35
1 Scuola Primaria Statale – classe II Anno scolastico 2017/18 ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Ascoltare e parlare: Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola. Leggere: Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. Scrivere: Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura e produrre semplici testi narrativi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua: Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche. COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITA’ Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite. Provare interesse nei confronti della lettura di storie. Individuare in un testo narrativo dati di orientamento , le relazioni logiche, le caratteristiche dei personaggi. Riflettere sulla lingua per consolidare la conoscenza e l’uso dell’ordine alfabetico e alle convenzioni ortografiche. Il testo narrativo: personaggi, luoghi, ordine delle sequenze Convenzioni ortografiche. La comunicazione. Gli elementi dell’ambiente. Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione rispettando le regole stabilite. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell'ascolto. Leggere, comprendere e produrre testi di tipo narrativo. Le regole della conversazione : richiesta di informazioni, modalita’ di intervento. L’ordine alfabetico. Parole da riordinare in ordine alfabetico. Ricerca sul significato di parole nuove. I suoni affini. Le doppie. Suoni dolci e suoni duri di C e G. i DIGRAMMI gn gl- sc. I gruppi C- Q- CQ-QQ. L’ accento. L’apostrofo. Dettato ortografico e schede da completare. Gli elementi di un testo narrativo: personaggi, luoghi e tempi. Scansione in sequenze temporali di un testo letto o inventato ( situazione iniziale, causa, fatto, consequenza e conclusione). Lettura e narrazione di favole e racconti Individuazione della parte iniziale, centrale e finale di un racconto, le caratteristiche dei personaggi ( chi? Com’e'? cosa fa?) dei luoghi, delle relazioni temporali , delle connessioni causali. Rielaborazioni individuali e collettive di semplici testi narrativi, attraverso la costruzione di schemi logici.

ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO · parole nuove. I suoni ... Suoni dolci e suoni duri di C e G. i DIGRAMMI gn – gl- sc. I gruppi C- Q- CQ-QQ ... Comprendere parole con cui si

  • Upload
    lenhan

  • View
    285

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

Scuola Primaria Statale – classe II Anno scolastico 2017/18

ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Ascoltare e parlare: Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola. Leggere: Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia

in quella silenziosa.

Scrivere: Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della

scrittura e produrre semplici testi narrativi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua: Confrontare testi per coglierne

alcune caratteristiche specifiche.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Interagire nello scambio

comunicativo in modo

adeguato alla situazione,

rispettando le regole stabilite.

Provare interesse nei confronti

della lettura di storie. Individuare in un testo

narrativo dati di orientamento ,

le relazioni logiche, le

caratteristiche dei personaggi.

Riflettere sulla lingua per

consolidare la conoscenza e

l’uso dell’ordine alfabetico e

alle convenzioni ortografiche.

Il testo narrativo: personaggi,

luoghi, ordine delle sequenze

Convenzioni ortografiche.

La comunicazione.

Gli elementi dell’ambiente.

Interagire nello scambio

comunicativo in modo

adeguato alla situazione

rispettando le regole stabilite.

Avvalersi di tutte le

anticipazioni del testo per

mantenere l’attenzione,

orientarsi nella comprensione,

porsi in modo attivo

nell'ascolto.

Leggere, comprendere

e produrre testi di tipo

narrativo.

Le regole della

conversazione : richiesta di

informazioni, modalita’ di

intervento.

L’ordine alfabetico.

Parole da riordinare in ordine

alfabetico.

Ricerca sul significato di

parole nuove.

I suoni affini.

Le doppie. Suoni dolci e

suoni duri di C e G. i

DIGRAMMI gn – gl- sc.

I gruppi C- Q- CQ-QQ. L’

accento.

L’apostrofo.

Dettato ortografico e schede

da completare.

Gli elementi di un testo

narrativo: personaggi, luoghi

e tempi.

Scansione in sequenze

temporali di un testo letto o

inventato ( situazione iniziale,

causa, fatto, consequenza e

conclusione).

Lettura e narrazione di favole

e racconti Individuazione

della parte iniziale, centrale e

finale di un racconto, le

caratteristiche dei personaggi

( chi? Com’e'? cosa fa?) dei

luoghi, delle relazioni

temporali , delle connessioni

causali. Rielaborazioni individuali e collettive di semplici testi narrativi, attraverso la costruzione di schemi logici.

2

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Parlato: (produzione orale): Interagire con i compagni per presentarsi e/o giocare e utilizzando

espressioni e frasi memorizzate adatte alle varie situazioni..

Ascolto: (comprensione orale): Comprendere vocaboli, istruzioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati

chiaramente e lentamente, relativi a se stessi, ai compagni e alla famiglia

Lettura: (comprensione scritta): Comprendere parole con cui si è familiarizzato nell’interazione orale.

Scrittura: Copiare semplici parole conosciute.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Interagire per presentarsi,

giocare e soddisfare i bisogni

di tipo concreto, utilizzando

espressioni e frasi

memorizzate adatte alle varie

situazioni.

Comprendere brevi testi

scritti e orali e rispondere a

domande.

Formule di saluto.

Espressione per chiedere e dire

il proprio nome.

Semplici istruzioni correlate

alla vita di classe.

Esprimere preferenze.

Ambiti lessicali relativi a

colori e numeri da 1 a 10 , a

oggetti di uso comune e ad

animali domestici.

Esprimere i propri stati

d’animo.

Suoni della L 2.

Aspetti della cultura

anglosassone (le tradizioni

legate alla festa di

Halloween) .

Comprendere e rispondere a

un saluto.

Presentarsi e chiedere il nome

delle persone.

Comprendere ed eseguire

istruzioni e procedure.

Identificare, abbinare colori,

figure, oggetti e animali.

Eseguire semplici calcoli.

Riconoscere e riprodurre suoni

e ritmi della L2.

Esprimere preferenze.

Percepire il ritmo e

l’intonazione come elementi

comunicativi per esprimere

accettazione, rifiuto,

disponibilita, piacere,

dispiacere o emozione.

Ascoltare e comprendere una

storia illustrata , letta

dall’insegnante o da un

supporto audio.

Cantare e mimare una

canzoncina.

Discriminare elementi

linguistici in base all’ascolto

,eseguire ordini e impartirli.

Utilizzare il materiale

revisionato in un

gioco linguistico.

Riconoscere a livello orale il

materiale linguistico appreso

e saperlo utilizzare

in una situazione

contestualizzata per

interagire con gli altri.

Avanzare ipotesi.

MUSICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con

gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Esplorare il mondo dei

suoni.

Analizzare e descrivere

brani musicali propri dei

vissuti dei bambini.

Riconoscere, analizzare

e classificare eventi

sonori, con particolare

riferimento ai suoni

dell’ambiente.

Eseguire per imitazione

semplici canti.

Parametri del suono:

timbro, intensità, durata.

Intonare, per imitazione,

semplici canti e brani,

individualmente e/o in

gruppo,

accompagnandosi con

oggetti di uso comune e

coi di-versi suoni che il

corpo può produrre.

Ricerca di brani musicali

conosciuti dai bambini.

Attività libere o su

semplici consegne,

basate sulla associazione

parola/suono.

Ricerca di suoni prodotti

nell’ambiente che ci

circonda.

Fiabe musicali.

Semplici melodie tratte

da canti e giochi

infantili.

L’inno di Mameli.

3

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Esprimersi e comunicare: Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere

sensazioni ed emozioni

Osservare e Leggere le immagini: Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti

presenti nell’ambiente descrivendo le regole della percezione visi-va e l’orientamento dello spazio.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte: Familiarizzare con alcune opere d’arte.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Comprendere l’efficacia

della comunicazione

attraverso l’immagine.

Distinguere le

componenti del

linguaggio iconico.

Saper osservare e

rappresentare l’ambiente

naturale con i colori che

lo caratterizzano.

Attivare il pensiero

creativo con l’uso di

materiale diverso.

La scala cromatica,

coppie di colori

complementari, spazio e

orientamento nello spazio

grafico.

Gli elementi della

differenziazione del

linguaggio visivo.

Riconoscere e usare gli

elementi del linguaggio

visivo: il segno, la linea,

colore, lo spazio.

Usare gli elementi del

linguaggio visivo per

stabilire relazioni con

l’ambiente che ci

circonda

Realizzazione di disegni

spontanei con tecnica mista

(pastelli e pennarelli, colori a

cera, gessetti…) riguardanti la

riproduzione di elementi tipici

della stagione presa in esame

e degli ambienti naturali

circostanti.

Discriminazione di colori:

colori primari e secondari.

Manipolazione di colori.

Il disco cromatico.

Il bianco e il nero.

Colori caldi e colori freddi.

4

EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea. (Correre/saltare,

afferrare/lanciare…)

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva: Utilizzare in forma originale e

creativa modalità espressive e corporee, sapendo trasmettere nel con-tempo contenuti emozionali.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play: Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione polare

applicandone indicazioni e regole.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza: Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli

infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Esplorare le proprie

percezioni nelle

situazioni di

disequilibrio.

Cogliere ed utilizzare le

relazioni spa-zio-

temporali in contesti

significativi partendo

dalla realtà circostante.

Usare la gestualità

fisico- motoria con

piccoli attrezzi.

Giocare tenendo

presente le regole di

sicurezza e le proprie e

le altrui caratteristiche e

capacità.

Schemi motori e

posturali.

Variare gli schemi

motori in funzione di

parametri di spazio,

tempo, equilibri.

Utilizzare efficacemente

la gestualità fino-motoria

con piccoli attrezzi codi-

ficati e non nelle attività

ludiche, manipolative e

grafico-pittoriche.

Attività di esplorazione

spaziale.

Camminare in modo

coordinato.

Correre seguendo un

ritmo.

Salire e scendere le scale

alternando i piedi.

Afferrare e lanciare la

palla.

Esecuzione di esercizi

motori su comando in

ordine al tempo e allo

spazio.

Avvio delle

coordinazioni oculo -

manuali e segmentarie.

Consolidamento della

lateralità e dei diversi

segmenti corporei.

Giochi con la palla.

Giochi collettivi e

giochi derivanti dalla

tradizione popolare.

STORIA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Uso delle fonti :Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato.

Organizzazione delle informazioni: Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e

narrati. Riconoscere relazioni di successioni e di contemporaneità in fenomeni ed esperienze vissute e

narrate.

Strumenti concettuali : Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Produzione scritta e orale : Rappresentare riferire verbalmente conoscenze e concetti appresi mediante

grafismi. Prendersi cura di se stessi e dell’ambiente.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Riconoscere le due

modalità temporali e

saperle usare

correttamente.

Riconoscere una storia

come una successione di

Indicatori temporali.

Rapporti di causalità tra

fatti e situazioni.

Trasformazioni di ambienti,

connesse al trascorrere del

tempo.

Il sé, le proprie capacità, i

Applicare in modo

appropriato gli indicatori

temporali, anche in

successione.

Riordinare gli eventi in

successione logica ed

analizzare situazioni di

Gli ordinamenti temporali

fondamentali: prima /adesso /

dopo ; ieri / oggi / domani

/passato/presente/futuro.

L'ordine cronologico. La

durata (breve, lunga).

Parole della contemporaneità:

5

fatti e di trasformazioni

che si svolgono nel

tempo.

Riordinare gli eventi in

successione logica e

analizzare situazioni di

concomitanza spaziale e

di contemporaneità.

Individuare i rapporti di

causa – effetto.

Assumere atteggiamenti

di ascolto/conoscenza di

sé ed esprimere le

proprie preferenze

riguardo ai vissuti.

Interagire con l’ambiente

naturale, sociale e

culturale sviluppando

atteggiamenti di rispetto

e di responsabilità.

propri interessi, i

cambiamenti personali nel

tempo.

I bisogni dell'uomo e le

forme di utilizzo

dell'ambiente.

concomitanza spaziale e di

contemporaneità.

Individuare relazioni di causa

e effetto e formulare ipotesi

sugli effetti possi-bili di una

causa.

