24
Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del 09/10/14 1 MO MR 07 04 ed. 1 rev. 2 Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE INIZIALE ASSE: DEI LINGUAGGI TRIENNIO INDIRIZZO: TECNICO-CHIMICO AMBIENTALE DOCENTE: ROLLINO ORNELLA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE:V P MONTE ORE ANNUALE (previsto): 132 ORE Libro/i di testo adottato Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria “ L’attualità della letteratura”, vol. 3.1 e 3.2, Paravia ed.

ITAS “Santorre di Santarosa” di Torino 5... · L’importanza sociale del teatro: dramma borghese, melodramma, teatro dialettale ( Bersezio); La ... ricost ruire i momenti ed

Embed Size (px)

Citation preview

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

1 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ASSE: DEI LINGUAGGI

TRIENNIO

INDIRIZZO: TECNICO-CHIMICO AMBIENTALE

DOCENTE: ROLLINO ORNELLA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE:V P

MONTE ORE ANNUALE (previsto): 132 ORE

Libro/i di testo adottato

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria “ L’attualità della letteratura”, vol. 3.1 e 3.2, Paravia ed.

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

2 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

PIANO DI LAVORO

Nella programmazione dei contenuti e delle competenze si fa riferimento a quanto stabilito nella riunione di dipartimento triennio tecnico del settembre

2017

COMPETENZE PER LA CLASSE QUINTA

Competenze che lo studente deve aver già acquisito nel 2^ biennio - Essere in grado di produrre testi di ogni tipologia, con piena padronanza dell’ortografia, della grammatica, della sintassi e del lessico.

- Distinguere correttamente la tipologia testuale di scritti poetici, narrativi, teatrali o di saggistica, saperne dare un’interpretazione

linguisticamente corretta e coerente con le coordinate storico-geografiche dell’autore.

- Saper motivare e difendere una tesi, sia oralmente sia per iscritto, ricorrendo alle opportune argomentazioni e contestando le

opinioni contrarie in maniera corretta e rigorosa.

Monoennio

Oltre alle competenze già indicate si aggiunge: - Saper intuire e motivare collegamenti fra eventi, testi, documenti e momenti storico-artistici, con opportuni collegamenti

interdisciplinari alle altre materie, specie a quelle di indirizzo.

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

3 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

Capacità Triennio

- Conoscenza del contenuto storico-culturale di un autore, di un movimento, di una corrente letteraria.

- Conoscenza delle fasi evolutive della storia letteraria.

- Conoscenza dell’opera, della poetica, dello stile degli autori presi in esame.

- Competenza di operare, in modo autonomo, un’analisi del testo nei suoi aspetti contenutistici, stilistici, formali.

- Competenza di un uso consapevole, corretto e appropriato della lingua orale e scritta, mediante la produzione di testi di diverso tipo.

- Capacità di operare confronti tra autori e movimenti diversi e tra opere diverse del medesimo autore.

- Capacità di individuare tematiche comuni in opere del medesimo autore o di autori diversi.

- Capacità di contestualizzare un testo letterario.

- Capacità di rielaborare in maniera critica i contenuti appresi.

- Capacità di sintesi

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

4 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

PROGRAMMAZIONE PER MODULI TEMATICI

MODULO A TEMPO PREVISTO: ORE 20 TITOLO: L’ITALIA POST- UNITARIA

Unità didattica Contenuti Abilità Competenze

1.Lo scenario storico- culturale

Le strutture politiche, economiche e sociali Le ideologie: positivismo, laicismo, anarchismo, socialismo Le istituzioni culturali: editoria, giornali e scuola (legge Coppino) Gli intellettuali Cenni sull’architettura post- unitaria La lingua: dialetti e lingua nazionale I fenomeni letterari ed i generi: il trionfo del romanzo, Il romanzo di consumo : romanzo d’appendice, per l’infanzia ( Salgari, Collodi e De Amicis ) e femminile. L’importanza sociale del teatro: dramma borghese, melodramma, teatro dialettale ( Bersezio); La “Traviata” di Verdi

