13
La Dieta Vegana per Infanti e Bambini di Sandra Hood (Traduzione a cura di Luciana Baroni) Se vi recherete ad un raduno di vegani, potrete osservare i bambini. Questi spesso forniscono una splendida testimonianza del fatto che i bambini vegani possono essere sani, crescere normalmente, essere estremamente attivi, e (pensiamo) più svegli della media. Ovviamente sono necessari tempo ed attenzione per nutrire gli infanti ed i bambini vegani. Teoricamente tutti i genitori, che siano o no vegani, dovrebbero prestare molta attenzione a cosa mangiano i loro figli. Gli anni che vanno dalla nascita all'adolescenza sono quelli nel corso dei quali si strutturano le abitudini alimentari, il ritmo di crescita è elevato, e soprattutto viene determinata l'entità dei depositi dei Nutrienti essenziali come Calcio e Ferro nell'organismo. In questa Lecture, verranno esaminati i benefici per salute delle diete vegane per i bambini, dato un orientamento a possibili problemi, e fornite informazioni sui Nutrienti essenziali e sulle Linee Guida per l'alimentazione dei bambini ed infanti vegani. Il numero dei vegani in un UK oggi è stimato intorno allo 0.5% (24), ma non è noto quanti di questi siano bambini. Negli USA, un sondaggio condotto nel 2000, per conto del The Vegetarian Resource Group, ha stimato che circa lo 0.5% dei bambini tra 6 e 17 anni sono vegani - vale a dire che non mangiano carne, pesce, pollame, latticini o uova (24). Il consumo di carne sta diminuendo in tutti i gruppi socio-economici: il 14% dei bambini di 6 mesi non ha mai mangiato carne (Office of National Statistics 1995) ed la carne fornisce solamente circa 0.5 mg di Ferro nella dieta giornaliera dei bambini di età compresa tra 18 e 30 mesi, il che significa meno del 7% della dose raccomandata che è di 6.9 mg/die (National Diet and Nutrition Survey. Children aged 1.5 to 4.5 years. Volume 1. Report of the diet and nutrition survey 1995 HMSO London) . I benefici sulla salute delle diete vegane Parecchi Studi hanno esaminato l'apporto nutrizionale dei bambini vegani. Uno Studio condotto su bambini Britannici in età scolare ha trovato come questi abbiano un introito più elevato di fibre, e che gli introiti di Vitamine e Minerali analizzati (con l'eccezione del Calcio) siano comparabili a quelli dei bambini carnivori (24). Nella Tabella sottostante sono riassunti i risultati dello Studio più recente sugli introiti giornalieri dei bambini vegani in confronto a quelli dei bambini a dieta onnivora. Growth and development of vegan childre n TAB Sanders & J Manning, J Hum Nutr Diet 1992;5: 11-21 Nutriente Vegani 6-13 Deviazione standard Onnivori 7-12

La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

La Dieta Vegana per Infanti e Bambini di Sandra Hood (Traduzione a cura di Luciana Baroni)

Se vi recherete ad un raduno di vegani, potrete osservare i

bambini. Questi spesso forniscono una splendida testimonianza

del fatto che i bambini vegani possono essere sani, crescere

normalmente, essere estremamente attivi, e (pensiamo) più

svegli della media. Ovviamente sono necessari tempo ed

attenzione per nutrire gli infanti ed i bambini vegani.

Teoricamente tutti i genitori, che siano o no vegani, dovrebbero

prestare molta attenzione a cosa mangiano i loro figli. Gli anni

che vanno dalla nascita all'adolescenza sono quelli nel corso dei

quali si strutturano le abitudini alimentari, il ritmo di crescita è

elevato, e soprattutto viene determinata l'entità dei depositi dei

Nutrienti essenziali come Calcio e Ferro nell'organismo.

In questa Lecture, verranno esaminati i benefici per salute delle

diete vegane per i bambini, dato un orientamento a possibili

problemi, e fornite informazioni sui Nutrienti essenziali e sulle

Linee Guida per l'alimentazione dei bambini ed infanti vegani.

Il numero dei vegani in un UK oggi è stimato intorno allo 0.5% (24), ma non è noto quanti di questi

siano bambini. Negli USA, un sondaggio condotto nel 2000, per conto del The Vegetarian Resource

Group, ha stimato che circa lo 0.5% dei bambini tra 6 e 17 anni sono vegani - vale a dire che non

mangiano carne, pesce, pollame, latticini o uova (24). Il consumo di carne sta diminuendo in tutti i

gruppi socio-economici: il 14% dei bambini di 6 mesi non ha mai mangiato carne (Office of

National Statistics 1995) ed la carne fornisce solamente circa 0.5 mg di Ferro nella dieta giornaliera

dei bambini di età compresa tra 18 e 30 mesi, il che significa meno del 7% della dose raccomandata

che è di 6.9 mg/die (National Diet and Nutrition Survey. Children aged 1.5 to 4.5 years. Volume 1.

Report of the diet and nutrition survey 1995 HMSO London) .

I benefici sulla salute delle diete vegane

Parecchi Studi hanno esaminato l'apporto nutrizionale dei bambini vegani. Uno Studio condotto su

bambini Britannici in età scolare ha trovato come questi abbiano un introito più elevato di fibre, e

che gli introiti di Vitamine e Minerali analizzati (con l'eccezione del Calcio) siano comparabili a

quelli dei bambini carnivori (24).

Nella Tabella sottostante sono riassunti i risultati dello Studio più recente sugli introiti giornalieri

dei bambini vegani in confronto a quelli dei bambini a dieta onnivora.

