25
ITALIANO Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” Catania Programma di Italiano Classe I CL Anno scolastico 2012/2013 Prof.ssa Daniela Leone Libri di testo: Antologia: N. Perego- E. Ghislanzoni, Parole in viaggio, Zanichelli. Grammatica: G. Gini- M. Singuaroli, Gram. Com, Bruno Mondadori. Analisi logica: soggetto e predicato; predicato verbale e predicato nominale; verbi copulativi; attributo,apposizione, complemento predicativo del soggetto edell'oggetto; complemento oggetto, specificazione, termine, agente e causa efficiente, causa, fine, mezzo o strumento, modo, luogo, tempo, quantità, qualità, limitazione, compagnia e unione, abbondanza e privazione, argomento, materia, vantaggio e svantaggio, colpa, pena, paragone, partitivo, concessivo, denominazione, età, esclusione, distributivo, sostituzione. Ortografia: elisione e troncamento; le sillabe Fonologia: l’ accento. Morfologia: il verbo: coniugazioni, modi e tempi; verbi transitivi e intransitivi, attivi e passivi, riflessivi e pronominali; funzione predicativa, copulativa e ausiliare; funzione di appoggio del verbo. Il testo narrativo: struttura del testo narrativo, il tempo, lo spazio, i personaggi, il narratore e il punto di vista, scelte linguistiche e stilistiche. I temi: aspirazioni segrete, miti da inseguire: I sogni inconcludenti di Emma di G. Flaubert; La scelta di Siddhartadi H. Hesse; Originali oppure omologati?di S. Montanari; Per terre assai lontane di F. Piccolo; gioie, amicizie, amori: Nascita di un’amicizia diF. Uhlman; Sul ghiaccio di H. Hesse; Nove lune di B. Fenoglio; Innamorarsi a sedici anni di S. Onofri; Due di due di A. De Carlo;

ITALIANO - liceoboggiolera.it · être et avoir – Verbi del primo gruppo in “er”- I numeri cardinali e ordinali- Formazione del femminile e plurale degli aggettivi- “Les articles

  • Upload
    docong

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ITALIANO

Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” Catania

Programma di Italiano

Classe I CL

Anno scolastico 2012/2013

Prof.ssa Daniela Leone

Libri di testo: Antologia: N. Perego- E. Ghislanzoni, Parole in viaggio, Zanichelli. Grammatica: G.

Gini- M. Singuaroli, Gram. Com, Bruno Mondadori.

Analisi logica: soggetto e predicato; predicato verbale e predicato nominale; verbi copulativi;

attributo,apposizione, complemento predicativo del soggetto edell'oggetto; complemento oggetto,

specificazione, termine, agente e causa efficiente, causa, fine, mezzo o strumento, modo, luogo, tempo,

quantità, qualità, limitazione, compagnia e unione, abbondanza e privazione, argomento, materia,

vantaggio e svantaggio, colpa, pena, paragone, partitivo, concessivo, denominazione, età, esclusione,

distributivo, sostituzione.

Ortografia: elisione e troncamento; le sillabe

Fonologia: l’ accento.

Morfologia: il verbo: coniugazioni, modi e tempi; verbi transitivi e intransitivi, attivi e passivi, riflessivi e

pronominali; funzione predicativa, copulativa e ausiliare; funzione di appoggio del verbo.

Il testo narrativo: struttura del testo narrativo, il tempo, lo spazio, i personaggi, il narratore e il punto di

vista, scelte linguistiche e stilistiche.

I temi:

aspirazioni segrete, miti da inseguire: I sogni inconcludenti di Emma di G. Flaubert; La scelta di

Siddhartadi H. Hesse; Originali oppure omologati?di S. Montanari; Per terre assai lontane di F. Piccolo;

gioie, amicizie, amori: Nascita di un’amicizia diF. Uhlman; Sul ghiaccio di H. Hesse; Nove lune di B.

