2
! E E E - EO A » » m ti» ì>mr>ommmTi; ! eam. mm Un enfio semestre Seti esutore tegsass», im «stets«» s m » ©»»*« *»*** . me* L. 730 » 390 L 1500 e*»»*. J \ E #s *©a* W # » «i«5*««ws#s*5 & s e ; fe ss ftp* s^éfeàssfcitó. t»?*t$&a$ e o o *m * O L O A O ANNO XXU (NUOTO ) N. 83 A S AFBXU3 194S inaileitii trovato nella lec- chili classi dirigente il sue §§ tanile e le easte reaiienarie e fatte di tutte per impedire cne a ir®- vasse il suo Tite. Una copia L 3 - a L 6 LA E L O AL O O E L . C, L v , £ , ,,, , , ,_» m__ 1 ™_™™.^™™__™,.___. i i - ii . i - , .,„. _., , ,,, , er un nrolondo rinnovamento democratico a classe operaia e le masse popolari hanno dimostrato di essere all'avanguardia della Nazione s$S# usi è Èmummìtò i addietro è ditemitù ogoi il la mìu del o ffl B&atm&>\ grande protagonista della "tona Om-igìiù m%àmé& de3 o Co~ muaigte o la a il eempagno Agostì- tt© Nowlla o dsflla - a o desila tìi- del a we3 © i o ha chiamato alla ute- a Concetto , Oiusep- pa i ili Finesse e Cac- i tìi NapoU © - nedetto di o Giovanili tuay di f 0 la eoiwipafiOTa a Wtentegnasp, II saluto di Concetto Marcitesi 13 pnwìdesi't® Goasoe-tto d a ì n$i 4 «"ion mio i r&ppr&sentantl del nostro grand® ma gli i del- la nuova storta » Zfèll m*?fmo la sua commo- mn% ìn wumo ai oom- pu?nS «inciti co e « tue» di una e hitt affila» ed ha messo te luco la tensione d^ìla etefcise ©pepate nella lotta pe te a * Ofl^ — lia eletto i ~- su Queste menarlo di devastazione e di bimgQ &i avanza la cUsse lavora- tn e fan titttt gli strumenti Usila eos+rtttilme plebeo c ventitré adesso avanza non soltanto m i o- tiie della produzione e del lavora non soltanto iti nome giusti- zia sodate e della liberta pólitita ma miche in nome delia uiltiwu dell'atte e della scienza raso viene ad offrire (tllattw'à p e cre&ti&a iì tesoro (U una umanità fitwm o mm è come dicono oli ostinati avtermri f il qargo che inffhiotte tutti i valori indivi- duali ma. la sorgente immensa ine da cui i valori ind%t%dvaXi smi-uruùono Alla cultura e tnanca to che t'fene i ba*tso è mancato l alimento che verrà dal- la liberatone e dalla* viilizzazUme di tutte la energie e di tutte le fon- ti della genialità urrnna. ha cultu- ra n n può tnot.pi.rare nel csti pHiyllegiaU ha bisogno di affondare l& sua radisi nella wol- lavoratrice perche sia tk to imo xpazw mstg^iore aUa stessa operosità individuale Lfi o éc- ohez v a cammini non è net tifdi e nei numsrl t -né* fattoli della produzione: cioè nel lavoro e nel- l ingegno, nel cerv&Vo e nelle -ma- ni degli uomini tenti e pai mmì nel vortice della pei secu-,10* ne abbiamo contato le naxtre vitti' ww 0 abbiamo Qiitvmct&to m per isecdion c-Le e seme il sangue del proletariato, e quel seme ha fecon dato e l'ora infallibile della libe- razione non può e«sete lontana » compagno i ha - mato la necfessì-tè oho eia aspet- tata la volontà e Salpatoti fàlVXtaiia ha c<m- eltieo e — saranno i - i soldati t gloriosi partigiani del ai quali voi mandate in ctuesto momento H io- Hro commosso saluto Le grandi porte della storia stanno per aprirsi x l dise&nso del compagno . eJ è stato accolto ila tm e e lungo applawso eli tuta ì i dha si sono levati fei piedi po ono- e 1 eomljEttea.it e ì pa. d&l , Xmmodiatsaiieate dopo ha la pa- a il coimpsftao ì Egli sale alln a &a 0i i dea i vi Ocate^o aip-pSaasì e te si o quaaido a nella ss3a e a posto &ulla pe- dana a a una » ieentanza cìel o Sodalista com- pos'-a dal eotnpssiii Nensi t LSayacaìt e a Togliatti ialina mibito il sy© rm~ pù'io a il compagno Togliatti ì? fOipagii© ì il h a o o l attesa LJi fòafete nella clas» (jpwaiti nel i e in tutto il pae&a pe le il(«j«ion| e lì O&t^ifilJo Nazionale Comunista t Attesa giunti- li d a e citiate deeteiwìì non. lotoso non m s » una a 1 j|t«««s^«nci in t«tts 1 . ìì Otfftslglto & tìa oe^tJat»! di ìnol pìobkmi ma l& dvaoBimm elio atna\tf- « , haatio imposto alla * l ^ di , la coo- v^Cjasteng alfe scopo di e tìmnaiist uà pam® col o é n poliiioa deli a del- ia dag% optTiSia e tìaì popolo ìta- li to bì sta »ei t — dict? T o - xliatu -™ tatto »ìu topoiimit^ itila stoìla iì&l o pae&e dal 23 uglio a dallg , i di- n* eh? sì sta pe e un fatto fii UÌQ f a che a tutti quelli ch« ai «*no pw>dotit dai J O iis oui il f&seismo ì il polite si sta p<£F jsiodun-t, il - o felle a«gìotìi già libcia» in tìtlUtahà con le settew- t i nuli di una sn*tà c o vé&,jì orni ì a mota, dal * ionio © del eeiifco indiasmala nati ptavaient'emmte i "cagioni te ^ualf pt e o non han.no poUto e nel p«e« elln vangu-ìVdi ; a stoiìa na/ional* « gi^ pe e il Ti-cosisiiuigi- nt nto di gufeits i ccm quelle p vitìdt e Qutììe popola/toni ^ d^iìi pot eitcoistainto economiche fctoUefet? politiche feono stato pe docìwaìi allavatì^uas'dla della a itatene, aWawn^naTdla nelle toi- t j d©l poi>olo lialiano p a la pxopns yodfagloft^ pe la a cnmnei- y spione Quwto fatto tìi topoitanza e à uà pea lotto »to^ 1 eo della vita italiana e mo à o e «u&sio fatto aupoia in impoitanga te o tutte quello t,hs è avvenuto nd o fascista n ielle e c so segnile o di mia m'wm Tosta molteplice e - m%n ma a nUlo ste^o tempo © teavol^en o sotto vaiti a- tpeW delle gi^di mas-o - jt 1 italiana pe « a e del Jasdsmo lo quali sono o e aaehe k i io dftt sosteo pass* la tóeosti^zons di un. a nuova sella quale il po- polo «ia flnalsne-nia o di eè sitaa- o e » $& pwpn destini Qntódì il compagno "Fogliai a un o o e tóipiessio- amìa deUe vittwio de^le Naaionì e qwlt pJaudatio ia piedi Utltl i delegati, 0 d^Ua lotta del paitiglaai del d la «U evooatì» . vtmm salutai» da ì applausi Uopo i"i?&r& indtoato che il o di tutte le e è stato punite ®8 o con a ete b!- ^ostia oggi, più che inai non smobi- e ma anzi e la lotta v<nUo i ted^chì sa i fascisti» U v^uu Togliatti e o tm ano© da Quando &i lianl a Napoli il OoasisSio tiaslona- U' elfi o o dal! guai© mei d&ciaiwio Jas cui acosaituasn- i" * «.«iella politica di unità nazio* i le o col o delle t foop e del o pi^igio la e 41 mi o ohe po~ t*-fcs i alla testa del paese 1-1 «uo &foippo d ì g a e n a e di Tlm- gfiTii g damoosaìica ta»ciimdo « ^ tutto ciò eh© poteva - ^ U posti u?iono di ««feto o % c'™io di v Bi disse e si dice z&,tn A <ddin®0 clss la e the io* njtndeatano a Napoli ttn anno fs iaìtfbh© stata ima stolta - m titìln a politica io desldeto a «ad volta e olà noi ^ Ntìpol! a facenìmo o che. «onv^etanxwnto le oonseguen- ? , polWcihe di una po-ìltìta di ««ita ndspoiìialf che w>i avevamo a o i n c o m h i e i è «isweafE a e eh? uva*<«no wndottd f eca^o del la » «so si SS luglio e dopo A lugli Ì in modo ó La a politica di «nstà, nazionale autóè?» il eemtenute éfl i fea (a© nei p"-opo o a. a itaUuu di to © fa? Noi la W polisca dì ««ita sm« duo pe tuì a o gh in» vi^tì tet'eatlii 0 a o il fascismo nel o papse Noi i S i fiatale queaio \ol'na di- w o la e U del facciano, il on>scfaila e in un efes- io e&mn non dito a ma - e dio QU^UO eia ti punto dal quale dove^anto i e quello a il o sul tpnle dovevamo i mi 1 i dtUS e t*l moptìft cho non potevamo e inatlil i^omìtì^ioiìi che non pò- tòv&ffj) t ndlt Ìon ! h qtuh o gettalo sop a di sol lombi a cbs no^ o la kot dobb^aano » e ima poli- tica a la cnitio - nosca 3 «tiìfa dalle e i - ieiwt. d&nioeia1l he tomo H ho^n ^u etti è a ìa g u m s mx itìì fai a alla wttoiifì 0 deve cs- mm eaattóawta domani uni nuova 0 cm mondo nuo\o n*ì qua- la 1& egfeu i&ioni fewis o non pos- iamo più ave luogo Noi dobbia- mo e a unì1et dob- biafino a non ò «^wmeno loaìlansanente cho pos»a e possibile i\ noi di gsoti» su ^emtuslì dissidi hst la i e e doiì"taiìino tenduno-nel o e una pdit*ea di uiita a awt-i t astata eb - a a questo a di imita delle i i - ttthe La a legge a l tampo o la no® a pò- a di uaiita nàaonale vuol dbc e la a o il i t>tàsmo Xtz leggi . à&lt% vita del n o s t i o 1?apf*c t e goiemo sSett,i a ì»oìiilc» di sue^a h n go\ omo anttì dfc cista e xusa politica antìf ibCLta , 3n- p f^enz" u btóft- ^ a di compi omG«sl e di lcono=u"nen i di votthi i 1 QU li hanio 11 solo o tìi avsi * la a eli ava eito delle bande fasciste e guindì del fa ti^mo i Quel che a i i - blend Gt marnici fi f 1 ponga«o fe u n 1 tt>fc a eht- t d o in un paese e ie è siilo o e tìepi edato the non ha più il tuo appaiato e e - se nion in ons minima - le <ìì quello che a a - m im pae s to citi mancano ; - ti ocf n questo pa&se noi - nimao per iisolveie tuttì i - blemi oconomleì non una poutica di dilesi d->gh i di o.ue»*to 0 quel „mppo concom-ntp no - pim.asno u^a politksi di d o QuaUe g k d U o tSobblamo d a » og- g,i su ausilo che é avvenuto e Ì i ottenuti? o vi met'o in a co 1 io la t^nden^st a e u n giudi-io nntlateidlmentp positivo o negativo La a politìta ha da- to i ononnl i poli- tivi noimstente tutto qupllo che e stato fitto da motte paiU pe fan- p ì„ 3«alis2azi&no consegue» completa i! popolo italiano e la lotta o i fascismo e S a^biaifto lima di «atto d moktimo ti t si poi>olo a 10 n e h . &tn e più ai-anzato più e^^ip6 , vo 1 ewt0ipu ed atti\u è 1 o d e dei» Qudi Ò ÌO i a do\e 1U fflamm'c t e te Vi cn> n a li m oi 1 )m l i Quali h i p;o%.t non o < ^ , e » pe- e i ma bau 0 dato J a di C f iluo qua sono i do% n della niuionp na nella a conti 0 il fati mo (assi hanno dito H o tlta cesi hanno bagnato do! o sangue ti suolo de! o paese mei hmn» tìlmo^tjsto fe cpiett*» modo di efe- e do(,ni di 0 Ut a lo o it. disai ÈÌO-ÌÌ un lei 1 e- ! i quili i o =1 p o- blpma cU t e i n sonito italiu no ì^po tl<5vt o e t dtì lunghi ppoJii ^n di ps- o t d w\ o it&l ^ p poi; i,Jmi i t nio i 5 La à è che quando nei ab- biamo lanciato la a e delia e di una a ita- liana, il popolo italiano ftella sua o più avanzata si è o tutto pe la e di questa a a 11 popolo o nella sua - te più cosciente ha o ti o * noi abbaino essi- etìto nel o dellinicnno testé chiuso a questo j t a o nei- nostanto the da tutte le ì ve o invitati e paisino ve- nissQ o di e o - 1 « t-ase UiOncwstanto q u e s t o lettili è . in «piesti mesi i ed tt o degli ade- i e degli i nelle e dei i della à è aumeti iato, le azioni i di questi i delia à sono dive»* tate pili e questo o è diventato pia compatto, piti Co te di qnelio e a a Gii - liani hanno a che, lasciati soli essi sanno e 1 - i i nazionali meglio ch& quando *i o sotto tutela, hm- no o nonostante che an- t h e fla e ìtallatia vi siano stati vi© e di e o ali» e dì questo e o o di a che è l'o o oggi, o , e nonostante uuesb agenti ì quali su no i dicendo th o andati o ad e t - ti , ì i gialli, i i i . Compagni, noi salutiamo tutti quelli che combattono e eht hanno o le , di qualunque e essi siano! Noi o qui che abbiamo condotto una po- litica nazionale e che o the hanno o le i nei d non hanno nessun e essi non pe- no ne , ne bianchi e neanche i Fssi sono i lli&ba oggi è } Compagni, H popolo ìtellasio no- nostante tutto quello che dice e si legge in o ha o m questo modo di , o pe la a e pe la a Quamdo noi o della no- a politica e è*i i che es- sa ha dato &01 non dobbiamo mal e questo ^,iandioso qua- o dello o dal popolo italttì» o e e politico noi come o Comunista slamo l di e con la a iniziativa politica dato un c o n t i x- buto decisivo fella i-calì^^ione di qtiosto o di guelfa e eh - selt Ì italiana o queste ìmteiati'va il o o sì è col- locato definitivamente t>uJ o plano od \ita politica italiana come un e o e il q xale o ne o seno te ìoi/a p^iù {antichi, delia ilibS& ojjeiala ed e eoi o So- cialisti dilige tutte le eneigit eo^ spienti dello mat^e i pe li e dei eonwi the og- gi stanno datanti a tutta 1 a o Fanone no^tn la ties- se a è a - tnente come classe nazionale to- m e olas«ie euale pont la a candidato;] ad e ^ « o 11 o at- o a cui fci oijai ì/i no tutto le e p tutte lo foi/e i a-mesnte j tutte le foue le Qual voglioJio e alla t o un*3.ttl3ja nwn% Compagni detto q«osto non pos- simno e &h occhi di fi on- te ali alti0 s-coeito di t Ì i n&pathi della situazione V t^dat' 1 i io non - go detc-ximinate c ohe ven- dano fatte taloia aSlatthìtà - nattva p^ stimoli piov\edinenti pe l ì io fio che una pai te e alle tolte una e e di questo e non è gfu- 'tifleata e volte hi a 1 a- iione del o s»e-nz« taaio pos- sente die ì i questo elementi i quali hjwmo o pe ve^no sono i mante hmìtati Una itaiia che e combattendo Ì\JS quindi facciamo qui la pai te ohe tee esse-tt, latta ali attività po- sitiva aei Govnio ma il a che noi px»itamo qui e un , non e il a di singoli paowedi- menti e della o applicatone più 0 meno lapida Jtì a è que- sto quando noi abbiamo fatto que- ste piopo^te qumdo noi abbiamo o questa linea ed abbiamo cominciato s cottele pe questa li- nea di unità nazionale noi ^vete tsio davanti a noi ljmmagme di una a la qua!» c combat- tendo la quale sì e sieìl 1 tet a (on 10 JJ f seismo e conti0 lo Fbb ne noi dobbiamo i e che 1 a a come si a o^n xtan è 1 itdiba tomt noj li pentivamo non e 1 Fnlìe to- n 1 noi la volea amo i uà di tutto la e poli fica del Aaeie la qikde si icaliz-a non o i «J\ uso gli uomm (ht o ot Gov&i 10 mn si i ; lizsa o 11 iione ai tatt^i unt classe e clic ó in mano J 0 i dstxsivj nei o nellap-. ì dello Stato, nul appaiato the infìuen/a 1 opinione poibb'ici ioli o del tommeicìo degli stambi. Ebbene noi dobbiamo e cha gh uomini delle tceliu i diligenti ìtik&ae non ì seno mo~ i nel o complesso il! alte <x della sit o cht, &ta oggi datan- ti al populo Jtalid.10 To non so sv essi non obbi^no compi té* il com- pito ma i. # atto uie i 1011 i b tiamo ticniato f « loao Ofetiel o u e nessuno il qunlt H mettesse al U vOi.n ton qu^l'o vìancio con quello ontii3Ìai*mo elio o di ìisol- e tutti 1 ì pesche scate- laaio ? e 1 adesione ai un popol» a soluzione dei i che gli o davanti e quindi - novano tutta 11 situa? one di tm jpee% vecchio e i m agliata dai ae< sidm c tm e co ne quello Xa- Quc fa L la ti e ì compiti i e ^on boi an- ta di uni teaytt o m a tìi tulio n T i v u dim tilt nessuno dp p J* uomini delle -ice. Uuo dis*» d li^pfttì italiane iha a- vii ntb 1110 ha empito nemmeno i h t"il ^sa/ione di que*ati comiiti L a non hi ifo- \iflin 0 a ot "Sta e d - gente il suo e Gì 11 e - )lento oUf uomini ha ino fato di tuito pe imp Aìre che ] a tio- VTSSS^ l &uo Tito cioè che potè, eio tùi?