28
CONNESSIONI EDUCATIVE La città come ecosistema formati vo TORINO 12 - 15 NOVEMBRE 2015 www.comune.torino.it/festivaleducazione

La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

CONNESSIONI EDUCATIVELa città come ecosistema formativoTORINO 12 - 15 NOVEMBRE 2015

www.comune.torino.it/festivaleducazione

programma oggi 22-10-2015 10:26 Pagina 1

Page 2: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

CONNESSIONI EDUCATIVELa città come ecosistema formativo

Torino 12 - 15 novembre 2015

FESTIVAL DELL’EDUCAZIONEpromosso dalla Città di TorinoAssessorato alle Politiche Educative

in collaborazione conMIUR - Ufficio Scolastico RegionaleUniversità degli Studi di TorinoPolitecnico di TorinoFondazione Giovanni AgnelliFondazione per la Scuola della Compagnia di San PaoloXké? Il laboratorio della curiosità Fondazione Ordine Architetti TorinoLa Stampa

con la partecipazione diAccademia Albertina di Belle Arti di TorinoAccademia delle Scienze di TorinoAccademia di Agricoltura GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e ContemporaneaCastello di Rivoli - Museo d’Arte ContemporaneaFondazione Sandretto Re RebaudengoFondazione MertzFondazione Teatro Ragazzi e Giovani OnlusMEF - Museo Ettore Fico PAV - Parco Arte Vivente - Centro d’Arte ContemporaneaMuseo di Arti Decorative Accorsi - OmettoMAcA - Museo A come Ambiente - Environmental Museum

Ideazione a cura:U fficio del Portavoce del Sindaco - ufficio grafico m G e comunicazionestampa Civico Centro Stampa

programma oggi 26-10-2015 13:46 Pagina 2

Page 3: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

3

programmma

programma oggi 26-10-2015 10:34 Pagina 3

Page 4: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

Un bambino, una bambina,

un libro, un insegnante

e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai

Premio Nobel per la pace 2014

Alcune parole chiave si aggirano e aprono le porte dellabuona educazione ispirando una nuova didattica: relazione,desiderio, conflitto, partecipazione, limite.

La relazione tra docente e discente va valorizzata e modificata; laproduzione di contenuti da parte di allieve e allievi o la migliorecompetenza nell'uso delle nuove tecnologie da parte dei nativi digi-tali rispetto ai loro insegnanti sfida la capacità di costruire nuove rela-zioni, sapendo conservare l'autorevolezza del docente.

Il desiderio è una dimensione centrale dell'esperienza individualepoiché motiva ad agire e a stare nel mondo: sempre meno passio-ne pervade il sistema formativo, la dispersione scolastica e i c.d.NEET (giovani non occupati e non in istruzione o formazione) sonoproprio l'incarnazione dell'assenza di desiderio di conoscenza e diesperienza. Scoprire le proprie attitudini e i propri talenti con un lavo-ro quotidiano di orientamento aiuterà a rimettere al centro un deside-rio sano e non solo narcisistico per gli studenti.

Il conflitto che nasce dalla conoscenza di sé, dal riconoscimentodelle differenze, dall'esperienza del mondo è un conflitto che sa risol-versi, che sa sciogliersi; educare alla valorizzazione delle differenze,a partire da quella di genere, è la migliore risorsa che si possiedeper costruire la capacità di gestire il conflitto e anche attraversarlo.È necessaria una didattica che educhi al cambiamento e che rilan-ci il desiderio di conoscenza come ricerca generativa, una didatticache sappia creare sguardi, rappresentazioni, visioni del futuro, cheinsegni a usare il rammendo per creare competenze cooperative.

La partecipazione è anzitutto la consapevolezza della propria capa-cità che sa trasformarsi in abilità per tutte e tutti: educhiamo alla par-tecipazione ragazze e ragazzi i cui contributi potranno costruirenuove forme di democrazia deliberativa, ma anche contribuire conle loro proposte a costruire la ricerca di nuove conoscenze.

Il limite: è l'educazione ad accettare la perfettibilità del mondo equindi educare a migliorarlo, insegnare al rispetto delle regole, stilidi vita sostenibili, senza rinunciare a realizzare i propri sogni.

Il Festival dell’Educazione pone al centro la didattica e le sue inno-vazioni come risorsa e ricerca della qualità formativa.

4

programma oggi 26-10-2015 10:34 Pagina 4

Page 5: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

La manifestazione vuole caratterizzarsi non solo come occasione dia rricchimento teorico ma anche come luogo di scambio e circ o l a z i o n edi buone pratiche didattiche, attraverso seminari di appro f o n d i m e n t oteorico, dimostrazioni e workshop di esperienze, con la possibilità die n t r a re in relazione diretta con altri professionisti dell’educazione e dellaf o rmazione, al fine di costituire gruppi di lavoro permanenti sui diversitemi che potre b b e ro costru i re le proposte per la prossima edizione.