Fenoglio; Innamorarsi a sedici anni di S. Onofri; Due di due di A. De Carlo;

voglia e paura di crescere: I rapporti umani di N. Ginzburg; La sposa bambina di B. Fenoglio; Eveline di J.

Joyce.

I testi: il testo descrittivo; il riassunto; il testo regolativo; il testo espositivo: la relazione e il verbale.

Epica:

Iliade: Proemio. L’oltraggio di Agamennone a Crise; Affetti e doveri nell’incontro tra Ettore e

Andromaca; Il duello tra Achille ed Ettore; Priamo alla tenda di Achille; Glauco, Diomede e il

duello mancato.

Odissea: Proemio; Nausicàa soccorre lo straniero; Odisseo nell’antro di Polifemo;

Eneide:Proemio; La passione e la morte di Didone; La sortita notturna di Eurialo e Niso.

PROGRAMMA DI LATINO

ANNO SCOLASTICO 2012 – 2013 CLASSE I SEZ. CL

Docente: Daniela Leone

Libro di testo: Angelo Diotti, Lectio facilior, 1 – Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

Morfologia:

la pronuncia del latino;

le cinque declinazioni;

le coniugazioni verbali, forma attiva e passiva:

l’indicativo presente, imperfetto, futuro;

indicativo presente, imperfetto e futuro verbo sum.

Aggettivi della prima e della seconda classe.

Pronomi personali di prima e seconda persona, pronome personale di terza persona riflessivo.

Elementi di sintassi:

Complementi di luogo,mezzo, causa, modo, argomento, materia, tempo, compagnia ed unione,

fine,qualità, agente, causa efficiente, complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto.

Dativo di possesso.

GEOSTORIA

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE I SEZ. C

A/S 2012/2013

DOCENTE: A. COSTANZO

STORIA

MODULO 1

LA PREISTORIA

Unità 1

Le origini del mondo e dell’uomo

Le età della pietra

MODULO 2

IL VICINO ORIENTE ANTICO

Unità 1

Culture e imperi mesopotamici

Unità 2

I grandi imperi: Accadi, Babilonesi, Hittiti

Unità 3

La civiltà dell’antico Egitto

Unità 4

Assiri e Persiani: due imperi a confronto

Unità 5

La Palestina antica: Ebrei e Fenici

MODULO 3

IL MONDO GRECO

Unità 1

La civiltà minoica

Unità 2

I regni micenei e le origini della civiltà greca

Unità 3

L’età arcaica e la nascita della polis

Unità 4

Il modello spartano

Unità 5

Atene e la nascita della democrazia

Unità 6

Le guerre persiane

MODULO 4

DALLA CRISI DELLA POLIS ALL’ELLENISMO

Unità 1

L’età di Pericle e l’egemonia ateniese

Unità 2

La crisi del sistema greco e la guerra del Peloponneso

Unità 3

L’impero universale di Alessandro Magno

Unità 4

La civiltà ellenistica

MODULO 5

LA NASCITA DI UNA NUOVA POTENZA

Unità 1

Le civiltà italiche

Unità 2

Le origini di Roma: l’età monarchica

Unità 3

Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio

Unità 4

Patrizi e plebei

Unità 5

L’Italia nelle mani di Roma

GEOGRAFIA

MODULO 1

CARA EUROPA…

Unità1

Europa unita: memoria del passato, progetto per il futuro

Unità 2

La sfida dell’Ue: avvicinare l’Europa ai cittadini

Unità 3

L’Europa allargata: coesione e competitività

Unità 4

Il futuro: giovani, istruzione, ricerca

Unità 5

Una pluralità di lingue, culture, religioni

Unità 6

Le radici culturali dell’Europa

MODULO 2

IL MONDO: QUADRI FISICI E GEOPOLITICI

Unità 1: Africa

L’Africa a sud del Sahara

La storia

I mali dell’Africa

La Repubblica Sudafricana

Unità 2: Asia

Il continente dei record

Le due Coree

Il Medio oriente

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

LO STATO E LA COSTITUZIONE

Ache cosa serve lo Stato?