Esercitare modalità

socialmente efficaci e

moralmente legittime di

espressione delle proprie

emozioni e della propria

affettività.

Rispettare le bellezze naturali

ed artistiche del proprio

ambiente.

mentre, intanto, nello stesso

momento, ecc.

Azioni di contemporaneità tra

luoghi e persone di-verse.

Rappresentazione di storie in

sequenza e di situa-zioni di

contemporaneità.

Individuazione delle relazioni

di causa e conseguenza.

Formulazione di ipotesi sugli

effetti possibili di una causa.

La presentazione di se stessi,

dei propri interessi e dei propri

vissuti.

Conversazioni guidate e

libere, riflessioni orali e

scritte sul tema

dell'ambiente. Produzione

di un regolamento che

tuteli l'ambiente naturale e

culturale.

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Orientamento: Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando gli indicatori topologici

Linguaggio della geo-graficità: Rappresentare oggetti e ambienti noti.

Paesaggio: Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’esplorazione diretta.

Regione e sistema territoriale: Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato modificato dalle

attività umane.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Riconoscere e descrivere

le caratteristiche e gli

elementi che

caratterizzano i diversi

tipi di paesaggio naturale.

Osservare, distinguere e

descrivere gli elementi

fisici da quelli antropici

presenti nel proprio

ambiente.

Riflettere sugli aspetti di

interazione uomo-

ambiente.

Conoscere gli interventi

della natura sul

paesaggio.

Elementi fisici e

antropici che

caratterizzano i paesaggi

del proprio territorio e le

loro trasformazioni nel

tempo.

Riconoscere e

rappresentare

graficamente i principali

tipi di paesaggio.

Descrivere un ambiente

naturale nei suoi elementi

essenziali, usando una

terminologia appropriata.

Conversazione e

produzione di disegni

sulle esperienze vissute.

Analisi delle

preconoscenze attraverso

conversazioni guidate e

dialoghi.

Gli elementi fisici ed

antropici presenti nel

proprio ambiente.

Descrizione dei vari

paesaggi (città, pianura,

mare…).

Il patrimonio naturale nel

proprio territorio.

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Numeri: Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo.

Leggere e scrivere i numeri naturali, confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta ed eseguire

addizioni e sottrazioni..

Spazio e figure: Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

6

Simbolizzare la realtà

con il linguaggio proprio

della matematica.

Operare con i numeri

naturali.

Padroneggiare strategie di

calcolo veloce.

Osservare e descrivere

elementi della realtà.

Rappresentazione dei

numeri naturali in base

dieci: il valore

posizionale delle cifre.

Linguaggio: le

terminologie relative a

numeri, figure e relazioni.

Le principali figure

geometriche del piano e dello spazio.

Riconoscere, nella scrittura

in base 10 dei numeri, il

valore posizionale delle

cifre.

Raccontare con parole

appropriate le esperienze

fatte in diversi contesti, i

percorsi di soluzione, le

riflessioni e le conclusioni.

Costruire, disegnare,

denominare e descrivere

alcune fondamentali

figure geometriche del

piano e dello spazio.

Rappresentazioni di

quantità.

Lettura e scrittura dei

numeri fino a 100, sia in

cifre che in lettere.

Esercizi di

raggruppamento di

oggetti secondo una

regola stabilita e di

cambio con l’uso

dell’abaco.

Esercitazioni alla

lavagna.

Costruzione del testo di

un problema, partendo da

situazioni concrete,

immagini o operazioni.

Manipolazione di

materiale strutturato.

Utilizzando materiale

raccolto, ricavare

semplici situazioni

matematiche che

permettano la

formulazione di

addizioni e sottrazioni.

Eseguire addizioni e

sottrazioni in colonna,

anche con il cambio, con

l’aiuto di oggetti e

rappresentazioni

grafiche.

Osservazione della realtà

e riconoscimento e

scomposizione di

semplici figure

geometriche.

Confronto e costruzione

di figure geometriche

piane.

Schede da completare.

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Esplorare e descrivere oggetti e materiali: Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Osservare e sperimentare sul campo: Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali.

Distinguere gli stati della materia non vivente riconoscendo liquidi, solidi e aeriformi.

L’uomo i viventi e l’ambiente: Riconosce e descrive le caratteristiche del proprio ambiente e rispettarlo.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Classificare materiali,

scoprirne le

caratteristiche

specifiche e comuni.

Osservare e

descrivere le

Proprietà di alcuni

materiali caratteristici

degli oggetti.

Definizione elementare

di ambiente e natura in

rapporto all’uomo.

Confrontare e trasformare

oggetti e materiali.

Descrivere un ambiente

esterno mettendolo in

relazione con l’attività

umana.

Le caratteristiche dell’autunno e le

attività agricole del periodo.

I materiali e la loro diversa forma.

La scoperta e le caratteristiche dei

materiali.

Il rispetto dell’ambiente e il riciclaggio

7

trasformazioni e le

attività stagionali.

Riconoscere e

descrivere fenomeni

relativi al mondo

biologico.

Promuovere una

responsabile

attenzione nei

riguardi di un

problema ecologico.

Gli stati della materia.

Riconoscere nell’ambiente

i tre stati della materia.

di alcuni materiali.

Consultare varie fonti (libri, video,

internet) per cercare informazioni

sugli argomenti di studio.

TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Vedere e osservare: Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Prevedere e immaginare: Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente

scolastico.

Intervenire e trasformare: Cercare sul computer un programma di utilità.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Progettare e realizzare

uno strumento per il

riciclo dei rifiuti organici.

Rivisitare la struttura del

computer.

Utilizzare un programma

di disegno per la

creazione di paesaggi

naturali.

Osservazione ed analisi

diretta di campioni di

materiali.

La videografica.

Classificare i materiali in

base alle caratteristiche:

pesantezza/leggerezza,

resistenza/fragilità,

durezza/elasticità.

Disegnare immagini

adoperando semplici

programmi di grafica.

La raccolta differenziata.

Osservazione e

rappresentazione di

oggetti d’uso comune.

Scoperta delle funzioni di

alcuni oggetti e ricerca di

chi li utilizza.

Rivisitazione del computer

e delle varie parti che lo

compongono.

Utilizzo di Paint e di Tux

Paint per la creazione di

immagini e paesaggi.

RELIGIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Dio e l’uomo: Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha

voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

La Bibbia e le altre fonti: Riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della

creazione.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Conoscere il significato

biblico della creazione

dell’uomo.

Riflettere su se stesso e

assumere atteggiamenti

di responsabilità nei

confronti del creato.

Riconoscere la promessa

di Dio all’umanità, come

segno del Suo amore.

Riconoscere la Bibbia,

come testo sacro dei

L’origine del mondo e

dell’uomo nel

Cristianesimo.

Soluzioni efficaci per

difendere e amare il

creato..

Comprendere, attraverso

i racconti biblici delle

origini, che il mondo è

opera di Dio, affidato

alla responsabilità

dell’uomo.

Capire il senso

dell’essere simili a Dio

riflettendo sulle proprie

capacità ed in particolare

sull’impegno nel

rispettare l’ambiente.

Leggere le pagine del

libro di testo; presentare

ed analizzare alcuni

brani biblici riguardanti

la creazione e la

disobbedienza per far

scoprire che le regole

della sapienza espresse

nella Bibbia sono utili

alla convivenza

armoniosa.

Illustrazione grafica dei

8

cristiani. brani presentati.

METODOLOGIA I criteri metodologici si baseranno su due principi: la motivazione ad apprendere, che guiderà la scelta delle attività e

degli itinerari da seguire e la consapevolezza che l’apprendimento implica uno sforzo a vari livelli.

L’approccio agli argomenti di studio avverrà attraverso la ricerca di elementi appartenenti alla quotidianità degli alunni,

con domande stimolo per coinvolgerli pienamente nelle attività. Per favorire il processo di apprendimento e l’acquisizione

delle competenze, saranno messe in atto strategie didattiche (conversazioni guidate, uscite didattiche…) via via più ampie

e diversificate in modo da favorire una conquista reale e personale della cultura e non una vacua trasmissione di nozioni

come semplici dati da ricordare. Si cercherà dunque di approfondire quanto più possibile la conoscenza, la comprensione

e la produzione ovvero l’apprendimento.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Si cercherà di creare un clima sereno e positivo che favorisca la collaborazione attiva dei bambini e lo sviluppo della

motivazione all’apprendimento per l’elaborazione di forme di conoscenze via via più coerenti e di un significativo modo

d’essere.

Le attività di ricerca, di classificazione, di scoperta saranno svolte individualmente, a coppie e per gruppi cooperativi e

saranno precedute da conversazioni guidate dell’insegnante.

Le attività saranno organizzate e svolte prevalentemente in classe e nei laboratori Allo scopo di personalizzare gli

interventi formativi saranno strutturati piccoli gruppi secondo le necessità (gruppi di livello, di compito, elettivi).

Saranno impiegati vari strumenti: libri di testo, cartelloni, schede, quotidiani, riviste, computer, postazione multimediale,

LIM.

VERIFICA E VALUTAZIONE L’ accertamento delle competenze acquisite avverrà attraverso la rilevazione dei miglioramenti significativi conseguiti da

ciascun alunno al termine dell’unità di apprendimento. Esso consisterà in una verifica oggettiva con prove strutturate,

colloqui e osservazioni dirette e contribuirà a formulare una valutazione formativa/orientativa attraverso cui l’insegnante

sarà in grado di regolare e riorganizzare opportunamente il suo intervento didattico.

9

Scuola Primaria Statale – classe II Anno scolastico 2017/18

ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Ascolto e parlato: Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo

comprensibile a chi ascolta.

Lettura: Leggere semplici testi descrittivi, cogliendone argomento di cui si parla e individuando le

informazioni principali e le loro relazioni.

Scrittura: Produrre semplici testi descrittivi legati a scopi a scopi concreti.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: Ampliare il patrimonio lessicale.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua: Prestare attenzione alla grafia

delle parole nei testi.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Utilizzare strategie di

lettura e di scrittura

funzionali allo scopo.

Formulare scambi

comunicativi adeguati

alla situazione.

Riconoscere ed utilizzare

opportunamente le parti

del discorso.

Comprendere il valore

nutrizionale del cibo

nella propria crescita.

La comunicazione.

Il testo descrittivo.

Convenzioni

ortografiche.

Rapporto tra morfologia

tra la parola e il

significato.

Il nome, l’articolo,

l’aggettivo.

Il linguaggio teatrale.

Simulare situazioni

comunicative diverse con il

medesimo contenuto.

Comprendere il significato

di semplici testi orali e

scritti riconoscendone e

individuandone gli

elementi essenziali.

Leggere e produrre brevi

testi orali e scritti di tipo

descrittivo.

Individuare e

classificare nomi,

articoli, aggettivi

qualificativi.

Dialoghi, conversazioni e

confronti.

Simulazioni di situazioni

comunicative

( emittente, ricevente,

messaggio, codice e

scopo).

Rielaborazioni orali di

semplici testi e

costruzione di storie.

Ascolto di letture di vario

genere, anche inerenti il

Natale.

Domande guida per la

verifica della

comprensione.

Esposizione orale dei

brani letti.

Lettura e analisi guidata

di testi descrittivi.

Rilevazione in brani letti

di dati visivi, olfattivi,

gustativi, tattili.

Individuazione dei dati

relativi alle caratteristiche

di persone, animali,

oggetti, ambienti.

Scrittura di testi

descrittivi con il supporto

di schemi facilitati.

Esercizi per fissare le

principali convenzioni

ortografiche.

I nomi di persona,

animali, cose,

comuni/propri,

singolari/plurali.

maschili/femminili.

Gli articoli : determinativi

e indeterminativi.

10

Gli aggettivi qualificativi.

Visione film o spettacolo

teatrale per Natale.

LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Parlato (produzione orale: Interagire con i compagni per presentarsi e/o giocare e utilizzando

espressioni e frasi memorizzate

Ascolto (comprensione orale): Comprendere vocaboli, istruzioni e frasi di uso quotidiano, relativi a sé

stessi, ai compagni, alla famiglia

Lettura (comprensione scritta): Comprendere parole con cui si è familiarizzato nell’interazione orale

Scrittura: Copiare semplici parole conosciute.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Comprendere il

significato di semplici

istruzioni e messaggi orali

di uso quotidiano.

Esprimersi oralmente

utilizzando parole e

semplici frasi

memorizzate.

Comprendere la propria

identita’ culturale

attraverso il contatto con

altre culture.

Lessico relativo all’aula

e alla vita all’interno

della classe.

Alcune preposizioni di

luogo.

Il Natale nel Regno

Unito.

Riconoscere e riprodurre

suoni e ritmi della L2.

Eseguire semplici

istruzioni.

Denominare gli elementi

dell’aula scolastica.

Descrivere la posizione di

un elemento in relazione

ad altri.

Ascoltare e comprendere

una storia

illustrata letta

dall’insegnante o da un

supporto audio.

Cantare e mimare una

canzone.

Utilizzare il materiale

linguistico per

interagire con gli altri

anche in una

situazione di gioco.

MUSICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Eseguire collettivamente semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività e l’interpretazione.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Sviluppare la capacità di

ascoltare e di interpretare

in gruppo alcuni canti

tradizionali.

Avvicinarsi ai concetti di

nutrizione e alimentazione

attraverso il canto.

Elaborare un codice

musicale non

convenzionale.

Analizzare i parametri del

suono: l’intensità, la

durata e l’altezza.

Brani musicali di

differenti repertori

propri dei vissuti dei

bambini.

Parametri del suono:

altezza, ritmo, profilo

melodico.

Ritmare per imitazione,

semplici canti e brani,

individualmente e/o in

gruppo.

Ascolto di canti.

Memorizzazione e

produzione vocale di canti

legati alla tradizione del

Natale e alla spiritualità

anche di altri popoli e

riflessioni sul loro

significato.

Esecuzione corale dei

canti.

L’invenzione di una

semplice partitura

informale.

Ricerca e discriminazione

dei timbri e suoni di

alcuni oggetti .

Giochi di imitazione e di

improvvisazione vocale.

11

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Esprimersi e comunicare: Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Osservare e Leggere le immagini: Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio visivo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte: Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della

forma.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Progettare e realizzare

immagini grafico-

pittoriche.

Progettare e realizzare

oggetti da regalare agli

altri.

Concordare l’uso di

materiali diversi, per

ottenere accostamenti

originali.

Concordare l’addobbo della

classe.

Gli elementi della

differenziazione del

linguaggio visivo.

Utilizzare tecniche

grafiche e pittoriche,

manipolare materiali

diversi a fini espressivi.

Costruzione di oggetti con

materiali vari.

Ritaglio, incollaggio,

pitturazione.

Decorazione di oggetti

natalizi con simboli

ornamentali.

Abbellimento della classe.

Gli elementi e le

espressioni del volto.

Mix di facce.

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: Riconoscere e valutare traiettorie e distanze.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva: Utilizzare in forma creativa modalità

espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione.

Il gioco, lo sport le regole e il fair play: Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di

diverse proposte di gioco-sport.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza: Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio

fisico.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Comunicare attraverso

linguaggi verbali e non

verbali tutelando la

propria salute e la salute

altrui.

Mettere in atto corrette

modalità per la

prevenzione.

Organizzare e gestire

l’orientamento del proprio

corpo in riferimento alle

coordinate spaziali.

Curare il proprio corpo

attraverso

l’alimentazione.

Corrette modalità

esecutive per la

prevenzione degli

infortuni e la sicurezza

nei vari ambienti di

vita.

Modalità espressive che

utilizzano il linguaggio

corporeo.

Utilizzare il linguaggio

gestuale e motorio per

comunicare,

individualmente e

collettivamente, stati

d’animo, idee, situazioni,

ecc.

Utilizzare in modo

corretto e sicuro per sé e

per gli altri spazi e

attrezzature.

Giochi espressivi e

mimici.

Acquisizione del senso

ritmico del gesto.

Utilizzo dell’espressione

corporea in funzione della

comunicazione non

verbale.

Imitazioni con il corpo, di

andature di animali.

Mimo di azioni di vita

vissuta.

Drammatizzazione di

storie conosciute,

attraverso il linguaggio

mimico - gestuale.

Movimenti in rispetto

delle norme di sicurezza.

L’alimentazione e il

movimento.

12

Giochi di lateralità e di

direzione.

STORIA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Uso delle fonti: Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni del passato.

Organizzazione delle informazioni: Riconoscere relazioni di durata, periodo, di cicli temporali, di

mutamenti in esperienze narrate.

Strumenti concettuali: Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto di racconti di storie.

Produzione: Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Fare esperienza

conoscitiva del trascorrere

del tempo.

Sviluppare il pensiero

ipotetico - deduttivo

indagando sulla realtà

variabile nel tempo.

Comprendere la necessità

di determinare il tempo

nelle sue varie

componenti.

Conoscere i vissuti

dell’altro che vive in un

mondo lontano dal nostro.

Determinare le

motivazioni per

migliorare i

comportamenti alimentari.

Attivare comportamenti di

prevenzione della salute

nel suo complesso.

Concetto di

periodizzazione.

La tipologia degli

alimenti e le relative

funzioni nutrizionali.

La tradizione culinaria

locale in occasione del

Natale.

Applicare in modo

appropriato gli indicatori

temporali.

Utilizzare l’orologio nelle

sue funzioni.

Osservare il proprio corpo

e la sua crescita,

individuando

l’alimentazione più

adeguata alle proprie

esigenze fisiche.

I giorni della settimana, i

mesi, le stagioni, l’anno.

Analisi del calendario.

Tempo percepito e tempo

formalizzato.

Tempo storico e tempo

meteorologico.

Scansione della giornata

in ore e valutazione della

durata.

Struttura e funzioni

dell’orologio.

Costruzione dell’orologio.

Ricerca dei mezzi di

misurazione del tempo

usati nel passato.

Scoperta dei cambiamenti

subiti dalle cose nel

tempo.

Conversazioni guidate

sulle proprie abitudini

alimentari.

Osservazione di vari tipi

di alimenti: caratteristiche

e differenze.

Lettura di testi (narrativi,

poetici…) relativi al cibo.

Storie e tradizioni

natalizie a confronto.

GEOGRAFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Orientamento: Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando punti di riferimento.

Linguaggio della geo-graficità: Tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Paesaggio: Individuare elementi fisici e antropici.

Regione e sistema territoriale: Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato

dalle attività umane.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

13

Riconoscere e distinguere

paesaggi diversi e

individuarne gli elementi

che li caratterizzano.

Conoscere la funzione

degli spazi in base ai

bisogni personali e ai

bisogni degli altri.

Muoversi nello spazio

usando punti di

riferimento e in rispetto

degli altri.

Sapersi muovere negli

spazi in caso di pericolo,

evitando rischi per sé e

per gli altri.

Elementi fisici e

antropici, che

caratterizzano i

paesaggi del proprio

territorio.

Formulare proposte di

organizzazione di spazi

vissuti.

Pianificazione

comportamenti da

assumere negli spazi

vissuti.

Definire la propria

posizione rispetto agli

altri e alle cose, anche in

posizione speculare.

Simulare comportamenti

da assumere in caso di

rischio con diverse forme

di pericolosità

Distinzione di spazi

naturali e artificiali, fissi

e mobili, aperti e chiusi.

Il confine e la regione

interna ed esterna di uno

spazio.

Conversazioni sugli

spazi usati a scuola e

sulla presenza di rischi e

pericoli.

Presentazione di

ambienti vicini al

vissuto degli alunni e

quelli circostanti.

Raccolta di illustrazioni

e cartoline per osservare

e identificare i diversi

paesaggi.

Spazi privati e spazi

pubblici.

Il rispetto degli altri

negli spazi pubblici.

Simulazioni di

comportamenti da

assumere in condizioni

di rischio.

MATEMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Numeri: Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della

notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire semplici

operazioni con i numeri naturali. Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Relazioni, dati e previsioni: Misurare grandezze (lunghezze, tempo…) utilizzando strumenti arbitrari e

convenzionali (metro, orologio ecc.)

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Operare con i naturali ed

eseguire la moltiplicazione

mediante schieramenti e

addizione ripetuta.

Comprendere e applicare la

procedura per eseguire

moltiplicazioni in colonna

senza cambio e con il

cambio.

Progettare la soluzione di

semplici situazioni

problematiche.

Riconoscere linee aperte,

chiuse, semplici, intrecciate

e comprendere il concetto

di regione interna/esterna.

Utilizzare i più comuni

Moltiplicazione tra

numeri naturali.

Rette incidenti, parallele e

perpendicolari.

Linguaggio: le

terminologie relative a

numeri, figure e relazioni.

Gli strumenti di

misura.

Acquisire e memorizzare le

tabelline.

Esplorare, rappresentare e

risolvere situazioni

problematiche con la

moltiplicazione.

Misurare il tempo con

strumenti di misura

convenzionali.

Individuazione di situazioni

problematiche nella vita

quotidiana. Analisi di testi

problematici e

rappresentazione di

percorsi risolutivi.

Introduzione al concetto di

moltiplicazione attraverso

l’addizione

ripetuta, il prodotto

cartesiano e gli

schieramenti.

Le proprietà dell’1 e dello

0 nella moltiplicazione.

La proprietà commutativa

della moltiplicazione.

Costruire e memorizzare le

14

strumenti di misura ( metro,

orologio .)

tabelline.

Schede strutturate e/o

predisposte dal docente.

Rappresentazione grafica di

linee aperte, chiuse,

intrecciate, non intrecciate,

di regione interna, esterna e

confine.

La misura del tempo.

SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Esplorare e descrivere oggetti e materiali: Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai

liquidi e al cibo.

Osservare e sperimentare sul campo: Osservare e interpretare le trasformazioni avvenute ad opera

dell’uomo.

L’uomo, i viventi e l’ambiente: Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Comprendere il valore

dell’acqua per tutti gli

esseri viventi.

Esplorare l’acqua

attraverso l’uso dei cinque

sensi e descriverne gli stati.

Conoscere il ciclo

dell’acqua e comprendere

la ciclicità di una

trasformazione.

Manifestare adeguate scelte

di comportamenti

alimentari.

di comportamenti

alimentari.

L’acqua, elemento

essenziale della vita.

I fenomeni atmosferici.

Rispettare l’acqua, l’aria,

il suolo.

Riconoscere la presenza

dell’acqua nella natura e

nella vita quotidiana e le

sue trasformazioni.

Descrivere le tappe del

ciclo dell’acqua.

Attribuire importanza al

cibo per la crescita sana

ed equilibrata del proprio

corpo.

Alla scoperta dell’acqua e

dell’aria, dei solidi e delle

polveri.

L’importanza dell’acqua

per tutti gli esseri viventi.

Esperienze concrete sui tre

stati dell’acqua.

Il ciclo dell’acqua.

Utilizzo consapevole

dell’acqua.

Confronto sulle abitudini

alimentari.

Organizzare giornate di

frutta a scuola.

Consultare varie fonti

(libri, video, internet) per

cercare informazioni sugli

argomenti di studio.

TECNOLOGIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Vedere e osservare: Leggere e ricavare informazioni utili da istruzioni di montaggio.

Prevedere e immaginare: Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i

materiali necessari.

Intervenire e trasformare: Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentandola sequenza

delle operazioni.

Utilizzare semplici procedure per la preparazione degli alimenti.

15

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Conoscere il

procedimento per

realizzare piccoli oggetti.

Personalizzare l’aspetto

grafico di un testo.

Utilizzare tutti gli

strumenti di Word e

confrontarli con quelli di

Paint.

Conoscere i diversi mezzi

di comunicazione.