Growth and development of vegan childre n

TAB Sanders & J Manning, J Hum Nutr Diet 1992;5:

11-21

Nutriente Vegani

6-13

Deviazione

standard

Onnivori

7-12

Page 2: La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

anni

(n=18)

anni

(n=194)

Energia (% di RDA) 83 ± 15.7 82

Proteine (g/1000kcal) 31.0 ± 5.12 30.8

Grassi (g/1000kcal) 35.0 ± 6.4 41.1

Carboidrati

(g/1000kcal) 148 ± 36.9 135

Fibre (g/1000kcal) 21.8 ± 4.42 9.2

Calcio (mg/1000kcal) 270 ± 48.3 400

Ferro (mg/1000kcal) 12.6 ± 7.1 5.7

Zinco (mg/1000kcal) 4.3 ± 0.85 3.9

Rame (mg/1000kcal) 0.96 ± 0.14 0.96

Vitamina A

(re/1000kcal) 546 ± 202 370

Tiamina

(mg/1000kcal) 0.98 ± 0.22 0.64

Riboflavina

(mg/1000kcal) 1.00 ± 0.49 0.82

Niacina (ne/1000kcal) 14.0 ± 3.02 14.1

Vitamina B6

(mg/1000kcal) 0.79 ± 0.19 0.66

Vitamina B12

(mcg/1000kcal) 1.3 ± 1.18 1.64

Folati totali

(mcg/1000kcal) 146 ±29.6 77

Biotina

(mcg/1000kcal) 10.9 ±2.95 7.9

Vitamina C

(mg/1000kcal) 54 ±24.2 38.2

Vitamina D

(mcg/1000kcal) 1.1 ± 0.60 0.9

Vitamina E

(mg/1000kcal) 4.4 ± 0.81 2.5

Come è possibile verificare, ad eccezione della Vitamina B12 e del Calcio, l'assunzione di Nutrienti

essenziali è sovrapponibile od addirittura superiore nei bambini vegani confrontati con i bambini

cresciuti con diete miste. L'assunzione di Proteine per bambini vegani ed onnivori è sovrapponibile.

Questo riportato è solamente un piccolo Studio, e sfortunatamente non sono stati condotti altri Studi

dopo questo che risale al 1992. Comunque, la linea nutrizionale Plamil, a partire dal 1977 ha fornito

casistica su oltre 100 bambini, che costituiscono una fulgida prova di quella che è la salute dei

bambini cresciuti con una dieta vegana.

Page 3: La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

I bambini vegani in età prescolare negli USA hanno abbondanti introiti di Proteine, Vitamine, e

Minerali; la loro dieta supera le quantità raccomandate per tutti i Nutrienti studiati, ancora con

l'eccezione del Calcio (4). Sebbene il latte vaccino fornisca circa i 2/3 del Calcio nella dieta dei

bambini onnivori in età prescolare, in molte parti del mondo il latte vaccino non viene consumato e

l'assunzione di Calcio è bassa. Non sorprende quindi che i bambini vegani presentino dei bassi

livelli di assunzione. Comunque non è stata condotta alcuna stima della quantità di Calcio fornita

dall'acqua potabile; nelle zone con acqua dura questa può fornire fino a 250 mg/die di Calcio. In

più, è ben noto come si verifichi un adattamento da parte dell'organismo a basse assunzioni di

Calcio (24, 25) hanno dimostrato che i bambini che ricevono solo 200 mg/die rimangono in bilancio

calcico positivo.

Lo Studio che dimostra ridotti introiti di Calcio nei bambini vegani in età prescolare è stato

condotto prima che i prodotti fortificati con Calcio fossero facilmente disponibili in commercio,

quindi adesso è probabile che l'assunzione di Calcio da parte dei bambini vegani sia più elevata. Il

Calcio è importante per lo sviluppo dell'osso. Circa il 45% della massa ossea dell'adulto è depositata

prima degli 8 anni di età, un altro 45% si accumula fra 8 e 16 anni, e l'ulteriore 10% si deposita

nella decade successiva. Data l'importanza dell'assunzione di adeguate quantità di Calcio durante

l'età infantile, tutti i genitori dovrebbero assicurarsi che la dieta dei loro figli contenga cibi ricchi di

Calcio in quantità che rispettino le attuali raccomandazioni per l'introito di Calcio nel relativo

gruppo d'età.

Purtroppo, esistono solo pochi Studi recenti focalizzati a valutare gli effetti a lungo termine di una

dieta vegana, dal momento che si reputa che le condizioni predisponenti di molte malattie croniche

dell'adulto trovino le loro premesse nell'età infantile. Per esempio, è stato dimostrato che i fenomeni

che stanno alla base dell'arteriosclerosi e dell'ipertensione si instaurano molto precocemente nella

vita, ed i livelli di Pressione Arteriosa e di Colesterolo si definiscono a partire dalla prima infanzia e

sono correlati alla assunzione dei Nutrienti in età infantile (5, 6). Il BMI si determina dalla prima

infanzia, ed i bambini obesi sono ad aumentato rischio di Obesità anche nell'età adulta (7). Un

bambino su dieci in Gran Bretagna è sovrappeso. In febbraio di quest'anno per la prima volta,

quattro adolescenti di razza bianca hanno sviluppato un Diabete dell'adulto di Tipo 2 (MODA), e

tutti e quattro i ragazzi erano in sovrappreso.

Uno Studio del 2000 (Thane CW & Bates CJ Dietary intakes and nutrient status of vegetarian

preschool children from a British national survey J Hum Nutr Dietet 13:3 pp149-162) ha esaminato

la dieta di oltre 1.000 bambini di 18 mesi, confrontando gli onnivori con i vegetariani (lo Studio non

comprendeva vegani). E' stato concluso che, ad eccezione di più bassi livelli di Ferritina sierica,

indice di depositi di Ferro più bassi, i più elevati livelli di antiossidanti nel sangue ed i più bassi

introiti di Grassi e di Sodio dei bambini vegetariani erano da considerare più favorevoli per la salute

rispetto a quelli dei bambini onnivori.