Il Festival vuole essere un’opportunità per creare reti tra scuole per loscambio e il rafforzamento delle pratiche educative dove la coope-razione e l'autoformazione degli attori del sistema formativo sia l'ap-proccio condiviso. Un luogo di incontro della filiera educativa, dal-l'infanzia all'università, dove ogni segmento del percorso educativosia rafforzato dai passaggi e dalle connessioni che si creeranno.

Il titolo del Festival “CONNESSIONI EDUCATIVE. La città comeecosistema formativo” sottolinea il necessario legame che devee s s e rci tra l'agire quotidiano della scuola e il territorio. Nel mondo globalizzato le città diventano la dimensione emergente epossono rappre s e n t a re un ecosistema formativo soprattutto se le connes-sioni tra i diversi soggetti trovano la porosità necessaria e lo spazio,secondo quanto stabilito dai fondatori della rete delle Città Educative.

Il Festival è rivolto a tutti i professionisti dell’educazione e a tutti colo-ro che guardano al futuro con passione, convinti che l’educazionesia un’opportunità per generare ben-essere individuale e collettivo.Sarà l’occasione per confrontarsi e delineare nuovi percorsi educati-vi, si articolerà in quattro giornate con sessioni plenarie, seminari diapprofondimento teorico, workshop con proposte metodologiche eoperative, presentazioni con poster e mostre, visite didattiche e ini-ziative per le famiglie.

5

Mariagrazia PellerinoAssessora Politiche Educative

Città di Torino

programma oggi 26-10-2015 10:34 Pagina 5

Page 6: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

AREE TEMATICHE

Filiera Educativa: passaggi e connessioni tra i vari segmenti che com-pongono il percorso formativo;

Didattiche Innovative: le ultime frontiere dell’innovazione didattica;

Didattiche di contesto: modalità didattiche finalizzate a favorire l’in-tegrazione culturale o l’apprendimento in condizione di disabilità e chedivengono pratiche diffuse;

Scuola e territorio: reti tra scuole, risorse sul territorio tra educazioneformale e informale;

Spazi di apprendimento: nuovi approcci didattici in relazione aglispazi educativi e formativi;

Accessibilità ai percorsi formativi: ricerche e buone pratiche perf a v o r i re l’accesso al sistema formativo in condizioni di pari opportunità.

6

FILIERA EDUCATIVA

DIDATTICHE INNOVATIVE

DIDATTICHE DI CONTESTO

SCUOLA E TERRITORIO

SPAZI DI APPRENDIMENTO

ACCESSIBILITÀ AI PERCORSI FORMATIVI

programma oggi 26-10-2015 10:34 Pagina 6

Page 7: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

LE SEDI DEL CONVEGNO

Aula Magna Cavallerizza Reale, Università di Torinovia Verdi 9

Aula Magna Rettorato, Università di Torinovia Verdi 8

Sala Principi d’Acaja, Università di Torinovia Verdi 8

Centro Interdipartimentale di Ricerca per il Cinema,l’Educazione e i Media, MultiLab Quazza, Palazzo Nuovo,Università di Torinovia Sant’Ottavio 20 (piano seminterrato)

Dipartimento di Informatica, Università di Torinocorso Svizzera 185

Sala Viglione, Consiglio Regionale del Piemontevia Alfieri 15

Archivio Storico della Città di Torinovia Barbaroux 32

Accademia Albertina di Belle Arti di Torinovia Accademia Albertina 6

Palazzo Cisterna via Maria Vittoria 12

Xké? Il laboratorio della curiosità, Sala Conferenze eRobotica via Gaudenzio Ferrari 1

Sala Valfrèvia Accademia delle Scienze 11

Ordine degli Architettivia Giolitti 1

Circolo dei Lettorivia Bogino 9

Liceo Giobertivia Sant’Ottavio 9/11

Istituto Avogadrovia Rossini 18

Centro Studi Sereno Regisvia Garibaldi 13

7

TERRITORIO

PPRENDIMENTO

programma oggi 26-10-2015 10:34 Pagina 7

Page 8: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 8

Page 9: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

MOSTRE E INSTALLAZIONI

InSEDIAmenti Ludici

Muovere il gioco negli spazi urbani e scolasticiRettorato Universitàsede via Verdi 8

Contemporary art 2015I linguaggi artistici delle bambine e dei bambini dei nidi e dellescuole dell’infanzia di TorinoAgoràPiazza Castello

9

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 9

Page 10: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE14.00 - 15.00 Anteprima FestivalDIECI ANNI DI ITERUna scommessa vincente: dai laboratori territoriali ai Centri di Cultura PRESENTAZIONE DELLA NUOVA LUDOTECA “IL PAGURO”

