22
1 ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 DIARIO DI BORDO a cura delle classi VA e VE Liceo Ginnasio Statale Antonio Canova

ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

  • Upload
    phamnga

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

1

ITER VERGILIANUM

16-20 aprile 2018

DIARIO DI BORDO

a cura delle classi VA e VE

Liceo Ginnasio Statale Antonio Canova

Page 2: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

2

PRIMO GIORNO – lunedì 16 aprile

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

Il 16 aprile è iniziato il nostro Iter Vergilianum, viaggio in Campania dedicato poeta Virgilio di cui,

nel corso di questi giorni, abbiamo approfondito diversi aspetti relativi alla sua presenza in questo

territorio. Come prima tappa del nostro viaggio ci siamo recati al museo archeologico Nazionale di

Napoli, uno tra i più antichi ed importanti al mondo. L’origine e la formazione delle collezioni sono

legate a Carlo III di Borbone, re di Napoli dal 1734, che curò la realizzazione in città di un Museo

per ospitare le collezioni farnesiane, diventato in seguito patrimonio dell’UNESCO.

All’interno del museo abbiamo visto alcune statue marmoree, come la Sibilla Cumana, figura di

rilevante importanza all’interno dell’Eneide, poema letto a scuola e guida del nostro viaggio.

Un’altra delle statue più significative è il toro Farnese, la scultura più grande che è stata trovata

all’interno delle terme di Caracalla e che rappresenta l’ultimo stile d’arte greca.

Page 3: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

3

Successivamente abbiamo potuto osservare alcuni mosaici che servivano a decorare gli esterni delle

abitazioni, fra i più importanti ricordiamo quello che rappresenta la battaglia di Isso di Alessandro

Magno, ritrovato all’interno della domus del Fauno di Pompei.

Terminata la visita al museo archeologico, insieme con un insegnante di un Liceo napoletano

abbiamo passeggiato per la città dove, una volta giunti in piazza Bellini, abbiamo visto il decumano

Maggiore, chiamato così perché è un’arteria viaria del centro antico di Napoli ed insieme al

decumano Inferiore e al decumano Superiore è una delle strade principali dell’antico impianto

urbano greco.

Page 4: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

4

Dopo di che, abbiamo visitato la meravigliosa chiesa del Gesù Nuovo e tra un babà ed una

sfogliatella siamo arrivati al chiostro di Santa Chiara. Questo chiostro nacque come cappella di

corte e fu il centro delle manifestazioni religiose e civili del periodo angioino a Napoli. Fu quasi

interamente distrutto durante un bombardamento aereo del 14 agosto 1943; per tale motivo, sono

sopravvissute ben poche testimonianze dei bellissimi affreschi di Giotto. Ciò che, però,

fortunatamente è ancora visibile sono le colonne ricoperte da colorati mosaici all’ interno del

chiostro in stile barocco. Al termine della giornata, ci siamo infine recati verso il nostro hotel a

Pozzuoli, dove ci sono state assegnate le stanze e abbiamo potuto riposare.

Maria Mazzega, Federica Villanova, V A

Page 5: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

5

SECONDO GIORNO – martedì 17 aprile OFFICINA DEI PAPIRI ED ERCOLANO La giornata di mercoledì 17 aprile si è aperta con una delle visite più particolari ed interessanti che

abbiamo compiuto durante il nostro Iter Vergilianum: l’Officina dei Papiri Ercolanesi all'interno

della Biblioteca Nazionale di Napoli, che ha sede presso il Palazzo Reale, in piazza del Plebiscito.

Durante il corso della visita abbiamo avuto il privilegio di essere accompagnati dal prof. Luigi

Spina e dal papirologo prof. Gianluca Del Mastro che ci hanno condotto in un viaggio nel tempo dal

ritrovamento dei papiri ad Ercolano fino alle tecniche per recuperarne il contenuto e poterli studiare.