Costruzione di modelli

semplici.

La videoscrittura.

Ricorrendo a

schematizzazioni

semplici ed essenziali,

realizzare modellini

manufatti d’uso comune

e individuare i materiali

più idonei alla loro

realizzazione.

Scrivere semplici brani

utilizzando la

videoscrittura.

Realizzazione di biglietti di

auguri per Natale e piccoli

oggetti natalizi.

Norme di sicurezza

nell’uso del computer.

Utilizzo del software Paint

e Word per creare biglietti

natalizi.

Scrittura di un testo e

trasformazione dello

stesso.

RELIGIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: DIO E L’UOMO: Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, compimento delle promesse di Dio.

LINGUAGGIO RELIGIOSO: Riconoscere i segni cristiani del Natale, nell’ ambiente, nelle

celebrazioni e nella pietà e nella tradizione popolare.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Comprendere che per i

Cristiani, Gesù è il

Messia, compimento delle

promesse di Dio.

Cogliere nel Natale la

festa della gioia, del dono

e della pace.

Scoprire il vero

significato del Natale.

Saper compiere gesti

d’amore, prendendo

esempio dalle opere di

Gesù.

Gesù di Nazareth,

l’Emmanuele, “Dio con

noi”.

Capire che l’Avvento è il

tempo in cui ci si prepara

al Natale.

Comprendere che Gesù è

nato per dare risposte di

pace, di amore, di gioia a

tutti gli uomini.

Letture, racconti e

conversazioni sull’attesa

dell’umanità e sulla nascita

di Gesù.

Schede e questionari da

completare.

Illustrazione grafica

degli avvenimenti

presentati e

compilazione di un

cartellone “Presepe”..

METODOLOGIA L’impostazione del lavoro avverrà in riferimento all’esperienza del bambino (situazioni comunicative concrete e globali,

reali o simulate) e il tema del Natale farà da sfondo motivante. Agli alunni verranno proposti momenti di riflessione sulla

relazione tra apprendimento e insegnamento, utilizzando modalità e strumenti di raccordo fra le diverse discipline, che

favoriscano una crescita metacognitiva.

Verranno pertanto proposte esperienze di autovalutazione sia sul piano cognitivo che emotivo e cooperativo. Si avrà

premura di variare le attività, cercando di prevedere per ciascuna momenti di riflessione, di gioco, di movimento, di

esercitazione. SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Le attività di ricerca, di classificazione e di scoperta saranno precedute da conversazioni guidate e organizzate in vario

modo:

- modalità laboratoriale (disegno, manufatti…);

- interazione frontale con l’insegnante;

- attività individuali;

- attività collettive.

Le attività saranno organizzate e svolte prevalentemente in classe e nei laboratori sia con il gruppo-classe sia strutturando

piccoli gruppi secondo le necessità (gruppi di livello, di compito, elettivi) allo scopo di personalizzare gli interventi

formativi.

Saranno impiegati vari strumenti: libri di testo, cartelloni, schede, riviste, computer, postazione multimediale.

VERIFICA E VALUTAZIONE

16

Le modalità di accertamento delle competenze maturate con l’acquisizione degli obiettivi di apprendimento si baseranno

su una verifica oggettiva con prove strutturate, colloqui e osservazioni dirette per ogni disciplina.

Le prove di ascolto e di osservazione relative al modo di operare e alla qualità della partecipazione in termini di

consapevolezza avranno lo scopo di sollecitare il bambino all’analisi attenta della realtà per “entrare” in essa e rendersene

in un certo senso “padrone”, per riflettere sui fenomeni di quotidiana esperienza sui quali, spesso, non si è condotti a

concentrare l’attenzione. Si valuterà anche l’uso corretto e consapevole delle risorse naturali, dei tantissimi strumenti che

la tecnologia moderna ci offre. Alla valutazione quadrimestrale concorreranno, altresì, i risultati conseguiti nelle prove di

verifica che gli insegnanti concorderanno a livello di Istituto, predisponendo le prove di Italiano e Matematica su modello

delle verifiche INVALSI

ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Ascolto e parlato: Ascoltare testi regolativi e informativi mostrando di saperne cogliere il senso.

Lettura: Leggere e comprendere semplici testi regolativi e informativi cogliendo l’argomento di cui si

parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Scrittura: Produrre brevi testi funzionali, regolativi e informativi legati a scopi concreti.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: Usare in modo appropriato le parole

man mano apprese.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua: Applicare le conoscenze

ortografiche nella propria produzione scritta.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Leggere ed elaborare

testi regolativi ed

informativi.

Svolgere attività di

riflessione linguistica su

ciò che si dice, si legge e

si scrive.

Informazioni su azioni,

accadimenti, proprietà e

collocarli nel tempo

presente, passato e

futuro

Coniugazione del verbo:

persona, tempo, modo

indicativo.

Leggere e produrre brevi

testi scritti di tipo

informativo e regolativo.

Utilizzare forme di lettura

diverse, funzionali allo

scopo, ad alta voce,

silenziosa per ricerca, per

studio, per piacere.

Classificazione delle

parole in base alla loro

funzione nel testo.

Il verbo essere e il verbo

avere.

Analisi della struttura di

un testo regolativo per

ricostruirlo, secondo

schemi prestabiliti.

Analisi e verbalizzazione

di testi letti e successiva

produzione di semplici

testi informativi.

Le informazioni di un

testo regolativi e la loro

sequenzialità.

La punteggiatura e i

principali tratti

prosodici della lingua,

abbinati a varie

forme di lettura.

Tecniche di lettura

silenziosa e ad alta voce.

Classificazione delle

parole in base alla loro

funzione nel testo.

Cruciverba e giochi

linguistici.

Lettura e comprensione

di poesie, filastrocche,

storie in rima.

Individuazione di rime in

una poesia. Giochi con le

17

rime.

Memorizzazione di

poesie sul Carnevale

attraverso tecniche di

facilitazione.

I nomi:

iperonimi/iponimi,

omonimi, sinonimi, di

persona / animali/ cose,

alterati, derivati,

composti, collettivi,

comuni/propri.

Gli aggettivi qualificativi

e possessivi.

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Parlato(produzione orale: Interagire con i compagni per presentarsi e/o giocare e utilizzando

espressioni e frasi memorizzate adatte alle varie situazioni.

Ascolto(comprensione orale): Comprendere vocaboli, istruzioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati

chiaramente e lentamente, relativi a se stessi, ai compagni, alla famiglia.

Lettura(comprensione scritta):Comprendere parole con cui si è familiarizzato nell’interazione orale

Scrittura Copiare semplici parole conosciute.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Comprendere il

significato di semplici

istruzioni e messaggi

orali di uso quotidiano.

Esprimersi oralmente

utilizzando parole e

semplici frasi

memorizzate.

Comprendere la propria

identità culturale

attraverso il contatto con

altre culture.

Lessico relativo alle parti

del corpo e del viso.

Lessico relativo alla casa

e ai suoi ambienti.

Lessico relativo ai cibi.

Riconoscere le parti del

corpo,

degli ambienti della casa

e di alcuni cibi.

Descrivere le proprie e

altrui caratteristiche

fisiche attraverso l’uso di

aggettivi qualificativi.

Esprimere i propri gusti e

chiederli ai compagni.

Ascoltare e

comprendere una storia

illustrata letta

dall’insegnante o da

un supporto audio.

Cantare e mimare una

canzone.

Utilizzare il materiale

linguistico per interagire

con gli altri anche in una

situazione di gioco.

MUSICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere. Riconoscere gli elementi costitutivi del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Discriminare suoni, voci,

rumori del paesaggio

sonoro.

Riconoscere la ricchezza

espressiva delle tradizioni

musicali popolari.

Migliorare la conoscenza

dell’altro e la

comprensione delle

funzioni sociali della

Giochi musicali con

l’uso del corpo e della

voce.

Strumentario didattico,

oggetti di uso comune.

Intonare canti e brani

accompagnandosi con

oggetti di uso comune e

con i diversi suoni che il

corpo può produrre, fino

all’utilizzo dello

strumentario didattico.

Giochi di ascolto.

Ascolto di brevi brani

con ritmi diversi.

Distinzioni dei suoni,

delle voci e dei rumori

del paesaggio sonoro.

I suoni intorno a noi.

Filastrocche e canti di

Carnevale mimate.

Ascolto e classificazioni

18

musica.

di musiche appartenenti

a paesi lontani.

L’Inno Europeo

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Esprimersi e comunicare: Trasformare immagini ricercando soluzioni figurative originali.

Osservare e Leggere le immagini: Individuare in testo iconico-visivo il loro significato espressivo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte: Comprendere in un’opera d’arte il messaggio dell’artista.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Leggere e comprendere il

contenuto di

un’immagine.

Comprendere e utilizzare

i primi, elementari

rapporti spaziali tra gli

elementi della realtà

circostante e quelli della

rappresentazione.

Conoscere e utilizzare

diverse tecniche

artistiche.

Collocare gli oggetti

nello spazio utilizzando

in modo intuitivo la

prospettiva.

Gli elementi della

differenziazione del

linguaggio visivo.

Collocare gli oggetti

nello spazio individuando

i campi.

Utilizzare tecniche

grafiche e pittoriche.

Lettura di immagini.

Rappresentazione grafico

-pittorica degli spazi

circostanti, connotati da

forme e colori.

Realizzazione di

cartelloni per fissare gli

elementi degli spazi

conosciuti.

Rappresentazione grafico

pittorica di alcune

bandiere. La bandiera

italiana.

Utilizzo di tecniche varie

nelle rappresentazioni

pittoriche. Costruzione di

maschere.

EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: Riconoscere le successioni temporali delle azioni

motorie.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva: Trasmettere contenuti emotivi

attraverso il movimento del corpo.

Il gioco, lo sport le regole e il fair play: Partecipare attivamente alle forme di gioco, organizzate anche

in forma di gara..

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione

degli infortuni.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Utilizzare il linguaggio

gestuale per comunicare

agli altri i propri stati

d’animo.

Rispettare le regole del

gioco.

Partecipare attivamente ai

giochi.

Collaborare con gli altri e

accettare l’eventuale

sconfitta.

Schemi motori e posturali.

Variare gli schemi motori in

funzione di parametri di

spazio, tempo, equilibri.

Confronto tra diversi

atteggiamenti per far

riconoscere agli alunni le

corrette modalità

di comportamento.

Percorsi, staffette e

circuiti.

Giochi collettivi.

Esercizi per riprodurre le

varie posture ed eseguire

gli schemi motori statici e

dinamici.

Assunzione di posture

19

diverse.

Adeguamento dei propri

movimenti a quelli del

gruppo.

Esecuzione di saltelli

consecutivi a piedi uniti

ed alternati. Riflessione

sulle regole dei giochi.

STORIA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Uso delle fonti: Conoscere alcuni aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni: Comprendere la funzione degli strumenti convenzionali per la

misurazione e la rappresentazione del tempo.

Strumenti concettuali: Seguire e comprendere vicende storiche attraverso la lettura di storie

dell’antichità.

Produzione scritta e orale: Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante brevi testi.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Formulare ipotesi sui

cambiamenti prodotti dal

tempo.

Riflettere sul concetto di

vita comunitaria: dai

bisogni ai gruppi sociali.

Conoscere se stessi e gli

altri per realizzare

relazioni interpersonali

positive.

Interagire con persone

conosciute per scopi

diversi e suddividere

incarichi per svolgere

compiti e lavorare

insieme con un obiettivo

comune.

Testimonianze di eventi,

momenti, figure

significative presenti nel

proprio territorio

caratterizzanti la storia

locale.

Le relazioni tra coetanei e

adulti.

La funzione della regola

e della legge nei diversi

ambienti di vita

quotidiana.

Leggere ed interpretare le

testimonianze del passato

presenti sul territorio.

Realizzare attività di

gruppo per favorire la

conoscenza e l’incontro

con culture ed esperienze

diverse.