Regole e leggi

La democrazia

La Costituzione italiana

Il Parlamento

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2012-2013

Classe 1° C Linguistico Prof.ssa Erica Motta

Libro di testo in adozione:

Lingua : M. Layton, M. Spiazzi, M. Tavella Slides Elementary Zanichelli

Multimedia edition

Abilità/Competenze

Sapersi presentare in diversi contesti

Sapere esprimere l’età, parlare della salute

Sapere compilare un modulo

Esprimere offerte, richieste e permessi

Sapere scrivere un breve paragrafo per descrivere una casa

Sapere descrivere se stessi ed altre persone

Sapere parlare del tempo cronologico ed atmosferico

Capire una semplice conversazione quotidiana

Sapere chiedere e dare informazioni su un luogo

Dare indicazioni su persone

Fare acquisti - Capire e usare numeri e prezzi

Comprendere un menu - Sapere fare un'ordinazione al ristorante

Esprimere accordo/disaccordo

Parlare di ciò che piace/non piace

Esprimere capacità al presente e al passato

Sapere comunicare al telefono

Sapere scrivere una cartolina

Esprimere obbligo e dovere

Dare suggerimenti e fare proposte

Fare gli auguri in particolari occasioni

Sapere parlare di eventi ed attività passate

Strutture grammaticali

Pronomi personali

Articoli

Presente del verbo essere – Forma affermativa, negativa ed interrogativa.

Wh questions

Il plurale dei nomi

Preposizioni di luogo

Dimostrativi this, that / these, those

There is , there are

Espressioniidiomatiche con to be

Il presente di to have - Forma affermativa, negativa ed interrogativa.

Espressioni idiomatiche con to have

Aggettivi e pronomi possessivi

Il genitivo sassone

Uso di oneeones

Sostantivi numerabili e non numerabili

How much, howmany

Pronomi indefiniti: Some, any, no, none

Preposizioni di moto

L'imperativo

Il presente semplice - Forma affermativa, negativa ed interrogativa.

Gli avverbi di frequenza

Preposizioni di tempo

Molto, troppo, abbastanza

Pronomi personali oggetto

Il presente continuato - Forma affermativa, negativa ed interrogativa.

Comparazione fra presente semplice e presente continuato

Il gerundio - Like + gerundio

Il passato di “to be” - Forma affermativa, negativa ed interrogativa.

Il passato dei verbi regolari - Forma affermativa, negativa ed interrogativa.

Il passato dei verbi irregolari

Date e numeri ordinali

I comparativi ed i superlativi di maggioranza regolari ed irregolari

Lessico

Giorni della settimana - I mesi dell’anno

I colori

La casa

Oggetti personali

La famiglia

Negozi e grandi magazzini - Transazioni in negozi

Indicazioni stradali

Tempo libero - Lessico relativo alle vacanze

Attività quotidiane

Cibo

Le professioni

Festività

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2012—2013 CLASSE 1° C L

Insegnante: D’Arrigo Gabriella Docente di conversazione: Russo Pauline Le letture e le funzioni sono state tratte dal libro di testo” Alex et les autres” Edition express di Di Gennaro – Bresson edizione il Capitello ISBN 978-88-426-6886-2

