18
ITIS “L. DA VINCI” CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

ITIS “L. DA VINCI” CARPI

AZIENDE APERTE

2002

© Classe 2F

Page 2: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

Dondi jersey

L'industria, che opera nel settore tessile-abbigliamento, è leader nella progettazione e produzione di tessuti a maglia altamente creativi.

Page 3: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

Con oltre 70 telai circolari, questa industria oggi produce circa 2 milioni di metri l'anno di tessuti.

La tessitura

Page 4: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

La tessitura

Le macchine per maglieria circolari sono in grado di produrre tessuto tubolare con un moto costante di rotazione.

Page 5: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

La tessitura

Uno stesso telaio consente di realizzare una elevata gamma di tessuti.

Page 6: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

La campionatura

La campionatura consiste nel preparare campioni di un prodotto di serieper poterlo presentare ai possibili acquirenti.

Page 7: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

Il controllo

Al termine del processo di tessitura, oppure in linea con questo, viene effettuato un controllo di qualità.

Questo può essere svolto da opportune macchine ottiche, oppure da addetti che scorrono lentamente il tessuto su di un piano fortemente illuminato, e pinzano al tessuto una nota identificante il difetto là dove riscontrato.

Tale processo è quindi lento e tendenzialmente ad elevato contenuto di manodopera.

Page 8: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

Gli addetti

Nell'azienda lavorano 110 addetti.

Page 9: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

PARTENA

L’industria Partena opera nel settore della meccanica carpigiana da più di 50 anni, è nata nel 1949 con il marchio CAM.

Page 10: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

L'ufficio tecnico

In questo ufficio lavorano tecnici specializzati che progettano e disegnano le varie macchine. Si utilizzano solo i computer che hanno sostituito i vecchi tecnigrafi.

Page 11: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

Lo stabilimento

Nel reparto produttivo vengono fabbricati i componenti per l’assemblaggio di macchinari destinati alle aziende farmaceutiche.

Page 12: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

Lo stabilimento

Reparto di collaudo, dove vengono testati i macchinari.

Page 13: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

Camera bianca

Questa macchina è addetta ai test di simulazione del funzionamento dei vari macchinari. Si trova nella camera bianca, un luogo che riproduce l’ambiente farmaceutico.

Page 14: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

Operai al lavoro

Controlli e accertamenti su questi sofisticati macchinari adibiti alla produzione dei blister.

Page 15: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

Pannello di controllo

Quadro elettrico per il funzionamento di un complesso macchinario farmaceutico.

Page 16: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

Processo elettronico

Per completare il processo di confezionamento si applica sul blister un velo di alluminio su cui viene stampato il marchio della ditta farmaceutica e il nome del medicinale.

Page 17: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

Processo elettronico

Alla fine del processo avviene l’ultima fase che consiste nello scarto del materiale difettoso mentre quello idoneo viene imballato pronto per la spedizione

Page 18: ITIS L. DA VINCI CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F

Banco di lavoro

Banco di lavorazione dove si utilizzano strumenti di misura di alta precisione.