™ ì w le quali a- o e t le tondi- iom pe ti a e conispon. dente a compiti « «o o dav 1 iti al popolo in sostanzi, qufho che 'live nello state di o di questi a itsjictiu delU a e a il «omiwg^ito logliatti uoinmì e il ^ec o ' smo con 1 &uoi metodi di piccoli e i i di e alle e questioni nductndole ad un piccolo dibattito que&to vecchio ptul o poteva e a- $*. to i q t l h c ma nem- meno o tu p t ti una paia di ì ioni!] iì piecu deh ÌU ha a ìc io al- loia a anuis questo vetcluo me- todo o t on coni- t alla situazione pei che oggi w bfee \m o feen^s. oailohiuito L o gl'omo a è quello deilt fcomavviven^t elei fascia no te oiwij non &ono stile e non vengono quitìate con e a die è a che noi eolteato nuocf silo sviluppo a dell - li» i l a te* ìa *-us i c dei centi 1 0.1 o fo&nivsaa? 0 io d i una al vitu a»' Udtii a ed e che ci m e che domani e pone dav nti ellltaOte del - n i Non i no poi celi*. e iii'-oimontebile te quale dìten- oe ancoia oggi i ì lasci- ai capitali le a d e l i uomini (he ì ano pillato il e alla dt- a'at a degli uomini che hanno la- ici to coi tedeschi e the < tanno in questo momento o an- a coi tedeschi o una - i e che li difende dalla cojflsta litio tette dattili ialite i *si- uauoic te a de attinta di vecchi i pn/ilcgiaits legati e lite e più alte del cai itahsmo iìnansul& o od in so- sw.ii's i essi pine dello avvento del te«cte.n,o ì\oi vedìsmo Gli alleati a 20 . da Brema Centomila tedeschi isolati in Olanda - A sedici i da 1 sovietici conquistano g sulla a Linz Vienna E 1 Cotenne de! XSX o di - y hanno compsnto nette ulti- me H vie peneti-saioni m - nia pe 100 ha '*' 0 una dei le unità pili i e più i di tnito e occidentale &l a e a mnio ài m a sn\d e&t di a Ctixi-i i ci Uà nom. onuste a dopo a^e sfondate te difese sulla testo d J ponte di - n si o a eoli 16 ohilome- tu à& e e hanno eliminsto ! l nemico dd llamm a è completamento taglia- ta. i dalla » ma tul- teìla vi si o a o divisioni intatte ed elementi di «na miinta indente a - pe di e e alle hS olan defeì SE valutano le e tedesche te Olanda a amente a 100 OOtt n o m i n i oa haaiio conquis a o n JU lato e del fiu- me Ems n sì taova 11 p a sud della bsi,o. navale dì n Nel oo^so della a i nuovu maa nta te 1 amia cunei t a ti >. spmta pa il n vci^o o ente % g nng -lido dui o a JS m e. es di Cacsel S5 U ione ai ha SEJ olìdio Nello tiesse tempo a sud ovett del lago fefdaton le no&tit. tiuppe o assieme a i U de » o o haimo occupato la citta e nodo j dì l.a'to- VTC e te tatià e stezio.no a h i Sodoce Net ( ombattiment i i 8 i p n ì e te , lnn,pe liasmo odUiuite più di Sl>00 piigiomcn T^a il bottino o fienaio i l U't^owteai 2' e n i a t d 78 tannon e li" ^iì- a h sltn i dU teote" ti e favuia attività uì pai ii- EtUo e i t t i e n i l i 14 comoatt - li di e ì&tteìL totale a f,io n*v di i ì J tinti J f-oitì -^ono s t i t i di i m i o i t»i fuo e m^Tf- m nte ì ci il t - m ì* e tìi no iì s n i il limici e o t ti ibbittet 1 f patrioti rifiutano ogni trattativa .con i tedeschi ed i fascisti l o i della , a timtana- fflonio tutti i i che combattono nel d i 1.. eh© essi mne i J^ ìem 1 J cSie o alla testa dati! ! 0 d di Gotha maire non fei ìc^ì- .«latto i nestii n o i dei lumie della 3 & l comunicato soneties ) 111 Ì U O ccilltelii o«iapata[e<s^tóno u l da te a t «*i o^ì s e t i d* ma che eÈlie il C L it ha se noie ilflUta-j ceztent , en* to otoii t Ltct a t t n i tedtt'th e cli\itl n i i* coi te v cafte i u i a c e e { o i l ' Co JO q i a u o que&lt némn te nel i s ci 1 it! k mie p Qpt te d ne t -!! on la j h*umo Jflcito ttflp u 1 » e 3 is ce 5 ' N \ ì) e o cod 03 n e t. il ti 11t i^> ,jl f^itj £10-Ì 0 di u e ih* 1 om« w co l'tei benz-ì ec 01 o mqu bi ^«V t ^ : it d 1 da f : Attacco alleato a noni ovest di S, o e E O 7 - te ti ìpp. f astiata haii 10 msghi' e ic o posteiom vii n ite o Uc acì te^o di Cosnat 3 io dopo un iiua< to itUtto ttia\ei 0 J i o a 1 o d-o\ ont d fcvii t. ^.i- bete JJO t u > p e otite 0 ai-mt. h i n o c t t ó o l i l a t o "su e t o te ìxi&ì/to3 (temtean a ì a costat t h\ì eJitlambi 1 X oib toitu i 1 ti ita del e p ite 8&tt8ijiia nasale ai a di Ukuuw.ì CU\ " La tiot a *«pi_i 1 e tepi ona& e sti a afcmtet doli i,ti£ flotte im a mtì li ^nxi 11 i *a Aa iute * 1 43 nli toni e t ^teta affonda- U dfvvo t s t e sU ^1 c o l i t e da ot te 3 ni e tosi 5 unità n pox* a poto tjieijti 1 1 «1 - i a shistìisjno poi al?ano te teste poi totmmmno # e una potutene pm *t o dt queste posU E pe con- e te o politicai e *a o pò» Ulta e binata sopi^ u la ite e ic t^l t \ 1 4tea* uo ui tome ti a ìonn ì ta iS&lìa vita eco io ìica pei Quello ti e £4- a te e dei l « o psts- iìtti Jmen.tife. non &$i& u fttì pa*** una i à di vite stoaostìte* o? nissamo 1 o a popolo e o .^teiahncnit. tutte quei o £ £à.o allappa- te dello state 1 ap- o delio Stilo e alato te e p ù 0 maio e e noi abbiamo e o Questo steto di tette p 10 ioi o che questappa ^to dolio State e abituate 3. t il ccth padione e pe di inea- tAi conlteaa a o cieando te tal modo in es*o aei p ccoh i V i di o^ni attività govei- utna e in s^n&o - t co a pai te ti ci eimpo eco io mioo no 1 e a fa ta in modo ton- s piente ma a di «01 d a m a na' anale Noi aboìamo le ito pei e a ya ticoteimentf quando hi e pc^ 1 pa^blemi desti del JJ 1 " Z acl pp ie Noi ntentento tut- to i cht q ielle e te potevano O siondeie a a i^-ii di wi u.ti f conoi t a 111 t e m p i i leb ifeu c ito o&t inaiate aa a h tia^one m cai noi ci no\iam ogg s cinte the eia &iu. U ti non. hi ì.sg& ab« L. - a i noi 1 » abu amo detto il m a he 1 aumen o del o nel nane A\ le >i e i<\ alo \ ila ' no vi t itt gli alt^ i i q lui dtne\tno a u m t i i 1.1 e t gmoaa- muite l oppo s amo stati alme- no i 1 ttai facili 1 lofotì ed oggi &i p^seita qn mu s uua^nne so m i i a t h e ^>fx stese -tategolie di te- s t*o 1 e moiio y m e m cu ti oobl ioni : acoctus it ti e pène ate dì tutte ti a >t cht si t eieati u a ttnsiom* oohnea n 1 moote wii ti e e ^ o 1 u u a set 1 cu (teli t uF7ioij he ottono nette dnei^t pi nmtu Q 1 ^ i tei 1 O ci £p ! "eS' di Ecitou a vo ÌOC i e 3* ouet one 4iu\f della pa -tt^t p^tent» ^m Jiaitt3 0 e e iiufete aai sentiamo ohe s u mimo a <J testo ft de-, dciteno un alti a w m«* quando ho letta quuti lettemi, quanti nqu te o %i ^bsla i *vat& <tegìi actuiii che poa&tno coninuo* \ci° un itel ano e deb e oosc gte w e pe ou 1 y the slguudst te »- io ih -} ta d « 1 mait. jion iteltai pe i del W del te**}sno * l^ te to q i i ^ t o t l b ìli, hi pelate ma te sassi» ?n a il s * U e dtnena pulpiti * 1 ì , ti U il 21 e ti ^4» uo\eva i i i ia a ofcl* ima pe snosotie die il imu-* itoo ti onf^a e T gì atti idw poi osi l ' e » pé» uooo^i io i ^ qi ha di ìtml* le 1 il ta U 1 w te fliSt* ? on d* difeit? f te biondi potei** e oe e i ii s Oia 1 e 1 tmttà a qu f-te piteìu.* è 1 w i^È-ltè t dhen^A anc w >-obda e i * tiii ne obi tia eow paiate è 1 n gt J 17 a e 5 SÌOÌ non $ ve^^ n ioti coiti ti! Tattendo pò del» oiiteiente «* uazu io che t fia ' d e E * l J t a n 1 >gin h dite Tre tendenze poiittcii© Guai cuipatfn ^ nt'pi ste*ì» i? a o\esfae sp i 1 tEJìl qut^t® ab ^o t u i n 1 toiceiot n o sn* s tei te e - \ ^ « u n tenìa-e™ sud nt- Q iati it & 1 uo pos é otti the ^010 c « (*hft sono te ostei,,! ote^iqte di * tetei nt N 1 dobb mo » tilte le t i c t t ^ t at nute qua »on .jUcnj,,.. e> <iu ^ u il 00* " in ì\ h. Vo a i n i o 1 ft) » 5 uìe i! ^^° » 81 - delti- O.B 10 io più i t t i t a tneigi! ™> W i tene ed è « 1 t * « l l * - og5-e«*lia dcllop itene sub zìo poi tica dej ' coni intuì ÌC' p cqj a t t it m site* o leeoi tomentt ì«nJ 1 hi intìte te p- 0 ioi -il in 1 1 /le | ne. ìiziomi e1 (idilli 1 te i o n i d«l wontoii de a ' tei tei un v i t GA O ' U, do le ate p e co land aie t m i 1 la 1 d 1 itlo J , l A +t >t 1 blica te ti a o i a quate ti «d deve d] p o s a l e 3t 1 LO ti e 11- ^ÌÌ et! 1 o dail i ìa Que- sto difeuateo siste e nonoàtfantt la nostia e inazione al o 1 oi ent mo tot etio fide t di li e O i°Tiv s.s.^s^Ls ss; w ìjn ci 1 dcllt \ bc ozio del 5 e -30 d bb n-u una te? uen a nel e tu L e F U ti* te e de c m l i a i con- Q Qyv i 1 x»t o U picbtema 1 1 me ed Jx w ti, e so a m u oi* it in* oli*a ìlldd !, 7 LC te L tpic sio e o questo d - ' ^ ^J'J' ) CA U W J t stQt ° l ^ c; e e nei i a ^ e tendo* f " 1t ,^ ), j u. ti t 1 G lo l ^ v.X 1 oblien- te lit » utieppc ^ più % 'a\ e sii cen- _ *l { hll 01 i cg t te e ito pun u eht 1 q ic costituito h a C06 U tu t i W «LO T « g te e itfcu: gc e ila i t i 0 qu jto ^ffispito ti in! ^ggi dobbiw.no bivo aie 1 tei *.8 ido te ioa« politica di i , * is?teì te Quali .sono qafete co u u tsii« bteio ogn in a il O aS- meno t temdoa e poi t diti teni^* mo itali 1) x d a t ei u l e te tet- to po' Stho e ùì *>axì u te fot» di e emmat È, SJ? tiau tìirì g nò-si 1 o 1 } e " uns ci ai » ci di ds^op* i i mw:a 3 ea « qu fe S i *. u 101 d tott a|x t s tea dc^-e 1111 t U S > 1 * d*> g uupj ax n a t u Q ti* u d «a tOft te eosten- ite 1 *te» d No d «d iqu i a te tao io i( the ce ù VOSCA 7—11 conni te 10 l ibte > le ^ JJ lotico cu tiue*.a notte i tei l e i 1 1" f n ^ A«llfa giomita di o^gl le ne w |t e o 1 te o jc a d i J m? T os aldi nbc d l,° « ; * e , f u p te " a io oaeapaio più U JO loca te 11« entelli n« le 111 il o*. 1 noie est -. i aoid dì t atótei e ^ ite te a s !i n co i 1 tìtpi^ 1 so tette'1 e o Tni-ti^ieT te i 1 n te telo otte *iva hwmo oc nipote l piu -- tì! J , uthc , e dì o e e iiO o3to teca- "Cfdite ^oto n Tm lia i d \ ht$ n quet-te « J itsU dflte w nel p omonte — ** wwio ?A d ;lstete d tentate " cataoa« oeJte smeteit eh ton ti ctìuwnUft comwidaate e te ^ ^ a h U d f i stato te^ t j&ftno psiSh^fiti dtìbi o deli e l'osso coi li o il o equìp«ffi amento e «o n« di Vlfnià te e del f o itp t io o te loi« Accani ùfl-'inehs nani© oti?uppto k e it a 1 U bb di 3 ! ìg m <s 1 lostei a 1 bn » ì ntx.t Uupj anno i s p-a-te d^^cì? !f i l j e o 1 t e : of f 11 u iatfsiiiiiite b Ou ubìo a no-id ovt?£t| 1 ^1 s ti 1 li e f (^ 01 % 1 te» di VteTms ^ v wiò tip f 0 nnssioi) * &tì i o nt T l i" i" + A. T ^ , > 1 nenuetì » i e pe te tao» m e i t e ** di fat* n -° ^ tb . _ , „ t, e n«lia e e del- A ì il i de*- dogando owil tsltea ottwmi-iayion" o degli i 1* ©«igSWa m^tettem llltelfo osesupafe eomu&te® che nosjpia^eolsttst 1 ^ Jee^uto d« v u d p-ì o 1 t t t t 1 nt s mp nspi ^o tu e i + i d t tedi: di otn vi e pò iti'™ Te T a T u di e i o te E? ilpte^? «»v*i piiilo soit^ p s te 'si! 1 d alpnt - te tlemeul l«*t k Lo eotsldl h teima oi teute otl a ^^ 0 ft TS * S mi! if w l ì a ilo 8T*db ee«-<* f 4.c*i ti ^ t i e teli t c-k-sitis. s i t e o 1 i& ' T s po-ti'it-ia etl i t tte delle feim^ilanf ì?ter^ ili . Noeti c ht 01 t lt\ 1 teine p= ite . asti 10*0 m' 4 , b-io olt » )p8U i n u t i l i e- 5 ton pagno ìa di t degli m Gh i me o \W8 te à d 6U. tinbS it iute nel 1 : f ambi ' \ Stalin @ v è lOilOtiUtS Tito SttelGjf * A i I i i te tee^ È ti Ubo te&"^ i " 'Tentie SaLi«-.t e * "" ' ' t stste - 1 modo t w ^ttp ene ib^iihi eht usiate \i\ &{H) c pOÌ llv, UdlmìU fui 110 cai o la pozione elt i a di fionte d mondo fe-e a t o e - u 3 ò m come 1 10 m\ -v %ano p o e^a fbì e o a ton a te modo ben o U ^ »lii ta ts4<is è db e ui* aumo coi ( oggi jioi ^ vo 1 n o the o te tevo-a n modo onesto la no- t 5oq in mo- t t &a di tei m noi dl> - > 1 m o t e con e v o « ^ vi tei ta '1 i^na dal c a ' j 1 ti ti i > inio 1. 1 / ti .ulti e 1 OU ^13 t ti d°! le a la n s ie f.>"" OT* l C t i 1 tlslO * ^ ito li * <^ <eì e p < n p5snco«o pe* il nosUo easats 1 o l*&to lattee* totenwt»ft«te 1 1 j ed sii 1 ai y t la < i a e te h 1 n % i *l cins tea* den?s in t t le ^-* « ^a/lont d un jtei t psite un centi il ami teuna * U que^ts d itti te scolpo; è di %ltatf m u e< iwltu/on« pbpe* a ir & più o mt>io b ^ t s ^ s de 1 \ a tie ite 1 oee«- pd/ioni l teli e tì&g t i he atei i s> quin4 e te si il i p w je te * /-ta J Ì i fip ni * n È* dp im? - ebpufij om*nt thisk < - sitiamo " f (- s >o s *. poeo e t 8^ i n t ? 1 & ^ 1 e ÌC fesv sts al wstie di nipo tetó^te o pet questa tendenza »Tmb« det«mUswtS smtpp*: iSi BT*wo*'yw-j £nk g V