All’interno della biblioteca infatti sono custoditi circa 1800 papiri collocabili cronologicamente tra

il III secolo a. C e il I secolo d. C, rinvenuti ad Ercolano, a seguito degli scavi sistematici cui Carlo

di Borbone diede avvio nel 1738 presso una villa romana, probabilmente appartenuta a Pisone

Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. Sottoposti ad una temperatura

elevata e ad un'improvvisa mancanza di ossigeno sotto una coltre di tufo, i papiri ercolanesi hanno

subito una combustione parziale, alla quale si deve la loro conservazione.

Page 6: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

6

Si provarono numerose tecniche per cercare di aprire e di decifrare i contenuti dei papiri, ma molte

risultarono distruttive: si persero una serie innumerevole di papiri, ma di altrettanti si riuscì a

decifrare il contenuto.

La biblioteca nacque ad opera del filosofo Filodemo di Gadara, il quale, portando con sé dalla

Grecia un gruppo di manoscritti con i testi di Epicuro e dei suoi seguaci, diede vita nella villa di

Ercolano, oggi conosciuta per l'appunto come “La Villa dei Papiri”, uno dei centri di diffusione

delle dottrine epicuree nella società romana, dove sono stati ritrovati principalmente papiri in lingua

greca e poche opere in lingua latina, la più ricordata un’opera in versi sulla battaglia di Azio, ma

soprattutto, come è stato di recente scoperto, le Historiae di Seneca padre.

Page 7: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

7

Linda Atzori, VA

Il pomeriggio del 17 aprile abbiamo visitato gli scavi di Ercolano, che hanno riportato alla luce tutte le rovine

della città antica, sepolta durante l’eruzione del 79 d.C. Come prima cosa alcune nostre compagne hanno

introdotto la vita di Virgilio, e in particolare i vari trasferimenti e il percorso di studi dell’autore fino al suo

arrivo a Napoli, documentato nel quinto Kataleptòn. Virgilio infatti, una volta giunto in Campania, si dedica

allo studio della filosofia di Epicuro. Abbiamo poi incontrato la guida, la quale ci ha spiegato che la città di

Ercolano, posta ai piedi del Vesuvio, venne colpita dall’eruzione insieme ad altre nove città il 24 agosto,

anche se sono presenti pareri discordanti riguardo la data esatta a seguito del ritrovamento di diverse anfore

con vino e olive, che posso risalire ai mesi successivi.

Page 8: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

8

Rispetto a Pompei, città commerciale, Ercolano era una città residenziale, di villeggiatura, con case più

piccole ma decorate in modo più raffinato; non erano quindi presenti domus, ma per lo più case e insulae

dotate di atrio, in cui tuttavia mancava l’impluvium, sostituito da un pozzo, o erano collegate a una rete

idrica. Nelle case era poi presente un giardino con portici colonnati, decorati con mosaici. La guida ci ha

portato poi a visitare la “casa dello scheletro”, chiamata in questo modo poiché lì, nel 1980, fu ritrovato uno

dei pochi scheletri; infatti mentre gli abitanti di Pompei morirono asfissiati dai gas tossici, gli Ercolanesi

morirono a causa del calore, che fece scoppiare i loro corpi. Inoltre, abbiamo visto anche un thermopolium,

ovvero un luogo di ristoro dove era possibile acquistare cibi pronti per il consumo, Era costituito da un locale

di piccole dimensioni con un bancone nel quale erano incassate grosse anfore di terracotta, atte a contenere le

vivande. Aveva probabilmente una funzione simile ai moderni fast food.

Page 9: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

9

Durante la visita ad Ercolano abbiamo inoltre potuto osservare degli edifici ad un piano in cui un tempo si

svolgevano varie attività, (lavanderie, stirerie, osterie), i quali non sono troppo dissimili dai loro omologhi

contemporanei. Naturalmente tutti questi edifici erano situati in vie che presentano uno schema a scacchiera,

in cui vi sono cardi e decumani, tipico tracciato stradale romano, in cui il decumano principale coincide con

la via che porta al foro e rappresentava la zona più frequentata.

