12
La formazione informatica per le associazioni La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on- esperienza che combina lezioni frontali e on- line line Relatore: Prof.ssa Fiorella DE Relatore: Prof.ssa Fiorella DE CINDIO CINDIO Correlatore: Dott. Davide Correlatore: Dott. Davide FERRAZZI FERRAZZI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Tesi di Laurea Tesi di Laurea Michele TAVAZZANI Michele TAVAZZANI Matr. N° 390345 Matr. N° 390345 Anno accademico 2001 - 2002 Anno accademico 2001 - 2002

La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on-line Relatore: Prof.ssa

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on-line Relatore: Prof.ssa

La formazione informatica per le associazioniLa formazione informatica per le associazionino-profit di Milano e provincia: una esperienza che no-profit di Milano e provincia: una esperienza che

combina lezioni frontali e on-linecombina lezioni frontali e on-line

Relatore: Prof.ssa Fiorella DE CINDIORelatore: Prof.ssa Fiorella DE CINDIO

Correlatore: Dott. Davide FERRAZZICorrelatore: Dott. Davide FERRAZZI

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANOUNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANOFacoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e NaturaliFacoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Scienze dell’InformazioneCorso di Laurea in Scienze dell’Informazione

Tesi di LaureaTesi di Laurea

Michele TAVAZZANIMichele TAVAZZANI

Matr. N° 390345Matr. N° 390345

Anno accademico 2001 - 2002Anno accademico 2001 - 2002

Page 2: La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on-line Relatore: Prof.ssa

LIC - Laboratorio di Informatica Civica2

Contesto del lavoro di TesiContesto del lavoro di Tesi

• il portale www.associazioni.milano.it

– Spazio web, email, schede informative, motore di ricerca

– Forum interattivi per informare (news), dialogare (linea diretta),

cooperare (intranet)

– Sito autocomposto, forum pronti all’uso facilmente integrabili

Formazione e assistenza tecnica

Page 3: La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on-line Relatore: Prof.ssa

LIC - Laboratorio di Informatica Civica3

Lo stato dell’arteLo stato dell’arte

• I progetti didattici in Ateneo

• I progetti curati dal CTU

• Le esperienze fatte dal DSI

• Le iniziative di RCM

• Il convegno Internazionale sull’E-Learning organizzato dall’Università ha confermato l’analisi svolta nella tesi

Page 4: La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on-line Relatore: Prof.ssa

LIC - Laboratorio di Informatica Civica4

Le scelte effettuateLe scelte effettuate

• Il Blended Learning

• Lezioni frontali in aula attrezzata

– Rassicuranti per i neofiti

– Caratterizzate da esercitazioni pratiche

• Corsi/Esercitazioni online

– In ambiente FirstClass©

• Strumento semplice ed immediato per pubblicare contenuti online

• Piattaforma LMS per l’erogazione dei corsi

Page 5: La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on-line Relatore: Prof.ssa

LIC - Laboratorio di Informatica Civica5

Definizione del materiale didatticoDefinizione del materiale didattico

• E-Lectures– Manuale utente– Guide online– Glossario degli acronimi di informatica– Frequently Asked Questions - FAQ

Page 6: La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on-line Relatore: Prof.ssa

LIC - Laboratorio di Informatica Civica6

Il corso in presenzaIl corso in presenza

• 4 incontri mensili intervallati da alcuni giorni– Esercitazione sulla propria

postazione personale– Analisi delle difficoltà da

sottoporre nell’incontro successivo

SpiegazioneSpiegazione

Dimostrazione praticaDimostrazione pratica

EsercitazioneEsercitazione

Veloce dibattitoVeloce dibattito

Struttura della lezioneStruttura della lezione

Page 7: La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on-line Relatore: Prof.ssa

LIC - Laboratorio di Informatica Civica7

Il corso in presenzaIl corso in presenza

Servizi Offerti Post.Personale

Post.Personale Post.Personale

Post.PersonaleRisorse Web

Amministraz. Principi HTML

1° Giorno

3° Giorno 4° Giorno

1° settimana

2° settimana

2° Giorno

Assistenza tecnicaAssistenza tecnica

Page 8: La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on-line Relatore: Prof.ssa

LIC - Laboratorio di Informatica Civica8

Il corso onlineIl corso online

Le aree del corso ACoL – Associazioni Corsi on Line

Page 9: La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on-line Relatore: Prof.ssa

LIC - Laboratorio di Informatica Civica9

Flusso dell’informazioneFlusso dell’informazione

Richiesta svolgimento

esercizio

Svolgimento in arco di

tempo def.

Report nella conferenza principale

Azione su forum?

Mailbox pers

Feedback di valutazione complessiva

Richiesta svolgimento

esercizio

Docente Corsisti

Page 10: La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on-line Relatore: Prof.ssa

LIC - Laboratorio di Informatica Civica10

Il modulo formativoIl modulo formativo

5 – Luogo esercitazione1 – Breve Spiegazione

2 – Attività da svolgere

3 – Materiale allegato

4 – Recupero info

6 – Tempo a disposiz.

7- Comunicazioni

8 – Conclusione modulo

E-Lectures del sito web

Page 11: La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on-line Relatore: Prof.ssa

LIC - Laboratorio di Informatica Civica11

RisultatiRisultati

• Corsi in aula: tenuti con regolarità• Corsi online: realizzati i primi moduli formativi

• I corsisti seguono le lezioni in presenza• Valutazione ed effetti dei corsi online

– Accolti in modo positivo dai partecipanti– Mutato approccio alla lezione da parte dei corsisti

Page 12: La formazione informatica per le associazioni no-profit di Milano e provincia: una esperienza che combina lezioni frontali e on-line Relatore: Prof.ssa

LIC - Laboratorio di Informatica Civica12

Conclusioni e sviluppi futuriConclusioni e sviluppi futuri

• Raggiungimento obiettivi previsti – Servizi di Assistenza/Formazione– Introduzione alla comunicazione telematica

• La formazione è diventata il primo servizio• Da comunità di apprendimento a “vera” community