LA E L O AL O O E L . C, L v er u nrolond , £ , ,,, , ,...isecdion cLe e seme il sangue del proletariato, e quel seme ha fecon dato l'ora infallibile libe-razione non può e«sete

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LA E L O AL O O E L . C, L v er u nrolond , £ , ,,, , ,...isecdion cLe e seme il sangue del proletariato, e quel seme ha fecon dato l'ora infallibile libe-razione non può e«sete

! E E E - EO A » » m t i »

ì>mr>ommmTi; ! eam. mm

Un Uà

enfio semestre

Seti esutore tegsass», im «s te ts«»s m » © » » * « * » * * *

. me* L. 730 » 390 L 1500

e*»»*. J

\ E #s *©a* W # » «i«5*««ws#s*5 & se

; fe ss ftp* s^éfeàssfcitó. t»?*t$&a$ eoo * m *

O L O A O

ANN O XXU (NUOTO ) N. 83 A S AFBXU 3 194S

i na i l e i t i i trovato nella lec-chili classi dirigente il sue §§ tanil e e le easte reaiienarie e fatte di tutt e per impedire cne a ir®-vasse il suo Tite.

Una copia L 3 - a L 6

LA E L O AL O O E L . C, L v „ , £ , ,,, , , , _ »m _ _1 ™ _ ™ ™ . ^ ™ ™ _ _ ™ , . _ _ _. i i - i i . i - , .,„. _., , ,,, ,

er un nrolondo rinnovamento democratico a classe operaia e le masse popolari hanno dimostrato di essere all'avanguardia della Nazione

s$S# usi è Èmummìtò i addietro è ditemitù ogoi i l l a mìu del o ffl B&atm&>\ grande protagonista della "tona Om-igìiù m%àmé& de3 o Co~ muaigte o

l a a i l eempagno Agostì-tt© N o w l l a o dsflla -

a o desila tìi- del a we3 © i

o ha ch iamato alla u t e-a Concetto , Oiusep-

pa i il i F inesse e Cac-i tìi NapoU © -

nedet to di o Giovanili tuay di f 0 l a eoiwipafiOTa a Wtentegnasp,

II saluto di Concetto Marcitesi 13 pnwìdesi't® Goasoe-tto d a ì n$i 4 «"ion

mio i r&ppr&sentantl del nostro grand® ma gli i del-l a nuova storta »

Zfèll m*?fmo l a sua commo-mn% dì ìn w u mo ai oom-pu?nS « inc i ti co e

« tue» di una e hitt affila» ed ha messo te luco la tensione d^ìla etefcise ©pepate nella lotta pe te a

* Of l ^ — li a eletto i ~- su Queste menarlo di devastazione e di bimgQ &i avanza la cUsse lavora-tn e fan titttt gli strumenti Usila eos+rtttilme plebeo c ventitré

adesso avanza non soltanto m i o-tiie della produzione e del lavora non soltanto iti nome giusti-zia sodate e della liberta pólitita ma miche in nome delia u i l t iw u dell'atte e della scienza

raso viene ad offrire (tllattw'à p e cre&ti&a iì tesoro (U

una umanità fitwm o mm è come dicono oli

ostinati avtermri f i l qargo che inffhiotte tutti i valori indivi-duali ma. la sorgente immensa ine

da cui i valori ind%t%dvaXi smi-uruùono Alla cultura e tnanca to che t'fene i ba*tso è mancato l alimento che verrà dal-la liberatone e dalla* viilizzazUme di tutte la energie e di tutte le fon-ti della genialità urrnna. ha cultu-ra n n può tnot.pi.rare nel

csti pHiyllegiaU ha bisogno di affondare l& sua radisi nella wol-

lavoratrice perche sia tk to imo xpazw mstg^iore aUa stessa operosità individuale Lfi o éc-ohezva cammini non è net tifdi e nei numsrl t -né* fattoli della produzione: cioè nel lavoro e nel-l ingegno, nel cerv&Vo e nelle -ma-ni degli uomini tenti e pai mmì nel vortice della pei secu-,10* ne abbiamo contato le naxtre vitti'

ww 0 abbiamo Qiitvmct&to m per isecdion c-Le e seme il sangue del proletariato, e quel seme ha fecon dato e l'ora infallibile della l ibe-razione non può e«sete lontana »

compagno i ha -mato l a necfessì-tè oho eia a s p e t-tata l a volontà e

Salpatoti fàlVXtaiia — ha c<m-eltieo e — saranno i -

i soldati t gloriosi partigiani del ai quali voi mandate in ctuesto momento H io-Hro commosso saluto Le grandi porte della storia stanno per aprirsi x

l dise&nso del compagno . eJ è s tato accolto ila tm e e lungo applawso eli t u ta ì i dha si sono levati fei piedi po ono-

e 1 eomljEttea.it e ì pa. d&l ,

Xmmodiatsaiieate dopo ha la pa-a i l coimpsftao ì Egli sale

alln a & a 0i i dea i vi O c a t e o aip-pSaasì

e te si o quaaido a nel la ss3a e a posto &ull a pe-dana a a una » ieentanza cìel o Sodal is ta com-pos'-a dal eotnpssiii Nensi t LSayacaìt e a

Togliatti ialina mibito il sy© rm~ pù'io

a il compagno Togliatti ì? fOipagi i© ì i l

h a o o l at tesa LJi fòafete nel la c l a s» (jpwaiti nel

i e in tu t to i l pae&a pe le il(«j«ion| e lì O&t^ifilJ o Nazionale Comunista t At tesa giunti-li da e c i t ia te deeteiwìì non. l o t o s o n on m s » una a 1 j | t«««s^«nci i n t« t ts 1 .

