2
4 Farvima news Aprile-Giugno 2011 n. 50 “Punto Salute” rap- presenta una grossa novità nel panorama sanitario nazio- nale. Per la prima volta, l’attenzione e la pratica professionale si sposta dalla diagnosi e cura delle patologie alla prevenzione ed alla riduzione dell’in- sorgenza delle stesse. Si vuole cioè af- fiancare alla consolidata “Medicina di attesa” la “Medicina d’iniziativa” tesa a realizzare il formarsi nei pazienti di un nuovo approccio alla salute che, attraverso percorsi guidati ed assistiti, possa garantire a tutti i cittadini uno stato di salute ottimale e, di conse- guenza, anche il raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico volto ad incrementare e prolungare la qualità della vita. Il progetto focalizza, prioritaria- mente, la propria attenzione sulla po- polazione “sana, ma a rischio”, cioè su quella fascia di età compresa tra i 30 ed i 60 anni, in cui molto spesso non è presente la sintomatologia propria delle patologie dismetaboliche, ma che, per stili di vita e comportamentali propri delle società industrializzate, si avvia inesorabilmente ad essere porta- trice di patologie dismetaboliche che, con il passare del tempo, riducono qualità e quantità della vita stessa. A conferma di ciò, basti pensare che, attualmente, patologie quali ipertensione, diabete di tipo II, disli- pidemie, insuffi- cienza renale e cardiopatie risul- tano avere un’in- cidenza superiore al 50% delle pa- tologie curate dal SSN, rappresen- tando per que- st’ultimo una per- centuale di spesa di entità molto ri- levante. I medici di Me- dicina Generale, unitamente alle farmacie distribuite sul territorio, sia pubbliche che pri- vate, saranno gli attori principali di tale progetto. I primi avranno un ruolo di fondamentale importanza sia nella selezione dei soggetti da avviare allo screening biometrico che, successiva- mente, nella gestione dei risultati del check-up effettuati dal soggetto stesso. Le farmacie del territorio, invece, attrezzate con il servizio Punto Sa- lute, rappresenteranno delle vere e proprie “postazioni di servizio” per tale screening. Inoltre, ulteriore compito delle far- macie sarà quello di informare ed in- dirizzare a questo screening tutta quella popolazione che non va dal medico curante, ma che invece fre- Il Progetto focalizza la propria attenzione sulle popolazione “sana ma a rischio” Il Progetto La farmacia del futuro: centro servizi della salute

La Farmacia del futuro

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La farmacia del futuro

Citation preview

Page 1: La Farmacia del futuro

4

Farv

ima n

ews

Apr

ile-G

iugn

o 20

11 n

. 50

“Punto Salute” rap-presenta una grossa

novità nel panorama sanitario nazio-nale. Per la prima volta, l’attenzione ela pratica professionale si sposta dalladiagnosi e cura delle patologie allaprevenzione ed alla riduzione dell’in-sorgenza delle stesse. Si vuole cioè af-fiancare alla consolidata “Medicina diattesa” la “Medicina d’iniziativa” tesa

a realizzare il formarsi nei pazienti diun nuovo approccio alla salute che,attraverso percorsi guidati ed assistiti,possa garantire a tutti i cittadini unostato di salute ottimale e, di conse-guenza, anche il raggiungimento diuno stato di benessere psico-fisicovolto ad incrementare e prolungare laqualità della vita.

Il progetto focalizza, prioritaria-mente, la propria attenzione sulla po-polazione “sana, ma a rischio”, cioè suquella fascia di età compresa tra i 30ed i 60 anni, in cui molto spesso nonè presente la sintomatologia propria

delle patologie dismetaboliche, mache, per stili di vita e comportamentalipropri delle società industrializzate, siavvia inesorabilmente ad essere porta-trice di patologie dismetaboliche che,con il passare del tempo, riduconoqualità e quantità della vita stessa.

A conferma di ciò, basti pensareche, attualmente, patologie qualiipertensione, diabete di tipo II, disli-

pidemie, insuffi-cienza renale ecardiopatie risul-tano avere un’in-cidenza superioreal 50% delle pa-tologie curate dalSSN, rappresen-tando per que-st’ultimo una per-centuale di spesadi entità molto ri-levante.