Quando si pensi ai potenziali benefici a lungo termine delle diete vegane, si nota che i bambini

vegani hanno assunzioni più elevate di frutta e verdura, cibi che come noto sono importanti per la

salute. I bambini vegani hanno più bassi introiti di Grassi totali, di Grassi saturi e Colesterolo

rispetto ai bambini non vegetariani (9, 10). Questo può essere importante nel ridurre il rischio di

sviluppare malattie croniche come Cardiopatia Ischemica, Obesità ed Ipertensione. Infine le diete

vegane possono mettere a contatto i bambini con una più grande varietà di cibi vegetali integrali,

strutturando così delle abitudini alimentari sane per tutta la durata della vita.

Infanti Vegani

Page 4: La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

Fino all'età di 4-6 mesi, le diete di molti figli di genitori vegani e non vegani sono identiche.

L'alimento perfetto per il bambino piccolo è il latte materno, e cibi aggiuntivi non devono essere

introdotti fino dopo i 4-6 mesi di età. I bambini allattati al seno da donne vega ne ben nutrite

tendono a crescere e svilupparsi normalmente (11). Il bambino piccolo riceve molti benefici

dall'allattamento al seno, compresi il rinforzo del sistema immunitario, la protezione contro le

infezioni, ed un ridotto rischio di sviluppare allergie (12). Inoltre il latte umano è l'alimento ideale

per i cuccioli dell'uomo, e molto probabilmente contiene delle sostanze necessarie per la crescita del

cucciolo che non sono ancora state riconosciute come essenziali e non sono quindi inserite nelle

formulazioni per l'infanzia. Le madri che allattano ricevono anch'esse dei benefici, compreso un

ridotto rischio di sviluppare cancro della mammella in età premenopausale, il rilascio di ormoni

antistress, e per qualcuna può essere importante anche un certo risparmio economico (12). Per tutte

queste ragioni noi incoraggiamo fortemente l'allattamento al seno.

La Vitamina B12 e la Vitamina D sono Nutrienti cruciali per il bambino piccolo che sia nutrito

esclusivamente con il latte di madre vegana. Le donne vegane, la cui dieta contiene pochissime o

nulle quantità di Vitamina B12, producono del latte che contiene bassissime quantità di Vitamina

B12 (13). Dal momento che questa Vitamina è importante per lo sviluppo del Sistema Nervoso, è

fondamentale per il bambino ricevere una fonte affidabile di Vitamina B12. Molte donne vegane

hanno scelto di usare un integratore di Vitamina B12 o di affidarsi a cibi fortificati come alcuni

cereali per la colazione, estratti di lievito fortificati, latte per vegani ed alcuni prodotti a base di soia,

per soddisfare il fabbisogno di Vitamina B12 proprio e del loro bambino. Se la dieta della madre

non contiene una fonte giornaliera ed affidabile di Vitamina B12, si raccomanda che il bimbo riceva

un supplemento quotidiano di Vitamina B12.

Età RDA

(mcg/day)

0-6 mesi 0.3

7-12 mesi 0.4

1-3 anni 0.5

4-6 anni 0.8

7-10 anni 1.0

11-14 anni 1.2

> 15 anni 1.5

Il contenuto di Vitamina D del latte materno

varia con la dieta della madre e con la sua

esposizione al sole, sebbene i livelli di Vitamina

D nel latte materno siano solitamente molto

bassi. Tutti i bambini al di sotto dei 3 anni di età

hanno elevate richieste di Vitamina D al fine di

permettere il deposito di Calcio nell'osso. Perciò

il Ministero della Salute (Department of Health,

USA) raccomanda che le gocce vitaminiche a

base di Vitamina A, C e D siano usate da tutti i

bambini di età compresa tra i 6 mesi ed i 5 anni

di età, indipendentemente dal fatto che siano vegani, vegetariani od onnivori. Queste gocce

vitaminiche, che sono disponibili a basso costo o gratuite per certe famiglie, non contengono

Page 5: La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

prodotti animali e sono adatte ai vegani.

Avrete anche sentito nominare il DHA (Acido Docosaesaenoico), un Acido Grasso che è ritenuto

importante per lo sviluppo dell'occhio e del cervello. Questo Acido Grasso si trova elettivamente

nei cibi animali. Comunque, i vegani posso no produrre il DHA a partire da un altro Acido Grasso

denominato Acido Alfa-Linolenico. L'Acido Alfa-Linolenico è presente nel latte materno se la dieta

della madre ne include buone fonti come olio di semi di lino, semi di lino macinati, olio di semi di

colza, ed olio di semi di soia. Se una madre sta allattando, deve ridurre l'uso di altri olii quali l'olio

di mais, l'olio di semi di girasole e l'olio di cartamo, e limitare i cibi che contengono Grassi

Idrogenati in modo da aiutare il bambino a produrre più DHA. Questi olii infatti contengono Acido

Linoleico, ed i Grassi Idrogenati contengono Acidi Grassi trans che interferiscono con la

produzione di DHA.

Se l'allattamento al seno non è possibile od è controindicato esiste una unica formula nutrizionale

adatta ai bambini vegani, la Farley's Soya Formula di Heinz. Per nessun motivo bisogna utilizzare

latte di soia, latte di noci, latte di riso, latte di avena, latte di piselli od altre "formulazioni" preparate

in casa, perché non contengono i Nutrienti necessari in quantità adeguate, e posso condurre a

situazioni potenzialmente rischiose per la vita.

L'introduzione di cibi solidi

I cibi solidi non dovrebbero essere introdotti prima

dei 4 mesi di età. Bisogna cercare di proporre un

cibo nuovo alla volta, attendendo 2-3 giorni prima di

introdurre un altro cibo, in modo da poter valutare se

il bambino presenti una qualche reazione a

quell'alimento. In questo modo, se dovesse

comparire una reazione, è possibile identificare

facilmente l'alimento responsabile.

