLUCCI ENRICO

FISICA PIERUCCI SANDRO

SCIENZE-ED.FISICA CONTI LUISA-POLETI LIVIO

MATEMATICA NATALINI ROSELLA

DIRITTO-RELIGIONE MARINELLI LOREDANA

TECNOLOGIA E DISEGNO PIERALIGI SANDRO

INGLESE SCARPONI GIOVANNI

Page 13: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 12 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

GRUPPO H REFERENTI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

APPIGNANESI ADELE NATALI FABIO

APPIGNANESI ADELE GIUSTI LUCIA

REFERENTE PER L’ATTIVITÀ SPORTIVA REFERENTE PER STUDENTI STRANIERI

POLETI LIVIO TELONI ARMANDO

COMMISSIONE ACCOGLIENZA REFERENTI OLIMPIADI

ANGELONI A.R. COORDINATORI CLASSI PRIME

TIFI ALFREDO (CHIMICA) NATALINI ROSELLA (MATEMATICA) PAPAVERO LIDIA (INFORMATICA)

COMMISSIONE ORARIO REFERENTI ACCREDITAMENTO

LUCIANI ALDO MARINI GIAMMARIO TICÀ AMEDEO

VITTORI RAFFAELE BENEDETTI ALESSANDRO CIPOLLETTI SANDRO

COMMISSIONE GITE COMMISSIONE TECNICA

TELONI ARMANDO ROVELLI ERASMO LIBERTI SANDRA RACCOSTA FABIO BELLAGAMBA VANIA NATALINI ROSELLA SANTAMARIANOVA PAOLO

PIERUCCI SANDRO BRUZZECHESSE FABIO CIPOLLETTI ANDREA PAOLUCCI ENRICO CICCONOFRI MARIO PAPAVERO LIDIA PROSPERI MARINO

COMMISSIONE ORIENTAMENTO

F.S. EUGENI BARBARA LUCIANI ALDO CIPOLLETTI SANDRO MARINI GIAMMARIO

Page 14: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 13 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

La popolazione studentesca e il Territorio Conoscere per educare Un piano dell'offerta formativa, che voglia essere concreto ed efficace, deve poter contare su un'accurata analisi della situazione di partenza, attraverso la quale si evidenzino i vincoli scolastici ed extra-scolastici, i bisogni, le risorse ed una molteplicità di altre variabili a cui fare riferimento per impostare un'azione educativa e formativa veramente efficace e al passo coi tempi, che dia risposte adeguate alle esigenze dell'utenza e del territorio. La suddetta analisi è di tipo bipolare, ovvero riguarda il macrosistema, cioè il contesto economico, sociale, organizzativo, ambientale ed istituzionale dell'intero sistema in cui si trova la scuola ed il microsistema, cioè la specifica situazione in cui l'istituto scolastico si trova ad operare. I due livelli dell'analisi sono fortemente correlati ed interagenti ed una iniziale, significativa raccolta di dati può senz'altro rendere ragione delle influenze positive e negative dell'un sistema sull'altro. La conoscenza accurata del macrosistema e del microsistema è quindi la base irrinunciabile sulla quale costruire un percorso educativo capace di incidere sulla realtà sociale circostante e sulla prassi quotidiana. Per una valutazione qualitativa e quantitativa di tutte quelle variabili assegnate che definiscono l'azione educativa globale da attuare nel Piano dell'Offerta Formativa, è stata necessaria una raccolta ed elaborazione di dati che definissero con esattezza il macrosistema nel quale la nostra scuola si colloca. Riportiamo quindi di seguito quanto è stato possibile rilevare sia in linea diacronica che sincronica.

Le condizioni territoriali I caratteri originari della scuola, ruolo culturale dell'istituto scolastico sul territorio e bacino d'utenza (caratteristiche socio/economiche della popolazione studentesca)

Breve storia L'Istituto, nato nel 1958 come sezione staccata dell'ITIS di Fermo, con le specializzazioni di Meccanica ed Elettrotecnica, ottenne la sua autonomia giuridico - amministrativa nel 1962. Negli anni successivi, con l'organizzazione degli studi in funzione delle nuove esigenze poste dall'attività industriale, furono introdotti gli indirizzi di Telecomunicazioni ed Informatica, rispettivamente nel 1966 e nel 1969 e nel 1964 fu istituita una sezione staccata a Camerino con il corso di Chimica Industriale, in seguito trasferita presso la sede centrale. Nel 1983 la scuola è stata intitolata ad Eustachio Divini, ottico ed astronomo settempedano del sec. XVII, costruttore di microscopi e telescopi di notevole qualità. Nell’anno scolastico 2000-2001 la scuola è diventata polo territoriale di supporto tecnico-didattico all’autonomia scolastica, nonché test center del Trinity Examination Board di Londra per la certificazione delle competenze in lingua inglese, test center per la European Computer Driving Licence (Patente europea del computer) ed è anche uno dei nove poli per la sicurezza della Regione Marche (L. 626 del 1994).

Ruolo culturale dell'Istituto analisi del territorio e del bacino d'utenza. Il comune di San Severino contava, al 30 settembre 2002, 13.018 residenti, di cui 6.278 maschi e 6.740 femmine per complessivi 4.996 nuclei familiari. Negli ultimi anni si assiste ad una diminuzione dei settempedani, ma come succede un po’ ovunque, aumenta il numero degli stranieri residenti in città. Secondo gli ultimi dati disponibili la popolazione straniera residente è di 461 unità, con tendenza all’aumento. Ad aver scelto di risiedere nel comune di S. Severino sono in prevalenza gli albanesi, seguiti dai marocchini e da cittadini provenienti da altri paesi extracomunitari. Pertanto il contesto socio – culturale ed economico si presenta piuttosto vario, ma con caratterizzazione omogenea dal punto di vista lavorativo, fondamentalmente orientato alla piccola impresa, secondo il tipico modello “marchigiano” di sviluppo. Le principali attività economiche sono di tipo artigianale, industriale, agricolo e commerciale.

Settore Numero ditte Numero Addetti Artigianato 431 1.031 Industria 55 947 Agricoltura 676 918 Commercio 331 615

L'ITIS "E.Divini" costituisce l’offerta formativa più ampia dell’istruzione tecnico–industriale nella provincia di Macerata raccogliendo un’utenza da un bacino molto vasto che va dalla zona montana a Macerata, fino a Civitanova Marche seguendo principalmente le direttrici dei fiumi Chienti e Potenza. Gli studenti in uscita dall’ITIS hanno ottime opportunità di lavoro e l’Istituto svolge a livello informale anche un ruolo di agenzia di collocamento (fonte: Rapporto d’Istituto Anno Scolastico 2006/2007).

Page 15: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 14 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Percentuale studenti diplomati che proseguono gli studi (Università, laurea breve, post – diploma )

ITIS E. Divini Rete Anno Scolastico Chimica Elettronica e

Telecomunicazioni Elettrotecnica Informatica Meccanica Totale ITI

Rete Totale

2005/06 41.67% 29.41% 35% 52.31% 25.93% 41.13% nr 46.42% 2004/05 55.56% 30% 26.67% 44.44% 30% 38.58% 48.15% 53.55% 2003/04 70.59% 41.18% 35% 58.93% 22.22% 47.45% 54.2% 59.83% 2002/03 44.44% 40.62% 20% 60.98% 34.38% 42.54% 48.03% 54.55%

Percentuale, sul totale dei diplomati del precedente a.s. che non proseguono gli studi, degli studenti i quali hanno trovato lavoro in ambiti professionali afferenti l'indirizzo di studi frequentato; totale e per indirizzi

ITIS E. Divini Rete Anno Scolastico Chimica Elettronica e

Telecomunicazioni Elettrotecnica Informatica Meccanica Totale ITI

Rete Totale

2005/06 28.57% 66.67% 53.85% 32.26% 85% 53.01% nr 47.54% 2004/05 0% 71.43% 81.82% 31.43% 61.9% 48.72% 39.65% 34.57% 2003/04 40% 40% 76.92% 21.74% 80.95% 52.78% 51.41% 39.29% 2002/03 40% 26.32% 68.75% 31.25% 80.95% 51.95% 49.67% 46.95%

L'ITIS non costituisce solo una risorsa economica per il comune di San Severino, ma soprattutto è una risorsa culturale in quanto qualificante centro promotore di iniziative culturali e professionali; lo stesso pendolarismo di una parte degli studenti e dei docenti costituisce un elemento di ricchezza nello scambio di informazioni e di esperienze tra zone diverse, e di sintesi educativa e professionale. La connotazione tecnologica dell'attività dell'ITIS funziona come stimolo per la modernizzazione di un territorio interno, costituendone un formidabile supporto.

Caratteristiche socio ─economiche della popolazione studentesca La popolazione studentesca dell’ITIS è per il 83% di nazionalità italiana con una minoranza del 17% circa di studenti extra-comunitari per complessive 45 unità, come specificato nella tabella allegata. Preponderante la componente maschile pari all’89% del totale. L’ubicazione dell’Istituto nell’entroterra maceratese induce il fenomeno del pendolarismo, infatti come risulta da indagini statistiche quasi il 75% degli studenti giunge a scuola utilizzando l’autobus o il treno.

MEZZO USATO PER RECARSI A SCUOLA

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

40,00%

25,57% 32,78% 35,88% 5,77%

1) il mezzo proprio 2) l’autobus di linea 3) il treno 4) autobus di linea e treno

Tale problema non sembra condizionare particolarmente il lavoro individuale degli studenti, il 43% circa dei quali dedica mediamente allo studio un tempo pomeridiano inferiore ad una ora, il 47% inferiore a due ore al giorno, e appena il 10% arriva a malapena alle tre ore. La gestione del restante tempo, al di fuori degli impegni scolastici, segue un modello comportamentale che sembra essere particolarmente disimpegnato visto che Incontri con gli amici, Sport, Televisione, Giochi elettronici sono di gran lunga i passatempi preferiti, al contrario di attività culturali e lettura.

Page 16: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 15 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

CHE LAVORO FANNO I TUOI GENITORI?

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

40,00%

45,00%

2,71% 13,20% 40,37% 24,24% 14,72% 3,25% 1,52% 0,00%

1)Non lavora2)Si occupa della

casa

3)Dipendente ditta

privata4)Lavora in proprio 5)Dipendente pubblico

6)Dipendente pubblico

laurea

7)Libero

professionista

8)non so, non

rispondo

MEDIAMENTE, QUANTE ORE DEDICHI ALLO STUDIO OGNI POM ERIGGIO?

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

40,00%

45,00%

50,00%

43,36% 46,27% 9,54% 0,83%

1) meno di un’ora 2) meno di due ore 3) meno di tre ore 4) più di tre ore

Più del 47% dei genitori ha compiuto solo la scuola dell’obbligo e in meno del 5% dei casi svolgono un lavoro che richiede la laurea

CHE TITOLO DI STUDIO HANNO I TUOI GENITORI?

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

40,00%

45,00%

50,00%

47,26% 39,42% 8,06% 5,26%

1)Scuola dell’obbligo 2)Scuola media superiore 3)Laurea 4)non so, non rispondo

Quasi il 53% degli allievi dopo la scuola vuole inserirsi subito nel mondo del lavoro mentre poco meno del 24% pensa di iscriversi all’Università.

COSA VUOI FARE DOPO IL DIPLOMA?