Una parte molto importante della città era la zona in cui si trovavano le terme. Le terme presentavano dei

particolari, alcuni dei quali sono presenti anche nelle terme odierne: vi era una zona per uomini e una per le

donne, vi erano i primi tipi di armadietti, vasche dove bagnarsi prima di entrare e nelle pareti erano

raffigurate immagini rappresentanti il mare o qualunque cosa c’entri con l’acqua.

Naturalmente oltre all’acqua utilizzata nelle terme vi era anche quella delle fontane che permettevano lo

scorrimento dell’acqua per canali fatti di marmo, presenti in alcune strade della città. Fu proprio la mancanza

improvvisa di acqua che fece accrescere i primi sospetti agli abitanti di Ercolano, ma di certo non si

sarebbero mai aspettati quella catastrofe, che in pochi secondi riuscì a distruggere una città intera, abitanti

compresi, che vennero polverizzati all’istante.

Vedelago Eleonora, Nicosia Gianpaolo, VA

Page 10: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

10

TERZO GIORNO – mercoled̀ 18 aprile POMPEI

Il terzo giorno del nostro Iter Vergilianum si è aperto con una splendida visita a Pompei tra il sito

della città che suscita magia e tristezza. In confronto ad Ercolano Pompei è enorme, con due teatri,

innumerevoli case, negozi, ristoranti dell’epoca.

Inizialmente Pompei era un piccolo agglomerato di case abitate da un popolo immigrato dall’Egeo

situato all’incrocio di tre strade ricalcate dalla via proveniente da Cuma, Nola, Stabia e Nocera.

Nel 79 a.C. ci fu l’eruzione del Vesuvio che distrusse la città, sepolta da almeno dieci metri di

materiali eruttivi; gli scavi iniziarono solo nel 1748 durante il regno di Carlo di Borbone, re di

Napoli, con l’obiettivo di conferire prestigio alla casa reale.

Appena siamo arrivati a Pompei, con la nostra guida ci siamo recati all’Anfiteatro, dove alcuni dei

nostri compagni hanno esposto il loro lavoro sugli affreschi di soggetto virgiliano situati nel sito

archeologico; successivamente, dopo una lunga introduzione su Pompei, ci siamo incamminati

verso l’esterno dell’anfiteatro arrivando in via dell’Abbondanza, la via principale, che fu scavata

dall’archeologo Masuri e che attraversa tutta la città.

Camminando per la via abbiamo visto il Thermopolium, ossia un “fastfood” dell’epoca, dove i

romani si recavano per prendere del cibo da mangiare per strada, contenuto all’interno delle giare

del grande bancone di pietra, che permetteva una buona conservzionea. Mantenutosi in condizioni

quasi perfette, all’interno vi è un affresco che abbiamo apprezzato, per la sua integrità e per il colore

brillante di quel rosso mattone che prevale nell’immagine.

Page 11: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

11

Abbiamo così proseguito la nostra visita fermandoci presso le Terme Stabiane, dove abbiamo

ammirato le vasche e le piscine, che non sono le uniche presenti nel sito, adornate dai decori degli

affreschi sulle pareti, purtroppo ora rovinati.

Anche se un po’ stanchi e soprattutto accaldati, abbiamo seguito la guida fino al Teatro Grande

passando anche per la Casa del Menandro, che purtroppo abbiamo potuto osservare solo

dall’esterno.

Arrivati ai gradini del teatro siamo rimasti incantati dalla sua magnificenza; lì abbiamo fatto una

piccola sosta e con le facce accaldate immortalate in qualche foto ricordo abbiamo ripreso il nostro

“tour” verso l’ultima tappa più significativa, ossia il Tempio di Giove.