ìì Otfftslglto & tìa oe^ tJa t»! di ìnol p ì o b k mi ma l&

dvaoBimm elio a t n a \ t f-« , haat io imposto al la *

l ^ di , l a coo-v^Cjasteng alfe scopo di e tìmnaiist uà pam® col o

é n poliiioa deli a del-i a d a g% optTiSia e tìaì popolo ì ta-li to

bì s ta »ei t — dict? To-xl iatu -™ tatto » ìu topoiimit^ i t i l a s to ì la iì&l o pae&e dal 23 uglio a da l lg , i d i-

n* eh? sì s ta pe e un fatto fii UÌQ f a che a tutti quel li ch« ai «*no pw>dotit dai J O iis oui i l f&seismo ì i l po l i t e si sta p<£F jsiodun-t, i l -

o felle a«gìotìi già l ibcia» in tìtlUtahà con l e settew-t i nuli di una sn*tà c o vé&,jì orni ì a mota, dal *

ionio © del eeiifco indiasmala nati p tava ient 'emmte i "cagioni te ^ualf p t e o non han.no poUto e nel p « e« elln

vangu-ìVdi ; a sto i ìa na/ional* « gi^ pe e il Ti-cosisiiuigi-nt nto di gufeits i ccm quel le p v i t ìdt e Qutììe popola/toni ^ d^ i ì i pot eitcoistainto economiche fctoUefet? pol i t iche feono stato pedocìwaìi al lavatì^uas'dla del la a i t a tene, aWawn^naTdla nelle toi-t j d©l poi>olo l ia l iano p a l a pxopns yodfagloft pe la a cnmnei-y spione Quwto fatto tìi topoitanza

e à uà pea lotto »to 1 eo della v i t a i ta l iana e mo à u» o e «u&sio fatto aupoia in impoitanga te o tut te quel lo t,hs è avvenuto nd o fascista n ielle ecso segn i le o di mia m'wm Tosta moltepl ice e -m%n ma a nUlo s t e o tempo © teavol^en o sotto vaiti a-tpeW del le g i ^ d i mas-o -j t 1 i ta l i ana pe « a

e del Jasdsmo lo quali sono o e aaehe k i io

dftt sosteo pass* l a tóeosti^zons di un. a nuova se l la quale il po-polo «ia flnalsne-nia o di eè sitaa-o e » $& p w pn destini

Qntódì i l compagno "Fogliaia un o o e tóipiessio-

amìa deUe v i t tw i o de^le Naaionì e q w l t pJaudatio i a piedi

Utlt l i delegati, 0 d^Ua lot ta del pa i t ig laai del d la «U evooat ì»

. vtmm sa luta i» da ì applausi

Uopo i"i?&r& indtoato che i l o di tu t te l e e è s tato pun i te ®8 o con a e te b !-^ostia oggi, più che inai non smobi-

e ma anzi e la lotta v<nUo i t e d ^ c hì sa i fascisti» U v ^ uu Togliatti e

o tm ano© da Quando &i l ianl a Napoli i l OoasisSio t iaslona-U' elfi o o dal! guai© mei

d&ciaiwio Jas cui acosaituasn-i " * «.«iella politica di unità nazio* i le o col o delle

t foop e del o p i ^ i g i o l a e 41 mi o ohe po~

t*-fcs i a l la testa del paese 1-1 «uo &foippo dì g a e na e di Tlm-

gfiTii g damoosaìica ta»ciimdo « ^ tu t to ciò eh© poteva -

JÌ ^ U posti u?iono di ««feto o % c'™io di v Bi disse e si dice z&,tn A <ddin®0 clss la e the

io* n j tndeatano a Napoli ttn anno f s iaìtfbh© stata ima s to l ta -m titìln a politica io desldeto

a «ad volta e olà noi ^ Ntìpol! a facenìmo o che.

«onv^etanxwnto le oonseguen-? , polWcihe di una po-ìltìta di ««i ta ndspoiìialf che w>i avevamo a

o incomhieiè «isweafE a e eh? uva*<«no wndot td f eca o del l a » « so si SS luglio e dopo A lugli Ì in modo ó

La a politica di «nstà, nazionale

a u t ó è ?» i l eemtenute éfl i fea (a© nei p"-opo o a.

a i t a U uu di to © fa? Noi l a W po l isca dì ««i ta sm«

duo pe t uì a o gh in» v i ^ t ì tet'eatlii 0 a o i l fascismo nel o papse Noi i

S i f i a t a le queaio \ o l ' na di-w o l a e U del facciano, il on>scfaila e in un efes-io e&mn non d i to a ma -

e d io QU^UO e ia ti punto dal quale dove^anto i e quello

a i l o sul t p n le dovevamo i mi 1 i dtUS e t* l

moptìft cho non potevamo e inat l i l i ^ o m ì t ì ^ i o i ì i che non pò-tòv&ffj) t ndlt Ìon! h q t uh o gettalo sop a di sol l ombi a cbs no o la

k ot dobb^aano » e ima poli-t ica a la cnitio -nosca 3 «tiìfa dalle e i -ieiwt. d&nioeia1l he tomo H ho^n ^u etti è a ìa g u ms mx itì ì fai a alla wttoiif ì 0 deve cs-mm eaattóawta domani u ni nuova

0 cm mondo nuo \o n*ì qua-l a 1& egfeu i&ioni fewis o non pos-iamo più ave luogo Noi dobbia-mo e a unì1et dob-biafino a non ò «^wmeno loaìlansanente cho pos»a

e possibile i\ noi di g s o t i» su ^emtus lì dissidi hst l a i

e e doiì"taiìino t e n d u n o - n el o e una pdit*ea di u i i t a

a awt-itastata eb -a a questo a di

imit a delle i i -t t the

La a legge a l tampo o la no® a pò-

a di uaiita n à a o n a le vuol d bc e la a o i l i t>tàsmo

Xtz leggi . à&lt% vita del nost io 1?apf*c t e g o i e mo dì sSett,i a ì»oìiilc» di s u e a

h n go\ o mo anttì dfc cista e xusa politica antìf ibCLta , 3n-

p f^enz" u btóft-^ a di compi omG«sl e di lcono=u"nen i di vo t thi i 1

QU l i h a n io 11 solo o tìi avsi * la a eli ava e i to delle

bande fasciste eguindì del fa t i ^mo

i Quel che a i i -blend Gt marnici fi f1 ponga«o fe un 1 tt>fca eht- t d o i n un paese e ie è s i i l o o e tìepi edato t he non ha più il t uo appaiato e e -se nion in ons minima -l e <ìì quello che a a - m im pae s to citi mancano ; -ti ocf n questo pa&se noi -nimao per i iso lveie tuttì i -blemi oconomleì non una poutica di d i lesi d->gh i di o.ue»*to 0 quel „mppo concom-ntp no -pim.asno u^a politksi di d

o

QuaUe g k d Uo tSobblamo d a» og-g,i su ausilo che é avvenuto e Ì

i ot tenut i? o vi met 'o in a co 1 i o la t^nden^st a e un

giudi-io nnt lateidlmentp positivo o negativo La a politì ta ha da-t o i ononnl i po l i-tiv i noimstente tu t to qupllo che e stato f i t t o da motte paiU pe fan-

p ì„ 3«alis2azi&no consegue» completa

i! popolo italiano e la lotta o i fascismo

e S a^biaifto l im a di «atto d moktimo ti t si

poi>olo a 10 n e h. &tn e più ai-anzato più e^^ip6,vo1 ewt0ipu ed a t t i \u è 1 o d e dei» Qudi Ò ÌO i a do\e 1U fflamm'c t e te

V i cn> n a li m oi 1 )m l i Quali h i p;o%.t

non o < ^ , e » pe-e i ma b au 0 dato J

a di C f i l u o quasono i do% n della niuionp ™ na nella a conti 0 il fati mo (assi hanno d i to H o t l t a cesi hanno bagnato do! o sangue ti suolo de! o paese mei hmn» tìlmo^tjsto fe cpiett*» modo di efe-

e do(,ni di 0 U t a l o o it. d isai ÈÌO-ÌÌ u n lei 1 e-

! i qu i l i i o =1 p o-blpma cU t e i n s o n i to italiu no ì ^ po tl<5vt o e t dtì lunghi ppoJii ^n di ps- o t dì

d w\ o it&l ^ p po i; i,Jmi i t n i o i 5

L a à è che quando nei ab-biamo lanciato la a e delia e di una a i ta-l iana, il popolo italiano ftella sua

o più avanzata si è o tutto pe la e di questa

a a

11 popolo o nel la sua -te più cosciente ha o ti

o * noi abba ino essi-etìto nel o de l l in icnno testé chiuso a questo j t ao nei-nostanto t he da tut te l e ì ve

o invitati e pa is ino v e-nissQ o di e o -

1 « t-ase UiOncwstanto questo lettil i è . i n «piesti mesi

i ed tt o degli ade-i e degli i nel le e

dei i della à è aumeti iato, le azioni i di questi

i delia à sono dive»* tate pil i e questo o è diventato pia compatto, piti Cote di qnel io e a a Gii -l iani hanno a che, lasciati soli essi sanno e 1 -

i i nazionali meglio ch& quando * i o sotto tutela, hm-no o nonostante che an-t he fla e ìtallatia vi s iano stati

vi© e di e o al i» e dì questo e

o o di a che è l'oo oggi, o , e

nonostante uuesb agenti ì quali su no i dicendo t h o andati o ad e t -t i , ì i giall i , i i

i . Compagni, noi salut iamo tutti quelli che combattono e eht hanno o l e , di qualunque

e essi siano! Noi o qui che abbiamo condotto una po-l i t ic a nazionale e che o t he hanno o le i nei d non hanno nessun e essi non pe-no ne , ne bianchi e neanche

i Fssi sono i l l i&b a oggi è }

Compagni, H popolo ìtellasio no-nostante tu t to quello che dice e si legge in o ha o m questo modo di , o pela a e pe la a

Quamdo noi o della no-a politica e è*i i che es-

sa ha dato &01 non dobbiamo mal e questo ^,iandioso qua-

o dello o dal popolo italttì» o e e politico

noi come o Comunista slamo l di e con la a

iniziativa polit ica dato un conti x-buto decisivo fella i - ca l ì ^^ ione di qtiosto o di guel fa e eh -selt Ì i tal iana o queste ìmteiati'va i l o o sì è col-locato definit ivamente t>uJ o plano o d \ i t a politica i tal iana come un e o e i l q xale o ne o seno te ì o i /a p iù { a n t i c h i, delia ilibS& ojjeiala ed e eoi o So-cial isti di l ige tut te le eneig it eo spienti dello mat e i pel i e dei eonwi t he og-gi stanno da tan ti a tut ta 1 a

o Fanone n o ^ tn la t i es-se a è a -tnente come classe nazionale t o-me olas«ie euale pont la a candidato ;] ad e ^ «o 11 o a t-

o a cui fci o i j ai ì/i no tu t to le e p tu t te lo fo i / e i a-mesnte j tu t te l e

f o ue l e Qual voglioJio e alla t o un*3.ttl3ja nwn%

Compagni detto q«osto non pos-simno e &h occhi di f i on-te ali a l t i0 s-coeito di t Ì

i n&pathi della situazione V t^dat '1 i io non -go detc-ximinate c ohe ven-dano fatte ta lo ia aSla t th ì tà -nat tva p^ stimoli p i ov \ed inen ti pe l ì io fio che una pai te e al le to l te una e

e di questo e non è gfu-'tifleata e volte hi a 1 a-

i ione del o s»e-nz« taaio pos-sente d ie ì i dì questo

elementi i quali hjwmo o pe ve^no sono i mante hmìtati

Una itaiia che e combattendo

Ì\JS quindi facciamo qui la pai te ohe tee esse-tt, l a t ta ali at t iv i tà po-sitiva aei G o v n io ma i l a che noi px»itamo qui e un , non e i l a di singoli paowed i-menti e della o app l i ca tone più 0 meno lapida Jtì a è que-sto quando noi abbiamo fat to que-ste piopo^te q u m do noi abbiamo

o questa l inea ed abbiamo cominciato s cottele pe questa l i -nea di unità nazionale noi ^ v e te tsio davanti a noi l j m m a g me di una

a l a qua!» c combat-tendo la quale sì e sieìl 1 tet a (on 10 JJ f seismo e conti0 lo

Fbb ne noi dobbiamo i e che 1 a a come

si a o ^n xtan è 1 itdiba t o mt noj l i pen t i vamo non e 1 Fn l ìe t o-n 1 noi l a volea amo

i uà di tutto la e poli fica del Aaeie la qikde si ical iz-a non o i «J\ u so gli uomm ( ht o ot Gov&i 10 mn si i ; lizsa o 11 i ione ai tatt^i unt classe e clic ó in mano J 0 i dstxsivj nei o ne l l ap -.

ì dello Stato, n ul appaia to the infìuen/a 1 opinione poibb'ici iol i o del tommeic ìo degli stambi. Ebbene noi dobbiamo e cha gh uomini delle tceliu i di l igenti ì t ik&ae non ì seno mo~

i nel o complesso il ! alte <x della sit o cht, &ta oggi da tan-ti al populo Jtalid.10 To non so sv essi non obbi^no compi té* i l com-pito ma i. #atto u ie i 1011 i b t iamo ticniato f « loao Ofetiel o ue nessuno il qunlt H mettesse al U vOi.n ton qu^l 'o vìancio con quello ontii3Ìai*mo elio o di ì isol-

e tutti 1 ì pesche scate-laaio ? e 1 adesione ai un popol» a soluzione dei i che gli o davanti e quindi -novano tutta 11 situa? one di tm jpee% vecchio e i m agliata dai ae< sidm c tm e co ne quello Xa-

Quc fa L la t i e ì compiti i e ^ on boi an-ta di u ni t e a y tt o ma tìi tu l i o n T i v u d im t i l t nessuno dp pJ* uomini delle -ice. Uuo dis*» d li^pftt ì i tal iane i h a a-v i i ntb 1110 ha empito nemmeno

i h t " i l ^sa/ione di que*ati comi i ti L a non hi ifo-\ i f l i n 0 a ot "Sta e d -gente il suo e Gì 11 e -) lento oUf uomini ha ino f a to di tui to pe imp Aìre che ] a t io-VTSSS l &uo Tito cioè che potè, eio

tùi?™ ì w le quali a-o e t l e tondi-

iom pe ti a e conispon. dente a compiti « «o o dav 1 it i al popolo in sostanzi, qu fho che

' l i v e nel lo state di o di questi

a itsjictiu d e lU a e a i l «omiwg^ito l og l i a t ti

uoinmì e il ^ec o ' smo con 1 &uoi metodi di piccoli e

i i di e alle e questioni nduc tndo le ad un

piccolo dibattito que&to vecchio ptul o poteva e a-$*. to i q t l h c ma nem-meno o tu p t ti una p a ia di ì ioni!] iì piecu deh ÌU ha a ìc io a l-loi a a anu is questo vetcluo me-todo o t on c o n i-

t alla situazione pei che oggi w bfee \m o feen^s. oai lohiuito

L o gl'omo a è quello dei lt fcomavviven^t elei fascia no te oiwi j non &ono s t i le e non vengono quitìate con e a d ie è

a che n oi eolteato nuocf silo sviluppo a dell -li » i l a te* ìa *-usi c dei centi 1 0.1 o fo&nivsaa? 0 io di una al vitu a»' Udtii a ed e che ci m e che domani e p o ne dav nti ellltaOte del -

n i Non i no poi celi*.

e iii'-oimontebile te quale dìten-oe ancoia oggi i ì lasci-

ai capitali l e a d e li uomini (he ì a no p i l l a to i l e alla d t-a'at a degli uomini che hanno la-i c i to coi tedeschi e the < tanno in questo momento o an-

a coi tedeschi o una -i e che li difende

dalla cojflsta l i t i o tette d a t t i li ialite i *si-

u a u o ic te a de a t t i n ta di vecchi i pn/ilcgiaits legati

e l i t e e più al te del cai i tahsmo iìnansul& o od i n so-sw.ii's i essi p ine dello avvento del te«cte.n,o ì\oi vedìsmo