I medici di Me-dicina Generale,

unitamente alle farmacie distribuitesul territorio, sia pubbliche che pri-vate, saranno gli attori principali ditale progetto. I primi avranno un ruolodi fondamentale importanza sia nella

selezione dei soggetti da avviare alloscreening biometrico che, successiva-mente, nella gestione dei risultati delcheck-up effettuati dal soggetto stesso.

Le farmacie del territorio, invece,attrezzate con il servizio Punto Sa-lute, rappresenteranno delle vere eproprie “postazioni di servizio” pertale screening.

Inoltre, ulteriore compito delle far-macie sarà quello di informare ed in-dirizzare a questo screening tuttaquella popolazione che non va dalmedico curante, ma che invece fre-

Il Progetto focalizza la propria attenzione sulle popolazione “sana ma a rischio”

Il Progetto

La farmacia del futuro:centro servizi della salute

Page 2: La Farmacia del futuro

5

Farv

ima n

ews

Apr

ile-G

iugn

o 20

11 n

. 50

quenta la farmacia, offrendo loro inmaniera rapida ed affidabile una seriedi indagini di prima istanza che pos-sano essere una giusta misura dell’in-dice di salute ed un campanello di al-larme per l’insorgenza di patologieasintomatiche, trasferendo successi-vamente i dati al medici di medicinagenerale, senza interpretazione al-cuna, ma contribuendo ad aggiornareil proprio fascicolo sanitario. In que-

sto modo la farmacia potrà avvicinarel’utente alla prevenzione, in un am-biente meno “medicalizzato”, ma nonper questo privo dei requisiti di qua-lità, propri delle prestazioni ambula-toriali.

Le farmacie di “Punto salute”, cosìcome previsto dal D.M. del 16-12-10,forniranno prestazioni analitiche diprima istanza, che consentiranno ilmonitoraggio di parametri bioclinici,nonché servizi di secondo livello voltial monitoraggio dei parametri pressori

e dell’attività cardiaca. Attraverso l’uti-lizzo di una serie di “medical device”clinicamente validati, rispondenti adelevati standard qualitativi e connessiin rete, sarà possibile archiviare i pa-rametri clinici, rilevati nel punto sa-lute delle farmacie, direttamente al-l’interno del proprio fascicolo sanita-rio, residente presso il proprio medicoed attraverso l’uso della tessera sani-taria, cui sarà abbinato uno specifico

PIN code personale, sarà assoluta-mente garantita la riservatezza e l’ac-cessibilità dei dati. Grazie all’utilizzodella tessera sanitaria, inoltre, si andràa potenziare anche l’attività di farma-covigilanza e di prevenzione di eventicollaterali ed avversi, con particolareattenzione alla contemporanea as-sunzione di farmaci prescritti dal me-dico e di prodotti acquistati libera-mente dal cittadino.

Con questo progetto, attraverso laraccolta sistematica e significativa di

dati epidemiologici, effettuata dai so-pracitati operatori sanitari sul territo-rio, e l’analisi degli stessi, elaborata dastrutture universitarie altamente qua-lificate, si potrà costruire una rete os-servazionale capillarmente distribuitasu tutto il territorio nazionale.

Tale organizzazione, integrata dauna efficiente rete d’assistenza ed ag-giornamento resa disponibile dal-l’Università, effettuerà nel triennio2011-2014 uno studio epidemiolo-gico, di vastissime proporzioni, teso aridurre la possibile insorgenza di pa-tologie croniche nella popolazione“sana, ma a rischio”.

Le risultanze di tale studio forni-ranno sicuramente un nuovo modellointegrato di medicina territoriale, pa-rimenti gestito dai medici di base edalle Farmacie che, non solo accre-scerà il ruolo professionale delle duecategorie, ma che opportunamentegestito ed applicato, sarà in grado difar guadagnare a tutti i cittadini ancorapiù salute e benessere, ma anche diconsentire notevoli risparmi per i Ser-

Le farmacie di “Punto Salute” forniranno prestazioni di prima istanza

Per info: tel. 081.3982767oppure manda una mail a: [email protected]

vizi Sanitari Regionali. ore NovellinoC.I.R.F.F.

Prof. E . N ovellino