Mariagrazia Pellerino, Assessora alle politiche educative - Città di To r i n oEmanuele Durante, Presidente circoscrizione 7Umberto Magnoni, Direttore ITERsede via Oropa 50

WORKSHOP

14.30 - 16.30 a cura di ITER - Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile

W28. PIEGARE, SPIEGARE, COMPRENDEREL’USO DEGLI ORIGAMI TRA GIOCO E APPRENDIMENTO

Bruna Pangallo, Anna BattagliaCentro per la Cultura Ludica - ITERsede via Fiesole 15

W29. IL CINEMA CHE FA LA DIFFERENZA EDUCARE AL GENERE

Antonella Marchesin, Loredana Bronda, Maria Castrovilli, GabriellaGarbarino, Enzo Moretto, Franca Ronco Centro di Cultura per il Cinema di Animazione - ITER sede via Millelire 40

W30. GIOCHIAMO ALLA PARI?

GIOCO E DIFFERENZE DI GENERE

Agata Magnani, Tamara LavinaLudoteca Drago Volante, Centri di Cultura per il Gioco - ITERsede corso Cadore 20

W31. IL PIACERE DEL LEGGERE

Piera Beda, Ombretta Picchi, Anna Romano Laboratorio di lettura Villino Caprifoglio, Centro di Cultura Arte eCreatività - ITERsede viale Medaglie d’Oro 88

W32. ALLA SCOPERTA DEI SUONI… LI ASCOLTO E LI VIVO! Mariastella Bolle, Liliana Ghigo Laboratorio di Musica Il Trillo, Centro di Cultura Arte e Creatività, -I T E Rsede via Manin 22

10

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 10

Page 11: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

W33. CART-ART

Laura Negarville, Fernanda Salerno Centro di Riciclaggio Creativo - REMIDA, Centro di Cultura Arte eCreatività - ITERsede via Modena 35

W34. LA SOSTENIBILITÀ DISCIPLINA O PRATICA DI VITA? RIFLESSIONI DI IMPEGNO EDUCATIVO DI UNA CITTÀ

Daniela Viroglio, Clelia Cicerale, Daniela Mussino, Rosanna Meinardi,Patrizia Pinzino, Monica Marchesin, Pierluisa Lomartire, Luisella Casati Cascina Falchera, Centro di Cultura per l’Educazione all’Ambiente eall’Agricoltura - ITERsede strada Cuorgnè 109

W35. LE STORIE: PENSIERI E SENTIMENTI

Carla Massimetti, Maristella PicelloLaboratorio di Teatro A Caval Teatro, Centro di Cultura Arte eCreatività - ITERsede via Nuoro 20/C

W36. L’ORTO-MOBILE. Come costruirsi un orto in cassetta

Alberto Vanzo, Servizio Gestione Verde, Città di TorinoRaffaella Leonforte BrunoLaboratorio Città Sostenibile - ITERsede via Revello 18

WORKSHOP

14.30 - 16.30 a cura delle scuole di Torino

W37. IL GIOCO SI FA “SPAZIO”. LA LU D OT E CA DELLA SCUOLA

Ketty Krassevez, Dirigente Scolastico scuola Padre Gemelli, TorinoMaria Carla Rizzolo, Centri di Cultura per il Gioco - ITERsede Scuola Primaria Padre Gemelli, Corso Lombardia 98

W38. IL GIOCO ENTRA A SCUOLA

PE RCORSO DI AC CO M PAG NA M E N TO PLU R I E N NALE ALLA DIDAT T I CA

Patrizia Vanesia, Insegnante di scuola primariaRosanna Clinco, Centri di Cultura per il Gioco, LudotecaAvrhakadabra - ITERsede Scuola Primaria Vittorio Alfieri, via Palmieri 58

W39. PROGETTO TOMMASEO PER FAVORIRE L’INCLUSIONE

SCOLASTICA

a cura dell’Associazione Atomi e dell’Istituto Comprensivo Tommaseo sede Scuola Primaria Tommaseo, via Dei Mille 15