Gli alleati a 20 . da Brema Centomila tedeschi isolati in Olanda - A sedici i da1 sovietici conquistano g sulla a Linz Vienna

E 1 — Cotenne de! XSX o di -

y hanno compsnto nette u l t i -me H vie peneti-saioni m -nia pe 100

ha '*' 0 una dei l e uni tà pil i i e più i di tni to e occidentale &l a

e a mnio ài m a sn\d e&t di a

Ctixi-i i ci Uà nom. onus te a dopo a^e sfondate te

difese sul la testo dJ ponte di -n si o a eoli 16 ohilome-

t u à&e e hanno el iminsto !l

nemico dd l l amm a è completamento taglia-

ta. i dal la » ma tu l-teìla vi si o a o divisioni in tat te ed elementi di «na miinta indente a -pe di e e al le hS olan defeì SE valutano le e tedesche te Olanda a amente a 100 OOtt nomini

oa haaiio conquis a o n JU lato e del fiu-

me Ems n sì taova 11 p a sud della bsi,o. navale dì n

Nel oo^so della a i nuovu m aa n t a te 1 a m i a cunei t a t i >. spmta pa i l n vci^o o ente % g nng -lido dui o a JS m e. es di Cacsel

S5 U ione ai ha SEJ olìdio

Nello t iesse tempo a sud ovett del lago fefdaton le no&tit. t iuppe

o assieme a i U de » o o haimo occupato

la citta e nodo j dì l.a'to-VTC e te tatià e stezio.no a h i Sodoce

Net ( ombat t iment i i 8 i p n ìe te , l nn ,pe liasmo odUiu i te più

di Sl>00 p i ig iomcn T^a il bottino

o fienaio i l U't^owteai 2' e n i a t d 78 tannon e l i " ^iì -

a h s l tn i dU teote" t i e favuia att ivi tà uì pai ii -EtUo e i t t i e ni l i 14 comoatt -l i di e ì&tteìL totale

a f,io n*v di i ì J t inti J f -o i t ì -^ono st i ti di i m i o i t » i fuo e m^Tf- m nte ì ci i l t -m ì* e t ì i no i ì s n i i l l i m i c i e o t ti ibbi t tet1 "£ eì

f patrioti rifiutano ogni trattativa .con i tedeschi ed i fascisti

l o i della , a timtana-fflonio tutti i i che combattono nel d

i 1.. eh© essi m n e i J^ ìem1 J cSie o alla testa d a t i! !

0 d di Gotha maire non fei ì c^ ì-.«latto i nestii n o i

dei lumie del la 3 &

l comunicato soneties

) 111 Ì U O cc i l l te l i i o«iapata[e<s^tóno ul da te iì a t «*i o ì se ti d* ma che eÈlie il C L i t ha se no ie ilflUta- j ceztent , en* to otoi i t Ltct a t t n i tedtt'th e cli\it l n i i* coi te v cafte i u i a c e e { o i l ' Co JO q i au o que&lt n é mn te nel i s ci 1 it! k m i e p Qpt te d n e t -!! on la j h*umo Jflcito t t f l p u 1 » e 3 is ce 5 'N \ ì) e

o c o d 03 ne t. i l ti 1 1 t i > ,jl f^it j £10-Ì 0 di u e i h* 1 om« w co

l'tei benz-ì ec 01 o mqu

bi ^«V t ^ : it d 1 da f :

Attacco alleato a noni ovest di S, o e E O 7 - te

t i ìpp. f ast iata haii 10 msghi' e ic o posteiom vii n i te

o Uc acì te^o di Cosnat 3 io dopo un iiua< to i tU t t o t t i a \ei 0 Ji o a 1 o d-o\ ont d fcvii t. .i-b e te JJO t u > pe ot i te 0 a i -mt. h i no c t tóo l i la to "su e t

o te ìxi&ì/to3 (temtean a ì a costat t

h\ì eJitlambi 1 X o i b t o i t u i 1 ti i ta del e p i te

8&tt8ijiia nasale ai a di Ukuuw.ì

C U \ " La tiot a *«pi_i 1 e tepi ona& e s ti a a f cm tet doli

i,ti£ flotte im a mtì l i ^ n xi 11 i *a Aa iute * 1

43 nli toni e t ^teta affonda-U dfvvo ts te sU 1 c o l i t e da ot te 3 ni e tosi 5 uni tà

n pox* a poto tjieijt i 1 1 «1 -i a shistìisjno poi

al?ano te teste poi t o tmmmno # e una potutene pm *t

o dt queste posU E pe con-e te o politicai e *a o pò»

Ulta e binata sopi u laite e ic t ^ l t \ 1 4tea*

uo u i tome ti a ìonn ì ta iS&lìa vit a eco io ì ica pei Quello t i e £4-

a te e dei l « o psts-iìtt i Jmen.tife. non &$i& u fttì pa*** una i à di vite stoaostìte* o? nissamo1

o a popolo e o . ^ te iahncn i t. tutte quei o £

£à.o a l lappa- te dello state 1 ap-o delio S t i lo e alato te e

p ù 0 m a io e e noi abbiamo e o Questo steto di tette p 10

ioi o che ques tappa ^to dolio State e ab i tuate 3. t i l

ccth pad ione e pe di inea-tAi conlteaa a o cieando te tal modo in es*o aei p ccoh i V i di o^ni att ività govei-u t n a e in s^n&o -t co

a pai te ti ci e impo eco io mioo no 1 e a fa ta in modo ton-s p ien te m a pò a di «01 d am a n a' anale Noi aboìamo le ito pei e a ya t icoteimentf quando hi e p c ^ 1 pa^blemi desti del JJ1" Z acl pp i e Noi ntentento tut-to i cht q ielle e te potevano O s iondeie a a i^-i i di wi u.ti f conoi ta 111 tempi i l eb

ifeu c ito o& t i n a i a te aa a h t i a ^ o ne m cai noi ci n o \ i am

ogg s cinte t he e ia &iu. U ti non. hi ì.sg& ab« L. - a

i noi 1» abu amo detto il m a he 1 aumen o del o nel

nane A \ le >i e i<\ alo \ il a ' no vi t it t gli alt^ i i q lui d t n e \ t no aumt ii 1.1 e t gmoaa-mu i te l oppo s amo stati a lme-no i 1 ttai fì facili 1 lofotì ed oggi &i p ^ s e i ta qn mu s uua^nne so mi i a the >fx s tese -tategolie di te-s t*o 1 e moiio y m e m cu ti oobl i o ni : a c o c t us i t

ti e pène ate dì tu t te ti a >t cht si t e iea ti u a ttnsiom* oohnea n 1 m o o te w i i t i e e

^ o 1 u u a set 1 cu (teli t uF7ioij he o t t o no nette d n e i ^t pi n m tu Q 1^ i tei1 O ci £p!"eS'

di Ecitoua vo ÌOC i e 3* ouet one 4iu\f della pa -tt t p^ tent»

^m J i a i t t3 0 e e iiufete aai sentiamo ohe su m imo a <J testo ft de-, d c i t e no un a l ti a w m«* quando ho letta q u u ti lettemi, quanti nqu te o %i ^bsla i *vat& <tegìi ac tu i ii che poa&tno con inuo* \ c i ° un itel ano e deb e oosc gtew

e pe ou 1 y t he slguudst te » -i o ih -} ta d « 1 m a i t. jion i t e l t ai

pe i del W del te**}sno * l te to q i i ^ t o t l b ìli, hi p e l a te ma te sassi» ?n a il s *

U e d tnena p u l p i t i * 1 ì , ti U il 21 e ti ^4»

uo\eva i i i ia a ofcl* ima pe snosot ie d ie il imu-*

i too ti onf^a e T gì atti i d w poi osi l ' e» pé»

u o o o i io i ^ qi ha di ìtml* l e 1 i l ta U 1 w te fliSt* ? on d* difeit? f te biondi potei**

e oe e i i i s Oia 1 e 1 tmttà a qu f-te piteìu.* è 1 w i^È-ltè t

d h e n ^A anc w p ò >-obda ei * t i i i ne obi tia eow p a i a te è

1 n gt J 17 a e 5 SÌOÌ non $ v e ^^ n io t i coi ti t i !

Tat tendo pò d e l» oi i te iente «* uazu io che t fi a ' d e E

* l J t an 1 >gin h di te

Tre tendenze poiittcii© Guai cuipatfn ^ n t ' pi ste*ì»

i? a o\esfae sp i 1 tEJìl qut^t® ab ^o t u i n 1 t o i c e i ot no sn* s tei te e - \ ^ « u n tenìa-e™ sud nt- Q iati it & 1 uo pos é otti t he ^010 c « (*hft sono te os te i , ,! o t e ^ i q te di * tetei nt N 1 dobb mo » t i l t e le t i c t t ^ t at nu te qua

»on .jUcnj,,.. e> <iu ^ u i l 00* "

in ì\ h. Vo a i n i o 1*» f t ) »t ì n ì 5 u ì e i ! ^ ^ ° »8 1-delti- O.B 10 io più i t t i t a t ne ig i! ™> W i tene ed è « 1 t * « l l * -

og5-e«*lia dc l l op itene sub

zìo

poi tica dej ' coni intuì ÌC' p c q j a t t i t m s i te* o leeoi tomentt ì « nJ 1 hi int ì te te p- 0 i o i -il in 1 1 /le | ne. ì i z i o mi e1 ( id i l l i 1 te i o ni

d«l w o n t o ii de a ' tei tei

un

v i t GA

O ' U, do le ate p

e co land a i e

t m i

1

la 1 d 1 itlo

J

, lA +t >t 1

blica te ti a o i a quate ti «d deve d] p o s a le 3t 1 LO ti e 11-^ÌÌ et! 1 o dail i ìa Que-

sto difeuateo siste e nonoàtfantt la nostia e inaz ione al o 1 oi ent mo t ot et io f i d e t di

li e O i°Tiv s.s.^s^Ls ss; w ì j n ci 1 dcllt \ bc ozio del

5 e -30 d bb n-u una te? uen a nel e t u L e F U ti* te e de c m l i ai con-

Q Qy v i 1 x»t o U picbtema 1 1 me ed Jx w t i , e so a mu oi* i t in* oli*a

ìlldd !, 7L C te L tp ic sio e o questo d - ' ^ ^ J ' J' ) CA U W J t s t Qt ° l ^ c ; e e nei i a ^ e tendo*

f " 1 t , ^ ), j u. ti t 1 G l o l ^ v.X 1 ob l ien-te li t » ut ieppc ^ più % 'a\ e sii cen- _ * l { hll 01 i

cg t te e i to pun u eht1

q ic

costituito ha C06 U tu

t i W «LO T « g te e itfcu:

gc e

il a i t i 0

gè qu j t o ^ffispito t i i n ! ^ggi dobbiw.no bivo a ie 1 tei *.8 ido te i o a« politica di i ,* i s? teì te Quali .sono qafete co u u tsii« bte io o gn in a i l O aS-meno t temdoa e poi t diti teni^* mo itali

1) x d at ei u l e te tet-to po' Stho e ùì *>axì u te fo t» di e e m m at È, SJ? t i a u tìirì g nò-si 1 o 1 } e " uns ci ai » ci di ds^op* i i mw:a 3 ea « qu fe Si *. u 101 d tott a|x t s tea

dc^-e 1111 t U S > 1 * d*> g uupj ax n at u Q t i * u d «a tOft te eosten-ite 1 *te» d No d «d

iqu i a te

tao io i( the ce

ù

VOSCA 7 — 1 1 c o n ni te 10 l pò i b te > l e ^ JJlotico cu tiue*.a notte i tei l e i 1 1" f n ^

A«llf a g iomi ta di o^gl le ne w | t e o 1 te o jc a d i J m? T os a l di nbc d l , ° « ; * e, f u p te "

a io oaeapaio più U JO loca te 11« e n t e l li n« l e 111 il o*. 1 noie est -. i ao id dì t a tó tei e ^ ite te a s !i n co i

1 t ì t p i ^1 so tette'1 e o Tni - t i^ ieT te i 1 n te telo otte *iv a hwmo oc nipote l p i u- - t ì ! J ,uthc ,

e dì o e e iiO o3to teca- "Cfdite ^oto n Tm lia i d \ ht$ n quet-te « J i tsU dflte w nel p omonte — ** wwio ?A d ; l s te te d tentate " cataoa« oeJte smete it eh ton ti ctìuwnUft comwidaate e te ^ ^ a h U d f is tato te^ t j&ftno psiSh fiti dtìbi

o deli e l'osso coi l i o i l o equìp«ffi amento e «o n« di V l fn i à te e delf o itp t io o te lo i« Accani ùfl-'inehs nani© oti?uppto k e i t a 1 U bbdi 3! ìg m <s 1 lostei a

1 bn » ì ntx. t Uupj anno i s p-a-te d^^cì? !f i l j e o 1 t e : of f 11 u iatfsiiiiiit e b Ou ubìo a no-id ovt?£t| 1 ^1 s t i 1 l i e f (^ 01 % 1 te» di VteTms ^ v w i ò t i p f 0 nnssioi) * &tì i o n t T l i" i" + A . T ^ ,> 1 nenuetì » i e pe te tao» m e i te ** di fat* n -° ^ t b . _ , „ t, e n«lia e e del- A ì il i de*- dogando owil tsltea ottwmi-iayion" o degli i 1* ©«igSWa m^tet tem l l l te l f o osesupafe eomu&te® che n o s j p i a ^ e o l s t t s t1 ^ Jee^uto d« v

u d p-ì o 1 t t t t 1 nt s mp nspi ^o e» tu e i+i d

t tedi: di o tn vi e pò iti ' ™

Te T a T u di e io te E? ilpte^? «»v*i p i i i l o soi t p s

te 's i! 1 d a l pnt - te t lemeul l « * t k Lo eotsldl h teima oi teute o t l a ^^ 0 ft TS * S mi! if

w l ìa ilo 8T*db ee«-<* f4.c*i ti ^ t i e teli t c-k-sitis. s i t e o 1 i& ' T s

po- t i ' i t - i a etl i t t te

delle feim ilanfì?ter^ ili

.