I primi cibi per lo Svezzamento possono

comprendere piatti a base di riso, e purè o passati di

frutta (come banana, pera e mela) e verdura (come

carota, patata e spinaci). A 6 mesi di età possono

essere i ntrodotti nella dieta fiocchi di grano ed avena. I cibi che contengono generose quantità di

Proteine come i legumi cotti e schiacciati, il tofu schiacciato e lo yogurt di soia vengono

generalmente introdotti a 7-8 mesi di età. I bambini devono poi passare dai cibi schiacciati e ridotti

in purè a pezzetti di cibi morbidi. Il burro di nocciole o semi spalmato sul pane o sui cracker può

essere introdotto dopo il primo anno di età. In una famiglia con storia di atopia, dove siano presenti

casi di allergia, le arachidi e le noci dovrebbero venire evitate almeno fino all'età di 3 anni (14) per

permettere all'intestino del bambino di maturare, e permettere il completo sviluppo del Sistema

Immunitario.

Quanto i cibi solidi diventino la parte principale della dieta, vanno attentamente valutati gli alimenti

in grado di fornire una fonte concentrata di Calorie e Nutrienti. Questi cibi includono tofu solido

schiacciato, germogli di legumi, avocado schiacciato e frutta secca cotta. Pasti e spuntini frequenti

possono aiutare ad assicurare un adeguato apporto calorico. L'assunzione di Grassi nei bambini sani

non dobrebbe venire limitata; fonti dietetiche di Grassi quali gli olii vegetali o le margarine vegane

morbide dovrebbero essere inseriti nella dieta dei bambini più grandicelli.

Cibi come noci intere, burro di noci, hot dog vegetali, grossi pezzi di frutta e verdura cruda e dura,

chicchi d'uva interi, dolci duri e popcorn non dovrebbero mai essere dati ai bambini più piccoli di 3

anni, per evitare rischi di soffocamento. Misure quali tritare le noci, affettare gli hot dog vegetali, e

tagliare a metà i chicchi d'uva possono ridurre il rischio di soffocamento e permettere la

somministrazione di questi alimenti anche a bambini di età compresa tra 1-3 anni. Lo sciroppo di

grano ed il miele (quest'ultimo solitamente evitato dai vegani) non dovrebbero essere dati ai

Page 6: La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

bambini più piccoli di 1 a nno di età a causa del rischio di botulismo, una forma di avvelenamento

alimentare.

Molti genitori scelgono di utilizzare cibi per bambini già pronti in commercio. Esistono sul mercato

prodotti che sono adatti agli infanti vegani, sebbene sia raccomandabile leggere attentamente

l'etichetta. Dal momento che esiste in commercio solo una selezione limitata di prodotti per i

bambini vegani più grandicelli, molti genitori preferiscono preparare in casa i cibi per il bambino.

Gli alimenti devono essere ben lavati, cucinati scrupolosamente e mescolati o schiacciati in modo

da ottenere una consistenza adeguata. I cibi preparati in casa possono essere conservati in

frigorifero fino a 2 giorni, oppure congelati in piccole quantità per essere utilizzati più avanti.

Bisogna sempre ricordare che le attitudini alimentari dei bambini sono influenzate moltissimo da

quelle dei genitori. Se mamma e papà non mangiano frutta e verdura, viene a mancare il modello

alimentare principale.

A 6 mesi di età le scorte di Ferro dei bambini onnivori, vegetariani e vegani cominciano a

scarseggiare, ed è quindi importante introdurre nella dieta cibi ricchi di Ferro. I cereali per l'infanzia

fortificati con Ferro sono un buon sistema per rifornire di Ferro gli infanti vegani. Altre buone fonti

di Ferro includono cereali integrali, legumi, vegetali a foglia verde e frutta secca. Per esaltare

l'assorbimento di Ferro si consiglia di aggiungere al pasto una fonte di Vitamina C come verdura a

foglia verde, succo di limone, ribes nero, succo di pomodoro e di arancia.

Classicamente, per i bambini non vegani, il latte vaccino viene introdotto intorno all'anno di età.

Alla stessa epoca possono essere aggiunti alla dieta dei bambini vegani veri tipi di latte vegano

fortificato disponibili in commercio, come il latte di soia o di piselli della Plamil, sempre che il

bambino stia crescendo normalmente, che presenti Peso ed Alte zza appropriati per l'età, e che stia

già assumendo una varietà di cibi comprensiva di prodotti a base di soia, legumi, cereali, frutta e

verdura. Per quei bambini che presentino una crescita più lenta e che siano stati svezzati dal latte

materno, va privilegiata una dieta a densità calorica elevata, e la formulazione Farley's Soya può

essere utilizzata in aggiunta al latte vegano per assicurare un supplemento calorico, di Vitamine e

Minerali. Dopo l'introduzione di latte vegano fortificato, i genitori dovrebbero continuare ad offrire

al bambino latte materno o formulazioni a base di soia in commercio come bevanda aggiuntiva,

almeno finché il bambino non abbia raggiunto l'età di 2 anni o sia in grado di bere tutti i giorni latte

vegano fortificato. La scelta di varietà di latte vegano non aromatizzate piuttosto di quelle

aromatizzate alla vaniglia, cacao o carruba può prevenire nel bambino lo sviluppo di preferenze nei

confronti di bevande molto dolci. Il contenuto in Grassi Totali di quasi tutti i tipi di latte vegano,

con eccezione del Plamil, è simile a quello del latte vaccino parzialmente scremato. Perciò è

necessario aggiungere alla dieta degli infanti vegani altri cibi contenenti Grassi, in modo che i

Grassi dietetici non siano eccessivamente limitati.