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

23,91% 52,81% 23,28%

1) proseguire gli studi 2) lavorare 3) non so, non rispondo

I dati relativi agli studenti delineano una popolazione scolastica autonoma e dinamica, differenziata nelle scelte che riguardano il tempo libero ma che non dedica molto tempo allo studio domestico o ad attività di carattere culturale. In conclusione la popolazione interessata all’offerta formativa proposta dalla scuola rappresenta un tipo di utenza di livello socioeconomico e culturale medio, che sceglie un progetto didattico finalizzato alla formazione di figure professionali specializzate in settori tecnici o tecnologici e, nella grande maggioranza dei suoi componenti per tre specializzazioni su cinque, all’ottenimento di un titolo di studio immediatamente spendibile nel mondo del lavoro, anche se una cospicua parte non rinuncia al proseguimento degli studi.

COME IMPIEGHI IL TUO TEMPO LIBERO?

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

2,23% 2,86% 26,33% 30,47% 10,82% 11,30% 3,98% 12,01%

1) attività culturali

2) lettura 3) sport4) in giro con

gli amici5)

videogiochi6)

televisione7) cinema 8) altro

Page 17: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 16 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

L’Offerta Formativa

Viene esposta una breve presentazione delle figure professionali formate dalla scuola e alcuni possibili ambiti lavorativi Profilo professionale del perito industriale Il perito industriale opera nei settori secondario e terziario avanzato, può esercitare la libera professione previa iscrizione all'albo, può occupare posti di insegnante tecnico-pratico negli Istituti Tecnici e Professionali, può essere impiegato sia nel settore pubblico che in quello privato in una vasta gamma di mansioni, può iscriversi infine a qualsiasi facoltà universitaria.

Meccanica Il perito meccanico si caratterizza per le conoscenze dei principi fondamentali delle discipline di settore, acquisisce capacità di affrontare situazioni problematiche in termini sistemici. In particolare progetta, programma, controlla i cicli di lavorazione meccanica, applicando sistemi informatici, è competente in fatto di sicurezza, controlla e collauda i materiali prodotti.

Elettrotecnica e automazione Il perito elettrotecnico è una figura professionale che attraverso lo studio e l’acquisizione di conoscenze specifiche del settore elettrico e lo sviluppo di capacità organizzative autonome e di gruppo, è in grado di inserirsi in realtà produttive molto differenziate ed in rapida evoluzione come tecnico specializzato, responsabile della sicurezza e come libero professionista nella progettazione, nella verifica e nel collaudo degli impianti, con il supporto delle nuove tecnologie ed in conformità con la normativa vigente.

Elettronica e telecomunicazioni Il perito in Elettronica e Telecomunicazioni acquisisce la capacità di affrontare i problemi in termini sistemici, una preparazione scientifica aggiornata nell’ambito tecnologico e una conoscenza delle strutture economiche nazionali ed internazionali e delle realtà aziendali territoriali. La figura professionale che ne deriva, essendo in grado di seguire prontamente la rapida evoluzione imposta dalle nuove tecnologie, si inserisce bene in strutture aziendali di diversi settori: come tecnico è in grado di progettare e collaudare circuiti elettronici di qualsiasi tipologia, con particolare predisposizione per gli apparati usati nei nuovi sistemi di telecomunicazione; come libero professionista può progettare ed installare reti dati; in aziende con reti di un certo rilievo riveste spesso la funzione di amministratore di rete.

Chimica (progetto “QUALITÀ TOTALE”) Il perito Chimico è una figura professionale capace di collegare i contenuti della chimica con le relative applicazioni tecnologico-industriali e con i problemi legati alla qualità della vita e dell’ambiente. In particolare è in grado di operare nei processi analitici, valutandone le problematiche dal campionamento al referto, di operare come addetto alla conduzione ed al controllo di impianti chimici, di operare nella progettazione, elaborazione e realizzazione di sintesi industriali di prodotti di chimica fine.

Informatica (progetto “ABACUS”) Il Perito Industriale per l'Informatica trova la sua collocazione sia nelle imprese specializzate nella produzione di software sia in tutte le situazioni in cui la produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l'esercizio di sistemi di elaborazione dati siano attività rilevanti indipendentemente dal tipo di applicazione. Il nostro Istituto ha aderito al progetto di sperimentazione “ABACUS” -attivato dal MPI- per l’aggiornamento continuo a fronte di una sensibile e rapida evoluzione nelle scienze e nelle tecnologie dell'informazione (si pensi alla diffusione e sviluppo della rete Internet). Inoltre il panorama delle professioni si è arricchito per la diffusione dei sistemi di elaborazione in molti nuovi ambienti.

Informatica (progetto “SIRIO”) In questo Istituto è stato attivato il corso serale “Sirio” ad indirizzo informatico per consentire la riconversione professionale di adulti nella maggior parte dei casi già inseriti in un contesto lavorativo. Il corso si presenta particolarmente innovativo in quanto riconosce crediti scolastici e lavorativi, consentendo la frequenza delle sole discipline di specializzazione. Le classi attive nel corrente a.s. sono la terza e la quinta.

Page 18: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 17 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Piani orari Vengono riportati i quadri orari settimanali del biennio e di ogni specializzazione, così come sono stabiliti dagli Ordinamenti scolastici

Biennio

Discipline biennio Ore settimanali 1°Anno 2°Anno

Educazione fisica 2 2 Religione / Attività alternative 1 1 Italiano 5 5 Lingua straniera (inglese) 3 3 Storia 2 2 Diritto ed Economia 2 2 Geografia 3 - Matematica 5 (2) 5 (2) Scienza della terra 3 - Biologia - 3 Fisica e laboratorio 4 (2) 4 (2) Chimica e laboratorio 3 (2) 3 (2) Tecnologia e disegno 3 (2) 6 (3)

Totale ore settimanali 36 (8) 36 (9) I numeri tra parentesi tonde indicano le ore di laboratorio.

Elettronica e telecomunicazioni

Discipline del piano di studio Ore settimanali 3°Anno 4°Anno 5°Anno Lingua e lettere italiane 3 3 3 Storia 2 2 2 Lingua straniera (inglese) 3 3 2 Economia Industriale ed elementi di Diritto - 2 2 Matematica 4 3 3 Meccanica e Macchine 3 - - Elettrotecnica 6 (3) 3 - Elettronica 4 (2) 5 (3) 4 (2) Sistemi elettronici automatici 4 (2) 4 (2) 6 (3) Telecomunicazioni - 3 6 (2) Tecnologie elettroniche, Disegno e Progettazione 4 (3) 5 (4) 5 (4) Educazione fisica 2 2 2 Religione / Attività alternative 1 1 1

Totale ore settimanali 36 (10) 36 (9) 36 (11) I numeri tra parentesi tonde indicano le ore di laboratorio.

Page 19: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 18 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Elettrotecnica e automazione

Discipline del piano di studio Ore settimanali 3° Anno 4° Anno 5°Anno

Lingua e lettere italiane 3 3 3 Storia 2 2 2 Lingua straniera (inglese) 3 3 2 Economia industriale ed elementi di Diritto - 2 2 Matematica 4 3 3 Meccanica e macchine 3 - - Elettrotecnica 6 (3) 5 (3) 6 (3) Elettronica 4 (2) 3 - Sistemi elettronici automatici 4 (2) 4 (2) 5 (3) Impianti elettrici - 3 5 Tecnologie elettriche, Disegno e Progettazione 4 (3) 5 (4) 5 (4) Educazione fisica 2 2 2 Religione / Attività alternative 1 1 1

Totale ore settimanali 36 (10) 36 (9) 36 (10) I numeri tra parentesi tonde indicano le ore di laboratorio.

Chimica (progetto QUALITÀ TOTALE)

Discipline del piano di studio Ore settimanali 3° 4° 5° Educazione fisica 2 2 2 Religione / Attività alternative 1 1 1 Lingua e lettere italiane 3 3 3 Storia 2 2 2 Lingua straniera (inglese) 3 3 2 Matematica 4 3 3 Economia industriale con elementi di diritto - 2 2 Chimica fisica e laboratorio 5 (2) 3 (0) 3 Chimica organica, bio-organica delle fermentazioni e laboratorio

7 (5) 6 (4) 4 (4)

Analisi chimica, elaborazione dati e laboratorio 6 (4) 7 (5) 9 (8) Tecnologie chimiche industriali, principi di automazione e di organizzazione industriale

3 (2) 4 (1) 5 (1)

Totale ore settimanali 36 (13) 36 (10) 36 (13) I numeri tra parentesi tonde indicano le ore di laboratorio.

Page 20: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 19 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Meccanica Discipline del piano di studio Ore settimanali 3°Anno 4°Anno 5°Anno Lingua e lettere italiane 3 3 3 Storia 2 2 2 Lingua straniera (inglese) 3 3 2 Economia industriale ed elementi di Diritto - 2 2 Matematica 4 (1) 3 (1) 3 (1) Meccanica applicata a macchine a fluido 6 5 (4) 5 Tecnologia meccanica ed esercitazioni 5 (5) 6 (6) 6 (6) Disegno Progettazione ed Organizzazione industriale

4 5 (3) 6

Sistemi ed automazione industriale 6 (3) 4 (3) 4 (3) Educazione fisica 2 2 2 Religione / Attività alternative 1 1 1

Totale ore settimanali 36 (9) 36 (17) 36 (10) I numeri tra parentesi tonde indicano le ore di laboratorio.

Informatica (progetto ABACUS) Discipline del piano di studio Ore settimanali 3°Anno 4°Anno 5°Anno

Religione / Attività alternative 1 1 1 Lingua e lettere italiane 3 3 3 Storia ed educazione civica 2 2 2 Educazione fisica 2 2 2 Lingua straniera (inglese) 3 3 3 Matematica 6 (2) 5 (2) 4 (2) Calcolo delle probabilità, statistica, ricerca operativa

3 (1) 3 (1) 3 (1)

Elettronica e telecomunicazioni 5 (3) 5 (3) 6 (3) Informatica 6 (3) 6 (3) 6 (3) Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni

5 (3) 6 (3) 6 (3)

Totale ore settimanali 36 (12) 36 (12) 36 (12) I numeri tra parentesi tonde indicano le ore di laboratorio.

Informatica (progetto SIRIO)

Discipline del piano di studio Ore settimanali 3°Anno 4°Anno 5°Anno Italiano - Storia 4 4 4 Lingua straniera (inglese) 2 2 2 Economia industriale ed elementi di Diritto - 2 2 Matematica 6 (2) 6 (2) 6 (2) Elettronica e telecomunicazioni 5 (3) 4 (2) 4 (2) Informatica 6 (3) 5 (3) 5 (3) Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni

5 (3) 5 (3) 5 (3)

Totale ore settimanali 28 (11) I numeri tra parentesi tonde indicano le ore di laboratorio.

