Click here to load reader
View
213
Download
0
Embed Size (px)
DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE 5^ A
(L. 425/97 - D.P.R. 323/98, Art. 5.2)
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO PESCHICI
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
Il coordinatore
Prof.ssa MARTINO Maria
Il Dirigente Scolastico
DI STOLFO Valentino
DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE 5^ A
Il Consiglio di Classe della V sez. A dellIstituto Tecnico Settore Economico - Indirizzo Turismo
di Peschici, nella seduta del giorno 15 maggio 2015, regolarmente convocato, composto dai proff.
Barile Sara, Buccino Mario, De Letteriis Christian, Esposto Rita Marina, Lioia Francesca, Maroni
Laura, Martino Maria, Napoleone Giovanna, Pompilio Matteo, Rubino Giovanni, Scillitani
Antonio, Vocale Antonio, allunanimit, ha formulato ed approvato il presente Documento sul
percorso formativo compiuto dalla Classe V sez. A ITSE - Turismo relativamente allanno
scolastico 2014/2015.
Tale documento sar affisso allalbo in data 15/05/2015 e sar pubblicato sul sito WEB dellIstituto
(www.fazzinivieste.it).
Il coordinatore
Prof.ssa MARTINO Maria
Il Dirigente Scolastico
DI STOLFO Valentino
http://www.fazzinivieste.it/
INDICE
Presentazione del Consiglio di Classe.. Pg. 1
Elenco dei candidati. Pg. 2
Piano di studio e quadro orario quinquennale... Pg. 2
Profilo della classe Pg. 5
Metodologia e strategie didattiche trasversali utilizzate... Pg. 7
Criteri e strumenti di valutazione.. Pg.10
Attivit integrative curriculari ed extracurriculari Pg. 3
Allegato 1
Griglie di valutazione I, II e III prova dellEsame di Stato..
Pg.14
Allegato 2
Simulazioni III prova..
Pg22
1. PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DISCIPLINA DOCENTE
FIRMA
Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Maria Martino
Storia ed Educazione civica Prof.ssa Maria Martino
Lingua e cultura inglese Prof. Matteo Pompilio
Lingua e cultura tedesca Prof.ssa Sara Barile
Lingua e cultura francese Prof.ssa Laura Maroni
Matematica Prof. Antonio Scillitani
Geografia turistica Prof. Mario Buccino
Discipline turistiche e aziendali Prof. Antonio Vocale
Diritto e Legislazione turistica Prof.ssa Giovanna Napoleone
Arte e Territorio Prof. Christian de Letteriis
Religione Prof.ssa Rita Esposto
Educazione Fisica Prof. Giovanni Rubino
Sostegno Prof.ssa Lioia Francesca
2. ELENCO DEI CANDIDATI
N.
COGNOME
NOME
1 APRUZZESE Michela
2 BISCOTTI Domenico
3 BISCOTTI Giuseppina
4 CAPRARO Raffaella
5 DELLA MALVA Francesca
6 FORTE Silvia
7 OTTAVIANO Federica
8 PIEMONTESE Matteo
9 TOZZI Giulio
10 VESCIA Paolo
3. PIANO DI STUDIO E QUADRO ORARIO QUINQUENNALE
Il percorso dellIstituto Tecnico Settore Economico (ITSE) si articola in unarea di istruzione
generale prevista nel primo biennio, comune a tutti i percorsi dello stesso settore, e in successive
aree di indirizzo che andranno a caratterizzare i successivi tre anni.
Lindirizzo Turismo adatto a chi ha intenzione di lavorare nel settore della produzione e della
commercializzazione di servizi legati al turismo, sia in imprese private che in enti pubblici.
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico
e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della
normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e
sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed
ambientale. Integra le competenze dellambito professionale specifico con quelle linguistiche e
informatiche per operare nel sistema informativo dellazienda e contribuire sia allinnovazione sia
al miglioramento organizzativo e tecnologico dellimpresa turistica inserita nel contesto
internazionale.
