16
Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011 Federica Da Milano federica.damilano@unimib. it

Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011. Federica Da Milano [email protected]. Morfologia. Studio della struttura interna delle parole Definizione di parola Unità del linguaggio umano istintivamente presente alla consapevolezza dei parlanti - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Istituzioni di linguisticaa.a. 2010-2011

Federica Da Milano

[email protected]

Page 2: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Morfologia

Studio della struttura interna delle paroleDefinizione di parolaUnità del linguaggio umano istintivamente

presente alla consapevolezza dei parlantiLe mot, malgré la difficulté qu’on a à le

définir, est une unité qui s’impose à l’ésprit, quelque chose de centrale dans le mécanisme de la langue (Saussure)

Page 3: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

La nozione di parola

‘ciò che è compreso tra due spazi bianchi’ --> solo lingue dotate di scrittura (parola grafica)

‘unità della lingua che da sole possono formare un enunciato’ --> ma le preposizioni?

Lessema e lemma

Page 4: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

La nozione di parola

A word may be defined as the union of a particular meaning with a particular complex of sounds capable of a particular grammatical employment (Lyons)

Unità che non può essere interrotta, al cui interno non può essere inserito altro materiale linguistico

Page 5: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

La nozione di parola

In realtà, è impossibile definire la parola da un punto di vista funzionale, perché la parola può essere tutto, dall’espressione di un singolo concetto - concreto o astratto o puramente relazionale (come in of ‘di’, o by ‘da’, o and ‘e’) - fino all’espressione di un pensiero completo (come nel latino dico oppure, con una forma più elaborata, in un verbo nootka che significa ‘mi sono abituato a mangiare venti oggetti rotondi [cioè, mele] pur essendo occupato [a fare questo e quest’altro]). Nell’ultimo caso citato, la parola si identifica con la frase.

Page 6: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

La nozione di parola

La parola, dunque, è soltanto una forma, un’entità chiaramente modellata che accoglie quel molto o poco materiale concettuale che il genio di una data lingua le consente di accogliere (Sapir)

Il meglio che possiamo fare è dire che la parola è uno dei più piccoli frammenti adeguati di ‘significato’ isolato nei quali si divide la frase. Non possiamo infrangerla senza sconvolgere il significato, poiché l’una o l’altra delle porzioni infrante (o tutte e due) ci restano tra le mani come relitti inservibili (Sapir)

Page 7: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

La nozione di parola

Spesso, ma non sempre, alcune caratteristiche fonetiche esterne entrano nella ‘sensazione’ prodotta dalla parola. La principale fra queste caratteristiche è l’accento. In molte lingue, forse nella maggior parte delle lingue, la parola singola è distinta da un accento che la unifica, mettendo in rilievo una delle sue sillabe, alla quale sono subordinate tutte le altre (Sapir)

Page 8: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Le parti del discorso (classi di parole)

Variabili Invariabili

Nome Preposizione

Articolo Congiunzione

Aggettivo Interiezione

Pronome Avverbio

Verbo

Page 9: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Le parti del discorso

- criterio sintattico

- criterio semantico

- criterio morfologico

Page 10: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Le parti del discorso

Aperte Chiuse

Nomi Articoli

Verbi Pronomi

Aggettivi

Avverbi

Preposizioni

Congiunzioni

Interiezioni

Page 11: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Le parti del discorso

Cat. lessicali Cat. funzionali

Nomi Congiunzioni

Verbi Preposizioni

Aggettivi Pronomi

Avverbi Articoli

Page 12: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Categorie grammaticali

La grammatica di ciascuna lingua prevede l’espressione obbligatoria di determinate categorie grammaticali da parte dei lessemi che appartengono a determinate parti del discorso

Espressione linguistica di alcune dimensioni cognitive fondamentali dell’esperienza umana

Page 13: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Categorie grammaticali

Nome- NumeroSingolare, plurale, duale, paucale- CasoFunzione sintattica che un nome ricopre nella fraseSistema nominativo-accusativo:soggetto di verbi transitivi e intransitivi nominativooggetto di verbi transitivi accusativoEs. lat.Lupus dormitLupus agnum videt

Page 14: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Categorie grammaticali

Sistema ergativo-assolutivo:Soggetto di verbi intransitivi e oggetto verbi transitivi

assolutivoSoggetto verbi transitivi ergativoEs. eschimese yup’ikDoris–aq ayallruuqDoris-ASS viaggiòTom-am Doris-aq cingallruaTom-ERG Doris-ASS salutò‘Tom salutò Doris’

Page 15: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Categorie grammaticali

Tra i valori di caso che segnalano non (o non solo) il ruolo sintattico di certi nomi, ma il loro ruolo semantico, si hanno lo strumentale e i diversi casi che esprimono valori locativi

Caso: tra morfologia, sintassi e semantica- genere- persona

Page 16: Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Categorie grammaticali

Verbo

- Tempo (presente, passato, futuro)

- Aspetto (perfettivo/imperfettivo)

- Modo

- diatesi