Page 21: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 20 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

L’organizzazione della Didattica

Vengono presentatati gli obiettivi generali dell’azione formativa dell’Istituto, la programmazione educativa e didattica, le metodologie, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione Obiettivi generali In una società basata sul consumismo e su una diffusione rapida e caotica delle informazioni e di modelli comportamentali eterodiretti, la scuola deve porsi in contro-tendenza per dare allo studente non solo e non tanto delle conoscenze, ma delle competenze e delle capacità critiche e di discernimento relativamente a tutto ciò che può essere utile alla sua formazione di cittadino e di uomo. Compito fondamentale dell’Istituto è di garantire a chi lo frequenta: • Lo sviluppo di tutte le sue potenzialità e la capacità di orientarsi nel mondo in cui vive, sia esso l’ambiente di più

diretto riferimento, o lo spazio sempre più esteso della comunicazione e dell’interscambio, al fine di raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con esso;

• L’assimilazione e lo sviluppo della capacità di comprendere, costruire e criticare argomentazioni, per dare significato alle proprie esperienze e anche difendersi da messaggi talvolta manipolati in termini di verità e di valore;

• L’educazione alla responsabilità civile, alla formazione continua intesa come strumento per l’acquisizione di competenze integrate e sempre al passo coi tempi, in cui le tecnologie siano viste come veicoli oppure come ambienti di formazione dell’esperienza e della conoscenza;

• L’acquisizione di competenze elevate nell’indirizzo di studio prescelto e la capacità di valutare autonomamente le diverse opportunità lavorative;

• L’acquisizione di una capacità di orientarsi per affrontare con successo livelli più alti di istruzione e/o l’ingresso nel mondo del lavoro.

Visti la legge n° 9 del 20 gennaio 1999, il Decreto n° 323 del 9 agosto 1999, la legge n° 144 art. 68 del 17 maggio 1999, il D.P.R. n° 257 del 12 luglio 2000, la legge 28 marzo 2003 n° 53 art. 1 (Diritto-dovere all’istruzione e alla formazione), e in particolare il Decreto n° 139 del 22 agosto 2007, la figura di adolescente che questo Istituto si propone di formare è quella di un individuo che abbia acquisito le competenze di base e sia in grado di scegliere il percorso formativo più rispondente alle proprie attitudini ed aspirazioni, tra quelli proposti dalle varie agenzie educative presenti sul territorio. Piani di studio individualizzati potranno essere progettati, ai fini dell’adempimento dell’obbligo di istruzione, per gli allievi diversamente abili, inoltre particolare attenzione verrà prestata agli studenti stranieri che presentassero difficoltà riconducibili ad una non completa integrazione sotto il profilo linguistico e/o culturale. Si avrà cura inoltre di assistere opportunamente tutti coloro che si trovassero, in qualche modo, in una situazione di svantaggio.

il Patto Educativo di Corresponsabilità È un documento previsto dal D.P.R. 245/2007 che, al fine di conseguire le finalità sopra riportate, statuisce i rapporti tra tutte le componenti della scuola con diritti e doveri reciproci ed è stato così elaborato dall’ITIS: La scuola si impegna a: - creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze, la maturazione dei

comportamenti e dei valori, il sostegno nelle diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta ad ogni forma di pregiudizio e di emarginazione

- realizzare i curricoli disciplinari nazionali e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere

- comunicare costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle discipline di studio oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e la condotta, la scuola si impegna a tenere aperti più canali di comunicazione con i genitori degli alunni: incontri programmati, colloqui generali, contatto diretto, contatto telefonico e via web attraversi i servizi on line disponibili sul sito http://www.divini.net/ della scuola.

- prestare ascolto, attenzione, assiduità e riservatezza ai problemi degli studenti, così da favorire l’interazione educativa con le famiglie.

Il personale non docente si impegna a: - conoscere il Piano dell’Offerta Formativa della scuola e a collaborare a realizzarla, per quanto di competenza; - garantire il necessario supporto alle attività didattiche, con puntualità e diligenza; - segnalare ai docenti e al dirigente scolastico eventuali problemi rilevati; - favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola. I docenti si impegnano a: - rispettare, nella dinamica insegnamento/apprendimento, le modalità, i tempi, e i ritmi personali di apprendimento

di ciascuno studente;

Page 22: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 21 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

- sostenere un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione, proponendo alla classe un contratto formativo in cui siano evidenti le scelte e gli obiettivi del docente;

- procedere frequentemente alle attività di verifica e di valutazione, con la massima trasparenza motivando i risultati e comunicando le valutazioni delle prove agli studenti in tempi brevi;

- favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia attraverso un atteggiamento di dialogo e di collaborazione educative, sostenendo lo sviluppo dell’interesse dell’alunno verso la possibilità di proseguire gli studi o di intraprendere un lavoro.

La famiglia si impegna a: - conoscere il Piano dell’Offerta Formativa della scuola per partecipare al dialogo educativo, cooperando perché

possa realizzarsi una piena adesione alle iniziative scolastiche; - instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, nel pieno riconoscimento della libertà di insegnamento, per seguire

l’evoluzione culturale e l’acquisizione di competenze da parte dello studente; - fruire della disponibilità dell’Ufficio di Presidenza e del Coordinatore della Classe per affrontare problematiche e

conseguentemente rimuovere gli ostacoli che si frappongono al successo scolastico dello studente; - Cooperare con la scuola affinché il giovane studente si renda conto che il rispetto delle regole, degli impegni, delle

scadenze, vuole dire libera adesione alla collettività e che le eventuali sanzioni tendono al rafforzamento del senso di responsabilità del discente ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica.

Lo studente si impegna a: - riconoscere se stesso come membro della comunità scolastica con piena libertà di sviluppare le proprie attitudini e

capacità, nel rispetto del bene comune; - seguire il proprio percorso di studio, assumendosi direttamente la responsabilità dei successi e degli insuccessi

riportati; - prendere coscienza dei personali diritti e doveri espressi nello statuto degli studenti e nei regolamenti di istituto; - svolgere il lavoro richiesto, necessario all’apprendimento delle discipline con cura ed impegno costanti da

realizzarsi anche al di fuori dello stretto orario di lezione, contribuendo eventualmente ad arricchire lo studio con le proprie conoscenze ed esperienze, sottolineando in particolare il dovere dello studente di completare sempre i compiti assegnati per casa.

Principi fondamentali sottesi alle scelte educative del POF

Principi desunti dalla Costituzione della Repubblica Italiana: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (art. 3). L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento (art. 33). La scuola è aperta a tutti. I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi (art. 34). Partecipazione al dialogo educativo e rispetto dei doveri propri e dei diritti altrui da parte del discente Identità - Autonomia -Competenza - Imparzialità - Obiettività - Equità del docente Scoperta e valorizzazione delle diversità nell’uguaglianza Scoperta dei bisogni, delle aspettative, degli interessi del discente Definizione e applicazione di fattori di qualità per la valutazione della crescita culturale e umana del discente

Obiettivi, metodi, criteri di valutazione

Obiettivi Trasversali Metodi Criteri di valutazion e L’alunno deve Il docente può: Il docente deve: perseguire l’accrescimento delle proprie: Competenze disciplinari, ovvero -Acquisire tutti i fondamentali tipi di linguaggio -Essere padrone dei quadri concettuali, delle conoscenze e delle abilità di ciascuna disciplina Autonomia culturale, ovvero -Valutare l’uso delle conoscenze -Assumere iniziative -Essere responsabile -Costruire un’immagine positiva di sé -Giungere al gusto della scoperta -Interiorizzare norme e valori Identità personale, ovvero -Raggiungere stima di sé -Conoscere le proprie capacità ed attitudini, vivere in modo positivo ed equilibrato i propri stati affettivi, i propri sentimenti, conquistando una positiva relazionalità intra ed interpersonale.

-Rendere consapevole l’alunno dei propri doveri, delle proprie attitudini e del proprio stile cognitivo -Rendere concreto il diritto allo studio mediante l’azione di recupero delle competenze disciplinari e il sostegno mirato -Individuare le effettive disugua-glianze esistenti attraverso una mirata raccolta di dati -Analizzare le cause della disuguaglianza -Individualizzare l’insegnamento. -Porre in atto strategie per riequilibrare situazioni di svantaggio.

Valutare in diversi ambiti e a diversi livelli l’accrescimento da parte dell’alunno di: Competenze disciplinari, con -Graduazione tassonomica relativa alle varie discipline Autonomia culturale, mediante -Gusto della scoperta -Interiorizzazione e gerarchizzazio-ne di norme e valori -Divergenza ed autonomia di giudizio Identità personale, attraverso -Maturazione intellettuale, affettiva, relazionale -Positiva relazionalità intra e inter-personale.

Page 23: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 22 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

La centralità dello studente Alla luce di tali premesse si evince chiaramente come lo studente, in virtù del suo diritto all'istruzione ed all'educazione, sia non solo destinatario, ma soprattutto protagonista di un progetto educativo che lo riguarda e che viene concepito ed attuato proprio per lui attraverso percorsi di apprendimento. Per avviare tali processi il docente deve quindi analizzare la situazione di partenza dell'alunno, rilevando ed esplicitando le conoscenze già acquisite, le attitudini ed i comportamenti manifestati e le eventuali lacune da colmare. L'obiettivo è quello di individualizzare quanto più possibile l'insegnamento per promuovere il processo di maturazione dell'alunno a livello corporeo, intellettuale ed affettivo. Per realizzare ciò è molto importante puntare anche allo sviluppo di una giusta autostima, ad una consapevolezza delle proprie capacità ed attitudini e soprattutto alla fiducia di potersi migliorare, così da vivere in modo equilibrato i propri stati affettivi, accettandoli ed accettando e condividendo quelli altrui, arrivando quindi a manifestare comportamenti corretti. Punto fondante dell'azione educativa sarà lo sviluppo della capacità di compiere scelte autonome, di cui lo studente si abitui cioè a valutare aspetti positivi e negativi, preparandosi ad affrontarli in modo consapevole. La conquista delle competenze si attuerà tramite i contenuti culturali proposti dai programmi, come assimilazione di tali contenuti e riflessione sui processi di apprendimento. L'autovalutazione metacognitiva sarà infatti un aspetto basilare del percorso formativo, favorito dal lavoro di riflessione e di ricerca-azione svolto dagli insegnanti per ciò che riguarda il metodo di studio in relazione agli stili di apprendimento e di insegnamento. Gli studenti hanno diritto durante il loro percorso formativo ad effettuare corsi di recupero e/o approfondimento qualora ne abbiano necessità.

Il ruolo del consiglio di classe Le scelte educative idonee alla classe e/od ai singoli studenti sono operate dal consiglio di classe, che deve procedere, nella propria programmazione, secondo le seguenti fasi operative:

riunione/i di inizio anno: 1. Analisi della situazione di partenza della classe, valutazione diagnostica, valutazione del superamento o meno dei

debiti scolastici dopo l'azione di recupero effettuata all'inizio dell'anno scolastico (tranne che per le classi prime). Delibera di eventuale, ulteriore azione di recupero per gli alunni interessati

2. Condivisione e scelta degli obiettivi educativi, didattici e socio-affettivi definiti nel POF, che più si adattano alla situazione della classe

3. definizione degli obiettivi trasversali in termini di conoscenze, competenze, capacità 4. scelta e organizzazione dei contenuti 5. scelta dei metodi comuni e organizzazione dell’attività didattica 6. verifica e valutazione: si stabiliscono gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione, indicando i livelli quali-

quantitativi di riferimento, le funzioni della valutazione diagnostica, formativa, sommativa, longitudinale, pedagogica, orientativa, contestuale

riunioni successive:

1. monitoraggio e valutazione del livello della classe in relazione agli obiettivi, secondo i livelli di valutazione precedentemente determinati

2. eventuale, ulteriore azione di recupero scrutini finali:

1. valutazione degli obiettivi raggiunti 2. attribuzione di debiti scolastici 3. attribuzione dei punteggi 4. pianificazione delle azioni di recupero dei debiti scolastici

Page 24: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 23 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Fasi della programmazione Al fine di rendere più efficaci gli interventi educativi l’attività didattica è pianificata su livelli ed in tempi differenziati come mostra il seguente prospetto:

FASE 1

Analisi della situazione di partenza. Valutazione diagnostica. Analisi dei prerequisiti cognitivi e metodologici trasversali e quindi dei livelli di partenza rilevati in ambito disciplinare. Strumenti utilizzati per la rilevazione dei livelli di partenza: Test oggettivi o strutturati, questionari, colloquio individuale e/o di classe, prove pratiche e/o manuali. Eventuali attività di omogeneizzazione delle competenze o di recupero messe in atto per un azzeramento delle differenze rilevate nei livelli di partenza.