LETTURA, COMPRENSIONE ED ANALISI: - Saper selezionare e

ricostruire i momenti ed i fenomeni significativi della periodizzazione storica

- Saper individuare e collocare i fenomeni culturali significativi sull’asse del tempo

- Saper individuare i rapporti tra cultura e potere

- Saper individuare le caratteristiche formali dei

- Conoscere gli

eventi - storici, le

strutture - politiche,

sociali ed economiche dell’epoca

- Conoscere orientamenti, mentalità, idee

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

5 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

generi

- Saper contestualizzare un

movimento, un autore, un opera

- Saper individuare fenomeni sincronici e le loro interazioni

Comprendere ed analizzare i testi letterari - Saper fare la parafrasi ed

il riassunto

- Saper utilizzare gli strumenti dell’analisi testuale

- Conoscere la figura dell’intellettuale ed il suo ruolo

- Conoscere i

principali generi letterari ( acquisito nel biennio)

- Conoscere la

storia della letteratura, i movimenti , gli autori, le opere

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

6 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

- Saper contestualizzare i testi

Confrontare epoche, movimenti, autori, testi e cogliere le correlazioni - Saper riconoscere

elementi specifici e comuni

SCRITTURA: Padroneggiare gli strumenti espressivi della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti

- Saper scrivere in modo corretto dal punto di vista ortografico e

- Conoscere gli strumenti dell’analisi contenutistica ee stilistica dei testi poetici, in prosa, teatrali

- Conoscere gli

aspetti caratteristici di epoche, movimenti, autori ed epoche

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

7 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

morfo-sintattico ________________________________________ Produrre diverse tipologie di testo - saper pianificare,

stendere, rivedere un testo scritto

- Saper prendere appunti _________________________________________ - Saper padroneggiare le

fasi di scrittura - Saper parafrasare e

riassumere un testo - Saper illustrare e

interpretare un fenomeno storico, culturale, scientifico

- Saper esprimere e

- Conoscere la

storia della letteratura, i movimenti, i generi

- Conoscere le regole ortografiche e morfosintattiche

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

8 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

sostenere un’opinione personale

- Saper produrre alcune tipologie di testo previste dall’esame di Stato

STUDIO: - Saper individuare i

concetti chiave - Saper riconoscere i

rapporti tra concetti - Saper contestualizzare un

movimento, un genere, un autore, un’opera

- Saper fare collegamenti

- Saper analizzare i livelli di un testo

ESPOSIZIONE ORALE: Utilizzare il patrimonio

- Conoscere le

fasi della scrittura

______________________________________

- Conoscere i caratteri specifici di ogni tipologia di testo

- Conoscere

alcune procedu re di scrittura

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

9 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici

- Iniziare ad imparare a

pianificare un discorso

di tipologie testuali diverse

_______________________________________ _______________________________________

- Conoscere la storia della letteratura, i movimenti, i generi

- Conoscere

gli aspetti caratteristici di autori ed opere

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

10 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

- Conoscere gli aspetti contenutistici e stilisti

- di un testo

- Conoscere la

storia della letteratura, i movimenti ed i generi fondamentali

- Conoscere autori, opere e testo

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

11 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

2.La scapigliatura La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati La “Boheme” parigina ( la “Boheme” di Puccini) I rapporti con il romanticismo europeo Rapporti con le correnti del novecento La pittura degli scapigliati

3 .il romanzo del II ottocento in Europa

Il Naturalismo francese la poetica di Zola Flaubert e “Madame Bovary”, il bovarismo Cenni sul teatro nel naturalismo (da pag. 842) I salons, il Realismo e l’Impressionismo (cenni, pag. 69 e pag. 864) Cenni sul romanzo russo ( Dostoievskij, Tolstoj) La condizione femminile nella letteratura: “Casa di bambola” di Ibsen, “una donna” (di S.Aleramo)

4.il Verismo italiano La poetica di Verga e Capuana L’assenza di una scuola verista, l’isolamento di Verga

5. Verga La formazione e le opere giovanili La svolta verista Poetica e tecnica narrativa del Verga Verista ( eclisse dell’autore ed impersonalità, regressione)

