of 49 /49

Istologia foto - Repubblica e Cantone Ticino · Carcinoma papillare invasivo Carcinoma micropapillare Carcinoma intradottale papillare Centrale, singolo Periferico, multiplo Con atipia

  • Author
    buihanh

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Text of Istologia foto - Repubblica e Cantone Ticino · Carcinoma papillare invasivo Carcinoma...

Istologia foto

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

iperplasia duttale atipica, associatemicrocalcificazioni

piccolo focolaio di iperplasia lobulareatipica

frammento di papilloma intraduttale e adenosi sclerosante

Come procedere?

Tumorectomia:

carcinoma tubulare (1,5 mm, gradoBRE:1)

iperplasia duttale atipica carcinoma lobulare in situ, iperplasia

lobulare atipica papilloma intraduttale fibrosi, cisti, adenosi sclerosante

Caso 4

E-Cadherina

Prelievi con Mammotome, QII mammella sinistra:

Esteso carcinoma lobulare in situ con interessamento di focolai di adenosi, microcalcificazioni focali e minuscolopapilloma intraduttale

Come procedere?

Foto isto

Tumorectomia:

focolai di carcinoma lobulare in situ e microcalcificazioni

piccolo fibroadenoma e fibrosi cicatriziale.

Lesioni epitelialipreneoplastiche/preinvasive della

mammella

Iperplasia duttale semplice Iperplasia duttale atipica Neoplasia lobulare:

Iperplasia lobulare atipicaCarcinoma lobulare in situ

ADH

Citocheratina 5/6

UDH ADH

Iperplasia duttale atipica

Incidenza: 10% di biopsie stereotattiche Localizazzione: ogni quadrante Pi frequente in 40enni Clinica: non specifica Segni radiologici: non specifici,

microcalcificazioni possibili o parte di altralesione

Iperplasia duttale atipica: diagnosidifferenziale

Iperplasia duttale semplice (aspettimorfologici e immunofenotipici)

carcinoma duttale in situ di basso grado(criteri quantitativi, non ben definiti: interessamento parziale dei dotti, non supera due dotti adiacenti o 2 mm di diametro massimo)

In agobiopsia: estensione oltre il frustolo?

Iperplasia duttale atipica

- Rischio relativo di sviluppare un carcinoma:UDH 1,5 x ADH 4-5 x DCIS 8-10x

- In ADH rischio analogo per le due mammelle

- DCIS: lesione maligna preinvasiva, prevalentemente ipsilaterale

Unit tubulo-lobulare

Iperplasia duttalesemplice

Iperplasia duttaleatipica

DCIS di bassogrado

Carcinoma invasivo

DCIS di alto grado

Iperplasia duttale atipica -trattamento e prognosi

In agobiopsia: escisione chirurgica indicatain diversi studi presenza di carcinoma nel esciso: 20-50%;(Margenthaler JA et al., Am J Surg 2006: 31%)

In biopsia con Mammotome 11G: se tutte le calcificazionisono rimosse solo controlli clinici; sottostima molto rara(Liberman et al., Radiology 1998; Travade A et al., J Radiol 2006 Mar.;Bedei L et al., Breast 2006 Apr)

Iperplasia duttale atipica -trattamento e prognosi

radicalizzazione chirurgica se sul margine di tumorectomia (trattare come DCIS di basso grado)

presenza sul margine di un esciso senzaaltre lesioni: riescisione non indicata;senza significato per il rischio di sviluppareun carcinoma(Greene T et al., Am J Surg 2006)

Iperplasia duttale atipica -trattamento e prognosi

esame clinico regolare (6-12 mesi) mammografia annuale considerare terapia con Tamoxifen per 5

anni(se persona sana, non anziana)

Neoplasia lobulare:Iperplasia lobulare atipica e carcinoma lobulare in situ

Iperplasia lobulare atipica Carcinoma lobulare in situ

Neoplasia lobulare

Neoplasia lobulare

incidenza stimata: 1-3% spesso bilaterale, multicentrica pi frequente in donne premenopausali