11

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 11

Page 12: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

12

W40. LA CREATIVITÀ NELLA SCUOLA PER L'INFANZIAVISITA ALLE SCUOLE PER L'INFANZIA COMUNALI

sede Scuola per l’Infanzia, via Deledda 13

W41. LA CREATIVITÀ NELLA SCUOLA PER L'INFANZIA

VISITA ALLE SCUOLE PER L'INFANZIA COMUNALI

sede Scuola per l’Infanzia, via Isler 15

W42. LA CREATIVITÀ NELLA SCUOLA PER L'INFANZIA

VISITA ALLE SCUOLE PER L'INFANZIA COMUNALI

sede Scuola per l’Infanzia, via Giulio 30

W43. LA CREATIVITÀ NELLA SCUOLA PER L'INFANZIA VISITA ALLE SCUOLE PER L'INFANZIA COMUNALI

sede Scuola per l’Infanzia, via Plana 2

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 12

Page 13: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

VISITE DIDATTICHE E INTERATTIVE

14.00 - 18.00 Xkè? Il laboratorio della curiosità. Centro per la didattica dellescienze aperto alle scuole primarie e secondarie di primo gradoPer un assaggio delle esperienze "hands on”via Gaudenzio Ferrari 1 - TorinoPrenotazione obbligatoria: telefono 011. 8129786GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e ContemporaneaVisita interattiva “La Luce di Monet... istantanee”via Magenta 31 - TorinoPrenotazione obbligatoria: telefono 011. 01129518Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporaneavisita interattiva “L’esperienza Museo: istruzioni per l’uso” a cura delDipartimento Educazionepiazza Mafalda di Savoia - Rivoli (Torino)Prenotazione obbligatoria: telefono 011. 9565213Fondazione Sandretto Re RebaudengoVisita alla mostra “Rinascimento di Adrian Villar Rojas”via Modane 16 - TorinoPrenotazione obbligatoria: telefono 011. 3797631Fondazione Merzvisita alla mostra “Chistian Boltanski. Dopo”via Limone 24 - TorinoPrenotazione obbligatoria: telefono 011. 19719792Museo di Arti Decorative Accorsi - OmettoVisita interattiva “Tra storia, arte e società del ‘700”via Po 55 - TorinoPrenotazione obbligatoria: telefono 011. 837688MEF - Museo Ettore Fico via Cigna 114 - Torino Prenotazione obbligatoria: telefono 011. 852510Accademia di Agricoltura di Torinovia Andrea Doria 10 - TorinoPrenotazione obbligatoria: telefono 011. 812 7470Accademia delle Scienze di Torinovia Maria Vittoria 3 - TorinoPrenotazione obbligatoria: telefono 011. 562.0047PAV - Parco Arte Vivente - Centro d’Arte Contemporanea To r i n ovia Giordano Bruno 31 - Torino Prenotazione obbligatoria: telefono 011. 3182235MAcA - Museo A come Ambiente - Environmental Museumcorso Umbria 90 - TorinoPrenotazione obbligatoria: telefono 011. 0702535Centro Cultura LudicaVisita alle collezioni di “giochi dall’antichità a oggi”via Fiesole 15/A - TorinoPrenotazione obbligatoria: telefono 011 01139402/39419

13

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 13

Page 14: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

VENERDÌ 13 NOVEMBRE

Prima Sessione Plenariasede Aula Magna Università di Torino - Cavallerizza Reale via Verdi 8

8.30Registrazione partecipanti

9.00Apertura e presentazione FestivalPiero Fassino, Sindaco di TorinoMariagrazia Pellerino, Assessora alle politiche educative - Città di TorinoGianmaria Ajani, Rettore Università di TorinoFabrizio Manca, Direttore Ufficio Scolastico Regionale coordina Aldo Garbarini, Direttore Cultura, Educazione e Gioventù - Città diTorino

9.30Lectio magistralisL’EDUCAZIONE È RESPONSABILITÀ VERSO IL FUTURO Gustavo Zagrebelsky, Professore emerito Università di Torino

10.30Performance musicale a cura del liceo classico e musicale “Cavour”di Torino

11.00 - 13.00RelazioniGLI SCENARI SCOLASTICI MONDIALIPiero Cipollone, economista, Banca d’Italiaintroduce Anna Maria Poggi, Università di Torino e PresidenteFondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

L'ACCESSIBILITÀ ALL’EDUCAZIONE IN CONDIZIONE DI PARIOPPORTUNITÀMarco Rossi Doria, esperto di politiche educative e sociali, Assessorealla Scuola e allo Sviluppo delle Periferie del Comune di Roma

14

programma oggi 26-10-2015 13:13 Pagina 14

Page 15: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

SEMINARI TEMATICI

14.00 - 15.00S1

LA DIDATTICA INTERATTIVA PER L’INCLUSIONE IN UNA SCUOLAINTERCULTURALENicola Crepax, D i re t t o re Fondazione per la Scuola dellaCompagnia di San Paolo Renato Roda, Fondazione per la Scuola della Compagnia di SanPaolo

14.00 - 15.30S2

LE ISTITUZIONI DELL’AUTONOMIA E L’ORGANICO FUNZIONALEAnna Maria Poggi, Università di Torino e Presidente Fondazione perla Scuola della Compagnia di San PaoloMarina Bertiglia, Consigliera Fondazione per la Scuola dellaCompagnia di San PaoloClaudia Mandrile, Vicedirettore Fondazione per la Scuola dellaCompagnia di San Paolo

S3DISPERSIONE SCOLASTICA NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEAMarco Rossi Doria, esperto di politiche educative e sociali

S4

LINGUE DELLA CASA, LINGUE DELLE SCUOLEGraziella Favaro, pedagogista, Centro COME, Milano