Noeti

!£ c

ht 01 t l t \ 1

teine p=i t e

. asti 10*0 m'4

, b - i o

olt » ) p 8 U

i n u t i l i e- 5 ton pagno ìa di t degli m

Gh

i me o\W8 te à d 6U. t i n b S i t i u te nel 1

: f ambi

' \ Stal in @ v

è lOilOtiUtS Tito S t t e l G jf * A i

I i i te tee È ti

Ubo te&"^ i " 'Tentie SaLi«-.t e * "" ' ' t s tste -

1 modot w ^ t t p

e n e i b ^ i i h i eht usiate \i\ &{H) c pOÌ llv, UdlmìU

fui 110 c ai o la p o z i o ne elt i a di f ionte d mondo

fe-e a t o e -u 3 ò m come 1 10 m\ -v %ano p o e ^a fbì e oa ton a te modo ben

o U ^ » l i i ta ts4<is è db e ui* aumo coi ( oggi jioi ^ vo 1 no the o te tevo-a n modo onesto la no-

t 5oq in mo-t t &a di tei m noi dl> - > 1 m o te con e v o « ^vi tei ta '1 i^na dal

c a ' j 1

t i ti i > in i o 1. 1

/ ti . u l t i e

1

OU 13 t e»

ti

d°!

u » le gì a la

n s ie f.>"" OT*

l C t i 1 tlslO *

^ ito li *

< <eì e p < n p5snco«o pe* i l nosUo

easats 1 o l*&t o lat tee* totenwt»ft«te

1 1 j ed sii 1 ai y t la < i a e te

h 1 n % i * l c i ns tea* den?s i n t t le ^ - * « ^a/lont d un j t ei t ps i te ^» un centi il ami teuna s» *

U que^ts d i t t i te scolpo; è di %ltatf m u e< i w l t u / o n« pbpe* a ir & più o mt>io b ^ t s

^ s de 1 \ a tie i te 1 oee«-pd/ioni l teli e tì&g

t i he atei i s> quin4 e te si il i pw je te *

/-ta JÌ i f i p ni * n È* dp im? -

e b p u f ij om*nt th isk < -s i t iamo " f (- s >o s *. poeo e

t 8^ i n t ? 1 & ^ 1 e ÌC fesv sts al

wst ie di nipo tetó^te o pet questa tendenza »Tmb« det«mUswtS smtpp*: iSi BT*wo*'yw- j £nk g V

Page 2: LA E L O AL O O E L . C, L v er u nrolond , £ , ,,, , ,...isecdion cLe e seme il sangue del proletariato, e quel seme ha fecon dato l'ora infallibile libe-razione non può e«sete

' a 8 e 1945- — * 2 può é&rel d ie vi t&ano anche degli' onesti i od onesti demo-

t t èe notn o la ei-t i m ì s me del o paese 0 d i e sì 3a«itfflo e da elementi i qua-l i invece consapevolmente vogliono

e a i n un vicolo chiuso nei Qtial© a vol ta essa ei ram-pai V<mo del colto. o a «questi ^Ufjp i , pe esem-plo, i i del movimento ee-

a elettieno. "filmi ci fa , p e esem-

pio, d i s o noi indichiamo la att iv i tà di i i che nthe vo l te si o anche del «owj© di comunismo, a l le vol te si

o e , non l a a il e dei fili ehe, m 11 seguiamo, ci o mol to i n alto» i n a m b i a ti comple-tamente ; vi è il a di tìpo , e a e vi è i l e o e mo« «a^ehleo, e poi m mudassimo un po' più m là, o che vì è qualche testa l a quale a con-tmpevoìmente pe e un

o obiett ivo. Questa ten-denza è l a p iù a e noi l a dobbiamo e e e in

a molti i compagni con-o manifeste i l e quali

o e alcune o gesitìni ad azioni one o so l tanto a e 1 pieni del n o-

o nemico,

3) Tendenssa elio io i . Essa tende ad -

, 0 e l ' un i tà del e antis&gcista, e

» Comitati di là. N. o di uimo^tpate che essi non o

u dal momento che e a e o dello Stato,

fxi i n questo modo, pe un o cammino, tende ad e delle

» occasione del Consiglio Nazionale del , le i seguenti hanno o all'Unita il o o pe o milione:

e dì ì quale secondo o * . * A « L. 53,000,00 e di a . . . , * . . . . « 36.543,00 s di o * « * « 24.870,00

at ti e i che facciano e i l popolo nel !

e l a l inea dì condotta del .

3) a e esiste la ten-denza . o ò

e che essa oggi manca della a umìla e manca an-ello di un a , -ciso.

Come sì o l e e -ganizzate in queste e ten-denze? o o e in -dia i compagni, i l o , cioè la e più intel l igente del-1 a della class© i e o i i del o

, o schematismi e clas-sificazioni " secondo le quali i i o classiiìcati o in blocco nel-l 'una o a di queste tenden-ze ; e questa non è giusto, significa e

a é se noi individuassimo oggi un o che nelle sue basi, nel suo totale, è un o ant ide-

, è evidente che noi non. o e in un blocco de-

o con , ed è evidente oho o e una nuovi

a politica che non e più quella d e la uni tà nazionale

ì , cioè e a antifascista.

il nostro e gli altr i partit i é tuoi ci o legati

alla a polì t ica dei C.L.N.? é o che in tut ti i i esìstono del le e sìnce-

e antifasciste. Nat t imtmente vi sono dei i

oel flttslìì constat iamo che vi è un o o a e demo-e * e ,

T o , ha pe sua di-! a accolto nel o seno'

i i della vecchia classe di-, composta di uomini che

avevano 0 avevano o a! tacciamo, ma che conducevano una politica a nel le singole

' questo è un peso o che ha* o quel lo sviluppo del

o e ohe fino al momen-to del la e di a noi

o potesse e eondo una l inea .

Nella a del o vi è la stessa i azione; vi so-no elementi i quali sono -men te i o a ; giovani, ma noi vediamo questo -t i t o i l quale è in , e a di

i o esponenti di v t j c hl i che hanno e avuto una funzione a nel le singole locali tà; questo è il

o che è avvenuto pe esem-! pio in Sicilia. !

quello che a l a 1

a a l a questione è molto più complicate. Noi abbiamo

o 'questo o i n modo e degli i , ed a b-

biamo anzi iniziato nei i

della a a un po-litic a che è nuova, pe quello che

a i i . Una poli-t ica che si a a di un blocco polìtico che unisce i e

ì*andì . E' fall it a questa polit ica? Che giù-!

dizio dobbiamo ? o o che1

e un e e che questa polit ica è fall i i» , e un e

e polit ico. a di tut to -chè ci o in un blocco con la

a a non soltanto nel o ma in un e com-plesso di masse quali sono i ! cali, e che a Napoli si è data un suo a o al-meno ne ha o l e i l i - ! nee, segnando in i tempo i 1

elementi di una e e e-' a ed i i e lementi dì una

a e o le na-i zionali7zazione di i com-plessi economici. Se noi siamo in un blocco con la a l sul o sindacale, è evidente che ' la polìtica economica con det to pa: t i to, non è fall it a è e che sì siano i i n questo campo dei i evidenti ì quali ' no delle i sulla e:tuazio-| ne i tal iana e p iù evidenti quanto p iù noi o in e v an ti ed i sindacati o ad

e e degli i che' funzionano e che o le masse

e a e pe -e ia l inea del o ,

e i e e -ce dove siamo i a e un pat to polit ico con l e , patto polit ico d i e al le vol te ha un conte-nuto polit ico . o so d i e Sii questo momento sono n o nel

d e a i l o del no-o o e quello eoedaìista da

una e e a a , e c he tendono ad1

un pat to polit ico a i e . l pat to, che si e '

a della e del d e a e pe

tutta ; è evidente quindi clW l e a polit ica non è fallita. i sono e molto a l e -di difficolt à ohe al la e di questa polit ica o da -un'ala

e della a -stiana che è legata a vecchi i di t ipo .

I comunist i e la Chiès a cattolic a V i sono poi difficolt à ch« '

no d i l l a tòtuenza della e con-fa»; e ed anche e del-

o della Chiesa. o de t touna na t ie è noi sappiamo ohe non i i può e in blocco tu t to

o del la Chiesa; noi sappia-mo «he vi SOTLO dei , -

l di i i jeiigitìse, j quali o s in-

e c he oggi debbono e csmbtebe l e condizioni di -/ deSie v i t a economica e po-

a ; noi sappiamo che es iJ viuno nel d del i i quali il battono ftalico a fianco coi i i omp^gni o i l nemico; noi sap~j piuma «h# s%el complesso del l 'appi» j

» A&ìa. Chiesa esistono ; elementi i qtjaiÈ c o m p e n d o ne <&(*; la democn&aìa c he no* vegl iamo1

e non esclude l e idealità -a i t ine, an?i e o che j e ideal i tà e possono da-e e l la costituzione di un nuove

e politico, economico e sociale ufi o jpaese.

Noi sappiamo tut to questo, ma da a e sappiamo che esiste una e e a la

qua le lot ta e o di imi , e non su un o polit ico ma su un o nel qua le a noi è tììf-l leil e , come e -che, nel fatto di e l'assolti-1 s ione di compagni, di e gli ul t imi i al compagno i l quale è o nel la saia fede comu-mista» © senza e la sua -(t<maa , l a qtiestione è mol-to , è noi sappiamo che eslaiemo in a dello masso -stìose caWi iche che no! non -giamo, o l e quali noi andiamo

e sappiamo benissimo ohe vi fono nel o o molti -dent i, e noi abbiamo ocmsapevol-1

, dello a , a-e l e po*te del o o

^nche ai , i l d ie vuol e che « e! non ficeieimo dell 'adesione alle ideologie e una condizione

T o ael , nel quale f i è n a ideologica, oggi, un,

e di . , pe quan-to a questo o di su-'

S e-cclesiastiohe t>-f e un' o anticomunista e ,

non sol» anti-onfuntsta nell ' ideolo-",i! i ma e o comunista, tal o che i capi della

(*bì#sti cattolica o bene ; e e alla convenien-

za che essi hanno a e che fatti slmili sì o . Nei

o che «essi abbiano i l senso di à che l i i a c o mJ

e cfoe e oggi una lotta1

di e n a e pe Jl o paese una cosa fatale. Noi

constat iamo che o di au-to i i t à ecclesiastiche pe e un e con mezzi i con- '

e un o polit ico come il no-, o legale, o di go-

s Tnpv o che a i stioi obbiett ivi davanti & tutt i, o^iesto in. tTvesmo è una violazione del le -me 1© quali sono sancite nel Con-

o a l o Stato i ta l iano e l a Chiesa ©attolUa. Noi non abbiamo flnoifs sol levate l a questione del

o e non abbiamo intenzio-ne dì , q'iesto è un :

a che i l popolo i tal iano -à a suo tempo, quando esso si a o di tutti gli i -

b|f*nii che sono molto piùe à o a secondo la vo-lontà della o del popolo, ÌÌÌ* Ì b e eh* questa l ìnea che| \>i&n<3 a da i 3-eazio-

i o e^ lesiasOco, et e a e la quest ione del

V -

o o da ctuesta a con à d ie mi a dal fatto di

e il e più qualificato e, nlù e <J*1 o , la

a che venga posta fine da e tìclla Chiesa Catto-lioa ad una

gitu^wione simile l a a m ie a i i della lotta politica n -l i a e non Ò e ad o che ad incidenti che da tutte l n ì dobbiamo e uniti nel non vo-,

, nel e 1^ a po-lit ic a o U T> C. contìnua ad

e Quella che è stata»ol o o con que-s to o e dobbiamo i

e a di ' -^egs i s ti e i ntóìa » C- incitandoli a fa , 3 «e nel o o questo o

o e o che non; a ©ep «ul ta n o con l e idesftltà <3d , eh* può

1 i o a co- J,-<m, «ma d^v^a(oìj«

o o di e , ma dob-; biamo e che vi sono anche ]

i nei quali noi o che vi e questa . quan-tonque siano i , pe esempio, i l o -no, molto più vicino a noi pei- il suo oi ientamento politico.

e e fatti quello che il o

d'azione, si è detto che noi abbia-mo a e o questo

. Non e affatto ; noi ' conosciamo la e pai-te che spetta al o d'azione, e 31 con-

o che essa ha dato pe la l i -e . Noi diciamo di

più: ìloi ved iamoceli simpatìa aus i-l o o di a di lotta

a pe un movimento demo-o e non è una novità pe tut-

ti voi che noi ci o aiUa ba-se quasi e o con i l

o d'azione. a o che antihe nel o d'azione esi-stono degli e lementi di o

a l a a e l'azione è noi molte volte pe quello che -da la soluzione dì i -blemi, ci s iamo i nel la im-possibilità di e una coi'

e , con elementi molto i del o d'a-zione. è vedevamo che quan-do si a di e alla -lizzazione di una polit ica, cioè al-l'adesione di e e in cui GÌ e questa politica noi ci siamo i di e ad un osta-, colo, e alle volte abbiamo o

o l ì l a a che doveva e a

Questa sìtjuazione che esiste in i i impone a noi

compito ^ ì una lotta conseguente pe un a di a e di antifascismo, lot ta conseguente che noi dobbiamo e -gendoci a tut ti eli elementi e

e i e antifascisti i n tutti i , mantenendo un i ti

i atta! dì e l 'unità dei sei i i del

* N. e facendo si che questa umi-tà% possa effettivamente e l a base su cui sì possa e un'azione efficace di o alla testa del o . Noi abbia-mo la a dì e in aus-ato compito è sappiamo che in questa lot ta o fianco a fianco col o socialista italiano,

Noi e i compagni socialisti L'uni tà d'azione col o so-

cialista ha o i n onesti ult i -mi mesi ad a a che è stata difficile .