Page 12: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

12

Sinceramente, quando siamo arrivati al Tempio, avevamo così tanto caldo, così tanta sete e così

tanta fame che non ce lo siamo goduti a pieno, ma comunque la sua bellezza e la sua posizione

innanzi al Vesuvio ci hanno colpito molto.

La nostra visita a Pompei è terminata con pizza e gelato, che hanno concluso al meglio una

mattinata che resterà sempre nei nostri ricordi.

Page 13: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

13

Emma Pipesso, Iulia Bona Vespaziani Reginato, V E

CUMA E IL LAGO D’AVERNO

Nel pomeriggio, ci siamo recati a Cuma; le nostre mete sono state l’antro della Sibilla, le rovine del

tempio di Giove e quelle del tempio di Apollo, luoghi citati nel poema virgiliano. Poiché avevamo a

disposizione due guide, come sempre, le classi si sono divise, non prima di avere ascoltato

l’esposizione dei nostri compagni.

In seguito, ci siamo recati all’interno dell’antro della Sibilla Cumana, ci siamo ritrovati in una lunga

galleria umida e arieggiata con grandi aperture verso l’esterno; ovviamente il luogo è avvolto da

moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua vera funzione.

Page 14: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

14

Durante il giro all’interno del sito archeologico abbiamo ammirato una fantastica vista sul mare sino

ad arrivare ai Templi di Apollo e di Giove; credo che questo sia stato uno dei momenti più divertenti

per noi studenti ma anche per i professori. Giocando e scherzando infatti tra le rovine, insomma

sentendoci padroni del passato, abbiamo avuto l’occasione di scattare tantissime foto, soprattutto di

gruppo.

Ma il pomeriggio non era ancora finito, dopo Cuma, ci siamo spostati

sulle sponde del Lago D’Averno, che è un lago di origine vulcanica

che deve il suo nome, come si suppone, alla parola greca αο νο , cioè

“senza uccelli”; tale assenza è dovuta al fatto che le esalazioni di gas

non permettevano la vita delle creature alate.

Abbiamo passeggiato sulle rive del lago, desiderando di poterci

tuffare nelle acque che sembravano così fresche.

Ci siamo fermati quasi subito ad ascoltare le esposizioni di due

gruppi, uno della nostra classe e uno della VA, per poi riprendere il

cammino. Abbiamo ammirato gli alberi che sembravano cadere nelle

acque del lago e ammirare il cielo, fortunatamente limpido.

Una sosta prima di ritornare in pullman e poi in albergo ad ascoltare l’ultimo gruppo della giornata

intento a narrarci le meraviglie del ramo d’oro.

Page 15: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

15

Luna Benotto, Achille Bortoluzzi, Carolina Agostini, Emma Rasera, V E

QUARTO GIORNO – giovedì 19 aprile

SPERLONGA E GAETA

Giovedì 19 aprile, penultimo giorno del nostro Iter Vergilianum, è stato dedicato ad un percorso tra

le bellezze del Lazio meridionale. Dopo un'ora e mezza di corriera da Pozzuoli si è giunti sulla

costa laziale, più precisamente nel golfo di Gaeta. Già dalla strada si è potuto osservare il Circeo e

tutta la zona marittima circostante.

Come prima tappa del nostro percorso, accompagnati da due guide molto preparate, abbiamo

visitato un’antica residenza dell'imperatore Tiberio: un luogo tranquillo e con vista sul mare che

ancora oggi riesce a stupire chi lo visita. Accanto alla villa di Tiberio troviamo una grotta naturale

dove si crede che l'imperatore si intrattenesse durante la villeggiatura osservando le statue poste al

suo interno, che ritraggono episodi celebri dell'Odissea, e facesse allestire lussuosi banchetti.