S5

METODOLOGIE LUDIFORMI: SVILUPPARE LE COMPETENZELINGUISTICHE NELLA SCUOLA DELL’ I N FANZIA E PRIMARIA Anna Maria Venera, Università di Torino

S6

APPRENDERE CON I MEDIA: LETTURE, SCRITTURE E CITTA D I N A N Z AMEDIALE Alberto Parola, Università di Torino Lorenzo Denicolai, Università di TorinoSilvia Palmieri, Università di TorinoRenato Grimaldi, Università di Torino

15

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 15

Page 16: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

14.00 - 16.00S7

UN PROGETTO PER IL SUCCESSO FORMATIVO: LA SCUOLA DEICOMPITIMariagrazia Pellerino, Assessora alle politiche educative - Città di To r i n oRosanna Melgiovanni, Servizi Educativi - Città di Torino Gianmaria Ajani, Rettore Università di TorinoRenato Grimaldi, Università di Torino Marina Marchisio, Università di TorinoAnna Maria Poggi, Università di Torino e Presidente Fondazione perla Scuola della Compagnia di San Paolo

14.00 - 17.30S8.

LA SCUOLA SI MUOVE IN MODO INTELLIGENTE: ESPERIENZE DICITTÀ A CONFRONTO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE prima parte

Roberto Di Bussolo, Città di Venezia Elena Pedon, Città Metropolitana TorinoPier Giorgio Turi, Laboratorio Città Sostenibile - ITERseconda parte

Presentazione di casi studio e di esperienze

S9

CULTURA E COMPETENZE DIGITALI NELLA SCUOLA prima parte

Valentina Dagiene, Università di Vilnius, Lituania Barbara Demo, Università di Torino(traduzione in consecutiva)seconda parte

Valentina Dagiene, Università di Vilnius, Lituania Anna Morpurgo, Università Statale di MilanoJuan Carlos De Martin, Politecnico di Torino Mino Anglano, Università Piemonte OrientaleFabrizio Ferrari, Presidente Associazione TommaseoAlessandro Rabbone, Insegnanteinfo: bambinicheimparanoaprogrammare.blogspot.com/coordina Barbara Demo, Università di Torino

16.00 - 17.30S10

IL DIGITAL STORYTELLING NEI SERVIZI EDUCATIVIBarbara Bruschi, Università di Torino

16

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 16

Page 17: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

S11

UNA GRAMMATICA DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI EDUCATIVI PERL'INFANZIA Susanna Mantovani, Università di Milano Bicocca Vincenzo Simone, Servizi Educativi - Città di Torino

S12

IL MENÙ L’HO FATTO IO Silvia Prelz, Servizi Educativi - Città di TorinoDaniela Viroglio, Centro di Cultura per l’Ambiente - ITERElena Di Bella, Città Metropolitana di Torino

S13

“PROVACI ANCORA SAM”Maria Riso, Servizi educativi - Città di Torino Paola Damiani, Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Ivan Tamietti, Fondazione per la Scuola Compagnia di San Paolo Intervengono le Associazioni del “Provaci ancora Sam”

S14UNO SGUARDO ADOLESCENTE SULLA CITTÀ. LE MAPPE DELLA CONOSCENZA TERRITORIALEAnna Maria Gallivanone, Servizi Educativi - Città di TorinoPier Giorgio Turi, Architetto, Laboratorio Città Sostenibile - ITERGuido Boella, Università di TorinoEgidio Dansero, Università di Torino

16.00 - 17.30“Incontri” con i libriS15

I BAMBINI PENSANO GRANDE. CRONACA DI UN’AVVENTURAPEDAGOGICA L’autore del libro incontra il pubblicoFranco Lorenzoni, insegnante scuola primariacoordina Anna Maria Venera, Settore Formazione Professionale ITER sede Circolo dei Lettori, via Bogino 9

16.00 -18.00S16

DIDATTICHE INNOVATIVE E PROCESSI COGNITIVICesare Rivoltella, Università Cattolica Milano Cristina Coggi, Università di Torino Paola Ricchiardi, Università di Torino Emanuela Torre, Università di TorinoAlessia Rosa, INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione,Innovazione e Ricerca Educativacoordina Domenico Chiesa, Presidente AIACE

17

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 17

Page 18: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

S17150 GIOCHI DI IERI PER DOMANI. ESPERIENZE CONDIVISE:MOVIMENTO, CULTURA E GIOCO SI INCONTRANO Anna Motta, Ufficio Scolastico RegionaleFranco Calcagno, Dirigente Ufficio IV - Ufficio Scolastico RegionaleMaria Carla Rizzolo, Centri di Cultura per il Gioco - ITERIntervengono i rappresentanti del progetto “150 giochi di ieri perdomani”

