29
L’ INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 11/06/22 1 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service -

L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

L’ INNOVAZIONE

Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova

11/04/23 1

Bologna, 09 giugno 2011

Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service -

Page 2: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

11/04/23 2

una società di servizi impegnata da oltre 25 anni,in Italia, Austria, Polonia,

Romania nella progettazione ed erogazione di servizi

integrati dipulizie, sanificazione,

disinfezione, ausiliariato, e della ristorazione collettiva

Chi siamoChi siamo

I nostri Clienti: strutture ospedaliere, sanitarie, socio-assistenziali, scolastiche,

universitarie, aziendali e commerciali.

Page 3: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

L’ospedale inteso come

sistema tecnico organizzativo complesso in continua

evoluzione

questo genera esigenze nuove con le quali, le imprese che

erogano i servizi al loro interno, devono costantemente

confrontarsi e soddisfare per conferire valore aggiunto alla

erogazione dei servizi in gestione appaltata.

La gestione della complessità:

11/04/23 3

Page 4: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

La gestione della complessità:La gestione della complessità:

Oggi sempre di più assistiamo ad un insieme di

adempimenti correlati al mondo dei controlli

intesi in senso allargato e che sempre più entrano a far

parte del servizio stesso delle Pulizie ospedaliere,

in una logica di

Servizio nel Servizio

11/04/23 4

Page 5: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

Gli ambiti profondamente rivisti oggetto di riesame

in questa edizione del

Capitolato Tipo

sono molteplici e vediamo di riepilogarli

sinteticamente

11/04/23 5

Premessa: Premessa: Innovazione di ContenutiInnovazione di Contenuti

Page 6: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

l’integrazione tra i sistemi

Nuovo approccio alle varie certificazioni

non solo come semplice richiamo

ai sistemi della Qualità, Salute e Sicurezza del Lavoro,

Ambiente e Responsabilità Sociale, bensì un’impostazione

integrata che tiene conto, nel Nuovo Capitolato Tipo, dei

contenuti di tali schemi coerentemente all’evoluzione del

servizio delle pulizie in ospedale

11/04/23 6

Page 7: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

CRITERI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE CRITERI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Il Paragrafo dedicato all’ambiente è indirizzato verso una reale evidenza circa

l’impegno delle imprese alla

sensibilità e sostenibilità ambientale.

«L’esecutore deve dimostrare la propria capacità ad eseguire il contratto in modo da arrecare il minore impatto

possibile sull’ambiente attraverso l’applicazione sistematica di appropriate misure di gestione ambientale.»

11/04/23 7

Page 8: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

CRITERI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE: RiferimentiCRITERI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE: Riferimenti

Il PAN GPP Piano D’azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi della

pubblica amministrazione Green Public Procurement

Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del Mare:“Criteri ambientali minimi per l’affidamento dei servizi di pulizia e per la fornitura

dei prodotti per l’igiene”.

FISE – ANIP Settore Pulizie Progetto LIFE di Sviluppo Sostenibile integrato

ove nella parte responsabilità ambientale vengono individuate specifiche PRIORITA’ –AZIONI – INDICATORI

ANMDO: Progetto «Pulizie Verdi»

11/04/23 8

Page 9: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

Progetto le pulizie verdiProgetto le pulizie verdi• Obiettivo di sensibilizzare le ditte erogatrici di servizi in ambito sanitario sul tema dell’ecostenibilità

nelle attività di pulizia.

• Progetto conclusosi in marzo 2011.

• Riguarda razionalizzazione dei consumi di acqua e detergenti e sull’abbattimento dei rifiuti il tutto tenuto sotto controllo attraverso dedicati indicatori quali:

• 1-Consumo acqua2-Produzione rifiuti3-Consumo carta4-Consumo energia elettrica5-Produzione di CO2

11/04/23 9

Page 10: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

SISTEMI FINALIZZATI AL MINOR SISTEMI FINALIZZATI AL MINOR CONSUMO DI PRODOTTICONSUMO DI PRODOTTI

Un percorso in materia ambientale che, pur partendo dalla tipologia dei

prodotti «preferibilmente» Ecolabel ne considera anche i limiti di applicabilità -

vedasi pulizie periodiche-

Tutti i prodotti, che necessitano di diluizione, devono prevedere modalità e sistemi controllati di dosaggio, lungo tutta la filiera

sino all’utilizzatore finale e che riducano al minimo la possibilità di errore.

11/04/23 10

Page 11: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

Nel costante rinvio agli aspetti correlati alla salute e sicurezza del lavoro viene considerato anche l’aspetto dei prodotti sensibilizzanti

CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI CHIMICI

Devono essere prevalentemente utilizzati attrezzature di lavoro che servano a ridurre l’utilizzo di acqua e prodotti chimici, come

ad esempio la microfibra.