PARCOURS 1

Lecture Fonctions Lexiques

Unité 1 Bonjour Alex

- Saluer - Demander et dire

comment on se sent - Demander le nom - Présenter quelqu’un - Demander et dire

l’âge

- Les jours de la semaine

- Les parties de la journée

- Les mois de l’année - Les saisons

Unitè 2 Elle vient de Liège

- Identifier les personnes

- Identifier les objets - Demander et dire la

nationalité et la provenance

- La famille - Pays, nationalités

Unité 3 Votre nationalité

- Demander et donner des informations sur l’identité

- Demander et répéter

- Demander et dire ce qu’on aime et ce qu’on n’aime pas

- Les métiers et les professions

- Quelques loisirs

Unité 4 Comment il est

- Décrire l’aspect physique d’une personne

- Décrire le caractère d’une personne

- Les parties du corps - Le caractère - Les couleurs

Unité 5 Je fais du vélo

- Proposer de faire quelque chose

- Accepter / refuser une proposition

- Activités quotidiennes, sport, instruments de musiques

PARCOURS 2

Unité 6 Je sors avec Alex

- Exprimer l’obligation et l’interdiction - Décrire un objet

- Les vêtements

Unité 7 Le mystère du billet

- Décrire un logement - Demander le chemin - Indiquer le chemin

- Les meubles et la maison

- La ville

Unité 8 Organiser la fête

- Demander un service - Accepter / Refuser de rendre un

service Demander et dire le prix

- L’alimentation

Unité 9 Raconter au restaurant

- Prendre la commande/ Commander au restaurant

- Raconter les événements au passé - Téléphoner/ Passer un coup de fil

- Quelques plats français

Gli elementi grammaticali sono stati tratti dalle letture e funzioni sopraccitati

-Articoli determinativi e indeterminativi- Pronomi personali soggetto – Ausiliari

être et avoir – Verbi del primo gruppo in “er”- I numeri cardinali e ordinali-

Formazione del femminile e plurale degli aggettivi- “Les articles contractés.”- Forma

negativa e interrogativa- Verbi aller venir, prendre –Pronomi personali tonici- Uso di

C’est/ il est- Preposizioni con i nomi geografici- Verbi faire, vouloir, pouvoir- Uso di

“on” – Il partitivo:uso del partitivo semplice – soppressione del partitivo- Aggettivi

dimostrativi- Uso di” très/ beaucoup (de)- - Verbi regolari del 2° gruppo in “ir”

Aggettivi possessivi- Uso di être+ à+ nome o pronome -,”- I gallicismi( il futur

proche) (le passé récent)( présent duratif) - Verbi pronominali-Uso dei pronomi

interrogativi: Qui est-ce? Qu’est-ce que c’est? A quoi ? Combien de ? Quand ?

Quel ?- Où ?- Quelle heure est-il ?- verbi attendre, dire, devoir- L’imperativo -

Pronomi personali complemento di 1° e 2° forma – Particolarità dei verbi di 1°

coniugazione.- Gli aggettivi a due uscite-

Le preposizioni di luogo (devant/ derrière/ au coin/ en face/ etc) – Numeri ordinali-

I verbi partir sortir dormir ouvrir, lire. écrire. recevoir, savoir, voir- connaître- boire-

mettre. Le passé composé le future et l’ imparfait . Cenni sull’accordo del participio

passato. Uso di “chez”- Verbi impersonali ”il y a” Il faut” ” il s’agit”

Insieme alla docente di conversazione francese Russo Pauline sono state svolte

diverse attività di ascolto, di comprensione, di fonetica e di arricchimento lessicale

Programma

Classe I CL. Anno Scolastico 2012-2013

Lingua tedesca – Docente: Prof.ssa Rosalba Albo

Libro di testo adottato: “Fertig, los!”

Catani- Greiner- Pedrelli; Ed. Zanichelli

Einheit 1

Schüler-Treffen (Schüler-Sportfest, Hallo! Ichkommeaus……)

Il genere dei sostantivi tedeschi

I pronomi personali al nominativo

La formazione del presente indicativo

Il verbo ausiliare “sein”

Il verbo “heiβen”

Le W-Fragen: Wie?, Wer?, Wo?, Woher?