16.00 - 19.00S18

INFORMATICA NELLA SCUOLA Maria Aliberti, Docente Scuola in OspedaleSophia Danesino, Docente I.T. PeanoClaudio De Martini, Professore Politecnico di TorinoLeonardo Favario, Dottorando del Politecnico di TorinoGiampaolo Mancini, RicercatoreMario Scovazzi, Ricercatore CSP Innovazione nelle ICTcoordina Angelo Raffaele Meo, Politecnico di Torino

18.00 - 19.00S19

APERTURE. VULNERABILITÀ NASCOSTE Un’esperienza di formazione residenziale con ragazzi disabili,operatori, insegnanti di classe e di sostegno nella Casa - Laboratoriodi Cenci (TR)Roberta Passoni, insegnante scuola primaria e coordinatrice diCasa-Laboratorio di Cenci (TR)

18

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 18

Page 19: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

WORKSHOP

14.00 - 15.30 W44

LABORATORIO DI NARRAZIONE: GLI ITINERARI EDUCATIVI DEIGENITORIRiziero Zucchi, C e n t ro Nazionale Documentazione e Ricerc aPedagogia dei Genitori

14.00 - 16.00 W45

LABORATORIO: LA SCUOLA DEI COMPITIMarina Marchisio, Università di TorinoAndrea Balbo, Università di TorinoAlice Barana, Università di TorinoSimona Maria Cavagnero, Università di TorinoMaria Adelaide Gallina, Università di TorinoStella Peyronel, Università di Torino

16.00 - 18.00W46

BAMBINE E BAMBINI UN GIORNO ALL'UNIVERSITÀE SUMMER JUNIOR UNIVERSITY: ESPERIENZE DI PRE-ORIENTA M E N T OMariagrazia Pellerino, Assessora alle politiche educative - Città di To r i n oAnita Tabacco, Politecnico di TorinoCaterina Ginzburg, Xké? Il laboratorio della curiositàcon la partecipazione dei referenti dell’Istituto Europeo di Design -IED e dell’Istituto d’Arte Applicata e Design - IAAD

W47L’AULA DEL FUTURO TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀAlberto Parola, Università di Torino Gisella Riva, Associazione Egò“Avanguardia” INDIRE

in collaborazione con l’Istituto Avogadro e l’Associazione AssoEdu

19

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 19

Page 20: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

20

CONNESSIONI EDUCATIVELA CITTÀ COME ECOSISTEMA FORMATIVO

13 NOVEMBRE (accesso riservato ai componenti delle reti)9.00 - 13.00 Incontri tra scuole di città italiane

“IN LINEA CON LA MATEMATICA” Istituto Comprensivo Manzoni - Rayneri, TorinoIstituto Comprensivo di Lastra a Signa (Firenze)

14.00 - 15.30RETE ITALIANA AICE Intervengono i componenti della Rete Italiana Città Educative con lapartecipazione di Marina Canals, Segretaria Generale dell’AICEMariagrazia Pellerino, Assessora alle politiche educative - Città di To r i n o

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 20

Page 21: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

SABATO 14 NOVEMBRE

SEMINARI TEMATICI

9.00 - 11.00S20

INSEGNARE BIOETICA: SVILUPPARE IL PENSIERO CRITICO Maurizio Mori, Università di TorinoElena Nave, Maria Teresa Busca, Giulia Dalla Verde, Matteo Cresti,Università di Torino

S21ALLEANZA SCUOLA FAMIGLIA. UNA PROPOSTA: LA METODOLOGIAPEDAGOGICA DEI GENITORIRiziero Zucchi, C e n t ro Nazionale Documentazione e Ricerc aPedagogia dei Genitori

S22

PROGETTO TALENTO - UNA NUOVA CULTURA DEL LAVOROMariagrazia Pellerino, Assessora alle politiche educative - Città di To r i n oAnna Maria Gallivanone, Servizi Educativi - Città di TorinoBarbara Graffino, Associazione Yes4TOMassimiliano Caporale, Associazione Yes4TO Presentazione del progetto Talen-To - Proiezione video Simulazione gioco di ruolo Possibilità di partecipare con classi di scuola secondaria di 2° grado

S23

INTERNAZIONALITÀ E INTERCULTURA: DUE SFIDE IRRINUNCIABILIPER LA SCUOLA ITALIANA Anna Granata, Università di Torino Monica Elena Mincu, Università di TorinoRoberto Ruffino, Fondazione Intercultura coordina Stefano Pasta, Università Cattolica di Milano

S24

LA FILOSOFIA ENTRA IN CARCERE. UN’ESPERIENZA DI PRATICA ECONSULENZA FILOSOFICA NELL'ISTITUTO PENALE FERRANTEAPORTI DI TORINOGabriella Picco, Direttrice dell'Istituto penale Ferrante Aporti Chiara Castiglioni, Presidente di Infiniti Mondi Onluscoordina Aldo Garbarini, Direttore Cultura, Educazione e Gioventù -Città di Torino