FASE 2

Definizione degli obiettivi. OBIETTIVI GENERALI PLURIDISCIPLINARI DEFINITI NEL POF: Educativi: socializzazione, rispetto delle persone, rispetto dell'ambiente, conoscenza e rispetto delle norme che regolano l'ambiente scuola, partecipazione attiva e responsabile all'attività scolastica, saper lavorare individualmente ed in gruppo, saper riconoscere situazioni a rischio per sé e per gli altri, saper accrescere la propria personalità ed individualità. Didattici: comprendere un testo, saper riconoscerne termini e concetti chiave, potenziare il lessico, prendere appunti in modo chiaro e corretto, studiare in modo autonomo, schematizzare problemi e situazioni, acquisire un metodo di studio personale e proficuo, fare collegamenti interdisciplinari, usare in modo efficace i manuali scolastici, acquisire capacità logiche e di sintesi, acquisire linguaggi specifici od anche settoriali, possedere con sicurezza le principali tematiche di ciascuna disciplina, esporre con proprietà, correttezza e coerenza logica sia negli elaborati scritti che nelle prove orali, acquisire propensione all'innovazione ed all'apprendimento continuo, applicare le conoscenze acquisite, saper formulare giudizi e valutazioni. Socio-affettivi: sapersi confrontare costruttivamente, essere consapevole delle proprie attitudini e delle proprie difficoltà, riconoscere le principali cause di successo e di insuccesso, intervenire in modo pertinente, saper motivare le proprie opinioni, manifestare disponibilità e curiosità per i problemi affrontati dalla classe. Nel POF sono riportati gli obiettivi generali pluridisciplinari. Da tali obiettivi si passa a quelli trasversali concordati nei singoli consigli di classe e nei dipartimenti disciplinari in termini di conoscenze, competenze, capacità.

FASE 3

Scelta e organizzazione dei contenuti. Sulla base degli obiettivi concordati, ciascun docente sceglie i contenuti disciplinari attraverso i quali conseguire gli obiettivi stessi, organizzandoli anche in forma modulare, ipotizzando cioè di servirsi di tali contenuti per portare l’allievo ad acquisire delle competenze.

FASE 4

Scelta dei metodi comuni e organizzazione dell'attività didattica. Principio della continuità, trasferibilità linguistica, applicabilità, dissonanza cognitiva, consolidamento, integrazione interna, recupero, ricerca, introduzione di nuove tecnologie. Tali metodi possono meglio esplicitarsi, dal punto di vista operativo, nelle seguenti strategie: lezione frontale o interattiva, discussione guidata, ricerche svolte individualmente o in piccoli gruppi, uso sistematico del libro di testo, , uso di appunti, fotocopie, dispense, uso del laboratorio come applicazione e verifica della teoria, oppure uso del laboratorio come spunto per una successiva sistemazione, uso di strumenti multimediali.

FASE 5

Verifica e valutazione. Strumenti, funzioni, criteri, metodi, tempi. Strumenti di verifica: gli obiettivi diventano indicatori e criteri di valutazione dei livelli quali-quantitativi raggiunti. Applicazione di vari tipi di valutazione: diagnostica-formativa, sommativa, longitudinale (che considera tutta la storia valutativa scolastica dello studente fino al tempo presente), pedagogica, orientativa.

Page 25: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 24 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Verifica e valutazione La verifica e la valutazione sono un momento fondamentale del processo educativo. La verifica è la raccolta dei dati per accertare in quale misura gli obiettivi prescelti siano stati raggiunti. La valutazione è la formulazione di un giudizio, espresso con un voto, sulla base dei dati raccolti. Entrambe devono avere un carattere formativo e informativo verso l'alunno, che potrà così partecipare responsabilmente al recupero di eventuali lacune e allo sviluppo delle abilità richieste. La verifica deve non solo accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati e classificare gli studenti, ma deve anche servire al docente a controllare lo svolgimento della sua attività didattica mediante il feedback che ne riceve. In base all'impostazione didattica scelta, le verifiche saranno frequenti e diversificate. Ogni prova proposta sarà finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più obiettivi, che saranno chiaramente esplicitati alla classe. Nel rispetto del principio della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente per quel che riguarda la scelta della metodologia adottata, potranno essere utilizzate le c.d. “griglie di valutazione oggettiva” per la formulazione di un “punteggio” che sarà poi tradotto in voto decimale, e ogni Consiglio di Classe potrà decidere, per i docenti che decideranno di avvalersi di questo metodo di valutazione, quali “pesi” attribuire a ciascun “indicatore” contenuto nelle griglie. Potranno essere usati come indicatori nelle griglie suddette la CONOSCENZA (Sapere: possedere conoscenze formali/astratte), la COMPETENZA (Saper fare: utilizzare in concreto date conoscenze), e la CAPACITÀ (Saper essere: organizzare conoscenze e competenze anche in situazioni interattive). In ogni caso ciascun docente potrà indicare, nella propria programmazione annuale, i criteri e i metodi di valutazione impiegati durante l'anno. Nella valutazione di fine periodo si considereranno le prove sommative, il progresso rispetto alla situazione di partenza, l'impegno, la partecipazione e l'interesse, anche in relazione agli elementi che hanno contribuito a determinarli. La scuola intende garantire criteri di assoluta equità, obiettività e trasparenza. Nel valutare, i docenti presteranno particolare attenzione ad evitare i seguenti rischi: • Effetto alone, cioè il lasciarsi influenzare da caratteristiche personali, positive o negative, che possono inficiare la

valutazione senza esserne l’espressione; • Effetto contrasto, la correzione di un compito ottimo può provocare l’abbassamento del punteggio nella valutazione

successiva o viceversa. Altri fattori condizionanti da evitare possono essere l’ideologia, riferimenti impliciti o espliciti agli schemi mentali del docente;

• Effetto proiezione, valorizzazione nell’alunno delle attitudini e dello stile cognitivo corrispondente al proprio; • Effetto di stereotipizzazione, fissità nella valutazione di un allievo a danno di un suo effettivo progresso,

particolarmente se lo stereotipo è negativo.

Scansione temporale delle attività didattiche Sulla base della esperienza maturata nel corso degli anni il Collegio dei Docenti ha deciso di suddividere l’intero arco delle lezioni in un primo periodo che va dall’inizio dell’Anno Scolastico fino alle vacanze Natalizie ( il “trimestre”) e in un secondo che va dalla ripresa delle lezioni fino al loro termine (il “pentamestre”). Scopo di questa divisione è ottimizzare il tempo-scuola durante il mese di gennaio: effettuati gli scrutini subito dopo il rientro a scuola, ogni Consiglio di Classe potrà decidere quali attività di recupero attuare, mentre si svolgeranno in contemporanea anche gli Stages per le classi quinte e la Settimana Bianca per le terze e le quarte

Page 26: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 25 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Interventi Didattici Educativi Integrativi (recuper o) Gli interventi didattici integrativi (recupero e sostegno) partono dagli stessi presupposti da cui muove l'intera azione educativa della Scuola: ─ il processo di insegnamento-apprendimento come nucleo centrale ed elemento qualificante dell'identità dell'Istituto ─ la qualità dell'istruzione e l'ottimizzazione delle risorse umane (grado di preparazione dell'alunno, capacità sviluppate), professionali (preparazione dei docenti a livello culturale e metodologico, partecipazione attiva e motivata all'azione educativa, disponibilità all'aggiornamento, attenzione alle necessità della scuola) e tecnologiche (uso di strumenti moderni ed efficaci) ─ la necessità di una sinergia educativa che punti sulla “progettualità comune”, sulla “cooperazione” e che presupponga la consapevolezza della “corresponsabilità dei risultati” ─ la centralità dello studente; suo diritto ad una valorizzazione dei punti di forza e al superamento delle lacune; ─ la consapevolezza della correlazione esistente tra apprendimento e affettività e della presenza di una pluralità di intelligenze all’interno di ciascun individuo ─ la trasparenza degli strumenti di verifica/valutazione per favorire l’autovalutazione, la metacognizione, l’orientamento, la consapevolezza e la corresponsabilità dell’alunno al proprio processo di apprendimento; l’oggettività possibile, la pluralità, la frequenza delle prove, per una lettura analitica e differenziata, attraverso cui giungere a strategie di recupero mirate ed efficaci anche in itinere. Le possibili tipologie di attività di recupero sono: ─ recupero in itinere ─ rientri pomeridiani ─ interventi di tutoraggio ─ sportelli didattici ─ classi aperte (subordinato alla disponibilità degli spazi ed all'organizzazione oraria). I docenti che propongono di attivare le azioni di recupero indicano: ─ le lacune registrate (valutazione preventiva) ─ le cause individuate ─ le strategie operative ─ le modalità scelte: recupero in itinere, rientri pomeridiani, forme di tutoraggio, sportelli didattici, classi aperte ─ le forme e i criteri di verifica/valutazione ─ durata e tempi di attuazione Il consiglio di classe discute e approva le proposte; decide se fondere o meno le azioni di recupero ─ sia a livello interdisciplinare (diverse discipline della stessa classe) ─ sia in senso orizzontale (sezioni diverse dello stesso anno di corso). Inoltre, in base a quanto stabilito dalle ultime disposizioni in merito al debito scolastico e al suo recupero, il Collegio dei Docenti ha così organizzato lo svolgimento degli interventi didattici integrativi: ─ le classi potranno effettuare una “pausa didattica” durante il mese di gennaio, durante la quale verrà rallentato lo svolgimento dei programmi al fine di favorire il recupero e il consolidamento delle conoscenze; negli scrutini di fine periodo potranno essere decisi corsi di recupero pomeridiani ─ negli scrutini del secondo periodo saranno decise, per tutti o per parte degli alunni per i quali la promozione all’anno successivo viene “sospesa”, le attività organizzate dalla scuola che si dovranno svolgere dal 15 giugno al 15 luglio; successivamente, durante le ultime due settimane di agosto, si svolgeranno le operazioni di verifica del superamento del debito e di scrutinio al termine delle quali verrà sancita la eventuale promozione all’anno successivo, con contestuale attribuzione del credito scolastico.