Fatti che avvengono nel

tempo e che subiscono

delle trasformazioni.

Narrazione del viaggio

nel passato personale .

Collocazione di fatti ed

eventi personali sulla

linea del tempo e

confronto con gli altri

compagni.

La linea del tempo della

classe IIª.

I bisogni primari e i

bisogni secondari.

La famiglia come primo

gruppo sociale.

I vissuti dei bambini

stranieri.

Conversazioni guidate,

disegni, simulazioni,

attività di brainstorming.

Assegnazioni di incarichi

per il controllo delle

regole condivise.

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Orientamento: Muoversi consapevolmente nello spazio circostante utilizzando semplici mappe.

Linguaggio della geo-graficità: Leggere la pianta di uno spazio vicino.

Paesaggio: Descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi del proprio ambiente.

Regione e sistema territoriale: Riconoscere nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Definire le caratteristiche

degli spazi naturali e

antropici.

Differenza tra spazi

aperti e spazi chiusi, tra

elemento fisico e

Formulare proposte di

organizzazione di spazi

vissuti e di pianificazione

Conversazioni sugli

ambienti e

consultazione di testi ed

20

Individuare elementi fissi

e mobili del paesaggio.

Saper orientarsi nello

spazio e osservare gli

elementi costitutivi.

(servizi e spazi pubblici)

Rappresentare per altri,

con legenda e simboli, la

pianta del proprio paese.

antropici, paesaggio.

di comportamenti da

assumere in tali spazi.

immagini.

Rappresentazione

grafica di spazi aperti e

chiusi.

Rappresentazione e

pianificazione di

percorsi e

comportamenti. I servizi

e gli spazi pubblici

esistenti nel luogo di

vita del bambino.

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Numeri: Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali.

Spazio e figure: Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno;

descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso

desiderato. Riconoscere e denominare figure geometriche.

Relazioni, misure, dati e previsioni: Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare

classificazioni e ordinamenti assegnati.

Risolvere semplici problemi e rappresentarne la soluzione.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Operare con i numeri

naturali.

Osservare e descrivere

elementi dello spazio

reale.

Intuire attraverso

l’esperienza spaziale il

concetto di misura e di

perimetro.

Rappresentare con gli

algoritmi le quattro

operazioni.

Conoscere la funzione di

1 e 0 nelle quattro

operazioni.

Moltiplicazione e

divisione tra numeri

naturali.

Sviluppo del calcolo

mentale.

Sistema di misura.

Simmetrie di una figura.

Analisi di analogie e

differenze in contesti

diversi.

Significato del numero 0

e del numero 1 nelle 4

operazioni.

Vari strumenti di misura.

Introduzione intuitiva del

concetto di perimetro di

figure piane ecc...

Algoritmi delle 4

operazioni.

Esplorare, rappresentare

e risolvere situazioni

problematiche con la

moltiplicazione e la

divisione.

Eseguire moltiplicazioni

e divisioni con tecniche

diverse.

Identificare il perimetro

di una figura assegnata.

Verbalizzare le

operazioni compiute e

usare i simboli

dell’aritmetica per

rappresentarle.

Descrivere gli elementi

significativi di una figura

ed identificare, se

possibile, gli eventuali

elementi di simmetria.

Saper effettuare

misurazioni con

strumenti non

convenzionali.

Moltiplicazioni.

La divisione come

operazione inversa

della moltiplicazione,

come ripartizione.

La tavola pitagorica.

Osservazione della realtà.

Riconoscimento di forme

in contesti

diversi.

Confronto e costruzione di

figure geometriche..

L’asse di simmetria.

Riconoscimento e

costruzione di elementi

simmetrici.

Gli algoritmi delle 4

operazioni.

Il valore di 0 e 1

nelle 4 operazioni.

Intuizione di perimetri

(confini ).

Individuazione di

grandezze misurabili.

Raccolta di misura di

ogni tipo. Prove di

misurazione.

21

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Osservare e sperimentare sul campo: Osservare i momenti significativi nella vita delle piante.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi vegetali.

L’uomo i viventi e l’ambiente: Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione ai loro ambienti,

bisogni analoghi ai propri.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Comprendere la

diversità fra gli esseri

viventi e non.

Distinguere i diversi tipi

di pianta e conoscerne le

parti che le

compongono.

Osservare i

cambiamenti che

avvengono in alcune

piante con

l’avvicendarsi delle

stagioni.

Varietà di forme e

trasformazioni nelle

piante familiari

all’allievo.

Ordinare e classificare i

vegetali in base alle loro

parti costitutive e alle

relative caratteristiche e/o

proprietà.

Riconoscere le parti del

fiore e descrivere la

riproduzione delle piante.

Distinzione degli esseri

viventi e non viventi.

Analisi delle varie parti che

compongono una pianta.

Le trasformazioni di una

pianta durante l’anno.

La bellezza dei fiori e

l’utilità dei frutti.

I bisogni della pianta.

TECNOLOGIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Vedere e osservare: Rappresentare i dati in tabelle.

Prevedere e immaginare: Riconoscere i difetti di un computer e immaginare possibili miglioramenti.

Intervenire e Trasformare: Installare sul computer un comune programma di utilità

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Utilizzare semplici

programmi di

videoscrittura per scopi

didattici.

Personalizzare e

arricchire i testi con

immagini.

Modificare, copiare e

spostare immagini.

Cercare e copiare

immagini su Internet.

La videoscrittura e

la videografica.

Scrivere semplici brani

utilizzando la

videoscrittura

e un correttore ortografico

e grammaticale.

Le procedure essenziali di

Word: apertura, chiusura e

salvataggio di un file.

Scrittura di semplici e facili

brani con la videoscrittura.

Le principali funzioni di

disegno di Word: forme,

linee, colori, riempimenti,

word art.

Ricerca, utilizzo e

trasformazioni di immagini. Prime conoscenze di

Internet.

RELIGIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: DIO E L’UOMO: Conoscere Gesù di Nazareth

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI: Ascoltare, leggere e saper riferire alcuni racconti evangelici

riguardanti la vita e gli insegnamenti di Gesù.

LINGUAGGIO RELIGIOSO: Riconoscere i segni cristiani della Pasqua, nell’ambiente, nelle

celebrazioni e nella pietà popolare.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

22

Conoscere il luogo, il

tempo e gli aspetti di

vita in cui è cresciuto

Gesù fino a dodici anni.

Conoscere la missione,

le opere e gli

insegnamenti di Gesù.

Comprendere che i

miracoli di Gesù sono

segni dell’amore di Dio.

Conoscere gli eventi

pasquali nella Settimana

Santa.

Scoprire nella Pasqua di

Gesù un importante

messaggio: la Pasqua è

la festa della nuova vita.

La Palestina, terra di

Gesù e tradizioni e

consuetudini del tempo.

Gli insegnamenti di

Gesù ei miracoli sono

espressioni d’amore di

attenzione verso chi ha

bisogno.

L’ingresso di Gesù a

Gerusalemme e gli

avvenimenti che ne

scaturiscono.

La Pasqua, vita nuova e

apparizione del Risorto.

Comprendere il

messaggio d’amore di

Gesù attraverso il

racconto in forma di

parabole.

Capire che Gesù aiuta

chiunque ha bisogno,

perché ama tutti.

Aspetti di vita di Gesù

fanciullo nella vita

familiare e sociale. Gesù

vuole bene a tutti quelli

che lo seguono; la scelta

degli Apostoli.

I miracoli: segni

dell’amore di Gesù.

Gesù dice che Dio ci ama

ed insegna ad amare e a

pregare.

Gesù a Gerusalemme

Ultima cena; morte e

resurrezione.

Lettura, racconti e

conversazioni sulle

parabole, sui miracoli e

sugli ultimi avvenimenti

della vita di Gesù.

Rappresentazione grafica

degli avvenimenti

presentati e cartelloni di

sintesi. Le apparizioni del

Risorto.

METODOLOGIA Per sollecitare l’esigenza di apprendimento e cercare risposte risolutive ai dubbi via via riscontrati, si userà il

metodo della ricerca o problem-solving. Pertanto qualora una situazione o un evento problematico non sia vicino

agli interessi degli alunni si cercherà una mediazione utile per introdurre l’argomento e per ricercare risposte

risolutive attraverso la sperimentazione di ipotesi o ricerca di contenuti. L’insegnante offrirà stimoli espressivi da

“leggere” e “produrre”, per alimentare e arricchire il patrimonio esperenziale degli alunni con contenuti e

modalità rappresentative. Le attività saranno accomunate da una costante metodologica: la valorizzazione della

dimensione attiva dell’apprendimento e la rilevanza dell’operatività non solo pratica, ma anche mentale,

finalizzate ad esaltare il bambino nella pluralità delle sue dimensioni, rendendolo attore della propria conoscenza.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Il gruppo classe sarà suddiviso in gruppi di ascolto e di produzione per facilitare e stimolare le attività

cooperative, per curare occasioni di condivisione e partecipazione delle esperienze di tutti. Le attività saranno

organizzate e svolte prevalentemente in classe e nei laboratori sia con il gruppo-classe sia strutturando piccoli

gruppi secondo le necessità (gruppi di livello, di compito, elettivi) allo scopo di personalizzare gli interventi

formativi.

Saranno impiegati veri strumenti: libri di testo, cartelloni, schede, riviste, computer, postazione multimediale.

VERIFICA E VALUTAZIONE L’accertamento delle competenze disciplinari e trasversali acquisite avverrà attraverso la rilevazione dei

miglioramenti significativi conseguiti da ciascun alunno al termine dell’ unità di apprendimento.

Esso consisterà in una verifica oggettiva con prove strutturate a livello disciplinare e interdisciplinare, colloqui

e osservazioni dirette e contribuirà a formulare una valutazione formativa/orientativa attraverso cui l‘insegnante

sarà in grado di regolare e riorganizzare opportunamente il suo intervento didattico

23

ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Ascolto e parlato: Estrapolare dai testi letti e/o ascoltati informazioni utili per l’esposizione orale.

Lettura: Leggere e comprendere testi relativi a situazioni di svago.

Scrittura: Produrre testi legati a scopi diversi.

Acquisizione ed espansione del testo ricettivo e produttivo: Effettuare semplice ricerche su

parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua: Riconoscere se una frase è o

non completa, costituita cioè dagli elementi essenziali.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Scrivere testi corretti

nell’ortografia , chiari e

coerenti alle diverse

esperienze ed occasioni

che la scuola offre.

Utilizzare vocaboli

appropriati nella

produzione orale e

scritta.

Riflettere su convenzioni

ortografiche.

Assumere atteggiamenti

corretti verso le regole

della strada.

Concetto di frase

semplice e complessa.

Segni di punteggiatura

debole e del discorso

diretto all’interno di una

comunicazione orale o di

un testo scritto.

Coniugazione del verbo:

per-sona, tempo, modo

indicativo.

Pianificare semplici testi

scritti, in base a

destinatario e scopo.

Pianificare semplici testi

scritti, distinguendo le

idee essenziali dalle

superflue e scegliendo

le idee in base a

destinatario e scopo.

Utilizzare semplici

strategie di

autocorrezione.

Verbalizzazioni guidate.

Dettati ortografici.

Analisi e verbalizzazioni

di testi letti di vario

genere .

Costruzione individuale e

collettiva di facili testi

narrativi per raccontare,

de-scrittivi per delineare,

regolativi per guidare,

informativi per

conoscere, poetici per le

festività di Pasqua.

Semplici strategie di

autocorrezione su ciò che

si è scritto.

Giochi di gruppo per

potenziare la

partecipazione e l’uso

corretto del linguaggio.

Le preposizioni e le

congiunzioni.

Il tempo presente, passato

e futuro dei verbi.

La frase minima.

L’espansione della frase

minima.

Esercizi gioco di analisi e

manipolazione di

semplici frasi.

Schede strutturate e/o

predisposte

dall’insegnante.

Conversazione libera e/o

guidata e giochi

linguistici.