21

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 21

Page 22: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

22

11.30 - 12.30S25

ADOLESCENTI NELLA CITTÀ FUTURA. VISIONI SULLA TORINO DIOGGI E DI DOMANI. LA CITTÀ DEL 2030 NEI DIVERSI IMMAGINARI. Anna Maria Gallivanone, Servizi Educativi - Città di TorinoCon la partecipazione delle associazioni del Progetto “PianoAdolescenti”

11.00 - 13.00S26

PARTECIPARE ALLA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO EDUCATIVO:L’ARCHITETTURA AL SERVIZIO DELLA PEDAGOGIAGiorgio Giani, Presidente Fondazione Ordine Architetti TorinoPier Giorgio Turi, Laboratorio Città Sostenibile - ITERLorenza Patriarca, Dirigente scolastico

14.00 - 17.30S27

LINGUA ITALIANA E PLURILINGUISMO NELLA SCUOLAiintroduzione al seminario con “Una lezione di italiano L2”dimostrazione nel cortile del RettoratoApertura dei lavori, Mario Squartini, Università di Torino intervengono: • Tullio Telmon, Università di TorinoIl ruolo della Lingua nel quadro del plurilinguismo nella Scuola italiana• Cecilia Maria Adorno, Università di TorinoL’Italiano delle seconde generazioni a scuola: L1 o L2? • Stella Peyronel, Università di Torino Le basi teoriche del Progetto“Scuola dei Compiti italiano L2”• Gabriele Baratto, Silvia Gian, Università di TorinoLa realizzazione del Progetto “Scuola dei Compiti italiano L2” - diff o n-d e re un’esperienza • Maria Riso, Servizi Educativi - Città di TorinoLa “Scuola dei Compiti italiano L2” fra i Progetti mirati della Città,volti all’inclusione scolastica e socialesede Università di Torino, Cortile del Rettorato e Sala Principid’Acaja, Via Po 17

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 22

Page 23: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

WORKSHOP

9.00 - 10.30W48

STUDENTI PRODUTTORI DI CONTENUTI: VIVERE E DESCRIVERE LACITTÀ CON MAPPE DIGITALIa cura dello staff della Fondazione per la Scuolacoordina Maurizio Lana, Università del Piemonte Orientale

W49TOO YOUNG TO FAIL: RETI RELAZIONALI ANTIDOTO ALLADISPERSIONE a cura dello staff della Fondazione per la Scuolacoordina Davide Barrera, Università di Torino

W50

TEATRO E FAVOLE FILOSOFICHE PER L'INCLUSIONEPasquale Buonarota, Sandro Pisci, attoriTina Crisci, Servizi Educativi - Città di Torino

10.00 - 13.00W51

PROGRAMMARE PER COMPETENZE: PROPOSTE DI UNITÀ DIAPPRENDIMENTO SULLE DIFFERENZE SESSUALIi n t roduzione teorica e dimostrazione di una “Unità di Apprendimento “Pierangela Mela, docente I.P.S.I.A. Beccari Torino Anita Calcatelli, già ricercatrice presso IMGC cofondatriceAssociazione Donne e ScienzaGabriella Del Mastro, docente I.I S. G. Giolitti TorinoAperto a classi di scuola secondaria di 2° grado

W 52

PROGRAMMO PER CREARE - T4T Barbara Demo, Università di TorinoLaboratori interattivi a cura del Dipartimento di Informatica,Università di Torino

11.00 - 13.00W 53

LUOGHI EDUCATIVI ESPLICITI ED IMPLICITIMarco Rossi Doria, esperto di politiche educative e sociali, Assessorealla Scuola e allo Sviluppo delle Periferie del Comune di Roma

23

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 23

Page 24: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

W 54

FUORI CLASSE. PROGETTI E INTERVENTI PER CONTRASTARE LADISPERSIONE SCOLASTICA Raffaela Milano, D i rettrice Programma Italia-Europa, Save theChildren ItaliaGianfranco De Simone, Fondazione Giovanni Agnelli

W 55

VUOI COSTRUIRE IL TUO MUSEO SCOLASTICO? Presentazione diesperienze nelle scuole Maria Chiara Genovese, Attività Museali - Città di TorinoFranca Treccarichi, Museiscuola@ - Città di Torino

Seconda sessione plenaria

sede Aula Magna Università di Torino - Cavallerizza Reale via Verdi 8

14.00 - 15.30SISTEMI EDUCATIVI NEL MONDO Italia, Cina, Germania, RomaniaWerner Eichhorst, Director of Labor Policy Europe - IZA (Institute ofLabor Policy Europe) BonnCristina Ispas, “Eftimie Murgu” University of Resita - RomaniaYudong Yang, P rofessor and Dire c t o r, Center for Teacher DevelopmentR e s e a rch, Shanghai Accademy of Educational SciencesIntroduce Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Giovanni Agnelli