Bambini vegani in età prescolare

I bambini di età compresa tra 1 e 5 anni, indipendentemente dal fatto di essere vegani, tendono a

mangiare di meno di quello che i genitori ritengono necessario. Questo è generalmente dovuto allo

svilupparsi del senso di indipendenza e ad un rallentamento nella crescita. Anche se il fabbisogno di

Nutrienti è relativamente più basso rispetto all'infanzia, una dieta adeguatamente bilanciata rimane

importante per favorire la crescita e lo sviluppo corporei. Questi primi anni sono anche

importantissimi per la formazione di sane abitudini dietetiche, che costituiranno la base per una

dieta sana anche in età adulta. I genitori devono offrire al bambino cibi variati, e riproporre lo stesso

cibo prima o poi porta il bambino ad accettarlo.

Una considerazione importante per i bambini vegani riguarda la possibilità di assumere sufficienti

Calorie. I bambini piccoli hanno uno stomaco piccolo, e l'assunzione di molti cibi ricchi di fibre può

far sì che si sentano sazi prima di aver introdotto tutte le Calorie necessarie. Un cibo crudo od una

dieta fruttariana non sono adatti per i bambini. Alimenti come avocado, burro di noci e semi, frutta

Page 7: La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

secca e prodotti a base di soia possono fornire una fonte concentrata di Calorie. Il contenuto di fibre

di una dieta vegana può essere limitato, qualora fosse necessario, somministrando al bambino

prodotti a base di cereali raffinati, succhi di frutta e frutta e verdura sbucciate. L'assunzione di pasti

più frequenti, compresi spuntini sostanziosi, può aiutare a raggiungere il fabbisogno calorico

necessario.

La crescita dei bambini vegani

Se dieta di un bambino contiene abbastanza Calorie, dovremo aspettarci di assistere a normali

crescita e sviluppo. Gli Studi condotti su bambini vegani hanno mostrato che il loro introito calorico

riproduce quello dei livelli raccomandati ed è simile a quello dei bambini non vegani della stessa età

(16, 19).

I bambini vegani in UK e USA sono risultati lievemente più bassi e magri della media, ma hanno

mostrato una crescita che rientra nei tassi normali (15, 16). I bambini richiedono un sacco di

Energia in rapporto alla loro taglia, e sebbene le abitudini alimentari sane vadano incoraggiate, è

importante che la dieta contenga cibi ad elevata densità calorica. L'inserimento di olii vegetali,

avocado, semi oleaginosi, burro di noci e legum i può fornire Calorie in aggiunta ai Nutrienti. La

frutta secca è una buona fonte concentrata di energia ed un cibo allettante per molti bambini. I

bambini, dai primissimi anni, devono essere educati a spazzolare i denti dopo aver mangiato frutta

secca ed altri cibi dolci, in modo da prevenire patologie dentarie.

Nutrienti chiave per bambini vegani

PROTEINE

Il fabbisogno proteico può essere facilmente raggiunto se i bambini assumono una buona varietà di

cibi vegetali e mantengono un adeguato introito calorico. Non è necessario pianificare rigidamente e

complementare gli Aminoacidi all'interno di ogni pasto, se i bambini assumono in modo variato il

cibo all'interno dei pasti e degli spuntini quotidiani.

Le Proteine contenute in cibi come tofu, proteine vegetali ristrutturate (TVP), analoghi della carne e

cereali raffinati sono altrettanto digeribili di quelle contenute nei prodotti animali. Comunque i

cereali integrali e le verdure sono lievemente meno digeribili, circa l'85% è digerito. Pertanto, gli

Esperti hanno suggerito di aggiungere un fattore di correzione in percentuale del 10-15% per

colmare la differenza nella digeribilità delle Proteine. Quindi, il fabbisogno proteico per i bambini

vegani di età inferiore ai 2 anni va aumentato del 30-35%, per i bambini di età compresa tra i 2 e 6

anni del 20-30%, e del 15-20% per i bambini al di sopra dei 6 anni di età.

Età Peso (kg) RDA di Proteine (g/die)

non-vegani

RDA di Proteine (g/die)

vegani

0-12 mesi 5.9-9.7 12.15-14.9 16.3-20.1

1-3 anni 12.5 14.5 17.4-18.9

4-6 anni 17.9 19.7 23.6-25.6

7-10 anni 28.3 28.3 32.5-34

Maschi: 11-14 anni 43.0 42.1 48.4-50.5

Maschi: 15-18 anni 64.5 55.2 63.5-66.2

Page 8: La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

Femmine: 11-14 anni 43.8 41-2 47.4-49.4

Femmine: 15-18 anni 55.5 45.4 51.8-54.5

Questo richiede un surplus di 2-11 g di Proteine al dì, che può facilmente essere ottenuto con un

adeguato apporto calorico.

Fonti di Proteine per i bambini vegani includono legumi (piselli, fagioli, lenticchie, soia), cereali

(grano, avena, riso, orzo, grano saraceno, miglio, pasta, pane), noci, analoghi della carne e burro di

noci.

CALCIO

Un limitato numero di osservazioni suggerisce che l'assunzione di Calcio dei bambini vegani si

colloca al di sotto delle dosi raccomandate. Viene solitamente addotto che i vegani richiedano meno

Calcio rispetto agli onnivori, sulla base della più bassa produzione di acidi risultante dal

metabolismo delle Proteine vegetali (20, 21). Questo dubbio non è ancora stato risolto.

Sebbene la presenza di ossalati, fitati e fibre nei cibi vegetali riduca la disponibilità di Calcio, gli

Studi indicano che l'assorbimento di Calcio a partire da molti cibi vegetali è eccellente.

L'assorbimento di Calcio a partire da verdure a basso contenuto di ossalati come i broccoli e il

cavolo verde varia dal 52 al 59%, confrontato al 32% ottenuto dal latte (22). L'assorbimento di

Calcio a partire da fagioli, noci e semi oleaginosi è più basso.