Saranno preferibili i prodotti che anche in condizioni

anaerobiche garantiscano la biodegradabilità del

principio attivo

11/04/23 11

Page 12: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI ECONOMALICARATTERISTICHE DEI PRODOTTI ECONOMALI

Caratteristiche dei prodotti economali

I prodotti in carta tessuto forniti, devono rispondere alle

caratteristiche igienico sanitarie e rispettare criteri di qualità ecologica.

In linea generale i prodotti in carta devono rispettare i criteri ecologici

per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica (Etichetta ambientale Ecolabel

Europeo).

11/04/23 12

Page 13: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

RIFIUTI PRODOTTI CON L’ATTIVITA’ ED I PROCESSIRIFIUTI PRODOTTI CON L’ATTIVITA’ ED I PROCESSI DI PULIZIA DI PULIZIA

L’esecutore deve fornire evidenza delle modalità di gestione dei rifiuti prodotti con l’attività ed i processi di

pulizia, in particolare dovrà fornire un’accurata analisi della totalità dei rifiuti prodotti e delle modalità di gestione.

11/04/23 13

L’imballo, ove applicabile, deve essere in materiale completamente riciclabile, biodegradabile e/o compostabile non

inquinante.

Page 14: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

Saranno valutate tutte le soluzioni tecniche volte alla massima riduzione dell’impatto ambientale. A puro titolo esemplificativo:

• Trattamento, gestione e recupero degli imballaggi• Metodologie/Sistemi di dosaggio dei prodotti chimici•Sistema di gestione dei rifiuti prodotti con l’attività e i processi di pulizia• Riduzione delle emissioni di CO2

(Es.:’Bilancio Carbonio)

RIDUZIONE EMISSIONI CO2L’esecutore dovrà dimostrare di monitorare le emissioni di

CO2 emesse per l’esecuzione dell’attività oggetto dell’appalto e di mettere in atto procedure volte alla loro riduzione.

11/04/23 14

Page 15: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

CRITERI SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVOROCRITERI SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

Il tema della Sicurezza del lavoro

rivisto nel nuovo Cap. tipo alla luce del

D. Lgs. 81/2008 che ha introdotto il

Documento Unico, di Valutazione dei

Rischi da Interferenze D.U.V.R.I.

11/04/23 15

Page 16: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

RUOLI PROFESSIONALI - STANDARD FORMATIVI MINIMIRUOLI PROFESSIONALI - STANDARD FORMATIVI MINIMI

• Operatore addetto sanificazione Ospedaliera ( obbligatorio per tutti gli addetti)

• Operatore addetto sanificazione Ospedaliera aree ad alto rischio (obbligatorio per tutti gli addetti alle aree “critiche” )

• Responsabile di Commessa / Capo Cantiere ( Obbligatorio per il Responsabile e il vice- responsabile di Commessa / Cantiere

• Responsabile di turno / squadra ( Obbligatorio per i responsabili di turno / squadra )

Viene enfatizzato l’aspetto riguardante la formazione del personale

L’esecutore dovrà mantenere costantemente aggiornato nel sistema informativo lo stato di avanzamento del programma formativo

del proprio personale e la documentazione attestante la formazione

11/04/23 16

Page 17: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

CONTROLLI E FORMAZIONECONTROLLI E FORMAZIONE

In sintesi, il controllo non è finalizzato meramente a rilevare riscontri in termini

di “sporco/pulito”

Le non conformità dovranno essere analizzate in termini di cause rispetto alle quali dovranno essere definite opportune

azioni correttive e non essere meramente finalizzate al ripristino delle

non conformità riscontrate.

11/04/23 17

Page 18: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

CONTROLLI DI PROCESSO

CONTROLLI DI

RISULTATO

La tipologia di controlloLa tipologia di controllo

11/04/23 18

Page 19: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

Interazione tra controlli e formazioneInterazione tra controlli e formazione

Controlli

Risultato

Controlli Processo Formazione

11/04/23 19

Page 20: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

La Gestione della Non Conformità: Studio dell’Azione CorrettivaLa Gestione della Non Conformità: Studio dell’Azione Correttiva

Processi/Metodi Dotazioni

Formazione - Addestramento

Interventi

Analisi delle cause

11/04/23 20

Page 21: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

ino

Approvato 0-100 RLU

Attenzione 101-150 RLU

Rifiutato > 151 RLU

Fonte: Linee guida all’accreditamento volontario dei fornitori di servizi di pulizia e sanificazione ospedaliera

Limite Critico:

Nel controllo di risultato, vengono abbandonati gli strumenti di controllo quali bassoumetro e la scala di Bacharach.