La costruzione della frase interrogativa

Einheit 2

MeineFamilie(MeinStammbaum, Ferien in den Bergen, ………)

I casi nominativo e accusativo

L’articolo indeterminativo ein/eine

Gli aggettivi possessivi mein/dein

Il presente indicativo del verbo ausiliare “haben” e dei verbi “arbeiten” e “finden”

Il genitivo sassone

L’aggettivo predicativo

Le parole composte

L’espressione “zuHause”

Le W-Fragen: “Was?”

Einheit 3

Schule (Schulferien in Nordrhein-Westfalen, Stundenplan, In der Klasse, ………)

I verbi forti

Il presente indicativo del verbo forte “lesen”

Il verbo modale “können”

La forma verbale “möchten”

Il verbo “wissen”

La forma di cortesia

Gli aggettivi possessivi

La costruzione della frase: inversione

Le congiunzioni aber, denn

La preposizione um

La preposizione articolata “am”

Le W-Fragen: Wann?, Wie lange?, Wieviele?

Einheit 4

Feste und Freizeit(Christkindlesmarkt, Der Einladungsbrief,……)

La formazione del plurale

Il presente indicativo dei verbi forti geben, sprechen, helfen, sehen

Il verbo modale wollen

La negazione nicht

Il caso dativo

Lo schema riassuntivo degli articoli determinativi e indeterminativi e degli aggettivi possessivi

L’articolo partitivo

Le preposizioni für, mit, bei

Le W-Fragen: Warum?, Wer?, Wen?, Wem?

Einheit 5

Freundschaft und Liebe( Eindeutscher Film: Lola rennt, Nachdem Film,………..)

Il presente indicativo del verbo modale müssen

Il presente indicativo dei verbi forti fahren, laufen, lassen, gefallen

I verbi fahren – gehen

Il presente indicativo di werden

La negazione kein

Il pronome indefinito man

L’espressione es gibt

I pronomi personali al nominativo, accusativo, dativo

La costruzione della frase

Le preposizioni che reggono l’accusativo

La preposizione von

Le espressioni zuHause, nachHause, von zuHause

Le W-Fragen: Wie?+agg.; Welch-?

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE DI LINGUA TEDESCA

Anno Scolastico 2012/2013

Liceo Statale “BoggioLera” di Catania

Prof.ssa Elisabeth Cardillo

1 CL Linguistico

Fertig, los! Vol. I

S. 6 Das Alphabet

S. 7 Die Zahlen

Wörter Buchstabieren

Vokabeltests

S. 8 Grußformeln und Übung Nr.10

S. 9 … mein Lieblingssport: Segeln und Übung Nr.11

S. 13 Wörterbuch

S. 14 Meine Familie und Übung Nr.1

S. 15 Mein Stammbaum und Übung Nr.2

S. 19 Ein Stammbaum und Übungen Nr. 9 und 10

S. 20 Haustiere und Übung Nr.11

S. 22 Wie kann ich das sagen?

S. 33 Ein Brief, Datum und Übungen Nr. 10 und 11

Die Monate, Die Wochentage, die Jahreszeiten

S. 28 Schulferien in Nordrhein-Westfalen und Übungen Nr. 3 und 4

S. 29 Stundenplan und Übung Nr.5

S. 30 In der Klasse und Übungen Nr. 7 und 8

S. 40 Deutschland und Nationalhymne und Übung Nr. 1

S. 44 Feste: Weihnachten, Advent,

S. 46 Der Einladungsbrief und Übung Nr.3 und Wiedergabe des Inhalts

Die Farben, das Obst

S. 52 Wie kann ich das sagen?

S. 53 Was machst du in deiner Freizeit? Erzähle

S. 56 Freundschaft und Liebe und Übung Nr.1

S. 57 Ein deutscher Film: Lola rennt und Übung Nr. 2

S. 114 die Uhrzeiten und Übung Nr. 8

S. 55 Trimm Dich!

S. 85 Trimm Dich!

S. 171 Trimm Dich!

Trimm Dich! Freundschaft, Freizeit, Schule und Familie

Diktat: S.129 Liebe Marion

S. AB 40 Schulen und Hobbys

Hi Leute!