Page 27: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 26 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

L’apertura al Territorio

Rapporti scuola - famiglia Normalmente sono previste due udienze generali con le famiglie degli studenti di tutte le classi dell’Istituto, una nella ultima decade di novembre e l’altra nel mese di marzo, inoltre la scuola organizza incontri specifici con i genitori degli studenti delle prime classi nell’ambito delle attività di accoglienza e orientamento. È possibile incontrare il coordinatore e tutti gli insegnanti delle singole discipline in qualunque momento, purché non coincidente con l’orario delle rispettive lezioni, previa richiesta da parte dei singoli genitori di un appuntamento che va richiesto telefonicamente (all’ufficio di Presidenza o alla segreteria didattica) oppure con comunicazione scritta da inviare o per via ordinaria o per il tramite del proprio/a figlio/a. A loro volta i docenti, con le stesse modalità, possono richiedere direttamente o per il tramite del coordinatore di classe di conferire con i genitori dei singoli alunni. In ogni caso la scuola informerà, all’occorrenza, la famiglia del singolo studente circa situazioni rilevanti, per il tramite del coordinatore di classe o attraverso comunicazioni ufficiali da parte del Dirigente Scolastico. La scuola organizza anche incontri periodici con i genitori degli alunni e/o con i loro rappresentanti nei consigli di classe per illustrare il P.O.F. o per trattare tematiche rilevanti che richiedono il coinvolgimento dei genitori degli studenti. Inoltre, grazie alle potenzialità di Internet, è possibile accedere al cosiddetto “Registro On Line”: alcuni Docenti che hanno volontariamente aderito a questa iniziativa riportano nel sito Web dell’Istituto notizie relative all’andamento scolastico degli allievi: voti, assenze alle verifiche e anche lo svolgimento dei programmi; i genitori, forniti di apposita password, possono così controllare a distanza il rendimento scolastico dei propri figli, anche se va specificato che tale servizio ha solo valenza di ulteriore informazione, e non può sostituire in alcun modo i documenti ufficiali (registri) e le comunicazioni dirette tra scuola e famiglia.

Borse di studio Annualmente viene bandito dal Comune di San Severino Marche un concorso per l’assegnazione delle borse di studio "Primo e Gina Colcerasa" a favore di studenti dell’I.T.I.S.. Requisiti per l’ammissione sono: la residenza nel Comune di San Severino Marche ed il merito scolastico. A parità di punteggio viene considerata la permanenza dello studente nel comune di San Severino in senso diacronico. Il bando per l’anno scolastico in corso prevede l’assegnazione di circa 30 borse di studio. Le domande di partecipazione vanno presentate al Comune di San Severino Marche, entro il mese di settembre. A decorrere dall’anno scolastico 97/98, su delibera del Consiglio d’Istituto, a seguito del relativo finanziamento della Banca Popolare di Ancona, sono state assegnate annualmente venti borse di studio per alunni meritevoli iscritti alle classi dalla prima alla quarta, non residenti. Nel corrente anno scolastico l'assegnazione di tali borse di studio è ancora in via di definizione. Inoltre, quest’anno l’I.T.I.S. è in grado, grazie ad accordi siglati con le ditte Tarlazzi, Faggiolati e Med Computer, di erogare direttamente borse di studio per un importo complessivo di € 7000 agli allievi delle classi quinte delle specializzazioni Elettrotecnica, Meccanica e Informatica che si saranno particolarmente distinti nella realizzazione di lavori e pubblicazioni concordati con le imprese suddette e inerenti le problematiche connesse alle loro filosofie produttive.

Page 28: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 27 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Il sito Web dell’Istituto Il sito web dell’istituto http://www.divini.net/ è organizzato in tre sezioni: “home”, “offerta formativa” e “rete divini_50”. Nella prima sezione sono presenti informazioni generali come “chi siamo”, “contatti”, “organizzazione dei servizi amministrativi” e delle pagine di ingresso specifiche per i vari tipi di utenti: “studenti”, “famiglie”, “personale della scuola”. Queste pagine contengono notizie e moduli utili da scaricare per le varie categorie di utenti. Nella sezione “offerta formativa” si esplicitano struttura e piano orario dei corsi, insieme a tutte le iniziative messe in atto dalla scuola per favorire la crescita, la formazione umana culturale e professionale degli studenti. Sono presenti naturalmente i Regolamenti d'Istituto e il Piano dell’Offerta Formativa (POF). La sezione “rete divini_50”, nasce nel 2008, in occasione delle celebrazioni per il 50° della fondazione dell'Istituto per fornire supporto alla rete sociale di studenti, docenti, famiglie, dipendenti, diplomati e semplici cittadini, legati da una relazione affettiva con il nostro Istituto. Attraverso la social network tutti i componenti della comunità scolastica estesa possono condividere idee ed esperienze ed attivare conversazioni sui contenuti generati dagli utenti, come foto video ed articoli. A partire dalla home page del sito sono anche raggiungibili i servizi on line resi disponibili per gli utenti: il servizio di e-mail e l'applicazione web per la condivisione dei documenti e dei calendari, disponibile per tutti i dipendenti della scuola; il sistema informativo "scuola/famiglia" con la possibilità di acquisire da parte dei genitori le valutazioni finali, le valutazioni intermedie, le assenze, gli ingressi in ritardo e le uscite dello studente; il blog collettivo"diario di bordo", con le principali informazioni d'interesse per la comunità scolastica; il "blog degli studenti", fatto dagli studenti per gestire in maniera autonoma da parte di questi ultimi le informazioni relative alle loro attività scolastiche ed extrascolastiche; il “planning mensile”, compilato dal Dirigente Scolastico con la raccolta cronologica degli eventi più significativi del mese in corso. L’ambiente “divini campus”, inoltre, offre l’opportunità a molte classi di integrare l'e-learning e la didattica curricolare negli ambiti della documentazione, della valutazione formativa, della personalizzazione, della collaborazione, della relazione, del riuso, della collaborazione a distanza (estremamente utile nel caso di studenti assenti per lunghi periodi per motivi di salute, indispensabile nelle collaborazioni in progetti comuni con altre scuole lontane) L’Istituto da oltre 4 anni utilizza la piattaforma e-learning (open source Dokeos), installata sul nostro server web. L’ambiente “divini campus” è amministrato e gestito da un team di docenti esperti che provvede all’inizio di ogni anno scolastico, all’iscrizione dei nuovi studenti e alla cancellazione degli studenti diplomati, fornisce inoltre anche un servizio di assistenza continua (help/desk), per tutti gli utenti che trovassero difficoltà di accesso o di uso dell’ambiente di e-learning. A seguito di questa esperienza nel campo della formazione a distanza la Provincia di Macerata, ha individuato il nostro Istituto come una delle tre scuole polo per il progetto “e-learning scuole superiori” finanziato dalla stessa provincia.

Page 29: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 28 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

I rapporti con gli Enti L’istituzione scolastica è una comunità in cui si intrecciano e si coniugano le esigenze degli studenti e della società che richiede livelli formativi sempre più evoluti, sia per l’inserimento nel mondo del lavoro, sia per la partecipazione attiva alla vita sociale, nel ruolo di cittadini. Le relazioni che si possono istituire sono molteplici: attualmente non più basate sulla iniziativa spontanea, ma previste ope legis (Reti di scuole art. 7 del D.P.R. 275 dell’8 marzo ’99 – Regolamento dell’autonomia) e con una serie di strumenti normativi per la realizzazione. L’Istituto pertanto costruisce una serie di rapporti con vari Enti. A titolo esemplificativo se ne citano i più significativi:

• Amministrazione regionale • Amministrazione provinciale • Assindustria e Camere di Commercio di Macerata per attività di orientamento (informazione e formazione) • Amministrazione Comunale di San Severino Marche per una serie di attività culturali (teatro, mostre ecc.) • Comunità montana • Centri per l’impiego territoriali • Università di Camerino: convenzione per l’attribuzione di crediti scolastici per chi frequenta le facoltà

dell’ateneo camerte • Università di Macerata e di Ancona • Imprese locali ad alta tecnologia per le visite guidate e lo svolgimento di stages. • ASL n°10 e Amministrazione Comunale di Camerino per le attività di Educazione alla Salute e per corsi di

Informatica per i suoi dipendenti • Osservatorio Giovani scrittori, casa editrice Mondadori per l’educazione multimediale • Motorizzazione civile Provinciale, Scuole guida di San Severino, Polizia Municipale, Croce Rossa, Polizia

di Stato per l'educazione stradale

L’Istituto costituisce pure una risorsa per il territorio per la disponibilità dei numerosi ed attrezzati laboratori e delle attrezzature sportive che vengono messi a disposizione di enti e associazioni pubbliche e private, per il sostegno alle iniziative culturali e formative che vengono prodotte nel bacino di interazione della scuola e perché esso è scuola polo per la sicurezza scolastica e per l’addestramento antincendio dei lavoratori

Adattamento dell’offerta scolastica alle esigenze del territorio A conclusione di questa parte del documento è possibile porre l’accento sulla apertura del POF alle esigenze formative del territorio, svolta attraverso: • L’adattamento dell’orario scolastico a quello dei trasporti pubblici, che prevede la contrazione delle ore di lezione

per consentire agli allievi di arrivare a San Severino in tempo per l’inizio delle lezioni e di poter usufruire dei mezzi di trasporto per far ritorno a casa in orari adeguati

• L’attuazione degli Stages che permettono il primo proficuo contatto tra i futuri diplomati e la realtà produttiva locale

• L’adattamento, nel rispetto delle disposizioni Ministeriali, dei contenuti disciplinari alle nuove realtà produttive mediante progetti di incontro tra scuola e imprese

• Il soddisfacimento delle esigenze culturali degli studenti con la realizzazione di diverse attività teatrali e cinematografiche

• L’avviamento alla pratica sportiva con diverse attività in aggiunta a quelle normalmente previste dai corsi di Educazione Fisica

• Attività di orientamento alla professione e agli studi universitari, realizzata con incontri con rappresentanti degli Ordini Professionali e con rappresentanti degli Atenei della Regione

• L’ottenimento, nell’ottica della globalizzazione del mercato del lavoro, della certificazione internazionale della conoscenza della lingua inglese tramite corsi ed esami extracurricolari

• La possibilità di conseguire a condizioni vantaggiose la Patente Europea di Guida del Computer (ECDL) • La realizzazione del corso serale SIRIO che permette a studenti lavoratori di conseguire il diploma • L’accreditamento dell’Istituto come ente formatore presso la Regione Marche, che consente di tenere corsi di

Formazione Tecnica Superiore • Accordi stipulati con ditte operanti in settori merceologici afferenti ai programmi didattici dell’Istituto per la

sponsorizzazione di varie attività culturali e per facilitare la progettazione di percorsi di orientamento professionali e scolastici

Page 30: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 29 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

L’ampliamento dell’Offerta Formativa

Le attività extradidattiche In un'ottica di sostegno alle eccellenze sono previste le Olimpiadi della Matematica, dell’Informatica e della Chimica, momenti di confronto tra gli allievi dell'Istituto con altre realtà scolastiche a livello regionale e nazionale; essi prevedono fasi di selezione che vanno dal livello di Istituto fino alla gara nazionale con trasferte previste in altre sedi. Inoltre l’Istituto aderisce all’accordo di rete “Ecosistema educativo”, progetto di educazione all’uso dei mezzi di comunicazione individuale e di massa. Viene attribuita particolare rilevanza didattica e formativa ai viaggi di istruzione (organizzati in tre giorni per il biennio e il triennio, o in una settimana per la “Settimana bianca” e il viaggio all’estero, entrambi riservati al triennio) in quanto occasioni per conoscere, socializzando, luoghi di grande interesse storico, culturale, artistico ed ambientale ed alle visite guidate della durata di un sol giorno che permettono agli studenti di calarsi nella realtà produttiva e culturale del territorio. Sono inoltre previsti incontri nella sede scolastica con personaggi e associazioni di spicco della realtà socio-economica italiana e uscite guidate per la conoscenza delle Università delle Marche e per la partecipazione ad eventi culturali.

