1
Realizzazione grafica La tecnica PIXE è utile per caratteriz- zare la composizione degli inchiostri metal- lo-gallici, utilizzati fin dai tempi antichi e contenenti solfati di ferro e altri elemen- ti metallici, come rame, nichel, zinco, piombo. Le quantità relati- ve di questi elementi possono essere molto diverse da inchiostro a inchiostro, dal momento che in passa- to la produzione era artigianale, ovvero gli inchiostri erano “fatti in casa”, se- guendo delle ricette note. ’evoluzione nel tempo del pen- siero di Galileo sul moto natura- le (dalle errate convinzioni dell’epoca a una corretta descrizione delle sue leggi) è “testimoniata” in circa 200 fogli manoscritti non datati contenenti proposizioni, schizzi di di- segni, note di esperimenti, calcoli. Questi fogli sono raccolti in un volume, Ms.Gal.72, alla Biblioteca Na- zionale di Firenze. Ricostruire la cronologia di tutti questi appunti - che non hanno una data scritta - è molto importante per la Storia della Scienza, per capire come è cambiato il pensiero di Galileo negli anni, anche in relazione agli eventi della sua vita e della comunità scientifica europea del suo tempo. Sfruttando la tecnica PIXE, i ricercato- ri del LABEC di Firenze hanno misura- to la composizione degli inchiostri utilizzati da Galileo. Prima sono stati analizzati inchiostri di data sicura, come quelli del taccuino in cui Galileo segnava giorno per giorno le spese, e alcune sue lettere, scoprendo che gli inchiostri usati sono metallo-gallici e che la composizione è la stessa solo in documenti scritti entro brevi inter- valli di tempo (qualche mese). Confrontando quindi la composizione di questi inchiostri con quella degli inchiostri usati negli appunti del Ms. Gal. 72, si sono potute datare molte delle note scritte da Galileo sul moto. L La fisica nucleare per datare i manoscritti di

La fisica · volume, Ms.Gal.72, alla Biblioteca Na-zionale di Firenze. Ricostruire la cronologia di tutti questi appunti - che non hanno una data scritta - è molto importante per

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La fisica · volume, Ms.Gal.72, alla Biblioteca Na-zionale di Firenze. Ricostruire la cronologia di tutti questi appunti - che non hanno una data scritta - è molto importante per

Realizzazione grafica

La tecnica PIXE è utile per caratteriz-zare la composizione degli inchiostri metal-lo-gallici, utilizzati fin dai tempi antichi e contenenti solfati di ferro e altri elemen-ti metallici, come rame, nichel, zinco, piombo. Le quantità relati-ve di questi elementi possono essere molto diverse da inchiostro a inchiostro, dal momento che in passa-to la produzione era artigianale, ovvero gli inchiostri erano “fatti in casa”, se-guendo delle ricette note.

’evoluzione nel tempo del pen-siero di Galileo sul moto natura-le (dalle errate convinzioni

dell’epoca a una corretta descrizione delle sue leggi) è “testimoniata” in circa 200 fogli manoscritti non datati contenenti proposizioni, schizzi di di-segni, note di esperimenti, calcoli. Questi fogli sono raccolti in un volume, Ms.Gal.72, alla Biblioteca Na-zionale di Firenze.Ricostruire la cronologia di tutti questi appunti - che non hanno una data scritta - è molto importante per la Storia della Scienza, per capire come è cambiato il pensiero di Galileo negli anni, anche in relazione agli eventi della sua vita e della comunità scientifica europea del suo tempo. Sfruttando la tecnica PIXE, i ricercato-ri del LABEC di Firenze hanno misura-to la composizione degli inchiostri utilizzati da Galileo. Prima sono stati analizzati inchiostri di data sicura, come quelli del taccuino in cui Galileo segnava giorno per giorno le spese, e alcune sue lettere, scoprendo che gli inchiostri usati sono metallo-gallici e che la composizione è la stessa solo in documenti scritti entro brevi inter-valli di tempo (qualche mese).Confrontando quindi la composizione

di questi inchiostri con quelladegli inchiostri usatinegli appunti delMs. Gal. 72, si sonopotute datare moltedelle note scritteda Galileo sul moto.

L

La fisicanucleare per datare i manoscritti di