Il piano di studi del percorso formativo, con il relativo quadro orario, il seguente:
DISCIPLINE DEL I BIENNIO I II
RELIGIONE/ATTIVITA' ALTERNATIVE 1 1
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4
LINGUA E CULTURA INGLESE 3 3
STORIA 2 2
MATEMATICA 4 4
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2
SCIENZE INTEGRATE (Fisica) 2
SCIENZE INTEGRATE (Chimica) 2
GEOGRAFIA 3 3
INFORMATICA 2 2
LINGUA E CULTURA TEDESCA 3 3
ECONOMIA AZIENDALE 2 2
TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32
Lingua e cultura straniera: Inglese
Seconda lingua comunitaria: Tedesco
Terza lingua straniera: Francese
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO-TURISMO ORE PER ANNO
DISCIPLINE III IV V
RELIGIONE/ATTIVITA' ALTERNATIVE 1 1 1
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4
LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3
STORIA 2 2 2
MATEMATICA 3 3 3
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2
SECONDA LINGUA COMUNITARIA 3 3 3
TERZA LINGUA STRANIERA 3 3 3
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 4 4 4
GEOGRAFIA TURISTICA 2 2 2
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA 3 3 3
ARTE E TERRITORIO 2 2 2
TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32
4. PROFILO DELLA CLASSE La classe V A dellITSE indirizzo Turismo di Peschici composta da 10 alunni, di cui 4 maschi e
6 femmine, tutti iscritti per la prima volta al quinto anno ad eccezione di un caso.
Allinterno del gruppo classe presente unalunna diversamente abile, che svolge una
programmazione paritaria per obiettivi minimi ed stata seguita dallinsegnante di sostegno per un
totale di nove ore, divise tra uninsegnante dellarea umanistica e una dellarea scientifica. A tal
proposito va sottolineato che la docente dellarea umanistica, Maria Luca Scrocco, ha lasciato
lincarico in data 03/04/2015. La ragazza non possiede un metodo di lavoro autonomo, di
conseguenza durante lo svolgimento delle verifiche scritte e la preparazione alle verifiche orali
sempre stata affiancata dallinsegnante. Pertanto sarebbe auspicabile che, anche durante lo
svolgimento delle prove scritte dellEsame di Stato, venisse affiancata dal docente.
Il percorso formativo-culturale della classe stato contraddistinto dallavvicendamento di docenti di
quasi tutte le discipline; ci, non garantendo la continuit didattica, ha influito non certo
positivamente sul processo di apprendimento degli allievi.
Sul piano comportamentale, la classe ha mostrato un atteggiamento contraddistinto da correttezza e
rispetto nei confronti di tutte le componenti scolastiche e ha manifestato una buona apertura al
dialogo educativo. Dal punto di vista strettamente didattico, stato invece necessario un continuo
richiamo alla responsabilit di studenti, al fine di stimolare limpegno, lo studio e la partecipazione
attiva, necessari per lapprendimento dei contenuti oggetto di studio delle singole discipline.
La classe, piuttosto eterogenea per preparazione di base e attitudini personali, presenta un
disomogeneo livello di preparazione: a fronte di studenti motivati e partecipi, impegnati nel lavoro
di rielaborazione, vi sono allievi caratterizzati da discontinuit nellimpegno allo studio. Di
conseguenza, allinterno della classe coesistono: alunni dotati di una buona preparazione di base, di
un proficuo metodo di studio e di buone capacit espositive; altri che hanno conseguito risultati
discreti perch, pur dotati di buone potenzialit, non sono stati costanti nellimpegno; altri ancora
che presentano un livello di preparazione sufficiente; infine, alcuni che hanno incontrato difficolt
nellassimilazione dei contenuti, attestandosi su livelli appena accettabili.
Nellarco dellanno scolastico, i docenti hanno avuto cura di sollecitare gli studenti al
raggiungimento e/o consolidamento degli obiettivi trasversali, quali lacquisizione di un metodo di
studio autonomo ed efficace, la capacit di rielaborare le informazioni secondo una propria
autonomia di giudizio, il raggiungimento di competenze espressive nellesposizione orale e scritta,
con riguardo particolare allimpiego della terminologia specifica di ciascun settore. Pur con le
necessarie diversificazioni, i risultati sono stati nel complesso sufficienti.
I contenuti, la metodologia e gli strumenti didattici sono stati adeguati alle reali capacit degli
allievi: alcune parti di programma sono state sintetizzate e semplificate al fine di consentire anche
agli alunni pi deboli di raggiungere gli obiettivi della programmazione.
La frequenza alle lezioni stata nel complesso regolare. Degna di nota la situazione di unalunna
che, a causa di motivi personali documentati e certificati, ha registrato un elevato numero di assenze
che, allo stato attuale, non ha permesso la valutazione degli apprendimenti e, dunque, la verifica del
raggiungimento degli obiettivi.
Infine vi da sottolineare che il c.d.c ha individuato in Geografia del turismo la disciplina