Fotokopien: Sankt Martin

Weihnachtsgedicht: Advent, Advent ein lichtlein brennt.......

Weihnachtslieder: O Tannenbaum, Stille Nacht, heilige Nacht, Kling

Glöckchen, klingelingeling

Karneval in Köln „ Kölle Alaaf“ und Wiedergabe des Inhalts

Ode an die Freude

Ratespiel: Über das persönliche Wörterbuch

Sprachlabor:Video-Audio

Lieder: Sankt Martinslied

Internet Karneval in Köln: Rosenmontagszug 2012

DVD Lola rennt

Ode an die Freude

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2012—2013 CLASSE 1° C L

Insegnante: D’Arrigo Gabriella Docente di conversazione: Russo Pauline Le letture e le funzioni sono state tratte dal libro di testo” Alex et les autres” Edition express di Di Gennaro – Bresson edizione il Capitello ISBN 978-88-426-6886-2

PARCOURS 1

Lecture Fonctions Lexiques

Unité 1 Bonjour Alex

- Saluer - Demander et dire

comment on se sent - Demander le nom - Présenter quelqu’un - Demander et dire

l’âge

- Les jours de la semaine

- Les parties de la journée

- Les mois de l’année - Les saisons

Unitè 2 Elle vient de Liège

- Identifier les personnes

- Identifier les objets - Demander et dire la

nationalité et la provenance

- La famille - Pays, nationalités

Unité 3 Votre nationalité

- Demander et donner des informations sur l’identité

- Demander et répéter

- Demander et dire ce qu’on aime et ce qu’on n’aime pas

- Les métiers et les professions

- Quelques loisirs

Unité 4 Comment il est

- Décrire l’aspect physique d’une personne

- Décrire le caractère d’une personne

- Les parties du corps - Le caractère - Les couleurs

Unité 5 Je fais du vélo

- Proposer de faire quelque chose

- Accepter / refuser une proposition

- Activités quotidiennes, sport, instruments de musiques

PARCOURS 2

Unité 6 Je sors avec Alex

- Exprimer l’obligation et l’interdiction - Décrire un objet

- Les vêtements

Unité 7 Le mystère du billet

- Décrire un logement - Demander le chemin - Indiquer le chemin

- Les meubles et la maison

- La ville

Unité 8 Organiser la fête

- Demander un service - Accepter / Refuser de rendre un

service Demander et dire le prix

- L’alimentation

Unité 9 Raconter au restaurant

- Prendre la commande/ Commander au restaurant

- Raconter les événements au passé - Téléphoner/ Passer un coup de fil

- Quelques plats français

Gli elementi grammaticali sono stati tratti dalle letture e funzioni sopraccitati

-Articoli determinativi e indeterminativi- Pronomi personali soggetto – Ausiliari

être et avoir – Verbi del primo gruppo in “er”- I numeri cardinali e ordinali-

Formazione del femminile e plurale degli aggettivi- “Les articles contractés.”- Forma

negativa e interrogativa- Verbi aller venir, prendre –Pronomi personali tonici- Uso di

C’est/ il est- Preposizioni con i nomi geografici- Verbi faire, vouloir, pouvoir- Uso di

“on” – Il partitivo:uso del partitivo semplice – soppressione del partitivo- Aggettivi

dimostrativi- Uso di” très/ beaucoup (de)- - Verbi regolari del 2° gruppo in “ir”

Aggettivi possessivi- Uso di être+ à+ nome o pronome -,”- I gallicismi( il futur

proche) (le passé récent)( présent duratif) - Verbi pronominali-Uso dei pronomi

interrogativi: Qui est-ce? Qu’est-ce que c’est? A quoi ? Combien de ? Quand ?