24

LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Parlato (produzione orale): Interagire con i compagni per presentarsi e/o giocare e utilizzando espressioni

e frasi memorizzate adatte alle varie situazioni.

Ascolto (comprensione orale): Comprendere vocaboli, istruzioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati

chiaramente e lentamente, relativi a se stessi, ai compagni, alla famiglia

Lettura (comprensione scritta): Comprendere parole con cui si è familiarizzato nell’interazione orale

Scrittura: Copiare semplici parole conosciute

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Comprendere il

significato di semplici

istruzioni e messaggi

orali di uso quotidiano.

Esprimersi oralmente

utilizzando parole e

semplici frasi

memorizzate.

Comprendere la propria

identità culturale

attraverso il contatto

con altre culture.

Lessico relativo agli

animali della fattoria e ai

numeri dall’11 al 20.

Descrivere gli animali

in base al colore e alla

dimensione.

Esprimere preferenze.

Identificare i numeri

dall’11 al 20 ed eseguire

semplici calcoli in

lingua.

Riconoscere e

riprodurre suoni e ritmi

della L2.

Ascoltare e comprendere

una storia illustrata letta

dall’insegnante o da

un supporto audio.

Cantare e mimare una

canzone.

Utilizzare il materiale

linguistico per

interagire con gli altri

anche in una situazione di

gioco.

MUSICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema,

televisione, computer )..

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Ascoltare, sonorizzare testi

poetici e interpretare canti

sulla segnaletica stradale.

Attribuire un significato ai

segnali sonori.

Applicare semplici criteri

di trascrizione intuitiva

dei suoni.

Produrre suoni con lo

strumentario didattico.

Brani musicali di differenti

repertori propri dei vissuti

dei bambini.

Eseguire per imitazione,

semplici canti e brani,

individualmente e/o in

gruppo.

Attività che coinvolgano

l’alunno a diversi livelli:

corporeo, linguistico,

affettivo.

Sonorizzazione di fiabe.

Drammatizzazioni

sonore.

Produzione di suoni con

la strumentario didattico.

Esecuzione di semplici

canti individualmente e in

gruppo.

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Esprimersi e comunicare: Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, pittorici

e multimediali..

Osservare e Leggere le immagini: Individuare nel linguaggio del fumetto le diverse tipologie di codici..

Comprendere e apprezzare le opere d’arte: Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio i principali

monumenti storici.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Realizzare composizioni

creative con materiali,

tecniche originali e uso di

Computer: software per

il disegno.

Utilizzare immagini in

modo intenzionale e

creativo.

Creazione di disegni e

semplici testi a più canali

espressivi.

25

strumenti tecnologici.

Utilizzare il colore per

differenziare e conoscere.

Rappresentare figure

umane con uno schema

corporeo strutturato.

Leggere simboli e

immagini.

Utilizzo di strumenti

tecnologici per esprimere

la propria creatività.

Rappresentare segnali

stradali con colori

specifici.

Lettura di simboli e

immagini.

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: Organizzare il proprio movimento nello spazio in

relazione a sé e agli oggetti.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva: Elaborare ed eseguire semplici

sequenze di movimento o semplici corografie individuali e collettive..

Il gioco, lo sport le regole e il fair play: Rispettare le regole nella competizione sportiva.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza: Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche in

relazione agli esercizi fisici..

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Variare gli schemi motori

e posturali.

Utilizzare in modo

corretto e sicuro per sé e

per i compagni spazi e

attrezzature.

Rispettare le regole dei

giochi organizzati, anche

in forma di gara.

Cooperare all’interno di

un gruppo per un risultato

comune.

Schemi motori e posturali.

Variare gli schemi

motori in funzione di

parametri di spazio,

tempo, equilibri.

Esercizi per riprodurre

le varie posture ed

eseguire gli schemi

motori statici e

dinamici.

Assunzione di posture

diverse.

Adeguamento dei propri

movimenti a quelli del

gruppo.

Esecuzione di saltelli

consecutivi a piedi uniti

ed alternati.

Esecuzione di percorsi

misti.

Giochi di gruppo e

giochi organizzati in

forma di gara.

STORIA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Uso delle fonti: Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze della generazione del

passato.

Organizzazione delle informazioni: Comprendere l’uso degli strumenti convenzionali per la

misurazione del tempo.

Strumenti concettuali: Individuare le differenze nei diversi quadri storici.

Produzione scritta e orale: Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante le risorse digitali.

Conoscere e rispettare il Codice e i regolamenti stradali per la propria e altrui sicurezza nella circolazione.

Prendere coscienza del gioco come un momento di condivisione delle esperienze.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Riconoscere e

comprendere la

dimensione storica della

realtà vicina e lontana.

Distinguere e

Testimonianza di eventi,

momenti, figure

significative presenti nel

proprio territorio e

caratterizzanti la storia

Osservare e confronta-re

oggetti e persone di oggi

con quelli del passato.

Distinguere e confrontare

alcuni tipi di fonte storica

Tracce, fonti, documenti

e reperti.

La differenza tra

testimonianza e

documento.

26

confrontare alcuni tipi di

fonte storica orale e

scritta.

Utilizzare le tracce del

passato per produrre in-

formazioni.

Rispettare le fonti

storiche certe nel

comunicare informazioni.

Saper comportarsi in

strada, a piedi o in

bicicletta in modo

corretto, evitando i

pericoli e rispettando le

regole.

Conoscere il valore del

gioco e dello sport nel

mondo.

locale.

La tipologia della

segnaletica stradale.

Le regole nel gioco.

orale e scritta.

Descrivere, rappresentare

graficamente ed eseguire

a piedi un percorso

stradale in situazione

reale o simulata.

Il concetto di fonte

storica.

Studio di documenti e di

fotografie.

Ricerca di oggetti

personali utilizzabili

come reperti.

Scoperta dei

cambiamenti subiti dalle

cose nel tempo.

Conversazioni guidate.

Ricerca di oggetti del

passato e di documenti.

Confronto tra i mezzi di

trasporto, i giochi e i

mestieri odierni e quelli

esistenti al tempo dei

nonni.

Intervista a genitori e

nonni.

Cartelloni sulla storia

degli oggetti.

Costruzione di un

semplice percorso

stradale.

La tipologia delle

strade; i principali

segnali stradali.

Le regole fondamentali

della strada.

GEOGRAFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Orientamento: Muoversi e orientarsi consapevolmente nello spazio circostante utilizzando mappe mentali.

Linguaggio della geo-graficità: Interpretare la pianta di uno spazio.

Paesaggio: Descrivere i paesaggi limitrofi.

Regione e sistema territoriale: Riconoscere gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Saper muoversi negli

spazi tenendo presente

delle mappe mentali.

Comprendere il

significato e la funzione

di simboli e legende.

Conoscere come l’uomo

rappresenta spazi

geografici.

Sapersi orientare sulla

mappa ed eseguire un

percorso pedonale.

Rapporto tra realtà

geografica e sua rap-

presentazione: primi

approcci con il globo e

la carta geografica.

Leggere semplici

rappresentazioni iconiche

e cartografiche.

Organizzare un percorso

pedonale da percorrere

secondo le regole del

codice stradale e

rappresentarlo

graficamente.

Analisi di diverse

modalità di

rappresentazione

geografica: le mappe,

le carte geografiche, il

globo…

Produzione di semplici

percorsi

utilizzando simboli e

legende.

Gli spazi pubblici e i

punti di riferimento.

Osservazione della strada

e dei segnali stradali.

27

MATEMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Numeri: Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di

calcolo.

Relazioni, dati e previsioni: Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà,

utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini. Leggere e rappresentare

relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Acquisire modalità di

indagine.

Intuire la possibilità del

verificarsi o meno di un

evento.

Individuare l’ordine di

grandezze.

Riconoscere, ricavare,

elaborare informazioni

da testi non solo di tipo

matematico e

comprendere e risolvere

situazioni

problematiche.

Procedere con sicurezza

nel calcolo scritto e

mentale con i numeri

naturali.

Ordine di grandezza

Situazioni certe e incerte.

Qualificazione delle

situazioni incerte.

Elementi delle

rilevazioni statistiche.

Porsi delle domande su

qualche situazione

concreta.

Individuare a chi

richiedere le informazioni

per poter rispondere a tali

domande.

Ipotizzare l’ordine di

grandezza del risultato

per ciascuna delle 4

operazioni tra nu-meri

naturali.

Indagini relative ad un

fenomeno.

Uso adeguato delle

espressioni: “è certo” / “è

possibile” / “è

impossibile”.

Dati certi, possibili,

impossibili in situazioni

di gioco e in esperienze

concrete di ogni giorno.

Semplici indagini per la

raccolta di dati e risultati

e rappresentazione

grafica (istogrammi).

Riconoscimento

dell’ordine di grandezza

del risultato nelle 4

operazioni. Confronto,

ordinamento, successioni,

relazioni di numeri fino a

100.

SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Osservare e sperimentare sul campo: Osservare i momenti significativi nella vita degli animali.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali.

L’uomo i viventi e l’ambiente: Riconoscere in altri organismi viventi in relazione ai loro ambienti,

bisogni analoghi ai propri.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Classificare gli animali

in rapporto alle stagioni

dell’anno.

Distinguere gli animali

per il loro diverso

comportamento.

Individuare la diversa

alimentazione e

riproduzione negli

animali.

Conoscere l’habitat

degli animali.

Varietà di forme e

comportamenti negli

animali.

Osservare e descrivere

comportamenti di

difesa/offesa negli

animali.

Classificazione degli

animali.

Il diverso

comportamento degli

animali con

l’avvicendarsi delle

stagioni.

Il diverso

comportamento degli

animali nello spostarsi e

nel difendersi

La diversa

alimentazione degli

animali.

28

TECNOLOGIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Vedere e osservare: Riconoscere le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

Prevedere e Immaginare: Organizzare una visita ad un museo usando internet..

Intervenire e trasformare: Selezionare sul computer un programma di utilità.

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Utilizzare semplici

programmi multimediali

a scopi didattici.

Accedere ad Internet per

cercare informazioni, ma

rispettando regole dettate

dall’insegnante.

Scoprire che Internet ci

permette di comunicare

col mondo vicino e

lontano.

Scoprire e visitare il sito

Web della scuola.

La videoscrittura e la

videografica.

La navigazione in

Internet.

Accedere ad Internet.

Inserire nei testi le

immagini

Creazione di una cartella.

Digitazione di brevi testi:

dettati, copiati, liberi.

Salvataggio di testi con

inserimento di immagini.

Collegamento ai motori di

ricerca.

Accesso ad alcuni siti

Internet protetti.

Accedere ad internet per fare

semplici ricerche.

Consultare il sito web

dell’Istituto.

Spiegazione di termini

ricorrenti (pagina WEB,

home page, e-mail, link,

sito, indirizzo).

RELIGIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: DIO E L’ UOMO: Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’ uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la

specificità del “Padre Nostro”.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI: Ascoltare, legger e saper riferire gli episodi chiave degli Atti degli

apostoli.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO: Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della

religione cattolica ( modi di pregare e di celebrare).

COMPETENZE

SPECIFICHE

CONOSCENZE

ABILITA’ ATTIVITA’

Conoscere dai racconti

evangelici, il messaggio

d’amore del Risorto e la

sua missione affidata

agli Apostoli.

Scoprire la continuità

fra la missione di Gesù

e il compito della

Chiesa.

Conoscere la storia

della Chiesa.

La Pentecoste , nasce la

Chiesa.

La Chiesa, il suo credo

e il suo annuncio.

Riconoscere la Chiesa

come famiglia di Dio che

fa memoria di Gesù e del

suo messaggio.

Cogliere, attraverso

alcune pagine degli “Atti

degli Apostoli”, la vita

della Chiesa, dalle

origini.

Lettura delle pagine del

testo.

Riflessioni sul messaggio

del Risorto per applicarne

gli insegnamenti nella

vita quotidiana.