Noi ci siamo divisi dal o socialista pe quel lo che a la e o meno ad una

e , ma noi pos-siamo qui e che la a dì questi mesi ha o che l 'unità d'azione col o social '-

a non ha o pe questa d a a che è a pe

quello che a la -

dedìnito pol i t icamente quali bono gli obbiett ivi della a polit ica di unita nazionale e :

1) noi dobbiamo oggi e il p iù e o possibile pe la libe-e totale del o paese, i.

pui e che sia possibile e pe e dopo la -zione del o paese, nel la misu-a delle e e alla lotta de-

finitiv a pe lo schiacciamento dalla a ;

2) noi dobbiamo e che l a e del , sia accani-'

pagnata dallo scoppio di , di conflitti , ì quali possono e qua l-siasi e di mal inteso, di dissa-

e con le e alleate e -. Noi dobbiamo quindi man-

e ad ogni costo l 'unità e la e più a con le

e a l leate; 3) noi dobbiamo e * che si

, o il , una a a il e ed il o -

talia, a che e e esiziale pe il o paese, in quan-to e e un capitolo di

a confusa , da l-d quale non sappiamo come poi

o . e noi dobbiamo e fin

da oggi l e condizioni pe e la posizione polit ica qui, o una si tuazione ta le che -da alla situazione a setten.

e e che quindi a possibi-l e l a fusione di queste due i in un unico blocco o an-tifascista il quale i in avanti pe o del i obiett ivi.

Noi leghiamo questa a l inea politica oggi a questi i con-

; 1) convocazione di un Con-o di C.L.N. al quale devono

e 3 . dì tu t te le i già , e o co-

me e in che momeiìto o e i C.TJ.N. a oc-

cupata. Noi vogliamo che e ci

st avvìi a delle consultazioni e le t-, e a di tut to sul o

. quanto a la consulta

noi abbiamo dato 3a a adesìo. ne al o di cost i tui tone di essa e s t iamo discutendo del le mo-dalità della mia composizione. Noi ci bat t iamo assieme al compagni socialisti e ai compagni del o d'Azione e con elementi di i

, affinché la Consulta -, i l p iù possibile, i l o

o politico del , , pe lo meno secondo quella finzione,

e della ne del la l ì - ' d i à dei e abbiamo ; pe questo noi diclamo, noni

pe un compito dì difesa del o , è noi non abbiamo &-

sogno dì questa difesa, ina pe d i- la , smet t iamo-

la con la calunnia, con l a diffiden-i ze coni lo i l o comunista, se vogliamo e e a sana, buona, o i l o paese;

o dì e tu t te l e e del paese pe una lotta a fondo con-

o i l fascismo. Secondo nemico- i l nazionalismo.

Nemico o o pe mot i vi nazionali e pe motivi i n t e m a ? ^ -1

nali. motivi nazionali pen& i! sappiamo che dal nazionalismo, cau- ' sa , è na to i l fa-scismo e ò sappiamo che i l Ja-! seismo ha spe&so o a in condizioni tali i n cui oggett ivamen-j te sì possono e gli ©temami che o lo svi luppo dì ten-denze e di nazionalismo-

i pe mot ivi : 1. modo come l a a i n -mania è ; esso -cupa noi mi l i tanti del la classe ope-j naia che vediamo l'assenna oggi del-l a classe a tedesca nel e della lotta pe la .

a , i l modo come finisce! l a a i n , senza capi-! tolazione, è esao e un vuo-j to in - Noi o che que-sto vuoto si a ma fino a che questo vuoto non à , badate ohe l ì si à un e di fascismo, i l qua le à ad esten-

i a tutti i paesi e -mente a quei paesi che sono stati complici , come

. Qui sta il o dal nazionali-:

emo, o o il quale r~' mett iamo n , gli , popolo i tal iano e tutti gli uomini

: s ta te attenti a non -e un o , che voi face-

ste già nel 1919-20, quando voi di-ventaste fascisti e con una * nazionalistica e l a a al fascismo. Og«i si a « 1

! » e si o nel no-me di e delle manifestazioni di schietto t ipo nazionalista. Lascia-; mo e chi a a questa m a. nifestazìoni; noi non o la accusa di fascismo in blocco o tutti, ma noi diciamo a o che

o a queste manifestazioni e l e al imentano: voi state commet-tendo -un e e polit ico o

, e che se si svi luppas-se, e e 1 i del la lotta politica in a e -

e quel lo svi luppo e pacìfico o una a di t i -po -

Noi non solo non o a queste manifestazioni in nessun mo-do ma l e condanniamo; noi sent ia-mo come tu t ti i l a di e nella a in cui deve " {sentito da un o o che e i i che si pongono oggi in , ma noi

. n e Tf i Vsé?eY e che pent iamo n i tempo la necessità

accettato fin dall ' inizio. Noi ò diciamo ohe dalla Consulta non ci aspett iamo . L a cosa -oipaile che noi ci aspett iamo è la possibil ità di e la -sponsabil i tà ded o dì e 81 , pe i -dimenti legali, ma noi s iamo -lu tamente i a che la Con-sulta a il posto dì quella che

e e domani l 'Assemblea ' Costi tuente e un o i ta-l lano. Questo no; l 'Assemblea Co-st i tuente deve i ed esse deve

e dal popolo.

e il o quanto a i l ,

è evidente ohe noi slamo -voli a che o nel o quei i che oggi ne sono fluo-

, , e io o che n questo i l o punto di vista coincida con quello dei compagni socialisti, noi o che, nel momento a t-tuale, non convenga e un pic-colo o , nel momento in cui sta pe com-

i questo e fatto della l i -e del .

Noi pensiamo invece che si deb-ba e un o -vamento del * che non con-sista soltanto nel o di questi due i che sono i

i dal , ma che i l a e e del , i l suo metodo di o e fonse an-che l a sua , e o un o del o i l quale si compia a la base di un a che sia palma di tu t to conosciuto e sancito dal po-polo. Noi poniamo un a

e vasto, noi leghiamo l a quest ione del o del go-

o al a di e completamente la vita politica i ta-l iana. ponendoci una buona volta sul o di un contatto a l e masse del popolo e gli i

, dì mi i-innovamento o dello stato e di una

e e a di tutta la vita della nazione.

A auesto punto Togliatti esami. na lungamente i l o del o esaminando quali sono a l e

i debolezze: a po-litic a o a a e azione politica, o nei -

i con l e e , con ' ecc... o a del

o o e fanno ai che essa non a alle sue .

s o o Quali sono le e ? Nel

d e stata svolta una e cam-pagna di o che ha -tato il o da 60 mila a a 100 mi l a . Nel Sud noi abbia-

mo disto un anno fa la a ' dine di e un o di mas-sa, di e nel o , non eoltamtó quel li che : no l a a ideologia, ma tutti i '

i onesti. l o nel com-. plesso, salvo qualche eccezione, ha

o questa a e l 'ha -lizzata bene. L a e del -t i t o ò ha daciso di n on e a questa a la a totale de-| gli i è a che

e posizioni conquistate] non sono abbastanza solide. o pos-' so e che come e noi passiamo da un massimo di i equivalenti al 3 pe cento della po-polazione, che esiste i n due -ni, ad un miniano dell ' pe cento che esiste in una e del -

. La a dei i i oscilla a questi due . Ab-biasno un notevole o , oucllo che a le donne; le1

donne e al o o al 31 e 1944, 20.034; al 28 feb-

o 1945 co] nuovo , i l o delle donne e al

o è o a 40-191.

o voltil o e la a del le in-e pe e come sia .

fondamente cambiati l a situazione del o o pe quel lo che -

a l e sue e . Noi o poco più dì 40 mila quan-

do fondammo i l ò a o e «amo oggi m questa a -nale e e éo<ve l a donna è così;

, s iamo oggi al punto che abbiamo i , soltanto, dì donne. Quindi noi possiamo con-;

e che l 'obbiett ivo che abbia- ' mo po^to o anno a Napoli, d

e i l x-ecchìo sistema set-o dei pochi ma buoni, e e

delle i di massa e ti; combattenti, è siato o ed è stato in n e .

! o obiettivo di oggi se noi ci poniamo adesso .la

domanda: con questa e a a che abbiamo in a

o ad e una in-fluenza polìtica n dente, e

o o ad e una e su tu t te l e e -ze e in modo da -

e da , senza e en-e nel , i n modo da -

e e un e e il qua le i e combatta in t u t te l e località» pe la soluzione dei -blemi i della e del-l a a in , e pe a l-

e l e e del popolo? do-o e a- questa domanda una a e negativa, pu

facendo l e debite eccezioni pe a l-cune e e i i n cui il

o o a beine l e sue funzioni di coesione

L'obiettivo quindi ohe poniamo al o oggi è questo:

e i l o degli elementi più att iv i, di tu t ti quegli elementi cioè che sono disposti a

e pe la e del o a politico, ma -

e che il o obiett ivo fon-damenitale oggi è un : oggi noi

o e un passo i n avanti decisivo pe la conquista dì una influenza in tutti gli i delia popolazione e ital iana e del popolo i tal iano in , sul-l a base di Un a demo-

o e antifascista conse-guente, e sulla base di una atti-vi t à a quot idiana pe la -lìzzazione di questo . Questo è l'obiettivo e del

o o che noi dobbì;

Nello spirit o di Antonio Gramsci Compagni» i o t o il mio - dei i due e o

essa si è , è è sta>o o di e al paese che

noi siamo in o df e la stessa polìtica nelle sue i U-lin& e anche se possiamo e 'm una quest ione a di tatt i -, ca nel l 'uno o o momento;

è è stato o che l 'uni-tà d'azione dei i due , la quale e l 'unità dello

e della classe a nel la lot-ta pe la , è Un elemen-to e nella situazione ita-liana, e à un elemento -nente nel o della -ne dì un nuovo stato o in .

e nemici Noi vogliamo questa uni tà dei

e antifascista; noi ci -t iamo in questo momento dì indi-

e a tutti i i del C L.N. due nemici o i quali l i invitiamo ad e gli occhi; uno è l ' a n l-comunismo, o è il nazionali-smo, nemici i quali possono e e sono già oggi molto , ma molto più possono o domani a 1 i sin-

i e onesti non siano fin d 'on messi a o t i che questi nemici . La

à è che oggi il comunismo m a ed il comunismo nel nost to

paese, è una a che tende a di e e in seno a ih

classe . Tn questa o la lotta : o i l o diventa -

'S&e&tgì um VkttA l a o.ual© epeg&a

che , che è stata fino a i fascista e che ha o la Jugo-slavia non dimentichi questo deht-

i che è a una amicizia stabile, , con la nuova Jugoslavia, che non è piìs la Jugoslavia nazionalista e impe-1

iat isia ma che è una Jugoslavia , i l cui e è fondi te

su una e di Comitati di -pione, come o e noi in . Questa amicizia, e nei

anifestazioni pe , dev e i l punto dì , e ba'U

t** compagni che quando si e da un punto di a sbagliato, sol i tamente si a a op-posti a quelli che si o -

. Noi sentiamo che se tut-to il popolo italiano o la azione dei suoi i a di e questa necessità dell'amicizia con la Jugoslavia, noi

o a e e a e in modo giusto, onesto, e tutti i i che si possono -e a noi e la Jugoslavia a noi

o che la a della -nascita nazionalista, delle manife-stazioni, del le , che conoscem. mo già venti anni fa, que&ta a non può e ad o che alla impossibilità pe qualsiasi o ital iano dì fa e la ! voce quando si discutono questi -blemi.

i compiti Compagni, i a questo pun-

to, dobbiamo e a ! d compiti del o , l o ho'

e ; dobbiamo 1 cioè e la a a , ganizzazione in a poli t ica m1

tu t te l e e . * Oggi siamo i ad un punto

nel quale non si a soltanto di e la a di un' idea, ma

i a dì e -camente un paese, i l quale è stato

o al la , al la disfatta e allo sfacelo. questo non abbia-mo bisogno soltanto di i e mi-litanti, ma abbiamo bisogno di -

e o gli i a dif ige-e mil ioni di uomini. Questo è ì)

compito clie poniamo davanti al , e noi sappiamo che oggi es-

'so possiede pe questo e a de guate. Se noi oggi ci mett iamo a

e tutti giamo in o di e un passo decisivo o que-

sta via.

i Togliatti spiega quale deve e e a quali i deve ispì- '

ì l 'azione del o sul -o fondamentale della -

zione economica del . 11 . i l i o deve e att ivamente

a di . Togttiatii cita degli esempi in cui 1 comu-nisti hanno o ponti, -de, hanno impianti in-

, o e at? e l a ,

o o à mol to : tocca ai comunisti e i i ad e e gli

i i che si -. questo essi devono col-

e con i tecnici onesti di-sposti a e l e o capacità al

o del . a la chiave di tutto,, tanto pe

la e dei i econo-mici, quanto pe la soluzione dei

i polìtici, è che voi ' te a fa e un n movimento di masse , nei sindacati, nel le , nei Comitati dii

e Nazionale. | ne e è che siamo a in<

o pe la quest ione dei Einda-! cali che abbiamo o l 'unità! sindacale ma che u na e di 1

gani sindacali i e i con le o , con l e o iniziative con i o i non esiste , e su noi in

e e la à d i' questa debolezza del movimento ! sindacale. l movimento -vo è a una leggenda, eccetto qualche , i l movimento dei C.L.N. deve , con la l i -

e del , quel lo che a nel d e nelle i appena;

.

a di e i l compagno i a dei i i

che si o a e av-venuta. comunisti o a l-

a i l politico del' movimento o e l a -mazione dei C.L.N. in i dì vit a a e o la que-stione istituzionale, la quest ione a-

a e la questione . Sul o punto Togliatti a

ohe se la a è stata a dai comunisti non è stata -mente a a . L a questiono si à in modo acu-to: à e -mente i l popolo a ; dì-

e e la luogotenen-za con una a di a ci-' vil e collettiva. l e e Que-stioni à fin da a -

fiele e e da e alle masse i i ta-

l iane

Per 'TUnità, , Somma e L. 2.804.670

. , , o della Cellula e i

, i , _. 320. Famiglia Elaneìii di Chtan-ciano 500, Unione a -denza a mezzo Sessione o 1 310, Cellula i Officina '

a e a o Ugaazio ' o 122U, Sezione di Figline !