Quel ?- Où ?- Quelle heure est-il ?- verbi attendre, dire, devoir- L’imperativo -

Pronomi personali complemento di 1° e 2° forma – Particolarità dei verbi di 1°

coniugazione.- Gli aggettivi a due uscite-

Le preposizioni di luogo (devant/ derrière/ au coin/ en face/ etc) – Numeri ordinali-

I verbi partir sortir dormir ouvrir, lire. écrire. recevoir, savoir, voir- connaître- boire-

mettre. Le passé composé le future et l’ imparfait . Cenni sull’accordo del participio

passato. Uso di “chez”- Verbi impersonali ”il y a” Il faut” ” il s’agit”

Insieme alla docente di conversazione francese Russo Pauline sono state svolte

diverse attività di ascolto, di comprensione, di fonetica e di arricchimento lessicale

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA

CLASSE 1C LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI CHIMICA

TESTI ADOTTATI: CHIMICA: La chimica di Rippa, M. Rippa, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari, Bovolenta

Zanichelli. GEOGRAFIA: Osservare e capire la Terra, Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Zanichelli.

LA CHIMICA E LA STRUTTURA DELL'ATOMO:

Una scienza per conoscere la materia dei corpi; Miscugli, elementi, composti; La teoria atomica; Composti e

reazioni chimiche; Le particelle atomiche; I costituenti dell'atomo; L'esperimento di Rutherford; L' atomo

nucleare; Numero atomico e numero di massa; Elementi e simboli chimici.

LA PERIODICITA’ DELLE PRPRIETA’ CHIMICHE :

L'atomo come sistema planetario; I quanti di energia; L'atomo di Bohr; La tavola periodica di Mendeleev; La

lettura del sistema periodico; configurazione elettronica e proprietà degli elementi; La configurazione

stabile a bassa energia; L’elettronegatività; Metalli e non metalli.

LEGAMI CHIMICI E MOLECOLE:

Le molecole e le loro formule; Elettroni esterni e legami chimici; La rappresentazione delle molecole

secondo Lewis; Il legame covalente omopolare, eteropolare e dativo; Il legame ionico; Cationi e anioni; Il

legame metallico; Il legame idrogeno e le proprietà dell’acqua.

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

IL SISTEMA SOLARE:

I corpi del Sistema Solare; La struttura del Sole e le sue attività; Il moto dei pianeti attorno al Sole: Le leggi

di Keplero e la legge di gravitazione universale; I pianeti di tipo terrestre e gioviano; I corpi minori del

Sistema Solare; L'evoluzione del Sistema Solare.

LA TERRA E LA LUNA:

La forma e le dimensioni della Terra; Il reticolato terrestre e le coordinate geografiche; Il moto di rotazione

terrestre; Le conseguenze della rotazione terrestre; Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole;

L'alternanza delle stagioni e le zone astronomiche; La Luna e i suoi movimenti; Conseguenze dei movimenti

lunari: le fasi lunari e le eclissi.

L’ATMOSFERA E I FENOMENI METEREOLOGICI:

Le caratteristiche dell’atmosfera; Gli strati dell’atmosfera; L’origine dell’atmosfera; il ciclo dell’acqua; Il

riscaldamento dell’atmosfera terrestre; Il bilancio termico; L’effetto serra.

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2012/13

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: M. G. ARDITA

Classe 1 Sez. C Linguistico

Test sulla forza degli arti inferiori

Test sulla forza degli arti superiori

Test di resistenza

Test di velocità

Test sulla forza degli addominali

Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

Esercizi per il potenziamento muscolare

Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

Esercizi per il consolidamento degli schemi motori : presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

Cavallina (passaggio frammezzo)

Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa; Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto

Inferiore;

I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi;

Cenni sul sistema muscolare;

Obiettivi del riscaldamento attivo, passivo, generale e specifico;

Prevenzione degli infortuni e cenni di pronto soccorso.