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

12 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

L’ideologia verghiana : conservatorismo, pessimismo, . Il verismo di Verga ed il naturalismo zoliano Le opere: “ Vita dei campi”, il cicli dei Vinti: i Malavoglia”, “Mastro don Gesualdo” Analisi dei testi “Rosso Malpelo”,prefazione e cap. I de “I Malavoglia”, “la roba”, cap. I di “Mastro don Gesualdo”

6. Carducci Cenni biografici, evoluzione ideologica e letteraria le polemiche contro il romanticismo la produzione analisi del testo “ nevicata”

MODULO B TEMPO PREVISTO: ORE 22 TITOLO:LA PRODUZIONE LETTERARIA DI FINE OTTOCENTO

Unità didattica Contenuti Abilità Competenze 1.Il Decadentismo Origine del termine

Il rifiuto del positivismo v. modulo A Vedi modulo A

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

13 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

Gli strumenti irrazionali del conoscere La poetica ( estetismo, analogia,sinestesia) temi e miti della letteratura decadente Decadentismo e Romanticismo Decadentismo e Naturalismo Decadentismo e Novecento Cenni su Baudelaire e la poesia simbolista

2.il romanzo decadente

Il romanzo decadente in Europa Cenni su “Controcorrente” di Huysmans; Wilde e”Il ritratto di Dorian Gray” La narrativa decadente in Italia: cenni su Fogazzaro e Deledda

v. modulo A v. modulo A

3.D’Annunzio Il fenomeno del dannunzianesimo Tratti biografici (il superuomo, l’avventura fiumana, ) L’estetismo e la sua crisi: “Il piacere”, analisi del cap. II, libro III. Cenni sulla pittura preraffaellita. I romanzi del Superuomo Le opere drammatiche Le “Laudi”: analisi dei testi “ Nella belletta” e “La pioggia nel pineto”

v. modulo A v. modulo A

4.Pascoli La biografia ( i lutti giovanili, il nido famigliare, l’insegnamento) La visione del mondo (crisi della matrice positivistica, i

v. modulo A v. modulo A

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

14 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

simboli) La poetica (il fanciullino, la poesia pura) L’ideologia politica (dal socialismo alla fede umanitaria, la mitizzazione del piccolo proprietario rurale) I temi della poesia pasco liana: il grande Pascoli decadente) Le soluzioni formali Le raccolte poetiche: “Myricae”, “poemetti”, “canti di Castevecchio”. analisi dei testi: “arano”,”lavandare”, “X agosto”, “l’assiuolo”, “ novembre”, “ gelsomino notturno”.

MODULO C TEMPO PREVISTO: ORE 15 TITOLO: LE AVANGUARDIE DEL PRIMO NOVECENTO

Unità didattica Contenuti Abilità Competenze 1.Lo scenario storico- culturale La situazione storica e sociale in Italia

Le ideologie:crisi del positivismo, relatività, psicoanalisi, Nietzsche Le istituzioni culturali: le riviste Gli intellettuali: l’intellettuale militante Cenni sul liberty (pag. 500, pag. 871) La lingua: il graduale abbandono del dialetto

v. modulo A Vedi modulo A

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

15 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

Le caratteristiche della produzione letteraria La stagione delle avanguardie

2.Le avanguardie: futuristi

I futuristi: idee, polemiche, innovazioni formali,. I manifesti I protagonisti Il Manifesto futurista Il Manifesto della letteratura futurista Cenni sull’arte futurista (pag.527) e sulle avanguardie artistiche (pag. 872) Cenni sul teatro nel primo Novecento (pag 852): E: Duse, lo spettacolo del futurismo Le avanguardie in Europa: futurismo russo Gli sviluppi dell’avanguardia: Pound ed Eliot (cenni)

v. modulo A v. modulo A

3.le avanguardie: i crepuscolari

I crepuscolari: temi, modelli I protagonisti Gozzano Analisi parziale del testo “la signorina Felicita”