11/04/23 21

Sistemi poco precisi e prestazionali. La lettura dei risultati influenzati fortemente da criteri di tipo soggettivo.

Strumenti per l’oggettivazione dei risultati.Strumenti per l’oggettivazione dei risultati.

Si suggerisce l’utilizzo del BIOLUMINOMETRO per la rilevazione strumentale assumendo il seguente livello soglia di accettabilità

Page 22: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

8.3.3 – VERIFICHE DI CUSTOMER E GESTIONE DEI RECLAMI8.3.3 – VERIFICHE DI CUSTOMER E GESTIONE DEI RECLAMI

11/04/23 22

L'impresa deve monitorare le informazioni relative alla percezione del cliente mediante:

•Raccolta e valutazione di segnalazioni/reclami/disservizi

• Diffusione e raccolta questionari a risposta chiusa che permettano di esprimere un giudizio circa il livello di soddisfazione perseguito rispetto al servizio erogato

•Svolgimento di interviste strutturate dei rappresentanti di ogni singola area e/o dipendenti per indagare su aspetti e/o eventi particolari relativi all’attività di pulizia e sanificazione ambientale svolta dai dipendenti dell’Azienda committente.

Page 23: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI DI SERVIZIO

I.G.P. (indicatore generale pulizia)I.G.P. (indicatore generale pulizia)

Un passaggio importante riguardo L.Q.A., acronimo al quale ci eravamo abituati in questi ultimi anni ma che in questa nuova

edizione del capitolato Tipo viene abbandonato e al quale non è più demandato il giudizio di conformità del servizio delle pulizie in

ospedale;

Esso, giudicato riduttivo, viene rafforzato o meglio sostituito da un indicatore di natura e composizione ben diversa che

racchiude in se più aspetti che, pesati e mediati tra loro, vanno a comporre il giudizio generale medio sul servizio delle pulizie

erogato in ospedale.

11/04/23 23

Page 24: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

L’indicatore globale della qualità (IGQ)L’indicatore globale della qualità (IGQ)

Indicatore che esprime lo “stato di salute” del servizio dipulizia reso ed è il risultato di una somma pesata di tre diversi “sottoindici”:

1.REQUISITI DI SISTEMA

2.VERIFICHE DIRETTE

3.VERIFICHE INDIRETTE.

IGQ = 0,20 IVS + 0,40 (IVD +IVI)

Page 25: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

La gestione della complessità:La gestione della complessità:

Il richiamo nel Cap. Tipo alle

tecnologie informatiche destinate a

migliorare la

comunicazione tra ente appaltante

e assuntore conferiscono una visione

nuova e allargata del concetto del

servizio delle pulizie in ospedale.

11/04/23 25

Page 26: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

L’obiettivo della maggiore integrazione su

aspetti che possono sembrare anche

molto distanti tra loro viene perseguito

anche grazie alla evoluzione

/innovazione tecnologica e soprattutto

informatica che consente di gestire la

complessità di interazioni che pervadono e

che costituiscono l’ambiente ospedale

11/04/23 26

Page 27: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

PROCEDURE DI INTERFACCIAMENTO PROCEDURE DI INTERFACCIAMENTO Amministrazione / Esecutore Amministrazione / Esecutore

La necessità di comunicare tra l’ente committente e l’assuntore del servizio si risolve mediante la predisposizione di un Portale web.

In sintesi accessi in tempi rapidi alle informazioni utili in modo bidirezionale Ente-Assuntore per poter avere un occhio sul servizio in modo completo.

11/04/23 27

Il portale dovrà gestire le seguenti sezioni:

a)Sezione Contatti

b) Sezione documentale

c) Sezione attività e strumenti

d) Sezione gestione richieste

Page 28: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

FIGURA PROFESSIONALE

SICUREZZA E

AMBIE

NTE

PORTALE WEB

11/04/23 28

CO

NT

RO

LL

I

GESTIONE

QUANTITATIVO

SERVIZI

GESTIONE SUPERFICI

FATTURAZIONE

FORMAZIONE

Page 29: L INNOVAZIONE Pulizie Ospedaliere: Il Capitolato Tipo si rinnova 15/01/20141 Bologna, 09 giugno 2011 Andrea Tezzele – Direttore Qualità Markas Service

Grazie per l’attenzione

Relatore: Dr. Andrea Tezzele - Direttore Qualità Markas Service S.r.lRelatore: Dr. Andrea Tezzele - Direttore Qualità Markas Service S.r.l