Jung.la Separazione Da Freud

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/19/2019 Jung.la Separazione Da Freud

    1/2

     Migliore risposta: Jung.La separazione da Freud e il nuovo orientamento della psicoanalisi

    Nel 1912 Jung pubblicò il suo testo fondamentale Trasformazioni e simboli della libido, dove erano presenti i

    primi disaccordi teorici con Freud assieme al primo abbozzo di una concezione finalistica della psiche. I

    disaccordi continuarono nelle conferenze sulla psicoanalisi (Fordham lectures) tenute da Jung lo stesso anno

    a New York. L'aspetto centrale delle differenze teoriche risiedeva in un diverso modo di concepire la Libido:

    mentre per Freud il "motore primo" dello psichismo risiedeva nella pulsionalità sessuale, Jung proponeva di

    riarticolare ed estendere il costrutto teorico di Libido, rendendolo così comprensivo anche di altri aspetti

    pulsionali costitutivi "dell'energia psichica". La "sessualità" passa così dall'essere costrutto unico e centrale

    nella metapsicologia Freudiana, a costrutto importante ma non esclusivo della vita psichica in quella

    Junghiana. La libido è l’energia psichica in generale, motore di ogni manifestazione umana, compresa la

    sessualità. Essa va aldilà di una semplice matrice istintuale proprio perché non è interpretabile solo in termini

    causali. Le sue “trasformazioni”, necessarie a spiegare l’infinita varietà di modi in cui si dà l’uomo, sono

    dovute alla presenza di un particolare apparato di conversione dell’energia, la funzione simbolica.

    Il termine "simbolo" è poi inteso secondo una concezione del tutto opposta a quella di Freud, il quale aveva

    assimilato il concetto di simbolo a quello di segno, sulla base dell’elemento comune del rinvio. Ma mentre il

    segno compone in modo puramente convenzionale qualcosa con qualcos’altro (aliquid stat pro aliquo), il

    simbolo è un caso particolare del segno in cui, pur rimanendo l’elemento genericamente semiotico del rinvio,

    questo rinvio non è diretto ad una realtà determinata da una convenzione, ma alla ricomposizione di un

    intero, come vuole l’etimologia della parola. Ecco qui un’altra differenza con Freud: se egli interpretava le

    fantasie inconsce alla stregua di meri segni di pulsioni, inaccettabili per la coscienza, per Jung esse sono, se

    interpretate adeguatamente dall’io, simboli di nuove realizzazioni psichiche. Solo così si rende conto del

    carattere costitutivamente aperto al nuovo della psiche, invece di ancorare quest’ultima al passato in

    un’inarrestabile coazione a ripetere. La funzione simbolica (o trascendente) è capace di superare le

    opposizioni di cui la psiche è costituita proprio attraverso la produzione di simboli. Essa opera affinché possa

    avere luogo l’individuazione, cioè quel processo sintetico che coinvolge gli opposti che costituiscono l’uomo,

    e nel quale l’individuo si riconosce nella sua autonomia dagli stereotipi culturali. L’adattamento trova la sua

    ideale prosecuzione in questo processo, diviso in un momento di distinzione degli opposti (da cui si fa un

    “passo indietro”) e in uno di integrazione di questi ultimi.

    Il conflitto tra Freud e Jung crebbe al congresso dell'Associazione Psicoanalitica, svoltosi a Monaco

    nell'agosto del 1913 contro le posizioni psicoanalitiche espresse da Janet durante la sessione dedicata alla

    psicoanalisi. Nell'ottobre successivo si ebbe la rottura ufficiale, Jung si dimise dalla carica di direttore dello

    "Jahrbuch". Ad aprile 1914 si dimise da presidente dell'Associazione e uscì definitivamente dal movimento

    psicoanalitico.

  • 8/19/2019 Jung.la Separazione Da Freud

    2/2

    La psicoanalisi, quale creatura i cui meriti di gestazione erano ascritti al solo Freud, per la cui nascita aveva

    pagato con l'isolamento e l'ostracismo da parte del mondo accademico ufficiale, questa psicoanalisi quale

    nuova via della conoscenza, per Jung era divenuta più importante dello stesso padre che l'aveva generata.

    Era nata dal lavoro di Freud ma adesso si trattava di farla crescere.

    L'aspetto che li differenziava di più era la concezione dell'inconscio. Freud affermava che l'inconscio alla

    nascita era un contenitore vuoto e durante la vita si riempiva delle cose che la coscienza riteneva "inutili". Al

    contrario, Jung asseriva che l'inconscio aveva una sua autonomia creativa già dalla nascita di un essere

    umano. Inoltre, secondo Jung, la psicoanalisi di Freud era schematica e teneva poco conto della persona nel

    suo contesto vitale. Invece Jung dava importanza alla persona ed al suo contesto, così diede via alla sua

    "psicologia analitica" che voleva essere non solo uno strumento per guarire da patologie psicologiche ma

    anche una specie di filosofia di vita, o ancor meglio uno strumento per adattare la propria anima alla vita e

    poterne cogliere tutte le potenzialità di espressione e specificità individuale. Egli chiamò questo percorso

    "individuazione".

    Al concetto di individuazione si lega la nozione di archetipo. Jung ipotizza che alla trasformazione della libido

    e ai suoi simboli sia sottesa una pluralità indeterminata di “immagini primordiali”, collettiva e immutabile,

    intese come una sorta di kantiane “forme a priori” che concorrono, come serbatoio originario

    dell’immaginazione, alla formazione dei simboli. La funzione trascendente proietta l’individuo al di fuori di sé,

    sul piano di un pensiero inconscio collettivo. Se la coscienza riesce a sviluppare un atteggiamento positivo

    nei confronti dei prodotti di questa facoltà, i simboli, l’individuo può liberarsi del suo disagio riaffrontandolo da

    un punto di vista diverso, “trascendentale”. Inoltre egli, nel differenziarsi da queste matrici collettive di senso

    e dagli istinti primordiali, può integrare i valori universali custoditi dalla cultura, trovando una modalità

    personale di attuarli.

    Fonte/i:wikipedia :)