I progetti di arricchimento dell’offerta formativa Vengono presentati i “progetti didattici”, attività strutturate che hanno lo scopo di accrescere le competenze tecniche, linguistiche, ma anche di ampliare gli orizzonti culturali degli allievi e di favorire la loro crescita umana come cittadini inseriti nel contesto sociale. Com’è noto l’Autonomia scolastica prevede, come strumento per l’arricchimento dell’offerta formativa ed il suo adattamento alle esigenze territoriali, il ricorso ai progetti didattici che, utilizzando le risorse finanziarie del Fondo di Istituto e finanziamenti da parte di Enti pubblici e/o privati, permettono di realizzare attività deliberate dal Collegio dei Docenti e coordinate da docenti responsabili. Per l’anno scolastico corrente sono state individuate quattro distinte aree di intervento: AREA TECNICO-TECNOLOGICA (A1) Progetti che riguardano l’approfondimento di tematiche proprie delle discipline tecniche AREA PROFESSIONALE (A2) Progetti che si occupano dei contatti con il mondo del lavoro AREA UMANISTICA (A3) Progetti che si occupano del potenziamento delle capacità linguistiche, espressive, ma anche della crescita umana del cittadino nella sua individualità e nella collettività nonché della salute e dello sviluppo psicofisico dell’allievo AREA DIDATTICA (A4) Progetti che riguardano l’innovazione e il potenziamento dell’azione didattico-educativa dell’Istituto

Page 31: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 30 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

AREA TECNICO-TECNOLOGICA (A1) Denominazione progetto:

Patente Europea di guida per il Computer Responsabile: prof.ssa Anna Maria Maccari Finalità. Continuazione del progetto pluriennale in atto, questa attività si propone di offrire la possibilità di conseguire la ECDL mediante l’erogazione di 10 sessioni di esami, almeno 2 corsi di formazione per studenti e corsi di formazione per esterni in base alle richieste offrendo la possibilità a tutti gli utenti di valutare il proprio grado di preparazione sugli argomenti che si troverà ad affrontare durante gli esami ufficiali attraverso il sistema di simulazione delle prove di esame SimulATLAS. Obiettivi. Gestione delle attività del Test Center (accreditato presso L'AICA) per la erogazione degli esami della certificazione E.C.D.L e la vendita delle tessere (Skills Card), sia ad utenti interni sia ad utenti esterni, adesione al Progetto ECDL scuola media, in accordo con L’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”, di San Severino Marche, erogazione di corsi di formazione e tutoring sia per utenti interni che esterni, partecipazione alle iniziative "Vola con Internet", rivolte ai giovani 16enni, ai docenti ed al personale ATA,promuovere la certificazione E.C.D.L ( European Computer Driving Licence), curare la formazione e l’aggiornamento degli esaminatori (corso promosso dall’Aica – tramite ECDL-forum), gestione del sistema di erogazione esami (ATLAS) e del sistema di simulazione delle prove di esame SimulATLAS. Destinatari. Alunni di tutte le classi, docenti, non docenti, esterni e infine alunni delle scuole medie. Durata Il progetto pluriennale è attivo per tutta la durata dell’anno solare, con sessioni di esami pressoché mensili, eccetto per il periodo di estivo. ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Progetto Eccellenza “Divini Robot” Responsabile: prof. Fabio Raccosta Finalità Promuovere le attitudini creative negli studenti, nonché la loro capacità di comunicazione, cooperazione e lavoro di gruppo, favorire il loro interesse e di apertura anche verso le tradizionali discipline di base quali matematica, fisica, disegno tecnico, etc, aiutare gli allievi a scegliere con maggiore grado di informazione la loro carriera scolastica e professionale e contemporaneamente aumentare il vivaio di giovani orientati alla robotica nell'università e nell'industria. Obiettivi coinvolgere gli studenti più meritevoli di più specializzazioni (Meccanica, Elettrotecnica, Telecomunicazioni, Informatica) nello studio e nella realizzazione delle parti e dell’assemblaggio di piccoli robot; promuovere le attitudini creative negli studenti, nonché la loro capacità di comunicazione, cooperazione e lavoro di gruppo anche tra varie specializzazioni; promuovere forme di collaborazione tra la scuola, le istituzioni, gli enti pubblici e l'industria. Destinatari i migliori 4 studenti di ogni specializzazione delle classi quarte Meccanica, Elettrotecnica, Telecomunicazioni, Informatica che costituiranno 4 gruppi di lavoro, ciascuno dei quali sarà composto da uno studente di ogni specializzazione. Durata Da gennaio 2009 a maggio 2010 in diverse fasi che vanno dalla definizione degli ambiti di interesse e di progettazione dell’attività fino alla realizzazione del/dei robot. ________________________________________________________________________________________________

Page 32: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 31 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Denominazione progetto:

Progetto Laboratorio energie alternative e stazione meteorologica Responsabile: prof. Fabio Raccosta Obiettivi Fornire agli allievi gli strumenti culturali di base per capire la realtà energetica attuale e per comprendere l’essenza di alcune energie alternative attraverso esperienze di laboratorio; avvicinare gli allievi all’osservazione e alla comprensione dei fenomeni atmosferici mediante attività teoriche e pratiche anche con l’ausilio di esperti esterni. Destinatari Gli allievi del biennio Durata Il pentamestre ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Autronica─Elettronica dell’automobile Responsabile: prof. Fabrizio Tobaldi Finalità Permettere agli allievi delle classi quarte della specializzazione Meccanica, Elettrotecnica e Telecomunicazioni di apprendere i concetti base e di conoscere la componentistica elettronica dell’auto e a quelli della classe quinta della prima di completare la formazione in questo settore. Obiettivi Creare personale pronto a lavorare in settori vari che richiedono conoscenze specialistiche; fornire ai futuri Periti Meccanici interessati, che usciranno dal nostro istituto, anche una formazione in questo settore che farà parte del proprio curriculum; offrire la possibilità a studenti esterni con diploma di scuola media Superiore od Inferiore di frequentare il corso fornendo un opportunità anche a giovani non occupati; fornire l’opportunità a personale che lavora già nel campo di frequentare un corso di aggiornamento su alcuni argomenti del corso (corso specialistico); completare la formazione dei nostri studenti del 5° che nel 2007/2008 hanno iniziato il corso Destinatari Alunni delle classi 4e e 5e della specializzazione Meccanica, Elettrotecnica e Telecomunicazioni. Studenti esterni in possesso di Diploma di Scuola Media Inferiore o Superiore. Personale che lavora già nel campo (2° modulo = corso specialistico) Modalità di attuazione Personale esterno alla scuola sviluppa un corso che, per i suoi contenuti, si occupa di argomenti specifici che i programmi scolastici normalmente non trattano. Il progetto viene presentato con la riserva di attuazione compatibilmente con l’arrivo di nuovi finanziamenti già richiesti per la copertura economica necessaria per l’esperto esterno. Durata, tempistica e contenuti del corso MODULO RISERVATO A ORE

TOT N°

INCONTRI/ORARIO PERIODO ARGOMENTO

1° gli alunni di 4a Mecc. ed Elettrot. e Telec. A.S. 2008/09

30 10 incontri di 3 h /Primo pomeriggio h.14,25

Ottobre- dicembre 2008

Elettromagnetismo, misure elettriche e componenti elettronici dell’auto

2° gli alunni di 5a Mecc. Elettrot. e Telec. A.S. 2008/09 esterni che lavorano già nel campo interessati ad uno o più sottomoduli

15 5 incontri di 3 h /Primo pomeriggio h.14,25

Novembre– dicembre 2008

Oscilloscopio in officina, Sistemi di iniezione Multijet, Controllo emissioni secondo normative Euro 4 e 5, Controllo emissioni e Sistemi di controllo

TOT 45 ________________________________________________________________________________________________

Page 33: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 32 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

AREA PROFESSIONALE (A2) Denominazione progetto:

Scuola─Lavoro (stages aziendali) Responsabile: prof. Sandro Cipolletti Finalità Lo stage si propone di fare acquisire ai partecipanti gli elementi di base di quella che viene definita “cultura del lavoro” e verificare l’attività di un’azienda legata alla propria specializzazione. Il progetto scuola – lavoro consiste in un tirocinio (stage) di allievi dell’Istituto presso aziende del territorio, individuate dalla scuola stessa, della durata di una o due settimane. Obiettivi. Creare una cultura del lavoro come momento formativo della persona; Verificare le abilità acquisite nel curricolo scolastico; Rafforzare le capacità relazionali e di socializzazione; Sapersi inserire nell’ambiente di lavoro con motivazione, autonomia, flessibilità, disponibilità al cambiamento; Saper rispettare le regole (puntualità, richieste, rispetto delle scadenze); Conoscere sul campo le modalità di funzionamento di una struttura Aziendale, di Ente Pubblico o di un'Associazione; Sperimentare la sistematicità dei processi produttivi e organizzativi; Mettere alla prova e incrementare le proprie capacità operative; I destinatari a cui si rivolge. Il progetto è rivolto agli alunni delle classi quinte (in numero di 104), in quanto più esperti delle attività che vengono loro assegnate, hanno maggiore consapevolezza delle loro responsabilità e più sicurezza nei rapporti interpersonali. Modalità di attuazione Il progetto scuola – lavoro consiste in un tirocinio (stage) di allievi dell’Istituto presso aziende del territorio, individuate dalla scuola stessa, della durata di una o due settimane. Ogni allievo è affidato ad un tutor aziendale, individuato dal responsabile dell’azienda nel proprio ambito, che lo assiste durante lo stage e lo valuta tramite le schede fornite dalla scuola; ad esso si affianca un insegnante (tutor scolastico) della specializzazione che lo segue per tutto il percorso. Il Consiglio di classe stabilisce se la partecipazione da parte di ciascun alunno è opportuna per motivazioni, comportamenti, o altro. In presenza di carenze nelle varie discipline valuta se lo stage potrà avere effetto di motivazione e stimolo, o se sarà invece più opportuna la partecipazione a forme di recupero organizzate nel medesimo periodo. Dopo lo stage saranno compilati dei modelli di valutazione delle esperienze svolte da parte dell’alunno, dal tutor scolastico, e dal tutor aziendale. Durata Il progetto si attua a partire dal mese di ottobre 2008 fino a febbraio 2009 ________________________________________________________________________________________________

Page 34: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 33 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Denominazione progetto:

Scuola─Impresa Responsabile: prof. Mario Sparvoli Obiettivi misurabili Mantenere e consolidare i rapporti tra Scuola e Aziende locali già intrapresi fin dall’ a.s. '03/'04. Aumentare il numero d'Aziende coinvolte dalla Scuola ai fini orientativi e occupazionali per i Diplomati presso l'ITIS. Finalità Instaurare nuovi rapporti con le Aziende del territorio, e consolidare quelli esistenti, in collaborazione con l'Associazione degli Industriali e le Associazioni degli Artigiani della Provincia al fine di: Monitorare l’andamento dell’offerta di lavoro e svolgere un’indagine conoscitiva sull’inserimento dei nostri diplomati. Facilitare l’inserimento lavorativo dei diplomati nel tessuto produttivo. Istituire nuove borse di studio per gli allievi delle classi quarte e/o le classi quinte delle cinque specializzazioni o per quelli delle classi seconde, segnalati dai consigli di classe e valutati da apposita commissione. Avere la possibilità di effettuare nuove visite aziendali, di effettuare nuovi stage, di facilitare il lavoro estivo degli studenti presso le Aziende. Individuare argomenti oggetto di futuri corsi post-diploma o corsi specialistici in genere, da svolgersi in collaborazione con Assoindustria, Confartigianato, Aziende e I.T.I.S. presso il nostro istituto. Individuare eventuali argomenti didattici facenti parte dei programmi ministeriali, di particolare interesse aziendale, che possono essere approfonditi nelle materie di specializzazione durante le ore curriculari mattutine anche con l’intervento di tecnici aziendali. Sondare la possibilità di un rapporto Scuola-Azienda per lo svolgimento di prove tecniche usufruendo dei laboratori esistenti o creandone di nuovi con attrezzature adeguate. Destinatari Gli studenti e i diplomati dell'ITIS, le Aziende del territorio e privati in genere. Metodologia di attuazione Contatto diretto delle Aziende mai contattate prima o Aziende gia coinvolte, da parte di un docente dell’Istituto coinvolto nel progetto che raccoglierà una serie di dati volti al raggiungimento delle finalità sopra elencate attraverso la somministrazione di un apposito questionario per facilitare l’azione del docente. Durata Da ottobre ad agosto ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