Inoltre, cosa che colpisce il visitatore, è l'allevamento ittico posto al di fuori della villa e davanti alla

grotta, dove si pensa che i romani allevassero murene. Alcune delle statue che una volta si

trovavano all’interno della spelonca sono oggi esposte nel museo davanti alla villa. Come già detto,

queste statue rappresentavano i principali episodi dell'Odissea, come quelli di Polifemo e di Scilla e

Cariddi: storie avventurose oltre che straordinarie rappresentazioni artistiche.

Page 16: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

16

Usciti dal museo, abbiamo passeggiato nella parte storica della cittadina di Sperlonga, ossia la zona

sopraelevata a picco sul mare, che nell’ antichità fungeva da roccaforte contro gli attacchi via mare

dei saraceni. Abbiamo goduto di scorci meravigliosi tra le stradine scoscese del paesino contornate

dal caratteristico intonaco bianco dei muri e dal panorama marittimo sottostante. Durante la pausa

pranzo due dei nostri non sono riusciti a trattenere la voglia di mare e hanno avuto l'immenso

piacere di poter fare una buona mezz'ora di bagno in quell'acqua cristallina.

Page 17: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

17

Si è poi proseguita la giornata laziale dell’Iter lungo il versante meridionale del Monte Orlando a

Gaeta, più precisamente nel santuario della SS. Trinità. In questo luogo sacro e pacifico era solito

recarsi San Filippo Neri. Si racconta che qui, in una delle insenature del Monte Orlando, egli si

coricasse e, ad oggi, è possibile vedere il “Letto di San Filippo Neri”. Quest’ultimo si trova non

distante dal magico luogo dell’impronta del turco dove, secondo la leggenda, un turco appoggiatosi

sulla parete avesse lasciato il segno della sua mano fondendo la roccia ed oggi sono molti i turisti

che ci appoggiano la mano come portafortuna. Tra le insenature vi è una gola da cui, sporgendosi,

si può intravedere l'azzurro del mare; è stato doveroso immortalare questo scenario mozzafiato ed

ancora di più lo è stato visitare questo luogo.

Page 18: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

18

Una volta visitato il versante meridionale del monte, ci siamo incamminati lungo una salita che ci

ha portati a visitare l'altrettanto suggestivo santuario sulla cima e qui ci siamo nuovamente fermati a

godere della cornice paesaggistica che caratterizza la costa laziale. Scesi dalla cima, siamo andati a

Gaeta. Di questa cittadina abbiamo contemplato il mare e la cattedrale di San Francesco, posta sulle

colline, e abbiamo concluso la visita gustando un gelato sul lungomare. Dopo questo percorso tra le

bellezze laziali siamo tornati a Pozzuoli ricchi di nuove scoperte ed esperienze che ricorderemo

sempre con piacere.

Lorenzo Conte, Marta Fogolin, Anna Ogniben, Leonardo Sacilotto, V E

Page 19: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

19

QUINTO GIORNO – venerdì 20 aprile

CATACOMBE DI SAN GENNARO E PARCO VERGILIANO

Il 20 aprile, durante la mattinata dell’ultimo giorno dell’Iter Vergilianum, ci siamo recati presso le

catacombe di San Gennaro, il cui ingresso è collocato attualmente nei pressi della chiesa

dell'Incoronata a Capodimonte. Sono antiche aree cimiteriali sotterranee collocate all’epoca in

periferia alla città e rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo antico a Napoli.

Appena arrivati, ci hanno accolti due guide molto giovani e ci hanno accompagnati alle catacombe

che si trovavano nel sottosuolo scavate nel tufo, infatti abbiamo sentito molto freddo e abbiamo

percepito umidità.

Le tombe erano divise in tre diverse categorie: quelle che si trovavano ai nostri piedi, quelle

collocate nelle pareti e altre nelle nicchie per le persone più abbienti; l’oggetto che ci ha più

incuriosito è stato lo scettro di San Gennaro, che si trovava in una nicchia scavata nella pietra.