Alimento Calcio contenuto

(mg)

Tofu, 50 g

(ottenuto con Solfato di

Calcio)

250

Latte di soia (8 oz)

fortificato con Calcio 250-300

Fichi secchi, 5 258

Melassa nera, 1 cucchiaio 187

Semi di Sesamo, 2 cucchiai 176

Tahini, 2 cucchiai 128

Spinaci, 63 g 100

Cavolo verde, 63 g 94

Fagioli di Soia, 105 g 87

Mandorle, 33 g 80

Fagioli al forno, 121 g 64

Noci del Brasile, 33 g 57

Arancia 56

Broccoli, 100 g 40

Page 9: La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

Il Calcio è un nutriente importantissimo per la crescita dell'osso e dei denti. Buone fonti di Calcio

includono latte vegano e succhi di frutta fortificati, tofu ottenuto con il Solfato di Calcio, melassa

nera, fagioli al forno, proteine vegetali ristrutturate (TVP), e vegetali a foglia verde scuro a basso

contenuto di acido ossalico come germogli verdi e cavolo verde. Una integrazione di Calcio può

essere indicata solamente in caso di insufficiente apporto dietetico.

VITAMINA D

Tutti i bambini dallo Svezzamento fino ai tre anni di età

possono essere particolarmente vulnerabili alla carenza di

Vitamina D, sia per la velocità alla quale il Calcio viene

depositato nell'osso a questa età, sia per la eventuale

limitata disponibilità di raggi UV per molti bambini. Perciò

vengono raccomandate delle gocce vitaminiche contenenti

Vitamina D in tutti i bambini sino ai 5 anni di età.

Comunque, se i b ambini vengono regolarmente esposti alla

luce solare durante l'anno (due o tre volte alla settimana per

circa 20-30 minuti di esposizione sulle mani e il volto) non

hanno necessità di assumere Vitamina D con la dieta (23).

Invece, i bambini che possono disporre di una limitata

esposizione alla luce solare o che sono di pelle scura e che

non hanno fonti dietetiche di Vitamina D, hanno bisogno di

supplementazione. Solo pochi cibi contengono naturalmente la Vitamina D (D3, Colecalciferolo) e

tutti questi cibi sono di derivazione animale. La Vitamina D3 viene solitamente ottenuta a partire

dalla lanolina, che deriva dalla lana della pecora e perciò non è accettabile per i vegani. I cibi

fortificati con una fonte vegetale di Vitamina D (Vitamina D2, Ergocalciferolo) includono

margarina, alcune marche di latte vegano ed i cereali per la colazione fortificati.

È interessante segnalare come uno Studio condotto nel sud-ovest dell'Inghilterra su oltre 1.000

bambini onnivori di 18 mesi ha evidenziato che i bambini "non avevano probabilità di presentare

carenze in alcun nutriente con la possibile eccezione di Ferro, Zinco e Vitamina D" (26).

Proseguiamo con gli alimenti contenenti Ferro e Zinco, che sono abbondanti nelle diete vegane.

FERRO

L'Anemia da carenza di Ferro è il più frequente problema nutrizionale dell'infanzia. Non c'è

maggior probabilità che compaia nei bambini vegani rispetto ai non-vegani (8). È stato verificato

come i bambini vegani abbiano assunzioni di Ferro al di sopra dei livelli raccomandati, ma il Ferro

non-eme è meno assorbibile. La Vitamina C e gli altri Acidi Organici che solitamente si trovano

nelle verdure aumentano enormemente l'assunzione di Ferro non-eme. L'assunzione di Vitamina C

da parte dei bambini vegani è spesso elevata, e questo fattore, unitamente alle elevate quantità di

Ferro nella dieta, può ampiamente compensare la più bassa biodisponibilità del Ferro non-eme.

Buone fonti di Ferro per i bambini vegani includono cereali integrali od arricchiti, cereali fortificati

con Ferro, legumi, verdure a foglia verde, e frutta secca.

ZINCO

La dieta dei bambini vegani e non vegani spesso contiene quantità simili di di Zinco. Comunque, lo

Zinco che deriva da cibi vegetali non viene ben assorbito, perché i cibi vegetali contengono fitati,

che interferiscono con l'assorbimento dello Zinco. Privilegiare cibi che sono buone fonti di Zinco e

Proteine come legumi e noci può aumentare la quantità di Zinco nella dieta ed aumentarne

Page 10: La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

l'assorbimento. L'uso di pane lievitato con lievito naturale e di prodotti a base di soia fermentata

come tempeh e miso possono aumentare l'assorbimento dello Zinco (8). Lo Zinco è presente in tutti

i tessuti dell'organismo ed è coinvolto nei più importanti processi metabolici, entrando a far parte

del metabolismo di Proteine, Carboidrati, Lipidi ed Energia. Supplementi a base di Zinco possono

essere necessari per i bambini piccoli vegani la cui dieta sia basata prevalentemente sull'uso di

cereali e legumi ad elevato contenuto di fitati (18). FSC and Seven Seas producono supplementi

vitaminici e Minerali vegani adatti per i bambini.

VITAMINA B12

La Vitamina B12 è presente in quantità adeguate solamente nei cibi di derivazione animale. I

bambini vegani devono utilizzare cibi fortificati con Vitamina B12 o supplementi di Vitamina B12.

Non posso enfatizzare a sufficienza l'importanza della Vitamina B12 nella dieta di un bambino. Tra

noi, in questo momento ci sono notissimi propugnatori del veganismo che non vedono il motivo di

preoccuparsi per l'assunzione di B12.

Le conseguenze di un deficit di Vitamina B12, che può causare danni irreversibili, non valgono il

rischio. A pa rtire dalla nascita, i bambini vegani devono essere alimentati con una fonte di

Vitamina B12. È disponibile una grande varietà di cibi fortificati con Vitamina B12, comprese

alcune marche di latte vegano, sostituti della carne, estratti di lievito ed alcuni cereali per colazione.

I prodotti della Quest and Vega sono ad esempio alcuni dei supplementi vegani di Vitamina B12.

Le ditte possono variare gli ingredienti, quindi ricordatevi di vagliare attentamente ogni prodotto

prima di acquistarlo.