500, Compagno Sonde di Litio- , 1000 l Sindaco comunista, di

Cesena 300. i a - ' CCFCO e a Giuseppe a mezzo Se-zione Cavillila 300 Un o d.

i e i ies»tìcnti nel-la cit ta di Lucca 1 080. T compagno

i della cellula dì a Via. Saluzzo 500, e dì -l ì CO 000, Sezione i 3 000,

© dì a 30G43, Fede-e di o 24 870.

Somma totale L. '1.919.852

PICCOLA PUBBLICITÀ ' n 10 . - o a flottala

À 1* mmutm m ttkiik ss.!».u

*i * » Fatti, a tsia via «ai . fittine), T*!«f. «1-375 fe B^.m, eie !

la liei * n. ÌS, 76, Ti, VS, e ut «.SS* cui», vl F. Oiism), w»

e o A iitsafj e.t T* wxtza Colonna o Cfugi>„

a », Via i e W . !«!«* - tt-157 C 6,30-1,1 « ts.!4j Agenzia , Vis Qunttra

e 20-b's Telefono 9 otti (111, Vi* (tetta e Sl-A «

r in») ore S-13, 15,30 17

O O e e

1 i n oi pubblicati non si restituì'cono

iiTCWa O E STOFFE

O - . Amedco l3S

l duca d'Aosta esonera t o

Nella mat t inata dì , a -zo "Viminale, si sono i presso i l e del Consiglio, i -

i , e i e . Assente i l e -'", occupato pe i i del Gon-

gil o Nazionale del . o una discussione i n tomo a l-

la modalità dì composizione e di lun/ioiianieiito della Consulta Na-zionale, è o alla e il o della a e -

. Noi abbiamo posto un anno a nel o Consiglio Nazionale

dei o , un obbiett ivo; vì ho indicato a i l inee come abbiamo o pe che cosa abbiamo ottenuto, che cosa non abbiamo ot tenuto Quello che noi abbiamo ottenuto, lo abbiamo ottenuto é u na e notevole della classe a e del popolo ci ha seguiti, è siamo

o quest'appoggio, a -e ì contatti con tu t te l e e

ze e del paese. Oggi si o già a noi, ancona a

che i l d sia , nuovi ob-biett ivi, sì o nuovi scopi. nuove mete da à o -do di e o nel mìo -

o a e almeno nelle i linee.

Voi dovete oggi , poi dovete e nel le discussioni cosa ne pensate di quello che noi vì -poniamo, dovete e qui l a vo~

a , i e quale è l a capacità del o di lavo-

, di , pe e que-!sto o o balzo in avan-ti , che deve e nella -nizzazione solida di un e -te o e antifascista in -lia, nel o dell 'unita di tutti i i antifascisti, nel e l e condizioni , , pe un

o o della vi ta po-litic a del o paese. Voi sapete che noi non abbiamo mai posto i l a dì e da soli l a vit a nazionale; o dei . tuosi e o un e

e polìtico se ponessimo a simile. a di tut to

abbiamo o e vogliamo -e con ]a mano nella mano col

o o socialista; o i l , l 'unità col o sociali-sta à , e a esami-1

o con ì compagni socialisti del d quali "sono gli sviluppi che o e dati al l 'unità d'azione, e se è giunto i l momento di e il e obiett ivo della unificazione. Al o socialista ci lega questo patto d'unità i n mo-do speciale pe la stessa a

che è il blòcco "di quéste e sin-e e che deve

e la a italiana, è il blocco di queste e e che deve e la a decisiva alla .

Sia noi sappiamo in questo mo-mento che i n questo blocco -

o la uni ta a con quella elei' o socialista, , so sa~i

à possibile, un cat to con l e e della a , è lai classe , sono le e del la-'

o l e qudli debbono e tutta a nazione i tal iana. Questa è l a l ì -

nea londamentale, i a del' o o nel l 'attuale o

della vi ta i tal iana. l compagno i e questi i la-

i ha detto che siamo i al momento in cui le masse ! devono e e della1

- Gli obbiettivi che poniamo al o noi lo sappiamo, sono difficili . Noi siamo sìculi ò che i l o o è o ad un punto tale che esso può .

a guidane! lo o de e indimenticabi le Capo del no-

o , del compagno -ci, che non è qui a noi, con quel

suo viso che noi tutti abbiamo ama-to ma che è qui col suo , -chè è da lui che noi abbiamo im-

o che l a classo © e deve , à ad e alla a funzione di guida di tutta l a nazione, di guida di tut ti :'

, alla a emsncipa-zione o l 'att ività -zata della sua , -

o l 'at t iv i tà a del . tit o Comunista- a i l o < la volontà di i i in avanti, nel l 'adempimento dei nuovi compiti che oggi si pongono al no-

o . i applausi e la fine

del . à fra pochi giorni in opu-

scolo il testo esatto ed integrale del discorso del compagno ~ glìatti del quale abbiamo intanto offerto ai i i im ampio resoconto sulla base di larghi estratti stenografici),

Ier i m Roma Le pattuglie della polizia anno-

a hanno o 1 ii di a San Sebastiano. Cine-'

città, vip. del Vantaggio, ponte Vit- i tono, via , . Sta-tion® , vìa Napoleone i n . l hott .no è stato esig-ito. 25 denunzie.

„ „ * , . - . L'Umeao politico della a ten i l anale- ha n i fba denunciato alla a o

u qua„e na o cn ,aume i i u ìC ì u ] 3i Q U,3 e n pp i i e a t e alla fami-a banda . l CiulU è an-'

che colpito da mandalo di a del [giudice e dei e di e è e dì e a mano .

iiill e e e dal i 'ammi-aglìo i Savoia. A quanto e l 'vAnsa», i l

e dell 'Alta e di Giu-stizia ha o alll'on. ì una a dì .

l e del Consiglio ha così :

* n o al conlemiio della sua a del 5 e la o che

si è o ad e il fat-to o al a dì Aosta

é il a abbia o che vi è stato equivoco o al-l a e da lu$ , e che egli non ha inteso e i

i i neidell 'Alta , e è da e che il mio o sia stato in o con i obblighi spet-tanti alla sua posizione. „ .

n seguito a ciò il Luogotenente e del o ha -

to a o la a del o della -

na di e il a d'Aosta o di o che gli a

[at tualmente afjldato, Con a c *,

i a o u l t imati gli impianti pe la illuminazione -dale del o di . i pe

e la a o ult i -mati o Sa a sett imana.

o la sede della missione . e a di Tito sita in via

o 64. Non sì lamentano vi t t im e ma solo danni al le case adiacenti Si stanno svolgendo in. dagini e i sui Catto

Venti e alla settimana] A e da lunedì la e set

Umanaìe tìci tabacchi a stabilita 1

OEii , nella segaente quan. tità: l) 20 , e 4 , op-

e 8 ; 3) i 50 di w ciati ohe o i la paoclietU' ai 10Q i ogni due settimane.

i del o pe i i ti o i o o

al e nto deila e di Elga. e settimanali e di quella di o

pe due settimane. tagliandi i il o i solamente alla e di s e settimanali.

ogni 100 i di o à

Oa i conven lentissimi

o specializzato della

A 4 FONTANE,, Viale e Oppio l i !

Telefono 484.891

e posti i lunedi fl coi eie 13

- v.a XX e 3 Telef. 481 332 - 43-0415

! 3?n i imminente sug:one, -

e tempo e . » d: , sema miei i unione, acqui.

stendo

nuove da e e da i A Viale a 63-85

Tel. 582.07Ì

Cs* 1* A . « CONSORZIO AUTOTRENI Via o S, o 4 6 - Telaf, 65423

i i pe ope tutta a libeiìUa

o o pei i o

i pe Citta

!

Cotnniei'CìdlX_ 1*._J.3 _ " ì ,

' i .e, osteiti vaìoit\ » i piatti, i h< caffè at>-

i à , » * 68 * (.il'(>ì

Aiitomo&jli , Cicli , t , Ì? , *

, ( ?a%« stee a paia o \cl(t«-jjoit ttai« ima e 37 a Lo».!

O vnn-lf topol.iO fUU?ol e & naie come nuovo à somme , vu Cu-stplfldnido 18 nmttina

Occasioni L. li, Ì

acquisto Glolellena, U o , d

E

label a te» S

A , ìoitumi, ometti i o CG intuii» 4, iòta

tono (55.276. ACGU1STO o c-'imbio moloA i$~ dio. affini, , mao^itne t t cucile, . i hi m 17 (42-1 )

O vpndo camino » o\uì \u pò. a valuianoiit1 Coni) s Emanuele, 87 telef óiì-tìlll l ALTO o o pellicci» volpi t

l pago subito g L4 - o - e 83T>ii

A a Consiglio * , , oggetti di vale?»*

massimo . Vìa Condotti 38 Qgg fc* ti d'Aite «CASA » ^ gVpììmw»,

, i a l altissi-mi. i 124, FONOTAVOU, o , asquiat» massimo o 3(11194, o tì> LA CASA E wwm 1» sua spettabile clientela che vende a -n ewe?io»ali pellicce visone, ^

, , ennell no d'estati! sco-iattolo, , volai ai , ,

e scelta odeioa, niniani, , agnellotti. i ima di o acquisti nel

o , visitateci o . bello . Telefono i

, Comax, matonaie foto , «aumenti , * piatti* ita. a Eleim 1\ )

, e un* > fhSs Coinnns'-i, Stmmeith a » supnvalutando Vendo Oce*«ììo«1. * cipo Amedeo 2.1 (angolo \ iminalc' ì> *?s

E E tinti olia medcTOe, eio, , , comma- wiidc* sic»

a Soda, via la t t i na l *ang. ì'»a»u za di spazila) Telefoni eo~593„ *

a fondata tea?. 0 O ecouofti'eiimem» mùittw

nvssime , , , , , Tc)elom.l-e ; -

lo Fi hi '12. Lei tonl . .Col legi U 111 l ini* fcl,o nuovi *

hi Stenogiafia Nazionale, X Contabilità. Lingue e BB, Anofele* i . , o a, a a

Z 10 FSÌW «mn "Wmmsiìii

guasti, a TlJw !o. Viale e 4*. Tel. 586 017

acquista fmàn tu paia Tìbe o viale àeì il e 44 U>

o .

26 **^t^tÌ™^Ì£s; 0 lj 'JLe -™ À ce.oit ftbT ÒpeìJJ T

ma pesa. Zolla, v>a t 30-%f »

E O „ O

O AUTO MOTO

V. Ansato i 38 (Oso ) GONME

E i i i in autopullman con

posti . e tiisottimanali. i e : Soo,

l a S. Claudio 166 Tel. 62-310 e Via e 73 Tel. 41.428 _ 40-540

Vi a Venti , 3

o piano Telef. 481.352 43.946 44.263 44.041

EOttimi i - i i

i Lunedi, ì e oa-

b-ato, e 3,30. : ì e , e 15.

A - Autopulman: ì e sabato, e 8 30.

- Vi a X X e 3 p p.\ Agenzia vìa o 62, telefono 362.733 - Atea. 683 5S4 - LA , a

4 Elena 102, te i. 45 757 i ! pe ovunque

Vagoni i e , col-lettame e i completi.

i m a g a g ni deposito !

l O i l FIAT 614 , com? nuovo, gommatls-

simo, e eflettìva 25 quiìnt&l^ vendo. e 866.281.

"TRANSITAI, , ì i posti i lunedi

, sabato e 8 e lunedi e v^neitìl ? 15

: autopullman» posti i lu-nedì e 8

; o o . a di lasso

e pe E - O . OA A . E

* a S. E usta o 84 -Tel, 36J.058 - Via o Fontane

Ttìe 434-430

S1MI SlIiZSONATl E

Glande dispomb'Uta- j»

E G. F A U S T Vìa Nizza 64

Tel 4

U o a o del , »«.«.«« «i . di S o i imputato tìel' X , J S

o dì aiuto al nemico è stato - "smbmto un o m . viato a nuovo iiifel o o a „ ~ «T""i i . . .

yua-W" ! o come tu t ti i unii dei i con. [ & mono e al à invece oggi, alla

hanno det to as- s t e s sa ) l'assemblea e della o fascisti. eoltlìamcnt nul la La a u-i aienza à tenuta domani alle 9.30. '

Una bomba o la sede della missione e a

? o l e e 21.15 v<s~ ws, feneiaia una bomba t mano

Le i del » 8AM

U 9

A

57 31 SS m 411.

O o anche guaste

a valutazione i e aneliQ a tìomiclllo

Vi a Fo 88 - Telef. «

!LE Vg,

Vi aflidtiemo ìAUVCl per t u t te l e d e s ( m p x £ » i il

a Fi E i 2 f evitantìovi A VUOTO

Uiithetto 1 §

4 0 e e , ,

, costituendo ufficio a^oisU>f e e

. O E E . E 0!!»f\ U

Via o . Quatìitìitii plani t S lì"ti, 866-077 18 U - 14 301 i >n

. . dO

e seiua opes-aj;lons del la

i - o Vene t Vi a Cola tìi , 151 - Tei. U

. o ie 8-20 - fesl, a 8-13 od in via , S - Tel, iSfl-ft t

dalle U alle _ _ _ _ _ O '

. Comm. Dott. BUO del A Specialista E - E . S

à di A Consaltai;, e c complete «oli » V. National» 230 (aag, * Fontane) - 8«t?

Gabinetto » » U - S ™

. Comm. L.o J-acolti a 1

SESSUAL - . .Endovene» e a con i » , S o Sta?ton«ì

. J.ANZ i J

» t Via Ooia di Eienao, 1S* ~ Telef 34 w*

i e B^a, featiyj aie g-iai

. O OCULISTA

A . 5 {angolo C«V»W>

. Uff. O* . FCLU

U Gwufciene esm* e^«.a«l«»« d ^ t«

- »E TENE »

o o « t«l «1SS« ew* *-m

. E , , e o S

V. e 4S p. p. , . V S-12; 36-19; test, to-12, Tei. f^3-9f!«

Specialista ^ a i Sessuali <debole2Ea, . eco }

e Amedeo a l 10.13, 1,64$

> J . Comm. t !

, , 25 ) . * e « O O o l

Via Camp a Man t o E9 - p ian o 1' :

» J