1
Programma corso certificato di Termografia - Livello 1 . (Il corso è articolato in 40 ore comprensivo delle esercitazioni pratiche di laboratorio.) Questo corso insegna ai nuovi utilizzatori di termocamere la metodologia necessaria per immagazzinare dati ed immagini di qualità. Gli studenti imparano come ottenere misure precise di temperatura, tenendo in considerazione i parametri che possono influenzare il risultato (ad esempio la distanza e l’emissività). L’interpretazione di base di un’immagine termografica viene illustrata grazie a degli esercizi pratici di laboratorio, a spiegazioni teoriche di parametri ed effetti e a numerosi esempi applicativi. Gli studenti imparano, inoltre, a distinguere tra misurazioni dirette e indirette, tra veri punti caldi e riflessioni, evitando così grossolani errori di valutazione. Lunedì (Orario8,45-12,30 13,30-17,45) Benvenuto Introduzione e presentazioni Panoramica delle applicazioni termografiche Esercizi con la termocamera Termologia – Le basi Martedì (Orario8,45-12,30 13,30-17,45) Nozioni sul trasferimento del calore Lo spettro delle onde elettromagnetiche Scambio di energia per radiazione Interpretazione dell’immagine termica Analisi dell’immagine termica Mercoledì (Orario8,45-12,30 13,30-17,45) Analisi qualitativa e quantitativa Tecniche di misura con l’infrarosso Esercizi con la termocamera Giovedì (Orario8,45-12,30 13,30-17,45) Software Esercizi di laboratorio assegnati Venerdì (Orario8,45-12,30 13,30-17,45) Analisi con il software Presentazione degli esercizi di laboratorio Sommario prima dell’esame Esame scritto e teorico pratico

ITC-Italy_Programma-Termografia1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

http://www.lepacom.com/images/stories/pdf/ITC-Italy_Programma-Termografia1.pdf

Citation preview

Programma corso certificato di Termografia - Livello 1. (Il corso è articolato in 40 ore comprensivo delle esercitazioni pratiche di laboratorio.)

Questo corso insegna ai nuovi utilizzatori di termocamere la metodologia

necessaria per immagazzinare dati ed immagini di qualità. Gli studenti

imparano come ottenere misure precise di temperatura, tenendo in

considerazione i parametri che possono influenzare il risultato (ad esempio

la distanza e l’emissività). L’interpretazione di base di un’immagine

termografica viene illustrata grazie a degli esercizi pratici di laboratorio, a

spiegazioni teoriche di parametri ed effetti e a numerosi esempi applicativi.

Gli studenti imparano, inoltre, a distinguere tra misurazioni dirette e indirette, tra veri punti caldi e riflessioni, evitando così grossolani errori di valutazione.

Lunedì (Orario 8,45-12,30 13,30-17,45) Benvenuto Introduzione e presentazioni Panoramica delle applicazioni termografiche Esercizi con la termocamera Termologia – Le basi

Martedì (Orario 8,45-12,30 13,30-17,45)

Nozioni sul trasferimento del calore Lo spettro delle onde elettromagnetiche Scambio di energia per radiazione Interpretazione dell’immagine termica Analisi dell’immagine termica

Mercoledì (Orario 8,45-12,30 13,30-17,45)

Analisi qualitativa e quantitativa Tecniche di misura con l’infrarosso Esercizi con la termocamera

Giovedì (Orario 8,45-12,30 13,30-17,45)

Software Esercizi di laboratorio assegnati

Venerdì (Orario 8,45-12,30 13,30-17,45)

Analisi con il software Presentazione degli esercizi di laboratorio Sommario prima dell’esame Esame scritto e teorico pratico