Il passaggio ad una dieta vegana

Sebbene al giorno d'oggi sempre più bambini siano vegani dalla nascita, molti bambini più

grandicelli tendono pure a diventare vegani. Ci sono molti modi per passare da una dieta non-

vegana ad una dieta vegana. Alcuna famiglie eliminano gradualmente i latticini e le uova, mentre

altre compiono una transizione più brusca. Indipendentemente dall'approccio scelto, è importante

spiegare al bambino cosa stia succedendo e perché, con modalità che il bambino sia in grado di

comprendere. Vanno utilizzati all'inizio cibi conosciuti. Panini con il burro di arachidi dovrebbero

essere universalmente accettati, e molti bambini amano la pasta od i fagioli al forno. I nuovi cibi

vanno introdotti con gradualità. Il Peso Corporeo del bambino va controllato attentamente. Una

perdita di Peso csi può verificare all'inizio, ma se continua o se il bambino non sembra crescere

rapidamente come prima, vanno inserite nella sua dieta delle fonti più concentrate di Calorie e

ridotte le fibre. I genitori possono aiutare i propri figli a sentirsi a loro agio nei loro rapporti

quotidiani con i non-vegani informandosi attentamente sulla

gamma di prodotti ora presenti sul mercato, come ad

esempio gli analoghi della carne. Qualcuno può chiedersi

come un vegano possa voler mangiare della falsa carne.

Bene, in realtà a molti vegani non dispiace il gusto d ella

carne, è solo che non vogliono mangiare animali. Così

quando mangiano questi prodotti vegani, specialmente i

bambini, possono continuare a sentirsi parte del gruppo.

Adolescenti

Come per ogni adolescente, si verifica una rapida crescita

tra i 13 ed i 19 anni, ed in questa epoca della vita le richieste

nutrizionali sono elevate. I teenager spesso non compiono le

scelte alimentari più sane. Molti ragazzi saltano la colazione

Page 11: La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

ed arraffano qualcosa andando scuola. I genitori hanno bisogno di programmi alimentari e di molte

idee per stoccare i cibi. Cibi vegani di facile preparazione che possono essere molto utili sono ad

esempio il misto di legumi, gli hamburger vegetali, le salsicce vegetali. Le barre di cereali e le

confezioni di succhi di frutta sono molto utilizzati da quei ragazzi che saltano la colazione andando

scuola, così come frutta secca, barre iperproteiche, ciambelle, piccoli contenitori di latte di soia

fortificato, yogurt, hummus e pane azimo sono degli spuntini molto popolari.

Non ci sono Studi sugli adolescenti vegani. Solo uno Studio è stato condotto su adolescenti

vegetariani (Hebbelinck et al 1999) ed ha dimostrato come la loro crescita e maturazione siano

normali. È stato ipotizzato che ci possa essere un ritardo nel menarca delle ragazze vegane.

L'età del menarca è considerata uno dei principali indicatori individuali dei tempi di maturazione

sessuale, ed è correlata allo stato nutrizionale e di salute dell'individuo. Il Peso Corporeo e la

quantità di Tessuto Adiposo sono buoni predittori delle ritmo di maturazione. Il Tessuto Adiposo

gioca un ruolo importante nella trasformazione aromatica degli Androgeni per formare gli

Estrogeni, perciò, dal momen to che una ragazza vegana può essere più magra delle coetanee

onnivore, è ipotizzabile che la maturazione sessuale sia ritardata nelle ragazze vegane. Tutto ciò può

costituire un vantaggio, dal momento che una precoce comparsa del menarca è associata come ben

noto ad un rischio aumentato di tumore della mammella nelle età successive. È assolutamente

necessario che vengano condotti ulteriori Studi.

Come per ogni bambino in crescita, anche il teenager deve essere

spronato ad assumere una gamma variata di cibi, e se l'apporto

calorico è adeguato è probabile che anche il fabbisogno dei principali

Nutrienti sia soddisfatto. Durante la pubertà le emozioni sono

amplificate e molti teenager diventano sensibili nei confronti dei

problemi dell'ambiente e desiderano adottare una dieta vegana. Per

quei genitori che non abbiano dimestichezza con i cibi vegani

possono essere giorni molto duri. Per alcuni teenager si può trattare

di una fase transitoria, ma per molti è l'inizio di un cambiamento

nello stile di vita che, se indirizzato con sensibilità e tatto, sarà in

grado di fornire tutti i Nutrienti necessari per un buono stato di

salute. Se gli adolescenti, quando passano ad una dieta vegana,

presentassero una perdita di Peso, va ridotto il volume totale del cibo

introdotto, riducendo le fibre ed aggiungendo più cibi ad elevata

densità calorica come noci, frutta secca e olii vegetali.

È stato suggerito che il vegetarismo conduca verso l'Anoressia, ma non ho trovato alcun elemento a

sostegno di questa ipotesi. Avendo lavorato con giovani adulti affetti da disturbi del comportamento

alimentare ho constatato che molti di loro scelgano di mangiare solo cibi vegetali nel tentativo di

ridurre l'assunzione di Grassi; tale tendenza costituisce uno degli aspetti della malattia. L'Anoressia

non è semplicemente causata dal bisogno di essere magri, ma è una malattia molto complessa in cui

viene compromessa la percezione del sé, fatto centrale in questa condizione patologica.

Quali cibi sono popolari tra i ragazzi vegani?

Ecco qualche idea per alcuni cibi che molti ragazzi vegani apprezzeranno:

· Ciambelle con burro di noci o hummus

· Burrito o taco di fagioli

Page 12: La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

· Frutta fresca o secca

· Patate schiacciate

· Patate cotte al forno

· Frittelle e focacce

· Pasta con salsa di pomodoro

· Sandwich con burro di arachidi ed estratti di lievito

· Pizza senza formaggio, guarnita con verdura e legumi, tofu e sostituti della carne

· Verdura cruda con salse

· Frappè fatti con latte vegano e frutta

· Spaghetti con salsa di pomodoro

· Hot dog vegetali o con il tofu

· Hamburger vegetali

Le diete vegane pianificate seguendo le attuali raccomandazioni dietetiche possono soddisfare i

fabbisogni nutrizionali di infanti e bambini, possono far sì che il bambino inizi meglio la propria

vita e che stabilisca delle abitudini alimentari sane per tutta la propria esistenza.