Osservazioni sulla festa

della domenica e come

viverla in famiglia,

a scuola e nel gruppo

degli amici.

Rappresentazione grafica

degli avvenimenti.

METODOLOGIA Il percorso didattico sarà organizzato come una pratica di laboratorio dove ogni bambino trova spazio per

sperimentare, scoprire, confrontare, costruire “opere” e saperi.

Nella trattazione di nuovi argomenti , verrà dato tempo all’esplicitazione delle idee iniziali, sarà favorita la

discussione in itinere e finale, per permettere la progressiva riorganizzazione delle conoscenze e l’acquisizione di

nuovi modelli di pensiero. Per tale ragione le proposte didattiche presentate contengono situazioni stimolanti e

29

inconsuete, adatte a suscitare l’interesse e la curiosità dei bambini. Gli alunni saranno stimolati a mettersi in

gioco e a trovare, nelle varie attività, il “piacere della scoperta” non finalizzata ad una mera valutazione, ma

come sfida alla propria intelligenza.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Le attività di ricerca, di classificazione e di scoperta saranno precedute da conversazioni guidate e organizzate in

vario modo:

- modalità laboratoriale ;

- interazione frontale con l’insegnante;

- attività individuali;

- attività collettive.

Tutte le attività saranno finalizzate alla valutazione globale dell’alunno, pertanto sarà privilegiata l’osservazione

degli atteggiamenti sociali assunti da ciascun alunno nell’organizzare e partecipare a momenti condivisi.

Le attività saranno organizzate e svolte prevalentemente in classe e nei laboratori sia con il gruppo-classe sia

strutturando piccoli gruppi secondo le necessità (gruppi di livello, di compito, elettivi) allo scopo di

personalizzare gli interventi formativi.

Saranno impiegati veri strumenti: libri di testo, cartelloni, schede, quotidiani, riviste, computer, postazione

multimediale.

VERIFICA E VALUTAZIONE Le modalità di accertamento delle competenze maturate con l’acquisizione degli obiettivi di apprendimento si

baseranno su una verifica oggettiva con prove strutturate, colloqui e osservazioni dirette per ogni disciplina. Le

prove di ascolto e di osservazione relative al modo di operare e alla qualità della partecipazione, in termini di

consapevolezza, avranno lo scopo di sollecitare il bambino all’analisi attenta della realtà per “entrare” in essa e

rendersene in un certo senso “padrone”, per riflettere sui fenomeni di quotidiana esperienza sui quali, spesso, non

si è condotti a concentrare l’attenzione.

Si valuterà anche l’uso corretto e consapevole delle risorse naturali, dei tantissimi strumenti che la tecnologia

moderna ci offre. Alla valutazione quadrimestrale concorreranno, altresì, i risultati conseguiti nelle prove di

verifica che gli insegnanti concorderanno a livello di Istituto, predisponendo le prove di Italiano e Matematica su

modello delle verifiche INVALSI e su compiti di realtà ( prove autentiche o prove esperte ) ideata per soppesare

la maturazione della capacità di rispondere a quesiti multipli inseriti in contesti di vita reale.

TABELLE DI VALUTAZIONE ITALIANO I-II-III

DESCRITTORI VOTO

Ascolta, comprende, interagisce in modo:

Pronto, corretto, prolungato, approfondito, articolato, completo………………… ……………..……………10

Fluido, pronto, pertinente, approfondito, appropriato……………………………………………… …………..9

Corretto, pertinente, attivo……………………………………………………………………………………….8

Corretto ed adeguato……………………………………………………………………………………………..7

Essenziale sia come correttezza sia come pertinenza…………………………………………………………....6

Discontinuo, con tempi di ascolto molto brevi e con una interazione frammentaria e guidata………………….5

Legge e comprende in modo:

Corretto, scorrevole, espressivo, rapido, comprensione completa e approfondita ……………………………..10

Corretto, scorrevole, espressivo, comprende in modo completo…………………………………………………9

Corretto, scorrevole, comprende in tempi adeguati……………………………………………………………....8

Non sempre corretto e scorrevole, con comprensione globale e poco rapida……………………………..…… ..7

Essenziale…………………………………………………………………………………………………………6

Parziale e frammentario…………………………………………………………………………………………..5

Scrive in modo:

Corretto, pertinente, ben strutturato, esauriente, autonomo, originale …………………………………………10

Corretto, pertinente, autonomo, originale ……………………………………………………………………….9

30

Corretto, pertinente, coerente…………………………………………………………………………………….8

Corretto e chiaro………………………………………………………………………………………………….7

Essenzialmente corretto e poco organico………………………………………………………………………...6

Non corretto e disorganico……………………………………………………………………………………….5

Riconosce e usa la lingua:

Con piena padronanza…………………………………………………………………………………………..10

Con sicura padronanza…………………………………………………………………………………………...9

Correttamente…………………………………………………………………………………………………….8

Generalmente corretto…………………………………………………………………………………………....7

In modo essenziale……………………………………………………………………………………………….6

Con incertezze lacune………………………………………………………………………………………….....5

TABELLE DI VALUTAZIONE INGLESE I-II-III

DESCRITTORI VOTO

Ascolta, comprende, interagisce in modo:

Completo, preciso, corretto, autonomo, disinvolto………………………………………………………………….10

Pertinente, adeguatamente preciso e corretto, appropriato……………………..………………………………….9

Adeguatamente corretto e appropriato………………………………………………………… ……………………… .8

Complessivamente corretto ed pertinente……………………………………………………………………………… .7

Essenziale sia come correttezza sia come pertinenza……………………………………………………………… . 6

Discontinuo, comprensione molto parziale e non corretta, comunicazione stentata……………………..5

Legge e comprende in modo:

Pienamente corretto, tempi adeguati comprensione completa e autonoma ………………………………10

Adeguatamente corretto, comprensione adeguata e autonoma ………………………………….……………..9

Globalmente corretto, comprensione globale e autonome………………..…………………………………….8

Parzialmente corretto, comprensione parziale e poco rapida………………………………………...………….7

Essenziale………………………………………………………………..………………………………………….………………6

Parziale e frammentario………………………………………………………………………………………………………..5

Scrive in modo:

Pienamente corretto e autonomo …………………………………………………………………………… ……..….10

Adeguatamente corretto e autonomo……………………………………………………………………………………. 9

Globalmente corretto e pertinente, non sempre autonomo……………………………………………………...8

Parzialmente corretto e poco autonomo………………………………………………………………………….……7

Essenzialmente corretto e poco organico e autonomo……………………………………………………….…...6

Non corretto, disorganico e non autonomo……………………………………………………………………….….. 5

TABELLE DI VALUTAZIONE MUSICA I-II-III

DESCRITTORI VOTO

Ascolto ed esecuzione:

Riproduce ritmi e canti, con attenzione al tempo musicale (pause - battute), in modo originale e creativo…...………. 10

Riproduce ritmi e canti, con attenzione al tempo musicale (pause - battute), in modo originale …………..…………….9

Riproduce ritmi e canti, non sempre con la giusta attenzione al tempo musicale (pause - battute)……………………… 8

Riproduce ritmi e canti, con parziale attenzione al tempo musicale (pause - battute)…………………………………….7

Riproduce ritmi e canti in modo superficiale, con poca attenzione al tempo musicale (pause – battute) …………...……6

Riproduce canti solo per imitazione e la produzione di ritmi è confusa………………………………………………….. 5

Ascolto e comprensione:

Ascolta e comprende il messaggio dei brani, riconoscendo alcuni strumenti musicali in modo autonomo e corretto……10

31

Ascolta e comprende il messaggio dei brani, riconoscendo alcuni strumenti musicali in modo autonomo………………. 9

Ascolta e comprende il messaggio dei brani, riconoscendo pochi strumenti musicali in modo autonomo..………………8

Ascolta e comprende il messaggio dei brani in modo parziale, riconoscendo pochi strumenti musicali ………………….7

Ascolta e comprende il messaggio dei brani solo se aiutato, riconoscendo qualche strumento musicale…………….... 6

Non attento all’ascolto dei brani di cui non riconosce messaggi, non conosce gli strumenti musicali ascoltati……….. 5

TABELLE DI VALUTAZIONE ARTE E IMMAGINE I-II-III

DESCRITTORI VOTO

Esprimersi e comunicare:

Utilizza colori e materiali in modo originale .I lavori sono accurati e ricchi di elementi espressivi.……………… 10

Utilizza colori e materiali in modo corretto .I lavori sono accurati e con elementi espressivi …………………………….9

Utilizza colori e materiali in modo corretto .I lavori non sempre adeguati e con pochi elementi espressivi ……… ……..8

Utilizza colori e materiali in modo corretto .I lavori sono poco adeguati ed espressivi …………………………………..7

Utilizza colori e materiali in modo essenziale e poco autonomo .I lavori sono poco adeguati ed espressivi …..…………6

Non riesce ad utilizzare materiali e colori in modo corretto. I lavori sono molto parziali………………………………….5

Osservare e leggere immagini:

Osserva, descrive ed analizza in modo autonomo, completo e originale messaggi artistici: visivi, fotografici, pittorici……10

Osserva, descrive ed analizza in modo autonomo e completo messaggi artistici: visivi, fotografici, pittorici …………… 9

Osserva, descrive ed analizza in modo non sempre autonomo, ma completo messaggi artistici: visivi, fotografici, pittorici…8

Osserva, descrive ed analizza in modo non sempre autonomo e completo messaggi artistici: visivi, fotografici, pittorici …...7

Osserva, descrive ed analizza in modo non autonomo e parziale messaggi artistici: visivi, fotografici, pittorici ……………..6

Osserva in modo superficiale, non analizza né riesce a descrivere messaggi artistici: visivi, fotografici, pittorici ……………5

TABELLE DI VALUTAZIONE ED. MOTORIA I-II-III

DESCRITTORI VOTO Partecipazione e rispetto delle regole:

Partecipa ai giochi con entusiasmo, corretto nell’esecuzione dei comandi o schemi dati, rispetta le regole date,

impegnandosi nell’assistenza ai compagni ……………………………………………………………………………… 10

Partecipa ai giochi con entusiasmo, corretto nell’esecuzione dei comandi o schemi dati, rispetta le regole date …………9

Partecipa ai giochi con entusiasmo, corretto, ma non sempre autonomo nell’esecuzione dei comandi o schemi dati ,

rispetta le regole date……………… ………………………………………………………………………………………8

Partecipa ai giochi con entusiasmo, corretto nell’esecuzione dei comandi o schemi dati solo se aiutato,

rispetta le regole date……………………………. ………………………………………………………...........................7

Partecipa ai giochi con entusiasmo, non sempre corretto nell’esecuzione dei comandi o schemi dati e poco,

rispetta le regole date in modo parziale…….. ……………………………………………………………………………..6

Non partecipa ai giochi con entusiasmo, non corretto nell’esecuzione dei comandi o schemi dati,

poco rispettoso delle regole ………………………………………………………………………………………………..5

Consapevolezza del corpo uso degli schemi corporei:

Conosce le parti del corpo e usa gli schemi motori in modo autonomo, corretto e pertinente agli esercizi dati………….10

Conosce le parti del corpo e usa gli schemi motori in modo autonomo, e corretto ………………………………………..9

Conosce le parti del corpo e usa gli schemi motori in modo non sempre autonomo, ma abbastanza corretto…………… 8

Conosce le parti del corpo e usa gli schemi motori in modo poco autonomo e parzialmente corretto…………………… .7

Conosce le parti del corpo e usa gli schemi motori in modo essenziale…………………………………………………... 6

Non conosce le parti del corpo e usa gli schemi motori in modo non corretto……………………………………………..5

32

TABELLE DI VALUTAZIONE STORIA I-II-III

DESCRITTORI VOTO

Uso e organizzazione delle fonti:

Ordina e cataloga con piena sicurezza e autonomi fatti ed eventi ………………….................... .……………………..10