È stato molto interessante sapere dell’impegno attivo di una comunità di giovani, che negli ultimi

anni si è dedicata al restauro e alla valorizzazione di questo importante sito archeologico dando

lavoro a giovani nati nel quartiere più disagiato della città, il rione Sanità.

In seguito, alla fine della nostra visita, ci siamo spostati con il pullman verso il parco Virgiliano

situato lungo la via Pozzuoli, vale a dire la strada che da Neapolis conduceva a Puteoli.

Page 20: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

20

Entrati nel parco, come prima cosa abbiamo notato la sensazione di serenità e quiete che circondava

questo luogo rispetto alle altre zone della città; percorrendo il sentiero ci siamo fermati davanti ad

una iscrizione di età spagnola, che spiegava le proprietà terapeutiche delle acque dei dintorni già

cantate da Virgilio, il parco era caratterizzato da molte splendide piante, citate dai poeti Virgilio e

Leopardi nelle loro opere. Ci ha accompagnati per tutta la visita la meravigliosa vista mozzafiato

della città e la cura di questo parco, infatti era molto pulito e si vedeva quanta cura veniva impiegata

alla manutenzione del posto.

Proseguendo per il sentiero, ci siamo fermati davanti alla tomba di Leopardi e ci siamo trovati di

fronte a un imponente arco naturale di pietra.

Page 21: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

21

Dopo aver percorso una lunga scalinata, sotto il solo cocente, ci siamo trovati in una terrazza da cui si poteva

avere un’ampia vista su Napoli e sulla tomba di Virgilio e qui dopo aver presentato brevemente la storia

della romba del poeta, l’abbiamo visitata e abbiamo ascoltato la presentazione di Virgilio mago tenuta dai

nostri compagni.

Siamo usciti dal parco, abbiamo preso il pullman e siamo andati a mangiare tutti insieme per

l’ultima volta, in seguito abbiamo fatto una passeggiata lungomare poi ci siamo recati alla stazione

centrale dei treni e siamo saliti sul treno di ritorno verso casa.

Luna Benotto, Anna Facchinetti, Francesco Voltarel, V E

Page 22: ITER VERGILIANUM 16-20 aprile 2018 · Cesonino, suocero di Gaio Giulio Cesare, che fece esiliare Cicerone. ... moltissimi miti e leggende ed è difficile capire quale fosse la sua

22

CONCLUSIONE

Dopo aver visitato la tomba di Leopardi e Virgilio, stanchi e contenti, imboccammo il lungomare di

Napoli e lo attraversammo insieme per arrivare al bus che ci avrebbe portati alla stazione. Lì

salimmo sul treno in fila indiana e imbronciati, e aspettammo di arrivare a Treviso. Sulle poltrone

c’era chi leggeva, chi cantava, chi giocava a carte, chi si truccava, chi fissava il vuoto; ma

indubbiamente tutti, nonostante la malinconia di lasciare Napoli, aspettavamo ansiosi di tornare a

casa. Del resto, di sicuro, l’esperienza nel complesso aveva superato le aspettative che avevamo alla

stazione di Venezia il giorno della partenza. In pochi si aspettavano di instaurare una semi-

confidenza con i professori di italiano e latino, di mangiare come pozzi senza fondo insieme ai

compagni , di cantare insieme all’autista o di ballare sulle terrazze delle stanze da letto dando

fastidio agli altri ospiti; eppure il divertimento e le scemenze hanno accompagnato la curiosità delle

nostre competenze su Virgilio e il mondo in cui è vissuto, l’ambizione e la soddisfazione di

dimostrare ai professori di saperci comportare come persone mature anche fuori dalla scuola. Dopo

tutto, la nostalgia dell’hotel malandato e delle risate a cena con i compagni non ci impedì di tornare

felici a Treviso con tutti i soldi e i telefoni ancora negli zaini, abbracciare i nostri genitori e rivedere

le nostre case.

Irene Zanchettin, Marta Marasco, Agnese Zanasi