Terza sessione plenaria

sede Aula Magna Università di Torino - Cavallerizza Reale via Verdi 8

16.00 - 17.30 CITTÀ EDUCATIVA: LA CITTÀ-MONDO E IL MONDO-CITTÀ Interventi di amministratori delle principali città italiane ed estereIntroduce Umberto Magnoni, Dirigente Area Servizi Educativi eDirettore ITER - Città di Torino

Performance musicale a cura del liceo classico e musicale “Cavour”di Torino

24

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 24

Page 25: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

18.00 - 20.00 LA CITTÀ COME ECOSISTEMA FORMATIVO Saskia Sassen, “ R o b e rt S. Lynd”, P rofessor of Sociology, ColumbiaU n i v e r s i t y, New Yo r kcoordina Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Giovanni Agnelli

RIFLESSIONI CONCLUSIVE Mariagrazia Pellerino, Assessora alle politiche educative - Città di To r i n oUmberto Magnoni, Dirigente Area Servizi Educativi e Direttore ITER - Città di To r i n o

20.00VI RACCONTO LA MIA SCUOLA Graziano Melano, Direttore artistico Casa del Teatro Ragazzi incontra Samantha Garofalo, organizzatrice di eventi e disc jockey Walter Malosti, regista e attoreMichela Cescon, attriceStefano Di Polito, regista

21.00 spettacolo teatrale

NON VOGLIO ANDARE A SCUOLA di e con Giorgio Scaramuzzino - Teatro dell’Archivolto (Genova) Casa del Teatro Ragazzi e Giovani - Sala Grande corso Galileo Ferraris 266 - Torino

DOMENICA 15 NOVEMBRE

16.30 replica spettacolo teatrale

NON VOGLIO ANDARE A SCUOLA di e con Giorgio Scaramuzzino - Teatro dell’Archivolto (Genova) Casa del Teatro Ragazzi e Giovani - Sala Grande corso Galileo Ferraris 266 - Torino

25

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 25

Page 26: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

DOMENICA 15 NOVEMBRE

ISTITUZIONI CULTURALI E SEZIONI DIDATTICHE APERTE ALLE FAMIGLIE

14.00 - 18.00Accademia delle Scienze di Torinovia Maria Vittoria 3 - TorinoPrenotazione obbligatoria: telefono 011. 5620047

Accademia di Agricoltura via Andrea Doria 10 - TorinoPrenotazione obbligatoria: telefono 011. 8127470

GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e ContemporaneaP resentazione del libro interattivo: piacere di conoscerti Monsieur Monet!via Magenta 31 - TorinoPrenotazione obbligatoria: telefono 011. 01129518

Castello di Rivoli - Museo d’Arte ContemporaneaVisita interattiva “Il Museo è casa mia!”piazza Mafalda di Savoia - Rivoli (Torino)Prenotazione obbligatoria: telefono 011. 9565213

Fondazione Sandretto Re RebaudengoVisita alla mostra “Rinascimento di Adrian Villar Rojas” via Modane 16 - TorinoPrenotazione obbligatoria: telefono 011. 3797631

MEF - Museo Ettore Fico via Cigna 114 - Torino Prenotazione obbligatoria: telefono 011. 852510

PAV - Parco Arte Vivente - Centro d’Arte ContemporaneaTorinovia Giordano Bruno 31 - Torino Prenotazione obbligatoria: telefono 011. 3182235

MAcA - Museo A come Ambiente - Environmental Museumcorso Umbria 90 - Torino Prenotazione obbligatoria: telefono 011. 0702535

26

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 26

Page 27: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

ACCREDITAMENTI

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaVerrà rilasciato un attestato di frequenza e partecipazione al terminedella giornata di venerdì e di sabato

Esonero dal servizioL’accreditamento dà diritto all’esonero dal servizio del personaledella scuola che partecipi al Festival dell’Educazione nei limiti previ-sti dalla legge

Crediti formativi universitariVerrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza alConvegno, con il quale è possibile richiedere i CFU presso il propriocorso di laurea

Modalità di iscrizioneProgramma completo e modalità di iscrizione su: www.comune.torino.it/festivaleducazione La partecipazione al Festival è gratuita con iscrizione e

prenotazione obbligatoria per sessioni plenarie,

seminari tematici e workshop

Informazioni Segreteria Festival dell’EducazioneCorso Francia 285Telefoni: 011 01139212/14da lunedì a giovedì dalle ore 9.00 alle 16.00 venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00

programma oggi 26-10-2015 10:35 Pagina 27

Page 28: La citt com e ecosistem a form ati C O N N E S S IO N I E ... · via Gaudenzio Ferrari 1 Sala Valfrè via Accademia delle Scienze 11 Ordine degli Architetti via Giolitti 1 Circolo

in collaborazione con:

programma oggi 26-10-2015 13:46 Pagina 28