Ordina e cataloga con adeguata sicurezza e autonomia fatti ed aventi ..……………………..…………… ………………. 9

Ordina e cataloga con parziale sicurezza e autonomia fatti ed eventi………………… ……………… …… ………………8

Ordina e cataloga con parziale sicurezza e poca autonomia fatti ed eventi ……………………… ……………………….7

Ordina e cataloga con poca sicurezza e autonomia fatti ed eventi ……………………………………………………………6

Nessuna capacità organizzativa e di catalogazione…………………………………………………………………………………….5

Comprensione di fatti e eventi e loro collocazione nel tempo:

Colloca nel tempo fatti ed eventi in modo pienamente autonomo, ricordandone i particolari ……………………………….10

Colloca nel tempo fatti ed eventi in modo adeguatamente autonomo, ricordandone i particolari…….………… ..……..… 9

Colloca nel tempo fatti ed eventi in modo adeguatamente autonomo, ricordandoli globalmente………………..…………… 8

Colloca nel tempo fatti ed eventi in modo poco autonomo, ricordandoli parzialmente……….……...……………………..…….7

Colloca nel tempo fatti ed eventi in modo non autonomo, con un ricordo essenziale.…………….…………………………..… .6

Imprecisa e frammentaria la collocazione nel tempo e il ricordo dei fatti e eventi……………………………………..….5

Riconoscere da fonti diverse le trasformazioni e individuare gli elementi per la ricostruzione di un vissuto personale o

storico:

Individua con piena sicurezza e autonomia elementi per la ricostruzione di vissuti e fatti cogliendo aspetti peculiari

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 10

Individua con adeguata sicurezza e autonomia elementi per la ricostruzione di vissuti e fatti cogliendo aspetti

peculiari……………..………………………………………………………………………………………………………………………………….9 Individua con parziale sicurezza e autonomia elementi per la ricostruzione del vissuti e fatti cogliendo aspetti globali

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….8

Individua con poca sicurezza e autonomia elementi per la ricostruzione del vissuti e fatti cogliendo aspetti globali

..…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 7

Individua con essenziale sicurezza e autonomia elementi per la ricostruzione del vissuti e fatti cogliendo aspetti parziali

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….6

Non individua gli elementi per la ricostruzione di vissuti e fatti e ne coglie solo qualche aspetto, fortemente

aiutato………………………………………………………………………………………………………………………………………………….5

TABELLE DI VALUTAZIONE GEOGRAFIA I-II-III

DESCRITTORI VOTO

Linguaggio della geografia:

Utilizza con piena sicurezza e autonomia gli indicatori spaziali, individuando gli elementi fisici e

antropici di un paesaggio peculiarmente…………………………………………………………………………………………………………10

Utilizza con adeguata sicurezza e autonomia gli indicatori spaziali, individuando gli elementi fisici e

antropici di un paesaggio peculiarmente ………………………………………………………………………………………………………….9 Utilizza con parziale sicurezza e autonomia gli indicatori spaziali, individuando gli elementi fisici e

antropici di un paesaggio globalmente……………………………………………………………………………………………………………8

Utilizza con poca sicurezza e autonomia gli indicatori spaziali, individuando gli elementi fisici e

antropici di un paesaggio globalmente ….…………………………………………………………………………………………..7 Utilizza con essenziale sicurezza e autonomia gli indicatori spaziali, individuando gli elementi fisici e

antropici di un paesaggio parzialmente.………………………………………………………………………………………………………….6

Non utilizza gli indicatori spaziali e non individua gli elementi fisici ed antropici………………………………………………5

Orientamento e strumenti: Compie in modo pienamente autonomo e corretto percorsi, seguendo indicazioni date e

utilizzando punti di riferimento……………...….…………………………………………………………………………………………………..10

Compie in adeguatamente autonomo e corretto percorsi, seguendo indicazioni date e

utilizzando punti di riferimento ……………………..………………………………………………………………………………………………..9

33

Compie in modo parzialmente autonomo e corretto percorsi, seguendo indicazioni date e

utilizzando punti di riferimento ……….………………………………………………………………………………………………………………8

Compie in modo poco autonomo e corretto percorsi, seguendo indicazioni date e

utilizzando poco punti di riferimento ……………..……………….………………………………………………………………………... 7

Compie in modo essenzialmente corretto e con scarsa autonomia percorsi, seguendo indicazioni date e

non utilizzando punti di riferimento…..………………………………………………………………………………………………………………-6

Imprecisa l’esecuzione di percorsi, nessuna autonomia, nessun utilizzo dei punti di riferimento…………..……………..5

TABELLE DI VALUTAZIONE MATEMATICA I-II-III

DESCRITTORI VOTO

Numero e Calcolo:

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali con correttezza, sicurezza, flessibilità e

produttività…………………………………………………………………………………………………………………………………………. 10

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in modo autonomo, corretto e sicuro……………… 9

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in situazioni standard…………………..………………8

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in situazioni standard semplici….…………………...7

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in modo essenziale in situazioni semplici.………..6

Conta, legge, scrive, rappresenta ordina e opera con i numeri naturali solo con l’aiuto dell’insegnante..………….5

Spazio e figure:

Si orienta nello spazio. Riconosce e classifica figure geometriche, in modo autonomo, corretto e sicuro………10

Si orienta nello spazio. Riconosce e classifica figure geometriche, in modo autonomo e corretto…………………..9

Si orienta nello spazio. Riconosce e classifica figure geometriche, in modo corretto, ma non sempre

autonomo…………………………………………………………………………………………………………………………………………….8

Si orienta autonomamente nello spazio. Riconosce e classifica figure geometriche, in modo non sempre

corretto e poco autonomo……………………………………………………………………………………………………………………..7

Si orienta nello spazio solo con l’aiuto del docente. Riconosce e classifica figure geometriche, in modo

essenziale…………………………………………………………………………………………………………………………………………….6

Non si orienta nello spazio. Non riconosce e classifica figure geometriche………………………………………………….5

Relazioni, misure, dati e previsioni:

Classifica e mette in relazione in modo corretto, efficace e significativo. Raccoglie dati e li rappresenta

graficamente in modo autonomo e corretto e adatto alle diverse situazioni……………………………………………….10

Classifica e mette in relazione in modo corretto ed efficace. Raccoglie dati e li rappresenta

graficamente in modo autonomo e corretto…………………………………………………………………………………………… 9

Classifica e mette in relazione in modo corretto, ma poco autonomo. Raccoglie dati e li rappresenta

graficamente in modo corretto……………………………………………………………………………………………………………. 8

Classifica e mette in relazione in contesti standard. Raccoglie dati e li rappresenta

graficamente in contesti semplici …………………………..……………………………………………………………………………… 7

TABELLE DI VALUTAZIONE SCIENZE I-II-III

DESCRITTORI VOTO

Esplorare, osservare e descrivere la realtà:

Osserva, individua e descrive elementi della realtà, in modo autonomo, accurato e organico in contesti diversi ………10

Osserva, individua e descrive elementi della realtà, in modo autonomo e accurato ………………………………………………..9

Osserva, individua e descrive elementi della realtà, in modo non sempre autonomo, ma completo………………………….8

Osserva, individua e descrive elementi della realtà, in modo poco autonomo e completo ….…………………………………...7

Osserva, individua e descrive elementi della realtà, in modo parziale…………………………………………………………………….6

Osserva, individua e descrive elementi della realtà, in modo confuso e solo se aiutato……………………………………………5

Conoscere esseri viventi e non. Riconoscimento e descrizione di alcuni cicli naturali:

Identifica e descrive esseri viventi e non in modo autonomo, completo e accurato………..… ……………...….…………………………10

34

Identifica e descrive esseri viventi e non in modo autonomo e completo.. ....…………..…………………….…..…………………………...9

Identifica e descrive esseri viventi e non in modo non sempre autonomo, ma completo ……….……………………………………………8

Identifica e descrive esseri viventi e non in modo poco autonomo, e completo …………………..……………….………………………….7

Identifica e descrive esseri viventi e non in modo essenziale, ma in relazione con l’ambiente… ……….…..…………………………..6

Identifica e descrive esseri viventi e non in modo parziale e molto confuso…………..……………………………..………………………….5

TABELLE DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA I-II-III

DESCRITTORI VOTO

Vedere , osservare e costruire:

Osserva oggetti comuni, li riproduce graficamente ed esegue istruzioni d’uso per costruirli in modo

corretto e preciso ………………….…………………………………………………………………………………………………..10

Osserva oggetti comuni, li riproduce graficamente ed esegue istruzioni d’uso per costruirli in modo

corretto………………………………………………………………………………………………………………………………………9

Osserva oggetti comuni, li riproduce graficamente ed esegue istruzioni d’uso per costruirli in modo

semplice…………………….……………………………………………………………………………………………………………….8

Osserva oggetti comuni, li riproduce graficamente ed esegue istruzioni d’uso per costruirli in modo

poco autonomo, ma corretto……………………………………………………………………………………………………….. 7

Osserva oggetti comuni, li riproduce graficamente ed esegue istruzioni d’uso per costruirli in modo

poco autonomo e parziale…………..…………………………………………………………………………………………….....6

Osserva oggetti comuni, li riproduce graficamente in modo parziale e non esegue istruzioni d’uso

per costruirli ………………………….……………………………………………………………………………………………………5

Utilizzare strumenti informatici: Conosce le varie parti del computer e segue istruzioni di utilizzo di semplici programmi in modo autonomo,

corretto, produttivo …………………………………………………………………………………………………...10

Conosce le varie parti del computer e segue istruzioni di utilizzo di semplici programmi in modo autonomo e

corretto, ….…..…………………….…..…………………………………………………………………………………………………………9 Conosce le varie parti del computer e segue istruzioni di utilizzo di semplici programmi in modo poco autonomo,

ma corretto, ……...………………………………………………………………………………………………………………………………8

Conosce le varie parti del computer e segue istruzioni di utilizzo di semplici programmi in modo poco autonomo e

semplicistico……..……………….………………………………………………………………………………………………………………7

Conosce le varie parti del computer e segue istruzioni di utilizzo di semplici programmi in modo poco autonomo e

parziale…………………….…..…………………………………………………………………………………………………………… ..6

Conosce le varie parti del computer in modo confuso e non riesce a seguire le istruzioni per l’uso di

semplici programmi…………………….…………………………………………………………………………………………………. …5

TABELLE DI VALUTAZIONE RELIGIONE I-II-III

DESCRITTORI VOTO

Partecipare e Collaborare:

Partecipa nel rispetto dell’altro e secondo i principi cattolici dell’accoglienza e

della sussidiarietà ………………………………………………………………………… OTTIMO

Partecipa nel rispetto dell’altro e secondo i principi cattolici dell’accoglienza, disposto

ad aiutare solo se sollecitato…………………………………………………………… DISTINTO

Partecipa nel rispetto dell’altro e secondo i principi cattolici dell’accoglienza, non sempre

disposto ad aiutare ………………………………………………………………………… BUONO

Partecipa in modo essenziale e collabora solo sollecitato………………………………… SUFFICIENTE

Non partecipa con gli altri componenti del gruppo e non collabora……………………… INSUFFICIENTE

Consapevolezza delle proprie radici religiose:

35

Conosce le principali espressioni della religione cristiana e le vive nella sua quotidianità in modo

autonomo…………………………………………………………………………………….. OTTIMO

Conosce le principali espressioni della religione cristiana e le vive nella sua quotidianità

……………………………………………………………………………………………….. DISTINTO

Conosce le principali espressioni della religione cristiana non in modo autonomo e non sempre

le vive nella sua quotidianità ………………………………………………………………. BUONO

Conosce solo parzialmente le principali espressioni della religione cristiana e le vive poco

nella sua quotidianità ……………..………………………………………………………… SUFFICIENTE

Non conosce le principali tappe della religione cristiana e non le vive nella sua quotidianità

…………………………………………………………………………………………… INSUFFICIENTE