v. modulo A v. modulo A

I vociani

v. modulo A v. modulo A

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

16 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

MODULO D TEMPO PREVISTO: ORE 25 TITOLO: IL ROMANZO DEL PRIMO NOVECENTO

Unità didattica Contenuti Abilità Competenze 1.Italo Svevo La biografia (gli studi, il salto sociale, gli interessi

culturali, Svevo intellettuale, l’incontro con Joyce) La cultura (la lettura di Nietzsche, Darwin; i rapporti col marxismo e la psicoanalisi, i maestri letterari, la lingua) I romanzi: “Una vita” (titolo, vicenda, modelli letterari, la figura dell’inetto, l’impostazione narrativa), “Senilità (la struttura psicologica del protagonista, l’inetto ed il superuomo, la cultura di E. Brentani, l’impostazione narrativa”, “La coscienza di Zeno” (l’impianto narrativo, fabula e intreccio nel testo, il narratore inattendibile, l’inetto nel romanzo) Lettura integrale dell’opera “La coscienza di Zeno”

v. modulo A Vedi modulo A

2.Luigi Pirandello

La biografia (gli studi, il dissesto economico, l’attività teatrale, i rapporti col fascismo, ) La visione del mondo: vitalismo, critica all’identità individuale, le“trappole”, il rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo La poetica: l’umorismo, la definizione dell’arte novecentesca Le “Novelle per un anno”: analisi del testo “Il treno ha fischiato”

v. modulo A v. modulo A

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

17 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

I romanzi: “Il fu Mattia Pascal”, “Uno, nessuno centomila” “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”. lettura integrale del testo “Uno, nessuno, centomila” Gli esordi teatrali ed il periodo “grottesco”: lo svuotamento del dramma borghese, la rivoluzione teatrale di Pirandello, “Il giuoco delle parti” ( analisi di scene tratte dall’opera) Il teatro nel teatro: la trilogia “Enrico IV” “Sei personaggi in cerca d’autore” (( analisi di scene tratte dall’opera) Il teatro di Pirandello e Petrolini (pag 858)

MODULO E TEMPO PREVISTO: ORE 20 TITOLO: ESPERIENZE POETICHE DEL NOVECENTO

Unità didattica Contenuti Abilità Competenze 1.lo scenario tra le due guerre La realtà politico- sociale in Italia, l’affermazione del

fascismo, la cultura sotto il fascismo cenni sull’arte durante il fascismo le riviste e l’editoria la lingua le correnti ed i generi letterari

v. modulo A Vedi modulo A

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

18 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

cenni sul teatro dell’epoca fascista (pag.814) Cenni sul cinema, dalla nascita alla fine del fascismo (pag. 844)

2.Umberto Saba

La biografia Il Canzoniere: struttura e temi Analisi dei testi “la capra”, “città vecchia”

v. modulo A v. modulo A

3.Giuseppe Ungaretti La biografia “l’allegria”: analisi dei testi “veglia”, “i fiumi”, “San Martino del Carso”, “Mattina”, “soldati” “Sentimento del tempo”: “il dolore”: analisi del testo “non gridate più”

v. modulo A v. modulo A

4.L’ermetismo Caratteristiche dell’ermetismo Cenni sull’astrattismo ed ermetismo nell’arte Quasimodo: analisi dei testi “ed è subito sera” e “alle fronde dei salici”

v. modulo A v. modulo A

5.Eugenio Montale La biografia “ossi di seppia”: analisi dei testi “non chiederci parola, “spesso il male di vivere ho incontrato” “ le occasioni”: analisi del testo “la casa dei doganieri” “la bufera” “satura2: analisi del testo “ho sceso, dandoti il braccio…”

6.la neoavanguardia (cenni) I Novissimi Il gruppo 63

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

19 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

MODULO F TEMPO PREVISTO: ORE 30 TITOLO: IL ROMANZO DEL SECONDO NOVECENTO

Unità didattica Contenuti Abilità Competenze 1.la narrativa straniera nel I novecento