NdT: vengono distinte le seguenti classi d'età:

· Infant (0-1 anno)

· Toddler, Preschooler (1-5 anni)

· Schoolaged (5-12 anni)

· Adolescent (12-19 anni)

L'insieme delle ultime tre classi costituisce la categoria "Children"

References

1. Gallup The Releat Survey 1997: Changing attitudes to meat consumption, Haldane Foods 1997 ; .

2. How many teens are vegetarian?, Vegetarian Journal 2000 ; (1):10.

3. Sanders TAB, Roshanai F Platelet phospholipid fatty acid composition and function in vegans compared with

age-and sex-matched omnivore controls, Eur J Clin Nutr 1992 Nov; 46(11):823-831.

4. Fulton JR, Hutton CW, Stitt KR Preschool vegetarian children. Dietary and anthropometric data, J Am Diet

Assoc 1980 Apr; 76(4):360-5.

5. McGill HC Jr, McMahan CA, Herderick EE, Malcom GT, Tracy RE, Strong JP Origin of atherosclerosis in

childhood and adolescence, Am J Clin Nutr 2000 Nov; 72(5 Suppl):1307S-1315S.

6. Falkner B, Sherif K, Michel S, Kushner H Dietary nutrients and blood pressure in urban minority adolescents

at risk for hypertension, Arch Pediatr Adolesc Med 2000 Sep; 154(9):918-22.

7. Guo SS, Chumlea WC Tracking of body mass index in children in relation to overweight in adulthood, Am J

Clin Nutr 1999 Jul; 70(1):145S-8S.

8. Messina V, Mangels AR Considerations in planning vegan diets: children, J Am Diet Assoc 2001 Jun;

101(6):661-9.

9. Dwyer JT, WH Dietz Jr, EM Andrews and RM Suskind Nutritional status of vegetarian children, Am J Clin

Nutr 1982 Feb; Vol 35(2): 204-216.

10. van Staveren WA, Dhuyvetter JH, Bons A, Zeelen M, Hautvast JG Food consumption and height/weight status

of Dutch preschool children on alternative diets, J Am Diet Assoc 1985 Dec; 85(12):1579-84.

11. American Dietetic Association. Messina VK, Burke KI Position of the American Dietetic Association:

Vegetarian diets, J Am Diet Assoc, 1997 Nov; 97(11):1317-21.

12. American Dietetic Association Position of the American Dietetic Association: promotion of breast-feeding, J

Am Diet Assoc 1997 Jun; 97(6):662-6.

13. Specker BL, Black A, Allen L, Morrow F Vitamin B-12: low milk concentrations are related to low serum

concentrations in vegetarian women and to methylmalonic aciduria in their infants, Am J Clin Nutr 1990 Dec;

52(6):1073-6.

Page 13: La Dieta Vegana per Infanti e Bambini.pdf

14. American Academy of Pediatrics. Committee on Nutrition. Pediatric Nutrition Handbook, American Academy

of Pediatrics 1998 ; 4th Ed, Elk Grove Village, III.

15. Mangels AR, Messina V Considerations in planning vegan diets: infants, J Am Diet Assoc 2001 Jun;

101(6):670-7.

16. O'Connell JM, Dibley MJ, Sierra J, Wallace B, Marks JS, Yip R Growth of vegetarian children: the Farm

Study, Pediatrics 1989 Sep; 84(3):475-481.

17. Specker BL, Valanis B, Hertzberg V, Edwards N, Tsang RC Sunshine exposure and serum 25-hydroxyvitamin

D concentrations in exclusively breast-fed infants, J Pediatr 1985 Sep; 107(3):372-6.

18. Allen LH Zinc and micronutrient supplements for children, Am J Clin Nutr 1998 Aug; 68(2 Suppl):495S-498S.

19. Sanders TA Growth and development of British vegan children, Am J Clin Nutr 1988 Sep; 48(3 Suppl):822S-

5S.

20. Frassetto LA, Todd KM, Morris RC Jr, Sebastian A Estimation of net endogenous noncarbonic acid

production in humans from diet potassium and protein contents, Am J Clin Nutr 1998 Sep; 68(3):576-83.

21. Dwyer JT, Foulkes E, Evans M, Ausman L Acid/alkaline ash diets: time for assessment and change, J Am Diet

Assoc 1985 ; 85:841-45.

22. Weaver CM, Plawecki KL Dietary calcium: adequacy of a vegetarian diet, Am J Clin Nutr 1994 May; 59(5

Suppl):1238S-1241S.

23. Poskitt EM, Cole TJ, Lawson DE Diet, sunlight, and 25-hydroxy vitamin D in healthy children and adults, Br

Med J 1979 Jan 27; 1(6158):221-3.

24. FAO/WHO Calcium requirements, Nutr Meetings Rep Ser No 30 Rome: Food and Agriculture Organisation

1961 ; .

25. Nicholls L, Nimalsuriya A 1939 Adaption to a low calcium intake in reference to the calcium requirements of

a tropical population, J Nutr 1939 ; 18:563-577.

26. Cowin I, Emmett P, ALSPAC study team Diet in a group of 18 month old children in South West England, and

comparison with the results of a national survey, J Hum Nutr Dietet 2000 ; 13:87-100.

Published Online: 10 Ago 2002 -- Copyright © by SSNV / All rights reserved.

I contenuti di questa pagina web non hanno lo scopo di fornire consigli medici individuali. Tutte le

prescrizioni mediche vanno richieste direttamente a professionisti qualificati.