(45 anni) clinica: non specifica segni radiologici: non specifici,

calcificazioni spesso in tessuto limitrofo

Neoplasia lobulare in agobiopsia?

in media 22% (tra 0 e 43%) delle pazienticon neoplasia lobulare in agobiopsiapresenta nel prodotto di escisione un carcinoma invasivo(Metaanalisi di 9 studi: Liberman 1999, ODrisco 2001, Renshaw 2002, Shin 2002, Bauer 2003, Middleton 2003, Foster 2004, Arpino 2004, Elsheikh 2005):

Neoplasia lobulare prognosi e trattamento

Page D.L. Lancet 2003; 361:125-9

252 pazienti con iperplasia lobulareatipica: 13,5% sviluppano un carcinomainvasivo ipsilaterale e 5% controlaterale(follow-up mediano di 17 anni)Lesione con caratteristiche di precursorelocale e di rischio generale per i due seni

Neoplasia lobulare prognosi e trattamento

In agobiopsia considerare escisione, specialmente se:

discordanza con reperti clinici e radiologici(in particolare presenza di una massa e di microcalcificazioni)

presenza di altre lesioni a rischio(iperplasia dottale atipica ad es.)

non possibile distinguere tra DCIS e LCIS (E-Caderina!)

Neoplasia lobulare prognosi e trattamento

presenza sul margine di un esciso: riescisione non indicata;senza significato per il rischio di sviluppareun carcinoma

(Fisher ER et al., Cancer 2004)

Neoplasia lobulare prognosi e trattamento

esame clinico regolare (6-12 mesi) mammografia annuale considerare terapia con ER-antagonisti

selettivi (Tamoxifen) per 5 anni(se persona sana, non anziana)

Caso 5

Agobiopsia frammentata,mammellasinistra:

carcinoma duttale perlomeno in situ, gradonucleare 2, con aspetti papillari

Tumorectomia:

carcinoma duttale invasivo con componente (50%) di carcinoma papillareintracistico. Diametro complessivo: 1,2cm

G1, pT1c

Papilloma intradottale

lesione palpabile pi frequente dopo fibroadenoma

donne perimenopausali (40-60 anni) clinica: secrezioni dal capezzolo, massa

palpabile segni radiologici: normale, massa ben

delimitata, sonografia con lesioneipoecogena o cistica e solida

Lesioni papillari

Papilloma intradottale Papilloma atipico

Carcinoma papillareinvasivo

Carcinoma micropapillare

Carcinoma intradottalepapillare

Centrale, singoloPeriferico, multiplo

Con atipia epitelialeCon focale DCIS

Carcinoma papillareintracistico (centrale,singolo)

Carcinoma duttalein situ di tipo papillareo micropapillare (multifocale)

Lesioni papillari difficoltdiagnostiche in agobiopsia

Spesso associate ad iperplasia epiteliale Lesioni frequentemente eterogene Materiale frammentato

Lesioni papillari senza atipie

Libermann 1999

Philpotts 2000

Ioffe 2000

Mercado 2001

4/7

6/16

8/28

6/12

0

1 (17%) DCIS

2 (25%) DCIS, 3 (37%) ADH

1 (17%) DCIS

Autore Escissione/Biopsia Escissione

Lesioni papillari - trattamento

Papilloma intradottale senza atipie rimosso completamente non richiede unaripresa chirurgica

Escisione consigliabile in tutti i papillomicon atipie

Escisione indicata, specialmente se discrepanza tra risultato istopatologico e reperti clinici

Lesioni papillari - prognosi

Jason TL et al., Am J Surg Pathol 2006:

Mayo Clinic 1967-91: 9155 biopsie escisionali480 lesioni papillari 78% papilloma singolo benigno

54 con atipia (11%): sviluppo di carcinoma 12/54 (22%)(in media 16 anni di controllo/follow up)

Rischio relativo di carcinoma:papilloma singolo 2,04 con atipie 5,11papilloma multiplo 3,01 con atipie 7,01