La scuola in mostra─Sottoprogetto “Mostra Attività Produttive” Responsabile: prof.ssa Donella Bellabarba Obiettivi Promuovere sul territorio e nel mondo imprenditoriale le attività, le eccellenze e una conoscenza consapevole dell’ITIS “E. Divini” attraverso l’allestimento di uno stand presso la Mostra Attività Produttive di San Severino Durata Dal 19 al 21 settembre 2008 ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Tolentino Expo 2008 Responsabile: prof.ssa Lidia Papavero Obiettivi Promuovere sul territorio e nel mondo imprenditoriale le attività, le eccellenze dell’ITIS “E. Divini” mediante l’allestimento e la gestione di uno stand presso la manifestazione Tolentino Expo Durata Dal 16 al 19 ottobre 2008 ________________________________________________________________________________________________

Page 35: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 34 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

AREA UMANISTICA (A3) Denominazione progetto:

S─Cavalcare Responsabile: prof.ssa Adele Appignanesi Obiettivi Miglioramento e recupero delle potenzialità globali (affettive, cognitive, di adattamento, di problem solving e del controllo del comportamento) in una classe che presenta diversi soggetti dislessici e un portatore di Handicap attraverso lo studio teorico della struttura fisica del cavallo, del suo comportamento, della sua funzione e attività pratiche che vanno dalla osservazione dell’animale nel suo ambiente naturale fino al contatto fisico con esso Destinatari La classe 2a F Durata Sei incontri di due ore ciascuno tra marzo e maggio 2009 ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Sperimentare l’Handicap Responsabile: prof.ssa Adele Appignanesi Obiettivi Sensibilizzare, attraverso un’azione diretta e coinvolgente, gli alunni al tema della diversità e della integrazione attraverso la sperimentazione in prima persona dei diversi tipi di disabilità motoria e sensoriale realizzata con attività con strumenti che limitino le azioni del soggetto e attraverso testimonianza di coetanei portatori di Handicap Destinatari La classe 2a F Durata Tra marzo e giugno 2009 ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Buona Partenza Responsabile: prof. Luca Rocchetti Obiettivi Far confrontare l’allievo con i suoi limiti psicofisici in modo da acquisire nuove abilità cognitive, motorie e relazionali Destinatari Gli allievi delle classi prime Durata Le attività avranno durata di 16 ore, distribuite nel corso dell’anno ________________________________________________________________________________________________

Page 36: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 35 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Denominazione progetto:

Educazione alla salute Responsabile: prof.ssa Lucia Giusti Obiettivi Supportare con azioni diversificate insegnanti, allievi dell’Istituto e loro genitori affinché possano interagire in modo sereno, costruttivo e consapevole, attraverso quattro assi di azione: “CONOSCERE E GESTIRE LE EMOZIONI”, che si propone di conoscere il funzionamento delle emozioni per poter effettuare un minimo di controllo su di esse, “L’ AUTOSTIMA E IL SÉ”, che ha lo scopo di potenziare la autoconoscenza e il controllo della propria sfera emozionale e dei rapporti interpersonali, “TUTORS”, per la prevenzione della dispersione scolastica, “CIC”, per la organizzazione degli incontri con lo psicologo. Destinatari Tutti gli allievi dell’Istituto, i loro genitori e i docenti Durata Da settembre a maggio ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Educazione Stradale Responsabile: prof. Mauro Ciampichetti Obiettivi Far acquisire le conoscenze del nuovo Codice della strada, i comportamenti corretti da tenere alla guida del ciclomotore, acquisire il rispetto delle norme civili e comportamentali, conseguimento del Patentino per ciclomotore mediante lezioni teoriche. Destinatari Allievi del biennio in primis e soggetti interessati, interni od esterni, che abbiano compiuto il 14° ano di età Durata Si prevede un corso della durata di 12 ore di lezioni che si svolgerà nel mese di Novembre, una sessione di esami, una seconda sessione per coloro che non hanno superato gli esami; sono prevedibili anche incontri in prossimità degli esami per una preparazione immediata. ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Avviamento alla pratica sportiva Responsabile: prof. Livio Poleti Obiettivi Preparare gli studenti alle gare dei campionati studenteschi, fornire l’opportunità di un approccio più approfondito alle discipline sportive a chi non partecipa alle gare e avviare gli allievi ad una sana abitudine di svolgere attività motoria, oltreché migliorare la socializzazione attraverso la pallavolo, il calcetto, l’atletica leggera e la preparazione fisica specifica Destinatari Tutti gli allievi del biennio e del triennio e alcuni docenti interessati Durata Da ottobre a maggio, due pomeriggi ogni settimana ________________________________________________________________________________________________

Page 37: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 36 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Denominazione progetto:

Campionati sportivi studenteschi Responsabile: prof. Livio Poleti Obiettivi Partecipazione degli studenti dell’ITIS alle varie fasi (di Istituto, provinciale e regionale) di diverse discipline sportive, intesa come confronto sportivo-educativo con altre realtà scolastiche Destinatari Tutti gli allievi del biennio e del triennio in numero di 400 circa Durata Da ottobre a maggio ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Corso di nuoto─pallanuoto─cardiofitness Responsabile: prof. Livio Poleti Obiettivi Apprendimento e/o miglioramento delle tecniche dei vari stili di nuoto e degli elementi di base del gioco della pallanuoto Destinatari Tutti gli allievi del biennio e del triennio in numero di 270 circa Durata Verranno effettuate dieci lezioni e una finale ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Giornale di Istituto: Insieme Troviamo Idee Simpatiche Responsabile: prof.ssa Maria Cristina Perticarari Obiettivi Favorire l’approccio alla comunicazione scritta e argomentata, fornire aiuto fattivo alla costruzione dell’autonomia di giudizio, portare l’attualità in classe, collocare il lavoro nella prospettiva di ricerca-azione che comporta il lavoro di gruppo come stile di intervento; il tutto attraverso la preparazione, la stampa e la diffusione del giornalino di Istituto Destinatari Allievi dell’Itis, il suo personale, le famiglie Durata L’intero anno scolastico ________________________________________________________________________________________________

Page 38: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 37 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Denominazione progetto:

Itagramma Responsabile: prof.ssa Adele Appignanesi Obiettivi Fornire strumenti linguistici e comunicativi a partire dalla presentazione e introduzione dei termini fondamentali dell’analisi grammaticale al fine di consentire un inserimento fattivo nell’attività didattica, mediante lezione frontale, ascolto di brani registrati su CD o cassette, lettura e scrittura Destinatari Alunni stranieri iscritti in questo Istituto Durata Da settembre a dicembre 2008 ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Educazione alla Drammatizzazione Responsabile: prof.ssa Pierina Angeloni Finalità Promuovere l’affinamento della capacità espressiva degli allievi attraverso l’esercizio della drammatizzazione Obiettivi Rafforzare la capacità di lavorare in gruppo nel rispetto di tempi e ruoli, potenziare le capacità espressive, migliorare la dizione, saper allestire una scenografia essenziale, saper individuare gli oggetti fondamentali alla resa del discorso teatrale Destinatari Allievi di tutte le classi dell’ITIS interessati alle attività del progetto Durata Il progetto ha durata biennale, il primo anno sarà dedicato alla educazione alla drammatizzazione, il secondo alla realizzazione di uno spettacolo. ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Cineforum Responsabile: prof.ssa Donella Bellabarba Obiettivi Rafforzare le competenze di lettura e comprensione di un testo complesso come il film, per il conseguimento delle competenze in uscita al biennio, attraverso tre incontri di un esperto della Mediateca della provincia di Macerata con le classi prime e seconde e la visione al cinema di tre pellicole con successivo test di verifica. Destinatari Gli allievi di tutte le classi prime e seconde dell’ITIS Durata Tutto il primo quadrimestre ________________________________________________________________________________________________

Page 39: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 38 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Denominazione progetto:

Progetto Lingua: Certificazioni Internazionali (PET) Responsabile: prof.ssa Gabriella Gentili Finalità Questo progetto si propone di svolgere un Corso pomeridiano di preparazione agli esami E.S.O.L. University of Cambridge a livello P.E.T.(Preliminary English Test), che ha la finalità di accertare e certificare i livelli di competenza degli studenti tramite Enti Certificatori Internazionali. Le prove constano di un esame orale e un esame scritto ed hanno l’obiettivo di accertare le competenze dei candidati nelle quattro macro abilità (reading, writing, listening, speaking). Gli studenti che avranno superato le prove riceveranno un attestato valido in tutto il mondo, riconosciuto dalle Università Italiane come credito formativo e tenuto in considerazione sia dalle aziende che nei pubblici concorsi. Obiettivi Per quanto riguarda gli obiettivi misurabili e le metodologie i docenti interni ed il lettore esterno faranno riferimento alle linee guida stabilite dal Council of Europe a livello B1 del Common European Framework (B1: gli studenti dovrebbero essere capaci di comunicare in lingua Inglese in diverse situazioni quotidiane con persone di madre lingua e non). Destinatari Gli studenti del triennio ed i candidati esterni che aspirano a conseguire una certificazione internazionale, per un numero compreso tra 18 e 28 partecipanti. Durata Il progetto si attuerà nel corso dell’anno scolastico a partire dalla fine di ottobre: il corso per gli studenti avrà cadenza settimanale (escluse le settimane di impegno per i docenti, gite, stage ecc), ogni lezione avrà la durata di 2 ore; il lettore interverrà nella parte terminale; i candidati sosterranno gli esami in due date (scritto e orale) nel mese di maggio nella nostra sede. ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Lettura e ascolto in lingua straniera di notizie di attualità su Internet Responsabile: prof. Giovanni Scarponi Obiettivi Motivare e guidare i discenti ad un uso non solo ludico di Internet, alla scelta di notizie previa previsione dei contenuti e all’acquisizione di tecniche di lettura Destinatari Gli studenti del triennio ed eventuali studenti meritevoli del biennio Durata Sei ore nel corso della Settimana Culturale e dieci ore di attività pomeridiana in cinque settimane a cavallo di essa ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Settimana di studio all’estero Responsabile: prof. Giovanni Scarponi Obiettivi Acquisizione di esperienze relative al vivere e allo studiare in un ambiente straniero Destinatari Studenti del triennio in numero da stabilire Durata Venti lezioni settimanali in periodo da stabilire e soggiorni in Inghilterra per 7 giorni ________________________________________________________________________________________________

Page 40: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 39 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Denominazione progetto:

Teatro in lingua inglese: Musical da the Strange Case of Dr. Jekyll & Mr. Hide Responsabile: prof.ssa Antonella Peghetti Obiettivi Stimolare alla lettura di testi letterali, potenziare la competenza linguistica, dare agli studenti l’opportunità di vedere come la lingua inglese viene utilizzata in contesti diversi attraverso la lettura del programma di sala e di altri testi riguardanti un’opera teatrale in lingua inglese e la sua visione Destinatari Tutti gli studenti delle classi quarte Durata Parte del trimestre e del pentamestre ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Comenius─CLIL 2008─2010 Responsabile: prof. Alfredo Tifi Obiettivi Supportare le attività didattiche e la comunicazione relative al partenariato Comenius (apprendimento integrato di lingua e contenuti, CLIL, al servizio della consapevolezza culturale, sociale e ambientale nei paesi europei), migliorare l’apprendimento dell’inglese, utilizzare strumenti del Web per comunicare, elaborare e condividere informazioni comuni a 5 paesi europei (Spagna, Italia, Polonia, Rep. Ceca e Finlandia), il tutto al fine di sviluppare la coscienza ambientale, la consapevolezza culturale e il senso di appartenenza all’Unione Europea; organizzare le visite delle delegazioni e gli eventi sociali del progetto Comenius; promuovere e diffondere la cultura dell’appartenenza all’Unione Europea. Destinatari 70 allievi delle classi 3CH, 3G/3E, 4CH, 3F e 15 docenti Durata Da ottobre a giugno ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Ulisse Responsabile: prof.ssa Rosella Natalini Obiettivi Il progetto è promosso dalle province di Macerata e Ascoli Piceno e coordinato dallo Eurocentro di Jesi che cura la parte burocratica e coordina i lavori dei diversi partner. Esso prevede il soggiorno all’estero per tre settimane di studenti selezionati in base al profitto e alle condizioni economiche svantaggiate. Lo stage è finanziato dalla U.E. e dalla Provincia, non sono previsti contributi da parte della scuola. Destinatari Allievi dai 15 ai 18 anni del nostro Istituto interessati alla selezione e 7 studenti che hanno già usufruito della borsa per il soggiorno all’estero. Durata Da ottobre 2007 a maggio 2008. ________________________________________________________________________________________________

Page 41: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 40 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

AREA DIDATTICA (A4) Denominazione progetto:

Chimica e qualità totale Responsabile: prof. Fabio Bruzzechesse Finalità formare dei tecnici che, oltre alle preparazione generale del particolare indirizzo di studi, abbiano competenze anche nel campo della qualità e della certificazione secondo la norma ISO 9001: 2000. Obiettivi Al termine del 3° anno scolastico gli alunni dovranno: Conoscere le motivazioni che sono alla base dei sistemi di gestione della qualità; conoscere i fondamenti, la terminologia e i requisiti dei sistemi di gestione per la qualità; capire che le “buone pratiche”della prevenzione sul lavoro, costituiscono la premessa per i sistemi di qualità; applicare in un laboratorio di analisi la L. 626/94 riguardante la sicurezza dei lavoratori; conoscere le operazioni di base del laboratorio microbiologico; possedere le competenze tecniche informatiche di base. Al termine del 4° anno scolastico gli alunni dovranno: Saper gestire la documentazione necessaria per la gestione di un sistema di qualità conforme alla ISO 9001:2000 Conoscere i principi dell’HACCP e le procedure attuative dell’autocontrollo nel settore dell’industria alimentare. Al termine del 5° anno scolastico gli alunni dovranno: Saper effettuare autonomamente le più comuni analisi chimiche e microbiologiche su prodotti alimentari; Saper applicare in un laboratorio di analisi merceologiche e ambientali la norma UNI EN ISO 9001: 2000. Modalità di attuazione

Entro la fine dell’A.S., per gli alunni della classe 5°, verrà verificato il livello di preparazione raggiunto mediante un esame fatto da una commissione costituita dagli insegnanti del progetto e un esperto esterno al termine del quale verrà assegnata votazione in centesimi che sarà riportata nell’attestato rilasciato unitamente al diploma.

Destinatari: Tutti gli alunni delle classi della specializzazione Chimica: III CH, IV CH e V CH Durata Il progetto ha durata triennale e l'attuale classe V sarà la quinta che termina il progetto. ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Gare di Chimica Responsabile: prof. Alfredo Tifi Obiettivi Preparare e accompagnare studenti meritevoli ad iniziative e gare di chimica, a livello regionale e nazionale; raccordare in senso orizzontale e verticale le diverse discipline chimiche, attraverso la risoluzione di esercizi che richiedono conoscenze integrate; migliorare le capacità di problem solving sia degli alunni più meritevoli sia degli allievi che necessitano interventi di recupero, favorendo anche le opportunità di trasferimento delle specifiche abilità dagli uni agli altri Destinatari Alunni delle classi seconde (circa 20) e del triennio di chimica (48), tre docenti Durata Da novembre ad aprile ________________________________________________________________________________________________

Page 42: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 41 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Denominazione progetto:

Applicazione P.A.S. (metodo Feuerstein) alla classe I B Responsabile: prof. Luisa Conti Obiettivi Correggere le funzioni cognitive carenti; acquisire il vocabolario, i concetti, le operazioni e le relazioni necessarie per portare a termine i compiti del P.A.S.; formare abitudini; produrre motivazione intrinseca; creare insight e pensiero riflessivo; stimolare il passaggio da un ruolo di ricettore passivo di informazioni a quello di generatore attivo Destinatari Tutti gli allievi della classe 1aB Durata Dieci settimane ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Matematica e Informatica tra Scuola e Università Responsabile: prof. prof.ssa Rosella Natalini Obiettivi Poiché la richiesta di formazione matematica è sempre più diffusa ed avvertita in tutti i Paesi ed in particolare in Italia si avverte anche a livello governativo l’esigenza di stimolare i nostri giovani allo studio di questa materia, tenendo conto che l’educazione matematica fornisce un contributo fondamentale nella formazione dei giovani, utilizzando le competenze messe a disposizione da docenti dell’università di Camerino il progetto si propone di: diffondere l’interesse per la Matematica , avvicinando i giovani alla bellezza logica di tale disciplina e facendo loro intravedere le sue straordinarie potenzialità applicative; recuperare gli studenti che trovano troppo impegnativo l’apprendimento di tale disciplina in ambito scolastico ma che attraverso i giochi matematici, che richiedono logica, intuizione e fantasia più che conoscenze specifiche , possono essere stimolati a studiare e ad approfondire qualche argomento e a comprendere che bellezza e utilità della Matematica vanno ben oltre i confini delle aule scolastiche; integrare la formazione scolastica, proiettandola verso gli studi universitari; valorizzare le eccellenze ed offrire agli alunni motivati e capaci degli ultimi due anni la possibilità di migliorare la loro preparazione; orientare i ragazzi nella scelta di facoltà scientifico-matematiche. Modalità di effettuazione Approfondimento di argomenti di Matematica e Informatica utili al proseguimento degli studi in Facoltà scientifiche, con visite all’Università di Camerino su argomenti che non si sviluppano all’interno dei curricoli del triennio; partecipazione ai giochi d’Autunno e ai giochi del Kangourou; partecipazione a conferenze o seminari sul tema del progetto organizzati dalla scuola o da altri Enti; partecipazione con gli alunni più meritevoli al Festival della matematica (se la sua edizione verrà ripetuta) o ad altre manifestazioni del genere; partecipazione alle Olimpiadi dell’ Informatica, prevedendo la partecipazione dei ragazzi a prove che si svolgeranno all’esterno dell’Istituto; collaborazione con l’Università di Camerino per la realizzazione di progetti che danno agli studenti la possibilità di acquisire crediti universitari per il proseguimento degli studi presso l’Ateneo di Camerino. Destinatari Gli alunni interessati di tutte le classi, previsti in numero di 130. Durata Il progetto ha durata annuale; le attività descritte sono ancora però da concordare con gli enti organizzatori, perciò non è ancora possibile fissare le date in cui le stesse saranno svolte. ________________________________________________________________________________________________

Page 43: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 42 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Denominazione progetto:

Progetto Crediti UNICAM Responsabile: prof.ssa Fabrizia Amabili Obiettivi Creare un legame organico ed istituzionale con l’ Università di Camerino (UNICAM), attraverso la collaborazione tra docenti del nostro Istituto e quelli UNICAM, concretizzare la realizzazione di progetti formativi comuni, agevolare una progressiva transizione degli alunni tra scuola e università, consentire l'attribuzione, dopo apposita valutazione, di un pacchetto di crediti formativi universitari (CFU) ad uno dei Corsi di Laurea UNICAM Destinatari Tutti gli alunni del V anno per un totale di 105 unità Durata L’intero anno scolastico ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Internet nell’insegnamento delle Lingue straniere Responsabile: prof. Giovanni Scarponi Obiettivi Aumentare le competenze degli insegnanti sul modo di motivare i discenti ad un uso non solo ludico della rete attraverso Workshop diretti da insegnante formatore di madrelingua Destinatari Docenti del dipartimento di Inglese dell’ITIS e degli Istituti comprensivi eventualmente interessati Durata Sei incontri settimanali della durata di due ore ciascuno ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Didattica in rete Responsabile: prof. Luciano Falconi Obiettivi Sostenere le attività didattiche attraverso l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione con particolare riferimento all’uso di strumenti e di applicazioni web disponibili sulla rete Internet/Intranet dell’Istituto; promuovere e diffondere tecnologie e strumenti open source utili nella manipolazione di social media digitali (audio, video, foto), che gli utenti possono condividere in rete in numerose applicazioni web 2.0 e a tal riguardo formare docenti e studenti. Destinatari Tutti gli allievi e i docenti dell’Itis, per un totale di circa 600 unità. Durata Pluriennale ________________________________________________________________________________________________

Page 44: Istituto Tecnico Industriale Statale “Eustachio Divini” · Informatica • Informatica • Sistemi • Elettronica • Matematica e calcolo AULE ATTREZZATE • Multimediale •

DATA ULTIMA STAMPA: 13/12/2008 10.27 ~ 43 ~ SALVATAGGIO: 17/11/2008 13.24

Denominazione progetto:

Biblioteca Responsabile: prof. Doriana Colotti Obiettivi Completare l’informatizzazione del catalogo libri, inventariare dizionari e testi di recente acquisto, partecipare alla creazione di una biblioteca comunale, promuovere iniziative che rendano studenti e personale fruitori attivi della biblioteca. Destinatari Tutti gli studenti e tutto il personale dell’ITIS Durata Tutto l’anno scolastico ________________________________________________________________________________________________ Denominazione progetto:

Orientamento Classi 1/2/3 media Responsabile: prof.ssa Donella Bellabarba Obiettivi Promuovere conoscenza puntuale e approfondita dell’offerta professionale e formativa del “Divini”e incrementare così il numero degli iscritti, mediante l’illustrazione di laboratori tecnico-scientifici sia presso l’Istituto che le scuole medie, la partecipazione ai Saloni dell’orientamento, incontri con esperti dell’Orientamento della Provincia, riorganizzazione delle modalità di “Scuola aperta” e pubblicità sui Massmedia Destinatari Gli studenti delle scuole medie della provincia di Macerata Durata Fino a febbraio una parte delle attività, fino a maggio le attività di laboratorio destinate alle classi 1a e 2a delle scuole medie ________________________________________________________________________________________________