La crisi del positivismo L’influsso sulla letteratura delle teorie di Freud, Einstein e Nietzsche I caratteri della narrativa del I novecento Cenni su Mann, Kafka, Proust, Joyce, Wolf

v. modulo A Vedi modulo A

2.la narrativa italiana nel I novecento

La società italiana tra arretratezza e modernità: cenni su Tozzi, Buzzati e Silone

v. modulo A v. modulo A

3.dal dopoguerra ai giorni nostri

Il quadro politico, economico e sociale Pubblico ed editoria I giornali e la televisione Le tecnologie informatiche ed internet La scuola e l’università Gli intellettuali: il dibattito sulle idee La lingua I generi letterari di maggior diffusione Cenni sul teatro nel II dopoguerra (pag. 601, pag. 627, pag. 821) Cenni sul cinema moderno ( pag. 860) Cenni sull’arte tra le due guerre fino ad oggi (pag. 420, pag.586, pag. 876)

v. modulo A v. modulo A

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

20 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

4.cenni sulla grande narrativa straniera

La Francia: Sartre, Camus ed il romanzo esistenzialista La Gran Bretagna: Orwell Gli Stati Uniti: Salinger L’America latina: Marquez

v. modulo A v. modulo A

5.la narrativa italiana La realtà contadina: Cesare Pavese e Beppe Fenoglio; analisi e lettura integrale del testo “Una questione privata” Il romanzo della borghesia: Alberto Moravia; lettura integrale del testo “Gli indifferenti” Il mito del popolo: Elio Vittorini, Vasco Pratolini e “Metello” ( lettura integrale del testo) Guerra e Resistenza: Fenoglio e Vittorini, Italo Calvino La memorialistica: Primo Levi Letteratura ed industria: scrittori “olivettiani” e non: P: Levi Lettura integrale del testo “Il sistema periodico” (inizio IV anno scol. Il romanzo e la storia: “Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa”la storia” di Elsa Morante”, “ il nome della rosa” di Umberto Eco, ”il consiglio d’Egitto” di Sciascia ( parte della classe- lettura del testo di Vassalli “La chimera”) Dall’impegno al postmoderno: Gramsci e il “Politecnico”; la rivista “Officina”

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

21 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

6.Cesare Pavese La biografia Mito, poetica e stile Le opere narrative: “la luna e i falò”

7.Pier Paolo Pasolini Chiavi di lettura Pasolini ed il cinema

8.Italo Calvino La biografia Il primo Calvino tra neorealismo e componente fantastica: “il sentiero dei nidi di ragno”: lettura integrale del testo all’inizio del IV anno scol. Il filone fantastico: “ i nostri antenati” Il filone realistico: “la giornata di uno scrutatore”

ATTIVITÀ DI RECUPERO PROPOSTE AGLI ALLIEVI

X Sportello (se previsto)

X Attività di recupero con pausa della normale attività didattica

X Attività di recupero in itinere nella normale attività didattica

Attività di recupero al di fuori dell’orario curricolare

Assegnazione di esercizi a casa funzionali al recupero e personalizzati

Altro ............................

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

22 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

STRUMENTI

X Libro di testo

X Materiale prodotto dall’insegnante

X Strumenti multimediali

Laboratorio

Altro ............................

METODOLOGIA

X Lezione frontale

X Lezione dialogata

Lavori di gruppo

Lavori interdisciplinari con le discipline:............................

Uso di schemi e mappe concettuali

Altro ............................

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

23 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

VERIFICHE

TRIMESTRE PENTAMESTRE

Orali N°2 N°3

Scritte N°2 N°2

Tema N°2 N°3

Articolo di giornale N°2 N°3

Saggio breve N°2 N°3

Relazione N° N°

Descrizione sintetica di un argomento N°2 N°3

Quesiti a risposta sing. N°2 N°3

Quesiti a scelta multipla N° N°

Risoluzione calcoli/problema N° N°

Altro ............................

Documentazione IIS Santorre di Santarosa mod 385 rev 0 del

09/10/14

24 MO MR 07 – 04 ed. 1 rev. 2

USCITE DIDATTICHE RELATIVE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

Meta Tema Data o Periodo

REGIO Tutti dal Barbiere febbraio

Museo della Resistenza Commemorazione 25 aprile aprile

Torino, 1/11/17

Firma del docente: ROLLINO ORNELLA